Microsoft Word - 9. RINALDI - Wake.doc Rivista semestrale online / Biannual online journal http://www.parolerubate.unipr.it Fascicolo n. 9 / Issue no. 9 Giugno 2014 / June 2014 Direttore / Editor Rinaldo Rinaldi (Università di Parma) Comitato scientifico / Research Committee Mariolina Bongiovanni Bertini (Università di Parma) Dominique Budor (Université de la Sorbonne Nouvelle – Paris III) Roberto Greci (Università di Parma) Heinz Hofmann (Universität Tübingen) Bert W. Meijer (Nederlands Kunsthistorisch Instituut Firenze / Rijksuniversiteit Utrecht) María de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona) Diego Saglia (Università di Parma) Francesco Spera (Università di Milano) Segreteria di redazione / Editorial Staff Maria Elena Capitani (Università di Parma) Nicola Catelli (Università di Parma) Chiara Rolli (Università di Parma) Esperti esterni (fascicolo n. 9) / External referees (issue no. 9) Sergio Audano (Centro Studi “Emanuele Narducci” – Sestri Levante) Mariella Bonvicini (Università di Parma) Marco Camerani (Università di Bologna) Michele Guerra (Università di Parma) Guido Santato (Università di Padova) Lina Zecchi (Università Ca’ Foscari, Venezia) Teresina Zemella (Università di Parma) Progetto grafico / Graphic design Jelena Radojev (Università di Parma) Direttore responsabile: Rinaldo Rinaldi Autorizzazione Tribunale di Parma n. 14 del 27 maggio 2010 © Copyright 2014 – ISSN: 2039-0114 INDEX / CONTENTS PALINSESTI / PALIMPSESTS Memoria poetica e propaganda augustea. Per un commento di tre luoghi sidoniani sulla battaglia di Azio FRANCESCO MONTONE (Università di Napoli Federico II) 3-25 Il filo di Aracne. Variazioni e riscritture italiane DANIELA CODELUPPI (Università di Parma) 27-49 Discours scientifique et littérature. Approche de la citation chez Martin Winckler FABIENNE GOOSET (Université de Liège) 51-80 “You’re Talking Like the Computer in the Movie”. Allusions in Audiovisual Translation IRENE RANZATO (Università di Roma La Sapienza) 81-107 MATERIALI / MATERIALS “Svolazza” Lucifero come le anime dei morti? (“Inferno”, XXXIV, 46-52) MARCO CHIARIGLIONE (Biblioteca Civica Centrale – Torino) 111-121 “Vous êtes libre”. Une citation de Madame Hanska MARIOLINA BONGIOVANNI BERTINI (Università di Parma) 123-133 Fortuna moderna dell’antico. Echi catulliani in Ionesco, Totò, Monicelli DAVIDE ASTORI (Università di Parma) 135-142 “Follow the white rabbit”. “The Ultimate Display” e “Matrix” MILENA CONTINI (Università di Torino) 143-153 ARCHIVIO / ARCHIVE The Films at the Wake. Per un catalogo RINALDO RINALDI (Università di Parma) 157-250 LIBRI DI LIBRI / BOOKS OF BOOKS [recensione/review] Ruth Finnegan, Why Do We Quote? The Culture and History of Quotation, Cambridge, OpenBook Publishers, 2011 GUIDO FURCI 253-257 [recensione/review] Da un genere all'altro. Trasposizioni e riscritture nella letteratura francese, a cura di D. Dalla Valle, L. Rescia, M. Pavesio, Roma, Aracne, 2012 ALBA PESSINI 259-271 Parole Rubate / Purloined Letters http://www.parolerubate.unipr.it Fascicolo n. 9 / Issue no. 9 – Giugno 2014 / June 2014 RINALDO RINALDI THE FILMS AT THE WAKE. PER UN CATALOGO1 “Shut your eyes and see.” J. Joyce, Ulysses “Il n’y a pas de modèle pour la compétence ‘joycienne’, pas d’intériorité et de fermeture possible pour le concept d’une telle compétence. Il n’y a pas de critère absolu pour mesurer la pertinence d’un discours au sujet d’un texte signé ‘Joyce’.” J. Derrida, Ulysse gramophone. L’oui dire de Joyce Fra i materiali manoscritti e a stampa che hanno preparato e preceduto la pubblicazione dell’ultimo romanzo di James Joyce nel 1939, un ruolo importante hanno (come è noto) i numerosi taccuini conservati presso la Lockwood Memorial Library della State University di New York a Buffalo, integralmente pubblicati nel 1978. In uno di essi, databile a 1 I paragrafi 1, 2 e 3 di questo saggio sono stati pubblicati, in prima stesura e col titolo The Films at the Wake. Primi appunti, sulla rivista “Campi Immaginabili”, 46-47, 2012, pp. 234-247. Un vivo ringraziamento a Rita Varriano per il prezioso aiuto in biblioteca. Parole Rubate / Purloined Letters 158 partire dal 1926, si legge questo appunto: “Gloria Swanson / Leroy! Phoenix”.2 Come accade spesso nei suoi taccuini, fra diario e promemoria, lo scrittore registra qui la visione di un film in una sala parigina e indica certi dettagli utilizzabili (anche se non sempre utilizzati) nella stesura di Finnegans Wake. Egli si riferisce ovviamente all’attrice Gloria Swanson, grande star del cinema muto americano. Il secondo nome è quello di Mervyn LeRoy, che aveva esordito come attore nei primi anni Venti grazie alla sua parentela con Jesse Lasky, influente produttore alla Paramount. Proprio alla Paramount la Swanson era sotto contratto dal 1919 e aveva partecipato da protagonista a sei film di Cecil B. De Mille, continuando poi la serie con Sam Wood e altri dieci film fra il 1921 e il 1923. Fra questi, l’unica pellicola in cui la Swanson recitava insieme al giovane LeRoy (non accreditato però, in un ruolo secondario di giornalista) è Prodigal Daughters diretta da Wood nel 1923.3 Citando esplicitamente LeRoy e aggiungendo un punto esclamativo per indicare quanto apprezzasse il suo lavoro, Joyce si riferisce tuttavia a una diversa occasione. Passato dietro la macchina da presa nel 1927, all’alba del cinema sonoro, LeRoy aveva inaugurato una fortunata carriera per la First National, raggiungendo la fama nel 1930 con Little Caesar. L’unico film in cui il suo nome di regista s’incrocia con quello della Swanson come protagonista è Tonight or Never, sceneggiato da Ernest Vajda sulla base dell’omonima commedia di Lili Hatvany, prodotto da Samuel Goldwyn per United Artists e uscito nelle sale il 17 dicembre 1931: storia della cantante lirica Nella Vago, che non mette anima e cuore nel suo 2 Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.9 – VI.B.12, Prefaced & Arranged by D. Hayman, New York & London, Garland Publishing Inc., 1978, p. 251 (VI.B.12 – 50). 3 Si veda G. Swanson, Swanson on Swanson, New York, Random House, 1980, p. 183 e p. 418. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 159 canto finchè non incontra l’amore nella persona di Jim Fletcher (Melvyn Douglas), un impresario americano scambiato per un gigolo. Ambientato inizialmente a Venezia e poi a Budapest, il film si apre con alcune vedute della laguna e dei canali, inquadrando subito dopo il Teatro della Fenice con il pubblico che esce dopo la rappresentazione (Jim e la sua vecchia zia commentano la performance della cantante). Il terzo nome dell’appunto di Joyce, “Phoenix”, si riferisce proprio al famoso teatro veneziano. Che il film potesse interessare lo scrittore, suggerisce non solo il nome del personaggio maschile (Jim) ma anche la rete di piccanti allusioni nei dialoghi, tutti giocati sul tema della sessualità femminile.4 Gloria Swanson, del resto, appare altre volte fra le note joyciane, collegandosi direttamente ai personaggi di Finnegans Wake. Pensiamo a una riga del taccuino già citato, dove le associazioni evocate dal suo nome si uniscono alla sigla5 di H. C. Earwicker, della moglie Anna Livia Plurabelle e della figlia Isabel: “┌┬┐Swan / ∆ L an / O. G.: Swanson / Gloria:├┤”.6 Ma pensiamo anche all’appunto di un altro taccuino databile a partire dal 1926, “Arletta of Falaise ∆”,7 dove alla sigla di Anna Livia corrisponde il cognome dell’attrice che nel 1925 aveva sposato in terze nozze (proprio a Parigi, nel municipio di Passy) il marchese Henri Le Bailly de la Falaise de la Coudray, con ampia risonanza internazionale. Sovrapponendo ai suoi personaggi femminili il fascino della Swanson, con 4 Da questo punto di vista il film è tipico del periodo pre-code, prodotto cioè prima dell’applicazione del codice di autocensura formulato dalle associazioni dei produttori e distributori cinematografici americani a partire dal giugno 1934. 5 Sulle abbreviazioni o sigle adottate da Joyce nei taccuini (e sporadicamente anche nel romanzo) per indicare i suoi personaggi si veda R. McHugh, The Sigla of “Finnegans Wake”, Austin, University of Texas Press, 1979. 6 Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.9 – VI.B.12, cit., p. 252 (VI.B.12 – 53). 7 Cfr. Id., “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.13 – VI.B.16, Prefaced & Arranged by D. Hayman, New York & London, Garland Publishing Inc., 1978, p. 293 (VI.B.15 – 103). Parole Rubate / Purloined Letters 160 le sue mitiche toilettes e l’aureola prestigiosa dell’aristocrazia, James Joyce testimoniava un particolare interesse per il cinema. 1. Joyce e il cinema classico Alla fine del capitolo 7 di Finnegans Wake, in un’apologia pronunciata da “Pain the Shamman” (FW, 192, 23)8 ovvero “Shem the Penman” (FW, 125, 23)9 nei panni di Mercius, Joyce presenta il Leitmotiv delle fasi biologiche, della giovinezza che tramonta e della morte che ci attende, tracciando un bilancio autobiografico e aggiungendo: “thank Movies from the innermost depths of my still attrite heart” (FW 194, 2-3). Questa commossa riconoscenza per le immagini in movimento, tanto diverse dalle immagini fisse della fotografia,10 è la finale testimonianza di una passione nata insieme alla nuova forma d’arte negli anni giovanili e coltivata fedelmente per tutta la vita.11 Ed è proprio il ciclo dell’esistenza, il tema centrale di Finnegans Wake, a essere rappresentato e insieme 8 Per le citazioni adottiamo l’abbreviazione FW, seguita dal numero di pagina e di riga, con riferimento a J. Joyce, Finnegans Wake, London, Faber and Faber, 1975 (queste citazioni sono indicate in colore rosso). Con l’abbreviazione RFW, seguita dal numero di pagina e di riga, sono indicati i riferimenti a J. Joyce, The Restored “Finnegans Wake”, Edited and with a Preface and Afterword by D. Rose and J. O’Hanlon, Note by S. Deane, Appendices by H. W. Gabler and D. Greetham, London, Penguin Books, 2012 (segnalando le varianti rispetto all’edizione originaria). 9 Cfr. RFW, 99, 23-24: “Shem […] the Penman”. 10 L’interesse di Joyce per la fotografia è testimoniato dagli appunti raccolti nei taccuini durante la stesura del romanzo. Cfr. Id., “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.13 – VI.B.16, cit., p. 287 (VI.B.15 – 91): “Waterloo = photograph / sees her upside down / H Camera E”; p. 318 (VI.B.15 – 152): “photo = hole in hay”; p. 427 (VI.B.16 – 141): “ – – for camera”. Per un esame del rapporto di Joyce con la fotografia si veda S. Baron, Flaubert, Joyce: Vision, Photography, Cinema, in “Modern Fiction Studies”, 54, Winter 2008, pp. 694-700. 11 È nota, invece, la relativa indifferenza di Joyce nei confronti delle arti figurative. Si veda A. Power, Conversations with James Joyce, edited by C. Hart, London, Millington, 1974, pp. 102-104. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 161 allegorizzato dal cinema: “Zoetrope, wheel of life”,12 annota Joyce nel primo taccuino preparatorio del romanzo, riferendosi a un pionieristico tentativo di creare l’illusione del movimento.13 È nota l’assidua frequentazione joyciana delle sale cinematografiche nei diversi luoghi di residenza (Pola, Roma, Trieste, Parigi),14 famoso è il suo incontro con Sergei Mikhailovich Eisenstein nel 1929 all’insegna di una mutua ammirazione,15 ampiamente studiata è la vicenda del cinema Volta16 che lo scrittore aprì a Dublino nel 1909 come un’impresa commerciale e insieme culturale.17 Ormai fittissima è la bibliografia 12 Cfr. J. Joyce, Scribbledehobble. The Ur-Workbook for “Finnegans Wake”, Edited, with notes and an introduction, by Th. E. Connolly, [Evanston (Ill.)], Northwestern University Press, 1961, p. 161. 13 Lo zootropio, inventato nel 1834 dal matematico inglese William-George Horner, disponeva le immagini su una striscia di cartone entro un tamburo circolare, munito di fessure verticali e mobile, appunto, come una ruota. Sulla dinamica propriamente cinematografica del romanzo si veda C. Hart, Structure and Motif in “Finnegans Wake”, London, Faber & Faber, 1962, pp. 168-169. 14 Si veda per esempio Id., Letters, edited by R. Ellmann, New York, The Viking Press, 1966, vol. II, p. 75 (lettera da Pola a Stanislaus Joyce del 28 dicembre 1904), p. 203 (lettera da Roma a Stanislaus Joyce del 7 dicembre 1906) e p. 217 (lettera da Roma a Stanislaus Joyce del ? 1° marzo 1907). 15 Si veda S. Eisenstein, Immortal Memories, Translation by H. Marshall, Boston, Houghton Mifflin, 1983, pp. 214-215 e G. Werner, James Joyce and Sergej Eisenstein, in “James Joyce Quarterly”, 27, Spring 1990, pp. 491-507. Una conferenza di Eisenstein su Joyce si legge in E. Tall, Eisenstein on Joyce: Sergei Eisenstein’s Lecture on James Joyce at the State Institute of Cinematography, November 1, 1934, ivi, 24, Winter 1987, pp. 133-142. 16 Si veda G. Werner, James Joyce, Manager of the First Cinema in Ireland, in Nordic Rejoycings 1982 in Commemoration of the Centenary of the Birth of James Joyce, Edited by J. Hedberg, Norberg, Uno Johanson Tryckeri, 1982, pp. 125-136; K. Rockett, Something Rich and Strange: James Joyce, Beatrice Cenci and the Volta, in “Film and Film Culture”, 3, 2004, pp. 21-34; Ph. Sicker, Evenings at the Volta: Cinematic Afterimages in Joyce, in “James Joyce Quarterly”, 42-43, Fall 2004 / Summer 2006, pp. 99-131; L. McKernan, James Joyce and the Volta Programme e Id., Volta Filmography, in Roll Away the Reel World: James Joyce and Cinema, Edited by J. McCourt, Cork, Cork University Press, 2010, pp. 15-27 e pp. 187-204; E. Schneider, Dedalus Among the Film Folk: Joyce and the Cinema Volta, ivi, pp. 28-40. 17 “The earliest in Ireland”, annota orgogliosamente Joyce in margine a una notizia biografica che lo riguarda (cfr. Th. E. Connolly, The Personal Library of James Joyce. A Descriptive Bibliography, Fifth Edition, in James Joyce’s Books, Portraits, Manuscripts, Notebooks, Typescripts, Page Proofs: Together with Critical Essays about Parole Rubate / Purloined Letters 162 dedicata all’influenza delle tecniche cinematografiche (soprattutto il montaggio)18 sulla scrittura di Joyce, a partire dalle primissime prove19 fino ai Dubliners,20 dal taccuino del 1914 Giacomo Joyce21 fino a Ulysses. Particolare attenzione è stata riservata ad alcuni capitoli di questo romanzo: Aelous per l’analogia fra i titoli dei diversi frammenti che compongono il testo e le didascalie del cinema muto,22 Nausicaa per le relazioni con il cinema erotico e pornografico delle origini (il mutoscopio),23 Wandering some of his Works, edited by Th. E. Connolly, Lewiston, Edwin Mellen Press, 1997, p. 25). Un ricordo di Lorenzo Novak, il manager del Volta arrivato da Trieste per sostituire Joyce nel 1910, affiora (con un pun conviviale) in J. Joyce, Scribbledehobble. The Ur-Workbook for “Finnegans Wake”, cit., p. 159: “Novak collected souvenirs dipsomatic corps”. 18 Sulla questione del montaggio, oltre a Th. W. Sheehan, Montage Joyce: Sergei Eisenstein, Dziga Vertov, and “Ulysses”, in “James Joyce Quarterly”, 42-43, Fall 2004 / Summer 2006, pp. 69-86, si vedano le osservazioni di M. Camerani, Joyce e il cinema delle origini: “Circe”, Fiesole, Edizioni Cadmo, 2008, pp. 77-86. 19 Si veda Th. Burkdall, Joycean Frames. Film and the Fiction of James Joyce, New York & London, Routledge, 2001, pp. 1-2. 20 Si veda K. Williams, Shorts Cuts of the Hibernian Metropolis: Cinematic Strategies in “Dubliners”, in A New & Complex Sensation. Essays on Joyce’s “Dubliners”, edited by O. Frawley, Dublin, The Lilliput Press, 2004, pp. 154-167 e G. Leonard, He’s Got Bette Davis Eyes: James Joyce and Melodrama, in “Joyce Studies Annual”, n. s., 2, 2008, pp. 78-104. 21 Sull’ipotesi di un rapporto fra il taccuino e il film di Mario Caserini proiettato all’inaugurazione del Volta, Beatrice Cenci (1909), si veda K. Rockett, Something Rich and Strange: James Joyce, Beatrice Cenci and the Volta, cit., pp. 31-32 e Ph. Sicker, Evenings at the Volta: Cinematic Afterimages in Joyce, cit., pp. 105-110. 22 Si veda S. Bazargan, The Headings in “Aelous”: A Cinematographic View, in “James Joyce Quarterly”, 23, Spring 1986, pp. 345-350. 23 Si veda Ph. Sicker, “Alone in the Hiding Twilight”: Bloom’s Cinematic Gaze in “Nausicaa”, ivi, 36, Summer, 1999, pp. 825-850; Th. Burkdall, Joycean Frames. Film and the Fiction of James Joyce, cit., pp. 81-96; K. Mullin, James Joyce, Sexuality and Social Purity, Cambridge, Cambridge University Press, 2003, pp. 140-170; Id., Joyce, Early Cinema and the Erotics of Everyday Life, in Roll Away the Reel World: James Joyce and Cinema, cit., pp.43-56; D. Shea, “Do They Snapshot Those Girls or Is It All a Fake?”: Walter Benjamin, Film and “Nausicaa”, in “James Joyce Quarterly”, 42-43, Fall 2004 / Summer 2006, pp. 87-98; M. Camerani, Lo sguardo che spia: i voyeurismi di “Nausicaa”, in I cinque sensi (per tacer del sesto), Atti della Scuola Europea di Studi Comparati (Bertinoro 28 agosto – 4 settembre 2005), a cura di F. Ghelli, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 166-175; Id., Joyce and Early Cinema. Peeping Bloom Through the Keyhole, in Joyce in Progress, Proceedings of the 2008 James Joyce Graduate Conference in Rome, Edited by F. Ruggieri, J. McCourt and E. Terrinoni, with an afterword by U. Eco, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2009, pp. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 163 Rocks per il calcolato automatismo costruttivo che tiene presenti i primi film di attualità a partire dai Lumières,24 Circe per il reimpiego letterario di alcune tecniche caratteristiche dei film a trucchi, primi fra tutti quelli di Méliès e di Fregoli.25 Rispetto a Ulysses, l’esplorazione di Finnegans Wake in rapporto al cinema è allo stadio preliminare26 e deve ancora prendere l’esatta misura del suo territorio, sia a livello teorico sia a livello di semplice catalogazione dei materiali disponibili (come sempre sotto forma di citazioni).27 Già nei taccuini joyciani, del resto, non mancano “references to the movies and their stars”,28 mentre Joyce sembra contrapporre la velocità e la concretezza delle immagini cinematografiche ai tempi lunghi e 114-128; Cl. Hanaway, ‘See Ourselves as Others See Us’. Cinematic Seeing and Being in “Ulysses”, in Roll Away the Reel World: James Joyce and Cinema, cit., pp. 124-127. 24 Si veda D. Trotter, Cinema and Modernism, Malden (MA) – Oxford – Carlton (Victoria), Blackwell Publishing, 2007, pp. 87-123; C. Marengo Vaglio, Futurist Music Hall, in Roll Away the Reel World: James Joyce and Cinema, cit., pp. 92-102; Cl. Hanaway, ‘See Ourselves as Others See Us’, Cinematic Seeing and Being in “Ulysses”, cit., pp. 130-135. 25 Si veda K. Williams, Ulysses in Toontown: “Vision Animated to Bursting Point” in Joyce’s “Circe”, in Literature and Visual Technologies: Writing after Cinema, edited by J. Murphet and L. Rainford, New York, Palgrave Macmillan, 2003, pp. 96-121; M. Camerani, Joyce e il cinema delle origini: “Circe”, cit., passim; Id., “Circe”’s Costume Changes: Bloom, Fregoli and Early Cinema, in Roll Away the Reel World: James Joyce and Cinema, cit., pp. 103-121; Ph. Sicker, Mirages in the Lampglow. Joyce’s “Circe” and Méliès’ Dream Cinema, ivi, pp. 69-85; C. Marengo Vaglio, Futurist Music Hall, cit., pp. 86-92. 26 Si veda Th. Burkdall, Joycean Frames. Film and the Fiction of James Joyce, cit., p. 79. Un accenno alla sovrimpressione (“popular special effect of the movies of Joyce’day”) per definire le molteplici incarnazioni dei sognatori di Finnegans Wake, che come fantasmi si separano dal proprio corpo dormiente, si legge in J. Gordon, “Finnegans Wake”: a Plot Summary, Dublin, Gill and Macmillan, 1986, p. 108 (con citazione del film Topper, diretto da Norman Zenos McLeod per Hal Roach nel 1937). Ricordiamo che negli Stati Uniti è stato prodotto un film sperimentale in bianco e nero ispirato al romanzo joyciano: Passages from James Joyce’s “Finnegans Wake” diretto fra il 1965 e il 1967 da Mary Ellen Bute (all’indirizzo elettronico http://www.ubu.com/film/joyce_wake.html). 27 Sul rapporto fra la lettura del romanzo e la necessità di “some form of cataloguing” cfr. R. Hugh, The Sigla of “Finnegans Wake”, London, Edward Arnold, 1976, p. 1. 28 Cfr. D. Hayman, The “Wake” in Transit, Ithaca and London, Cornell University Press, 1990, p. 159. Parole Rubate / Purloined Letters 164 agli artifici della scrittura: “Proust –max[imum] text – min[imum] action / Cine [–maximum action–minimum text]”.29 Da questo punto di vista può essere utile, allora, rileggere il breve e denso paragrafo che William York Tindall dedicava al problema introducendo nel lontano 1969 il suo A Reader’s Guide to ‘Finnegans Wake’. In quella pagina, infatti, un rapido ricordo del Volta, un’allusione all’incontro con Eisenstein e un accenno al problema del montaggio si accompagnano all’identificazione di qualche film: The Birth of a Nation di David Wark Griffith (1915), ma anche Mr. Deeds Goes to Town di Frank Capra (1936) e My Man Godfrey di Gregory La Cava (1936).30 La breve lista è significativa poiché la vicenda di Ulysses è datata, come è noto, 1904 e coincide effettivamente con le prime sperimentazioni di quello che si chiama oggi early cinema o cinema delle origini (1896-1914). Ma gli anni della stesura del romanzo (1914-1922) segnano la codificazione visiva del cinema muto (con il grande esempio, appunto, di Griffith) insieme al suo sviluppo su basi industriali. E il lungo lavoro di Joyce nel cantiere di Finnegans Wake, dal 1922 fino al 1939,31 è contemporaneo all’affermazione del sistema integrato delle majors hollywoodiane, con il trionfale passaggio al sonoro nel 1927 e i primi esperimenti di colore, con quello straordinario incremento quantitativo e qualitativo della produzione 29 Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.9 – VI.B.12, cit., p. 100 (VI.B.10 – 42), con le integrazioni congetturali di D. Hayman, The “Wake” in Transit, cit., p. 159. Ben diverso era il punto di vista dello stesso Marcel Proust, che considerava il “défilé cinématographique des choses” come una “espèce de déchet de l’expérience”, assolutamente insufficiente a cogliere la vera “réalité”. Cfr. M. Proust, Le Temps retrouvé, in in Id., À la recherche du temps perdu, édition publiée sous la direction de J.-Y. Tadié, Paris, Gallimard, vol. IV, 1989, p. 461 e p. 468. 30 Si veda W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, London, Thames and Hudson, 1969, p. 17. 31 Le numerose allusioni alla radio, all’automobile, all’aereo e al cinema sonoro, sembrano confermare la data ipotizzata per lo svolgimento del romanzo: il 21 e il 22 marzo 1938. Si veda J. Gordon, “Finnegans Wake”: a Plot Summary, cit., pp. 39-40. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 165 che oggi chiamiamo cinema classico americano.32 Soprattutto per l’ultima opera joyciana dobbiamo dunque allargare il quadro di riferimento finora impiegato dagli studiosi, se vogliamo cogliere le interferenze con la settima arte, mettendo anche a frutto le poche e incomplete testimonianze a disposizione sui film visti dallo scrittore: The Kid di Charlie Chaplin (First National, 1921), Der Blaue Engel di Joseph von Sternberg con Marlene Dietrich (UFA, 1930), Extase di Gustav Machaty con Hedy Lamarr (Elektra-Slavia Film, 1933),33 Island of the Lost Souls di Erle C. Kenton con Charles Laughton (Paramount, 1933), Lily of Killarney di Maurice Elvey con John Garrick e Sara Allgood (Twickenham Studios, 1934), Man of Aran di Robert Flaherty (Gaumont British, 1934), Le greluchon délicat di Jean Choux con Harry Baur (Tobis Filmkunst, 1934), The Last of the Mohicans di George Seitz con Randolph Scott (Edward Small, 1936),34 Wuthering Heights di William Wyler con Merle Oberon e Lawrence Olivier (Samuel Goldwyn, 1939).35 Non è allora un caso (come vedremo) che Finnegans Wake contenga alcuni accenni alla televisione, diffusa in 32 Si veda Th. Schatz, The Genius of the System. Hollywood Filmmaking in the Studio Era, New York, Pantheon Books, 1988, pp. 6-9 e passim. 33 Secondo la testimonianza di Stuart Gilbert, fra il 1934 e il 1935 Joyce entrò in contatto con un regista ungherese non identificato (forse lo stesso Machaty) per un progetto di film su Anna Livia Plurabelle, il capitolo 8 di Finnegans Wake. Si veda P. Hutchins, James Joyce and the cinema, in “Sight and Sound”, 21, 1951, p. 12 e il testo del treatment elaborato da Gilbert sulle prime pagine dell’episodio in S. Gilbert, Sketch of a Scenario of “Anna Livia Plurabelle”, in The James Joyce Yearbook, ed. M. Jolas, Paris, Transition Workshop – Transition Press, 1949, pp. 10-19. 34 A meno che il film tratto dal romanzo di James Fenimore Cooper fosse il precedente serial Mascot di Ford Beebe e B. Reeves Eason del 1932 con Harry Carey, o addirittura il muto prodotto e girato da Maurice Tourneur insieme a Clarence Brown nel 1920 con Wallace Beery. 35 Si vedano (con prudenza) P. Hutchins, James Joyce’s World, London, Methuen, 1957, p. 245; M. and P. Colum, Our Friend James Joyce, Garden City (New York), Doubleday, 1958, p. 229; J. Joyce, Letters, edited by R. Ellmann, New York, The Viking Press, 1966, vol. III, p. 53 (lettera a Valery Larbaud del 6 novembre 1921), p. 373 (lettera a John Sullivan del 28 agosto 1935) e p. 379 (lettera a Giorgio Joyce del 28 ottobre 1935); Portraits of the Artist in Exile: Recollections of James Joyce by Europeans, Edited by W. Potts, New York, Harcourt, 19862, p. 99. Parole Rubate / Purloined Letters 166 Europa e in America a partire dal 1926: scrivendo in appassionata simbiosi col grande cinema degli anni Venti e Trenta, Joyce annuncia l’avvento dello strumento che ne segnerà, più tardi, la fine.36 2. Il mestiere del cinema Indizi rivelatori della perfetta sintonia fra Finnegans Wake e il cinema classico non sono soltanto gli accenni a Hollywood, che appare almeno una volta sotto un travestimento arboreo e mescolato a una nursery rhyme (“with hedges of ivy and hollywood and bower of mistletoe”) (FW, 265, 16-17);37 o al premio Oscar, ricordato direttamente (“wouldn’t you feel like rattanfowl if you hadn’t the oscar!”) (FW, 66, 35-36)38 e indirettamente con rinvio a un palazzo di Oslo (“in Oscarshal’s winetavern”) (FW, 536, 21),39 spesso contaminato con i nomi di illustri letterati come Oscar Wilde e Rupert Brooke (“Such askors and their ruperts they are putting in for more osghirs is alse false liarnels”) (FW, 241, 31- 36 Marshall McLuhan, descrivendo la televisione nel 1964 ed evocando Finnegans Wake, citava la joyciana “charge of a light barricade” (FW, 349, 10) come una profezia e un’ideale metafora del nuovo medium. Si veda M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, traduzione di E. Capriolo, Milano, il Saggiatore, 1967, p. 333. 37 The Holly and the Ivy è una nursery rhyme citata sovente nel romanzo. Ma Hollywood è anche un villaggio nella contea di Wickow, dove nel 1908 fu scoperto un masso (probabilmente di origine alto-medioevale) con l’incisione di un labirinto: cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.9 – VI.B.12, cit., p. 12 (“Holywood Stone”). Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, New York, Columbia University Press, 1959, p. 120 e R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, Baltimore and London, The John Hopkins University Press, 1980, p. 265. 38 Cfr. RFW 53, 30-31: “wouldn’t you feel like rattanfowl if you hadn’t the oscar?” 39 Per “Oscarshall” si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 536. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 167 32).40 Più significativi sono i rinvii all’industria cinematografica e alle case produttrici, i grandi studios americani ed europei, a cominciare da quei “Columbian nights entertainments” dei “commercial travellers” (FW, 433, 16-17) che certo si riferiscono all’Irlanda di San Columba ma anche all’America di Colombo e forse ai film della Columbia, fondata da Jack e Harry Cohn nel 1923.41 Allo stesso modo il leone di Finnegans Wake può rappresentare il protagonista Earwicker (“As the lion in our teargarten”) (FW, 75, 1) o riferirsi all’evangelista San Marco (“ex ungue Leonem”) (FW, 162, 29),42 ma in qualche caso (nel primo con allusione all’antropologo francese Lucien Lévy-Bruhl e l’aiuto della lingua tedesca) sembra rimandare al grande studio nato dalla catena di teatri di Marcus Loew, quella Metro Goldwyn Mayer che proprio ad un leone ruggente deve il suo logo famoso: “Professor Loewy-Brueller”, “we had our lewd mayers and our lairdie meiresses” (FW, 150, 15 e 550, 27-28).43 Proprio al famoso merger del 1924 fra Loew’s Incorporated (che aveva già assorbito Metro Pictures), Louis B. Mayer Productions e Goldwyn Pictures, atto di nascita della MGM, si riferiscono queste righe del capitolo 11 di Finnegans Wake 40 “liarnels” evoca il protagonista dell’opera lirica Martha di Friedrich von Flotow (1874). Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 116. 41 Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.21 – VI.B.24, Prefaced & Arranged by D. Hayman, New York & London, Garland Publishing Inc., 1978, p. 217 (VI.B.22 – 123): “Columbia”. 