The true IDIOMA OF THE ITALIAN TONGVE: Wherein is contained many choice Sentences and Dialogues IN ITALIAN and ENGLISH. Also, Delightful Dialects and Apophthegms, taken out of a Famous Author: And other necessary things mentioned in the Table. Very Pleasant and Profitable for the Lover of the Italian Tongue Never Printed before. Published by P. P. an Italian, and Teacher of the Italian Tongue, dwelling in the Old-Jury, at the Windmill. London, Printed by E. G. and are to be sold by H. Seile over against St. Dunstan's Church in Fleetstreet, N. Brook at the Angel in Cornhill, and Peter Dring at the Sun in the Poultry, 1660. At 1 s. 6 d. Bound. Collegium S. Sct Jndividuae Trinitatis in Academia Cantabrigiensi THE PREFACE. I Believe that many would rather undertake to read in this little Book, newly Printed, then to put themselves to the trouble of reading such Authors as I have herein extracted the very Quintessence from: in which every one that makes profession of Virtue, should take pleasure to pass their time; and I think it profitable, first to learn the Proverbs and Italian Sentences; which being effectually used, are the Ornament of Discourse. After follow the other things, which you shall find delightful and profitable: Having desired to imitate the Bees, which spare no labour to gather out of the best Flowers their nourishment; so comparatively, I have sought out of good Books that which I thought most fitting for the advantage of Ingenuous persons, and very beneficial to those that are willing to learn or entertain the Language: To such it is Dedicated, who (I hope) will receive it with such good will as I have presented it; not doubting but it will be for their benefit. And if this little Work shall gain acceptance, it will encourage me hereafter to re-present you with something else worthy of your study, if God shall give me life and health: In the mean time I remain Non ho messo fuori al lungo il mio non● po● alcuni rispeiti, e pei non è ne anche di bis●ngno, ●on essendo 〈◊〉 con positione. Your most affectionate and humble Servant, P. P. To the READER. Courteous Reader, THE Contents of this Book having been well examined, by Persons well literated in the Italian Language, and found very profitable for those that will learn the said Tongue, I have for that intent and purpose caused it to be Printed, and to the utmost of my endeavour assisted the Printer to correct the Faults of the Press: yet nevertheless, if there be any found in it, I pray cast a charitable excusation upon them; knowing this, That whatsoever Book is first Printed, it is for the most part blemished with some Faults: I promise you for the future, if God grant me Life and Health, they shall be well corrected in the next Impression. So Farewell, and wish me well. Au Lecteur de ce Liure. TOy qui suivant les mieux appris, Les temps utillement consummes, As les exemples et coutumes De ceux qui font mal en mepris; Et estudieux as entrepris De cucillir entre les volumes Dresses par des plus doctes plumes La nouriture des esprits: N'ay ant ici que des viandes Exquises, rares et friandes, De qui l'exce ne soulle pas; Tu as le palais insipide, Et l'estosmac du tout stupide, Si tu n'y fais de bons respas. F. de Moret. The Names of the Authors out of whom I have collected the Italian Proverbs, are these here following. LA Civil conversatione deal Signor Guazzo. La Comedia della Mora. La Bella Comedia del Pastor Fido. Il Furor della Gioventù di Mancini. Il Boccaccio. Il Pivanarlotto, libro assal piacevole. La Famosa Lesina. La Pietra del Paragon Politico, libro molto stimato. QUanto ai pochi Dialoghi che si trovano nel libro, ho voluto comporli famigliari, e facili da imparare per i principianti, i quali devono riguardare più all profitto, che all bello della cosa; sò che per giovani Negotianti sono assai buoni, poi che hanno da frequentar molto piu le piazze d'ye Mercanti, che le Corti d'ye Principi, chi vi troverà a dire qualche cosa, prego quel tale di voler far meglio lui se può, una cosa sò io bene, che tratta dell'imposibile di poter dar contento a tutti. A brief TABLE of the Things contained in this Book. 1. THE greatest part of the Proverbs most frequently used in the Italian Tongue. 2. A brief Dialogue which teacheth the manner how to appropriate them. 3. Three delightful Dialogues, very useful for Young Travellers: all hitherto explained in English. 4. Several pleasant Stories. 5. A great part of Signior Guicciardini's Hours of Recreation: Which Book is out of Print, and not to be gotten now. 6. Many short Heads of Discourse taken out of the Secretaria d'APOLLO. 7. A brief Relation of the Wars maintained in Italy, by that Famous Captain Hannibal of Carthage: An excellent History to teach more fully the Toscane Tongue, and to instruct young Captains in the stratagems of War. 8. Lastly, there are many profitable Sentences taken out of the Proverbs of Solomon. If you desire to know my method of Teaching, read the 150. page. As in a Garden are set forth the Fair Flowers at the first sight thereof, that men may see them, so in this my Work I would set in the very Beginning the Fair Flowers of the Language, for greater delight of the Reader. AMaro è quel donativo che ti rend della libertà privo. Bitter is that Gift which deprives thee of thy Liberty. Alta fortuna grand'imbrogli aporta. High Fortune causes great troubles. Al più potente deve humigliarsi il più prudente. To the most potent, the most prudent aught to humble himself. Ai bisogni si conoscono gli amici. Friends are known in time of need. OF cavalli magri van le mosche. To the lean Horses go the Flies. Abuon hora in Pescaria, e tardi in Beccaria. Early to the Fishmarket, and late to the Shambles. Amor, e signoria, non voglion compagnia. Love and Lordship will bear no company. Amal mortale, nè medico, nè medicine vale. To a mortal Disease, neither Physician nor Physic help. Aria, femina, e fuoco, ti fan sovente cambiar di luoco. The air, a woman, and fire cause thee often to change place. A donna non si può far il magior dispetto, che quando o vecchia, o brutta gli vine detto. One cannot displease a Woman more, than when one calls her Old or Ugly. A caval donato non si guarda in bocca. To a Horse given there is no need to look into his mouth. Ad un buon intenditore poche parole bastano. To a good wit few words suffice. Al'assente, ed all morto, nissuno li facci torto. Neither to the absent, or to the dead, let any body do any wrong. Al villano non'li dar la bacchetta in mano. To a Clown give him not the rod in hand. Assai presto si fa, quel che si fa bene. That is soon enough done, that is well done. Ambasciator non porta pena. An Ambassador beareth no blame. A fama non si pervien sotto le coltre. One doth not come to a great Name under the Coverlets. Amico tard mi si fa, chi mi promette, e poi non mi dà. He is not my friend that promises me, and gives me nothing. Amami poco, ed amami al lungo. Love me little and love me long. All medico, ed avocato, non tener il ver celato. From the Physician and from the Advocate do not hid the truth. A l'amico pelali il fico, a l'inimico il persico. For the friend peel the Fig, and for the Enemy the Peach. A tutto vi è rimedio, fuor che alla morte. There is remedy for all, except for death. Assai sà, chi non sà, se tacer sà. He knows enough, though he be ignorant, that can hold his peace. Aria di finestra è colpo di balestra. Aire coming out of a window, is a blow of a crossbow. Accade in un punto, che non accade in cent' anni. That falls out in one moment, which will not fall out in an hundred years. A chi la riesce bene è tenuto savio. He that speeds well, is held to be wise. Assai ben balla a chi fortuna suona. He daneeth well to whom Fortune fiddleth. Amor infanga, ì giovani, ed annega ìvecchi. Love doth entangle the young, and drowns the old. Allegrezza di cuore fà bella pel di viso. Joy of heart makes the face fair. A parole lord, orecchie sorde. To bad words, a deaf ear. Andar dalla gatta per il lardo. To go to the Cat for the Bacon. Asciutto il pied, calda la testa, Nell resto vivi come bestia. The foot dry, and the head warm, For the rest live as a beast. Angelo in piazza, e diavolo in casa. An Angel abroad, and a devil at home. Al bugiardo non se li crede la verità. A Liar will not be believed when he speaks true. BUone parole, e cattivi fatti, ingannano savi, e matti. Good words and bad deeds deceive both wise and fools. Beneficio tardo venuto, per niente è tenuto. A good deed that comes late is little esteemed of. Brutta cosa è il povero superbo, ed il ricco avaro. It is an unbeseeming thing to see the poor proud, and the rich covetous. Batti il ferro mentre è caldo. Strike the Iron while 'tis hot. Buon è la forza, mà meglio è l'ingegno. Stringth is good, but judiciousness is better. Bocca baciata a forza, se'l bacio sputa, ogni vergogna amorza. A mouth kissed by force, if it spits out the kiss, it puts away all shame. Buon dì, e buon anno, e danari assai sà buon passar l'anno. A good day, and a good year, and Money enough, makes a man go merrily through the year. Beato quella casa che da vecchio sà. Happy is that house that smells of Old age. Buon giudicio ha colui, che del propio non si fida. He hath a good judgement that mistrusteth his own. CHi l'innocente offend ha' il ciel nemico. He that hurts the innocent shall have Heaven for his enemy. Chi paga inanzi tratto trova il lavor mal fatto. He that payeth before hand shall find his work ill done Chi ha' tempo non aspetti tempo. He that hath time let him not stay for time. Chi mean fà una, non mene fàra due. He that cousin's me once, shall not cousin me twice. Chi vuol vadi, e chi von vuol mandi. He that will have a thing done, let him go himself, he that will not, let him send another. Chi ben, e mal non può soffrine, a grand ' honour non può venire. He that cannot undergo good and evil, can come to no great honour. Chi ha' cattiva donna, e la rogna, altro mal non libisogna. He that hath a bad Wife and the Itch, is bad enough, and needs no more. Chi ha' la testa di cera, non vadi all sole. He that hath a waxed head, let him not go to the Sun. Chi fa ì fatti suoi, non s'imbratta le many. He that doth his work, doth not fowl his hands. Chi troppo abraccia, poco string. He that too much embraceth, holds little. Chi non fà, non falla, e fallando s'impara. In doing nothing no faults are committed, and in doing of faults a man learns. Chi sta bene non si mova, e chi sta mal s'alloga. He that's well, let him not stir, and he that is not well, let him seek better. Chi ha' la sanità è ricco, e non lo sà. He that hath his health is rich though he know it not. Chi semina virtù, racoglie fama. He that sow's virtue reaps same. Chi non si misura, non dura. He that doth not measure himself, will not hold out. Chi ben dona caro vend, see villain non è colui che prende. He that gives well, sells deer enough, if he be not a Clown that receives. Chi non sa pregare, vada in mar'a navigare. He that cannot pray, let him go to Sea. Chi più ha', e più vuol havere. He that hath most, will still have more. Chi ti carezza più che non sole, o ingannato t'ha o ingannar ti vuole. He that makes much of thee more than ordinary, either hath deceived thee, or will deceive thee. Chi è matto suo danno. He that is a fool, is a fool to his own damage. Chi ha' tempo, ha' vita. He that hath time, hath life. Chi troppo l'assotiglia, la rompe. He that will stretch too much, breaks. Chi la fà l'aspetti. He that cousin's, let him look to be cozened. Il cane ch' è scottato dell'acqua calda, ha' paura anchor della fredda. The Dog that is scalded with hot water, fears even cold water. Chi last jam il poco per haver l'assai, nèl'uno, nè l'altro havera mai. He that leaves little to have much, shall neither have the one nor tother. Chi più spend, manco spend. He that spends most, spends least. Corvi con corvi, non si cavorono mai gli occhi. Ravens with Ravens never pluck out one another's eyes. Chi ha' danari, ed amici, non cura la giustitia. He that hath money and friends cares not for justice. Chi ha' art partutto ha' part. He that hath a Trade may live any any where. Chi● à e torna, fa buon viaggio. He that goeth and comes back, makes a good journey. Co ' buoni sa come tu vuoi, co ' cattivi come tu puoi. With the good do as thou pleasest and with the bad as thou canst. Chi riceve ingiuria, scrieve in bronzo, e chi la fa in cenere. He that receives an injury writes in Brass, and he that doth an injury writes in Ashes. Cento sospiri non pagano un soldo di debiti. An hundred of sighs do not pay a pennyworth of debts. Chi in altrui inganni tesse, in se stesso non poco mal ordisce. He that seeks to cozen another, shall find himself cozened. Cosa fatta per forza non val una scorza. A thing done per force, is not worth a rush. Chi sa ben servire, saprà anco ben comandare. He that knows how to serve well, shall know also how to command well. Chi in gioventu impara qual che vitio, sarà gran maraviglia se non si dona a quel offitio. He that in his youth learns some vice, it will be a great wonder, if afterwards he make not his trade of it. Chi non ha' memoria, habbia gambe. He that hath no memory let him find legs. Col tempo e con la paglia, si maturano le nespole. With time and straw ripen the Medlars. Casa nova chi non cene porta, non cene trova. In a new house he that brings nothing in, shall find nothing in it. Chi va piano, va sano, e chi va sano uà lontano. He that goeth softly goeth safe, and he that goeth safe goeth fare. Chi in bataglias more, more nel letto d'honore. He that dieth in a battle, dieth in the bed of honeur. Chi segue il prudente, mai non seen penned. He that follows the prudent never reputes. Con un villano, cene vuol un'e mezzo. With a Clown one must be a Clown and a half. Chi è reo, è non è tenuto, puo far del mal assai, e non è creduto. He that is guilty and not convinced, may do hurt enough and not be ill thought of. Con la volpe, convien saper volpeggiare. With a Fox one must know how to play the Fox. Chi vuol far l'altrui mestiere, fa la suppa in un paniere. He that will do another man's trade makes his Porridge in a Basket. Che ne può la gatta, se la massara e matta. How can the Cat help it if the Maid be a fool. Chi pecora si fa, il lupo la mangia. He that makes himself a Sheep, the Wolf will eat him. Chi fa mercantia, e non la conosce, i suo denari diventano mosche. He that trade's without skill, his Money will turn Flies. Chi non può batter il cavallo, batte la sella. He that cannot beat the Horse, beats the Saddle. Chi stà col lupo, impara a urlare. He that liveth with the Wolf learns to howl. Chi non sà far l'arte, serri la botega. He that hath no skill in the Trade, let him shut his Shop. Chi fa ben all villano, si caca in mano. He that does good to a Clown, shites in his own hand. Chi tardi ariva, mal'allogia. He that comes late is ill lodged. Cavallo restivo vuol sperone, e cattiva donna vuol bastone. A stubborn Horse must be spurred, and a bad Woman must be cudgeled. Chi vuol farsi ricco, sia povero d'appetiti. He that will be rich, let him be poor in his appetite. Chi non sa simulare, non sa regnare. He that cannot dissemble, cannot reign. Chi suo secreto dice, servo si fà. He that tells his own secrets, makes himself a slove. Chi getta via colle many, cerca co'piedi. He that throws away with his hands, seeks with his feet. Cent' homini non vagliano uno, ed uno ne val cento. An hundred men are not worth one, and one is worth an hundred. Chi non può quelche vuole, vogli quel che può. He that cannot what he will, let him will what he can. Chi lascia la via vecchia per la nova, spesse volte ingannato si trova. He that leaves the old way for the new, often times finds himself deceived. Chi solo si consiglia, sol perisce. He that takes counsel alone, shall perish alone. Chi conta senza l'oste, conta due volte. He that reckons without his Host reckons twice. Chi niente rischia, niente guadagna. Nothing venture, nothing have. Cosa fatta non vuol consiglio. When a thing is done, 'tis too late to take counsel. Chi ha' fiel in bocca, non può sputar dolce. He that hath Gall in his mouth cannot, spit sweet. Chi compra bisogna, haver cent' occhis. He that buyeth needs an hundred eyes. Chi vive in speranza, muore cacando. He that lives in hope dies, etc. Cascio cieco, pan con occhi, e vin che salta ne gli occhi. Blind Cheese, Bread with eyes, and wine that leaps in the eyes. Chi va all latto senza cena, tutta la notte si dimena. He that goes to bed without a Supper doth toss himself all night. Chi! ingua ha', a Roma uà. He that hath a tongue goes to Rome. Chi vive alla Corte, muore sul pagliaro. He that lives at Court, dies upon the straw. Chi vonde a cherdenza, spaccia robba assai. Perdie gli amici, e denari non ha' mai. He that sells at trust, puts away wares enough. He loseth his friends, and never hath any Money. Col tempo, e con la paglia si maturano le nespole. With the time and straw are the Medlars ripened. Cinque hore dorme il viandante, set lo studente, otto il Mercante, ed undici ogni furfante. The Traveller sleeps five hours, the Student six, the Merchant eight, and every Knave eleven. Chi non ha' vergogna, tutt' il mondo è suo. He that hath no shame, the whole world is his. Chi non arischia, non guadagna. Nothing venture, nothing have. Chi da vinti non è, chi da trenta non sà, chi dà quaranta non hà, nè mai sarà, nè mai saprà, nè mai haverà. He that is not at twenty, that knows not at thirty, that hath not at forty, shall never be, nor shall never know, nor shall never have. Chi vive in speranza, magra fa la danza. He that lives in hope danceth but poorly. Chi non ha' danari habbia miel in bocca. He that hath no Money, let him have honey in the mouth. Credi i tutti siano huomini dabene, ma in cosa di momento non ti fidar di Nissuno. Vedi quel che dice il Profeta Michea all capitolo 7. ver. 5, 6. e vedrai quello che dice. Vedrai ancora nel Genesi all'ottavo capitolo, versetto vint'unesimo, ove vine parlato della falsità del cuor dell' huomo. Believe that all are honest men, but in matters of importance trust no body. See what the Prophet Micah saith, Chap. 7. vers. 5, 6. and thou shalt see what he saith. See again in Genesis, the 8 Chap. vers. 21. where is spoken of the falsehood of man's heart. DIce il nostro proverbio (non io) i non vi fù mai nè guercio, nè gobbo che buon fossae. Our Proverb saith, (not I) that never any One-eyed man or Crookback were good. Dio vi guardi Mon signore che non nevenghi un peggiore. God preserve you, My Lord, that there come not a worse. Dove sono richezze, ivi è sempre invidia. Where riches are, there always is envy. d'ye due mali, si deve sempre ellegger il minore. Of two evils one ought always to choose the least. Dalinea detto all fatto vi è un gran tratto. From the saying to the deed, is a great distance. Duro con duro, non fece mai bon muro. Hard with hard never makes a good Wall. Da i frutti si conosce l'arbore. By the fruit is known the tree. Dispicca l'impicato, ed egli t'impiccherà. Deliver the thief from the Gallows, and he will hang you. Dio mi guardi, da segnato da Dio. God keep me from them that are marked of God. Da l'unghia si conosce il leone. The Lion is known by the paw. Dove l'oro parla, ogni lingua tace. Where Gold speaketh, every tongue is silent. Dove è moltitudine è confusione. Where a multitude is, is confusion. Danari è fede, ven' è sempre mwn che non si crede. Money and Faith are always less than a body thinks. Di quel che non ti cale non nedir nè ben, rè male. Of that that doth not concern thee, speak neither good nor evil. Da l'amico mi guardi Dio, che dall'inimico mi guarderò io. God keep me from my friend, I will keep myself from mine enemy. Dio mi guardi da donna ripudiata, e da servo ritornato. God keep me from a repudiate wife, and from a servant returned. Doglia di donna morta dura sin alla porta. The grief of a dead wife lasteth no further than to the gate. Dall'acque chete mi guardi Dio, che dalle correnti mene guarderò io. From still water keep me God, from running water I'll keep myself. Da tre cose liberaci signore, da una borsa vuota, da un cattivo vicino, e da una mala femina. Amen. From three things Lord deliver me, from an empty Purse, from a bad neighbour, and from a bad woman. Amen. Da recipe de Medici, eccetera de Notari, guardami Dio. Dio ve la mandi buona. From Physician's Receipts, and Scriveners et caetera's, God keep me. God speed you. Donna baciata è mezza guadagnata. A woman that is kissed, is half gotten. EGli s' è nutrito la serpe in seno. He hath nourished a Serpent in his bosom. E meglio esser uccel di bosco, i uccel di gabbia. 