key: cord-0535555-24s8eumr authors: Astone, Pia; Balaudo, Roberto; Casaburo, Fausto; Cavanna, Francesca; Bonis, Giulia De; Faccini, Riccardo; Fallara, Davide; Grigoruta, Andrei; Organtini, Giovanni; Piacentini, Francesco; Pennazio, Francesco title: Studio di un urto anelastico: una proposta per le Scuole Secondarie di II grado nell'ambito del progetto"Lab2Go" date: 2021-06-19 journal: nan DOI: nan sha: 6e350ad4c5c7f89918a51c7e46182427c9206778 doc_id: 535555 cord_uid: 24s8eumr When a free falling ping-pong ball collides on a horizontal surface, it loses kinetic energy. The ratio between the height reached by the ball after the collision and the initial height is called restitution coefficient. A method to measure it by using a home-made cathetometer was proposed during the Olimpiadi di Fisica 2018. In this paper we show how to measure it also by using the PhyPhox app and Arduino board. È esperienza comune che, se lasciamo cadere una pallina al suolo da un'altezza h0, essa rimbalzerà raggiungendo un'altezza h1. Nella seconda parte dell'esperienza, è stata utilizzata l'app per smartphone PhyPhox [12] ; tale app è stata sviluppata dal politecnico di Aachen e tradotta in italiano da studenti di scuola secondaria di II grado durante un progetto ex-Alternanza Scuola Lavoro promosso da Sapienza Università di Roma sotto la guida del prof. Giovanni Organtini del Dipartimento di Fisica. Essa sfrutta i sensori dello smartphone per effettuare numerosi esperimenti di fisica. Tra i possibili esperimenti, PhyPhox presenta "Collisione (an)elastica" che permette di misurare il coefficiente di restituzione di un urto. Per questa funzione, l'app fa uso del microfono dello smartphone per "sentire" il rumore prodotto dalla pallina durante due urti successivi e ne misura l'intervallo di tempo Δt; il tempo misurato è dunque il tempo tra un urto, il raggiungimento di una nuova altezza hi e l'urto successivo e, poiché trascurando gli attriti i tempi di salita e discesa sono uguali, il tempo di caduta dalla generica altezza hi è Δti/2. Da tale valore, PhyPhox ne ricostruisce l'altezza dalla legge del moto di un corpo in caduta libera, per effetto dell'accelerazione di gravità g, con velocità e posizione iniziali nulle: Dai valori di altezza ricavati dopo ogni urto, PhyPhox calcola, inoltre, il valore di coefficiente di restituzione (eq. 3) e il valore di energia rimasta ad ogni rimbalzo. Dai valori di coefficiente di restituzione a ogni collisione, ne calcola il valor medio e ricostruisce l'altezza iniziale: Come si vede in Figura 3, il risultato ottenuto per h0 con PhyPhox è coerente con il valore nominale h0= (50,0 ± 0,1) cm. Per permettere allo smartphone di sentire il suono prodotto dalla collisione, senza però rischiare di romperlo, consigliamo di tenerlo a una distanza di circa 10-20 cm dal punto di collisione. Nell'ultima parte dell'esperimento, abbiamo riprodotto con Arduino [13] [14] [15] [16] (Fig. 4) . Il sensore KY-037 è dotato di un microfono e di un regolatore di soglia di silenzio e si può collegare ad Arduino sia tramite pin analogico che digitale. Nel nostro caso, il sensore è stato collegato a un ingresso analogico. Il sensore fornisce una tensione compresa tra 0V e la tensione di alimentazione, proporzionale al livello d'intensità sonora rilevata. Gli ingressi analogici di Arduino sono connessi a un Analog to Digital Converter (ADC) a 10bit, attraverso il quale è possibile misurare tale tensione e, di conseguenza, l'intensità del suono. La prima operazione è consistita nella realizzazione di un programma che misura il valore dell'intensità sonora ambientale, in modo da stimare la baseline, ovvero il valore della soglia sotto la quale si può assumere il "silenzio". Successivamente, utilizzando tale valore, è stato scritto un programma per la misura dei tempi in cui si rileva un suono di intensità superiore alla soglia; nel corso dell'esperimento, in tal modo, un evento nel quale il valore di intensità sonora registrata è superiore alla soglia impostata corrisponde a un urto. È importante, pertanto, che l'esperimento sia svolto in assenza di altre sorgenti di rumore che possano superare la soglia di silenzio. Dai tempi misurati a ogni urto sono stati calcolati il coefficiente di restituzione (Eq. 3) e le altezze sia dopo ogni urto (Eq. 4), sia iniziale (Eq. 5). Nella figura seguente sono riportati gli andamenti di altezza ricostruiti in funzione della collisione, rispettivamente, dai dati ottenuti con l'uso del catetometro (Fig. 5a) , di PhyPhox (Fig. 5b ) e di Arduino (Fig. 5c) . I grafici riportano il logaritmo dei valori misurati e il fit lineare (Eq. 2). I risultati di valor medio e ottenuti dai fit (Fig. 6a, Fig, 6b, Fig. 6c La pratica laboratoriale è, purtroppo, spesso trascurata nelle scuole secondarie di II grado, nonostante essa abbia un ruolo fondamentale nell'insegnamento e nell'apprendimento delle discipline scientifiche. Lo scopo di Lab2Go è da sempre stato avvicinare gli studenti alla scienza. In questo periodo di pandemia, per far fronte alle difficoltà nel portare i ragazzi in laboratorio, sono stati proposti incontri on-line in cui sono stati mostrati esperimenti riproducibili, anche a casa, con strumenti facilmente reperibili, con l'uso dell'app PhyPhox o della scheda programmabile Arduino. L'esperienza sarà utile anche una volta finita l'emergenza COVID-19 nei laboratori scolastici meno attrezzati, o qualora si vogliano proporre dimostrazioni in aula senza spostare le classi in laboratorio. L'esperimento riportato in questo articolo è stato mostrato durante uno degli incontri on-line di Lab2Go agli studenti e ai docenti delle scuole partecipanti al progetto, suscitando molto interesse, anche in considerazione dell'argomento, gli urti, che è presente nei programmi curriculari, ma è spesso trattato facendo riferimento al solo caso ideale (urto elastico). A tal proposito, le testimonianze raccolte tra gli studenti hanno mostrato che l'esperienza proposta è stata molto utile per approfondire le conoscenze teoriche sugli urti acquisite a scuola. Il coinvolgimento è stato tale da spingere alcuni di loro a ripetere l'esperimento autonomamente a casa. Inoltre, in generale, gli studenti hanno riferito di essere soddisfatti dal progetto Lab2Go che, nonostante le difficoltà dovute all'impossibilità di recarsi in laboratorio a causa dell'emergenza COVID-19, ha saputo suscitare grande interesse in loro verso la fisica sperimentale. Vogliamo concludere ricordando che le caratteristiche dell'urto dipendono dai corpi in contatto e che quello qui riportato (urto di una pallina da pingpong sulla base in legno del catetometro) è solo un esempio; l'invito agli studenti è quello, quindi, di ripetere l'esperimento proposto variando i corpi che collidono, provando diversi materiali e altre tipologie di palline o di superfici (legno, plastica, metallo, tessuto). Infatti, al di là dei risultati numerici riportati e dell'accordo ottenuto, lo scopo di Lab2Go è far avvicinare i ragazzi alla scienza sperimentale, fornire indicazioni su come effettuare una misura, interpretare e gestirne gli errori. Ci auguriamo, quindi, che questo lavoro possa essere uno stimolo per i lettori di "La Fisica nella Scuola" a ripetere l'esperienza e proporne ulteriori varianti. Infine, seppur non in ordine d'importanza, auspichiamo che i docenti che leggeranno questo articolo vorranno proporre alla loro scuola, dal prossimo anno scolastico, la partecipazione al progetto Lab2Go. [2] ASSOCIAZIONE PER L'INSEGNAMENTO DELLA FISICA (AIF): www.aif.it/esperienze-dilaboratorio-con-materiale-povero-da-realizzare-a-casa-o-in-classe/ (Ultimo accesso: 16.11.2021) LAB2GO COLLABORATION: web.infn.it/lab2go LAB2GO COLLABORATION: lab2go.roma1.infn.it/doku.php Promoting the physics laboratory with Lab2Go-Atti del 9 th International Conference on Education and New Learning Technologies Esperienze innovative del PLS Roma-Atti del 103 th Congresso della Società Italiana di Fisica (SIF) Lab2Go a project for supporting laboratory practice in teaching STEM disciplines in high school-Atti del 107 th Congresso della Società Italiana di Fisica (SIF), On-line Il progetto Lab2Go per la diffusione della pratica laboratoriale nell'insegnamento delle discipline STEM nelle scuole secondarie di II grado-Atti del 59 th Congresso dell' Associazione per l'insegnamento della Fisica (AIF) TEACHING PHYSICS BY ARDUINO DURING COVID-19 PANDEMIC: THE FREE FALLING BODY EXPERIMENT PHYPHOX COLLABORATION: phyphox.org Arduino as a tool for physics experiments Fisica con Arduino" -Zanichelli Physics Experiments with Arduino and Smartphones On-line Simple facts about p-values