Aldo Manuzio in Los Angeles JLIS.it Vol. 7, n. 1 (January 2016) DOI: 10.4403/jlis.it-11426 Aldo Manuzio a Los Angeles. La collezione Ahmanson-Murphy all’University of California Los Angeles Angela Nuovo Nell’appena trascorso quinto centenario della morte di Aldo Manuzio (2015), hanno avuto luogo numerose celebrazioni non solo a Venezia, sede di attività del più grande tra gli editori umanisti, ma anche nei centri ove si trovano oggi custodite ampie collezioni di sue edizioni. Uno di questi è l’Università della California a Los Angeles (UCLA), prestigioso ateneo pubblico collocato in uno dei più bei campus degli Stati Uniti. Qui, l’anniversario aldino è stato celebrato in combinazione con quello di Andrea Vesalio in un importante convegno internazionale. 1 Los Angeles non è solamente il Getty Center, che pure, tra le massime istituzioni artistico-museali al mondo, è di sicuro la più ricca e innovativa (Nuovo 1998).2 La regione di Los Angeles sin 1 The Illustrated Body: Printing, Anatomy, and Art in the Renaissance, convegno tenutosi nei giorni 27 e 28 febbraio 2015, http://www.library.ucla.edu/events/illustrated-body-printing-anatomy-art- renaissance-conference-exhibit. 2 Rimando al sito http://www.getty.edu, completo di ogni informazione anche storica sul creatore Jean Paul Getty (1892-1976) e sulle attività di esposizione, conservazione e ricerca del grande istituto. Mi sia concesso di rinviare a una http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-11426 http://www.library.ucla.edu/events/illustrated-body-printing-anatomy-art-renaissance-conference-exhibit http://www.library.ucla.edu/events/illustrated-body-printing-anatomy-art-renaissance-conference-exhibit A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 2 dagli anni Sessanta è infatti sede di grandi collezioni librarie incentrate sul Rinascimento, sia in istituzioni come lo Huntington a San Marino (Thorpe 1999; Dickinson 2003),3 che in collezioni private come quella di Elmer Belt relativa a Leonardo da Vinci.4 Gli anni Sessanta rappresentano una svolta anche nella storia della University of California Los Angeles. Nel 1960, Franklin D. Murphy (1916-1994) fu eletto Chancellor dell’UCLA, il sesto della sua ancora breve storia (Davis 2007).5 mia breve descrizione della biblioteca (The Getty Research Institute Library) pubblicata poco dopo l’apertura al pubblico del nuovo edificio di Richard Meier nel 1997. 3 The Huntington Library, Art Collections, and Botanical Gardens ha sede a San Marino, vicino a Pasadena (Los Angeles); frutto della passione collezionistica di Henry E. Huntington e Arabella Duval Huntington, il grandioso complesso comprende una biblioteca ricca di mezzo milione di libri antichi e 7 milioni di manoscritti, con focus prevalente sulla storia e letteratura inglese, e sulla storia della scienza, aperta nel 1919. L’accesso alla biblioteca è riservato a studiosi qualificati. Della straordinaria collezione di incunaboli fa parte una copia della B42 in pergamena (James Thorpe, The Gutenberg Bible. [San Marino. Ca.]: Huntington Library, 1999). Per una storia complessiva si veda: Donald C. Dickinson, Henry E. Huntington’s Library of Libraries. [San Marino, Ca.]: Huntington Library, 2003. 4 Il grande urologo e chirurgo Elmer Belt (1893-1980), pioniere della tecnica di ri-attribuzione chirurgica del sesso, svolse la sua intera attività presso l’UCLA. La sua collezione di opere di e relative a Leonardo da Vinci (The Elmer Belt Library of Vinciana) venne donata nel 1961 all’UCLA, che ha provveduto ad ampliarla sensibilmente negli anni successivi (http://www.library.ucla.edu/arts/elmer-belt-library-vinciana). 5 Il punto di riferimento per lo studio del personaggio è la monografia di Margaret Leslie Davis, The Culture Broker: Franklin D. Murphy and the Making of Los Angeles. Berkeley; Los Angeles; London: University of California Press, 2007. http://www.library.ucla.edu/arts/elmer-belt-library-vinciana JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 3 Figura 1: Franklin D. Murphy (1916-1994), Chancellor della University of California Los Angeles. Medico di formazione, cardiologo per professione, Murphy iniziò presto, presso l’Università del Kansas, il suo servizio in posizioni amministrative e dirigenziali per gli atenei statunitensi, culminato per l’appunto con la responsabilità dell’intera UCLA (Abrahamson 2013, 205).6 Egli è unanimemente ritenuto uno dei protagonisti del processo di determinazione dell’assetto culturale di Los Angeles, un’immensa metropoli la cui vita intellettuale non si identificava e non si identifica esclusivamente con l’industria cinematografica e televisiva. Gli studi dedicati a Murphy danno 6 La partenza di Murphy