Il Passaggiere: DI BENVENUTO JTALIANO, Già noue anni sono Jdiomista in Londra. Diviso in due parti, Che contengano set esquisiti Dialoghi, in Italiana, & tradotti nell' Inglese favella: Il Contenuto de quali nei fine si dimostra. All' Illustrissimo, e Serenissimo Prencipe, Henrico, Primogenito della Maestà de●la gran Bretagna, etc. IN LONDRA: Stampato da T. S. per Giovanni Stepn, e si vend alla Porta Occidentale di San Paolo. 1612. ALL' ILLUSTRISSIMO, E SERENISSIMO PRENCIPE, HENRICO Primogenito della Maiestà de la Gran Britagna, etc. Serenissimo Prencipe: QVantunque, ne bello esser, ne gradir vaglia chi da bruto ingegno è nato, ne siriceva fiore doppo la prima vera, ne di fuoco favella, chi tutto è agghiacciato, ne men partorisca cose degne di luce, chi habita nelle tenebre, che se pur si sforzasse, d' abbellir con Arte, farebbe il contrario dell' Orsa, i dove ella co la lingua dà la forma al parto, egli co la sua propria le difformarebbe: Nulla dimeno, si come tutte le Creature, non da se, ma da un maggior influsso son ridotte à perfettione, e gli Corpi Celesti di lor propria natura oscuris, dal soprano ricevan luce; cosi giudicai questo mio picciol Parto, & imperfetto Passaggiere apprendo l' occhi, e riceu●●do luce da lucidissimi raggij del chiarissimo splendour della virtù, meriti, e grandezza di sua Altezza serenissima, e peregrinando, ò navigando intorno co lo felicissimo aspetto, e benignissimo aere di cosi fortunata Stella, e portando in front l' Honoratissimo Nome, felice Augurio, e fausto Privilegio d' un tanto Prencipe, sperai, e spero la Musa sua deverrà feconda, e le torbide acque della sua paludosa font si muteran in limpidezza, e tall sarà, che downque, ò co'l corpo, ò con la fama giogna, si farà far larga strada, non men all' accoglienze, che à le lodi: Ne tall mia speranza se ne porta il vento, sapendo, Illustrissimo Hero, che ella imitando il Sole, che nelle humili valli non disdegna, di sparger l' effetti dalla sua gratia, la cura delle cose grandi, non iscluderà quelle, che sovente son istimate leggieri, e picciole, essendo elleno tanto più amabili, quanto l' alter via più formidabili: Oltra i, se co'l affetto del spirito si bilancia, e si misura il tutto, il mio Passaggiere, in vero, non cederà à niun altro, in vece del poco valour, contenendo in se un infinito volere. Dunque con ogni debita humility di cuore supplico vostra Altezza serenissima degnarsi, non men d' accetar con seren' occhio, che col suo nobilissimo spirito aggradirlo, qual in minimo pegno, ardirò di dire, quasi di giurata seruitù, con me stesso appresento, & aguisa di perpetuo voto, à lei io sacro. Conche, pregandole dal sommo bene, quanto ella brama, reverentement me le inchino, restandomene Di sua Altezza serenissima humilissimo, e fedelissimo seruitore, BENVENUTO ITALIANO. ALL LETTORE. SPronato, part da natural instinto di communicarmi, e di giovar all' altri, part ancor per osseruar, in quanto all present mio stato mi è concesso, il Platonico precetto di lasciar à posteri miei qualche minima ombra d' esser vissuto, mandando in luce la present mia Opra, cortese & Honorato Lettore, da me force aspettari, che si come il famoso Homero sotto la persona del saggio, e forte Achille, ci rapresentò un valoroso, e giudicioso Capitano; il Latin Poeta sotto d' Enea, un benigno Deuce; Zenofonte co Ciro, ci abozzò un Re perfetto; Cicerone ci dipinse un compito Oratore; ill diuin Petrarca ad imitatione della Cantica di Salamone, cantando l' amorose fiamme, co sopranatural spirito ci apparò quanto piace il mondo esser un breve sogno; il raro Tasso in Goffredo un Christiano Hero: pariment io, sotto l' ombra del mio Passaggiere, hor ti proponga chente apartenga adun ben nato, virtuoso, politico, e cauto Viatore, o Peregrino, o Forestiero, ò Passaggier eh ' egli si sia, si che in ogni loco, fra Gente di Religion, o almen di ragion capace, aggiogna, sia il benuenuto, e tall sappis erà il mio intento; pur (non già, che in ver io possa dire: Petrar. Ma rade volte advien, à l' alte imprese, Che la fortuna ingiusta non contrasti.) essendo stato costretto smembrar, & all fin, à part lasciar quel, ch' era assai più grato nel mio Passaggiere (force per seguir il commun influsso del suo nome fatale, di soffrire, e patir tacendo) e di restringer l'Opra, se conform all tuo piacere non espressament, almen tacitament, essendo tu perspicace, otterrai il tuo desio; i diligentement osseruando il tutto, conoscerai il mio Passaggier, nel primo Dialogo esser instrutto, di fuggir l' otio, inimico dell' anima, e sentina d'ogno infamia, ma dedicarsi all virtù unico mezzo di render l'huomo immortal: Nell secondo, di non viver, come animale senza, ma di ragion dotato: Nell terzo, di schiffar col troppo rigore, di non esser additato per un tenace avaro, ne come schiocco un scialacquatore, ma si accorto in penetrar, e senza froda, prevenir l' human fraudi: Nell quarto, doversi fidar in Dio, nella vertù, e suo valour, ne dover giudicar tutto cio, che luce, esser buon oro: Nell quinto, aguisa di aperta, e larga strada dell'inferno, aborrire le disordinate vanità mundane, e l' ansietà del cumulare: Nell sesto, che ●'l primo della seconda part; di riverire, e compire, non per adulatione, ma per sincero amore, & urbanitade. Nell settimo, secondo di detta seconda, d' esser virtuoso Cortegiano, e servo, no de suoi interessi, ma dell' honour del suo Signore; di esser saggio, e prudente, ma non leggier galante; di eleggere d' impi●gar le sue entrate in cose di ver honore, e permanenti; di scansar le liti, ma d' honorar gli vertuosi Leggisti: & havendo per brevità levati diversi altri discorsi, finalment d'esser fedel, e rigido custode del suo cuore, acciò pazzamente non resta inveschiato, ne alacciato d' amore, ne con estrema infelicità, fatto schiavo di feminil ingegno; non ostante però tutto cotesto, per meglio satisfar all mio, e all tuo volere, per compor il mio Passaggier via più perfetto, acciò nel peregrinare sia, non sol Gentil'huomo accorto, ma come letterato, possa dicorerre, dare consiglio, racconciliar discordi amici, e ne le sue occorrenze, con giudicio, honoratament riuscire, da me tantosto riceverai vn' altra mia fatica, intitolata Monomachia, seconda part del mio Passaggiere, in cui, in qual si voglia punto, e puntiglio à pieno spero satisfarti, e più che niun altro sin qui in tall materia habbia scritto. Diego più acciò il mio Passaggiere fra gli intelligenti, & honorati Cavaglieri ne le gran Corti, & in ogni altra lodeuole compagnia, e circolo, come prattico, grave, è sennuto, favellar possa di ragion di stato, seruir alsuo Signore in ogni importante affare, indi pur da me verrà in luce la terza part del mio Passaggiere, chiamata Origine, e ragion di Stato, dove Laconicament ti proporò, cosi la causa, comenciamento, modo, mezzi, & Art dell' acquisto, accrescimento, e mantenimento, come la distruttione di chiaschedun principal stato dell' universo, e perch da un ben formato stato scaturisce la chiesa, e Religione, donde dal soprano Stato, che immediatament segui, appresso la creatione de beati Spiriti, la Chiesa trionfante, e dopo la Creatione dell' universo, la militant, unico mezzo per honorar Iddio, e potentissimo freno d' ogni sfrenato ingegno, finalment, v aggiognerò la quarta, & ultima part del mio Passaggiere intitolata Religiosa Genealogia, in cui dal principio del mondo succintament ti esporò tutte le spetie, generi, e sorti di Religioni di qual si voglia natione del mondo, per mezzo delle quali gli huomini honororno, & adororno Iddio, ò qual sivoglias altra cosa, sino all present, acciò il mio Passaggier (& ogn' altro ancora, I tutti han da cercar altri paesi) chiarament conosca, ch ' l Petrar. Mondo difalse opinioni sempre si pasce, Talche giànium sa dove egli si sia. Et à fine, che agevolment abbracciar possa il vero, e rifiutar il falso. Ma conciosiacosa che tutti di proviamo l' humana Natura, come ne genij, altresi ne l' affettioni, e giudicio di leggieri sovente suo vasallo, & ogn' altra cosa variare, alla present opera, moltipassi, diverse sentenze, vari, non menpiacevoli, che utilimottis, e necessarij avisi, ho inestato, per più facilment alattare l' animo di ciascheduno, & se non à pieno, almeno in part, per satisfare ad ogni curioso, e gentle spirito: e per pervenire, (se però egli è possibile) ogni mala satisfattione, ch' io ti potessi arreccare, mì son ingegnato nel favellare, di seguir, come più agevole, & aggradita, la via più common, e più calpestratta da megliori Auttori. E se à caso ad alcun parasse, che nel variar una istessa parolla, mi fosse seruito d' un altra diversa, qual all suo parere, non fosse d' usarsi, sappis, i havendola osseruata fra ottimi Scrittori, mi sarebbe giudicato degno di giusto rossore, ingiustament arrossandomi di inestarla all' alter, talche in ciò non me, ma la sua incapacità deè sindicare. Oltra di ciò, se alcuno giudicasse, ch'io sia transcorato Orthografista, in tropo frequentement tralasciar li gravi, & accuti accenti, ò nell' occorenza, in duplicar quelle lettere, che debbano esser semplici, ò nel porre alcun' alter uniche, che all lor parere deveriano esser duplicate, circa à questo, avertisca, che havendo più volte veduti gli buoni Auttori, fra d' essi variare, anchor io fatto ho quanto mi è parso in simiglianti voci di beneplacito; circa l' altro io confesso, l' accento prendersi per canto, ò suono, e quasi potersi dir concento, facendosi con suo suono conoscere le sillabe, e l' officio dell' accento esser di regere, e moderare le parolle, donde pare, che si come non si può former voce senza vocale, altresi non possa istar parola, che d' accento manchi, essendo esso quasi spirito, & animo d' esse parole. Niente dimeno conciosiacosa, che da gli miei puerili anni son stato alevato ne continui studij, & havendo in ciò osseruate le più corrette stamp, come quella d' Aldo Manutio, e veduti, e versi, e prose di propria mano di dottissmi, e rari ingegni, e moderni Auttori scritte, come del Signor Cavagliere Gui●ino, del Signor Torquato Tasso, dell' eccelente Filosofo, e Poeta S. Cesare Cremonino Lettor in Padova, ho chiarament conosciuto, che con tanti gravi, & accuti inghirlandare, & incoronare le parolle, esser (come pur mi riferiva un famoso professor in Italia) propria curìosità d' oltramontani, & in conchiusione d' alcuni. Vt videantur, per dare ad intendere, di posseder ciò, nel qual non furno alevati: ma le sudette stamp, e buoni scrittori degni d' ogn' un d' esser imitati, solament usar le sudette note, ò march di gravi, & accenti, ne necessarij luogi, ciòe, dove si può render il lettor dubioso, come la Congiontione e, e ' l Verbo è, ò accio il dittongo si piglia per una sol sillaba, come più, già, e simiglianti, ò per dimostrar la differenza troth l' articolo feminino lafoy, e l' Aduerbio là, pariment sopra il present, perfetto amò, à distintione del persente amo, e de cotai altri. Cosi in caso del dubio dell' accento stia sopra la prima, e l' ultima sillaba, come amerò, & améro, adiettivo, e preterito perfetto, leggerò, leggéro, bench il suo proprio officio sia d' affettuare nell' ultima, come virtù, beltà, & alter voci tronche, non altriment sopra gli verbi accortiati, come fé, posé, compiè, udì, sentì; quanto pois alla Copula, havendo udito, e veduto osseruare diverse regole con vary distintioni, seguendo l' opinione d' alcuni sennuti, sempre l' ho preposta alla congiontione, essendo suo proprio di concatenare. Nulla dimeno, io conosco, che proceda con qual si voglia buona ragion un Auttore, essendo il mondo tanto vitioso, qual egli è in vero, come fù, sempre sarâ come bersaglio all strale della lingua d' ogn'vno; posciache si ritrovan alcuni che di lor natura pieni d' una vitiosa emulatione, e superstitiosa gelosia, non cessano d' osseruare continuament l' andamenti l' uno dell' altro, interponendosi scambievolment tutti i disegni, per i quali à qualonque d' essi potesse, o qualche profitto, ò una minima schiatilla d' honore accrescere, ò arreccar qualche ombra di reputatione: over più tosto, per haver ciascheduno un particular lume in qualche cosa, più dell' altro, e questo via più di cotesto: overo perch altri aguisa di sonnachiosi Tassi dormendo nell' obscure tenebre di mill lor imperfettioni, pur via più non restan di far professone di portar il lume per gli altri, e dell' amor proprio esser cosi ripieni, che aguisa di Simia si persuadan ogni suo defforme parto esser cotanto perfetto, che degno sia d' ogni carezza, le lor parolle esser pearl, e pur essendo in vero aguisa di mostri di diverse spetie, han il capo Guelfo, e le gambe gibiline, ne mai favellan, ch'ogni lor parolla non sia come esca con l'hamo, ò non senza veschio ramo, e per colorir le lor brutezze col amacchiar l' altrui bellezza, cotanto restan abaccinati, che aguisa de mastini, mai cessano di latrare dopo le spalle. Donde in cotal infame professione eccedan lafoy peggior spetie di qual si voglia spirito Farisaico, si che senza veruna comparatione sopramontando Molorco, Licofrone, Demogrone, Anassarco pesto, per la sua buggiarda lingua in un mortaio di bronzo, il sozzo Borchiello, l' iniquo Bernia, il Nevio, il Carbilio, Calimacò, Pasquino prototipo del Papa (ch' essendo egli nelle cose divine cieco, & insensato, pur cerca à maggior cecita illuminar quelli, i ' l tutto assai ben discernano) e Franco, Bavio, Mevio, e'l scelerato Momo, gli miseri vanno à tentone, altrevolte à carpone per metre, come fanno, bottega di buona fama àspeses d' altri, e facendo mercatantia dell' altrui, da lor inventata, e seminata vergogna, impudicament cercano l' altrui dishonour, erger la meretricia front, & inalzar l' impudiche corna: e di cotal infelice stato, cotanto son invaghiti, che omninament fatti ciechi, non si vergognano, di portar nella lingua il fell di Rabilio, ne le fauci il tossico di Colimaco, nella bocca la vampa del Monte Aetna, nell' occhi il folgore di Giove usato contra i Centauri, ne le parolle i dardi di Lucifero, ne pensieri le saette di Bellona, ne serpentini motti il lezzo, & il fettore de l' Arpie, nell' aprir la bocca l'amaritudine di Sulmone contra Orbecche, & compongano ogni lor discorso con Aloe epatico, tuttavia cotesti usci sgangerati, città senza mura, navi senza governo, vasi senza coperto, cavalli indomiti senza freno, non considerano la lingua assai picciol membro, senza gran ragione (all dir di Biante, & Hesiodo) non dover sortire di quella porta, con la quale, con gran misterio, la divina sapienza, e la Natura insieme sua minista, la rinchiuse, per ammaestrarci fra l' alter cose, l' huomo dover attender, ò à una virtuosa favella, ò à un prudente silentio; il che tanto poco da tali è osseruato, che niun scrittore, chi chi si voglia, può sciffar gli punti di Zoilo, le spogne di Hoponace, gli obeli d' Archiloco, le stigme d' Aristarco, le rampogre di Momisti. E se amantissimo mio Lettore niuno, per ogn' art, mai ha potuto far di non esser offeso dal veneno, e serpentina lingua del maldicente, in qual guisa il mio Passaggiere soggetto sol ad ogni angosc●a, illeso restar potrà dal aculeo di cotesto? prima, che egli aprisse l'occhi à nuouó cielo, cercorno di vederlo, e sindicarlo, à fin che, si come in mano dell' apestato il tutto, sa●utifero che egli sia, divenne pestifero, e mortale, cosi contaminato dalla lor perversa opinion, & infetatto dalla lor falsa relatione, tutto si mutasse in viperin tossico, per poter più agevolment aprirgli una larga, e spaciosa strada ad una sua perpetua infamia. O fede, o religione, o conscienza, oue ti trovi? in qual riposto angolo della terra, in qual profondo letto del mare, in che ciel sei nascosa, che recercare, e ritrovarti possa? so cotesto esser fatto in chiaro testimonio, che si come difficilment si nasconde fiamma rinchiusa, che la luce, e'l fumo, col lampo, e col vapor non ne dia segno, cosi vaglian difficilment l' ira cellar, che non si legga ne la faccia, nell' opre, e nella lingua sciolta, e aguisa di sfrontata meretrice, incontinente: & essendo ragionevole, che chi semina spin, vada scalzo, tall lingua, si come fu in ogni età, mal nata, cosi sia fuor del proprio nido, e fra ogni strana natione, ne altro guidardon riceva, che ' l proprio danno: See bene quanto à me (anchor, che non si debba l' huomo fidare più d' un Cavallo indomito, che d' un infame mormoratore, & avenga che ' l soffrire apaia un certo consentire, ò almen à lui vicino, donde alcuni giudicorno esser spetie di giustitia distributiva, l' esser scoglio à tristi, e porto à buoni) essendo la present vita sol ch' una dura militia, & un glorioso vincere, un virtuoso tolerare, e soggiogar se stesso, pur troppo perdono all lor lingue, ma non già à lor cuori. Ma egli è vero, esser in ver folle colui, che conoscendo quanto s' apartiene ad un Opra, non la facci perfetta, & esser più, che pazzo l' altro, che sapendo quanto error sia una publica pazzia, pur la voglia fare, però bench intorno ogni compita osseruanza, qual, come pupilla, debbe esser risguardata dall' Auttore, non habbi tralasciato d' usarci ogni possibil industria, per non lasciarci verun errore, nulla dimeno essendone passatis molti, gli vedrai nel fin corretti, qual incoveniente molto ben prevedendo, part per questo restai nella Città la state passata, accioche ispedito, potesse alla sudetta corettione chetament, e senza altra distrattione attendere, ma sopravenuto da una gravissima infirmità, causò, che le cose corrette, & accorciate non ridur potesse à meglior forma, ne in più intelligibili caratteri, donde il Stampatore (quantunque huomo in ver assai discreto, ne men honesto) nella Italiana favella peregrino, nelle copy rimase alquanto confuso; si essendo differito il negotio sino à gïorno tediosi, e brevi, & à miei longi affari, necessariament è successo, che l' Opra seguendo le norme d' ogn' altra, non manchi d' alcune colpe, massime in due, ò tre Dialogi primo collocati, ma non tanto nell' altri, apresso l' haver conosciuto come il negotio passasse. Auengache però io confessi, non esser ispediente, che l' Auttor corregga le sue proprie Opre: si perch possedendo la materia, & havendo l' Idea rinchiusa nell' intelletto, la mente precorre all' occhio, talche si persuade d' esser in scritto tale, quale nel teschio già l' ha' emmendata; si perch un Auttore principalment intento all' inuentione, alla tessitur●, & orditura de concetti, delle sentenze, e concatenatione del tutto, co● reciproca corispondenza, cosi agevolment non discern, anchor che evident, ogn' altro errore, si finalment, che l' Auttore, in osseruar cotante circonstanze d' inventar, comporre, accrescere, scielere, depennare, mutare, correggere, pollire, limare, scrivere, transcrivere, più, e più volte ricopiare, e rinovar il tutto, già quasi lasso, gli avienne aponto, come ad un stanco Passagier suol accadere, che di leggier introppa in quei sterpi, ò sassi, non sol aparenti, ma alquanto più dell' altri rilevati, qual un cauto cieco facilment potria schiffare: donde un terzo nuovo in tall impresa, à cui cosi hen non è chiaro il cominciamento, ne' l mezzo, ne' l fine, ne' l principal oggetto, ne sovente il tutto cosi chiarament possiede, più attento è à ciascheduna parolla, via più diligentemente la considera, e meglio meditandola, non cosi velocemente co la part interna corre, peró più all parolle affisso, come mai le conobbe, bene le considera, meglio le vede, & altresi meglio l' emmenda. Quindi più che volentieri haurei lasciata cotal impresa di correggere ad un altro, se però per giuste cause, temuto non havessi, per fugir alcuni, di sàrusciolar non solament in cotesti, ma in molto maggior errori, e inconuenienti. Circa la traduttione di Messer Chingo nella favella Inglese, non potendo io in ciò perfettamente gindicare, lasciero tall censura à quelli, ch' in cotesto son più di me intendenti. Nell remanente humilment esorto ogni gentle, e discreto spirito, volersi riccordare ogni humana perfettione esser vestita di grand ' imperfettioni, e qual si voglia mortal diligenza, esser mescolata con molte negligenze, ne quel, che è peggio, esserci rimedio, tall essendo propria natura del present stato, prego apagarsi della mia buona intention, e di ricever il tutto in meglior part, massime essendo sol il mio intento di prezzar la Virtù, sprezzar il vitio, & amar, & riverir ogn' un conform all suo merito, Dunque fra tanto, Tu magnanimo Inglese, il qual ratogli A furor di fortuna, e guidi in porto Me Peregrin errant, e fra gli scogli, E fra l' onde agitato, e quasi absorto. quest mie cart in lieta front accoglie. Del Passaggiere. Di Benuenuto Italiano, idiomista. PRIMA part. Tra il Signore Andrea, Sigr. Pompilio, è Mignocco Seruidore. DIALOGO I. In cui, con varij sententiosi, e piacevoli motti, s'usan le Phrasi per entrar in casa, arredarsi nella Mane, e spetialment si favella del Vegliare, Dormire, Sogni, Otio, Otiosi, e col Petrarca si conchiude La Gola e'l Sonno, etc. Pompilio. ODi casa? M. Chi bussa alla porta? P. Amici. M. Amici non van di not. P. Moccicone, e arzigogolo, che arzigogheleric vat tu arzigogolando? M. I dimandate cosi per tempo? P. Voglio favellar co'l tuo Padrone. M. Quattro giornisono, ch'egli ando a la villa. P. Io lo viddi hiersera. M. Hor m'ammento, ei è ritornato, ma hora dorme. P. Dorma aguisa de Bombici, egli è di mestieri, che seco parli. M. A buon intenditore poche parolle bastano▪, per hora voi non potete. P. Non mi conosci? che boscareccie ceremony son coteste? M. Sete voi padrone mio? iscusátèmi, hor v'●nirometto. P. Bisogna diventar Comico, o Satirico per farti aprire. M. In vero non l'hauea conosciuto. P. Coteste son Aretinesche iscuse, come ben sai l'amaro condir co'l dolce, e di rozzo divenir civil? M. Bisogna servire a l'occasioni, e all tempo. P. Dir, e finger tu puoi, et io creder quanto mi piace, ma non essendo tu aliro, che froda, quanto piu dissimuli, via men ti credo. M. Io favello di cuore. P. Ne'l vento delle parolle, mai fatti, & anchor le parolle osseruo. M. Credetemi signore, che l'hauea pigliato in fallo, e pareami di not. P. Tu ti fai cugino d'uncerto, à cui dicendo il padrone, che vedesse, che tempo fosse, essendo egli, forsi come tu sei, addormentato, ò stordito da bacco, pensando di porre il capo fuori della fenestra, cacci-lo in un grand'armaio, e riuers●ioss sopra la testa vn'orna d'oglio: ritornando also padrone, dissegli, signore dormire cheto, che tempo opportuno è di far bambolini, oscuro come le fauci d'un Lupo, e desperatament piove. M. O'che sciocco, pur alli piu savij sovente cadan le brach: anchor io dormevo. P. Dormevi tu giornione, quando garreui ali'uscio? M. S'to non dormeva, almen non era anchor ben desto. P. Confessa il v●ro, voi seruidori nell'iscusar l'errori, seat aguisa d'un v●cellaccio colto co'l veschio, ò preso alla rete, che quanto piu si scuote, via piu ●'impania, e molto piu s'intrica. M. Che altro farà un seruidore non men diroba, che povero di vertu, e d'ingegno? P. Aug. de Civit. Dei Can. in tit. de Poeni. Se tu ti conosci, badalone, ch'aspettis? la tarda penitenza m●lti ha ingannata. M. Deh padrone mio, vero è'l proverbio: Ch'al●ri cangian il pelo anzi ch'l vezzo: Petrarch. e'l Lupo il manto, ma non il vitio muta; noi seruidori, quali nasciamo, tali muoiamo ancora. P. Horsu ●'ammenti? voglio ragiònar co'l tuo padrone: M. In vero non ardisco, di molestarlo. P. Tu mi dicevi, ch'egli era ito nel contado. M. Non mi credesti? e quante fiate ho dato fede à vostri fanti nell'usarmi l'istesso tiro? P. Non sappevo d'esser cotanto tuo famigliare: questo mi basta. M. Chi commesso ha maggior errore, o US. in non manifestarsi, ò io in non aprire à chi non vedevo, ne conoscevo? P. Non piu parolle; andiansene, ma prima dimi; è egli solo, ò accopiato? M. Iddio ci perdoni, ei non puote patire, che nella camèra, non che nel letto, entri alcuna femina. P. Oh, oh; ne anco la Simia voleua cires●; ●e l'Orso melle; ne men Madonna Pipa, che'l drudo li m●●esse la man sopra la Citàra. M. Fin ch'al●ro non vedo, non mutero concetto. P. Ispeditione; dopo che tu non osi, lascia la cura à me, lo destaro ben io. O lafoy Signior mio, che una nobilissima creatura, qual è Phuomo, sol pearl vertu creata, ancora dorme? A. Chi è costi? chi seat voi? P. Chi son io? piu ●osto chisete voi, che fa chiara la not; e oscuro il giorno? A. Che voce è cotesta? P. Dubitò, siate uno di set dormacchioni, o della spetie del Ghiro, o sanacchioso Tasso. A. Parmi, piu tosto, che voi dormiate, dalla forma non discernendo la spetie. P. Dormir non si puo, è Logicarinsieme. A. I giorni sono assai longi, e spessi. P. Nella present vita siam passaggieri: ci convien vegliare. A. Ache tanta veglia, solo di noia, e d'angoscia piena? P. Petrarch. O misero colui, che i giorni conta, e par gli l'un mil● ' anni. E'en darno vive, e seco in terra mai si raffronta, molto piu il son, se non ponete in oblio voi stesso. A. Seneca. Trovo il riposo esser la meglior part dell'huomo. P. Petrarch. Hor ben vegg'io, che voi seat offeso da ●n grave, e mortifero Letargo. A. O seat voi Signore? che buon tempo havete? Sete il benuenuto, sedete, e datemi licenza per un popò di chiuder un occhio. P. Talseruo, qual Padrone: concorrete con Endimione. A. Anzi vincer vorrei Epimenide. P. Auertite di non sàrusciolare in qualche infamia. A. In i nota, o'in qual infamia incorrer puote, chi niuno offend? P. Via piu, chi se stesso, che chi altro offend. A. Che●te si sia, che à pena all fin si puol dipingere, che dopo un mar d'affanni godian in questa vita, parmi esser il vestir, che ci diffende la carne dal nocumento de l'elementi, e di vanagloria ci pasce il spirito: il bear, e'l manucare, che ci nudrisce il corpo: il dormire, che corrobora, e ristora la Natura: il gioire, che allegra, e riconforta il cuore, gioconda i spiriti, e conserua la spetie: & li denari, che ci dano il tutto. P. Egli è vero, magia con l'Apostolo, io ui dissi, che qui siam passaggieri, circondati da mill nemici, e quel che e'peggio, sovente privi di vertu, senza armi spesso da diffesa, e con molte d'offesa di noi stessi. A. Dunche impossible è, di non esser vinto, il che pochi intendendo, via men prevedano. P. Non restanpercio molte divine voci di continuo destarci, & invitarcial cielo. Iddio chiamandoci con la suavoce, che essendo egli sol buono, altresi maravigliosament invita la sua prole esser smile ad esso. A. La voce ancora delle separate menti con indissolubil nodo à noi congionte c'indrizza all common padre. P. Psal. 18. Ma chisordo sarà al vivo suono delle celesti Trombe, quali narrando●i la gloria del sommo bene, à quello ci destan? A. Ewi vn'●ltra ancor non men, parmi, potente, che è della Natura, qual attissimi ci fece à ricercar, e mediant la divina gratia, à ●ttener l'istesso fine. P. Efficace è parimente la voce della retta Ragi●ne, che pendendo il retto, e'l guisto dal vero, et essendo il vero l'istesso col bene, ci conduci al sommo bene. A. Ne tace la nostra volonta, quale se d●prauata non è, sol brama il bene. P. Non guidicò men efficace la voce della promessa â quelli, che con viva fede lasciando la fece delle cose base, aguisa d' Aquila, s'inalzanò all divine. A. Ahi, dove è hoggidi troth noi un tale, che degno è d'esser incoronato di perpetua load? P. Dubi●ò la maggior part, non curandosi della risposta; esser sentacchij, e troppo orecchiare il detto de carnali: cioe, Molte cose si predican, e ci son promise, Sed quis ostendit nobis bona? Psal. 4. Ma dove paiano? caccia, il vaccillar, la fede, però essendo in tali spenta la fede, e co la fede ogni vertu si part, se l'amore di esse vertù habile non è, almen l'horrida voce della rigorosa pena raffrenar li debbe. A. Tas. Amin. Non piaccia à Dio che le sue voci senza fiutto verun mi destinò, Tolga Dio, che mai faccia Cosa, che gli dispiaccia: Ma spiri all petto mio celeste ardore, Tas. Go. Accio a l'egro mondo porgiamo aspersi. Di soave liquor gli orli deluaso: Succhi amari, ingannato in tanto ei beva, E da l'inganno suo vita riceva. P. Farete honoratament. A. O lafoy? Mignocco, ti sei nel tonello dell'oglio force sommerso, ch'non apparisci, ne io ti vedo? Oh, ho, hor all putor ti sento: fa fuoco. M. Di fàscij, ò di Carboni? A. Costui è ' l capo di sguadra dell'ignoranti, pur come un Piero Lombardo, sempre favella perdistintione, ma all fine ei è un capocchio. M. Faccio per non errare. A. Ma sempre erri: tutto è buono, se fai bene, e presto, ne tu badalocco ballocando vaddi. M. Non ritrovo il mantice, ne vedo le molette, ma soffiarò cola bocca. A. Auertisce che essendo tu cosi secco, il fumo portandoti sopra il camino, non ti sublimi. M. Faremmo spalancar di risa tutta la brigata. A. Fa, odi, e sta cheto linguacciuto che sei. M. Ispedisco hotta catotta. A. Asciuga, scalda, e recàmi la mia camiscia, co la camisciola. M. Eccòla conform all vostro desio: che vestimenti hoggi volete havere? A. Anchor non ci ho pensato, qual credi, che sarà meglio? quel di panno alto, di rascia Fiorentina, o Venetiana, Taffata, Raso, grosso Grano, Velutto tagliato, o riccio, o figurato, di tella d'oro, o d'argento, o'l ricamato, o l'aliro semplice senza alcun freggio, o'l mio colletto profumato, o'l mio giuppone, e calcie, bianche, di ta'en, pavonazzo, rancio, giallo, biggio, verde, torchino, rosso, cremesino, overo, per putir di malincónico, e per parer piu savio, il nero? O che cornacchi, ò che nulla dici, o che agogni: Che ne dici tu testa d'Alocco. M. Per parer apresso il volgo, e l'aliri, che spesse fiate hanno poco senno, non mediocre sciochezza non seguir l'humor commune, meglio sarà, che V.S. si metti le calcie all'italiana, freggiate d'oro alla bizzara, il giupone co'l busto alla Franciosa, le maniche alla Spagnuola, co'l falso colare alla polacha. A. Tu sai piu che non pensavo, per questa mane voglio provare il tùo consiglio. M. Haverete il tutto. A. Trova le mie pianelle, ch'io non le vedo: Fa presto. M. Son presto. A. Presto ah sentacchione? sei, penso della schiata delle stelle fisse, che si muonano in termine di sessanta, o secondo Tolomeo, Tolom. di cento anni. M. Dio volessi ch'io fosse stella. A. Sempre vaneggi. Recamì le mie calcete di seta Napolitane, o le Milanese, o piu tosto l'Inglese, co quelle di stame per porle sotto ali'altre. M. Eccòle. A. Penso sarà meglio, che mi metta gli miei stiudi o bolzacchini: le strade son asciute, o fangose? M. Fangose, li volete Sig.? A. Si, porgimi le mie sotto calcete lavorate à ago, co li speroni. M. Sete presto per cacciar Simie, o Babuini. A. Parti cornacchione tempo di calciar seta, e ogni giorni cousumare un paio? M. Non in vero. A. Dove sono le mie cintolè, o (come le dimandi tu vanaglorioso della pedantaria, in cui nascesti) post? mai hai nulla presto. M. Son io forsi Profeta? o capiromante? A. Non hai tu per ventura ceruello in capo? M. Si, ma non indovino. A. Che ti parrebbe, l'indouiner miracolo? Se fosti stato fermo alla spelonca, Petrar. La, dove Apollo divento Profeta; non così diresti. M. In villa io nacqui, mio Padre era villano. A. Cicero. Se fosti alla scola, non ti soviene ciò, che riferisce Cicerone, di Cassandra Troiana, d'un certo Publio Vate, e di Vati Martij? M. Il tutto mi son dimenticato. A. Penso, che sijs il quinto genito della razza di Metello. M. Son di carne, e non di metallo. A. Non sai, che Scipione â Numantia contra Metello, quarto figliuol macedonico, qual n'hehbe quatro, quali secondo l'età minore andauan mancando di giuditio, diceva, che se la madre partoriva il quinto, sarebbe sta●o un Asino. Penso, tu sei quel quinto, e se l' Asina. Profetizò (essendo tu maschio) meglio pnoi riuscir Druido. M. O voi altri ricconi suanite nel buon tempó, come mosche vi suffocate nel Latte, aguisa di Vespe v'anegatte nel Melle. e come thedeschi vi perdete nella Maluagia. A. Chentem, che luce, credi tu esser'oro? Niun horoloio picciolò, ò grand chesia, girar non puol● senza contrapeso. M. Dica, ò faccia ciò, che si voglia il ricco, le richezze, come pretioso manto, ovid. Tulli. Hero. Lucan. Stati. lo copran, il tutto abbelliscan, e come un moscone rompe ogni ragnattella, e ragna. A. signor Pompilio, udite per cortesia il mio fante, tanto ha deal semplice; che crede esser impossibile l'indouinare? P. Non leggiamo di Mopso àpresso Ouidio, Polibio Corintho apresso Tullio, Heleo in Herodoto, Aronte in Lucano, Meone apresso Statio, di Carmenta, Nicostrata indovina, di Manto, Tas. C. 6.37. di Sosopatria, di Theano, di Marta, di Eusippe, e molti altri, che a giorni loro furno indovini? A. Che ti par, non sei confuso? Renditi vinto, per tua gloria basti, Che dir potrai che contra noi pugnasti. M. Non è grand'oprail dare ad intendere à un par mio, di poter (pescando nel pozzo) pigliar la Luna. A. Horsu ottuso ispediscela una fiata. M. Dubito, che V. S. s'imagini d'esser in campo, e che col rumor di Tamburri, e suon di Trombe, diana all'armi. A. Costui dopo essersi m●strato ignorant, come un prete di villa, hora come un arancatore mastreggiando, commencia, arancare. M. Meglio non è qualche cosa, che nulla? A. Via, Via, Porgimi la pettiniera col pettine di bu●so, ò d'auorio che sia, la scopetta, la sponghia, la spognetta, il netta denti col' orecchino. M. Eccòle già preparate. A. Preparate ah busega? con qual gratia, è politia? M. Iscusatemi Signore, andate troppo in fretta. A. Iddio per sua bonta mi fece un huomo, è cotesta Vappa aguisa d'un'altra Circe, Medea, ò Calisto tranformar mi vorebhe in una feminuccia, che m'inuecchisse nell' arredarmi. M. Sel ho due many, due occhis; è sol due piedi. A. So, che non hai ale: ma sappis, che à cui manca ceruello, mill membra seruan in nulla. M. Perdonatemi padrone, ho veduto honorati gentil'huomini ripossatamente vestirsi, A. Ne, come tu vedi, io corro. Quanto cotesti tuoi galanti stanno? M. Tre, ò quattro hore. A. Ne anco la mula del papa cotanto tempo ricchiede, hanno l' effigy virile, e'l cor donnesco: dove è fuoco, è spirito, assai egli opra. M. Eglino pur son tenuli di gran senno. A. Euni gran differenza tra l'esser in vero, è l'esser riputato Non sai tu, che dal comenciamento il mondo se neva alla riversa? M. Io non miro cosi alto. A. Petrare. Van pur in aira à guerreg●iar le pecchie. Conosco ben to il tuo genio, ●i varesti far discepelo di Diomedes, et Antifane nel imitar cotesti tuoi Ganimedi, pompeti, paraninfis, cacamuschio, siren, penacchini, tenti buono, gubbia da grilli, ceruellotti, cantaversi, chimerosi, che ad ogni minimo soffio di venticel, che spiri, si volcan, riuol●an, è senza vertu di calamity ad ogni emispero ed orizonte si girano. M. Bisogna pur Padrone mio, ch'l gentil'huomo vesta da gentil'huomo. A. Tu vuoi, come molti altri ignorantelli fanno, parlar di gentil'huomo, ne sai ch'egli si sia, ne che lo facci. M. Alcommun giuditio, l'intrata, vestimenta, e denari. A. Sai tu, che sia il volgo, ò common? aliro non e, ch'un mostro di Natura; questo m' è più che nuovo, che campi, la seta, la moneta habbian hoggi di privilegio di far un gentil'huomo. M. Senza questi l'huomo è riputato, e puo far nulla. A. Tra la chiurma, e'l popolazo, tu dici il vero; m'al parer di quei, ch'han qualche seno, la virtù, il valour, il sangue, li costumi, e procedere fan in ver gentil'huomo, ma le ricchezze solo lo pingan, e coloriscano. M. Non so io, osseruo quanto fan l'aliri, vedo il ben vestito, e denaroso esser s●l honorato. A. Che al●ro farai tu povero d'ogni virtù, e glituoi pari? che non miran, ne attendan, non aspiran, ne speran, ne più al●ra sano, ne vedan, ch'l lor interest, col qual misuran il tutto. M. La common opinion ha virtù di leg. A. Sei cosi grand, e grosso, e pur anchor, udito non hai il numero di pazz● esser infinito? M. Che sarò io forsi piu savio del mondo? parmi piu putir del dotto, l'esser riputato savio da molti, che sciocco da pochi. A. Secondo il mondo (io lo confesso) tu dici il vero: ma reccami il boccal da pisciare. M. Eccòlo. A. Hor mira, che bell tempo fa, e come riluce il sole? M. Sima tantosto far à buio, ò nebbia, over nubbi, indi teste seguira pioggia col humido, dipois freddo, apresso caldo, et cosi in poco spaccio di tempo hauremo ogristagione. A. E col tempo si mutarà ancor l'huomo: Tas. C. 5.3. Che nel mondo mutabile è leggiero Constanza è spesso il variar pensiero. Cavami li stivali. M. Vosignoria seda. A. Dove son le mie scarpe, rosette, e'l centurino col pugnale. M. In men d'un balleno, l'hauerete. A. L'acqua da lavarmi le mani, è la faccia trascurato, che s●i, dove è? M. E preparata. A. Nell font, ò forsi nel pozzo, quelche è peggio, ogni di vai peggiorando: bisogna, ch'io mi rissolui, di salariar un solicitatore per ricordarti il tutto. M. Iscusatemi, egli è sopra gionto un certo di cui non mi ricordo il nome, che con un cartello longo come la bibia, promette di sovenir alla memoria. A. Pensi tu madarazzo d'apparar tall art? M. Che so io. A. Tu mifai rider contra mia voglia. M. Credo, ch'ei possa assai giovarmi. Dicendo egli nella sua narra●iua d'esser giurato, è spergiurato. A. S'inganna, t'inganna, è tu, ti inganni. Dove manca la Natura, l'arte puo nulla. Sai che vai a tentone branculando? M. Cercò di brancicar il meglio. A. Col imparar, è ricordarti ij ponti, di far d'vn resto di quella poca, che ti ritrovi nella Nuca. M. Forsi che no Sig. vaglio, è voglio spender in cio pocho. A. Con pochi denari aspetta, pocho di buono. M. Molti pochifanno un assai, è l'assai basta. A. Recami un tantino di saponetto di Napoli, ò di Vinegia, ò Francia per limpidarmi le mani. M. Eglino gia son consummati affatto. A. Dammi dunque una mollica di pane, ò della mia poluere di fugaccie d'amandole con farina di fana, e le forficcini ancora. M. Eccòle. A. Le ghinphe? M. Io l'ho nella mano. A. Sta mane, per esser fresco, meglio sarà ch'io porti il colare. M. Cosi pensavo, eccolò, ve lo p●rgeuo. A. Poi che voi esser discepolo dell' art della memoria, voglioti una fiata, con una vera memoria locale, d'un vibici, farli dir da dovero M. Tutto star à bene, pur che conform à nostri antiqui patti, V. S. commandi, chiami, è non bussi. A. D●po la riceputa disputarem del resto: eccomi, hora di cuore io vengo, à servire all mio carissimo Sig. Pompilio. P. No à seruirmi, ma, come padrone, à commandarmi. M. Ditemi per vita vostra, vedisti mai alcuno cosi presto, presto come son io. P. No in vero. A. Io dormo, e vegghio quando, et aliresi quanto mi pare, e piace. P. Non ben resto capace, che un spirito spiritoso, come voi seat, nella mane, nella quale sucl● fruttificar il spirito, si lasci signoreggiar dal sonno. A. Tas. ●. 19.131 Come? non sapete, che Il cader delle stelle all sonno invita: et esser di mestieri, Arist. de some. et vig. ch'ognivn, i vive, anco ch'ei dorma? essendo che tutti gli animali per le lunghe fatiche, è vigilie si consumano, quindi han dibisogno d'esser restaurati con la generatione di nuovo humido radical, e della rinovatione delli spiriti rissoluti, quali si conseguiscano dal moderato sonno. P. Chi non sa che essendo la veglia una intention dell' animo dal suo principio, a tutte le parti del corpo, quando è moderata, eccità tutti ij sensi, dispone ●utte le facoltà all lor operationi, et cacciano fuori l'escrementi del corpo, ma se sarà immoderata, corrompe temperatura del ceru●llo, fa delirio, accende l' humori, eccità infirmità acute, partorisce fame, fa magri l' huomini, & di brutto aspettó, inde b●lisce la virtù concuottrice, rissolue gli spiriti, riempe di vapori il capo, fa l'occhi concavi, ac●resce il calore, & accende la collera, impedisce la digestione, causa crudità de cibi, però si modera, e col sonno si corregge, Alea. quindi confessar debbiamo Aleandro haver saggiament parlato, dicendo, Somnus est omnibus valetudo vitae, & sanitas corporis: il sonno è la sanità del corpo, & salute del● ' anima. A. Negar non si puo, che l' huomo volendo vivere, essergli di mestieri il manucare, e manucando, convenirgli, che alter si ei dorma; generandosi il sonno dall' elevatione de vapori de cibi, che arrivati all ceruello, e ritrovatolo freddo, e denso, si congel●no, e fatti gravi, descendendo, opilano, e otturano i meati sensitivi di membri, in guisa che si genera la pioggia nella mezza regione dell' aira pel ascenso de vapori: pel contrario le vegghie procedano dal soverchio calor del ceruello, causan angustia della mente, indigestione de cibi; di dove il natural calore (primo instromento de l' anima) sh' indebolisce, e seruendo à tutti gli membri, lascia la concottione de cibi; onde si generano crudi humoni, e molti diffetti nel corpo, non seguendo il sonno, otio dell' anima, e riposo della facolta animale: & in conchiusione, riscalda, corrobora i membri, caccia fuori le superstuità, accresce l' humour naturale, ingrassa il corpo, sana l' infirmità dell' animo, mi●igàle molestie della mente, & all' hora riposando (come dicesti) le facol●ate più gaglin●damente opera la natura: onde il diuin Tasso disse: Tas. c. 6.52. Tempo è di travagliar quando il Sol dura, Ma ne la not ogni animal ha' pace: Tas. c. 2.96. Sotto il silentio de s●croti horrori Sopianigli affa●i, e radolciamo i cori: Ma mill inconuenienti, credo, causare, se egli è superfluo. P. Hotta parlate in ver da gentle spirito; perch (tacendo la vegghia dimonstrare un cuor dedito a le vertù, e gravi imprese) il superfluo sonno infrigidisce, disseca, & indebolisce il calore; fa gli corpi flemmatici e pigri: manda vaporial capo, che causano distillationi, e Catarri; grandement nuoce à corpi grassis, e ripieni: gli sani, e infermi induce in Asima, li prepara a l'Apoplessia, Epillessia, stupore, & alla febre, causa l' escrementi più ritenersi ne vasi, rend l' huomo inutile, con ●l●●i diffetti. Quindi c'ammonisce il diuin Platone, Plato. Il superfluo sonno, non sol a l' anima, allo corpo, ma etiamdio a negoti esser impertinente, e mentre l' huomo dorme, esser di niun preggio, còme se non vivesse. A. Eschi. L'istesso accennava Eschine, tenendo il troppo sonno piu á morti, che convenir à vivi. P. Gor. De l' istesso parere era Gorgia Filosofo, quale essendo vicino à morte, diceva. Il sonno mi raccomanda all suo fratello. A. Filo. Filone anco il dimandò imagine de l' istessa morte. P. Alice. Alessandro per opre, fama, e gloria il magno, da suoi seguaci (allo costume de corteggianis) moinato, e chiamato Dio, saggiament rispose: Mi conosco, esser mortale pel sonno, rittratto della morte. A, Petrar. Perciò anco il diuin Petrarca: Il sonn● è verament, qual huomo dice, Parent délla morte: e'l Tasso, Tas. Go, Tosto s'oprime chi da sonno è carico, Che dal sonno a la morte è un picci●l varco. P. Pro. 26. Quindi tall essendo il tr●ppo sonno, disse il Savio. Sin quando dormirai pigro, quando ti destarai dal sonno: Apo. ●l'Apocalisse: Beato chiveglias, e custodisce le vesti, acciò non appaian le sue vergogne, e soggiogne, Dunque vi dico, vegghiate. A. Il tutto è vero, condito però co'l sale di Platone, ciòe seruata la sanitate. P. Non senza ragione credo, di credere, che l' huomo manucando, non conform all senso, ma all suo bisogno, anchor ei si contentera d'un sobrio riposo. A. Oh, oh! mi volete transformar in un Toscano, ò parco Genovese, ò regolar mi inguisa, che depo la Simiorica, sot●opor mi do●essi a la Clinica medicina. P. Sia l' huomo di qual stato, e nation si voglia, egli è di mestiere regolar la vita: e poco, satisfa alla Natura, onde il Tasso: Tas. c. 7.11. Se poco e'l desideri●, è poco il nostro Bisogno, onde la vi●a si conserui. A. Bisogna pur, che l' huomo manica, e beva, che senza questi due, ne sano, ne m●n infermo si puo mantenere: ch' essendo gli corpi de l' animali in continuo fluss●, e riflusso, che sempre consumano, e riss●luano ●i spiriti del corpo, e similment g●i humori, e le parti solid, se vn' al●●ra simile sostanza in vece de la rissoluta, non si ristaura, in breve si dissolve, e si muore: all qual ma●camento volendo la divina bontà provedere, ci di●de il cibo, è'l bear; accioche il cibo ci ristaurasse tutto ciò, che era consumato dalla sostanza piu secca, e dal bear, tutto quello, che dalla humida sostanza s' era rissoluto. P. Ma avertete Signior mio tra Christiani esserui un grand, & enorm errore, qual fu confuso da quell' Ethnico Philosofo, che essendo interogato, per qual causa cosi par cament manicasse, a nostra confusion respose: Vt vivam esse decet, vivere non ut edam. Mangiar, e ber, per viuer famestiere, Ma non già viver, per mangiare, e bear: Et indubitata cosa esser giudivo, poco basta● a l'huomo dotato di viva fede. A. Ma se l' huomo sia assuefatt●o à sat●ollarsi? P. L' uso contra ragione niun iscusa: ol●ra che la crapula, quasi più d' ogni alira cosa, noce all corpo, talche chi viver vuol sano, mai deve satiarsi, ne tropp● riempirsi, altriment patirà rutti accidi, flussi collerici di sopra, e anchor disotto, nausea, prosternatione d'appetito, gravezza di capo, dolour di stomaco, oppilation di Fegato, di Milza, dissenteria, e febri malign, quali sempre vidiamo a●dar di casa in casa. A. Io son del suo parete, dovendosi osseruar quella regola, Nihil nimis, niente tropo, non dimeno sappiate signore. esser di bisogno ch' ogu'vno viva con termini di politia, ciòe con honore, e riputatione, all suo stato convenient. P. L' honour, se vero honore cerchiamo (come diremo nella mia Menomachia) se acquista con le vertù, e col valour, e non con quelle cose, che à noi, & all bestie son communi, e quando la vera vertù, & il vero honour ci manca, all' hora lo mendichiamo con gli mezzivuoti d' ognivertù, apresso il populazzo, & cosi si vestiamo di palliato honore. A. Mi piace la vostra opinione seguendo piu il spirito, e l'altra il senso, e vanagloria, ma contradicendovi di sopra, intendevo d' alcuni consigli, e regoluzze di dieta, quali gli medici spesso le consiliano all' aliri per non le voler per essi. P. So benissimo alcuni esser di tall sentenza per la vita regolata via piu l'huomo infermarsi, il che contradice all Savio, qual ci testifica, la medicina esser stata creata da Dio, ne sarà sprezzata dal prudente. A. Non parlo della medicina, sapendo esser naturale all creature, però leggiamo l' augelli dell' Egitto purgarsi col becco da se flessi posto à molle ne l' acqua. Li Cerui usar il Dittamo. L' Arondine la Celidonia. La Mustella il Finocchio per la oscurita e lippitudine dell' occhis. Il Drago la Lattuca siluestre contra la nausèa. La Panthera ill Pardalian contra l' Aconito veneno. L' Orsi le Formiche centra la Mandragora. Li Merli e le Pernici contra la lor infirmita la foglia di Lanro. Le Grue il gionco palustre. La Orsaferita si guarisce col verbesco. La Testudine usa l'Origano contra il veneno della Vi●era. Le Volpi con la lagrima di Lorice, si sanan le ferite, e cosi quasi, credo, ogn'animal haver particolar rimedio; ma non intendo de sim●li, ma di certe osseruationi nel mangiare, e bear, e dormire, che rendan l'huomo infaelice, e come lunatico. P. Quantonque sappia scemar l'autorita del'Arte, il numero d'alcuni, che hier● eran pedantucci, et hoggifan del prottomedico, à quali s' aggionge una troppa di medicuzze, medichesse, e medicastre. Nulla ●imeno sappiate alla simiorica giudiciale esser connesso l'ord●nat● vita, dimandata d' Auicenna un altra medicina, Avicen. s●nza cuil' altra nulla opra: oltra di ciò per piu a costarmi all mio intento, la materia de nostri corpi, non è aguisa delle pietre, e metalli, ma molto limosa, però fragile, soggietta all patir, e facile ad infermarsi, donde v●a regola si ricchiede per conseruarsi sani, ma non immortali. A. La prolissa disputa d'una medema cosa m'areca tedio: io mi rimetto: pur, credo, ch V. S. sappia diversi esser litemper●●aramenti; perá se si puo regolarsi l'huomo nel vivere, non parmi nel sonno. P. Disopra gli dissi, della dieta favellando, attendersi la complessione, cosi nel sonno, però, se l'huomo naturalment sar à sanguigno, con giusta proportione del caldo & humido; bench egli sia di buona temperatura, tutta via, per conseruarsi sano, saragli di mestiere di moderato▪ sonno. A. Ma s'eccedosse nel temperamento caldo? P. Facile sarà ad ogni infirmitade per la putrefattione & abondanza d'humori, opilatione, et piene●za del sangue, e tale, oliral'aliri rimedij, guardar si dee dinon errare nella pirma digestione, nella quale si vitian l'humori per la crapula, ed à tale far à sano il digiuno, utile il coito, e diggerendo presto, la vegghia. A. Ma se cholerico? P. Gli giovera nudri●si con moderato sonno, per causa della quiet dell' anima, e perrispetto della correttione della lor complessione. A. See Flemmatico? P. Gli conferisse il sonno, perch concucce ij crudi humori, da quali pois generandosi buon sangue, l'huomo diventa calido, restando il natural calore, aggiutato dal sangue, ma il tropo li sarà nocivo, magli conferisse il coito. A. Parmi d'udir, che conferisse à ogn'uno, e ciò fomentando sogio●se Luthero: crescite et multiplicamini. P. Diletta agn'uno, ma non conferisse à tutti. A. Ma se fossae melanconic●? P. perch solo il sonno muta la lor temperie, pel novo calore acquista●o, et humiditate, cose contrary a la lor complessione, però li noce l'atto venereo, ligiova il sonno. A. Ma come si canosce la quantità sufficieute del sonno ad ogni complessione, & ogni età? P. Dalla perfettione della concottione, qual si conosce dall'vrina, che havendo color bianchigno, dimostra esser succo crudo nelle vene, però più bisogna dormire, ma se l'vrina fosse di colour citrino, acennara il succo esser concotto, ne più ricchiedersi dormire. A. Ma stando, che, come s'è detto, il sonno si varia, come si varial'etade, e complefsione, & anchor i tempi, come si po●rà uno regolarsi in ciò senza alcun vitio? P. Quelli che sono d'eta calida, come li giovini, li basterà un sonno di sei hore, ma à quelli di frigida complessione (essendo in essi la virtù digestiua assai debile) han di bisogno di più longo sonno. A. Ma come si conosce tall debolezza? P. Dalla frigidita, che si scent nella region del stomaco, day rutti ace● tosi, e dallo sputto, dopo il manicar, insipido, à quali giova comenciar il sonno sopra il ventre, tall sonno colorando la faccia, e corroborando ' l petto, e digestione, se pero non patissero flussioni del' occhi, a questi giovan coginetti di piuma molle, ò di cimatura di scarlato, ò un cagnollo grasso, essendo da lor abbracciato, e stretto tenuto all petto. A. Maze fossae vecchio? P. Non se gli convengano meno d'otto, o noue hore, et il sonno longo gli gioverà, e le superflue vigilie noceranno, per le quali s'indebilosce il ceruello, donde molte superfluita phlegmatiche segli moltiplicano. A. Ed io credo un manifesto inditio della bastanza del sonno esser la leggierezza del capo, e di tutto il corpo, l'euacuar le feccie, e l'urinare, come io dissi: et esser segno di senno, e di virtu il regolarsi. P. Percio non solo quelli, che à Dio, ma anchor all mondo furno grati, come valorosi Capitani, giuditiosi Prencipi, prodi, e magnanimi Re, fortunati, e bellicosi Imperadori, ed ogn' altro, che habbi gettato col valour della virtu, ed arte il seem della nobilta, ò altra grandezza ne la lor schiata (bench però altri habbin con sudor piantati, ed altri in otio godino i frutti) ritrovarete, non al sonno, ma all veglie esser stati dediti. A. Altresi l'altri, che ne regni, provincy, repubiche, città & universitadi riusiscano, ò che di basso stato ad alto sian essaltati, tutti furno, e sono vigilanti. P. Non vi soviene di quel common adaggio, chidorme, non piglia pesce? A. Si, ma anchor si dice, che chi ha d'haver mala fortuna, il levarsi per tempo nulla gli giova. P. Forsi perch la rea sort più tosto l'accoglie. A. Nulla imputate alla maluaggia sort, che chi non ha' ceruello, facendo il tutto con poco sonno in nulla può gradire. P. Dicano pur, egli ha piu fortuna, che senno? A. Cotesto siverifica ne favori fatti all'indegni, ed in cio sapendosi ingegnare, eglino han assai a'ingegno. P. Ma all custodire, ò conseruare più ceruello, ch'alacqnistar ci vuole. A. Co quei mezzi, con quali ●'acquista, con li medemi si conserua. P. Hor tempo non è di favellar di stato, altrove visatisfaremo, seguitiamo il nostro ordito, per le sudette, et alter sembianti cause, Seneca. Seneca con grand giuditio, ne la persona del Prencipe, tutti oi avisa ad evitar il superfluo sonno. A. In instit. cir. prin. justiniano Imperatore anchor dice, non darsi la corona a quei, che dormano, ma à vigilanti, onde de pingan l'aurora con una ghirlanda in mano. P. Ma oltra all ragioni, et auttorita di sopra adotte, trouo●in me seguir dal long● matutino sonno vn'altra n●ia, che nella mane mi insogno le maggiori fanfaluche, e magralogie, che d'indi in tutto il giorno m'inchetan l'animo. A. Eccle. Dove sono molti sogni, ivi son altresi non poche vanitadi, ma tu studiati di temer iddio, dice il sacro testo. P. Vorr●i viva ragione. A. Plato. La scola di Platone sopra ciò volse, chi gli sogni siano specie, e cognitioni generate nell'anima. P. Auero. Et Aueroe, capo d' Atisti, che dalla imaginativa. A. Arist. Il Fil●sofo dal senso commune ma fantastico. P. Homer. Homero nell'Heliade, damn Giove, ciòe da Dio. A. Albert. Mag. Alberto Magno dall'influsso de le cose superne, e proceder medianti alcune specie, che di continuo derivano dal cielo. P. Fisici. Gli barbuti medici tengano causarsi dae vaporosi humori del capo. A. Cicero. Cicerone, e Macrobio, dall'effetti, e pensiero della volonta. P. Arab. L' Arabi dall'effetti intelettuali. A. Astrol. L'Astrologhi dalle nostre constelationi. P. Sono tutte coteste opinioni, e parolle, non voglio cercar piu inanti: ma che direte, molti osseruare, sovente verificarsi ij sogni. A. Cotesto parmi putir del superstitioso, come facevan l' Arispici, che notavan il canto, & à qual part volassero l' ucelli, quasi che essi hauess●ro il diuin spirito nel lor volo, o la profetia ne rostri, ò becchi: e l' Aurispicij con non minor follia, osseruavan l' hore. P. Dubito ch' errate, potendo piu efficac●mente in un tempo, che ne l' altro, l' influsso del vestro Pianetta favorirui ne vostri affari. A. Tutte son cose vane, occorrano à caso. P. Il caso succeed dalla prima causa, à cuile second seruano, come altrone diffusament mostrerovi, quando discorerremo della sort, caso, e fortuna. A. Parmi de tall spirito fosse Cesare, che andando contra juba, nel descendor dinave, cadete in terra, indi pigliando buon augurio, disse; Hora co le mani Africa, ti possiedo. P. Tali casi, & altri, come portenti, che fuori dell' ordine della natura, Hesi. li. 12. sua. Eth. aldir di Hesiodo, e d' altri, si generano, e qualche volta in bona, alter volte in mala part si pigliano. A. Il tutto sta nel voler divino, e ' l tutio è incerto. P. Incerto pariment (come vi dissi) c' l sogno, e tanto piu, che egli occorre à caso. A. Soviemi à tall proposito, che Ciro nella affari di Persia, dormendo haver veduto il sole a suoi piedi, qual forzandosi tre volte con le mani pigliarlo, sempre gli fuggiva, sopra il che gli fu predetto, che quel desio ditre volte pigliar il sole, gli dimostrava, che doveua regnar pertrenta anni: il che success, P. Heracl. Leggiamo anchor in Heraclide Pontico, il sonno della madre Falaride, à cui aparse, tra li Idoli della casa sua consecrati, Mercurio con una Tazza in mano sparger sangue per tutta la casa▪ il che dindi confermò la barbara crudeltade contra li figli. A. Histo. Neli' History di Agatocle pariment si racconta Amiclare Carthaginese ritronandosi all' opugnatione di Siracusa, haver udito una voce, che in sogno li disse, Dimani cenarai in Siracusa, il che success: perch levatofis un gran tumulto tra li suoi soldati, pigliò l' inin ico ansa d' assalirlo, donde restò vinto, & Amiclare fu condotto nella citta prigione. P. Molte cose, senza provar, scrivan l' Auttori. A. Plato. Che direte di Platone? qual riferisce, i Socrate incarcerato predisse â Critone la propria morte, che dovea esser dopo tre giorni, per essergli aparso in sogno una bellissima giovine, quale lo chiamò per nome, contandogli. quel verso del Poeta Greco: Tertia te Pithei tempestas laeta locabit. il che apunto advenne. P. Arist. Aristotile altresi ci lascio scritto di Eudimo suo grand amico, qual andandosene in Macedonia gionse in quella città bellissima nominata Pheu di Thessaglia, all' hora crudelmente oppressa d' Alessandro Tiranno, dove Eudimo si infermò à morte, ed una not gli parue di vedere un giovine di bellissima faccia, che confortandolo, gli disse, che in breve si sanarebbe, ed il tiranno sarebbe veciso, e cosi success. A. Tul. li. d. diu. Tullio pariment scrive, Sofocle egregio Poeta, essersi sognato il ladro, che havea robato una tazza d' oro nel Tempio d' Hercole, & cio havendo riferto all Magistrato, incarcerato il reo, si verificò il sogno. P. Ma che direte di me, che per due, ò tre giorni inanti di qualche infelice successo, ò sciagura insogno la vedo, ed infallibilment segue? A. Sic erat in Fatis. Il vostro fermo destin vin dalle stelle, Pe●. E l' intelletto voloce è piu che l' arco. P. Questo io non so; sol cotesto provo, che non ostante qual si voglia ripar●o, & arte da me vsa●a pur troppo s' aventa il caso: sol in questo mi giova, l' haverlo anteveduto, che sopravenendo l' occasione, pur che p●ssi violentarmi, aguisa di canna d' un impetuoso vento percossa, piegandomi, lascio passar il punto della mia stella. A. E cotesto sogno, ò visione? P. Nonso (come vi dissi) ch' egli si sia, ne per star piu cheto, e sano, molto mi curo di saperlo. A. See in voi predominasse l' humour melenconico, che, all parer de molti dotti, ha prerogativa di far preveder il vero in sogno, ardirei di dire, produrre tall effetto. P. Credo di certo non esser tall di natura, ma si per caso, per la mutatione, del paese, dell' aere, de costumi, del vivere, del stato, e d' altri simiglianti▪ qualigiudicò, non solament esser sofficienti di mutar la complessione d' un corpo humano, ma di infonder, liquefar, transformar, e sublimar quel sia voglia duro metallo. A. Herod. Io p●rto invidia ali' Africani, quali secondo Herodoto, nulla s' insognano. P. Anzi (essendo l' huomo par la simiglianzi divina, quasi divino, e per l' intelletto, different dall' altri animali, onde il Poeta: Petr. Quell ch' ha nostra Natura in se piu degno Di qua dal ben, per cuil' humana essenza. Da gli animali in part se distingue, Cioe l'intellectiua conoscenza: E l' istesso altrone. Mente che'presaga, de tuoi danni. Dipiù il Guirino, Guir. Non è sempre con sensi L' anima adormentata, Anzi è più desta Quanto men traviata Dalle fallaci form, Del senso a l' hor che dorme, Che a l' hor non è distratta, L' anima ed in se stessa Tutta reccolta suole A prir col cieco acchi Lincei.) Credo molti veder cose future in sogni, ma ò perla crapula offuscarle, ò pel ignoranza non conoscerle, ò per transcurragine non ●sseruale; però io defiderarei di poterli penetrare, & esporli. A. Nell' interpretare, seguiresti la vostra inclinatione, come fece quella feminaccia, qual havendo unarabbiosa fame di maritarsi, essen degli proposto un partito d'vn ●uomdi poca levatura, si and ò à consigliare con un certo Monaco suo intimo amico. P. Certo capitò bene. A. Il Religioso, che era giovine, & bon Filosofo, e a' ingegno, accorto, e sagace. P. Decesti been, dicendo accorto, all' huomo poco cauto, poco, ò nulla giovando ogni dottrina. A. Penetrato ch' ei hebbe l' appetito●a donesca inchinatione, udito il tutto, per levarla dal● ' uscio, dissele: Madonna mia spirituale, andatevene à casa, e nella seguente not attentament osseruate la campanella nostra del matutino, che certo vi amaestrera di quanto doucte fare. P. Sta been, sta bene. A. Cotesto udito, la meschina reverentement ringratiato il Fraticello, pigliò comiato, e tutta attenta, mill anni le pareuan quelle pocche hore ●he preceder dovean all matutino: finalment, echo che nella bona hora da lei udita fu la campanella. P. E che di buon rivella? A. La donnina, il cui cuore altro non desiava, che trastularsi à tutta briglia, e à bocca larga, si persuadeva, che ogni cosuccia à ciò la persuadesse. P. Petr. Obedir alla Natura in tutto è meglio. A. Sonando la campana subito gli perve, che aguisa d' Angelò Gabriele chiarament li dicesse Maritati, Maritati, Maritati, e cosi, come perseverava sonando, altresi continuasse in esortarla. P. E possibile? A. Senza oglio, e senza sale nella seguente matina conchiuse il negotio del consolemini. P. Dindi dovea esser pur cheta? A. Queta ah? al●ro che herba fresca vuole la vacca, che brama il Toro: lafoy not seguente scacciando le milliaia di ghi●ibicci dal cerueluccio, igrilli dal capo, il batticor dal petto intromettendo il nuovo hospite con un larghissimo pateat. Omnibus singulis, & quibus cunque, diedegli l'uso frutto, e poselò in libero possesso della sentina della nave. P. Dovea pur dindi esser felice? A. Dite infelice. P. Petrar. O speranza, ò desir sempre fallace, Ver●mente noi siamo poluere et ●mbra, Verament la voglia è cieca e ingorda Verament fallace è la speranza. A. Il mondo ingannator, gli suoi seguaci, Petrar. Dopo l● dolcezza, riempe d'amaro, Per poco melle, da molto aloe confelle: P. Dubia speme d'amanti, è breve gioia, Petrar. Penitentia, e dolor dopo le spalle. Ma come dopo il maritaggio restò infelice? A. Essendo il marito huomo carnale, passatis pocchis giorni, cominciò ne l'interno hauerla à schifo, indi ad odiarla, dopo non istimarla, appresso ingiuriarla, e non passo guari di tempo, che nel batterla divenne tanto famigliare, che le buss l'eranò in vece di pane, e companatico. P. Auertite il mio signor inglese, che le buss han maravigliosa prerogativa nel sesso feminile, perch s'ella è cattiu●, niun più proprio cataplastro la puo far emendar, che cotesto, ma se, à raro caso occorre, che ella sia bona, il sferzarla qualche vol●a tiene singolar vir●ù & quasi imperscrutabile privileggio di farla assai megliore, e di ridurla, s'egli possibile, a perfetti●ne. P. Sarà forsi aguisa del Gatto seluatico, dal qual non si puo haver zibetto, se prima eglinon sia ben ben legato, e spesso anco sferzato, non altriment da molte donne sperar non si può punto a'honestate, fedeltade, e di bontà se ben non sian custodite cô muri, port, e fenestre, e conform all' occasion meglio batutte, e ribatutte da dovero, e tenute in freno, come si conviene all lor infimo stato. P. Cosa rara ottener non si puo, senz● gran fattica, e ●aro in gegno, ma come soportava cotal croce? A. Non essendovi perversi vicini, che à mal l'inanimissero, ne iniqui, e tristi amici, ne atenenti che la fomentassero, anzisol chel' esortavan col bone superar il male, depo haver patito assai, forsi per altri suoi secreti peccati; se ne andò all monaco, a cui narrò succintament il tutto, e risposele; madonna, ben non osseransti la campana, ite, enella not seguente attendete meglio, che conoscerete l'error esser il vostro. P. Che fece la pecora dopo tanta sua pecoraggine? A. Pigliata licenza, venuta la net, e già longa pezzafa essendo ella del maritaggio fatto, mill, e mill fiate pentita e ripentita, sonando la sudetta compana, gli pareva, che chiaramenta gli dicessi. Non ti maritare, non ti maritare, non ti maritare, e cosi andasse intonandole cotal aviso, donde ella lodò il frate, e biasmè se slessa. P. Quanto più il cucullato fù accorto, tanto men leisaggia: benissimo càpisco il vostro intento, di voler inferrire, conform all inclinatio●e, ed apetito anchor io esporrei li mici sogni: ma avertite essersi gran differentia trascoffione, e la berettae. A. Egli è vero, pur anchor sapiate, che pocchi savij trovarete, quali s'appli chino à tal negotio. P. Sen. Her. Fur. ac. 4. Cato. ovid. Tibull. Guir. In cio non siamo differenti per molte ragioni, et auttoritadi, quali tralasciando, quell sol di Seneca mi basti, dicendo. Il sonno meschiar cose vere con false: Catone, Ouidio, Tibullo, et altri conchiusero non doversi curar de sogni, et l'ingenioso Guirino, Son verament i sogni, De le nostre speranze Più che de l'auenir vanesperanze. Imagini del di guaste, e corotte Da l'ombra della notté. A. Diogi. Diceva altresi Diogine, che egli considerando la humana polititia niun animal li pareva esser più savio del' huomo, ma vedendo l'interpreti di sogni, e coniettori loro, niuno esser più scioc●o di esso hu●mo. P. Aug. in lib. de civi. dei. Sogionse pariment Agostin Santo, San Porfirio haver tenuto la divination de sogni provenir da demonij. A. Eccle. 34. L'espor i sogni non si puo, se non biasimare, dicendo l' Ecclesiastico. Somnia extollunt imprudentes quasi qui aprendit umbram, e sequitur ventum, tanto è pazzo col●i, che osserua ij sogni, come quell altro, che si affatica in vano di abbracciar l'ombra, ò diseguir il vento. P. Leuit. Anchor nel Levitico siamo avertiti di non attender al' augurij, ne men ad osseruar i sogni. A. Eccle. 34. Diego più sogiongne l' Ecclesiaste, gli sogni haver fatto errar molti, ed esser caduti, e precipitati quelli, che sperorno in essi. P. Pur quai sogni potiamo noi osseruare, e quali dispreggiare? A. Quelli che ripugnano all sacre lettere, et alla dottrina della chiesa, Deut. 13.1. Gen. 41.16. Dan. 1.17.23. Tas. c. 14.2. ma l'altri ne quali siamo amoniti, come gratia divina debbiamo riverire, de quali leggiamo iddio sovente esser stato is positore, come anco cidimostrò il diuin Tasso, Quindi à lui inviava un sonno cheto, perch gli rivelasse alto decreto. Et 4. Nulla mai vision nel sonno offerse, Altrui si vaghe imagini, o si bell, Come hora questa à lni, la qual gli aperse I secreti del cielo, e delle stelle. P. Ed io di più vi dico, che dopo hauèra passato l'huomo in sua gioventù un grau travaglio, ogni volta che si sognara quel stato, di certo doversi preparare à qualche sinistro inscontro, e se egli si sogna di morti suoi antecessori, due aspettar, non ostante qual si voglia industria e mezzo, infelice, over almen non desiderato successo di suci principali affari. A. Quanto s' è detto molto gradisco; et in conchiusione, come già favellavamo, dopo la sobria cena seguirà un cheto, e breve sonno; e quel che sopra monta ogni altra cosa, renderaci nella mane più atti all vertute. P. Cotesto è vero; quindi vediamo gli giuditiosi padri, da fanciulezza alevar i lor figlivoli in tall guisa, che facciano una artificiosa Natura, di dedicar, non alli v●celli, ne à cani, ne all' inquieto corso per le selue, e campi, ma all muse, la gioconda. Aurora. A. Tali danno larga caparradel lor senno, e nobile spirito; e moltine ho veduto a giorni miei, troth quali hor mi sovienne l'Illustre Signior Giovanni Holleis dignissimo cavagliere, per le sue vertù, honorate qualità, e meriti, meritevole d'ogn uno d'esser, non men amato, che riverito, et apprezzato, quale, e l'honestissima, e per ogni rispetto honoratissima, ne mai assai lodata consort, conform a le lor virtuose menti (sapendo come dice il Poeta) I se lapianta è mal culta, Petrar. mal frutto produce, hanno con la matutina veglia, & assiduo studio fatti allevare i suoi figlivoli, dirò (dicendo io il vero) do●ati d'ogni virtù convenient à un compito gentil'huomo, il che non merità à tetempi nostri, mediocre loda. P. Cotali manifestan il lor ingegno, e prudenza; i oltre à mill diffetti, che seguan dal longo sonno, di più ne na sce l' otio, e dall' otio il vitio, e dall'vn, e l'altro quasi ogni mal succeed; perch si come la terra (dalla qual l'huomo deriva) havendo virtù generativa, se nulla di buono produce, genera herb, non sol inutili, ma anchor spesso nocive; cosi l' huomo (come disse Cicerone, Ouidio, et altri) nato al' operare, Cic. Ou. d. in Metha. & contemplate, non dandosi all virtu, cade nel vitio. Homines enim nihil agendo, malè agere discunt; come manifesto essempio ci recan quelle nationi, quali non istimando le buon opre, immersi le vediamo nella ficce d'ogni peccato, senza avedersi. A. Che maraviglia fia, dicendo il Savio: Qui sectatur otium, stultus est, Prou. pazzo, è chi segue l' otio, e'l pazzo come cieco, camina. E sand Gieronimo avertisse Demetria virgine: nulla esser peggior dell' otio, perch non solamente nulla acquista, ma l' acquistato perde. Nihil in sancto proposito otio deterius, Hieron. nam non solum nihil acquirit, sed etiam parata consumit. P. Nilo. Nilo vescove, e martyr l' appella madre d' ogni diffetto, levandosi l' otio quanto possediamo, e ciò, che non possediamo si prohibisse acquisterre. A. Arist. in trac. de vir. Plu. in princ. de tran. animi. Plato. Aristotile, Plutarco, & Isiodoro testificano, l' otio esser il ver dispreggio, e dissolutione d' ogni vertù, e da esso, come da pest, nascer mill altri mali. P. Platone, nel primo della Republicà, dimanda l' otio pest, e quindi forsi advenne, i dove regna grand ' otio, anc●r regna quasi continova pest. A. Empe. Empidocle chiamòlo una perdità di tempo irrecuperabile. P. Bion. Menand. Bione un morbo, ò infirmita dell'anima. A. Menandro diceva cotesto coromper le forze virili, come la ruggine guasta, e comsumma tí ferro. P. Mercu. Mercurio dir soleva, che la Natura l' ingegno fond, l' uso l' inalza, l' otio l' avilisse, e sempre l' abassa. A. Homer. Homero quindi esortava mai doversi far digiunar la mente, essendo a l' anima l' otio tropo molesto, e pernitioso. P. Demosth. Demostene nella quart a Filipica dice, l' otiosi haver bewti della Madragora, essendo eglino sopiti, ed adormentati in ogni attion vertuosa. A. Democ. Dunche Democrito saggiament essimigliava l'otioso all mar morto, non essendovi alcuna differenza troth esso, & coteslo. P. Bernard Il devoto Benardo l' appella madre delle ciancie, e delle vertù matrigna. A. Seneca. Seneca dell' invidia nodrice, Alit livorem infaelix inertia. P. Pithag. Non potiamo se non lodar Pitagora, ne l' esortarci à rimoner da l' animal' ignoranza, dalla mente la lussuria, dalla città la discordia, e da corpi l' oti●: & tutto il contrario, communement hoggidi● ' ●sserua. A. Quindi essendo stato, l' oti●, e l' otioso apresso isa 〈…〉 ij, infame, lo figurorno, pel quel Sisara, che da jahele fu occiso m●ntre dormiva nel letto: per Giona, che otiosament sonacchiando fù getato nel mare: per Sansone preso da Filistei, mentre frale genocchia della pessima Dalida●ffeminatamente ●ffeminatamente ripossava: & per la moglie di Loth, che per riguardar à dietro, fù convertita in una statue di sale. P. Lo parangonorno anchor à quella Hiobe poetica comm●tata in marmo, facendo nulla di ben l' otioso, i come inutile devorar i beni, & indegnament occupar la terra. A. Se perciò l' otioso non riman confuso, resti aterrito (se non egli però crede in nulla, come nulla opra) dall' essempio del Saluatore, che maledisse l' infruttuosa, e sterile ficaia, tipo dell' otioso. P. Non potiamo in vero se non lodar li Ginnosofisti Indiani, che non lasciavan mangiar i giovini da essi amaestrati, sin che non havessero resi conto di quanto havessero studiato, e prima operato. E degni di loda parmi li Spartani, che non lasciavan à casa tornar i giovini mandati fuori, sin che non fossero gionti à qual che grado, & honore. A. Diodo. Ed io cordialment preggio quella leg recitata da Diodoro, per cui l' Egiziachi eran constretti palesare i loro nomi, e porre in registro di che cosa, o donde vivessero, e qual mestur facessero. P. Santa, e divina leg in vero freno, e sperone dell' otiosi. A. Non men lodevole mi par quella dell' Atheniesi, che l' otiosi, come infami, facea condurre nel loro per vituperoso spettaculo della lor pigritia. P. Assai mi piace: ma credo, che anchor nata non fosse tanta division de campi, ne cosi dilatato il titolo del mio, e tuo, vera origione dell' otio infame, e superbo. A. Drac. Non di minor load parmi degna la leg di Dragone troth Greci, nella quale l' otiosi eran puniti di pena capitale. P. O santa e divina leg, perch ti sei smarrita? A. Auertite, signore, a tempi nostri, il numero dell' otiosi esser cosi accresciuto, che Giudici ci mancariano per sententiare, e manigoldi per assequire. P. Può essere; ma pur fù in vero leg celeste, essendo megl●o levar la vita a l' otioso, prima che co fatti, ed essempio offenda l● R●publica: ne di ciò ●gli querelar si puote, che otiosament vivendo, giudica se stesso esser indegno di vita. A. Auengna che m'habbia●e troncato molte ragioni, che adur poteva, nulla dimeno, qui troth il ricc●, e ' l povero, vedendo un grand arringo, l' uno a l' altro riproverando l' otio, d●siderarei udirne particolar risposta. P. Ne Dio, ne la Natura divisero i campi, ma sol l' humana leg, donde non senza ragione potrà il povero molti richi solament chiamar otiosi, non volendo essi far nulla, come se nati fossero, privi d' ogni vertù▪ a l' altri spesse fiate, maggiori per ragion di natura, di loro, comandare, e l' altrui fatiche sovente, come animali otiosi, devorare. A. A questo respondera il ricco, chi non ha, e chi non sa, bisogna, che egli opra, altriment, come otioso, fa di mestieri, che ei sia punito. P. Replicara l' altro, come havera il povero, se il ricco, come L●po affamato, vuol tranghiottire, e devorar il tutto. A. A cui sogiognerala part, se Dio non diuise il mondo, lo fece però divisibile, quindi aperto, e navigabile, per dimostra●ci esser di quello, che, ò per vert●▪ ò con art, ò con valour l' acquista, Et ut qui posset capere, caperet. P. Iscusatemi, non lo divise Iddio, per esser il mondo, nel diuin conspetio, cosi vile, che spesso con più larga mano (dice S. Agosti) ne permette a suoi nemici, Aug. de ciu. Dei. e à li più indegni. A. Ditte più tosto, che chente Dio ha creato, essendo buono, non ne concede à poveri, che son cattivi. P. Se quelli cattivi, cotesti son peggiori. A. Petr. Parendomi questo esser noccho duro da rodere, maggior tempo ha bis●gno tantà lite, ma ditemi, qual dimandate otios●? P. Quell●, che mal usando li beni della fortuna, anzi d' Iddio, nulla pensan, ne opran di bene, ma la vita lor passen in piace●s, ed ●tio, foccina, bottega, incudine, martello, instromento, ma●stro, & a●tefice di qual si voglia errore, inimico dell' ani●na, e anchor di Dio, e manifesta rovina d'ogni present, e futuro bene. A. Cotesto parmi Christo haverci dimostrato, narrandoci che m●n●re dormina il ricco, venne l' inimic●, e seminò troth il grano la zizania. P. Se peraliro rispetto l' otioso non meritasse infamia, lo merità, da questo, all dir di Hesiodoro, e come per esperienza si vede, nascendo l' infelice, e miserable stato di mendicare, quindi il Savio, Vir piger in egestate est, l' otioso, e pigro, è necess●oso. A. P●o nulla dimeno, non per causa di dissoluta vita, ma, ò per infirmita, o per altrasci●gura sovente qualcheduno clemosinare. P. Rade volte vedrete l'honesto esser mendico, dicendo il Regal Prof●tta, Nunquam vidi justum derelictum, nec semen eius querens panem; e se pur Dio permetesse quello, che ne la sua gioventù, ne i bem otiosament e vitiosament ha consumato, hor esser ridotto a mise●ia, infamia non è la sua, ma ●el Christianesimo, i come Lupo coperto di pelle d' Agnello, spesse fiate di niente altro non si cura, che del proprio interest, e di vanament satollar se stesso. A. E pur la vertù non in se, ma in ●lirui risplende. P. Voi motegiate del vero, che se la fede vive, spiracol opra. A. Quanto à me prego Iddio, che divera fede, e puro amore aceendendo il mio ghiacciato cuore, facci, che si slegui di cari●à, e pietà verso del povere, s●nza tante scolastiche distintioni, ma sol con questo ogg●tto, che coprendo e cibando e ' l mendico, copro cibo, & a●●o l'istesso Christo. P. Dio. Areo. Ogni buono si communica, l' ottimo si diffonde. A. Tutta via considerate le nature, e complessioni de l' huomini, e toccarete co many che in quel paese, sarà, gran copia di mendichi, dove sarà gran numero d' otiosi. P. Non ciò puo solament procedere da la natura (potentissimo instromento in ogni cosa) ma per esser stati da lor padri, privi altresi di vertu, mal alevati in piaceri di leggierezze, e vanitadi, donde testo consumando quanto hanno, espirato che egli è, restando nudi d' ogni bona qualità, qual esser suole all' huomo il secondo rifuggio appresso il naufraggio, in breve dopo che ccl continuo, o frequent soccoso, con li amici, e vicini, hanno stancati i cognati, niente altro resta a limeschini, ch' il mendicare. A. Sia c●me si voglia, par à tutto il mondo ragionevole, che, chi non ha, fugendo l' otio, debba affaticarsi, altriment lo registra nella matricola di guidoni, quali debban, secondo le leggi, Apost. Deut. 25. esser puniti. E sand. Paolo voleva, che chi non si affaticava, non manucasse. E nel Deuto. era prohibito il mendicare. P. Quindi seguirà, che nulla facendo il ricco, nulla debba manicare: che se nel Testamento veccio era prohibito l' elemosinare, ciò era perch gli comandava Iddio, che tall soccorso fosse dato ●l povero, che senza andar vagando, troth gli altri, honestament potesse vivere: essendo gran vituperio de l' huomo, che si dimanda humano, (lascio il'nome, certo spesso sol nome di Christiano) seuent● haver hospitals vedous, ciòe senza hospitatlitade, i poveri inutili, ciò● vecchi, & infermi quindi, & indi andar vagando: che se pur ogni stilla di Conscienza è in essi estinta, non parmi osser spento il zelo del mondano honore, pel qual ogn' un va cosi altiero nelle cose di niun rilievo. A. Navigar non si puo contra de venti: lasciamo che Iddio si desta, e seguendo il nostro intento, dicovi che Costantino Imperatore, impose, che essendo ritrovato un giovene sano, e mendico, fosse preso, e posto a lavorare, ò servire, ò esser punito. P. Amaze re d' Egitto, pariment volse per un suo publico Editto, che nel suo imperio niuno otioso, ne girando, ne elemosinando vivesse so●to pena, che colui, che non imparasse arte, ò non lavorasse, in publico solennement frustrato, ed indifosse bandito, e per esseguir tall suo decreto, comandó, ch' all primodi d'ogni anno tutti li suoi vasalii compare ssero a la presenza di g●uernatori, con pena, che quello, che non dimostrasse per scrittura, d' esser comparso in queli' anno, fosse privo di vita. A. Giustissimo riputato fù il castigo d' un Magistrato in Fiandra, per haver fatto publicament frustar un otioso zatone, che stava alla porta del Tempio à chieder elemosina, con macchie artificiate di lepra. P. Non di minor load fù un altro, che con un bastone fece tre miracoli in una fiata, ciòe caminar un zoppo, favellar un muto, ed udir un sordo. A. Chi mal navica, altresi mal agiogne. Assai fù preggiato da savij Cosmo Duca di Firenze, perch in un giorno, le sue Galee armò con la presa di molti giovini sani otiosi, e mendichi, & hor li suoi successori conseruano netto il lor stato col rigour delle stench, dove in un certo luogho am●io circondato di alti mura, con continua fatica, e buona astinentia, ad essempio dell' altri, fan penitenza della lor pigritia. P. Credo di certo ogni Regno haver s●pra di ciò Leggi & Ordini assai lodevoli, ma essi meglio custodirsi, dove la maggior part favorisca à le vertù, ma dove la plebe, e ' l popolazzo è aguisa d' un corpo corrotto, e putrefatto, quanto più vine ordinato, men è osseruato. A. Tass. Go. Secondo afferma il nostro Tasso: Ma chi da leg all volgo? & ammaestra. La viltade, e ' l timore? Pur appo ogni buon pop●lo fù sempre per leg in uso di corregger l' otiosi, guidoni, vagabondi, inquieti, e furbi, che d' altro non vivan; che co l' arte di froda, & di mill inganni. P. mill fiate con quest orecchie li ho udito à tessere, come poetassero, mill false sciagure, ò più tosto folle chimere, comenciando il prohemio dalla lor noble Schiatta, indi spiegando una ciceroniana narritiva d' una rea fortuna, e strani avenimenti, ò infirmitadi: finalment con most a voce, e mill atti pieni di compassione, conchiudere col dimandar qualche nobile cortesia, non si scomentendo, che uno, due, tre, ò quattro gli nieghino, ò che sovente l' improperino, cotanto vagando, cercano, e picchiano, che à caso intopano in qualche d'vno, che scioccament dandogli fede, pescan, tiran, cavano, e trufano, raccoglian, e ricevan de nari dalla lor borsa, indi senza fine troth di loro fabuleggiano, fomentan, e lodano il lor mestiero; ridano, giocano, scherzano, danzano, ballano, saltano, fanno rotoloni, guazzano, trionfano, e con ogni lor diletto, dell' otio si trastulano. A. Ma ewi di meglio, acciò il lor intento, ottenghino, non sol co la persona, e con l' attioni, e fabolè, ma co ' l favellar anchor ingannano. P. Egli è più che vero, usando troth di loro, per non esser dall' altri intesis, parlar come non essifurbi, altresi furbesco, & ill favellar in zergo. A. So i cotesti soggettis (i nella fisonomia della front, naso, & oechis portan la marca della berlina lor medre, della galea lor sorella, & del capestro lor fratello) appellan lafoy borsa, foglia, ò tuosa; gli denari, cuchi & hasti, gli scudi, occhi di Civetta, e lagrime di contra maglia, il diuider il furto, annacare, e far a sei. P. Dite, che per levar la capa, o' l ferraivolo, dicano, scorza san Piero, la biretta dimandan la Cresta; ill giuppone basto, e le calze, tirante. A. E' l rubar la borsa, & i denari, appellan far la scarpa, overo, far ill figadetto. P. Ne l' annipassatis assai m' eccitò alla risa quella ridioùlosa burla, che gli discepoli a● questa infame scola fecero in Vivegia. A. E possibile, che succedesse in Venetia? ma come? P. Alcuni della calca s' accordorno insieme di rubar nel chiaro giorno, ed all' occhi aperti d'vn ricco, e cauto mercatante, la più ricca mercatantia, che egli havesse nel sonticò. A. Il tutto passa fra galeotto, e marinaio: e bene? P. Dopo l' haver ben ben premoditato (come si conveniva) ill iutto, & insieme discorso il cur, ●l quando, e ' l quare, e ' l quia, elessero un facchino dotto com' un Asino, aveduto, come un bue, e semplice aguisa d' un pecorone, qual però odornato di longa barba, e di corto ceruello, di longa magra faccia, come d' un crocifisso, pro della persona, come un Camello, e che havea assat bella pr●senza, nar●atoli una filastrocolà, di mill buggy freggiata: finalment l' acciecoronò, e lo stordironò col sborsargli cento zecchini d' oro, in oro, indi honoreuolmente vestironlò all' episcopale, avisnadolò, che costi, dove lo conducevano, seruasse un devoto, eriverente silentio, che stasse con maestà, accompagnando, co l' atti, e con gesti, il decoro dell' habito illustrissimo, e che sopra il tutto, per qual si voglia richiesta, che eglino gli facessero, questo sol respondesse: Fate voi. A. O meschino, chi ad altri luscia la cura, di se stesso. P. Il capo, qual come potete pensar, altresi capo era di malitia, di ricchi vestimenta adorno, andete inanti, e con bell' arte narrò all Mercante, che costi era gionto un reverendissimo, etc. qual desiderava di impiegare ducento, ò trecento mill educati in circa, in panni d'oro, d'argento, e seta, di broccato, & altri simiglianti, quali (posciache colà per certisuoi affart era venuto) con tall oportunità volea comprare, per alcuni Prencipi suoi atenenti. A. Dio voglias, ch'lVescono più tosto non volesse, co'l benefitio, vender se stesso. P. Il buon Mercante, i anchor non assai havea studiato, ne divenuto era un quiconque; et essendo Quod male parta, male dilabuntur, nec de male partis gaudebit tertius haeres, il mal acquistato teste teste se ne va ne la mal' hora; in continente fece por●are, e preparare gli più ricchi drappis, ch' havea ne la bottega; ed echo poscia sopravenne il reverendissimo, e molto illustre etc. freggiato con mill titoli, et vestito non men all' occhio di ricche, che via più di reverenti vesti, e sopravesti, et accepiato da otto di quella honesta compagnia, quali (come hoggidi molti, e molti fanno) per aparere, e farsi istimar di più di quel che sono, erano, tutti vestiti di seta, incatenati di colane d' oro; tipo della catena di canepà, che per punto d' ogni ragione se gli convenniva; & annellati con Robini, e Robinetti, Smeraldi, co Smeraldini, Topazzi, Diamanti, e Pearl, dimostravano la secreta forfanteria, nel sciecco mondo, esser una gran signoria, et incontinente con somigliante ingannatrice aparenza agevolment acquistorno credito, & il cuor d' ogni uno. A. Che meraviglia, se il credito mondano altro non è, ch' un espresso inganno: ma veniamo à miracoli deli' homaggio? P. Descesa i fù cotesta nobile, e riccha compagnia di gondolà, e da la honorata sequella cortegiato il reverendis. Monsignore, entrò nella bottega, à cui à richesta del precursore, ò furiere testo gli fù arrecato una sontuosa sedia, e senza verun interuallo: Quia periculum est in mora, ideo reorum est timere et fugere. Subitò il siniscalcò, che già havea fatto far presto il tutto, disse; Monsignore, dopo haver cercato, e ric●rcato d' alio, e da basso, nulla ho trovato più conform all suo desio, e di ragioneud pretio, che coteste rotole de drappis, e dopo, che gli hebbe spiegato le più ricche rotolate, soggionse quest, all mio giuditio, sono le più o' ogni altro, ricchi belli e pretiosi, però, se à V.S.M.I. piace, gli pigliaremo; à cui, con l' occhi sommessi il reverendissimo, con gravit à immediament rispose. Fate voi. A. Fate voi ah? sta bene: tutto è che faccian ben per esso. P. M●surata i fù una longa, e ricca pezza, venero alla seconda, terza, e per is pedirla, all' ottava rotolata, e con una risposta regal. Fate voi. Caricorno la barca. A. Che Maestà, qual devotione, e riverenza à tutti dovea portare, quella grave presenza, quei gravi modi, quell' habito misterioso●, e quel, ch' ha più del bello, il parlar sobrio, ah? P. Imaginatevi signore, alla bella presenza aggiugnete la bella barba, et alla bella barba il titolo. Dignitatem silentio tuebatur: l' ignorant silentio era il suo unico freggio. A. Cosi merità, e vuole, e sovente gioisse d' esser aggabbato il cieco mondo. P. Ottenuto, senza denari, e con poche parolle, il lor intento disse, il maggiordomo, maggiorengo, maggiorente, e maggioretto, in somma il fac totum. M. Signore la navicella è caricata, anderemo à portar gli drappis à l' olloggiamento, lasciarem qui co V.S. Reverendis. Robaldo, e ritornaremo tantosto pel remanente, à cui egli rispose. Fate voi: il servo, che non men era ribaldo, che Robaldo, allevato sol nelle ribalderie, non mediocrament in formato, come seruidor humile, rozzo, e basso, stava fuori della bottega, e per maggior riverenza, da lontano, e dopo havesse badato un popò, salutando uno, che mai havea conosciuto leuòsi dall' occhi de bottegai, quali, come babuassi, contra lor Natura, à niente pensavano; e costi restò il R. e M. I. (si ceme nudo di Virtù, cosi addobbato di honour mondano e sol di titolo) co la persona in falso homaggio, et in pegno dell' espresso ingauno. A. O che ridiculosa novella hoggi mi narrate? veniamo all fine del Vescovo posto all givideo. P. Peruna gran pezza il turluru del mastro stete con bonefede, ma la dimora eccedendo ogni honesto termine, non vedendosi il ritorno d' alcuno, ne odendosi messo, ne ambasciata d' essi, comenciò l'uno mirar l' altro, e l' usuraio troppo tardi à filosofare vary e diverse cose, e con gran cordoglio, a communicar co l' aliri, il sinistro suo giuditio sopra tanta dimora, e tosto di Lumacone, divenuto picrocoli, scoprirono che il vescovo altro non era, che sol un pezzo disozza, e puzzolenta carne con due occhis in capo; un simulacro difroda, un ritratto d' inganni, un sogetto non sol di strecolè, ma della forca, sol de panni guarnico per impaniar il mondo, per li suoimeriti, e d●meri●i, col laccio pagò il diffetto della simulata dignità, et al manig●l●o lasciò per heredita il, fate voi. A. Petrar. Miser chi mal oprando si confida. P. Cotesti son li acerbi frutti dell' otio, qual d' ogni Vertù priuando il mondo, l' induce à una vitiosa consuetudine, repugnant al'ordine naturale, qualè d' operare, ne dinuocere, mà di giovare. Quindi cantò, e'l divina Petrarca disse. Petrar. La góla, il sonno, e l'otiose piume, Hanno dal mondo ogni Virtù sbandita; Et è dal suo corso quasi smarrita Nostra natura vinta dal costume. A. O huomo, Tas. c. 17.62. T'alzò Natura in verso il ciel la front, E ti diè spiriti generosi, & alti, Perch in sù tu miri, e con illustri, e conte Opre te stesso all sommo pregio essalti. P. Petrar. Il tempo è breve, e nostra voglia longa, Petrar. Tempo sispenda in qualche atto piè degno Di mano, o d' ingegno, Petrar. In qualche bella load, In qualche honesto studio si converta, Cosi qua giù si good E la strada deal ciel si trova aperta. A. Tas. 19.78. Dunque deh comenciamo à poco, à poco In gravi imprese a ridurr'il gioco. Ma parmi esser troppo tardi. P. Tempo è sempré d' amendarsi, e di se guir le virtuose norm. Petrar. Che tarde non furno maigratie divine. Che hora pensa V. S. che sia. A. Meno che lei io'l so. O lafoy, che horaè? M. Non so padrone. A. Nascestiio penso, di nulla à caso, sol per saper nulla, e finalment per convertriti in nulla. M. Dimandero forsi? A. Che altro cerco io, testa di b●? M. Sono circa diece hore. P. Aul. Gelli. Ha del verosimile, perch ognilongo tempo, e noiosa via si passa favellando. A. Recami il mio ferraivolo. M. Che spada piace à V. S. hoggi di portare? A. Se tu ne ha● una, che mi portasse, quella mi sarebbe grata, e ti giudicarei da più che Macometto. M. Cotesto io non posso. A. Hor andiansene padron mio. Ma à che part uà V. S.? P. Alla sinistra. A. Ed io alla-destra, dunche anderemo insieme, come l'oriente, ● l' occaso. P. Horsu signor mio, che si degni di comandarmi. A. Che mi conseruate in vostra bona gratia. P. La gratia è fatta, ed io d' altro tanto la prego. A. Prima che ciò chiedesti, era concesso. P. Gli son divotissimo seruidore. A. Gli baccio le mani, mi riputerò favore, che si degni di comand●rmi come ad un suo, e la prego ritornar prima di nona. P. Verrò: a rivedercis. A. A dio. P. Iddio sia con lei. A. Con vosignoria ancor●. DIALOGO. II. Fra il Sig. Andrea, Sig. Pompilio, & Mignocco Seruidore. Nell qual si usano le frasi apartenenti al pransare, e porsi à tavolà, e discorrendosi della natura di qual si voglia cibo, di rimedij, de nocumenti, dell' herbaggij, radici, carni, vocelli, pesci, e frutti, con bellissimi medicinali secreti, s' insegna al passéggiere il modo di conseruarsi sano, e prolongar la vita: & ancorsi favella de seruidori. Pompilio. ECcòmi, che si degna V. S. commandarmi? A. D' aliro non la pregarò, se non che m' ami. P. Cotesta è gran richiesta in vero; ma venendo da persona amata, all' amante è via piû grata. A. Non è picciola dimanda certo, abbracciando l' amore tutto cio, che non solament à noi, ma ancor à Dio gradir vaglia. Pure tall proposta non restora la natura, che l' oriolo del mio stomacò, internament picchiando importunament chiede chente se gli due. P. La fame e ' l ambasciadore, gli ministri ij membri; gli denti il trinciante; le mani il copière; la circonferenza del stomacò, e ' l zirbo, la cucina; la lor vertú con gli altri principali membri, il foco; le fauci, e la lingua il coquo; la ragione il siniscalco, font deal sangue, origine della cupidita, padre di famiglia, fedel dispensiére il fegato: il cuore il padrone, principio della vita, e del suo spiritò: sede del giuditio, casa della sapienza, & auttor della ragione il cerebro. A. Sta been: ma tall lettione non mi nodrisce, ed egli è già hora di far colatione. P. Anzi hora è di pranso. A. Tanto peggio. P. Anzi tanto meglio, che il dig giuno lieva le superfluità dell' humori, e dissecà il catarro. A. Cotesto dici S. Gregorio medicò assai indotto; perch non hauendo il stomacò, nel tempo della fame, altro nudrimento, tirando da luoghi vicini la superfluità, si riempe di cattivi humori, e di putredine. P. Io intendo del diggiuno ispediente alla sanità del corpo. A. Non seguo tante sottigliezze, hierisera cenai bene, e meglio spero di discinar sta mente. P. Auertite (parendomi V. S. assai grassa, & humida) essergli sano il manucar una sol volta il giorno, il cenare via più che nocivo, e ' l longo sonno. A. Nulla dimeno dimorato che e ' l stomaco vuoto per hot hore, in circa, bisogna restorarlo col manucare, il che prima io non faccio, per non causare indigestione, crudi & mali humori. P. Fate saggiament. A. Ma intorno all mio proposito V. S. stament ha manucata nulla? P. Nulla dicesti. A. Dunque siamo del pari; mifavorirete, difar penitentia meco. P. Non oso di molestarla. A. Non molestia, ma sarami particolar favore. P. La sua cortesia, tropo mi obliga. A. Mi duole di non poterla sempre godere conform all mio desio. oh lafoy? M. I comandate padrone? A. Pensi tu forsi alla foggia della primitiva Chiesa, sino alla sera farci dig giunar tuti' hoggis? M. Ha gran pezza, che il cuciniere m' importunava di levar li cibi di cucina. A. E perch non mi dicesti nulla? M. Non ardiva sconciari suoiragionamenti. A. Sei più faputo, che non è un ocha lombarda. M. Vado di bene in meglio; hoggi so più, che non sapevo hieri. A. Cresce di virtù, in virtù, come le Rape: e forsi aparecchiato? M. Longo tempo fa in sala. A. Vatene, e senza in●ra fa portar in tavolà. M. Signore, gli cibi sons● pra la m●nsa. A. Egli è tempo, non p●r●i●m tempo, an●iam signore, P. Desiderò di lavarmile mani. A. Recca un baccino, fondello, e tovaglia di buccato. P. Son lavato, e via p●ù pronto per seruirla. A. Areca qui una scabella, con un coscino, V. S. seda. P. Iscusa●emi, cotesto non son per fare. A. Fatelò per amormio. P. Maggior cosa mi riserbo à fare per amor suo. A. L' amor nulla rifiuta, ciò hora farete se mi amate. P. Dove prega il padrone è soverchio, i saplichiil seruidore, farolo per obedirla. A. Non per obedienza, ma per suo meritò. P. Con la vostra amorevolezza mi confondete. A. Dall' amici rifiutate nulla, ed il tutto, se egli è possibile, pigliate, ò simulate di ricever in b●ona part. P. Così io faccio. A. Chi farà la beneditione? P. Io, se gli piace. A. Mi sarà grato. P. Chi ha fatto il tutto, benedichi il tutto. A. Amen. Egli è peccato, che non siate predicatore, che con brew à sa●isfarestia tutti. P. Cotesto è impossi●ale: pur egli è vero, che Iddio vuche esser lodato in spiruo, e verità, e quante più l'orati●ne è breve, tanto più grata, foruente, & efficace. A. Cosi io provo, che per la fragilitaà del senso mi partorisce distrattione, e vedo l'●ltri spadagliare. P. Molti affe●tat tucci col longo, ●t aff●ttatto orare, affettattament vogliano persuadere all'aliri in se d'●auer (per ottener) ciò che non hanno. A. Mangiamo, e beviamo, e godiamo de beni del commun Signore, & in esso stiamo allegr●mente, ma (se si può sapere) cenate, ò pransate piu cepios●mé●te? P. Sovente seguo l'occasione, alire volie l'apetito, tutta via la vera regola è uel●'inuerno pigliar me●lior cena, che all'hora il calor naturale via più ingagliar●i●●, tum●m●●te concuoce ● cibi nel stomaco, et in tutto l'habuò del corjo, ma nella state, (essendo il natural calore diffuso●e sparso pel corpo, e per i negotij del gi●rno, e calura, via più indebolito, e lasso il stomaco, e senza apetito di man●care, mas●l di bear) conviensi liggiermente cenare, l'istesso instituto seguir de chiunque è sotoposto à catarri, e mali del ceruello, dalle repletione ascendendo evaporationi alla testa, donde ne resta offesa. A. Ma essendo nella state più longo il giorno, e maggior interuallo dal pranso alla cena, come potrà quanto già dicesti, con ragion seguire? P. Sappiate, no'l numero dell'hore, ma l'attione della vertù effettuare, qual vertù ne giorni caldi s'indebolisce, ma pel sonno matatino corroborata, all'hora è più potente, quindi (come v'ho detto) la cena, nella stagion calda, debbe esser sobria, e di più utile sarà in ogni tempo, dalla abondante cena, causandosi nel stoma co una gran pena, però acciò la not ci sia soave, siamo sobrij nel cenare: onde il verso; Caena levis, vel caena brevis fit raro molesta: Magna nocet, medicina docet, res est manifesta. A. Mache manucate cosi adaggio? P. Signior questa è specie della prima concottione, & quasi è mezza digestione; dove la mala mastigatione impedisce, & ritarda la digestione, quindi non si deue aguisa dell' ocche, ò gente di tinello inghiottire, e stivalare, ma pigliando libocconi picchioli, indi ben bene mastica●li. A. Cotesto non solo parmi sano, ma ancor assai civil; quantunque sia più propria hipacrità qualità donnesca, posciache essersi satollate ne canti della casa, vanno à manicar in publicò: ma che non vi piace cotesta minestra di farro, ne l'altra? almen pigliate quella di grano. P. Ilgrano fa buon nodrimento, & assai corrobora, la suafarina cotta co'l let, ò in acqua, con butiro lenisce l' asprezza della gola, mitigà la toss, giova à sputi del sangue, & all'vlcere del petto, e cotta in acqua mellata, mitigà tutte le imfiammaggioni intern. A. Dunche gustatene. P. Ma egli è cibo grave, e difficile alla digestione, genera humori grossi, & viscosis, ventosità, & pietre nelle reni, e visica & moltiplicà gli lumbrici nel ventre, ma si corregge, col cuocerlo bone, e dindi condendolò con buone spetie. A. Quell' altra d'orzo forsi sarà megliore? P. Quando egli è liscio, bianco, secco & ponderoso, non tropo grand, ha dell' astersivo, & mondificativo, ma non tanto nodrisce, come fa il grano; apre l' oppilation della vessica; la orzata è humida, & astersiva, e buona per lasete de Febricitanti, giova all' infirmità del petto, d' onde viene esser ottimo remedio per gli ethici (bench più però prevaglias il let d' Asina) lenisce il thorace, facilita il sputo, mitigà la toss, & mondis●cà il pulmone; se però ella e stemperata, non nel brodo di pollo, ma nella sua decottione, e massimè quando si vuole astergere, e se gli lascia nel cuocere la scorza, ma per refrigerare, & dissecare, se li leva la scorza, pùr sia come si voglia, non è tropo mio amico. A. Cotesta difarro in vero diletta molti. P. Il farro altro non è, che grano, qual mollificato con l' acqua per un tantillo, si scorzanel mortaio, si secca all sole, d' indi si macina grossament, di modo che d' un grano se ne faccino quattro, ò cinque parti, & secco riserbasi, ben cotto emenda molti vitij contenuti nel stomachò. A. Ma se non fosse cotto, come sovente veduto ho non perch feminuccie portar nella tasca, indi manucarlo fra pasto? P. Generà grossi, e viscosi humori, e ventositâ, difficilment, da debil stomaco, si digerisce; & frequentement usato opila il fegatò, e generâ le renelle: ma se egli è ben cotto in buon brodo, è ottimo cibo per li sani, & anchor infermi, e meglio per li sani, se sarà condito con aceto, porro, melle o zuccaro, che perdera lasua viscosita. A. I manucate tanta copia di pane? e dove porrete la carne? P. Ricordatemi che fi appella pane, perch pasce, ò secondo la voce Greca, che si con fa con tutti gli cibi, ne mai è insipido, e tanto più questo fatto di fiore di farina condito con un popò di sale, e ragionevolment cotto, che cosi gagliardament nodrisce, e maggiorment la crosta, qual è ottima, & all corpo salubre. A. Almen vestetelò di butiro. P. Cosi to intendo, essendo caldo & humidò, e megliore è, essendo fresco, ma se fosse di pecorà, ei sarebbe più sano, e però tanto più caro, tutta via se con questo fosse mescolato zuccaro, ò melle ottimo seruirebbe, per matarare il catar grosso, tirar fuori le superfluitâ dal petto, e da Pulmoni: di più sana l' Asma, & la toss, se mangiato è con melle, & Amandole amare, mitigà i dolori, & assai nudrisce: tuttavia rilassa, & indebolisce il stomacò, di chi molto l' usa, induce nausea, dispone alla rogna, & lepra: ma appresso manucandosi zuccaro rosato vecchio, si correge, e cosi giova a giovani, & à vecchi in ogni stagione, & anchor i fossae condito con sale per conseruarlo, che riserba la sua vertù apertiva, & mondificativa. A. Parmi d' osseruar, che voi osseruate la regolà nella quan tità. P. Piglio il cibo doppio deal bear, il pane sesquiduplo all' ova, triplo alla carne, quadruplo à pesci, all' herb, & alli frutti. A. Vogliam manucar hor della carne? P. Coteste carni, e cotali cibi grossi, sono men nocivi nell' inverno, essendo in tall tempo il natural calore unito nell' interiore, però più efficace, ma nella state, si ricchiedan cibi leggieri per le ragioni dette disopra. P. Che dunque volete? fatimi indovino, che vi seruiro d' amico. P. Mangiamo prima cose leggieri à digerire, e queste sono le più facili à masticare, che se le manghiate in ultimo, havendo posto nel fondamento cose gross da digerire, supernatano, e si corrompano, come se fosse let, ò carne tenera alessa, come di vitella, ma se fosserò untuose, leniscano, & humettano il ventre, ma accrescano flemma, eccitano il sonno e si corrompano. A. Dunque debbo preporre li facili alla difficili, l'humide all secche, le liquidè all solidè, le lubrichè all restringenti. P. Si, se però il stomaco sarà ben disposto. A. Dunque tastate questo brodo condito. P. La troppo quantita di cotai brodi fa inondar ij cibi nel stomacò, lo rilassano, e levanglì l' apetito, generanò molta humidità, d' onde scaturiscano vary infirmitadi, però quelli che usanò cibi secchi, piû longament vivano, se però il corpo non fosse tropo secco, e caldo. A. Questo cibo molto mi diletta in vero. P. Quanto egli è più soave, tanto più facilment si digeris●e, che lo stomacò più facilment l' abbraccia. A. Cotesta vivanda è molto brusca, ò più tosto acetosa. P. I bruschi, e stitici cibi constringano, opilano, & generano sangue melanconino, e li acetosi melanconia, nuocanò a membri neruosis, quindi fanno tosto invecchiare. A. Ma come potrà un idiota un buon cibo discernere dal cattivo? P. SH' egliè leggiero, di parti sottili, e di buon succo, che in breve tempo descenda dal stomaco, presto si digerisca, e generi buon sangue; e questi sono quelli, ch' hanno la lor sostanza tenera, che facilment si dissolve, come sono le unova, le carni d' uccelleti, polli, e simili altri, quali per dir il vero, per esser creati per li figlij d' Iddio, molto mi piacciano. A. Ma ditemì signiore, la medema regola deve esser osseruata dall' infermo, quale è dal sano? P. Il sano debbe usare cibi simili alla sua complessione, ma alli infermi si ricchiedano cibi di contrario qualità, perch n●ll ' humidò temperamento, si dano cibi secchi, e nel secco l' humido; però l' humido si conviene, ò, à fanciuli, ò a quelli, che da qualche mal secco sono astenuati, come ij febricitanti; ij sanguigni debbano fugire ij cibi caldi, & humidi, & che generano molto sangue, ij colerici come anco ij sanguigni le cose dolci, come melle, zuccaro, butiro, olio, & noci; ma l' aceto, e l' agresta gli conf●risce, come anco l' acetosità di Limoni, Cedri, e Grannati. A. Ohime, come cotesto cibo è pieno di Pepe, & alter spetiarie; egli tutto m' infiamma. P. Lascia telo signore, perch eccedendo in calidità, abbruscia il sangue, come anco fa la saluia, l' aglio, il Nasturzo, pepe, & alter semiglianti, ma per temperate, la troppa calidita del cibo intromesso, piacciavi di manucar un popò di questa vivanda fredda. A. Pur credo il cibo caldo, esser più sano all corpo? P. Fuori di cotesta occasione, ogni cibo caldo è meglio, ch' l rafreddato, massime nell' inverno, l' attuale calidità de cibi temperando la frigidita del bear (quantonque, come di gia s' è detto) dovendosi vietare il calidissimo, si ancora essendo la fame un desiderio di cose called, & secche, sempre però desidera ij cibi caldi, come la seat, che è apetito di cose fredde, & humid, quindi ella apetisce cose frgide. A. E meglio ch' io beva un poco. P. Anertite signor mio, che, nell' inverno freddo, & humido, bisogna (come già gli dissi) mangiar assai, e ber poco, ma il bear sia potente, la state, che è calda, & secca, poco basta, ma bisogna beaver più dell' inverno, ma il bere non deve esser cosi potente, la prima vera recchiede un pocomeno di cibi dell' inverno, ma un poco più di bear, cosi nell' Autunno poco meno bear, e poco più cibo. A. Piace à V. S. ch' io taglia per lei qualche cofetta? P. V. S. non si molesti, con fiducia pigliaro ciò, che mi piace. A. See altriment farete, si come à voi, altresì à me farete torto. Tu firibiribombo che fai, ò miri? porgegli un piatto, ò taglier netto. Per eccitar meglio l' apetito, V. S. si degni di gustar di cotesta insalatuccia composta di vary, e diverse herbaggis scieliis. P. Per dirgli il vero, tutte l' herb sono di poco nodrimento, di cattivo succo, sottile, & assai acquoso con molta superfluità, e se pur l' huomo ne manghia, due esser in poca quantità. A. Cotesta regola piace all' Inglese, dispiace all' Italicano. P. Meglio però nutriscano, se siano co●●e con brodo, e massime nell' inverno, nel quale si devano usar solament herb calide, e che non habbino fatto il seem, perch in tall tempo sono più buone. A. Ma pur quelli, che qualche volto ne mangiano, come si governerano? P. Si devano mangiare nel principio della mensa, essendo che quasi tutte soluano il ventre. A. Echo ch'io manuco dell' acetosa, qual io ho scielta da quella in salata. P. L' Acet●sa domestica è meglior della saluatica, digerisce, apre & incide: oltra di ciò areca grato sapore all'altre herb, via più giova all febri pestilenti, & ardenti, che spegne l' ardour della collera, caccià la seat, resist alla putredine, eccità l' appetito & ferma ij flussi: il succo suo, con quello dell' Aranci, lafoy state condisce le carni, e pesci, & eccita il manucare: il suo succo in siropo, l' acqua sua distillata, la sua deco●tioue, ed ella stessa cruda col pane devorata, lieva ij fastidij del stomaco, la nausea, rompe, e caccia fuori le renelle, & il suo seme bewoto col vino, vale à i veleni, ferma la dissenteria, preserua, & libera dalla pest: e finalment, e ottimò remedio per tutte l' infirmità del petto. A. Ma possibile è, che dove è tanta virtù non vi sia aliun vitio? P. Nodrisce poco, stiticà il corpo à chi troppo l' usa, nuoce à Melanconici, & inasprisce ill stomaco; e si deve solament usar ne i tempi caldi, e da giovani, o colerici, ò sanguigni, nelle calide infirmità. A. In vero ch' ho manucato un poco d' Amaraco. P. La Maggiorana magiore, ò minore che sia, appellata Persa, postane cibi, conforta il stomaco, asterge, e lo mondifica, scaccia da basso la collera & flemma; col suo odore conforta il ceruello, giova all' Hidropici, altrosi per la stranguria, e torsioni del ventre, e buona per li mestrui differiti, la Persa ciòe la minore è via più efficace. A. Dopo che à V. S. non gradisce l' insalata, manucate almeno dell' Asparagi. P. Hor di questoio mi contento di gustare, notrendo piu d' ogni altra sort di herba; oltra che conferiscano all stomacò, purgano il petto, mollificano il corpo, provocano l'vrina, accrescano il seem genitale, nettano le reri dall' arena, e mittigano il lor dolore, & anchor de lombi, ma mangiate in gran quantità, fan le donne sterili, & aliri pocchi accidenti. A. Macome credete, che si debban cuocere? P. Si debbano lessare, & gettar via la prima cottura, ò decottione, che cosi lasciano l'amarezza, indi conditeli con olio, sale, pepe, & succo d' Aranci con un popò d' aceto di vino. Se col vino li cocereti, son assai più utili, ma son cattivi per ij collerici, sani per ij vecchi, e frigidi, son anchor piùsani cotticol brodo grasso. A. Piace à V.S. di cotesta altra insalata? P. In verita ci vego del boragine, bettonica, dragoncello, cicoria & endivia, finocchio, lattuca, melissa, menta, mercorella, petrosello, pimpinella, portulaca, rosmarino, rucheta, saluia, serpillo, e spinacì. A. I pensate forsi coteste esserci più che l'altre gioveuoli? P. Non sapete la boragine chiamar si coragine, per haver proprieta nelle passioni del cuore font della vita, onde infusa ò li suoi fiori nel vino, molto ralegra l'animo, comforta il cuore, leva la malenconia, & aporta giocondi piaceri, oltra che nodrisce, e genera buoni humori, chiarifica il sangue, e gli spiriti, conforta le viscere, e lenisce il petto, quantonque però gli fiori non cosi, come le frondi si digeriscano, qual foglie mescolate con la bietolà, ò gli spinaci, perdano la lor asprezza. A. Almio gusto più satisfano questi cappari. P. Se sono conseruati nell' aceto, non sono cosi calidi, però più communement sani, astergano, gli conseruati in saiumonia assotigliano, incidano, astergano, & aprano, eccitano l' apetito, aprano l'opilationi del fegatò, e milza, provocano ij mestrui & urina, occidano gli vermi, sanano le morici, eccitano il coitò, ma si condiscano con olio, & aceto, giovano di più a podagrosi, fl●mmatici, splenitici & sciatici, e chi l' userâ, non patirà di milza, ne risolutione di nerui, bench siano più medicina, che cibo. A. E che vi pair del Dragoncello, ò Dragonetta? P. Egli è secco, & caldo, cordiale, fa buono appetito, decresce il coitò, mirabilment conforta il stomacò, il capo, & incide, la flemma: mangiata preserua dalla pest, & da ogni corruttione, sana le doglie frigide de denti, gengive, lavandosi con la decottione fatta in vin bianco: vero è però che riscalda il fegato, ed assotiglia il sangue, à vecchi è sempre buona, nuoce à colerici, & à gioveni sanguigni. A. Credo anchor; i lafoy Cicoria alter si habbia la sua vertude? P. Assai giova all' ardour ed infiammagione del stomaco, apre l' opilationi del fegatò, e via più d' ogni altro remedio, mantiene il fegato netto, & le sue vie apart, giovando anchor all reni: ma nuoce all stomaco debile e freddo, & à catarrosi: usandosi in insalata deve esser meschiata con alter herbete called, con buono olio, sale, & aceto condite. A. Parmi, secondo il dir commune, lafoy Bettonica esser piena di vertù infinite. P. Non sapete il Proverbio? Tu hai più vertù che la Bettonica: la megliore nasce ne colli aprichi, e si coglie d' april; ella è incisiva, si mangià cotta insieme co fiori in buon brodo, o cuocendola in vino, bevendo indi la sua decottione, stando ben però otturato il vaso, oue ella bowl: è utile a tutte la passioni del corpo intern pigliata che è in qualonque modo, utile per il veleno, giova alli itteritici, paralitici, flemmatici, comitiali & sciatici: ma è dura da digerire. A. Io soglio la state sovente usar l' Indivia. P. Rinfrresca il fegatò & ogni membro infiammato, spegne la seat, provocà l'vrina, fa buon appetito secca l' opila●●oni, purga il sangue, sana la rogna, smorza l' ardori del stomaco, e nella state manucata cotta in brodo di carne, conforta tutte le viscere, ma nuoce all stomaco freddo, ritarda la digestione, offend li paralitici, e quelli ch' hanno il tremore. A, Al●resi credo che facci la Lattuca. P. L' Individa è frigida e secca, cotesta è fredda & humida; pensate voi del remanente. La capuccia e terera senza let & assetata da delicata mano, eccede in bont à ogni altro herbaggio; genera let all done, spegne l' infiammatione del stomacò, estingue la seat, provoca il sonno, stagna la genorea, se però non proceda da corruttione di quel solemn malo, raffrena l' acrimonia della collera, corrobora il stomacò & lo sgrava, temperà il priapismo, ma oscura la vista dell' occhi, indebolisce il calor naturale, corrompe lo sperma, fa generar figli balordi, & insensati, rend l' huomo pegro; è mel sana à stomacchi deboli, e cosi à vecchi. A. Per dirgli il vero, con le sue proprietà tanto d' amor di lei mi havete accesso, che non ne voglio gustare, se non per necessità. P. Gustarete pur della melissa, ò melisso fillo, che conforta il cuore, leva il suo tremore, lenisce il petto, apre l' opilationi del ceruello, sana il sing●iosso, giova à morsi d' Animali velenosi, à flemmatici, & à melanconici, ma eccita l' appetito venereo per la sua ventositade. A. Dubitò la Menta esser megliore. P. Valorosament eccita l' appetito, prohihisce che il let non s' apprenda nello stomacò, ne nelle mammelle, ●ocide li vermini usata ne cibi, ò data à cittinio à cittelle una drama del suo sugo con mezza onza d' agro di Cedro, ò di siroppo di scorza del medemo, li●ua anchor la nausea, il vomitò, & fortifica il stomacò, onde il verso: Nunquam lenta fuit stomacho succurrere Mentha. Ma infiamma il fegatò, & stomacò, assotiglia il sangue, eccita Venere, pero non è buona per gli soldati, quali per il coito deventano magri deboli, e codardi. A. Soglio per consiglio del Médico usar la mercorella, ò mercoriale, che ne dite? P. Lasua decottione solve la collera, & humori acquosis, ma avertite però di non usarla, se non qualche volta, indebolendo lo stomaco & viscere. P. Madonde proceed, che il Petrosemollo, e Pimpinella cotando s'vsano? P. Il primo cotto, ò crudo provoca l' orina, ij menstrui, & il sudore, mondifica le reni, il fegatò, & la madrice, lieva le loro opilationi, & dissolve la ventosita, la sua decottione giova alla toss, à veleni: ha le medeme virtù, che il Cotiandro, e gratissima alla bocca del stomaco, rompe le pietre delle reni, e vesica, apre l' opilationi, giova alla toss, & a● diffeti del petto: ma è dura da digerire, offusca la vista, genera non buoni humori, nucce all capo, e cosi all mal caduco. La Pimpinella si reduce sotto le spetie della Sassifragia, per la virtû grand, che inse tiene, di nettar le reni, la vessica, e di rompere, e cacciar le pietre, & revella dalle dette parti, provocar l' orina, & aprire l' opilationi del fegatò, di più e singolarissimo remedio contra la pest, sola essendo infusa nel vino col bolo armeno; bewta col vino altresi ralegra il cuore, e giova à tissici. Ma ella e difficile da digerire, riscalda il fegato, e poco nudrisce, ma in insalata, con herb frigid, sempre giova à vecchi, & melencónici. A. Ma che direte di quelli che usano la Portulaca, ò porcaccia, ò porcellana? P. Non s●nza ragione, notabilment giovando alla dissenteria, a flussi de menstrui, sputo deal sangue, & ardore dello stomaco, reffrena venere, & ij stupore de i denti; ma se è mangiata in gran quantita, per esser humida, e frigida, nuoce all stomaco alla vista, e poco nudriste, nella state però giova a giovani sanguigni, e colerici, ma nuoce à vecchi. A. Ease mescolassimo nell' herbaggij il Rosmarino? P. Colmelle giova â gli Asmatici, alla toss, ferma ij flussi, gli suoi fiori col zuccaro conseruati confortan il stomaco, il cuore, & lamadrice; ma esaspera le artery, se non è rettificato col melle. A. Al referir de molti, la saluia in virtù non cede à niun'altra. P. Conforta il stomaco, e testa, conferisce all vertigini, & hemicrania, paralitici, & epilettici, prouòca l' orina, e mestrui, ferma ij flussi bianchi delle donne, la sua poluere è ottima per tutta ij mali freddi del capo, gionture, fa fecund le sterili, & lasua decottione sana il prurito de genitali, fortificando il spirito vitale; molto giova per ritenere le creature nel ventre delle donne, la sua conserua col zuccaro fa li medemi effetti, & è ottima per mortificar il mercurio: ma sotto essa volentieri si ricoverano li animali velenosi, so non sia acompagnata co la Ruta. A. Parmi d'haver osseruato spesse fiate usarsi li Spinaci e Sio. P. Allargano il petto, giovan alla toss, rinfrescan gli pulmoni, fegato, e collera suo feruore, movan il corpo, se ben di poco, non sono però di cattivo nudrimento: ma son ventosi, e nuocano all stomaco frigido. Circa il sio cotto, ò crudo (nato però nell' acque limpide) rompe, e caccia l' una e l' altra pietra, faorinare, e provoca i mestrui, giova al partorire, dissenteria, hydropici, itterici, & opilatione del fegato, col far anchor bona vista. A. Habbiano quanta virtù si voglia, le herb sempre poco, ò nulla m' hanno piaciate, se non quanto son stato costretto dalla infirmità, e per parer de medici, quali parmi esser assai presti insegnar l' altri usar decottioni d' herbaggi, accio eglino con più vil precio fi possino sattular de polli. P. Cosi io non panso: ma come vi dilettano le Radici? A. Qualche volta, ma di rado, che uè ne pare? P. La prima Vera & la State la lor vertù se ne uà nelle frondi, e fiori, e semi; ma l'Autunno, & l' Inuerno sono potenti, e vigorese: tutta via il lor uso (come l'herbaggis) più alla medicina, che all cibo serve, per esser quasi tutte di cattivo succo, e difficili à digerire; pur le domestiche, tenere, e giovenie, cavate di fresco, più sicurament si manucano, e la part di meggio, per il più, più e assai megliore. A. O hime, come mi duole il capo? P. Forsi il vostro coquo importunato dalla strepitosa voce di quel cieco nato, che di continuo, anguisa d'vn anima disperata, va gridando per ogni canto, e per ogni pertuggio della città, Garlic, Garlik, Garlik, havendove comprato, hor della sua sciocheza tocca à V. S. pagar il fio. A. In veritâ n'ho manucato un popò in cotesta vivanda. P. Egli ha facolta (come se ei fosse della razza de calunnitori, et infamatori) mordificativa, digestiva, aperitiva, & incisiva, il fresco è meglior, e serve per theriaca di veleno, scaccia li vermini, provoca l'orina, giova alla toss antica, se cotto è sotto le ceneri called fa bona voce, e se fosti sopra l'oceano vi aggiutarebbe, assai resistendo egli alla nausea, et rettificando l'aere correto dalle puzze, eccita venere, ma vero è, che nuoce alla virtù espulsiva, all ceruello, alla vista, all capo, fa seat, da dettrimento all done gravide, con simiglianti, & sopra il tutto fa putir il fiato, il che si correge subitò col manucar faue crude, apin verde, & foglie di ruta fresche. A. Ma voglio gustar di questi fonghis. P. Cotesta è la humana conditione, i mentre un mal schifar procura sdrusciola in mill: sovente occidano, bench quelli dell' apennini, & li spugnoli dettis prataioli, che nell' april nascan ne prati, & aliri detti boleti, sian riputati buoni, e grati allo stomaco; ma se siano insalati, overe mondati, & been cotti con pere acerbe, basilicò, pane, aglio & calamento, indi conditi con olio, sale, e pepe, securament si manucano, & appresso beaver bisogna, vino potente, ma à chifrequentement li usa, causano stupore, Apoplessia, & soffocano, ma quegli della montagna di Collepardo essendo più caldi secchi all' ombra, & poluerizzati presi all peso d' un scropolò in vino, ò brobo, mitigano ij dolori colici, & renali, provocando l' orina, e cacciando fuori le pietre, & le renelle, e si piglia quattro hore avanti il cibo. A. Ma come li diletta la pastinacca? P. Così, così: ella è molto calda, astersiva, & assotigliativa, e assaiapre, ma di poco, & cattivo nudrimento; tardi si digerisce, eccita venere, genera sangue cattivo, & sovente la rogna, ma ben bollita, & con oglio, & aceto, & senape condita, overo fritta con buro, resta corretta, tuttavia nuoce à flemmatici & vecchi. A. Tra tutte le altre il Rafanò domestico, detto raffanello, ò radice, specialment se egli è di nera scorza, molto mi piace. P. Se lo manucate nel comenciamento, provoca l' orina, mollifica il ventre, scaccia le pietre, taglia●e minute & post nell' acqua, & insalate moltiplicano il let, fan buono il tasto del bear, e se son lessi, vagliano alla toss antica; ma smagrisee, è ventosa, e move puzzolenti rutti, tardi si digerisce, offend alquanto il capo, e denti, & accresce gli dolori artetici. A. Questa Rapa satisfa all mio gusto in vero. P. Quod sapit, nutrit. Cotta in brodo, genera gran nudrimento, le sue cime less, e manucate, provocano orina, accrescano il coito, e fanno buona vista, e la sua radice vale contra la quartana, & simili malenconiche infirmità, aggiontovi finocchio, assotiglia la vista; ma generano ventosità, & acquosità nelle vene, & opilatione ne pori, tardi si digeriscano, riscaldano le rent, e sovente fan gonfiar il corpo, p●r corregger il lor vitio nel cuocergle due volte si muti l'acqua, indi si evocino nel brodo con finocchio. A. La carne fa sangue, & il sangue fa carne; lieva via coteste insalatuccie, e radici, ò less, ò fritte che siano, & appropinqua qucipiatti di carni, quest son quelle in conchiusione, che ci mantengano. P. Per dir il vero, le carni più d' ogni altro cibo nadriscano, che per esser calide & humude, facilment si transmutano in sangue, & arecano gran nudrimento, pur, nulla dimeno nell' usarle ci vuole qualche regola. A. Ma come, bisogna forsi d' un lato tener Hipocrato, & dall' altro il piatto? P. Io voglio dire le carni, vini, & grani de luogi alti, però signoreggiats dal sole, esser più sani, che quelli del●i stagni, e paludi, & lagune, pariment che le carni dell' animali tropo gioveni sono abondanti di tr●po humidita, ma piu sacili alla digestione; le tropo vecchie sono cattive, dure & secche, e di poco nutrimento, e difficili alla concottione, la carne de maschi, por esser più calda, e secca via più è megliore della femina di contraria natura, ma m●gliore à febricitanti: lafoy Capra però è di più laudabil nutrimento, che ogni altra femina. A. Con cotanto regole, & osseruationi cosi di giam' havete abbacinato il senno, che non so dove comenciare. P. Manuchiamo l' Agnello, quale e calido & humido, fe pero egli sia d'vn anno, altriment ha molta viscosità & humidità, ma se egli è come io dissi, genera buono nutriment facilment si digerise, è ottimo per l' humour melenconico, altresi per glisanguini, & che sono di collerica, & adusta complessione, e tanto piú egli è buono, se più non alatta, ma pascuito, e cresciuto sia con herbette odorifere; i see fossae lattante, genera grosso humour, nuoce a vecchi, e flemmatici, genera viscosità nel stomaco, per la sovercchia humidità, & è contrario all mal caduco, & alter passioni del ceruello, e nerui. A. Tastate un pocò di questo Becco. A. Dio voglia ch' io non ne gusti più di quel ch' io credo, se tal carne fosse, giova à quelli che sono tropo grassis, per il poco nutrimento, che ella areca, ma però pessimo è per il mal caduco, e genera melenconia. A. Pigliate, questa è megliore. P. Cotesta varietà de cibi, mi da assai noia, aportando diverse infirmitadi, massime quando essi sono di contraria qualità, impedendo la lor concottione, e corrompendosi, però bench mi diletti il palato, nulla dimeno nuoce alla sanità, quindi interrogato un Savio, perch nella mensa non volesse altro che un sol cibo, rispose, per non haver tropo bisogno del medico; essendo dunche la diuersitâ de cibi pestifera, un cibo sarà saluberrimo: quindi già molti anni sono li huomini molto più viveuano, perch erano più savij nel regolarsi, e men di noi golosi, & hora l' otio, e la crapula son ascesi, à cosi fatto grado, che sciocco, misero, & infame è colui, che se stesso, e la sua famiglia non immerge in cotal vitio, e quanto più uno è sciocco, e folle, tanto piú riputatato è maggior signore, ma che vogliamo noi esser singolari? mangiamo allegrament. A. Se questa non vi aggrada, eccògli del 'bove, o vaccha che sia, & ecci anco della vitella, ò più tosto vitello, per non errare. P. Se ella è di bue gióuene grassò, & avezzo all' aratro, è di grandissimo nutrimento alli operarij, genera grand abondantia di sangue, stagna il flusso collerico, ma genera pessimo nutrimento, tardi si concuoque, produce narici, & infirmità malenconiche, due per un giorno esser insalata. A. Ma la vacca, massime vecchia? P. Pessima è come son tutte le vecchie; ma la vitella lattante genera ottimo sangue, facilissimament si digerisce, e la montagna meglior è della campareccia. A. Maze fossae di Toro? P. O Dio, ei è peggior di tutti; e carne grossa, febrosa, dura, secca, fetida, di cattivo nutrimento, ne mui si cuoce, ne concuoque dallo stomaco, & in conchiusione, è peggior del Buffalo. A. Per fugir cotal pericolò, mangiaremo di cotesto Capretto. P. Egli è di caldo temperamento, fin alsecondo mese, di laudabile temperamentura troth l' humidità & seccità; ij negri, & rossi son tuitavia megliori, e lattanti maschi di quattro, ò cinque mesi sono gli ottimi: nudrisce benissimo, presto si digerisce, conferisce alla sanitá mirabilment, giova molto all' infermi, convalescenti, & à col●ro, che poco si affaticano, se ben bene egli sia arrostito, massime le parti di dietro, via più humid, condite con ar●nci, resta corretto. A. Più assai all mio diletto piace questo caprio, ò capriolo, ò dama, che si chiami. P. E caldo, e secco, gli giovani, e grassis, & assai essercitati, cosi dissoluendo i loro tristi humori, seno più facili a degerire, generano sangue con p●cchissima superfluità, ma tutta via tira un poco all melanconico, come fano quasi tutte le fere, quali tutte però ei supera di nutriment●, vale contra la paralisia, colici, e smagra i grassis: ma nuoce alli flomati che arrecca detrimento à nerni col a sciugar●, m●ssime, s● egli è vecchio, che all' hora difficilment, si digerisce, ma è meglio l' inverno. A. Certo all' odour questa è di castrato. P. E temperament calda, & humida carne; gli gioveni d' vn' anno, massime pascolati in colli, generan buon sangue, per esser soavi all gusto, e di buon notrimento, e presto si digeriscan; il suo brodo è ottimo contra l' humour melenconico. alessa fi due manucar con petrosello, le parti di dietro arrostite, prima però siano co bastoni ben ben batiute; se egli è vecchio per mancamento de testicoli, e p●r il tempo, dissecando nuoce, & è duro da digerire. A. Ma se gustassimo del Ceruo? eccòlo già per seruici, now dubitate egli non può fugire. P. Egli è calido & secco; se ciè lattante, ò castrato, è di buono notrimento, che nel sudetto modo perde la malitia: il corno del Ceruo abrusciato scaccia ogni animal velen●so, l' osso del suo cuore è assai cordiale, resist alli veleni, quindilo mettano nelle teriache: nulla dimeno la carne del Cerue genera grosso & melenconico humour, difficile è da digerire, poco nudrisce, noce à paralitici, tremoli, e quartanarij, i pasticcij nulla dimeno, è più laudabili, massime nell' inverno, & ill lombo è la sua meglior part. A. Contener non mi posso, ch' io non tasti di cotesto Lepore, ò Lepre. P. Lo Lepre dalla leggierezza de piedi, e dalla velocita del corso, è cosi detto. A. Coteste sono l' arm dategli dalla divina providenza, e dalla Natura insieme. P. Apost. Le medemi dimostrò san Paolo esserci l' unico mezzo per fuggir il carnal peccato, dicendo, Fugite fornicationem. Et il Petrarca: Petrar. La fuga sol è la speranza d'vn ben finire. A. Egli sh' accoglie in vero; posciache altro non faccia●●o, che sctto spetie, ò di parentella, ò di polliati negoti, ò di visit senza proposito, ò d' amicitia carnale d' hipocrisia vestita, ò altri mezzi dalla sensuale liberta fabricati, da sciochi creduti, dalla common, & enorm abuso autentiticato, di chiaro giorno, di buia not, in ogni canto, in ogni bucco, cosi in publico, come in privato con particulari raggionamenti, toccamenti, & alter simiglianti attione nella botega di Cupidine fabricati, sempre esser con donne, e Madonne, & elleno con noi, tall che più tosto già sia meraviglia quando noi siamo senza esse, & elleno senza noi, che quando noi con esse, & elleno con esso noi. P. Ogn' un opra à suo marito, è demerito, segua il mondo quanto li piace, noi fra tanto seguitiamo la nostra gambuta lepore, se non nel fugir il pericolo, almen in goder la sua carne, e conoscere le sue virtù, ella è secca nel secondo, e calda nel principio del primo grado megliore è, se ella è giovene, e presa nella caccia d' inverno, e la carne col sereno della fredda not si frolli. I Leporoti son più soavi, gratial stomaco, e si debbano cuocere in acqua, vino e saluia, ò arrostiti con saluia & garofoni, overo datòli prima un bollore fattone in pasticci: giovano à tropo grassis, fan buon colore in viso. Diego più il sangue della Lepre fritto, e manucato, giova alla dissenteria, all posteme dell' intestini, à i flussi invecchiati, rompe la pietra delle reni, & vissica; il suo ceruello arostito giova à tremor de membri, il quaglio bewto con aceto giova all mal caduco, il bagno fatto col brodo di essa giova à podagrici: ma tardi si degerisce, genera grosso sangue, restringe il ventre, fa dormire con sogni fastidiosi, causa malenconica, non arrecca buon nutrimento: ma si corregge con lardo, ò altro grasso, & con molte specie aromatiche. A. O lafoy? che carnaccia è questa, dubito che non fia di Montone? P. Cotesto io non credo per esser simile a quella di Beeco, che per non haver in se alcuna virt●, è stata sbandita dalle honorate mense, & quasi altresi è della pecorà, qual fa nulla di bene, e molto nuoce, nulladimeno io credo sovente il Macelaio quest vendere per carne di castrato, & il toro, ò vaccha vecchia, come lo Cncco per bue tenero, e gioucane, e per imbarcarle, con falsi giuramenti, inviàno la lor anima all' l'inferno, dal quale, si come mai restituiscano il mal guadagno, cosi mai la sciogliano, ne quelli, che cotai beni possedano. A. true lquieva via questo piato, e met o Porco quel pezzo di domestico. P. Egli è caldo & humido, mail lattante via più humido, e le porchette son pessime (dica che sivoglia qual sivoglia mezzo dottore) ma quello che che è ne picciolo, ne grand, è assai migliore, massime essendo maschio. A. Ma quale è la causa che cotanto lo biasimate? P. perch le sue male qualità altresi lo biasimano, nuocendo à dilicati, genera le podagre, le sciatiche, massime il lattante pur la sua tropo humidità, e viscosità, fa molte escrementi, facilmante si putrefà, e ciò che nel stomaco ritrova, convert in humoricatitui, causa grand copia di flemma, dolori colici, pietre nelle reni, & opilatione di fegatò, l'assogna sua rilassa il stomaco, leva l' appetito, provocà nausea, & facilment si convert in collera, non dimeno fa copiosissimo, & lodevole nutrimento, mantiene il corpo lubricò, provoca l'orina, il presciuto suo eccita l'apetito, cotto con l'altre carni, li da più sapore, fa meglio gustar il bear, & incide le flemme, ma li porci, ò domestici, ò saluaesicchi, ò seluaggij, ciòe, cignali nutriti de quolle can, d'onde si cauca il zuc caro nell' isola di S. Thome, sono ottimi da manucare. A. Costi sono alcune sorti di fegàti, non so, se di vitello, vi piace di gustarne? P. Alqune parti d'ell'animali sono megliori dell'altre, perch l'estremità come collo, piedi, coda, rispetto all'altre, sono dure, di poco nutrimento, quantunque più saporite, megliori però sono le parti circal'ali collo, p●tto & dorso, il ceruello è pessimo, altresi il fegatò, perch tardi si digerisce, e fatica il stomaco, ma se l'animale maschio quadrupede sia ingrassato con ficchi secchi, il fegat dè delicatissimo, d' ottimo nutrimento, e sana quelli che tramontando il sole pardon la vista, tale effetto fa quello dell' occha ingrassata con let, e quello anchor della galina, & porco ingrassato con ficchisecchi. A. O che si siamo dimenticati di mangiar un popò di let. P. Il meglio è l' humano, il secondo il vacchino, il terzo il pecorino, il quarto il Caprino, l' ultimo è il Buffalino; accresce il ceruello, ingrassa, giova alli ethici, ma più (dopo haver fatto un sedagno nel fine de capelli del collo dell'infermo) quello d' Asina, Licua l' ardour dell' urina, fa di bello colore il corpo, accresce il coitó, leva la toss, allarga il petto, ristora ij convalescenti, e tisici, bevendone tre oncie con un poco di zucaro dentro, e dindi non mangi nulla, non beva, non simova, ne dorma, fin che non sia digerito: man nuoce alla febre, all dolour di capo, à colici, all' infermi occhi, a catarrosis, all pietra, all' opilati, à denti, & all gengive: ma si correge alquanto infondendogli un poco di sale, ò zuccaro, ò meal, accio non si congeli nel stomaco, è si due bear à digiuno: ma nuoce à vecchi, e à debili di stomaco, ma giova à collerici. A. Ma che non ciè altro da manucar sta mane: mentre i vengano l' altri cibi, dagli un becchiero di vino. P. La ceruosa altro tanto fatisfa all mio stomaco, altra che horae siamó in Inghilierra, e non in Italia. A. Iscusatemi, le nostre borse cosi son at à producere buoni vini, come le valli, e colli Italiani: dagli del vino. Sei sordo? colui sta costì credo, sol per far numero, ò come segno di bettolà, ò di taverna, ò più tosto, come levantino, per levare qualche cosa da ródere in un canto: bevete signore che il buon pro glifaccia. P. Parmi sol nel awisare il vino, come divino, haver virtù di allegrar l' occhio, si come nell' interno, di vivificar il spirito. A. Certo egli è un liquore soavissimo via più dilettevole, dalla natura humana molto bramato, & abbracciato. P. Ogni cosa che nudrisce, è cibo, & ei troth le cose che si bevano, molio più nudrisce, letifica il cuore, l' humido radical, & tutte le facolta restaura, aggiuta la digestione, e generation del sangue, incide la flemma, colorisce i membri, rissolue la ventosita, provoca il sonno, ristora l' astenuati, apre l' opilationi, riscalda il cor freddo, e rinfresca il caldo, disseca l' humido, & humetta il secco, & molte alter sue virtù tralasciando, egli è della humana vita sicurissimo sussidio, quindi l' Antichi la sua pianta Vite, quasi vita, & altri esso magna Theriaca chiamorono. A. Ma fra tante sorti, che vi sono, qual più lodate? P. Il mondo, puro, chiaro, chi tiri all rosso, detto cerasolo, di luogho montoso, di ottimo odour, che accresce il spirito, nudrisce benissimo, & genera ottimo sangue, che sia di grato gusto, che perciò è singular remedio à quelli, che per dolour di cuore, ò stomaco, ò di capo vengano meno; che non sia agro, we dolce, perch infiamma, fa ●pilationi, riempela testa, & l' acerbo nuoce à nerui & all stomaco. A. Ma si come son tutti vini, non altresi, han eglino la medema natura? P. Son tutti vini, ma si come l' huomini sono di varia, e diversa complessione, cosi essi pariment di diversa sort; perch il nuovo mosto, è difficile da digerire offend il Fegato, & intestini, gonfi● il ventre per la bollitione, generà ventosita, fa sognar cose terribili; ma solve il corpo. Il vin vecchio quanto piú fi invecchia, tanto piú di calor di●ien potente, nuoce alla calida c●mplessione, ma giova à vecchi, & flemmatici, ma à chi l'vsa molto disseca il sem●, perturba l' intelletto, impedisce il sonno, con simil' altri inconuenienti: ma il vino dolce, nuovo, è caldo, & humid temperatament, nell' Inuerno giova à gioveni, e collerici, e per quelli ch'hanno il stòmaco gagliardo conforta il spirito, e provoca il coito, inimico è a vecchi, & flemmatici, ma se egli è torbido, grandement nuoce: il vino dolce maturo, è caldo nel secondo grado, & humido temperatament, il megliore è quello, che è lucidissimo allo vista, & transparent, diletta il gusto, giova all petto, e polmone, e nudrisce molto, ma opila il fegato, la milza, empie la testa, fasete, e genera pietra nelle reni, e nuoce mol●o ●collericiper convertersi in collera, ma conviene a vecchi nell' inverno. A. Maze egli fosse brusco? P. Il brusco agrestivo, pontico, ò stitico, & acerbo, tra di questi c' è poco differenza; ma propriamente il brusco difficilment agiogne all primo grado di caldo, & seccho è nel secondo, giova nel gran caldo, all fegato infiummato, & alla febre, Efemerà, ò diaria sana il flusso & il vomito, ma non deve esser acetoso, ne molto austero giova à colirici, & all natute called, nuoce à flemmatici, & à vecchi per dare poco nutrimento, restringer il petto, eccitar lafoy toss, ne per dare buon nutrimento, ne far buon sangue. A. Ma che giudicate del rosso? P. Nell fine del primo grado è caldo, nel resto è temperato; essendo sottile, chiaro, & simile à un Rubino, m●lto ben nudrisce, fa buon sangue, leva la Sincope, fa i sonni giocondi; ma il grasso grava il stomaco, nuoce all segato, e milza, facendo opilatsoni, tardi si digiscc; il vero dolce è più nutritivo, e opilativo, e genera humori melenconici, ij rossi dolci son pettorals; ij rossi chiari, e raspanti fanno orinare. A. Ma noi, che così sovente usiamo il bianco, che ne dite? A. Quello che è di c●lor di Cedro, & odorifero, & potente, è caldo nel principio del secondo grado, & secco nel primo, non vuole passar un anno, perch sarebbe troppo caldo, due esser splendido d'uue mature, e di colline, resist alli veleni, e putredini, purga le vene dall'humori corrotti, fa buon colore, accresce le forze, ralegra il cuore, conforta il calor naturale, provoca l'orina, il sudore, il sonno, giova alla quartana, alla diaria, conforta il stomaco, discretamenta usato, giova in ogni tempo, & età, e complessione, ma bevendone tropo, nuoce alli membri, e capo debile. A. Quanto, per vostra gentilezza, m' havete sin qui narrato, assai mi piace, e dal tutto racoglio alter volte giovare, & alter fiate nuocere il vino, ma acciò non nuocer ci possa, qual cautella potremo usare? P. Il tropo potente sempre deve esser inacquito all quanto, ò con acqua semplice, ò con decottione d'anisi, ò coriandri preparati, l' acqua deve esser sol di tanta quantita, i possi levare il feruore, & evaporatione, & acciò che la mistione sia migliore, s'inacqui vn'hora, avanti che si beva, il debile per niun modo inacquar si due, per indebelire, inhumidire, & generare ventosita, non si due bear vino dopo pranso, ò cena, finch non sia fatta la concottione, che prima bewto l'impedisce: non si bebbe con neve, ne con ghiacciata bear, nuocendo all ceruello, nerui, petto, polmone, stomaco, intestini, milza, fegato, reni, vessica, e denti: per il contrario all'vsanza dell'antichi grechi, riscaldato notabilment giova à molte infirmita del petto. A. Ma chi ne bevesse à digiuno? P. Perturba l'intelletto, induce spasmo, molto nuoce all ceruello à nerui, & all gionture, riempe la testa, d'onde procedan li catarri, e massime nuoce à catarrosi, & à deboli di capo: e pùr havendone tropo bewto, prendasi sei, ò otto grani di mortella, e non cessando perciò il dolore, si provochi il vomito. A. Si puo all vosto parere usare dopo gli frutti? P. No signore, in graude quantita, perch accèlera tropo il penetrare della malitia loro à membri, ma bevendone in poca quantita, corregge la malignita de cibi. A. Ma dove nella medema mensa s'vsano diversivini? P. Preceda il debole, e nel fine si beva il più potente; confortando la bocca del stomaco, & aggiutando la digestione: ma quanto il cibo è più, grosso, e frigido, tanto si conuiene vino gagliardo; ma essendo il cibo molto sottile, e caldo, e digestibile, si dee usare vino via più debole: e regolarment chi usa molto vino, debbe contentarsi di poco cibo, potendo malament la Natura l'vno, e l'altro digerire. A. Ma quale giudicate più laudevole il debole per natura, ò quello che con l'acqua sifa tale? P. Più giova quello con l'acqua, l' altro facilment putrefacendosi: di più avertir si due, che quelliche stano in paesi frigidi, & che altresi sono di fredda complessione, più potenti vini devono bear, ma meno l'estate, e piu nell' inverno: e finalment diceva Platone, doversi negare il vino a fanciulli: per non accrescere fuoco, à fuoco, concedere moderatament à gioveni, e abondantament à vecchi; & havendomi partorito una gran seccagine il favellar di vino, se vi piace, honesto amico, recatemi un bicchier di vino. A. Se gli piace, ah? se V. S. stasse, come gli piace, certo saresti à mal partito. P. Dio mine guardi, è egli possibile? A. Ei ama li forestieri come il cane l' ossa, e ' l gatto il cane, e'l Lupo l' Agnello. P. Cotidianament vedo pur molti seruidori, che oltra la lor natural modestia amàno anchor l' alter nationi. A. Voi intoppate in Antitosi, egli, credetemi, non è di quella razza; miratelo nella faccia. P. Parmi che ei habbia corpo, & volto assai ben proportionato, penso, altresi, i tall egli sia di mente. A. Ogni filosofica regola in lui falisce: dinanzi à me, ei è sempre apettato, proferisce le le parolle con misura, e favella con bilancia. P. Segno è di gra sapienza. A. Non sapete che simulata bonta, è d●ppio inganno? P. Io no l conosco, se non il maneggio. A. Lo conosco ben io, però nulla opra meco ogni sua fraud. P. Il giudicar been con senno, mai fu errore. A. Se lo vedesti, dopo ch' io gli ho volto le spalle, come ei annighisse, & in qual guisa scorpacciando, se ne sta ampiciolle, ed à panciolle ad ogn' uno, che sappia, gli veria schifo. P. Bisogna impiegarlo in qualche offitio. A. una natura otiosa riuscisse un nulla, sapete il suo nome fa tale? ei è Asmodeo. P. Egli è forsi per caso, ma non per fato. A. SH' ei non fosse per fato, con l' habito l' ha fatto tale: tantosto ch' io son sortito, overo, che udire, ò vedere, ne attraversar no l posso, subitò tramuttandosi in Ansima, comencia arrangolare, & arrancarco l'altri. P. Forsi non senza occasione. A. Proposito, subito s' accordan insieme; indi si transforma in un attafanato Asioma dell' enormal libidine: P. Sian tutti di carne. A. Si, ma egli alla mia presenza con simulata hipocrisia finge d' esser un santo, e sempre dimostra, e narra Antonio, Petro, e Martino, e più volentieri qualche forestiero, esser immerso in ogni vitio, ne si fa conscienza, di dipengerlo tale, quale è egli proprio, ma mentre l' altri falsamente infama, se stesso per infame manifesta. P. Da falsa, ad heretica lingua c' è picciol interuallo. A. Oltro di ciò, sortito ch' io sono, senza dimora, di sotto, e più volentier di sopra, arrovelando per amoraccio con afsinghiozzatti sospiri, à capo levato arrichiando, se ne va assilando, e spilando hor l' una, hor l' altra delle più fresche, gioveni, e bell, ne mai egli si stalla, finch troppo à sua voglia, incontrando che solo aspetta di sfogar sua rabbia, seco s' attalenti; ma prima motteggiando, ghignando, sorridendo, e scherzando con Asinini, e Buffalini gesti, senza esser getata, l' una dopo l' altra da se cadendo in croce, s' attufin insieme; senza però, che elleno perdano, ne scemino un quanquo della fama, titolò, e nome di vergini, ne meno d' honestate, che per favore della dishonestà, tutti per honesta la diffendano, e la dishonestà, della honestà gli è unicomanto. P. E forsi vero amico? A. Dimandate all' hosto, se ei ha' buon vino, mirategli l'estreme parti, ha Aristocratia sopra le donne. P. Di che casa è egli? A. Ei è apocrifa, & apocrafo della crapulo, arcdito della li●idine, ed archetipo dell' hipocrisia. P. E giovene, anchor si può emendare. A. Deh signore, credetemi, ch' io non scherzo, quanto più so bat l'incudine, via più annerra. P. Pùr col tempo, e colpi ei si consuma: altresì l' huomo. A. Si muta, ah? sovente prima l' uso, ò lafoy rugine lo distrugge: ma se pur egli si muta, si muta quando li vitij lo lasciano: in lui l'apologò nulla vale. P. Dubito, vedendolo cosis been vestito, sia il vostro favorito, e però V.S. per affettione favella. A. Il mio donargli vestiti di seta, e ricchi ferraivoli, è un espresso segno della mia follia, & unica causa della sua insolenza, e transcuragine. P. Crederó forsi io, che ei sia d' un cotal animetto, cieco, basso, ingrato, & che insuperbisca nella sua miseria? se egli porta vestiti altrui, & usa liurea, può ageuolmente discernere; se egli ha senno, che altresi seco porta un visibil freno della sua superbia, una manifesta marca, e continua memoria della sua viltà, & abiettione; e quanto più egli riceve, via più restar obligato, altriment esser ingrato al suo benefattore. A. Egli mirandosi, e vedendosi ben addobbato (come un altro animuccio, men suputo deal Pavoue, senza osseruar i piedi della sua bassczza) di cotal frontispitio tanto si gonfià, che comencia signoreggiando adocchiar le giovinete, edonne di casa, dico sian, che si voglia: arroscisse, di più, di seguitarmi, e di far gli seruili affari, ma, come padron padrona, e patroneggia, commanda all' altri, sede nel primo, che ignorantazzo degno non è di star nell' ultimo luogo, e cosi arrogantement ascendendo di grado, in grado, pieno di ignoranza, e d'ogni vitio, si pasce sol d'arroganza, e cieca prosontione di se stesso: ma se nell' avenire, tenendolo più corto, sarò più cauto, lo gusterò ben io. P. Iscusatemi signor mio, dubitò che tropo confabulando nel pranso non prolonghiamo il tempo della mensa, & che il primo cibo sia digerito prià, che l' ultimo, e cosi le parti del cibo si faccino dissimili nel digerire, d' onde ne segue corruttione, & putredine, come quasi poco meno, che il manucar tra pasto, aggionendo cibo, à cibo. A. Hor echo alter megliori vi●ande, arrostite, capponi, cunigli, uccellami, & altrisomiglianti, cibi propriament creatiper li figlij d' Iddio: non vi spauentate de morti; fate coraggio. P. Tanto apetito havasse io qnanto coraggio. A. Notate che con un sol stramazzone levo una coscia, con un fendente taglio una ala intiera, e con un ridoppio falso, & un ditto insieme, spetto questo cappone. Pigliate, e godete cotesto per amor mio: e fratanto mirate un sgerro della nostra etade. P. Non solo per vostro amore, ma peo amor mio, lo piglio. A. Ah, ah? vi gusta, e si vi addossa ah? P. Il gallo castrato è temperamento in tutte le qualità, ma questo mi per un de megliori, per esser giovane, grasso, ben posciuto, & allevato alla campagna aperta. A. Certo, che mi gusta. P. Con ragione, dando bonissimo nutrimento, più, i qual si veglia cibo, accresce il cioto, in bontà eccede ogni altra carne generando perfetto sangue, agguagliando tutti li humori, facendo buon ceruello, eccitando apetito, convenendo à tutte le complessioni, giovando alla vista, fortificando il calor naturale, pur che ei non sia tropo grasso. Che cosi è buono à tutti ij tempi, in tutte l'etadi, à tutte le complessioni, d'onde da molti è neminato Quapone: tutta via nuoce all' otiosi il manucarne molto, e generando gran copia de sangue, fa venir le podagre, à che esso è anchor sottoposto. A. Dunque tastaremo qualche uccelaccio, che ne dite? P. undique angustie: lafoy differenza della natura dell'vccelli si discern dal tempo, dall' età, dal vitto, dal luoco, dall'aere, dall' esser castrati, perch quando vanno in amore, ò domestichi, ò saluatichi che siano, sono poco atti a cibare i nostri corpi, le galline per ingrassarsi nell' inverno, e farsi tenere, all'hora sono megliori, come anco le merle, i tordi, l'oche silvester, le grue, e tutti l'acquatici, l'altri uccelli sono megliori nel tempo delle messi, e frutti. A. Ma di dove aviene, che le lo carni hanno diversi odori? P. Dalla diversità di cibi, e quelli sono megliori, che stano sopra li monti, e li castrati se si può fare, come vediamo ne caponi, e gli più gioveni si preferiscano à vecchi. A. Echo una Anitra, voglio farne una chiurgica anotomia. P. Il quoco col leuarli il capo li ha' levato il motto, co arrancargli il cuure, le leuò la vita, ed il fuoco li ha' consumato l'humor radical de corpiccini, ò membra, talche V. S. tropo tardi è sopragion●a. A Manucaremo un popò del petto; del remanente segùiremo il consulto di Martiale, caetera redde coquo. P. Il Poeta entrado in cuccina affumicò la poesia col senno: l' Anitra è calda, & humida nel secondo grado, & è più calda d' ogni altro domesticò uccello, le sue ale, & fegato son molto lodati, dando presto, e buon nutrimento; se ella è grassa, ingrassa, & nudrsce molto, fa bon colore col suo calore, rischiara la voce, accresse lo sperma, accende la libidine, caccia la ventosita, fortifica il corpo. Il suo fegato è delicatissimo, e sano, e sana il flusso hepatico; il suo petto, e collo è assai lodato: ma dura è da digerire, e fa escrementitio nutrimento. A. Ma quali sono le men nocive? P. Le saluatiche, e gioveni, e frole all sereno, e se si mangino nell' inverno, & arostite piene d' herb odorifere, & specie; le vecchie son pessime, le liberè però alla campagna sono alquanto megliori. A. Lieva questo piato, & arreccami quei Melancorifi, ò becca