'Tis better to be a bird in a Wood, than a bird in a Cage. E ricco chi non ha' debiti. He is rich that oweth nothing. E meglio esser solo, che mal accompagnato. It is better to be alone, then with ill company. E meglio starsene un passo piu in dietro, i andarne due troppo inanzi. It is better to keep one step back, then to go too forward. Egli s'è imbarcato senza biscotto. He hath set to sail without Biscuits. E meglio haver da ricevere, i haver da dare, pur che non siano delle bastonate. It is better to have to receive, then to owe any thing unless it be blows. E meglio esser amico di lontano, che nemico apresso. It is better to be a friend afar off, than an enemy near at hand. E meglio un tien, tien, che cento piglia, piglia. It is better a bird in the hand then two in a bush. E meglio sdrucciolar co ' piedi, che colla lingua. It is better to slip with the feet, then with the tongue. E meglio un cattivo padrone, che una buona hosteria. Better a bad Master, than a good Inn. E meglio invidia, che compassione. Better to be envied then pitied. Egli vorria far d'una figlivola due generi. He would fain make of one daughter two sons-in-law. E assai d'un pazzo per cas●. One fool is enough for one house. Egli ha' fatto nausraggio nel porto. He hath made Shipwreck in the haven. E meglio tardi, che mai. Better late than never. Egli salta di pal in frasca. He leapeth from one matter to another. E cascato della padella nel fuoco. He is leapt from the Frying-pan into the fire. E andato di cavallo in asino. He is gone from a Horse to an Ass. Egli è saldo come una rocca. He is as firm as a rock. Esso fà come il Ganbaro. He doth as the Lobster. E bravo come un lampo. He is as quick as lightning. E ignorant come l'ancora delle navi. He is as ignorant as the Anchor of the Ship. E superbo come il pavone. He is as proud as a Peacock. E stimato come il fango. He's accounted as the dirt. Egli è stimato come le ciabatte vecchie. He is esteemed of like Old Shoes. E pertinace come la podagra. He is as obstinate as the Gout. Egli vive come il Camaleonte. He lives like the Chamaeleon. E candido come un Armelino. He is as white as an Ermine. E simplice come una colomba. He is as innocent as a Dove. Egli può pisciar in letto, e dir che ha' sudato. He may piss a bed, and say he hath sweat. Egli è rimasto con un palmo di naso. He is made ashamed. Egli è sano come un pesce. He is as sound as a fish. Esso è trà l'incudine e'l martello. He is between the Anvil and the Hammer. E doppio come una cipolla. He is double as an Onion. FRa carne e unghia nissuno vi punga. Between Flesh and Nail let no man prick. Fa buon havere due cord all suo arco. It is good to have two strings to one's bow. Febre terzana non fece mai sonar campana. A Tertian Ague never made the Bell to be tolled. Febre quartana i vecchi amazza, e i giovani risana. A Quartan Ague kills the old, and heals the young. Fra suocera, e nuora la guerra sempre vi si trova. Between a Mother-in-law and a Daughter-in-law is always jarring. Fammi indovino, che ti farò ricco. Make me a Southsuper and I'll make thee rich. Fa prima ben a'tuoi, e poi a gli altri se tu puoi. Do good first to thine own, and then to others if thou canst. Fa il tuo dovere, e non temere. Do thy duty, and fear not. Fà del sapiente, ma non sa quel che si pesca. He holds himself wise, but he knows not what he doth. Fugito il pericolo, gabato lo santo. When the danger is avoided, the Saint is cozened. GUarda di non far di vintidue undici. Take heed thou make not eleven of two and twenty. Giugno, Lullio, Agosto, Donna mia non ti conosco. June, July, August, Wife I know thee not. Guardati da chi riprende altrui, che peggio non facci lui. Take heed thou that reprovest another that thou do not worse. Gatto inguantato non piglia sorici. A Cat that hath Gloves takes no Mice. Giovane otioso, vecchio bisognoso. A young lazy man will be an old poor man. Gli huomini si rincontrano, ma le montagne nò. Men meet, but not Mountains. Gli huomini non si misurano a braccio. Men are not measured with an Ell. Guardati da' ladris di casa, e da nemico vecchio. Keep thyself from House thiefs, and from old enemies. Guardati dall'adulatore, e dalla Donna senza amore. Keep thyself from the Flatterer, and from the Woman without love. Guardati da chi mangia Paternoster, e cacon Ave-marie. Take heed of him that eats Pater-nosters, and shites Ave-maries. Gli huomini si ligano per le parole, ed i buoi per le corna. Men are tied by their words, and bullocks by their horns. Gli errori d'ye Medici, la terra gli copre. Physician's faults the earth covers. Guarda che'l serpent non sia nascosto ne l'herba. Take heed the Serpent be not hid under the Grass. Guarda di non pigliar l'anguilla per la coda. Take heed thou take not the Eel by the tail. Governati bene in giovanezza, se tù vuoi haver da viver nella vecchiezza. Behave thyself well in thy youth, if thou wilt have wherewithal to live in thine Old age. HUomo morto non fà piu guerra. A dead man fights no longer. Habbi donna di te minore se tu ne vuoi esser signore. Have a Wife of lower degree than thyself, if thou wilt be master of her. Honour di bocca, assai vale, e poco costa. Civil language is worth much, and costs little. Ha' dato fra due scagni del cull a terra. He is fallen from between two stools on the ground. Hora Guelfo, hora Gebellino. Now a Guelfe, now a Gibeline. Hanno ligato il budel in sieme. They have tied the Guts together. Ha' ricevuto una brutta nasata. He hath received a base affront. Hoggi in figura, domani in sepoltura. To day in a figure, and to morrow in the Grave. Hoggi a mè, domani a tè. To day to me, to morrow to thee. Ha' molti beni in herba. He hath much goods, but in his conceit. Ha' egli f●tto il male, che ne facci ancora, la penitenza. He hath done the evil, let him also do the penance. Hoggi non si dà a cherdenza, ma doman sì. To day is not to be given at trust, but to morrow it shall. Hà mangiato il cull della gallina. He hath eaten the rump of the hen. IL buon vino e la tetta d'ye vecchi. Good wine is the old men's dug. In una notte nasce un fongo. In one night a Mushroom grows. Il lupo ha dato nel laccio. The Wolf is fallen into the Snare. Il Padron indulgente, rend i'll servitor negligent. A soft Master makes a careless servant. Il pesce grosso, mangia il picolo. The great fish eats the small. I fatti sono maschi, e le parole sono femine. The deeds are males, and the words are females. Il buon vino non ha bisegno di frasca. Good wine hath no need of a Bush. Il sparagno è il primo guadagno. The sparing is the first gain. I secondi pensieri sono tenuti i megliori. The second thoughts are held for the best. Il braccio all petto, e la gamba all letto. The arm to the breast, and the leg in the bed. In breve tiraremo a riva il vostro negotio. We shall shortly dispatch your business. Il givoco, le donne, ed i'll buon vino, reddon spesso l'huom meschino. Play, womans, and good Wine, often times make men miserable. Il dì crescente, e'l freddo pungente. When the days lengthen, the cold strengtheners. Il primo Capitolo d'ye pazzi è di tenersi savio. The first Chapter of Fools is to hold themselves wise. In bocca serrata non v'entrò mai mosca. In a closed mouth never entered Flie. In terra de'cechi, colui che non ha' che un occhio è rè. In the land of the blind he that hath one eye is a King. I vecchi che givocono con le figlie, accarezzano la morte. Old men that play with Maids, make much of death. Il fumo, il fuoco, e la donna ritrosa, cacciano l'huom fuor di casa. The smoke, the fire, and the bad wife, drive the man out of doors. In salatta ben salata, poco aceto, e ben oliata, e tre bocconi alla disperata. A Salade well salted, little Vinegar, and well oiled, and three mouthful and away. Impara l'arte, e mettila da parte, che tempo verrà, che l'arte ti servirà. Learn the Art, and set it aside, and time will come, that the Art will serve thee. Insegnando s'impara. By teaching, one learns. Il martel d'argento spezza le porte di ferro. The silver hammer breaks Iron gates. Il bell guadagnare, fa il bell spendere. Good getting makes good spending. I Principi s'abracciano, e ' i sudditi s'amazzano. Princes embrace one another, while the subjects slay one another. LA troppo famigliarità genera sprezzo, ed odio all fine. Too great familiarity begets contempt and hatred at length. Lontan da gli occhi, lontan dal cuore. Far from the eye, far from the heart. Or, Out of sight, out of mind. Lauda il mare, e tienti a terra. Praise the Sea, and keep thyself at land. L'occhio del Padrone ingrassa il cavallo. The Master's eye fattens the Horse. L'opera lauda il maestro. The works praise the Master. L'abondanza genera nausea. Superfluity causeth a distaste. Lingua Toscana in bocca Romana. A Tuscan tongue in a Roman mouth. Le cattive compagnie, corompono i buoni costumi. Bad Company corrupt good manners. La comodità fa l'hnomo ladro. An opportunity makes a man a Thief. L'invidia non è mai morta, ne mai morira. Envy was never dead, nor shall ever die. La sera Leone, e la matina poltrone. In the evening a Lion, and in the morning a Lazy-bones. La paglia lontan dal fuoco, e la gioventu lontana dal givoco. Let the straw be fare from the fire, and the youth from playing. La furnace prova l'oro, e l'oro prova la donna. The furnace trieth Gold, and Gold trieth the Woman. La volpe perde ben il pelo, ma il vizio nò. The Fox changeth the hair, but not the vice. Le belle parole ungono, e le cattive pungono. Fair words anoint, and bad words offend. Lupo non mangiò mai di Lupo. A Wolf never eat of a Wolf. L'inmaginatione fa'l caso. Imagination makes the event. La pace non si stima, chi non ha' provato la guerra prima. Peace is not esteemed, except War have been tried first. La Moglie del ladro non ride sempre. The Wife of a Thief doth not always laugh. Liga l'asino dove vuol il padrone, e se si rompe il collo suo danno. Tie the Ass where the Master will have it, and if he breaks his neck, to his own damage be it. Lascia far a marcantonio. Let me alone with it. L'otio è la radice di tutti i mali. Idleness is the root of all evil. La botte dà del vino che hà. The Vessel gives of the Wine which it hath. L'huomo propone, e Dio dispone. Man proposes, and God disposes. L'amor de suditi è la forza d'ye Principi. The love of the Subjects is the strength of Princes. La fin del gran mercante è'l fallire, e la fin dell'huomo è'l morire. The end of a great Merchant is to break, and of a Man is to die. L'opinione fa'l Medico. Opinion makes the Physician. La forza vince la ragione. Force overcomes reason. La robba è di chi la good, e non di chi la fà. Goods belong to them that enjoy them, and not to them that get them. L'habito non fa'l Monaco. The habit doth not make the Friar. La porta di dietro è quella che guasta la casa. The backdoor is that which spoils the house. La camiscia è più innanzi che'l giubbone. The Shirt is nearer than the Doublet. Li farò vedere da che banda leva il sole. I will make him see of which side the Sun rises. That is to say, With whom he hath to do. La madre pietosa, leva la figlivola tegnosa. A pitiful Mother makes a seabby Daughter. La lingua non ha osso, ma fa spesso romper il dosso. The tongue hath no bones, but it often times breaks the back. L'avaritia è la radice di tutt'i mali. Covetousness is the root of all evil. La uà da Galeotto a Marenaro. It is as much as from a Galleyslave to a Mariner. The meaning is, if one be crafty, the other is as crafty. La fin corona l'opera. The end crowns the work. L'amor passa il guanto. The Glove doth not hinder the love: La piu trista ruota del carro è quella che cigola il più. The sorryest Wheel of the Cart is that which makes most noise. L'asino ha' mal a la schena. The Ass is sick of the back. L'amicitia si deve scucire, e non stracciare. The friendship must be unripped, and not torn. MUro bianco è carta da matti. A white wall is a fools Paper. Mal s'accordan due pittocchi ad un uscio, ne due cani ad un' osso. Two Beggars do not well agree at one Door, nor two Dogs at one Bone. Mangia poco, bevi meno, e parrai alla lussuria il freno. Eat little, and drink less, and then thou mayst bridle luxury. Matrimonio, e Magistrato, è da Dio distinato. Matrimony and Magistracy are fore-ordained of God. Misero chi speme in cosa mortal puone. Wretched is he that grounds his hope on a mortal thing. Messo non porta pena. A Messenger is free of punishment. Molto spender, e poco aquistare, fa spesso il suo pan cercare. To spend much and get little, makes one oft to seek one's bread. Misera è quella Musa, che non sa far sua scusa. Poor is that Muse that cannot make its own excuse. Matto chi pensa, che altri non pensa. He is a fool that thinks others do not think as well as he. NOn ha' sal in zucca, non ha' cervello. He hath no salt in his head, he hath no brains. Nelle cose grandi non si deve tener conto de'pericoli. In great businesses one must not regard dangers. Napolitano largo di bocca, e stretto di mano. A Neopolitan is of a wide mouth, but of strait hands. Non è ingannato se non chi si fida. None is cozened but he that trusts. Non far ad altri quel che a te non piace. Do not to others that which would not be pleasing to thyself. Non dirquattro, sin che non l'hai nel sacco. Say not four, except thou hast it in thy bag. The meaning is, Do not hold any thing sure, till thou hast in thy hand. Non è più il tempo che Berta filava. It is no more that time when Queen Berta did spin. Non v'è polledro, che non rompa qual che cavezza. There is no Colt but breaks some halter. Nella Corte Romana non voglion pecore senza lana. In the Court of Rome, they'll admit no sheep without wool. Nella coda stà il veleno. In the tail is the venom. Non si coglie la rosa senza le spin. One doth not gather a rose without thorns. Niente è buono a gliocchi. Nothing is good in the eye. Necessit à non ha' leg. Necessity hath not Law. Non vi è la meglior salsa che l'appetito. There is no better sauce than a good stomach. Non è tutt'oro quel che luce. All is not gold that glisters. Non svegliar i cani che dormono. Awake not the Dogs that sleep. Non vi è il più venenoso serpent che'l mal dicente. There is no Serpent more venomous than the slanderer. Non pigliar mai nè Donna, ● è tela al chiaro della candela. Never take a Wife nor Linen at candle's light. Non è bello quel chè bello, ma è bello quel che piace. That is not fair which is fair, but that is fair which pleaseth. Non dire cio i say, ne spender cio i hai. Do not say all what thou knowest, nor spend all what thou hast. Non vi è cosi bell giorno, che non habbia la sua notte. There is no day so fair but hath his night. Non ti conosco, se non ti pratico. I know thee not except I frequent thee. Non tempeste mai in dan di tutti. It is an ill wind that doth no body good. Non sa buon' andar a rubar a casa d'ye ladris. 'Tis not good to go to steal in a thief's house. Non son avezzo a portar nissun in groppa, Cio vuol dire che nissuno ama d'esser strapazzato. I am not accustomed to bear any body behind my back. That is to say, I can bear no injuries. Nè di tempo, nè di signoria, non te ne dar melanconia. Neither about time, nor about Lordship, do not trouble thyself. Non haver paura di can i abbaia. Fear not a Dog that barks. Non mi piaciono simil trapole. I do not like such tricks. Nell riprender altrui del mal insano, bisogna haver il giuditio ben sano. To reprove another of want of judgement, a man needs to have a sound judgement. Non ha' fatto la natura cosa si sublima, che la virtù non ne habbia trovato la cima. Nature hath made nothing so high, but Virtue hath found the top of it. Non è vergogna'l'esser povero, ma è vergogna il non saper sugire la povertà per dappocagine. It is no shame to be poor, but it is a shame not to know how to fly poverty by reason of negligence. Non si deve lasciar di seminar il grano per paúra de gli uccelli. A man ought not to forbear sowing of seed for fear of the birds. Non ti fidar mai nè di nemico riconcigliato, nè di servo ritornato. Trust not to an enemy reconciled, nor to a servant returned. OCcasione perduta, non si racquista mai. An opportunity lost is never gotten again. Odi, vedi, e tace, se tu unoi viver in pace. Hear, see, and hold thy peace, if thou wilt live in peace. Ogni simile ama il suo fimile. Every like loves his like. Ogniuno per sè, e Dio per tutti. Every man for himself, and God for all. Ogni violente non dura. Nothing violent lasteth. Ogn' uno tira l'acqua al suo molino. Every one draws the water to his own will. Ogni cosa ha' il suo tempo. Every thing hath its time. Ogni parola non vuol risposta. Every word will not be unswered. Occhio ben sano fa spesso veder torto. An eye though sound many times makes one see awry. Ogni agio porta seco il suo disagio. There is no case without its trouble. Ogni mal novo agevolmente si sana. Any new evil is easy to be healed. O a torto, o con ragione, non ti lasciar mar metre prigione. Whether right or wrong, never suffer thyself to be laid by the beels. Offitio d'huomo prudente circa la sua felicità, è istar sempre in timore ch'ella gli manchi. The duty of a wise man in the time of his welfare, is always to fear a change. O servi come servo, o fuggis come cervo. Either serve like a Servant, or fly like a Stag. PReti, Donne, e polli, non son mai satolli. Priests, Women and Poultry are never satisfied. Piscia chiaro, e farai le ficche all medico. Piss clear, and thou shalt laugh at the Physician. Per la strada si drizza la soma. By the way one fits the load. Poea brigata, vita beata. A small company, an happy life. Pietra che rotola non fa muffa. The rolling stone gathers no Moss. Povertà non guasta Nobilit à. Poverty doth not spoil Nebility. Piace il tradimento, mà non il traditore. The Treason pleaseth, but not the Traitor. Porta rispetto all can per il padrone. Respect the Dog for the Master's sake. Love me, love my Dog. Per carestia de'eavalli, gli asini trottano. For want of Horses, the Ass' trot. Parla poeo, ed ascolta assai, e non fallerai. Speak little, and hearken much, and thou shalt not err. Piaga antiveduta, assai men dole. A wound foreseen will pain the less. Per la gola si piglia il pesce. The Fish is catches by the throat. Povertà è madre della sanità. Poverty is the Mother of Health. Presto, e bene, di rado riesce been. Quick and well seldemo agree together. Per molto variar, natura è bella. Through much variely nature is fair. Per divers strade si uà a Roma. By several ways men go to Rome. Prima che si cominci un'opera, bisogna riguardar all fine. Before the beginning of any thing, it is good to look to the end. Porta teco, se tu vuoi venir meco. Bring with thee, if you will come with me. Pigliamo prima l'orso, e poi vendiamo la pelle. Let us catch the Bear first, and then sell the Skin. QUesta farina non è del suo sacco. This flower is not of his sack. Quando ●la gatta non è in casa, i sorici ballano. When the Cat is not at home, the Mice dance. Quando i buoi son fugiti, allora serri la stalla. When the Oxen are fled, then shut the Stable. Questo non è terreno da carotte. This is no ground for Carrots. Quando il pero è maturo, bisogna che cada. When the Pear is ripe it must fall. Quando lo sterco è sopra lo scanno, o i pute, o che fa danno. When dung is upon the Bench, either it stinkr, or doth hurt. Quando la superbia galoppa, la povertà le uà in groppa. When Pride gallops, Poverty sets at the back. Quatr'occhi vedono piu che due. Four eyes see better than two. RAglio d'asino non uà all Cielo. The braying of an Ass goes not to Heaven. SAsso che rotola non fa muffa. A stone that rolleth gathers no Moss. Si deve navigar secondo il vento. We must sail according to the wind. Senza danari non canta l'orbo Without Money the blind doth not sing. Savio è colui ch'impara a speses altrui. He is wise that learns at another man's cost. Senza bezi non canta Marc-antonio. Without Money Marc-Antonio will not sing. Se il Cielo cascasse, si pigliarian tutte le quaglie. If the Sky should fall, all the Quails would be catcht. Se cattiva man non prende, la casa rend. If a bad hand doth not steal, the House restore. Sempre stenta chi mai non si contenta. He that's never contented is always miserable. Sacco vuoto non può star in piedi. An empty Bag cannot stand an end. Se i savi non falassero, i matti s'impiccariano. If wise men did never fail, the Fools would hang themselves. Sapiate i son puttana vecchia, e che sò quel che si passa, porò servitemi bene, e fedelment. Know that I am an Old Whore, and know what belongs to the World, therefore serve me well and faithfully. Si lamenta di gamba sana. He complains of a sound leg. TRe cose fan l'huomo ricco, guadagnar e non spendere, tuor' impresto, e non rendere, prometter, e non atendere. Three things make a man rich, to get, and not spend, to borrow and not restore, to promise and not to fulfil. Tempo person non s'aquista mai. Time that's lost is never recovered. Tu lavi la testa a l'asino, quello è tanto come a dire che in tall, o tall fatto si perde il tempo, e lavando la testa a l'asino si perde il tempo, ed il sapone. Thou washest the head of an Ass, he that so doth, loseth his time and his soap. Tutt'i groppi si trovano poi all pettine; questo vuol dire che l'inganno, e fraud d'alcuni, fa che alla fine rimangon trappolati lor stessi. All the knots of the hair are met with in the Comb. The meaning is, that the cozening and fraud of some, makes them at length to be themselves entrapped. Tre cose conferiscono alla sanità, il sevarsi da tavola con appetito, far moderato essercitio, ed esser moderato con, etc. Three things are profitable to a man's Health: To rise from Meals with an appetite, moderate Exercise, and to be moderate with, etc. UNa bella cortigiana, ed un bell cavallo sono due bei animali. A fair Whore, and a fair Horse are two fair Beasts. Un a bella Donna, ed una bella Gatta in casa, è massaria fatta. A fair Wife, and a fair Cat makes the House complete. Un mal non vine mai solo. An evil never comes alone. Un disordine fa un ordine. A disorder makes an order. Una Padrona per casa è assai, se sono due non s'accordano mai. One Mistress in an house is enough, if there be two they'll never agree. Un pasto buono, un cattivo, ed un mezano, mantien l'huomo sano. A good Meal, a poor one, and a middle one, keep man in health. Vi consiglio di non taccar quella corda, se vi è caro la vostra pelle: Questo è tanto com'a dire, che Nissuno si dee mescolar d'affari scabrosi, che sono per metre in compromessa la vita. I advise you not to meddle with that string, if you love your own skin. The meaning is, No man is to meddle with a dangerous business, that will put one in danger of his life. Una mano lava l'altra, e tutte due lavan' il viso. Questo vuol dire, Che si deve giovarsi gliuni glialtri in quello che si può, cioè, viver, e lasciar vivere. One hand washes the other, and both hands wash the face. Vi fa luogo haver l'occhio a penello. You must needs have the eye fixed upon the pencil. The meaning is, You had need to be very wary in your business. Villano non è chi in villa stà, ma villano è chi villania fà. He is not a Clown that lives in the Country, but he is a Clown that doth Clownish things. Chi si può aiutare ne' bisogni, e non lo fà è un grand'asino, e non lo fà. Fine d'ye più usitati Proverbii della lingua Italiana. Voi Fattori che andate spesso alle grandi Fiere per vender, e comprare delle Merze, vi ho messo qui in qual mese de l'Anno, ed a quanti del mese si comincia ogni Fiera, e quanti giorni dura ciascuna d'esse. La Fiera di Franco Fort, COmincia, cioè la prima, vintiquattro giorni avanti Pasqua, e dura 20 giorni. La Seconda Fiera comincia li 7 di Settembre, e dura 15 giorni. Le Fiere d' Anversa. La prima, comincia il mercordi doppo la Pentecoste. La seconda alli 9 di Settembre, e dura sei settimane. La prima è quella che comincia il sesto di Febraro, a Nyort. La seconda comincia alli 7 di maggio a Nyort. La terza è quella che comincia ai 25 Giugno a Fontenay. La quarta comincia alli 2 d'Agosto a Fontenay. La quinta è quella che comincia alli 12 Ottobre, all detto loco. La sesta è quella che comincia il primo d' Ottobre a Nyort. Le Fiere di Bourdeaux. La prima comincia li 15 d'Ottobre, e dura 15 giorni. La seconda comincia il primo di Marzo, e dura sin ai 15 deal detto mese. Le Fiere di Parigi. Quella di Parigi comincia alli 24 Febraro. Fiera di san Germano apresso Parigi, comincia il' terzo giorno di Febraro, e dura otto giorni franca. La Fiera della Guibray. Comincia il mercordi doppo mezo il mese d'Agosto, e dura otto giorni franca. Le Fiere di Reins chiamata la Cousture, La prima comineia il lunedìi doppo Pasqua. La seconda comincia il prim o d'Ottobre. Le Fiere di Troyes en Champagne. La prima comincia li 8 maggio. La seconda comincia alli 3 di Novembre. Le Fiere di