dall’Università del Kansas venne vissuta come un vero disastro da questa istituzione. Murphy, in Kansas, si era guadagnato l’immagine di «most brilliant and most personable man». A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 4 conto del suo instancabile lavoro culturale, e sottolineano la sua capacità di creare reti di relazioni con tutti i grandi mecenati suoi contemporanei, da J. P. Getty ad Armand Hammer,7 da Paul Mellon a Nelson Rockefeller.8 Franklin Murphy credeva nel ruolo e nella responsabilità di un’élite progressista in una città che stava velocemente crescendo e arricchendosi, ma che stentava a trovare una sintesi culturale specificatamente elaborata in cui identificarsi. Egli non era economicamente in grado di intraprendere iniziative mecenatistiche, ma fu capace come pochi di suscitare l’impegno di coloro che disponevano di tali risorse, coinvolgendoli in un disegno di costruzione culturale da lui stesso elaborato in tempi estremamente veloci. Murphy sapeva bene che trasformare la 7 Armand Hammer (1898-1990), manager della Occidental Petroleum, fu uno dei massimi mecenati statunitensi del XX secolo. Il padre, originario di Odessa, era un attivista comunista e anche Armand ebbe profondi e controversi legami con l’Unione Sovietica. La sua collezione artistica comprende soprattutto Impressionisti e post-Impressionisti e costituisce il cuore dell’attuale UCLA Hammer Museum di Los Angeles. Fu anche proprietario del Codice Leicester di Leonardo, chiamato infatti anche codice Hammer, oggi proprietà di Bill Gates. Ben cinque biografie e due autobiografie sono disponibili per documentarsi su questo eccezionale personaggio. 8 Paul Mellon (1907-1999), filantropo americano possessore di una delle più grandi fortune del suo tempo, estese le sue attività mecenatistiche oltre i confini del suo Paese: legatissimo alla cultura britannica, nel 1999 donò otto milioni di dollari all’Università di Cambridge per il Museo Fitzwilliam. La sua fondazione, The Andrew W. Mellon Foundation, il cui apporto allo sviluppo della cultura umanistica e artistica è stato nei decenni incalcolabile (si pensi solo al finanziamento di iniziative quali Artstore e JSTOR) venne da lui intitolata al nome di suo padre. Nelson A. Rockfeller (1908-1979), importante figura di uomo politico che giunse a ricoprire l’incarico di vice-presidente degli Stati Uniti durante la presidenza di Gerald Ford, fu collezionista e filantropo. Da governatore dello Stato di New York, promosse un’enorme espansione del sistema di istruzione; da collezionista, fu interessato soprattutto all’arte contemporanea ed extra-europea. Con la propria collezione fondò nel 1954 il Museum of Primitive Art a New York. Molto ampia è la bibliografia di questo personaggio così rappresentativo della vita pubblica statunitense del XX secolo; online è disponibile anche l’archivio della famiglia. JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 5 University of California Los Angeles in «a world-class institution» implicava una grande crescita qualitativa anche della città che la ospitava, Los Angeles: e quindi si impegnò a creare ciò che lui stesso definiva «a community rich in cultural and spiritual values» (Abrahamson 2013, 262).9 Figura 2: Veduta del Campus dell’UCLA nel contesto della città di Los Angeles. Quella di Murphy fu forse la personalità che marcò più profondamente la storia della University of California Los Angeles in un ampio raggio di iniziative, benché, come sempre 9 Si tratta di un concetto centrale nella costruzione del patrimonio culturale americano: si pensi ad esempio all’esemplare lavoro sulla comunità che svolgono i musei californiani, in primis il Getty. A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 6 nel caso di personalità estremamente energiche, non fosse un uomo facile: ogni ritardo, ogni esitazione lo irritavano, e la sua suscettibilità era leggendaria, cosa che lo condusse a frequenti conflitti con il Presidente della UCLA, Clark Kerr (Pelfrey 2012, 167–168).10 All’iniziativa di Murphy deve essere ricondotto un prolungato, illuminato e approfondito impegno di costituzione del patrimonio dell’istituzione, verso la quale si calcola fosse in grado di indirizzare donazioni per circa un miliardo di dollari (Burlingham 2007).11 Le biblioteche della Università della California Los Angeles rimasero sempre al cuore dei suoi interessi. La sua prima iniziativa fu l’annessione alla biblioteca universitaria della collezione Vinciana di Elmer Belt, donata dal proprietario. Due anni dopo, e in conseguenza a questa grande acquisizione, ebbe luogo la fondazione del Centro di studi sul Medioevo e Rinascimento (Abrahamson 2013, 264).12 10 Significativamente, un grande numero di schermaglie sorsero per questioni simboliche, come ad esempio chi dei due, President o Chancellor, dovesse aprire la processione accademica durante le cerimonie più importanti, una questione di precedenza insomma, non dissimile da quelle che per secoli avevano scosso la diplomazia europea. 