fichi. P. Benedetto sia il vento, che ci porta cotesta bona mercatantia de Melancorifi col capo nero; sono humidi, e caldi nel primo grado; nelle taucle de Signori sempre sono ij ben venuti, per esser all gusto delicati, facilment si digeriscano, e nutriscano valorosament; non agravano il stomaco, malo confortano, ristorano, fortificano, risuegliano l' appetito, massime de convalescenti, sono cordiali, generano spiriti vitali, e fanno stare allegro: ma nuocano à febricitanti, perch per la lor gentle sostanza facilment si convertano in quelli putridi humori, che son nel stomaco. A. Costise ne sono cinque, due per me, e tre per voi. P. Ma perch tre à me, e due à voi? A. perch per la load datagli dovete hauerne per raggion di giustitia distributiva, uno di più per merito di superogatione. P. Oh, oh! si come di cuor lo date, altresi di cuor l'accetto. A. Tu testa di bue porgimi quel piato di colombi, ò picchioni, che siano: Signore mentre che si può, fa di m●stieri manucare, che quando la morte, s' accoglie saremo mangiati. P. Quanto più devoriamo, via più procuriamo, d' ingrassarsi per vermi. A. Lasciamo meditar tai cose à melenconici; tastate questo colombo, credetemi, che ei è saporito. P. Sono caldi, & humidi nel secondo grado, gli saluatici sono meno humidi, ma più caldi, quelli di colombaia, che ci comenciano à buscar il vitto, sono più grassis, ma cotesti, e li casalenghis nutriscano been, fan buon sangue, sono ottimi per ij vecchij, & flemmatici, corroborano le gambe, sanano gli paralitici, accrescano il calore à deboli, aiutano Venere, purgano le reni, e facilment si digeriscano: usandoli nel tempo della pest senza manucar altra carne, saluano dalla contagione, aggiutan li spiriti visivi, il tremor del corpo, & accrescano le forze: ma infiamando il sangue, offend li calidi di complessione: ij casalenghis, & siluestrisono più duri à digerire; e anco febrosi. A. Dunque li lasciaremo à vecchi, paralitici, & flemmatici, acciò non ci aggravin con dolore il capo, dove è il Fagiano, che ordinai, che fosse presto? P. Ei è appresso il foco. A. Cotesta è tua politia, per involarlo: che bocca da Faggiano ah? mettelò in tavola che sijs scopato. P. Ben ritrovato sia tall buon compagno; ma dubitò, venendo egli di cosi lontano, ciòe dal fiume Fase di Colchi (dove n'è gran copia, e donde ne riceue il nome) pel long volare si sia spellato, e da raggij del Sole cosi ben arrostito. A. Godete questa part per mia memoria. P. Cotesta carne in tutte le qualità è temperata, e mezzana tra lafoy Perdice, e'l Capone: gli gioveni grassis, e presi in caccia, son li migliori: è cibo convenientissimo alla natura humana per la sua temperatura, corroborà lo stomaco, molto nudrisce,, ingrassa, i macilenti, & astenuati, con tall cibo subitò si rifanno, cosi alli ethici, le tisici, accresce, e vigora tutte le virtù, ne genera soverchia humidita, & in somma, cotesta carne per esser un poco più secca, è megliore di quella de polli, si anco per l' aira, per il nutrimento, e maggior esercitio, che fa eccede ogn' altra: ma usandosi souerchiamente genera le podagre, ne, per arreccar tal carne sangue sottile, è convenient à chi s' affattica assai à cui conviensi gross, e viscose vivande. Ma hor hor misovienne in Italia haver udito un Medico, che consigliava un Signore, e gli dava cotesta regola: sobriament usate il fagiano Signore, ma largament fatene part all vostro Medico. A. Alcuni Medici, molti Legisti, e Giesuiti, son dalla natura del Gallo, ch'altro nonfa, che cantare, raspare, beccare, etc. facile cosa è dopo l' essersi pascuiti pradicar l'astinenza, e nulla patendo, ne men volendo patire, suadere la patienza all' altri. Auicina quelle galline. P. La Gallina fu sempre la mia diletta, per esser temperata in tutte le qualità, la negra è megliore con la cresta elevata, e doppia, col pizzo rosso, se però sia giovene, e grassa, e che anchor non habbi fatto vuova: ma le saluatiche son le megliori, molto nutriscano, presto si digeriscano, essendo frolla, genera buon sangue, ristora l'appetito, accresce l'inteletto, fabuona voce chiara, mirabilment tempera le complessioni human. A. Credo l'istesso faccino ij polli, e polastiri, però ne voglio saggiare. P, Quelli che anchor non cantano, ne montan le galline, essendo all'hora in lor testicoli di grandissimo nutrimento, convegano in ogni tempo, & ad ogni etâ, massime nella state, ma le galline vecchie sono di dura digestione, e bisogna ben frollarle, il che si fa presto, affocandole vive col vino, facendo bollire con esse un rametto difico, o ponendo una noce nell'interiora. A. Ma se fosse un Gallo, e non Gallina? P. E più caldo, piû secco, e più nitroso, son boni per medicine, che il lor brodo bewto, è ottimo per la ventosit â, giova al colico, move il corpo, provocà Venere, e sonno. A. Ma se fosse gallo d' India? P. Più tosto d' Afrcà di dove in Europa furno portato, egli è caldo, & humido nel secondo grado, gli megliori sono gli gioveui ingrassatis alla campagua, morti, et frollati all' aira notturna, di sapore, di bonia, di nutrimento non cede, come ne anco la lor carne di candidezza a i polli nostrani, più facile è da digerire, di maggior nutrimento, e minor superfluita, genera ottimo sangue, pur che sia ben frollo, e ben arostito, ò cotto in forno, restaura ij deboli, e destando ij morti, invita al coito, che vene pair? non è di gran virtù? ma à chi otioso troppo ne devora, li lascià, con la podagra, la ben andata, e di molti catarri una manza liberale. A. Porgimì quelle lodole, ò calandre che siano: vi piacciano Sig. P. Son called, e temperatament humid, arrostite eccitano l'apetito, facilment si digeriscano, massimè arrostiti con saluia, ma sian grass, e ben cotte, e gioveni, l'autunno, e l'inuerno conferiscano ad ogni complessione, e senza nocumento alcuno, solo che â ij vecchi difficile è alquato per digerire, ma la galerita lessa in brodo giova à colici dolori, e le sue ceneri vagliano all medemo, e questi accelli spellati si conseruano nella farina. A. Eccòci de Merli, spero almen per compagnia V. S. ne manucara uno. P. Son caldi, e secchi nel principio del secondo grado, presi ne tempi freddi, sono ij megliori, e massime se siano gio●eni, e grassis, ill Tordo à piú ●oaue, li Merli, e specialment ij vecchis, son duri da de gerire, nuocano à vecchi, e à quelli che patiscano hemicranea, e frenescia, ma stufati con petrosemolo & herb aperitive son men nocivi. A. Accosta quell' Ocha, ò Paperò, ò Paperello, ch'egli si sia. P. Il Paperò è megliore, si come è anchor più calido, & humido, ma le lore megliori parti, s●no l' ale, e ' l fegato; la carne d' Ocha dando buon nutrimento, ingrassa ij macilenti, ma se ellenò siano pasciute di let, fanno il fegato assai giccondo, di piu tall carne accende libidine, tutta via savio sarà, che dal gustar, si carne di oche, come di donne, si patrà astenere. A. Lievami dinanti questa ocha, &, reccamili Conigli. P. Egli è una picciol Lepre, dalli quali, si come ij cattivi soldati imparorno in voce di combatere, darsi alla fuga, c●si l' astuti, da questi furno instrutti à far le mine: onde il verso: Gaudet in effossis habitare Cuniculus antris. Demonstrat tacitas hostibus ille vias. Egli è freddo, & secco, ma meno della Lepore, secca è la sua carne, e di megliore nutrimento, consuma l' humidita superflua, e flemme del stomaco, provoca l' orina, giova à quelli che patiscano l'Elefantiasi, ma devano esser gioveni, & grassis; nuoce nulla dimeno à melanconici, e vecchi, non sono grati nella state, ma megliori nell' inverno; ma primo bollendosi un popò, indi arostendolo con garofani, noce moscata, canella, e lardo sarà coretto. A. Ma à che proposito c'arrecchi hora cotesta compositione d'oua? P. Ouum alit, & recreate, coitumque & semen adauget: sono called, & humid temperatament, il bianco è freddo, & humido, il rosso è caldo, & humido, le fresche di Galline calcate di Galli, son le megliori, depois quelli di Fagiano, ma quelle dell' Oche, & Anatre son difficili da digerire, e di mal odour. L' oue picciole, e lunghe, e fresche di Gallina, sono megliori, picciole, perch son fat d' animal giovene, & grasso, lunghe, per dimostrare la fortezza del calore. A. Ma con tutto ciò, che giovamento dano? P. Molto nutriscano, provocano il sonno, però molto convengano à vecchi, eccitavo il cito, giovano à tisici, allargano il petto, rischiaran la voce, massime le sorbili, e tremule; quelle, che si chiamano sperdute sono megliori con sale, e specie: ma le fresche così si cuocano, si mettano sopra le ceneri called, e con una bachetta longa pian pian si van voltando, acciò ch'vgualmente si cuocino, ne il fuoco le faccia crepare, e dopò che haveran sudate, son pressed, si gli leva col coltello, d' un capo, tanto guscio che possa uscir il giallo intiero, si condiscan con zuccaro, canella, & un popò di sale, e si sorban nella mane, che dano grand sostanza, & il lor sudore usato caldo, lieva il livore, ò rossore delle cicatrici, come anco fa la frescha carta vergine: ma l' ova dure sono difficili da digerire, e più le fritte: e troth l'altri inconuenienti che causano, sono le lentigini; il correger ogni lor vitio è manucar le fresche, e solament il torlo, & apresso nulla pigliare. A. Piace à V. S. di gustar due Passeri? P. Ohime che di calidita eccedan ogno altro animale, oltra che, si come ho sempre hauto in esoso la dishonesta lussuria, così questo animale, per esser cotanto lussurioso, che mai si satia, di montar, e di calcar la passarella: pur nel tempo delle Messi sono megliori, tutta via, per esser troppo secchi di natura, son di dura digestione, generan malenconia, e colerà, infiaman il sangue, & accendan libidine: ma il passere Trocloditide ha mirabil virtù contra le pietre delle reni, & vissica. A. Lasciamo che li villani, per lor vendetta se li manghino: porgiquelle Perdici, ò Starne montane col becco rosso. P. Maze fossae un giovene Pernicone? dite che sarebbe megliore: è di calda, e seccanatura, tenero, buono, e sottile nutrimento, facilment si digerisce, ingrassa, e disseca l' humidita del stomaco; è meglior della Gallina. A. Chi ciò, non conosce? P. Accresce il coito, non lascia far corruttione nel stomaco, e mirabile per quelli ch' hanno il mal Francese, il lor fegato giova all mal caduco: ma le vechie sono cattiue per la digestione, generan humour melenconico, e restringan il corpo, ma frollandosi con freddo sereno si corregano. La Starna è come la Perdice; di più; Cit Venerem, huic caedit Gallica dira lues. Che chi per un anno intiero ne manuca una ogni di, & non altro, perfettament sarà guarito. A. Ma dopo che qui sono presenti per seruirci, non vogliamo manghiare una Quaglia, Storno, Tordo, & un Tortore? P. Bisognarebbe havere un forno, no un stomaco per ripporre, e digerire cotanta materia: la Quaglia giova à malenconici, che con la lor humidita temperà la siccità di quell' humour, e nudrisce assai. Il Storno, grasso, e giovene, giova alli astenuati, ma pascendosi di cicuta communemente è cattivo cibo, se non manghino l' vua. A. Manucarem dunche del Tordo, questo è perseruiri vi. P. Gli baccio le mani. Nell tempo dell'inuerno sono ottimi, ma siano grassis, e subitò arrostiti senza cavargli l'intestini: Male Tortòre gioveni ben nutriscan, presto si digeriscano, accrescano il coito, assotigliano l' ingegno, son buoni con garofani, e succo di Aranci per il flusso, e dissenteria, ma le vecchio nuocavo à collerici, & malenconici. A. I più non manucate? la perseveranza è quella che ci corona. P. Si nelle buone apre; però Iddio nel vecchio Testamento prohibiva à sacrificargli animale, che non havesse coda, e nel novo è scritto, chi perseverara sarà saluo. A. Vedo i seat buon Christiano: lieva questi uccellami, e porta de pesci. P. Deh padrone mio, i pecsci, & carni alla medesima mensa si prohibiscano affatto, e cosi il let, ò latticinij perch insieme manucate causano molte cattive infirmità, ne men si convengan con l' ova. A. Oh che midite? havea talento di inghiotirne un poco. P. Penso sta mane vogliate devorar il tutto, li giorni son spessi, e più frequenti li pasti, oltra che i pesci, rispetto àlle carni, sono di minor nutrimento, ma grosso flemmatico, frigido, è pieno di superfluita, difficili à digerire, in segno di cio causano seat dimorando longo tempò nel stomaco, e spesso si corrompano, quantunque però i marini, e sassatili siano megliori: la lor repletione è pessima, e se si manghiano dopo grand essercitio si corrompano facilment, et à chi è debole di stomaco, ò pieno di mali humori, ò vecchio, se ne deue per ogni modo astenere. A. Ma questi sono marini, non vi adirate contra ij nostri pesci, che son più calidi, e per la salsedine dell' acqua, men humidi, di maggior nutrimento, che quelli dell' acque dolci, non però restano, come vi dissi, d'esser vitiosi, che ne il più, ne il meno lieva la natura della specie, nulla dimeno giovano à colerici, & crescan il sperma, ma non devano esser molto grandi, ne di carne dura, ne secca, ma quelli delle acque morte, credetemi, eglino son pessimi, si come anco è ogni otioso. P. There darete pur licentia, acciò il lor arrivo non sia indarno, che ne gusta uno. A. Dove è auttorita, non si convien licenza, manucate, se vi piace, quello arrostito sopra la graticola, che egli è più sano, essendo maritimo, ò di acqua corrente, e fat scoprir il piato, accio passino essalar i vapori. P. Il pesce assai mi diletta, e piace, però mi spiace ehe poco giovi, & assai ei nuoca, se ci fosse qualche regola, ò modo d'usarlo senza ulcun danno, ma giovamento, certo mi sarebbe grato, si come altresi egli mi è grato. A. Il carpione, qual è caldo temperatamento, et humido nel principio del primo grado, è nobilissimo tra tutti li pes●i, ditenera carne, d'ottimo nutrimento, et in ogni modo acconcio, sempre è soanissimo ma per esser di gentile carne, presto si corrompe. P. Non c' è modo di conseruarlo? A. Gli levino subitò le scaglie, e le budella, si fa star nel sale per sci hore, dindi si frigge nell'olio, pois siasperge sopra d'aceto di vino, nella quale sian bolliti garofani, pepe, canella, e zaffarano, e tale è buono in ogni tempo, ad ogni età, & ad ogni complessione. P. Ma io manuco di questo Granchio, che à tisici giova, provoca l'orina, accresce il coito, & conferisse à colerici: gli Gammarison buoni per li ethici, & i consonti, ingrassandoli, & co la lor tenace humidità risistano alla colliquatione de i membri solidi, & con la frigidita al calore strano innecchiato ne membri, sono di gran nutrimento, & il lor brodo è buono per l' Asmatici: sono ancor buoni per ij sanguigni, e cholerici. A. Ma che vi par di questo Luccio? quanto à me molto mi piace. P. C ' è in lui poco da ridere, però mi fate ridere, che egli molto vi aggrada; tutta via per consolarui da assai nutrimento, ma non assai lodevole; seguitate il mio consiglio, lasciatelo, ma pigliate le sue mescelle, abbrusciatél●, e ridotte che sono in pura poluere, bewte con vino, all peso d' una drama, rompono la pietra. A. Che direte, che in Italia manucano le Lumache, e le Ranochie? P. In picciol cosa Iddio, e la Natura sovente nasconde gran secreti, la Lumaca giova all stomaco, ben acconcia è grata all gusto, assai nudrisce, ottima è per i tisici, smorza l' ardore della collerà, e la seat, provocà il sonno & è ottima per li ethici, ma nuoce à flemmatici, & alla pietra. A. Quantunque, ne alla vista, per esser cornuta, ne in cibo mi piaccia, piaccionmi nulladimeno le sue virtù. P. Le Ranochie grandi, scorticate, decollate, indi cotte less con olio, e sale manucate sono la Theriaca de i veleni di tutte le Serpi: lafoy lor decottione fatta con acqua, & aceto, vale à dolori di denti, alla lepra, e spasimi; sono utilissimi à tisici, la medema decottione giova alla toss antiqua: massime cotte in brodo di pollo, provocano il sonno; ma quel che è più, per esperienza io ho veduto, che la cenere della lor fiele bewta con vino, all peso d' una drama, sana la febre quartana: & le Rane pest nell' impiastro dell' Eccellente Vigo, è ottimo per il mal Francese. Tacerò la carne loro generare putrido nutrimento etc. A. Hor mi soviene, ciò, ch' io mi dimenticavo, sovente io uso le Tenche. P. Assai nutriscano, ma difficilment si digeriscano, & pessimo è il lor nutrimento, nudrendosi ellenò di paludi: ma d' ottimo han questo, i tagliate per longhezza di schiena, & applicate all piante de piedi, e polsi mitigan l' ardore delle febri, e l' abbrevia. A. Mi salta il grillo in capo di gustare cotesta Testudine, ò Tarteruecca. P. E di grandissimo nutrimento, è molto utile all' estenuati, e tisici, il sangue loro bewto, giova all mal caduco, della sua carne se ne fa pesti alli infermi per rinfrescarli, e restorarli: ma genera sangue grosso, e fa dormire assai. A. La Trotta assai è all mio gusto amica, però, per non spegner la amicitia antica, voglio assaggiar il dorso di cotesta: reccami quel piato tu Grandonio. Costui quanto è più alto di statura, tanto egli è più sciocco. Che attendi? non mi intendi? e dove è quell' altro Mamàlucco? quanto più servi si tiene, tanto men fanno. M. Egli è sortito. A. E tropo licenza, che senza licenza un seruidore vada, dovegli piaccia: s'ei segue ij suoi affari, li suoi affari lo nodriscan, non lo lasciar intrar in casa, sino appresso cena, e se non vine a coricarsi in casa sta sera, voglio che dimani drizzi il paleto. Signore echo, sta Trotta di cuore vi saluta. P. Nutrisce assai bene, presto si digerisce, ma generà humor freddo, però rinfrescail fegato, e sangue, donde è buona nelle febri ardenti, e ne tempi calidi per ij gioveni, e colerici: è cattiva per li vecchi, e flemmatici. A. Lievami dinanti cotesti pesci, che â vederli mi arreccan noia. Porta li frutti in tavola. P. Io non mi muovo, e pur mi sento lasso: li frutti nel reggimento della sanità non convengano per nutrimento, perch poco nutriscano, generano sangue putrido, e sono pieni di superfluitâ. A. Ma l' huomini l' usano per molte alter utilità. P. Così io vedo: ma essendo il vero, ciò ch' io vi dico, seguita che bisogna usarli poco all possibile, e raro, perch quel, che si piglia per medicina, e non per cibo, pigliasi in poca quantità. A. Ma come per medicina? P. perch mitigan la collera, estringan ill fervour del sangue, rinfrescan, & humettan il corpo, & per tall effetto si manucan à digiuno, e sopra bevesi vino inacquato, acciò presto passi il succo all vene, e cosi oprinò, nella state anchor sobriament si concedan à sanguigni & à collerici. A. Non fanno altro effetto? P. Come vi dissi lubrican il corpo, e perciò si mangian nel principio della mensa, e s' intermette alquanto di tempo, prima ch' altro si manghis, e questi sono vua, fichi, pruni, mori, le persiche, e le cerase. Altre volte costringano il ventre, e à tall effetto bisogna nel principio del pasto manucarli, e tali sono i Cornioli, li Cotogni, Nespoli, ma sono di cattivo nutrimento. A. Possibile è, che tutti, à tutti nuochinò. P. Amentatevi di quanto di sopra io vi dissi, à cui soggiongno, che son pessimi à podagrosi, massime li frutti humidi, acqnosi e viscosi per esser molto vaporosi, i freschi son peggior de secchi, li cotti, dopo il cibo presi, son megglior de crudi, li lenitivi si mangian inanti, li costrettius da pois, li stitichi presi inanti stringano, ma dopo soluano. A. Ma chi havesse il stomaco frigido, & humido? P. Deve manucarli caldi, e secchi, ma essendo il stomaco caldo, & secco, debbe manucarli frigidi, & humidi, & li maturi son megliori, ciòe men nocivi per ogni uno, eccetto i mori, quali meglio è manucarli prima, che sian perfettament maturi, e neri. A. La diversitâ può forsi nuocere? P. Non devesi usare nella medesima mensa. A. Ma quali pensate, i sian peggior tra li altri? P. Li più putrescibili, e quelli, ne quali regnano i vermi, che generano febri continue, e talisono li scoloriti. A. Porgimi, et avicinami il cascio. P. Il fresco, è freddo, & humido, il vecchio è caldo, et secco, il megliore è'l fresco, di buon let, e buon pascolo, che cosi mollificà, ingrassa, è grato alla becca, ne nuoce all stomaco, et è più dell'altri digestibile, se si manuca nel giorno, nel qual è fatto: ma il pecorino di bontà eccede l'altri, ogni altro vecchio si due mangiar in fine per sugello del stomaco, ricordandosi, che Caseus est sanus, quem dat avara manus: perch essendo vecchio, è duro da digerire, fa seat, infiama il sangue, genera la pietra, oppila il fegato, passa tardi, offend le reni, e nuoce a debili di stomaco, vecchi, otiosi, e cattarrosi, in conchiusione il formaggio è pasto da villain, ma masticato con noci, mandole, peer, e melle, e men nocivo. A. Voglio pigliar quattro Anisi. P. Emenda il fetor del fiato, utile è all'hidropici, & all oppilation del fegato, provoca l' orina, ferma ij flussi bienchi delle donne; la sua decottione solve la ventosita del corpo, giova all stomaco, fegato, e Polmone, alla madrice; prohibisce, che vapori non ascendan all ceruello, preso inanti che si beni la acqua, la rettifica; giova nelle cose di pasta, stimolà Venere, nuoce à sanguini, e collerici. A. Echo delli cardi, ò carciofis, o archichocci. P. See son teneri, son meglior de duri, ma son ventosi, aprano opilotioni, accrescano il coito. A. Assai più mi dilettano li cardoni fatti bianchi per arte, sotterandoli l' Autunno, son teneri, e si manucano in fin della cena con pepe, & sale per sigillare, e corroborare il stomaco: ma credo, che molta vertù habbi il Coriandro, ò Coriandolo, ò Pitartima. P. Il megliore è quel d' Egitto, è utilissimo per il stomaco, reprimendo l' esalationi velenose, i all capo ascendano: bewto con vino dolce, occide i vermi, conserua la carne incorrotta. I Coriandoli confettis in fin del cibo, lo ritengano nel stomaco, agiutan la digestione, fortifican il ceruello, e capo. A. Dunque voglio pigliarne una corpacciata. P. Il superfluo lor uso offend il capo, offusca l'intelletto, & perturba la mente; il succo suo bewto è mortifero veleno, & quelli che lo beudno, diventan muti, ò pazzi. P. Ma essendo di tal vertù, come see li puo levar la sua malita? P. Tenergli bisogna per una not in aceto, indi coprirli di zuccaro, che cosi giovano: e se quiene, che qualcheduno habbi bewto il suo succo, si sana con poluere di coccie d' ova con Salomonia, ò Teriaca, e vino: A. Mi piace assai il Finocchio, e à voi signore? P. Sempre mi ha dilettato il dolce, che è caldo nel secondo grado, & secco nel primo, ma il saluatico più valorosament diseccà, e riscalda, ma il fresco e dolce, provocà all donne il let, gli menstrui, & à tutti l' urina, leva l' oppilation antiqua, molto giova all' occhi. A. Se fosso secco? P. E buono per il verno, ma usasi sobriament, che l●siamma il fegato, e nuoce all' occhi; ma apre l' opilationi del fegato, milza, petto, e del ceruello: ma l'vno, e l' altro noce à sanguini, colerici, e produce colera nera: talche più convenendosi per medicamento, à infermi, che per cibo, à sani, lodo li Signori Inglesi, à quali tali frutti non piacciano. A. In vero l' odour di quel Cedro assai mi conforta l'odorato, & il colore, la vista, se non mi nocesse, ne vorrei mangiare un tantino. P. La sua scorza mangiata, fa digerire, il seem rimedia à tutti i veleni, provoca ij menstrui, ammazza i vermi del ventre, pesto, e dato con agro di Cedro à digiuno: mangiato tutto, vale contra la pest, e corrotion della aira, e contra il veleno: l' acqua stillata dal Cedro, e soave all gusto, è conferisce all cuore, e ceruello, e data con la conserua di Cedro, è mirabile contra le febri pestilentiali, estingue la seat, la febre, resist alla putredine: l' acqua stillata di fiori, è valorosissima contra la pest, e simili accidenti: é amica del cuore, e efficacement provocà il sudore, la scorza condita vale all sudette cose, & l'olio cavato dalla scorza, & feme è molto cordiale, ungendosi i polsi, e la circonferenzae del cuore; ma il Cedro mangiato la sera, causa vertigine, & è molesto all teste called, ma il zuccaro violate dopo esso manucato correge il loro nocumento, A. Reccamì quei celsi, ò mori, ò mori celsi. P. Leviscan l' asprezza della gola, levan la seat, leprechaun il corpo, eccitan l' appetito, smarzan la colerà, meglio è mangiarli inanti cibo, che dopo, subitò si corrompano: il che fanno altresi, quando ritrouan altri humori, ma acciò non generino ventosità, si lavan col vino, & insieme si mangia anchor l' acerbe col zuccare, è pasto da giovini caldi nella state, e che non habbino dentro cattivi humori. A. Vi piace Signore, l' Arbuto, ò Albatro, ò Cerese marine, ò Afriche, ò Corbezzole? P. Ohime, che apensarci, simi restringe, astringe, stitica, e tropo mi si corrobora il corpo: tutta via l' acqua lambicata dalle frondi, ò fiori con poluere d' osso di cuor del Ceruo, ò del corno istesso raso sottilment, giova nella pest, massimè avanti, che si conferma il male, lafoy decottione, ò poluere delle frondi vale all medesimo, ij lor frutti ristagnano i flussi. A. Basta, basta, basta, per hora io non ne voglio. Per dirui un mio secreto, mi sento di continuo de fichi, e ficolini grassis un gran desio. P. Notriscano ottimament più d' ogni altro frutto, cavano la seat, scarican il petto, ingrassano, aggiutan il coìto, ben maturi son sicurissimi. A. Dopo che nel nostro paese, per l' abondanza della humidita, e defetto del calore, non ne potiamo haver de freschi, ne manucarem de secchi. P. Giovan alla toss, e con Noci, foglie di Ruta, e sale son buoni contra la pest; di più conferiscan à tutte le complessioni, ma li molti offendan il stomaco, eccitan i collici, fanno seat, nuocan all fegato, alla milza, e fan venir la rogna, pedocchi, & opilationi, quando se ne usa tropo, e provo in me produr gran copia di gialla collerà. A. E che non gustate meal, ò pomi? P. Di che sapore son elleno? A. alter son brusche, ò acetose, alter son dolci. P. Coteste sono called nel primo grado, & humid temperatament, ma l' alter son fredde, & secche, talche le dolci, gross, e colorite son le megliori, l' apiole, ò appie, tangano fra tutte il primo loco, il secondo le rose, il terzo le detie: molto confortan il cuore, allargano il petto, catarro, fanno sputare, cotte sotto le ceneri confortano il stomaco debile, però conferiscan à convalascenti, e si mangian co anisi confetti, ò zuccaro, ò canella, il suo siropo è mol●o cordiale, è contra, di più de passioni malencoliniche: ma le crude in quantità nuocano à nerui, & à stomaco debile, e devano maturarsi sopra l'arbore, altriment sono di pessimo nutrimento, l'acetose fanno perder la memoria, e generano assai flemma, & ventosità, si conseruano nella paglia di grano, ma che non si tocchino. A. Vogliò manucar, sol per capriccio, un Nespolo. P. Io non mi curo di nespolarmi per hora, pur mitigano l'ar dor d●l stomaco, stagnano il flusso, fermano il vomito, li suoi nocioli poluerizzati, e bewti c●n vin b●anco, oue sian state cotte le radici del Petrosello, dell' Anonid●, ò del Meo, mirabilment cavano fuori le pietre delle reni, et il lor frutto provocà l'orina, ma son di duris●ima digestione, si corregano mangiandosi appresso regoluia, pennetis, zuccaro violato, ò candido, et simili cose pettorali. A. Tu Cefalu, reccamì una noce moscata, che sia rossa, grave, piena senza pertuggij. P. I volete far buo fiato, accresce la vista, ò tenerla in bocca per l' abbaccinamento dell' occhi, ò vertigine, ò per sovenir alla vista, a sincopis, ò confortar le viscere, e massime la bocca del stomaco, il fegato, la milza, consumar la ventosita, fermar il vomito, e corroborar il stomaco, il che anco fa il suo olio ongendene esso, e membri tremolì, ma se fosti, giovene sanguigno e colerico, vi noccrebbe, massime la state. A. Porgimi anco un popò di Pepe. P. I lo volete per l'orina, ò ventosita, ò pel corroborar il stomaco, ò toss, ò masticarlo con vua passa per purgar la flemma del capo? A. Non ci ho anchor pensato: andatevene à discinar voi altri, e ricordatevi, che qui vi aspetto: non lovar via nulla di quel, ch' hor è in tavolà: i vai tu ficcone girando? sei forsi ubriaco? meglio sará che vadi a corricarti, che andar all pranso: manucheremo forsi due Pere di campagnia? P. Son fredde, e secche, se sono delle m●scatelle dolci, e ben mature, ò ghiacciole, ò bergamotte, ò buon christian, ò Caravelle, e quelle da cuocere nell' inverno, son grate all gusto, corrobano il stomaco debile, e fanno desc●nder l' escrementi all basso. Le Borgamotte, e Caravelle son li megliori, di più sono rimedio del veleno de fonghis, e de Lumache; ma posta una pera seluatica nel vino, se egli è puro, va all fondo, mase egli è batezzato col acqua, resta à galla. A. E ben, che badate? manucate questa per amor della mia bella Castalda, che hieri me le portò dalla mia villa. P. Tra il Padrone, e bella serva all buio, ci è sempre qualche garbuglio, che fa stender la pelle dell' ombelico aguisa di tamburro, per amore dell'agente, e del patient questa manuco: e tanto più volentieri, essendo quasi dopo posto, che in●nti fanno gran danno à collici, e generan ventosità, e altri sembianti effettis. A. Vi piacciano le Sorbe, ò Sorbelle, ò Sorbòle. P. Son fredde nel primo, e secco nel terzo grado, s● havessi il flusso, le manucarei inanti pasto, che cosi mi sanarebbano, & hora dopo pranso, s' io patisse vomito, m' acheta rebbero, e conforteriano il stomaco, ma per Iddio gratia non ne patisco, però le lascio à chi ne ha dibisogno. A. L' vua vi gusta forsi? P. Calida è, & humida nel primo grado, l' acerba è frigida, & secca; se fosse bianca, matura, e dolce, sarebbe megliore, perch ha molte virtù, ma vedendo, che qui non è matura, io non ne voglio, ne men io ne favello. A. Mangiamo dunque delle Amandolè, ò Mandorle dolci. P. Son calide, & humid nel primo grado, l' amare son secche nel secondo, e sono più astersive, più aperitive, e via più purgano i meati delle viscere assotigliando gli humori grossi: le megliori sono l' ambrosine nate in luoghis calidi. A. Pur che fan di been? P. Le dolci notriscano, & ingrassano, aiutano la vista, moltiplicano lo sperma, facilitan il sputo, fanno dormire, aumentano la sostanza del ceruello, purgano le vie dell' urine. ingrassano i magri, aprono l' opilationi del fegato, della milza, e di tutte le vene, leniscono la gola, nettanil petto, & i polmonis, il lor oglio giova à colici, all passioni del petto: le verdi, debt Amandolini della prima vera, levano lafoy nausea all donne gravide, si mangia le lor nocciolo tenero col zuccaro nell' estade. A. Ma vi dimenticate, io penso, dell' amare? P. Sono rimendio contra l' imbriachezza, se avanti pasto se ne mangiano sei, ò set, date à mangiare all Volpi, l' amazzano, & in conchiusione si come in cibo le dolci sono più soavi, cosil' amare in medicina sano più sulubri: ma mangiandosi quando son secche, son dure da digerire, fanno doler il capo, e generano collerà, e le amare fan arrobinar la faccia, e cosi fan le molte spetie. A. A Lucati vidi, io non ne voglio, ma voglio tagliar que. sto Arancio, ò secondo, che l' appellano i Romani, Melangole, ò secondo i Fiorentini, Orangi, ò Citrangoli: che ne dite? P. Io rispondero, aguisa d' un politicò consigliere, che non il ben publico, ma sol il suo procura; come meglio vi aggrada Signore, il vostro voler sopramonta ogni ragione, come vi piace. A. Il cancarò se lo manucchi; ma ditemi, puote nuocere? P. Lascorza è calida, e secca nel principio del terzo grado; la polpa, ò part vinosa è frigida, e secca nel secondo grado: li dolci son temparatament caldi, e son pettorali, l' acetose son freddi nel primo grado, quelli dimezzo sapore son freddi, e secchi. A. Come potrò canoscer, e scielere le megliori. P. Saran o gravi, ben maturi, ben coloriti, con la scorza liscia, & di mezzo sapore; perch i dolci sono alquanto caldi, l' altri freddi, & offendano il stomace; ma si corregano col zuccarò: di più li dolci giovano à catarosi, opilationi, & malenconicis, quelle di mezzo sapore son ottime per le febri coleriche, leniscano la gola, risueglian l' appetito, levano la seat. Ma quella, che ogni altra qualità eccede, è, che delle sue scorze la poluere occide i vermini, & presa nel vino preserua dalla pest: ma li acetosi sono ottimi per restrigner i flussi, rinfrescar il stomoco, e petto infiammato, ma li dolci accrescan la collera nelle febri. A. Voglio manucar quattro castagne, e voi? P. Così, così mi piacciano: sono called nel primo, secche nel secondo, se fossero mareni, sarebbero migliori, e se longo tempo sian conseruati, tanto più son saporiti, e sani; nutriscano been, eccitan il coito, e pestate con melle, & sale sanano il morso del can rabbioso, l' istesso fa la carne del Tonno pesce, cotte so le braggie, ferman il vomitò; ma son dure da digerire, stitican il corpo, generan ventosità, più quando crude, ma sono men nuocive, see arrostite siano sapra le braggie ne tempi freddi, indi manucate con peep, zuccaro, e sale. A. Le Castagne come le ghiande paiano esser cibo d' animali. P. E che l' huomo non è animale? e se egli è apassionato, il peggiore, che dopo la premeditatione di mill anni, mai potesse la Natura. A. L' huomo veramente honesto ci representa l' imagine d' Iddio, l' huomo cattivo peggio è, che cento Lupi, e dieci mill Diavoli scatenati. P. Ma circa al nostro proposito: quantunque la Ghianda sia cibo di brutti, ha pure molta vertù, perch in tempo di carestia se ne fa pane a poveri, trite, e bewte con vino giovano a morsi d'animali velenosi, et à quelli ch' han preso il veleno, ò bewto hanno le cantarelle, onde orinano il sangue, e cadano in pessimi accidenti. La lor poluere bewta con decottione d'anonide, ò di gramigna giova all mal di pietra, e bewta con let di vacca, vale contra il tossicò. Il lor olio è buono per i panni di lana, et il sapone. A. Gusterò forsi io un limoncello? P. See eglino maturi sono, col odor di cedro ben coloriti, et alquanti giorni sian stati staccati dal alberi, hanno, mà più debiliment, le virtù, e facoltà de cedri, il succo loro fa appetito, ferma il vomitò, incide l'humori grossi, resist all febri malign, amazza i vermini, il succo del' acerbi, preso alla quantita d'un oncia, e mezza con maluagia, caccia le pietre dalle reni, et i verdi piû valorosament fan tall effetto. Diego più si taglian minuti, e sopra loro si pone sale, acqua rosa, & zuccherò, e si manucan con pesci, e carni, che e salsa ottima, per farbuon appetito, dan buon gusto all bear, e dalle reni, e vessica gagliardament cacciano le renelle, per il medemo effetto si mangiano in insalata minutamente tagliati con acqua, melle & aceto, ma nuocano all stomaco, a dolori colici, e generan melenconia: si corregano col zuccatò, e cannella. A. Credo, che le Granate, ò molegrave, ò pomi granati altresi habbino le lor virtù. P. Le dolci giovano all stomaco, petto, toss, coitò, l'acetose all fegatò, all febri ardenti, & acute, alla seat, mitigan l'ardor del stomaco, il medemo fa il lor vino, & il lor siroppo, la collerà gagliardament spegne, non lasciano le superfluita salir all capo, e tutte provocano l'orina. Le scroze loro saluano li panni dalle tarmi, cosi fa quella del cedro, ò limone, qual di piú preserua le foglie delle Rose secche, che non generino vermi. Il vitio l' una dell' altra granata si correge, usandosi amendune insieme. A. Pigliate per amor mio signior quest quattro nocchie, ò Auellane. P. Io la ringratio, & altresi le goderò per amor suo. Le domestiche sono le megliori, e massime rose, e gross, poco coperte, piene di molto humour, ne da verminisian state toccate, le lunghe sono più soavi all gusto, nutriscano più delle noci, accrescano il ceruello. A. Quindi forsi cotanto piacciano all donne, per sovenire alla debolezza loro. P. Tre, ò quattro mangiate continuament nel principio del pranso, liberan dal dolour delle reni, e dalla rennella affatto; mangiate con Ruta, ficchi secchi à digiuno, conseruano dalla pest, le crude si coprano aguisa di Coriandoli, col zuccharò, e sono gratissime al stomacò: má son dure da digerire, pur grate all fegatò, generano qualche ventosità, e molta collera, e troppo manucandosene, fan doler il capo. A. Costi sono alcune Noci, ne mangiaremo forsi? P. La noce nuoce alla golla, lingua, palato, eccità la toss, dolour di capo, fa crudità, seat, e vertigine; ma scioglie i denti stupefatti; infusa in buon vino, men nuoce, ò condita col zuccarò, e melle: ma scalda nell' inverno il stomaco, e giova alla hora à vecchij, flemmatici, e melenconici, se non patiscano stretezza di petto: una noce posta nella pignata, presto fa cuocer la carne, cosi messa dentro d' un pollo; quando le noci fan gran copia di frutti, significano abondanza di biade. Due noci secche, due ficchis, venti foglie di ruta, un granel di sale, pest, e manucate à digiuno non solo dal veleno, ma anchor preseruano dalla pest; mangiata à digiuno, giova a morsi di cani rabiosi, e masticata, e posta sopra il morso, ad esso è bona. La scorza verde delle noci supplisce in luogho di pepe nelle vivande. A. Per niun modo voglio lasciar d' assaggiar cotesti pignoli. P. Son caldi & humidi, e se non sian ranciti, son buoni, assai nutriscano, cotti con melle, ò zuccaro, purgano il petto, provocan l' orina, ristoran la natura debile, nettan le reni, e vessica, conf●riscan à dolori de nerui, e della sciatica, son boni á paralitici, à stupidi, à tremòli, mondificano il pulmone, sono utili all petto, e però grandemente à Tisici, eccitan la libidine: ma si devan usar sobriament, per esser alquanto duri, per correggerli, prima s' infondano in acqua tepida, indi da flemmatici si mangian col melle, da colerici col zuccaro, nel verno giovano à vecchi col melle. A. Gli Pistacchi oltra modo mi piacciano. P. See son verdeggianti di dentro, son maravigliosi in risuegliar l' appetiti venerei, levano l' oppilation del fegato, & altri effetti fanno di sopra dettis: ma nuocano all calide complessioni, ma non, se nel fine, ò nel principio della mensa si mangino, dopo essi pigliando zuccaro rosato: nuocano à collerici, giovano à vecchi, e flemmatici. A. Manucaremo quattro amarene, ò marasche? P. Come gli piace. Stringano il ventre, incidano la flemma, rinfrescano, dissecano, & corroborano, e megliori sono le gross, e ben mature: smorzano il calor della cholera, tagliano laviscosit à della flemma, eccitan apetito, e si conseruan col zuccarò, ma esasperando il stomaco, nuocano à debili di stomacò, e vecchi, giovano nel caldo della state, e megliori sono col zuccarò, e convengano all febri pestilentiali. A. Cotesti armeniache, ò maniache, ò grisomole, ò biricòcoli all' odour, & alla vista mi piacciano, ne volete? qui sono al vostro piacere. P. Son frigidi, & humidi, furno portati d'Amenia, le col●rite e gross son le megliore con nocciolo dolce, chiamate Alberges, distaccandosi dall' ossa fan orinare, il lor nocciolo occide i vermini. Si seccano all Sole, ò nel forno non tropo caldo, spartite prima per mezzo & più spesso, che sia possibile, asperse con zuccherò spoluerizato, vagliano come la pasta di Genova, essendo che esse fa●te in pasta si acconcian in tall modo: ma movano il flusso del ventre, gonfiano il sangue, si convertano in collerà, son di mal nutrimento, generano febri pestilentiali, putrefacendo il sangue, nuocano alla flemma, fegato, e milza. Si corregan mangiandosi anisi, ò cibi salati, ò conditi con spetie, e bevendo si indi buon vino ancora. A. Non mi prohibirete già, credo io, che non manuchi di quest ciregie un popò, dopo che l' altrine devorino fin tanto, che sian pieni, e satolli. P. Non l' altri, ma seguite la ragione, io non ne voglio, che per isperienza io provo, che assai mi nuocano. A. Sciocco è, chi conoscendo, fugir non vuol il male: quali son le megliori? P. Quella di dura sostanza, been mature dal Sole, e non col arte, non offese dalla pioggia, come soon le Corgne, le corbine, & le acquaiole (come sono l'Inglese) son da fugire; delle austere debt Marasche, le migliori sono le Palombine: le dolci buone aprano, le secche, massime le visciole, stringano, smorzano la collerà, tagliano la flemma, see cotte sian col zuccarò. A. Dunque non nuocano? P. Le dolci son nemiche all stomaco, generano lumbrici nel ventre, humori putridi, subitò si corrompano, e putrefanno, per la lorventosità gonfiano il stamacò quando se ne manuca assai. Si correge il lor vitio, col manucarne poco, e se nulla, meglio è, massime all bell donne, i generandole putrefattion nel stomacò, e contaminandole il sangue, le fa cineritie, pallid, smorte, & ingrate ad awisarle. L' altro modo di corregerle sarà dopo esse, senza intermission di tempo, piggliar cibi d' ottima sostanza, salati, & acetosis, e non si mangiano per cibo, ma per spegner la seat, e l'ardore della collera: ma pessime sono per gli vecchi, e flemmatici, e consequentemente per le donne, il più delle quali, anzi quasi tutte, son flemmatiche, donde vediamo tanto giovarle il coitò, che con mill catene non pono esser frenate, quindi dice un leggista. Mulier est de illis bonis, adeo corruptibilibus, quae conseruando, conseruari non potest. A. Non ce è mente, che pensa, ne cuor che vaglia, ne occhio che veda, ne chiave, che chiava, ne uscio, che chiuda, ne catenaccio, che stopis, ne catena, che leghis la donnesca frode, lasciamole, che con la l●r libertà, le dishonest dase si sferzino, e le honest meglio risplendino: per amor loro manucar voglio un Dattero, ò datero, ò dattilo, P. Ben dicesti per amor loro, essendo il lor amore, si come il cuor altresi, nel dattilo. Generà un sangue, che subito si commuta in collera, fanno uscir le morene, oppilano il fegato, è la milza, viscere, e vene, donde long febri si generano, cotti col zuccato son men nocivi, ò dopo usando cibi acetosi, e con l'aceto, se non siano acconci col zuccarò nuocano in ogni tempo, & ad ogni etade, e complessione, ma ingrassano, lubricano il ventre, e giovano alla toss. A. Hor veniamo all'oliue. P. C ' è poco da ghignare, danno poco nutrimento, tardi si digeriscano e le salate infiammano il fegato, e levano il sonno, le condite nell' aceto son megliori, giovano ne tempi freddi, à tutte l'etadi, e complessione, e si devano manuor nel fine de cibi, per corroborar il stomaco, & aggiutar la digestione, e chi fa altriment, proceed senza ragione, & ordine. A. Volete delle Pesche, ò persiche? eccòne à vostra voglia. P. Per me sian arrancate, e suelte, sono frigide, & humid, e l'amandole loro called & secche, le duracini, che non si staccano, banno più del co●ognino, però s' appellan persiche cotogne: si devano manucar nel principio del pranso, perch lubricano, & i●fonder si devano nel vino, il cui spirito tirano elleno per li suoi pori, indi resta insipido: ma son tanto nocive, i in conchiusione generano l' hidropisia, & alcune cercano, come s' è detto, corregerle con vino; ma fan peggio, perch il lor succo nocivo più tosto vien portato all vene: ay noccioli de ● Persici manucati, levano i n●cumenti de fr●tti, son ottimi à colici, à vermi, alla ventosità, à mondificar il stomaco, all'opilationi del fegato, spezzan la pietrae delle reni, e vessica, le liberano dall' escrementi flemmatici, e chi ne piglia ogni mattina otto, ò dieci, e se ha il fegato tropo caldo, due conseruan l' huomo sanissimo, e la lor conserua ferma li denti. A. Echo le Prune, ò susine prugne, che si visitano, e noi non voglian visitar esse? eccòne set per restorarui. P. O, che sono frigide, & humid, le Damaschine, ò Damascene son molto lodate, see sian mature & dolci, e si chiamano Damascine della Citta Damascus di Soria, purgano la collera, spegnano il calore, levano la seat, rinfrescano, & humettano il corpo, il lor succo cotte, eccità l' apetito, scema la sete de febricitanti, & con la Scamonea, la polpa d' esse, e Manna si fa l' elet tuario durantino assai usato in Roma, aggiontevi l'infusion di sena, polipodio, anisi & cinnamomoma li sudettis frutti nuocano à stomachi deboli; ma non, se nel principio si mangino col zuccaro, indi bevendo ottimo vino, A. Se vi piace un Cocomero, & anguria cotesti vi aspettano per seruirui. P. S'●o (che Dio per sua bontá mi liberi) fosse assalito dell' ardentissima febre, per scomar il calor, di loro mi seruirei; ò de lor semi per le reni, e vessica per provocar l'vrina, overo se havesse un stomaco caldo, & secco, & abondasse di soverchio calore, la polpa loro usarei, ò se patisse aridità della lingua: ma per Iddio gratia, essendo fuori di cotali accidenti, non mi pono generarse non cattivo nut●imento, presto corompendosi si convertan in humour s●n le à mortiferi veleni; ma qu●lche è peggio, sminuissce il s●me, estingue madonna Venere, e generà nel stomaco viscosa flemma, qual ca●iona longissime Febri, per diffondersi nelle vent, à quelli ch' hano flemma nel stomaco, fan nausea, generano doloricolici, & passi●ni Ip●condrie: nel principio de cibi ascendano come il Rafano, son men nocivi nel fine, e più facilment si digeriscano, si correggan col seem Am●o●; ma à frigide & humid complessioni, & à vecchi son inimici. A. Dunque, non ne volete gustare? P. No anco toccarli mi piace. A. Eccovi in loco loro supplir voglianò le fraghe, ò fragole. P. Son frigide nel primo, & secche nel secondo grado, se fossero rose, been mature, di buon odour, e domestiche, smorzano l'ardor, & acutezza del sangue, spegnano il fervour della collera, rinfrescano il fegatò, levano la seat, provocàno l'orina, & eccitano l' appetito, ma quel che è ottimo secreto, il lor vino dissicà i quossi del viso, chiarificà la vista applicato all'occhi, levandone le nwolete, asterghe la pelle del viso guasta da moruiglioni, ò bruscivoli: fermano le lor frutti le dysentery, ij flussi delle donne, & giovano alla milza: la decottione delle frondi, e delle radici bewta assai giova alla infiammation del Fegatò, mondificà le reni, e la vessica, l' acqua distillata dalle fraghe ferma il flusso del sangue in tutte le parti; ma nuocono à tretremoli, à paralitici, & à dolor de nerui, il lor vine imbriacca, e che ne manuca assai, sovente cade in Febri malign, perch si corompano nel stomacò, & altresì generan humour corrotto: ma ben nettate prima, lavate con vin bianco, & asperse di zuccaro convengano nella state à cholerici, sanguigni, & à stomachi caldi, se prima però le manghino avanti l'altri cibi in poco quantità. A. Non mi negarete già, ne farete talinguiria all Melone, ò pepone di non assagiarlo? P. Se egli fosse di bon odour, e di sapore esquisito, grato sommoment all gusto, frescho, & maturo volentieri ne gustarei; ma egli non ha, mipar, odor veruno. Dove è egli germogliato, in Inghilterra? Ohime che piscia, conseruatelo vi prego per la cavalla, io non ne voglio à patto alcuno, sol il rimir arlo mi partorisce nausea. A. Dicano pur, che Albino Imperatore se ne dilettava in modo, che una sera mangiò cento persiche di campagna, & dieci Meloni di Ostia, quali in quel tempo eran i più lodati. P. Se fossero di quella soavità, che sono in molti luoghis, e quasi per tutta l' Italica, con ogni mio poter seguirei tal essempio, e meglio il mio gusto, oltra che rinfrescano, nettan il corpo, provacan l' orina, cavano la seat, eccitan l' appetito, e quei che assai ne manucano, si assicuran dalla pietra, e renella: ma fanno ventosità, dolour nel ventre, facilment si convertano nelli humori, che ritrovano nel stomaco, difficilment si digeriscano per la lor frigidità, donde eccitano vomitò, flussi colirici, e corrompendosi in febri malign, e petecchie generano. Si corregano col mangiarsi à digiuno con buon cascio vecchio, e cose salate, e bevendosi appresso ottimo vino, indi manucando altri cibi di bona sostanza; nuocano à flemmatici, e melenconici grandament. A. Talche se io non erro, non ne volete? P. Non già di questifatti per arte, oltra che di già tanto ne manucai in mia giuuentù in ogni part di Italica, che hor li do un perpetuo valet. A. Quello chente sia, che qui è present, è all suo seruigio, ne per molestarla, ma per aggradirli, però faccia quanto li place: ma V. S. osserui che aira soave e questa? P. L'●ere è sopra ogni alira cosa necessario alla conservation, e sanita del corpo. A. Voi dite il vero, vivendo l'animali con bisogno d'un continuo refrigerio del cuore, qual si conseguisse con l'assidua i● spiratione dell' aere, & tu●te l'al●re cose schiffar si pono, ma non già questo, che si come la respiratione non si separà dalla vita, ne parim●nie la vita dalla respiratione. P. Chi non sa, che sovente per quaiche interuallo potiam vivere senza cibi, ma niente senza l'aere, che sempre en●ra per le fauci, e dal polmone se ne vola all cuore per refrigerarlo. A. Dunque essendo egli di cotanta importanza, goderemo di questo sereno, chia●o, vol●o all'oriente, non corotto da nebbie, ne da vapori de laghis, stagni, e paludi, caverne, fanghis, e poluere, che per l'aere polueroso appresso i Garammanti l'huomini à pena pono giognere à quaranta anni. P. Ne men potiamo hor dubuare dell' aira freddo, boreal, Australe, nel del notturno, ne di quello, che si riceve dalli vapori dell' arbori, delle noci, ne sotto ij ragij della Luna, ne del grosso, turbido, ventoso, ne corrotto dalle putredine d'alcuna cosa. A. Quando cio fosse, ci sarebbe in vero molto nocivo, p●rche ci aggrauerbbe il capo, offenderebbe li spiriti animali, con la sua tr●po humidita r●lassando le gionture, e facendole pronte à ricevere ogni superfluit à. P. Godiamo dunche, mentre s'e lecito, di questo temperato, e tall mi par ess●r● quando t●amontando il sole si rinfresca, e nascendo il sol subitò si riscalda, e tall sort d'aere credo, corferire ad ogni complessione, ad ogni sesso, ed ad ogni etade. A. Certo io godo di goder di questo aere puro, chiaro & temperato, facendo la sanità, chiarificando i spirit●, e'l sangu●, rallegrando il cuore, e la mente, corroborando tu●te l'attioni, solli citando la digestione in tutti i membri, conseruando il temperamento, prolingando la vita, del che tutto il contrario fa l'aere cattivo di sopra detto: i muta i corpi nostri più, che altra si voglia cosa, e li corrompe: P. Ma ditemi (per passar il tempo) come tall aere corregeresti in assotigliarlo, e dissoluere i grossi, e viscosi humori? A. Col fuoco nella slanza, di legne odorifere come di Lauro, Rosmarino, cypresso, Ginebro, Quercia, Pino, abet, Larice, overo formarei un pomo, qual odorarei di not, e giorno, pigliando zaffarano una drama, & mezza, Ambra orientale scropolo mezzo, di M●sco drama mezza, di Storace, Calamita, e di Lauro, Anna scropolo uno, e le dissoluerei con Maluagia, e ne comporei, come di sopra un pomo. P. Io son diperere, che l' huomo meglio si preserui dalla cattivo aere col buon fiato, tenendo in bocca Terriaca, il Mithradato, ò lafoy confetione Alchermes, e stopiciando i denti con la Zedoaria, ò Masticando l' Angelica; ò pigliandone à digiuno in conserua. A. Ed io ho provato, che nel tempo della pest ottimo è portar in mano, & odorare una balla di ottimo Sassafragia, che nato sia in paesi calidi, ed essa balla cavata di dentro à torno, habbia la sponga bagnata in bona acqua rosa, & ottimo aceto rosato; defendendo però il stomaco, e petto con pelle d' Agnello, ò Lepore, ò pezze di rosato, essendo le debt parti madre dell'infirmitadi, e mal custodite, e guaste, si guasta il tutto. Ma come in vero conosceresti la qualità dell' aere? P. Metterei la not all sereno una spogna ben asciuta, se la mattina la ritrovasse secca, secca anchor l' aira sarebbe, e se molle, humida; ò porr●i un pane fresco all sereno, qual muffendosi l' aere sarebbe altresi corrotto. A. Ohime, che mi assalisse il sonno? P. Guardatevene vi prego, essendo il diurno, meridiano molto nocivo, se non fosse per consuetudine ò che nella not precedente non havesse dormito, ò per sentersi i membri lassi, ò essendo il stomaco debole, che in questi casi deue dormire, non col capo basso, ne coricato, ma sopra una sedia con la testa alta. A. Dunque che faremo dopo il cibo? P. Pigliamo qualche cosa stitica, senza beverci sopra, e queste sono Pere, Nespole, Cotogne, un popo di cascio, che cosi sugella il stomaco d' onde il calor naturale più s' ingaggliardisse, e si impedisce l' ascender de vapori. A. Manuchiamo dieci Coriandoli inzuccherati, & un pezzo di cotognato. P. Questo certo mi piace, che se prima si piglia string il flusso, se dopois i cibi sigilla il stomacò, aggiuta la digestione, e fortifica la debolezza del stomacò, talche con confidenza diro, come disse il Poeta: Si vis me mitem, si vis dirimere litem, Da Diacidonitem, da mihi frater item. A. Hor spasseggiamo lentament, se gli piace, e poi sederemo. P. Post cibum aut stabis, aut gradu lenté meabis. A. O lafoy: dubitò, che cotesti miei seruidori, dopo essersi pasciuti, siano iti à ripossar un poco. M. I comandate Padrone? A. L' havete ancor ispedita? M. Già un pezzo fà. A. Ma perch niun si lascia vedere? che facevate padroni mi●i? M. Sedevamo costi in salla. A. E chi era con voi? confessa il vero, M. La camariera della Signora. A. Ah, ah. Non cavalca il Medico senza la Mala, ne il calcante senza la grima. Ma à che badavate tanto? M. Favellavamo di vary cose insieme. A. L' Vniversità di Padua, e di Parigij eran unite per far Collegio▪ Ei ghigna; che vi ne par Signore? meritan l' acqua cotta, che bevan? P. Il star in schena è noia alli spondili, dopo pranso il seder ha assai del savio, in vero non meritan se non load, in pigliar tanto più bene quanno più pono. A. Sta been, assai ben balla, à cui l' altrui pazzia ben sona. P. Amentatevi signore, che chi ha compassione, compassion merta. A. Tanta discretione havesser eglino, quanta patientia ho io: ma non ci è rimedio: l● nostri fanti per la lor concordia, e le donne peril nostro senno, la lor stella, e presontione fanno, e faran sempre à lor modo. P. Iddio permette, e sovente la Natura, e sempre la politia del mondo vuole, che altri sian sudditi, altri sian signori, ne alcuno tall ordinaria leg puote, sopramo●tare, se non con straordinarimezzi, dettis caso, fortuna, ò sort, donde se essi patiscan, e noi compatiam essi. A. E chi osara di far altriment? essendo all fine noi tutti servi del peccato, delle leggi, delle nostre passioni, e quelche che è peggio, de nostri vitij. P. Siamo tutti imperfettis, e non potianeo denegar ad altri, quella pietà, che bramiamo per noi stessi. A. Se gli piace, anderemo à spasso. P. Molto volentieri, ma por cortesia non gli rinscresca, dimorare un tantino, e tantosto à lei ritorno. A. Asuo piacere. DIALOGO. III. Fra il Sig. Falsorino, e Bulugante Seruidore. Quali favellando insieme usan le phrasi apartenenti al vendere, comprare: e discorran delle cose, i fan di mestiere a far viaggio, alloggiare, pagar Hosterieri, con belli, curiosi, veri, & arguti motti, e necessaij avisi. Falsorino. EBene hai tu ispedito quanto io ti commessi, ò, alla tua vecchia usanza, ti sei dimenticato qualche cosuccia? B. Per non inciampare in tall errore, notai cosa, per cosa comandatami da V. S. e dindi il tutto feci. F, Il tutto sta bene, se scrivesti il tutto, e'l tutto hai fatto. B. Cosi io feci: ma iscusatemi Signore, non anchor habbiam comprato quelle cosaline, i V. S. mi diss. haverdi bisogno. F. Questo mireca gran noia, e tutto mi sconcia: patientia: non c'è rimedio: andiamo alla città. B. Costi sono ricche, e assai ben fornite bottege. F. Giovene, dove e'l tuo padrone? Egli è sortito, ma io son presto, per sergir V.S. in ogni cosa. F. Voi altri fattoreti, dopo un pelago di mallate, e false parolle, per parere sufficienti garzoni, nel dimandar, sempre strafate: ne mai (massime scoprendo il compratore esser forestiere) vi riducete à un tandem honesto: ma il Padrone vedendo con chi tratta, c'ol oltimo pezzo, legga, ò tosto scioglie. F. Con vostra licenza amico, vorrei comprar tre paia di Guanti, uno d' Agnello, l' altro di Capretto, con un paio di Capro: ma digratia non usiamo ceremony, ne dilationi; quel che si fa nel sine, facciam lo nel principio, comenciamo dalla coda à scorticare: lasciatemi vedere glimegliori. Quisti son tali, ch'al present mi ritrovo. F. Come son mal cuciti, la pelle ha di fu●ri molte magagne, e diverse macchie di dentro, non havete di meglio? di gratia non mi fate badar fuor di proposito. Echo gli più belli, e più soavi, che si possan ritrovare. F. Poco mi satisfa la pelle, son maltagliati, han sgarbata forma, ne han odor alcuno, pur, che vi darò di questi? Set soldi. F. Dimandate all' Holandesa trevolte più del commun prezzo. Vi darò quattro soldi. Io non posso. F. Dite, che non volete. Eccòui gli miei denari, se non vi contentate; Amici, come di prima. Acciò potiate ritornar vn' altra fiata, mi contento di perderci. F. Sia castrato chiunque vi crede: à rivedeci mastro. Bulugante dove andaremo per provedermi di pannolino. B. Costi è una camisciara, ò cucitrice. F. Sibertoloto sono tue amiche? hor ti comencio conoscere: vuoi che io m' intrinca, con tali false Siren, uccelesse, e feign, covemelle, bergumelle, bertuccie, bezzuche, Papàgalli, berlingacione nate sol per gazzetare, gozzolare, & por ogni Hosteria, Taverna, Bettolà, & in ogni buco gozzovagliando, berlingacciando, e berlengando, bertonare: non sai tu bertuccione (salve l' honest) di i putino: alontanati dal sterco: lasciale bronfare, e b●rlingare, non montar so lafoy bica per suoi fatti, ne suoi misfatti, ne per lor coccole, e bichiacchie, non potendo un infame, se non se stesso offendere, senza infamar alcuno. B. Costi c' è un mercante nostro amico. F. Se non dall' amici, nel comprar, mai fui ingannato, co l'altri son assai ardito, e perspicace, ne alcun interest acciecar mi puole: andiam à cotesto, che mai io vidi: Amico havete buona, e fi●a tela di lino d'ogni sort. C ' è quanto potete desiderare, eccòne diquattro sorti: vedesti maila migliore? credo che no di certo. F. Quante verge è longa cotesta pezza intiera. Circa trenta. F. Quanto la vendete alla verga, e qual, vi prego, è l' ultim● prezzo d' una pezza. Aragione di dieci soldi il bracchio, sono sessanta scudi in tutto. F. Di gratia con brevità ritiriamoci all' honesto. Vi darò in cotanti, un scudo, e un quarto della verga, e pigliarò tutta questa pezza, e mezza dell' altra. Se V. S. non volesse pigliar tanta quantità, ne vorrei almen due scudi di Francia all bracciolare; miratelà bene, non c' è pur un diffetto, ne somigliante potete ritrovar per tall prezzo, in tutta questa città. F. Voi dimandate troppo, il vostro precio eccede il rigoroso, qual si tolerà in pagamento di moneta morta: con poche parolle conchiudo, haverete tanto da me, non più un bagatino: se vi contentate, benè quidem: se non, io me ne vado senza imitar la moglie di Lot. Non voglio rifiutar denari: le vary speses della condotta, dazzi, che ogni giorno nell' Europa crescan aguisa del capo delle Lumache, il fitto del fontiò, magazzino, e della bottega, la seruitù, la perdità sovente di molte pezze, et la fatica, ci son cosi gravi, che spesso ci perdiamo. F. Purche non perdiate l' anima, il tutto è nulla, dovendo ogn'un all fine lasciar il tutto. Bisogna à V. S. altro per hora? F. No, vi ringratio: Bulugante, shorsali tanto: andiansene senza dimora. Iddio vi conserai. B. Hor Padrone, che più ci resta? F. Come di già ti dissi, dimani si partiremo. B. Senza alcun fallo? F. Senza fallo: sei forsi Leggista? à che tante chimere, e repliche? B. Dunque porò il tutto in assete. F. Fa presto quanto tidissi di voler, portar meco: raccorditi forsi? B. Se ben mi soviene, così io credo, ma à che grattandovi il capo, mirate il cielo, vuol force piovere? F. Penetrì poco. Petrar. Che contra il ciel non val diffesa humana, Ne mutar si può, ch' ha d'auenire. Tass· Go. Petrar. Purchi troppo s' assotiglia, siscavezza: E nulla fa chi troppe cose pensa. Io consideravo, quanto sia molesto, il veder unseruidore con una valiggia in groppa. B. Pigliaremo, se gli pare, un cavallo per le rob: ò un bagaglione. F. A l' ultimo la spesa sopramontera il valour di panni. B. Lasciamolè à dietro in mano d' alcun fidato, che se le mandi. F. E dove è un tale? tu non sei Diogene? come comenci apputidire da sci●cco. B. Inuiamòle inanti, e ci saran di minor noia. F. Di leggieri le puoi mandare, ma mai riceverle. B. Andian dunche colà, done van nudi. Hor m'amment● V. S. le raccomandi all Signior Robi cotanto vostro intimo, e qual cosi v'accarezza. F. Chi mi loda, m'inganna: via più, che egli mi adola, via men gli credo, e dato, che ei fosse, come sono altresi, molti altri, verace, e sincero amico, pur comettera il tutto à quel suo seruidore, che è il più da poco, infingardo, falso, mendace, & hipocritone animale, che di pelle indegnamente vada coperto. B. Il tempo se ne passa, e noi col tempo: che devo fare? F. Veggio andar, anzi volar il tempo: Petrar. E fugge il mondo, è il tutto seco volue, Ne mai si possa, ne s'arresta, ò torna, Fin che ei n'ha ridotti in poca polue: Ti respondo, essendo meglio à chi ha senne, seguir il proproprio senno, voglio col altro mio seruidore, il tutto rimandar indietro, meco portar solament quello, che è conform, e meno all stato mio, accio occorrendomi tra l'altri attillatuzzo possi comparire: et hor mi occorre vn'al●ra ragione, che sarà di mestieri sempre pigliar rissa con vetturini, che vedendoti caricar il cavallo, sempre ti braverano adosso, ò ti darano vn'arestito, che nulla oprando le buss, ne li speroni, ti farà mill volte nel di, chiamar aita dal● ' inferno. B. Oltra di ciò giognendo, in Moscovia, Polonia, Alemagna, Francia, Italia, ò alirove, si come altri influssi, & aspetto di cieli, cosi altri paesi, diverso modo di favellare, di procedere, altra religione, vary form di gone conform alla varietatà, e mobilità de lor ceruelli ritro vareno, donde altriment V. S. vestendo, eccitaria alla risa tutta la plebe. F. Di pur, che intoppando ne banditi, per robbarci le rob, prima ci robbarian la vita, sperando di ritrovar quello, che quanto meno aggrava, via più gradisce. B. A lei sta comandarmi, e à me obedirla. F. Piglia meno, che sia possibile, e quanto meno, tanto più sarai savio. B. Se gli pare, mettero nella valiggeta di cuoio co la cateva, e'l locchetto alcune poche camiscie, fazzolettis, con simil cosete necessary: pur ditemi Padrone, nel cavalcare, e viaggiare, censumaudosi in breve gli vestimenti, e'l mondo mirando, non le virtù, ma sol la pompa, & essendo voi Gentilhuomo, come potrete troth l' altri comparire, & esser rispetatto. F. Apparasti, parmi, argomentare, ma non di rissoluere: voglio usar un leggeiero sopravesticivolo, che mi conserui il buono, ò offermandomi longo tempo in qualche città, dove debba esser conoscivo, mi provedero de nuovi vestimenti alla foggia di quel paese. B. Hor mi ammento d'haver veduto molti gran Signoripassar pel Italia privatament. F. Tali han gran senno, patiscan minor travaglio, si sottopongan à minor spesa, schifan molti perigli, e non fanno come molti Polachi, & altri, che per bória ne lor viaggij, non spendeno, ma spandendo, e spegnendo il tutto col figlio prodigo, si partanno Signori, e ritornano seruidori, ò pien di debiti. B. Nulla dimeno un Nobile, come Nobile, & un Principe debbe, come Principe vivere. F. So. Petrar. Non convenirsi à un Signior esser si parco. Pur sappis ill passag gier più col civil proceder, patienza, verso chi la merita, e quel che peggio, quasi ogni sciocco, come fio, da esso la pretend: alter volte con la virtù, e col valour, via più esser istimato, che con la pompa senza senno: oltra i, quando il popolazzo, e la zurma (tropo all guadigno intenta col altrui danno) vede comparir qualche borioso, ogn'un d● esso di ricever gran doni, presupone, quindi l'adolano; ma all fine essendo impossibile donare à ciescheduno, e satisfar à tutti, pochiricevendo poco, et altri nulla, lo dispreggian come una vera Simia d' Europa, ò un vero ritratto di follia; l' honour fattogli convertan in disprezzo, le riverenze in obrobrio; li saluti in urtuperio; le coitesie in calunnie; il signor si, e'l signior no in mill ingiurie, e la lor memoria troth d'essi co perpetua in famia vi●e: ma sai tu, che ti voglio dire? B. No certo senza favella. F. O mia iniqua sort, i dopohaver ricercato pel mill piazze, mai ho potuto ritrovar un fante forfante, che senza parlar, ò almen m'intendi à cenno. Petrar. Pur nella front ogni pensier depinto, E nell occhi il desio del cor si leg. B. Certo, s'io non erro, egli è gran peccato, che la sort non vi facesse un gran signore. F. Cotesto ella non fece, conoscendo il cuor mio, come feccia aborrir le pomp human: ma perch giudichi tu la fortuna haver errato, in non farmi comparir sopra'l teatro, ò scena di questo buggiardo mondo, sotto la maschera di qual che gran colosso ò personaggio? B. Per scopror in voi un cuor maggior d'un Prencipe, qual, se egli è, non leggier, ma savio, con poche parolle vuole haver auttorità di far si intendere, e spesso con cenni esser obedito; e V. S. senza favellar, e motti vuol esser inteso; pur non parmidisdire à un gentle huomo, essendo ragionevole, il ragionare, e molto meno ad un privato, che non petendo con auttorità, almensi facci intendere con la dicchiaratione, e la ragione. F. Ragiono per diporto, sapendo un Re, un Monarca, e anchor iddio non voler, senza farsi intendere, esser inteso. B. Ma che più mi resta à fare? F. Ispediamola: prima che io ritorni dalla ceva, fa ch'il tutto sia presto, come se incontinente volesse cavalcare, e mentre nella camera, le mie rob sono à baraglio, non ci lasciar intrar huomo, che spiri, che sperando dirubbarti, ò con parollette, ò di dietro, o dinanzi, ò per fianco, mentre l'uno ti ghigna, l'altro ti truffis. B. Non son cosi cieco, come all ●un pensa. F. Se tu hauessi mill occhi, il punto non sta nel veder, ma nel fermar la porta. B. Darò io forsi odienza, come il Re dell' Indie, con una Zarabottana? siamo, penso, troth bnona gente, e in caso, che mi rubbassero, non c'e'l magistrato? F. Quando ti trovi tra hosti, ò dove si dà camere locande, à te apartiene custodir il tuo, fugir l' occasioni delle querele, et ad essi esser honesti; i see volpeggian: ti rubberano, e con ragione ti lamentarai, ti confonderano, di più con mill falsie t'infamerano, e riterano il furto: sai tu la causa? Petrar. Tal gente fa contra il vero all core un nodo. Credimi, che parlo con isperienza, pochi di cotesti sono, che non siam amacchiati d'vna common piece; in essi sol vitio regna, nulla di buovo, non timor d' iddio, ma fede morta; non san, ne curan in famia, ne men zelo d' honore, vertù in essi è spenta, sotto ombra di verità, verità e'sbandita, e verso i passagieri d'altra natione, ogni cortesia è ita: et il consenso de perversi vicini, & habitò nelle tristezze sol li fa auda●i in condennar l' honesto, e giusti ficar il reo; però come si cureran deal passaggiere, se non si curan d' honour, non di polititia, ne men d' iddio? B. Chi camina nel fango, uscir non puo senza sozzura: mi staram lontani, e io da essi. F. Di quanto hai da portar teco, non occorre, che te lo dicha. B. Il poco da poca noia, tall V. S. mi scriva, quale hor mi vede. F. Felice tu, se ti contenti, che la ricchezza del fante, e l'accortezza, e fedeltade. B. Cosi si dice, ma quel filosòfo voleva servingman ad un, che l'obedisse, et questo è commu genio. F. Chi been, è fidelment serve à un buon padrone, e tace, assai dimanda, e perseverando, assai riceve: e quanto à me, non parmi usar cortesia, quando io dono ad un buomo da bene, ma di ricever dono da esso, e quando ti troverò honesto, e prudente, (sapendo che La seruitù col premio si fa lieta Gli degni col pardon, con l'amor l'ire.) donandoti, non guidicaro donarti, ma di satisfarin part all'obligo mio: però portati bene, che tacendo, e ben seruendo ad un virtuoso, e nobil spirito, assai tu puoi sperare. B. Sarò fedele, nel remanente studiarò di satisfarui, ma V.S. per hora mi comanda altro? F. Haggio d'ascender in catedra per farti una lettione sopra ogni pontiglio? sovente debbi visitar, gli miei cavalli, vedergli a governare, fargli dare la biada netta, acciò non diuentan bolsi, costi affermarti, sinche l'habbin devorata, osseruargli il dorso, se offeso, ò rotto sia dalle sell, tastargli le gambe, e farle conseruar net, vedergli l'onghie, avertir li ferri, trovando in essi qualche diffetto, consigliarti col marescalco, e soprail tutto, custodirle mie sell sotto le chiavi, acciò i lor arnesis, e fornimenti, non sian robati, ò mutati in piggiori. B. L'istesso havea pensato d'asseguire, ● tutto il suo è sotto la mia chiave. F. Cotesta è buona traccia, e sicur sentiero, seguilò, che sarem d'accordo, e renderaci cento per uno. B. Ma signore havete pagato l'Hoste? F. Il più bello, che resta all passaggier, e'l far conto con l'Hostiero. B. Ogni volta, che giogno à questo punto, iosudo, e gielo nell istesso punto. F. Non già paghis del tuo? B. Però tanto più temo. F. Altriment fanno molti altri, che tenendo la borsa de lor padroni, subitò si vestan di seta, e se la borsa è ricca, e'l padron è cieco, e sciocco, agiongan campi à campi, et à case palaggi; et altri ritrovandosi in compagnia, dican alla brigata; stiamo allegramente●, i lafoy nave meet vela al vento della gran borsa. B. Chiunque trova buona borsae, e poco senno, certo ritrova, buona mondana ventura; ma iddio scoprendo ogni secreta frode, i debiti che seguan, e la diminution d' un ricco stato, chiarament ci manifesta costi esterui sol proprio interest, difetto di zelo del ben del suo suignore, et ut è spresso mancamento d'un buon governo. F. Non sai che'l mondo è di chi ha rete da pigliarlo? ma veniamo al quia, come farai per haver il conto del mio debito? B. Io chiederò la nota. F. Hor noto, che ben non hai anchor notato, come si nuoti in simil acque: Non è picciol difetto, andar semplicement con falsa, e'inganatrice gente, ma l' usar con essi arte, et esser cauto, e sagace, è gransapienza, e prevenir un malitioso con malitiae, non è mediocre ingegno, che dove non è veruna conscienza, costi fan profession di palliata conscienza, e dove non è veruna honestade, costi dimostran sempre di star sopro l'honesto, e sol di viver sopra il lor credito, e nel favellar con divotione, spesso nominano iddio, ma all fin col qual il tutto siconosce, col opre, scoprano di portar Dio nella bocca, e nel cuore tutto l'inferno, e tra de questi ogni passaggier mi disse li capo mastri esser l' hostieri, suoi servi, poco menche tutti quelli, ch' affitano alloggiament, o camere àforestieri: però l' hostolano scrivendo il tutto contra conscienza, per dimostrarsi da bene, e persona d' honore, ne per non scemar, l'vn, ne l'altro, non ostante qual si voglia a cortesia usatali (persuadendosi il passaggier esser obligato vsargli ogni cortesia, e loro ogni discortese villania) per post pasto t'imboccano con Pilato. Quod scripsi, scripsi: il conto non si puo mutare: ma da più, mira, ode, tace & osserua con qual fierino vuolto dice l' hosteriere à quel mendico, se tu non hai danari; va con dio, Logica bene, che se non hai anchor apparato, in ver cotesto ti puo far saputo. B. Misera è la pecora, ch'intoppa in un affamato Lupo, & infelice l'huomo, che cade nelle mani dell' huomo. F. Essendo dunche il mondo tale, Cum sancto, sanctus eris, et cum perverso perverteris. Petrar. Guir. Chi prende diletto d'ingannar altrui, Non si lamenti se l' altri ingannan lui: oltra che: Ne si fa inganno, à cui l' inganno piace. Quattro hore prima volpeggiando col hostolano, gratiosament entra in proposito, e fagli una narrativa d'vna affettione, ch' io li porto (ma non miràr la figlia) deal profitto, che andando, e ritornando sovente per questa via, gli posso recare, lodando l' alloggiamento suo, inviargli molti miei richi amici, et eglino altri; indi dopò, come t' ho detto, ritorna à lui, e digli, haverti, detto, che dimanimi voglio partire, e chiedegli il mio conto in scritto. B. Auertite signore, ch'io non son Poeta per ritrovar bell inventioni, ne dialettico per sottilizzare, ne Rethorico, per favellare, e persuadere aguisa d' un Tullio: ne men legista in inventar tiri, per sopir ogniragione: e cotesta gente col garrir stancaria ogni common. F. Nonti atterrire, ne attergare, i dove abonda● parolle, c' è carestia di ragione, e chifavella senza ragiove, tosto restà confuso, dove è ragione. B. Più 'pon quattro, che una sol lingua. F. Se vogliano, à lor costume, vincerti di parolle, e con buggy, lasciali favellar à lor voglia, sin i, con li pseudo profeti di Balaan, sputino il sangue, che all fin una valente risposta condita co'lvero, e la ragione, confonde il tutto. B. Tal gentaglia difede mortavivi, non si curan del vero, ne men conoscan la ragione. F. Credemi maneggiando ogni tuo affare, et imboccando l'huomo con li termini della conscienza, dell honore, del suo profitto, ò della speranza d' esso comporrai una tal pasta, che come quella della noce metello imbalordisce il pesce, così con questa abagliarai ogni uno. B. Maiscusatemi signore, non è maggior honour d' un gentil' huomo rimettersi all hostolano? F. Sol non mifainausea, ma mi aveneni il cuore, volendo collocar l' honour nellasciochezza. B. La liberalita, e'l splendour, o magnificenza pur propria è del nobile. F. Cotesto io affermo, masappis tu, che anchor non sai, come camina il mondo, che se Christo fece raccoglier, e conseruare i ramasugli, come non necessarij da consumarsi, per che l' huomo, che altro non è, ch'vn verme, sarà scialacquatore de doni della fortuna? B. Ma dove ill costume del paese altriment richiede, tall che, chi non spend, e spande resta additato? F. Altri non sileuan à volo, e pur han a le: nulla dimeno sappis. Che chi vuol volare, Petrar. indiarno spiega l' all. E però volendosi elenar, cadan con Icaro: chiunque segue l' abuso, all fin resta e confuso, dalla corte si ritira alla villa, e dalla villa nella città in privato stato, e dal palaggio alla capana; il savio discretament va temporeggiando; il magnifice, e liberale, conform all sue rendite spend con giuditio senza miseria: il prodigo fa speses eccessive senza risparmio, e'l tutto consumma senza verun honore, e fuor d'ogni propositò l' avaro per cumular, tanto è tenace, che niega il debito sussidio à bisognosi; e nel contrario eccesso, è così vitioso il prodigò, che consumando più, che non puole, per non mancar all vanità mundane, cosi resta indebitito, che inhabile è à sovenir à poveri, all' opere caritative, et apartenenti al culto divino, e al honore del proprio stato. B. Ma se tanto spirito, ò vento han nelle cose terrene, come via più non hauran nelle divine? F. Semplice che tu sei: anchor non hai aperto l' occhi: la lor fede è satisfar all mondo in apparenza, & anchor spesso ingannarlo, dalla vanità son eglino cosi acciecati, che in essa affatto perdano il senno, e col senno la fede, e co la fede l' anima gia n'era ita: donde restano cosi acciecati, che verso d' iddio del tutto sian più che tenaci, e col mondo omninament in alcune cose prodigi. B. Ma non volete, padron mio, che qual e'l gentle huomo distato, e nome, tall egli sia anchor in fattis? F. Deh che pel tropo spronar la fuga è tarda. Tu meno sai di quel, ch'io credo; bastare, parmi, ti due, quanto s'è di sopra detto; nulla di meno aggiogno, il gentle huomo dover, conseruarsi nel suo stato, come disse il testo: Sta in gradu tuo: il che mai egli farà, volendo satisfar alla vorecita del mondo: oltra i ogn' un sapendo quanto fruttifichino i suoi campi, et osseruando le superflue speses, dinanti Phonorano, e dopo le spalle di lui si ridano, et in tall crecredito lo tengano, che nulla fidarebbano alla sua fede, pur sonente lodandolo delle bell, e rich liuree, della lauta tavola, per le noue inventioni, capriciose foggy, e pel honorato seguito l'imbarcano pel ultima sua rovina, e spesso co'lricco Epulone, per inferno. B. Iscusatemi signore, per un sol colpo un alto Pino non resta atterrato. F. una sola sciagura, ò le continue mal regolate, ò le rade, ma accessive speses 'pon rovinar un nobile, un Duca, ò Imperatore, per l'accessiui taglioni, e none angarie, inchietar, e por à periglio, co se stesso, tutto il suo imperio, non potendo durar, chi con ragion non si misura: Quindi Salamone, chi non istima il poco, a poco, a poco cade, e all fin suanisce. Oltra che, li scialacquare con speses nell' hosterie, mezzo mai fù appo gli savi, d'acguistar honore, se non troth la ciurma. B. Assai conosco, et esseguiro il suo intento: F. Crede, mai schermitor non fu si accorte Petrar. Aschifar colpo, ne nocchier si presto A volger nave da gli scogli in porto, Come de i passag gier in ogni punto. B. Cosi convien in vero; parendo ogn'vno all mal fare sol esser nat●, sol nodrirsci difrode, quello, in cui l'hu●m più si fida, via più esser falace; e tall par santo, che non crede in Christo, tall che, chi non si fida, non sarà gabbato▪ F. Petrar. Questa vita terrena è come un prato, Ch'l serpent troth fiori, e'l herb giace, E se d'alcun sua vista all' occhi piace, E per lasciar l'animo più invescato B. Qual senno dunque sarà cosi sagace, che non si spaventi, ò tropo credendo à se stesso, non resti all fin ingannato? F. Per non cellar, ma riuelarti il vero, Dopo che sotto il cielo mai cosa vidi Petrar. Stabile e ferma, quasi sbigotio, Mi volsi, e dissi; guarda in cui ti fidi; Pur sol mi fido in colui, ch'l mondo regge, Che mai fallito, Non ha promessa à chi si fida in lui. B. Il fidarsi in dio, ha assai del pio, ma confidarsi ne l'huomo, assai del sciocco. F. Essendo l'huomo s'instabile, e proteruo; Del tutto è cieco, ch' in lui sua speme pone: Tal che quando mi metto à peregrinare in strain contrade, Il pie uà inanzi, e l' occhio ritorna adietro: nulla dimeno prima ben provisto, fra di me stesso ì dico. Che valera il saper à chi si sconforta? Prudenza, e patienza superà il tutto. B. Il passaggiere principalment debbe proporsi, disoportare, ● non viaggiare. F. Alpassagier provar spesso conviene Cousin, che à riccordar reccan, gran noia. E à dirle, è nulla un hora, e breve un anno. Dunqué. Cerchiam il cielo, se qui nulla si piace. DIALOGO. four Fra il Signore Falsorino Italiano, Bulugante Inglese seruidore, Datiari, Hospiti, Barcaroli, & ill Patron, e fante insieme favellando, usano le necessary frasi a viaggiare, allogiare, pigliar camera, annolar cavalli, o Nave, o Barca, o Felluca, e con varij faceti motti, e diversi necessarij avisi, e Poeticament ragionan della bellezza d' Italia, e delle brutezza delle sue angarrie. Bulugante. SIgnore gli piace di bear, ò di far colatione prima ch' ella si parti? F. Parmi non troppo sano il manucar per tempo, tutta via havendo patito la not passata una gran seat, voglio pigliare un popò di pane, e bear un buon tratto del meglior vino, che sia nell hosteria per corroborarmi il stomaco. B. Io vado per esso, high cora l'hauerete. F. Ma dimi prima; hai satisfatto l' Hosto? B. Signior si. F. E' egli contento? B. Contentissimo, benedice vosignoria per mill volte. F. Egli fa contra mia voglia, dio mi preserui dalla benedittione di cotal g●nte. B. Aspetta vosignoria in breve. F. Sta been. Quando io ci ritorno, à rivederci; ma all tuo discorso eran forsi presenti la madre, e la figlia? B. Amendue v'erano, e quando io depingneva con ogni bella gratia all' hostiere l'affetione, i V. S. gli porta, la figlivola con la lingua, aguisa di gatta, si polliva, è arrubinauca le labra, col fazzoletto si lisciava le got, ninando, e mirandosi d'intorno si faceva tutta accetatuccia, indi drizandosi in linea retta, sotto voce cantando versi amorosi, spasseggiava per la camera, sovente interponendo alcuni singhiozetti, e cordiali sospiri, indi mirava la madre, e lei la figlia. F. Oh, oh, son vecchie noue: la vacca è ruffiana, la vitella putana. Ma dove son le sell, e valigetta? B. Gli cavalli son già sellati, e la valigetta è presta sopra il cavallo nella stalla. F. Il servo, che è di suo capo, rado s'menda: chi è avisato von si puo iscusare: credi tu quando io ti parlo, facci, per passar il tempo? il mio avisarti, è vu comandarti: non ti ammenti di quanto io ti dissi? hor vedendo, i far vuoi à tuo senno convien, i tu appari alla tue speses: io ti protesto, che se perderai qualche cosa del mio, mi satisfarai del tuo. B. Farò come il cane spellato dall' acqua bollente, i teme anchor la freda. F. string le cinghie, progimì la mia bacchetta, e tien lafoy staffa, che hora io ascendo nol nome di dio. Guir. Chi ben comencia hà la metà de l'opra, Ne si commencia bense non dal Cielo. E fortunato fin non puo sortire, Se non la scorge il Ciel, mortale impresa. B. Comandate niente altro padrone? F. No, ascendi ancor tu, ma prima dimmi, dimandasti à che part debbiamo andare, e voltare? B. Ho scritto per ordine, li nomi delle ville, delle castella, le miglia, e la distanza dall'vn, all' altro luogo. F. Osserua quanto dilettevole sia in questa calda stagione, il cavalcar nella fresca aurora. B. Cosi altresi io gusto, may l ciel c' aiuti con tanti rivolgimenti di strade, quali dubitò, tutte esser cattive. F. Tass. c. 19.26. Può, credo, il cielo agevolar la strada. B. Qui c' è una croce, dalla qual nascàn tante le vi●, i hor mai ogn' un resta in tall guisa abbaccinato, che non sa di certo, per quale caminar sicuro. F. Non la croce, ma gli huomini col lor variare, fan gli altri variare, ma sia come sia voglia, per qualcheduna cavalcar bistogna: à che temi? Tass. c. 18.92. Nonsai tu, con quante forze iddio m'aiuti? B. Ma se per quella, che in ver parmi più si cura, larga, e battuta, niun ci vedo caminar in verò, ma sol in apparenza? F. Guir. Non ti shigottire, che Scorta non manca a Pellegrin, ch' ha lingua. B. Ma se fosse una de quei, che aguisa di Mercante, cercasse, non solament di vivere, ma di arichirsi co la sua Mercantia, e con magralogia mi persuadesse la tale esser la più sicura, e molto meno, ch' io ei la conoscesse, e se pur volpeggiando simulasse esso andar per essa, inviando me verso la faticosa & erta, che non si vede, se non per fiato, egli à tutta briglia sempre tenendo all basso, osseruando io che fugge in vero, ciò che con nude parolle ei per ver m'insegna, credetemi, ch'io non gli credo. F. Tutta via egli è pur necessario, che ce ne sia una buona per noi, se non vuoi dire Guir. Che solà è una salute Al disperato, il disperar salute. Sei tu nuohiero? d'ye mirando il cielo sta di bona voglia; via, segue senza interest, quella che per le vere norm ti par più vera. B. Ma mititubà il core, che niun si vede. F. Non dubitare: Tass. c. 20. — I vertù all valososo unqua non manca; e Petrar. Chi smarrito ha' la strada, tornia dietro, Chi non ha' albergo, stia in su'l verde, Chi non ha' oro, ò lo perde, Spenga la seat con un bell vetro. B. Dunque ne l' avenir più debbo esser audace. F. Tass. 18.73. Si audace si, ma cautament audace. B. Ma che diresti signore, se restando noi all sereno, à suo buon caso, et a nostra rea fortuna, sopra giongesse vn' affamato Lupo? F. Faressimmo contra il contiglio del Poeta. Tas. Gof. Non rimaner à l'orba not alcuna, Sotto il pouero ciel, luce ci Luna: Ma bisogna mirar più inanti, che Tass. c. 13.53. A not rea, giorno più reo succeed— pur non ti scomentire, poscia che: Petrar. Ogn' un dal di che nasce, ha sua ventura. B. Cosi parmi d' osseruar, ma pur si dice, ogn'vno esser architetto della sua sort. F. Tass. c. 10.20. Più sovente advien, che'l saggio, e forte, Fabro à se stesso è di beata sort. Ma ancor non bai provato, che quando io voglio, Tass. c. 8.19. Ho'l spavento ne l'occhi, e in man la morte— oltra che in vero nulla mi puo terrire, che più, che sovente ho già provato. Tass. c. 20. juarij assalti, e'l fire horror di morte, Ei gravi giochi del caso, e della sort— e pur, quando morir dovesse: Tass. 19 Vorrei morendo ancor parer non vinto. Ma à che ridi? Tass. Creddi, che sarebbe opera più di furor, che di speme. B. Confessiamo il vero, senza haver noi cenati, presti gli saremmo per una lauta cena, è cotesto parmi la mondana providenza tanto essaltata, co l' estrema miseria di molti, beatificar un solo, però meglio è per fuggir il pericolo, affrettar i passì. F. Tass. 18.12. Ogni rischio all valour sempre è si curo: Tass. c. 17.61. Nella vertù è ripisto ogni mio bene. Il valour dalla vertù, la vertû dalla fede scaturisce, e però tu temi, per che nella fe vacilli, e Che di là non comenci, onde conviene, Tass. Gof. Confida in quel signor, ch' a pij soviene, Tass. c. 8.27. E con la gratia i preghis altrui previene, Ma che badi? de scende, che lasciaren ripossar le bestie, fin che sopravenga qualche disperato, che ci mostra la via, ò buona, ò rea, che sia. B. O che belli, vistosi, & artificiosi campi, nel mirar la lor vaghezza, si mi ringiovenisce il core. F. Tass. c. 20.7. Novo favour del ciel in noiriluce. Vedesti unqua tu aira cosi serena? Petrar. O belli paesi, ò diletosi fiumi, O vagi colli, Lieti fiori, felici, e ben nat'herbe, Amorose, e pallid violet, Ombrose viti, oue percote il sole, Che vi fa co suoi raggi alte, e superb: B. Certo, se nel mondo v è paradiso, questo è quell'vno: F. Zefiro ritorna, e bel tempo rimena, Petrar. E fiori; e l' herb sua dolce famiglia, E garrir Progna, e pianger Filomella, E prima vera candida, e vermiglia, Ridàno i prati, e'l ciel sirasserena, Gione s' allegra di mirar sua figlia, L'aira, il' acqua, e la terra è d'amor piena: Tass. c. 18. ●3. SH' ammoliscan le scorze, e si rinuerde Più lietament in ogni pianta il verde, Tass. c. 16. Raddopian le colombe i baci loro, Ogni animal d' amor si riconcilia, Par che la dura Quercia, e'l casto Alloro, E tutta la frandosa ampia famiglia, Par che la terra, e l' acqua, e form, e spiri Dolcissimi d'amor sensi, e sospiri. B. O i diuin paese, ò che bell contrade. F. V'è l'aura molle, e'l cielo sereno, e lieti Gli alberi, e i prati, e pure, e dolci l' onde; Oue, fra li amenissimi Mireti Sorge una font, e un fiumicel diffonde, Piouàno in grombo l' herb, i suoni queti Con un soave mormorio di frond, Cantan l'augelli; i marmi, io taccio, e l'oro Maravigliosi d'arte, e di lavoro. Olmi mariti, à cui tall hor s'apoggia Lafoy vite, e con pie torto all Ciel sen poggia. B, L'aria, l'odor, il refrigerio, e l'ombra, & ogni cosa par che a voi s'inchina. F. Per dirti il miò pensier miò Bulugante, Petrar. Io vo pensando, e ne'l pensier m'assale una pietà si forte de me stesso, e Tass. Gof. Tra pensier vari, non so dove m'impiegi, Passo pensoso i di, pensoso, e mesto La not, e pria ch'al ciel scia l'aba accesa Ne già rimane in me tanta virtute Che à discerner le cose, hor io sia presto. B. Coraggio padrone per tutto è buona stanze. F. Petrar. In ogni paese in ver, è bona stanze; Guir. Ed ogni stanze all valent buomo, è patria. Petrar. Ma non son, come a tepar, le ragion pari, Petrar. Ne il perduto ben mai si raquista. Guir. Egli è soave cosa à chi del tutto Non è privo di senso, il patrio nido, Che diè Natura all nascimento humano Verso'l caro paese, ou'altri è nato, un non so che di non intenso affetto, Che sempre vive, e non invecchia mai. Come la calamita, anchor che lung Il sagace nocchier la porti errando, Hor dove nosce, hor dove more ill sole, Quell' occulta Vertù, con ch'ella mira La tramentana sua, non perde mai, Cosi, chiva lontan da la sua patria, Bench molto s'aggiri, e spesse volte In peregrina terra anco s'annidi, Quell naturale amor sempre ritiene, Che pur ●'inchina à le natie contrade: O da me più d'ogn' altra amata, e cara, Più d' ogni altra gentil terra d' Italia; Che col pie hor tocco, e con la mente inchino; Se ne confini tuoi madre gentile, Fusse io gionto à chiuso occhi, anco t'haruei Troppo ben conosciuto: così tosto M'è corso per le vene, un certo amic● Consentimento incognito, e latente, Si pien di tenerezza, e di diletto, Che l' hà sentito in ognifibra il sangue; Tu dunque Bulugante, che del camino Mi sei stato compagno, e del disagio, Ben è ragion, che nel gioire ancora Delle brevi dolcezze tu mi accompagni. B. Breve in vero è ogni terren contento, nulla dimeno parmi il godere cotanto felice patria, i ogn' altro ecceda. F. Che con mio dolour, io ne sia privo, Sappi, ch' è di Fortuna, e non mia colpa Tass. Gof. Duro mio cor, se non ti spezzi, e frangi: Tass. Pianger ben merti ogn' hor, s'hora non piangi. Petrar. Ah Fortuna rea à me sempre nimica; Non veloce a lo schermo io son cotanto, Che più tu rea non si pronta a l'offesa. E se pur schernendo risposta rendo, Di nuovo m' affronti, e se riccadi, Incrudelit à all' hor via più m' offendi. sort, io tiresisto, ma non è senza Segno di fuga homaile resistenza; Vano trofeo d' abandonata terra: Pur fa quanto tu puoi, che nulla temo: Ariost. Fortuna fortuneggia quanto sai, Che peggio non mi p●ifar, che fatto m'hai. B. Bisogna padrone mio il tutto pigliar in bona part, e co'l essempio de l' aliri, cons●larsi. F. Prendo essempio d' altristati rei, Petrar. Facendomi profitto l' alturì mali, In consolar i casi, e dolor miei. B. Picciol, ò grand, ogn' un portail suo sacco: F. Petrar. Poiche dispietata mia fortuna M'ha dilongato dal maggior mio bene, Lagrimar sempre è'l mio sommo diletto, Il rider doglia, il cibo assentio, e tosco, Tas. Gof. Le mie vedove notti, i giorni tristi, Petrar. Le notti affano, e'l ciel seren m' è fosco, E duro campo di battaglia il letto: Tass. Gof. Ne c' è pur un, ch' all mio doler, si doglia: e Quanto più il fin bramo, ei via più fugge: B. Deh signor mio, mi par cosa da savio, viver quanto si può, et esser più tosto humano uso il bramar la morte, ch'vn deliberato, e fermo desiderio dimorire. F. Tass. Gof. So, che egli è uso common, & art Diego ciaschun, ch' ama, minacciarsi morte, Auttore. Ma rade volte vedian seguir l' effetto: MY à quel ch' odo, anchor ben non mi conosci: Il mondo sprezzo, i mortali, sprezzo la morte. B. Chi il tutto lascia, di nulla si cura, ne si lamenta, F. Bulugante mio è pur troppo vero: Auttore. Pur par ch' il mio doler, m'areca gioia; Quindi sovente, io cosifavello: Petrar. Signior, i in questa carcer m' hai rinchiuso, Signior, che veddi ogni pensier aperto, Ho di mio corso gia passato il mezzo, Sta mane era fanciullo, & hor son vecchio; Guir. Torno canuto onde parti gia biondo, Tass. Siamì signor del tuo favour non par●o, Tass. Gof. Tu me vedi signor non pur mortale, Ma gia morto à diletti, all du●l sol vivo; Tass. Gof. Dopo mia stella, e la mia dura sort, Petrar. E sciagura mi spinse in luog high strani, Fa che non abusa la tua pietate: Petrar. Mi trovo stanco, non che di viver lasso, Tass. Gof. Et ogni di il sentier parmi più erto, Petrar. Dalinea navigar per quest horribil onde, Veggio all mio navigar turbati i venti, Veggio fortuna in ●orto, e stanco homai Il mio nocchior, e rot l' arbore, e sarte: Tass. Gof. So, qual nocchier, che da marini inganni Ridotti ha' i legni à desiati porti; Raccor dourei homai le sparse vele, Ne fidarmi di nuovo all mar crudele. B. Guir. Auertete padrone mio, il sperare, e'l tolerare esser opra virile. F. So, e spero, ch'l malfa tregua Tal'hor, se speme in me non si dislegua Spero, ch'l sol cadente anco rinasce, E'l ciel quando men luce, L' aspettato seren spesso riduce: Ma Bulugante mio sappis di certo, Petrar. Ch'i son si stanco sotto il fascio antico Delle mie colpe, e de l'vzzanza ria, Che temo forte dimancar per via, E di cader in man del mio nimico; La somma mia, è di mia morte rea: Tass. Gof. Perdente, e vincente Dio mi pucifare, E nelle averse mie molte fortune, Farmi vià più maggior, che quando i vinco. B. Deh signor mio, che già, mi persuadevate esser tutto cuore, donde tanto cordoglio? costi d' intorno predicano, haver podestà, co'l fiato, e co le dita, di piegar il cielo, et aprir l'inferno. F. Falsorino mio, cosi t'appello, poscia che me Falsorin tu segui. Tass. Gof. Religion contaminar non si conviene: Tass. c. 18.8. Io son de la caligine del mondo, E de la carne già di modo asperso, Ch' l Nilo, o'l gang, o l' Ocean profondo, Non mi potrebbe far candido, e terso: Sol la gratia del cielo, quanto ho d' immondo Può render puro: all cielo dunque converso Riverente pardon richiedo, e spiego Le mie tacit colpe, e piango, e prego. B. Signore meglio è, che se ne andiamo per ralegrarui, che mutandosi loco, si mutera pensiero. F. So, ch'l soverchio dolour puo far insanno, Guir. Nulla dimeno tener non mi posso. Petrar. Alma mia che pensi? alma che fai? Pensar non poì di tornar adietro, Ne sperar devi, che ritornar non louse, Ed è sano consiglio Tass. Gof. Tosto lasciar quelche tener non puoi: Ah: Italia mia sol sto sospiro ardente Sia in verace testimon del core, Spronato fui à farti un tall honore, Dalinea font di Pietà chieddo perdono; Tass. E spero anchor signor, che dopo tante Fatiche un giorno tu mi ristori à pieno, Tass. c. 2.29. E cosa divina sarà per certo, Che preceda à seruigi il guidardone. B. Padrone fa di mestiere in questa vita esser buon cortigiano, e con l'esterna allegrezza coprir l'interna doglia, e pel contrario. F. Petrar. Cesare pois ch'il traditor d'Egitto Gli fece il dono de honorata testa Celando l'allegrezza manifesta, Pianse per lo'cchi fuor, si come è seritto. Et Hannibal qnand' â l' imperio afflitto, Vide farsi fortuna si molesta, Rise fra gente lagrimosa, e mesta Per finger il suo acerbo despitto: E cosis avien, i l'animo ciascuna Sua passion sotto il contrario manto Ricopre con la vista, hor chiara, hor bruna, Però, s'alcuna volta io rido, ò canto, Faccio'l, perch non ho se non quest'vna Via, da cellar il mio interno pianto. B. Cotesta parmi esser, quasi una commun arte, talche mai potiamo conoscer l'intento d'una cupa mente. F. Ma mira il Ciel, e come è bel il sole. Tass. c. 2.36. Che à se par c'inuiti; e ne console, Guir. alter cure, altra pensieri, e Tass. Mostra che altri pensieri, altri lamenti. Dunque Per più alta cagione il tempo chiede, Che hor non pensa all mie antiche colpe: Ogni trista novella dunche si lascia, E pongasi in obliò l'andate cose. Tass. c. 7.32. Non più io spero di vedar sto Cielo Per Volger d'anni, o per cangiar di pelo: Tass. c. 7.40. Quantunque spesso (per confessarti il vero) Io tema, e mi rimorda tal' hor il cuore Sdegno, vergogna, conscienza, amore. B. Ma con licenza hor conosco Ben gran cose signore, e longo corso Tass. (Mirabil passaggier!) già havete scorso, ma Dio ci mandi buona ventura, che gente è quella, che ci vine incontro? F. O buona, ò rea, non convien fuggire. Guir. I tutte quello, che c'incontra, O di bene, ò di male Sol di la sù derriva, come fiume Nasce da font, ò da radice pianta, E quanto qui par male, Dove ogni ben col molto malo, è misto, E ben la sù, dove ogni ben s'annida. Ma che fai? Con civiltà dimandagli la via. B. Per cortesia Signori insegnatemi la diritta strada per Napoli. F. Che t'ha risposte: che seguitiam la piú calpestra●a? ma quante miglia ci sono? B. Mi son dimenticato, di dimandargli. F. Auisa il Sole: egli è hora di pranso. B. Pur troppo il miro, ò troppo egli mi mira. F. Certo di te ei è invaghito, ti vuol rubinare, far sudare, boglire, imbrunire, & abbruggiare, per suo amore. B. Il commun mali reca minor noia, s'io son rosso, ne anco e miei vicin son pallidi. F. SH' Africa pianse, ne anco Italia rise: ma è wi altro di n●uo; ho una gran fame, e sai. S'al passaggier tra via il cibo manca, Petrar. Conuien per forza, ralentar il passo Scemando la vertù, ch' l fià gir presto. B. Io provo, che sacco vuoto non puo star in piedi: ho dimandata à colui della testa piana, e caluezzata, ò calueggiata, quanto sia di qui alla Città prossima; ma, ò muto, ò mato che sia, non m' harisposto, ma suspirar non bisogno inanti il tempo, echo che colà si scopre un buon villaggio. F. Vatene inanti, e senza induggio cautament vede, dove potiam vallare per rinfrescarci. B. Credo, ch'ogni hosteria ci seruira per un sol pasto. F. Si sta assai peggio, et via più costa un cattivo albergo; fa senza replicà, quanto io ti commando. perch pria, ch'io ti favella, io c'appenso, et il pensier communico con la ragione, e'l senno. Quantunque il ben preveder sempre non ben succeda. B. Io vado, e teste ritorno. F. Each cosi presto vieni? che porti di nuovo? B. La Villa è povera, e piena di scalza cani. F. La necessità non serva leg, bisogna seruiere all tempo, accomodarsi all luogho, et all person. B. Egli è vero, pure dalle pietre, non si puo cavar let, ne dalle spin se non punture. F. Amico come si dimande questo vollaggio. Malporto. F. Notasti colui? dubitò, ch'l demonio lo componesse. B. Ease no lò porti ancora: echo l' hosteria unica Fenice in questa terra. F. O dicasa: niun respond; dubito, che fia l' albergo di pipistrelli, ò delle nottule, ne che ci sia cener calda. B, Più tosto il non haver risposta, e ' un tacito diuin aviso, che tosto ci n' andiam condio. F. O echo uno col mal anno, ch' Dio li dia, con tutta la sua compagnia. Che di mandate signore. F. Havete nulla da manucare? Smontate se vi piace, e dimanderò alla padrona. F. Va, e ritorna hotta a hotta amico. Che ti ne pair? poco sennuto, credimi, è quel nocchiero, ch' in periglioso mare, lascia la cura a feminil ingegno. B. Ma dove tale e'l commun uso? F. Sia dove si voglia, essendo per leg di Natura, e anchor di Dìo, capo della donna, s'ella fà, fa, non come sua maestra, ma sua ministra; e se pure tali' hora avienne, che l' huomo si sotto ponga all donnesco giudicio, chiarament dimostra, ò dal senso esser acciecato, o esser di senno inferior della femina. Il che appo i savij sempre fù, e sarà non picciol scorno al nostro sesso. Signore non c' è per hora, cosa veruna presta, eccetto che cruda carne in copia. F. Fa spasseggiar un popò gli cavalli, poscia instalali in buona, e sicura stalla, dindi ferma la porta con la chiave, e lasciati vedere. Dio vi salui, con licenza amico, sederò un tantolino per riposarmi. B. Eccomi signore. F. Vedo ben hora, che la fame, e ' l bisogno, ti metan l' ale à piedi: ma dove sono le bestie, e valigetta? B. In una stalla circondata di mura de mattoni, con una buona porta chiusa cola chiave, qual io conseruo. Ma ecco un sobrio, e povero disnare. F. Ma dove e ' l vino? B. Il fante lo porta. F. Non riempir il bicchiero, porgimi quell amolà, ò guastada co la bocca stretta, che mi voglio spegner la seat: va à manucar nell' altra camerà. B. Eccomi signore, vogliamo andare? F. Fati dare il conto per noi, e la cavalcatura. B. Signore l'hostelano è comparso, e m'arreccato questa nota in seritto. F. Che persona è egli? B. Male novelle certo: ha poco ciera d'huomo, e nel proceder è tutto bestia, di corpo dalla Natura mal composto, zoppo, gobbutto, e quel che è peggio, di nation Calabrese. F. In poco tempo, egli ci puo dare poco travaglio, lasciàmiveder la lista, ma come puo stare, che per cosi povero pasto sia cosi gran nota? B Vosignoria meglio di me sa il tutto. F. O che conscienza da lupo, ò che lingua infernal? Dimanda per la biada un scudo, per quella pocca, e pessima carne di succido porco, qual io non tocai, un scudo e mezzo, pel vino, otto bolognini per l'oua, ò che bestia bestialissima cornuta? ● ' è l'ultima partita, ch'io non intendo, ne men capisco, leggi tu, che mi vine l'humore, et ascend lasmania al capo, B. Che legerò forsi io? F. Sei divenuto sordo? guarda, che l'innocente non patisca per il peccatore. B. Item, per la figlivola dieci scudi. F. Le bestie à nostri giorni, comencian à favellare: Che dice della figlia? B. Di già la lessi, ma non osava di motteggiar sopra di ciò co V. S. credendo, che ella, che più inanti, ch'io ha studiato, intendesse li termini di tall lettione. F. Anzi io peggio, che tu: vatene à quella lingua infame, e digli, che gli voglio spellare la barba à pello, a pello. B. Auertite Signore siamo Passaggieri, ridotti in un mala villa, capitati in peggior hosteria, e sottoposti ad un pessimo hostiere. F. Tanto peggio per esso, non dubitare, fagli dicchiarare l'ultima partita de scudi dieci. B. Dice per haver goduto la sua figlivola, il che negando, soggionse, che se non l'hauete goduta, non della donna, ne del padre, ne men della madre, ma vostra è stata la colpa, però essendo in ciò voi sol colpevole, a voi solo con●ien pagar la pena. F. Che ti par di cotal tiro? coteste son le conscienze hostolane: questo m'è tirocinio, e più che nuovo. B. Siamo gionti troth l' uscio, e'l muro, fra, Host, e putane. F. Ci mancav● scolare, un veturino, un sbiro, una spia de dazzi, uno che dia camere locande, ed un barcaruolo, che peggio non si potria aggiognere. B. Non vi sia molesto patrone hoggidi apparar da me questa regola. Con le donne honorate, bisogna. Che l'huomo non men honestament, che honoratament proceda, ma con le meretrici, ò anegarsi senza morire, o come dalla pest star le lontano. F. Tu dici il vero, ma parli troppo tardi, essendo già noi gionti alla trappola. B. Che faremo signore, il sole tend all' occaso, mi disse, che più non gli ritornassi con parolle, altriment che gettato à terra l'vscio, ci levara ij cavalli. F. Che mi narri tu? relligione non c' è nel mondo, sol che per forma, piglia, e pagalo, e dagli cetesto giulio di più per apicarsi, e andiancine con Dio. B. Io ispedirò tantosto. F. Sciolto è il nodo? l' arpia è satisfatta? sono otturate le fauci del cane infernal? che disse egli? B. Mormorando, e bestemmiando come un demonio, intascò l'argento, dicendo, che in sua conscienza, ci havea compassione, per esser noi passeggieri. F. Haraggione, ci mancan le buss per achetarlo. B. Di gratia non facciam mentione di buss, Dio voglia, che quindi si partiamo senza esser prima, ben, been bussatis. F. L'innocenza, e verità non sai, che vince il tutto? e dove coteste macan, il valour supplisce. B. Mirate il mondo, leggete l' History, e toccarete con mano, che la minor forza sempre resta confusa? F. Cotesto è leg di natura. Fa bear gli cavalli, imbrigliali, et a●diancine, che mi par esser nel fuoco. B. Piace à V.S. d' ascendere. F. Petrar. Tiemi la staffa: ma dove è cotesta bestial gente, Vota d'ogni valour piena d' orgoglio. B. Proprio è del reo fugire la luce: non voglian esser riconosciuti altrove; ma echo due, che vengam, dimandarògli quanto sia à Napoli? F. Chi ne dubita? B. Allegrament, ci sono sol quattro miglia. F. Cosi mi pensavo, è meglio che andiamo ripossattament, acciò gli caualli possino stallare, se vogliano, e rinfrenscarsi pria che noi valliamo; ma che ti pair del nostro buon host? credo che costandotinulla, il tutto aguisa di fumo, ò sonno sia già suanito. B. Suanito ah? aguisa d' un bue, ò capro andavo il tutto rominando. F. Chi scampa un punto, ne fuge cento, e meglio impara. B. Sono coteste certe lettioni, certo d' apparare senza Arte di memoria. F. La borsa serve per Art: Mase in brevita io ti narrassis, con ch' Arte putanesca da genetori mandata, meco usava la meretrice, turideresti. B. Apresso à poco m'auuiso il tutto. F. Di prima adoprava ogni Volpina malitia, acciòche per cotesta not costi io cortcassi. B. Pensavan di comporui una salata not? ma pur vosignoria dovea, esser almen buon scolare del Tiraquello: che il partito, che debbe piglior l'huomo in simil caso. Ci l' insegna Natura, e ci la addita. F. Si dipingneva una citella, una colomba senza fell, una santa Nafissa, una vergine vastale, giusto una disciplinata monaca. B. Si, ma forsi del monestrio di S. cresceinmano. F. Io i nell intrar in camera fissatole l'occhi da capo a piedi, alla conciatura del capo, all liscio della faccia, all v●sti, all' affettate creanze, alla forma di girar l'orchi, e pullir le labra, persuadeti, che senza bilancia io la squadrai sino una minima onciacia, quantò pesasse, e di sotto li panni quanto putisse. B. B●ono è haver guiditio, ma meglio è pratticarlo. F. Ella osseruando, che col suo vuolpeggiare atta non era à farmi passare ij termini honesti, ne che facea l'intrante, ne venea alla press, ne all gioco della lotta, ne come persona grave, col prof●ri●le oro, overo argento, non mi acostava all qui● di fargliscuoter la coda, sapendo il tatto esser molto piu efficace, che le parolle, e l'atti, comenciosi ad accostarmi. B. Col fucco la carne assai ben bowl nell' olla. E been i più? F. S'i● con un sol●cchio la mirava, ella con am●ndune, s'io la toccava, più si mi a●icinaua, se con una palpebra le acennava, co amendune mi respondeva, con li più arloteschi atti, che mai io viddi. B. O, O, ella è robbazza da dazzio: pur all passaggiere spesso convien pigliar qual, che egli pu●le. F. Tass. Gof. P●rmi aguisà d'un consilier fallace, Con tue lusinghe all van piacer m'alletti. Petrar. Custodita era la rocca del mio core. Donde aguisache l'onde si spezzan, percuotendo un duro scoglio, cosi all mio stabile proponimento il tutto suaniva▪ B. Cotesta è rara Virtù, però tanto più rara. F. Pensava certo di trattenermi per farsi padrona del mio cuore, qual mai puote tanto abassarsi, che seruisse, ò si dase in preda di qual si voglia donna, ne sepelersi in tall calamitade. B. Ch' il cuore possiede, possiede il tutto, e chi per breve piacer sene priva, del tutto come folle, certo si priva, e sempre tardo si penned, ò a sua ultima rovina mai si ripente. F. Tu finalment, chiamandomi à quel herboso pranso, e parco discinare, vedendosi gionta (come candella alla cera verde) per vsar l'estremo ●forzo, e dare l'ultimo assalto, accostò corpo à corpo, e a faccia a faccia si congionse, e ponendomi le braccia sopra gli fianchi, ed incrociando le mani sopra li lombi, e sentendo che l'instrumenti di bottega eran gia presti, con arte feminile, che sopramonta in ciò ogni altra frode, s'ingegnaua di farmi nella meta naturale sco●care il dardo. B. Pochi descendenti d' Adam sarian stati, che con esso gustati non havesser di qualsapore era quel fico. F. Ma io lasciandola so l' asciuto con un sol baccio, datole per cortesia senza mal fine, pensa come assalita d'vn grave parocismo, ò cordial sincope, restò la putanesca verginella. B. Virginella ah? si force della nostra età, di nome, e di ceremony: ma la Vacca era for si vistosa, e bella? F. Era bellissima, non perch mi piacesse, ch'l mio giuditio auttorità non ha di diffinire, ma perch tall era in vero: e so, sol la bellezza, e la mal uzanza del suo paese, la faceua più del dover superba, e audace. Era giovene, e fresca, di bella, e leggiadra statura, di sua natura ragioneuolmente morbida, co crini biondi, con front assai alta, e spaciosa, in cui l'occhi non men vivi, che neri, e vaghis e proportionatament grandi impressi havea, lè ciglia arcate col naso in bella forma, bianche, e vermiglie le got, l'orechie picciole, le labra mediocri, gratiose, vine, e rubiconde, con le puzzete nel mezzo delie angeliche guancie, e nel mento, ij denti bianchi come l'auorio, ò più tosto aguisa di neve, ed una lingua, che non penetrava, ma saettava il cuore. Nell remanente tanta ben composta, come formatada una divina mano, nata in conchiusione per impreggionare ogni incauto huomo, eà incatenar sol, ch' è privo d' ingegno. B. Ricordatevi signor di David, e del savio Solomone, e taccio, per brevita, l' altri. F. Lieva cosa è, àchi vuole, usar industria, la disciplina della lingua, convien Fil●sofar co fatti. Non dalle risposte, ma dalle vere march, dal opre, e dal fine si misura l'huomo, ma sia come si voglia, io mi rimetto all vero: basta i restian instrutti à fuggir il male, e sue occasioni. B. Ma come cotesto potremo discernere; dalnome, e dalla fama force? F. Il nome, la fama, e l' honore cosi incerto, e fallace noncio ci aporta, come l' orina al medico; anzi credimi, che non favello senza ragione, peggiori al mondo spesso troverai, quelli, ch' han meglior nome, et ascedando à gran stato, ciò spesso procedendo non da vera vertù, ma souente d' abondanza di malitia, che di palliato Virtù vestita, vera Virtù à ciechi apare: che propria è del vitioso mondo (se ben l'osserui da quel Principio, ch'in scritto reccar cipuò l' humana memoria) non poter tolerare, però sbandire, atterrare, & annullare, se può, la Virtù, e co la Virtù, sepelire la verità, di cui proprio è cercar il cielo, e disprezzar la terra, e trovami hoggidi, se puoi. Petrar. un Regolo, che amò Roma, e non se stesso. B. Questo parmi insegnarci l' essempio di giusti senza malitia humana, de Profetti, e del nostro saluatore, quali mai fù possibile. che scribi, e Farisei, Pontio Pilato, e l' aliri soportassero. Ma come, iscusatemi Signore, sarete voi nel numero de cotesti, havendo voi cercato di favellar conquella donna? F. Sappi, i come l' oro si conosce col martello, e paragon, cosi la virtù col suo contrario, però ciò feci sol per provar qual scintilla della antiqua Virtù in me restasse. B. Chi non fugge il periglio, di leggieri in esso resta sommerso. F. Ogn' un piglia la somma conform all sue spalle. Petrar. Se tu il cuor mio havessi penetrato; ay era Anassarco intrepido, e virile, I, Exenocrate più saldo ch'vn sasso, Che nulla forza il volse ad a●to vile. Peuso che alloggiraemo tardi, e chi tardi agiogne, di rado alloggia bene. B. Non dubitate signore, echo le mura. F. O Napoli di sito, di fiori, e frutti tutto gentile, e sol di parolle, e di proferte tutto civil. B. Siamo gionti all port. F. Dunche portati bene. D. Amico d' onde venete? B. Amico, io non ti conosco, dimanda all mio padrone. F. I dimandate soldati? D. Di qual luogho venete, e dove andate? F. Veniamo dall' hosteria di mal porto. D. Di che paese seat? F. joson Italiano, il mio fante è Inglese. D. Havete denari in quantità, colane, manili, o pietre pretiose: o qualche cosa non anchor usata? F. SH' io n' ho, permio uso n' haggio. D. Se ne fate mercantia, vi convien all datiero pagar la datiaria, per che cosi è dal Principe datiate, che d' ogni cosa si paghi datio. F. Io non son Mercante, ne meno agente loro, ne ho; che peggio è, nulla di nuovo. D. Ite signor inanti, e costi badate unpoco, e tu magna guadagno, di che paese sei. B. Io son Inglese. D. Come si chiama tuo padre. B. Valentino incostantini. D. Tua madre. B. Madonna Costanza Fregosa. D. Vatene con Dio: ò là, no tanta fretta; amendune ritornate à dietro. F. I più volete, non siamo ispediti ancora? D. Signore bisogna descender da cavallo. F. Per esser voi official reggio, v obedirò, ma ciò mi par via più che strano: e ben che ci resta à fare? D. Entrare signior là dentro, ed uno vi vuol favellare; e tu, che hai nella tasca, sotto il giupone, e nella valigetta? B. Già io vi dissi, che solo ci sono cose per uso del mio padrone, ease non micredete, eccovila chiave, cercate quanto vi piace. D. Sei huomo da bene, sei ispedito. B. Credo tropo da bene io siae pel vostro profitto: ma il mio patron è forsi trasperito, ch' io non lo vedo? D. No, no: ritornerà tantosto: eccolò che sortisse. Signore dove volete alloggiar sta not? F. Qui son passaggiere, s' io posso alla megliore, e alla più commoda hosteria, che sia nolla cittade, sapete voi quale, tale sia in vero? D. L'hosteria dell' Angelo, tutta via potete andare downque vi pare, e piace, et à tall fine eccòuila boletta d' alloggiare, senza cui nivo vipuo accetar in casa. F. Vi ringratio, state con Dio. D. Ma signore bisogna pagare un tanto. F. Aspetava ben io, che il tutto non si rissoluesse in far sborsar danari, occòui quanto chiedisti. D. Signor cortese ogni gentil'huomo, che passa, ci lascia la buona mano; non vi piace d' esser scritto nel numero di cotesti. F. Per dirui il vero, di ciò poco mi curo; tu hai fatto per tuo utile quanto doveui, ed io pagato ho quanto chiedesti siamo del pari, a dio. D. Io dimando, non per debito, ma per cortesia. F. Egli è gran discortesia per lege di Natura, usar cortesia alla discortesia, per hor non mi trovo disposto, à maggior comodita ci rivederemo. B. Signore cavalcaremo forsi? F. Parmi già esser tempo nella mal' hora, che dio teste manda à chi inventa, e patisce cotante angarie: i t'hanno detto, e fatto cotesta canagliaccia di spy. B. Hanno voluto veder, e riveder il tutto, e cercar il pel nel vuovo, e se c'era qualche cosa di nuovo, era perduto. Con Biri, Hosti, è putane, teste che sia possibile, bisogna suiluparsi, e stargli da lontano, & imitar colui, che salta sopra la fiamma, che s'egli non fa presto, resta, abbruggiato. F. Sei un marmochio, ma hora parli da savio. B. Ma con licenza signore, che tanto badaste colà dentro? F. O diò, che mi dimenticava di narrarti ili utto; perdirtelà in breve, m'hanno tastato da capo sino, a piedi, e troth l'osso sacro, e'l dattilo, e troth spondei, e per cantartelà in pocchi versi, dubitando, che non fossero di quella gente crudel di Norsa, non mi restò fiato nel ventre, non un pelo intorno, ne un quattrino in borsa. B. O che vedo, ò che odo io à giorni miei, i enorm vituperio? che l'italias, quale co la sua Vertù, valour, e senno, già molto si sottopose cotanti regni, à cui obedi ogni natione, donde la sonora tromba della lor chiara fama, da pertutto ribomba, e la lor degna gloria risplenderà in perpetuo: hora del tutto effeminata; post le sue natie vertù dopo le spalle, e dimenticatasi affatto il vivo, e glorioso essempio de suoi antecessori, fatta è povera, tributaria, mercinaria, schiava, non sol à proprij, ma ancor a strani lupi, e quasi hormai peggio, ch'vna vilissima giomenta, è pigro bue in soportare ogni giogo inhumano. F. Guir. Qual esser già soleua libera, e bella, Hor desolata, e serva Questa antica mia terra, ond' io derivo. Petrar. O verament sordi, ignudi, e frali Poveri d'argomento, e di consiglio, Egri del tutto miseri Italiani. Tas. Gof. Vano error vi lusinga, che non vedete, Ch' havete il freno in becca, il giogo all collo; E●se à me lecedir, quel ch' io ne sento, Petrar. Poco vedete, e parvi diveder molto: Tas. Gof. Qual sonno, e qual letargo ha sisopita La vostra virtù, e qual viltà v alletta? Vivi vivo specchio del valour prisco; Tas. c. 7. Ogn' un lo sa, splendette in te di mart Tas. Gof. Già l' honour, la disciplina, el ' Art: Deh mira gli avi, il diwlgato honore. Long precorso in loco erto, e solingo; Tu dietro anco riman lento cursore; Tas. Gof. Mira del roman font vetusto I tuoi riui dedur puro, e incorrotto; Tas. c. 17.66. Stan coronati i Principi d' Alloro; Contempla bene le guerre, e i preggi loro: Cousin già in picciol tempo han fatto, I lunghe et à porre in oblio non puote: Ma oue è hora cotal valour antico? L' honour vostro, l' honour common, l' honour di Christo? Ito è gia il vostro inclitò imperio, La fama è spenta, e segue à longi passi un desolate regno. La florida gioventù, ch' alter volte Sol era à un vivo honor intenta; Hor vaneggia nell' otio, e nell' amore; Sopito è l' honour, la ragion, e l' Arte: Vissi, regnai, non vivo più, ne regno Ben potete dir, fummo; è quasi gionto, pair L' ultimo di, a l' inevitabil punto. Rinova il prisco honour de li tuoi avi, E mostra all men, che à la Vertù latina O poco manca, ò sol la disciplina: grand sia il desio d' honour, grand'il desire Di non tardare in vendicar l'ingiurie, E l' onta, e la vendetta a un tempo sia; Atto sarà legitimo, & honesto, Efarai di valour mirabil opra; Tass. Gof. c. 7.60. Per la patria, e liberta è noble morte, E bell fin fa, chi b●n morendo, muore. Petrar. Anzi egli è ben di vita indegno, Chi nega la vita di por inforse, Lasciando che l' altri cosi vilment Calpesti ogn' hor l'honor di vostra gente; Su so te stessa incita al tuo valour; e Tas. Gof. Ricordati avenir, che ne maggior perigli Sono gli più audaci, li ottimi consigli. Susu Italia la vittoria aspetta: Giudice giusto è Dio, di cui le voglie Ministra e serva, è la fortuna, e'l fato. Qual ne l' alpestre selue Orsa, che senta Duro spiedo nel fianco in rabbia monta. E contra l' arme se medesima aventa Ei perigli, e la morte audace affronta: Comencia, è questo è la metà dell' opra: Esperando in Dio, buon fin attend; La vittoria, l' honour vine d' ogni part, Sta dubbia in mezzo la fortuna, e mart: L' essempio difortuna, d' avi piglias, Auttore. E se ciò timida, fare, non osi. Come, dimi, in ver dir potrà colui: Tas. c. 6.77. Frale madri Latin, e fra le suppose Là ne la bella Italia, oue è la sede Del valoruero, e de la vera fede. B. Deh padrone mio, vano è parlar à chi non vuol udire. F. Petrar. Quanto si parla, ogn' un, so, osserua nulla, E so ill mio parlar esser indarno Alle piaghe mortoli, Che n●l bell c●rpo gran pezzo i veggio. B. La ragion d'vn picciol stato imb●lordisce ogniuno. F. Povera Italia, che i suci par che non senta, Vecchia, otiosa, e lenta Dormirai sempre, ne fia che ti suegli? Pur stupida, e pien di mera●iglia Sta●, i come huom, che non podire E●tace, e guarda pur, ch'al●r●●l consigli? B. Il pretesto di che●e, e false pace, è un certo velo, ch' talhor accieca ogn' uno. F. Guir. L'humana libertà è don del cielo, Petrar. Libert à dolce, e disiato bene, Mal conosciuto à chi tal● ' hor no l perde, Quanto gradita al m●ndo esser tu dei? Da te la vita vi●n f●orita, e verde, Per te stato gi●i so si mantiene, Che sol ci fa simiglianti a l'aliri Dei. B. Chi non prova, non conosce, e chi non conosce, non istima, e cotesta è una gran part de la nostra revina. F. Tu Roma, ogn'un sà, gia trionfante Petrar. Beata un tempo, hor infelice, e vile, pur Non credo l'antico valour, Ne l' italicò cuore esser mancato; E se ciò è, vero, come soporti quello, Che Natura non vuole, ne si conviene Per far se ricco, por altri in povertà. B. Deh altro, che versi ci vuole a scacciar una vecchia volpe da la sua tanna. F. Vadan i superbi, e miserì Italiani, Petrar. Consumando l'un l'atro. e non gli caglia Scuoter dal collo il giogo de Tiranni, Che solo si nudriscan de suoi danni. B. Deh padrone mio, dal capo vien latigna: non c' è rimedio, se non si sana il capo. F. Voi, cui fortuna ha posto in mano il freno, Petrar. Delle bell contrade, Chiechi il tanto accumular, che giova? Tutti tornate alla gran madre antica, Già il nome vostro à pena si ritrova, E pur nulla pietà, par che vi stringa, Grave somma è un gran fio a mantenerlo: La rabbia vostra all fin sarà diggiuna, Passeran i vostri pensieri, ch' una hora sgombra, Quell ch' in mill' anni à pena si raguna, E vostra vita, ch' è si bell' in vista Si perdra agevolment in un matino, & E quelche in molti anni a pena si raquista: Misera, in vero, povera, e cieca gente Che 'pon qui suo piacer in cose tali Ch'l tempo ne le portasi repent. B. Quando iddio si desta ogni giocondo riso, si couuerte in infelice pianto. F. Se l'ira in giusto petto Guir. Longament si cuoce, Quanto più tarda fu, tanto più nuoce: Tas. Gof. O giustitia del Ciel quanto men presta, Tas. c. 7.52. Via più grave sei, non più tardare. Splendi cometa, che per l'aira adusta Suoli variar gli stati, e mutar regni; Si à purp●re● Tiranni infausta luce, Da pace ● giusti, guerra à li nimici. B. Tutto cotesto parmi un perder tempo. F. Non sai come dio opri, tal'hor è tardi nel comenciar, ma nel asseguir è presto, Dixit et facta sunt, mandavit et creata sunt. Guir. Destati Italia homai Tempestuoso furor non fu mai l'ira In magnanimo petto, Ma un fiato sol di generoso affetto, Che spirando ne l' alma, Quando ella è più alla ragion unita, La desta, e rend all bell opre ardita: Destati Italia homai. Petrar. L' ingiuria che patisce, non è da scherzo, che Tas. Gof. c. 10.19. Non è picciol fallo amaro morso; Petrar. B●l● ' honour s' acquista in far vendetta Tas. Gof. Non dirò già, là, via, prendete Le fiamme, e'l ferro, ardete & occidete; Matra ferro, e ferro aprila strada: SH' e vinta è la vergogna dal timore; Fug gi' la luce, e va co'l alter belue A incrudelir ne monti, e ne le selue: Auttore. Mase procurerai col tuo valour Stato più sciolto & alma più serena; Prego il ciel ti innalzi, e secondi L' acqua, e secondo l' acqua il vento mandi. B. Se l' Italiani sian d' altri vasalli, e (come se estinto in essi fosse il seem d' ogni Vertù) soportino cotante angarie, ciò, credo, aviene dal freno, di conscienza. F. Parli tu da dovero, ò pur vaneggi? Che altro ci salva, che la conscienza? B. La conscienza obligar non ci più à cose ingiuste; oltra che dican, che saluera, (e così credo) ma fratanto tocchiam con mano, che sotto tall manto ogn' un spella il compagno. F. Habbi collo di grew, nel favellare, si perspicace nel discernere, nel tutto aveduto, & oculato, e ambe due l' orecchie pressed per ascoltare ciò, che ti apartiene: mentre sei nel mondo, seconda l'onde mundane, co l' alte, inalzati, co le base humiliati; ma sopra il tutto non mirar troppo alto, che qui è l' errore, che delle lineè d'Apelle, altro che Protegene vuol giudicare, e finalment tu griccioloso avertrisce, che troppo gricciclando d' una lancia non diventi un fuso, dicendo il nostro Tasso: Tas. c. 2.70. Che spesso i voli troppo repentini, Sogliano à precipitij esser vicini. Tutte le cose già furno create buone, & à buon fine. B. Parmi, (come ogn' un vede) alter esser buone, alter cattive. F. Vuoi dir t'intendo, che Petrar. Al principio respond il mezzo, e'l fine. Ma Bulugante mi●sappi il tutto proceder d'ottima causa, che il tuito fece buono, per chisa bene, come buon, col ben, il ben, all ben disporre, ma la conditione delle cose presenti, è, ò corrompersi col tempo, ò aguisa di saetta scroccata venir à meno; quindi vediavo la Vertù, spesso commutarsi in vitio, gli buoni ordini in gran disordini, e le leggi di pietà, ed equità, in ingiusta crudeltade trafformarsi; e per accostarmi all nostro primiero intento, le signory, l'imperij, le monarchy, e gli principati (come leggiamo) per been commune, pace, e deffension de popoli furno instituiti; però ne lor commenciamento essendo sol elettiquesli, ch' eran dispirito Hero, non alla avaritia, ne con altrui danno, all thezorizzare, ne co la prodigalità in rovina de popoli all scilacquare, ma sol all governo, non solament alla conservation del lor stato, ma del ben de suoi sudditi apartenente, eran indrizzatis; davano publica udienza all'opressi, non restavan abbaccinati da sussurroni, non inganati dall' adulatori, ne men da quelli, che cosi il lodare, come ill biasimar vendano; ma via più sempre possedevano una retta, e non palliata cognition d' un ver governo: ma hora (essendo proprio del tiranno il temere) intenti sono à fabricar fortezze, à munir cittadelle (e più potendo l'oro, che'lferro, e l'huomo) a congregar thesori, e con mill disorbitanti angarie a scorticar ogn'vno; e pur leggiamo le gabelle, e dazzi anticament esser stati un riscotimento delle impositioni distribuite à sudditi solamente per ornamento, sostentamento, mantenimento, e neruo della republica, e del ben commune, e tall offitio per una certa somma di denari s'affitaua à cavaglieri romani (ciòe àsoldati vecchi, che sol col suo valour, e seruitù fatta per la libertà, e gloria della lor patria, e natione l'haueuan meritato) ma hor, tu vedi, à che vituperosa infamia, aguisa di mal francese stabilito, in Italia già sian ridotte; del che si ride ogn' uno, e mormorando, esclama l'vniuerso, pur l'insensatis patienti, come pecoroni, con somissa voce, sempre si lagnano, ma quanto maggior pietâ, e pregano, e aspetano, di di indi via più crescendo gli taglioni, amari frutti di maggior crudeltà sempre ricevano. B. Ma Dio voglia, signor Falsorin mio caro, che nell' olla non bolla di peggio. F. Meglio è, che peringannar il mondo, habbi (anchor che pazzo sijs) più saggia, e santa lingua. B. Non ha la verità le port apart, per entrar, & uscir quando gli piace? F. Correttament favella, se non sarai con severità corretto, e Del cauto vecchio l' assecutrice ardita Auttore. T'apparera l'entrata, e non l'vscita. B. Papae inquisitio. May hebbe intention, avegna che gran causa, direprobare quello, che col borioso titolo di santissimo Padre, Vostra Beatitudine, Vicario di Christo, successor di Pietro, miracolo del universo, chiavaro del cielo, e del inferno ancora, da tutti riverito, tremendo appo ogni natione, celebrato dal mondo, troth gli Principi antiquissimo, e nobilissimo, fra gli Re potentissimo, à cui il Giglio, l' Aquila nera, e la bianca ancora, tutta l' Italia, come luògotenonte d' iddio, & infalibil o racolo adora, & in conchiusione il grandissimevolissimo, e Firibiribondississimo arcigigante, Auttore. Che à suo mal grado di vibrar non cessa, Contra la verita fiàmme disdegno. F. Deh quanto dispiace à Dia soto fregi di vani titoli, e con lisci de mendaci nomi contaminar la chiesa, e con falsità tirannizziar l'anime da luiredente: credimi che Sacro manto indignament vest. Guir. Chi per publico ben del suo privato Comodo non si spoglia. Non è pastor, ma rapace Lupo, i see, suoi voti, suoi cognati, et aderenti pascendo con ogni inganno studia, di scavalcar san Giorgio, e suestir ogn'vno, soto protesto di vestir San Piero. Tas. Gof. Deh quanto poco humana mente sale, Che non s'affissa al sol vista mortale, Guir. E quanto spesso giova La cecità de gli occhi all veder molto, Guir. Beato chiunque il favellar celeste Per dono diuin nel cor riceve. B. Iddio illumina chiunque vive ne l'abisso de le tenebre. F. O cecità de le terene menti, Guir. In qual profonda not, In qual fosca calligine d'errore Son le vostre alme immerse, Quando tu non le illustri, o sommo sole, A i delsaper vostro Insuperbite miseri mortali? Questa part di noi, ch' intend, e vede, Nonè vostra virtù, ma vine dal cielo, Esso la da come à lui piace, e toglie. B. Miprurisce la lingua difabolare. F. Quello, che non ti tocca, nulla ti prema, sappis, ch'l tempo il tutto acquista, e'l tutto perde. B. Parmi di ciò vedar una certà ombra. F. Non ombra, no'l ritratto, ne men la figura, ma l'istessa sostanza appare, non vedi hoggi di alcune famiglie povere, i alter volte resplendevan troth le più rich, alter elevarsi da basso ad alto stato? altresis gli Ducati, gl' Imperij, e Monarchy col mondano girar tall'hor crescano, et alter fiate descendan, e affatto all fin suaniscan: perch ogni cosa, se alla è mortal, soggetta è all five, onde il Poeta, Petrar. Fra magnanimi pochi à chi il ben piace, Ma all fine tempo trionfa i nomi, e'l mondo. B. Mi gradisce quanto V. S. dice, per esser vero, ma nella vostra Italia la politia tanto prevale, che il caso per disperato. F. O sciocco, che sei, ò come son diversi, Quegli inacessibili sentieri, Onde scendano à noile vostre grazie Guir. Da quei fallaci, e torti, Onde i nostri pensieri salgano all cielo. E se'l tempo non opra, perseveranza esser non puo, dove ne giustitia, ne verità, ma solviolenza regna, che la ragione, aguisa di ferro di lancia abbatte il tutto. B. Cotesta ragione assai m' aqueta. F. Non ti soviene d' Eglon Re di Moab esser slato giustament occiso da Aod Israelita, qual perciò dimandato fu inclinito Saluatore? d'ognuno con infinita load, commendato è Filippo Re di Macedonia per haver fatto levar la vita ad Eufrate discepulo di Platone, che persuaduto havea la tirannide all suo antecessore. B. Meritament certo, essendo che glimali consilgi sono la coruttione, et sol il veneno de buoni Prencipi, e con la lepra della lor avidità, et ingordigia corompan tutto l' ovile, e sotto manto disovenir all capo, per meglio potersi infarinare, mai s' acchetano, per haver maggior copia d' ingrassarsi per l' inferno. F. Si, ma tutta via sotto l' auttorità del Prencipe promulgandosi le leggi, ed à ' esse essendo egli anima, ei solo porta l' infamia; quindi non gli consiglieri, ma Dionigio fu scacciato da Dione Siracusano. Astrage del regno spogliato fu dal, nepote Ciro. Busico Re delle Egitij da Hercole. Milon Tirano di Pisa precipitato in mare. Alessandro Ferreo occiso dalla moglie Tebe. Nerone indotto fu à darsi la morte, essendo stató giudicato dal Senato per suo inimico. Caio Caligola in una congiura, da un suo soldato rimase occiso. Domitiano fratello di Tiro, da suoi famigliari ricevete la morte nella sua propria camera. Antonio Commodo strangulato; Macrino occiso da Heliogabolo, et cosi se ne andorno nella mal' hora altri infiniti; et pensitu, che vivendo col senno quel medesmo cuor, many, ed altri mezzi dell' huomo, estinti sian gli mezzi di levar con le lor tryanny ij Tirani? Ariost. Odi il nostro Ariosto. Ma il populo faceva come ì più fanno, Che obediscan piu à quei, che più in odio hanno; Peroche l'vno all' altro non si fida, E non ardisce di conferir sua voglia; Lo lascian, ch'un bandisca, un altro occida; A quel l' havere, a questo l' honour toglia, Ma il cuor, che tace qui, sul cielo grida, Fin che Dio, e Santi ●lle vendette invoglia; La qual, se ben tarda à venir, compensa L'indugio pois con penitentia immensa. B. Il tutto nasce dal mancamento d'vn indebolito cuore, qual non osando, tace la lingua ancora. F. Certo tu erri: nel nostro petto e'l medemo cuore, ma qui sta il tutto, non nudri● a è la gioventù tra li tamburri, e bellicose trombe, ne men essercitata à veder, ne à sparger sangue, se non per folly, e caprici, o per parole di niun rilievo, ne assuefatta à riportar victory, posciache se la osserui, sol si compiace, e sol si pascè di vanita, di mollitia, e ahi? di leggierezza, ma se (come col Tasso dissi di sopra) co la pica in mano a patir il calor della state, et à tolerar il rigour del freddo nel inverno fosse assuefatta. Guir. La carta, che per essa Vezzozament hor canta Teneri amori, e placidi himenei, Soneria, fatta tromba, arm, e trofei. B. Tal esser in ver credo ciascheduno, qual egli allevato, e d' indi dall' altrui essempio▪ vine ammaestrato. F. Rittromàmi ne nostri tempi, sopiti dall' angarie, sotterati dalle tryanny, aciecati da false opinioni, uno, che part dal proprio valour, part dall' essempio d' altri invaghito, in publico ardisca dire con Liberio. Porro Quirites libertatem perdimus. B. Ma per cortesia mirate sig, i bell cavallo è quello. F. Raspe, bat, nitrisce, e si raggira. Gonfia le nari, Tas. c. 20.29. e fumo, e foco spira. Ma finalment nulla fà, che essercitata disciplina mostra, ne men, che merta loda; non è di legitima razza Italiana, ma abbastardita, in esso puoi sol contemplar un poco d' aparenza, presontion di se stesso, et estrinseca boria per abbaccinar ogn' uno; lo vorrei veder romper ferrate lancie, o suestito di maglie, squantato di ferro, senza secreta in capo, e senza ceremony fuori della città, come valoroso combatter a campo aperto con sola spada: Auttore. Che tanto basta all'huom, s'egli ha coraggio. B. Penso, sarà meglio, ch'io'm ' informi qual sia la meglior Hosteria. F. Non sai tu, che'l passaggiere mai debbe perdonare alla lingua in chiedere, ne alla borsa in spendere nelle cose necessary? B. Honorato gentil'huomo insegnatemi per cortesia, qual sia la meglior Hosteria. H. Andate all' insegna dell' Angelo, che per commune fama, è giudicata la meglior d'ogn' altra. F. E in vero assai bel luogo, ed ha un vistoso frontispicio, che ci da assai buona caparra. H. Pian signore havete la bolleta d' alloggiare? F. Si eccolà. H. Sta been, V.S. per mill volte, è la ben venuta. F. Vi ringratio, vatene all' Host, e se non v è, parla all' Hostessa, e pregalà in nome mio a favorirci di farmi dare una buona camera in cheto luoco, è ben fornita, ed un altra per te, et ambidue habbin le chiavi, e ritorna incontinente. B. Signore stiamo allegrament, ho favellato col Hostolano, qnàl ' è l' istessa cortesia, e gentilezza, in vero per la sua civil accoglienza, profertè, e compimenti io gli sono restato inamorato affato. F. O ceruello feminile, ti ha dato nulla? B. Nulla per certo. F. Per certo dunque con le lusinghe egli da te pretend: ma delle camere, che nova porti? B. Ha imposto all cameriero, che venghis subitò, et al nostro gusto ci serva in ogni cosa. F. O di che melonaggine pieno e'l tuo capo. Tu non intendi il lor parlar in zergo? il lupo ha predicato alla volpe. Il subito, subito dell' hosterie, ma hanno un fine. B. Echo, che viene. F. Il diavolo se lo porti, accio venghis più tosto. H. Signore iscusatemi, s' io l'ho fatto troppo tardare, hor, che mi comandate? F. Vorrei una bella, cheta, e ben guarnita camera, che si fermasse con la sua chiave, ed un altra vicina per il mio fante, n' havete force? H. Mirate questa: ella è assai pur bella? F. Se tua madre fosse stata gratiosa come è questa camerà, credo, che mai haurebbe partorito herede, di gratia non mi stancar col menarmi da Herode à Pilato: to piglias questo per amor mio, e servi mi d'amico. H. Li baccio le mani, V. S. è troppo cortese, e più, che discortese sarr●ito, se non gli usasse cortesia. Venete meco, che vi darò una camera da Prencipe. Come vi piace questa? F. Gran pezza fa, assai ben conosco, il tutto ottenersi co denari. Si 'pon fermar l'uscij di quest camere? H. Le megliori port, come le più vili di questo albergo, da chi sa fare, di giorno, e di not spingendo il ditto grosso inanti, si 'pon chiavar benissimo. F. Sta been: tu vatene à veder li cavalli, indi ritorna per lelevarmi le sopra vesti. B. Eccomi present. F. Che forestieri son nell' histerià, hai tu di mandato, ò osseruato? B. M'han deto mercatanti, e gentil huomini. F. Va, e prega l'hoste, che mi avisi nell' hora di cena. B. Dice, che non manchera. F. Fa portar un poco di storace, legno aloe, con un popò di ambra, e di zibetto per pr●fumar la camera. B. Iscusatemi S. questa è la più delicata città di tutta l'Europa. F. Cosi io credo, tutta via l' odour assai mi conforta il spirito. Ma dimi ci sono buone stalle, fieno, paglia, biada, e luogo per adacquare li cavalli? B. C'è quanto è dibisogno con ogni comodità oportuna. F. Ma che aspetti, e badi? sei present in potenza, ma non in atto. B. Io sono imbalordito dal sole, mi gira il capo. F. Prepara ogni cosa per arredarmi, indi distivallàmi, spazzamì il capello, e tutto il rimanente. B. N'hanno ben dibisogno. F. Ricordati nell' avenire di fare, quanto ti si conviene, se viver vuoi alla mia borsa, hor vatene alla stalla, e riccordati, che l'occhio del padrone, ingrassa il cavallo. B. Hor io me ne vado. F. Si ma ritorna à seruirmi alla tavola, e guarda di non lasciciarmi, come una ciuetta sopra la ferla. B. Signore alcuni gentil'huomini, e mercatanti desiderano, se à V. S. piace, la sua compagnia à cena, e però l'aspettano. F. Io me ne vengo, ferma la porta, è seguimi. B. V. S. entri per cotesto uscio a mano destra. F. Buona sera à tutti questi signori. H. V.S. è la molto ben venuta. F. Fra l'altre gratie, per tre particulari hoggi conosco d'esser molto obligato, a ringratiar iddio, prima per havermi concesso di giogner sano in cosi ricco, e gentle paese, secondo di pater godere, della amenit à, e soavi delitie di Napoli, e terzo che non è il minimo, per ritrovar mi troth cosi honorata compagnia. H. Più tosto noi ringratiar la debbiamo per farci gedere della sua, ma perch ella cotanto bada in lavarsi se many? F. V.S. sùcomencia, ed io lafoy seguo: che delicata acqua è ques la, mi reficià, e tu●to mi conforta il cuore. H. Sappiate signore, i nell' universo c' è una sol Italia, e nell' Italia per delicatezze (saluo l'honore dell' alter città) ewi, un sol Napoli. F. Cosi mi pair di comenciar, vedere. Ma, che faremo dopo haver cenato? seguirem forsi il parer de medici col spassegiar sino all tempo del coricarsi? H. A chi non è stanco, credo sia molto sano. F. Con lor licenza, mi voglio ritirar alla camera mia. H. V. S. vada con ogni auttorità, e ripossa chet ament. F. Domatiana anderai à far provisione di due cavalli, et avertisce, che hai da far co vetturini, & Hosti, focina d' ogni buggia, e bottega d' ogni inganno, hai preparato per evacuare? B. Il tutto è in ordine costi nel camerino: buona not signore: iddio gli conceda cheto, e felice riposo. F. Ritorna dimattina, ma guarda, s'io dormo, di non destarmi. B. Buen giorno padrone, è tempo di pransare. F. Afe? horsù ispediamolà, vatenè in questo mentre all'Hostelano, ò camaririere, ò più tosto all' Hostessa, e osserua, non dico, se ella si bella, che cio t'insegna la Natura, ma, se sia cortese, e pregalà in mio nome accommodarmi, un calamaio, inchiostro, co carta bianca, buona, e bella, e con un popò di cera, e se t' offerisce penna, di le, ch'io n'ho, perme, e per les ancora, ma non gia reffo da pacchetto, e se non hanno, van à comprare, ma fà presto. B. Echo il tutto, che gli mandal' Hostessa, e le sue figlie, che sono in ver tutte gentili, e ba●ctano le mani di V.S. F. Basta, basta: non più parole, credi, ch'io dorma? B. Ma altro io ho di nuovo: ho y, cucchi, in tajca. F. Petrar. Cosi presto? seitu Mercante, ò per aventura Zeroastro, Che fudell'arte Magica inventore? B. Signore se fosti stato present, mai vedesti, ne men odisti alcun, o maritimo, o rivierasco, over isulano usar le più malitiose inventioni, li più diabolichi inganni, pratticar le più furbesche froddi con botte, e risposte, e con imbrocate da far voltar senza alcuna forza di vento, ogni gran mollino. F. Era il comprator sagace? B. Tas. Gof. Pensate, egli è studente in leg, e si persuade, i in lui Febo ritrova altro Helicona, e ci habbian le muse, e'l ombre, e'l fiume, e'l font. F. Per esserti dimostrato huomo di conscienza, non posso suspicar, i l'habbi aggabbato. B. Non vi dubitate signore, par per star piû sicuri, preghiamo ch'l ' inferno ingiotisca l'ingannato. E già ho ritrovato due, non cavalli, ma cavalucci, e rozze: che quanto più son vili, tanto più cari. F. Niente più caro è, che una cattiva robba; va, e fatti dare la lista delle speses. B. Eccòla; nell' entrare l' Hostiere facea del gatto, hor ei è ritroso come una Tiger. F. Non anchor conosci le frappature hostesche? B. L'hosti, li bottegai, mercanti & usurarij, son quelli, io credo, che alter volte eran Lupi s●luaggi, hor dalla mondana curiosità, esensualità fatti s●n domestichi; bisogna haver patienza, ò, come dalla pest, starli lontano. F. Chi crederia, che sotto l'humane form, ò più tosto sotto la figura d'vn celeste spirito stasse un ver demonio, e sotto l'insegna dell' Angelo esser ingannato. B. Angelo ah? hor conosco le norm de piedi, co quai camina il mondo: nel comenciamento pensava l' angelo esserci difelice augurio. F. Augurio ah? felice augurio è il senno del tuo ceruello, qual se ti manca, ò se lo scemiper legarlo à folly, pregharai senzà maitrovar, chiti esaudisca. B. Horsú signore la piagha è senata: gliho dato quanto dimanda, et ho fatto far la bulleta per ire à Roma, ò altrove dove li pair. F. Ma dove son gli cavalli? B. Eccoli. F. O come t'hanno ingannato; veddi che mal arnesè hanno: cotesti vetturini sono la fece d' Italia, come ruggine del ferro, e schiuma de catenac●i, quanto più giurano via più mentano; mira gli fianchi di coteste rozze, come sian spellati; credimi, son arestiti. B. Iscusatemi signore, m' han mill volte giurato esser bonissimi. F. Se non han fede, se non d'aggabbare? tu sciun mamau, et essi cuchini, horsù monta, e prova il mio cavallo. B. O Dio; che bestia fantastica, iddio sol hoggi m'aiuti; tira de calzi come una mula, bat de piedi come un Stallone, come una cagna spregnata morde co denti, pur son gia montato contra sua voglia: vedere, et osseruate, si caccia la resta troth le gambe, e va aguisa d'vn grancchio: in vero s'ci puole, mi vuole atterrare. F. Non dubitare, tienilò in briglia, chiude, e string le genocchia, slarga le calcagna, e no'l toccar co speroni. B. A●to, aiuto, che lasella cade. F. In vero io dubitavo, ma hor più non dubito, che ti getti à basso. B. Non importa, io voleva smontare: ma mi sono sinistrato un pied. F. Fattelò ben stirare: e rimanda questi caualli indietro, ch' io non li voglio a patto alcuno. B. Ma ha hauto la capara. F. Capara ah: capara à vetturini, potiam por le pine nel sacco, vatene, e ritrova qualche nave, ò navicella, ò feluca, che vadi à Genova, dopo che li cieli non voglian, che andiam à vedere il theatro dell'vniuerso, quella antica, e famosissima città di Roma, le creanze, la polititia, e la sua corte, che sopra monta ogn' altra, quantunque però, dove par maggior ceruello, costi sovente regna minor senno. Pel acqua, e'l foco bisogna, che intrepidament passi, e trapasfis ill passaggiere, accommodandosi all tutto saggiament, e con fortezza d'animo, font della patienza, virilment superi ogni cosa senza stancarsi, e come, se fosse muto, senza querelarsi. B. Sanità, gioventù (chi è sano, altresi, è giovene) e buona borsa, che, chi lafoy perde indarno si lagna, e se piace à Dio, ci doni il resto: ma voglio dimandar à colui, che par hor hora dissoterrato, dove potiam ritrovar commodità per Genova. Amico, quando vi partite per Zena. B. Siamo ispediti, et aspettiamo il vento. F. Dimandagli, che compagnia hanno. B. Dice done, e gente d'ogni sort. F. Dove, son done, non ci manca danno, Dio mi guardi d' imbarcarmi seco; sono buldriane putanne, arlote, meretrici, slandre, baiarde, Maccarelle, donne communi, grime, pedrine, cortigime, amiche, vacche, troy, done, ò femine da partito, Zaccare, Zaccarete di Zaccare put anazze marcide, ò ruffian, già state sfondrate in Roma, horvansi à far cerchiar a Genova, e costi con arte vogliano esser mercatantate per citelle; ma che dimori? non senti l' esoso fetore? dimanda all'altro: alla fisonomia non conosci, che egli è Genovese? B. Mi rispose come l'altro, ma che va aposta per tre gentil' huomini, ed esser di mestieri, che favelliam con essi. F. Cotesta è all nostro proposito, è bene armata per glicorsali: ma come gli troveremo? B. Dice eglino esser alloggiati all' Hosteria della griffa del Griffone, e sopra gionse, esser quelli, che colà spontano, vestiti di nero, quasi alla spagnuola, con le ghinphe, e che vengano discorrendo insieme per punti delle dittella. F. Buona, sta bene: nettami cola punta del tuo capoto li miei stivali, assetami il mio ferraivolo intorno, leva via agni cosuccia, o pellucio, che gli fosse sopra, agiustami il mio colare, e dinanti e di dietro, e nelli fianchi, osserua, se ciè cosa ch' habbi del discrepante. B. Set tutto polito come un sposo, ò un attilato ambasciadore, quando per apparir all mondo una gran cosa, alla prima fiata compare in corte. F. Ma guarda tu con le tue lordure, di non mi far arroscire. B. Son povero, e netto; questo non basta? F. Hor andiacene pian piano à ricontrarli col passo del galante. Dio guardi le signory vostre. H. Pariment lei. F. Si come reputò me stesso, cosi penso, chele lor signory mi riputerano mal creato, in disturbar lisuoiraggionamenti. H. V.S. ci iscusi, ella cifa torto, à cosi giudicar di noi: la sua venuta non areccandoci molestia alcuna, essendo noi sempre pronti à far seruiggio ad ogn' uno, e massime à forestieri. F. Cotesto, è per lor natia bontà, dalla quale io hora pigliando fiducia, che dovendo io andar à Genova, ne ritrovando oportunità conform ol mio gusto, mi reputerò gratiae particular, ch' elleno dignar si vogliano di favorirmi in lasciarmi passar sopra la sua felucca, per cui volentieri pagerò quanto esse mi tasserano. H. Ma à che proposito? V. S. copra? che compagnia havete signore? F. Io, ed il mio fante, fan duo: due siamo: ne più, che dua. H. Non solament sopra la nostra navicella; ma ancora nelle braccia proprie la porteremo: V.S. se ne vada alla nostra Hosteria, se gli piace; perlei parlaremo all padrone, ed havera quanto gl'è di mistieri, ma fate con ognicautella custodire le vostre rob, perch siamo tra Hosti, e barcaruoli al litto del mare, dove, altra gente non c' è, che centauri, voragini, et orche affamate. F. Io la ringratio per tanta sua cortesia: e ben che ti pair? la cosa non passa bene? chi non si sa aggiutare, et anneghisce, egli è certo infelice. B. Chi si accosta à buona compagnia, di rado intoppa in rea fortuna, ma chi seguita cattiva, e maluaggia gente, mai, ò rade volte, ne sortisce netto. F. Va incontinente, e comprami un leticuollo, ò materazzo, con una, ò due catalogue, gengevo, & alter conserve stomacali, come di canella, d' arancie, e Cotognato; fa le tue cose con prudenza in fretae, ne ti dubitar, che ti manchi il tempo, perch cotesti dicano teste si partiamo, ne mai si staccano. B. Volete altro signore? F. Tu sai, ch'l vitto arreccala vita all' huomo. B. Signore, che credete d'ingolfarui? andiumo à tera, non ci mancherano cose porrassetaril stomaco, insalata, raevanelli, scalogne, capari, finocchi dolci, lumache, rane, cittroni, cittronelli, freschi, et in conserua, cocumeriverdi, e nell'aceto, soavi, ottimi meloni, citrangoli, sardoni, sardelle fresh, e salate, enchione, e macharello. F. I zaccarelle, e meateologia, m'hai tu frotollato: coteste cose seruano per antipasto, ò dopo pasto: vatene à quelli gentil' huomini, e dimanda gli, se gli piace, che mandi ad essi, ò se eglino vogliano favorirmi di far mi far avisato quando la fregata sarà presta per partirsi. B. Qaei gentil'huomini la rissalutano, e gli bacciano le mani, e lafoy pregano dormire chietament, che la manderano ad anisarla. F. Stabene: cotesti Italiani in vero sono molto urbani, civili, e cortesis, e più parmi, à forestieri, che à lor compatrioti. B. Si, ma c'è di noùo, ho un secretto da dirgli in secreto. F. Se tu non puoi cellar, ne tacere, come terrò iò in secreto il tuo secreto? Pur non dubitare (se non come hora fai meco) non ti facci tromba del tuo secreto. B. Nella camera di quei tre gentil'huomini, c'era la più giovene e la più vistosa figlia del hosteriere, e quel, che ci recca chiarezza del verimile era in camiscia co'l petto, e mammelle bianche come lafoy neve, e la giota, scaltrita, e furbeta putanella non di se, ne di bertoni, ma sol di me forestiere tutta vergognosa, dietro della cortina, o sparaviere del letto si nascose, lasciandomi un cosi fatto batticore, che tutto mi crucia, e martirizza il cuore. F. Conobbi ben io nell' avisarla che era della spetie di quell'ocche, che vogliano esser ferrate, con un trenta uno, quanto più essi sarano stanchi, men satola lei, aguisa d'un bastione resistendo all connonate, sempre via più fresca, e men satolla. B. All'vltimo chiunque in ciò fa più, egli fa men, e peggio. F. Veddi, che picchia all'uscio, e che dimanda, e vuole, ne gli aprire se non lo conosci, o prima non habbi acceso il lume. B. Voglianò partire, ci pregano, che ce n'andiamo. F. Metti ogni cosa all'ordine, e guarda co la prescia, non lasci qualche cosa adietro: sijs presto, e insieme accerto, festina lentè B. Hor il tutto è presto, andiamo quando li piace. F. Bon di Signori, e padroni mici. H. Molto ben venuto signore, non più dimoriamo, ma entriamo, et ogni uno pigli il luogho, che più l'aggrada. B. Ahime padron, ch' io mucio. F. O che cuore di lumacha, ò che stomaco di biscia, ch' animo, animetto, animuccia, et animeta hai tu? signori, se c'è pericolo de corsali, non vi dubitate, qui habbiamo un buon soldato H. In questi contorni ecci certo gran pericolo de pirati, quali sovente fanno enormi burle à poveri Christiani, e pocchi giorni fano assalireno, e pigliarono una fregata, s●pra la quale era un belissimo giovene, che menava la sposa altresi formosissima à casa sua, e seco haueuan buona compagnia de lor cognati, quali tutti legati, e come cani da quelli cani posti alla catena, suestita, e nudata la citella, come nacque dal ventre della madre, il Bassà dinantil' occhi del marito, e de l' altri, aperse i chiostri virginali con gran pianii, maggior gridi, et estreme strida della fanciulla, quale, dindi l' un dopo l'altro trastolandosi, da tutta la zurma fù, se ben vilment, pure molto ben calcata, qual gioco, tre, e quattro volte il giorno tutti alternando, d'vn picciol camerino in breve fecero tall Hosteria, che agevolment uscir, e