42 Si veda R. Benjamin, The Second Gospel in “Finnegans Wake”, in “Joyce Studies Annual”, n. s., 3, 2009, pp. 224-247. Su Joyce “awfully fond of the lions” si veda R. Ellmann, James Joyce, New and Revised Edition, Oxford – New York – Toronto – Melbourne, Oxford University Press, 1983, p. 743. 43 Probabile errore materiale è invece l’apparizione della MGM in FW, 495, 2 (“wreuter of annoyimgmost letters”), corretto in RFW, 384, 20 (“wreuter of annoyingmost letters”). Sottolineatura nostra. Per l’analoga ma diversa abbreviazione MCM riferita al tenore John McCormack si veda C. Brown – L. Knuth, More Wakean Memories of McCormack: A Centenary Tribute, in “A Wake Newslitter. Occasional Papers”, 4, September, 1984, p. 13 (con rinvii a FW, 205, 16 e 628, 1-2). Parole Rubate / Purloined Letters 168 evocando proprio le numerose properties femminili del nuovo studio e la stessa sala cinematografica (con il parcheggio, la cassa, il biglietto e finalmente la visione delle stars sullo schermo): “Dear and lest I forget mergers and bow to you low, marchers! Attemption! What a mazing month of budsome misses they are making, so wingtywish to flit beflore their kin! Attonsure! Ears to hears! The skall of a gall (for every dime he yawpens that momouth you could park your ford in it) who has papertreated him into captivities with his inside man by a hocksheat of starvision for an avragetopeace of parchment, cooking up his lenses to be my apoclogypst, the recreuter of conscraptions, let him be asservent to Kinahaun! […] What for Mucias and Gracias may the duvlin rape the handsomst! And the whole mad knightmayers’ nest!” (FW, 364, 11-19 e 25-26).44 Analogamente la Fox del romanzo è ovviamente e ripetutamente la volpe, ma almeno in un caso è associata alla Warner (siamo nel pub di Earwicker, scende la sera): “arkglow’s seafire siemens lure and wextward warnerforth’s hookercrookers. And now with robby brerfox’s fishy fable lissaned out” (FW, 245, 8-9).45 L’accenno al faro di Arklow realizzato dalla ditta tedesca Siemens-Schuckert,46 ma anche alle lampade ad arco Siemens47 che proiettano luce nella notte, sembra addirittura rinviare al logo famoso della Twentieth Century Fox, fondata sulle ceneri della compagnia di William Fox da Darryl F. Zanuck nel 1935. Per l’Europa Joyce cita innanzitutto due studios inglesi: quello di Elstree,48 presentando il Leitmotiv archetipico dell’albero e della pietra ma 44 Sottolineature nostre. Cfr. RFW, 282, 8-9: “And the whole mad knightmayors’ nest!”. 45 Cfr. RFW, 193, 22-24: “arkglow’s seafire siemens lure and wextward warnerforth’s hookercrookers. And now, with robby brerfox’s fishy fable lissaned out”. Lisa è la volpe in russo (si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 245). 46 Si veda ibidem. 47 L’illuminazione ad arco era spesso impiegata sul set e anche in proiezione, per la sua intensità e il suo largo spettro. 48 Fondata nel 1927, la casa produsse fra il 1928 e il 1930 alcuni titoli di Alfred Hitchcock, fra cui il primo film sonoro inglese Blackmail (1929). Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 169 ricordando anche la strada romana Stane Street fra Londra e Chichester49 e il famoso poemetto di Thomas Hood The Elm Tree (“on the hike from Elmstree to Stene and back”) (FW, 247, 4); quello di Ealing,50 citando la canzone Come back to Erin (“when cherries next come back to Ealing as come they must”) (FW, 446, 21).51 Spicca però un rinvio al grande studio francese Pathé, con la parodia delle sue famose actualités52 e una lista di titoli (anche tipograficamente esibiti) che ricostruisce la serie delle sequenze sullo schermo. Si comincia con l’apparizione di un cavallo (“that corricatore of a harss”) che sembra evocare i primi esperimenti cronofotografici dell’americano Eadweard Muybridge53 e del francese Étienne-Jules Marey,54 continuando con una notizia di cronaca nera del 49 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 247. 50 Fondata nel 1929 e dal 1931 situata nell’omonimo sobborgo di Londra, la casa produsse una sessantina di film negli anni Trenta. 51 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 149 (che rinvia contemporaneamente alla canzone tedesca Wenn die Schwalben heimwärts ziehn). 52 Si veda R. Abel, Le Ciné Goes to Town. French Cinema 1896-1914, Berkeley – Los Angeles – London, University of California Press, 1994, pp.91-91 e passim. 53 Sul rapporto fra gli studi cronofotografici di Muybridge e la percezione visiva nel terzo capitolo di Ulysses si veda L. E. J. Hornby, Visual Clockwork: Photographic Time and the Instant in “Proteus”, in “James Joyce Quarterly”, 42-43, Fall 2004 / Summer 2006, pp. 51-52, pp. 61-64 e passim. 54 Al cavallo, ripetutamente fotografato dai due pionieri del cinematografo negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento, rinvia anche un altro passo squisitamente ‘fotografico’ di Finnegans Wake: “Well, almost any photoist worth his chemicots will tip anyone asking him the teaser that if a negative of a horse happens to melt enough while drying, well, what you do get is, well, a positively grotesquely distorted macromass of all sorts of horsehappy values and masses of meltwhile horse” (FW, 111, 26-30). Cfr. RFW, 88, 35-38: “Well, almost any microphotoist worth his chemicots will tip anyone tossing him the teaser that if a negative of a horse happens to melt enough while drying, well, what you do get is, well, a positively grotesquely distorted macromass of all sorts of horsehappy values and masses of meltwhile horse”. Si veda anche J. Joyce, Ulysses, Edited by H. W. Gabler with W. Steppe and C. Melchior. Afterword by M. Groden, London, The Bodley Head, 1986, p. 153: “Horseness is the whatness of allhorse”. Per il tema del cavallo in Finnegans Wake si veda V. J. Cheng, White Horse, Dark Horse. Joyce’s Allhorse of Another Color, in “Joyce Studies”, Edited by Th. F. Staley, 1991, pp. 101-128. Analogo è il rinvio proustiano al kinetoscopio attraverso le immagini di un cavallo in corsa: “Ces évocation tournoyantes et confuses ne duraient jamais que Parole Rubate / Purloined Letters 170 1935 liberamente ricostruita proprio su topiche cinematografiche (l’uccisione del gangster americano Dutch Schultz,55 il ritrovamento del cadavere, la sua ragazza in lacrime). Il finale riferimento all’immagine filmica proiettata sullo schermo, con un accenno alle sezioni coniche della geometria, evoca proprio la tecnica della proiezione: “Saturnights pomps, exhabiting that corricatore of a harss, revealled by Oscur Camerad. The last of Dutch Schulds, perhumps. Pipe in Dream Cluse. Uncovers Pub History. The Outrage, at Length. Affected Moll Follows in Religious Sullivence. Rinvention of vestiges by which they drugged the buddhy. Moviefigure on in scenic section. By Patathicus” (FW, 602, 22-27).56 Un vivo interesse per i principali filoni della produzione cinematografica classica dimostrano anche le allusioni al disegno animato, al western e alla commedia slapstick. Quest’ultima è associata alle esibizioni dei trasformisti da vaudeville (“swapstick quackchancers”) (FW, 342, 31) e alle imprese artistiche di Shem (“But, boy, you did your strong nine furlong mile in slick and slapstick record time and a farfetched deed it was in troth”) (FW, 473, 12-13). Il western è ricordato per il suo mito della frontiera (con allusione agli americani, a Under Western Eyes di Joseph quelques secondes ; souvent, ma brève incertitude du lieu où je me trouvais ne distinguait pas mieux les unes des autres les diverses suppositions dont elle était faite, que nous n’isolons, en voyant un cheval courir, les positions successives que nous montre le kinétoscope” (cfr. M. Proust, Du côté de chez Swann, in Id., À la recherche du temps perdu, cit., vol. I, 1987, p. 7). 55 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, Berkeley – Los Angeles – London, University of California Press, 1977, p. 257. Preso di mira dai killers della mafia nei servizi di un ristorante, Schultz morì il giorno dopo all’ospedale. 56 Cfr. RFW, 470, 21-26: “Saturnights pomps, exhabiting that corricatore of a harss, revealled by Oscur Camerad. The last of Dutch Schulds, perhumps. Pipe in Dream Cluse. Uncovers Pub History. The Outrage, at Length. Affected Moll Follows in Religious Sullivence. Rinvention of vestiges by which they drugged the buddhy. Moviefigure on in scenic section. By Patethicus”. “Sullivence” è forse allusione a Arthur Sullivan, senza William Schwenk Gilbert: si veda W. D. Jenkins, Gilbert Without Sullivan, in “A Wake Newslitter”, n. s., VI, 1, February 1969, p. 15. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 171 Conrad e a Land’s End in Cornwall): “I will westerneyes those poor sunuppers and outbreighten their land’s eng” (FW, 537, 11-12);57 ma anche per i suoi personaggi di cowboys e sceriffi mescolati alla troupe cinematografica (ma anche a cinesi), mentre Joyce descrive il pubblico presente alla veglia di Finnegan: “There was plumbs and grumes and cheriffs and citherers and raiders and cinemen too” (FW, 6, 17-18).58 E non manca neppure un set vero e proprio, con una città fantasma costruita rapidamente per l’occasione e paragonata a dei terreni lottizzati: “A phantom city, phaked of philim pholk, bowed and sould for a four of hundreds of manhood in their three and threescore fylkers for a price partitional of twenty six and six” (FW, 264, 19-23).59 Anche il cinema d’animazione, strettamente associato al fumetto (“comic strip”) (FW, 537, 33) testimonia la passione joyciana per le varianti comiche dello spettacolo popolare.60 Se nei capitoli 1 e 15 Anna Livia assume il ruolo di Little Orphan Annie, eroina di un famoso fumetto 57 Cfr. RFW, 417, 35-36: “I will westerneyes those poor sunuppers and outbreiten their land’s eng”. Si veda S. B. Bird, Some American Notes to “Finnegans Wake”, in “A Wake Newslitter”, n. s., III, 6, December 1966, p. 123. 58 C’è anche un’allusione al primo verso del ritornello di Miss Hooligan’s Christmas Cake ovvero Miss Fogarty’s Christmas Cake, una canzone popolare irlandese: “There was plums and prunes and cherries, / And citron and raisins and cinnamon too”. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 85 e D. Hayman, The “Wake” in Transit, cit., pp. 119-120. Altre allusioni al genere western si leggono nei taccuini: cfr. “ranger (rifles” in J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.9 – VI.B.12, cit., p. 32 (VI.B.9 – 60); “Chief Red Tomahawk” in Id., “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.13 – VI.B.16, cit., p. 307 (VI.B.15 – 130). 59 The Phantom City è anche il titolo di una poesia compresa nei Lyrical Poems dello scrittore e giornalista irlandese Gerald Griffin (1803-1840). Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 264. 60 Si vedano i suggerimenti (che escludono però il cinema) di M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 40: “one of the most useful aids to reading Finnegans Wake is a grasp of modern popular culture, such as the press, advertisements, radio, low jokes, and most of all songs”; e di C. Hart, Structure and Motif in “Finnegans Wake”, cit., p. 31: “[…] catch-phrases, clichés, journalese, popular songs, and the worst kind of gush from girls’ weeklies”. Parole Rubate / Purloined Letters 172 di Harold Gray trasferita al cinema con lo stesso titolo nel 1919, nel 1932 e nel 193861 (“He addle liddle phifie Annie ugged the little craythur”, “Annie Delittle, his daintree diva”) (FW, 4, 28-29 e 492, 8-9); nel medesimo capitolo iniziale del romanzo Mutt e Jute incarnano le figure medioevali dell’Irlandese e dell’invasore Danese, nell’ultimo ricompaiono come Muta e Juva ovvero Trasformazione e Giovinezza,62 ma sempre rinviano a Mutt and Jeff di Bud Fischer e nello stesso tempo all’omonima serie di cartoons diretti dal disegnatore nel 1916-1917: non a caso, evocando la resurrezione di Finnegan, Juva esorterà il compagno a una professione di fede non solo religiosa (“Beleave filmly, beleave!”) (FW, 610, 5).63 Analogamente, nel capitolo 14, l’allusione a “wilfrid’s walk” (FW, 449, 8-9) fa riferimento al famoso comic strip inglese disegnato fra il 1919 e il 1939 da Bertram Lamb e Austin Bowen Payne, Pip, Squeak and Wilfred: storie di una famiglia di animali, un cane, un pinguino e un coniglio (Wilfred) nei ruoli del padre della madre e del bambino;64 ma è probabile che Joyce conoscesse anche la serie di venticinque cartoons prodotti nel 1921 da Lancelot Speed e ispirati a questi personaggi. Allo stesso modo l’eco di Tillie the Toiler, un comic strip inaugurato nel 1919 da Russ Westover e dedicato a una giovane flapper che lavora come stenografa (“Tilly the Tailor’s Tugged a Tar”) (FW, 385, 33),65 non può prescindere dall’omonimo film muto di Hobart Henley per la MGM che nel 1927 metteva in scena lo stesso personaggio 61 Rispettivamente per Pioneer con regia di William Selig, per RKO con regia di John Robertson e per Paramount con regia di Ben Holmes. 62 Si veda W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, cit., p. 43 e p. 317. 63 Cfr. RFW, 477, 10: “Beleave, beleave filmly!”. Ancora a Mutt e Jeff si riferisce FW, 266, 23-24: “meet […] chaff”. 64 Cfr. l’accenno in J. Joyce, Scribbledehobble. The Ur-Workbook for “Finnegans Wake”, cit., p. 184: “Wilfred (rabbit)”. Si veda anche R. F. Motycka, Coney Catching, in “A Wake Newslitter”, n. s., XIV, 2, April, 1977, p. 29. 65 Per altre occorrenze si veda B. Benstock, Americana in “Finnegans Wake”, in “Bucknell Review”, 12, 1964, p. 75. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 173 con il volto di Marion Davies (il fumetto usciva sui giornali di William Randolph Hearst). In questo campo lo scrittore non concede molta attenzione ai prodotti disneyani che dalla fine degli anni Venti dominavano ormai il mercato: isolate sembrano le allusioni a Snowwhite and the Seven Dwarfs (FW, 64, 27) e alla coppia Mickey Mouse – Minnie Mouse, questa riferita ai soldati e alle ragazze nel parco e con il solito doppio senso (“Stand up, mickos! Make strake for minnas!”) (FW, 12, 24-25).66 Molto più vistose sono le tracce di Popeye the Sailor,67 personaggio secondario dei comic strips di Elzie Crisler Segar The Thimble Theater poi diventato protagonista a pieno titolo,68 ma anche eroe dei fortunati disegni animati di Dave e Max Fleischer a partire dal 1933. Il nome rinvia innanzitutto a Pop, quella “middle-class persona named Pop” disegnata nei primi appunti per Finnegans Wake nel 1922-1923 e destinata a diventare Earwicker.69 Ma Popeye rinvia anche al Papa, nella descrizione della lotta fra Innocenzo II e il suo avversario Anacleto II come un gioco di bambini (“as innocens with anaclete play popeye antipop”) (FW, 13, 29-30); e ugualmente all’esoftalmo, nelle accuse rivolte a Shem che ha riempito troppe pagine di scrittura rovinando gli occhi alla gente (“even extruding your strabismal 66 Cfr. RFW, 10, 22-23: “Stippup, mickos! Make strake for minnas!”. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 194 e R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 12 per l’allusione alla battuta che circolò a Dublino dopo l’assassinio del leader irlandese Michael Collins (Mick) durante la guerra civile del 1922: “Move over, Mick, make room for Dick”. Il successore designato di Collins era infatti Richard Mulcahy (Dick), che a sua volta avrebbe potuto essere ucciso. Versioni analoghe sono in FW, 99, 19-20 (“Move up. Mumpty! Mike room for Rumpty!”), 101, 9 (“Toemass, mark oom for yor ounckel!”) e 264, L2 (“Move up, Mackinerny! Make room for Muckinurney!”) 67 Si veda A. T. Broes, More People at the Wake (Contd.), in “A Wake Newslitter”, n. s., IV, 1, February 1967, p. 28. 68 Un’allusione a The Thimble Theater è in FW, 268, 15-16: “And a bodikin a boss in the Thimble Theater”. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 237. 69 Cfr. D. Hayman, Reading Joyce’s Notebooks?! “Finnegans Wake” From Within, in “Finnegans Wake”: Fifty Years, Edited by G. Lernout, Amsterdam – Atlanta, Rodopi, 1990, p. 12 e si veda ivi, pp. 7-22. Parole Rubate / Purloined Letters 174 apologia, when legibly depressed, upon defenceless paper and thereby adding to the already unhappiness of this our popeyed world, scribblative!”) (FW, 189, 8-10).70 Perfino il motto più famoso di Popeye I Yam What I Yam (così si intitolava il secondo short della serie nel 1933) è ripetuto con piccola variante in Finnegans Wake (“I yam as I yam”) (FW, 604, 23), per rinviare alle parole di Dio in Exodus 3, 14 (“Ego sum qui sum”) citate da Richard Rowan nel terzo atto di Exiles (“I am what I am”)71 ma soprattutto a quelle di Stephen Dedalus nel terzo capitolo di Ulysses: “And the blame? As I am. As I am. All or not at all”.72 Non manca neppure qualche allusione alla compagna di Popeye, Olive Oyl (“Hoily Olives”, “good oil!” “Uliv’s oils”) (FW, 138, 25 e 276, 17 e 550, 18), magari associata al nome dell’attore Ivor Novello (“ivoroiled overalls”, “here your iverol”) (FW, 4, 31 e 619, 36) o alle ragazze che nel parco eccitano i sensi di Earwicker e contemporaneamente a Richard D’Oyly Carte produttore delle operette di William Schwenk Gilbert e Arthur Sullivan fra il 1875 e il 1889 (“How Olive d’Oyly and Winnie Carr, bejupers, they reized the dressing of a salandmon and how a peeper coster and a salt sailor met a 70 Si veda anche “poopive” (FW, 282, 32), che corrisponde al numero 10 nel calcolo digitale riesumato da Joyce nella lezione di aritmetica del capitolo 10 (si veda W. Füger, The Function of the Finger Calculus in “Finnegans Wake”, in Genèse et métamorphose du texte joycien, Textes rassemblés par C. Jacquet, Paris, Publications de la Sorbonne, 1985, pp. 145-157) e “popeyed pansies” in J. Joyce, The Index Manuscript “Finnegans Wake” Holograph Workbook VI, B. 46, Transcribed, annotated and with an introduction by D. Rose, Colchester, A Wake Newslitter Press, 1978, pp. 92-93 (ragazze brutte, nel gergo studentesco americano dell’anteguerra). Altri avatars del personaggio sono in FW, 67, 22 (“appop pie”, come torta di mele), 349, 19-20 (“Popey O’Donoshough”, al tempo stesso generale dei Gesuiti e generale russo a Balaklava), 572, 36 (“Poppea”, come moglie di Nerone). Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 349. 71 Cfr. J. Joyce, Exiles, in Id., “Poems” and “Exiles”, Edited with an introduction and notes by J. C. C. Mays, London, Penguin Books, p. 250. 72 Cfr. Id., Ulysses, cit., p. 41. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 175 mustied poet atwaimen”) (FW, 279, n. 1, 21-23).73 Che Joyce non si riferisca solo al fumetto di Segar ma anche ai disegni animati, lo dimostra forse il rinvio alla canzone There’s Something about a Soldier (“there always something racey about, say, a sailor on a horse”) (FW, 606, 34- 35),74 che è anche il titolo di uno short del 1934 dedicato dai Fleischer al personaggio di Betty Boop, creato appositamente per il cinema nel 1931.75 Oltre a citare alcuni importanti filoni della produzione filmica hollywoodiana, Joyce manifesta anche un interesse più specifico per questa forma di intrattenimento, evocando con precisione i principali procedimenti tecnici adoperati da un “fulmfilming department” (FW, 398, 25-26); qui con significativa allusione al compimento del tempo e alla morte, all’Apocalisse e alla Resurrezione, come se il cinema fosse davvero la quintessenza del tema centrale di Finnegans Wake, un tempo ciclico che 73 Cfr. RFW, 217, n. 10, 17-18: “How Olive d’Oyly and Winnie Carr, bejupers, they reized the dressing of a Salanadmon and how a peeper coster and a salt sailor met a mustied poet atwainem” e già J. Joyce, Scribbledehobble. The Ur-Workbook for “Finnegans Wake”, cit., p. 117: “olive oil”. Altre allusioni alla D’Oyly Carte Opera Company sono in FW, 48,13-14 (“a choir of the O’Daley O’Doyles doublesixing the chorus in Fenn Mac Call and the Serven Feeries of Loch Neach”) e 573, 35 – 574, 4 (“This, lay readers and gentilemen, is perhaps the commonest of all cases arising out of umbrella history in connection with the wood industries in our courts of litigation. D’Oyly Owens holds [...] that so long as there is a joint deposit account in the two names a mutual obligation is posited”). Per un commento e altri rinvii alla coppia Gilbert-Sullivan si veda W. D. Jenkins, From Solation to Solution, in “A Wake Newslitter”, n. s., VII, 1, February 1970, pp. 3-11. 74 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 169. 75 Sul ruolo del cinema d’animazione in Ulysses si veda S. Buchan, Graphic and Literary Metamorphosis: Animation Technique and James Joyce’s “Ulysses”, in “Animation Journal”, Fall 1998, pp. 21–34 e K. Williams, Ulysses in Toontown: “Vision Animated to Bursting Point” in Joyce’s “Circe”, cit., pp. 103-111. Per la presenza dell’animazione nel citato treatment di Anna Livia Plurabelle elaborato da Stuart Gilbert, si veda K. Williams, “Sperrits in the Furniture”: Wells, Joyce and Animation, Before and After 1910, in “Literature & History”, Third Series, 22, Spring 2013, pp. 106-107. Parole Rubate / Purloined Letters 176 ritorna e si rinnova.76 Pensiamo a certi appunti dei taccuini, come “cinegraphist”, “2 reel film / filmgoer / screenstruck”, “Screen chamber”.77 Ma pensiamo anche innanzitutto al montaggio, così importante nella costruzione di Ulysses e qui associato al tema delle ventotto ragazze (Isabel e le sue amiche), anzi sovrapposto alla vischiosità del ciclo mensile della donna e insieme all’immagine fallica di un coltello in un vaso di marmellata e di un bastone piantato nella melma (“the monthage stick in the melmelode jawr”) (FW, 223, 8).78 Ma pensiamo anche alle innovazioni tecniche realizzate durante la lunga stesura del romanzo, che lo spettatore Joyce fedelmente registra, come il passaggio dagli intertitoli o “words of silent power” (FW, 345, 19)79 del cinema muto alla grande novità del cinema sonoro a partire dal famoso The Jazz Singer della Warner per la regia di Alan Crosland nel 1927: “Vouchsafe me more soundpicture!” (FW, 570, 14), “Where flash becomes word and silents selfloud” (FW, 267, 16- 17).80 E non manca neppure il rinvio a un particolare sistema di registrazione ottica del suono, il Movietone della Fox, introdotto nel 1927 su brevetti Western Electric: “if you are looking for the bilder deep your 76 Qualche buon esempio di sensibilità tecnica si legge fra gli appunti del primo taccuino preparatorio del romanzo, come l’accenno alla pratica del rifacimento di scene giudicate difettose: “retake (cine)”; o la descrizione di quello che potremmo chiamare un effetto speciale: “cinema fakes, drown, state of sea, tank: steeplejack, steeple on floor, camera above: jumps 10 feet, 1 foot camera in 6 foot pit”. Cfr. J. Joyce, Scribbledehobble. The Ur-Workbook for “Finnegans Wake”, cit., p. 181 e p. 119. Sul secondo appunto si veda Th. Burkdall, Joycean Frames. Film and the Fiction of James Joyce, cit., p. 79. 77 Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.9 – VI.B.12, cit., 1978, p. 99 (VI.B.10 – 41) e p. 132 (VI.B.10 – 107) e Id., “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.17 – VI.B.20, Prefaced & Arranged by D. Hayman, New York & London, Garland Publishing Inc., 1978, p. 248 (VI.B.19 – 81). 78 Cfr. RFW, 176, 13-14: “the mouthage stick in the melmelode jawr”. 79 Cfr. RFW, 266, 39: “words of silentgoldenpower”. 80 Qui con allusione al suono delle vocali, dal tedesco Selbstlaut. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 267. Si aggiunga l’appunto “phonoscope” in uno dei taccuini: cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.9 – VI.B.12, cit., p. 94 (VI.B.10 – 31). Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 177 ear on the movietone!” (FW, 62, 8-9).81 Come si vede, il cinema sonoro è una buona occasione per sfiorare un motivo capitale di Finnegans Wake, quello del rapporto fra suono e immagine ovvero fra vista e udito, che nel finale l’autore trasformerà in una sorta di morale complessiva del romanzo. In questa prospettiva è altrettanto importante il passaggio dal bianco-e-nero al colore (è come vedere il cielo dopo un monotono chiaroscuro), che Joyce collega alla luce bianca scomposta nello spettro dell’iride e di nuovo alle ventotto ragazze impersonate dalle tinte dell’arcobaleno (in ordine alfabetico!), ma anche ai propri occhi difettosi82 e ai molti interventi chirurgici subìti. È la pagina del capitolo 9 in cui Glugg-Shem chiede alla sorella Issy di sollevare la gonna, per fargli vedere il delta dei peli pubici in contrasto con le sue bianche cosce: “Lift the blank ve veered as heil! Split the hvide and aye seize heaven! He knows for he’s seen it in black and white through his eyetrompit trained upon jenny’s and all that sort of thing which is dandymount to a clearobscure. Prettimaid tints may try their taunts: apple, bacchante, custard, dove, eskimo, feldgrau, hematite, isingglass, jet, kipper, lucile, mimosa, nut, oysterette, prune, quasimodo, royal, sago, tango, umber, vanilla, wisteria, xray, yesplease, zaza, philomel, theerose. What are they all by? Shee” (FW, 247, 30-36 – 248, 1-2).83 81 Fox Movietone News era una popolare rubrica di attualità. Patricia Hutchins ricorda l’arrivo di Joyce nel 1937 sul set di Les Perles de la Couronne accompagnato da Stuart Gilbert (che aveva curato i testi recitati in inglese nel film), ipotizzando che lo scrittore avesse visto “a ‘movietone’ machine in the cutting-room” (cfr. P. Hutchins, James Joyce’s World, cit., p. 222 e p. 245). 82 “eyetrompit” ovvero trompe-l’œil si riferisce alla visione ingannevole ovvero alla cecità di Shem ai colori, oltre che ad uno strumento ottico come il telescopio lo spettroscopio. Su quest’ultimo si veda K. Ebury, Beyond the Rainbow: Spectroscopy in “Finnegans Wake” II, 1, in “Joyce Studies Annual”, n. s., 5, 2011, pp. 111-113. Sul rapporto fra il motivo dell’arcobaleno e la sintomatologia del glaucoma si veda J. Gordon, “Finnegans Wake”: a Plot Summary, cit., passim. 83 Cfr. RFW, 195, 26-33: “Lift the blank, ve veared as hell! Split the hvide and aye seize heaven! He knows for he’s seen it in black and white through his eyetrompit, trained upon jenny’s and all that sort of thing, which is dandymount to a clearobscure. Prettimaid tints may try their taunts: apple, bacchante, custard, dove, eskimo, feldgrau, ginger, hematite, isinglass, jet, kipper, lucile, mimosa, nut, oysterette, prune, quasimodo, royal, sago, tango, umber, vanilla, wisteria, xray, yesplease, zaza, philomel, theerose. What are they all by? Shee”. Si veda D. Rose & J. O’Hanlon, Understanding Parole Rubate / Purloined Letters 178 Non solo gli accorgimenti tecnici, del resto, ma anche tutti i più importanti ruoli professionali di un’equipe hollywoodiana attirano l’attenzione dello scrittore, a cominciare dai talent scouts associati al dongiovannesco protagonista e al Cad suo avversario che passeggiano in Phoenix Park (la pagina appartiene all’interrogatorio di Earwicker condotto dai quattro giudici): “So to speak of beauty scouts in elegant pursuit of flowers, searchers for tabernacles and the celluloid art!” (FW, 534, 24- 25).84 Quando Isabel, nel capitolo 10, si presenta orgogliosamente come una star non dimentica di citare le più umili comparse (“always my figurants”) (FW, 279, n. 1, 16).85 E lo stesso H. C. Earwicker con sua moglie Anna Livia Plurabelle, nell’invocazione dedicata alla coppia nel capitolo 16, si trasformano in un producer (da Regius Professor)86 e nella sua star: “Regies Producer with screendoll Vedette, peg of his claim and pride of her heart” (FW, 577, 15-16).87 Non a caso, dunque, i taccuini “Finnegans Wake”. A Guide to the Narrative of James Joyce’s Masterpiece, New York & London, Garland Publishing Inc., 1982, p. 141. 84 Con allusione ai nèi o beauty spots. Analogamente in FW, 220, 7 (“Miss Butys Pott”) e 291, n. 7, 34 (“Just one big booty’s pot”). 85 Associato alla sigla di Isabel nei taccuini è l’appunto “Cine / lulu”, che potrebbe accennare a una visione del famoso film girato nel 1928 da Georg Wilhelm Pabst per Nero-Film, Die Büchse der Pandora. Variationen aus das Thema Frank Wedekinds “Lulu”, con Louise Brooks protagonista. Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.17 – VI.B.20, cit., p. 345 (VI.B.20 – 41). Il taccuino è databile a partire dal 1926 e il fascino erotico dell’attrice ben corrisponde a quello di Issy. 86 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 577. 87 Cfr. anche le vamps ovvero “vampas” in FW, 611, 4 e “vamp” in J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.21 – VI.B.24, cit., p. 387 (VI.B.24 – 107). In uno dei primi abbozzi del romanzo il personaggio di Tristano, da cui emergeranno i gemelli Shaun e Shem, ha in parte il ruolo di un “androgenous romantic lead from the Hollywood flicks”, secondo il suggerimento di D. Hayman, The “Wake” in Transit, cit., p. 137. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 179 joyciani collegano il personaggio di Shaun, uomo d’ordine e di successo, alla “celluloid” e ne fanno un “film censor”.88 Sul versante degli sceneggiatori possiamo registrare solo i nomi di Anita Loos e Ben Hetch, ma per entrambi i rimandi sono probabilmente legati a motivazioni extra-filmiche.89 Anita Loos (“his sweatful bandanna loose from his pocketcoat”,90 “looswallawer”,91 “growing megalomane of a loose past”) (FW, 30, 22 e 151, 23 e 179, 21)92 firma infatti il famoso romanzo Gentlemen Prefer Blondes (1925) che Joyce legge nel 1926;93 Ben Hetch (“Eche bennyache”, con allusione al mal di pancia e a Pomes Penyeach) (FW, 302, 28) è invece responsabile di un giudizio poco lusinghiero su Work in Progress.94 Sono pochi del resto e distribuiti con parsimonia anche i nomi dei registi, tradizionalmente in ombra per il pubblico delle sale rispetto alla popolarità degli attori. L’unico nome citato a piene lettere, senza le abituali deformazioni, è quello del dublinese americanizzato Rex Ingram95 che 88 Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.13 – VI.B.16, cit., p. 220 (VI.B.14 – 197) e Id., “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.5 – VI.B.8, Prefaced & Arranged by D. Hayman, New York & London, Garland Publishing Inc., 1978, p. 58 (VI.B.5 – 112). 89 I due nomi sono debitamente registrati in A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 44, p. 123, pp. 171-172. 90 L’allusione manca nel passo corrispondente di J. Joyce, A First-Draft Version of “Finnegans Wake”, Edited and Annotated by D. Hayman, London, Faber and Faber, 1963, p. 62 (“a sweatdrenched bandana hanging from his coat pocket”). 91 Qui congiunta con l’attore di teatro William Waller Lewis noto come Lewis Waller. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 300. Per ulteriori allusioni si veda N. Halper, Looswallawer, in “A Wake Newslitter”, n. s., XIV, 2, April 1977, p. 34. 92 Sottolineature nostre. 93 Si veda Id., Letters, edited by S. Gilbert, New York, The Viking Press, 19662, vol. I, p. 246 (lettera dell’8 novembre 1926 a Harriet Shaw Weaver). 94 Si veda ivi, vol. III, cit., p. 163 (lettera del 26 luglio 1927 a Harriet Shaw Weaver). 95 È incompleta la scheda di A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 135. Parole Rubate / Purloined Letters 180 aveva firmato grandi successi per la Metro Pictures (prima della fusione con Loew’s Incorporated e Goldwyn Pictures) come The Four Horsemen of the Apocalypse (1921) con Rudolph Valentino, The Prisoner of Zenda (1922) e Scaramouche (1923) con Ramon Novarro: “Siranouche”, propone Joyce in FW, 338, 24, sovrapponendolo al Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.96 Il fatto che Ingram fosse di origine irlandese e la sua straordinaria competenza nei movimenti di folla e nelle spettacolari scenografie (pensiamo anche ai titoli girati nello studio La Victorine di Nice fra il 1925 e il 1933) possono forse spiegare la sua responsabilità di scenografo nell’edificazione del palco-patibolo da cui il resuscitato Earwicker tiene un discorso di ringraziamento: “his scaffold is there set up, as to edify, by Rex Ingram, pageantmaster” (FW, 568, 35-36).97 Altro famoso regista-produttore del muto è Mack Sennett, specialista di slapstick con le sue Keystone Comedies e opportunamente ricordato all’inizio del capitolo 9, dove i giochi dei bambini diventano una vera e propria messa in scena teatrale: en scène o meglio “On. Sennett” (219, 13)98 sembra essere un invito conveniente. Per il cinema sonoro Joyce si limita a ricordare il più famoso regista inglese del tempo nel capitolo 2, quando chiama “‘Ductor’ Hitchcock” (FW, 44, 2)99 il direttore del coro che si accinge ad eseguire la ballata di Earwicker composta da Hosty; e nel capitolo 11, quando allude al protagonista colto sul fatto con le due ragazze nel parco citando 96 Si veda ivi, p. 265 (che si limita a citare Scaramouche come “stock character in Italian farce”). 97 Forse memore di Ingram è anche l’accenno (insieme alla tecnica di pasteurizzazione) a un film Warner di William Keighley e Marc Connelly del 1936: Green Pastures, con un cast di attori di colore e Ingram nel ruolo di “De Lawd”. Cfr. FW, 356, 21-24 (“the paper […] has scarsely been buttered in works of previous publicity wholebeit in keener notcase would I turf aside for pastureuration”) e 587, 15 (“Lawd lengthen him!”). Si veda B. Benstock, Americana in “Finnegans Wake”, cit., p. 66. 98 Si veda E. McLuhan, The Role of Thunder in “Finnegans Wake”, Toronto, University of Toronto Press, 1997, p. 138. Cfr. anche FW, 598, 32: “sennight”. 99 Cfr. RFW, 34, 39-40: “’Ductor’ Hitchcock”. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 181 l’espressione proverbiale hatch a cock’s egg100 e al tempo stesso la nursery rhyme settecentesca101 Ride a Cock Horse to Banbury Cross (“Why, hitch a cock eye, he was snapped on the sly upsadaisying coras pearls out of the pie”) (FW, 363, 2-4);102 mentre un’eco possibile di The Manxman diretto da Alfred Hitchcock (British International, 1929) e basato sull’omonimo romanzo di Thomas Henry Hall Caine (1894),103 risuona nella parodia a doppio senso sessuale di una nursery rhyme settecentesca (“Minxy was a Manxmaid when Murry wor a Man”) (FW, 433, 18-20),104 ma anche nel capitolo 15, quando nessuna donna interviene in difesa dell’accusato Earwicker: “There wasn’t an Archimandrite of Dane’s Island and the townlands nor a minx from the Isle of Woman nor a one of the four cantins nor any on the whole wheel of his ecunemical conciliabulum nor nogent ingen meid on allad the hold scurface of the jorth would come next on nigh him, Mr Eelwhipper” (FW, 496, 7-12).105 Vale anche la pena di citare Shem che nel capitolo 14 invita le ragazze a posare nude “before voluble old masters [...] plus the usual 100 Nel senso di compiere un’azione inutile e pericolosa: secondo la leggenda dall’uovo sterile nascerà un serpente capace di uccidere con lo sguardo. Nella variante joyciana c’è un ulteriore rimando allo strabismo, come già per Shem. 101 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 137. 102 Sottolineatura nostra. Cfr. RFW, 280, 38-39: “Why, hitch a cock eye, he was snapped on the sly upsadaisying coraspearls out of the pie”. “Coras pearls” allude alla cortigiana inglese Cora Pearl: si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 228. L’ipotesi di un rinvio a Robert Hitchcock, “prompter at Dublin’s Theatre Royal” è invece ivi, p. 127. 103 Per la presenza di questo scrittore in Finnegans Wake si veda J. S. Atherton, Hall Cain and the Isle of Man, in “A Wake Newslitter”, n. s., II, 4, August 1965, pp. 6- 8. 104 Cfr. RFW, 336, 22: “Minxy was a Manxmaid when Murry wore a Man”. La nursery rhyme è l’anti-gallese Taffy Was a Welshman: si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 147. 105 Cfr. RFW, 385, 15-19: “There wasn’t an archimandrite of Dane’s Island and the townland’s tropics nor a minx from the Isle of Woman nor a one of the four cantins nor any on the whole wheel of his ecunomical counciliabulum nor nogent ingen meid on alled the holed scurface of the jorth would come next on nigh him, Mr Eelwhipper”. Parole Rubate / Purloined Letters 182 bilker’s dozen of dowdycameramen” (FW, 435, 6 e 9), evocando il Decameron106 ma ugualmente bellezze femminili e “giddies nouveautays” (FW, 435, 11-12)107 più vicine a un’esibizione di ballerine che a una seduta di pittura: “the phyllisophies of Bussup Bulkeley” (FW, 435, 10-11), qui ricordate da Joyce, sono allora le dottrine di George Berkeley (così importanti per Finnegans Wake) ma forse anche i balletti di Busby Berkeley, il grande coreografo hollywoodiano degli anni Trenta. 3. Robert Flaherty e Charlie Chaplin Uniche eccezioni, in questo panorama piuttosto incerto, sono due registi citati a più riprese nel romanzo poiché legati a particolari preferenze dell’autore: Robert Flaherty e Charlie Chaplin. Se un altro famoso documentarista del tempo, Walter Ruttman,108 compare appena in Finnegans Wake insieme all’eco di una nursery rhyme (“Rutsch is for rutterman ramping his roe, seed three”) (FW, 314, 12),109 la presenza di Flaherty nel romanzo è vistosa; anche perché l’irlandese è uno dei due registi (l’altro è John Ford) che avrebbero potuto adattare Ulysses per lo schermo, secondo un indiretto suggerimento joyciano del 1935.110 Il 106 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 435. 107 Cfr. RFW, 337, 37: “giddies nouveau tays”. 108 Su Ruttman e Ulysses si veda Th. L. Burkdall, Joycean Frames. Film and the Fiction of James Joyce, cit., pp. 41-47. 109 La nursery rhyme è A was an Archer: si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 126. 110 Si veda J. Kelly, Joyce in Hollywood in the 1930s: A Biographical Essay, in Biographical Joyce, Guest-Edited by Ch. Rossman and A. W. Friedman, in “James Joyce Quarterly”, 45, Spring / Summer 2008, p. 531. Per le vicende di questo adattamento si veda anche la lettera di Paul Léon a Ralph Pinker (20 ottobre 1932) e quella dello stesso Joyce al figlio Giorgio (28 ottobre 1935) su possibili interpreti del film (Charles Laughton vs George Arliss), in J. Joyce, Letters, cit., vol. III, pp. 262-263 e pp. 379-380. Sul rapporto Flaherty-Joyce si veda Th. L. Burkdall, Joycean Frames. Film and the Fiction of James Joyce, cit., pp. 37-38 Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 183 nome appare nell’espressione “all paddyflaherty” (FW, 520, 30), con riferimento all’irlandesità di Earwicker;111 ma anche come “Doctor Faherty, the madison man” (FW, 25, 4) che nutrirà di miele lo stesso Earwicker defunto; e innanzitutto come autore del già citato Man of Aran, film del 1934 sulle isole irlandesi nella baia di Galway che era apprezzato dallo scrittore ed è quasi sempre legato al protagonista del romanzo.112 Si pensi a “kings of the arans” (FW, 87, 25) e a “vellumtomes muniment, Arans Duhkha” (FW, 595, 22), con rinvio all’irlandese duca di Wellington soprannominato “Iron Duke”113 e al suo monumento a Dublino;114 ma soprattutto a “the man in the Oran mosque” (FW, 390, 10), dove il film di Flaherty è associato a un altro titolo in maschera mussulmana: The Iron Mask è infatti il film di Allan Dwan con Douglas Fairbanks (United Artists, 1929), che mette in scena una leggenda storica incorporata da Alexandre Dumas nel suo Le Vicomte de Bragelonne (1848-1850) e pubblicata in inglese separatamente (come terza parte del romanzo) col titolo The Man in the Iron Mask (1903).115 Ancora Earwicker come ferreo protagonista è responsabile del rinvio in altra più elaborata occorrenza: “when that man d’airain was big top tom saw tip side bum boss pageantfiller” (FW, 338, 26-27), con allusioni a un mandarino cinese (il seguito è in pidgin english ovvero “pigeony linguish”) (FW, 584, 4), a Mark Twain e alla caduta dell’eroe dalla scala con un piolo debitamente segato. Analogo è il 111 “Paddy” (per “Patrick”) è termine slang per “irlandese”. 112 Cfr. già J. Joyce, Scribbledehobble. The Ur-Workbook for “Finnegans Wake”, cit., p. 99: “Athens was, Dub. Is, Aran will be”. 113 Per un passo parallelo si veda D. H. Lawrence, The White Peacock (1a ed. 1911), With an Introduction by R. Aldington, Original Illustrations by R. Honeybourne, Geneva, Heron Books, 1968, p. 45. Lawrence, la cui pessima opinione di Joyce (ricambiata) è nota, non amava il cinema: si veda Id., St. Mawr, in Id., The Tales, London – Toronto, William Heinemann, 1934, pp. 664-665. 114 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., pp. 302-303. 115 James Whale firma nel 1939 per Edward Small un remake del film di Dwan col titolo The Man in the Iron Mask e Louis Hayward come protagonista. Parole Rubate / Purloined Letters 184 passaggio che nel capitolo 11 chiude la pagina sulla radio donata a H. C. E. per migliorare il suo udito difettoso e risvegliarlo dal sonno, segnando la sua rinascita dopo la morte come gigante e mitico personaggio (Thor e Carlo Magno ma anche Edmund Curll,116 venditore di libri indecenti): “so as to lall the bygone dozed they arborised around, up his corpular fruent and down his reuctionary buckling, hummer, enville and cstorrap (the man of Iren, thore’s Curlymane for you!), lill the lubberendth of his otological life” (FW, 310, 18-21).117 Simile è anche la parodia pseudo-filologica ispirata dall’ardua decifrazione della famosa lettera di Anna Livia Plurabelle in difesa del marito, che occupa gran parte del capitolo 5 (il cappello dell’“Aran man” è proprio quello di Earwicker, con riferimento a un Leitmotiv118 del romanzo): “the curious warning sign before our protoparent’s ipsissima verba [...] which paleographers call a leak in the thatch or the Aranman ingperwhis through the hole of his hat, indicating that the words which follow may be taken in any order desired, hole of Aran man the hat through the whispering his ho” (FW, 121, 8-14). A paragone di quello flahertiano, il profilo di Chaplin offerto da Finnegans Wake è molto più complesso, non ispirato al solo titolo di un film ma al profilo globale dell’artista.119 Che Joyce fosse ben informato anche sulle vicende personali dell’attore, com’erano pubblicizzate dai 116 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 66. 117 “Buckling, hummer, enville and cstorrap” rinvia a una nursery rhyme, il ritornello di A Frog he would a-wooing go: “With a rowley, powley, gammon, and spinach”. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 125 e (per altre allusioni allo stesso testo) M. P. Worthington, Anthony Romeo (152.21), in “A Wake Newslitter”, n. s., X, 6, December 1973, p. 93. 118 Si veda la nota n. 261. 119 Su Joyce e Chaplin si veda J. H. McKnight, Chaplin and Joyce: A Mutual Understanding of Gesture, in Biographical Joyce, cit., pp. 493-506. Per un articolo su Chaplin scritto da Lucia Joyce nel 1924 si veda J. Joyce, Letters, cit., vol. III, p. 88 (lettera a Valery Larbaud del ? febbraio 1924). Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 185 giornali, dimostra un appunto del primo taccuino preparatorio del romanzo (“C. C. gives Pola Negri the air”),120 riferendosi alla fine della relazione fra Chaplin e la star di Ernst Lubitsch da poco arrivata a Hollywood.121 Già la personalità di Leopold Bloom e certi dettagli di Ulysses sembrano ispirati al famoso personaggio del tramp (tanto da suggerire Chaplin come possibile interprete della versione cinematografica del romanzo),122 ma è in Finnegans Wake che Joyce manifesta apertamente la sua ammirazione per l’attore compilando un sintetico catalogo della sua filmografia: Shangaied per Essanay nel 1915 (“How big was his boost friend and be shanghaied to him?” (FW, 485, 23-24), Shoulder Arms (“for full marks with shouldered arms” (FW, 446, 17) e A Dog’s Life (“Any dog’s life you list”) (FW, 54, 7) per First National nel 1918, The Goldrush per United Artists nel 1925 (“my goldrush gainst her silvernetss”) (FW, 366, 11) e la danza dei panini nota come The Oceana Roll nello stesso film (“Ossian Roll”) (FW, 385, 36),123 Modern Times per United Artists nel 1936 (“This is modeln times”) (FW, 289, F6) e perfino Chase Me Charley cioè un’antologia inglese dei cortometraggi Essanay realizzata da Langford Reed nel 1917124 (“Holy snakes, chase me charley, Eva’s got barley under her fluencies!”) (FW, 494, 15-16),125 con riferimento al Genesi e alla cacciata dal Paradiso. 120 Cfr. Id., Scribbledehobble. The Ur-Workbook for “Finnegans Wake”, cit., p. 159. 121 Per il punto di vista di Chaplin, che è quello condiviso dallo scrittore, si veda Ch. Chaplin, My Autobiography, New York, Simon and Schuster, 1964, pp. 300-302. 122 Si veda J. Kelly, Joyce in Hollywood in the 1930s: A Biographical Essay, cit., pp. 526-527. 123 Qui associata ai canti di Ossian di James Macpherson. Si veda A. K. McGarrity, Chaplin, in “A Wake Newslitter”, n. s., X, 5, October, 1973, p. 75. 124 Si veda G. Mitchell, The Chaplin Encyclopedia, London, B. T. Batsford Ltd, 1997, pp. 50-51. Ma non si può escludere un rinvio concorrente al meno noto Charlie Chase, altro attore comico del cinema muto. 125 Cfr. RFW, 383, 39-40: “Holy snakes! Chase me, Charley, Eva’s got barley! Under her fluencies, all in!”. Parole Rubate / Purloined Letters 186 Il nome di Chaplin o “young chapplie” (FW, 430, 31) ritorna più volte, spesso mascherato in altri panni,126 come quando Shaun-Stanislaus ricorda che Shem-Joyce “was capped out of beurlads scoel for the sin against the past participle and earned the factitation of codding chaplan and being as homely gauche as swift B.A.A.” (FW, 467, 24-27);127 dove le difficoltà teologico-grammaticali con la Berlitz School di Trieste si associano ad un’auto-caricatura dello scrittore James Joyce bachelor of arts. O quando Butt e Taff (alias Shem e Shaun) dialogano sulla guerra e la vita militare, divagando sul Leitmotiv del generale russo a Balaklava e descrivendo i soldati in libera uscita che ascoltano alla radio le ultime canzoni di successo; con Chaplin appaiato questa volta al cappellano inglese Stoddart Kennedy detto Woodbine Willy perché distribuiva sigarette Woodbine ai soldati durante la prima guerra mondiale128 (con allusione ai paparazzi che assediano l’attore e alle venditrici di sigarette nei cinema): “when our woos with the wenches went wined for a song, tsingirillies’ zyngarettes, while Woodbine Willie, so popiular with the poppyrossies, our Chorney 126 Analogamente in un taccuino, contaminato con Sherlock Holmes (“Charlock”). Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.13 – VI.B.16, cit., 1978, p. 78 (VI.B.13 – 152). 127 Cfr. RFW, 362, 35-37: “was capped out of beurlads scoel for the sin against the past participle and earned the jactitation for codding chaplan and of being as homely gauche as swift, B.A.A.” 128 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 311 e D. Rose & J. O’Hanlon, Understanding “Finnegans Wake”. A Guide to the Narrative of James Joyce’s Masterpiece, cit. p. 284. Queste sigarette comparivano già in J. Joyce, Stephen Hero, Part of the first draft of A Portrait of the Artist as a Young Man, Edited with an Introduction by Th. Spencer, Revised edition with additional material and a Foreword by J. J. Slocum and H. Cahoon, London – Glasgow – Toronto – Sidney – Auckland, Grafton Books, 1977 (1a ed. 1944), p. 125. Per una lista di marche di sigarette fumate dalle truppe inglesi durante la Grande Guerra si veda E. M. Forster, The Scallies (1917), in Id., Our Diversions, in Id., Abinger Harvest, Harmondsworth, Penguin Books, 1967, p. 52: “Woodbines, Black Cats, Flags, Scissors, Half-a-Moes”. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 187 Choplain, blued the air. [...] And we all tuned in to hear the topmast noviality. Up the revels drown the rinks and almistips all round!” (FW, 351, 11-16).129 Il rimando preciso a un cortometraggio Mutual (The Rink del 1916) sarà ripetuto in altro luogo del romanzo per The Floorwalker (Mutual, 1916), con allusione parallela al primo duca di Normandia Rolf Ganger (walker)130 e l’aggiunta di un vero e proprio ritratto del tramp che in parte coincide, probabilmente, con il ritratto di John Joyce131 padre dello scrittore: “I’ll not be complete in fighting lust until I contrive to half kill your Charley you’re my darling for you […] particularly should he turn out to be a man in brown about town, Rollo the Gunger, son of a wants a flurewaltzer to Arnolff’s, picking up ideas, of well over or about fiftysix or so, pithecoid proportions, with perhops five foot eight, the usual X Y Z type, R. C. Toc H, nothing but claret, not in the studbook by a long stortch, with a toothbrush moustache and jawcrockeries, alias grinner through collar, and of course no beard, meat and colmans suit, with tar’s baggy slacks, obviously too roomy for him and springside boots, washing tie, Father Mathew’s bridge 129 Cfr. RFW, 271, 24-29: “when our woos with the wenches went wined for a song, tsingirillies’ zyngarettes, while Woodbine Willie, so popiular with the popprossies, our Chorney Choplain, blued the air. [...] And we all tuned in to hear the topmast noviality. Up the revels drown the rinks and almistips all round!”. “When our woos with the wenches went wined for a song” rinvia al famoso waltzer di Johann Strauss Wein, Weib, und Gesang (1869), per il quale cfr. anche FW, 177, 27-29: “his Ballade Imaginaire which was to be dubbed Wine, Woman and Waterclocks”. “And we all tuned in to hear the topmast noviality. Up the revels drown the rinks and almistips all round!” rimanda alla canzone Phil the Fluter’s Ball del famoso compositore irlandese Percy French: “‘I think it’s nearly time,’ sez he, for passin’ round the hat’. / So Paddy passed the caubeen round, and looking mighty cute, / Sez, ‘Ye’ve got to pay the piper when he toothers on the flute’. /And they all joined in with the utmost joviality”. Ricordiamo infine che “noviality” allude al Novial (Nov Internationale Auxiliary Language), un linguaggio artificiale basato su una modificazione dell’esperanto e proposto da Otto Jespersen in un contributo del 1928. Si veda rispettivamente M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 135 e M. J. C. Hodgart, Artificial Languages, in A Wake Digest, Edited by C. Hart and F. Senn, Sidney, Sidney University Press, 1968, pp. 56-57. Per altre sfumature si vedano Ph. B. Sullivan, Further Suggestions, in “A Wake Newslitter”, n.s., II, 6, December 1965, pp. 16-17 e R. Von Phul, Carmina Woodbiniana, ivi, n.s., IV, 1, February 1967, p. 24. 130 Capo dei Normanni che invasero la Francia. Si veda R. Benjamin, Northmen… Norman… Noman. Conquest and Effacement in “Finnegans Wake”, in “Joyce Studies Annual”, n. s., 6, 2012, pp. 246-250. 131 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 443. Parole Rubate / Purloined Letters 188 pin, sipping some Wheatley’s at Rhoss’s on a barstool, with some pubpal of the Olaf Stout kidney, always trying to poorchase movables by hebdomedaries for to putt in a new house to loot, cigarette in his holder” (FW, 443, 17-32).132 È giusto allora che l’appassionato omaggio di Finnegans Wake contenga anche un preciso ricordo del contatto fra lo spettatore e la persona filmica di Chaplin, nel buio della sala di proiezione. Quando l’autore descrive infatti la moderna “young female”, una “Marge” (FW, 166, 4-5) che è anche il tipo di Isabel figlia di Earwicker, la mostra in alcune situazioni altrettanto tipiche: mentre passeggia al parco vestita all’ultima moda, “sitting on all the free benches avidously reading over ‘it’ but ovidently on the look out for ‘him’” (FW, 166, 10-12)133 o nei panni di una governante col bambino in braccio e qualche problema idraulico, dove l’allusione all’Ars amatoria di Ovidio134 si accompagna a It cioè al sex appeal che nel 1927 dava titolo a un famoso film di Clarence Badger 132 “Charley you’re my darling” è il titolo di una canzone scozzese del 1796 scritta da Carolina Oliphant lady Nairne in onore del pretendente al trono Charles Edward Stuart e attribuita al più famoso Robert Burns. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 148 e p. 177. Cfr. RFW, 344, 8- 20: “I’ll not be complete in fighting lust until I contrive to half kill your Charley you’re my darling for you […] particularly should he turn out to be a man in brown about town, Rollo the Gunger, wants a flurewaltzer to Arnolff’s, picking up ideas, of well over or about fiftysix or so, pithecoid proportions, with perhops five foot eight, the usual X Y Z type, R. C., Toc H, nothing but claret, not in the studbook by a long stretch, with a toothbrush moustache and jaw crockeries, alias grinner through collar, and of course no beard, meat and colmans suit, with tar’s baggy slacks obviously too roomy for him and springside boots, washing tie, Father Mathew’s bridge pin, sipping some Wheatley’s at Rhoss’s on a barstool, with some pubpal of the Olaf Stout kidney, always trying to poorchase movables by hebdomedaries for to putt in a new house to loot, cigarette in his holder”. In altro luogo del romanzo (fitto di allusioni al coito e alla prostituzione) si legge: “While we should like to drag attentions to our Wolkmans Cumsensation Act” (FW, 616, 24-25), con riferimento al Workman Compensation Act del 1906 (si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 616). Ma una versione precedente attesta la variante “to drag attentions to this lot of floorwalkers”, probabilmente modificata per spostare il rinvio chapliniano nel luogo più appropriato. Cfr. J. Joyce, A First-Draft Version of “Finnegans Wake”, cit., p. 282. 133 Cfr. RFW, 132, 13-14: “sitting on all the free benches avidously reading about ‘it’ but ovidently on the lookout for ‘him’”. 134 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 166. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 189 interpretato da Clara Bow per Famous-Players Lasky;135 ma soprattutto la presenta come spettatrice di uno spettacolo cinematografico, “at the movies swallowing sobs and blowing bixed mixcuits over ‘childe’ chaplain’s ‘latest’” (FW, 166, 13-14).136 E il probabile riferimento al commovente bambino di The Kid, ma anche ad una scena di The Pawnshop (Mutual, 1916),137 si mescola – con effetto irresistibile – alla rievocazione di un’autentica serata al cinema. 4. La proiezione Appassionato di opera lirica e musica vocale, baritono dilettante ed esperto conoscitore di canzoni antiche e moderne (queste ultime hanno un ruolo importante in Ulysses e in Finnegans Wake),138 Joyce era affascinato anche dal cinema come forma d’arte popolare (“Mute art for the Million”) 135 Si veda W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, London, Thames and Hudson, 1969, p. 125. Ancora più esplicito è il riferimento a It in FW, 268, 2-6: “(ringrang, the chimes of sex appealing as conchitas with sentas stray, rung!), all thinking all of it, the It with an itch in it, the All every inch of it, the pleasure each will preen her for, the business each was bred to breed by”. Cfr. RFW, 210, 3-6: “(ringrang, the chimes of sexappealing as Conchitas with Sentas stray, rung!), all thinking all of it, the It with an itch in it, the All every inch of it, the pleasure each will preen her for, the business each was bred to breed by”. L’intero capitolo 10, per la parte dedicata a Isabel, ruota intorno a “it”: si veda D. Rose & J. O’Hanlon, Understanding “Finnegans Wake”. A Guide to the Narrative of James Joyce’s Masterpiece, cit., p. 148, p. 151 e p. 157. 136 Cfr. RFW, 132, 15-17: “at the movies swallowing sobs and blowing bixed mixcuits over ‘Childe’ chaplain’s ‘latest’”. 137 Per quest’ultimo film si veda J. H. McKnight, Chaplin and Joyce: A Mutual Understanding of Gesture, cit., p. 497. 138 Sui gusti personali di Joyce in materia di musica vocale si veda C. Brown – L. Knuth, The Tenor and the Vehicle: A Study of the John McCormack / James Joyce Connection, Colchester, A Wake Newslitter Press, 1982, pp. 1-4. Per un catalogo delle canzoni nelle opere joyciane è indispensabile M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., passim. In particolare per Ulysses si veda S. D. G. Knowles, That Form Endearing: A Performance of Siren Songs; or, “I was only vamping, man”, in Joyce in the Hibernian Metropolis: Essays, 13th International James Joyce Symposium, held in Dublin, June 1992, Edited by M. Beja and D. Morris, Columbus, Ohio State University Press, 1996, pp. 213-236. Parole Rubate / Purloined Letters 190 (FW, 496, 7).139 Non a caso il capitolo 3 di Finnegans Wake descrive con esattezza la rete della distribuzione cinematografica internazionale, insistendo proprio sulla natura collettiva del nuovo divertimento di massa e contrapponendolo alla letteratura (il passo precede immediatamente una pagina sulla lettera di Anna Livia Plurabelle, primo importante sviluppo di un motivo centrale nel romanzo): “a snipery of that sort and the amount of all those sort of things which has been going on onceaday in and twiceaday out every other nachtistag among all kinds of promiscious individuals at all ages in private homes and reeboos publikiss and allover all and elsewhere throughout secular sequence the country over and overabroad has been particularly stupendous. To be continued. Federals’ Uniteds’ Transports’ Unions’ for Exultations’ of Triumphants’ Ecstasies” (FW, 66, 2-9).140 L’omaggio al cinema americano (“particularly stupendous”) è qui raddoppiato da una rete di allusioni erotiche e sessuali, come spesso succede nel romanzo,141 ma l’estasi a cui fa riferimento l’acrostico finale in latino (FUTUETE)142 è anche quella del pubblico che assiste a un buon film. Ed è proprio alla fenomenologia della sala cinematografica che Joyce dedica una fitta serie di osservazioni fra le pieghe del suo romanzo, così 139 La settima arte non compare nella ben nota dichiarazione ad Harriet Shaw Weaver del 18 marzo 1930: “I know little about literature, less about music, nothing about painting and less than nothing about sculpture; but I do know something about singing, I think” (cfr. J. Joyce, Letters, edited by S. Gilbert, cit., vol. I, p. 291). Sul rapporto fra lo scrittore e la cultura di massa di veda C. Semmler, Radio and James Joyce, in “B. B. C. Quarterly”, 1949-1950, pp. 92-96. 140 Cfr. RFW, 53, 2-8: “a snipery of that sort and the amount of all those sort of things which has been going on onceaday in and twiceaday out every other nachtistag among all kinds of promiscuous individuals at all ages in private homes and reeboos publikiss and alloverall and elsewhere throughout secular sequence the country over and overabroad has been particularly stupendous. To be continued. Federals’ Uniteds’ Transports’ Unions’ for Exultations’ of Triumphants’ Ecstasies”. 