Lione, La prima comincia il lunedì, doppo il sesto di genaro. La seconda comincia nove giorni doppo Pasqua. La terza alli 4 d'Agosto. La quarta alli 3 di Novembre, e durano ogniuna quindici giorni sranche. Le Fiere di Geneva, Cominciano alla fine, ed all ritorno di quelle di Lione. Questo registro di coteste Fiere, ho io trovato registrato in un bonissimo libro. Factors that often travel to great Fairs, to Buy and Sell, shall find here in what Month of the Year, and in what day of the Month gins every Fair, and how many days every one of them doth last. The Fairs of Francfurt. Gins the first, namely, 24 days before Easter, and lasteth twenty days. The second Fair gins the 7 of September, and lasteth 15 days. The Fairs of Antwerp. The first gins the Wednesday ofter Whitsuntide The second gins the 9 of September, and lasteth 6 weeks. The Fairs in Pictou. The first is that which gins the 6 of February, at Nyort. The second gins the Seventh of May, at Nyort. The third gins the 25 of June, at Fontenay. The fourth gins the Second of August, at Fontenay. The fifth is that which gins the 12 of October, in the same place. The sixth is that which gins the first of October, at Nyort. The Fairs of Bourdeaux. The first gins the 15 of October, and lasteth 15 days. The second gins the first of March, and continueth to the 15 of the said Month. The Fairs of Paris. That of Paris gins the 24 of February. That of St. German near Paris, begins the Third day of February, continues Eight days. The Fair of Guibray Gins the Wednesday after the half of the Month of August, and lasteth a Seven-night free. The Fairs of Reins called Lafoy Cousture, The first gins the Monday after Easter. The second gins the first of October. The Fairs of Troy's in Champagne. The first gins the 8 of May. The second gins the third of November. The Fairs of Lions, The first gins the Monday after the sixth of January. The second gins nine days after Easter. The third, the 4 of August. The fourth, the 3 of November, and each of them lasteth fifteen days free. The Fairs of Geneva, Begin at the end, and at the Return of those of Lions. This Index of these Fairs thus laid down, I have found in a very good Book. Ho giudicato ispediente metre qui in forma di Dialogo un picciol trattato di documenti molto utili per i giovani viandanti, sotto il nome di due person, uno è Fabritio, giovane Viandante, l'altro Bonifatio, pratico del mondo; ne' quai documenti vien insegnato, il modo di metre ' i proverbii in pratica, ben a proposito. Fab. BUondì signor Bonifatio, come stà vossignoria questa mane, vuol ella uscir di casa così per tempo? Bon. Ben venuto signor Fabrizio, i buon vento vi mena qui così di buon' hora? F. Signior mio, due sono le ragioni che m'hanno fatto venir da V S. L'una è per baciarli le many, e l'altra per renderle molte gratie delle courtesy da lei ricevure non solo in parole, ma in fatti ancora, per le quali me le ter●ò per sempre obligatissimo. B. Caro signior Fabrizio lasciamo digratia i come plimenti da banda, sedetevi giu un poco, e ditemi quando sarete di partenza per far'il vostro viaggio? F. Credo di partire se piace a Dio frà pochi giorni, così ho voluto venir' hora a pigliar cumiato da U.S. e veder se le piace comandarmi qualche cosa, e pregarla che mi vogli dar' alcuni buoni documenti i quali mi possano profittar nel mio viaggio. B. Lo farò molto volontieri, vi darò tutti qui avertimenti che mi verranno nella ment, se vi piace star' atento, e ritenerli ben nella memoria. F. V S. parli pure, e l'ascolterò con ogni atentione. B. Signior Fabritio mio caro, io parleró secondo il mio consueto liberament, e sincerment, come se mi suste proprio figlivolo, sperando, che pigliarete cutto in buona parte. F. Ringratio vossignoria dell'honore che mi fà, in tenermi nel numero d'uno d'ye suoi figlivoli, la teriò anchor io lei nel luogo d'affettuoso padre, V S. seguiti dunque il suo ragionamento. B. Prima ti voglio dire figlivol caro, se tu vuoi pervenire al desiderato fine di cotesto tuo viaggio, ●ù devi haver sempre il timor di Dio innanzi gli occhi, quello ti sarà come una lampana, che darà luce a l'intelletto tuo. F. Ella parla saviament, il fine d'ogni nostro dissegno non può riuscir che bene quando il timor di Dio ci governa, e che poniamo quello nel primo luogo, essendo come dice Salomone ne i suoi Proverbi. Il timor del Signore è amaestramento di sapienza. B. Dirò dunque che se tu vuoi andar sicuro per lo mondo, convien haver' in ogni luogo occhio di falcone per veder di lontano, orecchie di lepre per udir bene, bocca di porcello per mangiar di tutto, e gambe di cervo, per poter fugire i pericoli, e non mancar d'haver sempre due sacchi pieni, uno di patienza, perch con essa si vince il tutto, e l'altro di danari, perch come dice il proverbio, Senza danari non canta l'orbo, e principalment de l'oro, havendo la medesima virtù che ha' la earità, lafoy qual cuopre una infinità di peccati, e col martello d'oro si rompe ogni serrature. Habbi spesso la mano al capello, ed alla borsa, perch una borsa, o un capello più, o meno a l'anno, costano poco, e fanno haver molti amici, honorando, e pagando ad ogniuno cio che lor è dovuto. Andando nel verno per viaggio, honorerai sempre il tuo compagno, per non esser il primo ad inciampar ne' cattivi passi; l'estate anderai inanzi per non haver la polvere ne gliocchi, che tu non diventassi orbo. F. Ringratio V S. d'ye buoni ricordi datomis, e principalment d'ye due ultimi per servirmene quando sarò in viaggio, seguitare digratia a darmene de glialtri. B. Essendo a tavola, se vi sarà poco pane, tienti quello, che tu puoi havere sempre in mano, per paúra che non ti venga preso, se vi sarà poco vino, bevi spesso potendone havere, e non voler mai presentar nè sale, ne testa d'animale a veruno, se prima non ne sei richiesto, sii sempre il primo levato, e l'ultimo ad andare a dormire, perch, Chi dorme non pigia pesce. F. Sin qui tutto uà bene, ma come mi ho io a governare co ' forastieri nel mio viaggio? rincontrando spesso in divers compagnie a mè sconosciute. B. Governatevi il più ben creato che potete, maloderei però che vi tenesti nella strada di mezzo, guardatevi d'esser sprezzato, perch come dice il Proverbio, Chi pecora si fà il lupo la mangia. F. Buon ricordo, degno d'esser tenuto ben a ment, ma con chi volete ch'●o m'accompagni per esser ben accompagnato? B. Accompagnatevi co ' megliori, e con virtuosos, perch con tali si guadagna, e non si perde. Ricordatevi che praticando con lupi s'impara a hurlare: Percio guardatevi di praticar co ' tristi, e disviati. F. Vi ringratio molto di questo buon avertimento, siate pur ficuro, che non praticheiò che con person honorate, e che prima non li conosca molto bene. B. Non ragionate mai d'ye Principi in nissuna guisa, il dirne male è pericolo, il dirne been, non sapete se dite la verità, o non; dimanierache, per non peccare è meglio lasciarli stare, col ricordarvi d'uno d'ye nostri proverbii, che dice, La lingua non ha osso, ma fa sovente romper il dosso. F. Mi ricordo d'un' altro proverbio, che dice, Che'l poco parlare, ed il poco mangiare non fa mai male. B Sapiate i i Principi hanno le orechie lunghe, e le many anchor piu longhe per arrivar'a punire chiunque parla male delle person loro. La sentenza detta del poco mangiare, e poco parlare non fa mai male, è degna d'esser ben praticata; insomma secondo il tempo fate, e secondo il vento navigate. Misurate sempre trevolte, prima di tagliar una. Di pochi fidatevi, e di tutti guardatevi. Perche come dice un savio, Denari, e fede ve u'è sempre mwn che non si crede. F. O povero mè, stò fresco s'ho d'andar per lo mondo in un tempo che si trova poco senno, pochi danari, e pochissima fede. B. Non vi sgomentate per questo, ancorche siamo hora in un cattivo secolo, pieno di fraud, ed inganni; cercate voi d'esser cauto, e tener stretto quei pochi quattrini e'havete in borsa, percioche il proverbio dice, Che meglio val un soldo ben sparagnato, che due ben guadagnati. Guardatevi di far ingjuria alle person dotte, perch più morde la penna d'un letterato, che non fà il dente d'alcun serpent, e se ben tù potessi levar la robba a lui, esso può levar l'honr'a tè, il che è molto peggio. F. Non dubitate ch'io scherzi con simil person, molto difficili da conoscere di che humour siano. B. Se tu haverai il lupo per compagno, habbi il cane sotto lo mantello, e guarda di chi ti fai compagno, perch, Chi si allieva la serpa in seno, è poi pagato di veleno. F. Come ho io a conoscere se sarò accompagnato con lupo, o agnella, quando sarò nel mio viaggio. B. Fratel caro, in questo punto non ti saprei dar altro consiglio senon questo, di pregar iddio, che tela mandi buona, sendo la carne humana molto difficile da conoscere. F. Havete ragione seguitate con darmi altri buoni consigli. B. Nell vostro viaggio, non mancate di scriver spesso ai vostri parenti, dando lor nova del vostro ben stare, e quello li consolerà molto nella vostra assenza, non vogliate far come dice il proverbio, Lontan da gliocchi, lontan dal cuore; se desiderate che Dio benedica i vostri affari, siate obedient ai vostri genitori, i quali son come luogotenenti di Dio sopra di voi per haver cura che non vi manchi niente, e cura di levarvi nel suo timore. F. Rendo molte gratie a V S. di questo buon ricordo, perch a dir la pura verità, quando la gioventù è una volta fuori del paterno nido, e che cominciano a gustar la varietà d'ye piaceri di questo mondo, non si ricordano di scriver a i lor parenti senon quando la borsa è quasi vuota, allora si ricordiamo di scrivere, e non prima. Seguitate digratia ad instruirmi. B. Non habbiate mai ne occhio in lettera, ne mano in tasca, ne orecchia ne' secreti d'altri, perch, Chi fà cio i non deve, gl'intravien cio che non crede. Frà Romani vivi con costumi Romani. Non sprezzar mai nissuno, perch spesso, sotto habbito vile si nasconde cuor gentile, e sotto un brutto mantello sovente si trova un bell cervello. Non esser mai troppo curioso, percioche chi vuol sopra sapere, per bestia si fà tenere. In ogni luogo guardatevi da gli huomini di pelo d'un certo colore, voi m'intendete bene di qual colour voglio dire, item guardatevi dalle donne barbute, e da segnati da Dio, perch questo? Velo dirò poi in un' orecchia. Fugite le questioni, e non entrate in alcuna disputa di religione: Ma pagate l'hoste, ed andatevene condio, non cercate rogna se potete sparmire. Non dite mai donde venite, nè dove andate, nè quel che volete fare, perch a chi il suo secreto si dice, a quello servo si fà. F. Signior Bonifatio, voi m'havete dato qui alquanti bei ricordi, e principalment questo ultimo, che è verament degno d'esser ben scolpito nella memoria. B. Fugite sempre quel piacer present, che vi può dar dolour futuro, fugite i ciassi, le tavern, gli spedali e le prigioni. F. Signior mio caro, questi quat trow ricordi che m' havete dato qui, non vi posso assicurare di poterli fugir tutti; quanto ai endue ultimi, vi prometto da huomo dabene, e d'honore che li fugirò quanto potrò, e sin ad hora gli ho assai ben scansati. B. Figlivol mio, tu sai bene il nostro proverbio, che dice nè a torto, nè con ragione, non ti lasciar mai metre prigione. Osserverai bene questo ricordo di cedar all magiore, persuader il minore, e consentir a l'uguale, e fugirai il male. L'ingiuria che tù verrai vendicare, non la voler mai publicare, perch il corvo per troppo gracchiare, del cito si lascia privare. Non mostrar mai il fondo della tua borsa, nè quello del tuo animo a nissuno. F. V S. dice saviament di non mostrar mai, il fondo del mio animo a nissuno mentre vivo, e quando sarò morto ci guardi poi dentro chi vorrà, che mean curarò poco. B. Basta, m'intendo ben io, e sò che m'intendete ancora voi: Un'altro ricordó vi vado a dare, non vi mettete mai a far mestiere del givoco, se non volete pericolare, perch il givoco è un tarlo i road fin su l'osfo, quelli che ci pigliano diletto. Non vi fidate d'amici finti, che vi carezzano, perch è detto in uno de'nostri proverbii; Chi ti carezza più che non suole, o ingannato t'ha, o ingannar ti vuole. E poi all bisogno quei amici finti, si scoprano amici da starnuti, il pui che ne haì è un dio t'aiuti, e adio fratello. Siate sempre circospetto nello spendere, perch chi non ha' che quattro, e ne spend set, non ha' bisogno di borsette. Ricordatevi che lo sparagno è il primo guadagno. Non gettate mai tanto colle many, i siate poi costretto a cercarlo co ' piedi. F. Vorrei che Vossignoria si dichiarasse in questo, un poco meglio che non fà: quando mi trove●ò atorno qualche moneta corrente, come saria a dire pedocchis, non volete che colle many me la getti via da dosso? B. Quanto a quello, tu farai come vorrai, pedocchi è una certa moneta propria per poveri soldati, da numerare mentre che ricevano la lor paga. Ricordati di questo documento, quel che te stesso ●uoi dire, o far, che altri lo faccia, mai non aspettare. Souvienti della bella sentenza data nè nostri proverbii, che dice, Che, chi fà i satti suoi, non s'imbratta le many. Chi vuol vadi, e chi non vuol mandi. Item, se vuoi del tuo mestiere cavar guadagno, d'un tuo magior non ti far mai compagno. F. I mestiero pensate che sia il mio? se non lo sapete ve lo dirò; il mio mestiero è quello che si dice il mestiero del Michehe lazzo, mangiar, e beaver, e andar a solazzo. B. Sin che voi potete viver di quello, sarà bene; ma sappiate che non è sempre bell tempo, e che quello è un'arte che all fine vi farà poi andar pittocando per le strade. F. Spero che'l mendicare per le strade non m'arriverà mai signor Bonifatio, quando la disgratia volesse così, mi metterei poi più tosto a fare l'arte del Polpetta. B. Chi è questo Polpetta, di che tu mi parli, io non lo conosco. F. Non havete mai letto la bella comedia della mora, dove vi si trova questo Polpetta Parasito, il qual seen viveva di scroccherie: ma io burlo con V. S. non mi governerò mai cosi male, ch'io habbia a far lo scrocco, cosa che ho sempre aborita, ed odiata. B. Spero che tu ti governerai sempre prudentement: Non far mai ad altri quel, che a te non piace, perch Christo lasciò nelli precetti suoi, Non far ad altri, quel che per te non vuoi. Mostrati sempre humile verso tutti, perch è detto nel Evangelio che l'humiltà apre le porte del Cielo, e vogli imparar' a speses altrui ad esser savio, imperoche Felice è colui ch'impara a speses altrui. Non siate mai troppo credulo a belle parole, perch dice il proverbio, Belle parole, e poi cattivi fatti, inganno savi, e matti: Essendovi molti al mondo che parlano alcune volte bene, ed operano male. F. Quanto all creder, imparerò da quelli della vostra natione, i quali dicono che credono quel che vedono, come san Tomaso. B. Attendi a far been i fatti tuoi, Chi non sà far ben'i fatti suoi, peggio farà quelli de gli al●ri. Fuggi donna, vino, e dado, se non il tuo fatto è spacciato, intendo di fuggir le donne cattive, e fuggir l'eccesso del by'r vino, alla foggia de gli ebriachi. F. Signior Bonifazio, volete che vi dica senza simulatione, il consiglio che mi date di fuggir le donne, e'l by'r vino, se non vi foste alla fine dichiarato quale donne, ed in qual senso intendete che fugga il vino, haurei subito contradetto all vostro dire, ma essendovi dichiarato, aprovo il consiglio esser molto, buono, di fuggir quel piacere present, che ne può dar dolour futuro, come dice uno de nostri proverbii. B. Ricordatevi di quest'altro, che dice nè a tavola, nè in letto, non voler haver rispetto. F. Bonissimo ricordo, con la mia sposa, non haurò già io rispetto, e a tavola, quando vedrò che c'è poca robba, farò come fanno i Corteggiani, essi fanno a garra chi può esser il primo ad andar all piatto, e tanto più alle hosterie dove che'l mio danaro, è tanto quanto quello d'un altro, ricordandomi di quel proverbio che dice Platone: Quando tu puoi haver del ben piglialo, e se non lo pigli, tu sei un gran castrone. Lascia far a Marc-antonio. B. Non vergognarti mai della tua sort, caso che tu venessi in povertà, il che ti potria arivare in vita tua, la ruota della fortuna non istà mai ferma, ella uà sempre girando; quando alza uno, abassa l'altro, percio venendo in basso stato, non ti vergognare, perch la povertà non è vitio, ma solo incomodità. Questi precetti datovi in questo foglio di carta mi furono dati da mio padre quando me n'andai a viaggiare, i quali, il mio Signior Fabrizio come paternament mi furono dati, così io amichevolment li dò a voi, pregandovi accettarli in buona parte, augurandovi il buon viaggio quando che partirete. Credo che non haurete mancato di metre ben nella vostra memoria le belle sentenze, e buoni documenti lasciati per la nostra instruttione ne' Proverbii di Salomone, e nell' Ecclesiastico, che ho messo qui in questo libro. F. Hò il tutto ben esservato, e letto, questo libretto sarà da me chiamato, Vade mecum, per leggerlo, e rileggerlo più volte nel mio viaggio: Fra tanto rendo a V S. infinite gratie de i buoni documenti datomis, dove potrò anchor io servirla mi comandi, e la servirò sempre con ogni cordial affetto. B. Dio vi benedica, e vi guardi da male, ma ditemi per cortesia, dove fate conto d'andar prima? F. Fò conto d'andare prima in Italia per veder quel bell paese. B. Quando sarete in Italia guardatevi di givocar colle donne d'honore se vi è caro la pelle, e guardatevi di salutarne alcuna nel modo che si usa in Inghilterra, in Francia, ed in Olanda, cioè di baciarle. F. Sonvi Donne honorate in Italia? B. Che domanda è questa che mi fate? non volete che in Italia vi sian donne honorate, sì, si che vene sono assai. F. Ditemi digratia come farò io a conoscerle dalle alter? B. Fratel caro, più belle barb che la mia, non ti sapriano insegnar questo secreto; pur io ti diró quelle che penso, che siano honòrate, ed honest, son quelle che hanno il timor di Dio. F. V S. dice molto been, se pur vene sono che lo temano. B. Secondo lafoy religion loro, vene sono assai che lo temano, e principalmence fra le Matron di Lombardia. F. La Lombardia sarà la prima parte d' Italia, che voglio vedere se piace a Dio. B. La Lombardia è stimata esser la meglior parte dell' Italia. F. There voglio trattener alcuni giorni in Milano per veder quella gran città. B. Milan grande, Milan può fare, Milan può dire, ma non può fare d'acqua vino. F. Visto Milano, vediò poi quelle tanto belle città lungo il Pò cioè Ferara, Parma, Cremona, Mantoa, ed andarò poi a Pavia, ed a Brescia. B. Tutte le armi di Brescia non armariano la paunra. F. Vedrò ancora Padova, Vicenza, Verona, Treviso, e tante alter belle città. B. Parlando di Padova, bisogna dir questo provetbio, Pan Padovano, vin Vicentino, trip Trevisane, e Cortiggiane Veneziane. F. Per amor delle belle Donne Venetiane, vedrò quella tanto celebre città di Venetia, la quale da molti, vine detto l'impossibile nell'impossibile. B. Venetia chi non la vede non la pretia, e chi la vede, ben li costa. F. Mi farei torto se non vedessi etiandio Bologna. B. Bologna la grassa, ma Padova la passa. F. Non haurei visto nullá se non havessi veduto Roma, gia capo, ma hora coda del mondo. B. La Corte Romana non vuol pecore seza lana. F. Hò udito dire che, chi uà a Roma, e porta buon borsotto diventa Abate o Vescovo dibotto. B. In Roma più vole la Cortiggiana, che la Matrona Romana. F. Fò pensiero di veder ancora la Toscana, se'l tempo melo permette. B. Chi ha' a far con Tosco, non convien esser losco. F. Frà le belle Città, desidero molto veder siena. B. Vi vado a dire il proverbio che si dice di Sienna; Sienna di sei cose piena, di Torri, e di Campane, di Becchi, e di Puttane, d' Hosti e di ruffian; se sia poi vero, non lo sò. F. O che bei Epitetti che si danno a quella città, d'esser un ricettacolo di person cosi base, non vi fermarò molto nó, men' andarò di là a Genova. B. Nella Città di Genova hanno aria senza uccelli, mare senza pesce, Montagne senza legna, huomini senza rispetto, e donne senza vergogna, cosi dice il comun proverbio, se vi andate, vedrete se è cosi. F. Voi dite molto peggio di Genova, che di Sienà, essendo le donne senza vergogna, vi deve dunque esser abondanza di corna non di buoi, ma di becchi. B. Quello non vi sò dire, perch non vi fui giamai, e poi le corna di simili animali non ispuntano mai fuori per buona sort di chi li porta, e ben che si dica per comun proverbio che le donne di detta Città sono senza vergogna, è detto delle cattive, tanto di Genova, che di Sienna, mal sarebbe il mondo senesse Cittadi non vi fossero ancòra delle Donne honest, ed' honorate. F. Orsù parliamo d'altro che di becchi cornuti, beato chi ha' una donna d'honore; io non vedrei il bello, ne la pompa d'Italia, se non vedessi il bel'e gentle regno di Napoli, e quei Napolitanis mangia broccoli. B. Napolitano largo di bocca, e stretto di mano. F. Se posso voglio veder ancora la Calabria, per provar se quella gente è cosi malvaggia come si dice. B. Calabrese, guai a quella casa dove vi stà un mese, se vi stà un anno ci porta ruina e danno. F. V S. mi dica digratia quali sono le prime Città d' Italia, e quali sono gli Epitettin che li vengono dati. B. We le vado a dir per ordine. Milan grande, Venezia la ricca, Genova la superba, Bologna la grassa, Napoli gentile, Fiorenza la bella, Padova dotta, Ravena antica, e Roma la santa: Ma Pasquino, nè Marforio non diranno già che sia santa. F. Chi è questo Pasquino, e Marforio che dite qui? B. Sono due antiche Statue che sono in Roma, e sopra la statue di Pasquino vine messo tutt'i cartelli diffamatorii in forma di Dialogo, parlando Marforio con Pasquino domandandoli che cosa si dice in Roma del Papa, e d'ye Cardinali; così vanno parlando insieme senza mover punto la lingua. B. Signior Fabrizio, essendo noi hora sul nostro separarsi l'uno da l'altro, voglio darvi questo ultimo ricordo, il qual'è, che volendo voi andar pelegrinando per lo mondo, v'esorto i vogliate prima esser ben fondato nella vostra religione Protestante, accio non veneste contaminato fra tante confuse set che adesso piuche mai pullulano nella povera Christianità, che direste che tutti li foletti di plutone sono hora per l'aria. E che ben si può dire, che sia adesso quel tempo del quale è parlato nell' Apocalisse all vigesimo capitolo, versetto settimo, e ottavo. Chi li leggerà, vedrà quello che è scritto. F. Ringratio molto V. S. di questo suo paterno ricordo, di guardarmi dall'infettione dell'anima, la quale è molto peggiore che qual si voglia infettione del corpo, e quanto alle set i dite esser hora nella Christianità, Dio sà quando havranno fine, spero nella sua misericordia che mi guarderà da far naufraggio nella mia religione. I have thought fit to put here, in Form of a Dialogue, a little Treatise of Precepts very profitable for young Travellers, under the Name of two Persons, the one Fabritius, and the other Boniface, this being expert in the