intrar potea qual si voglia gran compagnia. F. Ma quindi occorre un caso non proposto dall' Aretino: fu il sposo propriament becco? H. Havea le corna, ma non era becco. B. Padrone, che havete sempre ripossato? echo, che gia siamo à Genouà. F. Dalla prospetiva, dalla bellezza del porto, dalla magnificenza del luogo, dall' altezza, e magnifizenza delle case, Palagij, e Giardini tutto resto confuso. Tu dove sei ito, ch'io non ti vedo; shorsa quauto ti comanderano cotesti gentil' huomini, si per le speses, come per la felucca, e dona in mio nome tre real di più alla ciurma. H. Il mio signore hor ci convien lasciarla, e la lasciamo in vero con gran dolore per restar privi della civil, urbana, e dolcissima sua compagnia, consolandoci però con la speranza (se piace à Dio) di rivederla. F. Io son quello, che con ragione debbomi querelare della rea fortuna, quale à me sempre, più che crudele, tronca, come pessima matrigrina, ò empia Parca, ogni mio contento, ne mai finisce la ribelle di nudrirmi, e contra mia voglia pascermi de suoi amari frutti, pur sol questo restami per conforto, che se elleno si vogliano degnare d'indrizarmi a qualche buona Hosteria, dove habbino amista, lasciandosi vedere, ò facendomi intendere, dove dimorinò, mi sarà di grandissima consolation il rivederle, e visitarle. H. Vosignoria alloggia all' Angelo, che sarà ben trattato. F. Iscusatemi, mai più crederò all' Angeli, ne all' Arcangeli, basta che assai nel passato m' habbiano aggabatto. H. Potrete andar all falcon. F. Segno, è di mal augurio. H. Alogiate all' insegna di san Giorgio. F. Hor been, proverò, se in futti è tale, quale in apparenza si dimostra. E con mill, e mill ancor ringramenti qui io le lascio. H. Idaio sia sempre con lei, e sempre l'acompagni ne suoi affari. DIALOGO. V. Nell quale un Cittadino, et uno del paese insieme disco●rendo, favellan qual peggior Idolo sia, oil piacer seguito dal Gentilhuomo, o il guadagno dal Cittadino; di più, che il vero ammaestraemento del figlivolo, é la buona vita del padre, e finalment della caccia con coretta brevità si favella. Cittadino. BVona not signor mio. P. Buona not per sempre anchor à lei. C. Quando venesti dal contado? P. Higher sera pronto per seruirla. C. V. S. era non men desiderata, che aspettata, ethor per millè volte, è la ben venuta. P. Cotesto è per sua gratia, io la ringratio. C. Ma, che sifa, e come la passano li nostri amici, e signori nel paese? P. Meglio, ch'io, penso, penetriate il genio humano, senza qualche ristoro non poter, varcar le calamità presenti. C. Ma il continuo diporto, come l'appellarete? P, Vedendomi tutto infangato, parmi più sicur sindicar me stesso, che giudicar alcuno. C. Come impossible è con un occhio mirar il cielo, e col altro il centro, non altriment seruir non si puo à due signori, quindi comandò jacob à suon, che lasciassero i falsi Dei, per poter sacrificar all vero Iddio, ne l'istesso Iddìo volse, che l' Arca, e Dagon havessero un altar insieme, per amaestrarc● niuno poter, li presenti piaceri, e Dio seguire, ne attendar alli dilettis, et alla s●a salute, non havendo cotesti cosa commune, però fa di mistieri col martello delle Viriù affatto spegnere l'idolo del piacere, per honorar Iddio, e dare buon essempio all' aliri. P. Io affermo l'intelletto attualment ocupato in una cosa, non poter nell'ist●sso tempo p●rfettamente attendar à due cose, quindi m'aprete la strada à farmi conoscere, che quanto più intenso, & via più ardente è ' l idolo de vostro guadagno del piacer della caccia, tanto più meriti d'esser atterrato: essendo i dal ventre sino alla sepoliura, e dalla mane, sino alla sera, mai i cittadini s'achetino per quadagnare, se il cacciator non perdona à fatica, per buscarsi un popò di diletto meschiato con mill angoscie; essi via più non sparagnano à qual si voglia inganno per cumulare: talche con la bocha sovente cantinò in chiesa, e col cuore pensinò àlor profitto: come alter volte Iddio rinfaccio a Fharisei, dicendo: Questo popolo con le labra m'honora, ma il lor cuore è da me lontano: e la verita dove è il tuo tesoro, costi sarà il tuo cuore. E'l padre S. Agostino, l'anima non è dove risiede, ma dove ama. C. Il gentil'huomo nella caccia, et àltri suoi diporti, ha per oggetto il diletto, qual' essendo volontario, volendo egli, come nocivo, puo lasciare, ma all cittadino il trafico, non è piacere, ne volontario, ma un continuo necessario travaglio, che gli areca un molesto dispiacere, ne cio fa per passa tempo, ma, si per consernarsi nel stato, in cui gia fù elevato, dal qual decadendo appo il mondo gli sarebbe una immortal infamia; si anco per mantener, se, e la sua fameglia, e come buon cittadino per poter fr● l'altri, honestament, e civilment vivere. P. Parlo del troppo; che molti essendo molto men, che privatament nati, dindi (iddio sa come, non essendo altro le human ricchezze, che una secreta frode) maisi ritrouan satij, flinche di servi, e d'vsurarij non diventan signori, non curandosi punto, de qu●l verissimo canone, Non remittitur peccatum, nisi restituatur ablatum, ne men pel mondo perder il ciclo, ne per l' oro iddio, ne l'anima per la robba; ma avanti che mu●ia il corpo, essendo già per un vil guad●gno venduta l' anima, chetament, senza verum rimorso quindi si partano, sol à cotesto pensiero intenti, che il lor s●mpiterno penare, sia p●rpetuua gioia à posteri suoi, è sopra la lor perditione la lor bassa famiglia, troth l'alire, conricchezze, e titoli ergendo le corna, palesila fucata front. C. Auertite signor mio, il giudicio humano essendo cieco, spesso ingannarci. P. Non solo co la favella, ma infatti istessi lo provate; però certo vi credo. C. Oltra di cio, si come proprio è del fuoco, efumo l' ascendere, cosi naturale è dell' huomo, e (se egli non siregola co la ragione) di mai satiarsi, ne tali diffender io intendo, ne men io voglio; ma quelli, che con leciti guadagni honestamente si montengano. P. Ma tali, salui l' honesti, dove hoggidi sono nell' Europa? che se uno pur mirando più il cielo, che la terra, seguir volesse honesto profitto, mai farà casa à due solari, ne men con l'vsure allergara i suoi confini, ma ei più tosto fallendo, troth l'altri sarà tenuto un babuasso; che non usando contraponti di frodi, ne lavorando con contramine d'inganni, ogn' uno l' intacchera su'l vivo, ed all fin l'atterra. C. Proprio è dogn' uno lasciar se stesso, et strettament essaminar l'altrui diffetto, e cotesta è propria marca, e macchia dell hipocrati, ò dell' otiosi, che quando pur l' altri non osseruano, per non ingombrarsi il capo de suoi proprij affari, si danno affatto in preda all'humani piaceri, palesando à ciascheduno haver ripieno il stomaco di cattiu● humori, & il cuor vuoto disperanza di verun celeste bene. P. Anzi voi con la continua inquietudine del moltiplicare, dimostrate l' ancorà del vostro cuore solament esser concatenata co'l humani interessi. C. Pocchi denari, sappiate, ci potrian servire, ma il permeditare, che oltra à nostrinecessarij, sovente si conuien soccorere à vostri superflui et eccessivi bisogni, pomp, e ghiribicci, ci rend nel comprar più scarsi, e nel vender molto più avari; donde ci private d' un ben commune, e dell' interna pace. P. Pocchis ah? ne la altiera, donna, ne l'huomo superbo, e vano, aguisa d'hidropico mai spegne la setè, ne aguisa di cisterna, pertugiata maisi riempe. C. Come il piacer, cosi la grandezza, commodità, & honore, venga, ò sia egli vestito come si vogliae, piace ad ogn' uno, ma sinalment il nostro trafficare, riuscisse in accrescimento di splendore, neruo, e riputatione della republica, ma i vostri piaceri, sceman il tutto: oltra i comencian in piaceri, et in dispiacer finiscano; la lor entrata è col riso, e col pianto, mesta è la lor uscita; come c'è figurato pel la statue di Nabucdonosor del capo d'oro, e piedi di terra; havendo i vostri diporti un bell principio, et honorato capo, e più che spesso un infelice, e dishonorato fine. Credetemi, che piagne sopra di voi, come già piause il saluatore sopra Gierusalemme, che ingannata dalle presenti allegrezze, nulla pensava, ne men prevedeva le sue future rovine: donde se alcuna cosa indur vale un cuor virile all pianto, è il vedere la cecita dell ' huomo, che non pensi, sola mente finga di pensare, alla coda de vani piaceri, onde in essi si somerge. P. E opra più, che leggieri, senza interna virtù, predicar all' altri: so che i terreni diletti a recan un lauto pranso, & una amara cena: Petrar. Anzi sono come Leonida, che à suoi lieto propose, un duro peandio, et una terribil cena. Nella mane son freschi, et alla sera secchi; ma pur piacian ad ogn'vno, e spesso tanto caccia il Cittadino, quanto un gran signore. C. Ogni colpa è volontaria, però non ammete iscusa, e se la cuopre l'huomo, la scopre iddio. P. Non iscuso il piacer essendo brevissimo, come altresi è la vita, qual con velocissimo corso vine à rincontrare la dura falce dell'implacabil morte, cosi nasciom piangendo, viviamo in affanni, e con dolour, e lagrime ci partiamo; e per dove, non si sa, ne men si vede. C. Passan vostri piaceri, e vostre pomp, Petrar. Passan le signory, passan i regni Ogni cosa mortal tempo interrompe. I più a' un giorno è la vita mortale Petrar. Nubilo, breve, freddo, e pien di noia, Che può bella parer, ma nulla vale. Pur qui l'humana speranza e quila gioia, Petrar. Qui miseri mortali alzan la testa E nessunsa, quanto siviva, ò muoia. Chi à cio pensasse da dovero, seruirebbe per un lucidissimo specchio, nel qual scoprirebbe le misery human, gli sarebbe un timone per condurlo all sicuro porto, et un efficace paramo che delle vanit à mundane: ma hor io vedo l' huomo ridotto à cotal tepidezza, che le suderte cose reputino un mero, e vano sogno, odd ombra, ma li piaceriil corpo. P. Auertite, tutti non corriamo pella medema posta: nulla dimeno ci fa di mesti●ri qualche ventaglio, per scacciar la melancolia. C. Ottimo rimedio parmi, che ci dasse Platone, dicendo a Dionisio, Plato. se tu vuoi vincer la tristezza, vatene intorno all sepolture, & haverai un oportuno rimedio per le tue passioni, che cosi vedrai l'infelicit à dell' huomini, che olira la poluere non possegan altro che fango, e superbia. P. Fa pur di mistieri qualche volta respirare. C. Cre. Anzi Cretese scrivendo ad alcuni suoi amici, dicevaagli: filosofate sempre, non respirate, essendo molto meglio il ben viu●re, che dalla filosofia proceed, che il vivere, che si riceve dal respirare. P. Egli è vero, nulla dimevo l'arco, sempre tirato, non puo durare. C. Meglio è bene, e poco vivere, che il molto, e male: quindi l'istess● Cretese dir soleva à suoi famig●iars: Habbiate cura dell' animo, e del corpo, sol quanto è necessario, dell' alter cose, non tanto, non consistendo la felicita nel piacere, che si prende nelle cose eastern, ma nella virtù, che senza esse è perfetta. P. Ogni cosa naturale, diletta ogn'vno, tall e'l piacere, quindi piace ad ogn'vno. C. In grand errore inciampia chiunque col essempio del commun errore, cerca di diffender il suo proprio nimico, ciòt il peccato, e con aparenti, e mendicate ragioni abellir la sua bruttezza. P. Sappiate signore, i ogn'vn, che caccia ò, piglia altro piacer, più sovente lo segue per compiacer all' altrui humour, e no'l suo proproprio, pero non è indegno di scusa. C. Sappiate esser maggior pazzia, potendo far altriment, servingman all' altrui leggierezza, che alla sua propria: ma ditemi di che è de vostri figlivoli, come stano, atendano all medeme virtù, a quali voi atendete? P. Lodato sia iddio stano bene, e sono alla villa. C. Ne, la villa, ne la città da se han privilegio, difar l'huomo virtuoso, ne men vitioso, ma dicendo la leg, e provandosi perisperionza. Quod conversatio obligat ad mores: il giovenetto pratticando con vani, altresi diventa vano, se con dottis, dotto, se con politici, politico, se con guerrieri, buonsoldato, con sapienti, savio, e discreto, se con virtuosos virtuoso; in noi venendo là virtù con l'esercitio, e con l' essempio, e non à caso, come fa il vitio, quindi il Poeta: Petrar. Non è à caso virtute, anzi bell Arte. P. Egli è vero, nulla dimeno non gli manca buon consiglio. C. L'essempio, e l'opre dan auttorita alla dottrina, e senza comparatione alcuna via più eccita, i qual si voglia saggia, & eloquent instruttione; però Christo maledisse la ficcaia vuota de frut●i: e copiosa difoglie, & egli stesso trenta operò, e predicò tre anni, per dimostrarci più esser efficace l' essempio dell'opre, che la favella. P. Pur il parlare, puo anchor giovare. C. Signior maiho voluto sottomettermi al matrimonio, per non mi sotto porre all vischio delle sue frodi, ne all reti de suoi infiniti inganni, che prerogativa hanno sovente di trasmutar un huomo in un defforme Satiro, et anchor spesso di farlo un cornetaio; si ancora per non haver figlinoli, che conoscendomi imperfetto, se non gli havesse nodrito con un virtuoso essempio, m'haurebbe persuaduto d' esser lor scandalo, e micidiale, dovendo il padre esser voce del figlio, non bastando, che egli, ò per altrui mezzol'esorti, ma bisogna, che egli stesso sia voce, cioè che quello, che dice, prima egli faccia, altriment sarebbe in felice, e più che morta voce. P. L'huomo è ragionevole, però con la ragione, e le parolle anchor si lega. C. Il cuore ode il cuore, et egli solo muove il cuore, e le parolle, i sole, e nude escano dalla, bocca non passano l'orecchie dell' audiente, ne arrivan all cuore, se dal cuor non scaturiscano; ne ardan, se non sian accese; ne essendo accese, consumar non pono la paglia, ne'l fieno: però chiunque, si come é malo, opra male, e ben favella, nulla fruttifica nell' ascoltanti; biasimano l'erroi, dan buon documenti, ma dormano nelle zozzure, cosi non parlando di cuore, favellan un nulla. P. Dubio non è, che chi disputa de vitij, ne perciò li fugge, ne men glifa resistenza, semina il buon seem tra le spin, e colui che sa molte cose, e non l'osserua, si lieva da una cop●osa, e lauta cena tutto affamato. Pro. 5. Però diceu● il testo bevi dell' acqua della tua cisterns, e dindi da la à popoli, cosi il padre debb● prima ricever la dottrina, & osseruarla, dindi ministrarla all figlio: mase io privo fosse di virtù, come la potrò ministrar à gli altri? però per far in part il debito mio gli do buoni documenti. C. Mar. 8. joh. 6. Christo due volte satiò con pocchi pani molti migliaia d●huomini, e prima, che lo distribuisse, lo press nelle mani, per dimostrarci il padre, volendo far profitto co la dottrina pane, e nodrimento dell' anima, dover primament prenderla con le mani, prima oprare, che insegnare a suoi figlivoli; però David inanzi, che dicesse, che insegnarebbe à cattivi la via, dimandò da Dio, un puro cuore, e in un retto principale spirito fosse confermato; Psal. non altriment il padre debbe prima haver spirito di amaestrar se stesso, pois l' altri: perch la scienza insegna quanto si debbe fare, ma non recca le forze mancando il spirito. P. Negar, non posso, che dovendo l' opre del padre esser il vero sentiero del figlio, prima con la virtù deve opera. re, e se egli hafede, ha anchor virtù, qual si dimostra nell'opra, certo egli operara: ma solament favellando, farâ come i zopis, e stropiati delle gambe, che stando fermi paiano belli, e sani, ma levandosi, e caminando si fan conoscer per quel, che in vero sono: cosi il padre insegnando all figlivol di caminar in sum lafoy vita, ciòe di regolar se stesso, indi nel caminar dando essempio di sregol●ta vita, getta aterra il tutto, più mouendo l' oggetto present, che non fa l'assente: tutto questo conosco esser vero, e lo confesso; ma pur lasciar non posso il piacer, ne men la caccia, forsi per un mal habito. C. See conosc●t●, lafoy cognition chiede l'emendatione nell' emendabile, ● partorir in voi debbe un zelo di non ammacchiarl● prol●▪ ●e col essempio invitar l' altri, com●nciando (come s●ete) il posce putir dal capo. P. Ease corregger io non mi posso? C. Se havete senno, e ragione, et il voler libero, vi due rafrenar il detto di S. Basilio: Magis necessarijs, magis est attendendum; i in vero un padre di famiglia, non curandosi de necessarij affarri della sua famiglia, ò s' egli fosse persona publica, non del ben commune, ne de necessitosi particolari bisogni per attendere à suoi passa tempi, non solo di divina & humana punitione, ma come ingrato à Dio degno è (voglio dire) di perpetua infamia. P. Bisogna pur (come vi dissi) qualche volta ristorarsi? C. Ogni simile ama il suo simile, un cuore, e noble spirito altresi ama cose nobili, et aroscirà di prestar orecchie all base Siren, penetrando assai bene, che chi più lo loda, via pi● l'inganna, e se ingannato non l'ha, lo vuol ingannare. P. Io vorrei far diffesa, e non ho armi; Quell ch'fo, veggio, e non m'inganna il vero, Io conosco il fallo, e non lo scuso; Petrar. Io veggio il meglio, & alpeggiar my appiglio. C. L'huomo di sna Natura libero, non può esser tirato contra sua voglia, ease dice il Guirino, Che la libertà, è un don del cielo, Che non fa forza à chi riceve forza: aice anco il testo, trahit volentem, sforza quello che vuole, non perch propriament sforza, ma perch Dio usa cotanti mezzi per saluarci, che la volontà dall'vso, e senso corrota seguita la gratia, e camina conform all spirito, tutta via liberamenta opra: ma circa al nostro intento, il tutto sta in non acconsentire alli assalti di primi pensieri, quali sonente senza veruna ragione vengano, & occupano l'otiosa mente, ò si sono proposti da gente, che favella à caso, ne in noi più potendo il senno, che la ragione, non avertiamo esser falso ogni parere, che si rice●a dalla volontà, prima che non sia essaminato dall' intelletto. P. Confesso cotesto esser il scoglio d'ogni nostro errore, ma qui sta il punto, se non ci vado, sto incheto, e tutto mi crucio. C. Guir. Chi s'arma di Virtû, vince ogni effetto, dunche ciò prouien dalla virtù che manca, che chi si netta il cuore dalle vanità del mondo, e sozzure del s●nso, sar● cheto: ne sarà turbato da pensieri chi ha virtù di cacciarli, quali non cacciando, da essi vine cacciato, e come inquieto bisogna altresi che se stesso caccia, e se cacciando altresi l'altri caccia, ma più virtuoso sarebbe col spirito dal cuor cacciarle vanità, che ne boschi cacciarle fiere. P. Voi dite il vero, pur non ci vedo rimedio, Petrar. Che è per la costanza mia fatto un costume. C. Inquieto è ogn' uno, che non cerca Iddio, qual sol puo achetar, però sol unico rimedio è, attender à Dio di puro, e non simulato cuore: che se voi bramate ricchezze, egli è solament ricco, se salute, da lui depend, see pace, è re di essa: se honore, vero honore solament ottiene, chi è suo vero amico: se piacere, fuora di esso, ogni piacere è vano: se gloria ei è signor di essa: ma qui sta il punto, che da dovero non si cerca Iddio, ma sol per aparenza, pero scopre Iddio la nostra hipocrisia, & il diffetto interno, quando l'huomo non puote achetaresi, ma solament attend à continuo piacere, proprio interest, e mondana ragione quanto apartiene alla verità del spirito, si lascia per antipasto à poveri, e à sciolta briglia si segue, il mondo e la carne, e l'vno, e l'altro la morte alfin accoglie, ma cosi passando il negotio, in qual guisa, ditemi per cortesia, passasti i giorni cosi caldi, che à pensarci mi rissoluo in sudore. P. part, cacciando le fiere, e in part l'vccelli. C. O Dio? che tedioso, faticoso, e periculoso diporto è quello? P. Quanto più faticoso, tanto più virtuoso, i come disse il Guirino. Guir. Non è sana ogni gioia, Ne mal ciò, che v annoia: Quell è ver gioire, Che nasce da Virtu dopò il soffrite. C. Non dalla fatica, ma dall' eccelenza del sine si misura l'opra. P. Se egli è come voi, dite; da maggior guadagno scatorendo maggior ricchezza, e da maggior richezza maggior felicitade, e non essendo nulla più desiderabile d'essa felicitade, niente sarà più desiderabile, ne altresi più eccelente del guadagno, qual tanto voi bramate; ma non essendo tali ponti per me, in cio, à più dotti io mi rimetto. C. Downque all'vtile precede l'honesto, chi otterà maggior guadagno, via più sarà felice; ma finalmente più astutament, che dottament rispondesti, non potendosi troth le frondose querci conversar tra morti. P. Istudio ricerca quiet. C. E più della mente, qual vine distratta dall' agitation del corpo, quindi proceed, (se io non erro) che la maggior part di noi cotanto pocchi attenda à studij, e pocchissimi in esso fan qualche profitto, e qualche volta quei pocchi son rari. P. Risponderovi a piu bell aggio. Che Guir. Sempre di verità non è convinto Che di parolle è vinto. C. La colpa non ricchiede iscusa, ma sol emenda, e dove Guir. Il fatto accusa, ogni difesa offend. P. Iddio per sua bontà c' illumini, e ci doni il suo spirito, co la vertù del quale fuggendo il mondo, come suoi veri figli, tendiamo all cielo. FINIS. DIALOGO. I. Della seconda part, della prima part, del Passaggier di Benuenuto Italiano idiomista in Londra. Nell quale il Signore Eutrapele, Signior Alatheo, et Vrbano Seruitore discorrendo insieme, usano ceremony, e compimenti ad ogni occasione apartenenti: dove l'Auttore, part come cortigiano, part come Filosofo brevement favella in tall materia. Eutrapele. HOnesto giovene seat voi di easa? V. Signior si per seruirla: che si degna vosigno. Di comanda●mi? E. Desiderò favellar col vostro padrone, se però egli non è impedito. V. Ei è del tutto dissocupato, credo non glisarà molesto. E. Dunque per cortesia fa●egli l' ●mbasciata. V. Più che volentieri, io me ne va●o. E. E ben amico, che risp●nde egli? V. La prega contentarsi á ascendere. E. Ite inanti, che io non so la via. V. L'obedirò, e se gli piace, ella mi segua. Signore, echo il gentil'huomo, che desidera parlarli▪ E. Bon di Signior mio osseruandissimo. A. Felice giorno, e mill buon anni parimente à lei, E. Altresi à lei, come altresi è la ben ritornata dael contado. A. A'vosignoria ancora, come anchor è la ben venuta. E. E come è stata dopò ch' io con non la viet? A. Alli passatis con una grave infirmità dal Sig. Iddio fui visitato. E. Iddio vestito di carne ci ha parlato col opre, sangue, e con la sua istessa morte, hor gridanaosi spesso sol con la voce, e non col opre, ci desta a ricordarci di lui, e col patir à seguitarlo. A. Ohime: che Christo ci ha' communicato sangue con mill ferite, ne io una sol stilla con due occhis, se ben mi sferza, e quel ch' talhor è peggio, mi faccio conscienza di vederlo scolto, o dipinto. E, Iddio non vuole, che stia nascosta la sua virtù, ne che la sua memoria si spegna, quando con travagli ●i ci percuote. A. Tuona egli mill volte per atterrirne, ma come font di pietà, non fulmina per non atterrarne. E. Con una mano, come giusto, ●i percuote, ma con l'altra come misericordioso padre ne sostiene, acciò non caggiamo. A. Asuoi eletti da à gustare de frutti della croce, vera medicina dell' anima. E. Ringratiamo iddio d'ogni sua opra, qual sempre è rivolia à nostra salute. A. Tutti i mei pensieri ho rissoluti in far been, & il tutto con pace, e gratie pigliar dalla divina mano. E. Ma hora V.S. sta bene? A. Sia lodato dio di quanto gli piace, hor io son sano. E. Il suo arrivo mi è di grand consolation, ma via più essendo con sua salute. A. Infinitament ne la ringratio. E. Mi duole del mal passato, ma maggiorment mi ralegro del ben present. A. Il passato seen i●o, il present si good, il futuro non si vede, ma sol si spera. E. Iddio ci doni di longament, e chetament goder il present. A. Già dubitar non devo, che accennar vogliate cío, che disse quell' Illustrissimo, che visitato da un suo pari, e nel partirsi, dicendo, à rivederci à Roma, over in paradiso, l' altro rispose, all più tardi, che sia possibile E. O dio mi perdoni le mie colpe, chenon son, ne poche, ne picciole à cotesto io non pensavo. A. Dunche V.S. disse con ragione, che altri godan con gioia, altri con noia. E. quest son mundane sciagure: che chi ride col cuore, e no col viso; chi con la bocca, e no con l'interno; altri co la faccia, e nel secreto insieme: molti più in ambidue piagnendo, con arte foreman nel viso un cortigiano riso. A. Più che amore, son aemare le lusinghe della falsa Dalia, & infelici gli bacci del falso Giuda, pur ogn' hor, ogn'vn li segue. E. E nel seguirle l'huomo è cosi folle, che chi à suo mal grado l'ottiene, si reputà felice, ed infelice chi non l' agiogne. A. Nulla dimeno visitandoci Dio con tribulationi dimostra esser, ò desiderar d'esser co noi. E. Ma ditemi per cortesia, che è del vostro signor padre? A. Che non havete inteso? E. Che? dite di gratia. A. Per ispedirla, egli prima fu condotto, indi introdotto nell● port della morte. E. Eglise ne ito, è possibile, à meglior vita? A. Quantunque non solo per bontà di vita, et essempio di costumi, ma per nobiltà d'ingegno, & eccellentia di dottrina potesse esser detto un principal lume della nostra etade, nulla dimeno essendo ben morto, tutto non è morto. E. La vita de dotti altro non è, che un commento sopra la morte, lafoy qual aspettan come sol fine d'vna pregione escura. A. Pur Dio volesse, che havesse vissuto longament, acciò che longament havesse potuto giovare. E. D●h ali'vltimo signor mio, ch● cosa è l'huomo, se non un ampolla di sangue, che ognicosa rompe, e l'vniuerso corrompe. A. Diciamo più tosto, che vuol dir morto? egli ha fini●o d'essermisero, forsi per caminciar esser felice. E. Sia come si voglia quando siamo maturi per l'inferno, ò paradiso, bisogna, ò che uno ci piglia, ò l' altro ci inghiotista. A. D' un tall morir ricordar ci debbiamo, come d' un breve sogno. E. Atutti morir ciconueine, & ilvedere, che ogni giorno la morte à niun stato perdona ci fa avezzi all morire. A. Il mondo è tale, che è di maraviglia, di chi ci nasce, e non da dolersi di chi ci muoia. E. Quindi prezzo quelli di Tracia▪ che di rottament piangano, quando li lor figli nascano, ma spenti di vita all lauell● con canti, e risi, l'accompagnano. A. Euripi. Cotesto afferma Euripide dicendo. Piagner si due il figlivol quando egli è nato▪ Simo come quello, che vine in gravi affani, Ma quando è morto all misery è tolto Petrar. Dalla vita mortale, si dee far festa, E portarlo ridendo à sepelire. E. Chi direttament pensa le cose presenti, gran debito ha l'huomo à Dio & alla morte. Quantunque dica il Poeta. Petrar. Ma parmi che naturalment s'aita Contra la morte, ogni animal terreno. A. Egli è vero, perch l'huomo morendo, resta libero a'ogni debito: e se egli naturalment aborisce la morte, è pel natural affetto dell'essere. E. Dite, che con la morte si supera ognimiseria, sirende morto ogni travaglio, & ill fine della vita sol è il principio della gloria dell'huomo. Quindi il diuin Petrarca. Petrar. Viva son io, e tu sei morto ancora, Disse ella, è sa●ai sempre infin che giunga, Per levarti da terra, l'vltima hora. E altrove, Petrar. Vnsol conforto della morte havemo. Di novo, O felice quel di, che del terreno Carcere uscendo, questa mortal gonna. Si lascia, etc. A. Tropo vero è, essendo la present vita un nubiloso giorno di verno. E. Più tosto tutto il corso di nostra vita è un brevissimo sogno, & un fugitiuo mamaù. A. Esol la morte è quella, che aguisa di colonna di fuoco in cave nube, ci cava da questo egitto. E. Da peggio, che dall' Egitto, che niuno gloriar si puote d'haver in questo mondo una gotta di dolcezza senza infinita amaritudine. A. In vero ogni ragion s'acheta, e l' esperientia asciug à ogni gran riuscello di lagrime. E. Aggiongetevi, che quantunque la vecchiaia venghis, non per far vecchio il virtuoso, ma per farlo venerabile, nulla dimeno il modir vecchio d' anni sovente altro non è, che un morir vecchio di colpe. A. Quindi il morir giovene, non sciagura, ma bona fortuna deue giudicarsi. Onde il Poeta. Petrar. Quanto felici son già morti in culla, Quanti miseri in ultima vecchiezza; Alcun dice, beato è chi non nasce. E. Pur molti non restan indarno, e senza causa piangner il morto. A. Leggiamo tall sciochezza, e forsi per hipocrisia hoggidi si osserua apresso Napoli, dove molte done, ò feminuccie spesate per undeci giorni piagnende nella casa del defonto, narrano le virtù, e fatti del morto. E. Il pianto proprio è della donna, ma ben dicesti per ipocrisia, come face va quella gran matrona, quale lasciata universal herede del marito, per tema di non smarire il ricco testamento, postesè le in senno sotto la gonna, & incrociate le palm all petto, dirottament piagnendo sopra il cadavero, con singhiocci, ululati, lagrime, e gridi tenerament dicea. O gioia mia, ò sol, ò unico mio bene: d'onde la scioca plebe giudicando, che favelasse del marito, ella intendeva del testamento, qual abbracciava, & in cui collocata havea ogni sua speme. A. Non era semplice come quel vilanaccio, all quale essendo nell' istesso giorno un bue, & ill padre morto, disperatament piangneva, d'onde li vicini, & amici consolandolo, col dirgli ch'il padre se ne era ito all cielo, rispose egli, ò che bon tempo havete, io non mi lamento, ne mi doglio del padre, che havea vissuto più che nan doveua, ma piango il bue, col quale mi guadagnava il vitto. E. Sia come sia voglia, qual savio piagnera il morto, che esce di pianto? e chi si dolera, che ei ci vadi inanti, seguitandolo noi à passi longi? Onde il Petrarca: Petrar. La vita trapassa à si gran passi. A. Il lagrimar il morto, è argomento di cecità di mente, e nel defonto privation di vita. E. In vero son lagrime degne di lagrime. A Più tosto lagrime piene d'inuidia, e passione degna de compassione. E. Più saggio è prepararsi al morire, che condolersi del morto. A. Egli é vero: però il diuin Petrarca, Petrar. Chi ben more, morendo, esse di doglia. e'l Tasso ancora. Tas. c. 3.10. All honesto non si due doglias, ne pianto, Che se muore nel mondo nel ciel rinasce, E lo raccoglie infra l'●letti suoi. E mill fiate felice è quell alma, Che ha del ben oprar corona, e palma. E replica l'istesso altrove. Tas. Gof. Ne muore già, che le sue Virtù l'occoglie, Tutte in quel punto, e all ciel se ne va in pace. E. Tutta via (come disse Christo) la carne è debile, bench pronto si● il spirito, però il diuin Poeta: I havea già vicina a l'ultimo passo, La carne inferma, e l'anima ancor pronta. A. Io verrei esser di quella natione, della qual disse il medemo, Petrar. Nasce una gente à cui morir non duole. E. Quanto à me per quel, che di me posso giudicare, vedo, che. Si debil e'l fill à cui s'attenue La gravosa mia vita, Che s'altro non l'aita, All suo fin tosto di suo corso àrriva. Però Tas. Gof. L'vltimo don, ch' à Dio dimando è questo, Che quando la morte si m'auicinue M'illustri con uno glorioso fine. A. Pian piano cotesta selua del universo si va spogliando, e rivestendosi di noue frondi, il tutto à poco, à poco cangia volto. E. Iddio riceva in gloria i morti, à vivi Dia vera contritione, & à me fresca memoria del morine. A. Poiche ogni nostra speme Ne la morte poniamo, Apparechiati stiamo, Accio che quando, e dove Ne venga incontre, accinti ne ritrove; Però quei, che fin qui ciechi dormiro, Apran l'occhi, e stian per tal timore Tutti i giorni parati, e tutte l'hore, Nessun si fida in forza, ò in età acerba, O in dignità superba; Quando cosa più certa. Non potando trovar di nostra morte, Nonè del bora pois cosa più incerta. E. Il ben oprar è l'vnico mezzo all ben prepararsi. A. O tempo, ò ciel volubil, che fugendo Petrar. Inganni i chiechi, e miseri mortali. Miri la fuga ogn' un del viner presta deh, che nel fuggir del sole▪ La ruina del mondo manifesta. E. Cotesto sol è la gioia d' ognifedel vivente. Poscieche Petrar. Vita ci ha' morti, E morte sola ci puo render la vita. A. Questa vita non è, ma longa morte, Ne contro morte speram altro, che morte. Ma ditemi signore (se però egli è lecito sa pere) i va ella facendo in quest parti? E. Sol io vengo, con ogni riverenza, à visitarla, non per destar l'amore, maper suegliar l'amante. A. Quantunque il foco non desto, restasopito sotto le ceneri d'vn longo silentio, nulla dimeno non cosi l'amore nella focina dell' amante. E. L'amor solo intend la lingua d'amore: V.S. i mi ama, più che non merito, due haver ogni giorno, & hora, col orecchie del pensiero sentuto novelle di me, che cola pena dell' animo ogni momento à lei volavo. A. La prima virtù di chi respond, è saper l'intentione di chi favella, col occhi del intelletto mio sempre l' ho veduto, nell'idea l'hauea present, e nel cuor di continuo l' ho goduto, e conosciuto ho il suo desio. E. Si dimenticaria della virtú, chi di lei si dimenticasse, absent io fui da leicol corpo, ma non già col animo. A. Ne io mai ho parlato co la memoria, che non habbi discorso seco, ne mai ho conversato con libri, che non habbi trattato con le sue Virtù, altresi ella arreccar non mi può piú preciosa gioia della viva memoria, che mostra di me tenere. E. La sua partita, i come folgore, Prius tenuit, quam tonuit, e l' absenza m' ha ritenuto di farle tal'hor quella riverenza, qual facea frequentement col cuore, ma bora la presenza sua misprona, di far quanto si ricchiede all'affetto mio. A. Si come l' animo suo sincero ho cotemplato nelle sincere sue parolle, altresi la provo nell' opre. E. Ellae ci lascio con tanta memoria della sua amorevolezza, e cortesia, che dir fermament posso, che lei non si partisse da me, ò più tosto io non sia da lei partita, ma che seco anc'io partesse. A. Quando da lei mi partite, mi parti senza partire. E. Quando ci lascio, non so se con maggior dolore della sua par tenza, ò con più desiderio del suo ritorno, ò se pur la perdete con l'occhio, non però la pierce col cuore. A. Molte volte io l' ho riceuto col animo, spesse fiate è riseduta nella stanze del mio cuore, hor ricevendela estrinsicament, la veggio, riverisco & amiro. E. Inteso, ch' ho V. S. esser gionta unitomis nell' interno, ringratiaiiddio, col cuore, e con la lingua insieme, hor vengo à relegrarmicon lei, e ringratiarla insieme, che si degni mitigar il dolour della sua absenza. A. Per la mia partita, non se ne irno l'allegrezze, ne per il mio ritorno son ritornate, perch elleno mai son venute, ne men l'aspetto in questa vita. E. Vera allegrezza ottiene, chi la virtù possiede, qual più si conosce col mancarne, che col goderne. A. Le visit dell' amici mi sono di non poca recreatione, ma le sue, mi seruano per rimedio, provocandomi, e destandomi all virtudi. E. E mio proprio di visitar li virtuosos, come è suo proprio di meritarlo. A. Signior mio cotesto è un confondermi, non honorarmi. E. Anzi reputo esser una minima part del debito mio e virtù sua: son stato absent dalei col obligo, ma present col obligo, & affettione, hor con ambidue, e co la presenza insieme la visito. A. Hor cognosco, che il mio continuo desio, non fù picciola speranza di conseguire, e di godere la sua presentia. E. Cortesia dell' amici, e discorte sia del tempo fin quiha ritardata il venirla, visitare. A. Lasua cortesia è carta d'authentico, e perpetuo instrumento della gratia, nella quale si degna conseruarmi. E. Quell sollecito desiderio, che vive in me di seruirgli, quel medesimo non sostiene, ch' io differisca di fargli ogni riverentia. A. L'hauer vissuto si hora senza V. S. tanto mi è stato ingrato, quanto hora grata mi è la sua presentia. E. Non mi è cosa più cara della sua venuta, come nulla più discara della sua partita. A. E altresi à me sua visita, quale conferma l'antiqua gentilezza, dell' animo suo, & accresce nodo con nodo. E. Ciò, che si differisce, non si tralascia, il mio intento era di venir prima. A. Ed io (ò rea fortuna) quando ella veniva per salutarmi, mi preparava per venirla à visitare, d'onde lei via più è la molto ben venuta, quantopus è la mal visitata. E. Par, per commun parere, che chi manca di diligenza, manchi d' amore. A. La tardanza, iscusatemi, non sempre pretend negligentia. E. L'amore, & affettione aguisa di fiamma, opra senza alcuna mora. A. Fac●iami V. S. gratia d'accettar in luogho diseruigio, l'intenso desiderio di seruirla. E. Il suo chied●rmi gratia, è farmi mol●e gratie. A. L'affetto supplisce il diffetto, che se bene ella mi previene con la cortesia, non già con la volontà, come con essane anco misupera. E. Timore, e gelosia d'amor compagni, crescano per l'absenza, d'onde invia, e sprona il corpo dove risiede l' affetto. A. Sempre è à tempo, che sempre è caro. E. Ma molto più caro, chi previene il tempo; A. Dall' induggio all' oblivione, c'e molto interuallo. E. Anzi l' istesso induggio, è padre della dimenticanza. A. Par che presuponga alla gelosia, ma altriment è nel vero amore. E. Mancha à se stesso, chi manca di favorir à chi ha conceduto tanta part dell' amare. A. V. S. vuole cosi occupare tutto il regno della corte sia, che non vi lasci un cantoncino per me, acciò si come, mi diletto della villa, è vengo dal contado, cosi paia un villano. E. Cotesto mai pensai, ma sol è, discorrendo, gioir della sua presenza, e tacitament ringratiar la fortuna, che l' allegrezza qual mi leuò co la sua absentia, co la sua presenza altresi me la restituisca. A. Le parolle son ombra de fatti: la visita sua m' è più che grata, li commandamentimi son, e saran favori, si come la certezza dell' amor suo m'è d' infinita contenteza. E. Maifra di me discoro, che non rogiona seco, & hor il tempo sol, unico medico d'ogni mio male, sanando laferita, che col levarmi la sua persona, mi died, perch hor non goirò io? A. Cosi iddio piova sopra di lei tutte le consolationi, come la sua visita m' ha ripieno di tutti le contentezze. E. Ogni volta che V. S. viene à noi, ci l●scia mal contenti merce della partenza sua. A. Che dirò gliio? la satisfatione ch' io godo dalla sua presenza va di pari con l'obligo, ch'io sento alla sua cortesia. E Ma questo è benefitio, ò malefitio? teme con parolle d'otio disconciar qualche suo negotio. A. Ogni merto, è demerto produce amore, hora hora egli ben opra. E. Bene ah? e come? egli mi fa ladro del precioso tempo de suoi amati studij. A. La sua virtù, e meriti portan seco viatico, & auttorità di farsi accarezzar downque passano. E. Con suoi honori radolcisce l'amaritudine della mia fortuna. A. La sua conversatione, è sempre nova, sempre preciosa, e più che desiderabile. E. Vadi lontano, chi è noioso per natura, ò per costumi. A. Confarmi ella sempre più cara, mi vine àfar più sempre prigione. E. L'amor, e fede dell' amici m' è come stanze grata, e piacevole, si come per il contrano la dissoluta plebe m' è come l'inferno, che tanto più mi crucia, quanto più è ingrata disleale, rapace, buggiarda, fiera, e crudele. A. Cosifa ogni spirito gentile, ma V. S. non solament si contenta d' osser cortese, che non si palesi della persona sua esser liberale. E. E l' obligo indivisibile dall' animo mio, e cortesiasua, si come l' habito inseparabile fù sempre dalla natura sua. A. Altro obligo, e debito non ci è sol che d' amore. E. See l'amor obliga, voi seat incatenato. A. Tante cortese parolle V. S. spend meco, che bastarebban à comprarmi, s' io già non fosse sue, ● furmi schiavo, se già gran pezzafa non fosse incatenato. E. Anzi i V. S. mi preocupa con tanta amorevolezza, e massime de lodi, che non ci lascia altro luogho di poterla obligare, che via più amarla. A. Il farmi pomposo, della pompa del suo gentil ingegno, è un sol vestirmi della sua divisa, per farmi conoscer de suoi, e mi ralegro in vero. E. Con le sue convenevolezze accresce tutta via in lei il merito della cortesia, & in me il debito della gratitudine. A. V. S. in tutte le sue occorenze m' obliga, in tuttili snoi complimentimi vince, e sempre accorda col nome i fatti. E. Anzi downque io la rittrovo, è sempre la medema, sempre offitiosa, amabile, ma nelle mie lodi sempre sovercchia. A. Io non vorrei che per la politia vi dimenticasti l'ethica, e che da essa, col Tacito, e Malchiaveli mi formasti un pessimo tiranno, qual comenciasse con fondamenti di finta, ò artificiata relligione à fabricar le vostre misery per erger la front nelle grandezze. E. Con la Theorica della Scientia V.S. mi fa conoscer haver la prattica di cortesia. A. Il tutto ricevo dalla richissima miniera della sua amorevolezza. E. Poscia i V.S. con si novi modi sa obligarmi, si degni anchor insegnarmi con manner insolite ringratiarla. A. Vedo ben io, che vago io sono tropo di carezze, et ella troppo sa carezzare. E. Le sue parolle vagliano per fatti, tanto son bell, e fabricate a torno, e terse che accedan ogni Torscana esquisitezza. A. Anzi io soglio metre à c●nto i compimenti di parolle con tall amico, che sucle compir co fatti. E. La prego, che ella meco non proceda cotanto cerimeniosament, e co tanti preamboli. A. Si come le lettere non vogliano esser tanto letterate, quando si scrivano all' amici, ne altresi le ceremony devano esser tropo cerimoniose troth di loro. E. L'honorar chi merita, non è ceremonia, ne men obligo, che instituto, e merito suo. A. Tal i father giustitia la mera cortesia? E. Come sarà altrimente tanto ella obligandomi, e con tante manner? A. Certo V. S. tropo compisse meco. E. Anzi i V. S. comette tropo usara, che per una sol visita compone un catalogo pieno di gratie, con tanti instrumenti d'obligi. A. V.S. qual si degnò d'ammetermi nel numero de suoi minimi amici, non si sdegni anco d'acetrar il tutto in buona part. E. Come farò io altrimete, conciosia che le parolle nella sua bocca diventan rose, e le rose nelle sue many diventan gem? A. Il suo prevenirmi, e con tanta sua benignità favorirmi co la sua visità, mi dilata il cuore, sotiglia il senno, arecca materia, apre la via, scioglie le labra al favellare, e palesarmi, acciò nas●ondendomi, non nascondessi il conoscimento dell' obligo, e segni de gratitudine, il che affatto, affatto ripugna alla natura mia. E. V. S. mi arreccara gratia particolare, quando mi dare à occasione di visitarla in quel modo, ch' io posso, dandomi materia di seruirla. A. Non sotto più gratioso, e liggiadro velo V. S. mi puote farmi conoscere il suo amore, che sotto i colori della sua visita, proferte, vaghezza, e gentilezza. E. Altro non cerco, che confermare con segno novo di riverenza della seruitù mia, e devotionè anticha. A. Pono li veri amici patir varij accidenti, ma non già separar l' amicitia. E. La nostra amistà cosi profonde radici, e tanto robusti fondamenti ha fisso nel mio cuore, che ne per lontananza di luogo, ne longhezza di tempo già mai si scemarà. A. Picciol son io d' ogni cosa, sol che d' amore; qual talè, che si come l'anima è immortal, anchor egli è immortal, si come è anco la cagione. E. Ed io posso (come ogni altro huomo puote) mutar stato, ma non in ciò pensiero, variar sort, ma non effetto, cangiar mondo, ma non anima, ne cuore. A. Tale è ancor è il mio. E. Cosi mi persuado; ma egli è d' avertire, che si come nulla da nulla nasce; altresi il nato senza mezzo non si puo nodrire; quindi l'amicitia vacilla sotto il peso d' un longo silentio, però se ella ha le radici vive, in varij modi si risente, ciòe con visit, con lettere, con saluti, e veri compimenti. A. Più tosto con beneficij. E. Cotesti non sono in potere d' ogn' uno, ne sempre si puo con liberalità alacciar il cuor dell' huomo, ma sempre però con atti d' amore, ed altri semiglianti. A. Il vero amore meglio opra, e meno compisse, assai fa, e parla poco. E. E come nell' oprare esser può grato, oprando senza gratia de compimenti? A. L' opra da se adorna, è freggia il tutto. E. Il vero amore maisi reputa di far assai, però all mani congiogne la lingua, et alla lingua il cuore. A. In ogni cosa li cedo, sol che in amore, quindi mai mi sottollo. E. L' amore è come lascabia, che à chi ha occhi, non si puo celare, però facile cosa è, che l' affetto mio l' habbi ritrovato in lei. A. Tutto pieno seat d' amore, e cortesia. E. E voi siete pieno d'amore, e mi nempite di gioia. A. L'amor suo verso di me, dettar non puole al●re parolle, di quelle, i ' essa favella. E. Io favello di cuore, che il favellar con Art, con le brevi dolcezze, e finte riverentie, e profumati bascij di mano, le lascio, e dono all' amanti di corte, a cavaglieri, romanzi, et all lor dame. A. Quantonque io non sia oro di copella, pur come vedete, ne anco son d' altro metallo, ma qualonque io mi sia, sincero è puro tutto io sono ', e non sognata pietra Filosofica. E. Con l'hamo soavissimo dell'amare, mi fate rapir fuor di me stesso, e con perpetuo amore d'essergli legato: ratto felice, unione desiata, e venturoso legame, che sol mi fa beato. A. L'interesse non mi governa signore, mi dono all' amici, ma non mi vendo con prezzo d'amore, con quale cerco comprar essi con larga mano. E. La virtù, che fa meritar V. S. quella, quella medesima la rend meritevole d'amore, e della stima di ciascheduno. A. Altresi la sua, onde non habisogno dimozo per farsi amare, stimare, bastando lei stessa, anzi potendo con tall via rendere amabile, e venerabile chiunque lei ama. E. Essendo io aguisa di font torbido, & atro, non mi ritrovo altro, che amore, e fede, qual tutta li dono. A. Parlando V.S. con quella part, co quale ella mi ama, non può par lar se non amorosament. E. Dalla scola di Platone scaturiscan le sue parolle, dove l'amore è Filosofo, e la Filosofia amante. A. In talscola d' amore voglio che senza offesa soffra d'essermi discepolo, si come in ogni altra disciplina lei riconosco per maestro. E. Volete confondermi, conosco, con acutezza, ma io vi confonderò, sol con amore. A. Bel modo di vincere senza combattere. E. Egli è ragione parlar con lingua d' amante, dove è molta corispondenza d'amore. A. Vivo tutto suo, e vinca chi voglia, mai scangierò mantello. E. Le sue dolci parolle, non solament lo palesano amante, ma anchor amabile, e tutto amore. A. Chi ha l'animo pieno d' amore, non può favellare, se non parolle di far inamorar ogn' uno. E. Si come dall' animo travagliato non esce, se non inchiostro, che si convert in sudor d' angoscia, cosi l'animo pieno d'amore, produce se non amore. A. Ogni effetto è simile alla sua causa, dal vivo fuoco non può, se non proceder fiamma. E. Amòui in vero, e certo amòui di cuore. A. Dirò solo, e dirò poco all' obligo, & osseruanza; l' animo medesimo mio è suo, et acciò ciò appaia, in qualche part si degni d' esser mio. E. Acciò che intrando ilsospetto, non sortisca la fede, diròui, che essendo io altresi suo, l'vno vive per l'altro, e l'altro per l'vno. A. Di prima l' amai per virtuoso, hora l' amo per debito di reciproco, e scambi●uol amore. E. Di prima lei mi amò senza conoscermi, che punto fù amor di gratia, hora mi ama per gratia, e gratitudine, cosi lei amo, ma molto più si come via più lei merita. A. L'amor suo, qual egli si sia, lo conseruo nel granaio del mio cuore, per nutrimento dell' anima, e stimarolo gran part della vita mia. E. Direi che mi obliga tropo, se l'obligarmi non fosse un fàrmi suo per necessità, si come suo son per naturale affettione. A. L'obligo è tanto maggiore, quanto io son lontano da cio meritare. E. Dalla focina dell' amore scintillan le sue parolle: le conosco alla tempra, e al suono. A. Bella strada d' amore, e bencuolenza ella mi va tutta via aprendo, e spianando co suoi concetti. E. La piaga del cuore spira sevente amoroso ardore, ma la piaga del petto, spira soave & amoroso affetto. A. Tanto, tanto V. S. bat con suoi accenti il duro sasso di questo mio petrificato ingegno, che cavate brevi scintille, che quanto più son ardenti d'amore, restan via più nude de splendore. E. Mi piace, che di mano in mano mi recreate co frutti del vostro diuin ingegno, A. Il misurar l' altrui meriti con la propria cortesia, e rimi rarli con l' occhiali dell' affettione, fa parere, credetimi, le vilissime mosche grandi Elefanti, & altresi per il contrario. E. Col lume delle sue virtudi spero di non inciampar cosi di leggiero. A. Non dubito, che siate pronto di lingua in lodarmi, come presto seat in riamarmi. E. Ella non favella, che non infiori, non parla, che non ingemmi, e non discorre che non indora, e di chi parla sol di cortesia, e d'amore, ed ogn' uno invita ad amarla. A. Con tale errore nudrisco amore, conseruo pace, ne ricevo dishonore. E. Io vorrei parlar poco, per dargli poca fatica nell' ascoltare, e meno nel former concetti per rispondere. A. Nell poco (con pace del sesso feminile) consist la perfettione, pur mi persuado, che con brevita non possi satisfar all suo gran merito. E. Meritando nulla, mi volete far sperar assai. A. Deh come? seat una gemma di inestimabil valour. E. In lodarmi, & esal●armi, mi metete l' all, pur non posso volare. A. Le sue virtu mi fanno argomentar quel colmo di grandezze in lei, che già promette il suo valour. E. Deh vedo ben io, che l'appetito, e l'affettione occupando il luogho alla ragione, il tutto perde. A. Questa lingua, qual sempre fu ministra di sincero cuore, mai si potrebbe far serva di sirena inganatrice. E. Il vostro pennello è picciolò, ma con bella curiosità depigne cose assai grandi. A. Le sue maggiori lodi non occupano tanta part, che non si perdan nell' oceano di suoi meriti. E. V. S. libra i suoi dettis nella bilancia della giustitia, e gravit à ne sensi, e peso nelle parolle, ma quando parla di me come troth bocca ah? A. Quindi mi fate scuoprire la naturale nobiltà del animo vostro, che non punto si altera per verun accident, ma aguisa di Colosso, sempre è grand ad un modo, ò alto, ò basso che egli sia collocato. E. Voi seat aguisa di quelli rari ingegni, che aguisa sono d' api ingeniosissime; ma non essendo io fiore d' april, ne men di Maggio, non potete cogliere, ne manna, ne melle da miei odori. A. Parangonandomi à quei che verament son degni di lodi, ben m'aueggio quanto sia indietro ancora, e quanta via mi resta à giognere col valour, dove ella mi fa arrivar con la sua cortesia. E. Vosignoria vuole cosi ocupare tutti i luoghis dell' humiltà, che mi facciate superbo. A. E vosignoria loda●domi più da quello, che ella è, che da quello ch'io me●ito, mostra d'haver più riguardo alla grandezza sua, che alla de bolezza mia. E. Io me ne accorgo; mi provocate in duollo, e già son di vittoria, essendo certo singolar duello il veder la giustitia contra espresso ●orto. A. Isousatemi guardatevidi non esaltarmi in vostro danno, ne cader in vi●io, per ch● merita biasimo. E. S'io ●rro, erro nel men●. A. Il lodare un più, che ci non merita, tall eccesso più si tolera ne versi, ma non adagiament in prosa. E. Son verace historico, ma non fabuloso Poeta. A. Dunche V. S. impiegai freggi in una non men muta, che bruta statue. E. Con la suasoverchia humiltà, mifa vergognar della mia superba altezza. A. Tropo V. S. mi malza, meritando nulla, e tropose stessa bassa meritando tanto. E. A●zi che alla debol●zza delle conditieni mie, si conviene più tosto riverirla con un divoto sil●ntio, che con estrinseca dimostratione di parolle. A. Anzi che nella grandezza de suci meriti, suanisce la piccol●zza mia. E. Che dirogli io? le manner sue difficilmence si ponno descrivere, non che imitare. A. E dio come novello pittore, mi sforzo delle sue bozarne qualche imagine. E. Ed io mi sollicito à seguirlo all meno con l' occhi, da che io dispero di poter●ene appressar co piedi, essendo tropo pigra testudine dietro à si veloce cursore. A. Come dotto seguitate li dotti, quali mentre argutamen ente parlano, insegnano l' altri l' oprare. E. L' allegrezza ch' io sento per le sue Virtù, e meriti, non potendomi capir nel cuore, forza è che trabocchi per la lingua in parolle. A. Mai vidi discorso sostenuto con maggior cortesia, ne cortesia con maggior decoro. E. V. S. tanto mi inalza con la sua cortesia, i con li effetti giogner non posso dove ella mi porta con la lingua. A. Facciami gratia iddio, che dal canto mio sempre produchi quei frutti, i meritan le sue virtuti. E. Voglia Dio, che sia quel, che mi predicate, per non vergognarmi di quel ch' io sono, e per non arossir per le sue lodi. A. Auertite voi di non adornare un nome fosco, di qualche humile bugia. E. Con sua licenza dirògli, che ella si guardi dinon esser più amico, che honesto, e verace. A. Di cio now ho verun dubio, che mirandola, la vedo una figura colorita di cosi belli habitidi virtù, e di si grata nobiltà de costumi, i in qualonque guisa la rimiro, riuscisse bella, e risguardevole. A. Lo vostre parolle son cinte di cosi beifreggi di gloria, che più non ponno esser gloriose. E. Questo altro non è, che una gentle maniera di obligarmi con me medesimo. A. V. S. mi are●oa più occasione di pensar à fatti di ricompensa, che à parolle di gratie. E. Libero, ma non breve spatio provoca il cavallo all corso. A. Son di quelli io, che più sanno correre con la volentà, che con effetto. E. Effettua assai, chi assai merita, A. Chi mi può comandare, puomi altresi burlare, ma non cosi riburlare. E. Il burlare è Barbarismo in amicitia, però ne à me è lecito pensarlo, ne à let giudicarlo. A. So been, i V. S. non sta in corte, ne men è cortigiano, vo dire, che non parlate per pompa, ne men per apparere, ma di puro cuore. E. Spendo dell' ingegno mio, ma arricchito nellè ricchezze del vostro. A. Scylla, e Cariddi, e la più basta donna qui d'intorno siera à fore stieri, si placarobbe all suono della vostrali●a. E. V. S. è cosi ricca delle proprie lodi, che non ha bisogno dell' altrui. A. L'animo mio, è tropo certo indovino, & il cuor mio tropo conosce le mie misery, e le grandezze de suci meriti. E. Deh, chi non si destarebbe per cantare all canto di cosi bell l●di? chinon diuerebbe muto, per dubio di non poterle sostener in prova? A. Son lodi degne di lodi, & il suo amore degno d'honore. E. Voi mi predicate per un mill, e l'altri mi condannano per un zero. A. Favellate giusto da animo nobile, che nelle prosperità, richezze, meriti & honori, et nelli abassamentisenza alteration di mente, serva un perpetuo tenore. E. Lasua cortesia mi fa arrivar dove non mi può condur il merito. A. Non mean velete male, per che seat galante. E. Biasimar le person è male, difficilment lodar sipuosenza cader in colpa di falsià, ò adulatione. A. Si come l'ingiuria più offend chi la fa, che chi la riceve, cosi lafoy load via piu ●oda il lodante, che il lodato, però ella oprando insua lod●, io mi acheto. E. Quasi ardiro dire con sua soportatione, bruto disegno sotto bei colori. A. Anzi inetto pittore a colorire una bella faccia. E. V. S. si studia di rapresentar la statue d'vn gigante co la figura d'vn pigmeo, pur sia io, che che si voglia, son tutto suo. A. Prima ch●leicol farmi mio, mifacci suo, mifaccia grand, acciò degno io sia d'esser suo. E. Il sole ri●●rca luce, ed ill mare arena, lei è cosi copiosa de meriti, che soverchio è ricercarne dalla part mia. A. Con le vostre colorite lodi, mi atturate la bocca. E. Essendo i● cosi gran part di lei, stimo nel lodar, e riverirla di h●●ar me stesso. A. Grand● sp●●●o è tra una formica, e un monte, odd alpe. E. Men ●e V.S. cerca farmi superiore, via più divengo inferiore. A. Si, ma quanto più la virtu si humilia, tanto p iù vine essaltata. E. SH' io non conoscessi quel, ch' io sono, mi eccitaresti à fabricar torri senza fondamento. A. Quanto io dico, è pegno de quel amore, ch'io li devo, e merito delle sue virtù, che per più riverirla, con tacere, esplicar le dourei. E. Se ben mi esaminate, conchiuderete la materia bassa richieder spiegatura facile, e popolare. A. V.S. cerca me far suo compagno, che mi preggiava, e preggio di essergli seruidore. E. In ciò mi tengo piú tosto da lei, più favorito, che ben giudicato. A. Se la volonta ha qualche merito, io non ritorno indietro. E. SH' io valesse cosi di seruiggio, come vaglio di desiderio, ardirei di concorere con qual si voglia altro, che li sia piú vicino. A. Il volere è in vece del porere, dove non si puote. E. Son rissoluto con buona pace di accettar ogni lode datami da V.S. ne rifiutarne pur una sola, potendo di me quanto ella vuole, e farmi valere quanto li pare. A. Ne io altresi voglio contradire all sue lodi, perch è un provocarla di vantaggio, dunque acetto senza contrasto, ma non senza rosore. E. Con l' amici anco il silentio ha prerogativa di preghis. A. La difficultà ch' ho hawto di cotal licenza, rend via più cara la gratia, più meritevole l'offitio di chil' ha' impetrata, e molto piu grato chi la concede. E. Le vostre parolle son aguisa di pane cotidiano, che mai arrecca fastidio, se non nel troppo. A. Nella soverchia load più si convien peccar honestament, quando nasce da troppo amore, che nella riprensione, quando evapora da radice d'odio. E. Se le forze del corpo, e dell' intelletto corrispondessero in qualche part alla volontà mia verso di lei, non dubitar ei punto di non corrispondere all' honorata opinion, quale ha' di me la sua affettione. A. L' affittione, e gentilezza via più appar maggiore, quanto piu occasione c' è di adoprarla. E. La materia è da part dell' animo suo virtuoso. A. Le mie parolle promettano m●l●o, per esser imagine dell' animo grand, bench sovente poco attendan l' opre, per appresentar la debolezza mia, à chi non la conosce. E. L' abondanza del vivo affetto supplisce all tutto: tuttavia nell' affetto, & effetto insieme, nell' opre, e nelle parolle tropo mi obliga, e se disobliga affatto. A. Fra li cumuli dell' oblighis malament si puo disobligare. E. V. S. non può meco haver tanto debito, quanto credito, ne meno tanta libertà, quanta authorità. A. A me sta esser sollecito, & affettuoso ministro della sua v●lontà in tutto quello, che la potrò servire, e che lei si degnara impiegarmi. E. Ed à me parera di valer qualche cosa, se si degnara di darmi occasione d' essercitarmi in cosa disuo seruigiò. A. Il suo offerirmi, è favorirmi, e'l mio rispondere, e riverirlo. E. Sarami tanto soave, quanto honorato poterla servire. A. Et io tanto mi piacerò, quanto mi conoscero atto, e buono per seruirla. E. Ease V. S. non si degnasse di comandarmi, sarebbe un comandarmi, ch'is taccia. A. A lei mi esibisco con la prontezza della v●lontà, dove con le forze del corpo, ò dell' ingegno non vaglio. E. E se à me è tolto di poterla degnament servire, non m' è però tolto di saperla devotament amare, & osseruare. A. Questo è l' unico mezzo di piacer all' amici veri, quali altro non cercano, che l' amore, e non poco piace, che amando, e riamando piace all'amico. E. Tutti cotesti sono soavissimi pegni della rara sua bontà, & del gentilissimo animo suo, dello quale gli rendo milla gratie. A. Quanto piu cerca di sciogliermi, via più mi lega. E. Che gratioso modo di preparar gratie l'vna dopo l' altra, facendo, che la catena dell' oblighis via più s' allonghis, e mi ritenga, con più d' una rivolta. Dolce catena quanto m' è cara. Non ci è liberta, che ci possi eguagliare. A. Le sue courtesy, ed i suoi meriti mi fanno restar più luogo d' ammirarla, che di ringratiarla. E. La ringratio di vivo, & ardentissimo affetto di cuore dell' honorata opinion conceputa di me. A. Il suo ringratiare, non è pagamento di debito, ma compimento di ragione. E. Iscusatemi, più tosto signore, se non lirendo gem per gem, me, ma rame per oro. A. Il dissimular le gratie, mentre si ricevano, è cosa d' animo ingrato, & sconoscente, onde sentendomi à lei debitore, mi sento anco à lei obligato di ringratiarla. E. La materia de suoi meriti datami da lei con tanta ragione di lodarla, toglie l' obligo di ringratiarmene. A. Soffrite per vita vostra, & per amor mio, di restar indebito, non essendo men cortesia lasciarsi tai' hor obligare, che obligar altri. E. Non voglia la cortesia sua, ch' io perda il nome di cortese, ne la sua gratia, ch' io resti privo di gratia. A. Vorrei poter far quelch' io non posso, per far part di quelch'io devo, in corispondenza della molta devotione, & dell' obligo infinito, ch' io li porto. E. V.S. non ha debito, se non di comandarmi. A. Non mi estendero molto in ringratiarla, non parendo di poter pagar tall debito con parolle. E. Dubito, che procurando con tante espresse, e tacit gratie dissobligarmi in tutto da lei, più non mi voglia per suo. A. Farò forsi io come quel di natura, di costumi, di fortuna disgratiato, e di conscienza diab●lico plebeo, che con il benefitio in mano si dimentica, d' haver ij ringratiamenti nel cuore, in bocca, & iriconoscimenti in opre. E. Segno è di licenza, saldar affatto con suoiseruidori. A. Il ringratiare non è saldar affatto, ma solo un conoscermi inetto à corispondere con le forze del corpo, come mi confesso disseguale con quelle deli' inteletto. E. In magnis voluisse, sat est: non posso saldar questa partita, se non col restarli per sempre obligato. A. Anzi tanto V.S. mi obliga, & in tanti modi, che lieva la potenza di satissargli, la speranza, come io devo, di ringratiarla, onde in vece dell' uno, & l' altro seruiromi del silentio, & desiderio, sin che missa concesso da Dio quella gratitudine di parolle, & opre, che m' ha conceduto d' animo, e di pensieri. E. Via più del debito mi ringratia, degnandosi d' udir le mie parolle, & assai mi favorisce, chi mi riama. A. Che altro potroli io rispondere? se non pregarla aggradir la tromba, à cui è dedicato il spirto. E. Li prieghis di superiori soglian esser comandamenti alli saggij inferiori. A. Iscusatemi, offendete l' amore. E. Et hor più m' accendete, perch quanto l'amor è maggiore, via più viene da lief occasion offeso. A. Le sue parolle, e risposte non men mi fanno chiaro della sua eloquenza, che del suo amore, dell' uno la lodo, dell' altro la ringratio. E. Hor, Dio merce, comencia mandar fuorifiamme d' amore, e fioridi eloquenza. A. Nella sue many ogni cosa è bella, nella sua bocca ogni cosa lodevole. E. Come puo star questo, non havendo gambe da rizarmi in piedi, meno posso ascendere in Parnaso, per haver acque, d' onde voglia respondere alla sua facondia. A. V.S. non può con più chiari lumi, farmi vedere i rarifregi della sua affettione, che con la viva eloquenza, quale via più è grand, quanto più può aggradir le cose minime. E. Colpeggiando cosi legiadrament con l' eloquenza, si può, far gagliardo argomento quanto eccelente sia la virtù, e quale debba esser il frutto. A. Deh signor mio sovenghavi, niun poter esser liberale con altri, di quello, che la Natura è stata avara a con esso lui. E. Cosi copioso fiume di parolle, tanti raggi del vostro cortese amore, tanti fiori, fioretti, ghirlande, e rusceli di pearl del vostro gentil ingegno, d'onde? se non perch seat tutto amorevole, tutto ingegnoso, tutto facondo, & un celato thesoro, qual più cercate con arte ricoprir, via più la natura, e virtù lo scupre, e molto più s' allargano da alta eloquenza li soavi fiumi. A. So, i V.S. favella di puro spirito di cortesia, non d' ostentatione, però il tutto ricevo in been, & interpreto in megliore. E. L' eloquenza è sovente sospetta, come amica della bugia, ma in caso di virtù, e meriti tra gli veri, e non finti amici, cessa ogni sospitione. A. Io son farfalla, e voisete la luce, m' abagliate l' occhi, & my otturate le labra. E. Anzi leico la sua eloquenza favellando cose degne di lodi, e piene d' amore, da voi istesso ricevete il guidardone col rendermi percio amabile, & comendabile. A. Chi percuote una pietra d' alto, non fa, che da maggior part uscire maggiori scintille, che accendano maggior fiamma, cosi chi provoca il dono della vostra eloquenza. E. La belleza delle figlie, è la gloria della madre: nelle mie many, la luce diventa offusca, & nelle vostre acquista maggior l●me. A. Bel campo, ma mimanca un Roman cavallo per tanto arringo. E. Il mio favellar è pianura semplice, qual però sovente più efficacement imprime. A. In rincompensa, e guidardone altro per hora non so, se non me stesso di novo dedicarmeli. E. Sicome V. S. è di gran cuore, & anchor di virtude, altresi sa far gran gratie, de quali io non son degno. A. A chi meglio posso sacrificar me stesso, che à lei, che già con l' infinita sua cortesia gran pezza fa, s' è fatta prima part del mio cuore. E. Iscusatemi signore, è contra le leggi, ch' il longo uso frutto passi in libero possesso. A, Tal' è il mio desio, che mi sia tanto liberale de suoi comandementi, quanto m' è cortese del suo favore. E. Se V. S. mirestorara col comandarmi talvolta, misàrasegnò, che mi ama, quanto io l' honoro. A. Ed io riputero, che facendo gratia di comandarmi, non possi aggravarmi col favorir mi. E. Ed io lafoy prego, e lafoy prego da dovero, che occorendoli valersi dell' opra mia, faccialo in modo, che non dubiti, se m'habbi accetato per seruidore: vo dire, che liberament mi comandi. A. Di tutto cuore infinitament la ringratio. E. Non à lei, ma à me sta ringratiarla. A. Dove non è benefitio, è superfluo il ringratiare. E. I più può obligare, che la sua cortesia? A. Non è mia cortesia, ma suo merito. E. Non è mio merito, ma sua buona opinion. A. Non faccio quanto io devo, ed essa merita. E. Ella altro non mira, che vincermi di gentilezza. A. Come vinco io, se da lei sempre son vinto? E. L' esperienza prova il contrario. A. Ed à me par tutto l' opposito. E. Mi confesso vinto, e convinto, ma non gia d' amore. A. Ed io in tutto gli cedo, sol che in affettione. E. Gioisco d' esser confuso da un mio Padrone. A. Io non son degno d' un tall seruidore. E. Anzi io non merito un tall Padrone. A. Per cortesia, lasciam le ceremony. E. Chente, dico, non per compimenti, ma di vivo cuore io favello. A. Io la ringratio, non quanto io devo, ma quanto io posso. E. Ed io altro tanto, e più, si come più mi sento obligato. A. Ed io non satisfalto de le frondi di nude parolle, altro non bramo, se non dimostrargli il mio affetto, con espresso testimonio di vivi effettis. E. Altresi io megli offerò alla paraglias in cose, che à lei, & alli suoi amici aggradano. A. Reccando singolar amor, singolar fiducia, non manchero d' haver in lei singular confidenza. E. Ne la prego di vivo cuore. A. Ed io quanto io posso, la supplico far il medemo. E. Si come non mancherà l' affettione, altresi non mancherà la confidentia. A. Quanto piu sovente ciò farete, sarami tanto più grato, e maggiar favore. E. Cosi ella facendo, riputerò gratia speciale. A. Achille contra Troilo: mi vedo inhabile à rintozzare la sua eloquenza, e politia. E. Conuien in qualche modo satisfar alla amore, e col mezzo del diletto partorire qualche benefitio al animi nostri. A. Egli è vero, pur all lungo camino ogni minuccia arrecca nota. E. Ma che debbiamo sempre parlar in un medemo modo? A. Iddio non ci ha fatto cani, che sempre usiamo l'istessa voce, ne siamo uccelli, i vestir ci convenga sempre delle medeme piume. E. Voi dite il vero, quindi vorrei veder il Cortigiano qualche volta depor la spada, e col penacchio, e guanti profumati getar il Galateone canti, e pieno di filosofia discorrere, & oprar come Filosofo. A. Pro virtute impetus, post vertutem ruina, corporibus animisque impetus vis est, parva eadem languescit mora: dopo la fiamma il fumo, aspettavae ben io, che appresso l'esser stato Cortigiano, non diventasti Filosofo. E. Per dirgli il vero vedendo hoggi di quante false ceremony s' usano più tosto son discepolo di Platone in rifiutarle, e mi compono rozzo aguisa d' un altro Isopo, overo come un Piovano in osseruarle. A. Che Platone inimico fu delle ceremony? E. O Dio egli tanto le fu contrario, ch' insino nella riverenza delli Dei, e nel lor culto, volse che affatto affatto si lasciassero. A. Forsi ci aperse la strada à Puritani. E. Questo non io so, ne men io dico, ma sol ch' egli era di cotal pensiero. A. Hermete, ed Asclepio furno dell'istesso humour. E. Chi non conosce, non honora, e sdrusciolando facilment cade nel dispreggio. A. Si dimanda pur il diuin Platone per sopra nome, per essersi più dell' altri accostato alla verità della prima causa. E. Nulla dimeno in tall materia scrisse molte folly. A. E chi fra di noi vive, che, ò in dettis, ò in fatti, e spesso in scritto, in tall laccio tall volta miserament non trabocchi? A. Dite pur, gli più dotti, più sovente errare, si come anco, accade per il tropo sale peggior esser il cibo. E. Egli è vero, pur saper dovea, che chi non è cerimonioso esser vitioso. E. Cosi anchor io confermo, però per il contrario vedemo per le ceremony molti esser aggraditi. A. Quindi non sol fu lodato, ma (anchor che havesse conceduto à Tarquinisi comodità di saccheggiar il campidoglio) con cento anni di pace altresi Cereto privilegiato fu per le ceremony osseruate in esso. E. Ma avertite, che quelle erano sacre, apartenenti al culto di Dei, è Deè di quel tempo. A. Dunque già molti anni fanno, ci eran altri Dei, ch' hor non sono? E. Vi è forsi cosa nova, cosa commune? leggete l'auttori, e discorrete l'history, e conoscerete che mill fiate in pocchè età ed huomini, e donne cancelan l'antiqui, e aguisa de Pettori compongan novi Dei, crean novo culto, è foreman noue relligioni. A. Costesto è assai strano. E. Si come v è un soliddio, et un vero batesimo, cosi solewi una sol relligione, e chiunque altra inventa, ritrova setta, non religione. A. Iscusatemi di già mi dicea un villano, che non capiamo il fondamento, iddio esser un infinito spirito, e per dir cosi, d'vn, non grand, ma infinito cuore, però d'ogni cosa capace, ma l'huomo, si come di poco, è finito spirito, e picciol cuore, sol quello gli piace, i conform è all suo spiritello, e diletta all suo composito, tutto il remanente rifiuta, e dana. E. Sia come si voglia, tante etadi, tante religioni. A. Se col tempo si mutan gli riti, e spesse con li riti ij Dei, e cie. li, che meraveglia fia se simuta l'huomo. E. Quell i ab aeterno fu, ed è, e sarà sempre un vero, e solo iddio per esser di sua natura perfetissimo, non dir si puote esser soggetto à mutation alcuna. A. SH' egli come voi dite, è disua sostanza immutabile, donde aviene, che cotesti Dei si canghian come la luna, e con essi si muti cosi sovente il rito? E. Iddio come vi disse, non e mutabile, ma l' imperfettione, passione, e mutabilità, i scuote, e come canna, piega ad ogni part l'huomo, et principalment accieca l'inteletto, edil volere, à perpetuo danno suo lo fa parer mutabile. A. Dubito che per troppo diggressioni, non si leviam dal nostro intento. E. Cosi facendo, seguirem Seneca, qual perè quanto più vario, via più fu dilettevole, e molto più grato. A. Ma ritorniamo al nostro proposito, non solo gli sudettis Filosofi reprobaron le cerimonte, ● a inanti, che nel mondo moltiplicasse ●o le●fraudi, e cotanto cresessero li compimenti, quasi veruna effigy c' era d'essi. E. Cosi io credo, per che essendo eglino anchor barbari, è poco men che bestie, nel parlar, nel procedere, ed in ogni lor attione boscaricci, materiali, e più che rozzi, non sapevano, ne meno atti erano ad vsar costumi. A. Egli puote essere, ma anchor che rozzament, tuttavia procedevan con sincero amore. E. Ma ditemi, come potean essi senza qualche forma di ceremony dimostrar amore? all mio parere, non essendo la cerimonia, altro, ch' una riforma del barbaresmo, un termine urbano, un modo civil, un proceder cortese, un espresso segno d' amore, qual partorisce anchor, nell' esterno, atti d' amore, et essendo noi humani, effetti humani, è finalment, essendo part riverènza, qual anchor è segno d' affetto, e conform all stato, lo dimostra. A. Cotesto non si può biasimare, osseruandosi elle no per le sudette cause, se non sian barbari, verso, e fra maggiori nella prattica signorile. E. Dunque che dir potete? A. Io parlo delle frivole del tutto vuote d' affettione, e piene d' affettatione, che d' ogni part, e d'ogni canto d'vn falso cortigiano putano, e, che si come non procedan d'vn sincero, e riformato cuore, consistan solo in nude parolle, debt performa, et apparate a mente, come novella, ò frotolè, e recitate come una comedia, abondanti di false proferte, che in breve si transmutan in fumo, suaniscan col vento, e finalment si rissoluano in un unquanquo, à Luca ti vidi. E. Iscusatemi signor mio, che per non esser io di ceruel Scotesco non ben v'intendo. A. Diego quelle io favello, che non scatorendo da vivo, è vero amore, lo voglian almen dimostrar con arte, però con gesti affettati, che quanto più nudi, e poveri sono di sale, tanto più pieni di noiose parolle, che teste recano schiffo à chi le vede, non che à chiunque l'ode. E. Hor vi intendo, e mi sovienne spesse fiate haver veduto ne miei peregrinaggij molti di cotestiutri di vento, che col capo facendo la nina con mill basciamenti di mani, e di genocchia anchora, molte volte nati tra sterili sassi, e ne folti boschi, voglian subito, che escan dal stercoso nido dimostrarsi antichissimi disciplinati, e più, che acostamati cortegiani; che ve ne pare, e che ne dite? A. Credetimi il mio signore, che altro non sono, che abelliti lavelli, ò colorite sepulture, e per dir meglio, nell' estrinseco più d'ogni fariseo superstitiosi. E. Se ben gli osseruasti, portan il cortigiano nelle scarpe fat à mill foggy, come di ninfe, d'indi nelle mani, e nelli guanti han il Galatheo, misurano le parolle con le spane, discorrano con li semessi; favellano per punti di dita, atorno sovente giran il capo per veder, se niun li miri, come cosa rara nel mondo, compongano mill Castelli in aira, alter fiate de continuo muovano le labra come simie, ò pecoroni, masticando le ingegnose novelle del esquisito Bocaccio, hor per imitar Orlando pazzo, in ogni canto recitan le piace voli stanza deal gentle Furioso, ò si stransforman, ahime, ne cordiali, & amorosi sospiri dell' afflitto, & lacerato cuore del infiammato, è dolente amante della famosa, e fortunata Laura. A. Quando, che, con mia non men noia, che nausea, m' è occorso di veder cotesti animalucci, sovenendomi la sincera creanza dell' antiqui, non posso se non preggiarle. E. Essendomi altresi io dilettato per mio diporto, di transcorere somiglianti cose: signor di quali intendete? A. Come dell' Idumeis, che nel rincontrarsi in segno d' amore, creanza, e riverenza dicevano. Il signor sia con voi. E. Cotesta in vero era salutation celeste, havendola usata l' Angelo con Gedeone, à cui egli rispose: Si dominus nobiscum, quomodo tot mala patimur. A. Gli veri hebrei. Iddio vi sia salute. E. Era ben detto, essendo iddio medico, e medicina insieme onde il Profeta, Sana me domine, & sanabor. A. Gli Thebani. Iddio ut Dia salute. E. Havea molto del Christiano, dependendo da esso ogni nostro bene. A. Gliromani iddio vi Dia salute. E. Più d'ogn' altra mi piace la salutation Turchesca, e greca, che senza frustar il capello, o turbante, ne la beretta, ponendosi la destra all petto, con un po pò d'inchino, dicano Salamalech▪ e l'altro respond, Malec salam. A. Tutte coteste ceremony assai aggradisco, per haver non men del religioso, che del sincero. E. Egli è vero, tutta via oltra li sudettis termini di salutarsi, usavano alter ceremony ancora. A. Ma non affettate, parti de quali ancor s'vsa in Europa. E. Cosi è, come scoprir il capo, cavar la beretta ò capello à maggiori, come apresso di Plutarco leggiamo haver fatto Silla à Pompeo. A. Si levauan anchor in piedi nell' aparire de suoi maggiori. E. Descendevan da Cavallo. A. Dite di più, che facean smontar l' altri per esser riverito, come fece Fabio Massimo, qual essendo Console, rincontrando il padre per la Città, li mandò à dire, che valasse, e che gli portasse quel honore, e riverenza, che all suo grado conveniva. E. Furio assai ben fatto, non chiedendo tal riconoscimento dal padre, come figlio, ma come publica persona, e Magistrato. A. Diego più, l'vltimo era il maggior in levarsi da tavola, si come i minorii primi. E. Nell visitarsi à casa basciavan gli lor cognati, e lor amici, come anchor hora noi osseruiamo. A. Si, in basciarsi, ma non le donne, qual par, saluo l' honor d' ogn' uno, haver più del lascivo, che dell' honesto. E. Diego più nel supplicar abbracciavan i piedi, come testimonio ci rend la publica pecatrice. A. Non sol li piedi riverivan, ma di più basciauano le mani alli' peradori, in segno di honorar la lor potenza. E. Quindi dicendo un villano à Agricola, baccio la vostra gran mano, rispondendogli l' Imperadore, mira la mia mano all' alter somigliante, sogionse il sagace contradino, Messere io intendo della vostra gran posanza. A. Si getavan anchor all genocchia, come fece Tigrante all vincitor Pompeo. E. Porgevansi altresi la mano in segno di fede. A. Cedevan la strada à lor maggiori. E. Prendevan per la mano l'amici, nell' introdurgli in casa. A. Piegavan il capo nel riverire. E. Non sedeuan alla presenza de genitori. A. Ma tutte le sudette, con cento milla alter di gran pezza ecc●dano quelle de nostri semidei, come se fossero descesi dal cielo, per far stupir il mondo. E. Ma di che parlete? A. Imaginatevelo, de sudettis galanti d'Europa, quali rincontrando uno de suoi amici, subitò con la bocca piena di melle, aprano il bussolo de compimenti. E. E che di indi? A. Immediatament con mill atti inusitati, e con rivolgimenti del corpo, come se fossero scrimaioli; l'improntano un servitor padron mio, con un vi baccio le mani. E. Ah, ah, sta bene: ma l'altro stasene cheto? A. Queto ah? se à caso ei sia uno de suoi creati, e della medema liga, o lega, subito con una lingna tagliente, gli respond, ed io amendue, indi segue infilzando una miliaia di filaterie, con mill mascherate proferte, che mai han fine. E. Per driglisopra di cio ill mio concetto, parmi convenire à tali, che in se non havendo molti di loro, altro di bono, che far professione d'esser gentili, tali esser devano anchor nel favellar, ne costumi, et altresi nell' opre. A. Verò è, sè fossero vere ceremony, ma al più delle volte, hano lo manna in bocca, ed il ras●io sotto la cintola: ò sono della schiata del Napolitano; largo di bocca, e stretto di mano. E. Ma enui di peggio. A. Che cosa? dite di gratia, e non celate il vero. E. Si come io mottegiai dinanti, parmi tutto il sudetto potersi tolerare ne gentil'huomini, e virtuosos, che concorano con essi, e spesse fiate gli precedano. A. Questo non fa à proposito, cerco del peggio. E. Di già le ceremony, e compimenti son divenuti cosi communi, e famigliari à ogn'vno, che i Ciabattini, ay Sarti, ay Barbieri con lor figli, Calzolai, Legnaioli, Spaza camini, Falconieri, et ogni garzonastro, con simil frotta del popolazzo, le strapazzano come il macellaio la carne di ●acha vecchia. A. Ci lasciate ill diritto della medaglia, che vi par de fameglij di stalla, parafrenieri, seruidori, et d' altri, che seguan e vivan con altri? E. Ohime, che hormi soviene: nell' incontrarsi massime se habbino la memoria della lor seruitù sopra le spalle, à cui sia aggionto fodro di veluto, usano le ceremony con tanta insolenza, che part con la spada, part con le gambe large in atto di partorire, part con la mano distesa all' amico, e con l' altra tenendo in larga forma il capello ocupano tutto la strada; talche bisogna attendergli, fin che habbian rosicato tutto il Galatheo: è finalment partendosi, si profumano con titolo dimessere, finendola col signore. A. Ma di quali intendete? E. Potrevi farui un longo discorso di schiatta, di sangue, di casata, di descendenza, di grado, di titolo, d'officio, ma per ispedire il tutto sommariament, son seruidori. A. Iscusatemi signore, la civiltà adorna l'huomo, più fiorisce in un ben nato, spesso pute nel villano. E. Ricalcitrar si può, ma vincer non si può già la natura: confessiamo, e non arosciam del vero, cotesta mal herba di ceremony finte, cotanto cresce in ogni luogo d' Europa, che quasi affatto essendosene ito il puro amore, per suo luogo tenente, resta il compimento. A. Tanto è moltiplicato in vero, che non solament in presenza, ma anchor in absenza dilatano la filatera: con titulo di messer, magnifico, molto magnifico, signore, eccelente molto eccelente, reverendo, molto reverendo, reverendissimo, illustre, molto illustre, illustrissimo, serenissimo, V. Maestà, che si convien à Dio: vostra santità, che è render tutto cio, che si due à Dio. Vostra beatitudive, che aspetta in corpo, e in anima alfruire il sommo bene. E. Cotesti titoli lasciamòli à chi li merita, chi livuole, e a chi li puo havere. A. Non ben Filosofate, dite, e ditela à bocca piena. Il mondo manca in virtù cresce in superbia, crescan le liti, e men vine lafoy religione. E. Il mondo s'inuechia, e quantonque egli sia stato sempre nido d'ogni malitia, e colpa, nulla dimeno quanto più si discosta dal suo principio, tanto ei peggiora. A. Hor non parmi tempo de disputare, ma intorno all ceremony, e compimonti, e titoli cosi passa il negotio. E. Ma che direte di quelli, che sono cosi rozzi, e cotanto in civili, i come brutti animali in nulla, nulla ne osseruano, altri con alcuni sono assai urbani, con l'altri, del tutto barbari, e non men indescrettis, che discortesis? A. Con pace de più savij, tall effetto credo procedere dal diffetto, ciòe per debolezza di viva fede, e mancamento di vera religione, e pariment di conscienza, per che credendo l'huomo esserui iddio, si sforza d'osseruare la sua leg, e suoi precetti, ne quali dopo il creatore, ci vine comandato come noi stessi, amar la creatura. E. Quindi mi scoprite nelle sacre lettere contenersi una mistica politia, con la quale ben potiamo viver nel mondo, e prepararci all cielo. A. Ella fal'huomo, à Dio, & alli huomini grato. E. Dubio non ci è, che amando l'vno l'altre, gli sarà cortese, lo trattera civilment, seco parlera urbanament, et anchor, i fossae rozzo, l'amore lo fara amorevole, dolce, e soave, e l' amaestrera ne costumi, ed una picciol arte lo farà compito. A. Ma come potrà ciò avenire troth quelle nationi, quali nel lor idioma dichiaran questo nome prossimo, ciòe vicino, donde il forestiero ne vine affatto escluso. E. Non so quali si siano, e se pur vi sono, per il vicino ponno intendere ogni animal della medema specie, che è l'huomo. ò dell' istessa religione, e culto, che è il Christiano, quali insieme son uniti di maggior nodo, che della carne, quanto maggior è il spi●ito della carne. A. Talche conchiuderemo, un discortese, e villano, trattando con un altro, sia che si voglia, se senza vera cagione lo dispregiera, lo ingannera, non li seruara nulla di quanto li promette, & in conchiusione, si come nel cuore, cosi nelle parolle, ne gesti, ne fatti, in presenza, & in absenza, li usera sol discortesie, e torti, taciti, ò espressi: tall inurbanita diremo scaturire da poca fede, da apparent religione, e marzida conscienza, & essere propriament di quella razza, che per seguitorno, ligorno, battetero, insputorno, incoronorno, e Christo crucifissero. E. Cosi egli è, perch la virtù è verso l'altrui, no verso se stesso. A. Ma che diremo di quelli, che solament amano per l' interest loro? E. Di gratia lasciamo, che si come seguano le norm, cosi seguano il fine, che fece il lor Maestro Giuda, dal quale apparorno il lor cotidiano concetto, Quid vultis mihi dare, & ego vobis tradam illum? A. Quanto s' è detto assai mi piace, nulla dimeno, se vogliamo consigliar co dotti, par che più tosto il sudetto errore proceda dall' errore del tempenamento, e complessione, secondo la quale l'huomo opra. E. Iscusatemi, non intendo questo termine, temperamento. A. Set sono le cose naturali (quali non conosciute) non si può delle infirmità, ne della natura del corpo giudicare, esse concorendo, e consentendo alla creatione compositione, e perfettione d'esso. E. Ma quali sono? A. Elementi, temperamenti, humori, membri, facoltà, spirito, ed operatione, che è attion del spirito, ed à quali on ●n●ssi l'età, il sesso, la ragi●n del vivere, e di vitiosament, ò virtuosament operare. E. Ma qual dimandate Elemento? A. un corpo semplice, che da per se nulla può generare, ne men nudrire, questi sono fuoco, aere, acqua, e●erra, quali ben che sian di natura diversi, fra di ●oro be●●ssimo s'accomodano, e scambievolment s' abbracciano, & anchor i tutti quattro concorino nella creatione di ctaschedum corpo, nulla dimeno l' huomo partecipa più della terra, & morto, che egli è, ritorna altresi alla terra, e l'elementi ritornano alla lor propria natura. E. Dunch●, se ben però Filosofo, secotesti principij siano insieme debitament, e convenientement vnits, necessariament seguita un buon temperavento, e l' huomo cosi del spirito, come del corpo é ben disposto, e proportionato. A. Egli è verissimo, perch se vitiosament sian dettis elementi insieme mescolati, dindi proceed la prima causa d' ogni nostra, chente ella si sia, indispositione. E. Ma che appellate temperamento? A. una common, e somma corcordia, e consentimento delle sudette prime quattro qualità, che insieme confondendosi, e ciascheduna riducendosi ad un certo moderame, per il quale si fa la creatione, ed un certo temperamento, che abbraccia tutta la massa sparsa per ogniparte. E. Dunque chiamaremo temperamento quello, nel quale è una certa mediocrità de contrarij elementi, quale all cose animate, & inanimate si conviene, per la quale ogni cosa vive, si salva, e persevera bona, e sana nella sua natura, ma degenerando, e discostandosi, e partendosi da cotesta qualit à simetria, e giusta proportione, seguita un temperamento intemperato, il che si conosce, più per coniettura, che per veder si presume, nulla dimeno si fa per il per il più, e meno, ciòe se abondi più di colera, che di malencolia; men di malencolia, che di flemma, meno della pituita, che del sangue: dunque per ritornare al nostro proposito, li costumi, e simiglianti più tosto procedan dal temperamento che d' altra ragione. E cio manifestament apare, à chiunque varca diverse Provincie, Regni, e Paesi troth di lor remoti, che conoscera per la varietà de luogi, de temperamenti, dell' anni, de tempi, dell' elementi, dell' etadi, e qualità della vita seguitar varij costumi, Arist. in 7. de Rep. e diverse perturbationi. Quindi il Filosofo aguagliando gli Greci all' Africani, ed à quelli dell' Europa, dimostra gli costumiesser diversi per la distantia de luogi. A. Perciò anchor alcune nationi son debt di natura bellicose, alire effeminate, alter colleriche, alter mansuete, e miti, ciòe timids', alter ingegnose, ed alter di poco, ò nulla di senno. E. Ga●en. Per tal raggione dicea Galeno tra li Scìti esser stato un sol Filosofo Anarcarsi diman●ato, ma in Atene molti, troth gli Abderiti quasi ogn' uno esser pazzo, o ●cioco affatto, e per il contrario, pochi in Athene. A. Arist. de an. come. 14. In conformità di ●uesto altrove dice ill Filosofo, ch' ogni giorno vediamo nel medemo Regno, Ducato, Contado, ●r●uincia, nelle Cittadi, Ville, e case anchora, si come vary complessioni o' huomini, cosi vary inclinationi, varij costumi, ò più, ò men cortesis, fedeli, ò infedeli, liberali, ò avari, conform ella varietà delle lor complessioni. E. Non volete già, credo, tacitament inferire, quindi ancor nascere le diversità di religioni, e culto, il spirito d'vna complessione non potendo elevarsi alla sottiglieza dell' altra, ne men esserne capace? A. Arist. in 2. part. an. c. 4. Non voglio metre la falce in co tall mess: ma dirovi bene, all dir del sudetto, i●vario e diverso temperamento esser causa del sangue, d' onde inferisce l' animali di poco sangne di lor natura esser timorosi, e per la constitution della lor natura le Pecchie, e le Formiche, si come più dell' altri sanguigne, cosi sono via più prudenti. E. Arist. in 6. mor. nico. c. 13. Il medemo Auttore aliroue afferma esserci in un certo modo dalla Natura inestati i costumi, di dove si può adaggiamente prevedere ne fanctuli il seem del lor futuro procedere, l' attioni, & in parts lor succssi. A. Quindi li Lacedemonij, e molti Romani impiegavano ij lor giovenetti à quello, all quale vedevan naturalment esser inclinati, conoscendo, che aggiutando la natura, ben potevan in quello riuscire, e difficilment nel contrario, d'onde dicevano; Nihil invita facies, dices we Minerva. E. Saggiament facevano, essendo che non solament gli costumi, ma l' ingegno, e la sapientia segue il natural temperamento, Arist. in 2. dan. per● diceva Aristotile, gli molli di carne, esser di mente elevata alla contemplatione, Arist. in 3. par. pro. e di buon ingegno, ed altrove soggiogne l' attra bile rendere l' huomini eccelentissimi nelle scienty. A. D● più proviamo con l' età mutarsi il temperamento, e con esso in noi altresi li costumi. E. Par in vero, all common parere delli antichi dal temperamento provenire li costumi, Cic· in lib. d. fat onde Tullio affermava l'arte della fisonomia rendersi certa più d' ogni altra divinatione, perciò Zephiro facea professione dicertament cenoscere la natura, e li costumi dell' huomini dalla disposition del corpo, dell' occhi, del volto, e della front. A. Et io più tosto dall' occhi, perch all dir sand Thomaso, si come tutto il temperamento, complessione, habito, e stato del corpo si contempla nella faccia, cosi tutta la faccia nell' occhio, qualè un sommario, un indice, un catalago di questo picciolo v●iuerso. E. Arist in Ret. & in lib. de noble. Il nostro intento aggiuta altresi il Filosofo, dicendo la nobilità esser virtu del genere, e della schiata, quale vine da tutti lodata, e preggiata, ma sarebbe d' esser dispreggiata, se gli costumi non seguitassero il temperamento del corpo, essendo sol questo l' unico fondamento della nobiltà, e con questo sol modo si concatena, & abbraccia la natura, donde i descendenti di quel Hero si presuman essi anchor esser illustri. A. Voi dite il vero, lodandosi li nobili, e gentil' huomini per esser (per causa del dono del temperament, ò complessione) di lor natura attissimi à lodevoli, & urbani costumi, E. Si conferma l' istesso con la common sentenza de dotti, e massime de Stoici, quali tengano non esser in nostro beneplacito gli primi moti dell'animo, perturbandosi, alterandosi, movendosi, operando, e procedendo l' huomo per una certa necessità di natura. A. Dunque Galeno, & Hippocrito con giuditio giudicorno li costumi dell' animo seguir la complession dell' huomo, donde facean professione d' esser ottimi institutori, e precettori de, costumi, per conoscere, come ottimi medici, il medicamento, modo, & arte di vivere necessary all nature, con li quali li nostri temperamenti, e vicij loro si poteuan corregere, e rendersi bone constitutioni dell' animo, & at ad egregij costumi. E. Per schietament dirgli il mio intento, sin qui, non solament ho udito, ma per vdir quanto potete dire, l' ho aggiutato nella sudetta Galenista opinion, ma hora narrargli voglio, se gli piace, in cio ill mio parere. A. Che nova politia è questa? voi seat Guelfo, e vi mostrate d' esser Gibilino? spirate freddo, è caldo: Iddio c' aiuti. E. Non vi maravigliate, per non esser questo, un mutare, ma un secondar i venti, temporegiar ne casi, e per civiltà non contradir à chi si ama. A. Tutto aggradisco, e si come fomentato havete il mio parere, cosi farò il suo. E. Quelli i han abbracciatila suderta opinion, negar non si può (con vostra soportatione) come molte alter, haver diffesi una gran follia, volendo l'istessi l'anima essertemperamento, è nascere dal natural temperamento, donde fra amendue esserui una indissolubile unione, ma coroito il temperamento nelle parti principali, dissoluer si il corpo, e l' anima, che d'esso si forma, & esso suavendo, essa suauire ancora. A. Si come falso è il fondamento, sopra quale cotal capricio si fonda, altresi essa è falsa. Olira di ciò consideriamo la natura, e la conditione de costumi, chiamandosi costumi, per non provenir essi dalla natura, ma per l' usanza, e consuetudine, nella quale col tempo, e con continui atti acostumato s'è l' huomo, donde seguita, cheese dettis costumi seguitassero il temperamento, non per costume, ma per natura si convereban, come anco convengan l'altre cose, che seguano il temperamento. E. Di ciò non dubito, perch dando la forma, viene ancor à dare tutto ciò, che la forma segue, e cosi li costumi non sarian costumi. A. Perisperienza anchor il sudetto si prova, vedendo noi, che sovente la ragione predomina il temperamento, come proviamo in quelli virtuosos, quali essendo di natura lussuriosi, nulla dimeno, ò per vertù, ò per viver più longament (Animalia enim quae crebrius coeunt, citius pereunt) consumandosi peril tropo coito l' humour radical, ò per avaritia, ò per non haver con chi, si conseruan casti. E. Altre ragioni, per mia maggior quiet, e brevità, tacendo, l' istesso si prova col essempio d' Isocrate, di Stilpone Megarense adotto da Alessandro, Aphosino, e Cicerone, che quelle virtù essi ottenuti non haurebban, se gli costumi provenessero dalla natura, e se il temperamento fosse quello, che ciregolasse. A. Questo medemo parmi dimostrarel'esperientia, e prattica della leg in tutta l'Europa, ed altrove ancora, essendo che (all dir deal diuin Filosofo) quando si vede alcuno esser incorigibile, ed aguisa di infistolita vulcera insanibile, come indegno di vita, ad essempio dell' altri, per sentenza del Magistrato vine condenato à morte. E. Galeno fauttore della contraria part, anchor esortò l' istesso doversi asseguire, per refrenar la rapace, e diabolica Chiurma, ed ogni altra natura perversa, e se altrimente fosse di quello, che si è detto, non l'huomo, ma la natura farebbe di mistier corregere: à i fine, à che proposito pensate, che Dio nella sua leg prometesse premio à buoni, e pena à cattivi, se l' huomo non havesse habilità d' operare liberament? A. Galen. ubi. sup. cap. 11. Ed io per mottegiar come voi fate, dirovi parimente à questo risponder Galeno, che noi amiamo i buoni, & odiamo i cattivi, questi occidiamo, l' altri conseruiamo, non perch cotesti pecchino, e l' altri sian virtuosos di sua elettione, ma dovendosi naturalment amare, & conseruare il buono, e levare, e se si può, annular i cattivi, quindi occidiamo le vipere, Scorpioni, e falangi, qualida se tali non sono, ma dalla natura fatti, & Iddio istesso amiamo, ò debbiamo amare, nulla dimeno egli mai nacque buono, essendo bono ab aeterno, e non da se stesso, ne per sua elettione. E. Sapiate signior mio, che Galeno intento à medicar i corpi affatto affatto era cieco nelle cose apartinenti all'anime. A. Oltra di cio parmi doversi considerare, che altro è parlar del bene, altro del male dell' animo, e de costumi, altro de l been, e del male dellanatura. E. Li costumi si dimandan nostri boni, ò mali che siano, procedendo dalla nostra volontà, & elettione, ma altrimente segue da quelle cose, che procedan dalla natura, perciò ingiusta è la sudetta comparation dell' animo col veneno delle vipere, e fimiglianti, essendo il veneno malo della natura, non peró assolutament malo, ma per esser à noi contrario, quindi occidiamo le Vipere, ff d. just. & in l. vin. vi. non perch cattive, ma perch nocive, e dicendo la leg: Vim vi repellere licet: li nostri inimici occidiamo, non potendo noi altriment saluarci, donde legitmamente à lor levian la vita, non per occiderli, ma per diffender noi medemi, e nell' atto dell' occiderli, Tho. Aqui. non habbiam intento d'occiderli, ma di saluarci. A. Diego più le leggi solamente giudi cano di quei casi, i apartengan à costumi, il che fanno per giudicar quello, che è in nostro potere, ma non giudicano quei casi, che dependano da quelle cose, che apartengano alla natura. E. Ne pariment vediamo biasimare, come vitiosi li bianchi o neri, o brutti, ò ciechi, ò gobbi, ò stropiati di naturà, cioe che cosi sian nati, quantuche (come dalla natura, e da Dio segnati) sian più vitiosi. A. Ne anco le leggi prohibiscan, che siano tali, ma li vitiosi, li scostumati riprendiamo, correggiamo, e castigiamo, per esser tali, non per natura, ma per lor volere. E. Ma che diremo à quello, che dice Galeno intorno alla divina bonta? A. Tutte le cose, che assolutament dimostran perfe●tione in noi, sono più che in superlativo grado in esso Dio, quind● part per questo, part anchor, per che da esso scaturisce, depend, e proceed come da unico, e vivo font, thesor●, e mina, ogni nostro bene, che egli si sia, però ragioneuolmente solo degno è d'ogni honore, e finalment non dependendo egli da nium altro, ma quanto ei ha, non ha da altra causa, ò ragione, ma ha da se stesso, per ottimo, e massimo d'ogn'vno in ogniluogho è celebrato, e solo detto immortal. E. Ma che risponderete all' altra ragione adotta, ciòe che l'huomo cattivo per esser indegno di vita, à morte vien condennato, per conseruar li boni, e per essempio, e sperone de cattivi? A. Dicendo con Hipocrato, Galeno l'anima altro non esser, che un temperamento, e per il temperamento, e dal temperamento necessariament nascer, et proceder il costume, & altri somiglianti, et il suo contrario, ciòe la barbara rozezza, inciviltà, bestialità, chiarament apare per la morte, non potersi mutar il temperamento, ò complessione dell'animo, e secondo li sudettis auttori generandosi l'anima dal temperamento, et niente altro essendo, che un temperamento, alla perfettione diessa converebbansol quelle cose, i convengan all temperamento, ma la morte totalmente annulla il temperamento, d'onde appare, l'errore e la lorfalsia. E. Dice di più l'istesso Galeno la forza del desiderio, non obedire alla ragione, ma la virtù dell' adirarsi esser gli soggetta. A. Come insieme può star tall varietade, se amendune concoran à far il temperamento, e la complessione? E. Alcuni giudican, che quelli, che seguan tall opinion, e lievan all'huomo il libero arbitrio, confondan se medemi, distrugan le leggi, sbandiscan le virtudi, gettan à terra le discipline, anichilano le forze dell usanza, sterpano la continenza, espegnano la giustitia, somerghano l'vso del premio, e sopiscano la pena, con altri infiniti inconuenienti, che per brevit à tralascio, ma in ciò io non mi intrico, ma lascio la cura alla chiesa. A. Parmi per certo tall Galenista opinion non meno dannabile, i quell' altra de Stoici, che i pensieri, l'attioni, i costumi, & altri infiniti vogliano proceder dalfato. E. Che, da quella immutabile dispositione delle cose mutabili, ò divina sentenza, per mezzo della quale ogni cosa con ordine, e con necessità inevitabile son prodotte, ò come dicea Plutarco, Plutar. da quella ragione sempiterna, e quella eterna leg universal, ò come Hermete da quella unione delle cose, quale à ciascheduno all destinato tempo quanto dal decreto divino ab aeterno fu ordinato, distribuisse? A. Di quella io intendo. E. Cotesta altresi chiarament apare solament osseruar il nome, ed il titolo del libero arbitrio, atterrando affatto la natura, la vera, e natia sua conditione, il che per non inquietar me stesso, ne molestar altri, á part lascio. A. Ma parmi non solament li sudettis, ma anchor li Astrolighi haver errato, volendo dal flusso delle Stelle, e dalla revolution de cieli proceder le nostre attioni, costumi, bona, ò rea fortuna. E. Non vi ricordate, che alter volte io vi dissi, che li più dotti, delli altri via più son pazzi? e più souente non pazzi seiochi, ma vitiosi pazzi? A. Cosi non fosse, come egli è pur tropo il vero. E. Con tutto questo pero, che sin qui habbian discorso, non à pieno mi vine negato, che li costumi non procedan dalla natura, ne apertament dimostrato, che ciaschedun non proceda conform alla sua complessione. A. Acciò che lei si achetti, passerò più inanti, ma col suo aiuto. E. Quantunque gran pezza sia, che più non studi, è dopó le spalle scioccament habbi getato ogni mia quiet, donde favellando mi convien sol quel poco produre, che nelli teneri anni io raccolsi, chente egli sisia, e quanto mi socorre, ne haverete part. A. Debbiamo avertire li costumi, non assolutament esser perturbationi, ma perturbationi rettament fat, ò formate, ò più tosto certi modi d' esse, di più sappiate, questo nome costume pigliarsi in due modi, ciòe, ò per costume interno, ò per l' esterno, che in part dall' interno proceed, onde il Savio: Sala. Gressus hominis nunciant de eo. E. Ma qual appellate costume esterno? A. una attione, i come effetto, è prodotta dalla causa interna; & tall esterno è manifesto inditio del costume interno, si come il fumo delfoco. E. Ma di quante spetie giudicaremo noi, che egli sia? A. Di due, una dalla nativit à proceed, l' altro col tempo s' acquista, se dal nascimento scaturisce, può à tutti convenire, & esser commune all genere humano, si come tutto è di ragione dottato; ò è solo di qualche natione, overo di qualche huomo, ò huomini particolari. E. Aristo. in lib. mor. in come. c. 13. Sen. Epist. 95. L'istesso dice il Filosofo: Singulis mores quosdam per naturam competere, e Seneca afferma l'istesso. A. Ma il costume, che col progresso di tempo s' acquista, ò che è di poco momento, e breve tempo, e lo chiameremo una certa dispositione; ò che egli constantement persevera, et tale sarà habito, che più propriament si dimanda costume, ed Aristotile dicendo li costumi acquistarsi col uso, di tali favella. E. Ma qui bate il punto, giudicaremo tali costumi seguir la complessione, ò temperamento? A. Per satisfar in part all mio desio, qual altro oggetto non mira, i satisfar all suo; virispondo il costume, ò altra attion humana in tre manner seguir il temperamento, o come causa equale, ò non equale, ò simile, ma più eccelente, ò finalment come suo mezzo, ed instromento. E. Ma se noi parliamo della facilità, et inclinatione ad essi? A. Senza dubio veruno l'inclinatione de costumi segue il temperamento, e con la sua mutatione, come chiarament vediamo nelle etadi, e nelle nationi essi anchor variano, quindi saggiament dicea Hipocrate, e Galeno il digiuno, e l'astinenza molto esser utile per reformar li costumi. E. La cotidiana esperientia il prova, vedendosi quelli, che son mal elevati, però mal creati, cola crapula, e riempimento ne lor gesti, atti, parolle e procedere diventar tanto insolenti, e petulanti, che non solament la forma perdan di Christiano, ma tramutandosi peggio che in brutti, diventan come fury infernali: ma che direte se noi propriament parliamo de costumi? A. Eglino non seguan il temperamento, ne ciò gli conuien per natura, ma è in nostro potere, e per usanza, e consuetudine s' acquista, quindi si dice il costume à ciascheduno esser demonio, e la cousuetudine una altra natura. E. Egli è peroed avertire, che quantunque li costumi propriament come costumi, non necessariament seguano il temperamento, nulla di meno l'huomini spesse fiate il seguano, vivendo eglino all più delle volte, secondo che dalla natura lor sono impiegati, il che di continuo vediamo osseruarsi nella moltitudine della scostumata, & insolent plebe. A. Ma quelche è più, l'istesso, e sovente più che l'istesso, & alter volte poco meno miriamo in alcuni, che sol han divertù il vantarsi d'esser ben nati, e di sangue gentile, quali pur dicessimo, haver il lor temperamento favorevole alla civiltà; e per il contrario prattichiamo molti di bassa conditione nati, esser molto civili, nel lor proceder assai prudenti, et in ogni giesto, et attione pieni d'vrbanità. E. Essendo l'huomo di sua natura ragionevole, seguendo la sua natura, segue essa ragione, quale ò più, ò meno lo impiega alla virtù, & osseruando li buoni, ne cava essempio di riformarsi, e c●si a buoni costumi egli s' invia: ma dall' altra part anchor par, che comencia dopo l' uso della ragione, vivere secondo la vita del senso, conseruandesi con la medema, ne senza l'istessa potendo vivere, ne far cosa alcuna, via più resta impi●gato à viver secondo il senso, qual invitandolo all been, eed all bene delsuo grado, ciòe all ben del corpo, e più spesse fiate à cose, che sol hanno aparenza di bene, come di piaceri con suci anessi, e conessi, quali sono quasi infiniti, quindi viensi il misero a disuiare dal vero bene, all quale, la mente di sua natura l'inalza, e l'inuita: però vediamo l'huomo di sua natura per ogni suo grado desiderar, e ricercar il bene, ma per l'vnione delli due gradi, ciòe del senso, et della mente, accidentalment uno levandolo dal vero bene, quindi dicesi l' huomo naturalment esser più all vitio, che alla virtù impiegato, qual inchinatione, ò ●iega, è corrutella, ignorantement di proprio voler seguendo, segue, et si da in preda ad ogni male donde restaseruo del peccato, e reo di morte. A. Dunque seguendo il senso, e ricalcitrando alla ragione, e signoreggiando la sensitiva l'intellettiua, resta l'hucmo d'ogni virtù disarmato, di buone opre nudo, di lodevoli costumi suestito, d'ogni buona qualità spellato, senza forma dell'amor fraterno, resta come un monstro infernal, privo d'ogni bonò costume, e senza alcuna vera urbanità, & in ognic●sa, non solament imperfetto, ma più che vitioso apare, e non come figlio di Dio si scopre, ma come vero herede deli'inferno. E. Tal i volete dire, che Dio lo fece huomo, ed egli si fa bestia, il padre lo creò gentilhuomo, ed egli si fa mecanico, la schiata lo fece nobile, ed egli si rend ignobile, e per il contrario il plebeo con le virtù, e boni costumi si fa lodevole, e si dispone à maggior stato. A. Tutta via quelli, che talison per inclinatione di natura, s'eglino saran been elevati, averrà altriment, che cosi amaestrati, e fatti ragionevoli, e più savij, pono superar i cieli, signoregiar le stelle, e correger lor stessi. E. Nulla dimeno più adaggiament ciò pu●le ottenere, se la natura l' aiuti, e favorisca; et il proprio composito l'impieghis, più che se glisara repugnant. A. Cotesto io confermo, ma con questo avertimento, che se li costumi seguan il temperamento, non lo seguano come causa adeg●ata, ed guale, convenendo altresi il temperamento all piante, ed à metalli, à queli però non convengan li costumi, ne come causa propria, essendo, che quello il quale è vitale, sifinisce, e si rend perfetto con la cognition, come sono li costumi. E. Quindi gli primi costumi, e le inclinationi ad essi, non seguan il temperamento, come causa principale, ma molto meno principale ordinata per seruir all'anima, quale seguita come principale materia, sperone, & instromento, ma il giuditio di sensi, e la virtù imaginativa saran come causa lor principale. A. Ewi un altra avertenza, che quelle cose, che seguan il temperamento, sono di due sorti, alcune cosi necessariament il seguan, che non si possam, corregere, come li sapori, odori, colori, è simiglianti, quali seguan il temperamento, come causa principale, et adeguata, alt●e il seguano non cosi necessariament, ma sono di tall natura, che col study, e l'●sercitio, e l'vso si può corregere, e dital spetie sono le perturbationi, eli costumi. E. Egli è verisimile essendo, che la ragione della varietà tra loro prou●ene, perch esse ricchiedan cognition, & in part ad essa sisottopongano. A. Non dimeno, se consideria●o le perturbationi dell' animo, ritroveremo alcune d' esse necessariament seguir qualche temperamento, come la pazzia, et il furore, essendo tali cosi vehementi, che non solo corregger, non si posson con la ragione, ma anco sotto metano l'vso suo, quindi li pazzi non sono soggetti all pene leggali, non essendo in facultà del patient il regolarsi, donde, ne di leg, ne d'ammonitione han di bisogno, ma dell' Eleboro, ne tali (essendo non solamente perturbationi, ma più tosto infirmitàdi, che acciecan le parti superiori) si pono con una bona disciplina, ne meno con bona educatione corregersi, ne emendarsi. E. Quindi dunque seguit à l' affettioni dell'animo più seguir il temperamento nelle bestie, o nell'huomini à lor simili, ciòe di ragione incapaci, che nelli saggij, che si seruan delli doni della ragione. A. Anzi non essendo le bestie soggette à ragione, ne à disciplina alcuna, totalment seguan il temperamento, ma nelli animali, che correger si pono, e che sono di ammaestramento capaci, come li cani, uccelli, & altrisi puon mutar in part, il che però si fa per mezzo della ragìone altrui. E. Si ma l'huomo si correge, & amaestra, se egli vuole, con ragion propria, e li animali per ragion dell'huomo. A. Ma havete mai osseruato à confusione dell'huomo, spesso avenire, che ei col suo dono ammaestra uccelli, e disciplina l'animali, ed egli istesso, mai resta ammaestrato, ne costumato, anzi sempre cresce via più dissoluto, come animalaccio? E. Più di mill fiate, e nulla dimeno per causa della ragione, li costumi propriament convenghan all'huomo, perch se veri costumi sono, non sono dalla ragione separati, ma da essa procedan, come da suo proprio font. A. Ma che direte de primi ●ti, e costumi dell' amore, e d'altri, sono eglino forsi in nostro potere? E. Essendo, che la ragion sovertano, par che non sian in nostra facolià: pur io credo, che in part siano nella nostro mano, perch l'huomini con li costumi, creanze, disciplina, & educatione potrian disporsi, usarsi, & habituarsi in tall virtù, che oltra il dovere, tali passioni non regnarebbano, ne predominarebbano in noi, ne eccederebbani termini della ragione, no corromperebbeno i buoni castumi, l'honesto, & honorato procedere, bench li Stoici sciocament habbino tenuto il contrario. A. Ma di novo dubito, come sia vero, quanto s' è detto dis●pra, il temperamento esser instromento delle perturbationi e de costumi, essendo che dalla varietà dell' instrumenti non si muta l'instituto; ne il consiglio dell'artefici, ma dalla dinstintione de temperamenti, segue una varia inchinatione, & un vario desio dell' animo, ò perturbatione. E. Li temperamenti non sono instrumenti materiali, come quelli dell'arte, ma sono instromenti con qualche ragione, d'onde vengano ad esser stimoli, eccitamenti, esperoni delle perturba●ioni, essendo part di colui, che vive, ma non separata da esso vivente, come sono l'instromenti dell'arti, d'onde à diversis non fit illatio, non si fa buona consequenza da cose diverse. A. Dunque conchiuderemo, performar, e riformar li costumi d'vn huomo (sia egli barbaro, rozzo, civil, ò politico) l'influsso dicieli, e delle stelle, come cause communi, il fatal destino, per esser l'estesso con la natura, e solament da essa distinto per la ragione, che per la naturaformano, e compongano in varij modi ●otesto organico corpo, & il temperamento come materia, eccitamento, ed instrumento, agiutarlo. E. Egli è verò, perch essendo impiegati, e dalla natura aggiutati, Aristot. de repub. han maggior forza à felicement ottenerli, onde Aistotile diceva l'huomini esser buoni per dono della natura, per virtù della ragione, e per l'vsanza. A. Ma come puó star questo, essendo tutti l'huomini della medema massa, e delle medeme facoltà dotati dalla natura? E. Tutte le pietre, l'arbori, et animali sono della istessa materia della lor speti●, non dimeno per esser differenti nel temperamento, diverse foglie, varij fiori, differenti frutti, e particulari virtù hanno, non altriment l'huomo per la diversità del temperamento, e constitution del corpo, alcuni più all virtudi, altri più alli vitij sono impiegati, quindi altri vediamo via più edaci, altri più miccidiali, altri più venerei, con simiglianti; per il contrario altri più inclinati alla giustitia, temperanza, fortezza, creanze, costumi, ed alter lodevoli attioni. A. Del medemo parere son anchor io, non dimeno cotesto nostro tempera●ento, et ogni nostro dono per il dono della libertà di volere, ciò che noi vogliamo, si può impiegare à diversi fini, e per essi si può eccitare ad operare. E. Voi dite il vero, onde circa al nostro proposito (se però non ho nel giudicar, errato) parmi ne miei peregrinagij haver osseruato, altri esser ben accostumati, creati, civili, e nelle lor politi che attioni quasi compiti, per lor natural cortesia, altri per religione, altri per pompa, altri per affettione, a●tri per esser stati cosi elevati, altri per otio, altri per acquistar credito, e load, altri per esser tenuti, e dare ad intendere, più spesso per ambitione d'honore, è riverenza, et altri finalmente per acquistar amici. A. Ma come per nathia cortesia? E. I (come leggiamo nelle vite dell' imperatori, e nell' history d' altri eccelenti, è rari huomini) molti son stati di natura trattabile, amabile, urbana, e tutta civil, i anchor in molti cittini, e citelle vediam, il che può, esser per haver eglino il spirito più purificato. A. Non mi par ragion fuor di proposito, perch dovendosi il cu●r nudrir di sangue, primo nel suo destro ventricolo l'asso●glia, e lo fa liquido, of ●oi lo manda alla buca dimezzo, dove lo cuoce, digerisce, distilla, e purifica, da pois (come ottimo Alchimista, traghe●talo nel sinistro ventricolo, dove di cosi puro, come è, ne lo sublima, e convert in spirito, il qual ai certo, e via più chiaro, sottile, e puro di qual si voglia corpo, che possan far l' elements, donde (secondo alcuni) ne nasce la ragione, quale maggior lume possiede, come maggior è la purificatione, & eccelentia del sudetto sangue, qual si presume assai ben perfettionato nelle sudete civili, è cortese nature. E. Ma quali giudicarete esser ben creati per la religione? A. Per osseruanza, come gia dissi, deal diuin precetto, che contemplando nella creatura il Creatore, non lo può se non amare, rispettare, & honorare, anzi transformarsi in esso, come fa un diligent, e fedel servo nell'osseruar con ogni diligenza, & ogni affetto le vesti del suo Pa●rone, per il contrario il transcurato & infedele, voltate che li ha le spalle il suo Patron, non solament non le preggia, ma le vilipende, e conculca, e se con frude può, più volentieri le rubba. E. Ma come diresti voi, un esser per pompa accostumato? A Non lo sapete? varcate il mondo, visitate le corti d' Europa, mirate li Prencipi, attendete li personaggi, meditate li gran Signori, e vi amaestraran benissimo. E. Oh, oh, hora vi intendo. Ma come p●r affettione? A. Può auenire per benefitij preceduti, ò che si speran, e simiglianti mezzi, ò per longa amista, ma pi● sovente per sympathy. E. Ma come per esser stati cosi alevati, difficilment potendosi riformar una rea natura? A. La vita dell' huomo nelle cose polituhe, è aguisa del Ipsilonne greco, che prima che sia di ragion capace, nulla può operare, ne pecca, ne demerita, ma venendo all' uso della ragione, si può impiegare alla destra, ò alla sinistra mano; però essendo in nostro potere il principio, cosi del m●le, come deal been, comenciando l'huomo da fanciulo esser indrizzato all virtù, & esser virtuoso, non si guastarebbe il giudi●io, qual guastandosi per nostra colpa, chi fa male degno non è di perdono, ne men di scusa. E. Ma come per otio? A. perch essendo molti veri ritratti dell' otio, e del tutto privi d' essercitij d' ogni vera virtù, di cui, è proprio, operare: tali, come rispose Thessalia, sono i piu civili, che si ritrovano, tutto il lor study, part come Filomelle per compiacere all done, che spe●ialmente di ciò scioccament si pascano, part per adescar l' occhi, e rubar l' ingegno d' ogn' uno, acciò che altro non miran, ne ammirrin, se non d' essi, come cose uniche all mondo, il remanente del tempo, passan con un delicato sapor di ceremony, compimenti, de quali essi si nudriscan, e se ne gloriano, come a'vna delle più illustri cose di Roma trionfante. E. Ma come per acquistar credito, ò load? A. Acciò usando eglino urbani, civili, e bei costumi, appresso l' huomivi acquistan nome, e credito d'esser più o' ogni altro politico, civil, e gentil' huomo compito, giudicandosi hoggidi, quasi in ogni stato, la perfettione consister sol nel esterno. E. Come intenderete per esser tenuto? A. Huomo di giuditio qual si sa accomodar con tutti, ben trattar con qual si voglia, dare satisfattion à ciascheduno, conform all stato loro, temporeggiar in qual si voglia cosa, e caso, e con una sottile sagace, e furbesca prudenza humana acquistarsi fama d' esser un gazzofilatio di sapientia, e consequentemente degno d' ogni gran maneggio, e meritar qual si voglia preminenza, e grado, e dignitade, e se possible fossae, come un altro Cesar, non però in opre, ma sol in in tiri, e presontione, adornarsi di titolo d' un Dittator perpetuo. E. Iscusatemi, questa mi pare la quinta essentia d'ogni forbaria mondana. A. Chi ne dubita? abagliando l' occhi delle nottule, sovente sormontan ogni altro in honore apresso il mondo, che d' inganni sol si nudrisce, ma spesse accade, che entrano come Volpi, regnano come Lupi, e se ne partano come Cani. Tutta via sia come si voglia, negar non si può tali haver la lor natura, le stelle, ed il composito favorevole. E. Ma come esporremo per dare ad intendere? A. Ciòe per ingannare, come per dissimular una ira, odio, & inimicitia, e desiderio di vendetta, col aparenza di mill atti estr●nsechi di cortesia, & hipocrità civiltà ne gesti, e nelle parolle, cosi celando il pestifero veneno nel cuor rinchiuso, che luogho sol, e tempo aspetta perfar vendetta, qual● sono veri discepuli del traditor discepolo; del quale è scritto, osculo hominis filium tradis: e se pur non espressament, almen tacitament lo tradiscano, cercandogli con ogni malitioso artificio di levarli la fama, & il credito: con ogni possible mezzo di troncargli ogni suo disegno: d' incrociare ogni suo importante affare, & ad essempio de cortegiani d'Europa, co la sua esaltatione, fabricargli una perpetua rovina. E. Come intenderò, per esser riverito? A. Facendo honore ad altri per esser honorato, e riverito, quale in vero è gran politia; non solament mostrando d' amare, ma anchor temendo il popolo quello, il quale vede d' ogn'vn esser stimato, donde pochi ardiscano di fargli torto, ne in qual si voglia modo provocarlo; all qual stato l'huomo perviene col v●lore, benefitij, & col rispettar ogn' uno conform all stato, il che è più facile, come l' altro non è sempre in nostro potere. E. Ma come per moltiplicar amici? A. perch l' huomo come letame coperto di neve, cotanto è perverso, che sol si ciba di fruda, Obsequium amicos, veritas odium parit: bisogna, che con false lodi lo lusinghis, con mellate parolle, ●ul ' imbalsami, con finte c●rimorie tu lo alacci, altr●mente mai acquisterai il suo cuore, ne mai sarai delli suoi in●mi: Mendoza scelerato chi ti fece? E. Quentunque l' huomo disciocco, sp●sso si facci indovino, e nel giudicar male piu sovente s' accoglia il vero, nul●a dimeno, se giudicar vogliamo, giudichian not stessi, che mettendosi la mano in senno, la cavaren tutta leprosa. A Lasciamo, per cortesia, cotesto, per antipasto à semplici. E. Iscusatemi signore, che la humana mente è cosi nobile, che nell' ist●sso momento può intendere à diversi oggetti senza levarsi dal più perfetto scopo. A. Talche volete inferire, che uno potrà esser civil, costumato, e tutto politico principalmente per osseruar il diuin precetto in amar il prossimo, secondament per secondar il mondo, nel quale Iddio di carne l' ha' creato, e volendo conversar, e vivere tra li altri, gli è di mistieri con nocive cose cibar gli guasti, & infermi palati. E. Voi dite il vero, perch bisogna, ò morir all mondo, ò vivendo nel mondo, esser mondano, altriment il mondo come suo capital nimico lo perseguitera sino all ceneri. A. Di natura tutti siamo avidi, via più, che non si deveria, d' honore, quindi più amano l' orecchie nostre le melody delle parolle, che si laudano, che qual si voglia altro soavissimo canto, ò suono; e però spesso, come voci di Siren, sono causa di sommergere, chi à tall fallace harmonia bene non se l' ottura, qual pericolo conoscendo l' antiqui sapienti, han scritto il modo, con quale l'huomo possa conoscere il vero amico dull' adulatore: ma pur cotesto nulla giova, ritrovandosi inf● iti, che chiarament discernano esser adulate, nulla dimeno amano, & gradisean l'adulatori, & con odio eccessivo perseguitan chi lor dice il vero: e quelche sopramon●a ogni pazzia mondana, sovente parendogli, che, chi li lauda, sia troppo parco, ristretto, e sugellato nel dire, essi medesimi l' aiutano, e di se stessi dicano tali cose, che l' impudentissimo adulatore di dirle s'arrossa. E. Lasciamo, ch' ogn' uno nel proprio errore, se non sommerso, almen resta confuso. A. Ilsaggio, e giuditioso di leggieri conoscera dal nerro il bianco, ne per false ceremony usate, si presumera di se stesso, se non quanto ben chiarament discernera esser vero. E. Ma con licenza Signore, io vado, ed à lei hora ritorno, A. Con mill auttorità. DIALOGO II. Nell quale il Signior Eutrapele, e Signor Alatheo, spasseggiando per la Città, di vary cose insieme discorrano, e primo delle Corti. Eutrapele. EBene Patron mio, vi piace, che ce n'andiamo? A. Hora fra di me stesso apponto pensavo dove potiamo andare con maggior nostro gusto, e senza colpa, per passar il tempo. E. Andiancine alla Corte, che costi rincontreremo gli nostri amici, Signori, e Padroni, che ci riferiran qualche cosa di novo. A. Dio voglia che più tosto non vediamo foggy nuove, che udiamo veruna cosa di nuovo. E. Desiderarei, se gli aggrada, ch' issimo in luogo, dove potessimo, non men udir, che veder, e contemplar qualche cosa di raro. A. Cotesto è ' l mio, e common, credo, desio, perch mirar cose cotidiane, pocca satisfattion all' occhi arrecca, e men all spirito. E. Vosignoria dice il vero, che il veder palazzi de Corti con pocca archittetura fabricati, non molto dilettan l' occhi di quelli, i altrove vedutihanno corpi di fabriche verament illustri, e rare, con ogni compimento di magnificenza, stato, ordine, & arte edificati, quasi quanto l' humana mente possa qui giù bramare. A. Auertite signor mio, può avenire, che qualche palaggio, non sia (come voi dite) cosi alla vista bello nell' estrinseco, come è il real di Londra, ma à cio supplisce, si la sua antichità, per cui è via più nobile, si il numero delli apartamenti, e delle camere, donde molto è più commodo, si anchor (per common fama) essendo egli, non solament di rare tapezzarie, e quasi d' infinito numero de vasi d' oro, e d' argento, ma anchor di qual si voglia cosa, all real decoro apartenente, di dentro cosi ben fornito, che à niun altro cede: oltra i, l' esterna prospettiva à che può servire? E. una cosa perfetta, perfetta è in ogni circonstanza: di più satisfan à lor genij, e pascan l'occhi altrui, nel remanente, chi si contenta good. A. Ma qui sta il punto, bisogna mirar più inanti; che la magnificenza d' una Corte, non sol consist nella corporal pompa d' edifitij, e d'altre cose simiglianti (si come ne anco i Duchi, ne Principi, ne Refurno sol creati per boria) ma nell' ordine, politia, civiltà, costumi, virtù, nell'amministratione d' una intatta giustitia, e bilanciata equità in ogni cosa, che cosi ella vine, quasi á rapresentarci una altra, ma in ver rittrato della celeste Hierarchia; part anchor nell' honorato seguitò, & illustre concorso d' ogni stato di person, massime de ricchi Gentil' huomini, valorosi soldati, giudiciosi capitanis, honorati cavaglieri, esperti colonelli, antichi Baroni, dottis e vertuosis Prelati, gran Conti, potenti Marchefi, obedienti Ducchi, e diversi ambasciadori de gran signori. E. Quanto à tutto cotesto, la nobilissima Corte d'Inghilterraaguisa d'un soavissimo giardino, parmi risplendere. A. Dubitò che siate, alter volte, stato Cartegiano. E. Ho veduto nella mia giwentú vary, e diverse Corti, e pratticato ho co Cortigiani: ma giá mai cortegiano io fui, e voi Signore? A. Per dirgli il vero, il non haver hauto sofficiente isperienza, ne men assai dottrina, di cotesto non mi son troppo curato. E. Quantunque l' arte abbellisca il tutto, nulla dimeno, spesso interuiene, che dove peraduentura manca l' esperienza, ed il sapere, soprabonda la dispositione della natura, e dell' ingegno. A. Sia come si voglia, ho lasciato l'impresa à quelli, obesano acquistare la gratia de Prencipi, e schermirsi dall' invidia, e malevolonza de Cortigiani. E. In cotesti duep●n●i consist il tutto. A. Egli è pur troppo vero, nulla dimeno il study, le lettere, il cavalcare, il correre alla quintana, & all'annello, il combatt●re alla sbarra, & il torneamento son gli veri freggi d' un cavagliere, e cortigiano. E. Parmi gran decoro la liberalità, e dare caparra d' un noble, & ellevato spirito, cosi la magnificenza, il te●ir honorata tavola, l' edificare, & in ogni degna occorrenza dimostrarsi valoroso savio, e giudicioso soldato. A. Ma non sempre, ne ogn' uno puote esser liberale, ne men robusto, ma si cortese, e civil, però parmi la cortesia, via più poter, e dover de corar un Cortegiano, ma quando ei vale, l' essercitij del corpo, e ' l valour dell' animo insieme co le virtù de costumi meglio lo foreman, e lo rendan, non solo al principe, ma anchor grato ad ogn' uno. E. Pure sopra ogn' altra cosa, la fortezza & il valour, e liberalit à lo ●ssalta: essendo più all' alter gioveuole, e più estimate qualità son quelle, che sogliano impieg●re, & allacciar l'animo d' un Principe, essendo ragionevole, che egli via più quelli ama, che per le virtù più son istimati. A. Ed io oltra di ciò, giudico, che dovendo un cortegiano, come virtuoso, non s●l ess●rcitar il corpo, ma etiamdio i' intelletto; acciò non poss● esser tassato per rozzo, & ignorant, dover haver buona cognition della Filosofia naturale, divina, dell' History, poesia, e della facoltà oratoria, e dell' arti più nobili, oome della scoltura, pittura, archittetura, che ritrovandosi di cotante buone qualità dotato, sarà honorato dal suo signore, e la benevolenza seguira li honore. E. Cotesto parmi verissimo, poscia che l'amar quello, che sol per natural affettione stimiamo, e promoviamo senza verun suo merito, più tosto da manifesta passione proceed, che da san giuditio. A. Ma qui m'occorr'vn dubio, che l'inuidia sempre la virtù seguendo, co quei medemi mezzi, co quali un cortegiano acquista la benevolenza d'vn suo signore, co l'istessi mezzi altresi incorre nella perfida invidia de cortegiani, et hoc est mare magnum perversis linguis spatiosum. E. Si come un medico, ò chirurgo volendo savar un membro, ò corpo da due gravi passioni agravato, principalment ogni sua industria indrizza alla cura del più pericoloso, fra tanto mitigando, se può, l'altro minore, cosi il cortegiano, non potendo quasi insieme ottenere, co le sue virtù, la gratia del Principe, et la benevolenza dell' altri, con ogni study debbe attender alla più importante, senza però dal canto suo reccar ansa di veruna invidia: ma perch sospirando travolgete l'occhi? A. Non vorrei dir, ma pur convien ch'io dica, quinci scorprirsi, che il cortigeano altro non è, che una creatura via più che infelice, peròsaggiament, non men che veracement, disse il Guirino: Guir. Hor chi dirà d'esser felice in corte, Se tanto alla virtù nuoce l'inuidia? E. Sappiate signior, che le cose per lor natura disgiunte, con l' arte si pon congiongnere, et insieme ag●uolmente unire: però essendo la corte una adunanza, ò compagnia, e delle adunanz alcune facendosi per diletto, alter per utilita, quella della corte per esser ad uno utile, all' altro rovina, à questo palazzo, a quello carcere, ad alcuni gratia, & ad altri disgratia, quindi non la potiamo simpliciment dimandar congregation per utilità, ne per sol diletto, ma per altra causa, qual unica sarà l'honore, ò il seruitio del Principe, che sarà quasi l'istesso, donde il cortegiano dimandar non si può infelice, anzi seruendo a un giuditioso, savio, grand, è giusto Principe, più che felice. A. Cosi io penso, che sia, donde dicendo un gentle huomo, io sono al seruitio d'vn Principe, tanto vale, come se egli riferisse son servo d'honore. E. Parmi l'honor esser il fumo, ma la sernitù la sostanza. A. Essendo, la corte una congregation d'huomini raccolti per honore, egliè (come vi disse) servo d'honore, bench l'honor ricercar anchor si possi (se non vi è il tacito interest del guadagno) nel far osseruar le leggi della republica. E. serva uno, ò alla communità, ò all Principe, all fine essendo servo, parmi non sia degno di tanto honore, come voi dite. A. Quantunque habbia qualche simiglianza di seruitù, non è però in tutto giogo di seruitù, essendo tali per splendore del Principe, e della corte, tuttavia per compartir il tutto giustament, dicògli esser degni di maggior honore quelli, che all' altri commandan. E. Commanda altre si il cittadino, ma chi, di lor sia il maggiore, anchor si disputa. A. Si come la moneta si conosce dalla marca, cosi l'uno, dalli'altro honore, dal grado, e dal fine si discern; il cittadino dalla fortezza, e liberalità acquista honore, cosi anco il cavagliero, e'l cortegi ●o, ma sol si distingue peri gradi maggiori, ò minori: ma pel fine uno dall'altro è different; il ver cortegiano ha per fine la riputatione, & honour deal Principe dal qual derriva il propri●, come rivo dal foute, per honour di cui, per la libertà della sua patria, e ben common, per su pr●prio honore debbe adoprar l'armi, e'l Principe per i sudditi; e per la republica, e'l Principe due esser architteto in ben usar la fortezza del suo vel●roso suddito, acciò aguisa diferoce corsiero, ò destriero mal regolato, o non disciplinato, non precipiti, et il cortegiano con humiltà, à quel che conosce esser all Principe grato, obedir de●e, donde acquisterà la sua gratia. E. La gratia con le virtù, s'acquista appo i virtuosos, e ●lvitio tragli vitiosi: come seguirà che un virtuoso sol con la virtù, acquista gratia, se nellè corti la virtú è odiata? e se è odiata mai può aggradire? A. Il cortegiano, che desidera di gradire; debbe avertire, più d'occultare, che aparere, si per schifar l' altrui malevolenza, e tacita persecutione, si perch quello è per Natura signore, à cui è concesso il principato dell' inteletto, e di prudenza, donde se à caso egli di spirito, d'ingegno, e di sapere naturalment prevalesse il Principe, lo eccitaria a ●degno, et odio contra di se stesso per causa della naturale superiorità, qual esser suole via più, che odiosa in un gran signore. E. Ma parmi cosi difficil l' aparere quello, che non é, come celare quello che è in vero. A. Celandò ei celara molte imperfettioni, e discoprendo, non discoprirà alcuna sua imperfettione, e però gli sarà partito più tosto di nascondersi, che di manifestarsi: vero è che'l prudente ciò farà con tall art, che la picciola part, che dimostra, partorisca desiderio de quello, che si ricopre generando una stima negli huomini, e nel Principe ancora, che seco porti nascosto non picciol tesoro. E. Tal via mi piace, ma pur secondo l'esperienza, vediamo, quella gradire, che più se gli conviene secondo il senno, havendo risguardo alla nobiltà, richezze, industria, valour, & alter conditioni dalla Natura, e dalla fortuna datè gli. A. Tutto è, ch'l cortigeano se stesso conosca, & habbi giuditio per sapersi regolare, e penetri l'humor del Principe, per poterlo secondare, che in ver conoscendo se stesso, e'l Principe non potrà errare, à niun però rivelando il suo secreto: che quantunque il nascondersi al suo signore, habbi sembianza di diffetto di benevolenza, nulla dimeno è segno di riverenza; che il manifestar le proprie passioni è manifesto segno di domestichezza, qual inconueniente è all savio, e grave, oltra che scoprendosi al Principe, dindi il Principe conoscendo quanto egli sia cupo, ò partorisce invidia, ò per altri rispetti, si recca manifesto danno. E. Ma possibile è, che un degno aggradito cortigiano, viver non possa senza invidia de cortegiani? non dirò del Principe, non havendo invidia à sudditi, se non essendo ●'animo heroico, all virtù; ne men favello d'vn cortegiano all Principe, un vero ciòe fidele cortegiano, non portando invidia al Principe, anzi gioiendo d'ogni ben del Principe. A. Si come di sopra s'è accennato, il fuggir iscogli in corte, altro non è, ch'l ricoprire, et imitar Cesare, et Annibale, come nel dialogo quarto s'è detto col diuin Petrarca, ne seguir Pompeo, che si attristava alla presenza di Catone, ne men favellare contra alcuno in publico, e più savio sarà, se ne anco in privato, essendo ognicorte piena di bifronti Gianni, guardandosi dipiù di ecceder l'altri in pompa, ne in liberalità, ne in ogni altra cosa, che dimostra fausto, & ambitione. E. Ma volendo voi, che per scansar ogni invidia, il cortegiano s' astenga d'ogni cosa, con che ecceda l'altri, venendo l'occasione, gli concederete che possi disputare? A. Debbe fuggir le contese, e le questieni, più stimando d'esser tenuto buon cortegiano, che buon loico. E. Ma di già s'è detto, non convenirsi all cortegiano esser ignorant, anzi in ogni noble, e liberal Arte esperto, e se egli sa, alla occorenza all più dotto apartiene rispondere, decidere, e satisfare. E. Debbe chetament, e con ogni civiltà palesar il suo parere, non come quello, che voglia l'altri d'ignoranza confondere, ma sol famigliarment discorrere, & appagar ogn'vno. E. Parmi dunque in conchiusione, i lafoy prudenz● ogni difficultà rintozza, e sopramonti ogni altra virtù, quali tutte, come schiere, essa come lor capitano, guida, lume e quasi imperatrice seguan, & non havendo la nobiltà peggior compagnia della superbia, altresi seco havera la virtù del conversare, qual sarà la verità, affabilità, piacevolezza, havendo una continua ambitione più di l'altri prevenire col sberettare, i l'esser sberrettato, come pitt●re però adombrando ogni altra part, come la fortezza, la liberalità, e magnificenza; ma con vivi colori sempre facendo aparire la modestia; i altriment facendo, più tosto si dimostrarebbe fitibondo di gloria, che desideroso d' esser ver cortegiano, il cui principal oggetto, è (quanto al suo stato apartiene) il tutto far in honour del Principe. A. Cosi pian piano vaddo scoprendo, la corte non esser luogo per ogn'vno. E. Per ogn'vno ah? ella e'vna adunanza, ò raccolta di tutte l' eccelenze, la quinta essenta di tutte l'arti, una scielta di tutti l'ingienosi spiriti, una gloriosa, & honorata scola di tutte l'attioni, e un essercitio a'ogni opra virtuosa. A. Nobilissima adunanza, bellissima raccolta verament è questa: ma pure qual propriament dimandarete cortigiano? E. Quello ch'attende all' attione, & all negotio, e tale è'l prudent, che si come il civil nella citta comanda, cosi cotesto nella corte, & il prudente implicato nelli maggiori affari della republica, ben che attualment non sia cortegiano, debbe nulla dimeno communicar della prudenza, et esser partecipe delle lodevoli manner della corte, in quanto bastasse d● farlo più caro al Principe, ●d ad ogn' altro. A. Habbiamo, parmi, succintament più detto del cortegiano, che non prolissament il Castiglione, oltra ch'egli favellò de cortegiani della sua et à, e segui l'idea della corte d'Vrbino, e noi de cortegiani de nostri tempi, ma dopo tanto inanti sian sdrusciolati, parmi, convien appresso le membra, far annotomia del capo. E. Il capo è membro principal, part nobile del corpo, non integrale, ma essentiale, senza esso non potendo viver il rimanente; di sua natura, essendo molto delicato, delicatament fa di mestier trattarlo: le Religione circa le cose divine, & ecclesiastiche, l'honestà de costumi, la verità, e fede ne dettis, la magnininimità ne gesti, la costanza ne fatti, l'osseruanza delle leggi, la cura ne studij, l'odienza dell'oppressi, l'espedition delle lor cause, il zelo de privati, le gentili manner, le gravi amorevolezze, la pietà, cortesia, la liberalità verso i virtuosos, e meritevoli, la discreta prudenza nel regere, la giustitia nelle discordie, liti, e sentenze, rendan un perfetto Principe, quale se accompagnato fosse dalla bellezza corporale, del tutto sarebbe Principe via più che honorato, e perseverando sino alla morte, per suo epitafio si potrebbe, col diuin Petrarca dire. Petrar. Echo, ch'vn huom famoso visse, E di sua fama per morir non esce. E. In vero mi fate conoscere, (essendo un Principe qual esser deve, eco le sue opre tendendo all fine, per cui egli è eletto, ò succedendo, confirmato; e'l cortegiano non per ambitione, ne per guadagno, ma per honour, come cortegiano, ciòe, come virtuoso, seguendo il suo signore) lafoy corte esser il ver protipo della futura corte. E. Si, ma ci lasciate l'inuidia, che fa ogni corte, un inferno? A. Al tutto c' è provisione, il giovane co la benevolenza, il vecchio con gravita & art, aguisa di volpe, va prevedendo, e provedendo a quanto possi di mal succedere, e co la speranza del dolce futuro, va temperando il present amaro. E. Tass. Gof. O mill volte fortunato, e mill Chi sa por meta à suci pensieri in tanto, Che per vana speranza immoderata, Di moderato ben non perda il tutto. A. Parmi, per dirui il mio concetto, molto giuditiosi que padri, che desiderando di por all seruitto d' un Principe i suoi figlivoli, prima li fan attender all lettere, & essercitij convenienti à un cortegiano, d●●●i pratticar in corte, acciò apparano i modi, vedano le manner, e diventan esperti ne luoghis, e fra le genti, con quali han da conversare, e vivere, e fra tanto diventano di proportionato corpo, di gravi, e civili costumi, e maturi disenno, che in vero la corte non è luogho per fanciuli, ne scola per bamboli, ne piazza di gioco per correrie de ragazzi, ma luogo di Virtu, senno, e prudenza. E. Egli è vero, pur ho conosciuti molti signori in Italia, quali mai in lor vita han voluto conceder à lor figlivoli frequentar la corte. A. Forsi perch erano rozzi, e d'ogni civiltà incapaci. E. Dite più testo, molte corti hoggi di esser più tosto corrotte che corti, che nulla di buono si vi ritrovi, ma sol falsità, vanità, pomp, & inganni. A. Non visovien di ciò, che il diuin Poeta diuinamente canta di quella corte, che professa, ch'ogni altra corte sia à lei soggetta? Petrar. Fontana di dolore, albergo d'ira, Schola d'errori, e tempio d'heresia, Già Roma, hor Babilonia falsa, e ria, Per cui tanto si piagne, e si sospira. O Fucina d'inganni, o pregion d'ira, Oue'l ben muore, e'l mal si nutre, e cria, Di vivi inferno, un gran miracol fia, Se christo teco all fine non s' adira. Fondata in casta, & humil povertate, Contra tuoifondatori alzi le corna, Putana ingorda e dou' hai posto spene? Ne gli adulteri, ne le mal nate Richezze tante? hor constantin non torna: Ma tolga il mondo tristo, che'l sostiene. Auttore. I quindi con ragion ben posso dire Quell che'l medemo altroue lascio scritto. Petrar. Da empia Babilonia, onde è fuggita Ogni vergogna, ond'ogni bene è fuori, Albergo di dolour, Madre d' errori Sonfugitt'io per allungar la vita, etc. E. Tutta via l'ingegnoso Guirino d'altre corti parlando, o forsi alludendo à l'stessa sincerament ne favellò. A. So i egli in tall maniera ciaschedun, avisa: Ma chi creduto hauria di venir meno troth la grandezze, e'impouerir ne l'oro? Guir. I mi pensai, che ne real alberghis fossero tanto più le genti human, quant' esse han più di tutto quel dovizia, ond' è l'humanità si nobil fregio: Ma vi trovaitutto il contrario certo. Gente di nome, e di parlar cortese, ma d'oprescarsa, e di pietà nimica: Gente placida in vista, e mansueta, ma più del cupo mar tumida e fera, gente sol d'apparenza, in cuise miri viso di carità, mente d'inuidia poi trovi, e'en dritto sguardo animo bieco, e minor fede all'hor, che più lusinga. Quell ch' altrove è virtù, quivi è diffetto, dir vero, oprar non torto, amar non finto, pietà sincera, inviolabil fede, e di core, e di man vita innocent stiman d' animo vil, di basso ingegno, sciocchezza, e vanità degna di riso: l'ingannare, il menrir, la frode, il furto, e la rapina di pietà vestita, crescer col danno, e precipitio altrui, e far à se del altrui biasmo, honore, son le virtù di quella gente infida; non merto, non valour, non reverenza, ne d' età, ne di grado, ne di leg, non freno di vergogna; non rispetto, ne d' amor, ne di sangue; non memoria di riceuto ben, ne sinalment cosa è si venerabile, è si santa, ò si giusta esser può, che à questa vasta cupidigia d' honori, à quella ingorda fame d' havere inviolabil sia. Chiunqe incauto, e di lor arti ignaro colà si vive, overo ha scritto in front il suo pensiero, e disuelato il core, pensate s'vn tall à non sospetti strali d' invida gente, è un scoperto segno. E. Auertite signore mio, hor misoviene, che il Guirino, non apieno riconosciuto dal Duca di Ferrara, disgustato si ritirò alla corte del Duca di Piamonte, e Savoia, e per le nozze di quel serenissimo Principe (sotto lafoy cui protettione egli viveua) componendo la sua pastoral tragicomedia, gli parse in cotesto, & in altri luoghis, sovente dare qualche sbarbocciata alla corte, e consequentement all' istesso Ducha di Ferrara, ma se voi leggete, troverete molti altri attori prezzar la corte. A A punto à punto hor mi sovienne il Tasso, i con mirabil arte ci la pinge, ciòe la corte, Cavaglier, e Dam, cosi egli dicendo nella sua Aminia. Tas. Amin. Sta so l' aviso, e non t' appressar tropo oue sian drappis colorati, ò d' oro, e pennachis, e device, e foggy noue, ma sopra il tutto guarda, che m●l fatto, ò giovenil vaghezza, non ti meni ●l magazzino delle ciancie; ah fuggis, fuggi quel incantato alloggiamento; che luogo è questo io chiesi, & ei soggionse, quivi habitan le maghe, che incantando, fan traveder, e traudir ciascuno, ciò che diamante sembra, & oro fino, è vetro, e ●ame, e quelle arch d' argento, che stimaresti piene di thesoro, force son piene di vessiche buggy, quivi le mura son fat con art, che parlano, e rispondano ai parlanti, ne già rispondan una parolla mezza, come Echo suole nelle vostre selue, ma la replican tutta intiera, intiera, con gionta anco di quel ch' altro non disse, i trepoli, le tanole, e le banche, le scaranne, le lettieri, le curtain, egli arnesis di camera, e di sala, han tutti lingua, e voce, e gridan sempre, quivi le ciancie in forma di bambine, vanuo trescando, e s'vn muto v'intrasse, un muto ciancerebbe à suo dispetto: ma questo è'l minor mal, che ti potesse incontrar, tu potresti iuirestarne converso in false, in fera, in acqua, ò in foco, acqua di pianto, e fuoco disospiri. E. Il Tasso nel sudetto luogo alludeva alla corte altresi di Ferrara, dove egli in S. Anna per molti mesi, come pazzò dimorò, nella carcere dipazzi (che pazzo è appo il scioceo mondo, chi vuol dir il vero) deal i a pieno testificàl ' Abbate Grilli nelle sue lettere, sovente facendo mentione della liberatione d'esso Tasso, & io lo vidi in tall misero stato, costi ritrovandomi in quella Vniversità (si di professori, come de studenti, assai all' hora florida) per udire il Signor Hippolito Riminaldi, come testifican le sue opre, famosissimo leggista, bench all' ultimo conoscesse, che quanto più fosse felice di penna, via più in catedra, povero, & arido di loquella. A. Puol essere, che per giusta vendetta spillettasse quella corte, e co le membra il capo, pur altrone anchor ci canta, cosi dicendo. Pur lusingato da speranza ardita, Soffri longa stagion ciò, che più spiace. Ma pois ch'insieme co l'età fiorita Man●ò la speme, e la baldanza audace, Piansi i riposi di questa humil vita, E suspirai la mia perduta pace, E dissi, ò Corte à dio, cosi à gli amici Boschi tornando, ho tratto i di felici. E Forsi ei favella di quelli, che sperando di molio aggradir, nulla aggradendo, lasciando il lor proprio interest, lascian la corte, & havendo il palato amaro, dolce sputar non ponno. A. Diciamo più tosto, che conoscendo la mala qualità di molte corti, cosi ei di lor dicesse, e però altrove sogiogne. Tas. Gof. E ben che fossi guardian de gli horti, Vidi, e conobbi pur l'inique corti. E. Per dirgli quanto ne sento, come cavian da buoni libri, tutti i cominciamenti (quantunque ardui) via più però feruenti, & altresi son vertuosis. Quando le corti principiorno, essendo all' hor il cortegiano, come il suo Principe, un vivo essempio del popolo solament erano eletti li più meritevoli di servire, e di seguitar il Principe, ma il tempo devorando il tutto, e l'humana superbia, avaritia, e càrnalita amacchiando, e depravando qual si voglia cosa, conoscendo il mondo quanto rispettato fosse un cortegiano, come all' altri pr●cedesse, quanto sovente s'arricchisse, e la sua famiglia spesso anco nobilitasse; quinci molti aprendo l'occhi, cominciorno bramare di seguir la corte, e conoscendo, ò per esser privi di virtù, ò pel gran numero di quelli, ch'ambiuano, difficile ottenerla, co favori, e non sol co preghis, ma via più anchor con pretij apparorono di facilitar, & allagar la stada à lor pensiero: tali al●'vltimo fatti cortegiani, non solamente per honor seguendo il Signore, ma sol per la fame del lor interest, à fine o' ottenere il secondo punto, e giognere al secondo grado, ciòe per ascendere, si come non tralasciorno di tentare ogni via alla lor malitia possibile per intrarci, niun mezzo altresi non pretermettano per in colpir il secondo, che'l regnare. Quindi ogni colpa, ogni errore, ogni diffetto, ogni strataggema, ogni mina, e contramina, e sopra il tutto la scelerata adulatione, e maledicenza con li lor vitij seguaci, nelle corti, pure christian, hoggidi cotanto abondano. A. Tutto ciò parmi autenticar (come verità) ogni buon auttore, & hormaitanto esser, quasi commun vitio, e come le tenehre dell' Egitto, cosi palpabile, che anchor li ciechi le conoscano, e chiarament le depingano à quelli, che co ' l occhi aperti non le vedano. E. Egli è pur vero, che la più cruda fiera troth i sal●aggi animali è ' l maldicente, tra i domestici pois l' adul●tore, questi non drizza ad altro oggetto gli occhi, che ● m●rare in qual part il Signor piegh●, non già per s●stenerl● che non cada, ma per dargli la spinta onde più tosto, e ' in precipitio via maggior trabocchi. A. E perch non s' accorga del periglio, di gratissime fil● innanzi l' occhi sottilissimo vel li viene ordendo. E. E perch sollevarsi mai non pensi, di piuma leave, e di bambagio molle sotto gli stende un dilettevol let to, Egli erra, e nell' error gli altri conferma. A. Di finte lodi artefice eccelente con magnifica tremba il tutto approva, e concetra, non mai discord molce, le troppo del Signor credule orecchi●. E. E di quel dolce intorbito vino (spremuto dalla lingua fraudulente fatto di glory indegne, e approve inguste) di cui bibaci sono, ebre le rend. A. Delle virtuti i nomi à vitij pone, e qual l' ●mbra s' accorda in ogni gesto all corpo, e si conforma il suo Signore, sopra cui versa gran copia di melle▪ E. Ma mel, che mista tien tenace cera, qual meretrice all fin, i all suo Signore brama ogni been, fuor che la mente saggia. A. O infame Adulator, tu pur la pest sei d' ogni corte: sei pur il veleno giocondo, che respinto anchor dilettis; rifiutato più volte, all sin sei preso. E. Anzi colui, da cui vien preso, prende, e le menti de Principi awelena, tu dalle corti in bando eterno spingi la verità paurosa, e la rilega nell piú tenebrose eterne grotte. A Egli un oglio, per aggionger forza sopra non bene accesa fiamma sparso. E. O cieca ambition, che crede à gli altri di te, più che à te stessa, se ti prende la prava adulation, non farne scusa, ch'al suo, quantunque assai tenace vischio, preso alcun non è mai, se non chi vuole. A. Rinchiuder converra l' occhi, e l' orecchie, quale il provido Perseo, e'l cauto Vlisse alla piacevol faccia di Medusa, e all soa●e cantar delle Siren. E. Ma questo è ' l mal, che all sue glory, l'alma dentro good, se ben fuor la rifiuta, e di giusto rossor la faccia tinge, e le fallaci load, come el sangue caldo de gli animali, i han tall virtute, spezzan del vero il rigido diamante. A. O sfortunati Principi, dinanzi à cui la verità venir non osa. E. E se pur vuol venirui con mell'arti l' host delle bugie le da la caccia, lasciate alzarui à le longsinghe insani, l'oro che nella furnace ascend in alto, è il riprovato, e ' in fumo si dilegua, lafoy polue, che levar si lascia al vento, a volo