141 Per un’esemplare analisi di un frammento di questo tipo, si veda F. Senn, Every Klitty of a scolderymeid Sexual-Political Analogies, in “A Wake Newslitter”, 3, June 1962, pp. 1-7. 142 Per un altro acrostico nascosto in FW, 124, 21 ss. si veda D. Rose & J. O’Hanlon, Understanding “Finnegans Wake”. A Guide to the Narrative of James Joyce’s Masterpiece, cit., p. 86. Innumerevoli, ovviamente, sono quelli riferiti a HCE. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 191 come registra nei suoi appunti i particolari di un film visto e perfino i commenti di Nora durante lo spettacolo.143 Non a caso, quando nel capitolo 15 di Finnegans Wake (durante il lungo interrogatorio di Yawn alias Shaun) l’autore disegna un ironico autoritratto nel ‘vecchio’ HCE spettatore cinquantaduenne che esce canterellando dal teatro: “Out of Prisky Poppagenua, the palsied old priamite, home from Edwin Hamilton’s Christmas pantaloonade, Oropos Roxy and Pantharhea at the Gaiety, trippudiating round the aria, with his fiftytwo heirs of age! They may reel at his likes but it’s Noeh Bonum’s shin do” (FW, 513, 20-24); cita sì il famoso Gaiety Theatre di Dublino e la prima delle sue tradizionali pantomime natalizie firmata da Edwin Hamilton,144 con un titolo diverso tuttavia, che allude all’eterno ciclo del tempo, all’Ouroboros e al motto di Eraclito; ma contemporaneamente evoca le bobine della pellicola e la più spettacolare sala cinematografica americana: come suggeriva già un taccuino,145 si tratta del Roxy, aperto nel 1926 a New York dall’impresario 143 I taccuini registrano spesso la visione di un film senza altri dettagli (“Cine” o “cinema at 21”), a volte sono più precisi (“‘in the picture’ / gored petticoat”, “chorus girl one / of a pie / 24 blackbirds / drunk / tripot (cine”, pensando probabilente al pub di Earwicker) e in qualche caso registrano anche la voce di Nora (“convicts at cine ‘O!’ Shame!”), come già faceva una lettera di James: “The other evening we went to a bioscope. There were a series of pictures about betrayed Gretchen. In the third last [act] Lothario throws her into the river and rushes off, followed by rabble. Nora said ‘O, policeman, catch him’”. Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.9 – VI.B.12, cit., p. 127 (VI.B.10 – 97), p. 141 (VI.B.11 – 3) e p. 235 (VI.B.12 – 18); Id., “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.13 – VI.B.16, cit., p. 101 (VI.B.13 – 198) e p. 286 (VI.B.15 – 88); Id., Letters, cit., vol. II, p. 75 (lettera da Pola a Stanislaus Joyce del 28 dicembre 1904). 144 Si tratta di Turko the Terrible del 1873, adattata da una precedente pantomima inglese e dedicata alle magiche trasformazioni in una corte di favola. È citata ripetutamente Ulysses, in rapporto alla madre di Stephen, ma anche a Bloom e all’episodio di Circe, a sua volta costruito come una pantomima. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 116 e pp. 291-292; D. Gifford with J. Seidman, “Ulysses” Annotated. Notes for James Joyce’s “Ulysses”, Berkeley, California University Press, 19882, p. 18. 145 Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.13 – VI.B.16, cit., p. 101 (VI.B.13 – 199): “Roxy (Rothapfel)”. Parole Rubate / Purloined Letters 192 Samuel Rothapfel detto appunto Roxy (famoso per i suoi spettacoli teatrali live che precedevano le proiezioni).146 In Finnegans Wake la magia dell’‘andare al cinema’ è descritta in tutte le sue fasi. Si vorrebbe innanzitutto vedere un certo film, di cui si è sentito parlar bene conversando con gli amici. La sala è il Metropole Cinema di Dublino,147 il film è a colori e il titolo coincide con il famoso dramma di Henry Arthur Jones messo in scena nel 1896 Michael and His Lost Angel (con allusione alla chiesa dublinese di St. Michan,148 a Los Angeles e a Michelangelo). L’osmosi cinema-teatro è in questo caso giustificata dal tema dello spettacolo che è ancora una volta la storia di Finnegan e delle due ragazze nel parco, presentata “as an American movie of the period”149 ma anche come ripetizione parodica della vicenda del reverendo Michael Feversham che commette adulterio con la bella Audrie 146 Si veda N. Gabler, An Empire of Their Own. How the Jews Invented Hollywood, New York, Crown Publishers Inc., 1988, pp. 94-104. Roxy alias Rothapfel non è citato nel repertorio di Adaline Glasheen. Per altro appunto che associa il teatro e il cinema cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.13 – VI.B.16, cit., p. 261 (VI.B.15 – 39): “films theatre outlets”. 147 Costruito al posto del Metropole Hotel e aperto nel 1922. Altra sala è quella di Drumcollogher (o Dromcolliher), un sobborgo di Dublino dove nel 1926 morirono quarantotto spettatori per un incendio. Joyce sostituisce pour cause il toponimo a Napoli, nella parodia di una pubblicità turistica di Dublino: “– Do Drumcollogher whatever you do! – Visitez Drumcollogher-la-Belle! – Be suke and sie so ersed Drumcollogher! – Vedi Drumcollogher e poi Moonis” (FW, 540, 9-12). Cfr. RFW, 420, 5-8: “– Do Drumcollogher whatever you do! – Visitez Drumcollogher-la-Belle! – Be suke and sie so ersed Drumcollogher! – Vedi Drumcollogher e poi Moonis!” E si veda FW, 60, 8 (“Well done, Drumcollakill!”) e 176, 9-10 “There is Oneyone’s House in Dreamcolohour”). C’è anche un rinvio alla canzone di Percy French There’s only one street (o house) in Drumcollogher: si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 540). Su questo toponimo, da un altro punto di vista e senza allusioni cinematografiche, si veda L. O. Mink, Dear Dirty Hazelwood Ridge, in “A Wake Newslitter”, n. s., IX, 6, December 1972, pp. 114-115. 148 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 193. 149 Cfr. J. Campbell, Mythic Worlds, Modern Words: on the Art of James Joyce, Edited by E. L. Epstein, Novato (California), New World Library, 2004 (1a ed. 1993), p. 216. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 193 Lesden, destinata a morire diventando il suo “good angel” (l’allusione apocalittica del titolo150 non era certo sfuggita a Joyce): “what about our trip to Normandy style conversation, with an occasional they say that filmacoulored featured at the Mothrapurl skrene about Michan and his lost angeleens is corkyshows do morvaloos” (FW, 443, 32-36).151 Per entrare si paga ovviamente il biglietto, magari sotto forma di un vasetto di marmellata vuoto come usava nelle prime sale inglesi (anche il Volta?) per l’ingresso dei bambini: “Jampots, rinsed porters, taken in token” (FW, 219, 9).152 E una volta in sala si prega bruscamente lo spettatore seduto davanti a noi di togliere il cappello e fare silenzio: “Now listen, Mr Leer! And stow that sweatyfunnyadams Simper!” (FW, 65, 4- 5).153 La proiezione può cominciare, la pellicola comincia a scorrere e le immagini diventano per qualche attimo la realtà. L’invito ai tre soldati (i testimoni del peccato di Earwicker nel parco) ad abbandonare ogni impresa guerresca e a sprofondare nel mondo effimero del sogno diventa allora un invito alla masturbazione ma soprattutto un invito al cinema, con probabili allusioni a The Three Musketeers (Fred Niblo, United Artists, 1921), Snowwhite and the Seven Dwarfes (Walt Disney, 1937) e al tempo stesso 150 Si veda Apocalypsis, 12, 7 e B. Wallis, “Michael and his Lost Angel”: Archetypal Conflict and Victorian Life, in “The Victorian Newsletter”, 56, Fall, 1979, p. 22. 151 Cfr. RFW, 344, 21-24: “what about our trip to Normandy style of conversation, with an occasional they say that filmacoulored featured at the Mothrapurl skrene about Michan and his lost angeleens is corkyshows do moorvaloos”. 152 “The English tell children they can pay with a jampot” (cfr. R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 219). 153 Cfr. RFW, 52, 14: “Now listen, Mr Leer! And stow that sweatyfunnyadams simper!”. “sweatyfunnyadams” allude all’espressione popolare “Fanny Adams” usata eufemisticamente (come F. A.) per “fuck all” nel senso di “nulla, da nulla”. L’origine è un fatto di cronaca nera del 1867: una bambina di otto anni, “Sweet Fanny Adams”, brutalmente assassinata e smembrata. Cfr. anche FW, 59, 4: “Mrs.F… A… saidaside” e RFW, 47, 27-28: “Mrs F– A– saidaside”. Parole Rubate / Purloined Letters 194 The White Rose (David Wark Griffith, United Artists, 1923)154 e So Red the Rose155 (King Vidor, Paramount, 1935): “Just one moment. A pinch in time of the ideal, musketeers! Alphos, Burkos and Caramis, leave Astrelea for the astrollajerries and for the love of the saunces and for the honour of Keavens pike puddywhackback to Pamintul. And roll away the reel world, the reel world, the reel world! And call all your smokeblushes, Snowwhite and Rosered, if you will have the real cream! Now for a strawberry frolic!” (FW, 64, 22-28).156 La pellicola che stiamo per vedere non riguarda altri che Earwicker, colto in flagrante nel parco con le due ragazze e mostrato come un “tableau vivant” (FW, 65, 6-7), seguendo l’estetica di molti film delle origini. Ma l’esibizionismo sessuale del protagonista e l’accusa dei tre soldati testimoni della scena possono anche assumere la forma più dinamica di vere proprie sequenze o “seequeerscenes” presentate allo spettatore o “Watchman Havelook” (FW, 555, 23-24),157 magari identificate letteralmente con lo 154 Il film era interpretato da Ivor Novello. 155 Qui il rinvio è anche alla Guerra delle Due Rose, come altrove nel testo, ma ugualmente alla fiaba dei fratelli Grimm Schneeweißchen und Rosenrot trasferita nella fiaba tradizionale irlandese di Patrick Kennedy The Twelve Wild Geese, dove la protagonista si chiama appunto Snow-White-and-Rose-Red (il testo è compreso nell’antologia Irish Fairy and Folk Tales pubblicata da William Butler Yeats nel 1888). Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 268 e R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 64. 156 Cfr. RFW, 51, 38-40 – 52, 1-3: “Just one moment. A pinch in time of the ideal, musketeers! Alphos, Burkos and Caramis, leave Astrelea for the astrollajerries and for the love of the saunces and for the honour of keavens pike paddywhackback to Pamintul. And roll away the reel world, the reel world, the reel world! And call all your smokeblushes, Snowwhite and Rosered, if you will have the real cream! Now for a strawberry frolic!” “A pinch in time” richiama il proverbio “A stitch in time saves nine” (si veda ivi, p. 64) e “And roll away the reel world, the reel world, the reel world!” rinvia alla canzone scozzese O Weel May the Keel Row, the Keel Row, the Keel Row (si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 93). 157 Cfr. RFW, 433 10-11: “watchman Havelook Seequeerscenes”. “Havelook Seequeerscenes” è qui il nome della guardia notturna Sistersen, avatar di Sackerson il domestico di Earwicker, con allusione al famoso sessuologo Havelock Ellis, al poema duecentesco Lay of Havelok the Dane e all’inno sacro ottocentesco di John Bowring Watchman, Tell Us of the Night. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 195 scorrere dei titoli di testa sullo schermo, mentre si allude alla rivalità fra l’attore principale Earwicker nel ruolo del gobbo usurpatore Richard III e altri più giovani attori destinati a prendere il posto del titolare (Richard Burbage, David Garrick, Spranger Barry): “reeled the titleroll opposite a brace of girdles in Silver on the Screen but was sequenced from the set as Crookback by the even more titulars, Rick, Dave and Barry” (FW, 134, 9- 11).158 Non è allora un caso che la messa in scena teatrale descritta da Joyce all’inizio del capitolo 9 (per introdurre i giochi dei bambini in strada nel tardo pomeriggio)159 si trasformi in poche pagine, diventando uno spettacolo cinematografico prodotto per il grande pubblico e insieme una religiosa cerimonia celebrata dalle buone fate dell’illusione (“Shadows by the film folk, masses by the good people”) (FW, 221, 21);160 a partire dal ricordo di quelle provocatorie serate o battaglie futuriste (“futurist onehorse balletbattle pictures”) (FW, 221, 18) che impiegavano provocatoriamente i numeri più diversi del teatro di varietà.161 Il testo ripete fedelmente la struttura dei titoli di testa di un film, elencando tutte le componenti della produzione con minuzia burlesca (si pensi al famoso pun sull’élan vital Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 120 e M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 163. 158 Cfr. RFW, 106, 18-20: “reeled the titleroll opposite a brace of girdles in Silver on the Screen but was sequenced from the set as Crookback by the even more titulars, Rick, Dave and Barry”. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 134 e sulla frase M. L. Troy, Mummeries of Resurrection. The Cycle of Osiris in “Finnegans Wake”, Uppsala – Stockholm, University of Uppsala – Almqvist & Wiksell Internationale, 1976, p. 52. 159 Si veda J. Joyce, Selected Letters, Edited by R. Ellmann, New York, Viking Press, 1975, pp. 355-356 (lettera da Parigi a Harriet Shaw Weaver del 22 novembre 1930). 160 Cfr. RFW, 175, 2: “Shadows by the film folk. Masses by the good people”. “Good people” è il nome irlandese per le fate (si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 221). Cfr. anche J. Joyce, Scribbledehobble. The Ur- Workbook for “Finnegans Wake”, cit., p. 38 (“the film folk”) e p. 172 (“filmdom”). 161 Si veda C. Marengo Vaglio, Futurist Music Hall, cit., pp. 86-102. Parole Rubate / Purloined Letters 196 bergsoniano), ma anche mescolando termini tecnici, maschere della commedia dell’arte, personaggi storici, titoli di operette, episodi di Finnegans Wake: “Promptings by Elanio Vitale. Longshots, upcloses, outblacks and stagetolets by Hexenschuss, Coachmaker, Incubone and Rocknarrag. Creations tastefully designed by Madame Berthe Delamode. Dances arranged by Harley Quinn and Coollimbeina. Jests, jokes, jigs and jorums for the Wake lent from the properties of the late cemented Mr T. M. Finnegan R.I.C. Lipmasks and hairwigs by Ouida Nooikke. Limes and Floods by Crooker and Toll. Kopay pibe by Kappa Pedersen. Hoed Pine hat with twentyfour ventholes by Morgen. Bosse and stringbag from Heteroditheroe’s and All Ladies’ presents. Tree taken for grafted. Rock rent. Phenecian blends and Sourdanian doofposts by Shauvesourishe and Wohntbedarft. The oakmulberryeke with silktrick twomesh from Shop-Sowry, seedmanchap. Grabstone beg from General Orders Mailed. The crack (that’s Cork!) by a smoker from the gods. The interjection (Buckley!) by the firement in the pit. Accidental music providentially arranged by L’Archet and Laccorde. Melodiotiosities in purefusion by the score” (FW, 221, 22 – 222, 3).162 La proiezione può interrompersi per la rottura della pellicola, che dovrà essere in parte ribobinata, mentre il pubblico chiacchiera e le porte di aprono (“Enterruption. Check or slowback. Dvershen”) (FW, 332, 36).163 E alla fine della proiezione la pellicola uscirà dalla bobina col suo rumore 162 Cfr. RFW, 175, 2-17: “Promptings by Elanio Vitale. Longshots, upcloses, outblacks and stagetolets by Hexenschuss, Coachmaker, Incubone and Rocknarrag. Creations tastefully designed by Madame Berthe Delamode. Dances arranged by Harley Quinn and Coollimbeina. Jests, jokes, jigs and jorums for the Wake lent from the properties of the late cemented Mr T. M. Finnegan R.I.C. Lipmasks and hairwigs by Ouida Nooikke. Limes and Floods by Crooker and Toll. Kopay pibe by Kappa Pedersen. Hoed Pine hat with twentyfour ventholes by Morgen. Bosse and stringbag from Heteroclitheroe’s Endsodds and All Ladies’ presents. Tree taken for grafted. Rock rent. Phenecian blends and Sourdanian doofpoosts by Shauvesourishe and Wohntbedarft. The oakmulberryeke with silktrick twomesh from Shop-Sowy, Seedmanchap. Grabstone beg from General Orders Mailed. The crack (That’s Cork!) by a smoker from the gods. The interjection (Buckley!) by the firemet in the pit. Accidental music providentially arranged by L’Archet and Laccorde. Melodiotiosities in purefusion by the score”. “Jests, jokes, jigs and jorums for the Wake lent from the properties of the late cemented Mr T. M. Finnegan” si riferisce ovviamente a The Ballad of Finnegan’s Wake, che dà titolo al romanzo. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 112. 163 Con rinvio a una Czechozlovak diversion e alla parola ceca (dveře) che indica la porta. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 197 caratteristico (“Finny. Ack, ack, ack”) (FW, 65, 33-34).164 Ci sono poi gli intervalli fra un tempo e l’altro, vistosamente marcati nel capitolo 11 durante la lunga performance di Butt e Taff (ovvero i gemelli Shem e Shaun), che dialogano come due attori di vaudeville o di cinema o due personaggi di comic strip (Mutt e Jeff). Il primo intervallo è rigorosamente pubblicitario e rinvia piuttosto a programmi radiofonici o meglio televisivi, dedicati al concorso ippico di Caerholme165 (“Up to this curkscraw bind an admirable verbivocovisual presentment of the worldrenownced Caerholme Event has been being given by The Irish Race and World. [...] This eeridreme has being effered you by Bett and Tipp”) (FW, 341, 18-20 – 342, 31).166 Il secondo intervallo o Zwischenzeit167 sembra ispirarsi ai cinegiornali di attualità, presentando un panorama internazionale ed elencando i fatti più diversi “during this swishingsight teilweisioned” (FW, 345, 36): ovviamente, trattandosi di Joyce, gli eventi della politica mondiale si trasformano in una sequenza di dettagli irrilevanti e banalmente quotidiani. Il terzo intervallo, invece, esordisce con una dissolvenza incrociata fra Taff e Butt, per esibire poi su uno schermo propriamente televisivo168 The Charge of the Light Brigade, con ovvio riferimento al famoso poemetto di Tennyson ma anche al film Warner di 164 Cfr. RFW, 52, 38-39: “Finny! Ack, ack, ack”. Si veda W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, cit., p. 77. Si veda B. Benstock, Americana in “Finnegans Wake”, cit., p. 76. 165 Caerholme è un ippodromo nei pressi di Lincoln dove tradizionalmente si correva fin dall’Ottocento il famoso Lincolnshire Handicap. L’allusione si mescola ad altre su altri concorsi, Grand National Steeplechase e One Thousand Guineas di Liverpool. Si veda D. Rose & J. O’Hanlon, Understanding “Finnegans Wake”. A Guide to the Narrative of James Joyce’s Masterpiece, cit., p. 197. 166 Cfr. RFW, 263, 33-35 – 264, 29-30: “Up to this curkscraw bind an admirable verbivocovisual presentment of the world-renownced Caerholme Event has been being given by The Irish Race and World. [...] This eeridreme has being effered you by Bett and Tipp”. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 341. 167 Si veda ibidem. 168 Joyce allude all’inventore della televisione, lo scozzese John Logie Baird (“bairdboard”). Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 349. Parole Rubate / Purloined Letters 198 Michael Curtiz del 1936, mettendo in scena in entrambi i casi la battaglia di Balaklava nella guerra di Crimea: “In the heliotropical noughttime following a fade of transformed Tuff and, pending its viseversion, a metenergic reglow of beaming Batt, the bairdboard bombardment screen, if tastefully tout guranium satin, tends to teleframe and step up to the charge of a light barricade” (FW, 349, 6-10).169 Ciò che segue è allora una descrizione della battaglia, fino al momento in cui appare il vecchio generale russo che nell’intervallo seguente (e ultimo) sarà ucciso dal giovane soldato Buckley, sviluppando così appieno questo importante Leitmotiv del romanzo (replica del contrasto generazionale fra Earwicker e il Cad). Ma alla descrizione dello scontro militare si sovrappone una fitta serie di termini derivati dalla tecnologia televisiva,170 in tal modo rendendo metalinguisticamente visibile la traduzione in immagini filmiche della carica di cavalleria sotto il fuoco nemico e il fumo degli esplosivi: “Down the photoslope in syncopanc pulses, with the bitts bugtwug their teffs, the missledhropes, glitteraglatteraglut, borne by their carnier walve. Spraygun rakes and splits them from a double focus: grenadite, damnymite, alextronite, nichilite: and the scanning firespot of the sgunners traverses the rutilanced illustred sunksundered lines. 169 Cfr. RFW, 269, 39-40 – 270, 1-2: “In the heliotropical noughttime following a fade of transformed Tuff and, pending its viseversion, a metenergic reglow of beaming Batt, the bairdboard bombardment screen, of tastefully tout guranium satin tends to teleframe and step up to the charge of a light barricade”. Il titolo del poemetto di Tennyson ritorna in FW, 159, 31-32: “in charge of the night brigade”. 170 Per una descrizione delle tecniche televisive in uso verso la fine degli anni Trenta si veda il commento in J. Joyce, The Index Manuscript “Finnegans Wake” Holograph Workbook VI, B. 46, cit., pp. 205-208. Si veda anche W. Füger, TV Troubles, in “A Wake Newslitter”, n. s., XIII, 3, June 1976, pp. 54-55; Id., TV Again, ivi, XV, 2, April, 1978, p. 30; D. E. Theall, The Hieroglyphs of Engined Egypsians: Machines, Media, and Modes of Communication in “Finnegans Wake”, in “Joyce Studies Annual”, 2, 1991, pp. 148-150; H. Burrell, Chemistry and Physics in “Finnegans Wake”, part II, ivi, 8, 1997, pp. 189-191. Joyce aveva acquistato il primo fascicolo (novembre 1935) della rivista “Television Magazine”: si veda Th. E. Connolly, The Personal Library of James Joyce. A Descriptive Bibliography, cit., p. 87. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 199 Shloss! A gaspel truce leaks out over the caeseine coatings. Amid a fluorescence of spectracular mephiticism there caoculates through the inconoscope stealdily a still, the figure of a fellowchap in the wohly ghast, Popey O’Donoshough, the jesuneral of the russuates” (FW, 349, 11-21).171 Qualcosa di simile avviene anche durante la descrizione della famiglia Earwicker in camera da letto, nel capitolo 16. Come all’inizio del capitolo 9, si comincia come in uno spettacolo teatrale, con allusione allo “stagemanager’s prompt” (FW, 558, 36) e con una lunga didascalia che descrive gli elementi scenici. Quasi subito, però, quelle che sembrano le direttive del regista comunicate alla troupe non rinviano più al teatro ma al cinema, ancora una volta con abbondanza di termini tecnici: “A time. Act: dumbshow. Closeup. Leads. [...] Closeup. Play! Callboy. Cry off. Tabler. Her move. Footage. [...] His move. Blackout” (FW, 559, 17-19 e 29-31 – 560, 2).172 La scena fra Earwicker e sua moglie a letto si trasforma allora nella composizione di un’inquadratura per il cameraman con opportune indicazioni per i movimenti di macchina e per la recitazione degli attori (con metafore scacchistiche): “Man with nightcap, in bed, fore. Woman, with curlpins, hind. Discovered. Side point of view. First position of harmony. Say! Eh? Ha! Check action. Matt. Male partly masking female. Man looking round, beastly expression, fishy eyes, parallelepiped homoplatts, ghazometron pondus, exhibits rage” (FW, 559, 20-24).173 171 Cfr. RFW, 270, 2-9: “Down the photoslope in syncopanc pulses, with the bitts bugtwug their teffs, the missledhropes, glitteraglatteraglut, borne by their carnier walve. A spraygun rakes and splits them from a double focus: grenadite, damnymite, alextronite, nichilite: and the scanning firespot of the sgunners traverses the rutilanced illustred sunksundered lines. Shloss! A gaspel truce leaks out over the caeseine coatings. Amid a fluorescence of spectracular mephiticism there caoculates through the inconoscope stealdily a still, the figure of a fellowchap in the wohly ghast, Popey O’Donoshough, the jesuneral of the russuates”. Sulla valenza ‘televisiva’ della pagina si veda C. Hart, Structure and Motif in “Finnegans Wake”, cit., p. 159. 172 Cfr. RFW, 435, 19-21, 30-32, 38: “A time. Act: dumbshow. Closeup. Leads. [...] Closeup. Play! Callboy. Cry, off. Tabler. Her move. Footage. [...] His move. Blackout”. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 559. 173 Cfr. RFW, 435, 22-26: “Man, with nightcap, in bed, fore. Woman, with curlpins, hind. Discovered. Side point of view. First position of harmony. Say! Eh? Ha! Parole Rubate / Purloined Letters 200 Quando, poco più tardi, la madre Anna Livia si alza dal letto per confortare un bambino che piange, la sua voce si confonde con quella di un ragazzo che cerca di rassicurare la sua ragazza durante la proiezione di un film dell’orrore (forse il muto francese Le Loup-Garou del 1923 o il più noto film del 1935 The Werewolf of London),174 approfittando della sua paura per metterle la mano sul ginocchio nel buio della sala: “Whervolk dorst ttou begin to tremble by our moving pictures at this moment when I am to place my hand of our true friendshapes upon thee knee to mark well what I say? Throu shayest who? In Amsterdam there lived a… But how? You are tremblotting, you retchad, like a verry jerry! Niet? […] To feel, you? Yes, how it trembles, the timid! […] Or doth brainskin flinchgreef?” (FW, 565, 6-13).175 E mentre la voce sembra raccontare ai bambini una favola per calmarli (“In Amsterdam there lived a...”, con opportuna dose di lingua neerlandese),176 il pubblico di sala protesta per la banda sonora troppo Check action. Matt! Male partly masking female.Domicy. Man looking round, beastly expression, fishy eyes, parallelepiped homoplatts, ghazometron pondus, exhibits rage”. 174 Il primo firmato da Pierre Bressol e Jacques Roullet per Pathé, il girato da Stuart Walker per la Universal. I riferimenti al lupo mannaro nel romanzo non mancano (FW, 71, 15 e 32: “Moonface the Murderer, Hoary Hairy Hoax [...] Lycanthrope”) e in qualche caso (FW, 225, 8: “Warewolff! Olff! Toboo!”) rinviano contemporaneamente e polemicamente a Virginia Woolf, come dimostra K. Anspaugh, “When Lovely Wooman Stoops to Conk Him”: Virginia Woolf in “Finnegans Wake”, in “Joyce Studies Annual”, 7, 1996, pp. 176-191. Per una lettura canonicamente freudiana si veda A. Armstrong, Shem the Penman as Glugg as the Wolf-Man, in “A Wake Newslitter”, n. s., X, 4, August 1973, pp. 51-59. Una fonte letteraria segnala G. Eckley, The Werewolf Revisited, and Other Ghosts of Gerald Griffin, in “A Wake Newslitter”, n. s., XIV, 3, June 1977, pp. 39-43. 175 Cfr. RFW, 439, 38-40 – 440, 1-4: “Whervolk dorst ttou begin to tremble by our moving pictures at this moment when I am to place my hand of our true friendshapes upon thy knee to mark well what I say? Throu shayest who? In Amsterdam there lived a… But how? You are tremblotting, you retchad, like a verry jerry! Niet? […] To feel, you? Yes, how it tremules, the timid! […] Or doth brainskin flinchgreef?” 176 Joyce cita il titolo della canzone popolare In Amsterdam there lived a maid, già presente in The Rape of Lucrece di Thomas Heywood (1608). Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 163 e p. 187. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 201 debole (sono rimaste solo le immagini) e per le chiacchiere troppo rumorose di quella coppia di innamorati: “Stemming! What boyazhness! Sole shadow shows. Tis jest jibberweek’s joke. It must have stole. O, keve silence, both! Putshameyu! I have heard her voice somewhere else’s before me in these ears still that now are for mine” (FW, 565, 13- 16).177 La mescolanza di neerlandese e italiano (che boiata!), come la citazione carrolliana (Jabberwocky), sfociano nella splendida frase finale che riconduce la voce del cinema a quella della madre. Con una sorta di acustica dissolvenza incrociata il narratore sembra recuperare proustianamente la sua infanzia lontana, la voce della propria madre: una sorta di joyciano “Longtemps, je me suis couché de bonne heure” che chiude perfettamente questo burlesco omaggio al cinema sonoro. 5. Gli attori Per il grande pubblico degli anni Venti e Trenta, in modo ben più rigido di quanto avvenga oggi, erano gli attori a ‘firmare’ un film, era il prestigio degli attori a orientare i progetti dei produttori cinematografici e quindi le possibilità commerciali di una pellicola, quasi sempre elaborata come vehicle per una star. Come abbiamo detto, Joyce non sfugge a questa ferrea logica dell’industria hollywoodiana e insieme dello spettatore medio, dando largo spazio in Finnegans Wake ai nomi degli interpreti. Si tratta appunto di nomi, com’è la regola per moltissime citazioni nel romanzo che agiscono appunto come nominalistiche interferenze fra una figura e l’altra, 177 Cfr. RFW, 440. 