World, and the other yet a Novice, in which Precepts is taught the manner how to put the Proverbs in use. Fab. GOod morrow Mr. Boniface, how do you do Sir, this morning? Are you going forth, Sir, so early? Bon. Welcome Mr. Fabritius, what good wind brings you here so betimes? F. Good Sir, two reasons have brought me hither, the one is to kiss your hands, and the other to give you many thanks for the courtesies received from you, not only in words, but also in deeds, for the which I shall hold myself always most obliged to you. B. Dear Sir Fabricius, let us lay the Compliments aside, sit here a little while, and tell me when you shall be upon your departure for your Journey. F. I hope to take my journey, if it please God, within a Seven-night, so I thought good to come and take my leave of you, and see whether you please to command me any thing, and pray you to give me some good Instructions, which may be useful to me in my Voyage. B. I will do it very willingly, I will give you all those directions that will come into my mind, if you please to be attentive, and retain them in your memory. F. Pray Sir speak, and I will hear you with all attention. B. Mr. Fabricius, my dear Friend, I will speak according to my ordinary custom, freely and sincerely, as if you were mine own Son, hoping that you will take all in good part. F. I give you thanks for the honour you do me, to hold me as one of your Sons, I will also hold you instead of a loving Father, be pleased therefore to prosecute your discourse. B. First I will tell thee, my dear Son, if thou wilt come to the desired end of this thy Voyage, thou must always have the fear of God before thine eyes, this shall be as a Lamp that shall give light unto thy understanding. F. You say well Sir, the end of all our designs cannot but have a good issue, when the fear of God rules us, and when we put that in the first place, and it is as Solomon saith in his Proverbs, The fear of God is the beginning of wisdom. B. I will tell thee then that if thou wile travel sure through the world, thou must have in all places. Hawks eyes to see afar off, the ears of an Hare to hear well, the mouth of a Hog to eat of all, and the legs of an Hart to be able to fly from danger, and not to fail of always having two fall Bags, the one of Patience, because by it all may be overcome, and the other of Money, because without Money the Blind man will not sing, and principally of Gold, because it is of the same virtue with Charity, that hides a multitude of sins; and with a hammer of Gold may be broken up all manner of Locks. Have often the hand to the Hat, and the Purse, because one Purse, or one Hat more or less in a year, cost little, and get a man many friends, honouring and paying every one that which is due unto him. Travelling in Winter, thou shalt always honour thy Companion, that thou mayest not be the first to tread in an evil path; in Summer thou shalt go foremost, that thou mayest not have the dust in thy eyes, lest thou become blind. F. I thank you Sir for the good Instructions you have given me, and chief for the two last, that I may make use of them when I shall be in my journey, pray go on to give me the rest. B. Being at Table, if thou hast little bread, keep that which thou mayest have always in thy hand lest it be taken from thee, if thou hast but little wine, drink often whilst thou mayest have it, and never proffer salt, nor the head of any beast, except it be first required of thee. Be thou always the first up, and the last to go to bed, because He that sleeps catcheth no Fish. F. Hitherto all is well, but how shall I behave myself with Strangers in my Journey, happening often in several companies, unknown to me. B. Carry yourself as well as you can, but yet I should commend to you to hold yourself in a middle way, Reeping yourself from being despised, because as the Proverb saith, He that makes himself a Sheep, the Wolf eats him. F. A good lesson, worthy to be well remembered: But with whom would you have me to keep company, that I may be in good Company? B. Keep company with the best, and with the honest, because by such thou shalt profit, and not lose: Remember, that by conversing with Wolves, one learns to howele. Therefore take heed of frequenting with Knaves and Rogues. F. I give you many thanks for this good admonition be sure that I will not converse with any but honourable persons, and such as I shall know very well. B. Never discourse of Princes, in any manner to speak ill of them is dangerous, in speaking well of them, you know not whether you say true or no; so that to be sure not to fail, the best is to let them alone, remembering one of our Proverbs, that saith, That the Tongue hath no bones, and makes one break the back. F. I remember another of your Proverbs, that saith, That to speak little and eat little, never doth hurt. B. Know that Princes have long ears, and yet longer hands, that they may come to punish whosoever speaks ill of their persons. The foresaid sentence of Eating little, and Speaking little, which never doth any hurt, is worthy to be well put into practice; in all word, do according to the time, and sail according to the wind. Always measure thrice, before you cut once. Trust few, and beware of all. Because as a wise man saith, Money and Faith, there is always less than a body thinks. F. O poor me, I am very ill fitted, if I must travel through the world in a time when there is found but little wit, little Money, and very little Faith. B. Be not discouraged for that, though we be now in a miserable age, full of fraud and deceit, strive you to be wary, and well to keep that little Money you have in your Purse, because the Proverb saith, That better is a penny well saved, than two well gotten. Take heed of wronging any learned men, because the pen of a learned man bites more than the Tooth of a Serpent, and though thou caused take away his goods from him, he can take away thine honour, which is much worse. F. Fear not that, I should jest with such persons, as 'tis very difficult to know what spirit they are of. B. If thou have the Wolf for thy Companion, lave the Dog under thy Cloak, and take heed of whom thou dost make thyself a Companion, because he that takes up the Serpent in his bosom, is afterwards paid with poison. F. How shall I know whether I am in the Company of a Wolf or a Lamb, when I shall be in my Journey. B. Dear Brother, in this point I cannot give thee any other counsel then to pray God to guide you, Humane flesh being very difficult to be known. F. You are in the right, follow on to give me good counsel. B. In your Journey, fail not to write often to your Friends, giving them notice of your welfare, and that shall comfort them much in your absence; do not as the Proverb saith, Far from the eyes, far from the heart; if you desire that God should bless your Affairs, be obedient to your Parents, who are as God's Lieutenants above you, that they may have a care that nothing be wanting to you, and to bring you up in his fear. F. I give you many thanks for this good lesson, because, to say the truth, when Youth is once out of the Fatherly Nest, and that they begin to taste the variety of the pleasures of this World, they do not remember to write to their Parents, but when their Purse is almost empty, than they do remember to write, and not before. Pray go on to give me Instructions. B. Never have either eye in the Letter, or hand in the Pocket, nor ears in the secrets of others, because, He that doth that which he ought not, to him happens that which he looks not for. Among the Romans, live according to the Roman Customs. Never despise any one, because oftentimes under a vile garment is hidden a witty heart, and under an ugly Cloak oftentimes is found a good Head-piece. Never be too curious, because, he that will be overwise, will be held for a sool. In all places take heed of men of hairs of a certain colour, you understand what colour I mean, and also take heed of women that have beards, and those that are marked of God, why this? I shall tell you in the ear. Eat contention, and never enter into any dispute of Religion: but pay your Host, and go your ways, seek no quarrel if you can avoid it. Never tell whence you come, nor where you go, nor what you will do, because unto whom thou tellest thy secret, thou makest thyself a servant. F. Mr. Boniface, you have given me several good Instructions, and specially this last, which is worthy well to be Printed in memory. B. Always fly that present pleasure which can give you sorrow for the future, avoid any quarrel, Taverns, Hospitals, and Prisons. F. My dear Sir, these four Lessons that you have given me here, I cannot assure you to avoid them all, as for the two last, I promise you as an honest man, and of my word, that I shall shun them as much as I can, and hitherto I have pretty well eschewed them. B. My Son, thou knowest well our Proverb that saith, Neither wrongfully, nor with reason, never suffer thyself to be laid by the heels. Remember this Lesson, well to yield unto the greater, to persuade the lesser, to consent to the equal, and to fly the evil. The injury which thou wilt avenge, never publish it, because the Raven by too much croaking, suffers himself to be deprived of his meal. Never show the bottom of thy Purse nor of thy mind to any one. F. You speak wisely, not to show at any time the bottom of my mind, because that I cannot show it to any one as long as I live, and when I shall be dead, let who will look into it, I little trouble myself about that. B. It sufficeth, I understand myself well, and I know that you understand me well enough likewise. I'll give you another Lesson, never give yourself to play, if you will not endanger yourself, because play is a Worm that eats to the very bone those that take pleasure in it. Never trust feigned Friends, that make much of you, because it is said in one of our Proverbs, He that makes much of thee more than he is wont, either hath deceived thee, or meaneth to deceive thee, and then at need such feigned friends discover themselves to be friends of neezing, the most that thou hast of them, is, God help thee, and Good-bye. Be always circumspect in spending, because he that hath no more but Four, and spends Seven, hath no need of Purse. Remember, that to spare is the first gain. Never cast forth so much with the hands, as to be afterwards constrained to seek it with the feet. F. I would have you declare me this point a little better than you do: When I shall find some running Money, as much as to say Lice, will you not have me cast them away. B. As for that thou shalt do as thou wilt, Lice are a certain sort of Money proper for Soldiers to tell in the mean while till they receive their pay. Remember this Lesson, That which thou canst do, or say thyself, never expect that another do it. Remember that fine sentence given thee in our Proverbs that saith, He that doth his own business doth not defile his hands. He that will, let him go, he that will not, let him send. Again, If thou wilt receive profit of thy trade, never make thyself a companion of a greater. F. What do you think is my Trade? If you know it not, I will tell you; My Trade is that which they say of, The trade of Michelazzo is to eat and drink and be merry. B. As long as you can live of that, it is good, but know, that it is not always fair weather, and this is a Trade which at length will make you go a begging through the streets. F. I hope that begging in the streets will never fall to my share, Mr. Boniface, if it should be so fare my mishap, I would apply myself rather to do the Trade of Polpetta. B. Who is this Polpetta whom thou speakest of? I know him not. F. Have you never read the fair Comedy of the More, where you find this Polpetta the Parasite, who did get a living by the art of Feast-smelling: but I jest with you, I will never behave myself so ill, that I should have need to play the Feast-smeller, a thing which I have always abhorred and hated. B. I hope that thou wilt behave thyself always wisely: Never go about to do that to another which thou wouldst not for thyself, because Christ in his Precepts hath left us this, Not to do unto another that which thou wouldst not have another do unto thee. Show thyself always humble towards all, because our Saviour saith in the Gospel, that Humility openeth the gates of heaven, and be pleased to learn to another man's cost to be wise, because he is happy that learns to another man's cost. Never be too credulous to fair words, because the Proverb saith, Fair words and bad deeds deceive both wise men and fools: There being many in the world that speak well and do ill. F. As for believing, I shall learn of those of your Nation that say, I believe that which I see, namely in matters of contract. B. Have a care to do well thine own business, he that doth not well for himself shall do worse for another. Eat women, wine and dice, if not, your business is undone, I mean, eat naughty women, and the excess of drinking of wine, after the manner of drunkards. F. Mr. Boniface, will you have me tell you without dissembling, the counsel which you give me, to fly women and wine, if you had not explained yourself afterwards, what manner of women, and in what sense you understand I should fly wine, I would have forthwith contradicted your saying, but since you have explained yourself, I approve your counsel as very good, to fly that present pleasure which may cause a future grief, as one of our Proverbs saith. B. I remember also that other which saith, At Table, nor in the bed, be not ashamed. F. A good Lesson, at Table, when I shall see but little meat, I shall do as the Courtiers do, they strive among themselves who shall come first to the Dish, and how much more is this to be done in an Inn, where my Money is as good as another's, remembering that Proverb of Plato, When thou canst enjoy any good, take it, and if thou dost not take it, thou art a great fool. Let me alone. B. Never be ashamed of thy condition, in case thou shouldest fall into poverty which may happen unto thee in thy life-time, the Wheel of Fortune never standing stedfasi, but always wheeling about: when it lifteth up one, it debaseth another, therefore falling into a low condition, be not ashamed, because Poverty is not a Vice, but only a misery. These Precepts given you in this Paper, were given me by my Father, when I went to travel, the which, my most dear friend Fabricius, as they were Fatherly given unto me, so I lovingly give them unto you, entreating you to take them in good part, wishing you a good journey when you shall go. I think you will not fail to observe well, and print in your memory the fair sentences, and good Precepts left for our Instruction, in the Proverbs of Solomon, and in Ecclesiasticus, which I have inserted in this little Book. F. I have observed all very well, and read it: This Book I shall call Vade mecum, to read it over and over oftentimes in my Travels: In the mean time I give you many thanks for the good Precepts given unto me, where I can do you service, command me also, and I will serve you with all hearty affection. B. God bless you, and keep you from evil, but I pray tell me, where do you intent to go first? F. I intent to go first into Italy, to see that fine Country. B. When you shall be in Italy, have a care you do not play with Women of good repute, if you love yourself well, and have a care you do not salute any one after the manner that is usual in England, in France, and in Holland, that is, by Kissiing her. F. Be there any Women of good repute in Italy? B. What a Question is this? would you think there be no Women of good repute in those Countries? Yes truly, there be enough of them. F. I pray how shall I do to know them from the others? B. Loving friend, with all the skill I have, I cannot teach thee this secret, nevertheless I will tell thee who are those I think to be honourable, and honest, they are those that fear God. F. You speak very well, if so be there be any such as fear God. B. According to their Religion there be enough that fear him, specially among the Matrons of Lombardy. F. Lombardy shall be the first part of Italy that I will see God willing. B. Lombardy is thought to be the best part of Italy. F. I will keep myself some days in Milane, to see that great City. B. Milane the Great, Milane may do and Milane may speak, but it cannot turn Water into Wine. F. When I have seen Milane, I shall see afterwards those so fair Cities all along the King of Rivers, Pò, that is to say, Ferara, Parma, Cremona, Mantova, and then I shall go afterwards to Pavia and Brescia. B. All the Armour of Brescia will not arm the fear. F. I will yet further see Padova, Vincenza, Verona, Trevisa, and so many other fair Cities. B. Speaking of Milan, one must use this Proverb, Bread of Milan, Wine of Vicenza, Tripes of Trevise, and Venice Women. F. For the love of the Fair Women, I will see that so jamous City of Venice, which of many is called the Impossible in the Impossible. B. Venice, he that seethe her not, praiseth her not, and he that seethe her she costs him dear. F. I should wrong myself if I did not also see Boloigna. B. Boloigna the fat, but Milan goeth beyond her. F. I shall have seen none, if I have not seen Rome, heretofore the Head, but now the Tail of the World. B. The Court of Rome will admit of no Sheep without Wool. F. I have heard, that he that goeth to Rome, and carrieth a good Purse, becometh an Abbot or a Bishop quickly. B. In Rome a Curtisane is better estcemed then a Roman Matron. F. I make account also to see Tuscan, if time will give me leave. B. He that hath to do with a Tuscan, must not be blind. F. Among the fair Cities, I much desire to see Sienna. B. I will tell you the Proverb that is spoken of Sienna; Sienna is full of six things, of Towers and Bells, of Cuckolds and Whores, of Hosts and Panders; But I know not whether this be true or no. F. Oh! what fine Epithets are given to that City, to be a receptacle of such vile persons, I will not stay there long I promise you, from thence I will go to the City of Genoa. B. In the City of Genoa, they have Air without Birds, and the Sea without Fish, Mountains without Woods, Men without respect, and Women without shame, so saith the common Proverb. If you go there, you shall see whether it be so. F. You speak much worse of Genoa then of Sienna, the Women bring without shame, sure then in that City are abundance of horns, not of Oxen, but of Cuckolds. B. This I cannot tell you, because I was never there; and besides, the horns of such reasonable Creatures, do not spring forth by the good hap of them that wear them, and though the common Proverb saith, that the Women of the said City are without shame, yet this is meant of the bad ones, as well of Genoa, as of Stena, it would be very bad for the World, if in those Cities, there were not also honest and henourable Women. F. Now let us speak of something else then horned Cuckolds, happy is he that hath an honest Wife: I shall not have seen the fairness and pomp of Italy, if I do not see the fair and handsome Kingdom of Naples, and those neopolitans Eaters of Sprouts. B. A Neapolitan, is wide-mouthed, and narrow-handed. F. I intent moreover to see Calabria, to try whether that nation be so bad as they say. B. A Portuguese, woe to that house where he is one month, and where he is a whole year, there he brings ruin and less. F. I pray tell me Sir, which are the first Cities of Italy, and what are the litles that are given unto them. B. I will tell you them in order. Milane the Great, Venice the Rich, Genca the proud, Bologna the Fat, Naples the pretty, Florence the fair, Milan the learned, Ravenna the ancient, and Rome the holy. But Pasquine and Morforio will not now say that she is holy. F. Who are this Pasquine and Mo●forio which you name? B. They are two acient Statues that are in Rome; and upon the statue of Pasquine are put all the defaming Papers in form of a Dialogue, Marforio speaking with Pasquine, and ask him what things are said in Rome concerning the Pope or the Cardinals. So they are speaking together without stirring the tongue. B. Mr. Fabrizio, being now upon parting one from another, I will give you this last remembrance, which is, that since you are resolved to travel, I exhort you first to be well grounded in the Protestant Religion, to the end you become not infected with the many confused Sects, which now spring up more than ever in poor Christendom, insomuch that one would think all Pluto's Imps are now flying up and down the air. And it may well be said, that now it is that time, that is spoken in the Apocalypse, at the twentieth Chapter, the 7 and 8 Verses. They that shall read, shall see what is written. F. I thank you Sir, for this your fatherly advertisement to preserve me from the contagion of the Soul, which is worse than any infection of the body; and as for the Sects which you say are now in Christendom, God knows when they will be at an end, I trust in his mercy, that he will keep me from shpwrack in my Religion. Seguon qui tre bei Dialoghi molto profittevoli per i giovani Viandanti. Here follow three Fair Dialogues, very profitable for Young Travellers. In questo primo si parla del Mangiare e Bear, essendo quelle due cose le piu necessary per il mantenimento di questa vita. SErvitor di v●●ssignoria padron mio, donde si viene cosi infretta? Son il suo di tutt' il mio cuore, rallegrandomi di far un così felice incontro. Mi rallegro anch'io di riveder V S. ben disposta, ed allegra Come stà Vossignoria, come si trava ella sta manè stà V S. bene da hieri in quà? Benissimo gratia a D●o, pronto e parato ad ogni suo servitio; e V. S. come ha' ella risposato questa notte? Molto bene lodato sia Iddio. Qual'è il suo dissegno hora, se si può sapere? Il mio disegno è d'andar a desinare, percioche mi pair che le dodeci hore siano ben vicine. Così è: Hà V S. promesso d'andar in qualche luogo? Signior nò ch' io mi ricordi, vogliamo desinar insieme, vuol'ella venir meco? Son molto ben contento, ma le sarò molesto, o darò qualche incomodo a vossignoria. Lei non m'incomoderà altrament, anzi mi farà grandissimo piacere, non mi potrebbe far il maggior favore. Ed a me sarà di sommo contento il goder la dolce conversatione di vossignoria. E dove andaremo noi? Vogliamo andar in gualche buona hosteria, o ver ordinario? Ove meglio le piacerà, dove agraderà meglio a V S. a me non importa dove andiamo. Qnello che gli agrada, a me piace sommament. V S. si contenta dunque che andiamo quì all falcone qui apresso. A me è tutt'uno, V. S. vada pur innanzi, ed io lafoy seguirò. Andarò innanzi solo per esser guida a V. S. e per ubidirla. La fortuna mi favorisce molto in farmi haver