uà: pois nel profondo cade. Vi fidate di q●ei▪ i accordan sempre all voler vostro il lor, pur l' augel deve guardarsi all' hor, che meglio ode imitata da infido v●cellator la voce sua, amate le lusinghe, non sapete che all' hor liscian la groppa, il collo, il petto all corsier, che voglian mettergli il freno, La dolcezza di meal in troppo copia, gustata, addoglia, e lo stomaco offend, Il dolce inebria, il vino aspro non ma●, quando il Chirurgo più frega l' infermo, à pungerlo, & à ferirlo s' apparecchia, pois quando il fere, e punge, vuol sanarlo, quello è'l consilier falso, questo è ' il vero. Aspra è la verita, la bugia dolce; quella all sale s' uguaglia, all melle questa, quinci li Dei ne sacrificij loro han riprovato il mel, graditto il sale. A. Già longa pezzafa, che tutto ciò via ben conosco, so been, che è meglio abbattersi ne corbi, i quai cavan col rostro gli occhi à morti, che ne profani, falsi adulatori, che acciecan col mentir la vista à vivi, e che del losinghier la lingua nuoce più, che la man del fire nemico armato, poiche questo biasimando ne corregge, quel, lodando, nel vitio ogn' hor ne lega, da questo ci guardian, crediamo à quelli. E. Questi consilier falsi venditori di fumo, che la lingua dalla mente, e ' l volto dal volere han più diverso, che dalla not il di, dall' ombra il sole, questi Polipi varij, ch' ogni punto cangian colour, questi varij Scorpioni rei, i pallan, e pois mordan con la coda, hanno sempre del Signor l'orecchie, e ' l core: dispensan l' ufficij, e i magistrati, e le suppliche segnan di lor mano, e chi adolar non sa, non puo, ò non vuole è stimato superbo, ò invidioso, e sempre in sort humil negletto giace. A. Questi consiglier falsi, questi occhiali, torti del lor Signior, ond' ei travede, gli fermano, ò force pongon in mente, un tall parer, da cui force era lungi, per esser fuor d' ogni dover, contra ogni leg, e creder gli fan contra ogni ragione ciò dover, e potere, e pur non può, ne due. E. Tanto è dalla corte sbandito il vero, che chi con bugie applaudan, sempre son dal Signor con lieto viso accolti e, chi à sua rea sort, i dice il vero guatato è di mal occhio, e fuor gittato. A. O novo caso? puot' esser, che'l mondo, possa più impeggiorar? ma succeda che vuol questa mia lingua, non soffrirà giá mai che la guistitia resti celata, e dira sempre il vero, che senza colpa esser non può colui, che tacendo, à la colpa altrui consent. E. Che non sa, che tanto pecca costui, quanto quasi colui, ch'l falso dice, pois che, se noce l' un, l' altro non giova. A. Ma diciamo di piú, che di rado, e non merito, non virtù, ne men valour, ma l' oro, l' oro sol ottien il tutto, tall che egli è sol l' unica chiaue per entrare, e perfar chiuder lafoy porta in faccia à ogn' un che merita. E. Euerament il secol d' oro questo, Poiche sol l' oro vinc●, e regna l'oro. A. Ma echo alcuni gentil' huomini, che colà passano. E. Hor osseruate per cortesia, di qual bell sangue siano, di che vaga dispositione, gratiosa constitution di corpo, come sian ben vestiti, nell' andar leggiadris, e nell' attion civili. A. Cosi eglino in vero sono; ma mirate quello, che con la varietà facendo la natura bella, assai compiace all' occhio, favello di quel galante, che aguisa di prima vera, è d' ogni color adorno, per esser d'ogni un mirato, e dalle donne vagheggiato, come un dio d' amor bello risplende. E. Ben dicesti galante, per esser forsi egli tondo, ritondo, leggiero, e vano più che una galla. A. Gallant lo chiamai da galla, non inquanto, che ella è cosa leggiera, e vana, donde egli altresi sia tale, ma per parermi d' esser accorto, & agile come la galla, qual essendo gettata nell' acqua si muove, e ragira secondo il movimento dell' onde, ne però mai si sommerge, non altriment il galant' huomo, cosi bene si governa, che sempre sta à sommo, talche in lui si verificchi quel detto de Latini: Totus tears, atque rotondus, e ne suoi affarisi diporta come il dado, qual getato sempre stain quadro. E. Ragionevolment lo parangonasti all dado, che gettato, di duodoci fa sci, di s●i fa quattro, e di quartro sovente fa due assi, cosiil galante spesso di assai hoggi fa un poco, dimani meno, e post dimani nulla. A. Anzi chiamandolo galant, volsi acennare cotesto nome galant' huomo convenirsi ad ogni grado, conditione, e stato di persova, non intendendo con questo nome, ò tit●lo di galante altro dimostrare, se non huomo, che sappia come prudente, secondo il tempo, prudentement tacere, ò col modesto favellare mostrarsi ad ogn' uno galani' buomo, discretament discorrendo, e ragionando con uguali, e superiori, famigliarment co mezzani, e benignament con inferiori, elegendo sempre, pi● tosto il sobrio, i ' l prolisso favellare. ' Di più presuponendo, che ei sappia dimostrar senno nelle sue attioni, che non dipendano affatto dal suo consiglio, ne suo valour, ma dal caso, ò dalla fortuna: che sappta scoprirsi discretto, giudicioso, e prudente, ne dettis, ne fatti, e patientement tolerar ciò, che smistrament s●nza sua colpa, ò picciola causa gli suol avenire, pietoso nel condolersi dell' altrui affanni, savio in schiffare le persecutioni de maligni, fort in tolerare, giudicando maggior virtù, e maggior gloria vincer se stesso, che vendicar l'ingiuria, e stando à sommo come Galla, con la patienza rimaner vincitore; come huomo dotato di perspicacit à nelle cose ambigue, e dubiose pigliar partito di ben risoluersi, e liberarsi da imminenti pericoli: di più intendo che sappia ragionar delle qualità d'amore, e della prudenza delli amanti: finalment sia buon compositor di lettere, spiegando l' intento suo non in furia, ma con gran cautela, & essendo che la parolla vola, e la scrittura resta, scrivera con ogni debita circonstanza, mai pigliando la pena, sinche l' alteration affatto non sia cheta, & all' occasione alla Laconia con concetti brevi, gravi, e dilettevoli, succintament esporra molti concetti. A. Io confesso travostri galanti molti esser tali, et esser oltra di cio dotati di ceruello cheto, e ripossato, altri bravi, & armigeri, ne men prudenti, altri gioviali, faceti, arguti, accorti, astuti, trincati, vivaci, prudenti, intelligenti, virtuosos, nobili; nulla di meno molto più ne provarete, vani, volubili, instabili, leggieri, lunatici, ceruellini, curiosi, spuzzetti, sdegnosi, dispetosi, capriceosi, strani, appassionatis, ceruelluzi otiosi, pegri, morti, stupidi, insensati, balordi, goffis, insipidi, sgratiati, timidi, irresoluti, invilupati, di senno debili, bassi, è rozzi, smemorati, transcurati, schiochi, scemi, busi, e vuoti di ceruello, ciarlieri, linguacciuti, mordaci, pendateschi, gloriosi, savioli, e dotati più tosto di ceruelletto, che di ceruello, incivili, ignoranti; alter fiate doppij, e malitiosi, adulatori, non men in giocchis, che nelle tavern in crapole, e dishonestà del mondo, dissoluti, ò immoderati nell' avaritia, ò nel spender prodighis, ambitiosi, superbi, altieri, temerarij, e sfacciati, vitiosi, fantastici, incheti, rotti, strani, litigiosi, contentiosi, sempre in mill querele immersi, altri maligni, perversi, imperfidi, spergiuri, malaicenti, invidièsi, duri, protrerui, è come asini ostinati, ingrati, pertinaci, rigidi, e severi, e di natura crudeli▪ malenconici, saluatici, che sempre chimeregiando, e fantasticando se ne vano soli, altri affatto matti, del tutto stravanganti, e nelle lor stravaganze gloriosi; e vani, e di cotai c'e ne una gran troppa, non che tropello, altrifuribondi, e bestiali, scioccament persuadendosi (come huomini virili, e forti) la lor bestialità esser degna di historia, non s'accorgendo (come diremo nel nostro duello) cio esser nell huomo gran vituperio, altri non solo à se stessi, man anchor nocivi, all' altri, terribili, indomiti, diabolici, intraversatis, precipitosi, bizzarri, bissachis, balzanis, hetteroclitici, gente da statuti, tutti fatti à lor modo, che ne leg, ne verun buon ordine, ne ragione curano, co quali ne il demonio istesso i vuole haver alcun affare. E. In ogni part dell' universo ritrouarete diversit à in ogni cosa: nulla dimeno tra gli mici honorati galanti, contemplarete molti d'essi pratticoni, maschi, con prudenza in degna occasione risensiti, universali ne lor discorsi, ingegnosi, sagij, e rissoluti. A. Quanto à me in vero, quantunque paia, che sovente morda, tall pero non è il mio intento: che niun creando se stesso, ma essendo creato, non oso da dovero reprovar alcuno, vedendosi la natura, e le second cause operar in qual si voglia creatura; tall che nel fervour del sangue gioue nile regolar uno fuori del suo naturale temperamento, è (voglio dir) quasi impossibile, si che ne buss, ne ceppis, ne catene, ne manette, ne frusta, ne attroci tormenti, ne anco il timore d'vna attroce morte, se non palliatament, ma sol col anni, pro●ian potersi corregergli. E. Egli è vero, ma la ragion c'è data come auriga, per regolarci. A. La ragion nascendo dal senno, il senno dall' intelletto, l'inteletto, dal temperamento del cerebro; qual temperamento, tall inteletto, e ingegno, e qual ingegno, tall capacità di ragione; qual puosis illuminar co studij, ma vincer, e dominar se stesso, mai, ò più che rade volte, come proviam, accade. A. O Giovanetti mentre april, e Maggio Tas. c. 14.62. V'ammantan difiorite, e verde spoglie Di gloria, e di Virtù fallace raggio, La tenerella mente, ah non v'inuoglie? Solo chi segue ciò, che piace, e saggio, E in sua stagione de gli anni il frutto coglie, Questo grida Natura; hor dunque voi Indurate l'alma ai detti suoi. Folli, perch git●ate il caro dono, Che breve è si, di vostra et à novella? Nome, e senza soggetto Idoli sono Ciò, che pregio, e valour il mondo appella, La pompa, che invaghisce ogni cor vano A superbi mortali, e par si bella, E'vn Echo, un sogno, anzi del sogno un umbra Che ad ogni vento si delegua, e sgombra. E. Auttore. Cieco è chi in vanità pone sua cura. Petrar. Ma felice colui, che trova il guado Di questo alpestro, e rapido torrent, Che nome ha vita, e à molti è si a grado. A. Auttore. Cieco è chi di cose base sol si trastulla Petrar. S'alcun brama d'haver in ver la mente Anzi l'●stremo di queta, già mai Imiti i pocbi, e non la vana gente. E. Ma ecco qui un cittadino, che fabrica un bell casone. A. Comenciammi à piaceee cotesti moderni edificij, che lasciando la cretta co le paglie, elegnami, et alquanto l'antica forma, principiano più sonente vsar calcina, matoni, e la pietra viva, et con meglior archittettura d'altezza, e leggiadria, vano adornando la citta di mano in mano. E. Nido fatto gazza morta, il tutto sta fabricar nel cielo. A. Lascio tall cura alli archittetti del pulpito: ma hauete vedute le illustre case de nostri ricchi nel contado? E. Le ho certo mirato, ma donde havete apparato di fabricar ne boschi? A. Egli è costume antico, & antiqua usanza serve per leg. E. Non vi avedete ciò un popò putire, et anchor haver una scintilla del modo di quella etade, nella quale vivendo l'huomini troth le fiere nelle frondose selue, non sapean, i fossae human comercio, politia, ne men veruna leg? A. Intendete dell' aurea etade, nella quale non ancor regnando l'oro, l'huomo non era soggetto alla rabiosa fame dell'inganno▪ sapiate, si come gli ricchi fan da per tutto l' universo, altresi quifanno, cotesto fan per la lor comoditate, e lor piacere, e dove all suo aggio unito hanno il lor porfitto, colà, ne à speses perdonan, ne fatiche sparagnano, ne si curan di travaglio alcuno, accio, come se fosser qui sempre per vivere, in ogni cosa sian adaggiati. E. L'istesso vi confermo, havendo veduto in diverse provincy di questo noble ream palagij in vero con molta arte, ne minor pompa edificati, e tralasciando molti altri, ho●t'hotta mi soviene quello del molto illustre e dignissimo S. Barone Canwandis, quale posto è in luogo mediocrament rilevato, fabricato di marmo, intagliato in forma quadra, & in bell'ordine con assai bella, e vaga architettura colocato, qual adorna un nobile, e leggiadro frontispicio, à cui una honorata intrata corisponde; di dentro altresifornito è di commode officine, scale assai ample, sale spatiose, di belli corridori, di molte, e diverse camere di sotto, e disopra ordinatament distribuite in varij apartamenti, à quali si aggiogne una longa, alta, vistosa, e nobile gallaria. A. Cosi ogn' un mi dice. E. Diego più, si come bell corpo senza cuore, certo val nulla, cosi non bastando, che il sudetto palazzo per le sudette, & alter cause (che per brevità io taccio) sia lodevole, per compirlo in tutto, via più illustre si rend per l'adobamento, essendo fornito di varij, e preciosi vasi d'oro, e d'argento, di ricchissime tapezzarie, e d'altri drappis d'argento, e seta, di letti regali e d'ogni cosa decente, necessaria, e convenient, non men riccament, che giuditiosament guarnito, talche non vi sia un minimo luogho, ne deal sudetto, ne dell' altro palazzo vicino men d'vn tir di mano, che non sia presto, e ben fornito conform alla qualità di ciaschedun luogo; si che non un Barone, non un Conte, ma qual si voglia gran Praecipe all' improviso può honoratament esser ricewto, e che di gran pezza eccede, e sopra monta il tutto, dalla bontà, civiltà, & honestà di quel signore, e dalla prudenza, et acortezza della sua signora in ogni rispetto magnificament, e nobilment intratenuto. A. So certo, come certo è, che senza passione favellate con sincero cuore, però via più vi credo. E, Nulla dimeno signor mio hoggidij il Christianesmo come in opre non si cura d'imitar li gentili, ne cosi in fabricar cose di grand meraviglia. Però dove è un teatro di Marco Aurelio d'altezza di trecento sessanta colonne? la cui cava era capace di settanta mill person? dove è l'obelisco di quaranta cubiti fatto da Ramise Re dell' Egitto? l'altro di Humuccureo figlio di Sestore di mill? e dove, è quello del Re senenserteo di cento venti cinque piedi? dove il famoso laberinto di Dedalo fatto in cretta? dove l'altro d'Egitto? dove l'altro d'Italia dal Re Porsena edificato? dove l'vltimo maraviglioso in Lenon? dove è un Circo di Cesare, di longezza, di tre stadij, e d'vne di largezza? dove l' Amphiteatro di Pompeo in Roma, qual capiva quaranta mill hnomini? dove son alter muraglie di Troia, di quaranta millia di in circuito? dove è il ponte di Traiano sopra il Danubio? dove un simile à quello di Cesare disopra il Rheno? Dove è un Colosso Tarentiano in Lisippo? dove un altro simigliante à quello del sole fabricato in Rhodi da Lindio molto più superbo? Dove è un simulacro di Giove Olimpio fatto da Fidia? dove alter mura, come quelle della famosa Babilonia composte di bittume di ducento, e cinquanta piedi di largezza da Semiramis ordinate? dove la miraculosa Pyramid dell' Egitto? dove è un tempio di Diana Ephesia da tutta l' Asia inspacio di ducento, e venti anni edificato? dove è la maravigliosa sphinge del Re Amasi, c'hauea il circuito del cap● per front di cento, e due piedi, et in longezza era cento quaranta tre? dove è un ricchissimo tempio di Salamone? dove l'effigie di Semiramis in Media; che era grand di diecisette stadij, che fanno due miglias con un ottavo? dove è una statue d'oro di Nabucdonosor in Assiria longa di sessanta braccia? A. La leg de Gentili più inanimiva l'huomo all'opre human illustri hor la leg Christiana alla pace, e più tosto à dispregiar, che apregiar il mondo, impiega l'huomo. A. Dite più tosto, che anticament erano alcune fabriche, & edificij particulari veram●nte degni di load, ma non cosi nell' altri, ma horapel contrario di tali non si curano, e d' alter si compiaciano. E. Egli è verò, nulla dimeno in famous opre più splendidament l'antichi consumavan le lor intrate, ma hor il maggior numero spend nella cuccina, nella sartaria, e nell'otio, et essendo tutte cose di pocho relievo, all fine non apare come con il dominio, suanito sia l'vso frutto. A. Il proprio volere, è il più delicato cibo, che diletta all'huomo, faccian ciò, che gli piace. E. Piaciavi per vita vostra rimirar quella bella barba ribu fatta, che mai conobbe pettine, con quella toga, che essendo santificata con venti cinque giubilei, non ha pur un sol pello per testimonio. A. Dite forsi di quello, che come tribunale, pro tribunali sta sopra la porta? E. Giusto, di quell'animal intendo. A. Egli è mio gran de amico. E. Molto più mio. A. Ei è assai litteratto. E. I litteratto? litteratissimo, tutto è pieno di lettere, vive di lettere, spira lettere, ne altro non fa, che sputar lettere. A. Pedante fu suo padre, pedante col auo il suo bisavolo, pedante suo fratello, tutta la sua schiata nata è sotto la constellatione della pedanteria, et egli è pedantissimo. E. Rara cosa cert● è udirlo a disc●rrere delle questioni di Prisciano, che per favellar con maggior enfesi, ragiona per punta del Naso, scuote l'orecchie, e mena le calcagna. A. Si, pur per aggiogner gratia à virtude, parla per punti de ditti, ed ogni sua parolla canoniza con sentenze, et auttentica con gravi auttori, et per apparir più grave, alla sua materna meschia, e spesso parolle latin aggiogne. E. In vero ei ci vine incontro, ricordateni per cortesia d'osseruar le sue manner, i cofis farò anchor ic. P. Saluete Flores plusquam amantissimi, Diovi salui signori miei osseruandissimi. A. Molto ben rincontrato signor Castruccio, i bell libro è quello, che tenete ne sotto scagli? P. Vos nescitis quicquam, e seat pur tutte due dotti, dicebat il padre Sant' Agostino. Nemo te inveniat, nisi aut studentem aut orantem. E. V.S. aguisa è d'vn gazofilatio d'ogni scienza, ci rintuzza con risposte da Delfo. P. Ameis' teneris annis, nil aliud feci, che di giorno, e di not musis insudare. E. Cotanto sudando non c'è pericolò deal mal delle bowl; lafoy natura assai vi ha favorito, in farui picciolo, che perciò meglio potete unir i spiriti, & adattarui à tal fati●a. P. V. S, parla per optimè, essendo scritto apud Homerum di Tideo, che, ingenio pugnax corpore parvus erat, meglio forsi sapete quell'altro, Maior in exigno regnabat corpore virtus. E. Voi seat nato per seminar dottrina ne cuor humani, molte cose naturali vi giustifican. P. In lapidibus preciosis hoc facile cognoscimus, mirate il diamante, il carboncio, il Giacinto, nil illis paruius equidem, nulla diemo niente è più di lor precioso. A. Sete un Pithagora riscussitato, più ingenioso, che uno Esculapio, quale vi troviamo, tall vi lasciamo, à rivederci signor mio. P. Con ogni plena aucthoritate domini obseruandissimi, andate cum vestro bene placito, et conseruateci in vestra bona gratia. E. Euoi nella vostra signor Castruccio. A. E che vi pair di costesto Castrone? E. Egli parla più sottilment, ch'l Dottor Gratiano. A. Trovarete niun pedante nell' universo, che non puta da sciocco, e di sua natura non sia un ver rittratto della sciocchezza. A. Per che mio padre sommament desiderava, che un mio fratello, et io (per fugir l' armi, che sovente sono inquiete) et Schiffar l' otio inimico dell' anima, s'impiegassimò ne studij, dopo alcuni Maestri da scola, finalment n'hebbi uno certo eccelente humanista, e buon Poeta. A. Ma era egli saputo, e savio? E. Savio, e saputo, ne più, nemeno come un Pedante; egli voleva solament insegnare a figlivoli di buone casate, e rich, haverne trenta, e non più, ed in capo d'ogni mese (oltra li presenti, co quali bisognava spesso bagnargli il becco) volea esser pagato da ciascheduno con un scudo d'oro, e chi trapassava il giorno prefisso, subito li intimava, (fosse egli illustre ò molto illùstre) i più non gli venisse in scola, ne men gli ponesse pied in casa; in brevissimo tempo comprò campi, è finalment edificò un bell palagio, dove potea honoratament intratenere con suo gran profitto, molti dozzenanti. A. A bona fortuna, poco ceruello basta. E. Per ispedirmi, in qual si voglia part della sua casa, havea fatto, ò scrivere, ò intagliare in gran carratteri, sentenze, e motti, part dequali eran latini, altri greci, & altri hebraici. A. Cotesto è il lor genio, aguisa di cortegiano, di voler far bella mostra. E. Per brevitá l'altri tacendo sopra il bataglio della porta con mezo d' acqua forte, hauèa fatto cavare quest due parolle. Pax tècum: et alcuni giovani di not, levato, per forza di ferro, il detto bataglio, per suo luogho tenente, gli inchiodorno un brachettone alla suizzera, longo un braccio, che sarebbe staio à proposito per il meglior stallone della razza di Mantova, e sopra esso eran à lettre grandi ricamate quest parolle. Et cum spiritu tuo. A. Qual carne, tall cotello. E. Sopra il limitale, qual era di marmo: Foelici vertumno. A. Desiderava forsi, che chi entrasse recasse molto, e chine uscisse, portasse nulla. E. N●l frontispicio della casa, con belli, e vaghi freggij in un spacioso quadro depinto sopra i mattoni, i eran tagliati, e lisci come il matonato delle camere, eran scritte quattro D. grandi, per dichiarar li quali ogn' un si fantasticava. A. un fatastico, è atto à far fantasticar ogn' uno. E. Altri interpretavano, Domus dono dei data: altri, Domus discipulorum denarijs data: ma per esser tropo rozso senso, di ciò non si contentavano, finalment nel tempo del carnasale facendosi le maschere, essendo il buon Pedante alla fenestra, si affermò un mascherato à notar le sudette quattro lettere, e dopo un popò essendo la via piena, disse: Domine scriuette à lettere ● ' oro la mia espositione, per sopramontar ogni altra: quelli quattro D. altro non voglian dire, se non che quattro mill volte voi seat un geffo, del che confuso il sciocco litterato, con rossore senza risponder nulla, si ritirò dentro, e nel giorno seguente fece scancellar le lettere. A. una giusta sentenza non merita appellatione, ma pentimento, di chi mal comenciò la lite: ma dubito, che per vendicarui di qualche ingiuria habbiate poetato. E. Questo non già, anzi che mi portava maggior affettione, che à niun altro, talche aciecato più dalla affetto, che illuminato dal mio merito, mostrandolgi io in un Sabbato un Epigrama da me composto, con voce chiara, & alta presenti tutti i suoi scolari, falsament disse, questo à quello, che far à honore alla sua patria, ed egli pur non è vero. A. Dovea in vero ne suoi moti, e sertenze esser come gli altri Pedanti sono, e massime quello di S. Quintino, qual facendo professione sol difavellare per sentenze, e termini d'allegātia, in un giorno comandò alla sua serva, che per acarezzare alcuni suoi invitati, sopra ogni altra cosa facesse una minestra elegantissima. E. Pensava forsi con essa di adottorare li convitati al pranso. A. La fante instrutta da un Filosofo secratament, forsi suo amico, minutament taglio l' opre di Tullio, Salustio, e di Demosthene, e tutte insieme ben ben bollite le compose con frescho buro, e le condite con vary spetiarte in una pentola, e nel principio del discinare con galanteria le pose in tavola, e già comenciando il pedant co suoi amici manucarne, teste teste ritrovorno tall intrico, che non lo potevano dalli lor denti sciogliere, e chiamando il padrone la massara sozza, ella gli rispose, che immonditia ci può trovare, essendovi conform all vostro desiderio tutta l' eleganza dell' universo? E. Ma che vi pare di que tre golosi Pedagogi, quali alla tavola venendo in riscia sopra una gallina, finalment si composero, che di quello la gallina fosse, che più elegantament in in latino favellasse. A. Bella poposta pendatesca: e che ne segui? E. uno voltandosi alla Luna, che lucea, disse: O luna, Luna, quantum distas ab ego, l'altro girando il capo all Sole, disse: O sol, O sol, quantum ego distar abst tu? il terzo più destro, che dotto, mentre l'vno dell' altri due pedantescament filosofava sopra la Luna, ed il compagno intorno il sole astrologava, in men i d' un baleno pigliando per se la gallina, disse: Haec solum pro latinorum meorum sufficiat elegantia. A. Meritament fece, poscia che non sol nel latino, ma anco gli sopramontò nel tiro. E. Ma che vi par di quell' altro testa di cavallo, che volendo dare nuova ad un suo amico, che nella patria sua eran molti banditi, & che pericolo, c' era, che non occidessero il Podesta, disse: Io vereo che per la copia di cotesti esuli, un giorno non venga necato il nostro antistite. A. E quell' alto stivalo, qual scrivendo à Padua, so lafoy piaza del vino all' insegna della Luna, fece tall sopra scritto: nella Città Antenorea, in su ' l foro di baccho all' aromataria della dea triforme. E. A cotesto non parmi, che cedesse quell' altro bufalo, che essendo disparere tra una villana gente à una communità d' un vilaggio, come per maggior lor credito dettar si potesse una lettera in latino, qual mandar doveuano con un donatiuo de mattoni, per matonar la pescaria del lor Signore, dicendo il lor Pedante, che nella varietâ de vocaboli consisteva la bellezza di cotesta lingua, gli died consiglio, che cosi scrivessero: Nos, nis, nus mittimus, & mandamus mattoni à V. S. per mattonarla pescaria. A. Parmi che di colui non fosse minor quell' altro nostro Italiano, qual pieno della quinta essentia della pedanteria salutando un hosto suo amico, disse: ave pincerna deifico, salve maestro de condimenti lautissimi, dij te audiwent sacrario di tutti ij fercoli opiperi. E. Nen men era quell' altro, qual volendo ingiuriare una meretrice, disse: Questa lupa romulea ha' sempre l' occhio ne loculi, ne mai si vede col viso cithereo, fin tanto che non é della sua inglwie omninament satia. A. Ma che direte di quell'altro simile, che ritrovandosi con una spellata tonica, & in pantofole coal calzette à campanella nel mercato di Faenze di Romagna, per comprarare alcune cose necassarie, saltatogli il grillo nel capo, di subito andarsene à piedi cosicaldo caldo à Roma discosta almen otto buone giornate per un pedone, postosi in viaggio dim●ndando la via, diceva: ditemi elegante viatore, qual é il germanico itinere, di pervenire alla città di Romulo? E. Credetemi, son tutti Esopi, non per compor fabule, ma per arecar materia da farne. E. Dite piú tosto, comenciano come savij, e finiscano come pazzi. A. Si persuadano d' esser un gran rocco, ma riusciscano una ridiculosa pedina in fatti. E. Auertete che quanto piú apaian goffis, via più son destri. A. Con licenza padrone mio, chi è quel togato, che ci vine all' incontro tutto à pettato, come se pescasse l' anima dall' inferno. E. Oh non lo conoscete alla fama, e alla persona? è come un altro Tullio, ò Demosthene susciato, arringa dinanti all tribunal di giudici, con scientia, ragione, e per maggior suo profitto, con maggior arte deffendendo le cause, e come un valoroso soldato, non con la targa, ne semitara, ma con la lingua fatta dalla natura á tall proposito, audacement bat, e ribatte ogni, ò vera, ò falsa ragion contraria. A. Dunche è soldato senza sangue? ma avertite Signore, i (come disse Beda) la giustitia senza dubio perirebbe, se non ci fosse chi l' allegasse, e voi sapete che ogni fatica, di ragione, ricchiede il premio. E. Quanto à me tall professione io lodo, essendo nel Codice l'auocato dimdndato honorato, ed il suo stipendio honorario, e di più lo prezzo, essendo tal officio cosi nobile, che S. Ambrogio per ondeci anni fu parimente avocato in Roma, e S. Germano, e molti altri. A. Ma di gratia lasciamo à part le cose remote; all cavallo, alla valdrapa, à servi con la liurea, alla ricca gona con la copiosa tavola, & honorata casa, che tiene, e mantiene, & con l' intrate l' accresce, non senza ragione penso, che eimolto guadagna all'anno. E. Pensate, egli è gallo che non dorme, ruspa da dovero. A. Mal guai à quella borsa dove egli ruspa: nulla dimeno l'honorate vesti, si convengano alla honorata sua professione, si anco per acquistar riputatione a prosso il popclo e dinanti, i giudici. E. Non è poco politia, & è grand arte; quindi Demosthene prima, che ei acquistasse credito, andava assai ben vestito. A. Io confesso, che all cuor huomano, à cui assai piace il vento, e con esso conforta il cuore, molto satisfan le vesti, & altresi all' occhi, e partorisce in noi una certa riverenza verso li ben vestiti, donde Giustiniano nel suo prohemio lodò Papiniano, perch andava ben vestito. E. Diego piû ció ci conferma quel proverbio: Hunc homines honorant, quenvestimenta decorant. Vir bene vestitus pro vestibus esse peritus Creditur à multis, quamuis idiota sit ille. Si careas vest, necsis vestitus honest, Nullius es laudis, quamuis sis omne quod audis. A. Ma quista il punto, quando il corpo risplende, l'anima sovente si lagna. E. Non vi ricordate di quello, che pigliò un orna d' oglio, con promessa di favorire, e defendere una causa, dindi accetando dall' altra part un porco grasso, lasciò perire la lite in pregiuditio del primo, del che ei querelandosi, il buon avocato rispose, iscusatemi Signore, entrò nella casa un porco cosi grasso, che sparse l'oglio, che mi donasti. A. Mercatante caro, cosi vendendo il tacere, come ill gridare, e schiamazzare. E. Ma che vi pair de suoi termini, dilationi, negativi, suspensioni, testomonij, Iddio sa come, appellationi, e con mill alter inventioni veschio, trapole, e frodolentiretti'. A. Aggiognetevi, che con una conscienza di Pilato prosseguendo una lite, mai si riduce all sine, sin che non intonino un requien aeternam sopra le spalle di quel sfortunato, che aguisa di pollo, capita sotto del Nimbio, per esser devorato. E. Alien anchor sovente, che con una galante prolongatione mendicata con false ragioni l' imbarcano per Hospitale, inviando tutti i descendenti, del litigante alla calcosa. E. Sidoni. In v●ro di cotesti assai ben, parmi, favellò Sidonio, dicendo; egl●no nell' accettar doni, esser vere Arpie, nell' arringar per lor clienti, peggio che statue, nel litigar, bestie infernali, nel capir più incapaci che scoglij, ò sassi, nel giudicar statue di legno, in allegar le ragioni per comenciar la picca, & eccitar un grand incendio, ecceder il mongi bello, nel perdonare haver cuor di diamante, Pardi all' amicitia, Orsinelle facetie, Volpi nelli inganni, alla superbia Tori, e nel distrugger, e rovinar i lor Clienti, peggio d' ogni Minotauro. E. Mi fate ammentar ciò, che già mi disse un honesto amico mio in Italia, che per sua mala fortuna havea una lite, sopra la quale, dopo molti anni finalmente essendo matura la sentenza, pose tutte le scritture apartenenti alla causa in una tasca, e la died all fante, gionto, che fu alla casa del● ' Auocato, e dimandato nova di esso alla moglie, che era, come mi disse, quanto più bella, molto men di buona fama, con molta gratia, piacevolment gli rispose che egli era sortito, il Gentil huomo da bene consegnò le scritture alla Madonna, humilment. A. Humilment ah? dove non è virtù, l' humilta è peccatrice. E. Pregandola, i in suo nome si degnasse di dare all marito quella tasca di scritti, quali tutti ●ran necessarij à la sua causa, e che desiderava il Dottore suo marito, gli componesse un consiglio, per dimostrar all giudice le sue ragioni, e che lisarebbe grato. A. Proposito: che non ha fede, non da fede. E. La donna promiss di far l'ambasciata, e cosi fece, ma il Leggista udite le parolle, veduti li scritti, ne ricevendo ariento, le ge●ò in un canto, dicendo, c'è tempo, c' è tempo, la man● seguente l' amico mio rincontrò l' Auocato, quale part per naturale cortesia, part per civiltà, e part ancor per il bisogno debitament salutatolo, incontinente gli dimandò, che gli pareva delle scritture, à ●ui il Leggista mezzo sospirando, e con l' occhi da morto p●rco in testa li rispose, i anchor non havea potuto ritrovar verun buon fondamento, col quale in conscienza sua potesse scriver cosa alcuna; che la cosa stava in bilancia, e volesse dio, che il caso non putisse da desperato. A. Dio voglias ah? Iddio nella labra, il fistolo nel cuore. E. Il Gentil'huomo, qual era assai acorto, e sapea di qualla gamba zopicava l' Asino, e dove li effendeva la scarpa, inteso il tutto se n'andò à casa, e perch la causa era ass●i importante pose trecento scudi d' oro nel fondo d'vna sacchetta, e di sopra gionse alter scritture affatto affatto fuori di proposito, e logata la tasca col servo ritornòseve alla casa del Legista. A. Cerca di farlo piagnere per al●egrezza. E. Ritrovandolo fuori di casa come di prima, consegnò il sacchetto alla dottoressa, pregandola come di prima, soggiognendo, che pregasse il suo consort di veder coteste alter scritture, e scotesse ben la sacca, che ritrovarebbe sufficienti ragioni per sua diffesa: venuto il Dottore, odita la novella, più persdegne, che per altro bon rispetto vuotò la tasca, dove trouò quello, senza il quale giurato havea di far nulla. A. Ma tutto, che l' affamato Lupo trovata la pecora, li serva all' ingordigia. E. Dopo non guari di tempo rincontratosi ambi due insieme, subito l' Auocato con molte acoglienze prevenendo la part, disse, state di bona voglia, che ho trovato tall fondamento, che di certo io spero il tutto dover ben riuscir per voi, indi gli formò un tall consulio, con tante ragioni, auttorità, chiose, communi opinioni, allegationi de caesi successi, e giudicati, che haurebbe abbaccinato un Senato di Milato, fatto stravedere li professori di Padova, & impazire tutti li mastri di Parigi. A. L' oro fa lingua, e la sententia d'oro: i vi pair di cotesti oracoli di Belzebub? E. Vi dico in vero, che quando era giovanetto, less in un libro tenuto assai auttentico in Italia, che ritrovandosi in una state circa il tramontar del sole, un Auocato, procuratore, sollecitatore, ò notaio, che fosse alla fenestra, vide un villanello, che non solo con la voce, e gridi, ma con le buss ancora, si ingegnava di far entrare in una stala un armento di vary bestie, e non potendo, tutto adirato disse, entrate nel nome del diavolo, si come tutti li avocati, procuratori, e leggisti entrano nell' inferno, il che detto, subito le bestie entrorno, per il che il bon Leggista lasciato il mondo, si fece un de più poveri, e disperati frati, che siano in quel paese. A. Per dirui il mio parere, negar non si può, che in part non fosse lecita la leg Cynthia de Romani, nella quale prohibivano á leggisti, di pigliar salary, qual leg fu l●uata per le ragioni, e preghis di Appio Claudio, accioche levata la speme del guadagno, la gioventù da tall essercitio non si levasse, overo non arringassero con negligenza. E. A cotesto si potria rispondere, che se leggisti fossero negligenti à procedere, altresi li clienti al litigare. A. Lasciamo, che'l mondo se ne vola con il suo peso, e corra co suoi piedi: la lite è una penitenza di alcuni, che sono aguisa d' Hiperbolo Procle, di natura sempre cotanto litigiosa, che mai s'achietano di giognere lite, à liti, e di picchiar querelle con lor vicini, e se potessero, vorebbano, come sanguisuge, socchiar la sostanza d'ogn'vno, & ogn'vn spogliare, per adobar se stessi. E. Tali Iddio l' invia, come vittime, alli notai, solecitatori, procuratori, & avocati, acciò con il pello li levan la pelle, lafoy pelle la carne, e co la carne li deuori●o l' interiora, e contal artificio, che'l pecorone senzo lamentarsi, vine non scorticato, ma come offert● in sacrificio, dal foco devorato, ne, quel ch' è peggio (essendo sotto colour di ispidir una lite, viciosament tiratto in molte alter) non se ne avede, se non all fine. Pero in verò Petrar. A questi si può dir sia data l'arte, De vend●r parolle, anzi menzogne. A. Nulla dimeno moli● n'ho conosciuti, che furno, e sono in vero aguisa d'vna bellissima imagine, d'vna vaghissima, candida, e pura vergine, di real'aspetto co l'occhi scintillanti dolcissime fiamme difuoco, in vestimento honorato, misterioso, e civil, con portamento regal, e raro alla sua rara beltà conform▪ troth quali hor mi ammento il molto illustre signor Christoforo Yeluerton, meritissimo Giudice altri▪ bunal regio, e dignissimo cavagliere, d'animo virtuoso, candido, e puro, e non men pio, e clement nell'equità, che vehement in ministrar vn'incorrotta giustitia, in tutto perspicace, eloquent, saggio, e grave, in espresso argomento de la Maiestà, che ci rapresenta, di cui, e de suoi pari, parmi favellasse S. Gieronimo dicendo. Hie, Non est omnium judicare, sed eorum qui sunt prudentes. Qual però meritamente riverisco, e degnament honorerò in perpetuo, ma non già quelli à fe, Isio. appo de quali si verifica il detto. Pauper dum non habet quod offerat, non solum audiri contemnitur, sed etiam contra justitiam opprimitur, e da tali. Isa. Cito auro violatur justitia eiustificatur impius pro muneribus, et justitia justi aufertur ab eo; e tutto questo avenne, Exo. non osseruandosi il precetto dell' Essodo. Non accipietis munera, quae excaecant oculos sapientium, et pervertunt verba justorum, e tali in vero indegnamente comenciorno a studiar leggi, et seder fra l' altri, dicendo il testo. Ecclesi. Noli quaerere fieri judex, nisi valeas virtute irrumpere iniquitates, ne forte extimescas faciem potentis, o se pur non t●man il potente, ne sian corrotti dal oro, dall' affettione sovente restano aciecati, Tullius. posciache. Personam judicis exuit, qui amicum iuduit, il che in vero è capital delitto, preponendo il suo particular guadagno all ben commune, l'interesse proprio, all scandalo, l'ingiusti al giusto, et l'vtile all'honesto. E. Ma osseruate come andiam di mal in peggio, passata è quello, che co la gona, ciòe sotto pretesto di diffender, via più sovente confonde le leggi, etecco sopravien quella, che prima rompendo, fece, e fa violar, e trasgredir qual si voglia leg, vo dire una bella donna, che ci vian incontro. A. Tanta spesso peggior, quanto più bella, da cosa cattiva mal augurio segue, iddio c'aiuti. E. I temete force cotanto gratioso incontro? A. Qual fedel anima non si sbigotirebbe, sentendosi titilar il sangue in ogni fibra: però David, avert aculos meosa vanitate, e'l savio. avert oculos a muliere compta. E: Mortifican i vivi, e fan suscitar i morti: ma stiamo di buona voglia, che non è men bella, che cortese: ah ah voi la mirate? A. La miro si, ma co'l cuor honesto, e le sto lontano. Per star lontano da mia estrema sort. E. Come? havesti pur sempre, credo, un amoroso petto, e persuadendomi, che non sol in theorica, ma più in prattica, sapiate che cosa sia amore, havea fra di me determinato di dimandarui, che cosa egli sia, acció ne'l suo laberinto mi sapia moderare. A. Difficilment si può aspettar vera definition d'amore, da un falso amante, nelle mundane angoscie, e no nel feminil amore, di già canuto; vulla dimeno vi dirò (secondo Horseo, e molti altri) Amor esser un gran Dio, anzi (come il diuin Petrarca ci mostrò) de gl' altri Dei trionfando, Dio sopra ogn'altro Dio, quindi l'ingegnoso Tasso nel suo Aminta. Non mica un Dio Seluaggio, o de la plebe di Dei, Ma troth grandi, e celesti il più potente, Che fa spesso cader di mano a mart La sanguinosa spada, & a Nettuno Scuotitor de la terra il gran tridente, E i folgori eterni al sommo Giove. Et altri per brevit à tralascio. E. Soggionse anchor Euripide, Amor esser un Dio d'ogn'altro antichissimo, e giocondissimo à mortali, però altri lo dimandorno giovenissimo, tenero, è delicato▪ A. Et Ansimaco rispose, l'amor buono esser la concordia, e'l reo la discordia; Zenone chiamòlo iddio di pace, e di concordia, e Pico Atheneo afferma l'antichi hauerlo formato un Dio grand, è d'ogni brutezza molto lontano. E. Mi sovien d'haver anchora letto l'Atheniesi haver eretti la statue d'amore ne l'Academia dedicata à Pallade, per denotarci, ch'eglifosse un Dio sapientisso, e gl● Samij, havergli consecrato una Scuola, e la sua festa la dimondorno la festa de la libertà. A. Theofrasto depigneva Amore con due Archi, uno de quali dice, ad oprare nella felice fortuna, e l'altro vsar ne l'occider gli in felici, e sfortunati amanti. E. Socrate, e Platone conchiuse l'amore esser pi● tosto un gran Demone, che un gran Dio, ne esser bello, come li altri Dei, ne men eterno, ma mezzo tra le cose bell, e brutte, e fra le mortali & immortali, donde l'altri lo diffiniron desiderio di bellezza, e percioche ogni desiderio presuppone privatione, dir si potrà esso esser privo delle cose bell. A. Parmi ch' Aristofane nel suo Pithagorista molto ben dicesse, amaestrandoci amor esser stato cacciato dal concilio dell ' altri Dei, come seditioso, & perturbatore della pace, e che per scherno glifu tagliate l'ale, acciò più non ritornasse in cielo, ma sforzato fosse d'habitar fra le genti del mondo d'improbità, e maluegità simile à lui. E. Li Medici lo dimandorno una certa infirmità, quale, come l' alter, con diggiuno, co l'vbriachezza, e col trar sangue sovente vien curata. A. Li Filosofi naturali l'appellaron prima affettione della materia, quale essendo imperfetta, & inform, desidera la perfettione, e forma. E. Aristofane nelle sue favole recita, che gli huomini pel ira di Giove furno disiunti, e ciascheduno rimasto mezzo, ad opra per unirfis all' altro mezzo, e cosi divenir perfetto. A. See imitar vogliam Lucretio, lo dimanderemo un desiderio di trasportamento, desiderando l' amante di trapassar nella cosa amata, et Hiorotheo l' appello una certa Virtù inestata, per la quale le cose superiori hanno la providenza dell' inferiori, e l'inferiori si volgano à superiori, e l'vguali si congiungano. E. Giudican alcuni l'amor esser un distendimento, pel quale la volontà si distend verso la cosa amata, e desiderata. A. Et altri lo dimandorno quella prima patienza, e quel primo piacere, ch'habbiamo, quando la cosa desiderabile c' occorre alla vista, e si diletta. E. Plotinio disse esser un atto dell' anima, che desidera il bene, e Dante un cuor gentile, et amor diremo esser il medemo; il Petrarca hor foco, hor una cosa, hor l' altra. A. Il Bembo una gratiosa, c dolce voglia, et Hannibal Ferrarose una grandissima perturbation dell' animo, eccitata da conosciuta bellezza per una occulta conformità di natura ch' ha l' amante co la persona amata, risoluendosi in desiderio, d'vnirsi col bello con amor perfetto. E. Non fuori di proposito lo dipinse il Cavaglier Guirino, coss dicendo: Guir. Raro mostro, e mirabile, d'humano, E di divino aspetto, E veder cieco, e di saver insano, Disenso, e d' intelletto, Di ragion, e desio, confuso aspetto. Pur per non passar più avanti, si contentaremo della Platonica sentenza, e de suoi seguaci, essi tenendo Amor esser un Dio maraviglioso, bello, amatore del bene, & dell' honesto per sua natura, et un altro soggionse, amor esser quello, che ci da la pace, la tranquillità all mare, la chete a venti, letto sicuro all' animali, rimove la rustichezza, concilia la discordia, unisce l'amicitia, induce benevolenza, estermina laferità, l' animi morti aviua, gli spiriti lassi consola, l'affanate menti ristora, e la vita universal, non sol felicita, ma anchor perfettament beatifica; donde con Dionigio, Areopagita conchiuderemo. Quod Amor est circulus bonus a bono in bonum perpetuo rivolutus. Ma per udir una nova, e moderna diffinitione, che lo dimandate voi? A. Quantunque già nella mia incauta età, certo sol una volta, con tall ardente nodo mi ligasse, e con cupa ferita via più, che crudelment mi saetasse amore, che m' havesse posto per segno allo strale, come neve all sol estivo, o come cera al fuoco, et aguisa di nebbia a rimpetto d' un impetuoso vento, talch' era divenuto non men lasso, i rocco, amando, ardendo, sperando, pietà, e chiedendo vita da donna, che si fingeva crudele, in cui di fuori alcuna pietà non apariva, havendo di sua natura ogni ben nata femina vergogna si, ma non crudeltate, donde se l'huom per sua beltà si strugge, ella aguisa d' ape, ferendo muore, e s'al natural timore congionti siam buoni costumi, & honestate, arroscendo di dare certezza, desidera che l'amente più tosto, si elegga di ardito morir, che in vilely finir sua vita. Et usi a maggior prova, ardir più grand. I La vergogna ritien debil amore, Ma debil freno è di potente amore. La donna bramando, che il nostro diletto altresi nostro furto, nostra rapina, e non suo dono sia; e se gentle femina amante veddi fuggire, sappia, che non come dama, ma come, donna fugge, à fine à più oportuno tempo, a maggior aggio, et à più commodo luogo ella sia aggiunta, et abbracciata insieme; qual art feminile anchor io non conoscendo, in tall mio tirocinio cosi incautament d' amor restai confitto, che col Poeta in ver i dir poteva. Petrar. Pace non trovo, e non ho da far guerra, E temo, espero, & ardo, e son ghiaccio, E volo sopra il cielo, e giaccio in terra E nulla stringo, e tutto l mondo abbraccio Tal m'ha in pregion, che non m'apre, ne sera, Ne per suo mi ritien, ne scioglie il laccio E non m'ancide amore, e non mi sferra, Ne mi vuol vivo, ne me trahe d'impaccio. Veggio senz'occhi, e non ho lingua, e grido E bramo di perir, e chieggio aita, Et ho in odio me stesso, e bramo altrui, Pascomi di dolour, piangendo rido, E gualment mispiace morte, e vita, In questo stato fui donna per voi. Nell qual stato per gran pezza di tempo perseverando, et essendo, che la pena sotiglia l'inteletto, diventai nell' amorosi giochi cosi scaltrito, i fra me stesso amorosament Filosofando, miserabilment mi gloriava, sovente col Poeta cosi meco dicendo. Petrar. So come da se il core si disiunge, E coprir il suo dolour, quando altri il punge; So come sta troth fiori ascoso l'angue, Come serpe fra due si veggia, e dorme, Come senza languir, simuore e langue; So trover l' amica, & in qual guisa L'amante ne l'amato si transform. So fra longhis sospiris, e brevirisa Stato, voglia, colour cangiare, spesso Viver stando co'l cor Palma divisa; So mill volte il di cangiar me stesso, So seguendo il mio foco downque fugge, Arder da long, & aggliacciar da presso. So in poco dolce molto amaro appaga Amore, etc. Ma finalment aprendo l' occhi, e conoscendo (se ben tardi) ill tutto; unita la virtu ael cuore, e sott●posto il senso al spirito, e alla retta ragione, dall' interno ogni mal regolato feminil affetto, e dal collo scuossi l' infelice giogo o' amore. E dissi, cor mio di servo, sei libertino; gia mai piu fia, che sijs di cieco amor vasallo, ne men servo d'instabil donna nell'auenire; eleggiti di morir inanzi, che seruitù provaro, tall che io posso dire, che m' agiognesse, ma non mi congiongnese amore: quindi invecchiato nell' odio, esso più tosto, che amor diffinir i posso; pur dirovi, per satisfarui. Amor altro non esser, ch'vna passione, che signoreggia il cuore; e per quel, che v ho conchiuso; Amor è ' l tutto, ma in verè nulla, non potendo alcun esser legato, s'egli non vuole: donde il Poeta. Petrar. Ch'l fren della ragion amor non prezza; E chi discern, è vinto da chi vuole: E. Maze amor non è, come voi dite, che dunque sarà quello, che pugne il cor humano? e s'eglo è pur amore, che cosa, e quale è egli? ò che buona, ò che rea, se buona, onde egli è cosi aspro, e mortale? e s'e è cattiva, onde, e si dolce ogni suo tormento? e se è in nostro poter, e à nostra voglia ardiam●, onde provien il pianto & il lamento? e s'e a mal suo grado l'amante si lamenta, il querelar che vale? A. Quindi conoscete amor esser una viva morte, & un didilettoso, volontario, & involontario male i pel primo consentimento pascendosi l'amante di vave speranze, perseverando nel consentire, volontariament patisce, e contral' aspettato potendo, s●fre contra il proprio volere, donde se si duole, si duole a torto: nulla dimeno per non lasciarui sospeso affatto, soggiogno si come vary sono le spetie d'amore da lor mezzi, e fini agevolment potiam conoscere, che sia ciaschedun in particular, lascio à theologhis, e Canonisti la diffinitione dell' amor divino, e dell'amor del pressimo, avenga che brevement dir vi potrei, l' uno esser Amor d' honore, l' altro amor, o desiderio di bene; mal'amor dell' amanti esser una passione, che impiega l'amante alla persona amata, o un interno affetto, che sempre produce diversi effetti verso l'oggetto: donde dicea un dotto. jactor, crucior, Feci. su. Plat. agitor, stimulor in amoris rota; nullam mentem animi habeo: ubi sum, ibi non sum. Equell' altro, mai l'amante è ●enza le dolorose passioni d'amore, i desiderij vani, le speranze incerte, i pensieri sciocci, le mestitie urgenti, l'ire, i sdegni, i furori, le lagrime, i despettis, le folly, i sfogam●nti, le jealousy, le vendette, e mill vanitadi, perciò non senzaragione Amor fu depinto in forma d' un vano, e pazzarello putto, ignudo nella simplicita, alato nella fuga de bei piaceri, imbendato vella vergognosa conversatione, e per ispedo la, ●er un Dio, non ch'in ver egli siatale, essendo un sol Iddio, ma perch l' huomo lasciandosi affatto regolare dalla passione, ad essa si sottopone in tutto, & à lei obedisce come à un suo Dio, quale à suo mal grado lo regge, e governa come gli pare, e piace: quindi il Poeta nel suo trionfo d' Amore finge tal' esser legati, & l' Amor esser lor Deuce, anzi lor Dio, & essendo maggior il numero di quelli, che seguan il senso, che la ragione, e ' l spirito, perch Guir. Virtù non vince, dove trionfa amore. Tali non potendo all' amorosa fiamma resistere co le estrinseche forze, se mancala virtù interna, e'l senno, soggionse il Poeta: Petrar. Contra le quali non vale elmo, ne scudo. E dindi per mostrar il lor gran numero. D' intorno innumerabili mortali. E quali sian cotesti, imitando l' amoroso Ouido. Otia si tollas periere Cupidinis arts. Petrar. Ci li dipinse cosi dinendo:— Amor Che sol nacque d'otio, e di lascivia humana, Nudrito di pensieri dolci, e soavi, Fatto signore sol è di gente vana. Tas. Amin. E'l Tasso:— Contento vivi, Più che mai fossi ô Thirsi, in otio vivi, E ne l'otio l' amor s●mpre germoglia. Guir. Et il Cavaglier Guirino: O Dea, che non sei Dea, se non di gente Vana, oziosa, e cieca, I con impura mente, E con religion stolta, e profana Tisacra altari, e tempi. E. Quantunque tutto cotesto sia più che vero, nulla dimeno parmi l' huomo esser degno di scusa; perch osseruate quanto ecita la vista di quest' altra bella donna, che ci vine incontro, in ver ch' è bella, anzi Petrar. Parmi, che sia piú bella assaiche ' l Sole, E piú lucente d' alter tante etadi: Guir. E non parmi donna, Anzi Ninfa si bella, e si gentile, Ma che dico una Ninfa? anzi una Dea, Più fresca, e più vezzosa di matutina Rosa, E più molle, e più candida d'un Cigno. A. Tanto più noiosa inesacrabile, e suberba, e donna tanto sciocca, è quanto bella. E. Chi vuol veder quanto può far Natura, e'l Ciel troth noi, venga á mirar costei: Ah dolce vista di bell viso adorno, in qual part deal Ciel, in qual Idea era l'essempio, onde Natura tolse quel bell viso leggiadro, in che ella volse mostrar qua giú, quanto là su potea? A. Amor con sue promise lusigando, vi condurà alla prigion antica, e darà le chiavi à la vostra nemica: e chi' l suo cor in cuore di donna pone, all fin trova pietà sorda come Asp, Misero onde sperava esser felice, di duol si strugge, e di fuggir si stanca, e si consuma dove si diletta, cosi passa lae vita sua infelice con vana speranza d'vn di esser felice. E. Ah occhi sereni, o che stillauti ciglia, che bella bocca angelica di pearl, P●ena di rose, e di dolci parole, la front, e le chiome sol á mirarle da state à mezzo di vincano il Sole. ò bella man, che mi distrugge il core, man, ou'ogn' art, e tutto loro studij poser Natura, e ' l Ciel per farsi honore. A. Severa man, che da l'ultimo colpo, à cui già died il primo, e fa marmo diventar che tocca: lampeggiar l' occhi, è folgorar i guardi; occhi maluaggi, che non dan luce, à chili mira, ma d' alta cecita cagione, e font, se sospira, ò favella, come irato Leon rug, e spaventa, e non più ciel, ma campo di tempestuosa, & horrida procella col fiero lampeggiar folgori aventa. E. O che dolce vista, ò che guardo soave, o spirito gentile, che si dolcement volgi quei occhi, piú chiari del Sole, l' occhi suoi, non son occhi, ma due Stelle, e nel suo viso apare quanto in questa vita Arte, Ingegno, e Natura, e'l Ciel può fare. A. All' hor errate, quando l' antica strada di libertà v è precisa, e tolta, che mal si segue ciò, ch' all' occhi aggrada, e debile è in ver, e piû ch' infelice, chi resta vinto nel primiero assalto. E. Petrar. O creatura fatta nel Paradiso, O spirito gentle, che quelle membra regi, Non ti s' apareggia, qual più s' apprezza, Natura ' l luogo si ringratia, Tass. Onde si bella donna all mondo nacque. O giorno pien di meraviglia, o giorno Tutto amor, tutta grazie, e tutta gioia, O Terra aventurosa, ò ciel cortese, Nell qual, in cui al mondo si bella donna Concesse la natura, A. Il vostro lodar troppo alto sale, Ne tanto insuso il suo merto arriva. Di donna, e sua beltà poco mi curo, Che non contiense non cosa mortale. E. Ohime bell viso, ohime soave sguardo, Ohime il leggiadro, portamento altiero, Ohime il parlare, ch' ogni aspro ingegno, e fiero Fa humile & ogn' huom vil fa gagliardo; L' ombra sua sola fa il mio cor un ghiaccio, E di bianca paura il viso tinge; Ma l' occhi han virtú di farmi un marmo. A. Petrar. Anima infelice ch' ad hora, ad hora, Di pensier in pensier, di mal in peggio, Vai, e del suo seggio Non samai ritrovar la part ancora. E. La riconosco all volto, e à la favella, Che spesso ha già ha' il mio cor raconsolato, In rivederla il cor mi rend il spirto. E lo riempe di soavissima dolcezza: See Vigilio & Homero havessin visto, Quell sole, in qual veggio co l' occhimiei, Tutte le forze in dare fama â costei, Haurian posti, e l' un still con l' altro misto. A. Aspro core, e seluaggia, e cruda voglia, In dolce humile, angelica figura Hauran di me poco honorata spoglia. E. Si come eterna vita è veder Dio, Ne piú brama, ne bramar piú louse, Cofis mi fa veder donna felice: Tass. Dunche ti prego alma felice volgi, A me quel occhi, onde beata bei, Che son, se tu no l sai, ritratto vero, De le bellezze tue gl'incendi miei, Laforma lor, le merauiglie à pieno, Piú ch'l christallo tuo, mosta il mio senno. A. Petrar. Regnan i sensi in voi, ragion è morta, Del un vago desio, l' altro risorge: Passa la nave vestra colma d' oblio Per aspro mare à mezza not il verno Infra Scylla, e Caribde, & algoverno side ' l signior, anzi inimico vostro. Morte fra l' and? è la ragion, e l' arte. E. Non despero, ma spero, perch' io veggio nel mover de suoi occhi un dolce lume, che mi mostra la vita, ch' all ceil induce. A. Aspettate la vita da cuisol morte nacque? E. Voglia mi sprona, amor mi guida, e scourge, piacer mi tira, uzanza mi transporta, e la man destra al cor già stanco porge. A. Pasce l' Agna l' herb, e'l Lupo l' Agno, ma bella donna di lagrime mai si pasce, ne men è mai sattolla di vane speranze pascer l' amanti. E. Che di donna disprezza amore, non dirò ch ' l core habbi di ferro, anzi di ferro il petto. A. Se non haver amore è crudeltade, crudeltate è virtú, e non mi pento, ch' ella sia nel mio core, ma ne preggio, pois che solo con questo ho vinto amore, fera di lei peggiore, che vuol d' ogn' un esser signore. E. Mal chi contra amor s' arma, e si nasconde, ch' ogni dur rompe, & ogni altezza inchina: ed all fin' ogni cor seru' all amore, che voglia, ò non voglia l' huomo, vuol una volta amor ne vostri cori, mostrar quant' egli vaglia; & la giouentis d' amor nemica, contrasta all Cielo, e la Natura offend. A. Narrate sogni, ò pur sognand' ascolto? travagli solo per amor s' acquista: cieco è l' amor, non gli cred ' io, che fa cieco desio di chi li credo, che s' ha pur poca vista, ha minor fede, e sempre martirizza, chigli crede. E. Semina pianto amor, e riso accoglie, e dopo l' infinit' amare doglie, radolcisce tutti l' affetti suoi. A. Amor amaro pien d' ogni cordoglio, mansueto fanciulo, e fiero veglio: e ben sa chi lo prova, gioco dolce troth pania amara, e ben l' impara l' uccel che vi s' inveschia. E. La Natura sormonta ogni ragione, quanto si porta nel core in van sifugge, leg d' amor è impressa ne nostri petty, ne s' apprende, ò s' insegna, ma ne li humani cori, senza maestro, Natura stessa di propria man l'imprime, e dou' ella commanda, ubbidisce anco il Ciel, non che la terra: seguian dunque Natura, amiam, ch' il sol si muore, e poi rinasce, anzi si breve luce s' asconde, il sonno eterna not ad●ce; e l' huom non può gioir se non amando. A. Altri seguan i diletti de l'amore, se pur v'è ne l' amor qualche diletto, non temo à me manchin miglior deporti. E. Deh signor mio, voi nonsapete ancora quanto il foco d'amor possi in un petto, che petto sia di carne, e non di pietra, come parmi, il vostro tanto crudele. A. Pur tropo lo provai, però vi dico, pietà l'esser crudele ad un, ch' è piú d' ogn'altro crudele. E. Giogo di seruitù dolce, e crudele, cert' è l' amore. A l' amante l' affani scorsi & iperigli fanno soave, e dolce condimento. A. Dura è la condition de l' amante, non ode alcuna cosa, onde si volga, lafoy qual non lo spaventa, e non l' affanna, e la speranza de l'amante, è l' aspettar dal mal, un mal peggiore. E. Volete viver neghitoso, e senza gioia, che sol amondo l'hu●mosa, che sia diletto? A. De l' amanti l' una salute, e'l desperare, pois che sol le speranze son lor rovine, donde vivan miseri ne lor miseria, le speranze dubiose il dolour certo, sue promise di fe sempre son dubiose, ne c' è alcuno, che del amante sciocco, arrecca aita à l' affannato ingegno. E. Pace tranquilla senz'alcun affanno, e sol l' amore. Amor sana & ancide, amor con tall dolcezza onge, & ponge sana piaga di strale, piaga d' amore. A. Sol è la morte medicina all cuore: è pur vivace amore, che ne l' affanni cresce: mai si potrà avantar, ch'io sia de suoi, ne signoria haurà fuor del suo regno. E. Amor fa l' amar dolce, e ' l pianger gioco, dolci ire, dolci sdegni, e dolci paci, dolce mal, dolce affanno, dolce peso, dolce parlar, e dolcement inteso, hor di dolce ora, hor di dolci faci. A. Ogn' un dal ben amar porta tormento, & ha' per pena amor, se non la morte, pest de l' huomo fu sempre amore, quindi disse il Poeta: Tas. Gof. felice me, se nel morir non recco, questa mia pest ad infettar l' inferno, restine amor vengna sol sdegno meco. E. Non vi lagnate, il dolce tempra l' amaro, piaga d' amor guarisce l' istesso amore, di piùse voi gustasti sol una volta la millessima part delle gioie, che gusta un cor riamato amando, diresti ripentito sospirando; perduto è tutto il tempo, ch'in amor non si spend, o mia fuggita etate, quante vedove not, quanti di solitarij ho consumato indarno, che impiegar si poteva (lasso) in quest' uso, il qual replicato è più soave. A. Quando per amor sospireran, e torneran i fiumi à le lor fonti, e i Lupi fuggirano da l' Agni, e ' l Veltro le timide Lepri, am●ra l' Orso il mare, e ' l Delphin l' Alpi; over qando i sospiri udirò de le piante, io son contento all' hor d' esser amante. E. Volete esser in voi tanto crudele, di negar â voi stesso un gran piacere, per torr' à lei fatica di negarlo? A. Quella, che dimandate amante, & io nimica, & il breve piacer, una gran colpa. E. Necessità d' amor leg non have, me la mia donna accoglia dopo brevi preghiere, e servingman breve; reintegrando i cori, ò pace, o treuga. A. Petrar. Deh, ch' ei è falso dolce fuggitivo Che ' l mondo traditor può dare altrui, A chi ripon più le speranze in lui, Che d'ogni pace, e difermezza privo. E. Proverbio, ama chi t' ama, è fatto antico. A. un giovinetto inamorato cuore, Hor ride, hor piange, hor teme, bor s' assicura, E del suo error, quando non vuol si penned, Lontan d' amor, lontan d' ogni tormento. E. Dubito, che tento siate di qualche dolce invidia. A. Non potiam pensar cotesto esser caso d' invidia, posciache caro è l' amor, ch' l' or, co'lcor cirobba: e non visovien ill detto? senza denari inamorato parme, senza libro scolar, nocchier senz' art, senz' occhischermitor, guerrier senz' arm. E. Se neva à l' hospedale quella fregna, che si lascia sdruscir, e non grafigna, ha per poco piacer gran penitenza, chila zam. poguasua presta credenza. O chiunque tu fosti, ch' insegnasti primo à vender l' amor, sia maledetto il tuo cener sepolto, e l' ossa fredde, e verso d'esse ogn' un fia si inhumano, che lor non dica passando. Habbiate pace, ma le bagni di pioggia, e muova il vento, e con pie immondo la greggia il calpestri e'l peregrin. Tu prima suergognasti la nobiltà d' amor, tu le sue liete dolcezze inamarasti. Amor venale, Amor servo de l' oro, e ' l maggior mostro, e ' l più abominevol, e'l piùzozzo, che produca la terra, e'l mar fral'onde. Ma perch in van mi lagno? usa ciascuno, quell' arm, che gli ha date la Natura per sua salute: il ceruo adopri il corso, il Leone l' artigli & il bavoso cinghiale il dente, e son potenza, & arm ne la donna la bellezza, e leggiadria, noi perch, non usiam in nostro bene la violenza, se ci fe natura atti à far violenza, & à rapier. A. Ma se la donna fossae, e un visibil inferno, e fiamma, e foco, vorrete voi aventarui à tall periglio? E. Sia che si voglia, pur, ehe gentle, e bella v'andrei in vero più ardito, e pronto, che l'assaetato Ceruo alla fontana, ne temeria l'andar troth fiamma, e ferro, e ne'l inferno, e viver ne'l inferno (s' esser inferno può, oue e cosa bella) per gustar ciò, che gustato à gustar sempre n' invoglia, e possedere si quel che mi piace, che l' habbia sempre presta à la mia vogla. A. Ma chi ritrova il ben, s'egli no'l cerca? Che perigli●so è cercar quel, che trovato trastulla si, ma tormenta assas, e ha dentro assai dolour con breuè gioco. Donde non so, se'l molto amaro, che prova l'huom seruendo, amando piangendo, e desperando, radolcito esser puote pienament à un dolce present, ma se piu caro viene, e piu si gusta dopo il male il bene, già mas chieggio d' amore questa beatitudine maggiore, bea pur altri in tall guisa, abastanza di già io piansi, & arsi faccian l' altri lasua part, ne desio piu di goder quel, ch' à l'alma si costa. E. Farà forza l' amor, à chi non vuole. A. Ma forzar non si puo, chi stalontano, che lontananza ogni gran piagasalda. E. Ma chi langue d'amor? A. Ma chi teme, e fugge? E. Che giova fuggir dalui, ch' hal' all? A. Amor nascente ha' corte l' all, e a pena può so tenerle, e non le spiega a volo. E. Ma non s'accorge l'huomo, quand'amor nasce, e quando ei sen' accorge l' huomo grand ' è vola. A. Non s' altra volta nascer non l' ha visto. Deh, che consama il tempo finalment amore, o prima il crudo amor l' alma consuma, cosi dunque i vostri mal non han rimedio, se non dopo martiri una cruda morte. E. Poiche un corridore, ed un ceruiero vi depingete, di cor io vi protesto, che quando vi vedrò chieder aita, non, non moverei per aiutarui un passo, un dito, un detto, una palpebra s●la. A. Fate quanto vi piace, usi ogni sua arte amore, che mai vi giuro ei ●ttera il mio core. E. Sete più di pi●tà, che d' invidia degno, pigliate a gabbo, i vedo, i miei consigli, e burle le mie ragioni, ma verra tempò, che vi pentirete, di non hauergli' seguiti, & ali' or sarà, quando fuggiret li cristalli, ove-hor vi specchiate, per tema di veder●● crespo, e deform. A. Più non è per tormentarmi amore. Che io udi mai, mai io viddi più strana, e più folle, e più fera, e più importuna passione, che quella de l'amore. Come il gielo a le piante, ai fior l'arsura, la grandine a le spicche, aisemi il verme, le reti ai cerui, ed a gl'ugell il visco, cosi nemico à l'huom fu sempre amore, e chi foco chiamolo, intese molto la sua Natura perfida, e maluaggia, che se'l fuoco si mira, o come è vago, ma se si tocca, e come crudo. Il mondo non ha di lui più spaventevol monstro, come fera divora, e come foco pugne, e trapassa, e come vento vola, e dove il pied imperioso forma, cede ogni forza, & ogni poter da loco, non altrimente amor, che se tu'l miri in duo begl' occhi, in una trecia bronda, o come alletta, e piace, o come pare, che gioia spiri, e pace altrui prometta, mase troppo t' accosti, e troppo il tenti, si che serper cominci, e forza acquisti, non ha Tiger l' Hyrcania, & non non la Libya Leon si fero, e si pestifero angue, che la sua ferità vinca, o pareggi, crudo più, che l'inferno, e che la morte, nemico di pietà, ministro d'ira. E finalment amor privo d' amore. E. Amor è come'l coltel, che se tu'l prendi in quella part, oue per uso humano, la man s' adatta, a chil' adopra, è buono, ma chi'l prende nel farro, è spesso morte. A. Picciola è l'ape, e fa col picciol morso pur gravi, e pur molest le ferite, ma qual cosa è più picciola d' Amore? SH' in ogni breve spatio entra, e s' asconde in ogni breve spatio? hor sotto al'ombra de le palpebre, hor trà minuti ricci d'vn biondo crine, hor dentro a le pozzete, che forma un dolce riso in bella guancia, e pur fa tanto grandi, e si mortali, e cosi immedicabili le piaghe; ohime, che tutta piaga, e tutte sangue sono le viscere d'vn ver amante: Crudel amor, più che crudele, & empio. E. Deh, che spesso l'huom non discern il tutto Verament la leg con che amore Il suo Imperio governa eternament, Non è dura, ne obliqua, e l' opre sue Piene di providenza, e di misterio, Altri à torto condanna, e con quanta arte, E per ignote strade egli conduce L'huom ad esser beato, e fra le gioie All colmo, all sommo d'ogni contentezza Del suo Paradiso il pone, Quando ei pur crede, all fondo esser de mali: Dunque da l' amor non provien l' errore. A. O bella età de l' oro, non già perch di let se'n corpse ill fiume, e stillò mell● il bosco, non perch ifrutti loro dier, da l' aratro intatte le terre, e l' angui eran senza ira, e tosco, ne temea il mondo ancor ferro ne tosco, non perch nwol fosco non spiegò all'hor suo volo, e'en primavera eterna, ch' hora s' accende, e verna rise diluce, e disereno il cielo, ne portò peregrino, o guerra, o merce a gli altri lidi il Pino; Ma sol perch quel vano nome senza soggetto; quel Idol d' error, Idol d'inganno, quel suon fastoso, e vano quell' inutil soggetto di lusinghe, di titoli, e d' inganni, quel, che dal volgo insano honor poscia fu detto, non era anchor de gl' animi titranno. Ma pois che di nostra Natura il feo tiranno, non meschiava il suo affanno fra le liete dolcezze de l'amorose gregge, non fu sua dura leg nota à quell' alme in libertate avezze, ma leg aurea, e felice, che Natura scolpi, s'ei piace, ei louse; la fede havean per leg. All' hor tra fiori, e linfe meschiando a le parolle vezzi, e susurri, & a susurri i bacci strettamente tenaci havean all' hor l' amanti il cor ne le parolle, la Verginella ignuda scopria le fresche rose, ch' hor tien nel vel ascote: Tu prima honer velasti la font di diletti negando l' onde a l' amorosa seat: Tu a bell gli occhi in segnasti di stare in se ristretti, e tener lor bellezze altrui secret, tu raccogliesti in rete le chiome a l'aura sparse, tu i dolci atti lascivi festi ritrosi, e schivi, a dettis il fren ponesti, a passi l' arte, hor lafoy tua falsa ragion, che verna, fra le nubi del senso ha chiuso il cielo, di più tu rio velasti con tuoi sozzi diletti il bel de l'alma; et a nudrir la sete de i desiri insegnasti cò sembianti ristretei sfrenando pois l'impurità segrete, cosi qual tesa rete trafiori, e frond sparte, celi pensier lascivi con atti santi, eschivi, bontàstimi il parer, la vita un arte ne, curi (e par ti honore) che furto sia, pur che s' asconda amore. Opra tua dunque honore, che furto sia, quelche fu don d' amore: E son tuoi fatti egregij le pene, pianti nostri, e per finirla. Egli è pur troppo vero, ch' altro all fin l' honestà non è, ch' un arte di parer honesto, et honestate è sottigliezza humana, che non è furto d' amor tanto sicuro, ne di tanta finezza quanto, quel, che s' asconde sotto'l vel d' honestate, e troppo frale schermo a giovenetto core, e donna scompagnata, è sempre mal guardata. E. Sdegna alma ben nata, più fido guardatore haver del proprio honore: e fama d' honestate e'en mortal sangue nobiltà celeste. A. Dunque incolpar non si debbe honore, non essendo occasion di cio, ch'l mondo amando no, ma vaneggiando pecca; a feminil perfidia, à lei si rechi la cagion pur d' ogn' amorosa fiamma: ò feminil perfidia, a te si recchi, la occasion pur d'ogn' amorosainfamia, da te sola derriva, e non da lui quato hà di crudo, e di maluagio amore, che'n sua natura placido è benigno, teco ogni sua bontà subito perde. Tutte le vie di penetrar nel seno, e di passar all cor tosto gli chiudi, sol di fuor il lusinghis, e fai suo nido, e tua cura, e tua pompa, e tuo diletto, la scorza sol d'vn mintato volto, ne già son l'opre tue, gradir con fede lafede di chi t'ama, contend ne l'arme, ed in duo petty stringer un core, e'en duo voler vn'alma; ma tinger d' oro vn'insensata chioma, e d'vna part in mill nodi attorta, infrascarne la front, indico'l altra tessuta in rete, e'en quelle frasche inuolta prender'il cor di mill in cauti amanti, ò come è indegna, e stomachevol cosa, il vederla tall'hor con un pennello, pigner le guancie, & occultar le mend di Natura, e del tempo, e veder come il livido fa parer d'ostro, le rughe appianis, e'l bru●o imbianchi, e togli co'l diffetto il diffetto, anzi l'accresce. Spesso un filo incrochia, e l'vn de capi co denti afferra, e con la man sinistra l'altro sostiene, e del corrente nodo co la destra fa giro, e l'apre, e string, quasi radente forfice, e l'adatti su'l inequal lanuginosa front, indi rade ogni piuma, e suelle insieme il mal crescente, e temerario pelo, con tall dolour, ch' è penitenza il fallo: Ma questo è nulla anchor, che tanto a l'opre sono i costumi somiglianti, e i vezzi, qual cosa ha donua, che non sia tutto finta? S'apre la bocca, la mente, se sospira son mentiti i sospiri, se move l'occhi, simulato è'l guardo, in somma ogn'atto, ogni sembiante, e ciò, ch' in lei si vede, e ciò, che non si vede, o parla, o pensa, ò vada, ò mira, o pianga, or rida, o canta, tutto è menzogna, e questo ancorè poco: Ingannar più, chi più si fida, e meno amar chi più ne degno, o●●ar lafede più de la morte assai, quest son arti, i fan si crudo, e si perverso amore; dunque non dell' amore, ma sol della donna è ogni colpa, o più tosto di chi gli crede, lasciandosi acciecar da un falso nome di finta honestate: però il folle amante non faccia, di donna un idolo, che peggior è d'ogni nume dell' inferno, el in superbita sdegna gia l'huomo, Che d'esser tall per suo valor si vanta, qual tu per tua viltà la fingi, ed orni: dimi povero, & infeli e amante, che tanta seruitù? che tanti preghis, tanti pianti, e sospiri? usin quest arm le femine, i fanciulli, e i nostri petty sian anco ne l'amar virili, e forti. un tempo anc' io credei, che sospirando, e piangendo, e pregando in cor di donna si potesse destar fiamma d' amore. E. Pur sia come si voglia, l' huom amar debbe la donna, e vi● più, quanto è più frefca, però disse il poeta: Deh mira (ella cantò) spuntar la rosa Tass. Goff. c. 16.14. Deal verde suo modesta, e verginella, Che mezzo aperta anchora, e mezzo ascosa, Quanto si mostra men, tanto è più bella, Echo pois nudo il sen già baldanzosa Dispiega, echo pois langue, e non par quella, Quella non par, che desiata inanti Furio da mill donzelle, e mill amanti. Cosi trapassa il trapassar d'vn giorno De la vita mortale, il fiore, il verde, Ne perch faccia indietro April ritorno Si infiora ella giá mai, ne si rinuerde: Coglian la rosa in su ' l mattino adorno Di questo di, che tosto il seren perde, Coglian d'amore la rosa, amiamo hor quando Esser si puote riamato amando. A. Degna è la rosa d' ogn'un esser raccolia, ma la donna rosa non è, ma tutta spina: O femina ingannatrice, e senza fede, Ella nel mal troppo verace, nel ben troppo buggiarda, morta à le virtu, viva à l' inganni, e sol la gloria feminesca l' esser guardata, amata, e desiderata. E. E colpa, o onta, & à la donna scorno, fuggir d'esser guardata, amata, desiata, ch' à tall fine fu da la Naturafatta. A. Sol crudeltate estrema, ingrato core in donna ingrata è, ben tre fiate, e quattro ingratissimo sesso, e la Natura negligente maestra sol sol fù à le donne nel volto, e in quel di fuori sol pose in loro, e di gentile, e di mansueto, e di cortese, e tutte l'altri parti dimentico: l'amar troppo una donna, è l'esser troppo odiato da lei, che solo orgoglio alberga in cor di donna, e d'opra gratiosa ingrato merto. E. Anzi i donna co'l soave lampo, e con la vista angelica, amorosa di duo soli visibili, e sereni l'anima tempestuosa di chi la mira, achetta, e rasserena, e suono, e moto, e lume, e valour, e bellezza, e leggiadria fansi dolce armonia nel suo bel viso, donde ogn'vn d'amore resta trafisso. A. S'acquisto far de la tua donna vuoi, e s'ardi pur d'inestinguibil foco, nel centro del tuo cor quanto più sai, chiudi l'affetto, e poi secondo il tempo fa quel, ch'amore, e la natura insegna, però che la modestia, è nel sembiante sol virtù de la donna, e però seco il trattar con modestia è gran diffetto, ed ella, che si ben con l'altri l'vsa, seco usata l'ha in odio, e vuol, ch'n lei la miri si, ma non l'adopri il vago. E; Anzi ch' essendo essa cosa divina, ha ben gran ragione quell' altiero animal, ch' huom s'appella, ed a lui pur s'in china ogni cosa mortale, se mirando di lei alta cagione s'inchina, e cede, e s'ei trionfa, e regna, non è, perch di scetro, o di vittoriasijs lei di lui men degna, ma per maggior gloria feminile, che quanto il vinto è di più preggio, tanto più glorioso è di chi vince il vanto: oltra i. Chi ama in vero, degno è d'esser amato, e corpo senza alma, e font senza humour è quella donna, che non scent amore, c'ama, arde, anchor, i a noi no'l si di mostra, e nudrisce nelsen l'occulto foco, e nel desire è ben di noi più frale, ma nel cellar il suo defio più scaltra. A. Ama d'esser amata, odia l'amanti, prima lusingba, e pois muove ne petty humani tante fiere procelle d'impetuosis, e torbidi desiri, di pianti, e di sospiri, che madre, di tempesta, e di furore douria chiamarla il mondo, e non donna, o vita de l'huomo. Ha nella lingua parollete, e ne le labra un amichevol gigno, ma la frode nel seno, & il rasoio, e fa co l' atti dolci, e co'l bell viso più, che con l' arti lor Circe, o Medea, Et in voce Sirena, ai suoi concenti addormentar le più suegliate menti; Tas. Gof. c. 4. ●4. Vsa ogni arte donna end sia colto Ne la sua rete alcun novello amante, Ne con tutti, ne sempre un stesso volto Serba, ma cangia a tempo atto, e sembiante; Hor tien pudica il guardo ace raccolto, Hor lo rivolge cupido, o vagante La sferza in quegli, il freno ad●pra in questi Come lor vedi in amar lenti, e presti. Se corge alcun, che dalsuo amor ritiri L'alma, e i pensier per diffi●enza affrette Gli apre un benigno riso, e in dolci giri Volge le luci in lui liete, e Serene E cosi i pigri, e i timidi desiri Sprona, & affida la dubiosa spene, Et infiammando l'amorose voglie Sgombra quel gel, che la paura accoglie. Ad altri pois, i audace il sdegno varca Scorto da cieco, e temerario duce De cari dettis, e de begli occhi è parca, E in lor timore, e riverenza induce, Ma fra losdegno, onde la fronte é carca, Pur anco un raggio di pietà riluce, Si che altriteme ben, ma non despera E pi●s'inuoglia, quanto più par altera: Stassi, ●al volta in disparte all quanto E'l volto, e l'atti suoi comparte, e finge Quasi dogliosa, e in fin so gl'occhi il pianto Tragger sovente, e pois dentro il respinge, E conquest' arti à lagrimar in tanto Seco mill' alme simplicete astringe, E in foco di pietà, strali d'amore Tempra, onde pera à sifort ' arme'l core. Pois, si come ella à quei pensier s'inuol●, E novella speranza à lei si deste, Ver gli amanti il pie drizza, e le parolle, E di gioia la front adorna, e vest, E lampeggiar fa quasi un doppio sole, Il chiaro sguardo, e'l bell riso celeste, Su le nebbie duolo obscure, e folte, Ch' havealor prima intorno all petto accolte. Ma mentre dolce parla, e dolce ride, E di doppia dolcezza inebria i sensi, Quasi dal petto lor l'alma divide, Non prima usata, à quei diletti immensi; Ahi crudo amore, ch' egualment n'ancide, L' assentio e'l mel, che tu fra noi dispensi, E d'ogni tempo egualment mortali Vengon da te le medicine, e i mali. Fra si contrary tempre in ghiaccio, e in foco, In riso, e in pianto, e fra paura, e spene, Inforza ogni suo stato, e dilor gioco. L' inganatrice donna à prender viene: E s' alcun mai con suon tremante, e fioco Osaparlando d'accennar sue pene, Finge quasi in amor rozza, e inesperta, Non veder l'alma ne suoi dettis aperta. O pur le luci vergognose, e chine Tenendo, d'honestà s' orna, e colora; Si che viene à cellar le fresche brine Sottile rose, onde il bell viso infiora, Qual ne l' hore più fresche, e matutine Deal primo nascer suo veggiam l' aurora, E'l rossor de lo sdegno insieme n' esce Co la vergogna, e si confonde, e mesce. Maze prima ne l' atti ella s' accorge D' huom, che tenti scoprir l' accese voglie, Hor gli s' invola, e fugge, & hor gli porge M do onde parli, & in un tempo il ritoglie, Cosi il di tutto in vano eror lo scourge Stanco, e deluso pois di speme il toglie, E si riman qual eacciator, ch' à sera Perda all fin l' orme de la seguita fera. quest fur l' arti, onde mill' alme, e mill Prender furtivament ella poteo, Anzi pur furon l' orme, onde rapille, Et à forza d' amor serve le feo: Qual maraviglia hor fia se ' l fiero Achile D' Amorfu preda, & Hercole & Theseo, E quel che per Giesú la spada cinse, L'empia ne lacci suoi tall hora astrinse. E. Sia come si voglia, ama lo donna, e vuol esser amata: ease ne l' amar è giotta, & arte congionga à Amore, fa ciò per suo natural instinto. A. Amasi, ma come? In un tempo ama, e disama, e sapiate non è fanciul si pronto, à cangiar voglia, ne cosi incerta polue, o piuma lief, prima vera non è tanto inconstant, come donna instabil vorso l' amante. Femina è cosa garrula, e fallace, vole, e disuole, e folle huom, che se ne fida, che donna certo sol è empia lusinga, frode, iniquo inganno, sempre fu cosa mobil per Natura: onde io so ben, ch' un amoroso stato, in cor di donna picciol tempo dura. E se par che dura, e per ingannare: crudel amore, donna crudel & empia, piú che fiere, ò come à lei si cenfassi di donna il nome, nata sol per danno, quanto viddi, e seppe chi le l' impose, celan le selue angui, Leoni, & Orsi dentro il lor verde, e lei dentro il bell petto nasconde odio, disdegno, & impietate, e come dissi, è cosi mobil per Natura, più che frasca al vento, e più che cima di piaghevol spica: torrei più tosto impresa à domar un giwenco, un Orso, un Tiger, ch' amar un vario, & ostinato feminil ingegno. E. In breve spatio, s' adira, & in breve spacio ancor si placa. A. Tas. Arda, è gela à sua voglia, perfida, & impudica, hor amante, hor nemica, che d' inconstant ingegno, poco l' amor io stimo, e men lo sdegno, e se ' l suo fu vano, van fia lo sdegno del suo cor insano; Guir. Donna inimica di ragione, machinatrice sol d' opre furtive, corrutela de l' alme, Calamità de l' huomini, e del mondo. E tutto ciô donde aviene? se non per esser tutta buggia dalla cima all pied? e perch tutta buggia? se non per esser una voracità senza alcunfondo, ne mai satiarsi. E. Pietà per chi merta pietá, per cortesia: troppo breve è la vita da trapassar con un sol amore: troppo gli huomini avari (ò sia diffetto, o sia fierezza loro) à le donne son de le lor grazzie; done tanto son care, tanto gradite altrui, quanto sian fresche: levale la beltà, la grovinezza, come alberghis di pecchie restan senza favi, e senza mele negletti aridi tronchi: e gli altri non sano, ne senteno i molti loro disaggi, e troppo different da la condition de l'huom, e quella della misera donna: quanto piú invecchia l'huomo diventa più perfetto, e se perdie la bellezza, acquista senno, ma in lor con la beltate, e con la gioventù, da cui si spesso il vi●il senno, e la possanza è vinta, manca ogni loro ben: ne si può dire, ne pensar la più sozza cosa, ne la più vil di donno vecchia; hor prima ch' ella gionga, à quella lor universal miseria, conoscer debbe i preghis suei, e se l' è la vita destra, non usar due à la sinistra: che giovarebbe all Leone la sua ferocità, se non l' usasse? che giovarebbe à l' huomo l' ingegno suo, se non l' usasse à tempo? cosi lei la ballezza, ch' è virtù sua cosi propria, come la forza del Leone, e l' ingegno de l' huomo, usan mentre esse l' hanno, godan mentre che ponno, godan, che'l tempo vola, e possan gl' anni ben ristorar i danni de la passata lor fredda vecchiezza. Ma s'in esse giouenezza una volta si perde, mai più si rinuerde, ed à canuto, e livido sembiante può ben tronar amor, ma non amante, però, vi prego compatiam ad esse: hor pur dite mi, manche faresti, quando voi sapesti, esser da donna grandement amato? A. Essend' ella tiranno, empio monarca, oracol di menzogna, albergo d' ira, certo che nulla fe le prestaria. E. Dunque per quel ch' io veggio, voi non provasti mai, il giogner le labra à labri, il dolce uscir di vita, ma sol mendace, over sdegnosa donna; deh che s' una volta sola, la gustusti soave, e cortese, e gentile, quanto dolce gioire per gratissima donna, che v adori, tanto goder, quanto ami, tanto haver, quanto brami, O mill volte, fortunato, o mill chi nasce in tale Stella; ma perch seat adirato, corrotto gusto ogni dolcezza aborre. A. Come va il mondo, vi diletta, e piace quel, che piú mi dispiace. O vera vita, che non sa, che sia morire inanzi morte, che ha dentro assai dolour quel breve gioco, donde agraua l' alma d' una grave salma. E. Dove manca virtú, manca il potere: e chi nulla può, di nulla si cura. A. Petrar. Quell foco, qual l' huom pensa, che sia spento del freddo tempo, e del età men fresca, fiamma, e martyr ne l' animo rinfresca, e per età il suo desir non varia, anzi quanto più manca il potere, più cresce la voglia. Ma tutto ciò io dico per virtute. E. Io prezzo tall Virtú, i prezzo tall Art, che ben si castra, ben si mugne vecchio matto, ch' Amor pugne, tempo è all' hor di menar l' ugne, e tagliarli su le sugne, A. O vecchi, ò gioveni, ò richi, ò poveri, ò presenti, ò assenti, ò sciocco, ò savio, parmi ogn' uno esser soggetto all' ●nflusso di questa infelice stella, e per cortesia non scopriamo le vergogne de morti, senza favellar de vivi, quanti sono, che altro non fanno, che fra le donne passar il tempo, non si aroscendo d' esser emoli de l' infelicita d' Hercole, quando che tosto il suo honore in bando, fu trovato all' improviso da gl' ambiasciadori de Lidinel grembo della sua amata, lafoy qual gli tirava certi annelli dalle dita, & egli havea una scarpa an mano, & ella la corona di lui, e altri l' infortunio di Dionisio Siracusano, quale essendo di cor più ferino di qual si voglia fera, per amor della sua impudica Mirta, divenne tanto molle, e placido, che à lei làsciava la cura de l'espeditioni del suo Regno, & il tutto era ispedito per mano della mererrice, overo non si arrosiscan d' esser aguisa d' un altro Athenearico famasissimo Re de Gotti, ch'acciecato dalamor di Pintial sua amica, mentre ella si pettinava, il buon Re le nettaua le scarpe. E. In nome, Re, e più vil, che donna in fattis, Altri anchor parmi dell' Idolo donnesco cosi invaghiti, che eccedan Themistocle famosissimo capitan de Greci, che preso dall' affettione pur d' una donna, mentre ella si purgava. & egli aliresi sipurgava, se ella si faceva cavar sangue, anchor egli facea il medemo, mostrando ella esser madonna, e lui il servo. A. Ma c' è di peggio, infiniti altri tutti di sopramontun la sciochezza, & infideltà di Caligola Imperatore, che s' egli solament died sei milla Sestertij per reparare le roman mura, & cento milla per frodrare la vest d' una sua Concubina, poco, ò nulla voglian dare à poveri, ma la lor part, e de lor descendenti consumar nelle meretrici, & alla casa di Gnisippo, dove diventan non men immondi, che siacchi. Contra il bon Sire, che l' humana speme Petrar. Alzò, ponendo l' anima sua immortal, SH' armò Epicuro, onde sua fama geme. E. Ma che diremo de Greci, appo quali coteste civette, sol nate per impaniarci, eran in tanta veneratione, i dalle leggis, ad elleno era deputato supplicar per la commun salute. A. O che caldi preghis, o che devoti orationi, ò che feruenti dimande? mostravan been, che non credevan, ne speravan nulla di ben dal Cielo: cosi so, che fecero, quando Serse Re de Persiani voleva contra d' essi guereggiare, che all publiche meretrici fu dato caricò di supplicar li Dei. E. Il pensier dell' huomo altro non è, che una espressa follia, della cui più spesso son tributarij i piú savij, non ci meravigliamo, s' hor Dio castigi i Greci, essendo essi piú infelic● d'ogn' altro nell' universo. A. Mi fate ammentar l' essempio d' Aristotile, qual andando à chiapone à guisa di cane, fu come pazzo cavalcato dalla moglie d' Alessandro magno, qual donna (per vendicarsi di lui, che havea dissuaso Alessandro ogni not di coricar con essa) con inganno, gli havea promesso d'indi di compiacergli, nel qual fatto, dal marito di già dalla Riena avertito, rittrovato, e cavata la targa, per occiderlo, il malitioso Filosofo lo chettò con sottiglieza, dicendogli. Sappi Alessandro, che ciò io feci, acciò tu apari con mio vivo essempio, quanto piú puoi à schifar le donne, che se hanno inganato me Filosofo, via più di leggieri inganerante Alessandro. E. Ma che vi par del medemo Filosofo, i sacrificó i divini honori ad Hermia sua meretrice? A. E qual è quello, che sovente non lo s●gua, men curandosi d'offenderiddio, che di compiacer al senso? E. Par che Gogge Re de Lidi eccedesse ogn' uno, che depo haver consumato molti giorni in pianger, e sospirare la morte della sua amica, non di cio satio le edificò un sepolcho di tall altezza, e cosi rilevato, che per ogni part di Lydia potevansi vedere le vituperose orne, dove eran post l'impudiche ceneri dell' infame meretrice. A. Ma chi fece più di Sardanapalo, qual del suo palazzo fece un commun bordello, ed il scioco si vestiva da meretrice, dinanti, e di dietro usava specchij, per compitament mirar tutti l' atti venerei. E. force la bestia si dovea esercitar nel maneggio dell' infami foggy, e pratticar li rittratti di quella povera anima dell' Aretino. A. In tante ceremony non pierce tempo Proculo Imperatore, quale in quindeci di ingravidò cento donne Sarmatiche. E. Che direte di Circo massimo, qual oltra l' haver ritrovato dodici modi di usar con donne, died all putanne privileggij, essentioni, e stipendio dal tesor publico. A. Ma chi fu mai cofis da cotal insania vinto, come li piú buoni, saggi, e perfetti, riputati, & honorati per Dei dall'huomo scioco? E. Intendete di quello, che è detto Giove per giovar in ogni cosa, con Europa, di mart con Venere, e mill altri più che pieni dell' istesso vitio, à quali pur edificorno grandissimi tempij, drizorno statue, fabricorno altari, e sacrificorno quasi infintite vittime. A. Di cotesti io parlo, quali parmi però, che eccedae la leg macometana, concedendo à ciascheduno nell' issesto tempo molte moglie. E. Ma agiognetevi, che le sue donne havendo desiderio di congiognersi co'l huomo, coprendosi con un velo la faccia, e copa, pigliata una verga in mano, se ne vano al foro, ò ad altro lnogho publico, dove avisato & addocchiato uno, che di natura robusta, e d' alter circonstanze, possi satisfare in part all sou apetito, percossolo sopra la spalla, indi tosto partendosi egli la segue, et seco entra in casa, Egli è ben stupido, chi non discern il resto. A. Leg non men carnal, che sozza in vero, qual di più non si arosisse di persuadere, che la gloria de suoi osseruatori sarà, che fatti immortali & incorruttibili nudi huomini, e done ordinament posti ad una tavola tutta d'vn pezzo di finissimo diamante longa senza fine nella più eccelente part sopra di cieli, ivi abbracciati, come se nell'vltimo atto del coito sempre fossero, goderano d' unasempiterna gioia. E. Li termini di cotal religione, non compisse ne termini di politia, essendo tall opinion direttament contraria ad ogni scientia, e reprovata da ogni viva, e veraragione, e dottrina. A. Ma che direte della vostra Italia, a cui per commun parere s' attribuisce la corona delle cortegiane, per modestia tacendo il resto, che forsi via più pute? E. Temerario è osseruar l'altri, e lasciar se stesso, condenar l' altrui diffetti, giustificar le proprie colpe, siam tutti dell'istessa massa, trotti●n tutti d'vn passo, e circa il più e meno, havendo sententiato ij cieli, e sopra di noi Giove, e sopra di voi regnando Venere, van è disputare. A. Egli è vero, ma costi le donne son cosi avide dell'huomo, che temendo, che non li manca, si studiam con ogni arte di liscij adescar ogn'vno. E. Dove regna maggior ingegno, costi ancor regnamaggior arte: non vi dubitate, che hanno li armarij, e studioli pieni di profumi, scatole, bossoli, albarelli, ampolle, amole, amoluze, scutelle, scultelini, pignate, pignatini, guscij d'oua pieni di diversi olij, varij impiastri, e liquori con biaca di soli mato, di lume, di scaiolo, zuccarina di fior di christallo, borazo rafinato, mollica di pane, acetto distillato, acqua difava, succo di limoni fatto in pomata con chiara d'oua, olio di tartaro, olio di talco, reobarbaro, solfo, acqua di pearl, liscivia di calcina viva, per colorir i capelli, con mill alter polueri, et artiper faririzzi, l'auelletti all tempie & adornar la front. A. Ma non vi acorgete dell' errore, che mentre schiamazziamo contra l'Italia, si siamo dimenticati di noi stessi, dove è la nostra semidea? certo l'habbian smarita? E. Se noi parliamo, certo ella non tace, eccòla che già longa peza fa favella con quel cittadino; pensate been. A. Anzi io penso meglio, che il pensar meglio di cotal gente, è pensar peggio. E. Quanto men parlate, tanto più vi intendo, mi convien favellar con essa, tosto m'espedisco. A. Sete ritornato testo, ma con che conscientia la basciasti? E. L'vsanza common non è peccato. A. Non è scandalo, ne è riputato, ma in vero puo esser peccato, e tanto piú, quanto che è atto più prossimo del vedere, nel quale, secondo la verità, potiamo col desiderio, e consenso peccare, se ben non segua l'effetto. E. Volete, dire li peccati della volontà, e dell' opra esser della medemaspetie; ma come ardirete di biascimare la politia del basciare, qual hebbe origine in Italia, havendola l'italianis aparata (come referiscan l'history) dalle done Trojan, quale fugite dalla rovina della patria, e ritrovandosi in porto presso di Roma, furno esseruate, che per placar i lor mariti, tenerament li bacciavano. A. A cui è concesso il più, è anchor concesso il meno, eran mariti, e moglie. E. Sapiate signior mio, la donna poter conceder all'amante, non solo risi piacevoli, ragiomenti domestici, esecreti, faceto moteggiare, scherzare, toccar la mano, ragione volment di più puo venir senza biasimo al bascio. A. Essendo il bascio congiongimento del corpo, e dell' anima, pericolo c'è, che l'amor sensuale più non inclini all corpo, che all' anima, però parmi assai periculoso, il che non pensarei dell' amante rationale, qual bench conosca la bocca esser part del corpo, non dimeno per essa si da esito all parolle interpreti dell' anima, e á quello intrinseco anhelito, che si chiama pur esso anchor anima, però si diletta di unir la sua boccha con quella della donna amata, col bascio, non à fine dishonesto, ma sentendo quel legame esser un aprir adito all' anime, che tratte dal desiderio l'vna dell' altra, si transfondino altriment alternament anchor l'vna nel corpo dell' altra, e talment si mescolano insieme, che ogn' un di loro due anime, ed una sola di quelle due cosi composta, regga quasi due corpi; e tra tali il bascio più tosto dir si puo congiongimento d' anima, che di corpo, perch in quella ha tanta forza, che à se la tira, e quasi dal corpo la separa, quindi l' amor honesto brama il bascio, come mezzo di vinnione co l'altra anima, però dicano, i Platone divinament inamorato disse, nel basciar essergli venuta l'anima sino all labra per uscirne, e per che il separarsi l' anima dalle cose sensibili, è totalment unirsi all'intelligibili, si puo denotar pel bascio, quindi Salamone, basciami col bascio della sua boccha, per dimostrar l'intenso desio dell' anima, che rapita sia dall' amor divino alla contemplatione della celeste bellezza, in tall maniera, che unendosi intimament à quella abandoni il corpo. E. Se l'vno, e l'altro di tall gratiafosse dotato, e ripieno di cetal spirito, non si potrebbe, se non lodar il bascio, quale pur da tali persuadomi, sarebbe non amato, ma affatto aborrito, che dove regna il spirito, non si unisce, ma affatto si allontana dal senso, come da suo proprio inimico. A. Il bascio nulla dimeno è naturale, però se non load, ne anco biasimo merita. E. Son quasi infinite le cose naturali, quali non regolate, fi risoluan in espresso vitio, e massime quelle, che immediatament son all senso unite, quale essendo più d'ogni altra cosa fragile, più che di leggieri resta vinto, e corrotto, quindi quanto più sta di lontano, più puro, e netto si conserua, et arecara maggior inditio di virtù nascosta, e prova di lo devole honestade. A. Pratticava pur Christo con le donne. E. Si, ma non basciava donne, e la sua conversatione sol era rara e necessaria, donde veduto à ragionarè co la Samaritana, dice il testo. Discipuli admirabantur, quod cum muliere loqueretur: si marevegliavano, ch' ei fanellasse con donna. A. Suscitando prima aparse alla donna. E. La donna prima conobbe il peccato, et prima altresi il giustificator del peccato, tutta via Christo li disse, non mitoccare. A. Pur bisogna avertire, il sesso feminile essere tutto gentile, et altresi humano, però é ragione, che gentilment & humanament sia usato, e trattato. E. Anzi essendo materia molto corrota, bisogna da essa si alontani, chi da quella non vuol restar altresis corotto, onde S. Agostino: Brevis & rigidus sermo cum mulieribus habendus est, nec minus sunt cavendae quia magis sint devotae: breve et austero parlar si due usar con le donne, ne meno schiffar si devano, per apparer più sante: non intendendo io però dell' honorate, quali nella urbanità, e libertà risplandan con maggior honore. A. Ma signore essendo tanto obligato l'huomo all precetto di vino, quanto la donna, quindi l' Italiani co tanta gelosia, cura, e cautella custodendo le donne, et eglino godendo il collo sciolto, parmi repugnar ad ogni ragione, massimament sapendo ogn'vno, come nella transgressione della giustitia, cosi per l'adulterio l'huomo incorere nell' infamia. E. Dubio non è, che essendo l'huomo legato, rompe il giuramento del matrimonio ogni volta, che ei usa con donna sciolta, ma quantunque in cio meriti biasimo, con tutto cio non perde l'honore, non inguriando se, è non la propria moglie, ma se, ò sciolto, o maritato si acompagni con donna maritata, resta dishonorato, estremament peccando contra la virtù della temperanza, e notabilment mancando in giustitia, distrugendo, et ingiuriando, l' altrui honore più d'ogni altra cosa esterna preciosa, quindi dalle leggi civili, e dalli municipali delle ben ordinate città maggior pena all'adulterio, che all furto è imposta, questo danneggiando la roba, minore, e cotesto l'honore maggior bene. A. Parmi pur hor mai per tutta l' Europa l' adulterio da voi chiamato infame, per il commune uso haver acquistato titolo di cosi honorato, che l'huomo non solo seme vergogni, ma spesso, et i più grandi, se ne gloriano, ne men mai vidi esser punito, ma si da per tutto i ladri. E. Quantunque l'huomo non ar●ssisca di ciò, che li arecca, o arecar due vero rossore (manifesto inditio dell'honestà, virtù, et honour shandito) per una pessima consuetudine, non resta però, che ella, ed egli non sia verament infame. A. Ma havendomi voi detto l'huomo sol perder l'honore, usando con la maritata, diremo forsi altresi la donna maritata esser solament infame, quando usa col maritato, e no col sciolto? E. Auertete padrone mio, che si come communement l'huomo eccede di capacità, e di Virtù la donna, cosi in questo caso l'huomo è di meglior conditione della femina, et essa di peggior stato dell'huomo, perch essendo ella maritata usando con altri, col suo proprio macchia l'honor del marito: secondo essendo all dir del Filosofo, e di S. Paulo ella di ragione (dove regna la ragione) soggetta all'huomo, ella fa maggior ingiuria, perch maggior è l'ingiuria dell' inferiore verso il meggiore; terzo che ella puo portar nella casa del marito figlivoli d' altri, levar la facoltà à proprij figlivoli del suo marito, e falsificar il tutto, talche non essendo honesta, mai di certo si sappia quello esser di Giorgio, e l' altro di Martino: donde leggiamo, che ritrovandosi una femina assai pouera vicina à morte, piagnendo il marito per il travaglio, che gli restava della moltitudine de figlivoli, rispose la moglie inferma, non vi dubitate, ne vi date pensier marito mio, perch il tall mio figlivolo, è del tall cavalliere, quell'altro, e del Sig. tale, l' altro, è del tall mercatante, il quarto è figlio d' un Seruitore, l'vltimo qual, bench pargoletto fossae, nulla dimeno, intendeva, e poteva ben favellare, ingienocchiatosi, disse: pregovi mama mia, datemi un buon padre. E. Non senza raggione in vero Platone, Aristotile con tutti l' altri nell'insegnar il modo d' ordinare ben una republica, & alevar virtuosos, & honesti huomini, il principal lor study, fu intorno la buona, e legitima procreatione, qual base restando guasta, ne segue una belluina, ò fierina confusione. A. August. Chrisost. Misero, e cieco mondo, che non discern, quod ubicunque caro quaerit refectionem, invenit defectionem; & corpus ex forti fit debile, ex agili grave, ex formoso deform, ex sano aegrotum, ex iuuene antiquum, ex vivo mortuum. E. Ma Signior si due avertire, i tutti non seg van Bacco, ne son discepoli di Sardanapalo, ne d'altri suoi pari, ne men tutte le donne son seguaci dell' impudica Venere. A. Chi non sa, che si come ne l' arca di Noah c' era la colomba, e'l Coruo, cosi in ogni part del universo ci sono le buone, e le cattive, però reprobando le cattive, non intendo di biasmar l' honest, anzi co'l disprezzo del vitio via più esaltare la virtù. E. Sia come si voglia, perch voi, & io habbiam provato, Come nostro sperar torni fallace, Dietro à quel sommo bene, che mai spiace Leviamo il cuor à più felice stato. FINIS. Breve Indice, di tutta l'Opra. Del primo Dialogo, della prima part, succinto Sommario. FRasi per intrar in una casa, co bei piacevoli, e sententiosi motti, alla pag. 1. n. 1 Quante divine voci ci destino, e ci chiamino all Virtú. pag. 2. n. 2 Frasi fra il Padrone, e fante per levarsi, e vestirsi nella mane, con belli motti. pag. 3. n. 3 Per qual causa il dormire sia necessario, e del utilitá del moderato, e de diffetti del troppo sonno. pag. 4. n. 4 Come si causi il sonno, e ' l immoderato quanto riprovato sia da ogni savio. n. 5 Quanto nociva ci sia la crapula, lodevole la regolata vita, quale é vn' altra medicina, e senza essa nulla vale la dottrinale medicina. n. 6 Ogn' uno debbe dormire conform alla sua complessione, però chi piú, chi meno. n. 7 Tutti quelli che non sol à Dio, ma anchor gradiron all mondo, furno vigilanti. n. 8 Donde i sogni procedan. n. 9 Se si ponno verificarsi i sogni. n. 10 una succinta, ma ridiculosa novella. n. 11 Esser vano l'osseruar i sogni. n. 12 La veglia esser cosa lodevole, & utile, e peró tutti gli giuditiosi padri da pueritia assuefar gli suoi figli all vegghiare, dove si loda un Cavagliero, & una Signora Inglese. n. 13 Di quanto biasimo degno sia l' otio. n. 14 L' otio infame, e degno di gran castigo. n. 15 Chi piú ragionevolment dimandar si possa otioso, ó'l povero, ò'l ricco. n. 16 L' otioso infame per ridursi al mendicare. n. 17 D' ogni ben ordinata natione rigorosament sempre puniti furno l'otiosi, e vagabondi. n. 18 L' inganni, froda, e bugie, e'l parlar in zergo de guidoni, cen una burn, e piacevole novella. n. 19 Essendo l' huomo creato per le cose alte, e divine, dover uttender à cose illustri, e celesti. n. 20 Sommario del Dialogo secondo. DOpo alcuni brevi, & amichenol mottis usatis, se sia piú san● il longo diggiuno, & astinenza, é contra. n. 1 Frasi di gentle caranza, per persi à tavola, con diversi motti. n. 2 See la cena debba esser più abondante del pranso, ò pel contrario, e quando. n. 3 Il manicar adaggio, esser spetie della prima digestione; ma hipocrisia delle done. n. 4 Virtute, e diffetti del grano, Orzo, Farró. n. 5.6.7 Del pane. n. 8 Del burro ò butiro. n. 9 Regola, d' osseruarsi nella quantita del bear, e manucare. n. 10 Carni gross convenirsi ne l' inverno. n 11 Quali cose prima si debban manucare. n. 12 Dell' uso de brodi. n. 13 De cibi acetosi, e bruschi. n. 14 Il buon cibo come si discerna dal cattivo. n. 15 Quàl regola debba osseruar il sano, e quale l'infirmo nel manucare. n. 16 Il vitio del troppo caldo cibo: ma communament esser più sano il caldo. n. 17.18 Dieta della state, dell'inuerno, e dell' alter stagioni. n. 19 Tutte l' herb esser di poco nudrimento, e quasi sol per medicina. n. 20 Come, e quando si debban manucar l' herb, e della buona, e mala qualità dell' herb, che s'vsano, dal num. 21. sino all n 40 Devil vary radici, dal num. 41. sino all n. 46 Delle vary virtù, e diffetti delle carni, che s' usano, dal n. 47. sino all n. 57 Deal let, n. 58 Delle virtú, e diffetti del vino, & uso suo. n. 59 Deal bear à diggiuno. n. 60 Qual vino piú giovi, il puro, ò'l inacquato. n. 61 De Seruidori, & alcune qualitâ. loro. n. 62 Deal Cappone. n. 63 Dell' uccellis, lor male, e buone qualita, dal num. 64. sino all n. 80 De Cunigli. n. 76 Deal Oua. n. 77 Della Pernice, ò Starna. n. 79 Deal Tordo. n. 80 De pisci, e lor buone, emale qualitâ, dal n. 81 sino all n. 92 Delli frutti, e buoni, e mali suoi effetti: e del cascio, dal n. 93. sino all n. 126 Della necessità dell'aere alla hamana natura. n. 127 Come si correga la cattiva airâ. 128 Il diurno, e meridiano sonno esser nocivo, e quando no. n. 129 Qual cibo si debba pigliar in ultimo. n. 130 I cosa si debba far apresso prauso. n. 131 Piacevoli motti del padrone co suoi seruitori. n. 132 I si debbe haver compassione del stato servile. n. 133 Sommario del Dialogo terzo. DIligenza del seruitore in asseguire la volontà del patron. n. 1 Frasi per comprar, vendere, e far prezzo. n. 2 Auisi d' osseruarsi nel partire, e far viaggie. n. 3. Il Passagier non deve esser, ne tropo scarso, ne troppo liberale, ma sempre sagace, e accerto. n. 4. Il poco favellar esser cosa de gran Signore. n. 5 Cautella qual usar debbe il servitor del Passaggiere. n. 6 Il Passaggier due esser cauto in custadir il suo, & altresi l' hostelano sedele. n. 7 Felice chi si contenta, e l' honesto, e saggio e diligentemente tacendo, e seruendo á un discreto patron, assai ricchiede, e all fin ●ttiene. n. 8 Ciò, che apartiene all seruitore del Passagiere. n. 9 Deal far conto con l' hosto. n. 10 La cecitá, esciocchezza de molti patroni arrichir molti fanti. n. 11 Prevenir fi deè frode con froda, ma non ingannar del giusto. n. 12 Se sia honour à un Passaggier scialacquar nell' hosterie, e dell' ignoranza, sciochezza nel spender oltra l' intratrata. n. 13 Natura, e proprietà dell' huomini vani, e leggieri di senno nelle superflue, e necessary speses. n. 14 Quanto accorto dehba esser il Passaggier in ogni suo affare. n. 15 L' huomo riputato piú honesto, sovente esser peggiore, e ' l piú fedele, via piú fallace, però l' huomo, non dell' huomo ma sol di Dio si dee fidare. n. 16 Sommario del Dialogo quarto. FRasi per partirsi dall' hosteria, con piaccuoli motti intorno l' honestâ d' alcune hostess. n. 1. Della Alegorica via, e come il ver fedele scaccia ogni dubio. n. 2 Proprio esser del virtuoso, e valoroso nulla temere. n. 3. & 6 Come audace debbe esser l' huomo, & ogn' un haver il suo fin predestinato. n. 4 Il Savio esser architetto della sua sort. n. 5 Ogni spome del valoroso debbe esser collocata in Dio, e nel suo valour. n. 7 Bellezza della patria maggior cordoglio arreccar del esilio, ma all valoroso esser ogni paese patria. n. 8 Mai esser lecito, di contaminar la Religione, & ill pardon de peccati, non da gli huomini, ma sol da Iddio s' ottiene. n. 9 Esser cosa pazza sperar ciò, che legitimament non si può poss'edere. n. 10 Nella present vita sovente coprir si due il dolour interno con una palliata esterna allegrezza. n. 11 Il Passagier debbe accommadarfis all tempo, & occasione. n. 12 Il tutto proceder da la divina mano. n. 13 Mal hosteria via più costa con minor aggio. n. 14 L' huomo capo della donna, & ella non suo maestra, ma esser sua ministra. n. 15 Con una breve, e piacevole novella si depigne la conscienza, & honestá dell' hosterieri, etc. n. 16 L' arte putanesca con fuggir sol si rintozza. n. 17 Qualità della feminil bellezza. n. 18 Il nome, fama, e credito spesso ingannar ogn' uno. n. 19 La virtù col suo contrario si conosce. n. 20 Angaria Italiana. n. 21 Ignominia Italiana in tolerar l' angarie. n. 22 Cecità & infelicità de Italiani. n. 23 Il valour dell' antiqui Italiani debbe destar li moderni. n. 24 Decaduta della virtú Italiana. n. 25 Eccitamento all' Italiani. n. 26.28. & 38 Nobilment muore, che per la patria muore. n. 27 un honorato, e ragionevol principio ottiene il tutto. n. 29 Il longo uso de sudditi, & la ragion di picciol stato de grandi, aciecar ogn' uno. n. 30 Libertà dono divino, ne conoscersi, ne men prezzarsi da chi non l' ha provata. n. 31 Altre volte Roma fu trionfante, etc. n. 32 L' infelicità d' Italia proceder dalla dissunion de Principi. n. 33 Cecitan de prencipi in tirannizzar i popoli. n. 34 Quanto piú tardi, via piú crudelment punisce Iddio. n. 35.48. La Romana religione esser principal causa della Italiana miseria. n. 38 Sotto pretesto di conscienza ordirsi infiniti inganni. n. 37 Brevi avertimenti all Passaggiere. n. 38 Iddio hau o creato il tutto buono, ma per fragilitâ, e malitia humana il tutto col tempo sempre declina, e si corrempe. n. 39 Differeuza fra un buon, e reo principe. n 40 A qual fine furno introdotti gli dazzi, e le gabelle. n. 41 Crudeltà dell' inquision Papistica. n. 42 Ignoranza mondana in conescer il vero, & sol esser dono divino. n. 43 Cecità mondana. n. 44 Ombra del tramontar della Chiesa Romana. n. 45 La Tirannia in ogni tempo haver hauto pernicioso fine. n. 46 Quantunque un mal consiglier sia la lepra d' un stato, pur sol il principe ne receive l'infamia. n. 47 Il mancamento dell' essercitio rend la gioventis, molle, vana, & effeminata. n. 49 Allegorico Italian cavallo. n. 50 Amorevolezza dell' Hestelanni non coutener in se, se non mill' iuganni. n. 51 Per provedersi d' una Camera, etc. n. 52 Dopiezza dell' hosterieri. n. 53 Peruersità, e falsità de Vetturini. n. 54 Conuien all Passaggier esser forte, e patient. n. 55 Per provedersi di Barca, o feluca, etc. n. 56 Diversi nomi delle donne caitiff. n. 57 Bellezza di Genova, e compimenti di partenza. n. 59 Sommario del quinto Dialogo. ALcune frasi famigliari. n. 1 Non potersi insieme attender à Dio, & all vanità mundane. 2 Infelice brevità de piaceri humani. n. 3 Ottimo rimedio per scacciar la malenconia. n. 4 L' huomo tal diventare, qual è la compagnia che tiene. n. 5 La buona vita del padre esser la viva voce de figli. n. 6 Il cuorintender il cuore, e nulla oprar, che co la lingua, e no col cuor favella. pag. 340 Chi vitiosament vive, e benfavella, ò ammaestra, fa niun effetto. n. 7 La cognitioner ric●hieder emendatione, esi debbe attender à cose più necessary, etc. pag. 342 Inchetoè l' huomo, per non cercar un vero fi●e. n. 10 L' eccelenza d' un opra, non dalla satica, ma dall' ●ccelenza del fine simisura. n. 11 La colpa non meritar iscusa, ma sol emenda. Nell fine. Sommario del Dialogo primo, della seconda, della prima part. FRasi per visitar, e favellar con qualche Gentil' huomo. n. 1 Complimenti in caso di morte. n. 3 Filosofici, seutentiosi, amorosi, e piacevoli complimenti in vero segno d' amicitia, e co quai mezzi l'amicitia, si conserua. n. 4 Più particulari complimenti d'affetto amoroso. n. 5 Sententiosi complimenti di loda, e d' amor reciproco. n. 6 Complimenti d' offerta. n. 7 Complimenti di ringratiamento. n. 8 Complimenti d' eloquenza. n. 9 Complimenti d' offerta. n. 10 Brevi complimenti. n. 11 Si riprova i complimenti, e ceremony. n. 12 Herror di Platone, & Hermete, etc. e de Puritani. n. 13 Diversitá di set donde proceda. n. 14 Inanti l' inganni crescessero nel mondo, non si usavano complimenti. n. 15 Il complimento, e cerimonia vera, da ver amor procedan, e che cosia sia cerimonia, ò complemento. n. 16 Finte, & hypocrite ceremony, e falsi complim●nti si reprebano. n. 17 I ceremony, e quai complimenti usassero i' anarchy. n. 18 ●anità de simulati complimenti d' Europa. n. 19 Li complimenti hoggidi, si come son falsi, altresi esser usatis dal popolazzo. n. 20 Superfluitâ de complimenti ne soprascritti. n. 21 Donde provenga, ch' alcwi affatto sian in civili, e senza complimenti procedan. n. 22.23.24 I cosa sia temperamento. n. 25 I cosa sia nobilitá, e perch sia lodata▪ n. 27 Gli costumi non procedan dalla complessione. n. 28 Error d' Hippocrate interno l' anima, qual tiene esser mortale. n. 29 E si confuta. n. 33 Gli buoni costumi son nostro proprio bene, gli cattivi nostro male. n. 30 Le leggi giudicano gli casi dependenti da Costumi, non da la Natura. n. 31 perch Iddio sol ottimo, & immortal. n. 32 Secondo alcuni l'errore di quelli, che negano il libero arbitrio. n. 34 Gli Stoici vogliano il tutto proceder dal fatto, però il tutto esser immutabile, e che cosa sia fatto. n. 35 Error d' Astrologhi intorno le nostre attioni, e costumi, e segli costumi procedan da la natura. n. 36 Essendo l'huomo disua natura ragionevole, seguendo la natura, segue la ragione, e perch l' huomo più all vitio, che à la virtù sia dedito. n. 37 Come gli costumi seguan il temperamento, e quali seguan il tempera, e perch il pazzo, non sia soggetto alla pena leggale. n. 38.39.40.41 Se gli primi motti d' amore, sia in nostro potere. n. 42 Come il temperamento sia instrumento de costumi, e l' influsso delle Stelle, il Fato, la natura, etc. aggiutar l' huomo ne costumi. n. 43.44 Come uno sia civil, accostumato, & ben osserua i complimenti per diverse cause, e fini. in fine n. 44.45 L' huomo vivendo nel mondo debbe esser mondano, se vuol aggra●ire, essendo ogn' un avido di natura di piú che merita, esser lodato, e riverito. pag. 464 Sommario del Dialogo secondo, della seconda, della prima part. diverse famigliari frasi. n. 1 In che consista la bellezza d'vna Corte. n. 2 Qualità, che fanno un honorato cortegiano. n. 3. & sub. n. 6 A qual principal oggetto due, nelle sue attioni, mirar un Cortegiano. n. 4 L' invidia rend il cortigiano infelice. n. 5. e sotto n. 11 servo d' un Prencipe, che seguita non per suo guadagno, ma per honorar il Principe, esser servo d' honore, & tall maggior è del Cittadino. n. 6 Come un Cortegiano possa gradire. n. 7. & sub. 6 See un gradito Cortegiano possa fenza veruna invidia viver in Corte. n. 8 La prudenza sopramonta ogni altra qualità nel Cortegiano. n. 9 La Corte è sol loco per virtuose person, e protipo della celeste Corte, n. 10. & sub. n. 2. & 11 Parti che si ricchiedano in un principe. n. 11 Il Padre, che vuole gli suoi figlivoli esser cortigianis, i prima debba fare. n. 12 Sceleragine di quella corte, che si chiama maestra de l' alter corti. n. 13 Perverse qualità de cattivi, e corrotti cortigiavi. n. 14 Come ingegnosament c' a●isi il Tasso à fuggir le Corti. n. 15 L'ambitione, avaritia, e senso rendan molte Corti viti●se, & infelici. n. 16 De l' iniquità dell' adulato●e, e péruersità del mal dicente. n. 17 Non la virtù, ma l' oro sovente ottiene i gaadi. n. 18 Civiltà, leghiadria, e vaghezza de gentil' huomini Inglesi, e de galanti d' Europa, donde sian dettis Galanti, e di quai qualità debban esser adorni: e la varietà dell' humori de Galanti. n. 19 Il corso naturale quasi insuperabile. n. 20 Il giovenetto ben nato, & virtuosament alevato, non liggierezze, fumo, boria, e pompa, ma le virtú debbe seguire, e non i molti vani, ma i pechi sennuti, e virtuosi imitare. n. 21 Delle fabriche antiche, e modern. 22 Bellezza del palazzo del molto illustre Signor Barone Cavendish, e alcune sue lodi, e della sua Signora. n. 23 Gli antichi in particulari cose sopramontano gli moderni, e in alter cose gli moderni eccendano gli antichi. n. 24 De Pedanti, e lor schiochezze. n. 25 De leggisti. n. 26 Lodi del illustre Sig. Christofaro Yeluerton, dignissimo Giudice, e Cavagliere. n. 27 Delle donne, etc. n. 28. Et Dial. 1. n. 11. Et Dia. 2. sotto ill n. 120. & Dia 4. n. 14 diverse opinioni intorno l' amore. 29 Effetto dell' amor in un huom incauto, e proprietà della donna. n. 30 Amor nascer dall' otio, & esser cortigiato da gente vana. n. 31 Bellezza della donna, e quanto eccità un huom imprudente: consuerepliche, e risposte. n. 32 Amor esser connatural all' huomo, etc. amarezze dell' amore, etc. con sue risposte. n. 33 Effetti d' un grand, o sciocco amore. n. 35 Crudeltà d' amore. n. 36 Diffetto delle amorose pene, non dall' amore, ma dall' honour procedan. n. 37 Colpa non esser dell' honore, ma del●rfidia feminile, oue si depigne le li inganni, le falsità, l' hipocrile mill bugie donnesche. n. 38 Amor in alcani carnali non sceper la vecchiaia: e la pazzia in l' alcuni vecchi. n. 39 ●veglio, ò giovene, ò povero, ò ricco, ò fciocco, e più sovente i litterati, e savij nell' amor spesso impazzire. n. 40 Qual sia più honesto, l'vso di basciare, ò non basciare, e se sia cosi infame l' adultero, come l' adultera. pag. 562 Chiunque la leggierezza, vanità, e falsitá mondana conosce, disprezzando il present stato, sol di miseria pieno, due co la mente, e le virtú pellegrinar all cielo. n. 42 FINIS. ERRORI CORRETTI, nella lettera all Lettore. SChiocco, sciocco. dicorerre, discorerre. comenciamento, comineiamento. pervenire, prevenire. transcurato, trascurato. affectuare, effettuare. leggero, leggiero. schintilla, scintilla. professone, professione, cercano l' altrui, col'altrui. minista, ministra. scielere, sciegliere. introppare, intoppare. gindicare, giudicare. Del Dialogo primo. PAgina 4. So, suo, domivo, dormevi. 6 nell'imargine, Petrarch, Petrar. andiansene, andiancene. destaro, desterò. endimione, Endimione? conduci, conduce. 12 ho, ho, oh oh, Alocco. Alocco? 14 stivili stivali. indoviner, indcuinar. 16 pnois, puoi. 18 airâ vorresti. 22 mutara, muterà. e, è leggiero. 26 humoni, humori. 30 depo, dopo. dovessi, dovesse. 32 vidiamo, vediamo. 34 quantonque, quantunque. soggietta soggetta. pianezza pirma, prima. 36 cagnosce, cognosce. giovinis, giovani. 38 sonno, senno. 44 giovine, giovene. 46 see distingue, si dist. intelectiva, intelettiva. 48 essendegli, essendole, giovine, giovani. 52 depo, dopo. giuditiosi, giudiciosi. te tempi. tempi. contemplace, contemplare. 58 si, ciprohibisce. vulla, nulla. giovinis, giovani. 62 assequire, asseguire. avengna che, avegna che. Lnpo, Lupo. 64 e vitiosament, ne vitiosament. aceendendo, accendendo. veccio, vecchio. 68 giovini, giovani. alti mura, alte mura. 70 quicunque, quiconce. ricchi, ricche vestimenta. 80. forsi, force. alcro, altro. andiansene, andiancene. degni, degna. Del Dialogo secondo. 84 Dici, dice. 86 forsi, force. 83 foruente, fervent. 88 calura, e la calura. e well, e nell'. de dee. 90 e buona, è buona. 92 d' indi, dindi. riccordatemi, riccordatevi. matarare, maturare. 94 flemma, lafoy flemma. d'onde, donde. 98 quantunque, auferatur. volto, volta. 102 quantonque, qunntunque. 104 deutis gengive, denti, e gengive. 106 lecca, l●ua. ventofitade, ventositate. 108 revella, revella. 111 piaciate, piaciute. fi, si. 112 havendove, havendone. 115 brobo, brodo. tagliace, tagliate. accrosce, accr●sce. 116 cuocergle, cuocerle. Hipocrato, Hipocrate. nutriment, nutrimento. 118 pascuito, pasciuto. 120 flommati, flommatici. 122 seruici, seruirci. i pasticci, in pasticci. dalla come. dallo come. 124 attione, attioni. marito, merito. melanconica, melanconia. 126. gioucane, giovane. pur, per. cauca, cava. quancunque, quantunque. 128 altrache, oltrache. 132 allo vista, alla vista. colirici, colerici. natute, nature. digeriscc, digerisce. digesse, digerisce. 134 oltro, oltra. annerra, s'annerra. 142 aggionendo, aggiognendo. ditto, dritto. 144 temperamemmento, temperato. d'onde, donde. angustie, angustiae. lo carni, le carni. cuure, cuore. 146 vutriscano, nutriscano. 148 sh' accoglie, c' accoglie. ingrassarci. 150 dalla natura, della. 152 furno, fu. gioveui. gioveni, arrostiti, arrostite. accelli, vecelli. 154 voce, vece. cito, coito. 158 seriurivi, seruirui. pecsci, pesci. 160 vi disse, voi dite. temperamento, temperatament. 162 soanissimo, soavissimo. para, pura. 168 villain, villano. 174 tangano, tengano. 176 accresce, accrescer. 182 mareni, maroni. cotte, cotta. la Natura, la natura creare? 192 risplendina, risplendano. duracini, duracine. 196 malignc, malign. in febri, febri. Del Dialogo terzo. 208 serguir, servingman. 210 qutsti, questi. 214 andiasene, andiacene. 216 possa, posa. pro proprio, proprio. 218 consumandoti, consumandose. rispetato? leggeiro, leggiero. conoscivo, conosciuto. 220 urtuperio, vituperio. coitesse, cortesse. scopror, scoprir. 222 volpeggian, volpeggiando. 224 commu, commun. degni, sdegni. 226 esterui, esserui. suignore, signore. ut, un. troth de, tra. 228 alloggiament, alloggiomenti. da piú, di piû. 230 metello, matello. indiarno, indarno. 234 per inferno, pel inferno. li sciala. il scialaquare. Del Dialogo quarto. 138 Brutezza, brutezze. parti, parta. 140 arrubiuca, arrubinava, von, con. 242 bistogna, bisogna. nohiero, nocchiero. 244 si, sijs. faressimo, faremmo. contiglio, consiglio. ripisto, riposto. il' acqua, l' acqua. car. 243.245.248.246.249.247.246. nosce. nasce. tramentana, tramontana 254 puci, puoi. 260 mali, malo. e miei, miei, favella, favello. e see no lo, ease ne lo. 262 capo, l' huomo capo. 264 nen, non. 268 not. not? 270 qual, quell. da se, dasse. 274 ascendando, ascendano. procedende, procedendò. cie, ciò. 278 niwo, niuno. cotesti. cotesti? mercinaria, mercenaria. 282 dch, deh. 286 chete, e false: cheta, e falsa. 288 opri, opra. 292 scilacquare, scialacquare. 292 luogotoment, luogotenente. 296 non evostra, non é nostra. maguanimi, magnanimi. five, fine. o sci●cco, che sei. suo loco ponatur, o dij immortali. 298 ed d', ed'. 300 egli alevato, egli' e allevato. 318 chietameute, chetament. 320 accerto, accorto. 321 ripossato, riposato. Del Dialogo quinto. 332 Dogn' uno, d'ogn'uno. 334. solament, o solament. Del Dialogo primo, della seconda part. 378 Scemara, scemera, fisso, fissi, talè, tal'è. è il, e il. semiglianti, simiglianti. iempete, riempite. 380 quantonque, quantunque. 384 sevente, sovente. 390 basta donna, bassa. 400 gratio, gratie. 424 compimonti, compimenti. l' uno l' alter, l' uno l' altro. 434 temperaeente, temperamento. c' aiuti, ci aiuti. 436 suavendo, suanendo. suavire, suanire. 440. quantuche, quantunque. Hipocrarato, Hipocrate. 450 ed guale, ed uguale. 400 come cose, come di cose 462 in in tiri. in tiri. forbaria, furbaria. Del Dialogo secondo. 470 marchesi, marthesi. 474 savar, sanar. 476 so proprio, suo proprio. 488 constantin, Constantin. lascio, lasciò. tra lafoy, tra le. 490 pensate, pensu. attori, auttori. 492 conoscesse, con●scessi. 496 intorhito, intorbidito. 498 mell' arti, mill' arti 510.506.511.506. invidiesis, invidiosi, protrerus. proterui. 508 correggergli, correggere. 510 piacete, piacere. Cawandish, Cavendish. 514 di incircuito, di circuito. 503 502.502.503 verisichis, verifica. 528 susciato, suscitato. aprosso, apresso. 530 conforta il cuore, si conforta. 532 per hospitale, per l' hospitale. 534 logata, legata. 536 lafoy pelle, co la pelle. 540 passata, passato. vian, vine. tanta, tanto. unlla, nulla. 542 sapientisso, sapientissimo, 544 maluegita, maluagità. 548 ne me, ne mi. ament, amante. 550 aggliacciar, aggiacciar. 552 ma in vere, ma in vero. vave, vane. 554 vella, nella. 556 stibulanti, stillanti. 562 di chi li credo, crede. 568 bour, hor. 568 voigla, voglia. 578 douna, donna. Le Indice, L'Indice. FINIS. The Passenger: OF BENVENUTO ITALIAN, Professor of his Native Tongue, for these nine years in London. Divided into two Parts, Containing seven exquisite Dialogues in Italian and English: The Contents whereof you shall find in the end of the Book. To the Illustrious and Renowned Prince Henry, Heir apparent to the Kings most excellent Majesty of Great Britain, etc. LONDON: Printed by T. S. for john Stepn, and are to be sold at his Shop at the West-end of Paul's Church. 1612. TO THE JLLUSTRIOUS, AND RENOWNED PRINCE, HENRY, Heir apparent to the Kings most excellent Majesty of Great Britain. Renowned Prince: THough nothing can be excellent nor acceptable, that springs from a rude Invention; neither are Flowers greatly esteemed when the Springtime is past: and ill may he discourse of Fire, whose conceits are wholly frozen: or any man produce things worthy of the Light, that hath his own residence in datknesse. Or if he laboured to embellish these defects by Art, he should but do quite contrary to the Bear; for whereas she gives form to her Whelp with her tongue, he with his, should but blemish and deform the same. Nevertheless, as all Creatures are reduced to perfection, not of themselves, but by a more powerful Influence, and Celestial Bodies, of their own proper nature being obscure, receive light from the Highest Sovereign: no less I thought that this my little Offspring, and defective traveler, now opening his eyes, and taking light from the most bright beams of your highness splendour, virtue, demerits, and greatness, and so coasting and sailing about by the most benign and happy aspect of so fortunate a Star, as also bearing in his Frontispiece, the most Honoured Name, happy Prediction, and propitious Privilege of so great a Prince, I did, and do hope, his Muse will become fecond, and the thick troubled waters of his moorish Fountain will turn pure and clear; he proving such an one, as wheresoever he arriveth, either with his fame or his body, a large way will be made him not only of entertainment and acceptance, but further, of approbation. Neither can a blast of wind dissever these my hopes, in that I know very well (most famous Hero) that your Highness imitating the Sun (which disdains not even in the humblest valleys, to send forth the effects of his vigour and comfort) the care of weightier affairs shall not absolutely exclude those, which many times are thought light and little importing, these being as amiable and pleasing, as the other are weighty and dangerous. Moreover, if by the minds affection, all things must be weighed and measured, my Traveler (to speak but truth) need not give place to any other, containing in it an infiniteness of will, though but a smallness of worth. Wherhfore in all dutiful humility of heart, I humbly request your Highness, no less with your gracious Eye and Countenance, to accept, then with you most noble Spirit and Understanding to embrace the same: the which as a slender pawn and earnest (I dare presume to say) even of sworn and devoted Service, together with my most unworthy Self, I offer, and in form of a perpetual vow, to your Highness the same do consecrate. Thus wishing to your Highness, from the Omnipotent, and all-powerful hand, the accomplishment of your hearts desires, bending most humbly both my knee and heart, I remain, Your highness most humble and faithful Servant, BENVENUTO, ITALIAN. TO THE READER. BEing pricked forward, partly out of a natural instinct to impart myself, and benefit others, and in some part through love and desire to observe (so far as I am permitted by my present condition and state) that precept of Plato's, in leaving unto posterity, some little shadow and testimony of my life led: publishing this my present Work (Honourable and courteous Reader) you will peradventure expect, that as famous Homer under the person of wise and valiant Achilles, deciphered a valiant and judicious captain; the Latin Poet, in Aeneas, a merciful Cheifetaine; Zenophon in Cirus, cut out a perfect King; Cicero delineated a complete Orator; Divine Petrarke in imitation of Solomon's Canticles, singing of amorous flames, even with a supernatural conceit, intimated hereby, that whatsoever in this world did content and please, it was but as a short and delusive dream; and lastly, admirable Tasso, in renowned Godfrey, implied a true Christian Hero: so that I in like manner, under the shadow of this my traveler, should comprehend whatsoever belongeth to a well-bred virtuous, political and discreet traveler, Pilgrim, Stranger or Passenger, whichsoever, so as in all places wheresoever he shall come amongst men religious, or at least capable of reason, he might be very welcome and kindly entertained: and so indeed you must conceive my intention was; but (not to apply to myself that saying:) Who takes in hand a virtuous enterprise, Petrar. Fortune unjust 'gainst him will ever rise. being driven to dismember, and at last absolutely to omit, that which would have been most acceptable in my traveler (that it might peradventure more aptly concur with the general influence of his fatal name, which is silently to suffer and endure) and to extenuate the Work, if not expressly answerable to your desire, yet inclusively, so you be carefully inspective, you may obtain your desire: for in observing the whole but circumspectly, you may perceive that my Passenger, in the first Dialogue, is instructed how to avoid idleness, the souls great enemy, and the very sink of defamation, rather dedicating himself to virtue, the only means to make a man immortal: In the second, not to live like a Creature destitute, but as one with reason endued: In the third, to shun extremities, and not to be pointed at for miserable avarice, nor yet to be noted for a Gull and wasteful prodigal; and yet to retain a penetrant vigilancy, and so without all fraud, to prevent human and worldly deceits: In the fourth, how to rely on God, Virtue, and his own demerit, not deeming all that which shines to be good gold: In the fifth, to abhor all exorbitant worldly vanities, and greedy care of accumulation, like the large and spacious way which leadeth unto hell: In the sixth, which is the first of the second part, to honour and respect not for flattery, but of sincere humanity and love: In the seventh, being the second, of the second Part, to be a virtuous Courtier, and a Servant not to his own particular interests, but to the honour of his Prince, to be prudent and wise, but not trivially gallant: to employ his revenues in uses truly honourable and permanent: to fly all base brabblings and suits, but yet to respect and observe all virtuous Lawyers: and for brevities sake cutting off divers other discourses, finally, to be a faithful and severe Guardian over his own heart, to the end it may not foolishly be taken and ensnared with Love, nor most unhappily be made a slave to feminine wiles. And yet notwithstanding all this, the better to satisfy both yours, and mine own mind, and to make this my traveler the more perfect, to the end in his travail, he may not only be a discreet Gentleman, but further as one learned, that he may discourse, give counsel, reconcile friends at variance, and in his own occurrents to discharge himself honourably and with judgement, you shall out of hand, receive into your hands, another Labour of mine, entitled Monomachia, being the second part of my traveler: wherein, in all points and questions of honour, how curious soever, I hope to give you full satisfactions: yea, and beyond any other, that hitherto hath been written of such an argument. Furthermore, to the end that this my traveler, amongst Honourable and understanding Spirits, in great Courts, and in every other commendable Assembly and meeting, as one experienced, grave and wise, may be able to discourse of matter of state, and to serve his Prince in every important affair: to this end I say, shall come forth the third part of my traveler, called, The Original and foundation of State: wherein Laconically I will set down unto you, as well the cause, beginning, manner, means, and Art, of their conquest, acquisition, augmentation, and preservation, as also the destruction of every mighty State in this whole world. And because from a well-grounded State, both Religion and the Church derives, so as by the celestial high State, which followed immediately after the creation of blessed spirits, the Triumphant Church was ordained, and after the creation of this whole world, that Militant, as the only means to honour God, and to be a strong bridle for every unbridled hmour: I will finally add the forth and last Part of my traveler, entitled, The religious Genealogy, wherein from the beginning of the world, I will briefly lay open unto you, all kinds, and manners, and sorts of Religions, of every nation in the World, wherein men honoured and adored God, or any other thing whatsoever, even till this present day, to the end my traveler, or any other man also (Since to see other Lands we all affect) may clearly see, Petrar. That false opinions this world do infect, And who himself from error can protect? And to the end he may easily embrace the truth, and relinquish falsities. But by reason of human nature, we have daily experience, that as humours and Genioes', so affections and judgement which oftentimes is vassal to them, and every other thing else, doth vary and alter, I have inserted into this present Work many passages, divers sentences, sundry no less pleasant than profitable sayings, and necessary advertisements the more easily to allure every man's mind, and if not fully, yet at least in a great part, to satisfy every curious and noble understanding: and to prevent (so it be any ways possible) all evil construction I might put into thee, I have endeavoured in my speech and phrases, as the most pleasing and acceptable, to follow the more beaten stile and way, and which hath been traced by the best Authors. And if peradventure any body think much, that in varying one and the self same word, I have made use of another diverse from it, which in his judgement was not to be used: he must understand, that having observed it in excellent Writers, I might justly have been ashamed, blaming me unjustly for annexing it unto the others, so as in this he must not censure me, but his own incapacity. Besides this: if any shall judge that I am but a careless Orthographist, in omitting too often the grave and sharp accents, or in occurrence, by doubling those letters which should be but single, or in writing some single, which according to their judgements should have been doubled: about this matter he must conceive, that I having many times observed good Authors to vary within themselves herein: I have likewise in such words pleased mine own humour; touching the other, I confess that the accent is taken for the note or sound, and as one may say the harmony, the sound thereof making us to understand the syllables, and the office of an Accent is to rule, and moderate the word, so as it seems, that as we cannot frame a voice without sound, so a word cannot well consist, that wanteth Accent, this being as it were, the very soul and spirit of the words. Nevertheless, in that from my tender years, I have been brought up in continual study, and having in this time observed the most corrected Prints, as that of Aldo Manutio, as also having seen Verses and Prose, written with the proper hand of most learned and rare Writers, and modern Authors, as of Poet Guirino, of Toquato Tassoes, of the excellent Philosopher and Poet Caesar Cremonino, public Professor in Padua, I do plainly perceive, that the crowning and garlanding of words with so many graves and accutes, is but (as a famous Professor of Italy told me) the mere curiosity of some Tramontanes, and of such in conclusion, which do it only ut videantur, that so they might be thought to enjoy that wherein they were never brought up. But the abovementioned Presses, and those good Writers, worthy of every one to be imitated, do only use the forementioned notes, or marks of Graves and Accutes, in necessary places; that is, where the Reader may be doubtful, which is the Conjunction e, or the Verb è, or to the end the Diphthong may be taken for one only Syllable, as in più, già, or such like: or else to show the difference between the feminine Article lafoy, and the adverb là, as also in like manner, upon the Preterperfectence amò, being different from the tense Preter of amo, and of many other such like. So also in cases of doubt, where the accent should be placed over the first, or over the last Syllable, as amerò, or améro, the adjective and the preterperfectence of the Verb, leggerò, or leggèro, although the proper office thereof is to fall with the last Syllable, as in virtú, beltà, and such like short words, as also over the decorted Verbs, fé, potè, compiè, udì, sentì: Then for the copulative, having heard and seen divers rules observed, with sundry distinctions, following herein the opinion of some Learned and Wise, I will ever prefer it before the Conjunction, it being his property to fasten and conjoin the sentence. Nevertheless I know, that let an Author proceed with never so good judgement and reason, yet the world being vicious, as it is, and ever hath been, he shall be but as a white to the arrow of every man's tongue: for some being naturally replenished with a kind of vicious emulation, and superstitious jealousy, they cease not continually to observe another's proceedings, interposing all designs and malicious practices, by means whereof they may disturb either the benefit, or the least spark of reputation and honour that might accrue thereof: or else because every one hath some particular light and understanding more in one thing then in another, and peradventure in this specially and most of all: Or else it may be, because others like drowsy Tassoes, sleeping in the obscure darkness of a thousand of their own imperfections, yet for all this, they forbear not to make profession of showing light to others, being so puffed up with philantie, and self-conceit, that like the Ape, they think any young one of their own, how deformed soever, to be so perfect and beautiful, as it is worthy of all embracement, and that their very words are like precious pearls: though indeed they rather resemble monsters of sundry kinds, their heads Guelfe, and their legs Gibelline, and they never speak, but their words be as baits upon hooks, or twigs limed, and the better to colour their own deformities, by blemishing another's beauty, they are so dazzled, that like Mastiff curs, they never linne barking behind one's back. So that in this infamous profession, they far exceed the worse kind of pharisaical ostentation: and so surmounting beyond all comparison, either Molorcus, Licophron, Demogorgon, Anaxarchus, who for his detracting and biting tongue was pestled to death in a brazen mortar; foul mouthed Burchiello, wicked Bernia, Nivius, Carbilius, Pasquine an arch-type of the Pope, (for he being insensible and blind in divine matters, yet still with greater blindness he will offer to illuminate those, that discern all more clearly than himself) Francus, Bavius, Mevius, and wicked Momus, these miserable wretches go groping, and sometimes on all four, to set up (as they do) a fair shop at other men's cost and charge, and so making merchandise of another's man's credit, by their own divulged and dispersed ignominy, they impudently seek by another's dishonour to set a shameless face on the matter, and thus to put out their immodest and shameless horns, being so enamoured with such a miserable and base condition, that growing thus stone-blind, they shame not in their tongues to carry the Gall of Rabilius; and in their chaps the poison of Colimachus; in their mouths the flame of Mount Aetna, in their eyes jupiter's lightning, which he used against the Centauris; in their words Lucifer's darts, in their thoughts Bellona's arrows; in their Serpentine words, the filth and stinch of the Harpies; and in the opening of their mouths, the bitterness of Sulmo against Orbecca, commixing all their discourse with Epaticke Aloes: and yet notwithstanding these wide open doors, these unwalled towns, these rudderlesse ships, these uncovered vessels, these unbridled horses, do not consider, that the tongue being a very little member, without some special cause, (according to the saying of Bias, and Hesiod) it should never go out of that gate, withni which (not without a great mystery) divine Wisdom, and Nature together, his ministress hath enclosed it, amongst many other, to note specially unto us this one thing, that a man should give himself to a virtuous speech, or a prudent silence: which by these men is so slightly observed, that no Writer whatsoever can avoid the stingings of Zoilus, the sponges of Hoponace, the pricks of Archilochus, the gnawings of Momists. And if most loving Reader, no man hath been ever able, notwithstanding what Art soever he used to this end, to keep himself untouched of the detractors poison, and venomous tongue, how can my traveler, exposed as it were, to all vexation and annoyance, scape free from this man's poisoned dart? Before he opened his eyes in this world, they sought to see and censure him, to the end that as in the hands of one infected with the plague, every thing how healthful or sound otherwise soever it be, grows pestiferous and mortal, so being contaminated by their perverse opinions, and by their false relations infected, every thing is suddenly turned into Viper's poison, the more easily to open unto him a large and spacious way, to his perpetual infamy. O Faith, O Religion, O Conscience, where are you to be found? In what close corner of the earth? in what profound bottom of the Sea? under what part of Heaven do you lie hid? that I may seek and find you out: I know this cometh to pass for a clear testimony, that as a flame can hardly be so shut in and enclosed, but that either light, smoke, brightness, or vapour will give some notice thereof, even so with great difficulty can anger be so covered, but that it may be read in ones countenance, and in his actions, or else in a tongue that is loose, and like that of an impudent Harlot, babbling, and incontinent. And it being very requisite that he who would sow Thorns, should himself go upon them bare legged, and barefooted: so let such a tongue be unhappily borne in all ages; no less unfortunate be it out of his own nest, and amongst other strange Nations; neither may it find any other reward, than his own hurt and prejudice. Although for my part (though one should no more trust an infamous Detractor, than a wild and untamed Horse, and though sufferance may seem to be a certain consent and recognition of error, or somewhat inclining thereto, so as some supposed it to be a kind of distributive justice, to be as it were a rock to bad men, and an Harbour and Port to the good) this present life, being no other than a very hard warre-fare, and the virtuous toleration and subiugation of ones self, is a glorious victory, I am but too willing to pardon their tongues, marry not their hearts. But true it is, that he is but foolish who knowing what belongeth to a Work, yet makes it not perfect: as also another should show himself much more foolish, who knowing what an error public folly is, will yet commit it: therefore though in every complete observance, which like the apple of the eye, must be respected by an Author, I have not forborn to use all possible industry, that no error might be found, yet notwithstanding, many having past, you shall in the end of the Book see them corrected: unto which inconvenience having a very careful eye, I remained all the last Summer in the City, partly for this end, to the end that having vacancy, I might the more quietly and without other distractions, attend thereunto: but being surprised by a very grievous infirmity, it was a cause, that some things confused and cut off, could not be reduced to a better form, nor be set down in more intelligible Characters: so that the Printer (notwithstanding otherwise, he is no less a discreet than an honest man) being but a stranger in the Italian Tongue, in the Copy he was much troubled, also then this business came to be dispatched in unfit and short days, and amidst mine own great affairs, it hath inevitably happened, that conformable to the issue of every Work, this also cannot want his errors and defects, especially in two or three Dialogues first placed, but in the rest it hath not so fallen out, after I saw how the matter went. Although I must needs affirm, that it is not very requisite for an Author to correct his own Work, both because apprehending well the argument, and having the Idea thereof deeply imprinted in his understanding, his head goes before his wit, so as he persuades himself, that it is the same in writing, even as in his own apprehension he hath corrected and amended it; as furthermore, because an Author being principally intentive on the Invention, to the production, and application of the conceits of the sentences, together with the concatenation of the whole, with all reciprocal correspondency, so peradventure he may not easily discern every error, though in itself evident enough, so as finally the Author in observing so many circumstances, as to invent, compound, augment, elect, put out, change, correct, polish, set forth, to write, and write out, often, and oftentimes to recopie and renew the whole, growing now as it were faint and weary, it fareth justly with him, as it doth many times with a surbated and weary Passenger, who is apt easily to stumble and trip at those stumps and stones which are apparent enough, and even against those that are much higher and more visible than the rest, the which peradventure a wary blind man would readily avoid and shun: whereas a third, a stranger to such an enterprise, who peradventure doth not so well know the beginning, the midst, the end, nor the principal object thereof, neither so clearly apprehendeth the whole scope of the Work, he may be more circumspect over every word, more diligently consider of the same, and so better meditating thereon, and not being so much employed in his inward parts and offices of the mind, but fixing his mind wholly upon words, when he well understandeth them not, he earnestly considers thereupon, as also discerns and corrects them the better. Wherefore I was very willing to have left this enterprise of Correction to some other, but that for many special reasons I feared, by seeking to avoid some, to slip unwarily not only into these, but further into far greater errors and inconveniences. Concerning the Translation hereof into English by Mr. King, not being able of myself perfectly to judge therein, I leave the censure thereof to those that can better understand it then myself. For the rest, I humbly request every gentle and prudent Spirit, that he will call to mind how every human perfection is dashed with many imperfections, and all mortal vigilancy and diligence whatsoever, is joined with great carelessness and negligence, and which is worse, there is no remedy for the same, and therefore the nature of our present estate and condition being such, I must needs entreat you, to remain satisfied with my good intention, and to accept of all in the better part, especially it being only my intention, to exalt Virtue, and to abase Vice, as also to love and respect every one conformably to his demerit, and therefore in the mean while, Thou glorious English man that me conducts, From stormy rage into an harbour sure, Me wandering traveler amidst the Rocks, And surging waves, beaten and drowned outright. With cheerful brow these homely lines review. The Passenger. Of Benuenuto Italian, professor of his native tongue. THE FIRST PART. Between Mr. Andrea, Mr. Pompilio, and Mignocco a Servant. DIALOGUE. I. In which with divers sententious, and pleasant witty sayings, are used the phrases to enter into an House, to make one ready in the Morning, and specially the discourse of Waking, Sleeping, Dreams, Idleness, Idle and lazy persons, and with Petraca they conclude Surfeit and Sleep, etc. Pompilio. HO, within? M. Who knocks at the door? P. Friends. M. Friends walk not in the night. P. Thou slovenly lubberd, and toyish fellow, what idle toys goest thou fantasticating. M. What would you have so early? P. I would speak with thy Master. M. Four days ago he went into the Country. P. I saw him yesternight. M. Now I remember me, he did return home again, but now he sleeps. P. Let him sleep like the Silkworm, I must needs speak with him. M. Few words suffice the wise, you cannot now Sir. P. Knowest thou not me? what rustic compliments are these? M. Are you my Master? excuse me Sir, now I let you in. P. A man must grow Comical, or Satirical to make thee open the door. M. In truth I did not know you. P. These are Aretine's excuses. How you can season the sour with the sweet, and of uncivil become civil? M. We must serve occasion and time. P. Thou canst speak so much as thou wilt, and I believe as much as please me: but the more thou dissemblest, the less I believe thee. M. I speak from my heart. P. I observe not the wind of the words, but the deeds and the words also. M. Believe me Sir I mislooke you, and I thought it was night. P. Thou makest thyself a kin to one, whom his Master bidding to see what weather it was, he being as peradventure thou art, asleep and giddy with wine, thinking to put his head out at the window▪ thrust it into a great cupboard and overthrew upon his head a pot of oil, and returning to his Master he said to him, Sir, sleep quietly, the time being fit to take pleasure with your wise, dark as the throat of a wolf, and it rains desperately. M. O what a fool was he; yet very often the wisest men have their breeches fall: I also did sleep. P. Didst thou sleep, when thou tattledst at the door? M. If I were not asleep, yet I was not very well awake. P. We must confess the truth: you servants in excusing your errors, are like the foolish Bird caught with the lime, or net, the which how much more he beats himself, so much more is he belimed and evermore entangled, M. What else shall a servant do, who is not less poor in riches, then in virtue and wit. P. If you know yourself, why defer you? amend yourself, Aug. de Civit. Dei Can. in tit. de Poeni. for too late repentance doth deceive many. M. Alas my Master, the proverb is true, Petrarch. That some change their hair rather than their manners; and the wolf changes his hide, but not his vice; we servants as we are born, so we die. P. Go to, dost thou remember? I would speak with thy master. M. Indeed I dare not molest him. P. Thou toldst me he was gone into the country. M. Did you not believe me? and how many times have I trusted your servants, that have used the same trick with me? P. I knew not that I was so much thy familiar: this is enough. M. Excuse me sir; who hath committed the greater