11 Forse il più noto intervento all’interno del Campus fu la creazione del magnifico giardino delle sculture che oggi porta il suo nome, con opere di Alexander Calder, Henri Matisse, Joan Miró, Henry Moore, Isamu Noguchi, Auguste Rodin. 12 Il Center for Medieval and Renaissance Studies (http://www.cmrs.ucla.edu) è da allora intensamente attivo. Il suo direttore attuale è il Professor Massimo Ciavolella. http://www.cmrs.ucla.edu/ JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 7 Figura 3: La Royce Hall, iconica sede degli studi umanistici nell’UCLA. Costruita ad imitazione della basilica di Sant’Ambrogio di Milano, ospita tra gli altri il Center for Medieval and Renaissance Studies. La visione che Franklin Murphy aveva di una biblioteca universitaria è riassunta in questa sua affermazione (per altro largamente condivisa nel mondo accademico americano): «the quality of the library is a measure of the quality of the institution» (The Aldine Press 2001, 14). Di conseguenza, egli stabilì un canale preferenziale con i bibliotecari e soprattutto con i direttori delle collezioni speciali. Certamente non si trattava solo di costituire una grande biblioteca moderna, compito non difficile con le ingenti risorse economiche disponibili; si trattava di costruire una collezione di manoscritti e libri antichi, una collezione che fornisse all’insieme delle biblioteche del campus un nucleo identitario e culturale corposo e indiscutibile, materializzato in oggetti librari il cui valore fosse sia simbolico che antiquario. L’avvio della collezione aldina fu possibile grazie all’acquisizione di collezioni private preesistenti, e andò ad inquadrarsi nella A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 8 crescita generale delle biblioteche dell’UCLA. Il tasso di incremento delle biblioteche di questa università è significativo. Nel 1926 si trattava di un posseduto di soli 100.000 libri. Ci vollero 25 anni per arrivare a un milione di volumi, divenuti 2 milioni nel 1964, 3 milioni nel 1971, 4 milioni nel 1979. Poi, sempre più velocemente, i libri divennero 5 milioni nel 1983, 6 milioni nel 1990, 7 milioni nel 1997. Oggi sono più di 11 milioni, e continuano a incrementarsi a un tasso notevolissimo, benché nella situazione attuale la crescita delle biblioteche non si misuri più solamente con il numero di libri fisicamente posseduti. Attualmente, il budget annuale delle biblioteche dell’UCLA è di 44 milioni di dollari, 10 dei quali impiegati nell’acquisizione di collezioni fisiche e digitali.13 Figura 4: Acquisti di libri per le biblioteche dell’UCLA (1926-2014). 13 La UCLA Library è formata da dieci biblioteche di grandi dimensioni e undici biblioteche dipartimentali, più altre collezioni minori. JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 9 Anche la collezione manuziana andò costantemente accrescendosi, sia grazie ad acquisizioni di biblioteche preesistenti che con acquisti mirati. Nel 1961, la UCLA procedette all’acquisto di 45 Aldine dalla biblioteca del collezionista di San Francisco C. Templeton Crocker (1884-1948), il cui nonno, Charles Crocker, era stato uno dei ‘quattro grandi’ costruttori della Central Pacific Railroad.14 Nel 1953, la biblioteca acquistò insieme i cinque volumi della prima edizione di Aristotele e l’esemplare dell’Hypnerotomachia Poliphili (1499) appartenuto a John Ruskin. Nei primi anni, il focus collezionistico era incentrato solo sulle edizioni di Aldo senior, ma dagli anni Settanta fu chiaro che la portata dell’impresa stava cambiando, anche perché dal 1973 essa guadagnò l’appoggio della fondazione Ahmanson (Abrahamson 2013, 207). A questo punto gli acquisti si estesero a comprendere la produzione di tutti i membri della famiglia Manuzio. Si calcola che dal 1961 al 1998, la fondazione erogò in un ritmo crescente di elargizioni circa 9 milioni di dollari. Si spiega perciò che dal 1979 la collezione prenda il nome ‘Ahmanson-Murphy’. Le risorse disponibili però crescevano a tal punto che si iniziò a voler contestualizzare le edizioni dei Manuzio, arricchendo nel contempo la biblioteca di molti libri celebri e importanti per vari aspetti. La fondazione Ahmanson rese possibile la costruzione di una nuova collezione chiamata ‘il primo secolo della stampa italiana’ (pre-1564, il ‘secolo d’oro’ dell’editoria italiana) comprendente altri filoni collezionistici come le pubblicazioni di Nicolas Jenson (grande passione