una sì honorata guida. E me anchor più, in farmi guida d'un così bravo Cavalier come lei è. Non ho meritato da V S. tanto favore, e la ringratio della sua molta cortesia. Mi sento obligato a V S. in questo, ed in altro, ma digratia entriamo, non faciamo più ceremony. Olà messer host, che cosa havete a darci da desinare? Dogni cosa Signore V S. sarà servita di magro, ò di grasso, come a lei piacer à. Fateci dunque portar qualche cosa di buono, e presto digratia. Lasci V S. far a me, saran presto apparrecchiati tre, o quattro buoni piatti, due di grosso, e due di magro, insomma saranno serviti da principi, frà tanto posate il feraruolo, e mettete via la spada, met le armi abasso, e lavate le many, eccovi là de l'acqua per lavar le many. Digratia caro padrone speditevi un poco, percioche ho una fame da lupo, son ancora digiuno. V S. non hà fatto colatione avanti d'uscir di casa? Signior nò, non ho potuto farla questa matina, e voi? Per me non esco mai di casa senza by'r prima un sorso, una sorsata, e mangiar un boconcino di pane. Verament state fresco se non havete altro. Signior mio, io non desidero altro, mi contento di quello per la colatione, quello mi basta. Io non son avezzo a far colatione, ma voglio avezzarmici, perch mi par una bellissima usanza. Orsù Signori a tavola, date quà de l'acqua a questi signori per lavar le many. Tien il bacile fermo, versa pian piano, e guarda di non bagnar il tavolato. O i quest' acqua è suave, ed odorifera, verament è buona acqua nanfa. Signori beneditiamo la tavola. Io farò la beneditione da cacciatore, lafoy qual' è sempre breve: Chi ha' fatto il tutto, benedica il tutto, e ci sia a tutti misericordioso. Amen. Via dunque signori, s'assentino digratia, e buon pro li faccia a tutti quanti. Cominciamo per questa minestra, credo che non sarà cattiva, ed io vedrò se queste vova sono fresche. Ogniuno cerchi il suo appetito, e si serva daperse, e domandi a bear quando haverà seat. O●a, levate via di qui quest figure per far luogo a' piatti. Giovanni versa da bear che voglio far un brindis all S. Host. Che vino vi piace havere, del bianco, o del rosso? Dammi del chiaretto, o di quello che ti parerà meglio. Volete ch'io vi metta un poco d'acqua? Nò, nó: Vin adacquato non val un fiato: Chi beve vino beve sangue, e chi beve acqua beve flegma, dammelo pure, e schietto, vedo più volontieri l'acqua fuori del bichiere, che dentro, e piacemi molto quella regola, di bear alla Greca, mangiar alla Italiana, e vestir' alla Francete. Signior Nicolo fò un brindis a V S. Buon pro a vossignoria, le farò cordialmente ragione. V S. lasci star il capello, facciamo una leg che nissuno si scopra a tavola per non guastarsi i capelli. Bonissima, e lodevel leg, stando a tavola non si deve toccar il capo, che qualche pelo non caschi in su'l tondo. Ella dice molto been, stabiliamo questa leg, quanto a me, ne son ben contento. Per certo questi pasticci di mortadella hanno buon sapore, per me li trovo molto a mio gusto. Ed a me quest carp mi paiono molto ben stagionate con quella salza. quest arenghe fresh, fritte con aranci sopra, non hanno cattivo gusto. Digratia Signior Francisco smembrate un poco quella gallina e'havete inanzi di voi. Dio voglia che sia tenera, ragazzo dammi quà i miei coltelli da trinciare: Oime come è dura, credo certo che sia madre di quel gallo che cantò a san Pietro. Vorrei che ancor' ella trinciasse quel capone se le piace. O questi son offitii ch'io sò ben volontieri. Allegrament Signior Giacopo, parmi che faciate lo sposo: digratia state allegro, una ricca moglie pagherà il tutto, pur che vi lasci portar le brach, non bisogna star melanconico a tavola. E ben vero, ma non si può ne anche star sempre allegro, e quando la sort vorrà ch'io m' intrighi in donna, faremo a vicenda a portar le brach, poi che'l paese porta così, che chi vuol haver quiet in casa, convien, che la donna porti qualche volta le brach. Orsu via Signior Giovanni ve lo porto in sanità della vostra innamorata, beviamo, e lasciamo le burle da banda anchor che è per messo di dir qualchecosa per passar il tempo, e non sempre menar i molini. Bon pro vi faccia, l'accetto di buon cuore, e vi faiò volontieri ragione con un buon bichier di vino. Date un buon bichier di vino al vostro Signior Padrone. Tu me l' hai empiro troppo, levane un poco. Lasc atelo come è, l'ho bevuto anch'io cosi pieno, voi voreste hora far del modesto, quando sò, che sapete ben bear quando volete. Vi piace che vi tagli un boccone di questa leper? Signior nò, ma di quell'anitra se li piace pigliar tanta fatica. Molto volontieri, volete correre, o volare? Io farò, o l'un, o l'altro per servir V. S. a me è tutt' uno. Che, la Signoria vostra non ha' coltello? Signior mio, ho coltello assai, mi servo di quello del mio vicino. Signori, digratia state allegri, e bevete una volta a mè. Io haveva di già volontà di farlo, brindis a V S. in sanità di questo signior qui. Buon pro a V S. bacio le many di V. S. Oh echo il signor Pietro che viene, chi tardi arriva mal allogia. Date quà una sedia, V S. si senta signor Pietro e vedete se ci potrete soprag ongere. Non vi curate vi è ancora da mangiar assai per mè, ma mi perdonarete s'io non vi risponderò ad ogni proposta, perch non posso menar la lingua ed i denti insieme. V S. ha' tutte le ragioni del mondo, attendi pur a ristorarsi, ed a far i fatti suoi. Si pigli un boccone di quella falciccia, o di quel salame per render saporito il vino. Datemi un poco quel piatto di macaroni, lasagne, o taliarini, che, che si sia per levarmi la fame. Mangiate piu tosto di questi rafioli cotti in brodo di capone che sono bonissimi per cavar la fame. V S. dice been, che fono bonissimi pet sfamare, ma, mi paiono tutti raffredati. E peccato, fatevi portare uno scalda vivande per scaldarli. Quei mangiari di pasta, e tante minestre non mi piaciono, questo rosto mi piace molto piu Date ni se vi piace un pezzo di quella torta. Tenete mangiate questo boccone per amor mio. Signior, non vi presento di quest' oca perch è troppo dura, e poi non ha' nè odour, nè sapore. Non fà di bisogno che V. S. s'affatichi per amor mio. Non mi saria fatica pur che potessi tender servitio grato a V S. Ragazzo attendi a darci a bear, non vedi che li bechieri sono vuoti: Signori, io non vedo che qualcuno mi facci ragione. Lo farò io ades ' adesso, ma non alla Todesca. E perch non alla Todesca, non è egli bella cosa il ber netto? Figlivoli levate via questi piatti, e portate le frutta. Per me voglio ancora mangiar questa fetta di rosto, porgetemi un poco la salliera, che pigli un poco di fale. Tenete, n' havete voi assai di questo poco? Signior si, vi ringratio, vi bacio le many. Portami un cura dente dammi quella scattola di cottognata, quei coriandoli, e quelli altri confetti per rassettarmi lo stomaco. Dammi anco un bichier di vino, ma del buono. Signori vogliamo tender gratie a Dio, ed andarsene un poco a spasso? Questo s'intende il debito, e la ragione lo vuole. Tu sparecchia, o leva la tovaglia, e metti tutti quei avanzi in un piatto, over cesto, per i poveri. Bon pro faccia a tutte le signorie vostre. Rendiamo molte gratie a V S. pel suo buon trattamento. Facciamo hora il conto. Signori, il conto lo faremo domane se piace le Signory loro ritornar quì. Ben dunque, arivedersi domane. Adio signori, mi ricomando alla benevolenza delle signory vostre, digratia non manchiamo di rincontrarsi qui dinovo doman matina per trattare de'nostri particulari affari. Facciamo una leg, che quello che mancherà di venire, sia condannato in un bell paio di guanti. Per me, ne son contento, e voi altri signori che ne dite? Non sapete ancora il proverbio, che dice, che, Cbi tace conferma, se non moro questa notte son sicuro che non mancherò piacendo a Dio. Orsù andiamo, mentre che questo bel tempo dura. The First is of Eating and Drinking, being that which is most necessary for a man's Life. YOur servant Sir, whence do you come in such haste? I am yours with all my heart, being very joyful of so happy a meeting. And I am also very joyful to see you, Sir, in good health. How do you do, Sir, how do you find yourself this morning, are you well since Yesterday? Very well, God be thanked, ready to do you all manner of service; and how have you rested this night, Sir? Very well, God be praised. What do you purpose to day, if it may be known? My purpose is, to go to Dine, because I think it is very near twelve a Clock. So it is: Have you promised, Sir, to go any where? No Sir, as far as I can remember; do you please we should Dine together, please you to go along with me? I am very well content, but I shall be troublesome to you. You shall not trouble me at all, but you shall do me a great pleasure, you could not do me a greater favour. And as to me, I shall take much delight in the ennjoying of your sweet conversation. And where shall we go? shall we go into some good Inn or Ordinary? Where you shall like best, or where it shall most please you, to me it matters not where we go. What liketh you, pleaseth me extremely. Are you then content we should go to the Falcon here hard by. To me it is all one, if you please tò go, I shall follow you. I shall go first, only to show you the way, Sir, and to obey you. Fortune favours me very much, in giving so honourable a Guide. And me much more, in making me a Guide to so brave a Gentleman as you are? I have not deserved so great a favour from you, and I thank you for your great courtesy. I find myself beholding to you, in this, and in other things, but I pray Sir, let's go in, and stand no longer upon compliments. Oh Mr. Host, what can you give us for Dinner? Any thing, Sir, you shall be served either with Flesh or Fish, as you please. 'Cause therefore some good thing to be brought us, and speedily, pray now. Let me alone, three or four good Dishes shall be made ready quickly, two of Meat, and two of Fish, briefly you shall be served as Princes, and therefore put off your Cloaks, and lay aside your Sword, put down your Arms, and wash the hands, here is water to wash the hands. I pray Master, make a little haste, because I am as hungry as a Wolf, I am yet fasting. Did you not break fast before you went out? No Sir, I could not do it this Morning, and you? As for me, I never go out of dotes without drinking my morning's draught, and eating a mouthful of Bread. Truly you are but poorly, if you have nothing else. Sir, I desire nothing else, I am contented with that for a breakfast, that sufficeth me. I am not used to Breakfast, but I will use myself to it, because to me it seems a very good Custom. Come Gentlemen, at Table, give hither some water to these Gentlemen, to wash the hands. Hold the Basin steadily, pour out softly, and take heed not to wet the floor. Oh how sweet is this water, it hath a very good smell, truly it is very good sweet water. Sirs, let us crave a blessing. I shall say the Hunter's Prayer, which is always short: He that made all, bless all, and be merciful to us all. Amen. Come Gentlemen, sit down I pray, and much good may it do you, to you all. Let us begin with this Porridge, I think it will not taste amiss, and I will see whether these Eggs are new. Let every one take what liketh him best, and help himself, and when he is a thirst, let him call for his Drink. Here boys, take away these Figures, to make room for the Dishes. John pour out some Drink, I will drink to mine Host. What wine do you please to have, White or Claret? Give me Claret, or that which you will. Will you have me put a little water in it? No, no, Wine with Water is not worth a blast: He that drinks Wine, drinks Blood, and he that drinketh Water, drinks Phlegm; I would rather see the Water out of the Glass, then within it, give it me pure and simple, I am much taken with that rule, to drink after the manner of the Grecians, to eat after the manner of the Italians, and to clothe one's self after the manner of the French. Mr. Nicholas, I drink to you, Sir. I thank you, Sir, I will pledge you hearty. Pray let the Hat alone, Sirs, let us make a Law, that no man shall put off this Hat at Table, that we spoil not the Hats. A good and commendable Law, when we are at Table, we must not touch the head, lest some hair should fall upon the Trencher. You say very well, let us make this Law, as for me, I am well contented with it. Verily these minced Pies have a good taste, they are very much according to my taste. And to me these Carp seem to be very well dressed with that sauce. These fresh Herrings fried, with Oranges upon them, have a good taste. Mr. Francis, pray will you carve that Hen which you have before you. Oh that it may be tender, Boy give me here my carving Knives: Oh how hard it is! Truly, I believe it is the Mother of that Cock that crew to St. Peter. I would have you carve that Capon also if you please. These are Offices that I do willingly. Be merry, Mr. James, me thinks you sit still like a Bridegroom, pray be merry, a rich Wife will pay for all, if so be she will let you wear the Breaches, 'tis not needful to sit m●aneholy at Table. 'Tis true, but one cannot be always merry, and when it shall be my hap to engage myself with a Wife, we shall agree to wear the Breeches by turns, seeing thus is the manner of the Country, that he that will have peace, must let the Wife wear the Breeches. Now Mr. John, a health to your Mistress, let us drink, and lay Jeasting aside, though it be lawful to say something to pass away the time, and not always make the Mills go. Much good may it do you, I accept it hearty, and will pledge you with a good Glass of Wine. Give a good Glass of Wine to your Master. Thou hast filled it too much, take a little out. Leave it as it is, I have drunk it as full, you would fain now show your modesty, and I know you can drink when you will. Do you please I should carve you a piece of this Hare. No Sir, but of that same Duck, if you please to take so much pains. Very willingly, will you run or fly? I'll do either to do you service, to me it's all one. What, have you no Knife, Sir? Sir, I want no Knife, I make use of my Neighbours. Gentlemen, I pray be merry, and drink once to me. I had already a mind to do it, I drink to you, Sir, to the health of this Gentleman. Much good may it do you, Sir, I kiss your hands. Here comes Master Peter, he that cometh late, gets an ill lodging. Give hither a Seat, sit down Sir, and see whether you can reach us. Trouble not yourself, there is meat enough for me yet, but you will forgive me, if I give not an Answer to all your words, for I cannot play both with the Tongue and the Teeth together. You have all the reason in the world, take your leisure to do your own business. Take a bit of that Saucice, or that salt meat, to give the Wine a taste. Give me a little of that Dish of Past-meat, to take away my hunger. Eat rather of those little Pies boiled in Capon broth, which are very good to take away the hunger. You say well, Sir, that they are good to take away the hunger, but me thinks they are all 〈…〉. 'Tis pity, cause a Chafing-dish to be brought you, for to warm them. These Past-meats and so much broth doth not please me, this Roast-meat pleaseth me much more. Give me, if you please, a piece of that Tart. Here, eat this b●● for my sake. Sir, I do not offer you of this Goose, because it is too hard, and besides, it hath neither smell nor taste. Sir, it is not necessary you should take any paint for me. It shall be no trouble to me, so I may do you an acceptable service. Boy, look to give us drink, dost thou not see the glasses are empty: Sirs, I do not see any one pledge me. I will do it presently, but not after the Germane manner. And why not after the Germane manner, is it not a fine thing to drink clean out? Young men, take away these Dishes, and bring the Fruit. As for me, I'll eat this piece of Roast Beef more, reach me a little the Salt-seller, that I may take a little Salt. Here, have you enough with this little? Yes Sir, I thank you, I kiss your hands. Bring me a Tooth-picker, give me that Box of Marmalade, them Comfits, to season my stomach. Give me also a Glass of Wine, but of that which is good. Gentlemen, shall we give God thanks, and go a little to walk. We know that this is not to be emitted, and reason requires it. Thou, take away the Tablecloth, and put all these Remnants in a dish, or in a Basket for the poor. Much good may it do you all, gentlemans. We give you many thanks for your good entertainment. Let us now make our reckoning. Gentlemen, we will reckon to morrow, if you please to return here. Well then, Good-bye till to morrow. Far ye well Gentlemen, I recommend myself to your favour, pray let us not fail to meet hese again to morrow morning, for to deal about our particular affairs. Let us make a Law, that he that shall fail to come, shall be condemned to a pair of Gloves. As for me, I am contented, and you Gentlemen, what do you say to it? Know you not yet the Proverb that saith, That he that holds his peace consents; If I die not this night, I am sure I shall not fail, God willing. Now Gentlemen, let us go, while this fair weather lasteth. Secondo Dialogo, Nell quale si parla de gli essercitii, dell'allogiamento, e d'andar all letto. PIano signore, piano, dove andate cosi solo? Mene uò un poco a spasso in questo bel tempo. Non havete dunque per adesso nissun affare d'importanza? Signior nò, non ho per hora niente a fare, me ne vado pigliar unpoco l'aria. Piace V S. ch'io le facci compagnia per un hora, o in circa? Quello mi sarà il maggior contento del mondo di goder della sua dolce compagnia se non li è d'incomodo. In nissun modo signor, e da qual banda andaremo. See piace a V S. andaremo a far una picciol spasseggiattina fuor della città. Son contento, a me è tutt'uno andiamo dove a lei piace meglio. Andiamo da questa banda dunque se così li agrada. Ne son ben contento. Ma perch stà V. S. cosi scoperta? Perche hora fa molto caldo per tener il capello in capo. Questo sì, perch altrament non sa di bisogno di ceremony meco. Ne anche io lo faccio per ceremony, ma solo per mio comodo. Non mi par però che facci bene per la saità di star cosi scoperto, si copra pure, altrament pigliarà freddo. Vossignoria mi lasci digratia star cosi alquanto, ella non potrebbe creder il contento ch' io ne fento. Ora dicami digratia, come passa V. S. quì il suo tempo? Con cose signore, hora studiando tall volta co ' gli essercitii, hora spasseggiando, come adesso facciamo. Quali essercitii ha' V. S. la matina doppo ch' è levata? La matina, alle nove hore mean uò a tirar d'arme, e resto nella sala sino alle undici. Hà V. S. un buon Maestro, buon scrimatore? Bonissimo scrimatore, diligent e molto cortese. Tira egli bene per ogni verso? Quanto qual si voglia Maestro della Città, esso è certo ben bravo. Quanto li da V S. i'll mese, o all quartiere? Non ho fatto nissun mercato seco, io gli daro come gli altri suoi scholari gli danno, quel ch'egli ha' da loro, haver à ancora da me. Di che arma tirate il più? D'ogni sort d'arme, ma principalment della spada sola. Havete di già imparato a tirar una stoccata? Signior sì, ed a pararla ancora, e con quei maggior avantaggi che si deve vincere il suo nemico Quanti mesi sono che vi andate? Saranno ben tosto cinque mesi, e credo apunto che quello sia la settimana prossima. Non è più? voi havete dunque molto ben inpiegato il tempo, e fattone il vostro profitto. Io deurei haver lo ben impiegato, ma son troppo negligent. Piace a V S. di dir così, ma credo che sia altrament. A quel'essercitio io passo quasi tutta la matina. E che cosa fà doppo pranzo? Doppo desinare mi metto a givocar alle cart, overo a discorrere con qualche amico sino alle tre, e poi vado a trover il ballarino. Di qual paese, e natione è egli? E Francese, ed è molto disposto della persona. Balla egli alla moderna come si balla in Francia? Signior sì, ed è tanto curioso che ha' sempre qual che nova foggia per dar gusto a i suoi Scolari. Tornato poi che sono di ballare, vine aprosso di mè il maestro della chitarra. Anche quello è un bell passa tempo, ma perche non imparate voi piu tosto a sonar del leuto? Percioche mi par troppo difficile, e richiede magior diligenza: per adesso non mi avanza tanto tempo. Il leuto è difficile verament, ma bello. Voglio riserbarlo sino a che io sarò a Parigi, si come anco il cavalcare. Quivi si trovano i più eccellenti maestri del mondo, ed eccellenti cavallerizzi. E vero, cosi ho sempre udito dire. In vero Parigi non ha suo pari come si dice, ma chi non è per andarvi mai, come fare? Convien far all meglio che si può, ogniuno sà cio i 〈◊〉 da fare. V S. non uà talvolta ancora alla caccia, de gli uccelli? Signior nò, rarament, perch io vi trovo poco dilerto, men profitto, e molto fastidio, e briga. Quanto a me, io non trovo il maggior diletto in questo mondo, come alla caccia d'uccelli, e della lepre. Lo trovaria anchor io un bell passa tempo, se si potesse tornar ogni sers carico di preda. We lo credo, e quello valerebbe la spesa, ma non si può far ogni volta come io vorrei bene. Per me, mi diletto assai di giocar alla palla, e vi posso andar in ogni tempo quando mean vine voglia, ed essercitarmi quanto mi piace. E vero, V S. ha' ragione, piaccemi molto ancora a mè. Ma retorniamcene se le piace, perch io son tutto stracco, e fiacco. Ne son contento, ed andiamo se piace a V S. alla mia camera, che non è molto longi di qui. Ben volontieri, pur che non li sia scomodo, perch non vorrei in modo alcuno esser molesto a V. S. Ella non mi sarà punto molesto, anzi me l'attribuirò a gran favore. Affrettiamo un tantino il passo: perch è già tardi. Dove habita V. S. dove è ella alloggiata? Qui apresso, quà vicino in questa strada al servitio di V S. Il suo alloggiamento stà egli in qual che bell luogo, e bell'aria? Così, così Signore, per me mean contento assai bene. Eccoci arrivati a casa, echo là la porta, entri V. S. Tocca a lei ad esser il primo, come padron di casa, ed io lafoy seguirò. Digratia non faciamo ceremony, V S. entri se le piace. Poi ch'ella vuol così, io entrarò per ubidirla. O che bella stanze che V. S. ha' qui, senta digratia che gratioso ventarello entra da quella finestra, e come quelli uccellini cantano bene. V S. sia la molto ben venuta, mi rallegro vederla qui, digratia V. S. si seda un poco, s'accommodi là un tantino sin che habbia sbregato questa donna. Ringratio V S. io stò assai ben quà dove sono. Eccomi hora da lei, ragazzo, da quà una di quelle sedie, digratia V. S. si senda qui. V S. è assai bell alloggiata, ed ha' qui una molto bella prospettiva sopra questi giardini. La stanza è all commando di V S. per me, me ne contento. Le rendo molte gratie della sua grata offerta. è ella camera locanda, da pigione? Signior si è camera locanda, e la pago assai cara. Quanto ne paga V. S. la settima, o il