4-7: “Stemming! What boyazhness! Sole shadow shows. ’Tis jest jibberweek’s joke. It must have stole. O, keve silence, both! Putshameyu! I have heard her voice somewhere else’s before me in these ears still that now are for mine”. Parole Rubate / Purloined Letters 202 un evento e l’altro, un luogo e l’altro; poiché tutti, nomi figure eventi e luoghi, si possono scambiare e possono coincidere nel grande tempo ciclico di Finnegans Wake.178 Manca quindi, sul versante degli attori e (come vedremo) su quello dei titoli dei film, la possibilità di un discorso più ampio che coinvolga la natura del medium e la sua funzione nell’universo tematico dello scrittore. Il catalogo documenta certamente la passione di cinéphile dello scrittore e l’ampiezza della sua informazione cinematografica, anche quando quest’ultima si basa su fonti secondarie (come avviene per una gran quantità di citazioni in Finnegans Wake).179 In molti casi, peraltro, l’inventario rimane allo stadio dell’ipotesi e si affida a una speciale collaborazione di lettori infinitamente pazienti, come si augurava lo stesso Joyce. Se infatti ogni pagina di Finnegans Wake sovrappone all’idea strutturale originaria una fitta rete di allusioni multiple incrociate fra loro che danno vita a un “pollylogue” (FW, 470, 9) potenzialmente infinito,180 la ricchezza e la complessità dell’intrico è tale che i rimandi finiscono per andare ben oltre il quadro di volta in volta programmato dall’autore. Dobbiamo insomma tener conto della forza auto- produttiva di un testo che contiene migliaia di nomi e citazioni, e che proprio perciò innesca a ogni passo un gran numero di altri rinvii interni ed 178 Sull’eguale importanza o non-importanza delle fonti joyciane, dai grandi libri ai banali inserti pubblicitari dei quotidiani che alla pari forniscono allo scrittore i frammenti verbali più eterogenei, si veda R.-J. Henkes, On the Verge of the Wake: Joyce’s Reading in Notebook VI.B.10 in “Joyce Studies Annual”, n. s., 5, 2011, p.127 e p. 130. 179 Si pensi alla consultazione di periodici come “Boy’s Cinema”, di cui Joyce possedeva almeno un esemplare (10 agosto 1929): si veda Th. E. Connolly, The Personal Library of James Joyce. A Descriptive Bibliography, cit., p. 86 e R. Ellmann, James Joyce, cit., p. 616. 180 Il termine è presente anche in uno dei taccuini, con rinvio alla molteplicità delle voci nell’episodio ‘televisivo’ di Butt e Taff nel capitolo 11: “polylogue (broadcasters)”. Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.9 – VI.B.12, cit., p. 97 (VI.B.10 – 37). Si veda D. Hayman, The “Wake” in Transit, cit., pp. 158-159. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 203 esterni, che si moltiplicano durante il corso della lettura grazie alla loro stessa molteplicità. L’infinita apertura dell’opera non garantisce automaticamente la pertinenza dei richiami,181 che è variabile e dipende anche dal buon senso, dalla sensibilità e dalla competenza del lettore. Ed è semmai la tendenza delle allusioni a raggrupparsi in clusters piuttosto che l’apparizione di una singola occorrenza (si pensi ai titoli composti da una sola parola), a garantire la rilevanza del loro significato,182 poiché ogni decifrazione ad ogni istante deve tener d’occhio anche il contesto. Ma il lettore, come ha ben detto Natan Halper: “ […] where everything is interwoven […] never knows when some other body of material is suddenly going to be relevant. Willy-nilly, he will find himself, groping — like the rest of us — in an endless warehouse that is overcrowded with badly-sorted information”.183 Nel repertorio degli attori, innanzitutto, molti personaggi citati da Joyce appartengono al mondo del teatro, secondo un’osmosi fra i due ambiti che è alle origini stesse del cinema e sulla quale ritorneremo. Si pensi a Harry Relph detto Little Tich (agli inizi Little Tichborne), stella del 181 In altri casi le coincidenze sono ovviamente casuali: nulla giustifica, per esempio, un rinvio ad Humphrey Bogart a partire dal nome del protagonista del romanzo, Humphrey Chimpden Earwicker. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 121 e B. O Hehir, The Name of Humphrey, in “A Wake Newslitter”, n. s., III, 5, October 1966, pp. 93-96. 182 Per questo suggerimento di metodo si veda C. Brown – L. Knuth, The Tenor and the Vehicle: A Study of the John McCormack / James Joyce Connection, cit., pp. 9- 10. 183 N. Halper, Being a Sommerfool (2), in “A Wake Newslitter”, n. s., VIII, 1, February 1971, p. 4. Analoga diagnosi sul coinvolgimento del lettore e sul suo sforzo per controllare il materiale, speculare rispetto a quello dell’autore, si legge in D. Hayman, The “Wake” in Transit, cit., 1990, p. 55. Pagine illuminanti sulla crisi della competence in area joyciana si leggono in J. Derrida, Ulysse gramophone. L’oui dire de Joyce, in D. Ferrer, S. Kim, J.-M. Rabaté, Cl. Jacquet, L. Milesi, B. Brun, J. Derrida, Genèse de Babel. Joyce et la création, Études présentées par Cl. Jacquet, Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1985, pp. 242-247. Parole Rubate / Purloined Letters 204 vaudeville inglese del primo Novecento, che come altri colleghi si esibì anche davanti alla macchina da presa184 e che Joyce ricorda con un doppio senso osceno (“You try a little tich to the tissle of his tail”) (FW, 465, 29- 30).185 Ma potremmo citare anche la grande attrice francese Réjane, già ammirata da Marcel Proust e interprete di tre film fra il 1911 e il 1920: “Rejaneyjailey” (FW, 64, 19), con allusione ad Anna Livia Plurabelle come Regina Coeli e insieme all’omonimo carcere di Roma.186 E ugualmente l’americana Blanche Yurka, che al suo repertorio teatrale classico aggiunse qualche film girato per MGM, impersonando nel 1935 Madame De Farge al fianco di Ronald Colman in A Tale of Two Cities di Jack Conway: “Rose Lankester and Blanche Yorke” (FW, 485, 11), con allusione alla Guerra delle Due Rose.187 Non deve essere dimenticata neppure l’irlandese Sara Allgood dell’Irish National Theatre Society, attiva sulle scene ma anche nel cinema britannico fino al suo trasferimento negli Stati Uniti nel 1940 (Blackmail e Juno and the Paycock diretti per British International da Alfred Hitchcock nel 1928 e nel 1930, il già citato Lily of Killarney nel 1934, Lazybones diretto per Real Art da Michael Powell nel 1935 e molti 184 Un numero del clown fu filmato nel 1900 in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi col titolo Little Tich et ses Big Boots, mediante il.sistema di cinema sonoro Phono-Cinéma-Théatre. Alla sua popolarità parigina accenna, nel 1928, il partecipe necrologio di J. B. Priestley, Little Tich, in Id., The Balconinny and Other Essays, London, Methuen & Co., 1929, p. 59. 185 Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.13 – VI.B.16, Prefaced & Arranged by D. Hayman, New York & London, Garland Publishing Inc., 1978, p. 260 (VI.B.15 – 37): “a little tich of it”. 186 Si veda W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, cit., p. 76 e A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 244. 187 Si veda W. D. Jenkins, Blanche Yurka, in “A Wake Newslitter”, n. s., XIV, 6, December 1977, p. 99. “Lankester” allude probabilmente ad un’altra grande attrice di teatro, Elsa Lanchester, moglie di Charles Laughton e attiva anche nel cinema inglese e americano degli anni Trenta (ricordiamo solo Bride of Frankenstein di James Whale per Universal nel 1935). Il nome rimanda forse anche a sir Edwin Ray Lankester, famoso naturalista e divulgatore dell’evoluzionismo (ricordiamo Science from an Easy Chair del 1910). Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 205 altri film). Joyce la conosceva personalmente e segnala in una lettera l’annuncio di una sua lettura londinese di Anna Livia Plurabelle nel 1932,188 evocandola anche in Finnegans Wake: “she convorted him to the onesure allgood and he became a luderman” (FW, 21, 29-30) e “to Sara’s bridge good hunter and nine to meet her” (FW, 567, 3-4).189 Gli attori del muto sono debitamente registrati, a cominciare dai più celebri: Rodolfo Valentino, citato ovviamente all’interno di una dichiarazione d’amore e confuso con San Valentino (“valentine eyes”, “on the Ides of Valentino’s”, “The valiantine vaux”, “a linehall valentino”) (FW, 20, 34; 289, 27-28; 439, 19; 458, 2);190 Ivor Novello, presente per il suo nome di battesimo (“Forivor”, “Up the rivor”) (FW, 295, 2 e 312, 8-9) e quindi spesso sovrapposto a uno dei primi re norvegesi di Dublino,191 ma presente anche come autore della canzone Keep the Home Fires Burning (“chez where the log foyer’s burning!”, “keeping the home fires burning”) (FW, 244, 12 e 474, 16-17);192 Mary Pickford, citata in un elenco di chiese approfittando del suo nome mariano e ricordando il suo film del 1918 Stella Maris (diretto per Artcraft da Marshall Neilan) ma anche evocando i nickelodeons193 e insieme il suo grande pubblico (“S. Mary Stillamaries with Bride-and-Audeons-behind-Wardborg”) (FW, 569, 10-11);194 le due 188 Si veda J. Joyce, Letters, cit., vol. III, p. 261 (lettera a Frank Budgen del 9 ottobre 1932), 189 Qui con riferimento al Sara Bridge a Dublino. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 567. 190 Cfr. RFW, 223, 32: “On the Ides of Valentine’s”. 191 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., pp. 139-140. 192 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 117 e p. 154 193 Earwicker, nei panni di Adamo che dà i nomi alle cose, “had put his own nickelname on every toad, duck and herring” (FW, 506, 1-2), con allusione a Tom, Dick e Harry. 194 Cfr. RFW, 443, 7-8: “S. Mary Stillamarries with Bride-and-Audeons-behind- Wardborg”. Mary Pickford e Douglas Fairbanks, sposati dal 1920 al 1933 e co- fondatori della United Artists nel 1919 (insieme a Charlie Chaplin e David Wark Parole Rubate / Purloined Letters 206 giovanissime sorelle Lillian e Dorothy Gish, protagoniste dei grandi film di David Wark Griffith e qui associate alle fanciulle che circondano Isabel (“And gish! how they gushed away, the pennyfares, a whole school for scamper, with their sashes flying sish behind them, all the little pirlypettes! Issy-la-Chapelle!”) (FW, 80, 33-36);195 Pearl White, famosa star del primo serial americano The Perils of Pauline, girato da Louis Gasnier e Donald McKenzie per Pathé nel 1914 (“perilwhitened passionpanting pugnoplangent intuitions”) (FW, 394, 35-36). Incontriamo poi, in tre luoghi diversi del romanzo, le tre stars del western Noah Beery, Buck Jones e Tom Mix. Il primo è l’unico attore di Finnegans Wake ad avere l’onore di essere citato direttamente, senza deformazioni fonetiche o spostamenti di senso: padre del più noto Wallace e vero tipo di heavy nel western delle origini, si capisce che venga ricordato per il suo... peso (“Noah Beery weighed stone thousand one when Hazel was a hen. Now her fat’s falling fast”) (FW, 64, 33-34).196 Il secondo è compreso nel catalogo dei bambini e dei regali offerti dalla gallina Anna Livia “like Santa Claus” (FW, 209, 23), ma sotto la sua maschera si si nasconde (in questa lista tutta irlandese) Griffith), appaiono in un taccuino del 1925-1926 che cita probabilmente una foto pubblicitaria: “Mary Pickford on / balcony & Doug / legshow, whole / . . black garters / who saw her – / every body”. Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.13 – VI.B.16, cit., p. 27 (VI.B.13 – 51). 195 Cfr. RFW, 64, 25-28: “And, gish, how they gushed away, the pennyfares, a whole school for scamper, with their sashes flying sish behind them, all the little pirlypettes! Issy-la-Chapelle!”. Si veda B. Benstock, Americana in “Finnegans Wake”, cit., p. 80 (anche per altre allusioni cinematografiche). 196 “When Hazel was a hen” allude al fagiano della specie Hazel Hen ma anche, probabilmente, ad un’altra attrice: quella Hazel Dawn famosa interprete teatrale di operette fra il 1909 e la Grande Guerra, e ugualmente protagonista di qualche film per Famous Players-Lasky fra il 1914 e il 1916 (nel 1917 la Dawn girò The Lone Wolf per la regia e la produzione di Herbert Brenon, mentre ancora nel 1925 avrebbe partecipato a A Cloudy Romance, un film per William Fox di Lewis Seiler). “Now her fat’s falling fast” cita l’esordio della poesia di Henry Wadsworth Longfellow Excelsior (1841), “The shades of night were falling fast”, più volte parodiata a cominciare dalla versione di Alfred Edward Housman del 1882. L’originale era stato musicato per duetto di tenore e baritono dall’irlandese Michael William Balfe. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 207 l’impresario teatrale di Dublino Frederick E. Buck Jones: “a prodigal heart and fatted calves for Buck Jones, the pride of Clonliffe” (FW, 210, 17- 18).197 Tom Mix compare invece ironicamente in un contesto marinaro evocato dalla canzone di Percy French Has anybody ever been to Mick’s Hotel (“whoever’s gone to mix Hotel by the salt say water there’s nix to nothing we can do for he’s never again to sea”) (FW 50, 34-35),198 ma soprattutto come uno dei tre soldati che spiano Earwicker al parco, sovente e convenzionalmente chiamati Tom, Dick e Harry (“three tommix, soldiers free”) (FW, 58, 24).199 Un’altra probabile allusione a Tom Mix (“tumtim”) evocato insieme a due colleghi del western nel periodo muto (Art Accord e Edward ‘Hoot’ Gibson), si legge in questo passaggio dedicato al potere della fede religiosa contrapposta alla scienza: “For if sciencium (what’s what) can mute uns nought, ’a thought, abought the Great Sommboddy within the Omniboss, perhops an artsaccord (hoot’s hoot) might sing ums tumtim abutt the Little Newbuddies that ring his panch” (FW, 415, 15-19).200 Joyce può anche citare più attori nello stesso frammento testuale, come in queste righe che alludono al Ryehouse Plot,201 il complotto del 1663 per assassinare Charles II e il duca di York: 197 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 147. Buck Jones era proprietario di Clonliffe House. 198 Cfr. RFW, 41, 12-13: “whoever’s gone to Mix Hotel by the salt say water there’s nix to nothing we can do for he’s never again to sea”. La canzone di Percy French si apre con “Has anybody ever been to Mick’s Hotel, / Mick’s Hotel by the salt say water?” e il ritornello che chiude ogni strofa è “Never again for me”. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 50. 199 Si veda ivi, p. 197 e p. 286. Qui si aggiunge un’eco della canzone elisabettiana We be soldiers free. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 92. 200 Si veda E. J. Cronin, Science ‘Bites the Dust’. An Analysis of FW: 415. 15-19, in “A Wake Newslitter”, n. s., XV, 2, April 1978, pp. 24-27. 201 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 312. Parole Rubate / Purloined Letters 208 “But old sporty, as endth lord, in ryehouse reigner, he nought feared crimp or cramp of shore sharks, plotsome to getsome. It was whol niet godthaab of errol Loritz off his Cape of Good Howthe and his trippertrice loretta lady, a maomette to his monetone” (FW, 312, 17-21).202 Qui gli indizi marinareschi si adattano bene alla storia del sailor e del tailor che si sta raccontando nel capitolo 11, ma anche all’atletico e piratesco profilo dei primi film di Erroll Flynn (mescolato qui all’irlandese Earl Lawrence di Howth).203 E “reigner” potrebbe alludere a Luise Rainer, l’attrice austriaca rivelata da Max Reinhardt e vincitrice di due oscar a Hollywood nel 1936 (Robert Ziegler Leonard, The Great Ziegfield, MGM) e nel 1937 (Sidney Franklin, The Good Earth, MGM); mentre “Loretta”, che si avvicina al suo virile montone HCE come Maometto alla sua montagna,204 rinvia alle frivole lorettes parigine205 ma anche alla giovane Loretta Young, che negli anni Trenta lavora con Frank Capra, William Wellman, Frank Borzage, Cecil B. De Mille, John Ford, Allan Dwan. E la catena dei rinvii si dovrebbe allungare se catalogassimo tutte le occorrenze di “Lloyd” e di “Flynn” nel romanzo, osservando che il primo nome non si riferisce solo alla famosa compagnia assicurativa ma anche al grande maestro della daredevil comedy negli anni Venti, Harold Lloyd (almeno in un caso associato alla celluloide: “sailalloyd”, FW, 373, 4); e che il secondo non rimanda solo alla canzone Father O’Flynn già citata in 202 Cfr. RFW, 240, 30-33: “But old sporty, as endth lord, in ryehouse reigner, he nought feared crimp or cramp of shore sharks, plotsome to getsome. It was whol niet godthaab of errol Loritz off his Cape of Good Howthe and his trippertrice, loretta lady, a maomette to his monetone”. 203 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 312. 204 Cfr. anche FW, 418, 17: “So saida to Moyhammlet and marhaba to your Mount!”. 205 Come probabilmente in FW, 67, 33 (“Lupita Lorette”) e 359, 13-14 (“fitting tyres onto Danelope boys or fluttering flaus for laurettas”). Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 209 Ulysses206 ma anche al protagonista di tanti film d’azione firmati da Michael Curtiz negli anni Trenta. Altro esempio di cumulo onomastico, meno sicuramente decifrabile, è la pagina in cui Joyce evoca il suo incontro del giugno 1904 con Nora Barnacle che lavorava come cameriera al Finn’s Hotel di Dublino, la fuga dei due amanti nell’ottobre verso Londra, Parigi, Zurigo, Trieste e Pola, la loro vita in comune fino al tardivo matrimonio celebrato nel 1931: “With her banbax hoist from holder, zig for zag through pool and polder, cheap, cheap, cheap and Laughing Jack, all augurs scorenning, see the Bolche your pictures motion and Kitzy Kleinsuessmein eloping for that holm in Finn’s Hotel Fiord, Nova Norening. Where they pulled down the kuddle and they made fray and if thee don’t look homey, well, that Dook can eye Mae. He goat a berth. And she cot a manege. And wohl’s gorse mundom ganna wedst” (FW, 330, 21-29).207 La rievocazione è accompagnata da alcune canzoni208 (quella irlandese di emigrazione Off to Philadelphia in the Morning composta a fine Ottocento da John Patterson,209 la nursery rhyme settecentesca Polly. Put the Kettle on e il negro spiritual intitolato All God’s Chillun Got Wings),210 ma anche da qualche allusione cinematografica: come se 206 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., pp. 212-213 e M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 182. 207 Cfr. RFW, 255, 1-7: “With her banbax hoist from holder, zig for zag through pool and polder, cheap, cheap, cheap and Laughing Jack, all augurs scorenning, see the Bolche your pictures motion and Kitzy Kleinsuessmein eloping for that holm in Finn’s Hotel Fiord, Nova Norening. Where they pulled down the kuddle and they made fray and if thee don’t look homey, well, that Dook can eye Mae”. He goat a berth. And she cot a manege. And whoth’s gorse mundum ganna wedst”. 208 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 130. 209 “With my bundle on my shoulder, / There’s no one could be bolder”. 210 “I got a robe, you got a robe / All o’ God’s chillum got a robe”. Omonimo è il dramma di Eugene O’Neill nel 1924, mentre la canzone All God’s Chillum Got Rhythm Parole Rubate / Purloined Letters 210 l’avventura di James e Nora, al pari di quella di HCE e delle ragazze nel parco, diventasse il soggetto di un film in barba allo sdegnoso scetticismo dei borghesi che assistono alla scena (“all augurs scorenning”).211 Ma è l’indicazione dei film che si devono vedere, o meglio l’invito ai Bolscevichi a vedere i loro film (pensiamo all’incontro con Eisenstein), a suggerire qualche enigmatico profilo di attrice. Nascosta nel lessico scandinavo “holm” e “Fiord” come in altro luogo del romanzo (“You going to haulm port haulm, toilermaster”) (FW, 613, 31), c’è forse Brigitte Helm, l’attrice tedesca protagonista di Metropolis di Fritz Lang (UFA, 1926), de L’Argent di Marcel l’Herbier (Cinémondial, 1928), di tre film di Georg Wilhelm Pabst. E nel toponimo “Nova Norening”, che evoca l’artica Nova Zemlia e al tempo stesso Nora (Joyce pensa alle migrazioni dell’anitra selvatica o barnacle goose,212 a Nora Helmer e a Vildanden dell’amato Ibsen),213 traspare forse il nome dell’attrice inglese Nova Pilbeam: interprete hitchcockiana di The Man Who Knew Too Much (Gaumont- British, 1934) e protagonista di Young and Innocent (Gaumont-British, 1938). Più esplicito è il finale del passo, con il telone dello schermo dove l’occhio del pubblico può ammirare Mae West mentre il cognome della famosa attrice si nasconde nell’allusione alla morte (to go west)214 che cita al tempo stesso il titolo di un film: Go West, Young Man, infatti, non è solo uno slogan ottocentesco apocrifamente attribuito al giornalista americano di Walter Jurmann, Gus Kahn e Bronislau Kaper è stata scritta nel 1937 per il film dei Marx Brothers A Day at the Races, diretto da Sam Wood per MGM. 211 L’accenno all’antica pratica divinatoria aggiunge “an ancient Roman dimension to this rejection of a formal marriage ceremony” (cfr. R. J. Schork, Latin and Roman Culture in Joyce, Gainesville, University Press of Florida, 1997, p. 100). 212 Cfr. FW, 399, 10: “barnacle gander”. 213 Cfr. J. Joyce, Scribbledehobble. The Ur-Workbook for “Finnegans Wake”, cit., p. 14: “glorious name of Irish goose”. 214 Sul tema, collegato alla mitologia egiziana, si veda M. L. Troy, Mummeries of Resurrection. The Cycle of Osiris in “Finnegans Wake”, cit., pp. 37-38. Per l’associazione mortuaria di west e waste si veda J. Gordon, “Finnegans Wake”: a Plot Summary, cit., p. 20. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 211 Horace Greeley (come in “a noted house of the gonemost west”) (FW, 66, 32), ma anche una pellicola realizzata da Henry Hathaway per Paramount nel 1936 proprio con Mae West come protagonista (insieme a Warren William e Randolph Scott).215 Con questi attori, tuttavia, siamo passati dal periodo muto al periodo sonoro, che è anche quello maggiormente documentato nel romanzo e sempre con spiccata preferenza per il cinema americano.216 Joyce cita altre affascinanti attrici apprezzandole per il loro fisico, come la cantante Dorothy Lamour (arrivata al successo in The Jungle Princess, diretto da William Thiele per Paramount nel 1936): “if that is what lamoor that of gentle breast rathe is intaken” (FW, 292, 1-2).217 La bella Mary Astor, protagonista di una lunga carriera negli anni Venti e Trenta, appare in una battuta polemica del vecchio evangelista Matteo contro i colleghi Luca, Marco e Giovanni, associati come sempre alle contee irlandesi Leinster, Munster e Connaught.218 E qui l’attrice, nota per la sua vita sentimentale piuttosto agitata, prende provocatoriamente il posto delle due province e dei due evangelisti proprio in nome della potenza sessuale femminile (mona e con): “The leinstrel boy to the wall is gone and there’s moreen astoreen for Monn and Conn” (FW, 528, 30-32).219 Uguale strizzata 215 Un film muto omonimo era stato firmato nel 1918 da Harry Beaumont e nel 1925 Buster Keaton aveva firmato Go West per MGM. 216 Non appaiono riferimenti al cinema nel repertorio di S. B. Bird, Some American Notes to “Finnegans Wake”, cit., pp. 119-124. 217 Con citazione dall’Inferno di Dante Alighieri (V, 100): “Amor, che al cor gentil ratto s’apprende”. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 292. 218 Si veda J. Joyce, Selected Letters, cit., p. 297 (lettera da Parigi a Harriet Shaw Weaver del 12 ottobre 1923). 219 “The leinstrel boy to the wall is gone and there’s moreen” cita l’incipit di una delle Irish Melodies (1807-1835) di Thomas Moore, The Minstrel Boy o The Moreen: “The Minstrel-boy to the war is gone”. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 160 e p. 193. Joyce possedeva una raccolta delle Irish Melodies con gli accompagnamenti musicali: si veda Th. E. Connolly, The Personal Library of James Joyce. A Descriptive Bibliography, cit., p. 42. Parole Rubate / Purloined Letters 212 d’occhio è riservata ancora a Mae West (“Look for me always at my west and I will think to dine”) (FW, 457, 20-21),220 mentre “Maye Faye, she’s la gaye this snaky woman!” (FW, 20, 33) rimanda sì alla biblica Eva ma anche ad Alice Faye,221 ammirata negli stessi anni da Raymond Queneau.222 Qui e altrove (“O I fay!”, “par my fay”) (FW, 18, 35 e 292, 8) l’attrice sembra sovrapporsi a Fay Arthur, vedette del music-hall e ispiratrice di una famosa allusione erotica in Ulysses,223 ma anche alla stessa ALP rappresentata dalla Liffey (“Madama Lifay”) (FW, 224, 29).224 In altri casi ritroviamo proprio Alice Faye insieme ad altro famoso attore della Fox, Tyrone Power, che con lei ha interpretato nel 1938 il musical di Henry King Alexander’s Ragtime Band (“What tyronte power! Buy our fays!”) (FW, 569, 35); e del resto il ritornello della famosa canzone che dà titolo al film,225 composta da Irving Berlin nel 1911, è debitamente citato nel romanzo (“He vows her to be his own honeylamb”) (FW, 65, 7). Il nome e il cognome di Tyrone Power (che ha lavorato molto anche con Loretta Young) offrono troppe possibilità associative per non essere 220 Con riferimento all’incipit della canzone popolare Drink to me only with thine eyes, musicata fra Sette e Ottocento su di una poesia di Ben Jonson (Song to Celia, 1616): “Drink to me only with thine eyes, / And I will pledge with mine”. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 151. 221 I fratelli William e Frank Fay furono fra i fondatori dell’Abbey Theater dublinese. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 569. 222 Si veda R. Queneau, Les Temps mêlés, in Id., Romans, èdition publiée sous la direction d’H. Godard, avec, pour ce volume, la collaboration de J.-Ph. Coen, J.-P. Longre, S. Meyer-Bagoly, G. Pestureau, E. Souchier et M. Velguth. Paris, Gallimard, 2002, vol. I (Œuvres complètes, II), pp. 1028-1030; Id., [Alice Faye au Marigny], in Id., Appendices des “Tempes mêlés”, ivi, pp. 1423-1429 e la nota inedita citata nelle Notices, notes et variantes, ivi, p. 1640. 223 Si veda Id., Ulysses, cit., p. 555 e A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., pp. 16-17. 224 Solo a Fay Arthur, legata ovviamente al tema arturiano, rimandano invece FW, 361, 2-3 (“fairs fears stoops at nothing. And till Arthur comes againus […] ”) e 621, 20 (“Fy arthou!”). 225 “That's just the bestest band what am, oh, ma honey lamb / Come on along, come on along, let me take you by the hand”. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 93. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 213 ampiamente sfruttati da Joyce, pur tenendo presente la parallela onomastica storico-geografica (la contea di Tyrone nell’Irlanda del Nord e l’eroe della guerra anti-inglese a fine Cinquecento, Hugh O’Neill Earl of Tyrone). Incontriamo il nome nel capitolo 3 (“enlisted in Tyron horse, the Irish whites”) (FW, 49, 7), incrociando una compagnia di cavalleria con il famoso film girato nel 1920 per William Fox dall’altro irlandese John Ford, The Iron Horse (ma anche con “horsepower”, ovviamente, come dimostrano le altre occorrenze del termine sempre associato alla virilità).226 Ma lo incontriamo anche nel capitolo 9, quando Joyce presenta la coppia dei gemelli nei panni degli antichi romani Burrus e Caseous, associato al latino tiro come giovane inesperto ma anche al greco τυρός227 ossia formaggio (“This in fact, just to show you, is Caseous, the brutherscutch or puir tyron”) (FW, 163, 8-9) e subito dopo al ferro (“tyrondynamon machine”) (FW, 163, 30). Tyrone è del resto ripetutamente anagrammato nel romanzo: compreso nella lista delle comodità di cui può disporre Shem nel capitolo 7, con rinvio alla canzone My Love and Cottage near Rochelle,228 al personaggio del ladro gentiluomo Raffles inventato da Ernest William Hornung e al grande magazzino londinese Liberty229 (“a roseschelle cottage by the sea for nothing for ever, a ladies tryon hosiery raffle at liberty”) (FW, 179, 32-33);230 nascosto nel primo triumvirato durante le lezioni di storia romana impartite ai figli di Earwicker nel 226 Si veda FW, 8, 36 con rinvio arturiano alla spada Excalibur (“Sexcaliber hrosspower”), 248, 21 con rinvio carrolliano al tricheco (“My bellyswain’s a twalf whulerusspower”), 387, 10-11 con rinvio swiftiano agli Yahoos (“the whole yaghoodurt sweepstakings and all the horsepowers”), 459, 32-33 (“while I become engaged with my first horsepower, masterthief of hearts”), 576, 25-26 (“perils behind swine and horsepower down to hungerford”). 227 Si veda W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, cit., p. 124. 228 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 108. 229 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 179. 230 Cfr. RFW, 142, 9-10: “a roseschelle cottage by the sea for nothing for ever, a ladies’ tryon hosiery raffle at liberty”. Parole Rubate / Purloined Letters 214 capitolo 10 (“the tryonforit of Oxthievious, Lapidous and Malthouse Anthemy”) (FW, 271, 5-6); insieme alla seconda prova dal sarto, nella storia del sailor e del taylor del capitolo 11 (“So for the second tryon all the meeting of the acarras had it”) (FW, 320, 18); collegato al cappello che Shaun mangia prima di rispondere (con ulteriori associazioni musicali)231 all’undicesima domanda del suo interrogatorio nel capitolo 13 (“taking at the same time, as his hunger got the bitter of him, a hearty bite out of the honeycomb of his Braham and Melosedible hat, tryone, tryon and triune”) (FW, 422, 24-26);232 riferito a Earwicker che come Noé nell’Arca incontra il segno divino dell’arcobaleno, alla fine del capitolo 16 e della terza parte, chiudendo uno dei grandi cicli temporali del romanzo (“That’s his last tryon to march through the grand tryomphal arch”) (FW, 590, 9-10). Non mancano in Finnegans Wake attori drammatici di grande prestigio, come i fratelli John e Lionel Barrymore (“Bower Moore”) (FW, 24, 21),233 non a caso associati ai due gemelli e al tempo stesso al grande David Garrick (“And the twillingsons, ganymede, garrymore, turn in trot and trot”) (FW, 583, 11-12). Lionel, presente per conto suo in un passo già citato (“false liarnels”) (FW, 241, 32), aveva interpretato il film di Kenneth S. Webb Jim the Penman (Whitman Bennett, 1921) ripresa dell’omonimo film del 1915 firmato da Edwin S. Porter per Famous Players: le due pellicole si ispiravano alla famosa commedia poliziesca Jim the Penman che nel 1886 sir Charles Young aveva dedicato al falsario vittoriano James Townsend Saward (specializzato nella falsificazione di firme negli 231 Per il tenore John Braham, legato alla successiva citazione di Nelson, si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 37. 