di Murphy), dei Giolito, Giunta, Scoto e Torrentino, un insieme che rende la biblioteca ancora più 14 I ‘Big Four’ (Charles Crocker, Mark Hopkins, Collis Huntington e Leland Stanford) furono i protagonisti della costruzione del Central Pacific Railroad e dello sviluppo del sistema ferroviario della California tra il 1861 e il 1900. Si distinsero anche per le loro attività mecenatistiche: Leland Stanford ad esempio fondò la Stanford University. A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 10 significativa per gli studiosi del Rinascimento italiano. Fondi appositi vennero in seguito ottenuti sotto forma di un Getty Trust per estendere la collezione a comprendere il periodo 1564- 1600, post-Controriforma, in un primo momento escluso dal raggio degli interessi della biblioteca. L’estensione fu segnalata con il mutamento del nome della collezione in “Ahmanson- Murphy Collection of Early Italian Printing (1465-1600)”, comprendente oggi circa 5.000 libri. La crescita della raccolta di libri rinascimentali e post- rinascimentali è stata così veloce da non aver consentito la formulazione di un paradigma bibliografico esplicito che definisse i criteri di acquisizione, se non a grandi linee. Secondo una tradizione orale, viva all’interno della biblioteca, la filosofia che reggeva l’accrescimento della collezione era una sola: «buy, buy, buy» (The UCLA Ahmanson-Murphy Aldine Collection, Through the Eyes of James Davis and David S. Zeidberg 2014, 8).15 I metodi di acquisizione per l’accrescimento della biblioteca si sono perciò basati da una parte sulle bibliografie annalistiche e descrittive, dall’altra sulla collaborazione (scientifica e non solo commerciale) di colti librai antiquari. Questo significa innanzi tutto aver usato per la collezione aldina gli annali di Renouard come una lista di desiderata (Renouard 1834), un metodo certamente molto efficace per costruire una collezione, la cui impressionante crescita numerica esemplifica perfettamente le dimensioni dell’impegno collezionistico sostenuto dall’UCLA. Da un insieme di 181 edizioni nel 1981, si 15 Questa pubblicazione, stampata dai membri del Zamorano Club per i membri del Roxburghe Club in 300 copie in occasione del loro incontro a San Francisco nel novembre 2014, riporta un dialogo orale tra i due bibliotecari registrato nel 1998, che conserva memoria di alcuni dati e fatti che altrimenti si sarebbero dimenticati. Ringrazio di cuore Jane Carpenter della Special Collections Library dell’UCLA per avermi consentito l’accesso a questa pubblicazione. JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 11 passa a 290 edizioni nel 1982, 493 nel 1985 e 660 nel 1991. Nel maggio 1996 si giunge a una collezione che comprendeva 1.095 libri; la maggiore crescita quantitativa si realizzò nel periodo 1983- 1997, quando responsabile delle Special Collections era il compianto e rimpianto James G. Davis.16 Figura 5: James G. (Jim) Davis (1936-2000), Rare Book Librarian presso l’UCLA. Una catalogazione adeguata al livello di questa collezione fu raggiunta in diverse tappe, dato che esistono svariati cataloghi 16 Una borsa di studio della Rare Books School (University of Virginia) è intitolata al suo nome, si veda http://rarebookschool.org/admissions- awards/scholarships/davis. http://rarebookschool.org/admissions-awards/scholarships/davis http://rarebookschool.org/admissions-awards/scholarships/davis A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 12 parziali della collezione. Alla fine degli anni Novanta, Nicolas Barker e Anthony Hobson soggiornarono a Los Angeles per prestare il loro aiuto nel campo dell’analisi dei caratteri tipografici, delle legature e delle provenienze. Altri studiosi, come Martin Lowry, furono in seguito invitati ad esaminare alcuni documenti appartenenti alla collezione. L’istituzione non si limitò a promuovere le loro ricerche, ma se ne assunse anche l’onere editoriale.17 Il catalogo a stampa include ben 1.370 descrizioni in quanto comprende anche una serie di materiali limitrofi quali le pubblicazioni di Andrea Torresani, le cosiddette contraffazioni di Lione, ed altri documenti di interesse manuziano. Certamente inconsueta è la scelta dei curatori di includere nella sequenza numerica delle aldine anche le edizioni non possedute dall’UCLA, ma la cui esistenza è certa. Ciò discende sia da un doveroso omaggio al maggiore bibliografo manuziano, Renouard, la cui bibliografia come si è detto è stata il punto di partenza e la guida alla costruzione della collezione californiana, che dalla fiducia di poter un giorno integrare i numeri mancanti (The Aldine Press 2001, 17). I maggiori librai antiquari del mondo hanno lavorato insieme ai bibliotecari