mese? Ne pago quattro scudi il mese, e mi lavano i miei panni lini. Non è troppo per star in un così bell luogo, ed apresso all' Academia. Signior mio convien acomodarsi all meglio che si può. Per certo che V. S. stà molto bene, ella stà veramente benissimo, ed a quel ch' io vedo, essa è ancora assai ben fornita d'ye libri. Que ' pochi ch' io mi trovo sono al servitio di V S. La ringratio, e gli resto molto obligato di cotal offerta. V S. veda digratia se vi è qualche cosa che le piaccia, e s'assicuri che il tutto è all servitio suo. Le rendo infinite gratie del suo buon affetto verso di mè. Facci conto d'esser nella sua camera, e disponga del tutto a suo gusto. La vorrei pregar di farmi un favore, lafoy prego farmi una gratia. Signior mio, non occorre pregare dove si ha' a comandare, molto volontieri, comandi pure. Mi presti solamente questo libro per due, o tre giorni. V S. see lo tenghi quanto le piacerà. Glielo renderò subito che l' haurò letto. Nó, nò, V S. see lo tenghi pur, e lo goda per amor mio, che glielo dono di buon cuore, e l'assicuro che li troverà gusto. Non ardirei privarne V. S. se è cosi buono. I terrò per singular favore che li piaccia accettarlo, e goderlo per amor mio. Poi ch' elta vuol cosi, l'accetterò, e non posso offerir altro a V S. in contracambio, che essebirmeli tutto suo devoto. Signior, cio non merita il parlarne, vorrei haver cosa meglior per lei. Io resto pago, sodisfatto, e contento del suo buon animo, e mi spiace molto di non haver anch' io il modo di poterli mostrar quanto me le tengo obligato. V S. guardi se ho ancora qualche altra cosa che li gusti. Ella mi fà molto più favore che non merito, e mi scusi per cortesia se la scomodo. V S. burla, ella non mi scomoda punto. Dorme V S. sola in quel Letto cosi grande? Signior sì, e se persorte lei si trovasse tardi in questi contorni, mi farà favour di disponer d'esso come del suo. La ringratio molto, e le ofero anch'io la mia camera trovandosi ella soprapresa dalla notte nelle nostre band. Orsù lasciamo digratia tutte quest cerimomonie da canto, essendo io innemicissimo delle ceremony. Non già tanto quanto son io, frà gli amici non si devono usare. V S. hà ragione, percio lasciamole. Aproposito di letto parmi esset tempo d'andar all letto, convien andarsene a casa, altrament sarò serrato fuor di casa. V S. resti qui a dormir meco questa notte. La ringratio, quello non si può fare, bisogna che mi levi domani matina ben di buon' hora per mettermi a l'ordine pel mio viaggio. V S. vuol far scomessa che sarò levato prima di lei. Lo voglio, che scomessa vogliamo fare? D'un paio di guanti di francipana, o di meza francipana. Ne son ben contento, tocchiamo la mano. Been, la scomessa è fatta present questo signor quì. Adio signor mio, arivedersi domani, pregandola perdonarmi l'incomodo che le ho dato. Anzi cortesia grandissima per la quale le resto obligatissimo. Li auguro la buona notte, e'l buon riposo. Lo stesso desidero anch'io alla vostra con ogni prosperità. V S. riposi bene, voglia Dio ch'ella dorma tutta notte. Cosi faccia iddio ad ambedue. Prego V S. di voler fare le mie humilissime racomandationi al suo signor Fratello. Non mancherò, e le rendo gratie da sua parte. Olà ragezzo dove sei, vine quà, e dammi le mie pianelle, pantoffole, e smocca quella candela. Non sò ove sia lo smoccolatoio. Metti ben gli occhiali, disaveduto, e smemorato che sei, e lo vedrai. Certo che non l'haveva veduto. Vien quà, cavami gli stivali, ed acomoda quel letto, perch io voglio coricarmi. Piace V S. altro, V. S. comanda altro, vuol'ella altro? Porta qui la mia cuffia da notte, e scaldala un tantino. Eccola hora calda, piace V S. metterla mentre ò calda. Della quà, orsù vattene condio, hai messo l'orinale sopra lo scabello a canto all letto? Signior si, eccolo là, ed ancora l'accalino, se li bisognasse accender la lume questa notte per andar all cesso, destro, over necessario. Hai tù guardato se'l cavallo ha' deal fieno assai su la rastelliera? Non si dia fastidio di quello, egli ne ha' abastanza. Devi guardare see ha' di bisogno d'esser ferrato di novo, e se la sella manca di qualche cosa. Il cavallo non manca di niente, ne la sella tampoco. Ricordati di levar ben di buon hora domani matina per far metre in ordine i cavalli, e far apparecchiare la nostra colatione, e dar un poco di biada ai cavalli. Cosi farò, V S. ha' qualche altra cosa a dire? Non altro, senon che tu dica alla padrona, che mandi dalla lavandaia il sguattero della cucina per dirle che mi porti tutta la mia biancheria ben piegata in un cesto, cioè le camisce, sotto calcie, scarpini, colari, fazoletti, scussie, canoni da stivali, calzette a staffetta, calzette con pied, manichettis, mezze camisce, ed alter cose. The Second Dialogue, In which is spoken of Exercises, of Recreation, of lodging, and of going to bed. SOfily, Sir, softly, where do you go so alone? I am going to walk a little in this fair weather. Have you then now no business of any moment? No Sir, I have not now any thing to do, I am a going a little to take the air. Doth it please you I should bear you company, for an hour or such a matter? That shall be to me the greatest content in the world, to enjoy your sweet company, if it be not inconvenient to you. Nothing at all, Sir, and which way shall we go? If it please you, we shall go and fetch a little walk out of the City. I am content, it's all one to me, let us go where you like best. Let us go that way then, if so you please. I am content. But why do you thus stand barehead? Because now it is very hot to keep one's hat on ones head. It is so, for otherwise it is not needful to make any compliments with me. Neither do I do it by way of compliment, but only for my conveniency. Me thinks you do not do well for your health thus to stand hare-headed, therefore pray cover yourself, otherwise you'll catch cold. Let me stand so a while, you cannot imagine the content I receive in it. Pray tell me, Sir, how do you here pass away your time? Several ways, Sir, sometimes at study, sometimes with Exercise, sometimes walking, as we now do. What Exercises do you go about when you are risen, Sir? In the morning, at nine of the Clock, I go learn to Fence, and stay at home till Eleven. Have you a good Master, a good Fencing Master? A very good Fencing Master, diligent, and very courteous. Doth he Fence well on every side? As well as any Master in the Town, he is a fine man. How much do you give him a Month, or by the Quarter? I have made no bargain with him, I will give him as much as his other Scholars do, what he hath of them, he shall also have of me. What weapon do you fence with most? With all sorts of weapons, but principally with the Sword alone. Have you learned already to draw one stroke? Yes Sir, and to award it also, and with those greatest advantages with which an Enemy is to be overcome. How many Months be there since you go there? There will be shortly five months, and I think it will just be so the next Week. Is it no more? you have then very well bestowed your time, and made your profit of it. I should have employed it well, but I am too negligent. You are pleased to say so, but I believe it is otherwise. At this exercise I spend almost all the morning. And what do you do after Dinner? After Dinner I play at Cards, or discourse with some Friend, to Three of the Clock, and then I go to find the Dancing Master. Of what Country or Nation is he? He is a French man, and very nimble. Doth he dance after the New fashion, as they do in France? Yea Sir, and he is so curious, that he always hath some new Fancy to please his Scholars. After I am returned from Daneing, comes to me the Master of the Gittern. This is yet a five exercise to pass away the time, but why do you not rather learn to play upon the Lute? Because it seems too hard to me, and requires a greater diligence. I have not for the present so much time. The Lute indeed is difficult, but excellent. I will reserve that for the time I shall be at Paris, as also to learn to ride a Horse. There are found the most excellent Masters in the world, and excellent Riders. 'Tis true, and so I have always heard it. Truly Paris hath not its like, as they say, but he that is never to go to it, what must he do? A man must do the best he can, every one knows what he hath to do. Do you not also go a Birding? No Sir, very seldom, because I find but little pleasure in it, less prefit, and a great deal of weariness. As for me, I do not find any greater delight in the world, then to bunt after Birds and Hares. I should also like it well, as a fine recreation, if every evening a man could bring home a load of prey. I believe you well, and that would quit cost, but it cannot always be done as I would fain. As for me, I take pleasure enough in playing at Tennis, and I can go there when I will, and exercise myself when I please. 'Tis true, you are in the night, Sir, it pleaseth me also very well. But let us return back, if you please, because I am altogether weary and tired. I am content, and let us go, if you please, to my Chamber, which is not very fare from hence. Very willingly, so it be not incommodious to you, because I would not by any means be troublesome to you. You will not be troublesome to me, but I shall take it for a great favour. Let us go a little faster: because it is already late. Where do you live, where do you lodge, Sir. Hard by, in this Neighbourhood, to serve you Sir. Doth your Lodging stand in a fair place, and in a good air? So, so, Sir, I am pretty well pleased with it. Here we are come home, there's the door, pray go in, Sir. It belongs to you to go first, as Master of the house, and I will follow you. Pray let us make no compliments, go in, if you please. Being you will have it so, Sir, I will go in, to obey you. Oh what a fair Room you have here! Sir, pray feel what a pleasing wind comes in at that Window, and how well those Birds sing. Sir, you are welcome, I rejoice to see you here now, I pray you sit down Sir, sit there a little, till I have dispatched this Woman. I thank you Sir, I am very well where I am. Now I have done, give me one of those Chairs, I pray you sit down here, Sir. You are well lodged here, and you have here a very fine prospect, to look over these Gardens. The Chamber is at your command, Sir, as for me, I like it well enough. I give you many thanks for your kind offer. Is this a hired Chamber? Yes Sir; 'tis a hired Chamber, and I pay dear enough for it. What do you give a Week, Sir, or a Month? I pay Four Crowns a Month, and they wash me my Linen to the bargain That's not too much for to be in such a fine place, and so near the Academy. Sir, a man must fit himself as well as he can. Truly Sir, you are very well, and as fare as I can see, you are also pretty well furnished with Books. Those few Books I have are at your service. I thank you Sir, and I remain much obliged for such an offer. See Sir, I pray you, if there be any thing that pleases you, and be sure that it is totally at your service. I give you many thanks for your good affection towards me. Make account that you are in your own Chamb●● and dispose of all that's here at your pleasure. I would pray you Sir, to do me a favour, I pray do me a courtesy. Sir, you have no need to pray, for you may command freely, you may command what you please. I pray you lend me this Book for these two or three days. Sir, you may keep it as long as you please. I shall restore it to you, as soon as I have read it over. No, no, keep it Sir, for my sake, I give it you with all my heart, and I'll assure you, you'll find pleasure in it. I dare not deprive you of it Sir, if it be so good. I shall hold it for a singular favour, that you will accept of it, and keep it for my sake. Since you will have it so, I will accept it, but I cannot offer you any thing else, Sir, in exchange, save only express myself at your devotion. Sir, this is not worth speaking of, I would I had a better thing for you, Sir. I rest satisfied and content with your good will, and I am very sorry I have not the means to show you how much I am obliged. Sir, see if I have any other thing that you like. Sir, you do me a greater favour than I deserve, and excuse me, Sir, if I trouble you. You jest Sir, you trouble me not at all. Do you lie alone, Sir, in that great Bed. Yea Sir, and if by chance you should be late in this Quarter, you shall do me a favour to dispose of it as your own. I give you many thanks, Sir, and I offer you my Chamber, if you be benighted in my Quarter. Go too, let us lay all these compliments aside, for I am a great enemy to Ceremonies. Not so much As I; among friends they should not be used. You have reason Sir, therefore let us leave them. I think it is time to go to bed, it is time for us to go home, otherwise I shall be shut out of doors. Stay here, Sir, and lie with me this night. I thank you Sir, that cannot be done, I must rise to morrow morning betime, to put myself in Order for my Voyage. Will you lay a Wager, Sir, that I shall be up afore you. I will, what wager shall we lay? A pair of right Frangipan Gloves, or of counterfeit Frangipan. I am very well content, let us shake hands. Well, the wager is laid in presence of this Gentleman. God be with you, Sir, till we see one another to morrow, I pray you pardon me, if I have troubled you. Rather a great courtesy, for which I remain yours much obliged. I wish you good night, and good rest. I wish you the like Sir, and all happiness. Rest well, Sir, I pray God you may sleep all night. I pray God grant the same to both of us. I pray you Sir, present my most humble recommendation to your Brother. I shall not miss, and I thank you in his behalf. Where are you, Boy, come hither, give me my Slippers, and snuff that candle. I do not know where the Snuffers be. Put on your Spectacles, careless, and forgetful as you are, and, than you shall see them. Truly I did not see them. Come hither, and pull off my Boots, and lay down the Bed, for I will lie down. Do you please to have any thing else Sir? Bring hither my Nightcap, and warm it a little. Here it is already warmed, Sir, will you please to put it on while 'tis warm? Give me it hither and go your way. Have you set the Chamber-pot upon the stool at the bedside. Yes Sir, there 'tis, and also the Tinder-boxe, if you have need to light a Candle this night, to go to the house of Office. Have you looked that the Horse has Hay enough upon the rack? Do not you trouble yourself for that, Sir, he hath enough. You must look to him if he have need to be shod, and if the Saddle does want any thing. Neither the Horse nor the Saddle want any thing. Remember to rise betime to morrow morning, to get the Horses ready, and to prepare our Breakfasts, and to give some Oats to the Horses. It shall be done, Sir, have you any thing else to command? Nothing else, but that you bid the Hostess send the Scullion-boy to the Laundress, and bid her bring my Linen well folded up in a Basket, to wit, the Shirts and Drawers, Socks, Bands, Handkerchiefs, Caps. Boothose-tops, Stirrop-stockings, whole Stockings, Cuffis, Half-shirts, and other things. Dialogo Terzo, Che tratta del salutarsi, levarsi, e pigliar licenza con alcune domande. OLà signore, sù, sù, dormite voi ancora? non seat anchor levato? stave voi tanto in letto ogni dì? Chi è là; chi batte, chi picchia, là, chi mi chiama, chi mi domanda? Un vostro amico, che vorria dirvi una parola. Chi feet? che volete? che domandate? ch'andate cercando? Aprite un poco, e lo vedrete, aprite e poi ve lo dirò, che non havete vergogna di star tanto in letto. Sete voi signor Francisco? iscutasemi digratia, mean vado a levar subito. Non vi affrettate per questo, aspetterò ben un poco, levatevi a vostro bell'agio. Adess' adesso vengo, entri V. S. Buondì signor Antonio? Buon dì, e buon giorno a V S. ancora, con ogni felicità. V S. sia la molto ben venuta. E lei la ben trovata, mi rallegro di ve●● V S. con buona cera sana, e ben disposta. Bacio le many a V S. e che, la signoria vostra non era ancor levata? Nò certo signor, non è già cosi tardi. E per tanto una gran vergogna ad un galante Cavaliero come voi seat, di dormir sin a quest' hora. Non son ne anco solito a farlo, ma andai un poco tardi a dormire hieri sera. Questo è un' altra cosa, voi seat dunque degno di scusa. E poi non dormiva più, non facevo che sonacchiare. E però una bella cosa per i giovani d'esser matuttino, e levarsi a l'alba del dì, amica delle Muse. A che hora si leva la signoria vostra ordinariament? Son solito a levarmi alle sei, o all più tardi alle set. Che hora è adesso, che hora può egli essere? Non credo che siano più di set, o incirca le set. V S. mi perdoni sono almeno le otto, son sonate le otto un pezzo fà, le nove non son lontane, sonaran presto le nove, sarà prèsto hora di desinare. E posibile, non lo posso credere, me n'andrò a veder a l'orologgio se è così. Cosi è, voi lo vedrete s'andate a vedere. Mene vado a veder, e se sarà sì tardi come V. S. dice, me n'andrò a diritura a casa a desinare. In questo mentre son tutto suo, li son schiavo, servitor di V S. ma quando si ravideremo noi? Un di questi giorni, forsi la fettimana prossima. OH Padron mio caro, che felice rincontro è questo ch'io fò adesso, partendo d'un amico, ne rincontro subito un altro, come stà V. S. da che non si siamo veduti? Bene signior, all commando di V S. così, così, all suo servitio. Benissimo gratia a Dio per servirla. Mene rallegro, e son servitor humilissimo di V S. Prego iddio conservarla lungament in tall dispositione. Le bacio humilment le many, e desidero lo stesso a lei ancora. Donde vine ella cosi soletta? Donde vine V S. cosi sola? Io vengo dalla Chiesa, vengo dalla sala, delle arm, vengo da scrimar un poco, vengo dalla sala da ballare, dalla cavallerizza, vengo dalla piazza, dal cambio, dal giardino, dalla Corte. Dove è stata V. S. dove seat stato in questo bel tempo? Son stato a veder il maestro del leuto, e poi un poco a spasso. Pensava i V S. fusse stata dal barbiere, perch ha' i capegli cosi politament ordinati. Signior nò, non mi dò fastidio di questo. Dove feet stato tanto tempo, che non vi seat lasciato vedere? Son stato un poco in villa, in campagna, altrament sarei alcune volte venuto a visitarvi. Beati son quelli che vi possono vedere, e molto più felici quelli che vi ponno godere. Che cosa porta ella di novo? Porta V S. qualche cosa di novo? Niente per certo, non hò inteso nulla, niente del tutto, se non che la gente parla d'una bataglia seguita in Allemagna. Chi ne ha' otenuto la vitoria? Non si sa ancora per certo, chi sia restato vitorioso. V S. non ha' niente altro? Signior nò, sà V. S. qualche cosa di più mean facci digratia partecipe. Come vanno le cose d' Italia? Le cose vanno assai bene per i Francesi: i quali si sono portati da valent' huomini quest' anno. Sì, ma che atendino pur a guardare quel che tengono hora, percioche non è minor virtù il conservar quello che si ha', i l'aquistare. V S. ha' ragione; vogliamo andar a far levar il signor Danielle. Andiamo, en signor Danielle, non volete voi levar questa matina. Io non ho qui i miei habiti, i miei vestiti. Olà Lorenzo dove seat? venite quà. Eccomi signore, che cosa comanda V S.? che piace V S. Apri quella finestra, e dammi i miei vestiti, via fa presto. Che vestito vuol V S. metre hoggis? Dammi prima una camiscia netta delle più fine. Non ce n'è che una netta. Deve son dunque tutte le alter? Io non le ho tutte, portate nè sporcate. Mi perdoni V S. e poi la lavandaia ne hà quattro. Quante ne hò io dunque in tutto? Lei ne ha' una dozena. Mene mancano dunque piu di meza dozena. Signior nò, echo qui le alter sporche in questa eassa. Fatemele tutte lavar per dominica. Signior sì, non mancherò d'andar domani dalla lavandaia per farla venire. Via speditevi, datemi una camiscia, ed un collar schietto senza merli, ben disteso. Non ve n' è nessun bianco. Dammene dunque un' a merlettis. Echo la camiscia V. S. se la metta presto mentre è calda. Balordo che sei, non vedi che è ancora troppo humida. Perdonami V S. ella è assai calda, ed asciutta. Ed io dico che non è assai calda, ne asciutta, uà scaldarla un poco meglio all camino della sala se e ' è fuoco. Il fuoco non è ancora ben aceso. Fa dunque ùn poco di fiamma qui nella camera con una fascina di sermenti. L● farò.