Fiducia - Wikipedia Fiducia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigation Jump to search Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fiducia (disambigua). Questa voce o sezione sull'argomento sociologia è ritenuta da controllare. Motivo: al limite del copyviol da http://www.treccani.it/enciclopedia/fiducia_(Enciclopedia_delle_scienze_sociali)/ Partecipa alla discussione e/o correggi la voce. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Questa voce o sezione sull'argomento sociologia non è ancora formattata secondo gli standard. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. La fiducia è un sentimento umano, che consiste nel presupporre un comportamento o un atteggiamento adeguato alla situazione da parte di altri individui o di sè stessi. Indice 1 Sociologia 2 Note 3 Voci correlate 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Sociologia[modifica | modifica wikitesto] In sociologia si suole distinguere all'interno di questo sentimento morale che permea l'ordine sociale almeno tre tipi di fiducia: La fiducia sistemica o istituzionale, ossia quella che gli attori sociali ripongono verso l'organizzazione naturale e sociale nel suo insieme; La fiducia personale o interpersonale, quella che gli attori rivolgono agli altri attori sociali; L'autoreferenza o fiducia in sé stessi. Benché quest'ultima attenga piuttosto il profilo psicologico dell'attore, essa ha tuttavia rilevanza sociale specie quando si considera il ruolo delle aspettative in campo economico, nel quale la fiducia in sé stessi funziona come aspettativa di validità delle proprie stime. La fiducia sistemica è stata sondata dai fondatori della sociologia Max Weber ed Émile Durkheim anche se non in maniera nitida come dai successivi scienziati sociali «Si tratta (...) di una presenza confusa con quella di legittimità, consenso, cooperazione, solidarietà. Il concetto di fiducia interseca indubbiamente tutte queste dimensioni, ma non si confonde con esse; ha diritto, perciò, a uno statuto specifico, come ben traspare dalle brevi ma dense note di Simmel, l'unico grande classico del pensiero sociale che ha trattato la fiducia come categoria specifica d'analisi»[1]. E ancor prima dei padri fondatori della sociologia, l'idea che i soggetti stipulino un contratto sociale tra di loro era a fondamento delle teorie contrattualistiche del giusnaturalismo. La fiducia interpersonale, sempre secondo Antonio Mutti, viene, allora, prioritariamente definita come «l'aspettativa che Alter non manipolerà la comunicazione o, più specificamente, che fornirà una rappresentazione autentica, non parziale né mendace, del proprio comportamento di ruolo e della propria identità. L'aspettativa di Ego concerne cioè la sincerità e credibilità di Alter, intese come trasparenza e astensione dalla menzogna, dalla frode e dall'inganno».[2] In sintesi la fiducia, come viene sistematizzata nei suoi lavori dal sociologo italiano Antonio Mutti, può essere definita «come un'aspettativa di esperienze con valenza positiva per l'attore, maturata sotto condizioni di incertezza, ma in presenza di un carico cognitivo e/o emotivo tale da permettere di superare la soglia della mera speranza»[3], che tradotto in termini non scientifici significa questo: diamo fiducia perché ci aspettiamo qualcosa di buono da qualcun altro, ma non ne siamo certi, tuttavia le cose che sappiamo (il carico cognitivo) e quelle che sentiamo (carico emotivo) sono qualcosa di più di una mera speranza, quindi dopo aver fatto una sintetica ricognizione dei costi e dei benefici futuri, abbandonando le esitazioni, ci inoltriamo nel rapporto fiduciario. Note[modifica | modifica wikitesto] ^ Antonio Mutti, Capitale sociale e sviluppo - La fiducia come risorsa , Il Mulino, Bologna, 1997, p.37 ^ Ibidem, p.40 ^ Antonio Mutti, Fiducia, in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, voI. 4, pp. 79-87 Voci correlate[modifica | modifica wikitesto] World Value Survey Altri progetti[modifica | modifica wikitesto] Altri progetti Wikiquote Wikimedia Commons Wikiquote contiene citazioni di o su fiducia Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fiducia Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto] (EN) Fiducia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Controllo di autorità Thesaurus BNCF 6286 · LCCN (EN) sh85138261 · GND (DE) 4063290-8 Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiducia&oldid=116577392" Categorie: Relazioni sociali Emozioni e sentimenti Categorie nascoste: Controllare - sociologia Controllare - aprile 2014 Wikificare - sociologia Wikificare - aprile 2014 P1417 letta da Wikidata Voci con codice Thesaurus BNCF Voci con codice LCCN Voci con codice GND Voci non biografiche con codici di controllo di autorità Menu di navigazione Strumenti personali Accesso non effettuato discussioni contributi registrati entra Namespace Voce Discussione Varianti Visite Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia Altro Ricerca Navigazione Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Nelle vicinanze Vetrina Aiuto Sportello informazioni Comunità Portale Comunità Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Strumenti Puntano qui Modifiche correlate Pagine speciali Link permanente Informazioni pagina Cita questa voce Elemento Wikidata Stampa/esporta Crea un libro Scarica come PDF Versione stampabile In altri progetti Wikimedia Commons Wikiquote In altre lingue العربية Asturianu Беларуская Български Català Čeština Dansk Deutsch English Esperanto Español Eesti Euskara Suomi Français Frysk Galego עברית Hrvatski Հայերեն 日本語 Қазақша ಕನ್ನಡ 한국어 Nederlands Polski Português Русский Srpskohrvatski / српскохрватски Simple English Slovenčina ChiShona Српски / srpski Türkçe Українська 中文 Modifica collegamenti Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 nov 2020 alle 10:15. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Informativa sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Versione mobile Sviluppatori Statistiche Dichiarazione sui cookie