dell’UCLA nella costruzione di questa mirabile risorsa scientifica. Bastino alcuni nomi: Warren Howell, Hans P. Kraus, Fred Schreiber, Bernard Breslauer, Jacob Zeitlin, Christopher Sokol, e, in Italia, Carlo Alberto Chiesa, Guido Bortolani, Fiammetta Soave (The Aldine Press 2001, 15–16). Al nome di Carlo Alberto Chiesa sono ricondotte alcune delle più significative operazioni di acquisto. Chiesa godeva della massima fiducia perché in grado di offrire gruppi consistenti e altamente pregevoli 17 In seguito a questi soggiorni di studio vennero pubblicati: Barker 1989; Lowry 1989; Lowry 1991. Anche a chi scrive è stata assegnata nel 2013 una Fellowship per studiare i materiali della collezione aldina. JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 13 di libri antichi, permettendo ai bibliotecari dell’UCLA di spendere nel minor tempo possibile le ingenti cifre di cui disponevano.18 Non solo Chiesa preparò un’intera collezione di edizioni Giolito per un acquisto in blocco, ma nel 1985 concluse una vendita record di 85 edizioni aldine di grande pregio, comprendente la maggior parte degli incunaboli di Torresani e di Manuzio oggi posseduti dall’UCLA e la prima edizione in ottavo, il Virgilio del 1501, il tutto negoziato per telefono per un totale di 400.000 dollari. Certamente di provenienza italiana, il lotto non viene identificato in quanto tale nel catalogo a stampa, e sono perciò avanzabili solo delle ipotesi al proposito dei precedenti possessori (The Aldine Press 2001, 67, scheda 39).19 Vale la pena di ricordare che, seguendo l’impostazione di Murphy, le aldine e in generale i libri del Rinascimento non vennero comprati con un particolare interesse per gli aspetti materiali degli esemplari quali le legature o le provenienze ma per il loro contenuto testuale, alla ricerca semmai di varianti tipografiche. Questa decisione era basata sulla finalità della collezione che voleva diventare una risorsa per la ricerca 18 La stima di cui godeva Chiesa nel mondo anglo-americano è ben sintetizzata nell’Obituary scritto da Nicolas Barker sull’Independent del 16 febbraio 1998, ove specificatamente si ricorda l’apporto fondamentale alla costruzione della collezione dell’UCLA. 19 In effetti, la descrizione del Virgilio del 1501 riporta la presenza della fattura di Leo S. Olschki dell’11 dicembre 1896 che attesta la vendita del libro per 1.000 lire all’«Ill. Sig. M.sg Goffr. de Foragna, Parma». Naturalmente si tratta di un errore di trascrizione (purtroppo ripetuto nell’indice) per Goffredo Meli Lupi, Principe di Soragna (1837-1911), grande collezionista di libri antichi, che grazie alla sua amicizia col libraio antiquario Olschki venne in possesso di preziosi esemplari delle edizioni di Aldo. Non si intende con ciò affermare che tutte le 85 aldine vendute da Chiesa nel 1985 fossero di provenienza Soragna. La biblioteca di questa famiglia si era del resto formata nei secoli grazie al collezionismo di diversi importanti membri. Ancora nel 2004, Pierre Bergé metteva in vendita diversi esemplari Soragna (ma non di Goffredo) in una vendita dedicata solamente alle edizioni di Aldo senior. A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 14 universitaria, e differenziare la collezione Ahmanson-Murphy da quella di bibliofili puri, come J. P. Morgan. Allora infatti questi aspetti dell’oggetto-libro (provenienze o legature) non erano ricompresi nel paradigma della ricerca accademica. La scelta di non ricercare libri con lussuose legature o provenienze illustri ha fatto sì che l’apporto dei librai antiquari francesi alla collezione sia piuttosto ristretto, dato la loro predilezione per questo tipo di oggetti librari (The UCLA Ahmanson-Murphy Aldine Collection, Through the Eyes of James Davis and David S. Zeidberg 2014, 21–22). Naturalmente, questo non significa affatto che la collezione non annoveri molti pezzi di grandissimo interesse anche da questo punto di vista. Figura 6: Scaffali di aldine nella sala di lettura dedicata presso l’UCLA. JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 15 Oggi è molto difficile per i bibliotecari trovare altre edizioni dei Manuzio da comprare, come richiede l’incarico che essi hanno dalla fondazione Ahmanson. Infatti, le edizioni acquistabili sul mercato sono già tutte possedute, mentre quelle che si conoscono in un unico esemplare, ad esempio lo statuto dell’Accademia Aldina, non saranno mai disponibili.20 Tuttavia non mancano acquisizioni recenti del massimo interesse. Un’aggiunta di grande rilievo si è potuta mettere a segno nel 2013 quando l’UCLA ha comprato l’esemplare appartenuto a Jean Grolier dell’edizione del 1520 degli Adagia di Erasmo. Una pagina a parte, certamente poco nota, è stata scritta