error, you in not telling me your name, or I in not opening to him I neither saw nor knew? P. No more words: let us go from hence: but tell me, is he alone or coupled? M. God forgive us, he cannot abide a woman should come into his chamber, much less into his bed. P. Oh, oh, neither will the Ape eat Cherries, nor the Bear honey; nor yet Mistress Pipa permit her wanton lover to lay his hand upon her Cittern. M. Until I see other, I will not change my conceit. P. Go to, dispatch; seeing you dare not, leave that care to me, i'll waken him well enough. O my Sir, what so noble a creature as is man, created for the virtues, sleep yet? A. Who is there? who are you? P. Who am I? rather who are you, that turns the night into day, and the day into night? A. What voice is that? P. I doubt you be one of the seven sleepers, or of the kind of the Dormouse, or sleepy Badger. A. Me thinks rather that you sleep, since you discern not by the form the kind. P. We cannot sleep and speak Logically at the same time. A. Me thinks the days are very long, frequent, and come thick. P. We are passengers in this present life: we must be waking. A. To what purpose serves so much watchfulness, being full only of trouble and of all anguish? P. (O unhappy he, that tells the days, Petrarch. and thinks one to be as long as a thousand years, and lives in vain, and never in his life examines himself) much more is sleep, if you forget not yourself. A. I find sleep to be the better part of life. Seneca. P. Now I well see that you are troubled with a heavy and deadly Lethargy. Petrarch. A. O is it you Sir? What good time have you? you are welcome: sit down and give me leave for a little while to shut one eye. P. Like Master, like man: you are rival with Endymion. M. Rather I will outgo Epimenides. P, Take heed you fall not into some infamy. A. What note or infamy can he incur that offends none? P. He offends much more that hurts himself, than he that hurts another. A. Whatsoever it be (which hardly at the length can be depainted) that after a sea of troubles we enjoy in this life, it seems to me to be apparel, that defends our flesh from the harm of the elements, and feeds our spirit with vainglory; drink and meat that nourishes our body: sleep, which strengthens and restores nature: the joy of the flesh, that glads the hart, and preserves the species: and money, that obtains and gives us every thing. P. It is true, but I told you before that we were passengers here, encompassed with a thousand enemies, and that which is worse, often without virtue, many times unarmed for defence and with great store of offensive weapons of ourselves. A. It is impossible than not to be overcome: which few understanding, they much less foresee, neither provide for themselves. P. Nevertheless there wants not many excellent, nay divine voices to stir us up and to invite us to heaven. God calling us with his voice, who being the only good, doth also miraculously allure his progeny to be like himself. A. The voice likewise of the separated minds, conjoined to us with an indissoluble knot, persuade us to the common father P. But who shall be deaf to the lively sound of the common Trumpets of the heavens, Psal. 18. which declaring to us the glory of the sovereign good, wake us unto it? A. There is also anothe, as I think, no less potent, which is that of Nature, who hath made us most apt to seek, and with the grace of God, to obtain the same end. P. In like manner forcible is the voice of right Reason, because the right and the just, depending on the true, & the true being the same with good, it conducts us to the sovereign good. A. Nor is our will utterly silent, which if it be not depraved, covets nothing but what is good. P. Nor less effectual do I hold the voice of the promise to those that with lively faith, leaving the lees of base things, as an Eagle, raise themselves up to divine ones. A. But now where is there such an one to be found amongst us, which is worthy to be crowned with perpetual praise? P. I doubt the greatest part of us, not regarding the answer, are quick of hearing, and too attentively hearken after that which carnal men heretofore were wont to allege, that is to say, Many things are spoken of, and are promised to us, Sed quis ostendit nobis bona? but where appear they? Psal. 4. Doubting expelleth Faith, therefore when Faith in such men is extinct, and with Faith all virtue is gone, if the love of virtue self be not able, yet the terrible voice of strict punishment ought to bridle. A. God forbid, these voices should waken me in vain, Tas. Amin. God grant I never may pretend The thing that should my God offend, But God breath into my breast a heavenly heat To the end that I may bring to the sick world sweet liquors, Tas. G●. that the brims of the pot being sprinkled, whilst it drinketh the sour juice, being deceived by that deceit it may receive life. P. You shall do honourably. A. Who's there? Mignocco, art thou happily drowned in the barrel of Oil, that I see thee not? Oh, oh, now I smell thee by the stink. Make a fire. M. Of Faggots, or of Coals? A. This fellow may be a Captain commander over all ignorants, as another Peter Lombard, he always speaks by a distinction: but at the end he is a foolish noddy. M. I do this, because I would not err. A. Yet you err always: well, als well, so you make it well and quickly. M. I cannot find the bellows, but I will blow with my mouth. A. Take heed lest being so dry the smoke carrying you up the Chimney top, do not sublimate you. M. That would make all the company even to split with laughter A. Do, hear, and be silent, prating knave as thou art. M. I'll dispatch presently. A. Dry, warm, and then give me my shirt, and a waste-cote. M. Behold it here, according to your mind: What clothes will you wear to day? A. I have not yet bethought myself, what thinkest thou fittest? That of broad cloth, of Florentine cloth rash, or Venetian stuff, or Taffeta, Satin, Silke-grogram, cut, or uncut or figured Velvet, that of cloth of Gold, or of silver, or the embroidered, or th'other plain suit without guard or lace, my perfumed jerkin, or my white doublet and hose, tawny, purple, orange colour, yellow, grey, green, blue, red, crimson; or else that I may smell the better of a melancholic and wise man, my suit of black? What, either thou speakest too much or nothing at all: What sayest thou of it thou Owls head. M. To appear before the vulgar and others, that many times have but little judgement, it is no small folly not to follow the fashion. It were better Sir that you would put on your hose made after the Italian manner, guarded with gold lace, after the humorous fashion, and your doublet with the French body, Spanish sleeves, and Polonian collar. A. Thou art wiser than I took thee to be: for this Morning I will try how thy advise will sort with me. M. You shall have all. A. Look for my slippers; for I see them not. Make haste. M. I am at hand. A. At hand thou idle lazy fellow? I think thou comest of the race of the fixed Stars, which move at the end of threescore, or of an hundred years, according to Ptolemy's opinion. Tolom. M. Marry I would to God I were a Star. A. Thou art always playing the fool. Reach me my stockings of Neapolitan silk, or those of Milan, or my English ones, and those of thread, to wear under them. M. Behold, they are here. A. I suppose I should do better to put on my boots, or buskins: are the streets dry or dirty? M. Dirty, pleaseth it you to have them? A. Yes: reach me my needlework bootehose, or those of cloth made stirrup fashion, and my spurs. M. Your Worship is ready now to hunt Apes, or Baboons. A. Why goodman coxcomb, take you this to be fit weather to wear silk stockings in, & so every day to spoil a pair? M. No truly. A. Where are my garters? thou never hast any thing ready. M. Am I happily a Prophet? or a diviner by looking-glasses? A. But so Sir, have you no wit in your head? M. I have some wit, but I am no Prophet. A. Why wouldst thou think it such a miracle to divine? If thou hadst remained in the cave there where Apollo became a Prophet, thou wouldst not. Petrar. M. Indeed I was borne in the Country, my Father was a plain country man. M. If thou hast been at school, dost thou not call to mind that ever thou didst read that which Cicero speaks of Trojan Cassander: of one Publius a Prophet, Cicero. and of Martian Prophets. M. I have forgot all. A. I think thou art the fifth son of Metellus. M. Alas good Sir, I am of flesh and blood, as you see, and not of metal. A. Dost thou not know that Scipio Numantia, against Metellus, the fourth Macedonian son, who had four there, that by reason of their young years, came short of sound judgement amongst them, said that if the mother ever brought forth the fifth, he would be an Ass. And this fifth I believe thou art. And if a she Ass did prophesy, thou mayst better do it being a male. M. O Sir, you rich men plunge yourselves in pleasure, like Flies in Milk, like Wasps your are drowned in Honey, and as Germans stifled in Malmsey. A. Whatsoever shyves dost thou take it to be gold? There is no clock, how great or little soever, which can go or turn, without his counterpoise. M. Let a rich man say or do what he will, his riches like a precious mantle covers him, and adorns all: and like a great Fly he breaks through every cobweb, great or little. A. I beseech you Master Pompilius, do but hearken to my man, he is so truly nide and simple, as he thinks it impossible to divine. P. We read in Ovid of one Mopsus, ovid. Tulli. Hero. Lucan. Stati. in Tully of one Polybius Corinthus, of H●leus in Heroditus, of Arontus in Lucan, Meon in Statius, of Carmenta, of Nicostrata the Prophetess, of Mantus, of Sosopater, of Theanus, of Marta, of Eusippe, as also of many others. A. How think you now, are you not convinced? Yield thyself vanquished▪ it sufficeth for thy honour, Tas. C. 6.37. that thou mayst say that thou contended against us. M. It is no great matter to make such a one as I am believe that he is able by fishing in a well, to catch the Moon. A. Well go to dispatch once. M. I am afraid Sir, you take yourself to be in a Camp, where by sound of Drum and Trumpet they give the alarm. A. This Ninnyhammer ●fter he hath showed himself an ignorant Scholar would feign now forsooth appear to be a Soldier. M. Why Sir, is it not better to be good in something, then in nothing? A. Away, away: reach me my comb-case, with my comb of Box, or of ivory, the brush, and little sponge, my tooth-picker, and earpicker. M. They are all here ready Sir. A. Ready do you say? I but with what cleanliness & neatness? M. Hold me excused Sir, your going out is in too great haste. A. God for his goodness made me a man, and this fool like another Circe's, Medea, or Calisto, would transform me into some idle-headed woman, to grow old in attiring of myself. M. I have but only two eyes; two hands, and two feet. A. Why I know thou hast no wings: but know to him that hath no brain, if two were added to two, and to those two four thousand, it would all be nothing. M. Pardon me gentle Master, for I have seen many honourable gentlemen that would apparel themselves very leisurely A. Neither do I run, as you see sir. How long wilt thou be in making ready? M. Three or four hours. A. They have virile shape, and feminine hearts: where spirit or fire is, it must needs operate. M. Yet they are held to be of great judgement. A. Oh, but there's great difference betwixt in deed and being so reputed. Dost thou not know that from the beginning the world goes arsy-varsy? M. I look not so high. A. Yet the Bees mount in the air to make war. Petrarch, I both know and well discern your humour and genius; thou wouldst make me one of Diomedes, or Antiphanes scholar, in imitating of these Ganymedes, finical, spruce-ones, muskats, syrenists, feathercockes, vainglorious, a cage for Crickits, fickle-braines, adle-sconces, sing-sonnets, and chimerists, who upon the least blast of wind that blows, do turn and revolve themselves, without any power or virtue of the loadstone, round about every Hiemsphere or Horizon. M. And yet by your favour Sir, a Gentleman must always be clad like a Gentleman. A. Like many other ignorants thou wilt needs talk of a Gentleman, yet knowest thou not what he is, or what makes him one. M. Why, in all common judgement, revenues, clothes, & money. A. Dost thou know what this populous and common sort is? it is no other than a monster in Nature. This is very strange to me, that Land, Silks, and Money should have privilege at this day, to make a Gentleman. M. Without these, a man is little reputed, and can do nothing. A. This is true indeed, which you say, amongst the popular troops: but yet in the judgement of the wise, Virtue, Valour, Blood, good manners, and noble proceedings, make a true Gentleman, but riches do only colour, & beautify him. M. I cannot tell, I do but observe, after the manner of others, I see that he who is well moneyed, and well clothed, is only honoured. A. What should such an idle silly coxcomb as thyself do otherwise, and all those that resemble thee? which neither see, nor attend, neither aspire nor hope, know nor see no further than their own interests, after which square they measure all things. M. The common opinion hath in it the efficacy of a Law. A. Art thou so great and gross, and yet hast never heard, that the number of fools is in a manner infinite? M. What would you have me wiser then the World? In my mind it smells more of a learned man to be reputed wise of many, than a fool of a few. A. According to the world indeed thou sayst true: reach me the Chamber-pot to piss. M. There it is Sir. A. O see what goodly weather 'tis, and how the Sun shines. M. I that's true, but by and by it will be dark or misty, or cloudy, and then a little after rain will follow, with moisture, then cold, after that heat and thus in little space of time, we shall have a taste of every season. A. And with the weather, man shall also be changed: The change of mind oftentimes is a constance in the mutable and light world. Tas. C. 5.3. Pluck off my Boots. M. Will it please you then to sit down sir. A. Where are my shoes, my roses, my garters, my girdle and poniard? M. You shall have them all in a trice. A. And water for my hands, where is it, negligent fellow as thou art? M. It is ready, Sir. A. In the fountain, or the well. That which is worst; thou growest worse and worse. I must needs resolve to entertain a solicitor to put thee in mind of all. M. Excuse me gentle Sir, there is a certain fellow come amongst us, whose name I do not well remember, who in a paper as long as the Bible, doth promise largely to further memory. A. Why thou Organ bellows, thinkest thou to apprehend that Art? M. Who can tell? A. Thou makest me laugh whether I will or no. M. I am persuaded he can help me much, in that his narration, he intimates how he hath been sworn and forsworn, etc. A. He is deceived, he deceives thee, and thou deceivest thyself. Where Nature fails, Art can little prevail. Conceivest thou not that thou goest along, groping & stumbling? M I seek to grope the best I can. A. In learning of the terms, and recording of the points, to set up thy rest of that little which thou hast already in thy sconce. M. Perhaps not Sir. I am neither able nor willing, neither can I spend much money. A. For a little money thou shalt reap but a little good. M. Many littles makes a much, and enough sufficeth. A. Reach me a little of Naples, Venice, or French soap to scover my hands. M. It is all spent. A. Give me then some crumbs of bread, or of my powder of Almond cakes, with Beane flower, and the little shears also. M. here they are. A. The ruff band. M. I have it in my hand. A. Because it is somewhat hot this morning, it were better for me to wear a falling band. M. So I thought, behold I give it you. A. Seeing you will be a Scholar of the Art of Memory, I will now tell you in good earnest some local memorial. M. All will be well Sir, so as conformable to our first covenants you will please Sir, to command, and call, but not strike. A. Tush, after the receipt we'll reckon of all. Oh Sir, now I come with all my hart to do all service to my dear Master Pompilio. P. No, no, Sir, not to serve, but as a Master to command me. A. Gentle Sir, tell me have you seen in your life, a man sooner ready than I am? P. No intruth. A. I sleep or watch, when, and as long as I please, or think good. P. I cannot conceive how so lively a spirit as you are, in the Morning when the spirit useth to fructify, should suffer itself to be subdued by drowsy sleep. A. Why, I pray you Sir, Tas. c. 19.131. Arist. de some. & vig. know you not that the falling of the stars doth invite us to sleep, and that every creature which liveth must necessarily likewise sleep? considering that all creatures through long labour and vigilancy, do waste and perish, and therefore they had need to be restored with the generation of some new radical humidity, and by the renovation of weak spirits, which are obtained from moderate sleep. P. Who knows it not? Vigilancy being an earnest fixing of of the mind, from his beginning, to all the parts of the body, so that when it is moderate, it excites all the senses, disposeth of all the faculties to their due operations, and expels the excrements of the body: but if it be immoderate it corrupts the temperature of the brain, it causeth distracting of the wits, inflameth the humours, procures acute infirmities, it produceth hunger, it makes men lean, and of a foul aspect, it debilitates the virtue concoctive, dissolves the spirits, replenisheth the head with vapours, makes hollow eyes, augments heat, kindleth choler, hindereth digestion, and causeth a crudity in our received meats, and therefore it must be moderated & corrected by interposition of sleep. Alea. From whence we must confess that Aleander spoke wisely when he said, Somnus est omnibus valetudo vi●e▪ & sani●as corporis: It is the health of the body, and safety of the soul. A. It cannot be denied but if a man would live, it is needful he should eat, and eating, of necessity he must sleep: for sleep is procured by the elevation of the vapours from the received meat, which mounting up to the brain, and finding it cold and thick, are congealed, and so grown weighty, and descending, they opilate the pores sensitive of the members, after the self same manner as rain is engendered in the middle region of the Air by the rising up of vapours. On the contrary, wakefulness is procured by the superfluous heat of the brain, and it causeth tribulations of mind, indigestion of meats, whereupon natural heat which is the first instrument of life doth become weak, and serving to all the members, it leaveth the concoction of meats, by which means without sleep, crude humours and many defects in the body would ensue, the which sleep is the quietness of the mind, and the repose of the animal faculty: and in conclusion it heats and corroborates the members, it expelleth the excrements, augments natural humidity, fatens the body, cures the infirmities of the soul, and mitigates the molestations of the mind, and at that time the faculties being at rest (as is said) Nature works the more effectually. Therefore Tassus saith: Whilst the Sun delighteth it is time to travail, Tas. c. 6.52. for in the night every creature would be at rest. Let us suppress the griefs, and let us sweeten the hart, Tas. c. 2.96. under the silence of the secret nightly horror. But a thousand inconveniences, I believe is caused, if it be superfluous. P. Now in truth you speak like a gentleman: for besides that watchfulness notes an hart addicted to virtue, and weighty enterprises; too much sleep cooleth, debilitates, and dries up natural heat, it makes bodies phlegmatic, from whence proceeds slothfulness; further it sends up vapours into the head, from whence are engendered distillatio●s and Catarrhs: it hurts fat bodies wonderfully, in ●ound and weak bodies it causeth shortness of wind, it prepareth them to Apoplexies, Epilexsies, to stupifaction, and fevers: it procures that the excrements cannot come forth in due time, but that they are detained too long in their vessels: it makes many unprofitable, with a thousand other inconveniences. And thereupon divine Plato admonisheth us that superfluous sleep is not only impertinent to the soul and body, Plato. but also, for any negotiations or affairs. A. The self same Eschines deciphered, Eschin. he holding opinion that sleep was more befitting the dead then the living. P. Of the same opinion was Gorgias the Philosopher: G●rgi. who drawing near to death said, Sleep doth commend me to his brother. A. Philo also called it the very image of death. Filo. P. And Alexander, by reason of his works, fame, and glory, Alexand. surnamed the great, being after the manner of Courtiers, deeply flattered by his followers, and called a God, wisely made answer, I know myself to be mortal by sleep, which is the true portraiture of death. A. Divine Petrarch saith, Sleep is a kin to death. Petrar. Tas. Go. And Tas. saith, He that is oppressed by sound sleep, hath but a little passage to death. P. Sleep therefore being so detestable, that Wise man said. Prou. 26. How long will thou sleep, O sluggard? when wilt thou awake from out thy sleep? To that effect the Apocalypse concludes, saying: Happy is he who watcheth and keepeth his garments, Apoc. to the end his shame may not appear, and then he adds, I therefore say unto you, watch. A. All this is true, so it be seasoned with Plato's salt, that is, our health, ever considered. P. Surely I think I may believe, and not without reason, that eating soberly, and not according to the desire, but the necessity of his constitution, he will also sleep soberly thereupon. A. Oh, oh, you will transform me into some Tuskaine, or a sober Genoveses, or rule me in such manner that after the simiorike, I ought to subject myself to clinical physic. P. Let a man be of what nation he will, he must needs order his life, and little will satisfy to the Nature, therefore Tassus: Tas. c. 7.11. If the desire be little, also our need is small whereby our life is preserved. A. Why but a man must necessarily eat and drink, because without these two offices, neither sound or sick can continue: for the bodies of living creatures remaining in a daily ebbing and flowing, so that momentally the corporal spirits are dissolved and consumed, as also in like manner, the humours, and solid parts, and if the like substance be not restored, which is dissolved, in short time they die, and perish: divine bounty minding to provide a remedy for this inconvenience, gave us meat and drink; to the end, that meat might restore whatsoever was consumed by the drier substance, and so that by drink all the same might be restored, which was consumed by the humid humours. P. Observe sir, the great and enormous abuse hereof amongst Christians, confuted of an Ethnic Philosopher, who being demanded why he eat so little, made this answer: Vt vivam esse decet, vivere non ut edam, It is convenient that I should eat to live, And not live to eat. And questionless, it is an undoubted point, that few things will serve a man endued with Faith. A. But if a man be enured to fill himself, what then? P. Use against reason bears no excuse, besides, surfeit hurteth the body more than any thing else; so as he that would live in health, must take heed of surfeiting, otherwise he shall suffer all distemperatures, choleric fluxes upward and downward, vomit, prosternation of appetite, heaviness of head, grief of the stomach oppilation of the Liver and milt, dissenteries, and malignant Agues, the which we see go and spread from house to house. A. I am of your opinion, being needful to keep that rule: Nihil nimis, nothing too much: and yet sir, you must understand how requisite it is, that every one should live within the terms of civil policy, that is, conformable to his state, with honour and reputation. P. Honour (so we seek true honour) as we will speak in my tract of single combat is purchased with virtue, and with valour, and not with such things as are common to us, with beasts; and when true honour, and true virtue is wanting, than we beg it with means void of all virtue, from the vulgar sort; & in such a case we are clad with adulterate honour. A. Your opinion arrides me, following more the spirit, the other sense and vainglory of no moment, but opposing myself to you before, I understood it of certain observations and rules of diet, which Physicians often prescribe to others, because they will not follow them themselves. P. I know well that there are some of opinion, that the body grows the more infirm and weak, through good, regular, and orderly life: which contradicts the Wiseman, who testifies that Physic was created of God, and shall not be despised of the wise. A. I speak not of Physic, because I know it to be natural to the creatures: and therefore we read that the birds of Egypt purge themselves, by thrusting their beackes softly into the water. The Heart's use Dictamus. The Swallow the herb Celedonia. The Weasel Fennell seed, for the duskishness, and blearishnesse of her eyes. The Dragon wild Lettuce against vomit. The Panther Libbards-bane which operates against the poison of Wolfes-bane. The Bears, Ants, against the Mandragora. The Blackbirds and Partridges use the leaves of Laurel, against their infirmities. The Cranes, wild bulrushes. The she-bear being wounded heals herself with Woolblade. The Tortoise useth Origanum against the Viper's poison. The Foxes with the tears of Lorice do heal their wounds. And so almost every creature I believe hath a particular remedy: but I mean not such things, but certain observations in eating, drinking, & sleeping, which make a man unhappy, and as one lunatic. P. Although I know, the authority of the Art is diminished, by the great number of some, who were the other day, but Pedants, and now bear themselves like arch Doctors, to whom you may join a troup of feminine Physicians and Practitioners. Notwithstanding, understand good sir, that regular life, is annexed and connexed inseparably unto medicine, which Avicen calls another Physic, Avicen. without which Physic effects nothing. Besides this, to draw near to my purpose; the matter of our bodies, that is not like the stones or metals, but of a slimy, and therefore fragile nature, we are also more apt to slip easily out of the bounds of health, and therefore a rule of life is requisite, which may preserve us, though not wholly free us from death. A. Any prolix disputation, of the self same thing is but tedious to me, I consent, yet I believe that you know sir the temperatures are divers, though he may rule himself in his diet, it seemeth to me he cannot in sleep. P. I said before to you, speaking of diet, we ought to regard the complexion, so also in sleep, therefore if a man by nature be sanguine, with a just proportion of cold and moist, though he be of a good temperature, yet to keep himself in health it shall be needful for him to sleep moderately. A. But what if he exceed in hot temperature? P. Why, he would be apt to every infirmity, by reason of the putrefaction, and abundance of humours, oppilation, and fullness of blood, and besides other remedies, such an one must take heed, how he err in his first digestion, wherein the humours are vitiated by superfluity, and for such an one fasting, venery, and watching, by reason of his quick digestion would be healthful. A. But what if he be choleric? P. It will help him much, to use moderate sleep, because of the quiet of his mind, and in respect of the amendment of his complexion. A. If phlegmatic? P. Sleep does good to phlegmatic men, because it concocts the crude humours, whereof afterwards good blood being engendered, a man grows hot, his natural heat being assisted by the blood, but overmuch will be hurtful for him, though it make him more able for Venus' delights. A. Me thinks I heard, that it benefits every one, and therefore to stengthen this, Luther adds, crescite & multiplicamine. P. It delights every one, but profits not all. A. But what if he were peradventure Melancholy? P. Because sleep only changeth their temper through the new purchased heat and humidity, which be things contrary to the complexion, therefore Venerean exercises hurt them, and sleep do them good. A. But how should one know the sufficient quantity of sleep for every complexion and age? P. It must be conceived by the perfection of concoction, which is discerned by the urine, for if it be of white colour, it shows that there is a kind of raw humour in the veins, and therefore he must sleep the more, but if the urine be of Citron colour, it shows, that the juice is concocted, and that extraordinary sleep is no more requisite. A. But considering, as hath been said, that the quantity of sleep must vary, according as the age, complexion, and also the seasons vary, how might one govern himself in this point, without any defect? P. They that be of an hot age, as young men, six hours sleep may suffice them; but for others of a cold complexion (the virtue digestive being in them very weak) they had need have longer sleep. A. But how should we discern such a debility? P. By the frigidity, which we perceive in the region of the stomach, by the sour belchings, by the waterish spittle after eating, for whom it will be good to begin their sleep upon their belly, because this sleep causes a fresh colour, in the face, and strengthens the breast and the digestion, so they feel thereby no running of the eyes; and for such like, cushions of soft down, or of the shearings of scarlet, would be very good, or a good fat dog hath singular prerogative in this case, if they do embrace, and hold them strait to their breasts. A. But what if he were old? P. Why he cannot have less, than eight or nine hours: for long sleep will help, and superfluous watchings will hurt him, by which the brain is weakened, and then upon that occasion, many phlegmatic superfluities do multiply. A. And I judge the levity of the head, and of all the body, evacuation by stool, and making of urine, to be manifest signs of sufficient sleep, as I have said: and certainly I believe to govern a man's self is the sign of wisdom and virtue. P. Therefore not only those that were acceptable to God, but also to the world, as valiant Captains, judicious Princes, powerful and magnanimous Kings, fortunate and warlike Emperors, and all others, that by their virtue, valour, or Art, have laid the foundations, or sowed the seeds of Nobility, or any other greatness in their race, (though some have planted in sweat, and others enjoy the fruits of their labours in idleness) you shall find that they were given to vigilancy, and not to sleep. A. Also others, that in kingdoms, provinces, commonwealths, Cities, or Universities, have any good success, or that from a base are exalted to high estate, you shall find that they have been all most vigilant. P. Do you not remember that common Proverb, He that sleeps takes no fish? A. Yes, but it is also said; that to one over whose head evil fortune hangs, it is but in vain to rise early. P. Because peradventure bad hap does rather lay hold on him. A. Impute nothing to hard hap, for he that hath no wit, nothing can ever sort with him. P. And yet they will say, such a one hath more fortune then wit. A. This is verified in the favours that are bestowed on the unworthy, and knowing how to endeavour himself in this point, he shall show much wit. P. But there is more wit required to keep and preserve, then to acquire and get. A. By the same means that we get, by the same may we preserve and keep. P. It is no time now to talk of state, we will satisfy you in another place, let us prosecute our course begun, for the abovenamed and many other such like courses, Seneca. Seneca with great judgement in the person of a Prince, adviseth us all to avoid much sleep. A. justinian the Emperor doth also say, In instit. cir. prin. that a crown is not given to them that sleep, but to those that are watchful: whereupon they paint Aurora with a garland in her hand. P. But besides the authority, and reasons of that above produced, I find in myself by long morning sleep, an other inconvenience, which is, that in the morning I dream of a number of idle toys, which disquiet my mind all the day after. A. Where there are many dreams, there are many vanities, Eccle. but endeavour thou to fear God, saith, the holy Writ. P. I desire another reason. A. Plato's School determined on this point, Plato. that dreams were certain kinds of cogitations, engendered in the soul. P. And Auerroe, the head of the Atheists, Auerro. that they proceeded from the imagination. A. The Philosophers from common, but fantastical sense. Arist. P. Homer in his Iliads, derives them from jupiter, that is, Homer. from God. A. Albertus Magnus, from the Influence of superior things, Albert. Mag. by the means of certain species which daily come from heaven. P. The bearded, or grave Physicians, Phisici. hold that they are procured from vaporous humours in the head. A. Cicero and Macrobius, from the effects, Cicero. and thoughts of our will. P. The Arabians, from effects intellectual. Arab. A. The Astrologians, from our Constellations. Astrol. P. These are all but words and opinions, I will seek no further: but what say you, that many observe, how dreams oftentimes prove true? A. I take this to savour a little of superstition, as the Soothsayers did, who observed the notes, and which way the birds took their flight, as if there had been some divine spirit in their flight, or prophecy in their bills and beaks. Your Soothsayers likewise, with no less folly observed the hours. P. I doubt you are in an error, because the influence of your Planet, may favour your affairs, more at one time then at another. A. All be vain things, and fall out by chance. P. Chance proceeds from the first cause on which the second depends, as I will copiously show unto you, when we shall discourse of Lot, Chance, and Fortune. A. I suppose, Caesar was of such a spirit: for going against juba, in disembarking of himself, he fell to the ground, from whence collecting a good presagement, he said: now Africa, I have possession of thee with my hands. P. Such change and others as prodigious, Hesi. li. 12. sua Eth. which are generated beyond the order and course of Nature, sometimes they are taken in good, sometimes in evil part. A. All is at God's pleasure, and all these things are uncertain? P. Uncertain likewise (as I told you) is dreaming, and so much the more, because it occurreth by chance. A. I remember to this end, that when Cyrus in the affairs of Persia, dreaming that he saw a Sun at his feet, the which he striving to catch three times with his hands, it fled away: It was foretold him thereupon, that that desire of taking the Sun three times, did demonstrate unto him, how he should reign for thirty yee●e, which succeeded. P. We read likewise in Heraclides Ponticus, Heracl. the dream of the Mother of Falarides, to whom there appeared amongst the consecrated Idols of her house, Mercury, with a cup in his hand, who sprinkled blood over all the house, the which did confirm the barbarous cruelty, which was used toward the children. A. In the history of Agathocles, it is also recounted, Histo. that Amiclar the Carthaginian, being one day at the expugnation of Siracusa, he heard a voice which said to him in a dream; to morrow thou shalt sup in Siracusa, which came to pass. For there growing a great tumult amongst his own soldiers, the enemy within took occasion to assail him, whereupon he remained vanquished, and Amiclar was led prisoner by his enemy into the City. P. Authors write many things, without any proof. A. What say you to Plato, who reports, Plato. that Socrates being in prison, foretold unto Crito his own death, which should be three days after, because a fair young woman had appearred to him in his dream, who called him by his name, repeating unto him that verse of the Greek Poet; Tertia te Pithei tempestas laeta locabit. which punctually fell out. P. Aristotle also leaveth written unto us of Eudimus his great friend, who going into Macedonia, Arist. he arrived in that goodly City called Pheu of Thessalonia, which was at that instant cruelly oppressed by Alexander the Tyrant, where Eudimus fell sick to death, & one night he thought that he saw a young man of most fair aspect, who comforting him said, that shortly he should be cured, and the Tyrant should be slain: which succeeded. A. Tullius in like manner writes, how Sophocles a famous Poet, Tul. in lib. d. diu, dreamt of the thief that had stolen a cup of gold out of Hercules temple, which he having related to the Magistrate, the malefactor was put into prison, and so the dream was verified. P. But what say you to myself, that for two or three days before any unhappy success, or some misfortune, shall see it in my dream, and it will infallibly follow? A. Sic●rat in Fatis, Your stable Destiny cometh from the stars, Petr. And your swift understanding is more than the bow. P. To this, I cannot tell what to say. This I only find, that though I use all the caution or circumspection possible, yet my dream will prove true: only the foreseeing of it produceth this good effect, that the occasion occurring, so that I can enforce myself, bending myself like a reed, I suffer the dint of my Star to pass over. A. Call you this a dream, or but rather a vision? P. I know not what it is, neither for my further health do I desire to know. A. But if melancholic humour be predominant in you (which according to the opinion of many learned men hath a kind of prerogative▪ to make one foresee truth in dreams) I durst be bold to affirm, that it would bring forth such an effect. P. Certainly, I think this proceeds not from nature, but rather by change, by mutation of country, of air, of customs, of life, of stare, and of other such like circumstances, the which I take not only to be sufficient to change the complexion of an human body, but to transform, and sublimate any hard metal whatsoever. A. I envy those of Africa, who according to Herodotus, Herod. dream not at all. P. Rather (man being for his similitude to God, almost divine, and by the understanding different from other creatures, whereupon the divine Poet saith: That which our nature hath most worthy in it in this world, Petr. is from God, by the which the nature of man is in part distinguished from other creatures, that is to say, the intellectual understanding. Therefore the same in another place; My mind, which doth presage of thy harms. Moreover, Guirinus: The soul is not always with senses darkened, Guir. but rather is most wakeful, when it is least troubled with the false form of the sense, now that it sleepeth. That now the mind is not distracted, and in itself wholly retired alone, to open with darkness the eyes of Lynceus.) I believe that many see in their dreams things to come, or by too much dating they do darken them, or through carelessness do not attend them, and no less through ignorance they know them not: therefore I could wish that I did know them, and could expound them. A. You would expound them according to your own inclination, as that silly or loathsome woman did, who having a furious longing to be married, and a match being offered to her of a man scarce worth the taking up, she went to take advise of a certain friend of hers a Monk. P. Surely she happened well. A. This religious man, who was young, and a good Philosopher, and of no less a subtle wit. P. Au! you said well in saying subtle or wary, for to a man little circumspect all the learning in the world little helps. A. After he had penetrated into this her hungry feminine inclination, having heard all, to set her from the doors, he said: My spiritual Mistress, go your ways home, and the next night, attentively hearken after our Matins bell, which will undoubtedly instruct you, in whatsoever you are to perform. P. Oh, good, oh good. A. Having heard this, the poor soul, reverently thanking the Friar, took her leave, and wholly attentive, those few hours which were to run before the morning, seemed to her a thousand years; finally, behold in an happy hour, she heard the Bell. P. And what good news then? A. This young woman whose heart was set upon nothing else, but to jocund with loose rains and open mouth, was persuaded, that every little persuaded her thereunto. P. And not without some reason neither. A. The Matins bell sounding, she suddenly thought, Petr: that like the Angel Gabriel, it clearly said unto her: marry, marry, marry, and thus as it persevered sounding, that it continued likewise in exhorting her. P. Is it possible? A. Without either oil, or salt, in the morning following, she concluded the business of consolemini. P. Oh, than she would be a little quieter I think. A. Quiet quoth you: the Cow that hunteth after the Bull, must have other, besides fresh grass: driving away from a little brain a thousand toys, the Crickets from the head, the heart-beating from the breast, interposing the new Ghost, with a most large patent omnibus singulis et quibus cunque, did give him the usual fruit, and put him in free possession of the pomp of the Ship. P. Yet ought she afterwards to be happy. A. Say unhappy. P. O hope, O desire, always deceitful; Petr●r. certainly we are dust and a shadow: certainly our will is blind and greedy: certainly hope is deceitful. A. The world a deceiver of his followers, after the sweetness fills them with bitterness: Petr●r. for a little honey with much aloes and gall. P. The hope of Lovers is doubtful and their joy is short, Petrar. repentance and grief follow after. But how after the marriage was she unhappy. A. Her husband being a fleshly fellow, after a few days he began inwardly to loath her, after to hate her, than not to esteem her, and then to injury her, and long time went not over her head, but that her beating was so ordinary, that blows were to her in stead of bread and meat. P. Observe my English Gentleman, that blows have a wonderful prerogative in the feminine sex; for if she be a bad woman, there is no more proper plaster to mend her, than this: but if (which is a rare chance) she be good, to dust her often, hath in it, a singular, unknown, and as it were an inscrutable virtue to make her much better: and to reduce her, if possible to perfection. A. Why take you her to be of the nature or complexion of the Cat of Mountain, from whom you can have no civer except she be first well bound, and often whipped, and even so from some women, there is no fruit of honesty, fidelity▪ or goodness to be hoped for, if they be not guarded and kept with walls, gates, and windows, and as occasion serves, beaten, and well beaten again, being held in with a bridle, as is fit for their unperfect state and condition. P. One cannot obtain, anything rare, without great labour, and rare wit: but how did this poor wretch bear and support such a cross? A. There being no bad neighbours, that might animate her to evil, nor wicked or bad kinsmen to nourish her in it, but such as exhorted her to overcome the evil with the good, after she had suffered enough, peradventure for divers other of her secret sins, she went to the Monk and told him all succinctly, who answered her in this sort: you did not well observe the Bell, go, and the night following observe it better, for than you will discern the error to be your own. P. What did this sheep after her so much sheepishness? A. Taking leave: when night was come, and that she had a good while repent and sighed for her made marriage, the abovenamed bell sounding, it seemed clearly to say unto her: Do not marry, do not marry, do not marry: and thus it sounded unto her this advise: whereupon she praised the Friar, and blamed herself. P. The wiser this Cowlist was, the less wise thee: but I conceive your intention well, for you would infer, that conformable to inclination, and appetite, I would also expound mine own dreams: But you must understand, there is great difference between a Kercheife and a Bonnet. A. It is true, but you also know, that few wise men are found, which will apply themselves to such a business. P. In this we are not different for many reasons and authorities: which omitting, Sen Her. Fur. ac. 4. Cato. ovid. Tibull. Guir, that only of Senecaes', shall suffice me saying: that sleep doth mingle true things with false: Cato, Ovid, Tibullus, and others did conclude, that we should not take any heed of dreams. And witty Guirinus saith, truly dreams are of our hopes, more than vain hopes of that which is to come. The imaginations of the day spoiled and corrupted by the shadow of the night. A. Diogenes also said, that considering the policy of man, Diogi. no creature seemed wiser to him then man, but then considering the Interpreters of dreams, and their Expositors, he thought none more foolish then man. P. S. Augustine also added hereunto, Aug. in lib. de civi. dei. that S. Porphirius was of opinion, how the interpretation of dreams came from Devils. A. We cannot but blame the exposition of dreams; Eccle. 34. Ecclesiasticus, saying: Dreams extol fools, as he which apprehends shadow, and follows the wind: so very a fool is he who observes dreams, as he which troubles himself in vain to embrace a shadow, and to follow the wind. P. In Leviticus also we are admonished, Leuit. not to believe in Southsaying, much less to observe dreams. A. And moreover Fool siastes addeth: Eccle. 34. that dreams have made many to err, and how they were fallen, and precipitated that put their trust in them. P. But what dreams may we observe, and what contemn? A. They which are repugnant to the sacred scriptures, & to the Doctrine of the true Church; but as for the others, Deut. 13.1. Gen 41.16. Dan 1.17.23. wherein we are admonished, we must reverence as a divine grace and favour, of which we have seen, that God hath oftentimes been the expounder himself: Tas. c. 14.2. as also the divine Tassus doth show to us. Therefore the God him sent a silent dream, because he would reveal to him a high secret. Et 4. He never did reveal to others in sleep a vision of so fair and fine imaginations, as in this he did to him, in the which he did open to him the secrets both of heaven and earth. P. And moreover I say unto you, that after a man shall have passed in his youth any great trouble, whensoever he shall dream in such a state, he must certainly prepare himself for some sinister encounter, and if he dream of his dead predecessors, notwithstanding any industry or means so ever that he can use, he must expect some unhappy, or at least no wished for success, of his principallest affairs. A. How much hath been said pleaseth me much, and in conclusion as we said before, after the moderate supper will follow a quiet and a short sleep, and that which doth exceed every other thing, will make us in the morning more apt unto virtue. P. This is true, whereby we see the judicious Fathers, to bring up from childhood their children in such wise, that they make an artificial nature to dedicate, not to the birds, nor to the inquired running amongst the woods and fields, but to the Muse, the pleasant Aurora. A. Such give large earnest of their wit and noble spirit, and of such, many have I seen in my days, amongst whom, now I remember the illustrious Sir john Hollei, a most worthy Knight, for his virtues, honourable qualities, and merits, meriting of every one to be not less loved, then reverenced and esteemed, who, and his most honest, and for any respect most honoured, and never sufficiently praised Lady, according to their virtuous spirits, Petrar. knowing (as saith the Poet) that if the plant be evil tilled, it produceth evil fruit; they have, with their morning wakening, and continual study, made their Sons to be brought up, I will say, saying the truth, endued with all virtue, fitting to an accomplished Gentleman, the which doth not merit in this our age no little praise. P. Such manifest their wit & wisdom, that besides a thousand defects which follow from long sleep, moreover springeth from it Idleness, and from Idleness vice, and from the one and the other almost every evil followeth: therefore as the earth (from whence man is derived) having generative virtue, if it produceth nothing of good, bringeth forth grass, not only unprofitable, but yet often hurtful: so man (as saith Cicero, Ouia, and others) borne to labour and contemplate, not giving himself to virtue, falleth into vice: Cic. ovid. in methal. homines enim nihil agendo, male agere discunt. As manifest examples doth yield us those Nations, the which esteeming not good works, we see them drowned in the lees of all sin without knowledge of it. A. What marvel is it? for by the saying of the Wiseman, Qui sectatur otium, stultus est, Prou. He is a fool that followeth idleness, and he walketh as a blind man. And Jerome writing to D●metria saith: Nothing is worse than Idleness; because it doth not only get nothing, but it loseth also that which it hath got. Nihil in sancto prop●sito otio deterius; Hieron. nam non solum nihil acquirit, sed parata cons●mit. P. Nilo who was a Bishop and a Martyr, Nilo. calls it the mother of all defects, Idleness taking from us, whatsoever we possess, and what we do not, it hinders us to purchase. A. Aristotle Plutarch, Arist. in tr. d. vi. Plu. in prin. de tranq. ani. and Isidorus do testify that Idleness is the true contempt and dissolution of all virtue, and that from it, as from a plague, many other evils do arise. P. Plato in the first of his Commonwealth, Plato. calls Idleness a plague, and here-from peradventure it happeneth, that wheresoever great idleness reigns, their a great plague reigns. A. Empedocles calls it an unrecoverable loss of time. Empe. P. And Bion, he terms it a disease or infirmity of the soul. Bion. A. Menander affirmed, that this did corrupt the virile forces, Menan. as rust wastes and consumes iron. P. Mercurius was wont to say, that Nature doth infuse wit, Mercur. use exalteth it and Idleness ever inbaseth and vilifieth the same. A. Homer therefore exhorteth us, Homer. never to let our understandings fast Idleness being too troublesome and pernicious to the mind. P. Demosthenes in his fourth Phillippicke Oration saith, Domosth. that idle men had drunk of Mandrake: they being so drowsy and sleepy in all virtuous actions. A. When Democritus did wisely compare an idle man to Mare mortuum, or the dead Sea, Democr. there being no difference betwixt him and the dead sea. P. Devout Bernard calls Idleness the mother of lies, Bern. and the stepmother of virtue. A. Seneca terms it the root of all envy, Seneca. Alit livorem infaelix inertia. P. We cannot but praise Pythagoras, Pithag. in exhorting us to remove ignorance from our soul, lust from our mind, discord from Cities, and Idleness from bodies: and yet we see the quite contrary to be commonly observed at this day. A. Hereupon idleness and the idle man being reputed among those that were wise, as infamous and always odious; they compared him to that Ci●ara, which was slain by jahel, while he slept in his bed: to jonas, that idly sleeping was cast into the sea: to Samson amongst the Philistines, while he effeminately lay lolling between the knees of wicked Dalilah: to the wife of Lot, who for looking backward, was turned into a pillar of salt. P. They paralleled him also with that Poetical Hiobe, who was changed into a picture of marble: an idle man doing no good, but as unprofitable to devour the goods, and unworthy to possess the earth. A. But if the idle man be not confounded with that, yet let him be utterly overthrown (unless as he doth nothing, he believeth nothing likewise) by the example of our Saviour, who cursed the fruitless and barren Figtree, the type of an idle man. P. Surely we cannot but justly commend the Indian Gimnosophistes, who suffered not the young men, whom they taught, to eat, before they had given an account of what they had studied and done. The Spartans it seemeth to me are worthy of praise, which would not let the young men which were sent abroad, return home, until they had attained to some degree of honour. A. And from my very heart, I extol that Law, Diodor. mentioned by Diodorus, by virtue whereof all the Egyptians were constrained to open their names, and set down in a Register, whereon, or whereof they lived, and what profession they had. P. An holy and divine Law certainly, a very bridle and a spur to Idleness. A. That Law of the Athenians seems unto me, to be no less commendable, which urged all the idle men, as persons infamous and impudent, to be brought into the open market place, for a contumelious spectacle. P. It pleaseth me very much, but I believe, such great division of fields was not then grown; nor the title of meum & tuum so much enlarged, the true original of infamous and proud Idleness. A. Draco his Laws also amongst the Grecians, Drac. seems to me no less worthy of commendation, by which all idle men were punished capitally. P. Oh sacred and holy law, why art thou abolished? A. Do but observe, sir, how in our times, the number of idle men is so augmented, as there wants judges enough to give sentence, and a sufficient number of executioners to execute the sentence. P. It may well be, but questionless it was an heavenly Law, it being better to take away an idle man's life, before he should offend the Commonwealth, neither could he justly complain thereof, seeing by living idly, he judgeth himself unworthy of a life. A. Although you have cut off many reasons, which I had been able to have produced to this effect; nevertheless, seeing herein a great controversy between the rich and the poor; the one exprobrating idleness unto the other, I would desire to hear some particular answer to the same. P. Neither God nor nature did divide the fields, but only human laws, whereupon, not without reason, may the poor man call many rich men only idle, who will themselves do nothing; as if they were borne, though void of all virtue, to command others, of nature often better than themselves, and to devour other men's labours, as idle and unprofitable creatures. A. To this the rich man will answer, he that hath not, nor knows not, he must needs labour, otherwise he must be punished as an idle man. P. Replied the other, how shall the poor man have it, if the rich, like a famished Wolf swallow up and devour all? A. To whom the other part will reply; though God divided not the world, yet did he make it divisible, open, and navigable, to show it to be his, which by virtue, or art, or worth did acquire it, & ut qui posset capere, caperet. P. Excuse me, sir, Aug. de ciu. Dei. God divided not the world because it was a thing so momentany and vile in his sight, but with a bountiful hand, he gives the greater part thereof often to the worse sort. A. Say rather, that all which God created being good, he gives no part of it to poor men, because they are nought. P. If they be nought, the other are worse. A. The question seems to me an hard bone to gnaw on, Petrar. therefore let us leave it to sharper teeth: and tell me, whom do you call an idle man? P. Those, who abusing the goods of Fortune; or rather of God, never think nor can effect any good, but spend their lives in pleasure and idleness, the forge, the shop, the anvil, the hammer, the instrument, the master, and chief workman of all error whatsoever; enemy of the soul, and also of God, and the manifest ruin of all present and future good. A. In my opinion Christ did plainly show this, he declaring, that while the rich man slept, the enemy came, and sowed Cockle amongst the corn. P. If an idle man deserved infamy for no other respect, yet did he deserve it for this consideration, Hesiodor. according to Hesiodorius saying, and as by experience we see, the unhappy and miserable estate of begging growing here-from. And hereupon the Wiseman said; vi● piger in aegestate est. A. And yet nevertheless, a man may be brought to beg alms, through infirmity, or some other misfortune, and not by the means of a dissolute and prodigal life. P. You shall seldom see an honest man a beggar, the royal Prophet averring, nunquam vidi justum derelictum, n●c semen eius querens panem: and if God permit him, that in his youth hath idly consumed much goods, to be now reduced unto misery, it is not his infamy, but the blemish of his Christianity; for like a Wolf covered with a lambs skin, many times he cares for nothing else but for his own interest, or else vainly to glut himself. A. And yet virtue shines not in itself, but in another. P. You jest with the truth, for if faith live, it breathes by operation. A. For mine own part, I desire of God with unfeigned hart, that he inflaming my frozen hart, with true faith and pure love, may make it to melt with Charity, and pity towards the poor, without so many scholastical distinctions, but only with this object, that covering and feeding the beggar, I cover and feed jesus Christ himself. P. Every good is communicated, Dio. Areo. but the best is even poured forth. A. Notwithstanding consider the natures and complexions of men, for if we do but observe, we shall in a manner feel it with our finger, that that country, whatsoever it be, is always full of beggars, that hath a great number of idle persons. P. They may proceed not only from Nature (a most mighty instrument in every thing) but in that they were by their fathers (themselves deprived of virtue likewise) evilly educated in pleasures and vanities, whereupon consuming whatsoever they have, when that is gone, being bare and naked of all good qualities, as the second cockboat is unto a man after shipwreck; in brief, friends, neighbours, and also kinsmen being weary with continual and frequent succours, there remains no other refuge for these poor wretches, but to beg. A. Be it howsoever, it seems but reason throughout all the world, he that hath not, avoiding idleness, must take pains, otherwise he is to be registered in the roll of runagates, who ought according to the laws to be punished. Apost. And S. Paul would that he which works not, should not eat. Deut. 25. In Deuteronomie, begging was forbidden. P. From hence it will follow, that the rich man, since he works not, should not eat: For if in the old Testament begging was forbidden; the reason was, because God commanded them, that such succour should be given to the poor, that without wandering, they might live honestly amongst others: it being a great disgrace to man, who is called human, (I leave the name, surely often the name of a Christian) to have the hospitals, widowers, that is to say, without hospitality, the unprofitable poor, that is to say, old and sick to wander up and down. But if every drop of conscience be spent in them, yet it seems the zeal of worldly honour is not spent, for which every one takes so much upon him of things of no moment. A. We cannot sail against the wind: let us leave till God awake, and following our purpose, I tell you that Constantine the Emperor did command that a young man being found in health and a beggar, he should be taken and set to work, or to serve, or to be punished. P. Amasis' King of Egypt, also commanded by a public Edict of his, that no idle man should live within his Empire, either roving or begging, under pain, that he who would not learn some Art, or labour painfully, should be openly beaten, and then banished, and for the execution of this his Decree, he commanded, that the first day of every year, all his vassals should appear before the Governors, yielding to them an account, of whatsoever they had done, throughout the year, and whereof they lived under penalty, that he which could not show by writing, that he had thus appeared this year, he should be deprived of his life. A. The chastisement that a certain Magistrate in Flanders used, was reputed most just, who caused an idle vagrant person to be publicly beaten, who stood at the Temple gate demanding of alms, with certain counterfeit plotches of a leper. P. Another was no less worthy of commendation, who with one staff, did three miracles at one time, that is, he made a lame man to go, a dumb man to speak▪ and a deaf man to hear. A. He that evil sails, evil arrives. Cosmo Duke of Florence, was highly commended by the w●ser sort, because in a manner in one day he armed all his galleys with the pressing of many mendicant, idle and sound young men, and now his successors preserve there state neat, by the rigour of the prisons, where in a large place, environed with high walls, with daily labour, & continual abstinence, after the example of others, they perform the penance of their slothfulness. P. Surely, I suppose that many kingdoms have decent Laws, and orders for this point; and there they are most observed, and best kept, where the greater part favoureth virtue and honesty, but in those countries, where the vulgar sort is like a corrupt and putrefied body, though more good Laws be ordained, yet the fewer are observed. A. As said that Tassus: Tass. Go. But what is able to rule riffraff people? and to instruct the baseness and the fear? It was ever the use, with every well-governed people, to punish idle vagrants, vagabonds, disturbers, and knaves, who bring no other benefit, but the Arts of all fraud and deceit. P. A thousand times with these ears, I heard them weave, as Poets, a thousand counterfeit misfortunes, or rather foolish chimeras, beginning their proheme from their noble race; then laying open their bad fortunes and strange accidents, and infirmities; when lastly, with a sad voice, and a thousand gestures full of compassion, they conclude with demanding of some noble courtesy: and admitting that one, two three or four deny them, and oftentimes rail upon them, so long they seek roving up and down, and knocking here and there, while by chance they light upon some silly fool, who fond giving credit to them, they fish, draw, wring from, deceive, get into their fingers, and receive money out of their purse, then endlessly among themselves, they fabulize, nourish the mystery, laugh, play, jest, dance, leap, skip, make gambols, frisk, lavish, triumph, & with all delight wallow wanton in their idleness. A. Nay, but mark more, to the end they may obtain their intent, they do not only with their person, and actions, feign, and by their falsities persuade, but with their tongue they also deceive. P. It is true: using amongst themselves to the end they may not be understood, as (they themselves being Rogues) they call it rogue language, and speak in peddlers French. A. These companions, who in the Phisionomie of their forehead, eyes, and nose, carry the impression and mark of the Pillory Galley, and of the halter they call the purse a leaf, and a fleece; money, cuckoos and aste, and Crowns, the Owls eyes, and the tears of a coatmail; the division of the theft, to share and cast a six. P. To take away the cap or cloak, they say: the bark without the pear, a hat they call a crest: the doublet, the straw saddle: and stockings drawers on. A. To take away also purse, and money, they call it, to make a shoe: or else, to make a little liver. P. In some years past, that ridiculous jest made me laugh very much, which the Disciples of this infamous School made in Venice. A. In Venice? Is it possible, it should happen in Venice? but how? P. Some of this troop agreed together, to cast a beam in a clear day, and to dazzle the open eyes of a Merchant, to cousin his youths, of the richest merchandise that he had in his Cellar. A. Oh, now all begins to pass between the Galeot, and the Mariner: and well? P. After they had premeditated how all should be, and together treated of their quando, quare, and quia, they found out a Porter that was as learned as an Ass, as circumspect as an Ox, and as simple as a sheepish fool, who notwithstanding being adorned with a long beard, and shortwit, lean and long of visage like a Crucifix, reasonable proper of person, and which was framed a fair presence and so relating to him, an whole rabblement of flim flam tales: finally, they made him giddy and blind, by disbursing unto him an hundred Chickens of very good gold, than they honourably clad him, with Episcopal robes, and advised him, that whither they should conduct him, keeping silence, and standing with a kind of reverence. he should accompany his most illustrious habit, with answerable words and seastures, suffering nothing else to come out of his mouth, what request so ever they made unto him, but this. Do you all. A. O poor gull, that committed the care of himself, to others. P. The head of this match, which as you may imagine, was the head of malice, adorned with rich vestments, went before: he said unto the Merchant, that here was come a reverend et caetera. Who desired to spend two hundred, or three hundred thousand Ducats, in clothes of gold, silver, silk, and other such like, which should be of the most rich: the which, seeing he was come hither, for certain of his affairs, he would there upon this opportunity buy, for certain Princes his kinsmen. A, The Bishop would rather sell himself, with the Benefice. P. This good Merchant, who had not sufficiently studied, nor learned all his lesson, & considering that malé parta, mala dilabuntur, nec de mal● partis, gaudebit tertius heres: that which was evil gotten, goes away again in an evil hour; caused presently to be brought and prepared, of the richest clothes which he had in his shop, when behold in the mean while, came the most illustrious, and most reverend, etc. accompanied with eight of the same troop, who, as many at this day do, to make themselves to be reputed more than they are, all appareled in silk, hung with chains of gold, a figure of the halter which by reason was due unto them, & ringed with Rubies, Emeralds, Topazes, and Diamonds, they make their secret knaveries to seem great Signiories, and incontinently with this deceit they got great credit with every one. A. Worldly credit, is nothing but mere deceit: What more? P. This most reverend, came out of the Gondola, and being courted by his noble retinie, he entered into the shop, to whom, at the motion of a certain forerunner, there was brought a sumptuous chair, and then suddenly without intermission of time: Quia periculum est in mora, ideo reorum est timere et fugere: his Steward said; My Lord, after I had sought up and down, here and there I can find none so conformeable to your desire as these, and so showing him divers and sundry pieces, he added, these seem unto me more worthy than all the rest. And therefore if it please your Reverend Lordship, we will take them, to whom the most reverend presently replied. Do you all. A. Do you quoth ye? this is good: all is that they do well for him. P. When they had measured out one rich and long piece, they came to the second, then to the third, and after to the fourth, and in brief, they came to the eighth, and to dispatch, with a majestical answer, of do you all, they laded thee Gondola. A. What a wonderful devotion, and reverence, must that grave presence, that mystical habit, and that sober phrase of speech needs bring unto them all, ah? P. ay, and imagine you, add the●e the fair beard, and to the beard the title, dignitatem silentio tuebatur. A. Thus the world deserves, will, and rejoiceth to be deceived. P. Having with few words, and no money, obtained their intention, they said: my Lord, the Gondola is whole laden, we shall carry it all to your lodging, we will here leave Robaldo, and return presently for the rest: Robaldo who was formerly informed remained a little, and feigning to salute one, whom he never before saw, much less knew, and to follow him, the most illustrious remained, even as without virtue, and only with title, so only, with his own person in pawn. A. Oh, what an excellent tale do you tell? but the end of the Bishop put to the jews. P. For a great while the Usurer continued, with good confidence, but the delay exceeding the bounds of honest meaning and no body coming, to tell you in brief, they found the Bishop to be no other than a piece of flesh with two eyes, an image of deceit, the picture of fraud, only bedawbed with clothes, to gull the blind world with all, which malice when it was known, my most reverend Lord, with the halter, paid his defect of counterfeit dignity, and left for an inheritance to the hangman, his, do you all. A. Miserable who working evil trusteth in himself. P. These are the sour fruits of idleness, Petrar. which depriving the world of all virtue, draweth it to a vicious custom, repugnant to the natural order, which is to work and not to hurt, but to help. From hence did sing and say the divine Petrarch, the surfeit, the sleep, and the idle feathers hath banished all virtue from the world, Petrar. and is almost swerved from his course, our Nature overcome with custom. A. Nature, O man, did raise thy forehead towards heaven: and gave thee spirits generous and high, Tas. c. 17.62. to the end that upward thou mightest look, and with illustrious and worthy works, exalt thyself unto the highest reward. P. The time is short, and our desire is long. Petrar. Let us spend the time in some more worthy action of hand or wit, in some fair praise. Let us turn into some honest study, Petrar. so in this world we rejoice, and the way of heaven is found open. A. Then let every one begin by little and little, Tas 19.78. to turn their sport to more grave endeavours: but I think to be too late. P. It is always time to amend himself, Petrar. and to follow the way of virtue: that never late have been the divine grace. What hour is it sir as you think? A. I know no more than yourself sir: how there, what a clock is it? M. I know not Master. A. I think thou wert borne by chance of nothing, only to know nothing, and finally to be converted into nothing. M. Well, shall I ask sir? A. What else do I require thou Ox-head? M. It is about ten of the clock. P. It may well be, Aul. Gell. for a long time and tedious way is passed over by talking. A. Reach me my cloak. M. What sword will you wear to day sir? A. If thou hadst one that would carry me, it would be very acceptable, and I would deem thee for more than another Mahomet. M. This cannot I do. A. Now let us go gentle sir: but which way go you sir? P. Towards the left hand. A. And I towards the right, so we shall go together, like the East and the west. P. Well then sir, what pleaseth it you to command me? A. Nothing, but that it will please you, to hold me in your good favour. P. Sir, I grant it you, and demand no less at your hand. A. Before you required it▪ it was fully granted. P. I am your faithful servant. A. And I kiss your hand sir, and shall esteem it favour if you will but vouchsafe to command me as yours. I pray you return before noon. P. I will come, let us meet again. A. God be with you. P. God remain with you sir. A. He also continue with your worship. DIALOGUE. II. Between Mr. Andrew, Mr. Pompilio, and Mignocco a Servant. In which, they use the phrases appertaining to meals, and sitting at table, and of discoursing of the nature of any meat, of remedies, of hurts, of herbs, roots, flesh, birds, fish and fruits: with excellent medicinal secrets, which teach the traveler to keep himself in health, and to prolong life: and also speech of Servants. Pompilio. BEhold me, what do you vouchsafe Sir to command me? A. I will crave no other thing, but that you love me. P. This is a great request truly, but in that it comes from the party beloved, to him that loves again, it is the more acceptable. A. It is not a little demand truly: Love embracing all that which not only pleaseth ourselves, but God also. But such question restoreth not Nature, because the clock of my stomach strikes inwardly, and importunately craves his due. P. Hunger is his Ambassador, the members his ministers or servants, the teeth the carving blade, the hands the cupbearer, the circumference of the stomach with the Cawl, the kitchen; the virtue thereof the fire, the chaps with the tongue the Cook, Reason the steward, the Liver the storehouse of blood; the original of desire or appetite, father of the whole body's household, and the faithful dispenser of: Then the heart, the master and beginning of life, and of his spirit; then the seat of judgement, the house of wisdom and author of reason, the brain. A. Well, all this sounds well, and yet it nourisheth not, it is now time to break our fast. P. Nay marry, it is dinner time. A. So much the worse. P. Nay, so much the better, for fasting takes away superfluities of humours, dries up the catarrh or rheum. A. So S. Gregory said, who was a very unlearned Physician, because the stomach in time of appetite, having no other nourishment, drawing all superfluities from the neighbour places, it fills it with bad humours. P. I speak of the expedient fasting for the health of the body. A. I do not observe so much curiosity, but yesternight I supped well, and by God's grace, I hope to dine better to day. P. But I pray you observe, me thinks, sir, you are very fat and moist, and therefore you should content yourself, to eat only once a day, for to sup would be hurtful, as also, long sleep. A. Nevertheless, when the stomach hath been empty about eight hours, it must be comforted by eating, the which I do no sooner, because I would not procure crude indigestions, and evil humours. P. You do very wisely. A. But concerning our former purpose, have you eaten nothing to day, sir? P. As you say, nothing. A. Why then we are both alike: you shall do me the favour to perform penance with me. P. I dare not be so bold as to trouble you sir. A. It will be no trouble, but a very special favour. P. Oh sir, your kindness wholly obligeth me. A. Nay certainly, I am very sorry, that I cannot always enjoy your company, as I desire: ho there? M. What is your pleasure sir? A. What, thinkest thou to make us fast all day, after the manner of the primitive Church? M. It is a great while since the Cook was earnest with me, to carry the meat out of the kitchen. A. And why said you nothing to me of it? M. I durst not interrupt your discourse. A. You are even as wise as a stubble Goose. M. Well sir, I mend ever and anon, for I know more to day, than I did yesterday. A. Thou growest from virtue to virtue like the Turneppe, but what, is it ready? M. It hath stood a great while on the hall-table. A. Well, go and without any delay set it on the dining-table. M. The meat is upon the table sir. A. It is high time, let us lose no time, will it please you to go, sir? P. I would feign wash my hands first. A. Bring hither a Basin and Ewer, with a clean Towel. P. I have washed, and am the readier to follow your will, sir. A. Reach hither a stool and a cushion. I pray Sir sit down. P. O God sir, I will by no means do it. A. Why, but do so much for my sake. Pt Alas sir, I would be glad to reserve myself for the performance of some greater matter than this, for your sake. A. Love refuseth to do nothing: and this I enjoin you to do, if you love me. P. Where the Master commands, it boots not for the servant to reply, and therefore I will do it to obey you. A. Out of no obedience sir, but out of your just demerit. P. You even overcome me with your kindness sir. A. Refuse nothing from your friends, and take all, if it be possible, or seem to take in good part. P. So I do sir. A. Who will say grace? P. ay, if it please you. A. I shall take it kindly. P. He that made all, bless all. A. Amen. It is great pity you are not a Preacher, for with your brevity, you would please all. P. It is unpossible to please all: and yet it is most true, that God will be praised in spirit and truth. The shorter prayer is the more fervent and effectual it is, and the more prolix, the more tepid and oftentimes tedious also. A. So I find it, for the fragility of sense produceth distraction, and I see others to yawn with weariness. P. Many affected devoutes with their affected long prayer, would needs persuade others that they shall find that in them which they have not. A. Let us eat and drink, and enjoy the benefits of the common giver, continuing joyful and merry in them. But if I may know, do you sup or dine more abundantly? P. I often follow even the occasion offered, and otherwhiles appetite, but yet the true rule is, to take a better supper in Winter, because then the natural heat so much the more strengthened, excellently concocteth the meats in the stomach, and in all the parts of the body. But in Summer the natural heat being defused and scattered in the body, and by the businesses of the day and heat, so much the more weakened, and the stomach wearied, and without appetite to eat, but only to drink, than it behoveth one lightly to sup: the same institution ought every one to follow that is subject to the Rheum, and indisposition of the brain, from the replection sending up evaporations from the head whereby it resteth offended. A. But days being longer in Summer, and greater intermission between dinner and supper, how can so much as you said before with reason follow? P. Consider not the number of hours, but the action of the virtue to effect and the said virtue in hot days becometh weak, but by the morning sleep strengthened then is it more strong: therefore (as I told you before) the supper in the hot season ought to be sober, and further profitable in all times, for a plentiful supper causeth in the stomach great pain, therefore to the end the night may be pleasant, let us be temperate in supping: according to this Verse; Caena levis, vel caena brevis, fit rarò molesta: Magna nocet, medicina docet, res est manifesta. A. But why now do you eat so softly? P. Sir, this is a kind of the first concoction, and as it were the half digestion, when the evil and defective chewing of the meat hindereth and slackneth digestion; and therefore we must not like Geese, or these charger-bearers, devour hastily, but rather taking in little mouthfuls, chew them very well. A. Me thinks indeed, this should not only be healthful, but also very civil, although it is rather the proper hypocrisy and quality of women, who after they are well filled in a corner, eat minsingly in public: but what, like you not, those pottage of oatmeal, nor the other of barley; why then, take that of wheat. P. Wheat nourisheth well, and also strengthens, the meal thereof sodden with milk, or in water with butter, doth mitigate the hoarseness of the throat, extenuateth coughs, helps the spitting of blood, & ulcer of the breast, and being sodden in water of honey, it easeth all inward inflammations. A. Then taste thereof. P. But it is an heavy meat, and hard of digestion, it generates gross and slimy humours, ventosities, and stones, in the reins and bladder, and multiplieth belly-wormes in the belly, the which vicious qualities may be corrected by boiling it well, and then seasoning it with good spices. A. Is that of barley peradventure better? P. When it is smooth, white, dry, ponderous and not too great, it hath in it good virtue abstersive and mundificative, but so it nourisheth not so much as wheat doth; it opens the oppilations of the bladder: barley water is moist and abstersive, and very good for the thirst of such as are in Agues, it easeth the infirmities of the breast, and therefore it is an excellent remedy for Hitticke Febricidantes (though she Asses milk be far better) it mollifies the breast, looseth spittle, mitigates the cough, and mundifies the lights, if it be mingled, not in the broth, but in the decoction of a chicken, but specially, when we would abstergifie, and that the husk remain behind in the boiling of it, but though it refrigerates and dissecates without the husk, yet be it as it will, I find it no ways friendly to myself. A. This of oatmeal certainly is very excellent. P. Bran is no other than wheat, which they put a steeping into water, which after it is broken in the mortar, they dry it in the Sun, and afterwards grind it grossly, so that of one grain they make four or five parts, and keep it dry, and being well sodden, it rectifies many vices contained in the stomach. A. But what if it were not sodden, but as I have seen many foolish women do, who will carry it about them in a bag, and so eat it between meals? P. Why it will engender gross and vicious humous, with ventosities, and can hardly be digested by a weak stomach: but being often used, it obstructeth the Liver, and generates gravel; but if it be well sodden in a good broth, it is excellent meat for the sound, and also for the sick, and for those in health it will be the better, if it be seasoned with vinegar, leeks, honey, or sugar, for thus it will lose his viscosity. A. Why do you eat such abundance of bread, and where will you put your flesh? P. You put me in mind that it is called bread or pane, because it feeds or according to the Greek word, because it is conformable with all meats, neither is it ever instupide or fruitless: especially, this made of the flower of the meal, seasoned with a little salt, and reasonably well baked, for thus it strongly nourisheth and especially the crust, which is excellent good, and healthful for the body. A. At least mix it with butter. P. So I mean, it being hot and moist, and it is best when it is newest, but if it were sheeps milk butter, it would be the more healthful, and therefore the more dear: but so if sugar or honey were mingled with it, it would be excellent to ripen the gross Catarrh, to draw forth superfluities from the breast and lights, and moreover it would cure the cough and obstruction of the Lungs: if it be eaten with honey and bitter Almonds, it mitigates griefs, and nourisheth exceedingly, yet it weakens and looseth his stomach that useth it much, induceth vomit, and procures an inclination to the itch and leprosy, but so eating it with sugar and old rosewater, it is corrected by this means, and so it helps both young and old at all seasons, if it be seasoned with a little salt, to preserve it, or that it may reserve his virtue appertain, and mundificative. P. As I mark, you observe rule also for the quantity. P. My meat is twice the quantity of my drink, my bread sixefold more than my egg, threefold more than my flesh, and fourfold more with fish, herbs and fruits. A. Shall we eat some flesh now? P. This flesh with other gross meats, they are lest hurtful in Winter, natural heat being at that instant united to the interior parts, therefore more efficacious; but the contrary falls out in Summer, which therefore requires but light meats as I said before. A. What would you have me then do? make a prognosticator, and you shall use me as a friend. P. First, eat those things easy of digestion, and those are such as are easiest to be chewed, for if you eat them last, having laid your foundation with gross things of digestion, they swim above, and corrupt, as if it should be milk, or tender sodden flesh, as veal, but if they be things unctuous, they mollify and moisten the belly, but they increase phlegm, excite sleep, and are corrupted. A. Must I then prefer easy meats before those difficult, the moist before the dry, the liquid before the solid, and the soluble before the restringent? P. Yea, if the stomach be well disposed. A. Taste then of this seasoned broth. P. The too great quantity of such broths makes the meat to float in the stomach, they lose it, and take from it appetite, engendering much humidity from whence divers infirmities do flow, and therefore they which use dry meats, live longest, so the body be not too dry and moist of itself. A. This meat delights me much certainly. P. The sweeter it is, the more easily it digests, for the stomach embraceth it with more facility. A. This meat is very eager and tart. P. Your sharp and stiticke meats do obstruct and bind, engendering melancholic blood, and those eager and tart, generate melancholy; they hurt the neruious members, and hereupon cause us quickly to grow old. A. But how should I know good meat and discern it from bad? P. It consists in this, if it be light, of small proportions, of good juice, that it descends in a short time into the stomach, that it readily digests, that it generates good blood; and these be they that have a tender substance, which is easily dissolved, as eggs the flesh of birds, chickens, and such like, the which, to tell you true, please me very much. A. But I pray you, tell me one thing, sir, must the same rules be observed both by the sick and the sound? P. He that is sound and healthful, must use meats conformable to his complexion; but sick men require meats of a contrary quality, because to an humid temperature we apply dry meats, and to the dry humid nourishments; and therefore humid meats are good for children, and for those that are brought down by some dry infirmities; as Febricitantes, and they that are very sanguine, must avoid hot and humid meats, or which engender much blood; and choleric and sanguine complexions those which are sweet, as honey, sugar, butter, and nuts, but vinegar and verjuice stands well with them, as also the sharpness of lemond's, Citrons, and Pomegranates. A. Out alas, how full this meat is of pepper, and other spices, it even inflames and sets me on fire. P. Pass it over gentle sir, for the truth is, exceeding in calidity, it inflames the blood, as doth also Sage, Garlic, wild Mint, pepper, and other such like, but to qualify a little the calidity of those meats you have taken down, will you please to eat a little of these cold cates. A. Sure I take hot meats to be better for the body then cold. P. Except upon this occasion, every hot meat questionless it better then cold, especially in Winter, the actual calidity of the meats temporing the coldness of the drink (although as formerly was said, we must always avoid that most hot) as also because hunger is a desire of hot and dry things, and therefore it always desires hot meats, even as on the other side, thirst being an appetite of cold and humid things, it requires things cold and humid. A. I think I were better to drink a little. P. Observe well, sir, for in the cold and moist Winter, you must (as heretofore I told you) eat much and drink little, but let the beer be strong; but so in Summer, which is hot and dry, little meat sufficeth, but than you must drink more than in Winter, but then drink must not be so strong. The Spring time requires a little less meat than the Winter, but more drink: and so in Autumn less drink and more meat. A. Will it please you, sir, that I should be your carver in somewhat? P. Do not trouble yourself sir, I will boldly take that which likes myself. A. If you do not, you shall do yourself and me great wrong. What dost thou? What do you? Why gaze you round about? Reach him a plate, or a clean trencher. The better to excite appetite, will you please sir, to eat of this salad compounded of sundry and choice herbs? P. To tell you the truth, all herbs are of little nourishment, of bad and thin juice, and very waterish, with much superfluity▪ whereof if a man do eat, yet he must eat but in small quantity. A. This rule pleaseth the English man, but it displeaseth the Italian. P. But they nourish the better if they be sodden in broth, especially in Winter, during which we ought only to use hot herbs, & that never seeded, for in such a season they are best. A. But for those that sometimes eat of them how shall they govern themselves in them? B. They must be eaten at the beginning of your meat, because all of them in a manner make the belly soluble. A. Behold I eat of the Sorrel which I have chosen from that salad. P. Your house Sorrell is better than the wild, it digests, opens, and cuts: besides it brings an acceptable taste to the other herbs, it helps very much pestilential and burning fevers; it slakes and extinguisheth the heat of Choler, quencheth thirst, resists putrefaction, excites appetite, and stays fluxes: the juice thereof with that of Oranges, doth in Summer, season and sauce both flesh and fish, and stirreth up appetite: his juice in Syrup, his water distilled, the concoction thereof and itself raw eaten with bread, removeth the irksomeness of the stomach and vomitation; it breaks and expels gravel, and the seed thereof drunk with wine, prevails against poisons, stays dissenteries, preserves and frees from the plague: and finally, it is a most excellent remedy for all infirmities of the breast. A. But is it possible that where there is so great virtue, there should not be some vice also? P. It nourisheth little, it subiecteth his body to stitches that useth it too much: it is hurtful for melancholic men, and exasperates the stomach, and it ought only to be used in hot seasons, and by young men, or of the choleric, and sanguine complexion and in hot infirmities. A. In troth I have eaten a little Marjoram. P. The greater or less Marjoram, whethersoever, which is called Parsley, used with meats, strengtheneth the stomach, abstergeth and mundifieth it, drives downward choler and phlegm, with the odour thereof; it comforts the brain, helps persons hydropical, as also it is good for the strangury and gripings of the belly; for prolonged menstrues the Marjoram which is the less Marjoram, is much more prevalent. A. Well sir, seeing you like not this salad, yet I pray you eat of the Sparage. P. I am well content to taste of that, it nourisheth more than any other kind of herb, besides it benefiteth the stomach, purgeth the breast, mollifies the body, provokes urine, increaseth genitive seed, cleanseth the reins from sand, mitigateth both the grief of them and of the loins, but if they be eaten in over great quantity, they do make women barren, with some other few accidents. A. Why how do you think they should be sodden? P. They must be boiled, and then you must cast away the first water, or decoction, for so they will abate of their bitterness, than season them with oil, salt, pepper, and with the juice of Oranges, with a little Wine-vineger. If they be boiled in wine, though they are more behoveful, they are very hurtful for choleric men, and good for them that are old and cold: they are also the more healthful sodden in fat broth. A. Will you have any of this other salad, Sir? P. In truth I see in it, borage, betony, dragon wort, succory, endive, fennel, lettuce, balm, mint, dogs call, parsley, pimpinel, purslane, rosemary, rocket, sage, wild time, and spinach. A. Why, do you think, that these are more wholesome, than others? P. O God Sir, why do you not know, how Borage is called courage, because it hath a certain propriety, in the passions of the heart, which is the fountain of life, whereupon it, or the flowers thereof being infused into wine, it much rejoiceth the mind and comforts the heart, removes melancholy and creates pleasant conceits, besides it nourisheth and engenders good humours, clarifieth the blood, and the spirits, comforteth the bowels, mollifieth the breast, although indeed the flowers do not so well digest as the leaves, which leaves being mingled with beets or spinach, they lose their asperity. A. These capers please my palate far better. P. If they be preserved in vinegar they are not so hot but yet commonly very healthful, those preserved in pickle do astringe, subtilize, cut, obsterpe and open, they excite appetite, open the oppilations of the liver and milt, provoke menstrues and urine, kill the worms, cure the emrod's, excite venery, but if they be steeped in oil and vinegar, they help those that have the gout, the flegmatickes, splenetickes, and jeratickes, & whosoever useth them shall feel no grief of the milt, nor dissolution of nerves, although they are rather medicine than meat. A. And what think you of Dragonwort? P. It is dry & cold, it procures good appetite, increaseth sperm, wonderfully comforts the stomach and the head, and cuts phlegm; being eaten, it preserves from the plague, and from all corruption; it cures the cold griefs of the teeth & gums, in washing them with the decoction thereof made of white wine: yet so it is true, that it heals the liver and purifies the blood; it is always good for old men, and hurtful for the choleric and sanguine young men. A. I think Cicorie also is not without his virtue. P. It prevails greatly against the heat and inflammation of the stomach, it opens the oppilations of the liver, and above all other things keeps the liver clean, and the ways thereof open, being also very helpful to the reins: but so it hurts a weak and cold stomach, and those that are subject to catarrhs; if we will take it in a salad, it must be mingled with other hot herbs, and those seasoned with good oil, salt, and vinegar. A. I suppose according to common opinion, that Betonie is full of infinite virtues, P. Know you not the Proverb; Thou hast more virtue in thee then betony. The best grows on the top of pleasant fresh hills, and is gathered in April, it is incitive, it may be eaten sodden together with the flowers, in a good broth, or else seething it in wine and then drinking the decoction thereof, but the vessel must be well stopped wherein it boils: it is good against all inward passion of the body, howsoever it be taken, it is available against poison; it helps the yellow laundesse, paraliticke, phlegmatic, those subject to the falling sickness, and Icraticke; but so it is but hard of digestion. A. In Summer, I many times eat Endive. P. This refresheth the liver, and every inflamed member, it quencheth thirst, provokes urine, stirs up good appetite, drieth oppilations, purgeth the blood, cures the itch, slaketh the heat of the stomach, and in Summer being eaten sodden in broth of flesh, it comforts all the bowels, but hurts a cold stomach, sloweth digestion, offendeth those possessed with the Palsy, or that have the heart tremble. A. I think Lettuce be of another temper. P. Endive is cold and dry, and this cold and moist, then imagine you of the rest. The Lettuce top, tender and without milk, and being set with a delicate hand, exceeds all other herbs in goodness, it breeds milk in women, quencheth the inflammation of the stomach, extinguisheth thirst, provokes sleep, it stays the running of the reins, so it proceed not from the corruption of that solemn disease, it bridles the sharpness of choler, corroborateth the stomach, and disburdeneth it, it is opposite to all luxury, obscureth the eyesight, debilitates natural heat, corrupteth sperm, and makes one beget foolish and blockish children, it causeth a man to be slothful, it is ill for weak stomachs, and so consequently for old men. A. To tell you the truth, you have kindled such a love in me towards it, by repeating of these many good properties, as believe me I'll eat but little, and unless it be for the above named dispositions, none at all. P. But yet you will taste of this Balm mint, which comforteth the heart, it removes the trembling thereof, easeth the breast, opens the oppilations of the brain, cures throbbings, helps the biting of venomous beasts, and flegmatickes, and those troubled with melancholy, but by reason of his ventosity, it excites venerean appetite. A. I think mint is better. P. It mightily excites appetite, prohibits that milk cannot be taken into the stomach, nor into the dugs; it kills the worms being used with meats, or given to little boys or little girls a dram of the juice thereof, with half an ounce of the sharp juice of cedar, or of the syrup of the bark of Cedar: it removes also rising in the stomach and vomit, and fortifies the stomach, whereupon comes the verse: Nunquam lenta fuit, stomacho succurrere mentha. But it inflames the liver and stomach, purifies the blood, and excites Venus. And yet it is not good for Soldiers, who by the exercise of Venus, become lean, debile and cowards. A. By the physicians advise, I use Mercury, what say you to that? P. The decoction thereof, dissolves choler, and all waterish humours, but so take heed in any wise you use it not, but only sometime, it weakening the stomach and bowels. A. But from what proceeds it that they use Parsley and Pympernell so much? P. The first boiled, or raw, provokes urine, menstrues, & sweat, it mundifies the reins, the liver, and the matrixe, it removes their oppilations, and dissolves ventosities, the decoction thereof helps, coughs, and empoysonings: it hath the same virtues that Coriander hath, it is acceptable to the mouth of the stomach, it dissolves the stones in the reins or bladder, it opens oppilations, helps coughs, and the defects of the breast: but it is hard to digest obfuscates the sight, generates bad humours, it hurts the head, and so is evil for the falling sickness. Pympinell is reduced under the kinds of Saxafrage, for the great virtue it contains to cleanse the reins and the bladder, and to dissolve and expel stones and gravel out of the same parts, to provoke urine, and to open the oppilations of the liver; moreover it is a most singular remedy against the plague, by being only infused into wine with bowl armoniac; otherwise being drunk in wine, it cheers up the heart, and helps Tissickes; but so it is difficult to digest, it heals the liver, and nourisheth but a little; but in a salad with cold herbs, it always helps old men and melancholickes. A. But what say you to those that use Purcelaine. P. Marry they do it not without reason, this being of notable assistance to dissenteryes, to menstrual fluxes, to the spitting of blood, and heat of the stomach: it cooleth Venus, and the soreness of the teeth, but being eaten in great quantity, because it is moist and cold, it hurts the stomach, and sight, and nourisheth little: but in Summer it is good for choleric sanguine young men, but old men it helps. A. And what if we should mingle Rosemary with our other herbs? P. That with honey, cureth all Asmatickes, and the cough, it stays fluxes; the flowers thereof conserved in sugar, comfort the stomach, the heart, and the matrixe, but it exasperates the arteries if it be not rectified with honey. A. By the report of many, Sage gives place in virtue to no other herb. P. It comforts the stomach and the head, helps vertiginall dizziness, and the Megrim both paralitickes, and epileptickes, it provokes urine, and menstrues and stays the white fluxes of women, the powder thereof is excellent for all cold infirmities of the head or joints, it makes the sterile plentiful, and the decoction thereof cures the scab of the genetals: it fortifieth the vital spirits, it helps much to detain the creature within the woman's womb; the conserves thereof with Sugar produceth the same effects, and is excellent to mortify Mercury, but all venomous creatures creep willingly under it, except it grow hard by Rue. A. I have many times observed, spinach to be much used? P. It dilates the breast, helps coughs, the heat thereof refresheth the Lights, liver, and choler, it moves the body, though but little, and yet they are not of very bad nourishment; but so they are windy, and hurt a cold stomach. As for Watercresses sodden or raw, (if it grow in clear waters) it breaks and expels both the one and other stone, causeth urine, and provokes women's flowers, it helps to bring forth the dysentery all Hydropickes, green sickness and oppilations of the Liver making a good sight. A. Let there be in them what virtue soever, herbs have always pleased me little or nothing at all, except when I have been urged by some necessity, or by the physicians opinion, who in my opinion, are the readier to persuade others to use the decoction of herbs, to the end, that at the better rate they may fill their own bellies with Pullet's. P. I do not think so, but how like you Radish? A. Sometimes I eat them, but very seldom; what think you of them? P. In the Spring & Summer, their virtue is in the leaves, flowers, and seeds; but in Autumn and Winter they are powerful and vigorous: but yet their use serves more for medicine then meat, because they are all of them in a manner, of bad juice, & hard to digest; but yet those that grow near home, and be tender and young, and newly gathered, may be eaten more securely, and the middle part of them, is for the most part the best. A. O Lord, how my head pains me? P. Peradventure your Cook importuned by the harsh voice of that blind man, who continually, like a desperate man, cries in every hole and corner of the city, Garlic, Garlic, Garlic, he I say peradventure having bought some of his fopperies, it belongeth to you sir, to pay the penalty thereof. A. In very truth I feed little on this meat. P. It hath a faculty mordificative (as it were of the race of backbiters and slanderers) degestive, apertive, and incesive. The green is best, and it will serve you for Treacle against any poison, if you have worms it will drive them away, it will provoke urine, and if you have an old cough it will help it, especially if it be roasted under hot ashes, it will also make you have a good voice, and happy were you, if you should be upon the Ocean Sea, for it will stand you in great stead, because it resisteth sea vomit, and rectifies the corrupt air of stenches. It excites Venus, but it is very hurtful to the virtue expulsive, to the brain, to the sight, to the head, it procures thirst, it is very detrimental to women great with child, with other such like qualities: but above all other, it makes the breath to stink, which may suddenly be reform by eating of raw beans green, water parsley, or the leaves of fresh rue. A. But I will taste of these sponges or muhrooms. P. This is the miserable condition of man, that while he lalabours to avoid an inconvenience, he runs into a thousand other: for oftentimes these things do kill, although those of the Apennineses, and the muhrooms which do spring in madorre, which in April grow in meadows, with others called boleti, are reputed good, and pleasing to the stomach, but if they be made into a salad, or cleansed, and well boiled with wild pears, basil, bread, garlic, and calamint, and then seasoned with oil, salt, and pepper, they may securely be eaten, and then withal we must drink very strong wine with them, but whosoever useth them too often, they cause dullness, appoplexies, and do suffocate: but those which grow upon the hill Collepardo, being more dried in the shadow, and pulverised, and taken in wine or broth, to the weight of a scruple, they mitigate choler, and the griefs of the reins, provoking urine, and expelling both stones and gravel, but it must be taken four hours before meat. A. But how like you Parsenep roots? P. So, so: it is very hot, abstersive, and rarefying, and opens much, but so it yields but little, and that bad nourishment, they digest slowly, they excite Venus, generate bad blood, and oftentimes the itch: but being well boiled and seasoned with oil, vinegar, or mustard, or fried with butter, it is much corrected, and yet notwithstanding it hurts both phlegmatic and old men. A. Amongst all others the house Radish root, espeacially if it have a black rind, pleaseth me well. P. If you eat it in the beginning, it provokes urine, mollifies the belly, expels stones, and being cut small and put in water, and so made into a salad, they increase milk, they make your drink taste well, and if they be sodden, they prevail much against an old cough, but it makes lean, is windy, and raiseth up stinking raspings, it digests slowly, offends somewhat the head, and the teeth, and augments artericall griefs. A. This same Turnip pleaseth my taste very well. P. Quod sapit, nutrit: being boiled in broth they procure nourishment, the tops thereof being sodden and eaten, provoke urine, increase venery, and make clear sight; and the root thereof is good against the quartane Fever, and such like melancholic infirmities, whereunto if you add Fennell, it quickens the sight, but so they engender ventosity, and aquosities in the veins, oppilation in the pores, digest slowly, heal the reins, and oftentimes make the body to swell, to correct their vice, in the boiling of them, you must twice change their water, and then let them boil in fresh broth with Fennell. A. Flesh makes blood, and blood makes flesh: take away those salads and roots, whether they be sod or fried, and reach up those dishes of flesh, the which in conclusion are they that maintain our life. P. To say the truth, flesh nourisheth more than any other meat, the which because it is hot and moist, is easily transmuted into blood, and bringeth great nourishment, but yet notwithstanding in eating of it some rule should be observed. A. But how can we hold Hipocrates or the Physician on the one hand, and the dish on the other? P. My meaning is, that the flesh, wines, and corn of high places, so the Sun have power upon them, are more healthful than those of pools, marshes, and lakes. Moreover the flesh of such beasts as are too young, do abound in too much humidity, but so they are more easy of digestion: that again which is too old, is very bad, hard and dry, of little nourishment and hard of coacoction; and the flesh of males because it is more hot and dry, is better than that of females▪ being of a contrary nature, and yet the last is best for Febricitantes: but the she-goat is far more commendable nourishment, than any other female. A. You have so confounded my judgement with your many rules and observations, as I know not where to begin to eat. P. Let us eat some Lamb, which is hot and moist, so it be of a year old▪ otherwise it hath much viscisitie and humidity, but yet if it generate good nourishment, as I said, it doth easily digest, it is excellent for humour melancholic, as also for the sanguine, and those of a choleric and adust complexion; and it is the better if it have left sucking, feeding and growing with odiriferous herbs: for if it be sucking, it begets gross humours, hurts old and phlegmatic men, procures viscosity in the stomach, through superfluous humidity, and is prejudicial to the falling evil, and other passions of the brain and nerves. A. Taste a little of this Goat. P. I would to God that I taste not more than I believe, if it were such flesh, it would help those that are too fat by reason of the little nourishment it brings, but yet it is exceeding evil for the falling sickness, it engenders much melancholy. A. Hold here, this is better. P. This variety of meats annoys me greatly, they procuring divers infirmities, especially when they are of a contrary quality; for so their concoction being hindered, they corrupt and putrify: and therefore though it like my palate, yet it preiudiceth my health; and hear a wise man being demanded, why he would have no more but one kind of meat upon the table, he answered, because he would not have too much need of a Physician the diversity of meats then being hurtful, it will be healthful to use but one. And therefore many years ago men lived longer, because they were more regular, and less liquorish than we; but now idleness and gurmondize is risen to such an height that he is counted foolish, miserable and abject, that doth not even drown himself and his whole family in this vice, and the greater fool, gull, and woodcock indeed that one is, the greater man he is accounted, but why should we affect singularity, let us eat merrily. A. But if this please you not, see here is Ox or cows flesh, I know not whether, and here is also she, or rather not to err, hee-calfe indeed. P. If it be of a young Ox, fat, and accustomed to the plough, it is wonderful good nourishment for labourers, it generates great abundance of blood, stays the collericall flux, but so it engenders bad nourishment, it concocts slowly, it breeds wambling and rising of the stomach, and melancholic infirmities, it ought to lie in salt one whole day. A. But for your cows beef which is very old? P. Why it is very bad, as all other old flesh is: but yet sucking veal breeds excellent blood, it easily digesteth, and that of the mountain is better than the other bred in the champions. A. But what if it were bulls flesh? P. O God, that's worst of all: it is an aguie, gross, hard, stinking and dry flesh, of bad nourishment, and is never well roasted by the fire, nor concocted by the stomach, and in a word, it is worse than Buffles flesh. A. Well to avoid all this danger we will eat of this Kid. P. It is of hot temperature, even to the second month, of very commendable temper, between humidity and dryness: the black and red is always best, and the sucking males of four or five months, are most excellent, it nourisheth well, digests quickly, furthers health wonderfully, helps the sick and sound, and such as be students and labour but little: nevertheless it hurts men decrepit, a cold or watery stomach, to those troubled with the colic, with the Epilepticke, and those which labour or take bodily pains. But if it be well roasted, specially the hinder parts, which are the more moist and seasoned with Oranges, his quality is much corrected. A. This Goat, or Kid, or Do, howsoever you please to call it, pleaseth me very well. P. 'tis hot and dry: the young ones which are fat and much up and down the fields, by means whereof they dissolve the bad humours, are more easy to digest, they engender blood, with very little superfluity, but yet bending alittle to melancholy, as in a manner, all wild beasts do, all which notwithstanding, this doth exceed in nourishment, it prevails against the Paralasie and colic, and extenuates fat men: but so it hurts those already extenuated, for it brings detriment to the nerves, by drying them up, especially if it be old, for than it hardly digests, and it is best in winter. A. Surely by the smell this should be mutton. P. It is temperately hot and moist flesh the young ones of a year old, especially that feed on hills, breeds good blood, because it is sweet in taste, of good nourishment, and digests quickly: the broth thereof is excellent against the melancholic humour, being sod it must be eaten with parsley; and the hinder parts roasted, and let them first be well beaten with a cudgel, if it be old, for want of stones, and through age it hurts in his dryness, and is hard of digestion. A. But what if we should taste of Heart's flesh? See where it is for your use, doubt not, it cannot fly away. P. Why, it is hot and dry: if it be sucking or gelt, it is good nourishment, for by the above said means, he looseth his viciousness: an Heart's horn being burnt in the fire, drives away all venomous beasts: the bone of the Hart is very cordial; it resists poisons, and hereupon they put it in treacles; but yet nevertheless Heart's flesh generates gross and melancholic humour, it is difficult to digest, hurts paralitickes, those subject to tremble, and quartane febricitants, but it is best for palsies, especially in winter, and the haunch is the best part. A. I cannot contain, but that I must needs eat of this Hare, or Leveret. P. She is called Lepus, for the lightness of her feet, and swiftness of her running. A. These arms were given her by Divine providence and Nature together. P. The self same Saint Paul showed to be the only means to avoid carnal sin, Apost. (which was to fly swift from it) when he said, fugite fornicationem. And Petrarch saith, the flight alone, Petrar. the hope of a good end. A. Out of question it is taken, seeing we do nothing else but under show of kindred, or pretended business, or visitations, to no end or purpose, of friends in carnal lust, appareled with hypocrisy with other means devised by sensual liberty, believed of the foolish, authenticated by common liberty, or rather enormous abuse, permitted by such consciences, in the clear day and dark night, in every hole, in every corner, as well in public as in private, with particular discourse, touchings, and other such like actions, framed in the Forge of Cupid, to be always in company of women, our mistresses, and they with us; so as it is now a greater wonder when we are without them or they without us, then when we are with them or they with us. P. Every body works for his merit or demerit; let the world follow what it pleaseth, in the mean while, let us follow our swift legged Hare, if not in avoiding the danger, at least in enjoying his flesh, and knowing the virtues thereof, it is dry in the second, and hot in the beginning of the first degree. It is the better if it be young, and taken by hunting in the Winter, and let the flesh be nipped with the bright cold of a clear frosty night. Your Leverets are sweetest, acceptable to the stomach, and it must be boiled in water, wine and sage, or roasted with sage and cloves, or else by a former parboyling to make them afterwards into Pasties: they are good for those that are too gross, they bring a good colour into the countenance. Moreover, the blood of an Hare, fried, and eaten, helps a dissentery, intestinall impostumes, old fluxes, it breaks the stone of the rain and bladder: the brains of them roasted helps the trembling of the members: the Hare renit drunk with vinegar easeth the falling sickness: a bath made with the broth thereof, helps gouty men: but so it digests slowly, breeds gross blood, restraineth the belly, causeth us to sleep with irksome dreams, causeth melancholy, and yields no good nourishment, but yet it may be corrected with lard, or some other kind of fat, and with many aramaticall spices. A. Why, how now? what gross flesh is that, I believe it is of a Ram. P. I think not so, because it is like to that of a Goat, which because it is of no virtue nor goodness, is banished from all honourable tables, as likewise that of the sheep is, which doth little good and hurts much. Nevertheless, I believe, that your Butchers often sell this for mutton, and the Bulls or cows flesh, as old as a Cuckoo, for tender and young ox, and the better to embark it in ships with false oaths, they, embark their souls in hell, the which, as they never restore their evil gotten gain, so doth it never lose them, nor those that possess such goods. A. You there, take away this dish, and set down that same piece of sty-fed Porcke. P. It is hot and moist, but the sucking pig is more moist, and your piglins are worst of all, let any demi Doctor say what he will: but that which is neither too little nor too great, is much the better, especially it being an hog-pig. A. But what is the reason you blame it so much? P. Because the evil qualities thereof blame it sufficiently, it hurting all tender complexioned, it breeds gouts and sciaticas, especially the sucker, through his too much viscosity and humidity; it makes many excrements putrefies easily, and whatsoever it finds in the stomach, it converts it into evil humours; it causeth great abundance of phlegm, collicall griefs, stones in the reins, and oppilations of the liver, the tallow loseth the stomach, takes away appetite, procures vomit, and is easily converted into choler, and yet it yieldeth most abundant and commendable nourishment, it keeps the body soluble, provokes urine: the dried bacon thereof excites appetite, and being sodden with other flesh, it makes them more savoury, causeth you to taste your drink the better, and cuts through phlegm: but of your porkes domestical, savage or wild, your wild Boars that live on the sugar canes in the Island of S. Thomas are the best to eat. A. Here be some kind of livers, I know not whether of the calf or no: but will you taste of them? P. Some parts of the beasts are better than other some, because the extremities, as the neck, the feet and the tail, in respect of the rest, are hard and of little nourishment, though they be more savoury, and yet the parts about the wing, neck, breast, and back are best, the brains is worst, and so the liver, because it digests slowly▪ and burdens the stomach. But if it be a four-footed beast, and fed with dry figs, the liver is most delicate, and of excellent nourishment, and cureth those that lose their sight upon the suns going down; that of the Goose worketh the same effect, she being fatted with milk, as also that of the hen, and of the swine fatted with dried figs. A. Oh, how we have forgot, to eat a little milk? P. The best is human or feminine, the second that of Kine, the third of sheep, the fourth of Goats, and the best of all that of Buffles, it augments brain, fattens, helps Hectickes, but more (after you have made a rowel at the end of the necke-hayres of a sick man) that of a shee-Asse, it takes away the burning of the urine, it gives the body a fair colour, increaseth lust, removes coughs, enlargeth the breast, and restoreth those that are in any recovery of a disease, and Tisickes, by drinking thereof three ounces with a little Sugar put in, & after the taking of it let him eat nothing nor drink, let him not move much, nor sleep while it be digested: but yet it is hurtful for agues, for the headache, for the collicall disease, for bad eyes, for those troubled with the Catarrh, for the stone, for oppilations, for the teeth, and for the gums: but so it may be corrected by infusing thereinto a little salt, sugar or honey, to the end it may not congeal in the stomach, and we must drink it fasting: marry it hurts old men, and those of a weak stomach, but it is good for your choleric complexions. A. But what, is there nothing else to eat this morning? while other meats come in, give me here a cup of wine. P. Beer pleaseth me as well, and besides we are now in England, and not in Italy. A. Excuse me sir, our purses are here as apt to bring forth good wines, as are your valleys and hills in Italy: give him some wine. Art thou deaf? This fellow stands here only to fill up the place like a cipher, or else like the sign of a Tavern or Alehouse, or rather like an Easterly wind, to heave and carry away somewhat to gnaw in a corner: drink sir, and much good may it do you. P. Me thinks when I mark it well, that wine as divine, hath only the virtue of making a cheerful and twinkling eye, as also inwardly to revive the spirit. A. Out of question it is a very delicate and sweet liquor, by human nature wine is much desired and embraced. P. Every thing which nourisheth is meat, and this among other things which are drunk, nourisheth most, cheereth up the heart, restoreth the humour radical, and all the faculties, helpeth digestion and generation of blood, cutteth phlegm, coloureth the members, dissolveth ventosities, provoketh sleep, restoreth the extenuated, opens oppilations, heateth a cold heart, and cooleth an hot, it dries up humidity, and moistens siccity, and omitting many other virtues, it hath in it a most secure sustentation of human life, and hereupon the Ancients called the branch thereof, Vitis, as it were vita, or life, and others called it the great Theriacke, or treacle. A. But among so many sorts as there are of it, which commend you most? P. That which is clean, pure, and clear, which inclines to redness, and is called in those parts where it grows, cerasolo, of a mountainous growth, and excellent odour, the which increaseth spirit, nourishes very well, and begets excellent blood, and being of an acceptable taste, it is an excellent remedy for such as are brought down with the grief of the heart, head, or stomach: but than it must neither be too sharp nor too sweet; for than it inflames, causeth oppilations, fills the head, and the sharp wine hurts the nerves and the stomach. A. Why, I pray you as they are all wines, have they not the same Nature? P. They are all wines, but even as men are of a sundry and divers nature, so are they likewise of divers sorts: for new wine called must, is hard to digest, it offends the liver, and intestines, puffs up the belly through his bolition, generates ventosities, makes us dream of terrible things, but looseth the belly. Old wine, the older it is, the more mighty it is in heat, it hurts a cold complexion, but helps old and phlegmatic men, but he that useth it much, it will dry up seed, disturb understanding, and hinder sleep, with many other such like inconveniences: but sweet new wine is hot and moist temperately, in winter it helps young men and persons collericall, and for such as are of a lusty stomach, it comforts the spirits and procures lust, which is an enemy to old and phlegmatic men, but if it be unsettled it greatly hurts: ripe sweet wine is hot in the second degree, and temperately moist, the best is that which is most bright and transparent to sighed it delights the taste, helps the breast and lights, and nourisheth much, but yet it obstucteth the liver and Milt, it fills the head, procures thirst, generates stones in the reins, and hurts choleric men very much; because it converts into choler, but it is fit for old men in winter. A. But what if it were brisk? P. Why the brisk, agresive, sour, styptic and sharp, between these there is little difference, but properly brisk wine, hardly comes to the first degree of hot, and is dry in the second, it is good in great heat for the inflamed liver, and an Efemera and Diaria Ague, it cures fluxes and vomits, but it must not be eager nor very tart, it helps choleric men, and hot natures, but yet it hurts old men and phlegmatics because of the little nourishment it yields, by reason it restrains the breast, excites coughs, and in that it causeth neither good nourishment, nor makes good blood. A. But what think you of the red wine? P. It is hot in the last and first degree, for the rest it is temperate, when it is thin, clear and like to a Ruby, it nourisheth well, makes good blood, takes away the Sincopie, and makes pleasing sleeps; but the grosser sort of it burdeneth the stomach, hurts the Liver and Milt, causeth oppilations, it digests slowly; the black and sweet is more nutritive and opilative, and engendereth melancholic humours, the red and pleasant are pectoral; the red, clear, and quick, fretting and cause urine. A. But as for us who so often use the white wine, what say you thereto? P. That which is of Cedar colour, odoriferous and strong, is hot in the beginning of the second degree, and dry in the first: it must be above a year old, because it would then be too hot: it must be bright, and of ripe grapes, growing on hill tops. It resisteth poisons, and putrefactions, purgeth the reins of corrupt humours, makes a good colour, increaseth force, cheers up the hart, comforts natural heat, provokes urine, sweat and sleep, helps quartane agues, and quotidians, comforts the stomach, and being discreetly used it is good at all times, ages, and complexions, but so drinking too much thereof, it hurts a weak head and members. A. I am much delighted with what you have hitherto related, and thus much I gather therefrom, that wine sometimes doth good, and sometimes hurt, but to the end it may not hurt, what caution should we use therein? P. The stronger sorr should always be allayed somewhat with water, and that either with simple water, or else with the decoction of Annises, or Corianders prepared, and the water must only be of such a quantity as it may allay the heat and evaporation thereof: and to the end the commixtion may be the perfecter, let the water be mixed an hour before it be drunk: but weak wine must by no means be watered, because it debilitates, moistens, and generates ventosities: one should not drink wine after dinner, or supper, before concoction be made, for being drunk before, it hinders it greatly; neither must it be drunk mingled with Snow, or Ice, because so it hurts the brain, nerves, lights, stomach, intestines, milt, liver, reins, bladder, and teeth: but on the contrary, it being heated after the manner of the ancient greeks, it wonderfully helps many infirmities of the breast. A. But what doth it to him that drinks thereof fasting? P. It disturbs understanding, induceth astonishment, much hurts the brain, the nerves, and the joints, and fills the head, from whence come catarrhs, but it specially hurts the catarrous, and those that are weak of brain, and yet having drunk too much thereof, take six or eight grains of myrtle tree, and if the grief for all this do not cease, let him provoke himself to a vomit. A. In your opinion a man may use it after fruits? P. No sir, not in any great quantity, because it accelerates too much the penetration of the evil humour to the members, but yet drinking thereof in small quantity, it corrects the malignant quality of meats. A. But what say you to the using of divers wines, at one and the self same table? P. Why let them drink the small first, and in the end the stronger wines; so comforting the mouth of the stomach and aiding digestion: but by how much the more gross & cold that the meat is, by so much the more you ought to drink the stronger wine after it: but if your meat be hot, sleight and digestible, you must use the weak and smaller wine; and regularly, he that drinks much wine, must content himself with the less meat, Nature being hardly able to digest both the one and other. A. But whether judge you to be best, that which is naturally small, or that which is made small with water? P. That made with water is best, because the other easily putrefies: moreover we must observe, that they which dwell in cold countries, and are otherwise of a cold complexion, may drink the strongest wines, but yet less in Summer, and more in Winter, and finally Plato said, that wine should be denied to children, not to add fire to fire, to young men it may be permitted moderately, and largely to those in years, and this divine discourse having caused in me a great drought or thirst, honest friend if you please reach me a cup of wine. A. If he please, ah? sure sir, if it stood with you as he pleased, you should be in an evil case. P. God bless me, is it possible? A. He loves a stranger, as a dog loves a bone, a cat a dog, or a Wolf a lamb. P. And yet I daily see many servants, who besides their natural modesty, do also love other nations. A. You two jump together in Antithesis, believe me he is not of that race: look in his countenance. P. Me thinks he hath both a body, members and countenance very well proportioned, I would judge he should be the like in his mind also. A. All Philosophical rule fails in him before me, he carrieth his head low, he brings forth his words in measure, and speaketh by balance. P. It is a sign of great wisdom. A. Know you not that feigned goodness is double deceit? P. I know it not except I feel it. A. I know it very well, but all his fraud doth little good with me. P. To judge with discretion was never any error. A. If you did but see him after I have once turned my back, how negligent he is in my profit, and in what sort he useth to glut and paunch himself, every one that knows him would avoid acquaintance with him. P. You must employ him in some office. A. An idle nature commonly proves good for nothing, know you not his fatal name? it is Asmodeus. P. Peradventure he was produced by chance, and not by destiny. A. If he were not so by destiny, yet hath he made himself such an one by habit: I am no sooner gone out, or that I cannot hear, or see, or cross him in his way, but that presently, changing himself into Ansima▪ he begins to brabble and brawl with others. P. Peradventure it is not without some occasion. A. To the purpose, suddenly they agree together, then is he transformed into a flye-bitten, general, absurd, and disordered lust. P. We are all flesh. A. So it is, but yet he in my presence with feigned hypocrisy, feigneth himself a Saint, and shows and declares that Peter, Anthony and Martin, or else more willingly some stranger is drowned in all vice, making no conscience to paint him forth for such a one as he is; but whilst that he falsely defameth others, he doth manifestly show himself to be infamous. P. A false wicked tongue stinks of an heretical conscience, but what then? A. Furthermore, when I am once gone forth, without any delay, rummaging both above and below, for to show himself a loving one, with lust, with his head lift up, sobbing, he goes nieghing and gadding sometimes to one, and other while to another of the freshest and fairest wenches, neither doth he ever stay, whiles having brought her too near to his bent, which he only expects, he grasp with her to slake his fury: and so consenting with one or another, but first quipping, grinning, smiling and jesting with Asinine gestures, without being thrown one upon another, at last falling of themselves in manner of a cross, they duck together: and yet forsooth the lose not nor diminish not the least jot of the fame, title, and name of virgins, or of honest maids, for by favour of dishonesty, all defend it for honesty, and dishonesty makes use of honesty only for a cloak or mantle. P. Is he peradventure a true friend? A. Demand of the host whether he hath good wine? he holds a kind of Aristocraty over women. P. Of what house is he? A. He is the apocrypha and Apocripho of gurmondize, the keeper of lust, and the arch-type of hypocrisy. P. He is but young and may mend. P. Oh sir, believe me, for I do not err such as a man is borne, such an one a man must die; the more you beat an Anvil the more black it is. P. Yet with time & blows it consumes: it is otherwise with man. A. Change, ah? oftentimes use and rust first consumes it, but if he change, he changeth when vices do leave him, no Apology prevails with him. P. I doubt that being so well appareled as he is, he is your special favourite, and therefore it pleaseth you out of affection to jest with him. A. My giving him apparel of silk, and cloaks lined with velvet, is an express sign of my folly, and the only cause of his insolency and carelessness. P. May I believe that he hath such a blind, base, and ingrateful mind, that he grows proud of his own misery? wearing of other men's clothes, and usual liveries, he may easily discern, if he hath any wit, that herein he wears a visible bridle of his own pride, and manifest mark, and a continual memorial of his abject estate, and how much the more he receiveth, so much the more he is bound, otherwise he should be ungrateful to his Benefactor. A. When he sees himself well appointed like another foolish creature, of less wit than a Peacock, not looking down to his feet, or of his baseness, he is so puffed up, and lifts up his horns, as beginning wholly to Lord it, he winks at the maids and women of the house, I say be it as it will be, he blusheth to follow me, to do servile businesses, but only like a master command over and sit in the first place, and as a great ignorant, is not worthy to sit in the lowest place: being full of ignorance and of all vice, he feedeth himself only with arrogancy and blind presumption of himself, but in the time to come holding him more short, I shall be more wary, I shall make him even. P. Excuse me Sir, I am afraid that conferring too much in dinner while, we prolong our table too far; and that the first meat will be digested before the last, and so the parts of our meat will be made unlike in their digestion, whereupon proceeds corruption and putrefaction, little less in a manner then as if eating betwixt meals, we should add one meal to another. A. But see, here is better meats, roasted Capons, Coneys, Fowl, & other such like meats, even created for the sons of God: be not afraid of the dead: be of good courage. P. I would I had as good an appetite, as I have a courage. A. Note how that with one only clap, I take away a thigh, with a cleaving blow I cut off a whole wing, and with a false redoubled blow, and one right down together, I split this capon. Take, and enjoy this for my sake, and in the mean while behold a soldier of our age. P. I take it not only for yours, but also for mine own sake too. A. Ah, ah, you taste it, and yet it gets upon you, ah? P. The gelt Cock is temperate in all qualities; but this is one of the best, because it is young, well fed, and brought up in the open fields. A. Sure I like it well. P. Not without good cause, by reason it yields better nourishment than any other meat, it increaseth venery, it exceeds all other flesh in goodness, generating perfect blood, making equal all the humours, causing a good brain, exciting appetite, agreeing with all complexions, helping the sight, fortifying natural heat, so it be not too far: for than it is good in all times, in all ages, and to all complexions, whereupon by many it is called Quapone: notwithstanding it is hurtful to all idle persons to eat much, for generating great abundance of blood, it causeth the gout, to which infirmity it is somewhat subject. A. Then we'll taste of some little bird: what say you to this? P. undique angustiae: the difference of the nature of birds, may be discerned by their season, age, meat, place of residence, air, & being gelt: for when they seek their Makes, whether they be domestical or wild, they are not fit to feed our bodies; Hens being fatted in the Winter, and then made tender, are best, as also the Ouzel, wild-geese, Cranes and all kind of waterish fowl; other fowl are better in time of harvest, and fruits. A. But from whence comes it that their flesh hath divers tastes? P. From the diversity of their meats; and they are best that continue upon the hills, and that are gelt, if it may be done, as we see in Capons, and the young are better than the old. A. Behold here a wild Duck, I will make a chirurgical Anatomy of it. P. The Cook by cutting off her head; hath taken away her motion; and by taking out her heart, taken away her life, and the fire hath consumed all the radical humour of her body, and of her little parts and members, so that sir, you are come upon her somewhat too late. A. We will eat a little of the breast, and for the rest, we will follow Marshal's counsel; Caetera redde Coquo. P. The Poet entering into the Kitchen, hath incensed Poetry with wit. The wilde-Ducke is hot and moist in the second degree, and is more hot than any other domestical Bird, her wings and liver are very commendable, they yielding ready and good nourishment: if it be fat, it fattens and nourisheth much, it makes a good colour, with the heat of it, it cleareth the voice, augmenteth sperm, inflameth lust, drives away ventosities, and fortifieth the body: the liver thereof is most delicate and heathfull, and cures the hepaticke flux: her breast and neck is very commendable meat: but yet it is hard to digest, of gross nourishment, and nourisheth excrements. A. But which are least hurtful? P. The wild and young ones, and such as are nipped with fair frosts, and if they be eaten in Winter, and roasted full of odoriferous herbs and spices: the old ones are as bad, but those that rove up and down the fields are somewhat the better. A. Take away this dish, and reach me those same Goldfinches, and peck-figges. P. Blessed be the wind that brings in such merchandise, with a black head: they are moist and hot in the first degree, and they are always welcome to the tables of great men, because they are delicate in taste, easily digest, and nourish prevalently: they burden not the stomach, but rather comfort, restore and fortify it, they rouse up appetite, especially in them that are recovering of any sickness, they are cordial, they beget vital spirits, and make us merry: but yet they hurt febricitants, for by reason of their subtle substance they easily convert into those putrefied humours that are in the stomach. A. Here be five; two for me, and three for you. P. But why three for me, and two for you? A. Because by the praise ascribed to them, out of justice destributive, and merit of supererogation you ought to have one more than I. P. Oh, oh, as you give them with a good heart, so do I accept them at your hands. A. You good man Ox head, reach me that dish of Doves or Pigeons whether you will have it: sir, while you may, you must needs eat, for when death lays hold of us, we shall be eaten. P. The more we devour, with so much the more hast we procure it, and do but fat ourselves for the worms. A. Let us leave the meditation of these things to melancholic men: taste of this Dove, for believe me it is savoury. P. They are hot, and moist in the second degree, your wild ones are less moist, but those of the Dove-house are more hot, that begin to seek abroad for their meat, these are fatter, but both these, and house ones nourish well, make good blood, are excellent for old men and flegmatickes, they corroborate the legs, cure paraletickes, augment heat in the weak, help Venus, purge the reins, and easily digest. Being used in time of the plague, without eating any other flesh, they preserve from contagion, assists the spirits of the sight, aid the trembling of the body, and increase force: but yet inflaming the blood, they offend those that are hot of complexion. Your wild ones and those of the house tame, are hardest of digestion, and inclining to agues. A. We will then leave them to paralytics, old men, and flegmatickes, to the end they may not affect our heads with grief; where is the Pheasant, which I appointed should be made ready? P. It is at the fire. A. This is but your trick sir, to steal it for yourself, what mouth of a Pheasant, ah? set it upon the table, that it may be swept up. P. Oh, well met, I am afraid this good companion coming as far as Fase, a River of Colchis, where there is a great multitude (and therefore from thence he receives his name) through his long flight he hath lost his feathers, and so peradventure comes to be so well roasted as he is, by the Sunbeams. A. I pray you take this piece of him for my sake. P. This flesh throughout all qualities is temperate, and of indifferent temper between the Capon and the Partridge: the fat young ones, and those that are taken with the Hawk are best: it is very convenient meat for human nature, by reason of his temperature, it corroborates the stomach, nourisheth much, fattens the lean and extenuated, who with such meat do suddenly recover, but yet to Ettickes and Tisickes, it augmenteth and invigorateth all the virtues of their diseases, generateth superfluous humidity, & in brief, this flesh, by reason that it is drier, is better than that of Pullet's, as also for the air, nourishment, and greater exercise that it hath: but using this meat superfluously, it causeth the gout; and in that this flesh begets but thin blood, it is not very convenient for those that labour much, with whom gross and slimy cates best agree. But even now I remember I have heard in Italy of a Physician, who advised a great Lord setting down unto him such a rule; use you it soberly sir, but give the largest part of this fowl to your Physician. A. Some Physicians, many Lawyers, and Jesuits are of the nature of the Cock, which doth nothing else, but crow, scrape, peck, etc. it is an easy thing after they have fed well themselves to preach abstinence, and suffering nothing, nor being willing to suffer, to persuade others to patience. Reach the hens. P. The hen I ever delighted in, because she is temperate in all qualities, the black is the best, with a rising and double crest, with a red peake, so she be young and fat, and hath not yet laid any eggs, but your wild ones are best, they nourish much, easily digest, and being tender, they augment good blood, restore appetite, increase understanding, make the voice clear, and wonderfully temper human complexions. A. I believe your pullets and Caponets do the like, and therefore I will taste of them. P. They which do not crow, nor climb the hen, retaining yet great nourishment in their stones, are fit in all seasons, and for all ages, but especially in Summer; but old hens are of hard digestion, and they must be well mortified, which you shall quickly do in quenching them alive with wine, or putting nuts into the broth. A. But what if it were a Cock, and not a Hen? P. It is more hot, more dry, and more vicious, they are good for medicines; for their broth drunk is good for ventosities, it helps the colic, moves the body, and provokes Venus, and sleep. A. But what if were a Turkey-cock? P. Or rather of Africa, from whence they were brought into Europe; it is hot, and moist in the second degree, the best are the youngest, fatted in the fields, dead, and nipped with the night air: in taste, goodness and nourishment, as also their flesh in whiteness, gives no place to our Pullet's; it is more easy of digestion, of greater nourishment, & less superfluity, it generates excellent blood, so it be well mortified and well roasted, or backed in an Oven, it restoreth the weak, and raising up the dead, excites to lust. What think you of it? hath it not a great virtue? but he that is idle and eats too much thereof, it leaves him in a good way to the gout, and gives a liberal earnest for many catarrhs. A. Reach me those larks, or a woodlarke, or a bunting, whether you will? Do they like you sir. P. They are hot, and temperately moist, being roasted they excite appetite, they easily digest, especially being roasted with sage, but let them be fat, well roasted, and young. In Autumn and winter, they help every complexion, without any detriment at all, but only that they hardly digest with old men: but the lark sodden in broth easeth collical griefs, and the ashes thereof prevail against the same, and the little body being feathered, may be preserved in meal. A. See here is an Ouzel, or a Mearle at least sir, I hope you will eat one of these for company. P. They are hot, and dry in the second degree, and being taken in cold seasons, they are best, especially if the be young, and fat: the Thrush is sweeter: your Mearles especially the old ones, are hard of digestion, they hurt old men, and such as have the Migran or Frenzy, but being stewed with parsley and opening herbs they are less hurtful. A. Set that Goose near, or Gosling whether soever. P. The Gosling is better, as also it is more hot and moist, but the best parts of them are the wings and liver; the flesh of the Goose yieldeth good nourishment, fattens the lean, but if they be fed with milk, they make the liver very pleasant, and moreover the flesh excites lust, notwithstanding he is wise, that can abstain as well from the flesh of a Goose, as of a woman. A. Take away this Goose, and reach me those Coneys. P. It is a little Hare, of which, as bad Soldiers learn in stead of fight to fly, so the subtilest of these were instructed to make mines; whereupon came that verse: Gaudet in effossis habitare Cuniculus antris. Demonstrat tacitas hostibus ille vias. It is cold and dry, but less than the Hare, her flesh is dry, and of better nourishment, it consumes superfluous humidities and flegmes of the stomach, it provokes urine, helps those that suffer the Elefantiasis, but they must be young and fat, and yet it hurts melancholic and old men, and in Summer they are not so acceptable, but rather in Winter: but first parboyling them a little, and afterwards roasting them with Cloves, Nutmegs, Cinnamon and lard, it will be corrected. A. But to what end set you before us this composition of eggs? P. Ouum alit, & recreate, coitumque & semen adauget: they are hot and moist temperately, the white is cold and moist, and the yolk is hot and moist, those that come fresh from the trodden hen, are better than those of the Pheasant: but Geese and Ducks eggs are hard to digest, and of evil odor. Your eggs that be little and long, and freshly taken from the hen, are best; the little ones because they come of a young & fat creature, and the long ones do show the strength of heat. A. But for all this what good do they? P. They nourish much, and provoke sleep, and therefore agree with old men, they excite Venus, help Tisickes, open the breast, cheer the voice, but especially those that are to be supped, and be trembling, which we call poached, they are best with salt and spice, but the new ones must be thus roasted: let them be laid in hot ashes, and then with a long stick fair and softly turn them round, to the end they may equally roast and that the fire make them not to break, and when they have sweated, let them be taken up, and with a knife make such an hole at the one end, as that all the whole yolk may come forth; then season them with Sugar, Cinnamon and a little salt, and sup them of in a morning, for they yield great substance, and their sweat by reason of the usual heat, takes away the angriness and redness of scars, as doth fresh virgin parchment: but hard eggs are difficult to digest, and fried ones more had. Amongst other inconveniences which they cause, the Freckle is one, their vice is corrected by eating them fresh, and only the yolk, and to take nothing else. A. Will it please you sir to eat of a couple of Sparrows? P. Out alas, they exceed all other creatures in heat, besides, as I have always hated lust, so have I ever hated this creature, because it is so luxurious, for he is never satisfied with mounting and treading of his female: but in time of Harvest they are best, and being too dry of nature, and hard of digestion, generating choler and melancholy, inflaming the blood, and exciting lust, they are nought: but the Sparrow called the Wren, hath a wonderful virtue against the stones of the reins and bladder. A. For their revenge let the country swains eat them. Reach those Partridges, or mountaine-stares with red bills. P. But what if it were a young Pernicone? you say it would be better, and it is of an hot and dry nature, it generates good and subtle nourishment, and it easily digests, it fattens, and dries the humidity of the stomach, and is better than an hen. A. Who knows not that? P. It augments sperm, and suffers no corruption to grow in the stomach; it is wonderful good for those that have the French-poxe; the liver of them helps those that have