— Eccola hora ben calda, V S. la metta mentre è calda. O bestia insensata, vuoi tù abbrucciarmi la pelle, fermati, non me la metre tanto calda. Chi indovineria mai l'humor di V S. quando che l'era calda assai, non era contenta, ed hora che è bene, ella ha' paura di bruciarsi la pelle. Qual habito vuol V S. portar hoggi? Dammi l' habito di panno beretino con la guarnitura d'oro. Vi mancano non sò quanti bottoni. Mettevegli hor, hora. Signior, non ho nè ago, nè reffe, nè ditale. Tu non hai mai niente che facci a proposito quando ne fa di bisogno. V S. deve sapere che quello non si può far cosi presto. Lo concerò per domani matina. Bene son contento che sia fatto per domani. Signore è quà fuori il signor Francisco. Fallo entrare, dilli che entri. Signior Francisco piace V S. entrare. Buondì a V S. signior Danielle, vengo a veder se V S. pensa al nostro viaggio c'habbiamo a fare. Signior sì che vi penso, ades ' adesso sarò vestito, sentatevi un poco, perch V S. non piglia una sedia. V S. non si dia fastidio, facci pur i farti suoi a suo bell'agio. In questo mentre leggerò in questo libro. Via ragazzo da quà il giubbone d'ormesino schietto. Aspetti che vada a cavarlo fuori del forziere. Fursante perch non l' hai di già cavato fuori. Non pensava che V. S. lo volesse più portare perch è troppo stretto, e poi è tutto usato, e stracciato. Dammi dunque quello che tu vorrai. Vi piace haver quello di fustiano tagliucciato. Dallo quà, dove è la setola, o scopetta, che non la vedo, cercala e netta bene il mio mantello. Eccola attaccata a quel chiodo, di dietro a l'uscio. Dove hai messo la lista de'miei vestiti? Credo ch'ella sia in quello scrigno. Portela quà, e leggila. Una veste fodrata d'armeli, un vestito di raso, uno di veluto, un habito di sargia di fiandra, un gabano per portar a la pioggia, una camisciola di seta fatta a gucchia, ed alter cose, che hora non mi ricordo. Ricordati di metre tutti i mie habiti all sole, o a l'aria, e sbatteli bene, affine che n'esca la polvere, guarda di nettar bene ogni cosa. Sarà fatto senza fallo signore. Vuol V S. ch' io gli allacci le stringhe delle calcie. Nò, nò, lo farò ben da me stesso, dammi quel pettine d'avorio per pettinarmi la barba, il qual è in quella pettiniera. Tenete signior, eccovelo quà. E chi li ha' rotto cosi i denti? all corpo di me s'io'l sapessi, li romperei la testa. Hoime signore, perch bada V S. tanto, che non si veste. Hor, hora haurò fatto, habbi ancora un tantino di patienza. Ades ' adesso sarò in ordine, permettami ch' io mi lavi le many e'l viso. Garzone porta quà dell'acqua da lavarmi le many, e lafoy bocca. Eccone là signore in quel bichiere della fresca, e netta. V S. comanda altro, vuol ella latro. Non altro se non che tù mi dia il mio mantello, e la mia spada. Eccomi parato signor mio, V. S. iscusi digratia la mia mala creanza in haver la fatta tanto aspettare. Hora che mi ricordo vorrei andar a comprarmi alcune cosette che haverò di bisogno per lo viaggio, piace V S. venir meco? Andiamo, che cosa vorebbe V S. comprare. Vorrei comprarmi un paro di guanti di cervo, una bella cortelliera, con una dozena di bei coltelli, due pistol, una meza dozena di guanti di capretto, un paro di bei speroni dorati, due paia di calzette di seta, alcuni libri, due valigie, alquante braccia di belle fettuccie lavorate con oro, ed argento per donare, essendo tal roba molto istimata in altri paesi, e poi devo andar dal mio Mercante per una lettera di Cambio, per Parigi. V S. dice di voler comprare delle belle fetuccie, io la menarò ad una botega dove potrà haver delle più belle che si fanno in Londra. Ditemi digratia Signior Giovanni, S'io volessi impiegare qualche danaro per guadagnarvi fopra qualche cosa, in che potrei io impiegarlo per portar meco nel nostro viaggio? Se havete buona conoscenza in Muschio, zibetto, Calzette di seta, guanti di'cervo, di daino, guanti di capretto bianchi, da huomo, e da donna, belli cortelli co'manichi di qualche bella foggia moderna, potrete di quest cose farne qualche prova, ma guardate di non esser uccellato da'botegari. The Third Dialogue, Speaking of Salutation, Rising, and taking leave of the House, with some questions. HO Sir! Up, up. Do you sleep still? are you not yet up? Do you lie so long in bed every day? Who knocks there? who calls me? One of your Friends, that would speak to you a word. Who are you? what will you have? what do you demand? whom do you seek? Open a little and you shall see, Open, and then I'll tell you; What, are you not ashamed to lie so long in bed? Are you Mr. Francis? I pray you excuse me Sir, I shall rise presently. Do not hasten, rise at your leisure, I shall stay a little. I will come presently. Come in Sir. Good morrow Master Anthony? Good morrow also to you Sir, with all happiness. Sir, you are very welcome. And you are well met, I am very glad to see you look so well, and in a healthful a disposition. I kiss your hand, Sir, were you not yet up? No truly Sir, 'tis not yet so late? Me thinks 'tis a shameful thing for a gallant Gentleman, as you are to sleep so long. I do not use to do so, but I went late to bed last night. That's another matter, than you may be excused. I was not asleep, I did but slumber. It's counted a fine thing for young men to be early, and to rise up at break of day, a friend of the Muses. At what time do you rise commonly, Sir? I am used to rise at Six, or at furthest at Seven. What is't a a Clock now? I think 'tis about Seven. Sir, pardon me, I think 'tis almost Eight, it has struck Eight a great while a gone, 'tis near Nine o'th' Clock. It will be Dinnertime by and by. Is it possible! I cannot believe it, I'll go see at the Clock if it be so. 'Tis so, and you shall see it if you go to see. I'll go see, and if it be so late as you say, Sir, than I will go strait home to dinner. In the mean while I remain your servant, but when shall we see one another again. One of these days, perhaps the next Week. OH my dear Sir, what happy chance is this that I have now, parting from a friend, I meet presently with another. How do you do Sir, since we saw one another. Well, at your command, Sir, so, so, at your service. Very well God be thanked. I am nery glad, and am your humble servant. Praying God to preserve you long in this condition. I humbly kiss your hand, and I wish you the like also. From whence come you now so solitary? From whence come you so alone? I come from the Church, I come from the Fencing School, I come from Fencing, I come from the Dancing School, from the managing of a Horse, I come from the Exchange, from the Garden, from the Court. Where have you been Sir in this fair weather? I have been to see the Master of the Lute; and I have been walking a little. I thought you had been with the Barber, Sir, because you have your hair so well trimmed. No Sir, I do not trouble myself with that. Where have you been this great while, that I have not seen you? I have been in the Country, otherwise I had come sometimes to see you. Happy are they that can see you, and more happy are they that can enjoy you. What News do you bring? Do you bring some good news? Nothing for certain, nothing at all. Except, that the people speak of a battle that has been in Germany. Who has obtained the Victory. 'Tis unknown yet, for certain, who hath been Victorious. Sir, have you nothing else? No, Sir, do you know nothing else? I pray you make me partaker of it. How goes the business in Italy. Things go pretty well for the French, inasmuch as they have carried themselves bravely this year. You say well, but let them look to it, to keep what they have. Because 'tis no less virtue to keep what a man hath, then to get it. You have reason, Sir. Shall we go to call up Master Daniel. Let us go. hay, Master Daniel, will you not rise this morning? I have not here my . Ho, Laurence! Where are you? Here I am Sir, what do you command Sir? what please you, Sir? Open that Window, and give me my Garment; quickly, dispatch. What Suit will you put on to day? Give me first a clean shirt of the finest. There is but one clean. Where be all the others? I have not worn them all, not fouled them all. Bardon me, Sir, than the Launderer hath four of them. How many have I in all? You have a dozen, Sir. Then I miss more than half a dozen. No Sir, here are all the rest foul in this Chest. Let them all be washed for Sunday. It shall be so, Sir, I shall not fail to go to morrow to bid the Launderer come. Come dispatch, and give me a shirt, and a plain band well smoothed out. There is ne'er a one clean. Give me then a band with the lace. Here is the shirt, I pray you, Sir, put it on while 'tis warm. Blockhead that you are, do not you see it is yet too moist? Pardon me, Sir, 'tis warm enough and dry enough. And I say that 'tis not warm, nor dry enough. Go and warm it at the Chimney in the Hall. The fire is not yet well kindled. Make then a little flame in the Chamber with a Baven. It shall be done.— Here it is now very well warmed, I pray you Sir, put it on while 'tis hot. O you brute beast, will you burn my skin? hold! Do not you put it upon me so hot. Who should ever guess your humour Sir? when it was warm enough, you were not contented, and now that 'tis well, you are afraid to burn your skin. What Suit will it please you to wear Sir to day. Give me the grey Cloth Suit with the Gold trimming. There wants I do not know how many Bultons. Put them on now. Sir, I have neither needle, nor thread, nor thimble. Thou never hast any thing when a body has need of it. You must know, Sir, that cannot be done so quickly. I shall get it mended against to morrow morning. Well, I am content that it moy be done for to morrow. Sir, Mr. Francis is bear without. Bid him come in. Master Francis, please you to enter. Well! Good morrow Master Daniel, I come to see if you think of our Voyage that we have to go. Yes Sir, I do think upon it, I will be ready by and by, sit you down a little, wherefore do you not take a seat. Sir, do you not trouble yourself, take your leisure, in the mean time I shall read in this Book. Come boy, give me hither the Doublet of plain Taffeta. Stay, till I go and take it out of the Trunk. Rogue, wherefore have you not already taken it out. I did not think you would wear it any longer, because it is too straight, and then 'tis all worri and torn. Give me then which you will. May it please you to have the Cut-fustion Doublet. Give it me hither; where is the Brush, that I do not see it, seek it, and get my Cloak very clean. There it is hanging upon a Nail behind the door. Where have you put the Inventory of my . I believe the Bill is here in this Trunk. Bring it hither and read it. A Gown fur'd with Ermyns skins, a Satin sure, a Velvet suit, a Serge suit, a Flanders Serge suit, a Cloak for rainy weather, a knit Silk Waistcoat, and many other things, that I cannot now remember. Remember to put all my Garments in the Sun, or in the air, and beat them well that the dust may get out, have a care to get all things very clean. It shall be done Sir, without fail. Shall I tie your Hose-poyms. No, no, I will tie them myself. Give me hither the Ivory Combe, which is in that Comb-case, to comb my Beard. Here Sir, here it is. How came the teeth of the Comb so broken? truly if I should know, I would break his head. Oh Sir? why do you lose so much time, that you do not get yourself ready. I shall have done straight, have a little patience. I will be ready by and by, permit me to wash my hands and my face. Boy, bring me hither some water to wash my hands and my mouth. There is some fresh and clean water in that Glass. Do you command any thing else Sir, will you have any thing else? Nothing else, but to give me my Cloak and my Sword. Here I am now ready, Sir, excuse my unmannerliness, if I have made you stay too long. Now as I remember, I will go and buy me some things, whereof I stand in need for my Voyage, may it please you to go along with me. Let us go. What would you buy Sir. I would fain buy myself a pair of Stags-leather Gloves, a fine Knife-case with a dozen of fair Knives, two Pistols, half a dozen of Kidskin Gloves, a pair of gilded Spurs, two pair of Silk Stockings, some Books, two Leather Cloak-bags, some store of Ribbons well wrought with Gold and Silver, for to give away, being such a commodity as is well esteemed in other countries': and then I must go to my Merchant for a Bill of Exchange for Paris. Sir, you say you will buy fine Ribbons, I will bring you, Sir, where you may have of the best that is made in London. Mr. John, I pray tell me, If I would employ some Money, for to gain something upon it, in what Commodities would you counsel me to lay it out, to carry along with me in our Voyage. If you have good skill in Musk, Civet, and silk Stockings, Buck leather Gloves, and Doe-Gloves, White Kid for men and women, fine Knives of some new fashion handles, you may have some of all these things to make trial, but have a care the Shopkeeper doth not cousin you. I Think it is fitting to set down in this place, that those Scholars who will be pleased to learn of me the Language, they shall be taught with a good method, and by the Rules of a brief Grammar, which I caused to be Printed the last Year, for my peculiar use: Wherein are contained all the necessary Precepts, to lay a sure Foundation; that is to say, very good Rules of Pronunciation, all the useful Declentions of Nouns, the two Auxiliary Verbs, together with the Four Conjugations, and many other Verbs, which are most useful and necessary for the obtaining of that Language. Moreover, the most usual Adverbs, set forth in short Sentences, and also many elegant Phrases in that Language, which are expounded in English. All which are for the best benefit of such who are desirous to attain to that Language in a short space of time: And there are also many fine Precepts, to teach good Husbandry. Hitherto I have judged it necessary to give the Scholar the Exposition of the Italian into English; now every one may easily follow without the Exposition, the Italian being good, and easy to be understood: And for the more facility, I thought good to begin with many Fair and Pleasant Stories, for to encourage the Scholar to learn the Language so much the easier. Entrate hora allegrament a leggere le seguenti piacevoli story, e quel che segue, il qual trovarete assai dilettevole, e profittevole. 1. SIsto quinto nel principio del suo Pontificato, trovando che li sua corte era carioa di molti debiti, per rispetto che ogni dì molti gentil huomini vi venivano a desinare, diceva al suo Mastro di casa, che lo dovesse rimediare. Egli rispose. Santissimo Padre, la maggior parte sono Signori, li quali senza discortesia non si ponno iscacciare, disse allora il buon Papa. Non apparecchiate per loro la tavola, e cosi se n'anderanno: Nam hoc genus Demoniorum non ejicitur nisi jejunium. 2. Una Signora pativa d' humour malinconico, e chiedendo parer al suo Medico, se le rane ch'ella usava mangiar spesso, erano cibo malinconico? Signora nò disse il medico, perch dovunque habbitano s'odono a tutte le hore cantare. Con che la fè ridere, e peró il moreggiar piacevole è medicina delli melanconici. 3. Un certo Mercante vendendo alcuna cosa ad uno, che diceva che'l pretio era troppo grande, dovendo comprar da lui non tanto caro, per esserli amico, rispose: Signore, bisogna guadagnar dalli amici, perch glinemici non vengono alla botega. 4. Una brigata di giovani studianti iscontrarono per la strada un contadino sopra un' a sino, il quale cominciò fortement a ragghiare. Costoro presero a darli la burla, dicendo. Non sai ammaestrar meglio cotesta rua bestia, che non ragghi tuor di tempo? a quali egli rispose: Vi di ò signori miei, questo mio asino è di si buona conditione, che non solament canta secondo la stagione: Ma tutta volta ch'egli rincontra qualche brigata d'ye suoi Parenti, fa segno di gran letitia, sicome hora ha' fatto di voi Signori, cosi se n' andorono via ridendo. 5. Erano caduti quasi tutti i denti della mascella di sopra ad un giovane d'età d'intorno a vinti anni; e come alcuni si maravigliarano di questo caso, come miracolo di natura, disse M. Andrea Grilenzani: Io mi stupisco ben di voi, che facciate si fat Maraviglie: non sapete voi sorsi, come dice Aristotile: I, Omnia animalia cornuta carent dentibus in superiori mandibula: Haveva questo giovine una sorella di poco honesta fama. 6. Piangendo Milione, povero ortolano, che M. Giulio Pirolo tolto gli havesse la sua moglie, gli disse: Dimmi ti prego, se il Medico t' havesse liberato dalla febre terzana, piangiaresti tù? rispose egli di nò, sogionse, perch piangi tù dunque, essendo liberato dalla continua: Che altro in vero non sono le cattive mogli, che febri continue. 7. Stando un gentil' huomo Parmegiano alla finestra della sua casa con la sua moglie, la qual haveva menata di pochi giorni, e vedendo passar una bella giovane, disse alla moglie: Anima mia, io ti uò far ridere: questa giovane prima che si maritasse, io hebbi più volte a givocar con lei: Ma ella fu di si poco cervello, che andó a dirlo alla madre. Allora lafoy moglie rispose, Deh pazza cervellina ch'ella era: io ho havuto a givocar di quel medesimo modo, cenrenaia di volte col carozziere di casa, e col famiglio, e non ne dissi mai niente a mia madre. 8. Un certo gentil'huomo essendo per far un discorso dinanzi a Gismondo Duca D'Austria, lasciò ire, (non potendo tenerla) una gran coreggia. Dove rivolto all suo tafanario, disse: se volete favellar voi, non accade ch'io parli, cosi senza punto smarirsi, seguitò il suo ragionamento. 9 Il marito d'una donna amorevole, accusandole i'll servitor suo la donna, ch'ella faceva gran vergogna alla famiglia, il buon huomo s'alterò molto col servitore, dicendoli: Levamiti dinanzi furfante: vuoi tu darmi a creder i l'honor mio, e la riputatione tatione stia nella rabbia di mia moglie, e frà le sue gambe, il m io honore non consist nelle lubricità, delle donne nò. 10. A Tavola del signor Renzo da Cerin, erano diversi gentil'huomini, e fra gli altri un Francese. Ove finito la cena, il Signior disse ad un suo servitore, i portasse gli stecchi, E venuri in tavola, ogniuno press il loro. Il Francese comincio a masticare il suo, credendo che fosse l'ultima vivanda e trovanvandolo duro, disse: Que Diable est Cela. 11. Havendo un certo contadino, la moglie poco honesta per molti adulterii comessi, se ne dolse col suocero. Il qual consolando il genero, gli disse: Stà di buon animo figlivolo, e lasciala fare cosi qualche tempoe perch ella seen rimarrà un giorno, sicome ha' fatto anco sua madre. 12. Bardella damn Mantova, essendo menata ad impiccare, e dicendo uno d'ye confortatori: stà di huon animo sorella, che questa sera, tu cenerai con la vergine Maria, e con gli Apostoli; rispose, Digratia andateci voi per mè, che io digiuno hoggi. 13. Un Gentilhuomo poi che hebbe alquanto rimirata una bellissima donna, la quale andava per diporto in cocchio per la città, rivoltosi o' suoi compagni, disse; signori non pigliate scandolo di mè; poiche voi sapete quel detto della Scrittura: Delectasti me, Domine in sactura tua. La donna havendolo sentito, piacevolment disse, in modo che da tutti fu udita: Quell galant' huomo non deve haver letto, che v' è anchor scritto: Averte oculos tuos ne videant vanitatem. 14. Un Gentil' huomo con alquanti suoi amici, essendo entrato in una botega per comprare delle calzette di seta, se ne fece mostrar di più sorti. Avenne che mentre si stava rimirando, uno di coloro, se ne messe bravament, un paro sotto lo mantello. Mà fu veduto da un giovane di botega, all quale parve discortesia a scoprirlo present tanti testimonii: pure stette aspettando che tutti si partissero: e quando tempo glin parve, gli andò dietro, dicendo: Signore, quelle calzette non si ponno dar a quel prezzo. Al quale esso senza punto smarirsi, rispose: Se non si può, patienza, pigliatevele. 15. Un certo ricco, trovando un poveretto dinauzi ad una chiesa, gli fece limosina d'un quattrino. Ringratiandolo quel poveretto, e pregando che gli Angeli portassero I' anima di lui in paradifo; il ricco rispose. Più tardi che sia posibile fratello. 16. Camillo Oliva giubilando d'haver preso moglie con gran dote: Miser Lorenzo Tebaldo gli disse; non sai power ' huomo, che per quella porta, che la gran dote entra, per quella istessa ne esce la libertà del Marito. Ben detto. 17. Diceva un savio che i Principi sono da rassomigliar all fuoco, il quale se moderatament te gli accosti, scalda; e se troppo te gli awicini, ti abrucia, e ti consuma. 18. Il Peroto Filosofo essendo attorniato da molti suoi scolari, e dicendo, che li Mantovani erano di rozzo ingegno, secondo il proverbio: Bulbaro Mantovano: Un di quein suoi scolari soggionse: Certo messere; voi dovete dunque esser qualche bastardo, essendo d'ingegno cosi sotile. 19 Pietro Aretino trovandosi in Venezia in casa d'una cortigiana che era discaduta dalla gratia de gli huomini, entrò in burla con essa lei di divers cose. Ma ella beffandolo sopra l'età canuta di lui, disse; Mala nova Sig. Pietro: e ' nevica alla montagna. Si? dunque nevica? rispose il S. Pietro: Hor non è maraviglia se le vacche discendono all basso: traffiggendola accutament per la declinatione che faceva lo stato di lei. 20. Ragionavasi in una compagnia se fosse meglio per l'utile generale che nelle città non vi fussero Medici; allegando che Roma si mantenne da sei cento anni senza Medici. Sopragionse il Sr Bernardo Castelli Genovese, huomo di gentle creanza: io sono di parer contrario; anzi aprovo che sia ben intesa l'introdutione d'essi: percioche, se loro non fossero, crescerebbe tanto la moltitudine delle person, che il mondo tutto per quelle non saria capace. 21. Haveva un spagniolo beccata una coltellata so lafoy testa, mentre voleva dividere due i si battevano a colpi di spade. E vedendo M. Albertini eccellente Medico, che'l Barbiere andava con la tenta cercando se per caso fosse tocco il cervello; gli disse pian, piano, Come sei tu sciocco? non sai tu forsi, che s'egli havesse havuto cervello non saria entrato ove s'è messo col suo mal'anno. 22. Domandò M. Lemmo Ricci perch la lepre si volga a guardar in dietro quando i cani le danno la caccia, disse: Perche non ha' gli occhi all culo. 23. Vuoi tù, disse uno ad un' altro, ch'io t'infegni ad annegarti senza morire? e quello replicò; Come ho i a fare? glin rispose, pigliati moglie e sarai presto annegato. 24. Domandato a uno come havesse a far a farsi stimare, gli disse: Fa, quando tu vaī ad un convito, che non segga un legno sopra un' altro legno. 25. Un artefice idioto a cuin un povero letterato chinedeva la lemosina, con dire ch'era maestro nelle set artin, rispose: Io son più dotto di tè, poiche con una sola arte nudrisco me, la mia mogline, ed i figlioli; dove tu con set, non puoin sostentar te solo. 26. Messer Corardo dottore, un tratto sum rintrovato ch'eī si trastullava con una fante dī casa, e ripreso dalla moglie, con dinre: Ah Dio, che vi par di questo? bella gentilezza ah? non vin vergoguate essendo voin tenuto huomo tanto savio, a far simil cose? eglin mettendo la mano alla cintola, cosi glin rispose; Taci, matta; non sai che da qui in sù stà il senno, e da qui ingiù stà la matteria. 27. Una Gentildonna andando a messa una Domenica matina, trouò su la porta della chiesa un villano rivestito, che faceva il gentil' huomo, e per burlarlo, ella gli domandò se la messa d'ye villanis era finita. Alla quale egli subito rispose: Madonna, ella è finita, ed apunto hora si comincia quella delle puttane: però andate presto, che sarete a tempo con le alter. 28. Essendo domandato ad uno, quante cose voglia haver una donna per esser bella, e gratiosa a perfettione; rispose: Tre bianche, tre piccole, tre lunghe, tre gross, tre ne'er. Bianche, capelli, tirante all bianco, denti, carne; picciole; bocca naso, orecchie; lunghe, dita, busto, collo; gross, braccia, gambe, coscie; ne'er, ciglias, occhi, ed un altra cosa. 29. Il Signior Andrea Doria capitano dell'armata di Francia, all tempo che Roma so saccheggiata da spagnoli, incontrò troth le alter una barca carica di molte buone cose, e fornita di parecchi spagnoli, i quali fece turti cucire in una vela con una coffa di biscottd dentro; volendo poi farli gettar in mare. We ne so uno frà gli altri che forsi con credenza d'esser salvo, disse: Ha' everpo de tall, que poco comer a tanto beaver. 30. Essendo un Monasterio di Monache in Padova, intarvenne che'l padre priore, o confessore praticando con esse domesticament, cinque d'esse diventorno gross: E scoperta la cosa il Vescovo lo fece pigliare; ed era deliberatissimo castigarlo acerbament: E perch questo gran gallo era dotto, haveva molti amici i quali tutti fecero prova d'impretarli qualche perdono; Il Vescovo non li voleva udire, dicendo: Che risponderò io a Dio nel di del giuditio, quando mi dirà: Red rationem villicationae tuae: risposero quelli: Monsignore; ricordatevi cio i dice l' Evangelio; Quinque Talenta tradisti mihi, ecce alia quinque juperluoratus sum. 31. Una gentildonna haveva in Napoliun pappagallo il quale cio i gli era detto riferiva. E perch lo teneva in una gabbia ad una finestra della sua casa, un dì ch' ella con esso lui si trastullava venne quindì a caso a passar un gentilhuomo ch'ella conosceva: e dicendó il nome di quello all pappagallo, con chiamarlo cornuto, il pappagallo replicando le parole, chiamava il gentilhuomo cornuto: Il quale voltatosi a lei con la beretta in mano, gratiosament disse: Signora, sapete perch il vostro pappagallo mi chiama cornuto? perch egli si crede che voi mi siate moglie. Quà si può dir quel proverbio che dice, Andava da Galeotto, a Marenaro. 