in epoca successiva alla scomparsa di Murphy, ma sempre nel filone collezionistico manuziano segnato da Renouard. Quest’ultimo aveva allestito delle aggiunte agli annali dei Manuzio, ove aveva segnalato la produzione di altri stampatori che avevano prodotto libri nella scia di Aldo. In questo settore, l’attivismo dell’UCLA è stato rilevantissimo. Non solo la biblioteca conserva una delle più ampie collezioni delle cosiddette ‘contraffazioni lionesi’, ma ha acquistato una collezione eccezionale per ampiezza di edizioni di Alessandro Paganino, uno dei responsabili delle ‘éditions faites en imitation de celles d’Alde’ (Renouard 1834, 317–320).21 La collezione di Paganino comprende ben 48 copie, un insieme inferiore soltanto ai 53 esemplari della biblioteca Queriniana di Brescia.22 Il metodo collezionistico è stato lo stesso: gli annali della produzione editoriale di Paganino, pubblicati nel 1990 (Nuovo 1990), sono stati usati come un elenco di libri da 20 Scipione Fortiguerri, Carteromachus, Lex Neacademiae (in greco). [Venezia, Aldo Manuzio, circa 1500-1501], ISTC if00272500, GW 1022710N; unico esemplare al mondo presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, Stamp. Barb. AAA. IV. 13, digitalizzato e disponibile all’indirizzo http://digi.vatlib.it/view/Stamp.Barb.AAA.IV.13/0002. 21 Un primo elenco di ‘contraffazioni lionesi’, (Renouard 1834, 305–316). 22 La famiglia degli stampatori Paganini è infatti originaria di Brescia. http://digi.vatlib.it/view/Stamp.Barb.AAA.IV.13/0002 A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 16 comprare e in una ventina d’anni tutto ciò che era disponibile sul mercato antiquario è stato acquisito. Per la maggior parte i libri sono di provenienza italiana e una volta di più Carlo Alberto Chiesa ha fornito il suo aiuto qualificato. Tanta determinazione collezionistica spinge a interrogarsi sulle ragioni profonde che hanno portato a queste scelte. È presumibile che la motivazione culturale vada inquadrata in quella stagione della cultura americana che vide nel Rinascimento italiano, con gli eccezionali valori artistici e culturali, il pensiero repubblicano, le personalità dei geniali protagonisti (Leonardo, Michelangelo, Aldo) una sorta di antefatto della storia statunitense. Il Rinascimento italiano diventava così una fase fondamentale del formarsi della cosiddetta Western Civilization, un passato integrabile nella propria narrazione storica, anzi indispensabile ad essa. Occorre anche ricordare che gli studiosi tedeschi fuggiti dai regimi europei dittatoriali e razzisti (bastino i nomi di Hans Baron, Paul Oskar Kristeller, Felix Gilbert, Ernst Cassirer, Erwin Panofsky) portarono negli Stati Uniti l’intero bagaglio degli studi tedeschi sul Rinascimento italiano, al punto che esso oggi non fa più parte del curriculum umanistico in Germania. Per gli americani, la storia italiana si sintetizza in tre distinte epoche: l’antichità romana, con tutti i suoi valori artistici e civili, il Rinascimento (soprattutto fiorentino e veneziano) con la rinascita di quei valori, e l’emergere dell’uomo rinascimentale, il genio, l’individuo che forgia la sua realtà; e il Risorgimento, con le sue conquiste politiche. Di queste età, solo le prime due hanno dato origine al grande collezionismo americano, e in ispecie, californiano, nutrendo le passioni delle più celebri figure di mecenati. Oggi il numero degli specialisti di Rinascimento italiano nelle università statunitensi è certamente molto elevato, e gli approcci di ricerca, indipendenti e innovativi rispetto alla tradizione accademica italiana, si sono fatti molto più sofisticati e dialettici di questa prima ideologia: basti pensare all’attività di una società scientifica quale la Renaissance Society of America con i JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 17 suoi 5.000 soci. Le collezioni però restano, e anzi si incrementano seguendo ancora la forza propulsiva di quegli ideali: ora però sono adoperate per rispondere a ricerche e inchieste molto diverse da quelle che appassionavano i fondatori.23 L’ambiziosa visione di Franklin Murphy includeva la realistica presa d’atto che nella zona di Los Angeles non esistevano studiosi in grado di insegnare a capire e usare adeguatamente la collezione che andava costruendo, donde il reclutamento all’UCLA di vari professori italiani: bastino i nomi di Alfredo Chiappelli, Carlo Pedretti e dell’appena pensionato Carlo Ginzburg per capire quale consapevolezza vi fosse della necessità di perpetuare e rinnovare l’uso di quelle fonti messe insieme con grandi investimenti. 