the falling-sickness, but the old ones are very bad of digestion for the melancholic humour, and they restrain the body; but being well nipped with a fair frost, they are corrected: The Stare is like the Partridge, moreover; Cit Venerem, huic caedit Gallica dira lues. For he that for one whole year eats one of these in a day, and nothing else, shall be perfectly healed. A. But seeing they are here present for our use and service, shall we not eat a Quail, a Starling, a Thrush, or a Turtle? P. We had need have an oven and not a stomach, to lay up and digest so much meat: the Quail helps melancholic men, for with their humidity they temper the dryness of that humour, and it nourisheth sufficiently. The fat and young Starling cures those that are fallen away, for they feeding commonly upon Hemlock, are but bad meat, except they feed upon grapes. A. Let us then eat of this Thrush, this will please you. P. I thank you sir. In winter time they are excellent, so they be fat and quickly roasted, without disgarbaging of them: but young Turtles nourish well, quickly digest, augment sperm, and subtilize the wit; they are good with cloves, and the juice of Oranges for the flux and dissentery: but the old ones hurt choleric and melancholic men. A. Why do you eat no more? it is perseverance in every thing must crown us. P. It is indeed in good works; and therefore God in the Old testament prohibited to sacrifice unto him any creature that had not a tail: and in the new speaking of the observance of his law, he said; he that perseveres to the end, shall be saved. A. I see you are a good Christian. Take away these birds, and reach the fish. P. Oh good sir, fish and flesh are together forbidden on the table, and so milk, and all white meats, because being eaten together, they procure a thousand infirmities, neither are they good with eggs. A. Oh, what say you man? I had a desire to have supped down a little of it. P. I think you will eat up all this morning; the days come often, but meals faster, besides fish in respect of flesh is of less nourishment, and gross, phlegmatic, cold, and full of superfluities, difficult to digest, in sign whereof, it causeth thirst, remaining long time in the stomach, and often they are corrupted, although your sea fish, and those taken about the rocks are the best: their repleation is very bad, and if they be eaten after great exercise, they easily corrupt, and whosoever is weak of stomach, full of evil humours, or old, ought in any wise to abstain from it. A. But this is sea fish: are you not angry against our pond fish? They are more hot, and by reason of the saltness of the water, less moist, and of greater nourishment than those of the fresh waters, and yet for all that, as I told you, they fail not to be vicious, for neither the more, nor the less, cannot take away the nature specificiall thereof: nevertheless, they help choleric men, and increase sperm, but yet they must not be very great, nor of an hard and dry flesh, but for those of the standing waters, believe me they are stark nought, even as also every idle creature is. P. Yet I will crave so much favour, to the end their setting before us may not be in vain, that I may taste of some. A. Where authority is, there needs no leave: eat if you please that which is broiled upon the grideron, for it is most healthful, it being of the sea, or some running water, and open the platter, to the end they may exhale their vapours. P. Fish delights, and pleaseth me very much, but yet I like not that it helps but a little, and hurts much: if there were some rule or way set down how to use it without any hurt but for good surely it would like me well, even as it pleaseth my taste marvelous well. A. The carp, which is hot and temperately moist in the beginning of the first degree, is excellent, amongst all other fishes it is of tender flesh and excellent nourishment, and being in any wise well sodden, and duly prepared, it is always most sweet, but because it is of a short and tender flesh, it quickly corrupts. P. Is there no means to preserve it? A, You must presently take off the scales, and pluck out the entrails, keep it in salt for six hours, then let it be fried in oil, afterwards pour thereupon vinegar, and oil, in which there hath been boiled Cloves, Pepper, Synnamon and Saffron, and thus it is good at all times, for all ages, and for every complexion. P. But I do eat of this Crab, which helpeth Tissickes, provoketh urine, augments lust, and cures the collericall. Creavises are good for Hectickes, and those in a consumption, because with their tenation humidity they fatten them, and resist the falling away of the radical or solid substance of the body, and with their frigidity they ease the strange inveterate heat in the members, they are of great nourishment, and the broth of them is good for Asmatickes; they are also good for sanguinous and choleric complexions. A. But what think you of this Pike? oh God, how I like it. P. There is little in it to be laughed at, and yet you make me laugh to hear you say you love it: notwithstanding to confirm you, it yields much nourishment, but not very commendable. Follow my counsel, leave it, but take the jaw thereof and burn them till they be brought to mere dust, then being drunk in wine to the weight of a dram they break the stone. A. What say you that in Italy they eat Snails and Frogs? P. God and Nature many times in small things enclose great secrets. The Snail easeth the stomach, and being will prepared is acceptable to the stomach, it nourisheth much, it is excellent for Tissickes, it slakes the heat of choler and thirst, it provokes sleep, and is excellent for Hicticke Febricitants, but yet it is hurtful for phlegmatics, and for the stone. A. Though it pleaseth not my sight, because it is horned; nor likes me not as meat, yet nevertheless the virtues thereof please me well. P. Great Frogs being flayed, their heads cut off, and afterwards stewed with oil and salt, and then eaten, are as a Treacle, against the poison of all Serpents: their decoction made with water and vinegar, helps the pain of the teeth, the Leprosy, and Spasuraes', they are very good for Tissickes, and their decoction cures an old cough: especially if they be boiled in pullet's broth, they procure sleep: but that which is more, and what by experience I have seen is, that the ashes of their gall drunk with wine to the weight of one dram, cures the quartane Ague: and Frogs pestled in the plaster of excellent Vigo, is excellent for the French-poxe: I will speak nothing of the flesh thereof, because it generates putrefying nourishment, etc. A. Now I remember what I had almost forgotten, which is, that I often use Tench. P. They nourish much, but difficulty digest, and their nourishment is very bad, because they themselves are nourished in marshes: but this is one singular point that they have, that being cut along the back, and applied to the soles of the feet and pulses, they mitigate the heat of the Fever and abbreviate it. A. There is a toy come into my head to taste of this Tortoise. P. It is of great nourishment, and very good for all extenuated and Tissicall persons; their blood being drunk easeth the falling evil: of the flesh thereof there is made pounces for sick men to refresh and restore them: but yet it generateth gross blood, and makes one to sleep much. A. The Trout pleaseth my taste very well, wherefore not to forget old amity, I will taste of the back of this: reach me that platter there, you side Simme. This fellow the higher he is in stature, the more fool he grows. What look you after? Dost not hear me? and where is Mamaluc? By how much the more servants a man keeps, by so much the less they do. M. He is gone forth. A. It is too great licentiousness for a servant to go out without leave: if he follow his own affairs, let his own affairs keep him. Let him not come into the house, but after supper; and if he lie not this night within, to morrow he shall up with his bed and be gone. Sir, this Trout very heartily salutes you. P. It nourisheth much, digests quickly, but generateth cold humours, and therefore the liver and blood thereof refresheth; wherefore it is good in burning fevers, and hot seasons for young men and choleric persons, but it is very bad for old men and flegmatikes. A. Take away from me this Fish, for the sight of it annoys me. Set fruit on the table. P. I do not stir, and yet I am weary. In the regiment of health fruits are not very convenient for nourishment, for they nourish little, generate putrefied blood, and are full of superfluities. A. But men use them for many other benefits. P. So I see: but that being true which I tell you, it follows, that we must use them as little and as seldom as possible, for whatsoever is taken for Physic and not for meat, must be taken in small quantity. A. But how for medicine? P. Because they mitigate choler, extinguish the fervency of blood, refresh and moisten the body, and for this effect are to be eaten fasting and after them drink wine and water, to the end the juice may suddenly pass into the veins, and so let them work: in Summer also let them be soberly permitted to sanguine and choleric complexions. A. Have they no other effect? P. As I told you, they moisten the body, and therefore must be eaten before meals, with the interposition of some time, before you eat any thing else, and these be grapes, figs, damsins, mulburies, peaches, and cherries. At other times they bind the belly, and for this effect you must eat them in the beginning of your meat, and such are cornel, Quinces, and Trigonion, but they are of bad nourishment. A. Is it possible that all of them should hurt all men? P. Remember what I told you before, whereunto I add that they are very bad for the podagrous especially fruits that be humid, slimy, and waterish, in that they are very vaporous, your new is worse than your old fruit: the roasted taken after meat, are better than the raw. Let your mollefieng fruits being taken first, and the constringent after meals: tart fruits being taken afore meals do bind, but taken after they dissolve. A. But what if one should have a cold and moist stomach? P. Why then he must eat them hot and dry, but the stomach being hot and dry, he must eat them, cold and moist, and the ripe are best, & least hurtful for every one, except Mulberries, which it is best to eat before they be perfectly ripe, and black. A. Will diversity of these hurt? P. They must not be used at one and the self same meal. A. Amongst others which take you to be the worst? P. The most putrefying, and others wherein worms are, which beget continual fevers, and this is your pale fruit. A. Reach me hither the Cheese. P. That which is new, is cold and moist, and the old is hot and dry: the best is the new cheese, made of good milk, and good pasturage, for so it mollifies and fattens, is acceptable to the mouth, and hurts not the stomach, and is more digestible than the other, if it be eaten the same day 'tis made, but that made of sheeps milk, is better than all the other. All old cheese must be eaten in the end, to seal up the stomach, calling to mind, that Casus est sanus, quem dat avara manus: for it being old and hard of digestion, it procures thirst, inflames the blood, engenders the stone, obstructeth the liver, passeth away slowly, offends the reins, and hurts those that be weak of stomach, old men, those that live idly, and the Catarrous: in conclusion cheese is the peasant's meat, but being chewed with nuts, almonds, pears, and honey it is less hurtful. A. Will you take three or four stalks of Anise? P. They mend the stinch of the breath, they are good for hydropickes and oppilations of the liver, they provoke urine, stay the white fluxes of women; the decoction thereof dissolves the ventosities of the body, helps the stomach, liver and Lights, as also the Matrixe, it hinders the vapours that ascend up into the brain; being taken before you drink water, it rectifies it; it helps all baked meats, it stimulates Venus, and hurts sanguine and choleric men. A. See here Teazels, or Hartichoakes. P. The tender ones are better than the hard, but yet they are windy, procure oppilations, and increase lust. A. Your Teazels made white by Art please me much better, burying them in the Autumn with thin earth, they are eaten in the end of supper with pepper and salt, to seal up and corroborate the stomach: but I think that Coriander, or Coriandolet hath a greater virtue. P. That of Egypt is the best: it is very good for the stomach, repressing the venomous exhalation that ascend up into the head: being drunk with sweet wine it kills worms, keeps the flesh uncorrupt. Coriander comfits at the end of meat, detained in the stomach, aid digestion, and fortify the head and brain. A. Then I will take a glutting of them. P. Their superfluous use offends the head, obfuscates understanding, and disburdens the mind; the juice thereof being drunk, is mortal poison, and they which drink thereof become dumb or fools. A. But it being otherwise of such virtue, how may the vice of it be removed? P. You must keep it for one night in vinegar, then cover it with Sugar, for so they are good: but if any drink of the juice thereof, he may be cured with the powder of egge-shels, with Salemonia, or Treacle and wine. A. I like Fennell very well, and how doth it please you sir? P. I have ever delighted much in the sweet Fennel, which is hot in the second degree, and dry in the first; but the wild doth dry and heat more effectually, but that which is new gathered and sweet, breeds milk in women, and menstrues, and in all generally urine, it removes ancient oppilations, it greatly helps the eyes. A. What if it should be dry? P. It is good for the Winter, but let it be taken soberly, for it inflames the liver, and hurts the eyes, but yet it opens the oppilations of the liver, milt, breast and brain, but both one and other hurt sanguine cholericals, and it produceth black choler: so as it is fitter for medicine to the sick, than meat to the sound. In this point I commend your English Gentlemen, who are not much delighted with such fruits. A. In troth the very odour of that Cytron comforts my smell, and the colour of it my sight, if it were not hurtful I would feign eat a little of it. P. The skin thereof eaten causeth digestion, the seed remedies all poisons, provokes menstrues, kills worms in the belly being beaten and given with the juice of it fasting; being eaten whole it prevails against the plague, and the corruption of the air, as also against poison: the water of Citrons distilled, is pleasant to the taste and beneficial to the heart and brain, and being given with the conserves of Cydron, it is admirable against pestilential fevers, it extinguisheth thirst and the fever, and it resists putrefaction: the water of the flowers thereof distilled, is very prevalent against the plague, and such like accidents: it is a friend to the heart, and effectually provokes sweeting: the skins thereof seasoned, prevails against the abovenamed things, and the oil that is extracted out of the skin and seed is very cordial, by anointing the pulses therewith, as also it is good for the circumferential region of the heart: but yet Citrons being eaten in the evening, they cause dizziness, and are troublesome to hot heads, but the preserve of Violets being eaten after them, corrects their hurtful quality. A. Reach me those Mulburies'. P. They mollify the harshness of the throat, remove thirst, moisten the body, excite appetite, slake choler, they are better eaten before meat then after, they suddenly corrupt: the which they likewise do when they encounter with other humours, but to the end they may not breed ventosities, let them be washed in wine, and let hot young men ear also the sourer sort of them, with sugar in Summer, and such shall have in them no bad humours. A. Will you please sir to have any of these Arbutes, or Strawburies', or Sea-cherries, or Africans, or Italian Corbezzuole? P. Out alas, the very thinking of them obstructs, binds, and stitches me, corroborating my body but too much: notwithstanding the water of them distilled from the leaves or flowers, with the powder of the bone in an Heart's heart, or of the horn of the same beast, thinly grated, helps in time of the plague, especially before the disease be confirmed: and the decoction or powder of their leaves prevaileth against the self same disease, and their fruits stay fluxes. A. Enough, enough, enough, at this time I will no more: to tell you a very secret, I find in myself daily a great desire to these figs, or fat figlins. P. They nourish more than any other fruit, they quench thirst, discharge the breast, fatten, aid sperm, and being very ripe, are most secure. A. Seeing in our Country by reason of the abundant humidity and defect of heat, we cannot have green ones, we will eat dried ones. P. They help the cough; and with Nuts, leaves of Rue, and salt, they are good against the plague: besides they are good for all complexions, but many of them offend the stomach; they excite colics, cause thirst, hurt the liver and the Milt, and cause the itch, with louse and oppilations to come when they are too much used, and I find in myself that they produce great abundance of yellow choler. A. But what will you taste of no Apples? P. Of what taste are they? A. Some are sharp and tart, others are pleasant. P. These are hot in the first degree, and temperately moist, but the others are cold and dry; so as the great, sweet, and well-coloured are the best; the green apples amongst all others hold the first place, the red ones the second, and the russet the third, they comfort the heart much, extend the breast, they open the Catarrh, cause one to spit, and being roasted in ashes they comfort a weak stomach, and therefore they are good for them that are in recoveries, when they be eaten with aniseed comfits, or sugar, and synnamon, the syrup of them is cordial, and most of all against melancholic passions: but raw ones being eaten in any quantity hurt the nerves, and a weak stomach, and they must ripen upon the tree, or otherwise they are of very bad nourishment: your sour do make one loose memory, and generate much phlegm, and ventosity: they are preserved in Wheat straw, but so as they must not touch on another. A. Only for your humour sake, I will eat a Medlar. P. I care not for meddling now: yet they mitigate the heat of the stomach, stay fluxes, stop vomit, the kernels thereof being beaten to powder, and drunk with good white wine, wherein the roots of Parsley have been boiled, or of cammock, or of spignell, do wonderfully expel the stones out of the reins, and their fruit provoke urine, and they are of most hard digestion: but they are corrected by being eaten with irish, or pennets, white sugar, or mixed with violets, and other such like pectoral things. A. Cefalus, that is a lymlister, reach me a nutmeg, that is red, weighty, full, and without holes. P. What, will you procure yourself to have a good breath, to augment sight, or to hold it in your mouth, for the dazzling of the eyes, for vertiginall dizzines, to help the sight, chin-coughs, to comfort the bowels, or specially the mouth of the stomach, the liver, the milt, to consume ventosities, to stay vomit, and to corroborate the stomach, the which effects the oil thereof also works, anointing therewithal trembling members: but if thou be'st young, sanguine, and choleric, it will hurt thee, especially in Summer. A. Reach me also a little Pepper. P. What would you have it for urine, or ventosity, or to corroborate the stomach, or for the cough, or to chew it with raisins to purge rheum out of the head? A. I have not yet thought upon it: my masters go to dinner, and remember that I look for you here again: take away nothing of that which is now upon the table. Whither go you Glutton with such compasses? what are you drunk? it were fitter for you to go and lie down, then to go to dinner. Let us eat a couple of pears for company. P. They are cold and dry, and if they be Mulcadels sweet, and very ripe, or such as have one red side, or bergamotte, or good Christians, or Caravelle, or those that we use to roast in Winter, they are very acceptable to the taste, they corroborate a weak stomach, cause excrements to descend downward, the Bergamotte and Caravelle are the best: further they are a remedy for the poison of Mushrooms and Snails: but if you put a wild pear in wine, if it be pure, it will go to the bottom, but if it be mingled with water, it remains in the top. A. Well, but why make you so much delay? eat this for the love of my farm keeper's wife, that brought it me yesterday from my farm house. P. Betwixt the master and the fair maid there is always some shuffling in the dark, that makes the skin of the navel to stretch like a drum: well, for the agents and patients sake I eat this: and so much the rather, it being now after dinner, for afore they do much hurt to colics and ventosities and other such like diseases. A. Do you like these Services? P. They are cold in the first, and dry in the third degree, if I had the flux, I would eat them before meat, for so they would cure me, & now after dinner if I were subject to vomit, they would stay it, and comfort the stomach, but thanks be to God I suffer none of these inconveniences, and therefore I leave them to those that have need. A. I think I should like well of Grapes. P. They are hot and moist in the first degree, and the sharp ones be cold and dry; but if they be white, ripe and sweet, they are the better, because they have many virtues, but seeing they are not good, I will none of them, neither do I so much as mention them. A. Let us then eat some Almonds, or sweet Almonds. P. They are hot and moist in the first degree: the bitter ones are dry in the second, and are more abstersive, and more apertive, and do therefore better purge the passages of the bowels in rectifying the gross humours: the best are those of amber colour growing in hot places. A. But what good do they? P. The sweet ones do nourish and make fat, they aid the sight, multiply sperm, facilitate spittle, purge the breast, procure sleep, augment the substance of the brain, purge the courses of urine, fatten the lean, open oppilations of the liver, the milt, and all the veins; they mollify the throat, clear the breast, and the lights, their oil is good for colics and for the passions of the breast: the green ones called little almonds of the Spring time, remove vomit from women growing great, we do eat their tender kernel with Sugar in Summer. A. But you forget as I think the bitter ones. P. They are a remedy against drunkenness if they be eaten before meals, six or seven: being given to Foxes to eat, they do kill them, and to conclude, even as in meats the sweetest are the most savoury, so in medicine, the bitter ones are the most healthful: but being eaten when they are dry, they are hard to digest, cause headache and generate choler; and the bitter ones cause the face to become red, and so do many other spices. A. At Luca I saw them sir, but at this time I will none of them, I thank you, but I will cut this Orange, or as the Romans call it Melangola; but according to the Florentines, Oranges or Citrons: what say you to them? P. I will answer you like a bad Counsellor, that seeks not the public, but only his own good: that is, even as you like sir, let your will surmount all reason, be it as you please. A. The Pox shall eat it and if it will: but do you say it will hurt? P. The rind is hot and dry in the beginning of the third degree: the polph or ivycie part is cold and dry in the second degree. The sweet ones are temperately hot, and are pectoral; the sour ones are cold in the first degree, those of indifferent savour are cold and dry. A. How might I discern and choose the best? P. They must be weighty, ripe, and well coloured, with a smooth rind, and indifferent savour, for the sweet ones are somewhat hot, but the other cold ones offend the stomach, and are corrected with sugar: moreover, the sweet ones help the catarrous, opilatious & melancholic persons, those of mean taste are excellent for cholericall Fevers, they mollify the throat, rouse up appetite and quench thirst. But that which exceeds all other qualities is, that the powder of the rind kills worms, and being taken in wine, it preserves from the plague: but the sour ones are excellent to restrain fluxes, the refresh the stomach, and the breast inflamed, they that are sweet increase choler in Agues. A. I will eat three or four Chest-nuts, what will you do? P. They like me so, so: they are hot in the first, and dry in the second degree, they do bind, and if they be marones or great Chest-nuts, they would be the better, and the longer time they are kept, the more savoury and healthful they are, they nourish well, they excite Venus, & being beaten with honey and salt, they cure the biting of a mad dog the like doth the flesh of a Tunnie fish, broiled upon hot embers: they stay vomit, but are hard of digestion, they bring stitches to the body, generate ventosities but most of all when they are raw, but they are less hurtful when they are roasted under the ashes in cold seasons, and then eaten with pepper, sugar, & salt. A. Chest-nuts, even as Acorns seem to be meat for animals. P. Why I pray you, is not man a creature? if he be passionate, he is the worst Creature Nature could have created after the premeditation of a thousand years. A. Out of question an honest man represents the Image of God, but a wicked man is worse than an hundred Wolves, or ten thousand unchained Devils. P. But concerning our purpose: though all mast, is meat for beasts, yet hath it many virtues, for in time of dearth, it makes bread for the poor, being ground and drunk with wine, it cures the bitings of venomous beasts, and those that have taken any kind of poison, or drunk cantharides so as they piss blood, and fall into many bad accidents. The powder of them, drunk with the decoction of camok: or of dog's tooth helps the disease of the stone, and being drunk with cows milk, it is good against poison. Their oil is good for woollen clothes, and so is soap. A. Shall I taste of a green Limon. P. If it be ripe, and have the odour of a well coloured cytron, and having some days since been plucked from the Tree, they have, but more defectly, the faculties and virtues of a Pomecitron: their juice procures appetite, stays vomit, cuts through gross humours, resists malignant fevers, kills worms, and the sharp juice of them being taken to the quantity of an ounce, and mingled with Malmasie, expels stones out of the reins, and the green ones operate the same more effectually. Moreover if they be cut very green, and sugar and rosewater put upon them, and so be eaten with flsh, or flesh which is salt, they are excellent to provoke appetite, they give a good taste to our drink, and prevalently expel gravel from out the reins and bladder, for the same effect they are eaten in salads, cut small with water, honey and vinegar: but yet they hurt the stomach, all collicall griefs, and generate melancholy: they are corrected with sugar and cinnamon. A. I think Pomegranates are not without their special virtue. P. The sweet ones helps the stomach, breast, all coughs, and Venus: and sharp ones ease the liver, all burning fevers, they quench thirst, slake the heat of the stomach, and their juice doth the like, and their syrrupe, for they effectually abate choler, they suffer no superfluities to mount up into the head, and both of them provoke urine. Their rinds preserve clothes from moths, and so doth the rind of the cytron or limon, the which likewise preserve rose leaves that they breed no worms. The vices both of the one, and the other Pomegranate, is corrected by using of them both together. A. I pray you sir, take these four Walnuts for my sake. P. I thank you very heartily: and for your love will take them, those domestical are the best, and especially those red, great and thinly covered ones, that are full of humour, and have not been touched with the worms, the long ones are most pleasing to the taste, they nourish most of all other nuts, and augment the brain. A. From hence it may be it comes, that they please women so much, because they supply in this point their debility. P. Three or four eaten continually in the beginning of dinner, do absolutely free us from the grief of the reins and gravel. Being eaten with Rue and dry figs fasting, they preserve from the plague: let the raw ones be covered with Sugar, like Corianders, and they are very acceptable to the stomach: but they are hard of digestion, and yet acceptable to the Liver, they generate some ventosity, and much choler, and eating many of them, they cause headache. A. Here be small nuts, shall we eat of them? P. Nuts hurt the throat, tongue and palate, they excite coughs, and headache, procure crudities, thirst and dizziness: but they loose aching teeth: and being infused into wine they do no hurt, or seasoned with sugar and honey: but in Winter they heal the stomach, and sometimes help flegmatickes and melancholicks, if they suffer no restruction of the breast. A nut put into the pot, makes the flesh to boil presently, and so being put into a pullet. When Nut-trees bring forth abundance of fruit, they signify abundance of corn. Two dry nuts, two figs, twenty Rue leaves, and a grain of salt, pestled and eaten fasting, do not only preserve from poison, but also from the plague. Being eaten fasting they cure bitings of mad dogs, and being chewed and laid upon the biting, it is very good: the green husks of nuts supply the want of pepper in meats. A. By no means will I forbear to taste of these Pineapples. P. They are hot and moist, and if they be not mouldy they are good, they nourish much, being sodden with honey and sugar they purge the breast, provoke urine, restore a weak nature, cleanse the reins and bladder, ease the griefs of the nerves, and of the Seatica, and good for Paralitickes, for benumbed persons, and tremulant, they mundify the Lights, are profitable for the breast, and therefore are very good for Tisickes, and to excite lust: but they must be used soberly, because they are somewhat hard. For their correction, they must first be infused into lukewarm water, and then they may be eaten by flegmatickes with honey, and by those cholerickes with sugar, and in Winter, they are very good for old men with honey. A. Your Pistaccioes please me beyond measure. P. If they be green within they are wonderfully effectual in stirring up venereous appetites, they remove oppilations of the liver, with other effects formerly mentioned, but yet they hurt hot complexions, and yet not if they be eaten in the beginning or end of meals, taking after them, sugar and conserves of Roses. They hurt cholericall complexions, and help old men and flegmatickes. A. We will eat three or four sour Cherries. P. How like you them, they bind the belly, cut phlegm, refresh, dry up and corroborate: the great ones, and those very ripe are best: they slake the heat of choler, cut the ventosity of phlegm, excite appetite, and are preserved with Sugar, but yet exasperating the stomach, they hurt old men and those that are weak of stomach, they are very good in the heat of Summer, and are best with sugar, being much available for pestilential Fevers. A. These Apricockes by their smell and colour like me well, will you have any? they are here at your service sir. P. They are cold and moist; they were brought out of Armenia: the best coloured and greatest ones are best, with a sweet kernel called Alberges, they being slipped from the stone cause urine, their kernels kill worms. If they be dried with the Sun, or in an oven not overhot, being first cloven in the midst, and taken as oft as is possible, and then sprinkled over with powdered sugar, they are of the same effect as Past of Genoa, so as being made into paste, they be prepared after this manner. But yet they move flux of the belly, they swell the blood, are converted into choler, they are of evil nourishment, generate pestilential Fevers, putrefying the blood: they are hurtful for phlegm, the Liver and milt: they are corrected by eating anniseseeds or salt meats with them: or seasoned with spices, and afterwards also drinking good wine thereupon. A. I hope you will not forbid me to eat a few of these cherries, seeing others eat of them, even while their bellies crack again. P. Follow not others, but rather reason itself, I would not find by experience how hurtful they are to me. A. He is a fool, that knowing how, will not seek to avoid evil. Which are the best? P. Those of hard substance, well ripened by the Sun, and not by Art, and those which are not over wet by the rain, such as are of hard substance, for the waterish ones, such as are in England, are to be avoided: of those called Marastie, the best are the Palumbine: the good sweet ones open, the dry ones, especially the Visciole, do bind, slake choler, and cut phlegm, if they be boiled with sugar. A. Do they not hurt then? P. The sweet ones are enemies to the stomach, they generate worms in the belly, and putrefying humours, they suddenly corrupt and putrify. By reason of their ventosity, they puff up the stomach if they be eaten plentifully: their vice is corrected by eating few, or if none at all it is the better; especially for fair women, for they breeding putrefaction in their stomachs, and contaminating their blood, they make them sallow, pale, wan, and unpleasant to behold. Another way to correct them is, after the eating of them, without any intermission of time, to take meats of excellent substance, salted and sharp, and let them not be eaten for meat, but to quench thirst, and the heat of choler: but they are wonderful bad for old men and flegmatickes, and so consequently for women, the most part of whom, and in a manner all, are phlegmatic, and therefore we see that corporal conjunction is so pleasing to them, as with a thousand chains, they cannot be detained from it: hereupon a lawyer says, Mulier est de illis bonis, adeo corruptibilibus, quae conseruando, conseruari non potest. A. There is no mind can think, nor heart imagine, nor eye discern, nor lock can lock in, nor door shut up, nor bar stop, nor chain that can bind a woman's deceit: let us leave them, that with their liberty the dishonest may whip themselves, and the honest may more clearly shine. Well, for their sakes, I will taste of one of these dates. P. You do well to say for their sakes, their loves being even as the kernel in the dates, they generate a blood which is suddenly changed into choler, they cause the morene to come forth they opilate the liver, milt, bowels, and veins, whereupon long fevers are engendered: being sodden with sugar they are less hurtful, or eating them after eager meats, and with vinegar. If they be not prepared with sugar they hurt at all times to all ages, and to all complexions, but yet they make fat, make the belly slippery, & helps coughs. A. Now let us come to Olives. P. They are able to make one laugh: they yield little nourishment, digest slowly, and salads of them inflame the liver, and hinder sleep. Those steeped in vinegar are best they help in cold seasons to all ages, and complexions, and they must be eaten at the end of meals, to corroborate the stomach, and to aid digestion, and he that doth otherwise, proceeds without reason or order. A. Will you have any peaches? they are here ready, at your pleasure. P. I could wish to have them plucked▪ and taken off the tree: they are cold and moist, and their kernels hot and dry, the hard ones that are not plucked, participate more of the nature of the Quince, and therefore they are called Quince-peaches. They must be eaten in the beginning of dinner, because they lose, and they must be infused into wine, whose spirit they drawing in by their poares, they remain intepide: but in conclusion they are hurtful, in that they generate the dropsy: and some seek (as was formerly said) to correct them with wine, but they are the worse, for so their hurtful juice is the quicklier carried to the veins. The kernels of Peaches being eaten, prevent the hurt of the fruits, they are excellent for colics, and the worms, for ventosities, and to mundify the stomach, as also for oppilations of the liver, they dissolve the stone of the reins and bladder, they free them from flegmatical excrements that take every morning eight or ten, and if one have too hot a liver, two preserve a man healthful. A. Behold here are Prunes which are visited, and shall not we visit them? see here are seven to restore and comfort you. P. Oh they are cold and moist, the Damascens are much commended if they be sweet and ripe, and they are called Damascens of the City of Damascus of Soria: they purge choler, cool heat quench thirst, refresh and moisten the body: their juice being boiled excites appetite, quencheth the thirst of Febricitants, and with Scammony, and Manna there is made an hard Electuary, which is much used in Rome, adding thereunto the infusion of Sene, Polipodie, Annises and Cinnamon; but the above named fruits hurt weak stomachs, but not if they be eaten in the beginning with Sugar, and that afterwards we drink excellent wine after it. A. If you please to have a Cucumber, or of that which is a kind of Pompilion, see they are here ready at your service. P. If I were assailed by a violent Fever, which God forbid, to diminish the heat and fury thereof, I would make use of them: or else of their seeds for the reins and bladder, to provoke urine, or yet if I had an hot and dry stomach, and that it did abound with superfluous heat, I would use their solid substance; or if I were affected with the dryness of my tongue▪ but thanks be to God, I being free from all these accidents they can generate nothing but bad nourishment, for corrupting suddenly, they convert into an humour like to mortal poison: but that which is worst, it diminisheth seed, extinguisheth Dame Venus, and breeds in the stomach slimy phlegm, which procureth long Agues, by reason of their diffusion into the veins. And to those that have phlegm in the stomach, they bring vomit, and they do generate collicall griefs, and Hypochondriacal passions. In the beginning of meats they ascend up like a hot Radish root, they are less hurtful in the end, and are easily digested: they are corrected with the seed of Ameos, but yet they are enemies to cold and moist complexions, and to old men. A. Will you not then taste of them? P. Oh, it does me good even to touch them. A. Why see then how strawburies are ready to supply their place. P. They are cold in the first, and dry in the second degree: if they be red very ripe, of good odor, and growing in Gardens, they slake the heat and sharpness of the blood, they quench the fervour of choler, refresh the liver, remove thirst provoke urine, and excite appetite, but that which is the excellentest secret, their wine dries up the red pimples of the face, and being applied to the eyes, clears the sight, washing therewith the films of them▪ it scours the skin of the countenance, and takes away meazels. Their fruits stay dissenteries, women's fluxes, and help the milt the decoction of their leaves and roots being drunk, doth greatly ease the inflammation of the liver, and mundifies the ●eynes and the bladder. The distilled water of Strawburies' stays the flux of blood in all parts: but yet they hurt those subject to tremble to paralitickes, and to the grief of the nerves; their wine will make one drunk, and they that eat them in any abundance, fall into malignant Fevers, because they corrupt in the stomach, and also generate corrupt humours. But being first well cleansed and washed in white wine, and then strewed over with sugar: in Summer they are good for choleric men, Sanguineans, and hot stomachs, so they be eaten in small quantity before other meats. A. But you shall not deny me, or at least do such injury to the Melon, as not to taste of it. P. If it were of good odour and exquisite savour, very pleasing to the taste, new and ripe, I would willingly eat of it: but me thinks it hath no scent at all, where grew it in England? out alas, it stinks, I pray you keep it for some Mare, for I will none of it by any means, the sight of it only makes me ready to cast. A. And yet they say Albinus the Emperor was so delighted with them, that one evening he did eat an hundred peaches of Campania, and Melons of Ostia, the which in those days were the most commendable. P. If they were of the sweetness they are of in many places, and in a manner over all Italy, I could with all my heart follow his example, or rather mine own taste: for besides that they refresh, they do cleanse the body, provoke urine, quench thirst, excite appetite, and they that eat them in any abundance, are secured from the stone and gravel: but yet they procure ventosity and pain in the belly, they easily convert into those humours that they meet withal in the stomach, and by reason of their frigidity, they hardly digest, whereupon they excite vomit, cholericall fluxes, and easily corrupting, they generate malignant Fevers and meazels. They may be corrected by being eaten fasting with good old cheese and salted things, drinking very good wine after them, and then afterwards eating other meats of good substance: but they greatly hurt melancholic and phlegmatic men. A. So, if I be not deceived, you will none of them. P. No, not of these artificial ones, and besides, I did eat so many of them in my youth throughout all the parts of Italy, as I now give them a perpetual valet. A. That which is here before you sir, be it what it will, remaineth at your service, no ways to molest, except it may please and content you, and therefore do as you think good: but do you mark sir what a sweet air this is? P. The air is more necessary than any thing else for the preservation of bodily health. A. You speak but truth because the life of all creatures, having need of continual refreshment of hart, which is obtained by a daily inspiration of the air, and all other things may be avoided, but this cannot: for as respiration cannot be separated from life, no more can life be separated from respiration. P. Who knows not, that oftentimes, and for some good space we may live without meats, but so can we not any time at all without air? for it always enters in by the chaps, and from the lights flies to the hart, to refresh it. A. It being then of so great importance, we will enjoy this serenity, in turning towards the East, not corrupted by the fogs, nor vapours of lakes, stands, marrishes, caves, dirt, nor dust: for by reason of the dusty air, amongst the people Garamantes, they hardly live to forty years of age. P. Neither need we to doubt of the cold air, either North or South, or that of the night, nor of that which proceeds from the vapours of nut trees, or under the beams of the Moon, neither of that turbulent, gross, blustering or corrupted air, rising from putrefaction, or anything else. A. If it were so, it would questionless be very hurtful, for it would make heavy the heart, offend the animal spirits with too much humidity, losing the joints, and making them ready to take in all superfluities. P. Let us therefore while we may enjoy this temperate air, and so I take it to be when it refresheth at the Sun going down and heats at Sun rising, and such air as this is I suppose to be very beneficial for every complexion, sex, and age. A. Questionless I rejoice much to enjoy this pure, clear, and temperate air, it procuring health, clarifying the spirits and the blood, cheering up the heart, and the mind, corroborating all actions, causing digestion in all the members, preserving temperature, and prolonging life, the contrary to all which abovenamed qualities bad air effects: for it changeth our bodies, more than any thing else, and corrupts them. P. But I pray you tell me only to pass the time, how would you correct such an air, in subtilizing and dissolving the gross and slimy humours thereof? A. Why with a fire in the room, of sweet wood, as of Laurel, Rosemary, Cypress wood, juniper, Oak, Pine, Fur, Larix tree, or else I would make a Pomander, whereof I would smell both day and night, taking half a dram of saffron, half a scruple of orient Amber, of Musk one dram, of Steraxe, calamity, and of Laurel and Anna one scruple, dissolving them in malmsey, and as I said before, I would make of them a Pomander. P. I think a man may better preserve himself from bad air, with a good breath, as keeping Treacle, Mithridrate, or the confection of Alchermes in his mouth, or rubbing his teeth with Z●loaria, chewing Angelica, or by taking it fasting in conserves. A. And I have tried that in time of the plague it is excellent to 〈◊〉 in ones hand, or to swell on a ball of very good Saxi●age, that grew in a hot country, and the ball being hollow within, may have a piece of sponge steeped in good rosewater, and excellent rose-vinegar; defending the stomach and the breast with a Lamb or an Hare's skin, or with pieces of Scarlet, those parts being as it were the mother of all infirmities, which being evil guarded and corrupted, all the rest is lost and spoiled. But how in truth would you discern the quality of the air? P. Why, I would put out a piece of very dry sponge in the serenity of the night, and if in the morning following I find it dry, the air also no doubt is dry; and if it be soft, the air is likewise moist: or else I would set a new loaf in the open and fresh air, the which if the air be troubled, will be corrupt and mouldy. A. Good Lord how sleep comes upon me? P. I pray you sir in any wise take heed of it, the meridian or day sleep being very hurtful, except one be enured thereunto by a custom, or that in the night before you have not slept, or else the members being wearied, or when the stomach is weak, for in all these cases one may sleep, not with his head downward, nor laid along, but sitting upon a seat with his head upright. A. What shall we then do after meat? P. Why let us take something stiticall, without drinking thereupon, and those be Pears, Meddlers, Quinces, or a little cheese, for thus the stomach will be sealed up, whereupon natural heat grows more prevalent, and hindereth the ascension of vapours. A. Let us eat half a score Coriander comfits, and a piece of Marmalate. P. This surely, I like well of, for if they be taken before, they restrain the flux; if after meats, they seal up the stomach, aid digestion, fortify the debility of the stomach, so as with confidence I may say as did the Poet: Si vis me mitem, si vis dirimere litem, Da diacidonitem, da mihi frater item. A. Now let us walk softly, and afterwards if you please we will sit down. P. Post cibum aut stabis, aut gradu lentè meabis. A. Ho there, I am afraid lest my servants after their bellies are full, are gone to rest a little. M. What command you sir? A. What have you made an end? M. A pretty while since sir. A. But why could we see none of you here? what did you my gentle masters all? M. We were sitting here in the hall. A. And who was with you, tell the truth. M. My Lady's chambermaid. A. Ah, ah, the Physician neither rides nor goes without his Mule, nor the beggar without his mate. But what did ye? M. We talked together of many things. A. The Universities of Padua and Paris were joined to make this College. He grins, what think you sir of these companions? deserve they the sodden water which they drink? P. To stand upon our feet is hurtful to the chine bone, it is a very wise part after dinner to sit awhile: surely they deserve nothing but commendation, in taking as much good as they can. A. It is good, he danceth well enough to whom another man's folly pipes. P. Remember sir that he which hath compassion deserves compassion. A. I would they had but as much discretion as I have patience: but there is no remedy, our men through a pact amongst themselves, and women by their wit, or their favourable Venus' star, do, and ever will do, what they list. P. God permits, often Nature, and always human and worldly policy, that some should be servants, and other some Lords, neither can any such ordinary Law prevail but with extraordinary persons, not wisdom, but means (called chance, fortune and lot) and those put together, so as if they suffer with them, we must suffer also. A. Why who doth otherwise? we all in comparison being subject to sin, to the Law, to our own passions, and that which is worse to our own vices. P. We are all unperfect, neither can we justly deny that pity unto others, which we desire ourselves. A. If you please sir, we will go walk. P. Very willingly, but I beseech you think not much to stay a very little, I will presently return to you again. A. At your pleasure sir. DIALOGUE. III. Between Falsorino, and Bulugante a Servant. Wherein Phrases of Buying and Selling are used: they further discourse of such matters as concern travail, lodging at an Inn, and paying the Host: with many other true, witty, and necessary saying and advertisements. Falsorino. WEll sir, have you dispatched what I willed you to do, or after your old fashion, have you forgot something or other? B. For the avoiding of all such error I set down every thing in particular, as you Sir commanded me, even so I did it all. F. All is well, if you did both write down, and so performed all. B. So I have done Sir: but with your favour Sir, we have not yet bought some small toys, whereof you told me you had need. F. I marry, this grieves me much, and makes me altogether discontented; but there no remedy but Patience: let us go to the City. B. The shops are here, very rich, and well furnished. F. Honest youth, where's your Master? He is gone out sir: but I am here ready to serve your Worship in any thing. F. You foremen and Prentices, after an ocean of lying and sugared words in demanding still above your prices, that so you may intimate your own greater sufficiency to your Masters, you go beyond your commission, neither will you ever, (but especially if your chap man be a stranger) descend to any reasonable terms. But when your Masters see with whom they have to deal, they presently conclude with the just and lowest price. F. With your favour my good friend: I would willingly buy three pair of gloves, one of lambs leather, the other of Kid, and a pair of Cordivant: but for God's sake let us have no ceremonies, not any bid off and on: what we shall give at last, let us agree unto in the beginning, and so begin to slay at the tail, as the proverb is: Let me therefore see of the best. These are such, which now I have found out. F. Oh God, how ill sowed they are, the leather hath many frets without, and diu●rs spots within, have you no better? I pray you hold me not with delays to no purpose. See here of the fairest, and of the best scent that can be seen. F. The leather likes me not they are ill cut they have an ill favoured shape, and almost no scent, but what shall I give you for these? Seven shillings. F. You demand after the manner of Holland, three times more than the common prize. I'll give you four shillings. I cannot so afford them. F. Shall I not have them say you: here is my money, if you be not content, we will part friends, as before we were. Well sir, that you may come hither another time, I am content to lose in them. F. I would he were gelt that believes you: well, farewell till we see you again. Bulugante, whether shall we go to furnish ourselves with linen cloth. B. Why here are Sempsters shops. F. Ah good man calues-head, these are some friends of yours: now I begin to smell you out: would you have me gulled you coxcomb, with such fawning sirens, riff-raff scums, babbling minxes, wanton Puppies, mopping Munckies, prating Parrates, and chattering Pies, only borne to cackle, chide and scold, and to be in Inns, Taverns, and Alehouses, and every blind hole, gusling, ribaldising, puncking, and making their Husband's merry in every corner. Knowest thou not, like a great Baboon, (excepting those honest) whereof they smell? Go far off from dung, let them prate and gabble as long as they will, never take pepper in the nose for their deeds or misdeeds, nor yet for their frumps and flim flams, seeing one that is infamous can defame none but themselves. B. Here is a Merchant a friend of ours. F. I am never deceived but by friends: for of others I am wary enough, and no interest whatsoever can blind me. Let us go to him whom I never saw before. Friend, have you fine linen cloth of all sorts? Here is whatsoever you can desire: see here of four sorts: Did you ever see better? Surely, I think not. F. How many yards is this whole piece? About thirty. F. How sell you a yard of it? and what I pray you is the uttermost price of the whole piece together? After ten shillings the yard, it comes to threescore crowns in all. F. Well sir, in few words, let us come to a reasonable price: I will give you in ready money a crown and a quarter for the yard, and so I will take this whole piece, and half of the other. Sir, if you did not take such a quantity, I would have two French-crowns at least for the yard: look well on it, it hath no fault at; neither can you find the like at this price in all the City. F. ay, but you ask too much: for your price exceedeth the utmost value which is admitted in payments of dead money, or upon a day. In few words I conclude, you shall have so much of me and not a farthing more: if you be content, so it is: if not, I am gone and will never imitate Lot's wife. I will not refuse money: the divers charges of carriage, the tolls that every day throughout all Europe increase like the horns of a snail, the hire of Cellar and warehouse, of the Shop and Servants wages, and oftentimes the loss of many pieces, and our labour is so great, that very many times we lose. F. Well, so you lose not your own soul good enough, seeing in the end every body must forego all. Need you any thing else sir at this time? F. No sir I thank you. Bulugante, pay him so much money: let us be gone without delay. God keep you sir. B. Now Master what remains there more? F. As before I told you, to morrow we will depart. B. Without all doubt? F. Undoubtedly. What are you a Lawyer? what needs so many chimeras and needless replies? B. Then I will set all things in readiness. F. Make ready whatsoever I said I would carry with me: do you remember it? B. If I remember me well I think so: but why scratching your head, look you up unto heaven, will it rain think you? F. Thou piercest not deep with thy brain. Petrar. For against heaven no human force prevails, neither can that be altered which must come to pass: and yet he that is too curious, Tass. Go. Petrar. doth entangle himself but the more: and he doth nought that thinks on many things. I considered what a trouble it was to see a servant with a cloak-bag at his back. B. Pleaseth it you that we take an horse for our goods or some idle Porter? F. At last, the charge would surmount to the value of the cloth. B. Let us leave them behind in the hands of some faithful friend that may send them. F. And where is such an one? thou art not another Diogenes? how savourest thou of a fool? B. Let us send them before, and they will be less annoyance to us. F. You may easily send them, but peradventure never receive them. B. Let us then go thither where they go naked. But now I remember, you may commit them sir to Master Robie your so inward friend, and that makes so much of you. F. He that praiseth would deceive me: the more he flatters me, the less I believe him, and admit he were, as many other are, both a true and sincere friend; yet he would refer the care thereof over to his servant, who is the most negligent, hollow, false, lying, and hypocritical creature, that is unworthily covered with a skin. B. Time goes away sir, and we with the time: what shall I do? F. I see time to go away, nay to fly: And the world flies away, and carries all things with it, Neither can it ever stay, Petrar. or return While it hath reduced us to a little dust: I answer thee, it being the best for him that hath wit to follow his own wit: I will send all back again with my other servant, and only carry with me that which befits my calling; or less peradventure, to the end (that if it so fall out) I may appear in good form & comely equipage amongst others: and now I call to mind another reason; that I shall ever be in brabbles with those horse-letters, who seeing thee to lad thy horse, they will ever whoop and cry after thee, or else give thee such a resty jade, that neither blows, nor spurs prevailing any whit, they will make thee a thousand times a day call for help from hell. B. Besides, arriving in Moscovia, Polonia, Almain▪ France, Italy, or other where's, even as other heavenly aspects, and fluences, so we shall meet with other countries, divers manner of proceedings, other religions, sundry forms of habits▪ conformable to the variety of their humours: where, Sir, if you be appareled in a strange fashion, you will stir up the common people to open laughter. F. You may say, that lighting on banished men, or thieves, that they may the more securely rob you of your goods, they will first rob you of your life, hoping to find that which the less weighty that it is, the more it will please them. B. Well, you sir must command me, and I am to obey. F. Take as little as is possible, and the lesser, the wiser thou shalt be. B. But if you please sir, I will put into the portmanteau, with a chain and padlock, a few shirts, some handkerchiefs, and such like necessary things. But Master, tell me one thing; with riding and travailing, your apparel in short time being worn, and the world not respecting virtue but only outward pomp, and you being a Gentleman, how will you be able to show yourself among others, or to be regarded? F. I think thou hast learned to argue, but not to resolve: I will use some sleight over-drawing garment, to preserve my good suit, or else staying long in some City where I must needs be known, I will make me a new garment after the fashion of the Country. B. Now I remember me I have seen many great Lords pass through Italy very privately. F. Such are surely very wise, they have the less trouble, undergo the less charge, avoid many dangers, and do not as many Polonians and others do, who for vainglory in their travails, not spending, but splitting all with the prodigal child, they go forth Lords, but return servants or deeply indebted. B. And yet a Nobleman must live like a Nobleman, and a Prince like a Prince. F. I know it well. It befits not a Lord to be so sparing. Petrar. But you must conceive that a travailer is more esteemed for his civil carriage, his patience towards them that deserve it, (and which is worse, every fool as a duty will look for it) as also otherwhiles for his virtue and valour, then for any pomp, without wisdom: besides, when the vulgar and common multitude (too much attentive on gain at another man's cost) when they see any gallant man appear vainegloriously in the streets, every one supposeth to be well rewarded by him, and thereupon they flatter him: but at last it being unpossible to give every one, and satisfy all men, but few receiving a little, and many others nothing at all, they will contemn him as a true Ape of Europe, or a lively picture of Folly: the honour formerly done unto him, will be converted into scorn, his reverence into opprobry: his salutations into reproaches, his observances into calumnies: his, yea sir, and no sir, into a thousand injuries, and their memory lives and continues amongst them with perpetual infamy: but canst thou imagine, what I will tell thee? B. No surely, not without speech. F. Oh my wicked hap, that after my seeking, through a thousand market places, I could never light on so crafty a servant, that could understand me without speech, or at least upon any sign made. Yet in the brow each thought deciphered is, Petrar. And in the eye the hearts desire we read. B. Surely if I be not deceived, it is great pity, that Fortune made you not a great man. F. This she did not, because she knew my heart, and how I do abhor all human pomp: but how supposeth thou, that Fortune erred, in not setting of me upon the Theatre, and Stage of this lying world, with the mask of some great parsonage. B. Because you seem to have an heart far more lofty, than a Prince, who if he be not foolish, but wise, would be of authority▪ in few words to be understood, and often with mere gestures to be obeyed: and so you sir, without either word or speech, would be conceived: and yet in my opinion it is no disgrace to a Gentleman, to argue, it being a thing reasonable: much less for a private man, who not being able by authority, he may yet make himself to be understood, with explanation, and reason. F. I argue for pleasure: knowing, that neither King, Monarch, nor God himself, cannot be understood, without making himself so to be. B. But what is there more for me to do? F. Let us dispatch: before I return from supper, see every thing be as ready, as if I meant presently to ride, and in my chamber, while my things lie abroad, let no man living come in, for hoping to pilfar somewhat, with words and prittell prattell, either before, or behind, or on the one side, while one laughs in thy face, another wipes thee of somewhat. B. I am not so blind, as some take me for. F. What if thou hadst a thousand eyes, the matter lies not in seeing, but in shutting the door. B. Must I give them audience, like one of the Indian Kings, through a Trunk? I hope we are amongst good people, and yet if we should be robbed, is there not a Magistrate near hand? F. When you are amongst Hosts, or where chambers are let out, you must look to your own, avoid occasions of quarrel, and be honest unto them: for if by any subtle means, they steal from thee, and that with reason thou complain thereof, they will confound thee in the hearing: and with a thousand falsities, they will defame thee, and retain the the theft: knowest thou the cause? Such people in their hearts, tie a knot against truth. Petrar. Believe me, I speak out of experience, there are very few of these, that are not defiled with the common pitch: vice only reigns in them, no good at all, no fear of God, but dead faith: they neither care, nor know what infamy is, or zeal of honour and credit: truth is clean extinguished in them, under shadow of truth, truth itself is banished: and towards travailers of another Nation, all courtesy is abandoned: and thus consent of bad neighbours, and an habit only in wickedness, makes them audacious in condemning that which is honest, and justifying that which is nought: for how should they respect a travailer, when they neither care for honour, civility, nor for God himself? B. He that goes in the dirt, cannot come out, without being bemired, I'll be far from them, and they from me. F. What you have to carry with you, I hope I shall not need to tell you any more. B. Little, gives but little disturbance: set me down just as you see me. F. Happy are you if you can be so contented, for a servants wealth should be wisdom and fidelity. B. So they say: but a certain Philosopher would feign have served one that would obey, and this is the common humour. F. He that well and faithfully serves a good Master, though he holds his peace he demands enough, and thus persevering he receives enough: and for my part, I think not that I use any courtesy when I give to an honest man, but that rather I receive from him: and so if I find you honest and wise, knowing, that service is delighted with reward, offence with pardon, anger with mild love: I shall not think that I give you, but rather that in part, I do but satisfy the love wherein I stand bound, and therefore carry yourself well, for so being silent, and serving a virtuous and noble spirit, you may work enough from me. B. I will be faithful, and in the rest study to give you all contentment: but Sir, will you now command me any thing else? F. Must I needs get me into the Pulpit, to read a lesson unto thee of every small matter? You must often see my horse, have a care they be well looked too; cause them to have good provender given them, to the end they grow not broken wound, and to stay by them, while they have eaten all, then to look on their backs whether they are not hurt or galled, with the saddle, to feel on their legs, and see they be clean rubbed, to view their hooves, to peruse their shoes, and finding in them any fault, to take the help of a Farrier: and above all things, to keep my saddle under key and lock, to the end, the implements and furniture be not stolen, or changed for worse. B. I thought of myself to have done as much, and all your things are under my key. F. This is a good course, and secure way, follow it, for so we shall jump and agree, and we shall get an hundred for one. B. But sir, have you paid our Host? F. The greatest point that stands with a travailer, is when he comes to reckon with his Host. B. Whensoever I grow to this point, at the same instant, I both fry, and freeze. F. I but you pay not of your own. B. So much the more I fear. F. But many others do quite contrary, for having their masters purse in their hand, they presently go clad in silks, and if the purse be rich, and their Master blind or foolish, they join fields to fields, and to houses Palaces, and if others be in company, they say to them; let us be merry, for our ship goes booming before the wind of a good purse. B. Whosoever meets with a good purse, and little wit, out of doubt he lights on a worldly Fortune: but God laying open all secret deceit, the debts that ensue, and the diminution of a rich state, clearly manifest how proper interest hath herein reigned, defect of the love of his Lords good, and an express want of good government. F. You know the world is thus, that he who hath a net, must seek to catch? But let us come to the matter, how may I come to an account of what I owe to my Host. B. I'll call for a bill. F. But now I observe, that you have not well noted yet, how near to swim in such waters: it is no small defect, to go simply to work, with false and deceitful people, but rather to use Art with them, and to be very wary and circumspect, is great wisdom: for to prevent a malicious man, with malice, is no small wit: and where there is no conscience, there they make profession of dissimulation with science: and where no honesty is, yet they always make a show of nothing but honesty, and living upon their credit: and in their speech, they will oftentimes with devotion, name God, who knows all things: but in the end with actions they discover, that they carry God in their mouths, but hell itself in their hearts, and of this troop, every travailer will tell me, that the ring leaders, are Hosts, their servants, and in a manner, all those which let out lodgings and chambers to strangers: for the Host setting down all things against conscience: to make himself an honest man, and an honourable person, and yet not to diminish either in the one, or other point (notwithstanding any courtesy formerly showed unto him) for a desert, they clap you in the mouth with Pilate: quod scripsi, scripsi: the bill cannot be altered: but further, behold, hear, be silent, and observe, with what a brutish look, the Host says to that poor beggar, if you have no money get ye hence: a lodgick certainly, that if you have not heretofore learned, this is able to teach you understanding therein. B. Miserable is that sheep, which lights on a famished Wolf, and unhappy is that man, who falls into the hands of another man. F. If the world be after this fashion; Cum sancto, sanctus eris: et cum perverso perverteris. He that others delights to deceive, Petrar. Guir. He must not complain, if the like he receive. No deceit is done to him, to whom deceit is pleasing. Four hours before, going wilily to work with mine Host, enter courteously into some discourse, and make a narration unto him, of the affection that I bear him (but by no means, cast no eye on his daughter) of the profit, which by often going, and returning this way, I can procure him, and that by commending his lodging and entertainment, I can send unto him many of my rich friends, and so they will do the like by others: then afterwards as I told you, return to him, and say, how I told you, that to morrow I would depart, and so demand of him a bill of my reckonings. B. Alas sir, you must observe, that I am not a Poet, to find out inventions; a Logician, to argue; nor yet a Rhetorician, to plead and persuade like another I ullie; as also no Lawyer, to invent evasions, and to divert, all right and truth: for these people with their continual prattling, will weary every common understanding. F. But be not deterred, neither give back, for where words abound, there is scarcity of right, and he that speaks without reason, he is presently confounded, when reason comes in place. B. ay, but four may do more than one tongue can. F. After their manner, they will overcome thee, with words and lies, let them talk what they will, while with balaam's false Prophets they spit blood, for at last a prevalent answer, seasoned with equity, and truth will confound them. B. Such people living by dead Faith, care not for truth, neither do they know equity. F. Believe me in thus managing thy business, and feeding a man with the terms of conscience, of honour, of his profit, and of the hope thereof, thou shalt make such a paste, as that, wherewith we dazzle the Fish, and so thou with this, shalt blear every one's eyes. B. But with your pardon sir, were it not more honour for a Gentleman, to refer himself to his Host. F. Thou dost not only make my stomach rise, but further even poisonest my heart, by placing honour in mere folly. B. And yet liberality, with bounty and magnificence is only proper to the noble or honourable. F. Why, I affirm as much: but you must conceive, for yet thou knowest not the course of the world: that Christ caused all the withered boughs and branches as unnecessary to be kept and gathered together, and so to be consumed with fire: and therefore why shall man, who is no other than a worm, be a waster of the gifts of Fortune, nay, rather of God. B. But where the custom of the Country requires otherwise, such an one as doth not spend and scatter, he is flouted at by every one. F. Others fly out, & yet have wings: nevertheless conceive. Who means to fly: in vain his wings he spreads. Petrar. And therefore, when they mount up, they fall again with Icarus: whosoever follows abuse, in the end he is confounded, from the Court he retires into the Country, and from the Country to the City in private estate, and so from a Palace, to a Cottage: but a wise man prudently moderates his parts liberal and magnificent, conformable to his incomes, and spends judiciously without misery: but one prodigal will spend excessively without frugality, and so consume all, without any honour, and to no end in the world: the covetous man, that he may heap up much, is so retentive, as he denies due aid and assistance to the needy: but the prodigal man, is so vicious in the contrary extreme, as consuming more than he is able, because he would not come short of any worldly vanities, and so he remains so impoverished, that he is unable to relieve the poor, to be assistant in charitable operations, and those appertaining to divine worship, and the credit of his own state. B. But if they have such spirit or wind in earthly things, how much more will they have them in those divine? F. What a simple Gull thou art? Are not thy eyes yet open? Their faith is no other, but to give satisfaction to the world in appearance, and so oftentimes to beguile it also: for they are so blinded with vanity, as therein they altogether loose wisdom, and with it faith, and with faith their own souls go to wrack, so as they become so blind that they are more than miserable towards God, and towards the world altogether prodigal. B. But good Master would you not have it thus, that he who is a Gentleman in state and name, should so show himself also in actions. F. Oh that with spurring oft, our flight's but slow. Petrar. Thou understandest less, than I supposed, me thinks thou shouldest be satisfied with what hath formerly been said: but yet I am content further to reply: that a Gentleman ought to maintain his place and quality, as the text said: Sta in gradu tuo: which he shall never do, while he seeks to satisfy the spendall humour of the world: and moreover, every one knowing how much his lands yield him, and observing the effects of superfluous expenses, how every one honours him to his face, and laughs at him behind his back, holding him in such esteem as they will commit nothing to his credit, though they commend him for his fair and rich liveries, for his plentiful table, for new inventions, brave fashions, and his honourable retinue, yet at last they send him to utter ruin, and oftentimes with rich Dives to Hell. B. Excuse me Sir, at one blow the lofty Pine is not overthrown. F. One misfortune, or at least many ill-governed, and much excessive charge, may ruin one noble, or by new taxations, and impositions, disturb a Duke, or an Emperor, and hazard as well his own person, as his whole Empire, in that they cannot endure the government of one, who is not ruled by reason: and hereupon Solomon saith, He that regards not a little, by a little and a little falls, and so in the end vanisheth clean away. Moreover, to waste prodigally with expense in Taverns was never any means, with wise men, to obtain honour, but only amongst the vulgar troops. B. Well, I know much, and will perform your mind. F. Never was Fencer sound so quick and you're Petrar. To avoid a blow: no Pilot so precise To scape the rocks, and covet some sure port, As aught a travailer in all his ways. B. In truth so he ought: because it seems that every one is borne to do evil, to nourish himself only with deceit, and he whom a man most trusts, proves most deceitful, and such an one seems a Saint, that scarce believes in Christ: so that he which trusts not, cannot be deceived. F. This earthly life is like a meadow fair, Petrar. Where Serpents midst the herbs and flowers doelye, If any please his eyes in this fair show, His soul by this entangled more remains. B. What wit therefore can be so perspicuous but it will be dulled or trusting too much to itself, in the end will be deceived? F. Not to conceal, but to reveal the truth unto thee, When under heaven, I nothing ever saw Stable and firm: Petrar. as one astonished I turned and said: take heed in whom thou trusts. Only trust him, that hath this whole world framed, And never failed with one that trusts in him. B. To trust in God, is a very godly part: but as concerning men, it argues much folly. F. Man being froward, and instable found, He may be deemed but blind that trusts in him, When therefore I would travel Countries strange, My foot before: mine eye looks ever back: nevertheless well provided of myself formerly I said. Knowledge prevails not, where discomfort reigns, Prudence and Patience, overcomes at last. B. The travailer must set down to himself, either to abstain, or bear with much. F. A travailer must oftentimes digest, Things to remember that would grieve him much, And which an hour or year would seem but short then. For to relate: and therefore travailer Seek heaven; if nothing here please thee. DIALOGUE. four Between Master Falforinus Italian, Bulugante an English serving-man, The Custome-taker, Guests, watermen, and the Master, and serving-man, talking together, do use the necessary phrases to travel, to lodge in, to take and call for a Chamber, to hire Horses, or Ships, or Barks, or Frigates, and with many pleasant motions, and divers necessary devices, Poetically they talk of the fairness of Italy, and of the foulness of their taxes and impositions. Bulugante. SIr, will it please you to drink, or to break your fast before you depart? F. I think it be not healthful to eat very early, and yet because I was dry all the last night, I will eat a piece of bread, and drink a good draft of the best wine, that is in the Inn. B. I will go for it, you shall have it presently. F. But tell me first, have you paid the Host? B. Yes sir. F. Is he contented? B. Very well: and sir, he wisheth you a thousand blessings. F. This is against my mind, for God preserve me from the benedictions of such people. B. He looks for your Wor. within a while again. E. It is good when I return hither again to see him: but was the Mother and her daughter present at this your discourse. B. Both of them were: and when I set forth with all the grace I could unto the Host, the affection which you bear unto him, the daughter like a Cat, licked and smoathed her lips, she wiped her cheeks with an handkerchief, and wantonizing, she viewed herself round about, and made herself very neat, and acceptable, then standing up as strait as a line, she sung amorous verses in a low voice, tripped it up and down the chamber, interposing many times certain cordial sobs and sighs, and then she would look on her mother, and the mother on the daughter. F. Oh, oh, they are old, and new: the Cow is a bawd, and the Calf an whore: but where is the saddles and cloak-bag. B. The horses are already saddled, and the Cloakebagge is ready upon the horse in the Stable. F. A servant that is headstrong, does seldom amend: he that is admonished, cannot be excused: do you think when I speak to you, that I do it in sport and pastime? My advise is a commanding of you: do you not remember what I said? but now I see you will follow your own ways, you must learn at your cost: I protest unto you, that if you lose mine, you shall pay me out of your own. B. I shall do like the dog that came out of the scalding water, fear also the cold. F. Straighten the girts, reach me my stick, and hold the stirrup, for now I will get up on horseback in God's name. Who beginneth well, hath half the work, Guir. Nor one beginneth not well, but from heaven. A mortal enterprise cannot have a fortunate issue, If the heavens doth not prosper it. B. Do you please to have any thing else sir. F. No: but get you up likewise: marry first tell me one thing, did you ask which way we should go and turn? B. I have set down in order, the names of the Villages, and Towns, the miles, and distance, from one place, to another. F. See how pleasant it is in this hot season, to ride in the cool of the morning. B. So me thinks likewise: but God, and heaven help us, in so many turnings and byways. F. I believe the heavens can make easy the way. Tass. c. 19.26. B. Here is a cross, from the which cometh so many ways, that now at the last, every one resteth in such manner dazzled, that one knoweth not surely which way to go. F. Not the cross, but men with their varying, make others to stray, but let it be as it will be, for by some one we must go: wherefore do you fear? Dost thou not know with how many forces God helpeth me? Tass. c. 18.92. B. But yet by that which in truth seemeth to me most secure, large and beaten, I see no body go there truly, but only in appearance. F. Be not astonished at it, that Direction wanteth not to a Pilgrim that hath a tongue. Guir. B. But if he were one of those, that in the manner of Merchants, did seek not only to live, but to enrich himself with his merchandise, and with his tedious and superfluous discourse persuadeth, that such a path is the most secure, when he knows it worse than myself, and yet playing the Reynald, he will himself feign to go by it, setting me in the steep way, which cannot be plainly discerned but at certain times, when he with reins in the neck, keeps always the lower, I looking about me, and perceiving, that in truth he avoids all that which with naked words he persuaded me unto, and therefore believe me, I believe him not. F. And yet sure it is as necessary, there should be one good way for us, if thou wilt not say, Guir. that alone there is one salvation, for the desperate is to despair of salvation. Are you a Pilot? ah, look up to heaven, and be of good cheer, away forward, follow on without interest, or any perverseness, that which by the true footings seems to thee to be the truest way. B. But my heart throbs, lest any body should see us. F. Doubt not: For virtue never fails a valiant man: and, Tass. c. 20. He that hath swerved from the right way, Petrar. must thither return again. Who hath no Plate, or else the same hath lost, Must quench his thirst, out of a drinking glass B. Why then hereafter I must be more bold. F. Yes bold, and yet with circumspection. Tass. 18.73. B. But what would you say sir, while we stand thus in the Sun, to his own good hap, and our bad fortune, some famished Wolf should come upon us. F. We would do contrary to the Poet's advise. Do not remain in any darksome night, Tass. Gof. Under the poor sky, by light of waterish Moon: But we must look out further: for a bad night, Tass. c. 13.53. a worse day succeeds: yet be not daunted, seeing every one, Petrar. from his birthday hath his Fortunes set down. B. So me thinks, I have observed, and yet they said, that every one is the framer of his own hap. F. It often happens that one wise, and valiant, Tass. c. 10.20. Is the Author of some happy fortune to himself: but So have you not seen: that when I will, I have astonishment In my eyes, and death in my hand, Tass. c. 8.19. besides in truth nothing can terrify me, for I have often made trial of The divers assaults, and cruel fear of death, Tass. c. 10. The great uncertainties of chance, and of instable lot: and yet if I were to die, I would in dying seem unvanquished: Tass. 19 but whereat laugh you? do you think it would be a work rather of fury, then of hope. B. Let us confess the truth, we not having supped, Tass. we shall be ready for a dainty supper for him, and this I take to be the worldly providence, so much exalted, to beautify as it were one with the extreme misery of many: but to avoid this danger, let us hasten our pace. F. Amidst all danger valour is secure, Tass. c. 18.13. In virtue lieth all my happiness. Tass. c. 17.61. Valour from virtue, virtue from faith proceeds, and therefore you fear, because you waver in faith, and that you begin not where you should and ought, And trust not in that Lord, who good men helps, Tass. Gof. And doth prevent your prayers, with his grace. Tass. c. 8.27. But why stay you? alight, for we will ease our beasts, while some desperate fellow comes, that may show us the way, whether good, or bad. B. Oh what fair, sightly, and pleasant fields are here? In beholding their beauty my heart even grows young again. F. There shines in us a favour new, divine, Tass. c. 20.7. Did you ever feel such a sweet air? O goodly countries, and delightsome streams, Petr. O pleasant hills: Flowers cheerful, happy, and sweet springing grass, Most lovely, and pale violets, Umbrageous vines, whereon the Sun do beat, Who with his beams, you proud and pleasant makes. B. Surely if there be any Paradise in the world, this is one. F. Zipherus returns, and brings with him fair weather, With flowers, and herbs, his pleasant family, Petr. Progne does prattle, and Philomel laments. It's now the fair, vermilion, pleasant spring, When meadows laugh, and heaven serenefies, jove smiles to see his lovely daughter fair. The air, earth, water, is with love possessed, Tree-barkes grow tender, Tass. c. 18.23. and so each green plant More joyfully his verdure reassumes. The Doves their kisses do redouble oft: Tass. c. 16. All creatures are by love now reconciled. Me thinks the hard Oak, and the Laurel chaste With all the leafy ample family, And earth and water, do both form and breath sweet sighs, and scents of an inflamed love. B. Oh what a goodly country, what fair grounds are here? F. Heeres pleasant air, fair sky, with pleasant Meadows, trees, and waters pure and clear, Where midst the myrtles beautiful A fount doth rise, a little brook over runs, Which rain into her bosom herbs, and still sweet sounds With murmuring noise of leaves that shake and stir, The birds do sing: the marbles and the gold, I do conceal, For Art and workmanship most wonderful. The Elm Trees, to whom sometime the Vine do lean, And with his crooked feet climbs toward heaven. B. The air, odour, shadow, and refresh all, to you do seem to bend and to incline. F. To tell thee my thoughts to an hair, my dear Bulugante, I ruminate, Petrar. and midst my tossed thoughts I am assailed with pity of myself, and In so divers thoughts, I know not which to choose, Tass. Gof. For sad, I pass the day, and sad and sorrowful The night, while morning peeps again, Neither in me such virtue doth remain That readily I can discern of things. B. Courage Master, there's good being every where. F. I know it, and good remaining in every country. Petrar. The valiant man, each place his country deems. Guir. The reasons as you think are not alike. Petrar. And goods once lost are not recovered. Petrar. To him not wholly of sense deprived, Guir. His country soil is pleasant and most dear, For Nature in our human procreation, Towards the country where each one is borne Inserts a secret firm affection, Which ever lives, and never groweth old, Even as the loadstone, though both far and near The skilful Pilot, carry it round about, Both where the Sun doth rise and goeth down, Yet this the secret virtue never looseth, With which it still affects the blustering North, Even so, he that far from his country goes, Though he environ much, and oftentimes Resideth in a strange and foreign land, Yet doth he always this firm love retain, Which doth incline him to his native soil. O, unto me beloved more, and dear, Then any other land, fair Italy, Which with my foot I touch, and worship in my mind, Though to thy borders, gentle Mother mine, I should with blinded eyes, arrive and come, Yet could I know thee quickly: by and by, O'er all my veins, a privy humour runs, So full of tender love, of sweet delight, That in each vein, and part, my blood it felt. Thou therefore Bulugante, who hast been my companion, both in the way, and my other discommodities, it is no less reason, but that thou shouldst have a part with me, in the joy of my short delights. B. Questionless, all earthly contentment is but short, and yet me thinks to enjoy so happy a Country, exceeds all the rest. F. Hard heart, if now thou dost not tear and rend, Tass. Gof. Ever mayst thou lament, if thou canst not wail: Tass. Oh wicked Fortune, always mine enemy, Petrar. Unto defence I am not now so swift, But that more ready thou art to offence: And yet if by defence, I answer make, A fresh thou me assail'st, and if I fall, Then much more cruelly, thou me offendest. Fortune I thee resist, and yet some show, Of flight, this my resistance makes Vain Trophy, over a Town abandoned: Do what thou canst, I nothing fear at all. Frail Fortune, plainly thou dost understand, Ariost. Thou canst not hurt me more, than thou hast done. B. Sir, you must take all in good part, and comfort yourself in others example. F. I take example, by other mean estates, By others harms, instructing well myself, Petrar. Receiving comfort, in mine own distress. B. Little or great, every one must carry his own sack on his back. F. Seeing my injurious Fortune, Petrar. Hath so removed me from my greatest bliss, In tears I always will delighted be, And grieve to laugh: absinth and poison be my sustenance; My widow nights, and days so sorrowful, Tass. Gof. Night is my grief, and fair day dark to me. Petrar. My bed is the hard field, of a bloody battle: And yet at my grief, no man does lament, Tass. Gof. The more I look for end, the further it is off. B. Oh sir, me thinks it is the part of a wise man to live as long as one can, and men's manner is, rather to call for death formally, then with a resolved and firm desire to die. F. I know it's common use, Tass. Gof. and Art 'mongst Lovers, for to threaten death, And yet effects but seldom do ensue Auttore. By that I hear, you know me not full well, The world, and men I do contemn with death. B. He that gives over all, let him not care, nor complain for nothing. F. My friend Bulugante, it is most true. And yet my grief, me thinks procures my joy. Auttore. Wherefore I oftentimes do thus discourse. O Lord, that in this prison hast me shut, Petrar. O Lord, that plainly seest each secret thought of mine. Now have I passed half of my course, The morn, a child, the even, I am grown old. I hoard return, from whence I parted fair: Guir. Spare not, O Lord, thy favours towards me. Tass. Thou seest me Lord, not now a mortal man, Tass. Gof. But dead now to delights, I live in dole; When my hard star, and fortune ominous, Petrar. Drove me into places, so uncouth and strange: Tass. Gof. Cause me not, to abuse thy pity Lord: Weary I am, and grieved, longer to live. Petrar. And every day, Tass. Gof. the path more rough doth seem Of sailing through these horrid fearful waves, Petrar. I see the winds my passage do disturb, In the haven a storm, and wearied out of breath, My Pilot: broke my Masts: and rend my sails: I am like the Pilot, Tass. Gof. that from sea deceits Hath brought his Ship to a desired Port. I must now wind up my dispersed sails, And trust no more unto the cruel Seas. B. I but you must observe Master, Guir. how it is a manlike thing to hope, and endure. F. I know, and hope: for euil's diminished, When hope in me, no whit impaired is. I hope the falling Sun will rise again, And the heaven, when least it shines, Brings back again his first serenity: But my friend Bulugante, know assuredly, I am so weary under the burden old, Petrar. Of my offences, and my ill led life, That I fear much, to faint in the mid way, And so to light upon mine enemy; My sinful burden, worthy is of death: Victor, vanquished, thou canst make me Lord, Tass. Gof. And in the midst of all misfortunes make, A greater way, then when I overcame. B. Oh God sir, even now, you persuaded me to be all heart, from whence then comes all this heart grief: here about they preach, that they have power with their breath, and fingers, to bow heaven, and open hell. F. My Falsorino, for so I will call you, seeing thou followest me Falsorino. Religion must not be contaminate. Tass. Gof. I am so with the darkness of this world, Tass. c. 18.8. And of the flesh, so clad, and covered, That Ganges, Nilus, or the deep Ocean, Cannot me cleanse, and purify: Only heavens grace, that part of me unclean, Can make most pure: to heaven therefore I turn, And humble pardon crave: I do reveal My secret faults, lament, and humbly pray. B. Sir, it were better for us to go and make merry, for so by changing place we shall change our thoughts. F. Superfluous grief I know unhealthful is, And yet this humour I cannot refrain: Guir. My soul what thinkest thou on? or yet what dost? Petrar. Thou must not think ere to return again, Nor yet once hope: return not lawful is, And sound advise it is, Quickly to leave what thou canst not retain. Tass. Gof. Ah, my dear Italy, this only ardent sigh Be in true witness of that loving hart, Which was excited thus to honour thee. Pardon I crave from fount of piety: Oh Lord, I also hope, Tass. that after so many Labours, one day, thou wilt me full restore, And this will surely be a thing divine Tass. c. 2.29. When the reward, our service shall preceded. B. Master, in this life we must be good courtiers, and so with outward mirth, cover inward grief, as also on the contrary. F. Caesar; Petrar. when Egypt's traitor did The head so honoured in gift present Concealing then his manifest content, His eyes shed tears, as we it written read, And Hannibal, when to his Empire fallen, He saw Dame Fortune so contrarious, Laughed amongst a people grieved and sad, To cover thus his inward discontent. And thus the mind does seek for to conceal Each passion, under contrary aspect. Sometimes with countenance clear, & somewhiles brown: And therefore if sometimes I laugh, or smile, I do't because this the only way is left To counterfeit my inward fears and grief. B. In my opinion this is a common art, so as we can never sound the depth of a profound mind. F. But look on heaven, and how the Sun is fair, Which seems to invite and consolate, Tass. c. 2.36. Other cares, other thoughts, Guir. and it showeth that other cares, other complaints. Tass. Then Upon some greater cause, time doth require, For now I think not on my former faults. Let's now forget all bad news past and gone, And leave all former matters in oblivion: I never hope to see this heaven again, Tass. c. 7.32. In tract of time, or changing of mine hair: Though often, to confess no more but truth, Tass. c. 7.40. I fear: and so my hart is often stung With shame; disdain, with love, with conscience. B. But by your leave. I clearly now do know that great things Sir, and a long course and raze (O admirable travailer) you have passed: God send us good fortune; Tass. what people are these that come towards us? F. Or good, or bad, we must not stir our foot, For what so ever we encounter with Guir. Or good or ill, It cometh from above, as doth the river From his fountain, or from his root the plant, And what doth here seem ill, Where every good is mixed with much ill, It's there above, where all that's good remains. But what dost thou? Demand the way of them in civility. B. Gentlemen, I pray you show me the right way to Naples. F. What answer made he? that we should follow the most beaten? But how many miles have we thither? B. I forgot to ask him. F. Observe the Sun: it is about dinner time. B. I look on him, or he one me too much doth look. F. Out of doubt he is in love with thee, he'll make thee red, sweat, to broil, and to bloat, & even to burn for his love. B. A common evil breeds least annoyance, if I be red, my neighbours also will not look pale. F. If Africa mourned, so laughed not Italy: but there's another matter I must tell you of, I have great hunger, and you know if on the way a passenger want meat, he must of force his steps retire, & stay, when vigour fails, that made him nimbly go. Petrar. B. I do see, that an empty sack, cannot stand upright. I asked of him with the bald head, how far it was to the next City, but dumb, or a fool as he was, he answered me not at all, but we must not sigh before our time: behold, I see there a very fine Village. F. Go thou before, and without delay, warily observe, where we may light to refresh ourselves. B. I think any Inn will serve, for one meal. F. Nay, it is much the worse, and a bad lodging costs most: do without reply, what I command you: for before I speak to you, I think thereon, and communicate my thought to reason, and wisdom: although good providence, hath not always good success. B. I will go, and presently return. F. And why come you again so quickly? what news bring you? B. The Village is poor, and full of rakehells, F. The necessity observes no law, we must serve the time, accommodate ourselves to the place, and to the persons. B. It is true, and yet out of stones you can draw no milk, and from thorns nothing is to be got, but pricks. F. Honest friend, how call you this Village? Mal Porto. F. Didst thou not mark him? I doubt the Devil did compound him. B. And let him take him to himself also. Behold the Inn, the only Phoenix of this Town. F. Oh, you of the house there: doth no body answer, I believe it be a lodging for Bats or Owls, and that there is no hot ashes within it. B. Me thinks rather, our having no answer, is a silent divine admonishment, that quickly we depart. F. Oh, see here is one, in an evil year, which God send him, and all his company. What demand you sir. F. Have you nothing to eat? Light if you please, and I will ask of my Mistress. F. Go, and return quickly friend: what think you of him? that Pilot hath but a poor brain, that lets a woman stir his Ship. B. But what if the common use be so? F. Be it in what Country so ever: man being by the law of nature, and also of God, the woman's head, if she do any thing, she doth it not, as his Mistress, but as his servant: and though sometimes it may so fall out, that a man will submit himself to feminine judgement, yet in this case he clearly manifesteth, that either he hath but a blind discernance, or that in wisdom he is inferior to a woman: the which amongst wise men, hath ever, and ever will be, no little scorn to our sex. Sir, there is now nothing ready, but raw flesh we have in abundance. F. Cause the horses to be walked a little, then set them into a safe and sure Stable, lock the door with the key: and then come to us: God save you all. With your leave my good friend, I will sit a little, and take my rest. B. Behold, I am here again sir. F. I see well, that hunger, and need, putteth wings on thy feet: but where are our beasts, and the Cloakebagge. B. In a Stable, walled with bricks, with a door shut, and locked, and see where it is. Behold a sober and poor dinner. F. Where is the wine? B. The servant brings it. F. Do not fill the Cup: reach me that same, that Viol with the narrow mouth, for I will quench my thirst: go you, and eat in the other chamber. B. I am here sir, pleaseth it you to be gone. F. Bring in a reckoning for ourselves, and our horse. B. Sir, our host is appeared, and brought me this note in writing. F. What man is he? B. Evil news certainly, for he hath little countenance of a man, and in all his manner he is just a beast, and of body by Nature evil composed, lame, squint eyed, crookebacked, and that which is worst, he is of the nation of Calabria. F. In a little time he can but put us to a little trouble, let me see the bill: but how can it be that for so slender a meal, he should bring in so large a reckoning? B. Sir, you know all better than I. F. Oh what a Wolves conscience have we here, what an infernal tongue? He demands for provender a Crown: and for that little and bad pig, which I never touched, a Crown, for wine half a crown eight bolonines for eggs: O what a cuckoldly old Knave is this? here is the last Item, which I do not understand, nor cannot conceive, I pray thee, read thou, for my humour comes upon me, and I grow half mad. B. What shall I read? F. Art thou grown deaf? take heed that the innocent suffer not for the offender. B. Item for the daughter ten crowns: Beasts in our days begin to speak. F. What says he of the daughter? B. I read it before, but I durst not be too bold with you Sir, upon that point, supposing that you who are better learned than myself, should understand the terms of this lection. F. Nay I conceive it worse than thyself: go to that infamous tongue, and tell him that I will pill his beard, hair by hair. B. Consider Sir, we be Passengers, lighted in an evil village, and happened in a worse Inn, and subject to a bad Host. F. So much the worse for himself, fear not, make him declare his meaning of the last ten crowns. B. Two, for having line with his daughter, which I denying he replied, that if you had no use of her, it was neither the woman's, nor his, nor her mothers, but your own fault, and therefore the blame being only yours, you must pay the penalty thereof. F. What think you of such a trick as this? these are the consciences of Hosts, it is a new matter to me, and more than new to me. B. We are even closed up, between the door and the wall, between an Host and a Whore. F. We want here but a scholar, an Hackney man, a Marshal, a Custom house searcher, a chamber letter, a barge man, and worse I cannot tell how to devise. B. Master, be not offended to learn of me to day this rule: with honourable women, a man must proceed no less honourably, then honestly: but with harlots, he must either be drowned without dying, or keep him far off as the plague. F. Thou sayest true: but thou speakest too late, we being even entered within the trap. B. What shall we do sir, the Sun is declining, he wished me to return no more unto him with words: for otherwise breaking open the door, he would take out the horse. F. What sayest thou man? there is no Religion in the world, but only for form; take here, and pay him, and give him this Iuli● over and above, to hang himself, and so in God's name let's be gone. B. I will dispatch presently. F. What is the knot loosed? is this Harpy satisfied? are those infernal dogs paws shut? what said he to thee? B. Murmuring and blaspheming like a Devil, he pursed the money saying, that in his conscience, he had some compassion of us, because we were passengers. F. He hath some reason: he wants nothing but blows for his further satisfaction. B. For God's sake, let us make no mention of blows, I pray God we may get hence ourselves, without being well beaten. F. Oh how cowardly are you? Dost thou not know, that innocence and verity overcomes all: and where they want, valour supplies? B. Behold the world, read Histories, and you shall feel it with your finger, that the weaker in force, hath always been vanquished. F. This is the law of nature: Water our horse, bridle them, and let us be gone, for me thinks I am all this while in the fire. B. Will you get up sir? F. Hold the stirrup: where be these brutish people, Petrar. Empty of all valour, full of all pride. B. It is proper to a guilty man to fly from the sight: they would not be known in another place: but here comes two, shall I ask them, how far it is to Naples? F. Who doubts thereof? B. Cheerfully sir: we have but four mile. F. So I thought, we shall do better to ride fair, and softly, to the end the horses may stolen if they will, and refresh before we alight: but what thinkest thou of our notable Host, I suppose, because it cost thee nothing, all is vanished away with thee, in a dream, or in smoke. B. Vanished away sir, say you? I went ruminating thereon, like a Cow, or an old Goat. F. He that escapes one bridge, shuns an hundred, and learns to be wiser. B. These be certain Lectures of instruction, worthy to be learned, without Art of memory retain them. F. The purse serves for an Art: but if I should briefly tell thee, what punkish Art, derived from her Progenitors, this light skirts used towards me, thou wouldst laugh. B. I do in a manner conceive it all. F. First, she used all malicious Renaldrie, to the end I might stay there this night. B. They meant to make a dear night of it for you: me thinks Sir, you were a good scholar, in ●iraquello, for by course a man should take in such a case, Nature teacheth and painteth it forth unto us. F. She described herself to be a timorous maid, a Dove without gall, a Saint Nafissa, a vestal virgin, no otherwise then an untouched disciplined Novice. B. ay, it may be so, but than it was of the Monastery of swell in hand. F. At my entering into the chamber, viewing her with my eyes, from head▪ to foot, and beholding the tire of her head, the smoothness of her countenance, her apparel, her affected courtesies, the manner of rolling her eyes, and smirking her lips, assure thee that without a balance, I weighed her to the lest once, and scented how she smelled under her clothes. B. It is good to have judgement, but it is better to put it in practice. F. She perceiving that all her subtleties were not of force to make me exceed the bounds of honesty that I made no entry, came not to the bait, nor to the close cringe: neither as a grave person, by proffering gold or silver; to draw near to the quia of the cause, and make her wag her tail, she knowing that touching was more effectual than words or gestures, began to come near me. B. With fire, the flesh boiles well in the pot: well and what then? F. I beheld her but with an eye, she fixed both hers upon me, if I touched her, she drew the closer to me, if I becked to her with one eye, she answered me again with her eyes and head, and with the most alluring gestures that ever I saw. B. Oh, oh, it is a filthy commodity: but yet a passenger must oftentimes take such as he can get. F. Much like some flattering Counsellor, Tass. Gof. Thou with sweet words me seemest to allure, The castle of my hart was surely kept. Petrar. Even as the waves are broken and dissipated by beating against the firm rock: so to my stable proposition all vanished away. B. This is a virtue, and therefore most admirable. F. She thought questionless to entertain me thus, and make herself Mistress of my heart, the which notwithstanding she could never so humble nor abase, as that it should serve, or yield itself in prey, to any woman whatsoever, nor to be buried in such restless calamities. B. He that holds his heart possesseth all, and whosoever for a short and foolish contentment, sells or gives it, as a fool he deprives himself questionless of all, and ever reputes too late, or else to his utter ruin, never reputes. F. To conclude, thou calling of me to that herbal dinner and lean repast, when she saw herself, like a candle, spent to the green wax, to put in practise her extreme force, and to give her last assault, she drawn close unto me, body to body, and joined face to face, and leaning her arms upon my thighs, and crossing her hands upon my loins, perceiving in the mean while, that our instruments were in a readiness, with feminine Art which in this point, surmounteth all other art and malice, she endeavoured to make me shoot mine arrow at the natural mark. B. There are but a few discendents of Adam, that with you would have refused to taste of that fig. F. But I leaving her upon the dry land, only bestowing one kiss upon her by way of courtesy, and to no other evil end, departed: and then you must imagine that this blasted virgin remained like one that had been assailed with some grievous paracisme, or cordial sincope. B. A virgin with a Pox? yea perhaps of our times, in name and ceremony: but was this Cow peradventure a goodly and sightly beast. F. She was so: not because she pleased me, for my judgement hath no definitive authority, but in that she was fair indeed, and beauty only makes a woman proud and audacious. She was young and fresh, of a comely and beautiful stature, of her own constitution reasonable smooth, with fair hair, with somewhat an high and spacious brow, whereon were her eyes, which were lively, black, lovely, and proportinably great, her arched eyebrows, with her Nose in beautiful form, her cheeks white and vermilion, her ears little, her lips indifferently gracious, lively and red, with little pits in the midst of her angelical cheeks and chin, her teeth as white as ivory, or like snow, and a tongue which did not only pierce, but wounded quite through the hart. For the rest of her body, it was well composed, as being the workmanship of a divine hand, borne in conclusion, to imprison every incircumspect man, and to enchain those only that are deprived of wit. B. Sir, do but remember David, and wise Solomon: concealing for brevities sake all others. F. It is an easy thing for him that will use industry: the discipline of the tongue must philosophise with deeds: for a man is not measured by his answers, but by the infallible marks of works, and final conclusions: but be it as it will be, I refer myself to the truth, it sufficeth, that we rest instructed, to fly evil, and the occasions. B. But how can we discern this? by her name, or her fame? F. Name, fame, and honour, bring such uncertaines and fallacious message, as the urine doth to a Physician: but believe me, I speak not without some reason, for you shall find them worse in the world, that have the best name, and ascend to a great estate, that often not proceeding from true virtue, but many times from the abundance of malice, that being clothed with covered virtue, seemeth true virtue to the blind, being proper to the vicious world, (if thou observe it well from that beginning, which human memory in writing may bring unto us) not being able to tolerate; therefore to banish, to beat to the ground, and to annihilate, if he may the virtue, and with the virtue to bury the truth: whose property is to seek the heaven, and despise the earth, only find me out to day if thou can; A Roman Prince that loved Rome and not himself. Petrar. B. This, in my opinion, the example of the just and righteous, hath always taught, as that of the ancient Prophets, and of our blessed Saviour, whom it was not possible, that the Scribes or pharisees, Pontius Pilate, or the rest, should endure; but excuse me sir, how should you be numbered amongst these men, when you have sought to speak with that woman. F. Know thou, that as gold is known by the hammer and touchstone, so is virtue by his contrary: and therefore I did this, but only to prove, whether there remained in me any sparks of ancient virtue. B. He that shuns not danger, is easily drowned in it. F. Every one takes upon him a burden answerable to his own forces. If thou hadst pierced into my heart, Petrar. I was like Anassarchus without fear and courageous. And I like Zenocrates more unmoved than a rock, Whom no force could turn to any base action. I believe it will be late before we come to our lodging, and he that arrives late lodges evilly. B. Doubt not sir: behold the walls. F. Oh Naples, for situation, flowers, and fruits, most pleasant, and civil only in words and fair offers. B. We are come to the gates. F. Carry yourself well therefore. D. Friend, from whence come ye? B. Friend, I know you not, ask of my Master. F. Soldiers, what would you have? D. From what place come you, and whither will you go? F. We come from the Inn Mal porto. D. What Country men are you? F. I am an Italian, and my servant is an English man. D. Have you good store of money, chains, bracelets, precious stones, or any thing that hath not been heretofore used. F. What I have, is for mine own use. D. If you make merchandise thereof, you must pay custom for the same to the customer, for so by the Prince it is ordained, that you must pay a toll for every thing. F. I am neither Merchant, nor no Agent of theirs: neither have I any new clothes or garments. D. Go afore sir, and stay a little by the way: and you goodman Noxe nigh, what Country man are you? B. I am an English man. D. What is your father's name? B. Valentino inconstantino. D. And your Mothers? B. Mistress Constantia Fregose. D. Go your ways in God's name: ho, stay there, make not so much haste, you shall both come back again. F. What would you have more at our hands, are we not yet dispatched? D. Sir: you must light off your horse. F. Because you are the King's Officer, I will obey you: but me thinks it is somewhat strange: well, what have you more to say to us? D. Go in there sir, and one will speak with you, and you sir, what have you in your bag, under your doublet, and in your Male? B. I told you before: there be only things for my masters use, and if you will not believe, there is the key, look as long as you will. D. You are an honest man, you are dispatched. B. I think I am too honest for your profit: but is my Master vanished away, that I cannot see him? D. No, no: he will return presently: see where he comes forth; sir, where will you lodge this night? F. I am here a travailer, if I could, in the best and most commodions Inn of the City, know you certainly which it is? D. At the sign of the Angel: but you may go whether you please, and think good, and to that end, there is a bullet for the warrant of your lodging, without which none will entertain you into their house. F. I thank you sir, God be with you. D. But sir, you must pay somewhat. F. I thought all would conclude in the payment of some money. See, there is as much as you demand. D. Courteous sir, every Gentleman that passeth this way, gives some largesse: will not you sir be enroled in the number of these? F. To tell you the truth▪ I little care for this, you have done for your profit, as much as you could, and I pay as much as I ought, and therefore we are alike. D. I demand nothing in duty, but out of courtesy. F. By the law of Nature it is great discourtesy, to use courtesy to discourtesy, at this time I find not myself disposed, we shall see one another again in a more convenient time. B. Sir, shall we ride on? F. I think 'tis now high time: an evil year, and a worse Easter God send him who imposeth, and he that consenteth and tolerateth these molestations. What did this fluttering cluster of knaves and spies, say or do to thee? B. They would needs see and peruse all we had, and had there been any strange thing, it had been lost. From Marshals, or sergeant, Hosts or whores, we must clear ourselves as we can: standing a far off, and doing as he that leaps through the fire: for if he be not nimble he is burnt. F. Thou art but a gull, but yet talkest like a wise man. B. But by your leave Sir, why stayed you there so long? F. O God, that I forgot to tell thee the matter, for to tell thee in brief, they have groped me from the head to the foot, and betwixt the hollow bone and the datilus, and the stones, and for to sing it unto thee in few words, doubting that they were some of that cruel people of Norsa, there rested no breath in my body, nor hair on my head, nor penny in my purse. B. O what do I see, and what do I hear in my days, what vituperious crimes? that Italy which with her virtue, valour and wit, in former times subdued so many Kingdoms, to whom all nations obeyed, whereby the shrill trumpet of their clear fame, which resoundeth every where, and their worthy glory shall shine perpetually, now altogether effeminated, having cast behind their backs the natural virtue, and having clean forgotten the lively and glorious examples of their predecessors, are become poor, tributary, mercenary slaves, not only to themselves, but also to strange Wolves, and it is become now worse than any base Mare, or slothful Ox, to support every inhuman yoke. F. She that was wont to be free and fair, Guir. Now is desolate and a slave, This my ancient country, from whence I derive my stock. Oh, truly deaf, frail, and naked bare, Petrar. Poor of discourse, of counsel wise, Diseased throughout, wretched Italians. Vain error flatter you, for you not s●e, Tass. Gof. The bridle in your mouth, on neck the yoke, And if I lawfully may speak, what I do think, You little see, and would seem to see much, Petr. What sleep or lethargy, Tass. Gof. so drowned hath Your virtue? you, what baseness doth allure? Live the true glass, of ancient valour past. Each one doth know, how once in thee did shine, Tass. c. 7. All Martial honour, discipline: Tass. Gof. Oh weigh thy Ancestors, thy honour spread, From far outrun, in high deserted place: Thou stayest behind, a footman slow of pace: Mark from the old Roman Fountain thou deriu'dst, Tass. Gof. Thy rivers pure, and incorrupt, Thy Princes crowned were with Laurel boughs, Tass. c. 17.66. Contemplate well their victories, and honours shrill: In small time, once such things thou didst perform, As many ages never could forget; But where is now thy ancient valour bold? Thy honour, common honour, honour of Christ? Thy Empire so renowned now defaced, Thy fame is gone, and so with hastened steps A Reign ensues, most poor and desolate. The youth so flourishing, which otherwhiles, Intentive only was on honour true; Now pass their time in idleness, and love, Honour, Art, Reason, drowned seem in you, I lived, reigned, but reigned, and live no more, Well may you say, we were, but are now come To the utmost day, t'ineuitable Fate; Renew th'old honour of thine Ancestors, And show at least that Latin valour lacks But little, only better discipline. Desire much honour, and desire also, Not for to slack revenge of injuries, Let injury and revenge one instant have, This Act, will honest, just, and lawful be, And so a wondrous work of valour thou perform'st, Oh noble death, that's undergone for Country and liberty, Tas. Gof. c. 7.60. And a happy end he makes that well dying, dieth; Petrar. For he of life is most unworthy sure, That will his life not hazard nor lay down, But suffer others basely to tread down, The honour of his Nation. Well, thus to valour, thou thyself incite: Remember, that when greatest danger is, Tas. Gof. The best, and most resolved counsels come in place. up Italy, attend brave victory, God's a just judge, to whose eternal will, Fortune, and Fate, servants, and handmaids are, Even as a Bear in Forests wild, that feels The spear in thigh, grows hot and furious, And then flies fierce, upon the arms themselves, And bold confronts, both dangers, and pale death. Begin well, and then half the work is done, Hoping in God, ever expect good end: Honour and victory comes from every part, Fortune and Mars, stand doubtful in the midst. Example take, from thy Ancients Fortunes passed, The Author. And if thou dar'st not fearful, undertake, How truly may he utter that same speech: Tas. c. 6.77. 'mongst Latin Mothers, midst the spouses' brave, There, in fair Italy, where is the Antic seat, Of valour true, and of true fidelity. B. Oh, sir, it's but vain to speak, where you cannot be heard. F. What I do speak, no man observes I know, Petrar. And this is speech, but idle, and mere vain, To cure mortal wounds: Which in this body fair; I have long discerned. B The right of a little state, benumbs and dulls every one. F. Poor Italy, that hardly finds her like and peer, Old, idle, slow, and dull, Wilt always sleep, and never once awaken, But stupid, full of wonderment, dost thou remain, Even as a speechless man, that silent is, And from some other looks to be advised? B. The pretext of a still and false peace, is a certain vail that otherwhiles blinds every one. F. An heavenly gift is human liberty, Guir. O sweet liberty, desired, and wished good, Petr. Ill known to him, that never did it lose, How ought the world of thee for to esteem? The life, by thee, doth flourish and is green: By thee a joyful state we do maintain, Which only makes us like unto the Gods. B. He that tries not knows not, and he that knows not esteems not: and herein consists a great part of our ruin. F. Rome, all men know, triumphed once, Happy sometimes, but base, unhappy now: Petr. And yet I think that ancient valour clean Is not extinguished quite in heart's Italian, If this be true, how can it then support What Nature wils not, nor is requisite T'impouerish others, to enrich herself? B. Ah, we must have other manner of matter then verses to drive the old Fox out of his den. F. Let the proud, and wretched poor Italians, Consume each other, taking mean while no care, Petrar. To shake off cruel Tyrants heavy yoke, But to be nourished with own hurts and harms. B. O good Master, the scauld comes out of the head: and there is no remedy before the head be cured. F. You to whose hand Fortune the bridle gives, Of those fair countries, Petrar. Being blind, what helps it thus to heap up wealth? Return all to your ancient Mother's womb, Your name now scarcely any where resounds, And yet it seems no pity doth you bind. A grievous burden 'tis, great taxes to maintain, Your hunger will at last be fasting left, Your thoughts shall pass, for one hour separates What in a thousand years hath gathered been, And this your life so godly in appearance Shall in one morning quickly be extinct, And what hath purchased been in many years. Wretched in truth, poor, and blind sottish men, That place their pleasure here in such like things, Which time so suddenly doth carry and sweep away. B. When God doth but awake himself, every jocund laughter is turned into most unhappy lamentation. F. If anger in a just heart Boil long, Guir. The slower it is, the more it hurts: Oh heavenly justice, that more slow it is, Tass. Gof. At last more weighty it falls; delay no more, Tas. c. 7.52. The Comet shines in the inflamed air, That notes the change of states, of kingdoms reign, Though ominous it shine to Tyrant's proud, To th'just yet peace it gives, war to their enemies. B. Me thinks all this is but a losing of time. F. Dost thou not know how God useth to work, sometimes he is slow to begin, yet is he ready to execute. Dixit et facta sunt: mandavit et creata sunt. At last rouse up thyself, fair Italy, Guir. Anger was never any tempestuous fury In a breast magnanimous, But only a blast of generous affection, Which breathing in the soul When most of all to reason 'tis unite It wakes, and makes it apt to brave action. From hence time forth rouse up thyself, O Italy, The injury thou endurest is not a jest, Petrar. The hard bit is no slender slavery. Tass. Gof. c. 10.19. Much honour is gained in making just revenge. Petrar. I will not say on, go too, Tass. Gof. take up Fire and sword, burn and destroy: But so twixt sword and sword, open a way: For if by chance, Fear in this case should vanquish virtuous shame, Fly then the light, with other beasts in company, The Author. Go, and enrage on mountain tops, in Woods: But so if with thy valour thou procure, A state more free, a foul more beautified, Heaven thee exalt, and second thy attempts, With wind, and water, to thine own brave mind. B. If the Italians be vassals to others, (and as if all seed of virtue were rooted up in them) support so many oppressions, this I believe comes from the bridle of conscience. F. Speakest thou in good earnest, or dost but jest? What must save us, more than conscience? B. Conscience cannot bind us to unjust things: besides, they say, it saves, and so I believe, but yet we may even feel with our hand, that under this cloak, every one pills and pulls his companion. F. In your talk sir, have a Crane's neck, be perspicuous to discern, wary and vigilant in all things, with both your ears open, and ready, to hearken to that which belongs to you, and while you are in the world, according to the worldly waves, rise up with those that mount aloft, and fall with those that descend down; but above all things look not too high, for herein consists all the error, that of Apelles lines, others will judge besides Protogenes: and finally, take heed thou fantastical fool, that playing too long with the lance, it become not a spindle: our Tassus saying; That often sudden flights do meet, Tass. c. 2.70. With present precipice, full near at hand. All things were once created good, and to a good end. B. I think any one may perceive, that some are good, and some are bad. F. You would say, as I suppose, that: The middle and end, doth fit the first beginning. Petrar. But my good Bulugante, thou must conceive, that all proceeded from an excellent cause, who made all things good; because you know well, that good disposeth to good: but the condition of present things is, to corrupt with time, or like an arrow, to have less force, in the length of his flight: and hereupon we see that virtue is oftentimes changed into vice, and good orders commuted into great disorders, as also the laws of equity and piety, into most unjust cruelty. And therefore to come near our first intention, Signories, Empires, Monarchies, Principalities, (even as we may read) were first instituted for common good, and for people's peace, and defence: but in their beginning they being only chosen, who were of an Heroical spirit; such as were not addicted to avarice, and to other men's prejudice, to heap up treasure, nor to prodigality to the people's ruin, but only to good government, not only for the preservation of their own states, but of common and public good. Here they gave public audience to the oppressed, they would not be blinded nor dazzled with vain and whispering flatterers, nor from those that set both praise and dispraise, but ever maintained an upright understanding of a true government. But now (it being proper to Tyrants to fear) they mind nothing but the building of Fortresses, to munifie Cistadells (and gold prevailing above either the force of many or the sword) to lay up treasures, with impositions to slay the skin over every man's shoulders. And yet we read, that tolls and customs, were anciently a laying of Impositions upon the Subject, only for the ornament, sustentation, maintenance, and strength of the Commonwealth, and public good: And these offices for a certain annual rent, were let out to Roman Knights (that is old soldiers who with their valour and service, performed for the liberty, and glory of their Country, had deserved it) but now you see, to what vile infamy, like an inveterated French pox, they are come. In Italy, all men laugh, murmur, and exclaim at them, the senseless patients like silly sheep, with a submiss voice, are always lamenting (but the greater pity) they shape, or call for impositions growing day after day, the more bitter fruits they receive of greater cruelty. B. But my dear Master Falsorino, I would there were not worse in the pot. F. It were better to deceive the world, though you be but a fool, that you had a wiser, and better tongue. B. Hath not truth gates wide open, to come in, and go out when she pleaseth? F. Sheake warily, or else you shall be severely corrected. The old Foxes cruel and severe Mynistresse, Will learn the enterer, never to come forth. The Author. Inquisitio. B. I never had it in my mind, although there was great cause to reprove him, who with that boasting, and false title of most holy Father, your sanctity, Vicar of Christ, successor of Saint Peter, miracle of the world, Porter both of heaven and hell, reverenced of all, fearful to all Nations, celebrated of the Universe, amongst the Princes most ancient, and most noble, amongst the Kings most potent, to whom the flower de lis, the black and the white Eagle humbly incline themselves, to whom the crown of Pologne promptly obeyeth, whom all Italy, as the Lieutenant of God, and an infallible Oracle do adore; and in conclusion, the arch great one above the greatest, of all the great ones, in this great world, and the earthquaker of this Universe, which in his damnation, doth not leave off to brandish against the true flames of indignation. The Author. F. Alas, how displeasing is it to God, under a coverture of vain titles, and varnish of false names, to pollute and infect the Church, and with forgeries tyrannize the souls that he hath redeemed. Believe me pontifical robes unworthily he wears. Who for the public good doth not restrain Guir. His private profit. He is no shepherd, but a ravening Wolf, who feeding his own favourites, kinsmen, and adherents, seeketh to unhorsed Saint George, and unclothe others, under a pretext of clothing Saint Peter. An humane mind but little penetrates, Tass. Gof. A mortal sight cannot behold the Sun, And how much doth often help The body's blindness to intellectual sight. Guir. Happy is he, that printeth in his heart Celestial thoughts, through a gift divine. B. God can illuminate whosoever is in the depth of darkness. F. Oh blindness of our humane minds, In what night so obscure, Guir. In what thick mist of error, Are your souls drowned and plunged? If then O sovereign Sun thou lightnest not, Why wretched mortal men Grow you so proud of your weak sapience? That part of you which understands and sees, Is not your virtue, but comes down from heaven, He gives and takes the same, as he like best. B. My tongue itches to be talking. F. What concerns you not let it not nearly touch you, know time purchaseth all things, and again looseth all things. B. This me thinks is a shadow. F. Not a shadow, or a picture, or a figure, but even the body itself appeareth. No otherwise may you at this day see certain poor families, which otherwhiles were of the richer sort, some others to be raised from low to high estate, as also sometimes Dukedoms, Empires, and Monarchies, with worldly revolution, one while to increase, another while altogether to diminish, because every mortal thing is subject to an end, whereupon Petrarch saith: 'mongst those magnanimous, but few whom good doth please, Petrar. But time at last triumphs over the world, over all titles. B. I like well whatsoever you have said, because it is true, but your Italy policy doth so prevail, that this case seems almost desperate. F. What a fool are you? O how differing are those inaccessible ways, by which your graces descend to us. From those deceitful and crooked ones, Guir. By which our thoughts ascend the heaven. For if time work not, there can be no perseverance, where neither justice nor truth, but only violence ruleth: for reason like a lance, overthrows all opposition. B. This reason satisfies one very much. F. Do not you remember Eglon King of Moab, who was justly slain by Ehud the Israelite, who was therefore called a renowned saver of his Country? and Philip King of Macedonia was extolled by every one with infinite praises, for taking away Euphrates life, one of Plato's scholars, who had persuaded his predecessor to Tyranny. B. And that deservedly out of question, considering that wicked counsels are the corruptions, and the only poison to good Princes, and so by the leprosy of their avarice and greediness, they rot the whole flock, and under pretext of assisting the head, for the better filling of their own poakes, they are never satisfied, that they may have the more abundance, to grow fat for hell. F. So it is, but yet many times, laws being enacted under the Prince's authority, and he being the life and soul of them, it is he only that bears away the infamy thereof: and hereupon not the counsellors, but Dionysius himself, was expelled by Dion of Siracusa. Astyages was stripped of his Kingdom, by his Nephew Cyrus. Busiris King of the Egyptians by Hercules. Milo, Tyrant of Pisa, was thrown headlong into the Sea. Alexander Ferreus, was slain by his wife Thebes. Nero was induced to kill himself, being denounced their enemy by the Senate. Caius Caligula, was slain in a conspiracy by his own soldiers. Domitianus, brother to Tirus, was put to death in his own chamber, by his familiar friends. Antonius Comodus was strangled. Macrinus, slain by Heliogabalus; and infinite others, losing their lives in the same unhappy manner: and thinkest thou that living wisely, dost thou think the same hearts, hands, and other human means are now quite extinguished, whereby Tyrannies may be removed, with their Tyrants also? Hear our Ariostos. Ariost. The people did, and for the most part do, Obey them best, their hatred that undergo. For one of them doth hardly trust another, Nor dares himself impart unto his brother, He may well banish one, another kill, And take their goods, and honour, at his will: But silent hearts, send up their sighs on high, While God and Saints, Revenge doth not deny: Which though but slow, yet sure it lights at last, And pays home thick, for all delay that's past. B. This proceeds from the defect of a dastardly heart, which daring to do nothing, the tongue thereupon grows silent. F. Certainly you err: the same heart is in our breasts: but here is all the matter, youth is not brought up amongst Drums, and warlike Trumpets, neither accustomed to see, or shed blood, except for follies, or humour, or about words of no moment; neither are they enured to carry away victory▪ because if you observe it, men are only pleased, and feed themselves with vanities, effeminacies; and alas, that so I should say, with levities': but (as I said before with Tasso) with a pike in hand, to suffer the heat of the Summer, and to endure the rigour of cold Winter, they were accustomed. The paper that on their behalf Doth wanton now sing, Guir. Both tender lover, and pleasing Nuptials, Being made a Trump: would Trophies sound & arms. B. Surely I take almost every one to be of that quality, wherein he is nuzzled, and afterwards taught by another's example. F. Find me but one in our times, so drowned in aggrievances, overwhelmed in tyrannies, and blinded with false opinions, that partly out of his own valour, and partly excited by another man's example, dare but say with Liberius: Porrò Quirites libertatem perdimus. B. I pray you see what a goodly horse that is? F. How he stamps, beats his feet, and winds about? Swells his nostrils, and breathes fire and smoke: Tass. c. 20.29. but in conclusion, he does nothing that should show his exercised discipline, or that deserves commendation: he is not of the right Italian race: but of some bastard sire, for you may only observe in him, a little appearance, a presumption of himself, an outward pride to dazzle every one's eye; but I would see him, break the iron headed lance, or clad in a coat of male, with gauntles on his hands, without a skull on his head, and without ceremonies, abroad out of the City, to fight in the plain field, like a valiant Combatant, only with his sword: For that's enough, where courage wanteth not. The Author. B. I think 'twere good, that he informed me, which is the best Inn. F. Know you not that a travailer must never spare his tongue in demanding, nor his purse in spending upon necessary things. B. You, courteous Gentleman, I pray you tell me, which is the best Inn. H. Go to the sign of the Angel, for by common report, it is thought the best of them all. F. Indeed it is a fine place, and hath a fair out●side, and a very good earnest. H. But stay sir, have you your ticket to lodge withal? F. Yes, here it is. H. 