232 Cfr. RFW, 328, 11-13: “taking at the same time, as his hunger got the bitter of him, a hearty bite out of the honeycomb of his Braham and Melo’s edible hat, tryone, tryon and triune”. 233 Si veda A. T. Broes, More People at the Wake, in “A Wake Newslitter”, n. s., III, 6, December 1966, p. 126. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 215 assegni).234 La sorella di Lionel e John, Ethel Barrymore, compare forse235 nella descrizione di una mise femminile: “wearing a very ‘dressy’ affair, known as an ‘ethel’ of instep length and with a real fur” (FW, 166, 6-7);236 e nel ricordo finale di “the Ondt and the Gracehoper” (FW, 414, 20-21),237 la favola di Jean de La Fontaine narrata nel capitolo 13 e qui associata con lessico danese alla coppia nobili-contadini: “Owned or grazeheifer, ethel or bonding” (FW, 613, 36 – 614, 1).238 Più marcata è tuttavia la presenza di attori comici (abbiamo già incontrato Charlie Chase e Harold Lloyd), giustificata dal tono fondamentalmente farsesco di Finnegans Wake.239 Stan Laurel e Oliver 234 Il titolo anticipa ovviamente il personaggio “Shem the Penman” (FW, 125, 23), controfigura di Jim Joyce in Finnegans Wake. Cfr. RFW, 99, 23-24: “Shem […] the Penman”. Si veda, invece, J. S. Atherton, The Books at the Wake. A Study of Literary Allusions in James Joyce’s “Finnegans Wake”, New York, The Viking Press, 1959, p. 152, pp. 245-246 e p. 290. 235 Per l’ipotesi alternativa di un’allusione a Ethel Moorhead, editrice della rivista “This Quarter” che pubblicò nel 1925-1926 frammenti di Work in Progress, si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 200. Cfr. anche FW, 31, 17-18 con rinvio al termine che indica l’erede di una nobile famiglia e un’allusione ai primi coloni inglesi in Irlanda nelle contee di Leix e Offaly a metà Cinquecento (“Michael, etheling lord of Leix and Offaly”), 78, 4 con rinvio al fiume dell’oblìo (“lethelulled between explosion and reexplosion”), 88, 22 con rinvio al nome di un re Sassone (“Ethelwulf”), 186, 29-30 con rinvio all’ebraico beth El che designa un luogo di devozione (“under a hideful between the rival doors of warm bethels of worship”). Cfr. RFW, 62, 18-19: “lethelulled […] between explosion and reexplosion”. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 31, p. 88 e p. 186. 236 Cfr. RFW, 132, 9-11: “wearing a very ‘dressy’ affair, known as an ‘ethel’, of instep length and with a real fur”. 237 Cfr. RFW, 322, 4: “The Ondt and the Gracehoper”. 238 Per il rinvio a “ædel” e “bonde” si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 614. 239 Nella raccolta di quattro saggi dedicati al romanzo che avrebbe dovuto seguire Our Exagmination Roud his Factification for Incamination of Work in Progress, uno doveva essere dedicato a “the humour” (cfr. J. Joyce, Letters, cit., vol. I, p. 281 (lettera a Harriet Shaw Weaver del 28 maggio 1929). Si veda anche W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, cit., pp. 19-20 e Ph. Kitcher, Collideorscape: “Finnegans Wake” in the Large and in the Small, in “Joyce Studies Annual”, n. s., 3, 2009, p. 194 e p. 208. Per una dichiarazione analoga dell’autore a proposito di Ulysses si veda A. Power, Conversations with James Joyce, cit., p. 89: “Ulysses is Parole Rubate / Purloined Letters 216 Hardy compaiono almeno una volta, fra le sfumature di verde a cui si riducono tutti i colori in una variante irlandese della teoria berkeleyana della visione (“laurel leaves” e olive lentil”) (FW, 612, 5 e 10); e probabilmente l’espressione che indica l’ubriaco fradicio dopo una serie di liquori tracannati in diversi pub (“blotto after divers tots of hell fire, red biddy, bull dog, blue ruin and creeping jenny, Eglandine’s choicest herbage”) (FW, 39, 33-35)240 fa riferimento al famoso cortometraggio Blotto, girato dalla coppia nel 1930 per Hal Roach e dedicato appunto al consumo di alcolici in tempo di proibizionismo. “With your dumpsey diddely dumpsey die, fiddeley fa. Diavoloh!” (FW, 466, 26-27) si riferisce invece direttamente a Fra Diavolo di Daniel Auber (1830), non al film omonimo di Laurel e Hardy tratto da quell’operetta nel 1933.241 E in modo analogo le varie allusioni all’opera composta dall’irlandese Michael W. Balfe nel 1843 The Bohemian Girl, “The Bo’ Girl”, “Bohemeand lips”, “the lily of Bohemey”) (FW, 32, 35 e 170, 10 e 246, 18) non sembrano rimandare all’omonimo film che i due comici girano nel 1935.242 Più consistenti sono le tracce dei Marx Brothers. Quando nel museo Wellington del capitolo 1 si allude all’operazione escrementizia dei “three lipoleum boyne grouching down in the living detch” (FW, 8, 21-22), pensiamo infatti al drammatico passaggio della Beresina e al maresciallo Emmanuel fundamentally a humourous work, and when all this present critical confusion about it has died down, people will see it for what it is”. 240 “creeping jenny” è ovviamente un termine botanico ma rinvia anche alla cavalla della canzone popolare Creeping Jane. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 89. 241 Il film è noto anche come The Devil’s Brother, con la regia di Hal Roach (anche produttore) e Charles Rogers. 242 Il film ha la regia di James W. Horne e Charles Rogers per Hal Roach. Per le allusioni alla canzone Then you’ll remember me, nell’opera di Balfe, si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., passim. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 217 de Grouchy;243 ma pensiamo anche ai tre soldati che spiano Earwicker nel parco e ai tre fratelli Marx, in particolare al loro leader Groucho (che ricompare anche in “Grouscious me and scarab my sahul!”) (FW, 415, 25).244 E quando Joyce scrive “marx my word [...] and remarxing in languidoily” (FW, 83, 10 e 15)245 o “with his Marx and their groups” (FW, 365, 20), non rinvia semplicemente all’autore di Das Kapital ma anche al trio di performers; tanto più che “languidoily” allude sì alla langue d’oïl in armonia con una precedente parentesi di parodia linguistica, ma anche ad altra identità nel mondo dello spettacolo: la già citata compagnia di Richard D’Oyly Carte che metteva in scena le operette di Gilbert e Sullivan. E indiscutibile, oltre che provocatoria in una pagina dedicata al timore di rompere il preservativo durante il coito, è l’apparizione di Gracie Fields,246 famosa attrice e cantante del teatro di varietà inglese durante gli anni Venti e Trenta, protagonista di parecchi film di successo girati in Inghilterra fra il 1931 e il 1937: “Goeasyosey, for the grace of the fields, or hooley pooley, cuppy, we’ll both be bye and by caught in the slips for fear he’d tyre and burst his dunlops and waker her bornybarnies making his boobybabies” (FW, 584, 11-14).247 243 Ma anche alla responsabilità di Grouchy nella disfatta di Waterloo. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 111. 244 Con riferimento al gallo cedrone e al sacro scarabeo egiziano (si veda M. L. Troy, Mummeries of Resurrection. The Cycle of Osiris in “Finnegans Wake”, cit., pp. 81-82), ma anche al termine sahu che nell’antica teologia egiziana indica il corpo sottile o veicolo dell’anima (si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 415). 245 Cfr. RFW, 66, 21 e 26-27: “marx my word [...] remarxing in languidoily”. 246 I film della Fields erano girati negli studi Ealing, costruiti nel 1929 dalla Associated Talking Pictures del regista teatrale Basil Dean e diretti dallo stesso Dean, da Maurice Elvey, Graham Cutts e Montague Banks (quest’ultimo, attore e regista italo- americano noto come Monty Banks, avrebbe sposato la Fields nel 1940). 247 Cfr. RFW, 455, 2-5: “Goeasyosey, for the grace of the fields, or, hooley pooley, cuppy, we’ll both be bye and by caught in the slips for fear he’d tyre and burst his dunlops and waken her bornybarnies making his boobybabies”. Il passo di FW, 583, 26 – 584, 22 descrive il coito di HCE e ALP come una partita di cricket, con una fitta Parole Rubate / Purloined Letters 218 Ci sono infine molti casi incerti, che trasformano la catalogazione (come dicevamo) in un esercizio aperto e in ampia misura ipotetico. Nelle parole “our kingable khan” (FW, 32, 2), per esempio, non si può escludere (ma neanche accertare) un’allusione a Clark Gable, notoriamente soprannominato “The King”. E quando una signora mormora qualcosa, come il suggeritore a teatro, “half in stage of whisper to her confidante glass, while recoopering her cartweel chapot” (FW, 59, 4-6), il rinvio evoca contemporaneamente lo scrittore James Fenimore Cooper (come in FW, 439, 12: “Cooper Funnymore”)248 e l’attore Gary Cooper, a meno che non si voglia pensare a Jackie Cooper. Allo stesso modo è difficile segnalare la presenza dei famosi protagonisti dei musicals RKO degli anni Trenta, Fred Astaire e Ginger Rogers, se si esclude un’occorrenza (“three bedrooms upastairs, of which one with fireplace”) (FW, 362, 33-34) che sembra evocare piuttosto la coppia Fred e Adèle Astaire, già famosa in teatro prima del successo cinematografico del fratello. La parola ginger (e derivati) è una delle più frequenti nel romanzo ma non rinvia direttamente all’attrice,249 al pari del termine roger impiegato quasi sempre trama di termini tecnici e nomi di giocatori famosi fra Otto e Novecento come William Gilbert Grace, Edward Pooley e Charles E. Dunlop. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 80, p. 109 e p. 237. Per una lista completa si veda R. Malings, Cricketers at the Wake, in “James Joyce Quarterly”, 4, Summer 1970, pp. 333-349. 248 Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.5 – VI.B.8, cit., p. 16 (VI.B.5 – 29): “Mr funnymore Cooper my godfather”, riferito alla sigla di Shaun. 249 Per altre occorrenze (e altre interpretazioni) si veda G. Lernout, Dutch in “Finnegans Wake”, in “James Joyce Quarterly”, 23, Fall 1985, p. 46; C. Brown Knuth, Brockendootsch and the Case of Ginger, in “A Finnegans Wake Circular”, 2, 3, Spring 1987, pp. 49-55; G. Leernout, ‘God Bless your Ginger’, ivi, 3, 1, Autumn 1987, pp. 1-6. Cfr. anche J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.21 – VI.B.24, cit., p. 382 (VI.B.24 – 97): “ginger for pluck”. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 219 nell’accezione slang di membro sessuale maschile.250 In un caso, semmai, “jolly roger” ovvero la tradizionale bandiera dei pirati sembra evocare Will Rogers, altro famoso attore di cinema qui incrociato con un personaggio swiftiano,251 col nome di Lawrence Sterne e con la canzone di Percy French252 Are Ye Right There Michael, Are Ye Right? (il passo riguarda precisamente gli incroci linguistici al limite del lapsus): “Will whatever will be written in lappish language with inbursts of Maggyer always seem semposed, black looking white and white guarding black, in that siamixed twoatalk used twixt stern swift and jolly roger? Will it bright upon us, nightle, and we plunging to our plight?” (FW, 66, 18-22).253 E tuttavia la catena dei rinvii onomastici prosegue in altra direzione, anzi in più direzioni contemporaneamente, quando Joyce nel capitolo 3 si sofferma sul tema di Earwicker con le due ragazze a Phoenix Park, l’antico topos del vecchio innamorato con i capelli bianchi: “There are 29 sweet reasons why blossomtime’s the best. Elders fall for green almonds when they’re raised on bruised stone root ginger though it winters on their heads as if auctumned round their waistbands” (FW, 64, 36 – 65, 2).254 250 Per i riferimenti, invece, al gioco infantile “Old Roger” si veda M. P. Worthington, “Old Roger”: Death and Rebirth, in “A Wake Newslitter”, n. s., IV, 6, December 1967, pp. 121-122. 251 Per Jonathan Swift e il suo segretario Roger Cox si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 246. 252 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 93. 253 Sottolineature nostre. Cfr. RFW, 53, 16-19: “Will whatever will be written in lappish language with inbursts of maggyer always seem semposed, black looking white and white guarding black, in that siamixed twoatalk used twixt stern swift and jolly roger? Will it bright upon us, nightle, and we plunging to our plight?”. 254 Cfr. RFW, 52, 9-12: “There are twentynine sweet reasons why Blossomtime’s the best. Elders fall for green almonds when they’re raised on bruised stone root ginger though it winters on their heads as if auctumned round their waistbands”. Parole Rubate / Purloined Letters 220 Anche in questo caso il rinvio a Ginger (Rogers) è aleatorio, poiché troppo tarda è la data di un suo film che offre peraltro un parallelo rispetto all’episodio di Earwicker: pensiamo a Fifth Avenue Girl di Gregory La Cava (RKO, 1939), storia di un vecchio milionario deluso dalla famiglia che in primavera (“blossomtime”) va nel parco a guardare i primi germogli come gli consiglia il maggiordomo (“You mean you can actually see the buds bud?”), incontra una giovane disoccupata e l’assume per recitare la parte della sua innamorata di fronte agli scandalizzati familiari. Ma il gioco delle allusioni può ripartire poiché, come nota Tindall, “the movies (including Blossom Time and Way Down East) provide parallel”.255 Questi due film infatti, con opposta simmetria e nel registro melodrammantico, narrano la storia di una donna che passa da un uomo all’altro, come Earwicker (nel registro comico) si divide fra le due ragazze nel parco. Blossom Time,256 girato nel 1934 da Paul L. Stein per la British International Pictures, mette in scena Franz Schubert che rinuncia alla donna amata per cederla a un giovane ufficiale; Way Down East, firmato da David Wark Griffith nel 1920 per United Artists, racconta di Anna Moore abbandonata dall’amante e dopo mille peripezie sposata dal giovane David Bartlett. L’allusione joyciana è arricchita dal rinvio a due popolari canzoni: “He vows her to be his own honeylamb, swears they will be papa pals, by Sam, and share good times way down west in a guaranteed happy lovenest when May moon she shines and they twit twinkle all the night, combing the comet’s tail up right and shooting popguns at the stars” (FW, 65, 7-11).257 255 Cfr. W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, cit., p. 76. 256 Non va però dimenticato il musical di Sigmund Romberg Blossom Time, prodotto a Broadway nel 1921 adattando musiche schubertiane, e neppure la canzone popolare Blossom Time trascritta da Mary Mapes Dodge e pubblicata nella raccolta del 1871 Songs of Home. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 93. 257 “when May moon she shines” rinvia alla canzone popolare The Moon Shines Brightly e insieme a The Young May Moon di Thomas Moore (dalle Irish Melodies). “Way down west in a guaranteed happy lovenest” rimanda invece alla canzone scritta Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 221 Queste considerazioni, lo si vede, trasformano ormai il catalogo degli attori in un catalogo di film ed è forse in questo campo che Finnegans Wake offre qualche sorpresa per gli appassionati di cinema. 6. I film Anche in questo campo il grado di certezza nell’identificazione dei materiali citati da Joyce è molto variabile, come dimostrano i titoli dei film suggeriti nei paragrafi precedenti. Una difficoltà aggiuntiva è poi la natura ibrida del cinema, che non parte quasi mai da una sceneggiatura originale ma adatta storie già raccontate dalla letteratura o messe in scena a teatro, quello serio degli scrittori e quello leggero o musicale di Broadway.258 La citazione può dunque riferirsi alle fonti primarie e non al film corrispondente, conosciuto per via diretta o indiretta: come il rinvio a The Prince and the Pauper di Mark Twain (“his prince of the apauper’s pride” (FW, 422, 15) che certo non è collegato all’omonimo film Warner di William Keighley del 1937 con Errol Flynn; o i riferimenti alla guerra di Crimea, fondamentali per l’episodio di Buckley e del generale russo, che alludono ovviamente al classico poemetto di Alfred Tennyson (“the charge of a light barricade”) (FW, 349, 10) e non al film Warner di Michael Curtiz The Charge of the Light Brigade (1938) con lo stesso Erroll Flynn e Olivia de Havilland. Non si può mai escludere, tuttavia, il processo inverso e un nel 1919 da J. Keirn Brennan e Ernest R. Ball Let the Rest of the World Go By (“We’ll build a sweet little nest, somewhere out in the West”). Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 93.. 258 Fra la vasta letteratura critica sugli adattamenti hollywoodiani si può vedere E. Kyle Dawson, Corporate Fictions: Film Adaptation and Authorship in the Classical Hollywood Era, Ann Arbor (Michigan), ProQuest Information and Learning Company, 2008 e (sul tema più specifico degli adattamenti teatrali) D. Fried, Hollywood Convention and Film Adaptation, in “Theatre Journal”, 39, October 1987, pp. 294-306. Parole Rubate / Purloined Letters 222 ricordo di Pierre Souvestre (“souwester […] souwest”) (FW, 85, 34 e 447, 21) non impedisce l’ipotesi che Joyce conoscesse Fantomas, lanciato da Souvestre e Marcel Allain nel 1911, anche attraverso la mediazione cinematografica di Louis Feuillade per Gaumont (1913-1914). In molti casi, anzi, il cinema offre una via preferenziale. Nell’ambito del periodo muto per esempio, “birth of an otion” (FW, 309, 12)259 rinvia senza dubbio a The Birth of a Nation di David Wark Griffith (Epoch Producing Corporation, 1915) e parecchie altre sono le allusioni griffithiane nel romanzo260 ma anche nei taccuini.261 “Sylvia Silence, the girl detective” (FW, 61, 1) allude a Valerie Drew, protagonista di un serial d’avventure pubblicato in una rivista inglese per ragazze degli anni Venti e 259 Altre occorrenze, in apparenza analoghe, rinviano invece all’ambito politico: FW, 365, 27 (“No mum has the rod to pud a stub to the lurch of amotion”) allude alla famosa frase di un discorso tenuto da Charles Stewart Parnell nel 1885 (“No man has the right to fix the boundary of the march of a nation”) e nello stesso tempo dichiara che la donna è priva di pene; mentre FW, 426, 20-21 (“the ghost of an ocean’s”) cita The Guest of the Nation, il racconto che dà titolo alla raccolta di Frank O’Connor pubblicata nel 1931. Cfr. RFW, 331, 11: “the ghost of an ocean”. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 365 e p. 426. 260 Il titolo del cortometraggio A Corner in Wheat, girato dallo stesso Griffith per la Biograph nel 1909, è forse nascosto in “the fields of heat and yields of wheat where corngold Ysit?” (FW, 75, 10-11), con ulteriore riferimento a Erich Wolfgang Korngold: il grande compositore di musica per film, attivo alla Warner fra il 1935 e il 1947 (colonne sonore per titoli di Michael Curtiz, Frank Borzage, William Keighley, William Dieterle e altri). Si veda J. Blish, Formal Music at the Wake – Part I, in “A Wake Newslitter”, n. s., VII, 2, April 1970, p. 22. 261 L’appunto “Cinema take your hat away / Volta” si riferisce ai cappelli femminili di grandi dimensioni che ostacolavano la visione dello spettacolo nelle sale del primissimo Novecento (come quelle del Volta a Dublino). Ma è ben probabile che Joyce pensi anche al cortometraggio Those Awful Hats, girato da Griffith per la Biograph nel 1909 e dedicato a ridicolizzare questo fenomeno. Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.9 – VI.B.12, cit., p. 270 (VI.B.12 – 89). Il tema del cappello è peraltro un Leitmotiv del romanzo: cfr. FW, 322, 1-8 (“Take off thatch white hat […] Tick off that whilehot […] Tape oaf that saw foull”), 607, 3 (“Teak off that wise head!”), 623,9 (“Remember to take off your white hat”). Si veda W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, London, Thames and Hudson, 1969, p. 207, che rimanda a una canzone del music-hall intitolata Take off that white hat. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 223 Trenta262 ma anche a un serial cinematografico girato nel 1915 da James W. Horne per la Kalem Company, The Girl Detective appunto. E l’illustre figura di Ernst Lubitsch è certo presente con il film storico Madame Dubarry (Union-UFA, 1919) che ammicca dietro la famosa marca americana di cosmetici DuBarry,263 quando Isabel si immagina star del cinema264 e cura dunque il suo maquillage ricoprendosi il volto (o il sedere) di Pond’s Vanishing Cream265 (“being turned a star I’ll dubeurry my two fesces under Pouts Vanisha Creme”) (FW, 461, 1-3); ma anche con la commedia egiziana Die Augen der Mumie Ma (Union-UFA, 1918),266 che fa capolino da una delle parodie joyciane della frase di Edgar Quinet sul tempo che travolge gli imperi: “those danceadeils and cancanzanies have come stimmering down for our begayment through the bedeafdom of po’s taeorns, the obcecity of pa’s teapucs, as lithe and limbfree limber as when momie mummed at ma” (FW, 236, 28-32).267 262 Si tratta di “The Schoolgirls’ Weekly”. Joyce possedeva un esemplare (27 luglio 1929) dell’analoga rivista “The Schoolgirls’ Own”, pubblicazione strettamente legata alla precedente. Si veda Th. E. Connolly, The Personal Library of James Joyce. A Descriptive Bibliography, cit., p. 87. 263 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 461. 264 Analogamente, in una versione poi abbandonata del mito di Tristano e Isotta, quando gli amanti appaiono come attori sulla ribalta: “ […] the lamplights of lovers in the Beyond. Up they gazed, skyward to stardom […] ” (cfr. J. Joyce, A First-Draft Version of “Finnegans Wake”, cit., p. 210). Per l’incrocio di questa pagina con la Salomè di Jules Laforgue, attraverso la probabile mediazione di Ezra Pound, si veda D. Hayman, The “Wake” in Transit, cit., pp. 79-92 e pp. 96-105. 265 Questa crema cosmetica americana era di moda negli anni Dieci e Venti. Cfr. J. Gordon, “Finnegans Wake”: a Plot Summary, cit., p. 11: “‘Pond’s’ because Issy is at times Narcissus, vanishing in the pond”. 266 Meno probabile ci sembra l’ipotesi di un’allusione al titolo di Song of Momus to Mars, musicata da William Boyce sul testo del Secular Masque di John Dryden: si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 115 e p. 202. 267 Citiamo una versione manoscritta precedente: “those danceadeils and cancanzanies have come stummering down for our begayment through the bedeafdom of po’s greats, the obcecity of pa’s teapuc’s, as lithe and limb free limber as when momie played at ma” (cfr C. Hart, Structure and Motif in “Finnegans Wake”, cit., p. 190). L’ambientazione del film ha probabilmente dato lo spunto per i nomi degli Dei pseudo-egiziani nella pagina successiva (si veda FW, 237, 26-31). La frase di Quinet Parole Rubate / Purloined Letters 224 È anche probabile che Joyce pensi al melodramma di Frank Borzage Humoresque (Cosmopolitan, 1920), tratto da una novella di Fannie Hurst con la sua storia di un giovane violinista nel quartiere ebraico di New York che parte per la guerra, quando nel capitolo 3 racconta la scomparsa di Hosty, musicista alter ego di Earwicker e autore della ballata a lui dedicata (con allusioni a Niccolò Paganini, a Val Vousden268 e ovviamente alla famosa aria di Antonin Dvorak): “disappeared […] from the sourface of this earth […] so entirely spoorlessly […] as to tickle the speculative to all but opine (since the Levey who might have been Langley may have really been a redivivus of paganinism or a volunteer Vousden) that the hobo (who possessed a large amount of the humoresque) had transtuled his funster’s latitat to its finsterest interrimost” (FW, 50, 8-17). Ed è altrettanto verosimile che Joyce si riferisca al film di Eisenstein Bronenosets Potemkine (Goskino, 1925), non all’uomo politico russo Grigori Aleksandrovitch Potemkin, quando evoca il nome a proposito di Buckley e del generale russo (“The bookley with the rusin’s hat is Patomkin”) (FW, 290, n. 7, 1)269 o altrove (“It is ne not him what foots like proviene dalla Introduction à la philosophie de l'histoire de l'humanité (1825), ma Joyce la legge nel manuale di Léon Metchnikoff La civilisation et les grands fleuves historiques (Paris, Hachette, 1889), trascrivendola una volta letteralmente e ripetutamente parodiandola in altri luoghi del romanzo. Si veda J. S. Atherton, The Books at the Wake. A Study of Literary Allusions in James Joyce’s “Finnegans Wake”, cit., pp. 34-35; C. Hart, Structure and Motif in “Finnegans Wake”, cit., pp. 182-200 e I. Landuyt – G. Lernout, Joyce’s Sources: “Les grands fleuves historiques”, in “Joyce Studies Annual”, 6, 1995, pp. 99-138. 268 L’allusione è all’attore irlandese dell’Ottocento Valentine Vousden, ma più probabilmente al nome d’arte (Val Vousden) di William Francis Maher MacNevin, altro attore di teatro irlandese coetaneo di Joyce, attivo al principio del secolo. Van Vousden ebbe una parte anche nel film Irish Destiny, il primo film dedicato alla guerra civile irlandese, prodotto da Isaac Eppel a Dublino nel 1926 per la regia di George Dewhurst. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 299. 269 Cfr. RFW, 224, n. 7, 1: “The bookley with the rushin’s hat is Patomkin”. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 225 a glove, shoehandschiner Pad Podomkin”) (FW, 333, 3-4). Così come il generico riferimento burlesco, anglo-italiano, all’Arca di Noè (“Ark!? Noh?!”) (FW, 244, 26)270 è connotato cinematograficamente in una lettera di Isabel a Shaun, dove l’allusione biblica all’imbarcazione (e a Genesi, 1, 2) si accompagna al suggerimento di un film preciso (molto probabilmente il colossal Warner Noah’s Ark, girato da Michael Curtiz nel 1928): “I know you know who sends it, presents that please, mercy, on the face of the waters like that film obote” (FW, 458, 15-16).271 Infine, quando una pagina del romanzo evoca la guerra civile americana insieme a molte altre guerre, citando la popolare canzone scritta nel 1864 da George F. Root per i prigionieri dell’Unione Tramp, Tramp, Tramp, the Boys Are Marching272 (“began to ramp, ramp, ramp, the boys are parching”) (FW, 78, 22-22),273 non si può escludere un’allusione al primo lungometraggio prodotto e interpretato da Harry Langdon (diretto da Harry Edwards con la collaborazione di Frank Capra) Tramp, Tramp, Tramp del 1925.274 Nel repertorio sonoro, oltre ai titoli già ricordati, Finnegans Wake evoca sicuramente il film prodotto e diretto da Cecil B. De Mille per MGM 270 Il tema dell’Arca è legato a quello dell’arcobaleno e insieme a quello fondamentale del rapporto fra il vecchio padre Earwicker e la giovane figlia Isabel. Si veda D. Hayman, The “Wake” in Transit, cit., pp. 109-110. 271 L’allusione è anche all’incipit di As a Beam O’ver the Face of the Waters May Glow, una delle Irish Melodies di Thomas Moore. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 151 e p. 211. Per altre occorrenze si veda FW, 382, 9 (“out of a Noah’s ark”) e 388, 18-19 (“the Frankish floot of Noahsdobahs”). Cfr. RFW, 301, 17: “the Frankish floot of Noahsdovahs”. 272 Si veda B. Benstock, Americana in “Finnegans Wake”, cit., pp. 66-68. 273 Altre citazioni sono in FW, 246, 22-23 (“And vamp, vamp, vamp, the girls are merchand”) 343, 4-6 (“camp camp camp to Saint Sepulchre’s march […] with the boys all marshalled”) e 534, 6 (“It’s the damp damp damp”). Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 117, p. 133 e p. 161. 274 Aggiungiamo una nota dei taccuini (“Tiger Lily”) riferita al personaggio di Peter Pan di James Matthew Barrie, ma probabilmente ispirata dalla visione della fortunata versione cinematografica di Herbert Brenon (Paramount, 1924), con Anna May Wong nel ruolo di Tiger Lily. Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.5 – VI.B.8, cit., p. 56 (VI.B.5 – 108). Il taccuino è datato 1924. Parole Rubate / Purloined Letters 226 Madame Satan (1930), con riferimento a Earwicker che spia le due ragazze mentre urinano nel parco ed è a sua volta spiato da tre peeping Toms,275 trasformandosi il suo peccato in un affare di famiglia (e un bel palindromo)276 fra Mammy and Daddy: “This liggy piggy wanted to go to the jampot. And this leggy peggy spelt pea. And theese lucky puckers played at pooping tooletom. Ma’s da. Da’s ma. Madas Sadam” (FW, 496, 18-21).277 Allo stesso modo il titolo The Man in Possession (“Letting on she didn’t care, sina feza, me absantee, him man in passession, the proxenete!”) (FW, 198, 16-17) rimanda sì all’originaria commedia di Henry Marsh Harwood (insieme al famoso romanzo The Absentee di Maria Edgeworth, 1812), ma anche all’omonimo film MGM uscito nel 1931 con Robert Montgomery e regia di Sam Wood, tanto più che Joyce provvede a citare (con qualche allusione alla trama) anche il più noto remake MGM girato nel 1937 da Woody Strong Van Dyke II col titolo Personal Property per l’interpretazione di Jean Harlow e Robert Taylor: “I am ever incalpable, where release of prisonal properly is concerned, of unlifting upfallen girls wherein dangered from them in thereopen out of unadulteratous bowery, with those hintering influences from angelsexonism” (FW, 363, 32-35). Se in uno dei taccuini troviamo l’appunto “S carface”,278 con possibile rinvio al famoso film Scarface, Shame of a Nation diretto nel 275 Per una versione relativamente trasparente, sia pure in chiave difensiva, del peccato di Earwicker si veda Id., A First-Draft Version of “Finnegans Wake”, cit., p. 63. 