23 L’approccio storiografico degli studiosi americani del Rinascimento è diventato oggetto di studio soprattutto negli anni Novanta del secolo scorso. (Chittolini 1991); (Muir 1995); (Molho 1998). A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 18 Figura 7: Scaffali di aldine nella sala di lettura dedicata presso l’UCLA. Morto Murphy nel 1994, il motore principale dell’impresa è inevitabilmente venuto a mancare. La stagione accademica che si è aperta dopo la sua scomparsa è segnata da interessi diversi da quelli che portarono alla costituzione della collezione (basti pensare all’esplosione del digitale); l’attenzione per i manoscritti medievali sembra permanere più forte di quella per i libri antichi a stampa.24 Gli interessi della maggior parte dei lettori si rivolgono a quelli che in biblioteca sono denominati gli archives, cioè collezioni 24 Grazie soprattutto a Richard e Mary Rouse, eccellenti studiosi e consulenti per la costruzione della collezione di manoscritti, e a loro volta donatori della propria biblioteca. JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 19 speciali ed archivi privati (da carte di scrittori ad archivi di riviste cessate, da materiali in ogni lingua e in ogni formato e vastissimi archivi di immagini e fotografie, anche in connessione con le varie industrie dello spettacolo e della comunicazione di Hollywood). Si tratta di insiemi di documenti che hanno un assai più profondo legame con la cultura locale, sia pure volendo conferire al termine ‘locale’ un significato commisurato alla multietnica e multilinguistica area di Los Angeles. La collezione aldina fatica a ritrovare spicco, una volta che il catalogo è stato completato. Significativamente, la docente di storia del libro, Johanna Drucker, la cui posizione accademica è precisamente intitolata Martin and Bernard Breslauer Professor of Bibliographical Studies in the Department of Information Studies at UCLA, è una studiosa di media, alfabeto (dal punto di vista visivo e non linguistico), design dell’informazione, digital humanities e persino un’acclamata autrice di libri d’artista.25 Il suo interesse al libro come elemento artistico e non più come strumento di comunicazione e di istruzione, nonché alle forme visive e sociali della comunicazione digitale, è perfettamente coerente al contesto dell’università in cui opera, oggi completamente immersa nella dimensione digitale. La metodologia storica e bibliografica, indispensabile almeno come punto di partenza per dare un senso alle vaste collezioni di libri antichi presso l’UCLA, sembra arretrare sensibilmente tra le discipline di studio in università. Eppure, lo spazio di lettura ove sono ospitati i lettori delle Special Collections all’UCLA non potrebbe essere più accogliente per uno studioso del Rinascimento italiano. 25 L’ultima importante monografia pubblicata da Drucker (2014) riassume efficacemente i temi principali della sua ricerca. Una sua opera è stata tradotta in italiano (Drucker 2000). A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 20 Figura 8: Sala di lettura per i manoscritti, libri rari e archivi presso l’UCLA. La sala di lettura comunica al lettore la percezione di essere giunto in un tempio dedicato al mito accademico di Venezia: una riproduzione della veduta di Venezia di Jacopo de’ Barbari domina lo spazio, le aldine sono collocate a vista nelle librerie a parete, il busto in bronzo di Murphy sorveglia l’ordinato svolgersi delle procedure. Fin troppo ordinato, si direbbe, data la complessa burocrazia di accesso, inconsueta negli States (Davis 2007, 364–365).26 Il divieto di varcare la soglia della sala di lettura muniti di carta e matita,27 dal momento che si è ammessi soltanto con un dispositivo elettronico (computer o tablet), veicola anche 26 Sulla particolare attenzione di Murphy alla sicurezza delle collezioni. 27 Per la precisione, è consentito usare solo matita e carta fornite dalla biblioteca. Per ragioni di sicurezza, la carta è colorata, di un arancione vivace, non proprio l’ideale per la scrittura con mina. JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 21 simbolicamente una cesura con un antico modo di studiare, che in Europa non è ancora del tutto liquidato. Rimane che la magnifica collezione aldina presso l’Università della California a Los Angeles è uno dei numerosi gioielli che quella città offre in relazione al patrimonio culturale italiano. La storia della sua formazione racchiude il meglio della cultura americana. Un entusiasta e visionario trasformatore della cultura di Los Angeles come Franklin Murphy ha presieduto allo sviluppo della biblioteca manuziana con l’accanita passione di un collezionista privato, ma con i fondi di una ricchissima fondazione. Anche qualora Aldo Manuzio e la sua opera di restitutore tipografico della cultura greca in Occidente divenissero ancor più periferici rispetto agli interessi dell’UCLA, iniziando a sbiadire nel Pantheon delle icone californiane, la memoria di Franklin Murphy e della sua eccezionale energia innovativa manterranno la collezione aldina al suo posto ancora per molti anni. Bibliografia Abrahamson, Eric John. 2013. Building Home: Howard F. Ahmanson and the Politics of the American Dream. Berkeley; Los Angeles: University of California Press. Barker, Nicolas. 