'tis well, you are now sir a thousand times welcome to your Inn. F. God a mercy heartily: go thy ways to the Host, and if there be none, speak to the Hostess, that in my name she would do us the favour to afford me a good Chamber, in a quiet part, well furnished, and another for thyself, and let there be lock and key to them both: but return again quickly. B. Sir, let's be heartily merry, for I have spoken to the Host, who is courtesy itself, and humanity, and certainly for his civil entertainment, proffers, and compliments, I am wholly in love with him. F. Oh, what a feminine brain thou hast, did he give thee nothing? B. Nothing in troth. F. Surely then by his flatteries he pretends to have somewhat from thee. B. He enjoinde the chamberlain to come quickly, and serve us to our own liking in every thing. F. O, how simple thou art? dost thou not understand their gibbrige talk: the wolf preached to the Fox This by and by, by and by of your Inns, hath never no end. B. Here he comes. F. Let him come, in a fools name, so he would come sooner. H. Gentlemen pardon me if I have made you stay too long: but now what's your pleasure? F. Why I would have a fair, quiet, and well furnished chamber, which is shut▪ with lock, and key, and another near hand for my man: have you such an one? H. Look upon this, this is a very fair one. F. If thy mother had been as lovely to look upon as this chamber, I think she had never brought forth an heir. I pray thee do not weary me thus, with hailing me from Herod to Pilate: take this for my sake, and use me friendly. H. I humbly kiss your hand: but indeed Sir you are too courteous, as I on the contrary should be too discourteous if I used you not courteously: well come along with me, I will let you have a chamber fit for a Prince. How like you this? F. I have long since learned, that every thing is obtained with money. May we shut these chamber doors? H. The best and worst doors in all this Inn may both day and night, by a little thrust forward with your finger be locked. F. It is good: go and look to the horses, and return to take off my riding coat. B. I am here at hand sir. F. What kind of strangers are these in this Inn, did you ask, or mark them? B. They told me they were Merchants▪ and Gentlemen. F. Go, and request the Host that he will call me at supper time. B He saith, he will not fail to do it. F. Bring a little storax, or Aloes, with a little Amber and Civet, to perfume the chamber. B. Excuse me sir, this is one of the delicatest cities in all Europe. F. It is true, and yet good savours, comfort and refresh my spirits. But tell me, be the stables good, the hay, straw, provender, and watering place for the horses? B. Here is whatsoever is needful with all conveniency. F. But why stay you, and tarry so long? you are present potentially, but not in act. B. I am so dazzled with the Sun, that my wits go a woolgathering. F. Make all ready, and pluck off my boots, brush my hat, and then do all the rest. B. They had need so to be. F. Remember hereafter to do whatsoever belongs to you, if you will live upon my purse: and remember that the masters eye fattens the horse. B. I go presently. F. Do so, but return to wait on me at the Table, and see you do not leave me like an Owl upon the stage. B. Sir, there be some Merchants, and Gentlemen, which desire your company at supper if you please, and therefore they expect you. F. I come presently, shut the door, and follow me. B. You must go in Sir, at that door on the right hand. F. Good-even to all these Gentlemen. H. You are exceeding welcome Sir. F. Among many other favours, I hold myself bound to thank God specially this day for three in particular: first, because I am so safely arrived in a rich, and worthy country, then because I now enjoy the amenity and sweet delights of Naples, called the gentile: and thirdly, which notwithstanding is not the least, because I have met with such good company. H. Nay, but we ought rather to thank him for the enjoying of yours Sir. But why stay you so long ere you wash your hands? F. I pray you sir begin you: and I'll follow, what delicate water is this it refresheth, and wholly comforts my heart. H. Know sir, that in the whole world, there is one Italy, and in Italy for all delicacy and delight (regard had to the honour of all other Cities) there is but only one Naples. F. So me thinks, it begins to appear unto me. But what shall we do after supper? shall we follow the physicians counsel, to walk while it be time to go to bed. H. To him that were weary, I suppose it could not be very healthful. F. With their leave: I will retire myself into my chamber. You may go sir at your own pleasure, and quietly may you take your rest. F. To morrow go and provide me of two horses, and look to that you have in hand, with your Hackney men, and Hosts, they being a very bundle of lies, and a Warehouse of deceit: hast thou prepared for evacuation? B. All is ready in the by Chamber, sir: God give you good night, God send you quiet and happy rest. F. Return in the morning, but if I be asleep, see you do not wake me. B. God give you good morrow sir: it is dinner time. F. Is it so? well, let's dispatch then. In the mean while go to the Host, or Chamberlain, or rather indeed to the Hostess, and observe (I say not) whether she be fair, for Nature teacheth thee that, but whether she be courteous and desire her in my name to lend us, a Penner, and Inkhorn, with white, fair, and good paper, as also a little wax, and if she offer the● a pen, tell her I have one for myself, and for her two: but yet I have no packthreed, and therefore if they have none, go and buy some▪ but do this quickly. B See here sir the Hostess hath sent you all, and her daughters, who are in truth all of them very gentle, and do courteously kiss your hand by commendation. F. Good▪ good: no more words think you that I sleep? B. But I have something else to say: I have the money in my purse. F. What so quickly? art thou a Merchant, Petrar. or peradventure a Zoroastres, who was Inventor of Magic Art. B. Sir, if you had been present, you never saw, nor heard any or English man, or other coaster, or river man, or Islander, use more malicious inventions, more diabolical deceits, practise more knavish cunnings, with girds, answers, and which had been able without wind, to have turned any Mill topsy-turvy. F. Was your chapman wise? B. Think you whether he were or no: Tass. Gof. he is a student in the law, and he is persuaded, that Phoebus finds in him another Helicon, and there the Muses have their shadows, rivers, and fountains. F. Because you showed yourself a man of conscience, I cannot think that you have deceived him. B. Doubt not sir: and yet to be secure, let us wish that the Devil may fly away with the deceived. I have now found two, not horses, but Coystrelles and jades, and the leaner rakes that they be, the higher is their price. F. There is nothing dearer, then bad stuff, go and call for a bill of our reckonings. B. It is here sir: at our coming the Host looked gentle like a Cat, but now he is as fierce as a Tiger. F. Know you not yet the tricks of these Hosts? B. Your Hosts, Shopkeepers, Merchants, and Usurers, be those, that I think have been heretofore savage Wolves, and are now become tame, we must either have patience, or keep far enough off from them, as we would do from the plague. F. Who would have thought that under the figure of an heavenly spirit, the Devil had been enclosed, or that within the sign of the Angel one might be deceived. B. The Angel call it you? now I know the print of the feet, whereon the world goes in the beginning, I took this sign of the Angel for an happy presagement. F. Presagement say you? the wit of thine own brain must be an happy presagement, for otherwise, if thou losest, and scatterest it, to tie and apply it to follies, thou mayest well cry, and call out, but no body will hear thee. B. Well sir: this wound is cured. I have given him his own ask, and I have gotten you a pass, to go to Rome, or whether so ever else you please. F. But where are the horses? B. They are here. F. Why man, they have deceived thee: see, how ill furnished they are? these Horse-coursers are the very dregs of all Italy, the rust of the iron and the scum of the bowl, the more they swear the more they lie: look on the buttocks of these poor animals, how they are fallen away, questionless they are resty jades. B. Pardon me good sir: they swore to me upon their honesty, how they were very good ones. F. There is no trust in them, but how to rob, and cozen: you are a fool & they are knaves: well go to, let's make some trial, get up upon my horse. B. O God, what an headstrong jade is here, God help me this day, he yerkes out his heels like a Mule, he beats his feet against the ground, like a Stallion, he bites with his teeth like a Bitch with whelp, but I have got up, though against his will: did you but mark and see, he casts his head between his legs, and goes sideward like a Crab, out of question if he can, he will throw me to the ground. F. Fear not man, rain him in hard, clap your knees close together, and touch him not with your spurs. B. Help, help, the Saddle is loose. E. Surely hitherto I made doubt, but now I have no doubt at all, but that he will cast thee to the ground. B. It makes no matter: I would light, but I have strained one of my feet. E. Cause it to be well stretched out: and send back these horses, for I will no● have them by any means. B. I sir, but he had earnest in hand. F. Earnest: what earnest to horse-letters, we may put the Pipes into the cases, go and learn out some Bark, Foist, or Bugantine, that goes to Genoa: from whence we will embark for Genoa, seeing heavens permit us not to go see the Theatre of the whole world, I mean that most ancient and famous City of Rome, the fashions, policy, and Court thereof, which exceeds all others, although notwithstanding where most brain is, there is many times lest wit. A travailer must pass, and repass, undauntedly, through water, and fire, wisely accommodating himself to all things, and with fortitude of mind, the fount of patience, he must manfully overcome every thing, without weariness, and as if he were deaf, without brabbling or quarreling. B. Health and youth (for he that is healthful, may also besaid to be young) is like a good purse: for whosoever looseth them, he laments in vain: and God so pleasing, he give us the rest: but I will ask of him, that seems but even lately disinterred, where we may find opportunity for Genoa. Friend, when go you for Genoa? B. We are ready, and tarry but for a wind. F. Ask him what company and passengers he hath. B. He says women, and men of all sorts. F. Where a woman is, there wants no woe: God keep me from embarking myself with them, they are whores, harlots, trulls, baggages, bayards, turne-ups, curtesanes, friendly wenches, cows, women of sale, young Frighsters, stales, or bawds, who because they were foundered in Rome, go to recover at Genoa. Why stayest thou? Dost not feel this hateful smell? Ask of that other, dost thou not know by his Physiognomy that he is a Genoese? B. He makes the same answer that the other did, but that he is appointed to go with three Gentlemen, and with them, he saith we must needs first talk. F. This fits our purpose right, for she is well furnished, and armed to resist the Pirates of Barbary if need be, but where shall we find them? B. He says they lie at the sign of the Griffin, and further he replied that it was they, which there stalk it, appareled after the Spanish manner, with Ruffs, and black apparel, and that come reasoning together on their finger's ends. F. It is good, it is well: with the end of your cloak wipe my boots, settle my cloak upon my back, remove every lint or hair that is upon it, set my band right every way both before and behind, and on the sides: see that there be no inequality. B. You are as neat, and spruce, as a Bridegroom, or a curious Ambassador, when, for to seem some wonderful man to the world, he appears first at Court. F. But take heed least with your flovenries, you procure me not some shame. B. I am poor, but neat sir: is not that enough? F. Well, let's go fair and softly, and encounter them with a softly pace: God save you Gentlemen. H. The like to you sir. F. Even as I esteem of myself, so I am afraid, that you Gentlemen will repute but evil nurtured, thus to disturb your discourse. H. Pardon us sir, you do us wrong, thus to judge: your company being no ways troublesome unto us, in that we are ever ready to do any service, but especially to strangers. F. This proceeds out of your native goodness, wherein I being confident, and having occasion to go to Genoa, and finding no other opportunity conformable to my desire, I should esteem it a very special favour, if you would but vouchsafe, to let me have passage thither in your Frigate, for which I will willingly pay, as much as you set down. H. To what end is all this sir, I pray be covered: what company have you sir? F. I and my Master: we are but two, no more than two. H. You shall not only go in our Bark, but we will even bear you in our arms, and therefore will it please you to go to our Inn with us, where we will speak for you to the Master of the Frigate, and he shall have what is requisite, but cause him very warily to keep your stuff, for we are here betwixt Hosts and Mariners, which are no other but famished Orks, Whirlpools, running Cisterns, and greedy Lionesses with whelps. F. Sir, I thank you, for thus much courtesy: well sir, what say you to this, doth not matters pass well? he that hath no friends, or cannot help himself, when he is in danger of drowning, is surely very unhappy. B. He that draws near to good company, doth seldom meet with evil fortune, but so he that lights on bad, and wicked people, seldom, or almost never, comes from them clean untouched. F. Go presently and buy me a bed, or a matteresse, with one or two Irish Rugs, some Ginger, and other hearty conserves, or Cinnamon, Oranges, Marmalate: but do your business wisely, and with speed, and fear not that you shall want time, for they ever say, they will be going by and by, and yet it is long or they set sail. B. Will you command me any thing else sir? F. You know victuals gives a man life. B. Why sir, do you mean to engulf yourself? for God's sake let us go by land, there you shall want nothing for the comfort of your stomach: Salad, Radish, Scallions, Capres, sweet Fennell, Snails, Frogs, Citrons, green Citrons, and Citrons in conserve, green Cowcombers, and those in pickle, excellent Millions, Oranges, Sardinoes' fresh and salt, Anchovaes', and Macharell. F. What a rabblement of toys have you ripped up: these things serve for the State-past, or after meals: we must have some thing of substance. Go to those Gentlemen, and ask if I shall send to them, or whether they will favour me so far, as to advertise me, when the Frigate is ready to depart. B. Those Gentlemen resalute you sir, and kiss your hand, requesting you to sleep quietly, for they will give you notice of it. F. It is well: these Italians are very courteous, human, and civil, and I think more to strangers, then to their own countrymen. B. I Sir, but there is some news: Sir, I have a secret to tell you in secret. F. If thou canst not conceal nor keep in thine own secret, how should I keep it secret? But fear not: except (as you are now with me) you be the trumpet of your own secret. B. In these three gentlemen's chamber, there was the youngest and fairest daughter of mine Host, and that which gave a manifest probability, she was in her smock, with her breast and paps as white as snow: and this subtle quean, and knavish drab, being much ashamed, not so much of herself, or her lovers, as of me a stranger, she hid herself behind the sparuise and curtain of the bed, leaving me in such a heart-pricking that altogether crucifieth and marterizeth my hart. F. I beholding of her, I perceived well that she was one of those geese that would feign be rubbed with one and thirty rubbers, for the wearier they are, the less satisfied is she, but rather like a bulwark against cannonades, she is always the livelier and the less paid. B. To conclude, he that does most herein, doth least and worst. F. See, who knocks at the door, whom he asketh for, and what he would have, and open not unless you know him. B. They will be gone, they request you that we may be going. F. Put every thing in order, and look that with haste you leave not something behind you: be speedy and wary; festina lente. B. I have all Sir, let us be gone when you please. F. Good morrow honest gentlemen. H. You are welcome Sir, let us stay no longer, but I pray you, let us all embrace, and every one take that place which likes him best. B. Out alas, I think I shall die. F. Oh what a dodmans' hea●t have we hear, oh what a Fawns courage what a mind, an hart, courage and spirit hast thou? Gentlemen, if you fear the turkish Pirates never doubt, for here is a good freshwater soldier. H. In these parts no doubt, there is great danger of rovers, which play many hurtful parts to the poor Christians, and not many days since, they assailed and took a Frigate, wherein was a very noble young youth, who conducted his wife, that was also a most fair young Gentlewoman home to his house, having in their company a number of their kindred, all which being bound, and put to the chain: the young woman being disrobed, and stripped naked as she was borne out of her mother's womb, the Basshà before her husbands, and other men's eyes, opened her maiden cloisters, with the greater lamentations, and extreme outcry of the maid: with whom, one sporting himself after another, she was by all the whole company, well, though basely trodden: the which sport they continuing, for four times vicessitudally every day, of a little Closet; at last, they made so fair an Inn, that afterwards, a great company of guests might go in, and out, at their pleasure. F. Hereupon grows a case, never propounded by Aretine: whether the husband in this case were a Cuckold or no? H. He wore horns, and yet was no Cuckold. B. Master, have you slept all this while? behold, we are now at Genoa. F. By the beautiful prospective of the Port, the magnificence of the place, the height and riches of the houses, Palaces, and Gardens, I am even confounded. You, whither are you gone, that I cannot see you? disburse as much as these Gentlemen demand, both for our charges, and for our passage, and give eighteen pence more than due for me amongst the Oars. H. Gentle sir, now we must leave you, and that we do in troth with great grief: because thus we shall be deprived of your civil and pleasing company, yet conceiving some comfort, that is, we hope, if it please God, to see you again. F. O God sir, but I am the man that should rather complain of his hard fortune, which ever being hard to me, and more than cruel, cuts off like a mischievous stepmother, or impious destiny all my content: There doth this rebellious quean never cease, to nourish, and feed me against my will, with her bitter fruits, this only remains unto me for a comfort, that if you will but vouchsafe to direct me to some good Inn, where you are acquainted, if I can but see you, or understand where you remain, I shall be wonderfully pleased in all kindness to visit you. H. Why sir, go to the Angel, for there you shall be well used. F. Pardon me sir, I'll never while I live, believe in Angels, or Archangels, it is enough, that I was once deceived already. H. You may go to the Falcon. F. This is a sign of ill presagement. H. Lie at the sign of Saint George. F. Well, I will try, whether he be the same in deeds, that he seems to be in appearance. With a thousand, and a thousand thanks, I here leave you. H. God always remain with you: and accompany you in your affairs. DIALOGUE. V. Wherein a Citizen, and a Countryman discoursing together, they argue whether is the greater Idol, either pleasure that a Gentleman follows, or gain affected by a Citizen. Moreover, that the true Instruction of a Son consists of the Father's good life led: and finally, they reason of hunting, with corrected brevity. Citizen. GOod night good sir. P. May all nights be ever good to you also. C. When came you out of the Country? P. Yesternight, ready to do you service. C. You were no less desired sir, then expected, and now you are a thousand times welcome. P. This is out of your favour, sir, and I thank you for it. C. But what do our friends, & the Gentlemen in the Country? P. You hit upon our human humour, better than I thought, for without some recreation, we cannot pass over present calamities. C. But so, what would you call, continual recreation & mirth? P. Because I am wholly corrupted, me thinks it were better to censure myself, then judge of another. C. Even as it is unpossible with one eye to behold heaven, and with the other the centre of the earth, no less unpossible is it to serve two Masters: and therefore jacob commanded his posterity that they should leave all false Gods, & sacrifice to the true God: neither would the same God that the Ark and Dagon should have altars together: hereby to instruct us, that none can follow God, and his present delights, neither attend both his pleasure, and his salvation, there being no correspondency betwixt these things: with the humour therefore of virtue we must altogether kill the idol of pleasure, for the honouring of God, and giving good example to others. P. I affirm that the intellect being actually intentive on one thing, it cannot at the same time perfectly intend another: and hereupon you open a way to my understanding, to conceive that by how much the more intentive and ardent the idol of your gain is, more than of hunting by so much the more it deserves to be overthrown, considering that from the womb to the grave, and from morning to evening Citizens are never satisfied with gain. If a huntsman spares no labour to seek a little pleasure, mixed with a thousand annoyances, much more will the other spare no deceit to heap up wealth: so that oftentimes in the Church they sing with their mouths, but in their hearts meditate on nothing but profit, even as God sometime reproved the proud pharisees, saying: This people worshippeth me with their lips, but their hearts is far off from me. And the truth is, that where your treasure is, there will you hart, be also. And the ancient Father S. Augustine saith, The soul is not where it resides, but where it loves. C. The Gentleman in hunting, and his other recreations, hath pleasure for his object, the which being voluntary, when he is willing, if it be hurtful, he may leave it, but traffic and commerce in a Citizen is neither a pleasure, nor voluntary, but a continual necessary labour, which rather procures unto him a troublesome discontent: neither doth he it for a recreation, but partly to maintain the state wherein he was brought up, in which he declining, it would be an immortal infamy to him in the world; as also to keep himself and his family, and that as a good Citizen, he may be able amongst others, to live honestly, and civilly. P. I speak only of extremes: for many being worse than meanly borne (God knows how, human wealth being nothing but a secret fraud) they are never satisfied, while of servants, and usurers, they become great Lords, not respecting a whit that most true Cannon: Non remittitur peccatum, nisi restituatur ablatum: and not for the world to lose heaven, for gold, God, nor their own souls, for goods: but before the body dies, the soul having formerly been sold for vile gain, they depart out of this world quietly, without any remorse, only settled in this imagination, that their eternal torment, shall be a perpetual joy to their posterity: and that upon their own perdition, their base family, with wealth and Titles, erecting up their horns amongst others, may discover their painted countenances. C. Observe sir, human judgement being blind, is often deceived. P. I find it true, not only in words, but in deeds: and therefore I certainly believe you. C. Besides this, even as it is proper to fire and smoke to ascend, so is it no less natural to a man, except he be governed by reason, never to be satisfied, neither mean I, nor will I defend any men, but only such as by lawful gains maintain themselves honestly. P. But, with the favour of honest men, where are such now a days in Europe? for if one having greater regard to heaven, then to earth, would only affect honest profit, he shall never be able to build an house of two Stories high, nor with usuries to enlarge his bounds: but rather coming to break, he shall be held by others but a coxcomb, for using no fraudulent devices, and not digging with countermines of deceit, every one will bite him to the bone, and at last o●erthrow him clean. C. This is proper to every one: to leave his own, and nearly to examine another man's defect, and this is the proper note and Character of hypocrites and idle men, who, when others observe them not, not to trouble their heads with their own affairs, they give themselves over altogether as a pray to worldly pleasures, making it known to every one, how their stomachs are full of bad humours, and their hearts void of the hope of any heavenly good. P. Yea, and you, with the continual disturbance of multiplication, show, that your heart also is only chained to human interests. C. Conceive, sir: a little money would serve the turn: but when we consider, that besides our necessary, our superfluous and excessive occasions, must also be furnished, as our pomps, and vain toys: it makes us much more near in buying, and covetous in selling: whereupon you deprive us of a common good, and an inward peace. P. A little money say you? a lofty woman, or a proud and vain man, like one that hath the dropsy, have never their thirst quenched: nor like a Cistern with many holes, can never be filled. C. Even as pleasure: so commodity, greatness, and honour, come they appareled how so ever, every one likes them: but finally, our traffic redounds to the augmentation of commonwealths renown, reputation, and strength: but yet your pleasures dissipate, and confound all: Moreover, they begin in pleasure, and end in discontent: the entering into them is with laughter, but the coming out of them, is sorrowful, with lamentation: as it is prefigured in Nabuchadonozers statue, with the head of gold, and feet of earth: your pleasures having for the most part, a goodly beginning and an honourable head; but oftentimes an unhappy and dishonourable end. Believe me, our Saviour laments over you, as sometimes he did over jerusalem, which being lulled a sleep with present delights, thought on nothing else, nor foresaw not her future ruin: so that if any thing can induce a manly heart to lament, it is when he sees the blindness of a man, that never meditates▪ but only feign to meditate on the issue of vain delights: so as they are plunged and overwhelmed in them. P. It is more than a fruitless labour, without inward virtue to preach unto others, I know earthly pleasures bring with them a dainty dinner, but a bitter supper. And they are like those, which Leo●i●a● being merry, Petrar. propounded to his people, An hard dinner, and a terrible supper. In the morning they are fresh, but in the evening withered: but yet every one is delighted with them: and many times the Citizen hunts as much, as any great Lord. C. Every offence is voluntary, yet doth it not admit excuse, and though man cover, yet God discovers it. P. I cannot defend pleasure, it being so short and momentary a thing: even as also our life is, which, with a most swift course, comes to meet with the sharp sickle of implacable death: for we were borne lamenting, we live in afflictions, and with grief and tears depart from hence, but whither no man knows, much less can discern. C. Your pleasures pass and ●ke your pomps, Your Signories, and Kingdoms pass: Petrar. Time every mortal thing cuts off, More than a day what's mortal life? A little cloud much cold, full of annoy, Which may well seem, but is not fair in deed: Petrar. yet here lies human hope, here worldly joys: Here mortal men, lift up their horns on high, Petrar. But how long shall he live, when must he die? He questionless that did but duly think on this, it would serve him for a looking glass, wherein he might discern human miseries, it would be as a rudder to stir and conduct him into a secure port, and an effectual flapper to drive away the Flies of all worldly vanities: but now I see man, reduced to such a lukewarmness, that he reputes the above mentioned things, for a me●re, and vain dream or a shadow, and pleasure, for the true body. P. We ride not all by the same post: yet nevertheless we must have some kind of refreshment to drive away melancholy. C. Me thinks it was an excellent remedy, that Plato set down, Plato. who said to Dionisias, if thou wilt overcome sadness, go about the graves, and thou shalt find a fit cure for thy passions, for so thou shalt discern men's unhappiness, for more than dust, they possess nothing but misery. P. But yet sometime we must needs take a little breath. C. Cretese writing to some of his friends, said: Cret. Philosophise always so much as to take breath, for that life is far better which proceeds from Philosophy, then that which we receive from breathing. P. 'tis true: yet a bow continually shot in, cannot long last. C. It is better to live a little and well, then much and ill: and hereupon the same Cretese was wont to say to his familiar friends, have a care of your minds, and for the body, only care for that which is necessary, and nothing so much for othing. Felicity not consisting so much in the contentment that we take in outward things, as in Virtue, which without them is of herself perfect. P. All natural things please every one, and pleasure being so, upon this it pleaseth every one. C. Surely he stumbles on a great block, that by the example of a common error seeks to defend his mortal enemy, (that is sin,) with apparenticall and forced reasons, embellishing he deformity. P. Conceive sir, any one that hunts, or takes other pleasure, he doth it oftentimes more to please another's humour then his own, and therefore he is not altogether unworthy of excuse. C. Understand sir: that it is greatest folly, when we may do otherwise, to observe other men's lenities, rather than our own: but for your sons sir, how do they? follow they the same virtues you do? P. Thanks be to God they are well and be in the Country. C. Neither Town, nor City, have the privilege to make one virtuous, or vicious, the law affirming, and experience proving: Quod conversatio obligat ad mores: for a young man conversing with vain fellows, becomes vain himself, if with the learned, learned, with the political politic, if with warriors a good soldier, with wise men, wise and discreet, and if with one virtuous, virtuous: practice begetting virtue in us▪ together with example and not by chance as vice doth: and hereupon the Poet saith, Virtue comes not by chance, but is a goodly Art. Petrar. P. It is true, but yet he wants no good counsel. C. Example and actions give authority to learning, and without all comparison stir up more than any wise or elegant Instruction whatsoever. And therefore Christ cursed the fig tree void of fruit and abounding in leaves: and he himself wrought thirty, and preached but three years, showing herein that the efficacy of works and example was greater than that of speech. P. And yet speech may prevail much. C. Sir, I would never be subject to marriage, as well because I would avoid the lime-twigs of deceits, as also because I would not be exposed to the nets of infinite delusions, which are of force to change a man into a Satire, and also to make him a ●olly horne-man: as also moreover, because I would have no children, for knowing myself to be defective, if I had not brought them up, after virtuous example, I should have reputed myself rather their scandal and murderer then otherwise, because the Father should be the sons voice and direction: for it sufficeth not that he exhort his son, by other men's means, but he himself must be the voice: that is, he must first perform, what he preacheth to him, or else it will be but an unhappy and dead sound. P. Man is a reasonable creature, and therefore with words and reason, he may be ruled. C. The heart hears and understands, and the heart moves the hart, naked words only come out of the mouth; they go not beyond the hearers ear, nor come not to the heart, except they come from the heart, neither burn they except they be kindled, neither being kindled, can they consume the straw and hay: and therefore whosoever being ill, doth ill, and speaks well, he fructifies nothing in his attendants: they blame errors, give good instruction, still sleep in their own minunidicities, and so not speaking from the heart, they speak nothing. P. There is no doubt but whosoever disputes of vices, and seeks not to shun them, nor make any resistance, he sows the good seed among thorns, and he that knows many things, and observes none of them, may be said to rise from a plentiful and abundant Table, altogether hungry: and therefore the text saith: Pro. 5. Drink of the water of thine own Cistern, and then give it to the people. The father therefore must first receive instruction, and observe it, afterwards put it into his son: but if I myself be destitute of virtue, how can I teach it unto others? and therefore to perform mine own duty, I give him good documents. C. Christ satisfied with a few loaves many thousands of men, Mar. 8. joh. 6. and before he distributed, he took it in his hands, to show himself a father, in that he meant to profit both with doctrine the bread, and nourishment: he first took it in his hands and first acted, before he taught his children: and therefore David, before he said, that he would teach the wicked the way, required of God a pure heart, Psal. and that he might be confirmed in an upright, and principal spirit: and so a Father must first have a spirit to instruct himself, and then others: for science teacheth us what we should do, but gives no force, when spirit is wanting. P. I cannot deny, but in that the Father's actions must be the sons true path, himself must first operate by virtue, and if he hath faith, he hath also virtue, which doth appear in operation, for than he will operate: but when he doth but only talk, he doth but like these that halt, or are lame of a leg, who when they stand still, seem comely, and sound, but when they rise up and walk, then may they easily be discerned, to be what they are. And so a father teaching his son how to govern his life, that is, to govern himself, and in the course of a life gives ill example in himself of an irregular life, he overthrows and casts all down to the ground: the object present moving far more than that absent: all this I confess and know to be true, yet can I not give over my delight in hunting: peradventure out of an habit I have taken therein. C. If you understand, knowledge requires amendment, and that amendment, aught to produce in you zeal, not to blemish your progente, nor with your bad example to invite others to evil. Fish (as you know) beginning ever to smell at the head. P. And what if I cannot correct myself? C. If you have wisdom, reason, and free will. Saint Bàsils' saying, should make you refrain; Magis necessarijs, magis attendendum est. For certainly a father of an household, having no regard of the necessary affairs of his own family, or being a public person, of public good, nor of most necessary particular occasions, but only to attend his pastimes, is not only worthy of divine and human punishment, but as one ingrateful to God, he demerits perpetual infamy. P. But yet as before I said, sometimes we must recreate ourselves. C. Every like, loves his like: a noble spirit, and heart, loves also noble things, and will not so much as open his ears to base sirens, he entering well into this point, that the more they commend him, the more they would deceive him, and that if they have not, they will at last deceive him. P. feign would I make defence, but have no arms. I clearly see, and can discern the truth: The bad I know, and do it not excuse, Petrar. The good I see, but yet perform the worst. C. If man free by nature, can be drawn to nothing against his will, and if Guerino saith, that liberty is the gift of the heavens, which forceth not him who receiveth force: also the text saith, Trahit volentem: it forceth him that freely will: not because properly he forceth, but because God useth so many means, that Will by use and by sense corrupted, freely followeth Grace, and walketh according to the spirit, and nevertheless worketh freely. But to our purpose. All consists in not consenting to the assaults of his first thoughts, the which oftentimes without any reason do come and possess an idle mind; or else are propounded by people that speak thereof by chance, and neither wisdom nor reason taking any further place in us, we do not perceive how every opinion is false that comes from our will, before it be examined by intellect. P. I must needs confess that this is the rock of all our errors, but this is the main point, if I go not abroad on hunting, I am unquiet and altogether vexed in my mind. C. This proceeds from a defect in virtue: for he that clears his hart from all worldly vanities, and sensible corruptions, he shall be quiet: and he cannot be troubled in his thoughts, that hath virtue to drive them away, the which he not doing, he will be hunted and driven away by them, and as one unquiet he must hunt himself, and hunting himself chase others also: but surely he should be much more virtuous, with his spirit to hunt vanities out of his hart, than beasts in the woods. P. You say true, but I see no remedy for it, My constancy a custom hath it made. Petrar. C. Every one is unquiet that seeks not after God, who can only pacify our minds: and therefore the only remedy is to think on God with a pure and unfeigned hart. For if you desire riches, he is only rich; if health, it depends on him; if peace, he is the King thereof; if honour, he only obtains true honour that is his true friend: if pleasure, without him all pleasure is but vain: if glory, he is the Lord thereof. But here is the main point, that God in truth is sought after but only in appearance, but yet God discovers our hypocrisy and inward defects, when man can no ways be at quiet in his own mind, but only intends his continual pleasures, proper interests, and worldly reasons: and for that which pertains to the truth of the spirit, he leaves it, for a relief to the poor, and with loose reins follows the world, and the flesh, and death at last catches both one and other: but the matter thus standing, I pray you, in what manner passed you over all the hot days, for I dissolve into sweat, with only thinking of them. P. Partly with haulking, and partly with hunting. C. Oh God, what a tedious, laboursome, and dangerous pastime is that? P. The more industrious and laboursome, the more virtuous. All joy is not good, Guir. Nor all things ill, that do annoy: That may rather be counted true joy, That springs from virtue, after much endurance. C. Every action is measured, not by the labour, but by the excellency of the end. P. If that be true which you said: from greatest gain, greatest wealth proceedeth, and from greatest wealth, greatest felicity, and nothing being more to be desired then felicity, nothing likewise should be more appetible or more excellent than gain, which you so much desire, but these being no points for me to decide, I refer myself to the more learned. C. Whensoever profit goes before honesty, the more gain he obtains, the more happy he shall be: but to conclude, you answer more subtlety, then learnedly, in that among the levy Oaks, you can hardly have leisure to be conversant among dead Authors. P. Study requires ease, and vacancy. C. And most of all of mind, which is much distracted by all bodily agitation. From hence it proceeds, if I err not, that the greatest of us, being wavering and inconstant, few mind their studies: and fewest of all, make any great profit in them: and those few that do, are very rare. P. I will answer you at further leisure: For he's not always overcome, Guir. In truth that is, in words subdued. C. A fault requires no excuse, but only amendment, Where deeds accuse, all defence offends. Guir. P. God of his infinite mercy and goodness illuminate us, grant us his spirit, by virtue whereof, flying the world, as his true sons we may aspire to heaven. FINIS. DIALOGUE. I. Of the second part, of the first part, of the Passenger, of Benuenuto Italian, professor of his own natural tongue in London. Wherein Eutrapelus, Alatheus, and Vrbanus a Servant, discoursing together, they use all ceremony, and compliment possible, and to that end discuss of that which any ways concerneth ceremonious entertainments, wherein the Author doth briefly argue, partly as a Courtier, and partly as a Philosopher. Eutrapelus. HOnest youth, are you belonging to the house? V. Yes indeed sir, ready to do you any service: what pleaseth it you sir, to command me? E. I desire to speak with your Master, so he be not otherwise busied. V. He is arfull leisure sir, and therefore it will be no trouble to him. E. I pray thee then, impart so much unto him on my behalf. V. Very willingly, and I will presently go. E. Well my good friend: what is his answer? V. Sir, he requests you to come up. E. Go afore, for I know not the way. V. I do observe you Sir, and therefore you may follow if you please. Sir, here is the Gentleman that would speak with you. E. Good morrow gentle Sir. A. The like good day, with a thousand happy years betid your worthy self. E. Sir, I wish no less to you, and also am glad of your prosperous return out of the country. A. I wish you no less, as also your welcome is unfeigned. E. And how have you done Sir, since I last saw you? A. A few days since God visited me with a very grievous sickness. E. God once appareled in our flesh spoke thereof in operations, blood, and even in his own precious death, but now crying out unto us with his voice, and not with his actions, he stirreth us up to be mindful of him, and by sufferance to follow his steps. A. Out alas, hath Christ shed for my good of his own blood, with a thousand stripes, and have not I out of both these eyes powered forth one tear of repentance, though he hath scourged me? and that which is worse, I am now reduced to such a point, as I make a scruple in my conscience to see him painted or engraven. E. God will not have his virtue and power lie hid, nor that the memorial of him should be blotted out, wherefore he afflicts us with continual molestations. A. He thunders a thousand times, for our terrification, but so as the fountain of pity itself, he never lightens, because he would not destroy us. E, As being most just, with one hand he smites us, but then with the other, as a most merciful Father, he sustains us, to the end we may not fall. A. He offereth to his elect of the fruits of his cross, to be tasted of, which is the true medicine of the soul. E. Let us give God thanks for every work of his, which ever hath reference to our salvation. A. I bend all my thoughts to the doing of good, and to take all at his gracious hand, with meekness and thanksgiving. E. But now sir, I hope you are very well. A. Thanks be to God, for as long as it shall please him, I am reasonable well. E. I am much comforted in this your coming, but a great deal the more, because it is with your health. A. I give you infinite thanks sir. E. I am sorry for your grief past, but yet I am far more joyful for your present good. A. What is passed is gone, what is present is enjoyed, and that which is future cannot be perceived, but is only expected or hoped after. E. God grant that we long and quietly enjoy this present estate. A. I make no doubt, but you would herein infer that which an honourable man said, who being visited by one of his own degree, and in departing from him, he saying, God be with you, while we meet in Rome, or in Paradise: the other replied, well: but may it be as late as can be. E. Oh, the good God, pardon me my offences, which are not small, nor few in number, but I did not once think of this. A. Then you would have said, and that with good reason, that some enjoy with joy, and others with annoy. E. These are but worldly discommodities: for one laughs in his heart and not in his countenance: another with his mouth and not inwardly: others both in countenance, and secretly together. But many again rather lamenting in both, do yet frame in their visage an artificial Cour-like smile. A. There is more bitterness than love in Daliaes' false flatteries, as also in the kisses of false traitorous judas, and yet every one affects them. E. And yet man is so foolish in the prosecution of them, that though he obtain them to his own prejudice, he reputes himself happy, and him on the contrary unhappy that cannot attain thereunto. A. Nevertheless God visiting us with tribulations, doth declare that he is with us, or desireth to be with us. E. But I beseech you sir, how stands it with your good Father? A. Why have you not heard? E. What, I heartily pray you? A. To satisfy you in a word sir, he was first conducted, and then introducted, within the gates of death. E. Possible he is departed to a better life? A. Although not only for goodness of life, example of manners, but also for singularity of wit, and excellency of learning, he might be termed the principal light of this our age, yet in that he died well, all of him is not dead. E. The life of the learned is no other, but a comment upon death the which they expect as the only delivery, from an obscure and tedious imprisonment. A. Yet I would it had pleased God, that he might have lived long, for so he might long time have been able to do good. E. Oh, for a last word sir, what is man, more than a viol of blood, which every little thing breaks, and then all is corrupted. A. Nay, let us rather say, what the meaning of this his death is, why peradventure, he hath ended herein to be miserable, and begun to be happy. E. Be it as it will sir, when we are ripe, for Hell, or Paradise, the one must either needs receive, or the other swallow us up. A. We must be mindful of this our course to death, as we would be of a short dream. E. All men must once die, and in seeing every day, that death grants not any estate, it may enure us the better to die. A. The world is grown such, as we may rather wonder at him that is borne, then lament for him that dies. E. Therefore I commend them of Thrace, who mourn bitterly, when their children are borne, but being removed out of this life, they accompany them with songs and laughter to their graves. A. This Euripides affirms, saying: We must lament, when that a son is borne. Duripi. As one that shall great troubles undergo: But when by death, all griefs he comes to scorn, Then should we joy, and lay aside all woe: Petrar. Smiling, when he to burial doth go. E. He that would but duly way things present, cannot but think man much bound to God, and Death. Howbeit Petrarch saith, Each creature naturally Petrar. 'Gainst death seeks remedy. A. It is most true, for man dying, is freed from all bonds, and discharged of all duties. E. Your meaning is, that by death all misery is overcome, all labour likewise is dead, and this life is only the beginning of man's glory. Therefore divine Petrarch, I live, but yet thou dead dost still remain: Petrar. Said she: and so will be, while the hour comes, That must remove thee from this nether world. And in another place: One only comfort, and that's death. And again, Petrar. Happy the day, when out this prison vile, Making escape: I leave my mortal robe. A. It is very true, this present life being but a cloudy Winter's day. E. Nay surely, the whole course of our life, may rather be termed a most short dream, and a vanishing shadow. A. Death only is that which like the pillar of fire in the hollow cloud, conducts us out of this our mortal Egypt. E. Nay out of a worse place than Egypt was, for none can glory that in this world he hath so much as one drop of sweet, without an infinite bitterness. A. Certainly reason doth pacify, and experience dries up, very great river of tears. E. Wherein we read: that though old age comes not, to make the virtuous man old, but to make him venerable: yet to die old of years, is often no other, then to die old in sins and offences. A. Therefore to be young, cannot be counted a mishap, but a good fortune. ●herefore the Poet, saith: How many happy are already dead in the cradle? Petrar. And how many miserable in their old age? Some say happy he that is never borne. E. And yet many will not forbear, though in vain, to lament for the dead. A. We read of such follies: And at this day it is observed in Naples for hypocrisy, where many women, or old wives, hired for eleven days, do nothing but lament in the house of the dead party, declaring the virtues and actions of the deceased. E. Lamentation is proper to a woman: but you might well say in hypocrisy, as that great Matron did, who being left sole heir to her husband, for fear of losing this rich will, she put it into her bosom under her gown body, and so crossing her hands overthwart her breast, she howled most pitifully over the dead coarse, with throbs, yell, tears, and outcries, most tenderly uttering these words: Oh my joy, oh, my only happiness: When the foolish vulgar, supposing she had spoke this of her husband, she meant it only of the rich will. A. She was not so simple as that plain country hind, who having his Father and an Ox both dead in one day, lamented most impatiently, and his neighbours and friends hereupon comforting of him, by saying that his Father was gone to heaven, he returned answer: oh how happy are you? for I grieve not, nor lament so much for my father, who already had lived longer than he should, as I mourn for my Ox, by whom I got my living. E. Howsoever it is, what wise man will mourn for the dead, who by this means goes from all dolours and grief? and who will repine that he should go before, when we must follow after with hasty steps? Therefore Petrarch saith, Plato. Life slides away with long and full large steps. A. To bewail the dead is an argument of blindness of mind, or to mourn for privation of life in the defunct. E. In very truth they are tears, that deserve tears. A. They are rather tears full of envy, and passions worthy of compassion. E. It is a wiser part to prepare for death, then to lament for him that is dead. A. It is true: therefore the divine Petrarch said, Who dies well, dying, rids himself of grief. Petrar. And Tasso also, The honest man needs no tears nor lament, Tass. c. 3.10. For dying to the world, he lives in heaven: And it receives him, 'mongst her choice elect. A thousand times most happy is that soul, Which wears the Palm & Crown of her good deeds. And again the same in another place. He dies not, Tas. Gof. for his virtues him preserve In that instant: and he scales heaven in peace. E. Notwithstanding, as Christ said, the flesh is weak, though the spirit be willing: therefore the divine Poet Petrarch. In his last passage, he had near at hand, A flesh infirm, but a prepared soul. A. I would willingly be of that nation, of which the said Petrarch, spoke. There's borne a people, whom death not grieves. Petrar. E. As for myself, according as I can judge of myself, I see that. So weake's the thread That holds my painful life, As without others help, Before due time his end, it doth obtain. Therefore This gift of God, I only do demand: Tas. Gof. That when, out of his sacred will, The hour of my death shall draw near hand, He will renown me with a worthy end. A. Soft and fair, this wood of the world spoileth itself, and reuesting itself with new leaves, all things by little and little change their countenance. E. God receive the dead into his glory, and give true contrition to the living, and to me a fresh memory of dying. A. Seeing all our hope In death we put: So that both when, and where We meet with it, we may be ready found; And they which hitherto have blindly slept, Now let them open their eyes: and stand for fear, Each day and hour prepared for the same. Let none in force trust, or in younger years, Or in high dignities, Seeing nothing is more certain Than our mortal death. And yet uncertain, nothing more than th' hour thereof. E. To do well, is the only means to prepare a man's self to die well. A. O time, O turning heaven, thou dost in flying Deceive the blind, and miserable mortal man. Petrar. Oh every one admires the sudden night of life, Which in the Sunnes-continuall declining The ruin of the world, doth manifest to all. E. This is the only joy of every faithful living, since that Life gave death to us, and death only can give life. Petrar. A. This is not life, but a long death. But against death, no hope save death. But I pray you sir, tell me (so it be lawful to know) what make you in these parts? E. Why surely, I came with all observance to visit you, not to stir up love, but to awake the lover. A. Although fire not revived, will go out under the ashes of a long silence, yet so doth not love in the forge of a lovers breast. E. By love, we only understand the language of love: but for you sir, who I know, loves me better than I deserve; you cannot but every day, have heard, with the ears of your thoughts, news of me, who with the wings of my mind, fly continually unto you. A. The principal virtue of him that answers, is to know the meaning of him that propounds, for with the eyes of my understanding I have always seen you, you were ever really in my presence, and in my heart I continually einoyed you, and knew your desires. E. He that should have forgot you, must needs have forgotten virtue herself, I was only absent from you in body, but not in mind. A. Neither did I ever confer with mine own memory, but I discoursed with yourself, as also I never conversed with books, but I entreated of your virtues, as also you can procure me no more inestimable joy, than the lively memorial you seemed to retain of me. E. Sir, your departure, which like lightning, Prius tenuit, quam tonuit, and your absence made me offer unto you that observance which so often I perform with my heart, but now your presence, spurs me forward to as much as my entire affection demands. A. As I discern the integrity of your mind, in the sincerity of your words, so have I proved, and found no less in your actions. E. Sir, you left yourself behind, with so fresh a memorial of your love and courtesy, as I may confidently affirm, that you never departed from me, or rather that I never left you, but that together with you, I myself departed likewise. A. When you separate me from your sweet self, you leave me without departure. E. When I leave you sir, I know not whether I am possessed with a greater grief for your departure, or a greater desire after your return. or if you lose me with your eyes, yet lose I not you with my heart. A. Many times I have received you with my mind, and oftentimes you have been resident in the abode of my hart, but now, visibly entertaining you I behold, honour, & admire you. E. Now I see, sir, that you are arrived in good health, who was inwardly before united to myself, I thank God, with my whole heart, and tongue together, and am come both to rejoice, and thank you, that you have thus vouchsafed to mitigate the grief of your absence. A. Through my departure there was no absence of joy, nor by my return they have no renovation, for they never yet came, nor which is more, I look not for them in this life. E. He hath true joy that possesses virtue, which is better known by the want then the enjoyance thereof. A. Friendly visitations afford no small recreation, but yours sir, serve me for an excellent remedy, they provoking and stirring me up to virtue. E. It is my proper inclination to visit the virtuous, as it is your property to deserve it. A. Oh good sir, this is rather a confounding then honouring of me. E. No in troth Sir, I think it to be the least part of my duty, and your virtue: I was absent from you with obligation, but am present both with obligation and affection; and so together with them both, and my presence, I come to visit you. A. Now I perceive that my continual desire, was no little hope of obtaining and enjoying your presence. E. The courtesy of friends, and discourtesy of time, have hitherto delayed my coming to visit you. A. Your courtesy is an authentic Patent, and perpetual Record of the favour wherein you please to retain me. E. The same careful desire which lives in me to serve you the same I say, will not permit that I should defer the doing of you all reverence. A. And the living without your presence hath been as unacceptable to me, as now your presence is grateful. E. There can be nothing more dear unto me, than your coming even as nothing more displeasing then your departure. A. As likewise your visitation is to me, which confirms the ancient worthiness of your mind, and fasteneth a knot upon another. E. What is but deferred is not quite laid aside, my intent was to come sooner. A. And I (O bad fortune) when you came to salute me, prepared to visit you, and therefore Sir you are the more welcome, the slacker my visitation fell out. E. And yet in common opinion, he that fails in diligence, fails in love. A. Excuse me sir, delay doth not always pretend negligence. E. Love and affection like flame, operates without all delay. A. I beseech you sir, do me the favour, as in stead of service, to accept of my intentive desire to serve you. E. Your requesting of my favour, is the doing of me many. A. And affection supplies defect, for though you prevent me in courtesy, yet can you not do it in good will, as also therein, you do not exceed me. E. Fear and jealousy companions of love, increase by absence, whereupon they spur, and put forward the body, where affection resides. A. That comes always in season, which is desired. E. But he is much more dear, that prevents time. A. Between delay and oblivion, there is a great space. E. Nay, the self same delay, is the father of forgetfulness. A. It may be so supposed in jealousy, although questionless it is no otherwise even in true love. E. He is wanting to himself, that fails to favour him who hath already granted so large a part of his love. A. Well sir, you seek so to possess the whole Region of courtesy, as you will not leave the least angle in it for me: even as I am delighted with the Country, and come from thence, so I may appear to be a mere rustic. E. I have not such a thought, but only by discoursing to enjoy your presence, and silently to thank Fortune, that the same contentment which she took from me in your absence, she now restoreth unto me in your presence. A. Words are but shadows to deeds: but your visitation is most acceptable to me, and I do, and ever will, esteem your commandments favours, even as the security of your love, brings me infinite contentment. E. I never discourse of any thing privately to myself, but I have conference with you: and now time, the true and only Physician for any disease, curing that wound which it gave me, by the departure of your person, why should I not rejoice? A. God so pour down upon you, all his consolations, as your visitation hath filled me with all contentment. E. Sir, whensoever you come to us, we are left malcontented, for your departure. A. What shall I say to you? the satisfaction which I take in your presence, is correspondent to the bond wherein I stand bound unto you for your courtesy. E. But is this a benefit, or an injury? I am afraid least with idle words I do not discommodate the prosecution of your special business. A. Every merit and demerit produceth love; now, now it begins to work. E. Oh, good: and how I pray you? he makes a thief of the precious time of his beloved studies. A. Your virtue and demerits carry provision and authority to make themselves well entertained wheresoever they go? E. With your courtesies you sweeten the bitterness of my fortunes. A. Nay, your conversation is always fresh, ever precious, and much to be wished. E. Let him go far off, that is odious by nature, or by his manners. A. By the more endearing of me to you sir, you still continue me your prisoner the longer. E. The love and fidelity of my friends, is always unto me, like a pleasant and acceptable room, even as on the contrary the dissolute vulgar, is like hell unto me, for they the more vex me, the more disloyal, rapacious, lying, fierce, and cruel that they are. A. So it is with every gentle spirit, but you sir are not only contented to be courteous, except further you show yourself liberal of your person. E. And the individual obligation of mind, and your courtesy, even as the habit, was ever inseparable from your nature. A. Then there is no other obligation and debt, then only of love. E. If love bind, you are enchained. A. It pleaseth you to use so many courteous words with me sir, as are enough to buy me right out, if I were not already yours, and make me your slave, but that I have been a good while bound with that chain. E. Why sir, I may rather say, that you preoccupy me with so much love, but especially with commendation and praise, as it leaves no place of further obligation, to love you in an higher degree. A. To make myself sumptuous with the pomp of your excellent wit, is the only clothing of me with your devise, that so I may be known for one of yours, and in truth I am glad thereof. E. Your pleasing correspondencies, do more and more augment in you the demerit of your noble courtesy, and in me the debt of unfeigned gratitude. A. Well sir, in all occurrents you oblige me, in all compliments you subdue me, and ever your deeds are answerable to your name. E. Nay doubtless, I ever find you the self same, always officious and loving, but yet in my commendations somewhat too abundant. A. I would not by reason of your Politics, that you should forget your Ethics, and that by means thereof, with Tacitus, or Machiavelli, you should make me a wicked Tyrant, who did begin with the foundations of feigned or artificial Religion, to frame your miseries, for the raising of mine own self to worldly greatness. E By the Theory of Science▪ you give me occasion to understand, how you have the practice of courtesy. A. I take all this from the rich mine of your kind love. E. But sir, seeing you have such strange means to oblige me, I would I might also by you be taught, some as unusual ways how to be thankful. A. I see I am too desirous of courteous entertainments, and you can afford them too plentifully. E. Your words stand for deeds, so fair they are, well framed, and smooth, as they exceed all Tuscan devise. A. Nay sir, I ever lay a part complement words with such a friend, as doth comply with deeds. E. I beseech you, proceed not with me so ceremoniously, nor with so many preambulations. A. Even as Letters should not be so profound when they are written to friends, no more should ceremonies be extended too far amongst them. E. To honour him that deserves well, is no ceremony, neither is his demerit any less a bond then an Institution. A. So than you make justice mere courtesy. E. How can it be otherwise? yea, obliging me so much, and so many manner of ways. A. Surely Sir, you observe me too highly. E. Nay, but rather you sir commit too great an usury or esertion, that for one poor visitation, compounds a large Catalogue of thanks, with so many specificates of obligation and bond. A. Sir, as you vouchsafed to admit me into the number of your least friends, so disdain not likewise to take all in good part. E. How can I do otherwise, when words in your mouth, grow roses, and the roses in your hands become gems. A. Your preventing of me with so great courtesy, and favouring of me with your visitation, enlargeth my hart, sharpeneth my understanding, ministers matter, opens the way, and looseth my lips, to speak and manifest myself, to the end that I lying hid, might not also conceal the notice of that obligation wherein I stand bound, and signs of ingratitude, which wholly repugneth to my nature. E. Sir, you shall do me a very particular favour, if you will but give me occasion to visit you in such sort as I can, offering me but any matter or subject, wherein I may serve you. A. You cannot make me discern your love under a more gracious and ingenious veil then under the colours of your visitation, proffers, ingenuities, and courtesies. E. I seek nothing else, but to confirm the same by some new sign of the observance of my service, and ancient devotion. A. True friends may well suffer many accidents, but not alienate their friendship. E. Our amity hath taken such deep root, and strong foundation in my heart, as neither distance of place, nor length of time can never shake it. A. I am little able in any thing but only in love, the which is such, that as the soul is immortal, so is it immortal, as also is the occasion thereof. E. And I may well do as any other man doth, change state, but not thought, vary in Fortune, but not in affection, change the world, but not my soul, nor my heart. A. Such is mine also. E, I am so persuaded: but you must conceive, that as of nothing, nothing comes, so whatsoever is brought forth, cannot be nourished without some means: and hereupon friendship wavers, under the burden of a long silence, and therefore if it have taken deep root, it displaces itself by divers means, that is, with visitations, letters, with salutations, and true compliments. A. But I would rather think with benefits. E. These remain not in every body's power, neither can we always ensnare a man's heart with liberalities, but rather with courtesy, amorous actions, and other such like offices. A. True love acts best, and complies least, doth much, and speaks little. E. And how can the operations thereof be acceptable, when it operates without the grace of complement? A. The operation adorns itself, and sets forth all. E. True love is never reputed by doing much: so that with the hands the tongue join, and with the tongue the heart. A. I yield unto you in all things but in love, but herein I am never satisfied. E. Love is like the scab, or itch, which from him that hath eyes, cannot be concealed, and therefore it is no marvel, though my affection have found it in you. A. You are full of love and courtesy. E. And you are full of love, and replenish me with all joy. A. Your love towards me can frame no other words, than those which itself speaks. E. I speak even from my heart, for to speak with Art, sweet brevity, feigned crouchings, and perfumed kissing of the hand. I bequeath and yield them to the lovers of the Court, to Knights and Romancers, with their Ladies and Mistresses. A. Although I be not gold of the Refiners, yet as you see I am not of any other metal, but whatsoever I am, I am altogether sincere & pure, and not the Philosopher's stone, so much dreamt upon. E. With the delicious bait of love, you even ravish me beyond myself, and with the perpetual love of being bound unto you, which is the happy ecstasy desired of you, and fortunate bond, that makes me happy. A. Interest doth not carry me away sir, I give myself to my friends, and am not sold with the price of love, with which I contend to buy them with a large and bountiful hand. E. That virtue sir, which makes you to demerit, the self same makes you meritorious of love, and of every one's esteem. A. The like sir doth yours, so as you need no means to make yourself beloved or estimable, because yourself sufficeth, and is able by this means to make amiable and estimable whomsoever you love. E. I being like a troubled and black spring, I find in myself nothing but love and fidelity, the which I wholly impart unto you. A. You talking unto me sir with that part wherewith you love me, you cannot but speak lovingly. E. Your words do flow from Plato's school, where love is the Philosopher, and Philosophy the lover. A. I pray you suffer me to be a scho●ler in such a schoolle of love, even as in all other disciplines I take you for a Doctor. E. I perceive you will confound me with wit, and dexterity, but yet I'll confound you with love. A. This is an excellent course of subduing without fight. E. In all reason one must speak with a lovers tongue, where there is great correspondency of love. A. I live wholly yours sir, and overcome he that will, I'll never change my hue. E. Your sweet words do not only discover you for a lover, but also to be amiable, and nothing but love. A. He whose mind is full of love, can speak no words but such as are able to enamour every one. E. Even as out of a troubled mind there comes nothing but ink and uncleanness, which converts into the sweat of anguish, so a mind full of love, produceth nothing but love. A. Every effect is like to his cause: from lively fire there can proceed nothing but flame. E I love you certainly, and love you undoubtedly from my heart. A. I will only say, and speak little in respect of my obligation and bond▪ even mine own mind is yours, and to the end this may appear, vouchsafe to be mine in some part. E. To the end that suspicion entering, fidelity may not be expelled, I will say, that I being likewise yours, one liveth by another, and the other by one. A. I first loved you, because you were virtuous, but now I love you out of a reciprocal mutual love. E. At first you loved me without knowledge, which was not a love of grace and favour, but now love me for favour and gratitude: thus I love you, but yet much more, by reason of your higher demerit. A. Your love howsoever, I preserve in the storehouse of my heart, for the nourishment of my soul, and I will esteem it, for a great part of mine own life. E. I should acknowledge myself but too much bound, if this obligation were not a making of me yours by necessity, whereas I am yours by natural affection. A. My obligation is the greater, by how much I am far off from deserving the same. E. Your words do even sparkle from the Anvil of love, I know them by their temper and sound. A. Sir, with your pleasing conceits, you still make open and plain unto me the way of love. E. The wound of Love breathes forth oftentimes amorous heat, but the wound of the breast breathes forth sweet and amorous affection. A. Sir, with your ingenious accents, you do so beat, and reuerberate on my stony wit, as you send certain sudden sparkles of Love, the which the more ardent they are, the more they remain deprived of splendour and brightness. E. It delights me much, that thus one thing after another, you recreate me with your divine wit. A. To measure another man's demerits out of our own courtesy, and to behold them with the spectacles of affection, maketh the most contemptible flies to appear Elephants, and so on the contrary. E. By the light of your virtues, I hope I shall not so easily stumble. A. I make no doubt, but you are proud with your tongue to commend me, as you are ready to return me reciprocal love. E. You speak not but in the flower of language, talk not but in gems, and discourse not, but it is guilded, and dilating only of love and courtesy, you invite every body to love you. A. I nourish love with such error, I preserve peace, and yet receive no dishonour. E. I would feign speak but little, that I might put you to as little in attending me, much less to frame conceits for the answering of me. A. In little (be it spoken with feminine leave) consists perfection; and yet I am persuaded, that with brevity you cannot give satisfaction to your own great demerit. E. Deserving nothing, you would make me hope for much. A. Alas how? for you are a gem of inestimable value. E. I commending and exalting myself, you set wings to my shoulders, and yet I cannot fly. A. Your virtues do make me collect that height of greatness, which your value and worth have ever promised. E. Alas, I see well, that appetite and affection possessing reasons place, spoils all. A. This tongue which was ever the instrument of a sincere heart, could never be subject to any deceitful Sirena. E. Your pencil is but little, and yet with exceeding curiosity it delineates great things. A. The greatest praises of all take not up so great a part, but that they are even dro●ned in the Ocean of your demerits. E. Sir, you weigh your speeches in the Balance of justice, by the weight of sense, and the dram of choice words, but when you speak of me, how it weighs right down? A. By this I may discover the amiate generosity of your mind, which never altars through any accident, but like a Colossus, is always great after one manner be it placed high or low. E. You are like those rare wits, which are like ingenuous Bees, but I being neither the flowers of April, nor May, you cannot suck either Manna, or honey out of my odours. A. I paralleling me with those, that truly deserve praise, I perceive how far myself comes short, and how far I want from arriving to that value and worth, which in your courtesy you make me to do. E. It pleaseth you sir, so to take up all the places of humility, as you make me proud. A. And you commending me sir, more according to your own, than my demerit, seem to have more regard to your own greatness then to my debility. E. I perceive well, you provoke me to combat, and I am already victorious, it being certainly a wonderful combat, to see justice encounter with express wrong and injury. A. Excuse me sir: keep me from exalting others to your prejudice, nor that I fall not into vice for him that deserves blame. E. If I err, I err in the lesser part. A. To commend one more than he deserves, is an excess, rather tolerated in verse, then conveniently in prose. E. I am a true Historiographer, and no fabulous Poet. A. Then sir, you bestow your ornaments upon a no less dumb, than a rude Statue. E. With your superfluous humility, you make me ashamed of my haughty pride. A. You exalt me too much, deserving nothing, and abase yourself too low, deserving so highly. E. Nay, the debility of my condition should indeed rather reverence you with a divote silence, then in an outward demonstration of words. A. Nay, but rather in the greatness of your demerits, my humility is obscured. E. What shall I say to you? your fashions can hardly be described, and much less imitated. A. And I like a young Painter, desire to imbosse some of your virtues. E. And I am very careful to follow you at least with mine eyes, whom I despair ever to overtake with my feet, I being too slow a Tortoise, after so swift a courser, A. As learned, you follow the literate, who while they subtly argue, teach others how to operate. E. The joy I conceive in your virtues and merits, not being able to contain it in my heart, it must of necessity by words fall into my tongue's end. A. I never knew discourse supported with greater courtesy, nor a courtesy with greater decorum. E. You do so highly exalt me with your courtesy, as that I am not able to attain by effects, whither you violently carry me with your tongue. A. God give me the grace that I may always produce those fruits which your virtues deserve. E. I pray God that I may prove the man which you so set forth, that so I may not be ashamed of that I am, nor blush by reason of your commendations. A. Take heed you adorn not a duskish name, with some humble simulation. E. With pardon let me tell you, take heed you prove not rather a true friend, than an honest or a true-teller. A. I have no doubt of that, for beholding with my inward eyes, I discern you plainly to be a coloured figure of so many virtuous habits, and so gracious a singularity of customs, that on what part so ever of you I cast mine eye, you seem fair and regardable. A. Your words are hemmed about with such goodly borders of glory, as they cannot possibly be more sumptuous. E. This is no other than a gentle manner of obliging me to myself. A. Sir, you rather give me occasion to think on deeds of recompense, then on thankful words. E. A large, but not a short space, provokes an horse to his course. A. I am in the number of those that can run faster in will, then in effect. E. He effects sufficiently that deserves well. A. He that may command me, may be bold likewise to rest with me, but so, not to reduplicate therein. E. To flout is Barbarism in amities, and therefore it is not lawful for me to think thereon, nor for you so to judge. A. I know sir you live not in Court, much less are you a Courtier, and therefore I dare be bold to say, that you speak not in ostentation, or to appear, but out of a sincere heart. E. I spend out of mine own wit, but enriched with the wealth of yours. A. Scylla, or Charybdis, or the basest woman hereabout, most cruel unto strangers, would be pacified at the sound of your Harp. E. You are so rich sir in your own proper praises, that you need no other man's. A. My mind is too true a Prophet, and my heart knows too well mine own baseness, and the greatness of your demerits. E. Oh, who would not awake to bear his part in the song of so high praises? Who would not become dumb, for fear of not being able to verify them in effect. A. They are praises worthy of commendation, and your love is worthy of honour. E. You set me forth for a thousand, and others make me stand for a cipher. A. Surely you speak out of a true noble spirit, which in prosperity, riches, demerits, honours and humiliations, without alteration of mind, observes a perpetual tenor. E. Your courtesy makes me argue whither I should ever come by mine own demerit. A. You can wish me no evil, because of your own gallant spirit. E. To dispraise persons is an evil thing, and so they can hardly be commended without incurring the blame of falsity, or adulation. A. Even as injury more offends him that doth it, then him that receives it; so praise redounds more to the praise-giver, then him praised: and therefore you compassing your own praises herein, I will be silent. E. I dare in a manner be bold to say, with your favour, this is a brutish design under glorious colours. A. Nay, but rather an artificial Painter, to set forth a fair countenance. E. You labour to set forth the statue of an huge Giant, in the figure of a little Pigmy, but whatsoever I am, esteem me wholly yours. A. Before, by making me mine own, you make me yours, it pleaseth you to make me great, that so I may be the more worthy to be taken for yours. E. The Sun requires light, and the sea sands: but you are so copious of demerit, as it is but superfluous to seek it on my part. A. With your coloured praises you stop my mouth. E. I being so great a part of yours, I suppose that in praising and reverencing of you, I honour myself. A. There is a great difference between an Ant, and an hill, or Alpe. E. While you seek to make me superior, I am the more inferior. A. True, but then the more virtue humbles itself, the more it is exalted. E. If I knew not perfectly what myself were, you would make me build high towers without any foundation. A. Whatsoever I say is but an earnest of that love I owe you and the demerit of your virtues, which for your further exaltation, should rather be expressed by silence. E. If you examine me well, you will conclude, that a gross matter requires an ordinary and vulgar explanation. A. And you sir, make me your companion, who did but value and esteem myself for your servant. E. In this point I rather hold myself favoured of you then rightly censured. A. If will be of any demerit, I am not a whit behind you. E. If my services were as prevalent as my desire is ardent, I durst concur in my love, with any one whatsoever that is nearer to you. A. Will stands instead of power, where we cannot perform. E. I am resolved with all humility to accept of whatsoever commendations you shall please to impose on me, not refusing any at all, in that you may dispose of me as you please, and make me as meritorious as seems good to yourself. A. Neither in like manner will I contradict your praises, because it will but further provoke you to them, I therefore accept them without resistance, but not without blushing. E. Amongst friends, silence hath also the prerogative of entreaty. A. The difficulty wherewith I have obtained such silence, doth make the favour much more acceptable, his office more meritorious that granted it, and is a great deal the better accepted of him to whom it was granted. E. Your words are even like to our daily bread, which doth never breed irksomeness, but to such an one as takes too much. A. We may the more honestly offend in superfluous commendations, when it proceeds from over abundant love, then in reprehension, when it evaporates from a root of hatred. E. If the force of my body and understanding were correspondent in any part, to my good will towards you, than I should no doubt, be answerable to the honourable opinion which your affection hath of me. A. Affection and courtesy seem the greater, by how much the greater occasion is offered to put them in practice. E. The matter is on the behalf of your virtuous mind. A. My words promise much, because they are the portraiture of a greater mind, although many times they attend not action, not to discover my weakness to him that knoweth it not. E. The abundance of lively effect supplies all: nevertheless, both in affect and effect together, in deeds and words, you oblige me too much, and free yourself. A. From out an heap of obligations one can hardly disoblige himself. E. Your debt sir, unto me cannot be so great, as your credit, no so great liberty as authority. A. I would be a careful and affectionate minister of your will, in all that wherein I can serve you, if that you would but vouchsafe to employ me. E. And I shall think myself of some worth, if you will but vouchsafe to offer me some occasion, wherein I may travail in your services. A. Your offer is a favour, and my answer is to observe you. E. It will be the more pleasing unto me, by how much I may serve you with the more honour. A. And the better I shall like of myself, the apt and the fitter that I am for your service. E. And if you sir should not vouchsafe to command me, it would be an imposing of silence upon me. A. I offer myself unto you sir, in the readiness of my will, whereas with the forces of my body and wit, I am nothing worth. E. And if the means be taken from me, of serving you worthily, yet can it not be denied me, devoutly to observe and love you. A. This is the only means to please true friends, who seek nothing else but love: who is not a little delighted, that loving and reloving he can pleasure his friend? E. All these be sweet pledges of your rare bounty, and courteous mind, for which I give you a thousand thanks. A. The more I seek to lose myself, the faster I am bound. E. What a witty manner is this of preparing thanks, one after another, it stretcheth the chain of obligation further out, and being therein inveigled with more than one plight: ah sweet chain, how dear thou art to me? there is no liberty can be equal to it. A. Your courtesies and merits yield more plentiful place of admiring then thanking you. E. I thank you with a most lively and ardent affection of hart, for the honourable opinion you conceive of me. A. Your thanks is no payment of debt, but a complement of equity. E. Rather excuse me sir, if I do not return you gems for gems, but copper for gold. A. To dissemble thanks while we receive them, is the part of an ingrateful and forgetful mind, so as finding myself your debtor, I find myself also obliged to thank you. E. The matter of your demerit which you impose on me out of so great equity to commend you, disobliegeth yourself from returning me thanks. A. In all love and courtesy suffer me to remain in debt, it being no less favour to suffer ourselves to be bound, then to oblige others. E. Your own courtesy sir, will not permit me also to lose the title of one courteous, nor your favour that I should remain deprived of favour. A. I would I were able to do that I cannot, that so I might perform what I owe, in consideration of the great devotion and infinite bounds, wherein I stand bound unto you. E. Sir, you are indebted in nothing, but to command me. A. I will not strive much in thanking you, in that I think such a debt must not be paid with words. E. I doubt least in procuring with so many express and silent thanks to oblige me wholly unto you, you are minded to esteem me no more for yours. A. Shall I do peradventure as a diobolical Plebeian, disgraceful in Nature, customs, fortune and conscience, who with a benefit in his hand, forgets to give thanks in his heart, or in his mouth, and recognition in action? E. It is a sign of disliking, to pay your servants the whole accounts. A. To give thanks is not to clear accounts, but only a knowing of myself unapt with bodily forces, even as I confess myself unequal also, with those of my understanding. E. In magnis voluisse sat est: I cannot clear this account without resting always obliged unto you. A. Oh good sir, but rather you oblige me so many ways, as it takes away all means to satisfy them, and the hope of ever being sufficiently thankful as I ought: wherefore in stead both of the one and other, I will make use of silence and desire, until God grant me that gratitude of words and deeds which he hath given me of will and thought. E. You thank me much more than is due in vouchsafing to hear my words, and he favours enough that loves again. A. What else can I answer you? but only entreat, that you will accept of the trumpet of my tongue, to whom the very spirit is dedicated. E. The prayers of Superiors are commandments to wise inferiors. A. Excuse me sir, you offend love herein. E. And now you stir me up the more, for when love is greatest it is offended by the occasions. A. Your words and your answers make your eloquence no less known unto me, than your love, for the one I commend, and for the other I thank you. E. Now thanks be to God, he begins to send forth flames of loves, and flowers of eloquence. A. In your hands every thing is fair, and in your mouth any thing commendable. E. How can this be, wanting legs to stand upright, much less can I climb Parnassus, to obtain of those waters whereby I may be able to answer your eloquence. A. Sir, you cannot with clearer lights make me discern the rich borders of your affection, then with your lively eloquence, which is the greater, in that it can accept of small matters. E. Glancing thus wittily with your eloquence, it is a strong argument how supereminent your virtue is, and what the fruit thereof will be. A. Ah sir, remember that none can be liberal to others of that whereof Nature hath been niggardly to himself. E. So fluent a stream of words, so many beams of your courteous love, so many flowers, flowrets, garlands and carbrushkanets of pearl, proceeding from your noble wit, how cometh this to pass? but that you are absolutely loving, wholly ingenious, perfectly eloquent, and as it were a concealed treasure, the which the more you seek by Art to hide and cover, the more nature and virtue lays it open, and much more do the sweet flowers of eloquence spread. A. I know sir you speak out of the pure spirit of courtesy, and not of ostentation, therefore I take all well, and construe it better. E. Eloquence is many times suspected, as being a friend to hypocrisy, but in case of virtue and demerit, amongst true and not feigned friends, all suspicion ceaseth. A. I am the fly, and you are the light, you dazzle mine eyes and close my lips. E. Nay, but rather you with your eloquence, uttering things worthy of commendation, and full of love, receive the reward thereof from yourself, yet by making me therein amiable and commendable. A. He that strikes the flint hard makes more sparkles come out from every part, which kindle the greater flame, and so it is with him that provokes the gift of your eloquence. E. The daughter's beauty is the mother's glory: light becomes more obfuscate and dark in my hands, and in yours it doth archieue the greater blaze. A. A fair field, but I want a Roman horse, for so long a Career. E. My speech is like an even plain, which notwithstanding oftentimes makes the deeper impression. A. In recompense and reward thereof I know not what else to offer, than even anew, to dedicate myself unto you. E. Well sir, as you are of great courage, and of no less virtue, so can you afford as liberal thanks, whereof notwithstanding I am not worthy. A. To whom may I better sacrifice myself then to you, who already long since with your infinite courtesy, have the greatest part of my heart? E. Excuse me sir, it is against the Laws, that long enjoyance of friends should pass into free possession. A. My desire is, that you would be as liberal of your commandments, as you are courteous of your favours. E. Sir, if you will but restore me sometimes with your commandments, it shall be a sign that you love me as much as I honour you. A. And in doing me the favour of your commandments, I shall think that you can no ways burden me by this manner of favour. E. And I request at your hands very earnestly, that having any occasion to make use of my endeavour, that you will do it in such sort, as you may not doubt of your having accepted me for your servant: my meaning is, that you will freely command me. A. I give you infinite thanks with all my heart. E. Thanks are not due from you, but from me. A. Where no benefit hath past, thanksgiving is superfluous. E. What can more oblige then your courtesy? A. It is not my courtesy, but you demerit. E. My merit it is not, but your good opinion. A. I do not so much as I ought, and you deserve. E. You aim at nothing else, but to overcome me in courtesy. A. How do I overcome, being ever subdued by you? E. Experience proves the contrary. A. And for my part, I do understand it quite opposite. E. I confess myself convinced and vanquished. but not in love. A. And I do yield to you in every thing, affection only excepted. E. I rejoice to be confounded by my Master. A. Nay, but I am not worthy of such a servant. E. Or rather I deserve not such a Master. A. I pray you let us give over ceremonies. E. Whatsoever I say, I utter it not by way of complement, but from a sincere heart. A. I thank you not so much as I ought, but as highly, as I am able. E. And I return as many or much more, even as I find myself more bound and obliged. A. And I not being satisfied with the bare leaves of naked words desire nothing but to show you my affection, with express testimony of lively effects. E. In the like manner I offer myself to you in any thing that may be acceptable to you or your friends. A. Special love breeding singular confidence, I will not fail to repose excellent trust in you. E. I beseech you very heartily. A. And I, so far as I am able, do request you, that you will do the like. E. As my affection shall never fail, no less shall my confidence. A. The oftener you shall do it, the more acceptable it will be, and the greater favour. E. If you do so, I shall repute it for a special favour. A. Achilles against Troilus: I see myself unable to rebut your eloquence and wit. E. We must satisfy love in some sort, and by means of delight produce some benefit to our minds. A. It is true, yet in a long way every little circuit breedeth weariness. E. Why should we always speak after the same manner? A. God hath not made us Dogs, that we should always use one voice, nor fowls, that we should always be clothed with the self same feathers. E. You say true and therefore see the Courtier sometimes lay aside his sword, and with his plume and perfumed gloves, to give over Galateos precepts, but replenished with Philosophy, to discourse and act like a Philosopher. A. Pro virtute impetus: post virtutem ruina, corporibus, animisque vis est, parva eadem languescit mora. I feared that after you had been a Courtier, you would not likewise have become a Philosopher. E. To tell you the truth, seeing at this day how many counterfeit ceremonies are used: I am become one of Platoe● scholars, in rejecting them, and I frame myself harsh, and rude, like another Isope, or rather as another Piovan Arlotto, in observing of them. A. What was Plato an enemy to ceremonies? E. O God, he was so much against them, that even in the worship of the Gods, and in their service, he would have them utterly abandoned. A. Happily he led the way unto the Puritans. E. That I know not, neither do I affirm, but only that he was of this opinion. A. Hermes and Asclepius were of the same humour. E. Who understands not, honours not, & slipping at trifles easily, becomes contemptuous. A. Yet is he surnamed the divine Plato, because he did more near than others approach unto the truth of the first cause. E. Notwithstanding, upon this subject he written many vanities. A. And who lives amongst us, who either in words or deeds, and often in their writing, doth not sometimes miserably stumble upon this snare. E. Say then that the most learned oftenest err, as we also see in meat, that over salted tastes the worse. A. It is true, we must know, that he which is not ceremonious, is vicious. E. I agree in that with you, for on the contrary we see, that ceremonies do bring many into acceptance and favour. A. Hereupon Ceretus was not only praised, but (howsoever he gave occasion to the Tarquinions to sack the Capital) was also privileged with a hundred years of peace, for the ceremonies observed in it. E. But consider that these were holy, appertaining to the worship of the Gods and Goddesses of that time. A. Were there then many years ago other Gods then there are now? E. Doth so common a thing seem new unto you? read the Authors, turn over the Histories, and you shall know, that a thousand times in a few ages both men and women do cancel the ancient, and like Painters, compose new Gods, create a new worship, and frame new religions. A. It is very strange. E. As there is one only God, and one true baptism, so there is one only religion, and whosoever invents any other, he finds a sect and no religion. A. Pardon me, a Clown said unto me, that we do not know the foundation, God is an infinite spirit, and that I may so speak, not of a great, but of an infinite wisdom, therefore capable of all things; but man being of a small and finite spirit, and of a scanted understanding, that only pleases him which is agreeable to his slender capacity, and delights his composition, whatsoever else he refuses and condemns. E. Be it as you will, so many ages, so many religions. A. If with the time the rites be changed, and with the rites the Gods, and the heavens, what marvel if man also be changed? E. He which from the beginning was, and is, and shall be ever one true, and only God, by reason of the absolute perfection of his nature, cannot be said to be subject to any change. A. If he be as you say unchangeable in his substance, from whence comes it, that those Gods are changed as the Moon, and with them the manner of their worship is as often varied? E. God as I told you, is not changeable, but the imperfection, passion, and inconstancy, which shakes, and as a reed binds man to every side, and chiefly blinds his understanding and his will, and so makes him to his perpetual hurt seem changeable. A. I doubt least by too many digressions, we be carried from our intention. E. In so doing we shall imitate Seneca, who therefore the more full he was of variety, the more delightful he was, and much the more acceptable. A. But let us return to our purpose, not only the foresaid Philosophers did disallow of ceremonies, but before deceit did multiply in the world, and the said ceremonies did so much increase, there was as it were not any appearance of them. E. So I think: for being yet barbarous, and little better than beasts in their speech, conversation, and all their actions, mere rustical, material, and more than rude, they were not apt, nor knew not how to assume good manners and customs. A. It may well be: but though it were after a rude manner, yet they always proceeded with naked and sincere love. E. But I pray you tell me, how could they possibly without some form of ceremony demonstrate love? for in my opinion, ceremony being nothing else, but a reformation of Barbarism, a precinct of civility, an human fashion, a courteous manner of proceeding, an express sign of love, which also in extremes produceth loving actions, and we being human, human effects, and consequently outward observance in a great part, which is also a sign of affection, and conformable to our state and condition, explanes and manifests the same. A. This can no ways be blamed when they are performed for the reasons above mentioned, if they be not babarous, but are used towards superiors in noble conversations. E. Why then, what would you set down in this point? A. I speak of such ceremonies as are frivolous, altogether void of affection, and full of all affectation, which smell wholly, and in every part of a counterfeit Courtier, and as they proceed not from a sincere and well instructed heart, so they consist in bare words, uttered merely for form, and learned by heart, like old wives tales, or tattles, and recited in manner of a player's part, flowing in false proffers, which in a very short time are transmuted into fume, they vanish away with the wind, and to conclude, in a moment are dissolved into nothing. I saw you at Luca, but will first better know you at Pisa. E. Excuse me good sir, for having deep no Scottish brain, I do not well understand you. A. My meaning I say is of those that do not demand from true and lively love, and yet would feign manifest such a thing by Art: but yet with all affected gestures, and the more naked and poor they are of civil seasoning, the fuller are they of tedious and burdensome words that presently breed annoyance and dislike, to him that doth but see, much more to any that gives ear unto them. E. Now I conceive you, & remember, how of those budgets of wind, who playing the children with their heads, with a thousand kissing of their hands, and bending of the knees, borne many times amongst the sterile Rocks, or in the thick Woods, and yet they are no sooner come out of their dunghill nests, but they would suddenly show themselves to be most ancient, well instructed▪ and curiously mannered Courtiers, what think you of this▪ or what say you to it? A. Believe me sir, they are no other but beautified graves, or painted Sepulchers, and to speak somewhat significantly, externally, more superstitious than any Pharisie. E. If you did ever see, or wel● observe them, they show themselves Courtiers in their shows, which are made after a thousand fashions, like to Nymphs, then in their hands & gloves they follow Galateus step by step: they measure words with thorns, they discourse with spans, they speak at the finger's end, wheeling their heads round about, to observe whether any mark them, as some most rare thing in the world: they frame a thousand Castles in the air, other whiles they daily move their lips like Apes, or old sheep, chewing the witty tales of exquisite Boccace. Then to imitate foolish Orlando, in every corner they recite the pleasant Stanza's of the gentle Furioso, and they transform themselves out alas, into the cordial and amorous sighs of the afflicted and dilacerated heart of the inflamed, and lamentable lover of the most famous and fortunate Laura. A. When to my great annoyance, and almost parbreaking, I have seen any of these silly creatures, then calling to mind the plain and sincere manners of the Ancients, I cannot but esteem and commend them. E. Sir, I likewise taking a great delight for my pleasure, to observe such things, whom do you understand by these ancients? A. Why the Idumeans, who meeting together in sign of love, civility, and observance, were wont to say: the Lord be with you. E. This questionless was a very divine salutation, for the Angel used it to Gedeon, to whom he answered: Si Dominus nobiscum, quo modo tot mala patimur. A. And the true Hebrews were wont to say: God save or heal you brother. E. It was well said: God being both the Physic, and the Physician, whereupon the Prophet said: Sana me ●Domine, et sanabor. A. And the Thebans were wont to say: God be health unto thee. E. There was much Christianity in this salutation, because all our good depends on him. A. And the Romans: God grant you health. E. But yet me thinks the Turkish and Greekish salutation pleaseth me better than all the rest, for without taking off their Hat, Turban, or Cap, but laying their right hand on their breasts, and somewhat bending their bodies, they say Salamaleck, and the other answers, Malac salam. A. All these ceremonies like me well, because they have in them both sincere and religious rite. E. It is true, and yet besides these forms of salutations, they used other ceremonies. A. Yea, but they were not affected, the which sort also are used in Europe. E. True it is: as to uncover the head, by putting off the hat or cap to our betters, as we read in Plutarch, that Silla did to Pompey. A. They also rose up at the presence of their betters. E. They light from horse back. A. It may further be alleged, how they made others to light for their own greater honour, and observance, Fabius Maximus did, who being Consul, and meeting with his Father in the City, sent to tell him that he should light and come and do him that honour and reverence which belonged to his degree and place. E. It was very well done, he not demanding any reverence at his father's hands as he was his son, but as he was a public person, and a Magistrate. A. Moreover, the last was, for the betters to rise last from the table, as the inferiors rose first. E. In visiting one another at home, they kiss their kinsfolks and friends, even as at this day we observe the like. A. ay, that was in kissing one another, but not the women, which (by every one's leave be it spoken) comprehends in it more wantonness than modesty. E. Furthermore, in making any supplication, they kissed and embraced the feet, as the public feminine sinner gave testimony. A. They did not only embrace the feet, but further kissed emperors hands, in token that they did honour their authority and power. E. Hereupon a certain Countryman saying to Agricola, I kiss your great hand; the Emperor made answer, see my hand is as other men's: the witty Rustic replied, I sir, but I understand it of your great and mighty power. A. They also bowed themselves down on their knees, as Tigranus did to conquering Pompey. E. They gave hands also one to another in token of fidelity. A. They yeeded the way unto their superiors. E. They took their friends by the hand, in leading him into the house. A. In reverencing, they also bowed their heads. E. They did not sit in the presence of their progenitors. A. All these abovenamed ceremonies, with an hundred thousand other, far exceed those of our Demigods, as if they were descended from heaven, to make the world wonder at them. E. But of whom speak you? A. Why do but you imagine of our former mentioned gallants of Europe, who as soon as they meet with any one of their friends, suddenly with a mouth full of honey, they open their box of compliments. E. And what thereupon? A. Immediately with a thousand unusual gestures, and wreathe of the body, as if they were Masters of Defence, they lend him, a servitor, your servant sir, my good Patron? with an, I kiss your hands sir. E. Ah, ah▪ it is very good: but what doth the other stand mute? A. Mute sir, do you say? if he chance to be one of his servants, and of the same Alloy, suddenly with a Trenchant tongue he replies, and I do the like: then he prosecutes weaving a thousand prittle prattles, with as many masked offers, that never have an end. E. To tell you my conceit in this occasion, me thinks it fits them well, for many of them having nothing else that is good, but to make profession of gentility and courtesy, they must also be the like in their talk, manners, and actions. A. It is true, if they were true ceremonies, but for the most part they have manna in their mouths, and a razor under their girdles, or else they are of the Neapolitan race, large of tongue, but close fisted. E. But there is yet worse. A. Why what? I pray you tell me, and conceal not the truth. E. Even as I averred afore: me thinks all this above mentioned may well stand with Gentlemen, and those virtuous who concur with them, nay and oftentimes precede. A. This make nothing to the purpose: I seek for worse. E. Ceremonies and compliments are now become so common and familiar with every one, that Cobblers, Tailors, Barbers, with their children, Shoemakers, Woodmongers, Sweepe-streetes, Falconers, that every lubberly boy, with such like vulgar fry, do tear them asunder, even as the Butcher quarters out the flesh of an old Cow. A. You forbear to behold the right side of the Medaille: what think you of Grooms of the Stable, horse-keepers, servants, and others, that live and follow other men. E. Oh good Lord, now I remember me; in meeting with them, especially if they have any memorial of their servitude on their backs, with an addition of a velvet scabbard, they use ceremonies so insolently, that partly with their sword, partly with straggling legs, as if they would bring forth, partly with one hand reached out to their friend and in the other holding after a flourishing manner their Hat, they take up all the street, so as one must needs attend their leisure, while they go through all Galateo: and lastly, at their separation, they perfume themselves with the title of Master, concluding it with gentle and sweet sir. A. But of whom do you understand this? E. I could make unto you a long discourse, of their race, blood, family, discendencie, degree, title, and office, but briefly to to shut up all they are servants and followers. A. Sir, you must hold me excused, for civility adorns a man, it flourisheth most in one well borne, and oftentimes stinks in a Rustic. E. We may well kick against, but never subdue Nature: let us confess, and never blush at truth: this evil plant of counterfeit ceremony, grows now so plentifully in every place of Europe, that sincere love being in a manner wholly banished, complement, as his Lieutenant holds his place. A. In troth it is so multiplied, that not only in presence, but also in absence, they dilate their gibberish, with the title of master, magnificent, very magnificent sir, excellent, most excellent, reverend, most reverend, illustrious my good Lord, most renowned, and majesty which concurs and stand with God with your holiness: which is a yielding of that that is only due to God. Your beatitude, which seems both in body and soul to understand highest felicity. E. Let us leave these titles to them that deserve them, or them that would, or can have them. A. You do not well Philosophise, speak and denounce it with open mouth: the world doth decline in virtue, and augments in pride: contentions increase, and Religion impares. E. The world grows old, and though it hath always been the unclean nest of all malice and sin, yet nevertheless the further it grows from his beginning, the worse it doth become. A. I take this to be no fit time to dispute, but about ceremonies, compliments and titles, this is the business in hand. E. But what say you to those that are so rude and so uncivil that like brute beasts being seen in nothing, nothing they observe: some are civil enough with some, but with others altogether barbarous, being no less indiscreet than discourteous. A. With leave of the wiser sort, I suppose such an effect prodeedeth from defect, through weakness of faith and want of true religion, as also of conscience; for a man believing that there is a God, he is urged to obey his laws and precepts, in which after the Creator, we are commanded to love the creature as ourselves. E. Out of this you make manifest unto me that there is a mystical policy contained in the holy Scriptures, with which we may live well in the world, and prepare ourselves also for heaven. A. That makes a man acceptable both to God and men. E. There is no doubt, but one loving another he will be courteous unto him, entreat him civilly, and speak friendly, and though he were rude yet love will make him kind, sweet, and pleasing, and instruct him in manners, so as a little Art will make him complete. A. But how can this come to pass amongst those Nations, express this word neighbour, that one were near at hand, whereupon the stranger comes to be wholly excluded. E. I know not what they are, but if there be any such, by a neighbour they may understand every creature of the same kind, that is, a man: or of the self same Religion and worship that a Christian is of, who are united together with a greater knot than that of the flesh, by how much the spirit is greater than the flesh, A. So as we will conclude him for discourteous and base, who having to do with any other whatsoever, if without occasion, he shall contemn or deceive him, perform nothing unto him of that he promiseth: and in brief, enen as in his heart so in his words, gestures and actions, in presence and in absence, shall use nothing but discourtesies, with silent and manifest wrongs: such inurbanitie (I say) we may affirm to proceed from shallow faith, appearance only of religion, and from a withered conscience, and that they are properly of that race, which persecuted, beat, spit upon, mockingly crowned, and cruelly crucified Christ. E. So it is: for virtue regards another more than itself. A. But what shall we say of those, that love only for their own peculiar interests. E, For God's sake, let us even give them over, for as they follow the steps, so do they prosecute the same end, which their Master judas did, of whom they learned their quotidian conceits. Quid vultis mihi dare, & ego eum vobis tradam? A. I am well pleased with whatsoever hath been said, nevertheless, if we follow the opinion of other learned men, it seems that the abovenamed error proceeds rather from the defect of corporeal temperance and complexion answerable to which men act. E. Excuse me sir, I understand not this point of elemental temperature. A. There are seven natural things, the which not being known, we cannot judge either of the infirmities or nature of any body, these consenting with the creation, composition and perfection thereof. E. What I pray you be those? A. Element, temperature, humours, members, faculties, spirit, and operation, which is an action of the spirit, and unto these are annexed age, sex, with the means of life, and of acting viciously or virtuously. E. But what do you call Element? A. A simple body, which of itself can generate nothing, nor nourish the same, this is Fire, air, Water, and Earth, the which though they be of divers natures, yet are they well accommodated among themselves, & mutually embrace one another: and although all four are in the creation of every body, yet man participates more of earth, and when he is dead, returns again to the earth, and the other elements return to their proper nature. E. Then if I be a good Philosopher, it seems, that if these beginnings be duly and conveniently united together, there must necessarily ensue a good temperature, and that a man shall be well disposed and proportioned both in body and spirit. A. It is most true: for if the said elements be viciously commixed, from thence proceeds the first cause or what indisposition soever is in us. E. But what do you call Temperature? A. It is a complete common concord and consent of the abovenamed first four qualities, which being confounded together, and each of them being reduced to a certain moderation, a creation is effected, and a certain temperature that embraceth the whole corporal mass is dispersed throughout every part. E. Then we may call temperatue that wherein there is a certain mediocrity of contrary elements, which is required both in things animate and inanimate, by means whereof every things lives sound and safe, and is preserved healthful and well in his own nature, but so degenerating, s●●uing and digressing from this quality, symitriall and just proportion, there ensues a distempered temperature, and though it may be presumed upon, rather by conjecture, than any manifest view, yet it accrues by more and less, that is, if it abound more in choler then in melancholy; less in melancholy then in phlegm, and less in pituite then in blood: now to return to our purpose, manners and customs, proceed rather from bodily temperature, rather than from any other reason. And doth most manfestly appear to him that passeth through many and several Provinces, Kingdoms and countries remote and far distant asunder, for he shall discern, that through the variety of place, temperatures, years, time, elements, ages, and qualities life, that divers customs and perturbations ensue. Hereupon, Arist. in 7. de Rep. the Philosopher comparing the Grecians with the Africanes and those of Europa, he argives that their customs were divers, through the remotion and distance of place. A. And therefore some nations are said to be naturally warlike, others effeminate, others choleric, others mild and gentle, that is, timorous, others witty, and some of little or no wit at all. E. For this cause Galen said that among the Scythians there was one only Philosopher called Anacharsis, Galen. but in Athens many: and that among the Abderites every one was a true sot, or a natural fool, and so on the contrary that there were but few in Athens. A. Conformable to this the Philosopher saith in another place, Arist. de an, come. 14. that we may perceive every day in the selfsame Kingdom, Dukedom and County, in Provinces, Cities, and Villages also, even as in divers complexions of men, so sundry inclinations, different customs, and they are more or less courteous, faithful or unfaithful, liberal or covetous, answerarable to the variety of their complexions. E. Would you not (I think) closely hereby infer, that from hence also diversity of religions and divine worships do grow, the spirit of one complexion not being able to rise to the dexterity of another, neither to be thereof so capable? A. I will not put my sickle into such an harvest, Arist. in 2. part, an. c. 4. but I will affirm conformable to that above alleged, how the different and divers temperature is a cause of the blood, whereupon may be implied, that creatures of little blood are timorous by nature, and by their very natural composition Bees and Ants, as they have more blood than others, so are they more wise and prudent. E. The same Author in another place affirms that customs are after a certain manner engrafted by nature, Arist. in 6. mor. nico. c. 13. so as we may very conveniently foresee in Children the seed of their future proceedings, their actions, and in a great part their successes. A. The Lacedæmonians hereupon and many Romans disposed of their children to that whereunto they were naturally apt and inclined, they knowing that Nature assisting, they might well produce some good effect, and so hardly on the contrary, and therefore they had a saying: Nihil invita, facies, dicesue Minerva. E. They did very wisely herein, considering that not only customs, but wit also and wisdom, follow natural temperature: and therefore Aristotle said, Arist in 2. dan. that those of a soft flesh were of elevate minds to contemplation, and of good wits, and in another place he adds, Arist. in 3. part. pro. that melancholic matter made men excellent in the Sciences. A. Moreover we may prove that with years our temperature and manners also are changed. E. So it seems indeed by the common opinion of Ancients, Cic. in lib. de fat. that customs and manners we derive from temperature. Whereupon Tully affirmed that the Art of Physiognomy was more certain than any other kind of divination; and therefore Zephyrus made profession of infallibly discerning the nature and manners of men by the form and disposition of their bodies, eyes, countenance and forehead. A. And I should rather judge of it by the eyes, for according to S. Thomas his opinion, as all the temperature, complexion, habit, and state of the body is discerned in the face, so all the whole countenance may be discovered in the eye, which is a summary, index, and catalogue of this little universe. E. The Philosopher also flankers this intention of ours, Arist. in Re●. & in lib. de noble. when he saith, that Nobility is a virtue of race and kind, which is commended and esteemed of all, but yet it grows contemptible if manners be not correspondent to the temperature of the body: this being the only foundation of all Nobility, and by this only means nature is embraced and concatenated, so as the descendants of such a great Worthy, are supposed also to be illustrious in the like degree. A. You speak but truth, Noblemen and Gentlemen being so highly commended, because through the gift of temperature and natural complexion, they are most apt to commendable and civil customs. E. This may be averred out of the general opinion of all the Learned, but especially of the Stoics, who hold, that the first motions of our minds are not in our own power, man being disturbed or altered, he proceeding and operating through a certain necessity in nature. A. Then Galen and Hippocrates perceived with judgement that a man's manners and customs depended on his complexion, and therefore they professed themselves to be excellent institutors and teachers of manners and customs, because as being excellent Physicians, they had the necessary medicine, means, and art of life, annexed to nature, by which our temperatures and vices might be corrected, and the inclinations of the mind be made good and apt to noble fashions and manners. E. To manifest unto you precisely my intention, hitherto I have not only heard, but in hearing as much as you deliveuered, I have seconded you in the abovenamed opinion of Galens, but now if you please you shall hear mine own judgement therein. A. What a strange policy is this? you are indeed a Guelph, and yet you would seem to be a Gibelline: do you breathe both hot and cold? I beseech God help us. E. Wonder not seeing this is not a mutation, but only a following of the winds, and temporising in occurrents, and for civilities sake only a not contradicting of him that I love. A. I like all well, and as you have supported my opinion, so will I uphold yours. E. They who embraced the above mentioned opinion (and with your favour it cannot be denied) as many others have defended a great folly, in that they would have the soul or mind to be a temperature, and to proceed from natural temperature, so as there should be an indissoluble union betwixt these two, and so that this temperature corrupting in the principal parts, both the body and soul comes to be dissolved, which being framed thereof, when it fails, that also vanisheth away. A. Even as the foundation whereupon this is grounded is false, so is the opinion itself false: besides let us consider the nature and condition of customs, they being called customs, because they proceed not from nature but from use and custom, whereunto with time and continual action a man is enured, whereupon it follows that if the said customs should depend on temperature, not by custom, but out of Nature, it would be requisite that as other things do, they should also follow bodily temperature. E. I make no doubt of this, for it giving form it must needs also give all that which follows form, and so customs would not be customs. A. This above alleged may also be proved by experience, we seeing oftentimes that reason hath had predomination over temperature, as we may see in those virtuous men, who being luxurious by nature, nevertheless, either by virtue, or to live longer, (for Animalia quae crebrius coeunt, citius pereunt, humour radical consuming through too often conjunction, or else through avarice, or by not having whereon to live,) they yet preserve themselves chaste. E. For brevity and greater ease, concealing other reasons, the same may be proved by the example of Socrates, and Stilpho the Megarensian, produced by Alezander, Aphosinus and Cicero, which gift they could never have obtaned, if custom had proceeded from nature, and that temperature had swayed and governed it. A. The experience and practise of the law over all Europe, and otherwhere shows as much, for according to the saying of the divine Philosopher, when the judge seeth any to be incorrigible, and like an infistolated ulcer incurable, as one unworthy of his life, for the example of others, he is by the Magistrate condemned to death. E. Galen who favoured the contrary part, Galen. ubi sup. cap. 11. persuaded to execute the same course, that so the ravenous and diabolical brood, with others of perverse minds and natures might be bridled, and if it were otherwise then hath been set down, we ought not for abuses to correct men, but Nature: to what end and purpose also do we think that God in his Laws promised reward to the good, and punishment to the wicked, if a man had not power to act freely? A. And I to speak smoothingly as you did, will in like manner allege what Galen answers to this point, when he saith, that we love the good, and hate the bad; some we kill, and others we preserve; because the one offends, and the other are virtuous, out of their own election: but naturally the good things of men be to be preserved, and the bad to be annihilated, if it be possible: we kill Vipers, Scorpions, and poisonful flies, which are not such of themselves, but are so constituted by nature: and God himself we love, or aught to love, and yet he was not borne good, but was good from all eternity, and yet not of himself, nor through his own election. E. Conceive sir, that Galen being wholly intentive to cure bodies, was blind in things pertaining to the soul. A. Besides, in my opinion, we must consider, that it is one thing to speak of the good or evil things of the mind, and of customs, and another to speak of the good or evil of nature. E. Customs proceeding from our wills and elections are counted good or evil, but it is otherwise in things proceeding from nature, and therefore the comparison of the mind, with the poison of Vipers is most unjust, poison being an evil of nature, yet not absolutely evil, but only in that it is contrary to us, and hereupon we kill vipers, not because they are bad, ff. d. just. & iu. l. vin. vi. but because they are hurtful, the law alleging, Vim vi repellere licet: and so we kill our enemies, because otherwise we cannot preserve ourselves, and therefore we lawfully take from them their life, not to kill them, but for own defence: and in the act of killing them, we intent not so much their kill, Tho. Aqui. as we do our own safety. A. Moreover, the laws judge only of those cases which pertain to customs, the which they do for the censuring only of that which is in our own power: but so they judge not of those cases depending on the things pertaining to nature. E. Neither in like manner do we see the pale, black, evil favoured, or blind, lame, or hunch-backt by nature, so reproached by these defects as vicious, that is, in that they were so borne, as if by God and nature they were thus marked for the most vicious. A. Neither do the laws prohibit them to be so, but yet the vicious and evil accustomed, we correct, reprehend, and punish, because they are such not of their own nature, but rather by their own wills. E. But what shall we say to that which Galen allegeth about the divinity of God? A. All the things which absolutely show perfection in us, are in God himself, more than in a superlative degree. Hereupon partly for this, and partly also because from him as from the lively & only fountain, treasure and mine of all our happiness, all good whatsoever doth flow, derive, and proceed, therefore in all reason, he is only worthy of all honour: and finally, he depending on no other, but whatsoever he hath, he hath it from no other cause nor influence, but even from himself, he is in all places celebrated for the greatest & most excellent, and only called immortal. E. But what say you to the other reason produced, which is, that a wicked man being unworthy of his life, is condemned to death, to preserve the good, & for an example to the wicked? A. Galen joineth with Hypocrates in this, that the soul is nothing but a temperature, and that by temperature, and of temperature customs, and other such like things do spring and proceed: and the contrary hereto, which is barbarous rudeness, incivility, and brutishness, and it clearly appears that by death, the temperature & complexion of the mind cannot be changed, and according to the foresaid Authors, the soul being generate out of temperature, and being in itself nothing but a temperature, to the perfection thereof it should seem those things are only requisite which stand with temperature, why this temperature is wholly disannulled by death, and so this error and falsity plainly appears. E. The same Galen furthermore saith, that the force of desire obeys not reason, but that the virtue and faculty inascible is subject thereunto. A. How can such variety stand together, when they both concur to make bodily temperature and complexion? E. I believe whosoever is led by such an opinion, and takes from man freewill, he confounds himself, destroys the laws, banisheth virtue, casts all discipline to the earth, annihilates the force of use, extirpates continency, extinguisheth justice, buries the end of all reward, and abates the edge of punishment, with many other inconveniences, which for brevities sake I pass over. A. Surely I take that opinion of Galens, to be no less damnable than likewise that other of the Stoics, that thoughts, actions, customs, and other infinite attributes, proceed from destiny. E. What, from that immutable ordination of mutable things, or the divine sentence, by means whereof every thing is produced with inevitable order and necessity: Plutar. or as Plutarch saith, from that eternal reason, or that eternal universal law, or as Hermes, from that union of things, which distributeth to every one conformable to the predestinated time, which was formerly ordained by divine decree? A. Yes marry, that I mean. E. This doth otherwise clearly seem to observe only the name and title of freewill, but in effect overthrowing both the nature and the lively and natural condition thereof, and further as I said all law, the which for mine own quiet, and not to molest others, I leave a part. A. But me thinks not only they above mentioned, but also the Astrologers have grossly erred in this point, because they would have all our actions and customs, our bad or good fortunes, to proceed from the influence of the stars, or revolution of the heavens. E. Do you not call to mind what I formerly said, that the more learned, are more fools than others, and are many times not ignorant sots, but rather fools most vicious and malicious? A. I would it were not so true as it is. E. But yet out of all this, which hath hitherto been discoursed, I cannot but perceive it so plainly denied, that customs proceed not from Nature, neither is it so plainly convinced, but that every one may proceed conformable to his complexion and temperature. A. To the end you may be satisfied, I will go forward, but so, as I may have your assistance. E. Although it be long since I studied, and that I have foolishly given over so sweet a quiet, so that I discoursing, I shall only produce that which I collected in my more tender years, yet howsoever it be, and whatsoever comes to my mind, you shall have therein your part. A. We must therefore observe, that customs are not absolutely perturbations, but rather perturbations rightly fashioned and framed, or rather certain manners of them. Further, conceive that this word custom may be understood two ways, that is, either for an inward or an outward habit, which proceeds from the inward, whereupon the wise man said: Gressus hominis nunciant de eo. E. But what call you external customs? Solomon, A. An action which is an effect, produced from an inward cause, and such an external habit, is a manifest revelation of some internal custom, even as the smoke is of the fire. E. Of how many kinds may we think that they are? A. Of two, one proceeds from our nativity, & the other is acquired by time, if it spring from our birth, it may concur with all men, & be common with the rest of all mankind, even as all are generally endued with reason, or else it is only proper to some nation, or to some one man, or to divers particulars. E. The Philosopher affirms as much: Aristo. in lib. mor. in come. c. 13. Sen. Episto. 95. Singulis mores quosdam per naturam competere: and Seneca affirms as much. A. But those customs which are obtained by progress of time, or that are of little moment, and but of a short continuance, we may term them a certain disposition: but if it persever with one constantly, and take habit, than it is more properly called a custom, (for Aristotle says, that customs are obtained by use) of such I say he speaks. E. Yea, but here grows the point: shall we think that such customs follow the temperature and complexion of the body? A. To satisfy in part mine own desire, which aims at no other object, but to content yours, I answer you, that customs or any other human action follow temperature after three manner of ways: or as a cause equal, not equal, or a like cause, but more excellent, or finally as their means and instrument. E. But what if we speak of the facility and inclination unto them? A. Out of doubt the inclination of customs follows temperature, and with the mutation thereof, as we may clearly see in several ages and nations they also vary: and therefore Hypocrates and Galen spoke in this point very wisely, that fasting and abstinence was very profitable for the reformation of customs. E. Daily experience proves the same: for we see those that are evil brought up and nurtured in gluttony and repleation, in their gestures, actions, words, and proceedings to become so insolent and petulant, as they do not only lose the form of Christians, but being transformed into worse than brute beasts, they grow like infernal Furies: but what will you say, if we speak properly of customs? A. Why they do not follow temperature, neither doth this stand with them by nature, but they are in our own power, and are obtained by use & assuetude: hereupon we say, that custom is a Daemon to every one, and assuetude, another nature. E. And yet we must observe, that although customs, as being properly customs, do not necessarily follow temperature, yet nevertheless men follow it, they living for the most part as they are led by their natural disposition, the which we may daily discern among the multitudes of the unarmed and insolent vulgar. A. Nay that which is more, the same is oftentimes more than itself, and otherwhiles we see it less in some, who only vaunt themselves of virtue, to be well borne, and of gentle blood, whence we may affirm, to have their temperature favourable and inclining to civility, and so on the contrary, we converse with many borne of mean condition, who notwithstanding are very civil, in their proceedings very wise, and in every gesture and action full of urbanity. E. Man being of a reasonable nature, in following his nature, he follows but reason, which more or less excites him to virtue, who observing good men, he takes example by them to be reform, and so enters into the way of good customs: but so on the other side also, it seems that after the use of reason, he begins to live according to the life sensible, he being preserved by the same, and not being able without it, to live or do any thing, and so he is the more instigated to live according to sense, which inciting him to good, & to the good of his degree, or kind, that is, to bodily good, as also many times to things that have only an appearance of good, as to pleasures, with all adjuncts and coniuncts therein, which are in a manner infinite; then this miserable creature begins to divert from the good, whereunto the intellect of his nature excites and invites him. And therefore we see man out of his own nature in every degree, to seek after good, but by reason of the union of the two degrees, that is, of sense and reason accidentally, the one withdrawing him from true good: hereupon a man is said naturally, to incline to vice rather than virtue, the which inclination, bending, or corruption of his own will, he following, he follows and gives himself in prey to all evil, and so remains a servant of sin, and guilty of death. A. Thus then following sense, and kicking against reason, and his sensitive part having predomination over his intellective, man by this means is disarmed of all virtue, naked of good works, disrobed of commendable customs, bare of all good qualities, without form of brotherly love, he remains like an infernal monster deprived of all good fashion or any true urbanity, and not in every thing unperfect, but further he appears most vicious, discovering himself not to be the son of God, but rather a true heir of Hell. E. So as it seems your meaning is, that God made him a man, and he makes himself a beast. His father begot him a Gentleman, and he makes himself a Micanick: he was noble by his race, and he makes himself ignoble: and so on the contrary, the Plebeian, with virtue and good customs, makes himself commendable, and raiseth himself to a greater state and calling. A. And yet notwithstanding those that are such by natural inclination, if they be well brought up, it will fall out otherwise, for by this means they being instructed, made reasonable, and more wise, they may surmount their nativity, overcome their constellation, and reform their star or Planet. E. But this he may more easily obtain, if nature do but aid and favour him, and when his own composition shall be enclinable thereunto, then if it be altogether repugnant. A. I affirm as much, but with this proviso, that if customs follow temperature, they follow it not as an equal cause, because temperature is also requisite in plants and metals, but then they have no need of customs, neither do they it as a proper cause, because that which is vital doth finish, and is made perfect with knowledge, as customs are. E. And therefore the first customs & inclinations unto them, do not follow temperature as a principal cause, but as a far less than the principal, it being ordained to serve the soul, which it follows as the principal matter, & instrument, but the judgement of the senses, and virtue imaginative, must be their principal cause. A. Behold another observation: that those things which follow temperatures, are of two sorts: some follow it so necessarily as they cannot be herein corrected, as savours, odours colours, and such like, which follow. Temperature, as their principal and equivalent cause: some follow it but so inseparably, but are of such a nature, as that by endeavour, exercise and use, they may be corrected, and of these kinds are perturbations and customs. E. It is very probable, because the reason of their variety proceeds, because they require knowledge, and in part submit themselves thereunto. A. And yet if we do but well consider the perturbations of the mind, we shall find that some of them do necessarily follow some Temperature, as folly and fury: they being so vehement, as they cannot by reason be corrected: but further, they bring us under the use thereof. And hereupon fools are not subject to the penal laws, it not being in the power of the patient to govern it, so as it needs neither law nor admonition, but only Elleborus, neither can such (these being not only perturbations, but rather infirmities which dazzle and blind the superior parts) by good discipline, or good education, be corrected and amended. E. And hereupon it comes to pass; that the affections of the mind do follow temperature more in beasts, or men like to them, which are incapable of reason, then in wise men, who make use of the gifts of reason. A. ay, & beasts being in no sort subject to reason, nor discipline, they wholly follow temperatures: but in such creatures which may be corrected, and are capable of instruction, as dogs, birds & others, they may be changed in part: the which notwithstanding, is performed by means of another man's reason. E. So it is: but a man may be corrected and taught, if he will, by his own reason: & other creatures by the reason of man. A. But have you not many times seen it happen to the confusion of man, that he by his own peculiar gifts, teacheth birds, and instructeth beasts, when he himself will never be taught, nor well accustomed, but rather grows more and more dissolute, like a brute beast? E. More a thousand times, and yet nevertheless because of reason, customs do properly belong to man, for if they be true customs, they are not separated from reason, but from it they proceed, as from their proper fountain. A. But what say you to the first motions and customs of love, with some others, are they in our power? E. In that they subvert reason, it seems they are not in our power: but I believe they are partly within our faculty, because by customs, nurture, discipline, and education, they may be disposed, managed, and habituated in virtue, as besides their proper inclination, such passions may not reign and predominate in us, neither exceed the bounds of reason, nor corrupt good customs, or honest and honourable proceedings, though the Stoics stoically have held the contrary. A. But once again I doubt whether that be true which before you alleged, that temperature was the instrument of perturbations and customs, considering that the institution and plots of Artificers, do not change through the variety of instruments, but from the instinct of temperature, there follows hereof a divers inclination, and different desire of the mind, or a perturbation, if you so please to call it. E. Temperatures are not material instruments, like those of Artificers, but the instruments in some respects, so as they come to be the pricks, excitements, and spurs of perturbations, they being a part of him that lives, but not separate from him living, as Handicraft instruments are, and therefore, a diversis non sit illatio: a good consequence cannot be drawn from divers things. A. We will therefore conclude, that to form and reform a man's customs, be he barbarous or rude, civil, or politic, the influence of the heavens and stars, as common causes, fatal destiny being the same with nature, and only distinguished therefrom by reason, which by nature, frame and compound this organical body in divers manners and temperature, as matter, and excitement, and instrument, doth help and further it. E. It is true: for inclining and being assisted by nature they have the greater force happily to obtain them: and therefore Aristotle said, that men were good by the gift of nature, Arist. d. Rep. by the virtue of reason, and by custom. A. But how can this stand good, all men being endued by Nature, with the selfsame mass or lump, and the selfsame faculties. E. All stones, trees and living creatures are of the selfsame matter by their kind, and yet because they are different in temperature, they have divers leaves, sundry flowers, different fruits, and particular virtues: no otherwise man through the diversity of temperature and bodily constitution, some are addicted more to virtue, and some to vice: and hereupon we see some that are more devouring, others more bloody, and some more luxurious, with other such like qualities: on the contrary, others more inclining to justice, Temperance, Fortitude, courtesies, good customs, and other laudable actions. A Of the selfsame opinion am I: but yet notwithstanding this our temperature, and all our gifts, may by the liberty to will what we would be employed to divers ends, and by them we may be excited to operate. E. You say true, and therefore to our purpose, (provided, if I do not err in my observation and judgement) I remember that in my travails, I have observed some that are well accustomed, well nurtured, and civil, and as it were complete in their politician actions, through their natural courtesy, some out of religion, some for pomp, some affection▪ some because they have been so educated, some for idleness, some to get credit and praise, others to be reputed of, and make themselves known, many times for ambition of honour and reverence: and finally▪ others to purchase friends. A. But how do you mean by native courtesy? E. Why as we read in the lives of the Emperors, and the Histories of other excellent and rare men, many of them having been tractable by nature, amiable and civil, which we may also perceive in many young boys and girls, the which peradventure comes to pass because they are of a more purified spirit. A. I do not take this reason to be altogether from the purpose, for the heart being to be nourished with blood, first it is rarefied in the right ventricle, and is made liquid, then doth it dimane to the hole in the midst, where it seethes, distils, digests, and purifies; then like an excellent Alchemist, passing it over to the left ventricle, pure as it was before, it is now sublimated▪ and converted into spirit, the which certainly is so much the more clear, subtle and pure, than any body that the elements can compose, from whence according to some men's opinion, reason doth spring, the which hath the greater light, the more excellent and purified that the above named blood is, which is presumed to be very well refined, and perfect, by the forementioned civil and courteous natures. E Whom do you judge to be well nurtured by religion? A. By observation as formerly I said, of divine precepts, for they beholding the Creator in the creature, cannot but love, honour, respect, and be transformed into him, as a faithful and diligent servant doth, in keeping with all diligence and affection his master's clothes, whereas on the contrary, the negligent and careless person, when his master's back is but turned he doth not only neglect, contemn and tread them under his feet, but if by any deceit he can, he most willingly pilfers and steals them. E. But how do you take one to be well accustomed for pomp? A. Do you not know how? pass through the world▪ visit the Courts of Europe, behold Princes, attend the persons, observe great Lords, and they will well instruct you herein. E. Ah, I understand you well now. How mean you for affection? A. This may happen from benefits foreseen, which they do hope after, and such like means or through long amity, and many times, by reason of natural sympathy. E. How should it proceed from having been educated, in that a bad nature can hardly be reform. A. The life of a man in political things, is like the Greek Vpsilon, because before he be capable of reason, he can neither do, merit, nor demerit any thing, but when he comes once to the use of reason, he may be employed on the right hand or on the left, as well for the beginning of good as evil, being in our own power. If a man would begin from his childhood to be addicted to the virtues, and to be virtuous, his judgement would not be so corrupted which being our own fault, he that doth evil, deserves neither pardon nor excuse. E. But then for idleness how? A. Because there are many portraitures of idleness, wholly deprived of the exercise of any virtue, whose property is to act and operate: such (as Thessal●a answered) are most civil, who partly employ all their whole study, like Nightingales, to please women, who are specially fed with this, and partly to bait the eye and wit of every one, to the end that they may behold and admire nothing but themselves, as the only varieties of this world: and as for the rest of their time, they do pass it over with a delicate savour of ceremonies and compliments wherewith they are nourished, and whereof they do glory, as of one of the renownest things in Rome triumphant. E. And how to obtain credit and praise? A. Because they using civil, politic and excellent customs towards men, they may obtain the name and fame to be more politic, civil, and a more complete Gentleman than any other, it being in every state at this day supposed, that perfection consists in a formal externitie. E. How understand you to be well reputed of? A. Why to be a man of judgement: which can apply himself to all men's humours converse with all, give satisfaction to every one, conformable to their degree, to temporize upon any occasion, or matter whatsoever, and with a subtle piercing, and out-reaching human wisdom, to get the report of being a very treasurer of sapience, and consequently worthy of all high managements, and to deserve any pre-eminence, dignity, or degree whatsoever, so as if it were possible, like another Cesaer, not in actions, but in shows and presumptions, to adorn himself with the title of a perpetual Dictator. E. Excuse me sir, for I take this to be the very quintessence of all worldly imposture. A. Who doubts thereof? for thus dazelling the eyes of Owls, they oftentimes surmount all others in honour, among men who are nourished with deceits, but so it many times falleth out, that they enter like Foxes, reign like Wolves, and depart like Dogs: and yet howsoever it cannot be denied that these men have sometime a favourable nature and composition. E. How should we understand your of giving to understand, or making themselves appear? A. Why, this is to deceive: as to dissemble anger, hatred, or desire of revenge, with the appearance of a thousand external shows of courtesy, and hypocritical civility in gestures and words, by this means concealing the pestiferous poison included in their hearts, which wants but time and place to effect a revenge: which kind of men are the true Scholars of that traitorous Disciple of whom it is written, Osculo hominis filium tradis: and though not expressly, yet privily they betray him; seeking by all malicious devices to take from him his fame and credit, by all possible means to cut off his designs, to cross any weighty affair of his, and after the example of the Courtiers of Europe, to exalt themselves they frame their utter and perpetual ruin. E. How may I conceive of this; To be honoured and reverenced? A. Marry in honouring of others, to the end he may be honoured and reverenced himself, which in troth is great policy: the people not only loving, but also fearing such an one as they see reverenced and esteemed of every one; so as few dare wrong or in any manner provoke him: to which dignity a man attains by valour, benefits, and respecting every one, according to his condition and quality; which last is very easy, as the other may oft times not be in his own power. E. But they, how to multiply friends? A. Because man being like dung, that is but only covered with snow, he is nourished with deceitful forms. Obsequium amicos, veritas odium parit, with false praises thou must flatter him, with honeyed words imbalsome him, with feigned ceremonies allure him, otherwise thou shalt never get his heart, nor shalt ever be one of his inward friends. E. World! who made the wicked? although man of a fool often maketh himself a diviner or fore-teller, and in judging evil most times gathers to himself the truth, nevertheless if we will judge, let us judge ourselves, that putting the hand into the bosom, they may draw it out all leprous. A. Of courtesy let us leave this, for the first dish to the simple. E. Excuse me sir, the mind of man is so noble that in the same moment it can intend to divers objects, without leaving the most perfect scope. A. So than you will conclude that one may be civil, mannerly, and altogether politic, principally in observing the divine precept, in loving his neighbour; secondly, for to second the world, in the which God hath created him with flesh, willing to live and converse with others▪ it being needful with hurtful things to please the weak and sick palate. E. You say true, because it is necessary either to die in the world, or living in the world to be worldly, otherwise the world as his capital enemy would pursue him even to the very ashes. A. By nature we are all much more desirous of honour than we ought to be, and therefore our ears do love more the melody of those words which do praise us, than any pleasant song whatsoever: and therefore as the voice of a Mare-maid is oftentimes the occasion of drowning him who doth not well stop his cares to such a false harmony, the which danger the ancient wise men knowing, have written the means by the which a man may know the true friend from the flatterer. But yet this helpeth nothing because, we find an infinite number of those men that clearly know themselves to be flattered, yet nevertheless they love the flatterers, and with excessive hatred pursue those that tell the truth, and that which passeth all human foolishness, often when it seemeth to them, that he which praiseth them is almost restrained and closed in speaking, they themselves do help him, and do speak such things of themselves, as the most impudent flatterer would blush to say. E. Let us leave every one in his own error, if not drowned, at least confused. A. The wise and judicious will easily discern betwixt white and black, nor by false ceremonies used unto them will they presume of themselves, but only by so much as is clearly truth. E. But by your leave I will go away, and will presently return to you again. A. With a thousand leaves. DIALOGUE II. Wherein Mr. Eutrapelus, and Mr. Alatheus, walking through the City, do discourse together of divers things; and first, of Courts. Eutrapelus. WEll sir: is it your pleasure we shall go? A. I was even now thinking whither we shall go to our best liking, and without offence to pass the time. E. Why let us go to the Court, for there we shall meet with our friends, Gentlemen and acquaintance, who will tell us some news. A. I would we might there rather see new fashions, then hear news. E. If you were so pleased, I would feign go to a place where we might no less hear, then see and contemplate some rare thing. A. This is both mine and as I think every man's desire else, for to behold ordinary things gives but little satisfaction to the eye, and yields much less to the understanding. E. You say very true sir: for the courtly palaces built with no great Architecture, can no ways be very pleasing to their eyes that have seen mighty buildings in other places, very rare and magnificent, built with all the state, splendour, art, and order, possible, as far as the mind of man can here below desire and wish. A. Observe sir, it may so be that some Palace is not as you say, so fair to outward sight, as peradventure the courtly Palace of London, but yet both the antiquity thereof, may answer this defect, and the number of chambers and rooms, by means whereof it is so much the more commodious, as also according to the common report, it being inwardly so well furnished with rare tapestries, and as it were with an infinite number of gold and silver plate, and further set forth with whatsoever else belongs to decoration, that it gives place to no other. Moreover, to what great use is an outward beautiful prospective? E. A thing perfect must be perfect in every circumstance: besides, the owner's humour is herein satisfied, and other men's eyes fed, for the rest he that is content may be said to enjoy. A. But here is the point; we must look further into the matter, for the magnificence of a Court doth not only consist in the outward pomp of Edifices, and other such like things, (even as also Dukes, Princes and Kings were not created only for pomp) but in order, policy, civility, customs, virtue, and in the administration of an unspotted justice, and balanced equity, in every thing: for so it will truly represent, and be a lively draft and picture of the heavenly hierarchy: partly also in honourable trains, and in a famous concourse of men of all place, but especially of rich Gentlemen, valiant Soldiers, judicious Captains, honourable Knights, expert Colonels, ancient Barons, learned and virtuous Prelates, great Lords, mighty Marquises, obedient Dukes, and Ambassadors of great Princes. E. For all these points, the most noble English Court, like a beautiful and pleasant Garden seem to shine therewith. A. I am afraid that you otherwhiles have been a Courtier. E. In my youth I have seen divers and sundry Courts, and conversed with Courtiers, but I myself was never Courtier: and for you sir, have you ever been? A. To speak the truth, I did never greatly care for any extraordinary experience herein, or to have any great understanding in this point. E. Though Art beautifies all things, nevertheless it often happens, that where experience and knowledge wants, there an excellent disposition of nature and wit supplies. A. Be it as it will, I have left this enterprise to those which know how to purchase the favour of Princes, and to defend themselves from the envy, and malevolence of Courtiers. E. In these two points consists the whole matter. A. It is most true: nevertheless, study, learning, horsemanship, running at the Quintane, and the ring, to fight at barriers and turneament, be true honours of a brave Knight or Courtier. E. And so me thinks, liberality is a great ornament, and gives testimony of a lofty and noble spirit: so in like manner magnificence, to keep an honourable Table, to build, and upon every worthy occurrent to show himself a wise, valiant, and judicious soldier. A. But neither always, nor every one, cannot be liberal, nor valiant, but courteous, and civil he may be, and therefore me thinks courtesy ought and should adorn a Courtier so much the rather: but being thus sufficient in both, the exercise of body, and the valour of the mind, together with the virtue of customs, do frame and make him more acceptable, not only to his Prince, but to every body else. E. And yet fortitude, valour, and liberality, exalt him above all other things, he being herein more assisting unto others: and those are esteemed the best qualities, which do even bend, and ensnare as it were the mind of a Prince, in that all reason excites him to love that man most, who for the virtues is most esteemed. A. Besides this, I judge, that considering a Courtier as one virtuous, must not only exercise his body, but also his understanding, to the end he may not be taxed for one rude and ignorant, that therefore he ought to have good understanding in divine and natural Philosophy, in History, Poetry, and Oratory, and in the more worthy mysteries, as in sculpture, painting, Architecture, for he being endued with these good qualities, will be honoured of his Prince, and then general goodwill follows this honour. E. I take this to be most true, for to love one merely out of a natural affection, and whereunto we are moved without any special demerit of his, proceeds rather from manifest passion, then from sound judgement. A. But here grows a doubt; for envy following virtue in the heels, by the same means, whereby a Courtier obtains the good will of his Prince, by the same I say he purchaseth the perfidious envy of Courtiers: et hoc est mare magnum perversis linguis spatiosum. E. Even as a Physician, or a Surgeon, minding to cure a member or a body, diseased with too grievous passions, he principally bends his endeavour to the cure of that which is most dangerous, extenuating likewise in the mean while the other lesser, so the Courtier, not being able with his virtue to obtain both the favour of his Prince, and other men's good wills, with all care he ought to intend, that most importing, but so without giving any occasion on his part of any evil at all: but why sighing turn you your eyes that way. A. I would not, and yet I must needs tell you, whereupon I sigh: for me thinks the Courtier is no other, than a most unhappy creature: And therefore Guirino spoke no less wisely then truly. Whom in the Court then may I happy call Guir. If over virtue, envy hath such power? E. You must understand sir, that things naturally disjoined, may by Art be conjoined and easily united. The Court therefore being a congregation and assembly▪ and of assemblies, some having been instituted for pleasure, some for profit, and that of the Court too profitable to one, and ruin to another; to be a Palace to this man, a prison to that man; to be grace to one, and disgrace to another: hereupon we cannot simply call it an assembly for profit, or only for delight, but for some other cause, which peradventure only is the honour and service of the Prince, this being in a manner the self same things: and so the Courtier cannot justly be said, to be most unhappy, but rather he serving a judicious, a wise, a great, and just Prince, may be thought most happy. A. In my opinion so it is, and therefore if a Gentleman say, I am in service under a Prince, it is as much as he should imply, I am a servant of honour. E. I think honour is but the fume, and servitude the substance. A. The Court being an assembly of men, gathered together for honour's sake, he is as I said a servant of honour, although honour may also be sought after (if there be no close interest of private gain therein concealed) in causing the laws of the Commonwealth to be observed. E. Whether one serve a Prince or a Commonwealth: to conclude, they being but servants, cannot be worthy of so much honour, as you speak of. A. Though there be in it some similitude of servitude, yet is it not altogether a yoke of servitude, such men serving for the Princes, and Courts honour: wherefore to make a just destribution, I say, they are worthy of greatest honour, which command over others. E. The Citizen likewise commands, but which is the greater, hangs yet in controversy. A. Even as money is known by the stamp, so one honour is discerned from another, by the degree and end thereof, the Citizen obtains honour from fortitude and liberality, so