276 Si veda W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, cit., p. 263. 277 Cfr. RFW, 385, 24-26: “This liggy piggy wanted to go to the jampot. And this leggy peggy spelt pea. And threese lucky puckers played at pooping tooletom. Ma’s da. Da’s ma. Madas Sadam”. Joyce cita contemporaneamente This little piggy went to market, una nursery rhime settecentesca. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 156. 278 Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.21 – VI.B.24, cit., p. 257 (VI.B.23 – 9). Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 227 1932 da Howard Hawks per Howard Hughes; in Finnegans Wake sono ugualmente chiare le allusioni a Mädchen in Uniform (“Maidykins in Undiform”) (FW, 222, 13), il film del 1931 per Deutsche-Film Gemeinschaft che Leontine Sagan e Carl Froelich hanno tratto dalla contemporanea pièce di Christa Winsloe Gestern und Heute;279 e a Horse Feathers, il film girato da Norman Zenos McLeod per Paramount nel 1932 con i già ricordati Marx Brothers (“Kangaroose feathers”) (FW, 299, 11).280 Se poi l’espressione joyciana “The wonderlost for world hips” (FW, 363, 22) sembra accennare non solo al dramma storico scritto da John Dryden nel 1677 The World Well Lost (più noto come All for Love)281 ma anche al romanzo di Arthur Conan Doyle The Lost World (1912),282 è ben probabile che l’allusione si estenda al famoso film che per la prima volta adattò il romanzo nel 1925, con la regia di Harry O. Hoyt e gli effetti speciali di Willis O’Brien.283 Del resto quell’impresa anticipava, nel cinema muto, il più famoso King Kong di Ernest Schoedsack e Merian Cooper (RKO, 1933) che Joyce non dimentica di evocare all’inizio del capitolo 2, quando descrive Earwicker come sovrano mitico al pari dei re d’Israele e d’Irlanda: 279 Si veda G. Shiff, Maydikins in Undiform, in “A Wake Newslitter”, 12, April 1963, p. 6 (che segnala la contaminazione col romanzo Undine di Friedrich de La Motte-Fouqué, 1811). 280 Notiamo tuttavia che l’espressione horse feathers in american slang significa, già negli anni Venti, sciocchezze, stupidaggini. 281 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 363. 282 Atherton elenca, fra le sue opere presenti nel romanzo joyciano, The Sherlock Holmes Stories, The History of Spiritualism, The History of the Boer War, The Land of Mist (quest’ultimo è il terzo romanzo del ciclo del professor Challenger, inaugurato appunto da The Lost World). Si veda J. S. Atherton, The Books at the Wake. A Study of Literary Allusions in James Joyce’s “Finnegans Wake”, cit., p. 247. 283 Gli attori erano Bessie Love e Wallace Beery, per una produzione First National. Parole Rubate / Purloined Letters 228 “And shall Nohomiah be our place like? Yea, Mulachy our kingable kahn? We shall perhaps not so soon see. Pinck poncks that bail for seeks alicence where cumscepters with scentaurs stay” (FW, 32, 1-4).284 Fedeli sono anche i rimandi ai titoli di due film RKO del 1935, Annie Oakley di George Stevens (“Anny Oakley) (FW, 52, 1) e The Informer285 di John Ford (“Informer”) (FW, 71, 10), quest’ultimo inserito nella lista di insulti lanciati dal Cad a Earwicker nel capitolo 3; mentre la commedia del 1936 My man Godfrey, diretta per Universal dal già ricordato Gregory La Cava, subisce il solito processo di deformazione comica (“Mind mand gunfree”) (FW, 387, 35).286 Joyce mette addirittura in bocca a Shaun che critica Shem come illeggibile scrittore (“he, the pixillated doodler, is on his last with illegible clergimanths boasting always of his ruddy complexious!”) (FW, 421, 33-34)287 due termini minuziosamente analizzati nel dialogo del già citato film Columbia di Frank Capra288 Mr. Deeds Goes to Town, con Gary Cooper e Jean Arthur. Nella sequenza finale del processo, infatti, l’avvocato interroga due vicine di casa del protagonista Longfellow Deeds, per dimostrare che non è compos sui: “– Will you tell the court what everybody at home thinks of Longfellow Deeds? – They think is pixilated. 284 Si veda anche FW, 610, 5: “Fing Fing! King King!” 285 Il cognome del protagonista fordiano, del resto, è Nolan come l’appellativo di Giordano Bruno e come il nome della libreria dublinese Brown and Nolan, veri e propri Leitmotiven del romanzo. 286 Non è forse casuale che un altro film di La Cava per la RKO, la commedia Laugh and Get Rich del 1937 (storia di una famiglia alle prese con le difficoltà economiche della Depressione), sia citato in J. Joyce, Scribbledehobble. The Ur- Workbook for “Finnegans Wake”, cit., p. 178: “laugh & get rich”. 287 Cfr. RFW, 327, 27-29: “he, the pixillated doodler, is on his last with illegible clergimanitis, boasting always of his ruddy complexious!”. 288 La citazione di due versi della famosa canzone The Man on the Flying Trapeze in FW, 228, 29-30 (“with the greatest of ease […] dear home”), invece, non rinvia necessariamente alla famosa sequenza dell’autobus in It Happened One Night (Columbia, 1934) dove Capra mette in scena lo stesso motivo. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 243. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 229 – Oh yes. Pixilated. – He’s what? – What was that you said it was? – Pixilated. – That’s rather a strange word to us, miss Jane. Can you tell the court exactly what it means? – Perhaps I can explain, your honour. The word ‘pixilated’ is an early-american expression derived from the word ‘pixies’ meaning ‘elves’. They would say ‘the pixies had got him’ as nowadays say a man is ‘barmy’.” Poi è Deeds che contro-interroga le due testimoni: “– Jane, a little while ago you said I was pixilated. Do you still think so? – Why, you’ve always been pixilated, Longfellow. – Always. – That’s fine. I guess maybe I am. And now, tell me something, Jane, who else in Mandrake Falls is pixilated? – Why, everybody in Mandrake Falls is pixilated, except us.” E poco prima, dimostrando che suonare la tuba (come lui fa abitualmente) non è segno di follia ma una forma di riflessione (“everybody does something silly when they’re thinking”), Deeds aggiungeva: “– For instance, the judge here is an O filler. – A what? – An O filler. You fill in all the spaces in the O’s with your pencil. I was watching you. […] Other people are doodlers. – Doodlers? – Yes. That’s a name we made back home for people who make foolish designs on paper when they’re thinking. It’s called doodling. Almost everybody’s a doodler.” In altri casi, però, le cose non sono così semplici e l’identificazione è costretta ad oscillare fra teatro, letteratura e cinema. Joyce, per esempio, cita più volte il titolo Peg O’ My Heart: “Peck-at-my-Heart” (FW, 143, 2), “peg-of-my-heart of all the tompull” (FW, 290, 3), “the peg in his pantry to hold the heavyache off his heart” (FW, 362, 20-21), “peg of his claim and Parole Rubate / Purloined Letters 230 pride of her heart” (FW, 577, 16).289 Ma non è possibile stabilire se la citazione si riferisca alla canzone firmata nel 1913 da Alfred Bryan e Fred Fisher per il musical delle Zigfield Follies,290 alla commedia del 1912 di John Hartley Manners oppure ai due film tratti da quest’opera nel 1923 (di King Vidor per Metro, con Laurette Taylor)291 e nel 1933 (di Robert Ziegler Leonard per MGM, con Marion Davies). Analogamente i rinvii joyciani alla canzone del 1922 Yes, We Have no Bananas di Frank Silver e Irving Cohn, cantata da Eddie Cantor nella rivista di Broadway Make It Snappy (“Yass We’ve Had His Badannas”, “your halve a bannan in two”, “yea, he hath no mananas”) (FW, 71, 11-12 e 145, 35-36 e 170, 20),292 non comprendono necessariamente un’allusione al film Warner del 1930 che ripropone una splendida versione parodica in chiave operistica dello stesso motivo: Mammy di Michael Curtiz, con il famoso Al Jolson. Analoga è la diagnosi per due drammi di Sean O’Casey: Juno and the Paycock (“Junoh and the whalk”, “in paycook’s thronsaale she domineered”) (FW, 245, 12 e 551, 4-5)293 allude al testo teatrale del 1924 o al già citato film di Alfred Hitchcock del 1930? The Plough and the Stars è innanzitutto la bandiera dei ribelli nazionalisti irlandesi294 (“his number in arithmosophy is the stars of the plough” ) (FW, 134, 14-15), ma l’allusione è anche al testo teatrale 289 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 228. 290 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 198. 291 Manners era il secondo marito della grande attrice di Broadway, che recitò anche in altri due film del 1924 tratti da testi del commediografo: Happiness dello stesso Vidor per Metro e One Night in Rome di Clarence Badger per MGM. Laurette Taylor è ovviamente presente nel capitolo 11 di Finnegans Wake, dove si narra la storia del sarto e del capitano norvegese (“Norweeger’s capstan” e “taiyor”) (FW, 312, 2-3). 292 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 93, p. 104 e p. 106. 293 “Junoh and the whalk” rinvia anche al titolo della canzone Jonah and the Whale, scritta nel 1894 da Wingate Black e Henry W. Petrie. Si veda ivi, p. 117. 294 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 134. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 231 scritto da O’Casey nel 1926 o al film RKO di John Ford del 1936? Un discorso analogo dobbiamo fare su un titolo ripetutamente citato in Finnegans Wake,295 per la vicinanza del suo tema (Napoleone che divorzia da Josephine per sposare Maria Luigia) all’apoteosi virile di Earwicker, sposato ad Anna Livia ma pronto a corteggiare le due ninfe o ragazze nel parco, sovente associate alla Stella e alla Vanessa di Jonathan Swift: “Sophy-Key-Po for his royal divorsion on the rinnaway jinnies. Gambariste della porca! Dalaveras fimmieras! […] There were no peanats in her famalgia so no wumble she tumbled for his famas roall davors […] My little love apprencisses, my dears, the estelles, van Nessies von Nixies voon der pool, which I had a reyal devouts for yet was marly lowease or just a feel with these which olderman K.K Alwayswelly he is showing ot the fullnights” (FW, 9, 34-36 e 314, 35-36 – 315, 1 e 365, 27-31);296 e puntualmente ammirato dalle giovani commesse: “He possessing from a child of highest valency for our privileged beholdings ever complete hairy of chest, hamps and eyebags in pursuance to salesladies’ affectionate company. His real devotes” (FW, 616, 12-15).297 A Royal Divorce è infatti una pièce attribuita al pittore e scrittore irlandese dell’Ottocento William Gorman Wills, ben nota al pubblico dublinese negli anni intorno alla Grande Guerra, ma da quest’opera derivano anche due film omonimi girati in Inghilterra da Alexander Butler 295 Si veda J. S. Atherton, The Books at the Wake. A Study of Literary Allusions in James Joyce’s “Finnegans Wake”, cit., pp. 161-162. 296 Cfr. RFW, 283, 1-4: “My little love apprencisses, the estelles, van Nessies von Nixies voon der pool, which I had a reyal devouts for (yet was marly lowease or just a feel with these which olderman K. K Alwayswelly he is showing to the fullnights”. L’allusione finale “which olderman K.K Alwayswelly he is showing ot the fullnights” si riferisce a W. W. Kelly direttore tetrale della Evergreen Touring Company di Liverpool che metteva in scena, appunto, A Royal Divorce. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 154. 297 Per altre occorrenze si veda J. S. Atherton, The Books at the Wake. A Study of Literary Allusions in James Joyce’s “Finnegans Wake”, cit., p. 289. Parole Rubate / Purloined Letters 232 (Napoleon Films, 1926) e da Jack Raymond (Herbert Wilcox, 1938). Non troppo diverso e simile tematicamente è il caso della famosa Beggar’s Opera di John Gay (1728), presente col suo titolo alternativo Threepenny Opera e col nome della protagonista Polly Peachum, incrociato con le “two peaches” (FW, 57, 4)298 ovvero le due ragazze nel parco: “We’ll have our private palypeachum pillarposterns for lovesick letterines […] What about your thruppenny croucher of an old fellow, me boy, through the ages, tell us, eh? […] Fat prize the bonafide peachumpidgeonlover, eh, eh, eh, esquire earwugs” (FW, 235, 21-22 e 485, 17-18 e 20-21).299 Ma l’allusione potrebbe anche essere al film diretto da Georg Wilhelm Pabst per First National e Nero-Film nel 1931 Die Dreigroschenoper o alla sua versione francese L’Opéra de Quat’Sous, tanto più che Finnegans Wake sembra evocare anche l’altro suo film del 1930 per Nero-Film Westfront 1918 quando narra agiograficamente la vita di san Kevin di Glendalough (“at matin chime arose and westfrom went 298 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 227. Per una dettagliata ricostruzione delle scabrose vicende matrimoniali e giudiziarie del magnate americano Edward West “Daddy” Browning e della giovanissima Frances “Peaches” Heenan, che ebbero largo spazio nella stampa sensazionalistica americana degli anni 1925-1927 e formano un essenziale modello per il peccato di Earwicker nel parco, si veda R. M. Polhemus, Dantellising Peaches and Miching Daddy, the Gushy Old Goof: The Browning Case and “Finnegans Wake”, in “Joyce Studies Annual”, 5, 1994, pp. 75-103. Lo scandalo ha lasciato anche tracce nel cinema, come dimostra uno scambio di battute nel film First National di Mervyn LeRoy Show Girl in Hollywood (1930), con la giovane flapper Dixie Dugan (Alice White) che ringrazia il maturo regista Frank Buelow per le sue interessate promesse: “ – You’re a peach, Mr. Buelow! – You mustn’t call me Mr Buelow, call me Daddy, it’s better”. 299 Cfr. RFW, 376, 38-39 e 377, 1-2: “What about your thruppenny croucher of an old fellow, me boy through the ages, tell us, eh? […] Fat prize the bonafide peachumpidgeonlover, esquire earwugs”. “private palypeachum” rinvia anche alla canzone Pretty little Polly Perkins from Paddington Green: si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 115. “me boy, through the ages” si riferisce a The Boy through the Ages di Dorothy Margaret Stuart (1926): si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 485. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 233 and came in alb of cloth of gold to our own midmost Glendalough-le-vert”) (FW, 605, 9-11). Il catalogo è altrettanto incerto quando si tratta di narrativa: Wee Willie Winkie (“thanks to you great little, bonny little, portey little, Winny Widger! […] Dubs newstage oldtime turftussle, recalling Winny Willy Widger”) (FW, 39, 10-11 e 610, 35-36)300 è il racconto pubblicato da Rudyard Kipling nel 1895 o il film Fox di John Ford con Shirley Temple del 1937?301 La citazione di The Scarlet Pimpernel a proposito di un livido causato dalle effusioni amorose (“A scarlet pimparnell now mules the mound where anciently first murders were wanted to take root”) (FW, 564, 28-30)302 allude a Charles Stewart Parnell e agli assassinii di Phoenix Park,303 ma il titolo rinvia al romanzo pubblicato dalla baronessa Emmuska Orczy de Orczy nel 1905 (primo di una lunga serie) o al film girato da Harold Young nel 1934 per London Film? All’s Quiet on the Western Front (“All’s quiet on the felled of Gorey”, con allusione agli insanguinati fields of glory ovvero al champ d’honneur) (FW, 246, 3-4)304 è la famosa opera di Erich Maria Remarque (1928), autore che Joyce conosceva 300 Cfr. RFW, 31, 12-13: “thanks to you, great little, bonny little, portey little, Winny Widger!”. Non solo widge (dall’anglosassone wicg) è un cavallo, ma il jockey dilettante John W. Widger era il più noto rappresentante di una famiglia di Waterford legata all’ippica. Si veda N. Halper, Of the Stuttering Hand, in “A Wake Newslitter”, n. s., XII, 1, December, 1975, p. 1 e R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 39 e p. 610. 301 La più famosa star della Fox durante gli anni Trenta è forse presente in FW, 244, 6-7: “Timple Temple tells the bells”. 302 Si veda J. Gordon, “Finnegans Wake”: a Plot Summary, cit., p. 84. 303 L’accoltellamento a Phoenix Park di due alti funzionari del governo inglese in Irlanda, nel 1882, fu organizzato da un gruppo di nazionalisti. Il tema nel romanzo è strettamente legato alla vicende di Charles Stewart Parnell. Si veda E. A. Kopper Jr., Some Elements of the Phoenix Park Murders in “Finnegans Wake”, in “A Wake Newslitter”, n. s., IV, 6, December 1967, pp. 115-119. 304 “All’s quiet on the champs de May” è la variante registrata in J. Joyce, A First-Draft Version of “Finnegans Wake”, cit., p. 137. Parole Rubate / Purloined Letters 234 personalmente,305 oppure l’ancor più famoso film Universal di Lewis Milestone uscito nel 1930? Il problema è identico nel caso di una serie cinematografica ispirata al personaggio che uno scrittore ha posto al centro di una serie di romanzi.306 Pensiamo alla battuta di FW, 486, 16 (“Do you see anything, templar?”), che allude certamente a Simon Templar e ai romanzi pubblicati da Leslie Charteris a partire dal 1928, ma forse anche al primo film della serie ispirata al famoso detective soprannominato The Saint: The Saint in New York, diretto nel 1938 da Ben Holmes per RKO. Analogamente, quando Joyce descrive le ragazze pronte ad incoraggiare la generosità del vecchio Earwicker per far acquisti in un grande magazzino e impressionare i coetanei (con accenno al tema erotico dei drawers), egli intreccia ai nomi di personaggi dublinesi come Charley Chance o Alfred H. Hunter307 quello di Charlie Chan ovvero il detective cinese di Honolulu capace di risolvere i casi più difficili, ma non è certo se pensa ai gialli pubblicati da Earl Derr Biggers fra il 1925 e il 1932 o alla fortunata serie di film Fox che al personaggio si ispirano fin dal 1926 (con Werner Oland e dal 1938 Sidney Toler come protagonisti): “She wants her wardrobe to hear from above by return with cash so as she can buy her Peter Robinson trosseau and cut a dash with Arty, Bert or possibly Charley Chance (who knows?) so tolloll Mr Hunker you’re too dada for me to dance (so off she goes!) and that’s how half the gels in town has got their bottom drars while grumpapar he’s trying to hitch his braces on to his trars” (FW, 65, 14-20).308 305 Si veda M. e P. Colum, Our Friend James Joyce, New York, Doubleday, 1958, p. 229. 306 Per una sintetica definizione di film series si veda The Great Movie Series, Editors J. R. Parish, F. Solomon, J. R. Cocchi, T. A. Taylor, R. Traubner, South Brunswick and New York – London, A. S. Barnes and Company – Thomas Yoseloff, 1971, pp. 13-15. 307 Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 54 e p. 133. 308 Cfr. RFW, 52, 22-27: “She wants her wardrobe to hear from above by return with cash so as she can buy her Peter Robinson trosseau and cut a dash with Arty, Bert or possibly Charley Chance (who knows?) so tolloll, Mr Hunker, you’re too dada for Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 235 La situazione non è diversa quando il titolo di un film riprende quello di una canzone alla moda, come avviene spesso per le commedie musicali. Se pensiamo infatti alla notevole importanza che hanno l’opera lirica e la musica popolare nelle opere joyciane, con una vera fascinazione dell’autore per i prodotti più effimeri a a buon mercato, comprendiamo bene che Finnegans Wake possa citare la famosa canzone scritta nel 1917 da Jerome David Kern Till the Clouds Roll By (“when the clouds roll by”) (FW, 7, 36)309 ma forse anche il film United Artists di Victor Fleming con Douglas Fairbanks When the Clouds Roll by (1919); o ricordare con sfumatura scatologica la canzone My Heaven on Earth di Sam Pokrass e Phil Baker con testo di Charles Tobias (“When he woke up in a sweat besidus it was to pardon him, goldylocks, me having an airth”) (FW, 615, 22-24),310 lanciata nel 1938 dal musical Columbia Start Cheering di Albert S. Rogell. Allo stesso modo il film di Clarence Badger No, no, Nanette, prodotto da MGM- First National nel 1930, sembra citato in FW, 117, 16 (“nozzy Nanette”) e anche in altra pagina piena di allusioni sessuali (“meekname mocktitles her Nan Nan Nanetta”) (FW, 567, 14-15), ma il titolo può rinviare alla canzone311 che dà titolo al musical di Broadway scritto da Otto Harbach e me to dance (so off she goes!) and that’s how half the gels in town has got their bottom drars while grumpapar he’s trying to hitch his braces on to his trars”. Si veda B. Benstock, Americana in “Finnegans Wake”, cit., p. 76. “hitch his braces on to his trars” si riferisce alla famosa frase di Ralph Waldo Emerson nel suo saggio Civilization compreso nel volume del 1870 Society and Solitude: “Hitch your wagon to a star”. 309 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 86. Alle parole della canzone avevano collaborato Pelham Grenville Wodehouse e Guy Bolton. 310 “goldilocks” allude alla popolarissima favola The Story of Three Bears originariamente narrata da Robert Southey e versificata da George Nicol (1837), trasformata verso metà Ottocento in Goldilocks and the Three Bears dove il personaggio della vecchia brutta è sostituito da quello della bella fanciulla bionda. Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 615. 311 Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 101 e p. 164. Parole Rubate / Purloined Letters 236 Frank Mandel nel 1925. E altrettanto ambiguo è il ricordo preciso e più volte replicato della canzone Tea for Two con musica di Vincent Youman e parole di Irving Caesar (“Just tea for two / and two for tea / just me for you / and and you for me alone”), uno dei uno dei grandi successi di quel musical e di quel film, ben adatto al frequente impiego joyciano della cerimonia del tè312 come una metafora erotica: “two by two in his zoo-doo- you-doo, a tofftoff for thee, missymissy for me” (FW, 65, 30-31),313 “Three for two will do for me and he for thee and she for you” (FW, 584, 10-11), “shay for shee and sloo for slee” (FW, 603, 12-13), “He’s for thee what she’s for me” (FW, 620, 33).314 Anche una canzone tipicamente irlandese come Mother Machree315 (“magrathmagreeth”, “the magreedy prince of Roger. Thuthud”, “And smotthermoch Gramm’s laws!”, “window machree!”) (FW, 243, 3 e 373, 14-15 e 378, 27-28 e 456, 35),316 non può evitare la doppia decifrazione: ricordata come pezzo musicale a proposito 312 Si veda F. M. Boldereff, Reading “Finnegans Wake”, Woodward, New York, 1959, pp.182 ss. 313 Cfr. RFW, 52, 36-37: “two by two in his zoo-doo-you-doo, tofftoff for thee, missymissy for me”. 314 Analogamente in FW, 145, 5 (“Tay for thee?”), FW, 246, 34-35 (“Teaseforhim. Toesforhim. Tossforhim.Two”), FW, 260, 2-3 (“Tea tea too too”), FW, 332, 2-3 (“they made three (for fie!)”), FW, 457, 21 (“A tear or two in time is all there’s toot”). Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 93, p. 104, p. 117, p. 119, p. 130, p. 151, p. 166, p. 168, p. 17. 315 Pubblicata nel 1910, parole di Rida Johnson Young, musica di Chauncey Olcott e Ernest R. Ball. Chauncey Olcott era un amico di John McCormack e Joyce lo ricorda in FW, 451, 2: “chancey oldcoat”. Si veda C. Brown – L. Knuth, The Tenor and the Vehicle: A Study of the John McCormack / James Joyce Connection, cit., pp. 16-18 e (per altre occorrenze in Finnegans Wake) p. 44 e p. 53. 316 Cfr. RFW, 288, 40: “the magreedy prince of Roger Thuthud”. “Magrathmagreeth” allude contemporaneamente a due canzoni irlandesi dell’Ottocento: la drammatica Mrs. McGrath ispirata alla guerra anti-napoleonica e la popolare ballata Master McGrath, scritta in onore di un famoso greyhound vincitore della Waterloo Cup nel 1869 (si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 117 e A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p.182). Ma non va dimenticato che McGrath è nel romanzo l’immaginario rivale di Earwicker e il possibile seduttore di Anna Livia: si veda R. Hugh, The Sigla of “Finnegans Wake”, cit., pp. 126 ss. e J. Gordon, “Finnegans Wake”: a Plot Summary, cit., pp. 57-60. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 237 del coro cantato in chiesa dai quattro evangelisti ovvero Mamalujo (“over their community singing (up) the top loft of the voicebox, of Mamalujo like the senior follies at murther magrees”) (FW, 397, 10-12),317 ma in grado di evocare al tempo stesso il film omonimo del 1928 diretto da John Ford per William Fox con Ellen McHugh come protagonista.318 Perfino il tenore John McCormack, emigrato dall’Irlanda negli Stati Uniti e usato da Joyce (con una punta di gelosia) come uno dei modelli di Shaun in Finnegans Wake, non sfugge alla regola: egli era famoso anche per il suo repertorio di canzoni popolari irlandesi (Mother Machree compresa),319 ma è possibile che gli echi curiosamente metallici della sua famosa Song of my Heart (“reloose that thong off his art”, “What though it be for the sow of his heart?”) (FW, 224, 35 e 490, 31) non siano estranei al film omonimo 317 Cfr. RFW, 308, 9-11: “over their community singing (up) the toploft of the voicebox of Mamalujo, like the senior follies at murther magrees”. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 142. “senior follies” allude ai quattro evangelisti nei panni del cantante Giovanni Foli (perciò signor) ma anche ironicamente alla vecchia madre della canzone, con “the dear silver” che brilla nei capelli e “the brow that’s all furrowed / and wrinkled with care”. Giovanni Foli era stato lo pseudonimo di McCormack ai suoi esordi in omaggio al nome della moglie Lily Foley, ed è presente anche in FW, 243, 16: “Foli Signur’s tinner roumanschy”. Si veda C. Brown, Will the Real Signor Foli Please Stand Up and Sing “Mother Machree”?, in “A Wake Newslitter”, n. s., XVII, 6; December 1980, pp. 99- 100 e C. Brown – L. Knuth, The Tenor and the Vehicle: A Study of the John McCormack / James Joyce Connection, cit., p. 12 e pp. 61-62. Per un’identificazione col basso irlandese dell’Ottocento Allan James Foley, che si faceva effettivamente chiamare Signor Foli, si veda invece R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 397. 318 Un caso analogo, ma certamente casuale, di sovrapposizione fordiana con marcatura irlandese è quello relativo al trifoglio o shamrock, che nel romanzo è associato a Shem e all’Irlanda e che nella filmografia del regista corrisponde a The Shamrock Handicap diretto per William Fox nel 1926. Si veda B. O Hehir, The Names of Shem and Shaun, Part 2, in “A Wake Newslitter”, n. s., III, 5, October, 1966, pp. 91- 92. 319 La canzone irlandese di McCormack preferita dal collega Enrico Caruso era proprio Mother Machree, e forse non a caso Joyce almeno in un caso l’associa a Napoli: “the maugher machrees and the auntieparthenopes” (FW 542, 20-21). Si veda C. Brown, Will the Real Signor Foli Please Stand Up and Sing “Mother Machree”?, cit., pp. 99- 100. Parole Rubate / Purloined Letters 238 diretto da Frank Borzage per William Fox nel 1930, che aveva lo stesso McCormack come protagonista.320 Come si vede, il terreno è molto fertile ma al tempo stesso infido, poiché i titoli dei film sono spesso a loro volta delle citazioni e il testo di Joyce può riferirsi di preferenza alla loro fonte. Ciò avviene non solo con le opere letterarie ma anche con molte forme cristallizzate o proverbiali del linguaggio comune, così frequenti in Finnegans Wake: così a girl in every port (“at that meet hour of night […] in his seachest for to renumber all the mallymedears’ long roll and call of sweetheart emmas that every had a port in from Coxenhagen till the brottels on the Nile”) (FW, 328, 20-22)321 non è un rinvio all’omonimo film diretto da Howard Hawks per William Fox nel 1928; e there’s always tomorrow (“Well but remind to think, you where yestoday Ys Morganas war and that it is always tomorrow in toth’s tother’s place”) (FW, 570, 11-13)322 non rimanda all’omonimo film Universal di Edward Sloman del 1934, anche se fra gli interpreti c’è Frank Morgan.323 Inoltre i titoli dei film funzionano quasi sempre in modo autonomo nel gioco joyciano di sistematico oscuramento del linguaggio, ed è raro che il 320 Il tenore, del resto, era vissuto a Hollywood fra il 1930 e il 1938 frequentando i divi del cinema, e nel 1937 era apparso brevemente in un altro film diretto in Inghilterra per Fox da Harold Schuster, Wings of the morning, con Henry Fonda e Annabella. Per allusioni al titolo di questo film (soprattutto nell’ultima pagina del romanzo – FW, 628, 8-10 – associato a due canzoni dello stesso McCormack) si veda C. Brown – L. Knuth, The Tenor and the Vehicle: A Study of the John McCormack / James Joyce Connection, cit., pp. 5-7. 321 “at that meet hour of night […] mallymedears’” allude alla canzone irlandese settecentesca O Molly my dear. “Sweetheart emmas” rimanda invece alla ballata irlandese di fine Ottocento Sweetheart May, ma anche a Lady Hamilton amante dell’ammiraglio Horatio Nelson: la famosa battaglia del Nilo nella baia di Aboukir, era stata vinta da Nelson contro la flotta napoleonica nel 1798. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 129 e R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 328. 322 Cfr. RFW, 443, 38-40: “Well, but remind tu think you where yestoday Ys Morganas war and that it is always tomorrow in toth’s tother’s place”. 323 “Morganas” si riferisce semmai alla fata Morgana, sorella di re Artù. Si veda A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 200. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 239 soggetto di una pellicola entri in osmosi con la pagina di Finnegans Wake dove la citazione è inserita.324 Quando nel capitolo 17 l’autore evoca la folgore divina che caccia Adamo ed Eva dal giardino dell’Eden inserendoli nel tempo umano del mattino e della sera, egli ribadisce ancora una volta la struttura ciclica e vichiana del suo romanzo: “The folgor of the frightfools is olympically optimominous; there is bound to be a lovleg day for mirrages in the open; Murnane and Aveling are undertoken to berry that ortchert: provided that” (FW, 613, 27-31). Nulla di certo permette al lettore cinefilo di collegare uno dei soci di questa ditta, che dovrà seppellire l’ascia di guerra facendo largo al ritmo giornaliero della luce e del buio, al nome di Friedrich Wilhelm Murnau. Tuttavia è proprio di un Sunrise che Joyce sta qui parlando, un’alba allegorica come quella del capolavoro prodotto nel 1927 da William Fox per il grande regista tedesco, che concede alla coppia dei protagonisti (come a Earwicker e sua moglie) una nuova vita e un nuovo ciclico inizio. 7. Il modello del cinema L’interrogatorio che apre il capitolo 3 di Finnegans Wake cerca di chiarire le responsabilità di Earwicker per il suo mitico peccato nel parco, con i tre soldati e le due ragazze. Ma l’inchiesta è difficile, la nebbia limita la visibilità e “it is a slopperish matter, given the wet and low visibility […] to idendifine the individuone” (FW, 51, 3-4 e 6).325 Quando la visuale migliora e un po’ di luce si fa strada nell’oscurità (“wolfbone balefires 324 Cfr. C. Hart, Structure and Motif in “Finnegans Wake”, cit., p. 202: “ […] with so many of his sources […] Joyce seems to have made direct use only of the title”. 325 Cfr. RFW, 41, 16-17 e 19: “it is a slipperish matter, given the wet and low visibility […] to idendifine the individuone”. Parole Rubate / Purloined Letters 240 blaze the trailmost […] When they set fire then she’s got to glow”) (FW, 52, 19-21),326 Joyce non esita a impiegare una metafora televisiva, anzi la televisione stessa come emblema di questo sguardo liberato: “Television kills telephony in brothers’ broil. Our eyes demand their turn. Let them be seen!” (FW, 52, 18-19).327 E se Earwicker appare sullo sfondo dell’antica Dublino fra appartenenza cristiana e invasione danese, vestito di tutto punto come un primo attore che recita la sua scena (“he aptly sketched for our soontube second parents (sukand see whybe!) the touching seene”) (FW, 52, 34-36), la ripresa propriamente cinematografica da parte di uno studio pseudo-rumeno non allude solo a The Picture of Dorian Gray dell’irlandese Oscar Wilde ma al gioco filmico fra il ‘silenzio si gira!’ e le parole del dialogo pronunciate per i microfoni, fra muto e sonoro: “The solence of that stilling! Here one might a fin fell. Boomster rombombonant! It scene like a landescape from Wildu Picturescu or some seem on some dimb Arras, dumb as Mum’s mutyness, this mimage of the seventyseventh kusin of kristansen is odable to os across the wineless Ere no œdor nor mere eerie nor liss potent of suggestion than in the tales of the tingmount” (FW, 52, 36 – 53, 1-6).328 326 Con riferimento ai tradizionali falò di primavera e all’antica festa celtica del 1° maggio. Cfr. anche FW, 13, 36: “On Baalfire’s night of this year” (RFW, 11, 23: “On Baalfire’s eve of this year”). Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 52. 327 Cfr. RFW, 42, 21-22: “Television kills telephony in brothers’ broil. Our eyes demand their turn. Let there be seen!”. Sul rapporto dello scrittore con la televisione si veda C. Hart, Structure and Motif in “Finnegans Wake”, cit., pp. 158-159. 328 Cfr. RFW, 42, 37-40 – 43, 1-2: “The solence of that stilling! Here one might a fin fell. Boomster rombombonant! It scene like a landescape from Wildu Picturescu or some seem om some dimb Arras, dumb as Mum’s mutyness, this mimage of the seventyseventh kusin of Kristansen is odable to os across the wineless Ere no oedor nor mere eerie nor liss potent of suggestion than in the tales of the tingmount”. Per una dettagliata e acuta lettura di questo passaggio, che riprende un luogo preciso di A Portrait of the Artist as a Young Man, si veda B. Benstock, The Anti-Schematics of “Finnegans Wake”, in “Joyce Studies Annual”, 1, 1990, pp. 112-116. Benstock rimanda anche all’analogo panorama dublinese di FW, 12, 36 – 13, 1-5: “Behove this sound of Irish sense. Really? Here English might be seen. Royally? One sovereign punned to petery pence. Regally? The silence speaks the scene. Fake! So This Is Dyoublong? Hush! Caution! Echoland!”. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 241 La concorrenza fra le tecnologie può comporsi in una nuova collaborazione, come avviene nel romanzo per le dispute fra i gemelli Shem e Shaun. La nuova tecnica sostituisce la vecchia assimilandola ed è precisamente la vista, o meglio la sincronizzazione di immagine e suono, a conquistare il futuro, vincitrice nella grande corsa verso l’innovazione (con rinvio al Veni, vidi, vici di Giulio Cesare, al Paradise Lost di John Milton329 e al concorso ippico inglese Grand National): “Rhythm and Colour at Park Mooting. Peredos Last in the Grand Natural. Velivision victor” (FW, 610, 34-35). Come dirà Shem di sé e del fratello, accennando alla patria del cinema attraverso l’american english ma anche ad una futura televisione dublinese: “We were in one class of age like to two clots of egg. I am most beholding to him, my namesick, as we sayed it in our Amharican, through the Doubly Telewisher” (FW, 489, 19-21).330 La tecnica audiovisiva della TV non è dunque contrapposta al cinema, sembra anzi potenziare al massimo la sua qualità essenziale di spettacolo “televisible […] teilweisioned” (FW, 265, 11 e 345, 36) ovvero di “verbivocovisual presentment” (FW, 341, 18-19). Come tale essa trionfa sulle parole senza immagine del telefono ma anche della letteratura (il poema del cieco Milton)331 e della radio, con allusione al ventriloquo protagonista di un romanzo di Henry Cockton332 (“Mr Televox, Mrs Taubiestimm and invisible friends!”) (FW, 546, 29). Il fatto che Joyce 329 Analogamente in FW, 263, L4: “Hearasay in paradox lust”. 330 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 489. 331 Si veda W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, cit., p. 318. 332 Valentine Vox, the Ventriloquist (1840). Si veda per altre occorrenze J. S. Atherton, The Books at the Wake. A Study of Literary Allusions in James Joyce’s “Finnegans Wake”, cit., p. 242 e A. Glasheen, Third Census of “Finnegans Wake”. An Index of the Characters and Their Roles, cit., p. 299. Parole Rubate / Purloined Letters 242 evochi con “Taubiestimm” i sordomuti (taubstumm)333 ma anche il procedimento tedesco Tobis-Klangfilm, che commercializzava dal 1929 un brevetto di suono ottico tedesco in concorrenza con il Movietone e il Photophone americani, indica precisamente che il futuro della voce è soltanto quello di una banda sonora e che il rapporto fra suono e immagine forma uno dei temi centrali di Finnegans Wake.334 Cinema e televisione corrispondono infatti precisamente alla tecnica compositiva joyciana e al metodo di lettura che essa richiede: una sistematica deformazione del linguaggio, indecifrabile se non si sovrappone ad ogni istante l’immagine della parola scritta al suono della sua pronuncia (“with an earsighted view”) (FW, 143, 9-10), l’una e l’altro mai coincidenti e montati insieme allo scopo di suggerire più significati concomitanti o contraddittori.335 Ma il cinema rappresenta Finnegans Wake non solo dal punto di vista tecnico, è anche la figura più appropriata della sua struttura che si ispira al flusso universale e ciclico del tempo, sul modello dichiarato di Giovan Battista Vico e su quello non dichiarato di David Wark Griffith in Intolerance (Wark Producing Corporation, 1916) che ha per sottotitolo 333 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 546 e, sullo stesso tema, Cl. Jacquet, Deaf Mutes, in “A Wake Newslitter”, n.s., XIII, 1, February 1976, p. 13. 334 Un effetto unicamente acustico legato a nuove tecnologie è quello descritto in FW, 407, 11-22, dove echeggia la voce di Shaun (nei panni del suo alter ego McCormack durante un recital) descritta come una comunicazione transatlantica senza fili, con allusione all’invio di segnali radio fra Irlanda e Canada sperimentato dalla compagnia Marconi nel 1907. Per un commento di queste righe si veda J. Dalton, – – –, in A Wake Digest, cit., pp. 69-70 e L. O. Mink, A “Finnegans Wake” Gazetteer, Bloomington, Indiana University Press, 1978, p. 263 e p. 427. 335 Sul rapporto fra suono e immagine si veda C. Hart, Structure and Motif in “Finnegans Wake”, cit., pp. 36-37. Il tema è strettamente legato alla dimensione orale e gestuale di Finnegans Wake sul filo di un ritrovamento mitico della memoria del mondo che si ispira alle teorie linguistiche di Marcel Jousse. Si veda L. Weir, The Choreography of Gesture. Marcel Jousse and “Finnegans Wake”, in “James Joyce Quarterly”, 14, Spring 1977, pp. 313-325. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 243 Love’s Struggle Throughout the Ages.336 Non a caso, durante lo scontro archetipico fra Earwicker e il Cad, Joyce raffigura il passare del tempo con il movimento di una culla, ripetendo l’immagine degli intermezzi che separano i quattro episodi del film di Griffith: una donna che dondola un neonato, “out of the cradle endlessly rocking”: “The pair […] struggled apairently for some considerable time (the cradle rocking equally to one and oppositely from the other on its law of capture and recapture)” (FW, 81, 33-36 – 82, 1-2).337 Come si è già visto, lo scrittore gioca sovente con la parola reel, la bobina di pellicola che scorre durante la ripresa e durante la proiezione (“reeled the titleroll opposite a brace of girdles in Silver on the Screen”) (FW, 134, 9-10),338 associando il suo movimento (in palindromo) a un riso e uno sguardo provocatorio (“He, he, he! At that do you leer, a setting up? […] But on what do you again leer? I am not leering. I pink you pardons. I am highly sheshe sherious” (FW, 567, 4-5 e 570, 24-25)339 o più spesso (per antifrasi) alla realtà (“And roll away the reel world, the reel world, the reel world!”, “Of course it was downright verry wickred of him, reely 336 Si veda Th. Burkdall, Joycean Frames. Film and the Fiction of James Joyce, cit., pp. 26-27. Potremmo aggiungere anche il già citato Les Perles de la Couronne (Tobis-Imperia Film-Cinéas, 1937), un film co-diretto da Sacha Guitry e Christian- Jacque che proprio allo schema ciclico di Intolerance si ispira: la storia delle sette perle della corona permette infatti al narratore (lo stesso Guitry) di attraversare tutte le epoche storiche, mentre gli attori incarnano diversi personaggi lontani nel tempo. 337 Per un’eventuale allusione alla cattedrale dublinese Christ Church si veda M. P. Worthington, The World as Christ Church, Dublin, in “A Wake Newslitter”, n. s., II, 1, February 1965, p. 5. 338 Cfr. RFW, 106, 18: “reeled the titleroll opposite a brace of girdles in Silver on the Screen”. Il riferimento è all’attrice inglese del primo Settecento, Anne Bracegirdle: si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 134. 339 Cfr. RFW, 441, 21 e 444, 10-11: “He, he, he! At what do you leer, a setting up? […] But on what do you again leer? I am not leering. I pink your pardons. I am highly sheshe sherious” Parole Rubate / Purloined Letters 244 meeting me disguised, Bortolo mio”) (FW, 64, 22-23 e 527, 24-26).340 Al cinema la finzione del teatro o dell’opera lirica si trasforma in un’illusione di realtà grazie alle immagini in movimento,341 poichè è proprio il movimento a formare l’essenza dei movies e i film raccontano le loro storie fino al canonico (happy o acid) “essied anding” grazie all’incessante “moving motion” (FW, 484, 6 e 12): “The movibles are scrawling in motions, marching, all of them ago, in pitpat and zingzang for every busy eerie whig’s a bit of a torytale to tell.” (FW, 20, 21-25).342 La bobina che scorre diventa così l’immagine del moto ma anche del tempo che passa e della vita stessa con la sua vicenda sempre uguale (come le nursery rhymes) di comico e tragico, amore e dolore, “a reel of funnish ficts apout the shee”, “funny funereels”, “This nonday diary, this allnights newseryreel” (FW, 288, 8-9 e 414, 35 e 489, 35).343 Televisione e cinema catturano gli eventi e li riproducono più tardi per l’occhio e l’orecchio, unendo alla percezione istantanea al primo quella lineare del secondo, fermando l’istante e permettendo di ripeterlo a volontà quando si è già trasformato in passato, affidandolo alla memoria degli spettatori: “A halt for hearsake. A scene at sight. Or dreamoneire. Which they shall memorise. By her freewritten Hopely for ear that annalykeses if scares for eye that 340 Cfr. RFW, 410, 13-14: “Of course it was downright verry vicked of him, reelly, meeting me disguised, Bortolo mio”. Si allude al personaggio del Barbiere di Siviglia rossiniano. 341 Il tema è svolto magistralmente nel primo e nel quarto capitolo, Thèses sur le mouvement (premier commentaire de Bergson) e L’image-mouvement et ses trois variétés (second commentaire de Bergson), di G. Deleuze, Cinéma 1: L’Image- mouvement, Paris, Les Éditons de Minuit, 1983, pp. 9-22 e pp. 83-103. 342 Cfr. RFW, 16, 24-27: “The movibles are scrawling in motions, marching, all of them ago, in pitpat and zingzang, for every busy eerie whig’s a bit of a torytale to tell”. La narrazione fa riferimento ai Whigs e ai Tories. 343 “Funny funereels” si riferisce anche a “a danced ‘reel’” come parte del processo di morte e resurrezione negli antichi riti egiziani. Cfr. M. L. Troy, Mummeries of Resurrection. The Cycle of Osiris in “Finnegans Wake”, cit., p. 31 Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 245 sumns” (FW, 279, 9 – 280, 4).344 Essi funzionano insomma come la macchina ciclica che sta alla base del romanzo (“the whool of the whaal in the wheel of the whorl”) (FW, 415, 7-8),345 con la sua cosmica ripetizione del tempo e l’incessante riapparizione dei personaggi in altri panni e altri nomi. Non a caso nel teorema geometrico del capitolo 10 i movimenti circolari degli occhi di Shaun e Shem sono paragonati alle orbite sempre uguali dei pianeti e assimilati al film ovvero alla rotazione di una panoramica, con allusione sessuale al discoprimento del “triagonal delta” (FW, 297, 24) della madre: “or hence shall the vectorious readyeyes of evertwo circumflicksrent serclhers never film in the elipsities of their gyribouts those fickers which are returnally reprodictive of themselves. Which is unpassible” (FW, 298, 14-18).346 Non a caso Joyce, evocando Earwicker come Tolomeo I Soter e il meraviglioso Sardanapalo ma anche i servitori Joe e Kate come figure ricorrenti, ricorda il carattere di ‘mangiarealtà’ che è proprio dello strumento audiovisivo: “Doth it not all come aft to you, puritysnooper, in the way television opes longtimes ofter when Potollomuck Sotyr or Sourdanapplous the Lollapaloosa? The charges are, you will remember, the chances are, you won’t; bit it’sold Joe, the Java Jane, older even than Odam Costollo, and we are recurrently meeting em, par Mahun 344 Cfr. RFW, 216, 27 – 217, 1-2: “A halt for hearsake. A scene at sight. Or dreamoneire. Which they shall memorise. By her freewritten. Hopely for ear that annalykeses if scares for eye that sumns”. 345 Si allude alle riprese progressive nelle strofe della canzone ottocentesca The Wild Man of Borneo: “The wild man of Borneo has just come to town […] The wife of the wild man […] The daughter of the wife […] The dog […] The tail […] The hair […] The flea […] The whiskers […] The wind […] ”. Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 145. 346 Cfr. RFW, 229, 23-26: “or hence shall the vectorious readyeyes of evertwo circumflickrent serclhers never film in the elipsities of their gyribouts those fickers which are returnally reprodictive of themselves. Which is unpassible”. Parole Rubate / Purloined Letters 246 Mesme, in cycloannalism, from space to space, time after time, in various phases of scripture as in various poses of sepulture” (FW, 254, 21-28).347 È tuttavia la natura effimera e insieme illusoria della realtà cinematografica, il suo trascorrere nel nulla per ogni volta ricominciare, che corrisponde al motivo più profondo di Finnegans Wake: quello che le ultime splendide righe del romanzo e le parole di Anna Livia (“I am passing out. O bitter ending!”) (FW, 627, 34-35) fanno risuonare con splendido slancio lirico. Se la letteratura è un film nato dalla penna (“Pens picture”) (FW, 617, 22), anche l’esistenza è infatti un’ombra che passa e rapida svanisce come “the flimsyfilmsies” (FW, 279, n. 1, 14). E vita e scrittura, come il cinematografo, sono un impalpabile gioco di immagini e suoni, che nel suo monologo finale Anna Livia paragona alle fantasie, ai sogni, ai castelli in aria, “dreamoneire”: “And I’ll be your aural eyeness. But we vain. Plain fancies. It’s in the castles air. My currant bread’s full of sillymottocraft” (FW, 623, 18-19).348 La vanitas vanitatum che risuona nel finale di Finnegans Wake ha il suo corrispettivo teorico nelle “phyllisophies of Bussup Bulkeley” (FW, 435, 10-11), note a Joyce grazie alla lettura di An Essay towards a New Theory of Vision (1709). Già nel terzo capitolo di Ulysses il protagonista medita sulla definizione berkeleyana della res extensa come una semplice percezione tattile-locomotoria ben distinta dalla percezione visiva (quest’ultima limitata alla luce e al colore); e si sofferma a più riprese sull’analogia fra impressioni visive e linguaggio verbale che il vescovo di 347 Cfr. RFW, 201, 1-7: “Doth all this two way teleopic come aft to you, puritysnooper, as eft it were longtimes ofter when Potollomuck Sotyr or Sourdanapplous the Lollapaloosa put back Omega with the beths of alpability? The charges are, you will remember; the chances are, you won’t. We are recurrently meeting em, par Mahun Mesme, in cycloannalism, from space to space, time after time, in various phases of scripture as in various poses of sepulture”. 348 Si veda R. McHugh, Annotations to “Finnegans Wake”, cit., p. 623. Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 247 Cloyne aveva posto al centro del suo saggio.349 Berkeley esaminava l’apparenza stabile e naturale del nesso che stringe insieme “the signification of tangible figures by visible figures”,350 e per suggerirne la radicale arbitrarietà (perfettamente parallela a quella che lega ogni parola al suo significato) faceva l’esempio di un inglese che incontri “a foreigner who used the same words with the English, but in a direct contrary signification”.351 L’imbarazzo del native speaker, in questo caso paradossale, corrisponde a quello di chi cerca di prender coscienza dell’arbitrarietà linguistica: “Though he endeavour to disunite the meaning from the sound, it will nevertheless intrude into his thoughts, and he shall find it extreme difficult, if not impossible, to put himself exactly in the posture of a foreigner that never learnt the language, so as to be affected barely with the sounds themselves, and not perceive the signification annexed to them.”352 Come il “foreigner” di Berkeley, come chi tenta di separare “the meaning from the sound”, Joyce realizza in Finnegans Wake un gigantesco straniamento del linguaggio e lo trasforma in un oggetto mobile e indeterminato, in un flusso di suoni e in un “collideorscape” (FW, 143, 28) di significati che non corrispondono mai esattamente. Le parole del romanzo, al pari delle percezioni visive berkeleyane, sono infatti uno spettacolo affascinante ma fallace, capace di evocare l’universo ma sempre sul punto di dissolversi, trasformandosi in altro come le parvenze di un 349 Si veda P. Vitoux, Aristotle, Berkeley and Newman [ma deve essere Newton], in “James Joyce Quarterly”, 18, Winter 1981, pp. 161-169. 350 Cfr. G. Berkeley, An Essay towards a New Theory of Vision, in Id., The Works, collected and edited with prefaces and annotations by A. Campbell Fraser, Oxford, At the Clarendon Press, 1871, vol. I, p. 105. 351 Cfr. ivi, p. 47. 352 Ivi, p. 108. Parole Rubate / Purloined Letters 248 miraggio, come le immagini e le parole del cinema.353 Non a caso, quando Berkeley appare come “archdruid” irlandese nelle ultime pagine del romanzo a dialogare con il colonizzatore cattolico San Patrizio e la sua francescana “greysfriaryfamily” di “monkafellas” (FW, 611, 9-10),354 egli evoca l’illusorietà della vista riducendola alla pura percezione dei colori del prisma: “Balkelly, archdruid of islish chinchinjoss […] he show along the his mister guest Patholic […] all too many much illusiones through photoprismic velamina of hueful panepiphanal world spectacurum of Lord Joss, the of which zoantholitic furniture, from mineral through vegetal to animal, not appear to full up together fallen man than under but one photoreflection of the several iridals gradationes of solar light, that one which that part of it […] had shown itself […] unable to absorbere, whereas for […] inside true inwardness of reality, the Ding hvad in idself id est, all obiects […] allside showed themselves in trues coloribus resplendent with sextuple gloria of light actually retained, untisintus, inside them” (FW, 611, 5-24).355 353 Uno scambio analogo fra sguardo e cinema, legato a una prospettiva ‘dall’alto’, è suggerito nei taccuini: “Nap[oleon] III + perch = film or eye”. Cfr. J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.1 – VI.B.4, Prefaced & Arranged by D. Hayman, New York & London, Garland Publishing Inc., 1978, p. 233 (VI.B.3 – 106). 354 Il dialogo è un genere molto frequente in Finnegans Wake, come è noto, ma in questo caso non è fuori luogo un rinvio ai Three Dialogues between Hylas and Philonous, pubblicati da Berkeley nel 1713. 355 Cfr. RFW, 478, 2-18: “Belkelly, archdruid of islish chinchinjoss […] he show along the his mister guest Patholic […] all too many much illusiones through photoprismic velamina of hueful panepiphanal world spectacurum of lord Joss, the of which zoantholitic furniture, from mineral through vegetal to animal, not appear to full up together fallen man than under but one photoreflectione of the several iridals gradationes of solar light, that one which that part of it […] had shown itself […] unable to absorbere, whereas for […] inside true inwardness of reality, tha Ding hvad in idself id ist, all obiects […] allside showed themselves in trues coloribus resplendent with sextuple gloria of light actually retained, untisintus, inside them”. “Chinchinjoss” rinvia a chinchin (pidgin english per conversare educatamente) ma anche alla canzone Chin chin Chinaman nell’operetta inglese del 1896 The Geisha. A Story of a Tea House (libretto di Owen Hall e Harry Greenbank, musica di Sidney Jones, Lionel Monckton e James Phip). Si veda M. J. C. Hodgart – M. P. Worthington, Song in the Works of James Joyce, cit., p. 169 e p. 178. Una precedente versione del medesimo passaggio è di più agevole decifrazione: “The archdruid Barkeley […] explained to silent […] Patrick the […] illusiones of the colourful world of joss, its furniture, animal, vegetable and mineral, appearing to fallen men under but one […] reflectionem of the several iridal gradations of solar light, that one which it had been unable to […] absorbere while for the seer beholding reality, the thing as in itself it is, all objects showed themselves in Rinaldo Rinaldi, The Films at the Wake. Per un catalogo 249 San Patrizio coi suoi monaci vestiti in bianco-e-nero (“niggerblonker […] shiroscuro blackinwhitepaddynger”) (FW, 611, 35-36 e 612, 18)356 e Berkeley “in the his heptachromatic sevenhued septicoloured roranyellgreenlindigan mantle” (FW, 611, 5-7)357 evocano insomma il contrasto fra una visione stereotipata cieca ai colori e una visione aperta alla molteplicità cromatica dell’universo,358 ma anche (ancora una volta) lo spettacolo cinematografico. Il mondo stesso, “hueful panepiphanal world”, è lo “spectacurum” che Dio359 offre agli uomini proiettandolo sugli schermi o “velamina” della sensazione;360 e non a caso la pagina joyciana si conclude con un triplice omaggio al Dio del Diluvio e di Giona, signore dell’arcobaleno fenomenico (“Greatest Great Balenoarch”) e unico garante delle immagini e dei suoni che appaiono agli uomini (“sound sense sympol”) (FW, 612, 27-28).361 Anche la letteratura del resto, come i suoni e le immagini del mondo, proietta i suoi segni su uno schermo bianco e Joyce lo indicava già in Proteus,362 evocando proprio il velo fenomenico di Berkeley e la sua teoria dell’invisibilità della distanza: their true […] coloribus, resplendent with sextuple […] gloria of the light actually […] retained within them” (cfr. J. Joyce, A First-Draft Version of “Finnegans Wake”, cit., p. 279). 356 Si veda W. Y. Tindall, A Reader’s Guide to “Finnegans Wake”, cit., pp. 319- 320. 357 Cfr. RFW, 478, 2-3: “in the his heptachromatic sevenhued septicoloured roranyellgreeblindigan mantle”. 358 Questa lettura, in chiave politica e razziale, suggerisce V. J. Cheng, White Horse, Dark Horse. Joyce’s Allhorse of Another Color, cit., pp. 125-126. 359 Nella coloritura pidgin english delle parole di Berkeley, “Lord Joss” associa il Signore cristiano alla Divinità cinese. 360 Cfr. G. Berkeley, A Treatise Concerning the Principles of Human Knowledge (1a ed. 1710), in Id., The Works, cit., vol. I, p. 172: “The ideas imprinted on the Senses by the Author of nature are called real things”. 361 Su questo passo si veda P. Vitoux, Aristotle, Berkeley and Newman [ma deve essere Newton], cit., pp. 172-174. 362 Forse riecheggiando l’Indovinello Veronese del secolo VIII: “Se pareba boves, alba pratalia araba et albo versorio teneba et negro semen seminaba”. Parole Rubate / Purloined Letters 250 “Who ever anywhere will read these written words? Signs on a white field. Somewhere to someone in your flutiest voice. The good bishop of Cloyne took the veil of the temple out of his shovel hat: veil of space with coloured emblems hatched on its field. Hold hard. Coloured on a flat: yes, that’s right. Flat I see, then think distance, near, far, flat I see, east, back. Ah, see now! Falls back suddenly, frozen in stereoscope. Click does the trick. You find my words dark. Darkness is in our souls do you not think?”363 La realtà e la scrittura prendono vita e prospettiva unicamente sullo schermo del pensiero, nella sala oscura della coscienza, non solo perché esse est percipi ma anche perchè quello cinematografico (il “click” del proiettore, l’effimero flusso dei fantasmi)364 è uno dei principali modelli dell’espressione joyciana. Se lo scrittore già dichiarava in una lettera del 1924: “whenever I am obliged to lie with my eyes closed I see a cinematograph going on and on and it brings back to my memory things I had almost forgotten”;365 Anna Livia può concludere: “I’ll close me eyes. So not to see” (FW, 621, 29). Ricordiamo che in uno dei taccuini Joyce trascrive il placito capuano del secolo X, primo documento della lingua italiana. Si veda J. Joyce, “Finnegans Wake”. A Facsimile of Buffalo Notebooks VI.B.21 – VI.B.24, cit., p. 316 (VI.B.23 – 126). 363 Id., Ulysses, cit., p. 40. 364 Per una lettura in chiave fotografica di questa pagina si veda L. E. J. Hornby, Visual Clockwork: Photographic Time and the Instant in “Proteus”, cit., pp. 58-60. 365 Cfr. J. Joyce, Letters, cit., vol. I, p. 216 (lettera a Harriet Shaw Weaver del 27 giugno 1924). Il tema della cecità, non solo per ragioni autobiografiche, è uno dei più importanti in Finnegans Wake (si veda J. Gordon, “Finnegans Wake”: a Plot Summary, cit., p. 85 e pp. 270-271) ed è già presente in Id., Scribbledehobble. The Ur-Workbook for “Finnegans Wake”, cit., p. 101: “W [scil. Woman] drawn to a blind man, to see behind closed eyes (Bluebeard), to give helping hand (woman’s), to pity him who cannot see”. Lo spunto di partenza è la meditazione di Bloom sul giovane cieco incontrato per la strada (si veda Id., Ulysses, cit., pp. 148-149), ma l’allusione a “Blubeard” sembra rinviare alla pièce simbolista di Maurice Maeterlinck Ariane et Barbe-bleu (1899, musicata da Paul Dukas nel 1907): “je vois, les yeux fermés”, esclama Ariane nel secondo atto, quando rompe la finestra della prigione ed è accecata dalla luce (cfr. M. Maeterlinck, Œuvres, édition établie et présentée par P. Gorceix, Bruxelles, Éditions Complexe, 1999, vol. III, p. 28). F9-9_rinaldi_wake.pdf Indice_Fascicolo_9 F9-9_rinaldi_wake Template Copyright breve