1989. Aldus Manutius, Mercantile Empire of the Intellect. Los Angeles: Dept. of special collections, University research library, University of California. Burlingham, Cynthia. 2007. The Franklin D. Murphy Sculpture Garden at UCLA. Los Angeles: Hammer Museum. Chittolini, Giorgio, ed. 1991. “Storici americani e Rinascimento italiano.” Cheiron: Materiali E Strumenti Di Aggiornamento Bibliografico 8 (16). A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 22 Davis, Margaret Leslie. 2007. The Culture Broker: Franklin D. Murphy and the Making of Los Angeles. Berkeley; Los Angeles; London: University of California Press. Dickinson, Donald C. 2003. Henry E. Huntington’s Library of Libraries. San Marino, Ca.: Huntington Library. Drucker, Johanna. 2000. Il labirinto alfabetico. Le lettere nella storia e nel pensiero. Milano: Sylvestre Bonnard. ———. 2014. Graphesis: Visual Forms of Knowledge Production. Cambridge, MA; London: Harvard University Press. Lowry, Martin. 1989. Facing the Responsibility of Paulus Manutius. Los Angeles: Dept. of special collections, University research library, University of California. ———. 1991. Book Prices in Renaissance Venice: The Stockbook of Bernardo Giunti. Los Angeles: Dept. of special collections, University research library, University of California. Molho, Anthony. 1998. In The Italian Renaissance Made in U.S.A., edited by Anthony Molho and Gordon S. Wood, Imagined Histories: American historians interpret the past:263–94. Princeton: Princeton University Press. Nuovo, Angela. 1990. Alessandro Paganino 1509-1538. Padova: Antenore. ———. 1998. “Una neo-acropoli in California: Il Getty Center di Los Angeles e la sua Biblioteca.” Biblioteche Oggi 16 (9): 26–34. Pelfrey, Patricia A. 2012. Entrepreneurial President: Richard Atkinson and the University of California, 1995-2003. Berkeley; Los Angeles; London: University of California Press. Renouard, Antoine-Augustin. 1834. Annales de L’imprimerie Des Alde Ou Histoire Des Trois Manuce et de Leurs Éditions. Paris: Renouard. The Aldine Press: Catalogue of the Ahmanson-Murphy Collection of Books by or Related to the Press in the Library of the University of California, Los Angeles Incorporating Works Recorded Elsewhere. JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016) JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 23 2001. Berkeley; Los Angeles; London: University of California Press. The UCLA Ahmanson-Murphy Aldine Collection, Through the Eyes of James Davis and David S. Zeidberg. 2014. Los Angeles. Thorpe, James. 1999. The Gutenberg Bible. San Marino, Ca.: Huntington Library. A. Nuovo, Aldo Manuzio a Los Angeles… JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016). Art. #11426 p. 24 ANGELA NUOVO, Università degli studi di Udine. angela.nuovo@uniud.it. Nuovo, Angela. "Aldo Manuzio a Los Angeles. La collezione Ahmanson- Murphy all’University of California Los Angeles". JLIS.it. Vol. 7, n. 1 (January 2016): Art: #11426. DOI: 10.4403/jlis.it-11426. ACKNOWLEDGMENT: Una prima versione di questo testo è stata letta il 16 aprile 2015, a Venezia, presso la Scuola Grande di San Marco - Aula San Domenico, nel quadro della manifestazione Cultura del libro, carità e scienza nella Venezia di Aldo Manuzio, giornata di studi promossa dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dalla casa editrice Novacharta e organizzata da Alessandro Scarsella. ABSTRACT: Despite its recent foundation, the Ahmanson-Murphy collection at the University of California Los Angeles counts the highest number of Aldine books outside Europe, and it is one of the richest collections in the world. This paper retraces the steps of its development and cataloguing, placing the collection among the main rare books collections in Los Angeles. Franklin D. Murphy (1916-1994), who was the sixth chancellor at UCLA, emerges at the real promoter of this great cultural venture. KEYWORDS: Ahmanson-Murphy collection; Manuzio, Aldo; Murphy, Franklin D.; Rare book collections; UCLA. Submitted: 2015-07-12 Accepted: 2015-10-01 Published: 2016-01-15 http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-11426 Aldo Manuzio a Los Angeles. La collezione Ahmanson-Murphy all’University of California Los Angeles Angela Nuovo Bibliografia