doth also the Knight and the Courtier, only it is distinguished by degrees greater and less: but in their ends one is difrent from another, the true Courtier's end is reputation, and the honour of his Prince, from whence his own derives, as doth the Brook from his Fountain, for which honours sake, for the honour and liberty of his Country and common good, and for his own proper credit he must use weapons, and the Prince for his Subjects. And the Prince and Commonwealth must be good Architects, in putting in practice the fortitude of their valiant subjects; that like a fierce Steed or courser ill governed & managed, he may not precipitate, and so the Courtier in all humility must yield unto that, which he knows to be acceptable to his Prince, for thus he shall purchase his favour. E. Amongst the virtuous, favour is obtained by virtue, and so amongst the vicious by vice▪ how can it follow, that a Courtier should obtain favour only with virtue, if virtue in Courts be odious, and if it be odious, how can it please? A. A Courtier that desires to please, must affect rather to conceal himself, then to appear: as well to mitigate others ill-will and privy persecution, as also because he naturally should be a Prince, that hath chiefest and greatest possession of understanding and prudence: so as if he should seem naturally to excel the Prince in spirit, wit, and understanding, he should excite him to an hatred, and disdain against himself, by reason of this his natural superiority, which to every great man, is for the most part very odious. E. But me thinks it is as difficult a matter, to appear to be that one is not▪ as to conceal himself to be what he is. A. By concealing he shall hide many imperfections, and revealing them, he shall lay open some imperfections, and therefore his best course will be, rather to conceal, then manifest himself: true it is, that a wise man will do it with such art, that the little part which he manifests, may bring forth a desire of that which is hidden: this generating such an estimation both from the Prince and other men, as secretly carries with it, no small treasure of love and honour. E. This concourse pleaseth me well, and yet according to experience that course best likes which best stands with his own humour, having regard to the nobility, riches, industry, valour, and other conditions bestowed on him by nature and fortune. A. I the matter is, that a Courtier know well himself, and that he have judgement to govern himself well, and to dive into the Prince's humour, that so he may second him in it, for certainly he exactly knowing the Prince and himself, he cannot much err: and yet revealing his secret to no body: for though the concealing of himself to his Prince, carries a certain semblance of defect of good will in him, yet nevertheless it is a sign of reverence and respect; for the manifesting of our own passions is a manifest token of familiarity, which is very inconvenient in a grave and wise man: and besides this being laid open to the Prince, and he by this perceiving the depth and profundity of his judgement, either it will bring forth envy, or in other respects call upon him some manifest detriment. E. But is it not possible, that a worthy acceptable Courtier should live without envy from other Courtiers? for I will not say of the Prince, he not envying his Subjects, but rather virtue, being of an heroical mind: neither speak I of a Courtier to a Prince, in that a faithful Courtier no ways envying his Prince, but rejoiceth at every good thing which is in his Prince. A. As before was set down: to shun the rocks in Court, is nothing else but to be close, and to imitate Caesar and Hannibal, as I said in the fourth Dialogue of the first part, with the divine Petrarch: and not in this point to follow Pompey, who was ever sad in Cato's presence, neither to speak against any one in public, and the wiser he shall be if he do it not in private neither, all Courts being full of double faced lanusses, being wary in like manner how he exceedeth others in pomp, or in liberality, or in any other thing, for this shows pride and ambition. E. But in that to avoid envy, you would have the Courtier to refrain from every thing wherein he may exceed others, if occasion should happen, would you permit him to dispute? A. He must avoid contentions and arguments, choosing rather to be reputed a good Courtier, than a good Logician. E. Before you said how it was not fitting a Courtier to be ignorant, but rather in every noble and liberal Art to be expert; and if he understands, as opportunity requires, it belongs to him best learned, to answer, decide, and satisfy. A. He must patiently, and with all civility, deliver his opinion, not as he that would feign confound the others ignorance, but only familiarly to discourse, and to give each one satisfaction. E. In conclusion therefore, I think that prudence overcomes all difficulties, and surmounteth every other virtue, the which all the other in troops or ranks, do follow as their Captain, guide, light, and sovereign. And in that nobility can have no worse companion than pride, he must retain the virtue of conversation, and this will be verity, affability, and iovialitie, ever bearing a certain ambition, rather to prevent others with his Hat, than first to be capped by others: yet like a Painter, shadowing every other part of his fortitude, liberality, and magnificence; but so always setting forth his modesty in lively colours, for in doing otherwise he should show himself rather thirsty after glory▪ than desirous to be a true Courtier, whose only object is (for that belongeth to his sake) to do all things for the honour of his Prince. A. Thus by little and little I come to conceive, that the Court is no place for every body. E. For every one said you: why, it is the Academy and assembly of all excellencies, the quintessence of all Arts, the Seminary of all ingenious spirits, a glorious and honourable school of all actions, and the very exercise and employment of every virtuous operation. A. Surely this is a noble congregation, and goodly assembly: but I pray sir, whom do you properly call a Courtier. E. He that attends negotiations and actions, and such an one is the prudent man, for as the Civilian commands in the City, so doth this man in the Court: and the prudent man is employed in all the most important affairs of the commonwealth, and though actually he be not a Courtier, yet must he communicate of the prudence, and be a partaker of the commendable manners of the Court, so far as may suffice to make him more dear to his Prince, and to every body else. A. In my opinion, we have said more of the Courtier succinctly, than Castilio hath at large: moreover, he spoke of the Courts of that his age, and followed the form of the Court of Urbine, and I, of the Courtiers of our times, but seeing we are proceeded so far, me thinks it were but requisite, that after the members, we should also anatomize the head. E. The head is a principal member, a noble part of the body, not integral, but essential, the rest without it not being able to live: and therefore it being delicate of the own nature, we must needs use it delicately: Religion about divine and ecclesiastical matters, honesty of customs, truth and fidelity in sayings, magnanimity in gestures, constancy in actions, observance of the laws, care in studies, audience of the oppressed, expedition of their causes, the zeal of private men, gentle manners, grave discreet amities, pity, courtesy, liberality towards the virtuous, and deserving, discreet prudence in government, justice in discords, suits, and judgements, make a perfect Prince, the which, if they be accompanied with corporal beauty, he shall be a most honoured Prince, and thus persevering even to death, we may well with divine Petrarch set down for his Epitaph. Behold a man, who famous lived here, Petrar. And who by death, diminished not that same. A. Truly you make me conceive (a Prince being such an one as he should be, and in his operations aiming at that end, whereunto he is elected, succeeded, or confirmed, and so this our Courtier, not for ambition, nor for gain, but as a true Courtier for honour, that is, as one virtuous, following this his Lord or Prince) that such a Court would be a lively figure, of the glorious, future, and celestial Court. E. But do you omit to mention envy, which makes every Court an hell? A. Why, there is remedy for every thing: the young man with good will, the old man with gravity and discretion, must foresee, and provide for whatsoever evil may succeed▪ and with the hope of sweet to come, temper all present bitterness. E. A thousand thousand times most fortunate is he, Tas. Gof. That can so bound and limit his high thoughts, As through urine hopes of good immoderate, He lose not wholly that which is in mean. A. To tell you freely my conceit, those Fathers seem unto me very judicious, who desiring to place their Sons in the service of some Prince, do first make them follow their learning, and other convenient exercises for a Courtier, and then to converse in Court, to the end they may thus learn the manners, observe the fashions, and become expert in those places, and amongst people, with whom they are to converse and live, and in the mean while, they grow to a proportionable body, to grave and civil customs, and to maturity of judgement. For questionless the Court is not a place for children, a school for Infants, nor a Marketplace, for boys, hoyting, and knaveries, but a place of virtue, wisdom, and prudence. E. All this is true, and yet I know many Gentlemen in Italy, the which never permit their sons very young to frequent the Court. A. This peradventure was, because they were rude and incapable of all civility. E. You may rather say, that many Courts at this day are so corrupted, that there is no goodness in them, but only vanity, pomp, and deceit. A. Do you not remember that which the divine Poet as divinely singeth of that Court, which openly confesseth that every Court is subject unto it: Fountain of grief, and harbour of fowl ire, All errors school, and Temple of Heresy, Rome sometime; but now wicked Babylon: For whom so much we sigh and do lament. The forge of all deceit, the prison of ire, Where good doth die, and ill is nourished, The livings hell: great wonder it will be If Christ at last 'gainst thee be not provoked: Founded in chaste and humble poverty, Against thy founders thou rearest up thy horns. Most greedy whore, where pleasest thou thy hopes? In thy adulteries, or in so great wealth Ill got. Good Constantine do thou return no more, The world embraceth him, who doth her maintain, And hereupon I may with reason say, Author. That which the selfsame Author said elsewhere: From wicked Babylon, Petrar. where out is banished All shame, and every good thing quite shut out, Harbour of grief, mother of errors all, Am I now fled for to prolong my life? E. Witty Guirinus speaking of other Courts, or peradventure alluding to the same, spoke most sincerely and truly. A. I know he adviseth every one after this manner: Guir. Who ever thought for to impair his state in greatness, and midst heaps of gold to want? I ever thought in Royal Palaces the people had ever been the more human, by how much more these riches they possess, whereby humanity so honoured is: but sure I found it all quite contrary; People in words and speech most courteous, but slow in deeds to pity enemies; People in countenance mild and affable, but inwardly more raging than the deepest seas, only men in appearance, in whom we see a fair face but a very envious mind. Then found I in clear looks but a dark mind, and the least faith where appeared most flattery: that which elsewhere is virtue, here is defect, their speech, good deeds, and most unfeigned love, pity sincere, inviolable faith, a life in heart and hand most innocent. They judge a base mind and a rude conceit vain folly, worthy to be laughed at: but fraud, theft, lying and all close deceit, rapine, all clad in feigned piety, to be enriched by another's loss and down fall, and in another's disgrace to be graced, these are the virtues of that Protean troop: not merit, valour, or yet reverence of age, of honour, or of any Law, no whit of shame, as also no respect of love or blood: no grateful memory of any good received; nor finally, can any thing so sacred, venerable, or just be found, which to this hot desire of honours, and to this insatiable maw of having more, inviolable is: but who less wise and skilful in their arts, lives there, and in his forehead written hath his thoughts, and openly his heart reveals, judge if this man be not an open mark to envious men, and privy arrows shot. E. Understand sir: nay, I remember, that Guirinus, finding no complete entertainment at the Duke of Ferrara's hands, being much distasted, retired to the Court of the Duke of Piomont, and Savoy, and in the nuptials of that renowned Prince (under whose protection he lived) composing his Pastoral Tragical-comedie, he seems both in this and in many other places to bestow many sound bobs both upon the Court, and consequently upon the Duke of Ferrara himself: but yet in reading you may find many Authors who have honoured and celebrated the Court. A. You say well, for at this instant I remember Tasso, who with wonderful Art sets it, out that is, the Court, Knights, and Ladies: he thus saying in his Anintas: Be wary and roughly do not press near hand, Tass. Amin. where there be coloured clothes glittering with gold, with plumes, devices, and new fashions: but above all, take heed lest some evil destiny, fresh youthful beauty do not thee divert unto the warehouse of all toys: but fly; fly (I say) this enchanted residence. I asked what place this was; he answered me, here dwell the hags that do enchant and charm, make each one falsely hear and falsely see. That which seems polished gold or Diamant, is glass or Copper: and those silver chests which you suppose to be full of treasure, are only filled with bladders and puffed with lies. Here walls are made and framed all of art, which speak and answer to intergotants, neither do they so answer in half words as echoes use to do in woods, but they reply them whole and absolute, and adding more than formerly was said. The stools, the tables, and the benches round, the low stools, curtains and so bedsteads all, the furniture of chambers and of hals have each a tongue and even speak, here lies a form where little infants do both sport and play; and if one that is dumb do but enter, he must needs prattle whether he will or no, yet this is the least ill that encounters thee, for there thou mayst remain transformed and changed into a beast, a willow, water, or fire, into a flood of tears, and a fire of sighs. E. Tasso in the place abovementioned alluded also to the court of Ferrara, where he remained for many months in S. Anna, as a fool or one distracted, in the prison called De pazzi, for he with the foolish world is counted a fool, which speaks the truth, which Abbot Grilli largely testifies in his Letters, he often making mention of the same Tassoes delivery, and I myself saw him in such a miserable state, being then in that University (which was then flourishing as well for professors, as for students) as an Auditor to signor Hippolytus R●minaldus, who as his works do testify, was a most famous Lawyer notwithstanding that at last I came to understand that the more eloquent he was with his pen, the more barren and poor he was in his chair of public Lectorship. A. It is possible, that upon this revenge he would so sting the Court, and together with the members, the head, and yet in another place he sings after this manner. Yet led along with these bold flatteries, I suffered long that which displeased me much; But when together with my younger years, Both hope and boldness stout at once me failed, I sorrowed for my former poor life's ease, And sighed for the peace I so had lost, And said, farewell Court, I will now return To friendly woods, where happy days I'll lead. E. Peradventure he speaks of those, who thinking to please much, but pleasing nothing at all, and so leaving their own interests, they forsake the Court, and so retaining a bitter palate, they cannot possibly spit sweet. A. But rather we may say that he perfectly understanding the ill disposition of many Courts, spoke of them after that manner: and therefore he addeth in another place. And though I seemed a rude Gardener, Tas Gof. Yet wicked Courts, discerned I most plain. E. To tell you plainly what I think, as we may gather out of good books, all beginnings, though they seem hard and difficult, yet are they the more fervent, and also the more virtuous. When Courts first began, the Courtier being then as his Prince is, a lively example to the people, they best deserving were only chosen to serve and follow the Prince, but time devouring all things, and human pride, avarice, and carnality, blemishing and depraving every thing whatsoever, the world perceiving how much a Courtier was respected, how he preceded others, how greatly he enriched and also ennobled his family: hereupon every one opening his eyes, began to have a desire to follow the Court, and thinking it hard to be compassed, either because they themselves wanted sufficient virtue, or by reason of the great number of those that sought the same places, they did not only by favour and entreaty, but also with great gifts and rewards, learn how to facilitate and enlarge unto themselves the way to their desires. And so at last such men being made courtiers as followed the Prince not only for honour, but especially out of a greedy prosecution of their own interests, to the end to obtain the second point, and to arrive unto the second degree, that is, to ascend, and in ascending to grow fat, even as they omitted no means possible to their malice to set in their foot, so afterwards do they let slip no occasion to hit on their second intentions, which is as it were, to reign and bear sway in the same. And hereupon every offence, every error, every defect, every stratagem, every mine, and countermine, but above all, wicked adulation, and ill speakers, with their followers, in mere Christian Courts do at this day so much abound. A. In my opinion, every good Author confirms this as an authentic truth, and that vice is now in a manner grown so common, and like the Egyptian darkness so palpable, that even blind men may discern it, and manifestly declare it to those who with open eyes cannot discern the same. E. Most true it is that amongst wild beasts the evil-speaker it is the most cruel: and amongst the tame ones, the courtly flatterer is most dangerous; for his eyes do aim at no other object, then to observe whereto his master bends, not to support him lest he fall, but with a push to set him more forward, that so his downfall may be greater. A. And that he may not discern this danger, he doth weave a subtle vail of pleasing threads before his eyes, to dim his sight. E. And to the end he may never have any power to rise, he layeth him on a pleasing and most dainty bed of finest feathers and of most soft down; and erring himself, he confirmeth others in the same. A. A cunning coiner that with the shrill trumpet of counterfeit praise approving all, doth with an Instrument which is never out of tune, allure his masters cruel ear. E. And with that sweet, but always troubled wine (priest from his so false and fraudulent tongue, made of unjust glories, and of bad approof) he doth quickly intoxicate the drinkers. A. To vices he doth give virtuous titles: and as the shadow jumpeth in every point unto the form of the body, so is he like unto his Lord, and on him oft he pours abundance of honey. E. But yet it is such as is mingled with cleaving wax: and in brief as harlots do wish all things unto their Lords, so doth he, except a prudent mind. A. Oh odious flattery! thou art the plague of every Court, and thou art the sweet poison, which being refused, doth at last delight, and being oft refused, yet in the end it is oftentimes taken. E. And he that takes thee, is taken himself, thou impoysonnest the minds of Princes: poor Verity from Courts thou packest to eternal banishment, and in chains thou bindest it in the most darksome horrid dungeons. A. Thou art an oil to add more force unto a flame not fully kindled yet. E. If thou believest another's blind ambition more than thyself in things that pertain to thee, and if flattery detain thee, make no excuse, for with his catching and fast holding lime, no man is taken against his own will. A. Both eyes and ears should be closed to this, as wise Perseus, and sage Ulysses did, the one to Medusa's pleasing countenance, and the other to Syrenes' enchanting notes. E. But this is the plague of all, each mind doth closely take delight in praise, though it seem to hate the same. And though it make our countenance to blush, yet deceitful praises are much like the blood of those same creatures, that hath secret power to break the Diamant of verity. A. Unhappy Princes, before whose glorious thrones, poor naked truth dare not once show her face. E. Or if she would humbly present herself, her lying enemy drives her away. Be puffed up, ye mad men with feigned praise, the gold that mounteth up on the top of the Furnace, is that that is rejected, turning into smoke: the dust that is raised up by every wind, first flies aloft, and presently falls down. You always trust those who agree and jump even with your wills, and yet a wary bird will fear most when the fowler doth cunningly and livelily imitate her own chirping sound. Flattery you love, and yet conceiving not, that when we would bridle the Coursier, we clap his back, and claw his neck and breast. If we do eat honey superfluously it grieveth and much offendeth the stomach: sweet wine maketh drunk, when that which is sharper will not. When the Surgeon smooths and coys the Patient, then is he ready to prick or cut, but when he pricks or cuts him, than he cures: that is false, this the true counsellor: lies do savour sweet, truth hath a sharper smack: the one is likened to salt, the other to honey, therefore the ancient Gods in their sacrifices, accepted salt, but refused honey. A. It is long since I learned all this, and I know well it is better for one to light among Crows, whose use is to peck out the eyes of none but dead men, then on profane and feigned flatterers, who with their lies do dazzle the eyes of the living. And surely the flattering tongue doth more hurt, than the fierce hand of armed enemies: for this man reprehendeth in chastising, the other in praising fetters us in vice: the one we shun, the other we believe. E. These false and flattering Counsellors, smoake-sellers, whose smooth and sugared tongues are further from their hearts, and whose wicked wills are more different from their countenance, then are day from night, or else the shadow from the Sun: these changing Polipi●s, that in each moment of time do change their colour: these bad Scorpions, who first do feel, and afterwards do sting with their tail, do command both the ears and hearts of their Lords, they dispense with Magistrates, and Officers, subscribing supplications with their hand, and he that cannot, will not or knows is deemed either proud or envious, or else he lives in contemptible estate, A. These false counsellors, and these feigned spectacles, which do cause their Lord thus to look and see awry, do plant and put such things into his mind, on which it may be he never had a thought, because it swerved from duty, right, and Law, and was against equity, making him believe, that this he should and ought to do, when it is nothing so. E. Truth is so banished from courts, that he who doth lyingly applaud, is by his Lord most cheerfully retained, and he unhappily doth tell the truth, Gains but ill look, and is cast out of doors. A. Oh wondrous case! can the world possibly grow worse than we see it at this day? but happen whatsoever happen can, my tongue shall never suffer nor permit justice to be wronged, but ever shall speak the truth; for sure he cannot be counted blameless, who by his silence backs another's fault. E. Who doth not know that he doth as much offend as the other who relates so much untruth, for if the one hurt, the other doth no good? A. But questionless we may further aver, that seldom at this day, neither demerit, virtue, nor valour, but gold, only gold I say maintains all, so as this may be termed the key that opens and shuts the gate against him that deserves well. E. This is no doubt that ancient golden age, Where only gold doth reign and overcome. A. But behold those Gentlemen which go yonder. E. Observe I pray you, what parentage they are of, of what a beautiful stature and bodily constitution, how they are appareled, how comely in their gate, and civil in their carriage. A. So in truth they are: but mark I pray you him, he with variety doth even beautify nature, he contents ones eye so much; I mean that Gallant, who like the Spring time, is set forth with every colour, that he may be eyed of every body, and regarded of women, who like another God of love, glitters so fair and lovely. E. You may well call him a Gallant, because he is as round, plump, vain and light, as a Gall. A. I called him a Gallant from Galla, which is a Gall, but not in that it is a vain and light thing, as peradventure he may be, but because he is agile and nimble like a Gall, which being thrown into the water, it doth turn and move according to the waves, and yet never sinks, and so this Gallant carrieth himself in such sort, as he is always in the top▪ so as the Latin saying is verified in him: Totus tears, atque rotundus: and in his courses he is like a Die, which being cast which way you will, it always stands upon his square. E. You compare him very aptly to a die, which in the casting of twelve makes six, of six four, and of four many times two Asses: and so this gallant many times, of much makes a little▪ to morrow it is less, & afterwards it comes to be nothing at all. A. Nay, but rather in calling him a gallant, I meant that this title was agreeable and befitting for men of every degree, state, and condition, minding by this name or title of gallant, to infer nothing else, but that as discreet, and wise, he might know according to the time, to be wisely silent, or by modest discourse to show himself a brave man, prudently discoursing, and arguing amongst his superiors and equals, and courteously and affably, with men of indifferent sort, and his inferiors: always making choice, rather of a brief, then prolix utterance: furthermore, supposing that he should show wit and judgement in all such actions as depend not wholly of his own providence and sufficiency, but rather on chance and fortune: that he appear to be discreet, judicious, & prudent, in his words, and actions resolved, and patiently enduring what unhappily may fall out unto him, not through the least cause, or blame in himself; that he be pitiful towards other men's afflictions, wise in avoiding all malignant persecutions, valiant in toleration, esteeming it a greater glory to overcome himself, then to revenge an injury, & ever lying on the top like a gall, to remain victor by his own patience; then as a man of perspicuity, to bear himself in ambiguous and doubtful things, to take a resolute course of being free from all imminent dangers: further also, my meaning is, that he should be able to discourse, of the quality of love, of the discretion of lovers: and finally, that he should be a good enditor of letters, displaying his intentions, not in fury, but with singular caution: and because words fly, and wrighting remain, I would have him indite & compose with all due circumstance, never taking pen in hand, before all choler be pacified & abated, and after the Laconian stile, correspondent to occasions, with a short, grave, and pleasing method, let him succinctly express variety of conceits. A. I confess, that of your gallants, many are such, being further endued with a quiet & peaceable mind: some are resolute & warlike, others pleasant, witty, subtle, vigilant, crafty, perspicuous, apprehensive, prudent, intelligent, virtuous, and noble: but so on the other side, you shall find many of them, vain, voluble, instable, light, lunatic, little brains, curious, humorous, disdainful, despiteful, capricious, strange, passionate, headstrong, idle, slothful, dead, stupid, insensible, blockish, lourdish, foolish, ill-mannered, fearful, irresolute entangled, weak in brain, base, rude, oblivious, careless, ninnie-hammers, void, and hollow-brained: prattlers, tattler, stingers, pedantical vainglorious, self-conceited, and endued rather with conceit, then true wit, harsh, and uncivil, ignorant; other whiles double-hearted, and malicious, flatterers, no less in their sports, then in Taverns, in gluttony, and dishonesties of the world: dissolute and immoderate in avarice, or in spending prodigal, ambitious, proud, stately, rash, and impudent: vicious, fantastical, unquiet, swaggering, strange, litigious, contentious, entangled always in a thousand quarrels: some are malignant, perverse, perfidious, perjured, maledicents, envious, hard, froward, and like obstinate Asses, ingrate, pertinacious, rigorous, and severe, and of a cruel nature; melancholic, savage, Astrological, who always framing and building something in the air, go for the most part alone; other absolute fools, altogether extravagant, and yet in these extravagancies very vainglorious, and vain. And of such like as these, there are no small, but a great number: others on the contrary, are so furious, and brutish, foolishly flattering themselves herein as if they were valiant, & magnanimous men, that this their bestiality, is worthy to be celebrated in some famous History: not calling to mind (as we will aver, and in discourse of my Duello) that this is rather vituperable in a man, not only hurtful to themselves, but also to many more, being terrible, intameable, diabolical, thwart, headlong, toyish, light-heeled, heteroclite; men by form of statute, composed altogether of their own fashions: who can neither for law, for good orders, nor for equity itself, with whom the devil himself would have nothing to do. E. In all parts of the world you shall find diversity in every thing: nevertheless, amongst many honourable gallants you shall observe many of them well experienced, and manlike, who will reply prudently upon any worthy occasion, general in their discourses, ingenious, wise, and resolute. A. For my part, though I may sometimes seem to be bitter: yet my meaning is far therefrom: for no man creating himself, but being created, I dare not in good earnest be so bold as to reprove any one; in that we see Nature and secondary causes, to have operation in every one: so as in the heat of youthful blood, to bridle one, beyond his natural and elemental temperature, is (as it were) impossible: so that neither blows, stocks, chains, manacles, scourge, nor any cruel torments, nay nor the fear of an horrible death itself, (except dissemblingly) but only by years, as we daily may prove and try, is able to reform them. E. It is true, but reason is given unto us as a square, whereby to govern ourselves. A. Reason springing from wit, wit from understanding, and understanding from a temperature of the brain; look what temperature he is of, of such an understanding he is and wit: and according to his wit, he hath a proportionable capacity of reason: the which may be further illuminated with endeavours, but to overcome and subdue himself, it never or very seldom (as I have proved) falls out. A. O young men! while your April green, and May, Clad you with green, and flourishing fair leaves: Tass. c. 14.62. Let not the beams of deceitful glory, and virtue, Your tender minds abuse, and carry away; He only is wise, that follows what he likes, And in due season reaps fruit of his years: Thus Nature says: but you must obdurate Your minds to these her too licentious words. Oh fools, why cast you away the good dear gift Which is so short: of your more tender years? Titles, and Idols without sense they are, What this world terms, honour and valour true: The pomp that so transports each vain fond heart Of mortal men so proud, and seems so fair, Is but an Echo, a dream, nay a shadow of a dream, Which every wind dissolves and dissipates. E. Blind is the man, relies on vanity. Auteore. But happy he that can find out the Ford, Petrar. Of this steep falling, and outrageous stream Which is termed life, and pleaseth most so well. A. He's blind that only loves base worldly things: Auttore. For he that would his mind and soul retain, Petrar. In the last day quiet and disburdened, The fewer must follow, and not the vulgar vain. E. But see here what a pretty house a Citizen hath built. A. I begin to take delight in these modern edifices, for leaving lome with straw, and wood somewhat after the ancient form, they begin now more often to use lime, bricks, & free stone, and thus with more stately building, both in height & beauty, they day by day more and more adorn the City. E. When the nest is made, the Magpie is dead: all consists in building well for heaven. A. This care they commit to pulpitrian Architects: but have you ever seen the famous houses which some of our rich men built in the Country. E. I have seen them sure: but where did you ever learn to build in woods? A. Why this is an ancient custom, and an old custom is kept for a law. E. May you not perceive it a little to smell, and to retain a lustre of the fashion of that age? during which, men living amongst wild beasts in the shady woods, they knew not what human commercement, policy, nor any law was. A. You speak this of the golden age, wherein gold not yet reigning, man was not subject to the greedy famine of deceit: know sir, that as rich men do over all the world, so do they here likewise, this is made for their commodity and pleasure, & where profit joins with their ease than they spare neither cost nor labour, respecting no travail, to the end they may be accommodated in all things, as if they were here to live for ever. E. I affirm the like: for I have seen in divers Provinces of this noble Kingdom, Palaces built with no less pomp than Art, and passing over all others, even now I call to mind, that the honourable and illustrious Baron Cavendish, which is seated on a reasonable lofty foundation, built of free marble stone, cut in square form, and with excellent order, being raised with fair Architecture, which is adorned with a fair and beautiful Frontispiece, having an honourable entry, correspondent to the same, within it is also set forth with all commodious offices, very large stairs, spacious rooms, corredores, with many and divers rooms underneath, and above, orderly distributed into sundry partitions, whereunto is added a long, high, sightly, and stately gallery. A. So every one tells me. E. Moreover, as a goodly body without heart, out of question is worth nothing, likewise it not sufficing, that the foresaid Palace is fair, for the abovementioned, or other reasons, to make it complete, it is much the more honourable for the inward preparations, for it is furnished with divers & rich vessels both of gold & silver, with sumptuous tapestries, and other, of cloth of gold & silver, with royal Bedsteads, this house being furnished with every decent, necessary, and convenient thing, no less richly, then most judiciously: so as there is not the least place, neither in the before mentioned, nor in the other Palace, less than a stones cast near at hand, which is not provided, and ready furnished, conformable to the quality of each place, that not only a Baron, or a Count, but any great Prince whatsoever, may of a sudden be most honourably entertained, and which far exceeds and surmounts all the rest, may through the bounty, civility, and honesty of that honourable Lord, & by the prudence and discretion of his Lady, with due respect, be most magnificently and nobly received. A. I know it is most sure that you speak without passion, with a sincere hart, and therefore I believe you the rather. E. Nevertheless, as Christendom in works doth not care at this day to imitate the Gentiles in actions, neither in building matters of great wonder do they busy their heads. For where is there such a Theatre, as that of Marcus Aurelius, three hundred & sixty columns in height? whose concavity was capable of seventy thousand persons: where is the Obeliske of forty cubits, made by Ramises King of Egypt? Another of Humucureus, son to Sestor, of a thousand? And where is that of King Senenserteus, of an hundred, fifty, & five feet? where is that famous Labyrinth of Dedalus, made in Crete? where is the other of Egypt? where is the other of Italy, built by King Porsenna? where is that last wonderful one built in Lenon? where is Caesar's Circus, three stadions in length, and one in breadth? where is Pomp●ies Theatre in Rome, which was able to receive forty thousand men? where be the other walls of Troy, of forty miles in circuit? where is Traianus bridge, over Danubius? where is there like that of Caesar's, over the Rind? where is the Tarentian Colossus in Lusippus? where is there one like that of the son, built in Rhodes, by most proud Lyndius? where is the Image of jupiter Olim●i●●, made by Filius? where be the like walls to those of Babylon, made of bitumen, mortar, two hundred & fifty feet in height, appointed by Semiramis? where are the miraculous Pyramids of Egypt? where is the Temple of Diana Ephesian, built in the space of two hundred and twenty years, by the means of all Asia? where is the wonderful Sphinu of King Amasis? the circuit of whose head by the forehead, was of an hundred & two feet, and in length an hundred, forty, and three? where is the most rich Temple of Solomon? where is, the portraiture of Symiramis in Media, which was seventeen stadiums great, which make two miles, with another eight part? Where is Nabuchodonozers golden image, in Assiria, sixty else long? A. The Gentile law did encourage men more to illustrious human actions, but the Christian law now exhorts men to peace, and bends a man rather to contemn then to esteem of the world? A. You may say rather that anciently, there were some particular edifices and buildings truly worthy of commendation, but not so in others, but now they care not for such, but delight in others. E. It is true: and yet nevertheless the Ancients spent their revenues, more renowmedly in famous Fabrics; but now the greater number spend it in the kitchen, in tailors shops, and in idleness, and all these being things of little profit, in the end they do not appear, how with their dominion, the profits go away too. A. A man's own will is the delicatest meat one can delight in, and therefore let every man do as he will. E. I beseech you sir, will you please to take notice of that shag-beard there, that never was acquainted with a comb, with a gown on his back, which being sanctified with the wearing out of five and twenty jubilees, hath not one thrum upon it for a testimony. A. Do you mean it by him, who like a tribunal seat, stands for a judge in the gate? E. Yes surely, I mean that same goodly creature. A. Why, he is my great friend. E. And mine, much more. A. He is very learned. E. What talk you of a learned man? he is most learned, he is even full, up to the gorge with letters, he breathes letters, and spits nothing but learning. A. His Father was a Pedant, and so were his Grandfathers, and great Grandfathers, he had a Pedant to his brother, all his whole race was borne under a pedantical constellation, and so himself is most pedantical. E. I promise you, it is a wonderful thing to hear him debate of points out of Prisci●n, and that he may speak with the greater Emphasis, he argues altogether at the nose end, shakes his ears, and beats his heels. A. So it is, and to add grace to his own virtue, he speaks with his finger's ends, canonizing every word with sentences, and authenticating them with grave Authors: and that he may seem more grave unto his mother-tongue, he often adds Latin words. E. Out of doubt he comes towards us, I pray you in any wise do but mark his fashions, for so will I do also. P. Saluete Flores plusquam amantissimi, God save you both in a word: God save you my noble sirs. A. signor Castruccio, you are very well met, what good book have you there under your arm? P. Vos nescitis quicquam, & yet you are both learned: that good Father S. Augustine, dicebat, nemo te inveniat, nisi aut orantem, aut studentem. E. Why sir, you are even an Exchequer of all learning and science, he reflects upon us with Delphian Oracles. P. Even from my infancy, nil aliud feci: then day and night to labour and sweat about the Muses. E. In sweeting so much sir, there is no danger of the French Pox, Nature did you a very good turn, in making you so little, for by this means you may the better unite your spirits, and buckle yourself to a sure labour. P. You speak sir, opime, for it is written: apud Homerum de Tedeo, that, ingenio pugnax, corpore parvus erat: but peradventure you know the other saying better, Mayor, in exiguo regnabat corpore virtus. E. No doubt sir, but you were borne to plant learning in the hearts of men, many natural parts do confirm you. P. In lapidibus preciosis, hoc facile, cognoscimus: observe the diamond, Carbunckle, and jacint, nil illis paruius equidem: and yet nothing than they more precious. A. Questionless you are a Pythagoras, resuscitated, and more ingenious than Aesculapius, and therefore as we found you, we leave you sir, fare you well till our next meeting. P. Cum omni plena authoritate, domini osseruandissimi; go at your pleasure, and retain me still in your good opinion. E. And let us obtain the like from you, signor Castruccio. A. What think you of this goodly beast sir? E. Why he speaks more chimically, then ever did Doct. Gratian. A. You shall find but few of these pedants in all the world that smell not somewhat of the fool, and that of his own nature is not the true picture of a coxcomb. A. And therefore my father desired greatly that I and a brother of mine, to avoid arms, which for the most part are unquiet, and to shun idleness an enemy of the mind, that we might follow our books with some certain Schoolmaster, and in the end we got one who was an excellent humanist, and a very good Poet. A. But was he withal wise and discreet? E. Even as wise and discreet as a Pedant might be, he would only teach men's children of good families, and those that were rich, and would have to the number of thirty and no more, and at every months end (besides gratuities, with which his chaps must often be watered) he would be paid a crown in gold; and if he missed his day, he would intimate unto him (were he illustrious or most illustrious) that he should come no more to School, nor set a foot into his house, thus in short time he bought land, and at last built a fair house, where to his great profit he might honourably entertain many borders. A. A little wit will serve good fortunes turn? E. To conclude in a word, over all his house he had caused to be written and engraven in great characters, sentences, and proverbs, part of which were Latin, others Greek, and some Hebrew. A. This is their humour, who like Courtiers do make a fair show. E. Omitting others for brevity sake: upon the hammer of the door, by the help of aqua fortis, he had caused to be engraven these two words: pax tecum: and some young men in the night, with some iron implements beating off the said hammer as lieutenant to the same, they fastened an huge Switzars' codpiece, of an ell long, which would have fitted the best Stallion of the Mantuan race, and upon it these words were embroidered in great Letters: Et cum spiritu tuo. A. Such meat, such a knife. E. Upon the threshold which was of marble, there was written, Foelici vertumno. A. It may be he desired that they who entered in, should bring much, but they who went out should carry nothing. E. In the frontispect of the house there was a spacious painted quadrant, with fair borders upon the tiles, which were hewn and polished like them of chamber pavements, whereon were drawn four great D: for the expression whereof every one ruminated on his own construction. A. One fantisticke is able to make many more fantastical. E. Some interpret them, Domus dono Dei data: some Domus discipulorum denarijs data: but this being too gross sense, they were not contented with it, at last, in carnival time when masks were common, this good Pedant being at his window, a troop of maskers stayed to observe these four Letters, and after a little the street being full, one said; Domine, write my exposition in letters of gold, because it excels all other: those four D. signify nothing else but that four thousand times you are a groutheaded gull: wherewith this learned Gentleman being wholly confounded, without returning any answer but very much blushing, he retired into his house, and the day following he caused the Letters to be razed out. A. A just sentence requires no appeal, but repentance in him that so ill commenced the suit: but I believe to be revenged of some injury, you a little poetize. E. No in very troth; for I think he bore me more affection than any other; so as being rather blinded with affection, than any demerit in me, one Saturday when I showed him an Epigram of my making, with an high and a clear voice (all his Scholars being present) he (though falsely;) said: this is the man that shall honour his Country, and yet it is not true. A. Indeed me thinks he should be in his sayings and sentences as other Pedants are, but especially, he of S. Quintines, who professing to speak only in sentences and elegant terms, one day he commanded a maid of his, for the entertainment of some of his special friends, whom he had invited, that in any wise she should make a very elegant mess of pottage. E. Belike he thought by these pottage to have elegantized all his invited guests. A. The maid being advised secretly by a Philosopher who peradventure was some friend of hers, chopped small into the pot, the Works of Tully, Sallust, and Demosthenes, and being all well boiled together in a lump, she put to them fresh butter, and seasoned them with divers spices, and in a pipkin at the beginning of dinner, set them on the table with all compliments: and this Pedant with his friends now falling to eat, instantly they met with such stuff, as they could not possibly loosen with their teeth: and then Mr. Pedant calling his sottish maid, and demanding the reason of it, she thus answered him: What uncleanness can there be, when all the elegancy of the world is here conformable unto your desire. E. But what say you to these three dainty mouthed Pedants, who contending at the table about a fat hen they had before them, agreed at last, that the hen should be his, who could speak Latin most elegantly. A. A singular Didascalicall Comprimies': but what followed of it? E. Why one of them turning to the Moon that then shone, said: O Luna, Luna, quantum distas ab ego? the other turning his head to the Sun, said: O Sol, Sol, quantum ego distar abst tu? and the other being more nimble than learned, whilst the one Pedantically Philosofized upon the Moon, and the other companion Astrologized upon the Sun, as suddenly as lightning taking the hen to himself, he said, Haec solum, pro Latinorum meorum elegantium, sufficiat elegantia. A. He did worthily, seeing he went beyond them, not only in Latin, but also in the catch. E. What think you of that other horsehead, who minding to send news to his friend, how in his Country there were many Banditi, or banished men, and that it was to be feared they would kill the Governor: he thus writ: Io vereo, che per la copia di cotesti esuli un giorno non venganecato il nostro antistite. A. And that other jolt-head, who writing to one in Padua, at the sign of the Moon in the Wine-market, he made this superscription: nella Città Antènorea in su ' l foro di baccho all' aromataria della dea triforme. E. And another cluster-fist, in my opinion came no ways short of him, for the people of a certain Country Village, being distracted in opinion, how with their greatest credit, they might frame a Latin Letter, which they were to send together with a present of bricks to pave their Landlords fishpond, their Pedant alleging that the beauty of the Latin tongue consisted in the variety of words, advised them thus to write: Nos, nis, nus, mittimus & mandamus, delle pietre, to your L. to pave your fishpond. A. And in my opinion, another of our Italian Pedants was as good as he: who being possessed with Pedantical quintiscence, and saluting an host who was a friend of his, he said: ave pincerna deifico, salve maestro de condimenti lautissimi, dij te audiwent sacrario di tutti ij fercoli opiperi. E. As also another: who being minded to revile a whore, said: Questa lupa romulea ha' sempre l' occhio ne loculi, ne mai si vede col viso cithereo, fin tanto che non è della sua inglwie omninament satia. A. Why, and what less was that other, who being in a threadbare cloak, his pantofles, and stockings down, came into Faenza market in Romaina, to buy certain necessary things, there came a toy into his head, of a sudden to go to Rome, at least eight days journey off, for a footman, and ask the way, he said: ditemi elegante viotore, qual è il Germanico itinere, de pervenire alla di città Romulo? E. Believe me, they are all Esop's, not to make fables, but to have fables made of them. E. Rather you may say, they begin like wise men, but end like fools. A. They take themselves to be great Rooks, but in effect they poove but ridiculous pawns. E. If you mark, the more fools they seem, the more witty and acute they are. A. But with your favour good sir, what is he in the gown that comes towards us with his head in his bosom, as if he were fishing his soul out of hell? E. Why, do you not know him, neither by his fame, nor by his person? he is like another Tully, or D●mosthenes, raised up; he pleadeth before the judges with understanding and reason, defending causes with the greatest art he can for his own greater profit, and like a valiant soldier, not with his Target or symitar, but with his tongue, made by nature for the same purpose, he boldly encounters and profligates every opposite, either false or true reason. A. Why then he is a bloodless Soldier: but I pray you sir, do but observe what Bede said, all justice out of doubt would perish if there were none to urge and demand it, and you know that in all reason, every labour requires a reward. E. For my part I cannot but commend this profession, the Advocate being termed honourable in the Codex, and his stipend honourable, and the more I esteem him, this employment being so noble and commendable, that S. Ambrose was an Advocate in Rome for eleven years, with S. German, and many others. A. But I pray you let us lay aside remote matters: by his horse, his apparel, his servants in Livery, by his rich robe, the plentiful table he keeps, and honourable house he holds and maintains, and the revenues he augments, I do not but think he gets yearly very much. E. Believe it sir, he is a cock that sleeps not, but he flutters, and scrapes hard A. Woe be to that purse, where he ruffles, and yet these honourable robes are but befitting his honourable profession, as also to gain more reputation with the people, & before the judges. E. This is no shallow devise, but a special and great Art, hereupon Demosthenes before he rose to any great credit, he went very well appareled. A. I confess that the heart of man, which delights much in wind, and is comforted therewith, receiveth special satisfaction from outward habit, and also the eye, it begetting in us a certain reverence towards the well clad, and therefore justinian in his poem, commended Papinian very much, because he always went well appareled. E. Moreover this is confirmed in the Proverb: Hunc homines honorant, quem vestimenta decorant, Vir bene vestitus pro vestibus esse peritus Creditur à multis, quamuis idiota sit ille. Si careas vest, nec sis vestitus honest, Nullius es laudis, quamuis sis omne quod audis. A. But here is the point of all, when the body shines, the soul is often tormented. E. Do you not remember him that took a jar of oil, promising to favour and defend a certain cause, but then taking bribe of a fat hog of the other party, he neglected his plea, to the great prejudice of the other Client, whereof he complaining, the good Advocate answered, excuse me sir, there came a fat hog into my house, and spilled the jar of oil you gave me. A. I promise you he is a dear merchant, selling his silence and his roaring and gaping all at one rate. E. But what think you of his sundry terms, his demourrers, his negatives, suppensions, testimonies, God knows how, appeals, with a thousand other inventions, which are no other, but fraudulent lime-twigs, traps and nets. A. You may also annex to this, how with a pilate's conscience prosecuting a cause, it never comes to any issue, while they thunder out, requiem aeternam upon the shoulders of that poor unfortunate client, who like the chicken is fallen just into the Kites claws, to be torn and devoured. E. It happeneth likewise many times, that by some long adiourment obtained upon false allegations, they embark him for the hospital, sending all the suitors children to the highway to beg. A. Of this kind of Lawyers in my opinion, Sidonius. Sidonius spoke very well, when he said, how that in taking of bribes they were very Harpies; in pleading for their clients, worse than statues; for contention and brabbles, beasts infernal; in conceiving more incapable than rocks; in giving sentence, images of wood; in alleging reasons for the raising of some plea, and to excite some great suit and flame of dissension they were worse than mount Aetna; in pardoning they had diamant hearts; that they were Leopards in their amities; rough Bears in their jests; Foxes in their deceits; Bulls in their pride; and in spoiling, and overthrowing of their clients, far exceeding any monstruous Minotaur. E. You make me remember that which an honest friend once told me in Italy, which by evil fortune had a suit in hand, the which after many years coming to a judgement, he put all the writings any ways appertaining to his cause in a bag, and gave then to his man, and when he was come to his Advocates house, he asked his wife for him, who was (as he told me) by how much the more fair, by so much the less good, she affably and simperingly answered, that he was gone forth: and so this honest Gentleman delivered his writings to the Mistress of the house very humbly. A. Humbly say you? where no virtue is, there humility doth but offend. E. Entreating her, that she would vouchsafe in his name to deliver unto her husband that bag of writings, which were all necessary for his cause in hand, and he entreated Mr. Doctor her Husband, that he would draw a Book, to intimate to the judge his reasons, and he would be very thankful to him. A. To the purpose: whosoever is not trusty, hardly trusts another. E. This woman promised to do his message, and so she did, but when the Lawyer heard these words, and saw the writings, but received no money, he cast them in a corner, saying, there is time, there is time enough. The morning following my friend met with his Advocate, who partly for common courtesy, partly for civility, and partly also for his own necessary occasions, very orderly saluting him, he presently demanded what he thought of his writings: to whom the Lawyer with a faint sigh, and the eyes of a dead hog in his head, made answer, that as yet he could find out no good foundation, whereupon in conscience he could move, that the suit hung yet doubtful, and that he prayed God his case proved not desperate. A. God grant, with a pox to him, God in his mouth, and an old fistula in his heart? E. The Gentleman who was very circumspect, and knew well of what leg his Ass halted, and where his shoe wrong him, when he understood all, went home, and because his matter was very important, he put three hundred crowns of gold into a bag, and took withal some other writings, nothing at all to the purpose, and so tying the bag, he with his servant went to the Lawyer's house. A. Marry this was the way to make him weep for joy. E. Not finding him at home, now as before, he delivered this bag to Mistress Doctoresse, requesting her as before, that she should entreat her husband to look on those writings, and that he would shake the bag well, for he might find very prevalent reasons for his defence: when the Doctor heard this news, more for disdain then for any other respect he emptied the bag, and found that, without which he had sworn to do nothing. A. As soon as the hungry Wolf hath met with the sheep, she serves him for a pray. E. Not long time after they meeting both together, the Advocate presently with many compliments preventing this party, said, be of good cheer man, I have sound out such a point, as undoubtedly I think all will go well with you, and then he framed him such a traverse, with so many reasons, authorities, glosses, common opinions, trials of cases and adiudgements, as were able to have amazed a Milan Senate, to have plunged all the Professors of Padua, and bring to a nonplus all the learned Masters of Paris. A. Gold makes a golden tongue and sentence: what think you of those Oracles of Belzebub? E. I tell you in truth, that when I was a young man, I read in a book, held very authentic in Italy, that an Advocate, Procuror, Solicitor, or Notary, whether he were, being one evening in a certain street at the window about Sunset, he saw a Countryman, who not only with his voice, and cries, but also with good thumps and blows, forced an Herd of divers beasts to enter into a Stable, but when he could not, being all in choler, he said, get ye in in the devils name, as all Advocates, Procurors, and Lawyers, go into hell: which when he had said, the beasts suddenly entered; wherefore this good Lawyer abandoning the world, made himself one of the poorest and desperatest Friars that was in the Country. A. To tell you my opinion, it cannot be denied, but that the Cinthian law of the Romans, was in part lawful, by which, Lawyers were forbidden to take any reward, the which Law was disannulled, through the reasons and entreaty of Appius Claudius, to the end, that all hope of reward being removed, young men should not give over this practice, or else plead with the more frigidity and negligence. E. To this one might reply, that if Lawyers were negligent to proceed, Cliants would also be as slow and backward, to sue and contend. A. Let us suffer the world to fly with her weight, and run with her feet. Suits are the penance of some, who are like Hiberbolus Procles, for they are of so litigious a nature, as they are never satisfied, with joining suit to suit, and to pick quarrels with their neighbours, and if they could, even like bloodsuckers, they would suck the substance of every one, and strip every one, to furnish themselves. E. God sends such as sacrifices, to Notaries, Solicitors, Procurors, and Advocates, to the end that with their hair, they may flay off their skins, with their skin, their flesh, and with their flesh, that they may devour their very entrails, and with such subtlety, that the silly sheep neither bleathing nor complaining, are not only flayed, but devoured, as a sacrificial offering is consumed in the fire, neither which is worse (being under a colour of dispatching one suit, craftily brought into many others) know their misery, but in the end. Therefore truly: To these men may be said is given th'u'rt, Petrar. Of selling words, or rather lies and tricks. A. Notwithstanding, I have known many of them which have been, and are, the true likeness of a fair Image of a goodly, white, and pure Virgin; of a royal aspect, with eyes that sparkle forth most sweet flames of fire, in an honourable, mysterial, and civil habit, of a kingly and rare gesture, conformable to her rare beauty: amongst whom I remember that famous Sir Chistopher Yeluerton; a most worthy judge of the King's Bench, and a deseruefull Knight, of a virtuous, fair, and pure mind, and not less pious and clement in equity, then vehement in administering incorrupted justice; of a deep insight in every thing, eloquent, sage, grave, and in a word, the true effigy of his Majesty, whom he representeth: of whom, and his like, me seemeth, that S. Jerome spoke, saying: It is not for every man to judge, S. Hie. but for those that are wise: whom therefore, I do worthily reverence, and shall deservedly honour for ever. But in good faith, not those amongst whom that saying is verified. Isiod. Pauper dum non habet, quod offerat, non solum audiri contemnitur, Isa. sed etiam contra justitiam opprimitur. And of such, citò auro violatur justitia, & iustificatur impius pro muneribus, & justitia justi aufertur ab illo. And all this cometh to pass, for the not observing of the precept in Exodus, Exo. non accipietis munera, quae excaecant occulos sapientium, & pervertunt verba justorum. And such did unworthily begin to study the laws, and sit amongst the others; the text saying, Ecclesi. noli querere fieri judex, nisi valeas virtute irrumpere iniquitates, ne forte extimescas faciem potentis: or if they fear not the great ones, nor be corrupted with gold, be yet oftentimes blinded with affection, for, Personam judicis exuit, qui amicum induit; Tullius. which truly is a capital crime, preferring his own private gain to the public good; his own interest to scandal, injustice to justice, and profit to honesty. E. But mark I pray you, how we go from bad to worse: he is gone, who with his own, or under a pretext of defending, doth much more confound the laws; and behold she cometh, who first breaking, caused, and doth cause what laws she will, to be violated and transgressed. I mean a fair woman which cometh to meet us. A. Oftentimes so much the worse, by how much the more fair, a bad augury of a bad thing, God help us. E. What, do you fear it may be such a gracious encounter? A. What faithful soul would not fear, feeling his blood tickle in every small vein? Therefore David saith, Turn away mine eyes that they see not vanity: and Solomon, Turn away mine eyes from a fair woman. E. They kill the living, and revive the dead; But be merry, for she is not less fair than courteous: ha, ha, do you behold her? A. I do indeed look upon her, but with an honest mind, and standing far off. To stand far off from my extremest loss. E. What? I think you have always had an amorous breast, and persuading myself, that not only in the Theoric, but rather in the Practic you know what a thing Love is, I am determined in myself to demand of you what it should be, to the end that I might be able to moderate myself in the Labyrinth thereof. A. A man can hardly expect the true definition of Love from a false and old Lover, already waxed grey in the troubles of the world, and not in women's love. Notwithstanding, I will tell you (according to Orpheus and others) that Love is a great GOD, rather (as Divine Petrarch saith) the triumpher over the other Gods, a God above all Gods. Hence with Tasso in his Amintas. Not only a God Oth'woods, or of the common sort of Gods, But 'mongst the celestials a most potent one, Who oftentimes makes fall from Mars his hand The bloody sword, and Neptune forceth eke, That Maker of the earth, his trident for to leave, And thundering jupiter his lightnings all forsake. And others for brevity I omit. E. Euripides addeth yet, that Love is the most ancient God of all the rest, and most pleasing to mortal men, therefore others called it youthful, tender, and delicate. A. And Ansimacus answereth, that good love, is concord, but bad, discord: Zeno called it the God of friendship, peace, and concord; and Picus Athaneus affirmeth, that the Ancients have made him a great God, and far off all filthiness. E. I remember that I have read that the Athenians did erect the statue of Love in their university dedicated to Pallas, to note, that he was a most wise God: and that those of Samos, have consecrated a School unto him, and they call his feast, the feast of liberty. A. The●phrastus painted out Love with two bows, one of the which, he is said to use in good fortune, and the other in killing the unhappy and unfortunate lovers. E. Socrates and Plato concluded, that love was rather a great Devil, than a great God, and that it was not fair, like the other Gods, nor yet eternal, but a mean betwixt the fair and foul things, and betwixt the mortal and immortal: from whence others defined it to be a desire of fairness, and because every desire presupposeth a privation, I may say, that it was deprived of fair things. A. Me thinks Aristofanes in his Pythagorista said very well, teaching that love was excluded from the counsel of the other Gods, as seditious and a disturber of the peace, and that in scorn his wings were cut off, that he might no more return into heaven, but was forced to dwell amongst the men of the world, men of wickedness and villainy, like himself. E. The Physicians call it a certain infirmity, which as others, is often cured, by fasting, drunkenness, and letting of blood. A. The natural Philosophers call it, the first affection of matter, which being imperfect, and without form, desireth perfection and form. E. Aristophanes reciteth in his Fables, that men by the anger of jupiter, were disjoined, and every one brought into half, which half seeketh always to unite itself unto the other part, and so be made perfect. A. If we would imitate Lucretius, we should call it a desire of being transported, the loving desiring to pass into the thing loved, and Hiorotheus calleth it, a certain inbred virtue, by which the superior things have the providence of the inferior, and the inferior lift themselves up to the superior, and being made equal, join themselves. E. Some judge Love to be a stretching forth, by which the good will extendeth itself towards the thing beloved and desired. A. Others call it that first suffering and that first pleasure which we have, when the thing we desire cometh to our sight, and delighteth us. E. Plotinius said, that it was an action of the soul, that desired what is good: and Dante, a gentle heart: and we will say, that Love is the same: P●trarch saith, sometimes one thing, sometimes another. A. Bembus a gracious and freewill, and Hannibal of Ferara, a great perturbation of the mind, stirred up by a known beauty, by a certain hidden conformity of Nature, that the loving hath with the thing loved, resolving with a desire of uniting themselves in fair and perfect love. E. And not far from the purpose did the Knight Guirinus paint it out, saying: A rare and wonderful Monster, Guir. of human And divine aspect, Blind in sight, in wisdom also mad, In sense and understanding, In reason and desire the confused aspect. Wherefore to go no farther, we will content ourselves with the Plantonicall sentence and his followers, they holding Love to be a wonderful God, fair, a lover of good and honesty, of his own nature. And another added, that Love was that, which giveth peace and tranquility to the Sea, quietness to the winds, a secured bed to the creatures, it removeth clownishness, reconcileth discord, uniteth friendship, enduceth good will, exterminateth wildness, maketh to live again the dead minds, comforteth the wearied spirits, restoreth the famished souls, and doth not only make happy the whole life, but also rendereth it perfectly blessed: wherefore we will conclude with Diogenes Areopagita, that Love is a good circle, perpetually revolved from good to good. But that we may have a new definition, what do you call it? A. Although heretofore in my unguided age, Love did only bind me with such a burning knot, and more than cruel, hit me with so deep a wound, that it set me for a mark for the arrows, as snow to the Summer Sun, or as wax to the fire, or like a cloud in front of an impetuous wind, so that I was become not less weary than hoarse, loving, turning, hoping, demanding pity and aid from my Mistress, who feigned herself cruel, in whom outwardly there appeared no commiseration, every woman well borne, having by nature shamefastness, but not cruelty, wherefore if much be consumed by her beauty, she like a Bee, hurting, dieth: and if to the natural fear there be joined good manners, and honesty, blushing to give a certainty, desireth that the Lover choose rather to die valiant, than a coward. And use in greater enterprises greater boldness. For Shamefastness holdeth in weak Love, But is a weak bridle of a potent love. The woman desiring, that our delight be also our theft, our ravishing, and not her gift; and if the Lover see a Gentlewoman fl●e, let him know, that she flieth not as a Do, but as a Dame, to the end she may at a time more opportune at better ease, and in a place more commodious, be catched, clipped, and embraced, which femine Art, I not yet knowing in first my beginning, so unwarily I did remain wailed with Love, that with the Poet I might truly say: I find not peace, and yet I cannot war, Petrar. I fear, yet hope, I burn, yet still am Ice, I soar towards heaven, yet still remain on earth, I nought retain, yet all the world embrace. Such one hath me in prison, that neither opes nor shuts, She neither makes me hers, nor yet she lets me go, Love doth not kill me, and yet gives me life, It neither will I live, nor yet be gone from hence. I see, yet want my eyes, I have no tongue, and cry, And seek my end, and yet I call for aid, I hate myself, and others I desire, I feed with grief, and laugh, when I lament, Both life, and death displease me equally, Mistress, in this estate, I lived for your sake. In which state, persevering for a great while, in that affliction whets on the understanding, I grew so wary in amorous exercises, that Philosophising most amorously within myself, I miserably began to vaunt with the Poet, saying thus to myself: I know how the heart, is from itself disjoined, Petrar. And would conceal all grief, though pricked it be: I know the serpent lurketh 'mongst the grass: Twixt two, I wake and sleep, as serpents do, Not languishing, yet languish, I and die: I can a friend choose out, and know full well, How a Lover is transformed into his love, Midst sighs profound, and laughters very short, I have been forced, to change my will, and hue, And also life: my soul from hurt, disjoined: A thousand times a day, myself I change, My fire I follow, where so e'er she flies To burn far off, and freeze full hard, near hand: In fine, a little sweet, with great bitterness, Love doth repay. But at last, opening my eyes, and discerning (though too late) all that past: my whole force being united, and knit together about my heart, and subiugating my sense to my understanding, and to right reason, every inward ill governed feminine affection, as also shaking off from my neck, the unhappy yoke of love. I said: of a servant, thou art now become free: never mayest thou hereafter be a vassal to blind Love, nor a servant to an instable woman▪ and choose rather to die, then to undergo servitude: so that I may say: Love came upon me, but conjoined me not to himself, and hereupon growing old in hatred, I could better define it then Love, yet notwithstanding for your satisfaction I will say thus much, that Love is no other, than a passion that governs the heart: and by that which I have concluded, Love is all in all, though in truth it be nothing, because none can be bound except he will himself: and therefore the Poet saith: Love, reasons bridle no ways doth respect, Petrar. And he that sees is vanquished by the will. E. But if it be not Love as you say, what then is that which so pricketh human hearts? and so if Love it be, who, and what manner of thing is he? whether good or bad? if good, whereupon comes he to be so cruel and mortal? and if bad, how comes all his torments to be so sweet? and if it be in our power, and that we burn but out of our own wills, from whence grow our complaints and lamentations? and if a lover complain whether he will or no, to what end are these complaints? A. Hereupon you know that Love is a living death, and a delightsome, voluntary, and unuoluntarie evil: for out of the first consent, the lover feeding himself with vain hopes, and and persevering in this consent, he suffers voluntarily, and so suffering contrary to his expectation, he suffers against his own will, and therefore if he complain he complaineth wrongfully: yet nevertheless not to leave you altogether doubtful, I will add thus much: That as the kinds of love are different from their means and end, so we may easily judge which is each one in particular: as for divine Love, and the love of our neighbour, I leave the definition thereof to Divines and Canonists, although I can briefly show you that one is the love of honour, and the other a love or desire of some good: but the love of lovers is a passion, that inclines the lover to the person beloved: or an inward affection, that always produceth divers effects towards the beloved object: and thereupon a learned man said, jactor, crucior, agitor, stimulor, in amoris rota, Fici. su. Plat. nullam mentem animi habeo; ubisum, ibi non sum. And another, the lover is never without the lamentable passions of Love, vain desires, uncertain hopes, foolish cogitations, urgent sorrows, anger, disdain, fury, tears, despites, follies, wreaks, jealousies, revenges, with a thousand other vanities: and therefore not without some reason was Love painted in form of a foolish and vain boy, naked in his simplicity, winged in his flight from all best contentments, blindfold in his reproachful conversation, and in brief, as a God, not that he is such an one indeed, there being but one only God; but in that man suffering himself wholly to be governed by passion, he is altogether subject to the same, and obeys the same as his God, who in spite of his teeth governs him, and rules him at his pleasure. And hereupon the Poet in his triumph of Love, feigneth such men to be bound, and Love to be their Conductor, nay their God, and the number of them to be greater that follow sense, then of those that follow reason and understanding: because Where Love triumphs, true virtue conquereth not. Guir. Such not being able with their outward force to testify this flame, where inward virtue and wisdom is wanting: the Poet adds: 'Gainst whom nor shield, nor helmet doth prevail. Petrar. And afterward to show their great number. Innumerable mortals round about. And who these be, imitating amorous Ovid: Otia si tollas, periere Cupidinis arts. He thus deciphered him:— Love: Petrar. That borne he was of human idleness, Nourished with pleasant and delightful thoughts, The only Lord of people fond and vain. And Tasso:— Content thou livest, Tass. Amin. O Thyrsis more than ever, and yet liv'st idly, And love from idleness doth always spring. And Cavalier Guirinus: Guir. O Goddess, and yet Goddess thou art none, Except of people idle, blind and vain, Who with minds unpure, Religion foolish and profane, Altars and Temples to thee consecrate. E. Though all this be most true, yet me thinks a man is worthy to be excused: for do but observe how the sight of that proud woman, that comes toward us, doth excite one; questionless, she is very fair; nay, More fair I think her then the shining Sun, Petrar. And much more bright than all the ages past. And she a woman seems not unto me, Guir. But rather a Nymph, most fair and debonair, A Nymph said I; nay, than a Goddess bright, More fresh and lovely than the morning Rose, And then the Swan, more milk-white and more fair. A. The fairer a woman is, so much the more proud, inexplorable, hateful and foolish she is. E. He that would see what Nature and the Heavens can effect in us, let him behold but her. Oh pleasant sight, adorned with fair hew, in which part of heaven, and what Ideas mould, as an example, did Dame Nature frame that pleasing look, wherein she meant to show what she could do both above and below? A. Love flattering you with promises, he will bring you to the old dungeon, the keys whereof he will give to your enemy. And who so doth place his heart in a woman's heart, he shall at last find pity as deaf as an Asp: poor wretch, he dies in that wherein he thought to make himself happy, and is wearied with flight, and consumed by that which delights. Thus most unhappy he, his life doth pass in vain hopes, thinking one day to be happy. E. Oh fair eyes, oh distilling lovely brows: her mouth angelical, full, and replenished with roses, orient pearl, and pleasant words: her brow & golden locks surmount the brightest Sun, in the height of Summer, or at high-noon day. Oh fairest hand, that tears my hart in sunder, a hand wherein Nature and heaven, for greater honour hath placed all Art. A. Oh cruel hand that givest the last blow to him, to whom it gave the first, and turns unto Marble whatsoever it be that it toucheth. Her eyes they do flame, and eke her looks like lightning are: accursed eyes that yield no light to him that them behold, but rather are the fountains of all blindness. If she but speak or sigh, she roars, and daunts even like a Lion all enraged: and then she seems not heaven, but a broad field, stirred up with some tempestuous horrid storm, when from her flaming eyes lightning she darts. E. Oh lovely face! oh pleasant countenance! oh gentle spirit that doth so pleasingly revolve those eyes much clearer than the Sun! Her eyes are not eyes, but two twinkling Stars: and in her face there doth appear whatsoever in this life, Art, Nature, Wit, or heaven can perform. A. Now you do err, when as the ancient way of liberty is cut off and taken away from you, then may you follow that which likes the eye, but weak is he and most unfortunate, who with the first assault is vanquished. E. Oh creature framed sure in paradise! Petrar. Oh gentle spirit that doth those members rule! There is nothing precious, if compared with thee, Thanked be Nature, and that happy place, Where to the world so fair a soul was borne. Oh day so full of wonderment! oh day! Tas. Nothing but love, grace, favour, and all joy. Oh courteous heaven! Oh earth most fortunate! In which so fair a creature to the world Nature did grant. A. Your praises do mount up too high aloft, Her merit doth not soar so much on high. A woman, or her beauty I'll not prise, Which comprehends nothing, but mortal is. E. Ah fair sweet face, ah pleasant countenance! Ah stately, and yet comely carriage! Ah speech, that every harsh, unpolisht wit, Mak'st humble, and each coward valiant! Her shadow only freezeth hard my heart: And taints my visage with pale milk-white fear. Her eyes have force marble of me to make. A. Unhappy soul that hour after hour, Petrar. From thought to thought, from evil unto worse Dost go, and yet the part canst not sound out Of her high seat and residence. E. I know her by her face and pleasing speech, Which often hath my heart reviv'd and fed, And in reviewing her I oftyeeld up the ghost, Being replenished with high sweet content. If Virgil or yet Homer had but seen That Sun which I behold with these same eyes, They all their force and power would have emploide, And mixed stile with stile to blazon her. A. Hard hearts, with savage and most cruel wills, In form most humble and Angelical, Of me much honoured spoils they shall not reap. E. Even as to see God is eternal life, Nor more, nor lawful it is, to desire, So doth my mistress sight me happy make: Tas. Gof. I pray thee therefore happy soul revolve Those eyes on me▪ wherewith thou blessest, blessed: For if thou knewest it, my hot burning flames, Are of thy beauty lively portratures, My wisdom shows thy form and wonders great, More than the crystal glass thou lookest in. A. Sense wholly rules in thee, reason is dead, Petrar. From one desire another riseth oft. Thy ship deep laden with oblivion, Goes through the stormy sea, in winter's night, Twixt Silla and Charybdis, and at helm Sits the great Lord, rather thine enemy, Reason and Art lie buried in the waves. E. I do hope and not despair, because I see a sweet light in the moving of her eyes, which shows the life conducting unto heaven. A. Look you for life from whence death only comes? E. Will moves me, Love leads and guides me, Pleasure draws me, and use doth me transport, reaching her right hand to my wearied heart. A. The Lamb eats grass, the Wolf doth feed on Lambs: but women are not satisfied with tears, nor yet is Love ever replenished in feeding lovers with vain foolish hopes. E. But he that doth a woman's love contemn, I will not say, he hath the heart of a wild beast, but he hath even a breast of iron. A. If not to love be counted cruelty, Cruelty is a virtue: neither do I repent because it possesseth my heart, but I esteem it, seeing I therewith have vanquished proud Love, a worse beast than it, who would rule as Lord over every mortal man. E. Hardly can a man either arm or hide himself from Love, which doth break things that are hard, and bringeth low that which is high: for whether a man be willing or unwilling, at last, each heart must serve imperious Love: for Love doth once desire to show what force he hath in our hearts, and youth that is enemy to Love doth but offend Nature, and contend with heaven. A. Do you tell dreams, or do I dreaming hear you? troubles by Love are only purchased: Love is blind, I do him not believe, that makes desire as blind in him that credit gives: who sees but little, will believe much less, and he doth torture one that doth believe. E. Love soweth tears but reapeth joys, and after infinite and bitter griefs, he at last doth sweeten all affections. A. Ah bitter Love, replenished with heart's grief, a courteous child, but a froward fierce old man: he knows it well that makes trial: a pleasant sport amidst catching limetwigges, and this the bird can tell that is therewith ensnared. E. Nature surmounteth every Law of reason, we in vain do shun the Law of Love, whose impression is imprinted in our hearts, neither is it either learned or taught, but even in human hearts without any master, Nature of herself, doth print it with her own hand, and when she commandeth, heaven must obey, much more this lower earth. Let us therefore follow Nature, and let us love: the Sun goes down, and shines again: so short a light is quickly couched and hid, eternal night hasts on eternal sleep, and man hath no truer joy than loving. A. Let others pursue the delights of Love, if so in Love a man may find delight, I shall no doubt find pleasures far more firm. E. Oh sir, you know not yet what force loves fire hath in an human breast, which is a breast of flesh, and not of stone, as yours seems to me to be. A. I know too much, and therefore justly say, Pity is but cruelty to one that is more cruel than all others. E. A sweet, but cruel yoke of servitude, Love surely is. Afflictions past, and perils seem but sweet, they savour all things to the lovers taste. A. The lovers state is doubtless very hard: for let him turn him round about, and he shall hear nothing which doth not both daunt & terrify him, and a lovers hope is nothing else, but when one evil is past, to expect a greater. E. Will you live so sloathfully without content? the man that loves only knows delight. A. One safety Lovers have, which is despair: for hopes do for the most part undo them, and they live wretched in misery: they have vain hopes, and yet most certain griefs, with doubtful performance in their promises, neither doth any man lend his helping hand to the tossed and perplexed mind of a lover. E. Love only is a most quiet peace, without all molestation, which Love can kill and heal, Love with delights doth prick and then anoint, a wound of Love will cure the darts deep wound. A. Death is the only medicine for the heart: and yet that love is most quick, which from affliction springs: never let him vaunt that I am one of his, nor out his kingdom let him set his foot. E. Love turns bitter things into sweet, and tears to joy: sweet angers, and sweet peace, as sweet disdains, sweet ill, sweet grief, and burden that is most light, sweet speech, and sweetly heard with outward ear, when from her mouth it comes, and in her eyes is read. A. Each one the pain feels of his loving well, and either love or death his penance is. Love hath ever been an enemy unto man, and therefore the Poet saith: oh happy man, Tas. Gof. so in my death this plague reach not so far as to infect dark hell. E. Vex not yourself, the sweet tempers the sour, for Love itself doth heal the wound of Love, but more if only once yourself might taste the thousand part of all those endless joys which doth the loving heart, beloved again, then grieving you would sigh and say; I do account all the time to be lost that is not spent in Love: oh years now fled and gone; How many widdow-nights, how many solitary days have I spent in vain, that might have been employed in this use, which is more sweet the oftener it is replied? A. When rivers shall both sigh, and turn unto their fountains, or Wolves shall fly from Lambs, or the grayhound from the fearful Hare: when Bears shall love the sea, or the Dolphin the Alpes: and when from Plants sighs may be heard, then to be a Lover I will be content. E. Will you be so cruel unto yourself, as to deny so high contentment unto yourself, in taking from her the labour of denying it you? A. I call her an enemy, whom you call a lover, and that brief content a great penance. E. There is in loves necessity no Law, me let my Mistress entertain after short prayers, and service short, or peace or truce, restoring both our hearts. A. Ah it is a false sweet flitting good, Petrar. The treacherous world can give unto a man, That doth in it repose his confidence, Wherein no peace is, nor stability. E. 'tis a proverb old; love him that loves again. A. The youthful heart enamoured, Petrar. Now smiles, then weeps, now fears, then is secure, And when he would not, doth repent his fault: But far from love: removed from torments all. E. I doubt some pleasing envy doth you tempt. A. We cannot think this to be envies case: seeing dear is the love, that gets both heart and gold, and do you not remember the saying, a Lover monylesse no other seems, then like a scholar without books, a Pilot without skill, a Fencer blind, a Warrior without Arms? E. That whore may go to the Hospital, that prostitutes herself, and will not scrape: For little pleasure, he suffers great pain, that lets his Bagpipe out upon credit, who ere thou wert, that first didst learn & teach to sell proud love, accursed be thy state, thy buried ashes, and thy bones so cold, and towards them inhuman be all men, not saying, passing by, remain in peace: the rain them wet, and let the wind them scatter, Herds tread on them with feet unclean, and strangers eke: for thou didst first corrupt Loves true Nobility: thou his sweet delights didst bitter make: Love mercenary, Love servant unto gold, a Monster huge, most savage, and more terrible than either earth, or waves of Sea brings forth: why cry I thus in vain? let each one use those arms, by nature granted unto him, for greater safety: so the Hart may run, the Lion use his paws: the foamy Boar, his tusks: in women, beauty and comeliness are force, and Arms, wherewith to overcome. We because we use not to our good, this violence, Nature hath made us apt, to offer violence, rapines to commit. A. Admit that women were an hell, a fire, a flame most visible, to such a peril, would you expose yourself? E. What ere she were, gentle were she & fair, more bold I would be, & go more readily, than the wounded Hart doth to the fountain clear, I would not fear, midst fire, & flame to go, yea, into hell, or yet in hell to live (if hell may be, where things so fair are seen) to taste that, which once tasted, oft invites to taste, & so my liking there for to possess, as it might ready be unto my will. A. Who can find good? except he seek it out, and danger 'tis that thing for to find out, which may well please, & yet torments enough, containing grief enough, in fading joys: I know not whether the great bitterness, that a man serving and loving feels, lamenting, despairing, may fully sweetened be by a present joy, but if more dear it is, and if good doth after evil sweeter taste of Love, I'll never require this greater happiness. Let him in this sort others happy make, I have already wept, and burned enough, let others have their share, I not desire, that which must cost our sinful souls so dear. E. Love will enforce him, that is cold in will. A. He that is far off, cannot enforced be, and all wounds never so great, remotion cures. E. Who languisheth in love? A. Who sears or flies away? E. What booteth flight, from him that winged is? A. Growing love, hath but shortwings, and scarcely they hold him up, neither displays he them in flight. E. Man sees not, when Love 'gins to grow, and when he sees, he's great, and takes his flight. A. No: if before he never saw him grow. Love finally doth but consume our time, or love our soul, doth first consume, and waste, and thus your evils have no remedy, but after martyrdom, a cruel death. E. Seeing you a courser, or swift dog would be, I tell you, from my heart I do protest, that when I shall see you, to call for help, I will not move one step, to afford you aid, one finger, one word, nor one only eyebrow. A. Do what you please, let Love use all his Art, I swear he shall never obtain my heart. E. You are more worthy of pity, then of envy, you hold my my counsels, now I see, in scorn, use at my reason's jest, but time will come, when you will repent not to have followed them: for than you will avoid those Christles, wherein now you look, yourself not so deformed to behold. A. Love shall no more torment me as before, I never heard nor saw a stranger thing, more foolish passion, cruel, and importunate, then that of Love: As frost to plants, and scorching heat to flowers, hail to the corn, and worms unto the seed, nets unto Hearts, and lime unto the birds, so Love an enemy to man hath always been. And he that called him fire, well understood his nature wicked and perfidious, for if we look on fire, how fair it seems, if it we touch, how cruel: the world hath not a more cruel Monster than it, it devours as a wild beast, and as fire, it burns, and wastes, and flieth like the wind, and where he sets but his imperious foot, all force must yield, and other power give place: No, otherwise Love, if thou it dost behold in two fair eyes, or in the tressed locks, oh, how it pleaseth, seems, and doth allure, what joy it breathes, and peace it promiseth, but if too near you draw, and tempt it much, so as it spread, and gather further force, no Tiger hath Hyrcania, nor yet Libya, a Lion so cruel, or pestiferous Snake, that vanquish, or yet equal can his cruelty: More cruel than hell, or yet then death itself, to pity enemy, of wrath than instrument: In fine of Love, Love quite deprived. E. love's like a knife, which if you take, in that part, where for human use, the hand it holds, the user it doth good, but take it by the edge, it oft brings death. A. The be's but little, yet with his little sting, he troublesome and grievous wounds doth make, but what is less than little God of Love? In times each moment, he creeps in, and's hid in every little space? now under the shadow of the eyebrows, then amidst the little Frizels of a fair hair: otherwhiles within little dimples, that sweet smiles often frame, in a fair cheek: And yet so great, so mortal, and so deep, his wounds are, and eke so remediless. Alas! a lovers bowels nought are else, but all, wounds and bloody sight: most cruel Love, yea more than cruel, and impious. E. Alas, man doth not oftentimes see all: The law most sure, with which Love His Empire governeth eternally, Is not hard, nor crooked, and his works, Are full of providence, of mystery: Whom others wrongfully condemn: oh with what Art, And by ways, how unknown▪ he leads, A man to be happy, and amidst joys, On the top and height of all contentment, In Paradise of love he placeth him: When he at bottom thinks himself of ill: Wherefore, from love, no error doth proceed. A. Oh goodly age of gold, not because the rivers ran with milk, and the Woods distilled honey, not because the earth yielded her fruits, not being cut up with the plough, and serpents had neither malice, nor poison, nor the world did not yet fear poison, nor sword. Not because no thick cloud did then display his vail, but in an eternal spring-time, which now doth burn and freeze, the sky even smiled in continual serenity and light: neither did the strange vessel then bring war or ware to foreign shores: Not in any of these respects, but only because that vain title without any subject, that Idol of error, and of deceit that proud, and idle sound, that unprofitable subject, of flatteries, titles, and deceits, that which by the vain vulgar, was afterwards called honour. Then was he not a Tyrant over our minds, but afterwards when he grew to tyrannize over our Nature: for the wicked Tyrant of our Nature, did not then mingle his sorrows amongst the sweet contents of the amorous flocks: Neither was his hard law, yet known to those souls, enured to liberty: But a most happy, and golden law, engraven by Nature: What liketh is lawful: They held fidelity for a law. Then amongst flowers, and brooks, mixing entertainments with whisper, and whisperings with kisses, clasping close together, Lovers had then their hearts in their words: The naked virgin discovered her fresh Roses, which now keep hidden under a vail. Thou honour first didst cover and stop up the fountain of delights: denying water to amorous thirst. Thou taughtest fair eyes first to be retired in themselves, and to keep their beauties secret from others. Thou drawest into the net, the locks formerly dispersed in the air, thou mad'st all sweet and amorous gestures, seem skittish and froward. Thou puttest a bridle on words, and Art on steps, now thy false reason which Winters, amongst the clouds of sense, hath shut up heaven from our sight. Moreover, thou wicked Imp, didst cover with thy filthy delights, the soul's beauty, and didst show a way how to nourish the thirst of desires, with coy countenances▪ losing afterwards the reins to secret impunities▪ and so like an extended net, under flowers▪ and scattered leaves, thou concealest wanton thoughts, with holy and demurish gestures, thou valewest 〈◊〉 goodness, by appearance, and the life by an artificial ●orme: neither ca●●st thou (but takest it for honour) that Love be stolen, so it may be hidden in secret. It is therefore thy work only, O honour, that that is now the●t, which formerly was the free gift of love. And thy noble and famous deeds, are no other, but our miseries and laments. And to conclude, it is most true that honesty briefly is become no other, than an Art of seeming honest: and honesty is grown an human subtlety, for there is no such secure theft of Love, of no so closely couched, as that which lies hid under the vail of feigned honesty. And a woman unaccompanied and slightly guarded, is too weak a defence against youthful heat. E. The worthy well-born mind scorns to have any more trusty guardian over her than her own honour. The fame of honesty in mortal blood, is divine Nobility. A. We cannot therefore honour justly blame, it being no ways faulty, that the world not loving, but in vanity doth sin: women must blamed be, their treacheries are cause of all men's amorous fond flames Oh female perfidy, to thee we may ascribe, the cause likewise of loving infamy. From thee it only comes, and not from love, whatsoever cruel, and wicked is in love: for in himself being courteous and affable, he looseth all his goodness presently in thee. Thou quickly stoppest up all the passages, whereby he enter would into himself, and his heart: only thou flatterest outwardly, and mak'st his nest, and all thy care and pomp, and chief delight, is the formal bark of a painted countenance, neither is it thy work, to please with fidelity the fidelity of him that loves thee: to contend in arms, and in two breasts to restrain one heart, and in two wills one soul: but to colour with gold, an insensible lock, and of one part, wreathed in a thousand knots, the brow, to bower, then on the other, woven in nets, and twirled in those snares, to take the hearts of thousand silly Lovers, oh, what an unworthy, what an odious thing is it, to see her sometimes with a pencil, the cheeks to paint, and other blots to cover of nature, and of time, and to see how, the colour pale, she purple makes to seem, wrinkles makes smooth; the black makes white, and so with defect removes defects, nay rather them increaseth. Oft-times she crosses a fillet, and one end thereof she holds betwixt her teeth, then with her left hand the other she holds, and with a running knot with her right hand she makes a circle, opens, and restrains it, like cutting Cizers, and adopts them, upon the unequal downy forehead, from thence she shaves every crinckle, and withal irradicates the ill growing and presumptuous hairs, with such pain as penance 'tis to do it: yet this is nothing, for unto these her works, her customs & manners do resemble much: what is in woman, that not feigned is? if she open her mouth she lies, if she sigh, her sighs be lying, if she move her eyes, her looks dissemble, all actions to conclude, all semblance, & that we see in her, or cannot see, whether she speak, or think, go, look, lament, or smile, or sing, all is but lies, & yet this little is, to deceive him most, most in her trusts, & less, to love him that most worthy is: to hate fidelity more than death: these are the Arts, that make proud love so cruel and perverse: then the fault is not of love, but of women, or rather of those which believes them: suffering to be blinded with the false name of dissembling honesty, therefore the foolish lover must not make an Idol of a woman, which is worse than the power of hell, and being proud, she scorns man. For so out of worth she vaunts herself to be, which out of baseness, thou feignest, and settest her forth: tell me poor Lover and unfortunate, wherefore such service? why so often prayers, such tears, such sighs? these arms▪ let women use, or children▪ and let our breasts, in loving also manlike and valiant be. I also once have thought that sighing thus, weeping, and praying, in a woman's heart some flame of Love might eftsoons kindled be. E. But be it as it will, a man ought to love a woman, and so much the more, the younger she is: and therefore the Poet said; Behold she sung, the rose to sprout, Out of her green bud, modest virgin, Tass. Goff. c. 16.14. Which yet half open, and so one half hid, The less appears, the fairer yet it seems. Then afterwards her naked bosom grown bold, She displays: but than it languisheth, seems not the same, It seems not then what was before desired: In a days space thus passeth quite away, The flower, and verdure of a mortal life, And though fair April doth return again, Yet green it grows not: nor doth ere reflowrish. Then always gather the sweet morning Rose. That quickly looseth the fair of mortal day, We must the loving rose then gather, and it love, When loving, it beloved may be again. A. The Rose deserves to be gathered of every one, but woman's not a Rose, rather a thorn: Oh woman deceitful, and without fidelity; in evil too true, in good too lying false; dead unto virtue, living to deceit: It is only feminine glory to be desired, beloved, and beheld. E. It is shame and blame, and in a woman scorn, to fly the being beheld, beloved, desired, for to this end she was by Nature framed. A. Only an ungrateful heart is cruelty, in an ungrateful woman, three and four times, most ungrateful sex, and Nature was only negligent, and an unskilful Mistress. For to women in their countenance and outward parts, she only created that which is gentle, courteous, and mild: but so in other parts herself she altogether forgot. To love a woman too much, is to be too much hated of her. E. But a woman with her sweet light, and with the Angelical amorous sight of her two visible and fair sons, doth still and resernifie the stormy and passionate mind of him that beholds her. And motion, sound, light, valour, beauty, and comeliness, make such a sweet harmony in her fair visage, that every one is even transfixed with love. A. Thou wilt surely purchase thy fair Mistress love, and if thou be'st inflamed with an inextinguible fire, shut up all thy affection, even in the centre of thy heart, and then as time shall permit, do that which Love and Nature teacheth thee. For modesty is only a virtue in a woman's countenance, and therefore for thee to proceed modestly with her, is in thyself a great defect, and though she use it oftentimes towards others, yet she hates it being used towards herself, and in her, she would have her Lover observe it, but not put it in practice. E. But rather me thinks she being a thing divine, that stately creature hath great reason to be so termed by man, and that every mortal thing should bend unto her. If beholding her high original, he bow and yield, or if he triumph and reign, it is not because she is less worthy of a Sceptre and victory than he, but only for the greater feminine glory. For of the higher honour the vanquished is, so much the greater honour redounds to the vanquisher. And besides: He that loves truly, is worthy to be rebeloved, and that woman may be said, to be a body without a soul, and a Fountain without water, that hath no feeling of love. For she also loves, and is inflamed, although she shows it not to us, nourishing in her bosom a secret fire, as also in her desires she is weaker than we, though more subtle and wise in concealing of them. A. She loves to be beloved, but lovers hates: first, she flatters, and then she moves in human hearts such cruel storms of impetuous and troublesome desires, of tears and sighs, that the mother of fury and tempest, the World may well her call, and not a woman, or the life of man: in her tongue such flattering words she hath, and in her lips a certain friendly grin; but in her bosom a razor and deceit: and with her gestures sweet, and countenance, she doth more than Circe or Medea did by Art, and with her Sirens voice, in her harmonies, she brings asleep the minds most vigilant. A woman leaveth no Art untride, Tas. Gof. How in her nets the Lover she may catch, Neither with all, nor yet the selfsame means She observes, but with time, changes gesture & countenance, Sometimes as modest, she shows retired looks, Then she revolues it amorous, full of desire: With some the spur sheuseth, the bridle with others she adoperates: Even as in love she sees them quick or slow. If one she see that would retire his soul From her love, and in distrust hastens his thoughts away, She casts upon him a loving smile, and in sweet rollings Casteth her eyes, joyful, and fair upon him: And thus such slow, and timorous desires She forward spurs: heartening the doubtful hope, And thus inflaming amorous wills, She melts that snow that causeth frozen fear. To another, who his disdains doth boldly intimate, Conducted by the captain rash and blind, Of her sweet words and eyes she sparing is, Stirring up in them both fear and reverence. Yet in disdain, wherewith her brow is charged, Some beam of pity doth at sometimes shine, So as he fears, but may no ways despair: And the prouder she, more his desire may be. Sometimes she will retire herself apart, Her gestures feigned, her countenance counterfeit, As sorrowful: and tears into her eyes She often draws, and after drives them in, And by these arts, in mean while, to lament, A thousand simple souls she doth invite: And in the fire of pity darts of Love She tempers: with such strong arms, how can the hart but perish? Then as she fled from all her former thoughts, And meant to stir up new conceived thoughts, Towards her lovers her steps she moves, and words Adorning and clothing her brow with cheerfulness, And like a double Sun, she sends forth beams From her fair face, and heavenly smiles Upon the thick clouds of grief, and those obscure, Which gathered were before about her breast; But while thus she sweetly speaks and smiles, With double joys inebriating sense, Even from the heart, their souls she doth divide, Not formerly enured to such exceeding joys. Ah cruel Love, who equally dost kill With honey or hemlock, that thus dispensed is 'mongst us: and thy medicines, and evils Equally at all times, to us mortal are. Midst divers tempers thus, in frost and fire, In smiles and tears between pale fears and hopes, She enforceth all their condition: and thus a sport, Deceitful woman, seems to take of them. If any then, with fearful trembling sound Doth dare his torments to decipher out, She feigns herself in love rude and unexpert, And not to see the soul laid open to her words. Or else her eyes bashful and bending down, She colours, and adorns with feigned honesty. So she conceals her rigid frosts Under the Roses that her looks do cover: Even as in the morning hours more fresh We see Aurora, in her springing time. The redness of disdain together coming forth With modesty, with which she all doth mingle & confound. But if she first perceive in human gesture, He goes about to descry her kindled flames, Then she him shuns and flies, again she will Give him means of speech, & in an instant take it from him again; And so the whole day she leads him in vain error, When weary and deluded at last, she takes it away again. And so like an hunter he remains, who in the evening Loseth the steps of his pursued game. These are the Arts wherewith a thousand souls She doth by stealth take and entangle; Yea, the steps they are, whereinto she hales him, And makes him servant unto cruel love. What marvel then though fierce Achilles' stout, Was a prey to Love, Theseus or Hercules, And he that girt his sword for jesus sake, Were sometimes ensnared in wicked woman's toils. E. Be it as it will: a woman loves, and would be beloved, and if in Love she be foolish, or joineth Art with Love, this she doth out of a natural instinct. A. She loves indeed: but how? In an instant she loves and unloves; and understand, no child so ready is to change his will; nor dust, nor feathers cannot lighter be; no Spring in seasons so unpleasant is, as a woman toward her Lover unstable is. Woman is a creature deceitful, garrulous, she wils, and nils, and foolish is that man who trusts in her: for woman surely is no other thing, then impious flattery fraud, and wicked deceit: And always she is by nature movable, wherefore I know that in this amorous state, a woman's hart doth not perpetuate. If hard she seem, it is but to deceive: most cruel Love, woman wicked and cruel, more than a beast: oh how her name of woman here befits, borne only for prejudice: how much he saw and knew that it imposed? The woods hide Serpents. Lions and fell Bears within their verdure, and she within her breast hides hatred, all impiety and disdain: and as I said, by nature she is more movable, than chaff in wind; more than the tops of the bending ear of corn. The enterprise I had rather undertake, to tame an Heifer, Tiger, or a Bear, then to love a stiff and mutable disposition feminine. E. In very short space she is angry, and in as short well pleased. A. She burns and freezeth at her own free will; Tas. perfidious and unchaste; sometimes a lover, otherwhiles an enemy: for of a mind so much unconstant the love I lightly esteem, and less her disdain: and if her love be vain, as vain is the disdain of her hard heart. Woman, Guir. that is ever reasons enemy, the only framer of bad stolen actions, the soul's corruption, Lodestar to men, and of this foolish world. And from whence proceeds all this, but because she is nothing but lies, from top to foot? And why all lies? but because she is a gulf without bottom, and never can be satisfied. E. Pity on her that in courtesy deserves pity: our life is here too short to be passed over in one only love: men surely are too avaricious (be it their defect or else their cruelty) towards women of their favours kind: women, so much the dearer are, so much more acceptable, by how much more fresh and beautiful. Take from them beauty and fresh youth, like the empty Bee-hives they remain, without combs, without honey, and as contemned withered trunks, and yet others know not how, nor cannot avoid so many incommodities. And very much different from the condition of man is that of miserable woman. The older a man becomes, the perfecter he grows, if beauty fail wisdom he purchaseth: whereas in them with beauty and with youth, by which so oft both human power and wisdom is subdued, there happiness surceaseth: nor can be mentioned or imagined a brutish thing, nor more base, than a woman that decrepit is. Now before she attains to this their general misery: she must make use of all those offered suits, if her life be placed on the right hand, she must not use it to the left. What to the Lion happen would if he put not in use his natural ferocity? or wherein would man's wit avail, if in due time he make not use thereof? If so she, her beauty, which unto her as proper a virtue is, as to the Lion force, and wit unto the man, may use while it doth last, while they may, they must it enjoy; enjoy it I say, for time doth fly and years do pass away, to repair the ruins, of their passed cold old age. If youth in them be but once only lost, it never doth grow green again. And to a countenance both hoar and wan, Love may well turn: a Lover never doth. Therefore I pray you, let us bear with them: but tell me; what would you do, if that you understood yourself most highly by a woman loved? A. She being tyrannous, a monarch impious, an Oracle of lies, a lodge of ire, I would no credit, doubtless, unto her give. E. For any thing I can see, you never tried the joining lips to lips, the sweet departure from life, but only some lying, or disdainful woman: oh, had you but once only tasted, the sweet, courteous, and gentle, what unspeakable contentment is enjoyed in the adoration of a kind woman, to enjoy as much as you love, to have as much as you desire: Oh, a thousand times most fortunate, and a thousand, he that is borne under such a Star: but because you are angered, a corrupt taste hates all sweetness. A. As the world goes that you delights and pleaseth, which me displeaseth utterly. Oh true and happy life, that knows not what it means to die, before death: for that brief pleasure includes in it much sorrow, so as it burdens the soul with a most grievous weight. E. Where virtue wants, power is of no great force: and he that nothing can, for nothing cares. A. That fire, Petrar. which man doth think extinguished by colder seasons, and by elder age, renews both flame and martyrdom in mind: and even with years he cannot change desires; but look the more one faileth in his power, the more his will increaseth: and this I mean, should be in virtues lore. E. Such virtue I esteem, such Art, that yields his own desire: that old fool, fond soaks himself, whom Love doth prick: it is fit time then, to lay the cloaks on him, and paunch him up upon his fat and seam. A. Whether old or young, rich or poor, present or absent, fools or wise, me seemeth, that they are all subject to the influence of this unhappy Star: and I pray you let us not recall the shame of the dead, without speaking of the living. How many every day are there that do nought else, save spend their time amongst women, not blushing to be emulatours of the infelicity of Hercules, who having banished all his honour, was found at unawares, by the Ambassadors of the Lydians, in the lap of his beloved, who drew his rings from his fingers, and he had her shoe in his hand, and she his crown. Others follow the ill luck of Dionysius Siracusanus, who being more wild than the wildest beast, by the love of his unchaste Mirta became so softened and domestical, that he left the care of the business of his Kingdom, and all was dispatched by the hand of a Quean. Or are not ashamed to be such as one Athenearicus, a most famous King of the Goths, who being blinded by the love of his beloved Pintia, while she combed her head, this good King wiped her shoes. E. A King in name, but indeed more vile than a woman. There are others also that are so enamoured of womanish Idols, that they exceed Themistocles, that famous Captain of Greece, who being taken with the affection of a woman, while she did purge, he also did purge, if she voided blood, he also did the same, thereby showing that she was the Mistress, himself the servant. A. But which is worse, there are infinite others, that surpass the foolishness and infidelity of the Emperor Caligula, who when he gave only six thousand Sesterces for the rebuilding of the Roman walls, gave an hundred thousand for the furring of one of his Concubines petticoats, give little or nothing to the poor, but spend their part, as also that of their posterity, amongst whores: and in Gnisippus his house, from whence they return no less unclean than beasts. 'Gainst the good Lord, who human hope Did raise, by leaving his immortal soul, Petrar. Arms Epicurus, and hence his fame doth groan. E. But what shall we tell of the Grecians, among whom these Owls, only borne to entrap and ensnare, were in such veneration, that they were appointed by the Laws, to pray for common safety. A. Oh, what hot prayers, what devout supplication, what fervent requests? they showed well herein, how they hoped, nor believed in no good from heaven: so I know they did when Xerxes' King of the Persians meant to make war against them; for public harlots were enjoined to pray unto their Gods. E. The thoughts of man are nothing but express folly, whereunto many times the wisest are most tributary: and therefore we need not wonder though God now punish the Grecians, they being more unhappy than all the world besides. A. You make me remember Aristotle's example, who creeping like a dog, was ridden like a fool, by Alexander the great his wife: which woman (to be revenged of him because he had dissuaded Alexander every night from lying with her) had counterfaitely promised to do him a pleasure; in which deed, he being found by her Husband, whom the Queen had formerly advertised thereof, and drawing out his sword to have slain him, the malicious Philosopher pacified him with this devise: he alleging; know Alexander I did this, but to the end that thou mightest learn by my lively example to avoid women as much as is possible, for if they could deceive me a Philosopher, much more easily will they deceive thee being Alexander? E. But what think you of the same Philosopher, who offered up divine honours to Hermia, his Trull? A. Who is he that oftentimes follows not his steps: less caring to offend, then to please and satisfy his own sensualities? E. It seems that Gogs King of the Lydians, exceeded every one in this point: for after he had spent many days in sighing and lamenting for the death of his she friend, not being satisfied here with, he built for her a sepulchre of such an height, and so towrie, as that from the top thereof, the vituperious pots, wherein the luxurious ashes of this infamous strumpet were put, might be discerned over all Lydia. A. Who did more in this respect then Sardanapalus, who made a common Stews of his Palace, and the fool himself was appareled like an harlot, using looking-glasses, both before and behind, that so he might more completely behold all venereous gestures and actions. E. Peradventure this beast was trained up in the practice of those infamous fashions, and to put in ure the diversity of propostitutions, of that miserable wretch pictured of Aretine. A. Proculus the Emperor lost no time in these ceremonies, who in fifteen days, got with child an hundred Sarmatian women. E. What say you to Circus maximus, who besides the finding out of twelve several ways to use a woman, gave unto whores, privileges, exemptions, and stipends out of the public Treasury? A. But who ever was so vanquished by folly, and madness, as they that were the best, wisest, and most perfect, being honoured and reputed of foolish men for Gods? E. Have you heard of him that was called jove (because in every thing he did help) how he conversed with Europa, of Mars with Venus, and of a thousand others, contaminated with the same vice, to whom notwithstanding they built great Temples, erected statues, raised Altars, and offered up infinite sacrifices? A. Of these men I speak, the which notwithstanding the law Mahometan far excels, for it permits to any one at the same time many wives. E. Hereunto you may add, that their women having a desire to company with a man covering their heads and countenance with a vail and taking a rod in their hand, they go into the Market, or some other public place, where having viewed, and observed one, that by reason of his robustious nature, and other circumstances, is likely in part to satisfy their lustful appetite, striking him on the shoulder, she departs hence, and then he follows her, and enters into her house for the rest: he is very doltish which doth not know the rest. A. A law questionless both carnal and brutish: who furthermore would not blush to be persuaded, that the glory of the due observers of this law, shall be, that being made immortal, and incorruptible, naked men, and naked women, shall be orderly set at a Table, all of a piece of most precious Diamond, and endlessly long, in the most excellent par●●oue the heavens, where embracing one another, as if they were always in their last act of generation, they shall enjoy a perpetual joy. E. The terms and bounds of such a Religion, do not jump with the bounds of policy, this opinion being directly contrary to all science, and confuted by all lively reason and doctrine. A. But what say you of your Italy, to whom the Crown of Courtezanes and Wagtails is readily yielded, concealing the rest for modesty? which peradventure hath somewhat an hotter smell. E. It's but foolish to observe others, and oversee owns self, to condemn other men's defects, & justify his own faults: we are all of one lump, we troth all with one pace, and about the more or the less, heavens having laid upon us the influence of jupiter & Venus, reigning in us, it's but vain to dispute. A. It's true, but their women are so greedy of men, that fearing they should fail them, they study with all the Art of painting and colours, to allure every one. E. Where greatest wit reigns, there also reigns greatest Art: you need not doubt, but they have closerts and studies▪ full of perfumes, boxes, drawers, galley-pots, vials, posnets, pipkins, ladels, spoons, plates, platters, eggeshelles full of divers oils; sundry plasters and liquors, with white Lead sublimated, strange allomes, sugar-plate, of the flower of crystals, refined Borace, crumbs of bread, distilled vinegar, bean water, juice of lemond's made in pomatum, with the whites of eggs, oil of Tartar, oil of Talco, Reubarb, Sulphur, Perls water, Lie of lime, to colour the hairs, with a thousand other dusts, and Arts to stiffen their kirles on the Temples, and to adorn their foreheads. A. But call you not to mind the error formerly mentioned, that while we cry out with open mouth against Italy, we forge ourselves: O Lord, where's our Semi-goddesse? out of question we have lost her. E. If we speak, no doubt she is not silent: see what a while she hath been talking with that Citizen: judge well. A. Nay, I do very well: for to think the best we can of such like people, is to think the worst. E. The less you speak, the better I understand you, I must needs talk with her: I'll dispatch presently. A. You return quickly: but with what conscience could you kiss her? E. Common custom is no sin. A. It is no scandal, nor so reputed, but yet in truth it may be a sin, and so much the rather, because it is a nearer act than sight, wherein according to truth, we may with desire and consent, sin, though no effect follow. E. Your meaning is, that sins of will, and of act, are of the same kind, but how dare you blame the courtesy of a kiss, which took original in Italy, the Italians likewise having learned it (as Histories report) of the Trojan women, who being fled from the ruins of Troy, and being in a port near to Rome, they were observed, that to pacify their husbands, they did lovingly and tenderly kiss them. A. To whom the more is granted, the less must needs be also, they were husband and wife. E. You must conceive, that a woman may grant to her Lover, not only pleasant smiles, familiar and secret discourse, witty quipping, and jesting, and touching with the hand, but also with far greater reason, she may descend likewise to a kiss. A. A kiss being the conjunction both of soul and body, the danger is great, that sensual love will incline more to the body then the soul, and therefore I judge it to be very dangerous; the which you suppose not in the reasonable lover, who though he knows the mouth to be a part of the body, yet by it the words come forth, which are the soul's interpreters, as also that inward breath, which also is called soul, and therefore he desires to unite his mouth, with that of his beloved Mistress, by a kiss, and this to no dishonest end, but only he perceiving that this conjunction is an opening of a passage to their souls, which being transported with a fervent desire, one of the other alternatively, they come by this means to be infused, the one into the body of the other, intermixing themselves after such a manner, that each of these two souls, and one alone of these two thus composed, may govern as it were two bodies: and amongst such, this kiss may be termed rather a conjunction of soul then of body, because there consists so great power in it, as it draws to itself the other soul, and separates it in a manner from the own body: hereupon honest Love demands a kiss, as a means of union with the other soul, and therefore they say, that Plato be divinely enamoured, he affirmed, that in kissing his soul came to his very lips, ready to issue forth: and because the separation of the soul from sensible things, to be totally united to those intelligible, may be deciphered in a kiss, hereupon Solomon said, Kiss me with the kiss of thy mouth, to note the intensive desire of the soul, which is ravished out of divine Love, to contemplation of celestial beauty, so as it being in this sort inwardly united thereunto: it doth in a manner abandon the body. E. If either the one, or the other were endued with grace, and replenished with such a spirit, a kiss could be no less then commended, the which notwithstanding as I am persuaded, should not only not be beloved, but further utterly abhorred, for where the spirit reigns, it unites not itself, but rather flies from sense, as from his proper enemy. A. Why a kiss is natural, and therefore if it be not to be commended, neither deserves it blame. E. Natural things are as it were infinite, which not being well governed, turn to express vice, and especially those, which immediately are united unto sense, which being more frail than any other thing, it the more easily remains corrupted and vanquished, and therefore the further off it is kept, the more near, and pure it is perserued, and gives greater notice of secret virtue, and trial of commendable honesty. A. Why our Saviour Christ conversed amongst women. E. True it is: but he kissed not women, and his conversation was only necessary, and therefore he being seen to talk with the Samaritan, the Text says: Discipuli admirabantur quod cum muliere loqueretur: they wondered that he would talk with a woman. A. Christ rising, first appeared to a woman. E. Woman first knew sin, and so first also the justifier and Redeemer of sin, and yet Christ said unto her, touch me not. A. And yet we may observe, that feminine sex, is very courteous, and human, and therefore in all reason, women must be courteously and kindly used. E. Nay, but rather they being a very corrupt matter, we must fly far from them, for fear of being likewise corrupted ourselves: wherefore S. Augustine saith: Brevis et rigidus sermo, cum mulieribus habendus est, nec minus sunt cavendae, quia magis sunt divotae: we should use brief and austere conference with women, and no whit the less avoid them, when they seem or appear most devout: and yet I no ways mean this of the honourable sort, who through their liberty and urbanity, shine the more brightly. A. But a man being as much obliged to law divine, as a woman, in this respect me thinks, Italians keeping their wives with so great care, circumspection, and jealousy, and themselves having their necks altogether free from this yoke, it is a thing altogether repugnant to reason: especially when every one knows, as in the transgression from justice and equity, so in Adultery, man likewise incurs infamy. A. No doubt but a man being bound, he breaks the oath of Matrimony as often as he companieth with a free woman, but though he deserve blame for the same, yet looseth he no honour herein, in that he injuries none, but his own wife: but if being free, or married, he knows in this sense a married woman, he remains dishonoured: in that he sins extremely against the virtue of temperance, & failing also wonderfully in justice, in that he injuries another's honour, a thing more precious, than any other outward good, and hereupon by civil and municipal laws, of wel-governed Cities, there is a greater punishment imposed on Adultery, then on theft, because the one doth but prejudice in inferior goods, & the other impairs honour, which is a greater good. E. And yet now me thinks over all Europe this adultery, termed by you so infamous, by common use hath purchased an honourable title, & men are not only not ashamed of it, but often the greater men will boast thereof, and I cannot remember that ever I saw it punished, but thieves in whole multitudes. A. Though men blush not at that, which should and ought to make them truly blush (a manifest presumption of the banishment of all honesty, virtue and honour) though an evil custom, yet notwithstanding both the men and this offence cannot avoid the being most infamous. E. But because you told me, that a man only lost his honour, when he accompanied with a married woman, may we also say that a married woman is only infamous, when she offends with a married man; and not, when with one free. A. Understand sir, that as a man ordinarily exceeds in capacity and virtue a woman, so in this case a man is of a better condition than a woman, and a woman in worse state than a man, for she being married and accompanying with others, together with her own, she stains her husband's honour also: secondly, she being according to the Philosophers saying, and that of S. Paul, in all reason, where reason beareth sway, subject to man she performs the greater injury herein, because the injury of the Inferior towards the Superior is greater: thirdly, because she may bring into her Husband's house strange children, to wipe her husbands own children's nose of their share in his goods, and falsify all whatsoever, so as not being honest, it will be hard to know which was George's, and which was Martinoes' son; and therefore we read that a very poor woman being almost at the point of death, and her husband lamenting for the great burden of children, which was like to lie upon him, his sick wife replied: good husband do not fear, nor take thought, for such a son of mine was such a Gentlemans, the other of such a Lord, the other of such a Merchant, the fourth was one of my servants: when the youngest of all, who though he were very young, yet he could understand and speak well, falling upon his knees, said: Oh loving Mother, appoint me a very good Father. E. Questionless not without great reason, Plato, and Aristotle, with all the other, in setting down the means for well ordaining of a Commonwealth, and to educate honest and virtuous men, their principal care & study was about good and lawful procreation, the which basi● being overthrown, there ensues a beastly and brutish confusion. A. Miserable & blind world, that doth not discern, August. Chrisost. that wheresoever the flesh seeketh refection, it findeth defection; and of a strong body, is become weak, of a nimble, heavy, of a fair, deformed, of an healthful, sick, of a young, old▪ of a living, dead. E. But you must consider sir, that all men do not follow Bacchus, nor are disciples of Sardanapalus, nor any such like, neither are all the women brought up in the I'll of Cyprus, nor yet the scholars of unchaste Venus. A. Who knows not, that as in Noah's Ark, there was both the Dove & the Crow: so in every place are good & bad, therefore by reproving the bad, I intent not to disgrace the honest and the virtuous, but rather by dispraising vice, exalt virtue. E. Let it be how it will. Because both you, and I, have proved oft, And all our hopes are turned to be vain, Unto that good, which ever shall remain, Let's lift our hearts, to happy state aloft. FINIS. A short Table of the whole work A succinct Summarie of the first Dialogue of the first Part. PHrases of entering into the house, with pleasant and sententious sayings. pag. 1. n. 1 How many divine admonitions do awake and incite us to virtue. pag. 2. n. 2 Phrases betwixt a Master and his Servant, when he riseth and apparrelleth himself in the morning, with many witty sayings. pag. 3. n. 3 Wherefore sleep is necessary: of the benefit of moderate, and the defects of immoderate sleep. n. 4 How sleep is procured, and how all wise men have ever reproved superfluous sleep. n. 5 How hurtful all excess is, and how commendable a regular life is, which is good Physic, and without it no Physical precepts are of any worth. n. 6 Every one must measure his sleep conformably to his complexion, and yet some more, and some less. n. 7 All they that have been acceptable to GOD, or to the world, were vigilant. n. 8 From whence dreams proceed. n. 9 Whether any truth be in dreams. n. 10 A brief, but pleasant tale. n. 11 It is vain to observe dreams. n. 12 Vigilancy is a commendable and profitable thing, and therefore all judicious Fathers must invre their Children even from their childhood, wherein an English Knight and Lady are much commended. n. 13 How blameworthy Idleness is. n. 14 Idleness is infamous, and worthy of great punishment. n. 15 Whether the rich or the poor man may more truly be termed idle. n. 16 The idle man is infamous, and brings himself to beggary. n. 17 Idle and vagabond people have been ever rigorously punished by every wel-governed nation. n. 18 The frauds, deceits, lies, gibberish language of rogues, with a brief and pleasant Tale. n. 19 Man being created for high and divine things, he must attend illustrious and celestial ends. n. 20 A Summary of the second Dialogue. AFter some short and friendly speeches passed, it is argued whether long fasting and abstinence be good or no. n. 1 Phrases of civil complement, sitting down to the table, with divers witty and pleasant sayings. n. 2 Whether supper or dinner must be greater, or on the contrary, and when. n. 3 To eat leisurely is a kind of the first digestion, but it is hypocrisy in women. n. 4 The virtue and defects of Wheat, Barley, bran, and bread. n. 5.6. & 7 Of Bread. n. 8 Of Butter. n. 9 What rule to observe in the quantity of eating and drinking. n. 10 Gross meats are most requisite in Winter. n. 11 What things must be eaten first. n. 12 Of the use of broths. n. 13 Of tart and sour meats. n. 14 How good meats may be discerned from bad. n. 15 What order an healthful man, and what a sick man, aught to observe in eating and drinking. n. 16 The fault of too hot meats, but yet the hot is most commonly more healthful. n. 17.18 Diet for Winter; for Summer, and other seasons of the year. n. 19 All herbs are of little nourishment, and to be used but only for Physic, and cooling of the body. n. 20 How and when herbs ought to be eaten, and of the good and ill quality of herbs which are used, from num. 21 to n. 40 Of divers Roots, from number 41 to n. 46 Of the divers virtues and defects of such flesh as is in use, from numb. 47. to n. 57 Of Milk. n. 58 Of the virtues and defects of Wine, and of the use thereof. n. 59 Of drinking fasting. n. 60 Whether pure wine or that watered is best. n. 61 Of Servants, and some of their qualities. n. 62 Of the Capon. n. 63 Of Fowl, their good and ill qualities, from n. 64. to n. 80 Of Connyes. n. 76 Of Eggs. n. 77 Of the Partridge or Stare. n. 79 Of the Blackbird. n. 80 Of Fish, the good and the ill quality thereof, from n. 81. to n. 92 Of Fruits, of their good and bad effects: and of cheese, from numb. 93. to n. 126 How necessary good air is for human nature. n. 127 How bad air may be reform. n. 128 That sleeping at noon, or in the day time is hurtful, and when not. n. 129 What meat must be eaten last. n. 130 What is to be done after dinner. n. 131 Pleasant speeches and jests between a master and his servants. n. 832 That we must have compassion on a servants state. n. 133 A breviate of the third Dialogue. OF a servants diligence in executing his Masters will: n. 1 Phrases of speech to be used in buying and selling, or setting of a price. n. 2 Rules to be observed in departing from our Country to make a voyage. n. 3 A traveler must not be neither too miserable, nor too liberal, but in every thing wise and wary. n. 4 To speak little is a point beseeming a great man. n. 5 Rules, that a travelers servant must observe. n. 6 A traveler must be circumspect to hold his own, and an Innkeeper must be faithful. n. 7 He is happy that is contented, and an honest & wise servant, serving diligently and silently a discreet master, demands enough, and finally obtains. n. 8 What belongeth to a travelers Servant. n. 9 Of reckoning with the Host. n. 10 The blindness and folly of many masters, in too much enriching many of their servants. n. 11 Fraud may be prevented with deceit, but so in that just, no fraud must be used. n. 12 Whether it be estimable in a traveler to be riotous in his Inn: and of the great ignorance and folly in spending beyond one's revenues. n. 13 The nature and property of vain and shallow men of understanding in their superfluous and necessary expenses. n. 14 How circumspect a traveler must be in all his business. n. 15 The man reputed most honest, is oftentimes worst, and he who is thought most faithful, most fallacious, and therefore man must not trust in man but only in God. n. 16 A Summary of the fourth Dialogue. PHrases of speech in leaving our Inn, with some pleasant by-glances about the honesty and modesty of certain Hostesses. n. 1 Of an Allegorical way, and how a true faithful man expels all doubt. n. 2 It is proper to a virtuous and valorous man to fear nothing. n. 3. & 6 How bold a man must be: and how every one hath his preordained end. n. 4 A wise man is the framer of his own fortune. n. 5 All a valiant man's hope must be placed in GOD, and in his own valour. n. 7 The beauty and delight of a man's country, breeds most heartgrief in banishment, but to a valiant man every soil is a country. n. 8 It is never lawful to violate Religion: and pardon of sins comes not from man, but from God only. n. 9 It is a foolish thing to hope for that which cannot lawfully be enjoyed n. 10 Internal grief must oftentimes be concealed in this life with an external counterfeit mirth. n. 11 A traveler must apply himself to time and occasions. n. 12 All things proceed from God's omnipotent hand. n. 13 An ill Inn is most costly, and least commodious. n. 14 Man is the woman's head, and she is not his Mistress, but his Ministress. n. 15 In a brief and pleasant tale the conscience and honesty of Hosts is wittily implied. n. 16 All Courtesan sleights are only frustrated by flying them. n. 17 The quality of feminine beauty. n. 18 Name, fame, and credit deceive men many times. n. 19 Virtue is discerned by his contrary. n. 20 Italian oppression. n. 21 Italian reproach and obloquy in tolerating such aggravations. n. 22 Italian blindness and infelicity. n. 23 The ancient Italian valour should rouse up those of these times. n. 24 Declination of Italian virtue. n. 25 An incitementto Italians. n. 26.28 & 38 He dies nobly that dies for his countries cause. n. 27 An honourable and just beginning compasseth any thing. n. 29 Long custom in subjects, and little state of great men blindeth every one. n. 30 Liberty is a divine gift: neither is it well known nor esteemed by him that never had trial and proof thereof. n. 31 Rome was sometimes triumphant, etc. n. 32 Italy's unhappiness proceedeth from her own Prince's disunion. n. 33 The blindness of Princes in tyrannising over their people. n. 34 The more slowly, the more sound God punisheth. n. 35.48 The Roman religion is the principal cause of Italy's misery. n. 36 Under pretext of conscience infinite deceits and frauds. n. 37 Brief advertisements for a traveler. n. 38 God created all things good, but through human fragility and wickedness every thing with time deelines and corrupts. n. 39 The difference between a good and a bad Prince. n. 40 To what end toll and customs were first invented. n. 41 The cruelty of the Roman Inquisition. n. 42 The world's ignorance in discerning of truth, & this is only a gift divine. 43 Worldly blindness. n. 44 A shadow of the declination of the Roman Church. n. 45 Tyranny in all times hath had a pernicious end. n. 46 Though an ill counsellor be a leprosy to a State, yet only the Prince receives the infamy thereof. n. 47 Want of exercise makes youth vain, soft and effeminate. n. 49 An Allegorical Italian horse. n. 50 The courtesy of an Host, comprehends nothing in it but a thousand deceits and frauds. n. 51 How to be provided of a chamber, etc. n. 52 The hollowness of Hosts. n. 53 The knavery and villainy of Hackey-men. n. 54 A traveler must be valiant and patient. n. 55 To look out for a Bark, or passage-boate. n. 56 divers titles and names of wicked women. n. 57 The beauty of Genoa, and parting compliments. n. 59 A breviate of the fifth Dialogue. Certain familiar phrases. n. 1 We cannot together attend God and worldy vanities. n. 2 The unhappy brevity of human delights. n. 3 An excellent remedy to drive away melancholy. n. 4 A man ever grows like to the company that he keeps. n. 5 The Father's good life is a lively example to the son. n. 6 One heart understands another, and he doth but little good that speaks with his tongue, and not with his heart. pag. 340 He that lives viciously and discourseth and instructeth well, effects nothing. n. 7 Knowledge requires amendment, and we must set our minds on most necessary things. pag. 340 A man is disturbed in mind, because he seeks not after a true end. n. 10 The excellency of a work is not measured by the labour, but by the good end thereof. n. 11 Offence deserves no excuse, but only amendment: and so to the end. A Summarie of the first Dialogue, of the second part of the first Part. PHrases to visit and talk with any Gentleman. n. 1 Compliments in the case of any tribulation. n. 2 Compliments in case of death. n. 3 Philosophical, friendly, sententious, and pleasant compliments, in sign of true friendship, and by what means friendship is preserved. n. 4 More particular compliments of amorous affection. n. 5 Sententious compliments of reciprocal praise and love. n. 6 Compliments of offer. n. 7 Compliments of thanksgiving. n. 8 Compliments of eloquence. n. 9 Compliments of offer, and free exposition. n. 10 Brief compliments. n. 11 Compliments and ceremonies are reproved. n. 12 Plato and Hermes error: and of the puritanes. n. 13 From whence diversity of Sects proceeds. n. 14 Before deceits crept into the world, compliments were not used. n. 15 Plain and honest complement and ceremony proceed from love: and what ceremony and complement is. n. 16 Feigned hypocritical ceremonies and false compliments are reproved. n. 17 What ceremonies and compliments the Ancients used. n. 18 The vanity of feigned compliments in Europe. n. 19 Modern compliments as they are false, so they are most of all used by the vulgar sort. n. 20 Superfluity of complement in the abovementioned. n. 21 From whence it proceeds that some are altogether uncivil and without complement. n. 22.23.24 What temperature is. n. 25 What Nobility is, and why commended. n. 27 Customs proceed not from complexion. n. 28 Hypocrates error about the soul, which he holds to be mortal. n. 29. And he is confuted. n. 33 Good customs are our own good, and those bade our evil. n. 30 The Laws judge those cases depending on Customs, and not on Nature. n. 31 Why God is only best and immortal. n. 32 Their error, according to some men, who deny Free-will. n. 34 The Stoics would have every thing proceed from Fate, but so that all things were immutable: and what Fate is. n. 35 The Astrologians error, about our actions and Customs, and whether customs do proceed from Nature or no. n. 36 Man being of a reasonable nature, in following Nature, he followeth reason, and wherefore man is more inclined to vice then to virtue. n. 37 How customs follow temperature, & what they be that follow temperature, and why a fool is not subject to penal Laws. n. 38.39.40.41 Whether the first motives of Love be in our own power or no. n. 42 How temperature is an instrument of customs, and the influence of the Stars, Fate, and nature, help a man in his customs of life. n. 43.44 How one is civil, and accustomed, and well observeth compliments for divers causes and ends. in fine n. 44 & n. 45 A man living in the world must be worldly, if he will please, every one being naturally affected to be more commended and honoured than he descives. pag. 464 A Breviate of the second Dialogue, of the second Part of the first Part. divers familiar Phrases. n. 1 Wherein the beauty of a Court consists. n. 2 The qualities that make an honourable Courtier. n. 3. & infra 6 What principal object a Courtier should propound unto himself in all his actions. n. 4 Envy makes a Courtier unhappy. n. 5 & infra n. 11 A Servant to a Prince that followeth him not for gain, but to honour his Prince, is a true servant to honour, and such a one is greater than a Citizen. n. 6 How a Courtier may please. n. 7 & infra n. 6 Whether an acceptable Courtier may live in court without envy. n. 8 Prudence exceeds all other qualities in a Courtier. n. 9 The court is a place only for virtuous persons, it being an Arch-type of that supernal & celestial. n. 10. & inf.. 2. & 11 Those parts that are required in a Prince. n. 11 The Father that would have his Sons Courtiers, what he ought first to do. n. 12 The impiety of that court, which is called the Empress of all other Courts. 13 Perverse qualities in wicked and corrupt Courtiers. n. 14 How wittily Tasso adviseth us to shun Courts. n. 15 Ambition, avarice and sensuality make many Courts vicious and unhappy. n. 16 The flatterers iniquity, and the evil speakers maliciousness. n. 17 Not virtue, but gold oftentimes purchaseth honours. n. 18 The civility, comeliness and beauty of English Gentlemen: and of the gallants of Europe: why they are called Gallant: and with what qualities they should be adorned: with the variety of humours in Gallants. n. 19 The course of nature is a manner insuperable. n. 20 A young man well borne, and virtuously brought up, must follow, not levities', smoke, pride and pomp, but virtue, and he must imitate, not many vain, but the fewer number, virtuous and wise. n. 21 Of ancient and modern building. 22 The beautiful Palace of the illustrious the Lord Cavendish, some particular commendations thereof, and of his honourable Lady. n. 23 The ancients in some particular things excelled those of our times, and in some other things, they of modern times excel the ancients. n. 24 Of Pedants, and of their fopperies. 25 Of Lawyers. n. 26 The praises of the illustrious Sir Christopher Yeluerton, a most worthy judge and Knight. n. 27 Of women. 28. And Dialogue 1. n. 18. And Dial. 2. infra n. 120. And Dial. 4. n. 14 divers opinions about love. n. 29 The effects of love in an unwary man: and a woman's property. n. 30 Love springeth from idleness, and is followed by vain people. n. 31 Femine beauty: and how much it excites an imprudent man: with replies and answers to this purpose. n. 32 Love is natural in a man: the bitterness of Love, with answers to many objections. n. 33 The effects of an extreme or foolish love. n. 35 The cruelty of love. n. 36 The defects of amorous torments proceed not from Love, but from honour. n. 37 It is not the fault of honour, but of feminine treachery, wherein women's deceits, frauds, falsities, hipocrisies and infinite lies, are lively described. n. 38 In some carnal minded men Love is not impaired by old age: and of the folly of some old men herein. n. 39 Old or young, rich, or poor, or foolish, and oftentimes both the learned and wise, are besotted in love. n. 40 Which is more honest, the custom of kissing or no, and whether the adulterer be as infamous as the adulteress. pag. 562 Whosoever truly discerns this world's levity, vanity and falsity, contemning this present state full of all misery, he must in his mind and by virtue, travel up in into heaven. n. 42 FINIS.