32. Un Soldato del Rè Alfonso, trovandosi alla guerra di Corsica in una notabile scaremuccia, ove i compagni furono tutti tagliati a pezzi, solo si era salvato con la fuga. Saputosi cio dal Rè, è fattoselo venir dinanzi, li domandò, come egli solo cosi vilment se n'era fugito? rispose vi dirò Clementissimo Rè, vedendo io che non c'era via, indugiando di scamparne alcuno, anticipai un poco di tempo, accioche io potessi narrarvi il fatto, e rendervi testimonianza del lor gran valour: Il rè per cosi pronta, e gratiosa risposta, havendo prima pensato di farlo impiccare, gli perdonò. 33. Un malfattore tratto in prigione, sentendosi legger il processo, confessò, il tutto esser vero, e diceva: Io ho fatto anchor peggio, ed in fin domandatoli qual era questo peggio? (rispose sospirando) A lasciarmi condur qui nelle vostre many. 34. Filadoro Mercante Fiorentino havendo due figlivoli, uno legitimo, l'altro bastardo, lasciava per testamento due milla e cinque cento fiorini al legitimo, ed alter tanti all bastardo. Di che maravigliandosi il notaio, rispose a lui, Perche il legitimo l'acquistai per obligo di matrimonio, e l'altro per amore, e gran diletto. 35. Passando un gentilhuomo per Ferentilla, terra non molto grande, domandò a qualcuno del luogo in atto di curiosità, quantí fuochi faceva quella terra? Uno subito gli rispose: Bene mio non telo saccio dire, quando poco, quando assai, secondo lo freddo che fà. 36. Essendo alcuno domandato a chi si poteva dire piu liberament un secreto, rispose ad un bugiardo, Perch ridicendolo, non li sarå creduto. 37. Essendo ancora addimandato quai suddit? fossero i piu infelici di tutti, disse: Quellin che sono sottoposti a piu Signori: perch pinu difficilmente si riempiono molti sacchi, che un solo. Il che è molto ben vero. 38. Erasti invaghitosi un giorno d'una bella, ed honesta giovane, alla quale dimandò, s'ella voleva contentarlo? rispose di si, pur ch'egli li concedesse all'i contro una sola cosa, e dimandatole che cosa? Sogionse ella: Quelche tu non hai, nè puoi havere, e me lo puoi dare. Volendo il giovine intendere il segnificato dell'enigma; La fanciulla in cotal modo glielo dichiarò: Tù, essendo huomo non hai, nè puoi haver marito: Ma puoi darmelo dandomi te stesso: cosi all'incontro haverai quanto da mè brami. 39 Il Maretto sensale Senese, havendo i capelli tutti bianchi, all'età di sessant'un'anno. Laonde Papa Paolo terzo maravigliandosi, ed affermando, che alla barba, non essendo ancora canuta, esso non mostrava piu di quarant'anni: Soggionse il Maretto: Questo non vi dia ammiratione alcuna Padre santo, percioche i capelli hanno venti anni piu che la barba. 40. Discorendosi del danno che Roma haveva ricevuto dall'innondatione del Tevere; uno di spirito vivace, nel garbo del motteggiare, disse: i Romani dourebbono pregar Dio che'l Tevere fossae sempre amalato, perch quando egli esce del suo letto, fà un grandissimo danno. 41. Dovendosi in Perugia impiccare certi marivoli, il Bargello impose ad un legnaivolo, che facesse le forche; i'll qual rispose, che non le voleva fare. Il che intendendo il governatore, se lo fece menar innanzi: Ben, sei tù quello che hai ardimento di non ubidirmi? A cui il legnaivolo tutto tremante e pauroso, rispose: Deh Signore, perdonatemi questa volta, che non sapevo che'l Bargello ordinasse le forche per V S. che le haurei fat subito volontieri, ma io credeva ch'egli le volesse per qualche furfante. 42. Essendo dimandato ad un gentilhuomo quali fossero quelli amanti, che quanto più s'invecchiano, tanto più s'innamorano: Rispose, quelli che amano le belezze intern, le quali col tempo crescono nell'amata, e sono con più giudicio conosciute dall'amante. 43. Il Fragaglia buffoon, si mice un giorno a cavalcar da donna per la città sopra una cavalla con un baston in mano; Del che ridendosi alcuni di quelli del luogo, lo riprendevano devano con dirli: O pazzo bestiale, perch cavalchi tu cosi? egli rispose prontament: Il mio padrone è tanto geloso di questa sua cavalla, che dubitando non li sia impregnata, mi ha' ordinato che n'habbia cura, havendo inteso, che in questo luogo tutt'i giovani sono come tanti cavalli intieri. 44. Erano nemici Pallone, e Bertuccio, i quali cercavano d'amazzarsi l'un, l'altro. Un giorno Bertuccio sopragionse Pallone che calava le calcie lungo un fosso, all qual così disse; Finisci di caccare presto poltrone, e poi ti voglio accoppare con questa pietra, Dhe promettemi da galant'huomo che tu aspetteraī c'habbia fatto? Si, disse Bertuccio; ma fà presto. Pallone essendo stato un pezzo, Bertuccio li disse, che non ti spacci poltrone: Pallone rispose: Tu m'hai cosi fattament fatto ristringer il passaggio per la paura, che non posso far niente. 45. Tesetto era sdegnato col Medico Zerbo; percioche dicendoli il Zerbo: Tacci facchino, non sò io che tuo padre era muratore, egli prontament subito rispose: Niun altro te lo poteva haver detto, che tuo padre il qual portava la calcina, e le pietre all mio. 46. Essendo lodato sopra modo la tenace memoria d'un scelerato huomo, rispose uno: s'egli havesse cotanta memoria, quanto voi mi dite; egli si ricorderia d'Iddio, e della sua anima, cosi piu honestament viveria, ch'ei non vive. Il medesimo disse: ancora sicome da' correnti: fiumi tanto ne hai, quanto ne bevi: Così da' correnti e veloci giorni tanto ne godi, quanto nelle cose stabili ed eterne collocar ne puoi: In quest vanità, che ogni un desia, Non poner tua speranza, ma sicuro Scorg' il camin ch' all sommo ben t'invia. 47. Duoi si sfidorono in Venetia alle coltellate: ed essendo appontata l'hora del combattere, uno comparse animosament, e l'altro indugiò piu di due gross hore a comparire. Di che essendo molto ripreso, disse: io son stato tanto a venire; percioche ho voluto metre tutte le mie rob in barca, accioche come harò morto questo gaglioffo, io possa inmantinente fuggire. Questo motto, mice tanto terrore all'aversario, che pauroso diede subito a gambe. 48. Domandato M. Horatio Toscolano quale gli pareva che fosse peggio, o l' haver la moglie troppo bella, o molto brutta; rispose. Chi l'ha bella ha' mal di testa; e chi l'ha brutta ha' mal di fianco, chi non vuol l'uno habbi l'altro. E poi anchor meglio il mal di testa, ed haver un bell oggetto inanzi a gliocchi. 49. Un gentilhuomo publico, ribelle d'una città, havendo nel camino sopragionto un frate, il quale portava una pezza di panno, per vestir gli altri frati, li tolse una parte di quel panno. Il frate adirato lo minacciò che nel di del giuditio egli haurebbe a render conto di quel panno. Allora il gentilhuomo gli tolse anco il resto con dire: Poiche voi mi date si lungo termine a pagare, ve ne pigliarei ancora altra tanto se l'havesti, cosi se ne parti, lasciando il povero frate sospirando. 50. Un famiglio d'un gentilhuomo accortosi, the la padrona li faceva le susa torte, ed egli non sene curava, un giorno gli disse: Ditemi degratia, Signore, in qual parte della persona ha l'huomo la pelle piu dura? Il Signior sorridendo rispose, ch' ei non lo sapeva. Allhora il servitore disse: O ascoltatemi, che velo di ò io. Noi non habbiamo in parte veruna piu dura la pelle, che nella front: e che sia il vero chiaritevene voi medesimo: che essendo tanti anni, che vostra moglie vi fa le corna, non vi sono però mai spontate fuori. 51. Un power ' huomo, e quasi ignudo, come haveva un grosso, lo spendeva alla bettola: e ripreso da alcuni, disse: Poiche il mio destino vuol, ch' io habbia a mostrar il culo io lo voglio mostrare grosso, e grasso. 52. Minaccio da Bologna havendosi givoeato sino alle brach, sedeva in una taverna molto mal contento quasi piangendo: ed un suo amico lo domandò, che cosa havesse. Egli rispose: Niente. Adunque perche piangi, disse, l'altro se niente hai? esso replicò; e però piango io perch non ho niente da vivere. 53. Una giovane havendo gettata una scorza di melone giù della finestra? died per disgratia so pra il capo ad uno, che passava, ed havendogli egli detto, che farebbe bene a tenersela per se; ella rispose; i la gettava a' porci. Alla quale esso rispondendo dissele, Anco le vacche ne sogliono divenir grass, e belle come voi seat. Hore di Ricreatione del Signor GUICCIARDINI. Magnanima risolutione, e da inmitarsi da ogni persona d'animo generoso. TRovasi per le history, i Ercole essendo uscito di fanciullezza, e venuto a quella età, che l'huomo dee fare in se deliberatione, che vita havesse ad esser la sua, si ritirò solo in un diserto: e quivi per lungo spatio di tempo (come che quella et à è incostante di giuditio, e di consiglio) per l'animo si rivolgeva, se egli alla virtù, o all piacere si dovesse dare. Nell qual istante per quelli due affettis, due Matron se gli rapresentorono; questa del piacere vestita riccament con viso lieto, e piacevole, quella della virtù mal'in ordine, mesta, e severa. Il piacere prometteva, s'egli lo voleva seguire, voluptà, delitie, ed abondanza d'ogni ben terreno. La virtù minacciava fame, seat, caldo, freddo, ed ogni cosa difficile, ed horrenda; ma finalment prometteva gloria e felicita eterna; donde che Ercole fatta risolutione di sè degna, ributtò il piacere, e seguitò la virtù, dicendo in sustanza questo verso. Venture, pluma, Venus, laudem fugienda sequenti. La maggior difficoltà che sia nel far le cose esser il cominciarle. DIceva Hesiodo, che la maggior difficulta, che sia nelle cose humane, è il cominciarle, donde è nato il proverbio, che il principio è la metà del tutto; ed Horatio disse: Chi ben ha' cominciato, ha' fatto il mezzo dell'impresa a giuditio d'huom savio. Ed Ausonio il conferma gentilment in questo modo, dicendo, Comincia, i l'haver incominciato è mezzo il fatto, e se ti manca il mezzo; Ricomincia di nuovo, e l'haverai fatto. Gli huomini plebei, si scoprano, co'fatti, e con le parole. DOvendosi far festa, ed allegrezza in Fierenza per qualche buona nova; un Tessitore di lana, volendo sfoggiare, e comparire a suo modo honorevolment a gli spetracoli, portò al près●o gli habiti delsà moglie: lafoy qual facendo di cio gran rumore, il marito le disse. Taci fastidiosa, che per farmi honore, metterei tè in chiasso, non che i tuoi panni ad impegnare. Non doversi huomo dar impaccio de'fatti d'altri. SCopavasi uno a Prato, il qual anda 〈◊〉 tanto adagio, che un certo huomo curioso se gli accostò, e disse tu vai si piano, che tu ne toccherai queen poche innanzi che tu sii condotto alla fine del tuo viaggio: camina sollècita il passo poverello, per uscir piu prestament di questa pena, e di questa vergogna. A cui colui freddamente rispose: quando sarai scopato tu, uà come ti , che quanto a me voglio hora andar a mio modo. L'astinenza esser protettrice della virtù. DIceva Socrate Platonico, che colui che desidera d'amar la virtù, quanto si dee amar la patria, ami sopra tutte le cose l'astinenza, e fuggasi le voluptà come serene. Epitetto Filosofo abraccia tutta la somma della Filosoffia con quest due parole sustine, ed abstine: con la prima ci amonisce che noi toleriamo con buon' animo le awersità, con la seconda, che noi dalle voluttà, ci asteniamo. I savi antiveder i pericoli e fuggirli. UN certo soldato huomo prudente essendo invitato da alcuni compagni ad entrare con essi in presidio d'una terra in Italia, i a Francesi s'era data, disse: se il Signior di questa terra ci assediasse chi ci daria aiuto? il Re di Francia risposero coloro. Allora egli asceso quivi sopra un monte, con alta voce, chiamò tre volte il Re di Francia: ma non gli essendo dato risposta, dichiarò a quei soldati che non si voleva rinchiudere dove che, chi gli haveva a dar aiuto, chiamato, nol potesse udire, non che esaudire: gli altri entrati la dentro furono dal proprio signore assediati, espugnati, presi, e morti. La vera Nobiltà deriva dalla Virtù. PApa Urbano quarto di Genealogia Francese, era nato di bassa conditione, ma era molto dotto, e di buona eloquenza, imperò essendogli un tratto rimproverato dal Re di Spagna, l'ignobiltà paterna, ed esso a cio rispose: Egli non è virtù di nascer nobile, ma il farsi (sicome ho fatto io) è virtù, e nobilità. Medesimament questo istesso Pontefice donava gratis tutti gli uffitii, e benficii, dicendo; Che chi compera l'offitio, ò forza che lo venda. Gli huomini accorti, con mirabili espedienti liberarsi da molestie perpetue. UN Provenzale huomo dottissimo, haveva una moglie disonestissima: hor volendosela egli levar dinanzi senza scandalo, fece star tre giorni una sua Mula senza bear. Così il quarto giorno che essi suor della terra a solazzo dovevano andare, vi fece montar sopra la moglie, e con buona compagnia lungo il Rodano cavalcavano: Ma la Mula riarsa per la seat, come prima vi si potè accostare, vi si lanciò dentro con la padrona, talche per essere quel fiume profondo e rapidissimo, la donna non hebbe scampo, appena potette salvar● la Mula. Come la vita fugge, e ne seguita la morte. DIceva Sant' Ambrosio, che la vita nostra è simile all navigante: peroche colui che naviga, stia ritto, o stia a sedere, vadi, o stia a giacere, sempre dall'impeto della nave è trasportato. Cosi l'huomo dorma, o stia desto, vadi, o stia fermo, voglia, o non voglia, continuament per la forza del tempo, alla fine d'ye suoi giorni si conduce. Al cui proposito il saggio Petrarca disse. La vita fugge, e non s'aresta un'hora, E la morte vien dietro a gran giornate. La gloria esser seguita dalla invidia. DIce Aristonimo, che sicome l'huomo il quale camina all sole, è necessariament dalla sua ombra accompagnato, così colui che uà per la via della gloria, è parimente dalla invidia d'altri seguitato: e soggionge; che sola la miseria non produce invidia. Perch i preti, ed i frati siano i più savi huomini del mondo. PIacevole, gratiato, ed arguto era il Pivan' Arlotto nostro Fiorentino e quantunque partutto sia pieno delle sue facetie, e delle sue sentenze, e proverbii, mi piace non dimeno di racontar qui questa sua piacevol sentenza che esso Piovano diceva, che li più savi huomini del mondo, sono i preti, ed i frati, perch essi si adoperano le nostre mogli, e noi diamo lor le speses, e nutriamo i lor figlivoli. Con la Costanza dell'animo, rendersi vane le percosse della Fortuna, e d'ye gli huomini. DIce Seneca, che dunque l'huomo si nasconda, lo troverà la Fortuna, e la malignità delle genti: e perciò l'animo si dee ritirare nella sua invitta rocca della costanza, dove dispregiando tutte le cose humane, gli cascheranno senza alcuna offension a piedi i dardi della Fortuna, e de gli huomini. Ed il nostro M. Luigi Alamani elegantissimo Poeta, a simil proposito disse: Al miserò huom non giova andar lontano. Che la Fortuna il segue ovunque ei fugge. Ma'l valoroso, e saggio, Stelle, fortuna, e sort, Vince, e rinasce in morte. L'Audacia a tempo, e luogo giovar molto. DOmandava Alessandro Magno ad un Corsale, statogli men●to prigione, per qual cagione egli fosse stato si ardito di rubare, ed infestare il mare? per mio profitto rispose egli, come fai anchor to Signore. Ma perch io lo fò solament con una galea, son chiamato Corsale: e tù perch lo fai con una armata, sei chiamato Re: la coi audace risposta, piacque tanto ad Alessandro, che lo sense incontinente liberate. La natura ammon●●c● a schifare la superflua loquacità. ZEnone vegendo un giovane che cical●va troppo, gli disse, Awertisci figliuol●, che la natura ci ha' satto due orecchie ed una bocca accioche noi udiamo assai, e parliamo poco. Questo medesimo Zenone essendogli domandato, quanto fosse lungi il vero dal falso, rispose, quanto è da gli occ●● a gli o●ecc●●. L'esperienza farsi col tempo. DIceva Aristotile, che i giovani non possano haver assai prudenza; perch la prudenza si sà coll'esperienza, e col tempo; E sogiongeva, che dove la prudenza ha' pù credito, ivi la Fortuna ha manco luogo. Ed egli medesimo medesimament scrisse; che i giovani sono semplici, facili, e creduli; perch essi non hanno anchora esperimentata, o conosciuta la doppiezza, la malitia, ed infedeltà de gli huomini cattivi: laonde sand Pietro Apostolo ammonendo la gioventù, divinament disse: Adolescentes subditi estote senioribus. I pazzi non poter star chetì. ESsendo Solone in compagnia, e tacendo secondo il suo costume, vi fu un prosuntuoso che gli disse; che ei non parlava percioche egli era pazzo. A cui solone senza punto alterarsi rispose saggiamente dicendo: Che non si trouò mai pazzo che potesse ftar cheto. d'ye Principi esser' il far osservar buona giustitia. CAmbise severissimo Rè, fece scorticar ancorche suo amicissimo, un giudice chegiudicava secondo i premii; e non secondo la ragione; e fatto coprir della sua pelle la sedia giudiciale, vi faceva poi seder sopra il figlivolo del desunto a giudicare. Questo medesimo Principe, soura del proprio seggio real, haveva a gran lettere d'oro scritti questi Versi, Il Rè con gran rigour dee osservare, Perche non vadi mai Zoppa lafoy leg: I come ella s'inclina, o torce un poco, Honestà, nè ragion non ba più loco. Un buon consiglio superar un esercito, ed un errore partorire gran rovina. DIceva spesso Eutipide quella memorabil sentenza; Che nella guerra un sol consiglio superar qual si voglia esercito: cosi per contra un' errore rovina e tè, ed i tuoi. Socrate abbraceiava con la medesima sentenza non solament la guerra, ma tutta la vita humana. Ed il nobilissimo Boiardo, con molta eleganza sopra cio disse: Saviament si suol spesso usare, Questo nobil proverbio frà la gente, Che ci bisogna molto ben guardare, Dalinea primo errore, ed inconveniente, E sempre mdi con l'arco teso stare: Sempre mai esser cauto, e prudente; diligent, svegliato, accorto, attento, Ch' un disordine che nasca, ne sà cente. Cosa opportuna, ed utile Goder il beneficio del tempo. ANtonio Marini essendo per qualche omicidio comesso in Turchia, condannato alla morte, rimediò con presentissimo consiglio dicendo, che farebbe una cosa, che per la maraviglia, non dispiacerebbe all gran Signore, se gli volesse campar la vita: e cio esser, che esso insegnaria a parlar all' Elefante Regio. Il che inteso il Turco, disse esser contento, se faceva tall cosa; ma se non la facesse, che si aspettasse poi più aspra morte. Domandò il marino gran tempo per farlo, in fine gli furono concessi dieci anni. Or dicendoli gli amici esser imposibile d'insegnare a parlare a una bestia, egli rispose loro: Non vi curate, che imposibile è, che in questo tempo non muoi●, o'l Signior, ol' Elefante, odd io. Stratagemma di vaioroso Capitane, far grandi effetti nella guerra. AUrelio Imperatore andando con lo esercito alla città di Thiane, la trovò a porte chiuse, e li terazani in difesa, onde tutto sdegnato disse: S'io entro in questa terra, non ci lasceró can ' vivo, i soldati udendo quelle parole, satto per occasion della preda gran coraggio, fecero grandissimo sforzo, talche Heraclemeone terrazzano temendo, debt per timore, e per premio la patria a tradimento. Aureliano entrato nella città fece uccidere solament il traditor' Heraclemeone. Or domandando i soldati il sacco, e la suversione della terra, come pareva loro che l'Imperatore havesse promesso, egli che non l'intendeva a quel modo, rispose loro: io dissi che non lascerei can vivo in questa terra, però ammazzate se vi tutti i cani che ci sono. Pronta risposta d'una fanciulla in difesa del suo difette. HAvendo un cieco tolta per moglie una fanciulla per vergine, che non era, si doleva, e la riprendeva asprament, a cui ella rispose: Perche vuoi tu haver mè intiera, quando che a tè mancha un occhio? i miei nemici (disse il marito) m'hanno fatto questo danno, e la fanciulla disse, ed a me l'hanno fatto i miei cari amici. Utilissimo nello stato matrimoniale, il corre di rado d'ye frutti del matrimonio. ESsendo domandato Licurgo per qual cagione egli nelle sue leggi prohibisse, i lo sposo con la sposa non dormisse; anzi volesse che l'uno, e l'altro la maggior parte del dì, e della notte, con li suoi equali consumasse, e che in fra di loro poco, ne di nascosto si trovassero, rispose per tre cagioni: Prima perch essi siano più gagliardi non usando insieme supersluament: Seconda perch l'amor frà loro sia sempre fresco, e vivace: Terza perch i loro figlivoli sieno più robusti. Salomone disse tre esser li beni del matrimonio, concordia, fede, e prole. La malignità della natura humana, haver mestiere di materia da sfogarsi. ONodemo Chio, havendo superata la fattione inimica, fu consigliato da suoi partegianis di cacciar fuor della città, tutti gli awersarii. Ma egli prudentement rispose: Io mean guarderò molto bene, perch se tutti gli inimici so n'andassero, mancata la materia di esercitar la malignità della natura humana, tosto trà li nostri àmici nasce rebbe dissensione. Per via d'arguti e bei motti fugir tall volta, e danno, e vergogna. FRancesco da seminara fu messo in prigione, per haver givocato a dadi le sue sustanze; del che dolendosi diceva: Questo Podestà mi met prigione perch io ho givocato il mio, che sarebbe egli se io havessi giocato il suo? Il Podestà udito quella piacevolezza, lo fece trar di prigione, e perdonogli. Che la moglie è peso molto grave ad alcuni. ESsendosi levata gran Borasca in Mare, il Padrone della Nave Cicala, comandò a tutti, che gettassero nell'acqua le cose piu gravi c' havessero, onde un'huomo c'haveva una cattiva moglie in nave, se la press in braccio, e la gettò subito in mare, dicendo, Che non haveva cosa più grave di lei. L'insolenza de gli ignoranti, ributars● dalla prudenza d'ye savi. SAlazar schiavo del Re Antigono, essendo stato fatto libero, ed a grandissime richezze pervenuto, haveva un tratto seco a convito parecchi filossofis, i quali disputando frà loro d'alcune cose sottili, Salazar come insolent, ed ignorant per burlargli disse. Io vorrei da voi sápere per qual cagione delle save hianche, e ne'er, nasce il bacello d'un medesimo colore. A si satta proposta alteratosi Aridice con fiero squardo rispose. Solvi tu prima a noi per qual cagione, delle scoregge bianche enere, nascono le Macchie d'un medesimo colore; rinfacciandogli in questa guisa il suo prestino, e vile stato. Crudeltà certo arguta, ma tiranica, e mostruesa. CAligula Imperatore, e mostro crudelissimo, usava quando un amalato gli lasciava per testamento qualche cosa, e poi di quella malatia non moriva, per heredare lo faceva uccidere, dicendo che egli il burlava a vivere di poi ch' ei l'haveva lasciato herede: onde benissimo dice Platone: l'huomo all'huomo non è huomo, ma Lupo. Piu miserabile il nascere che'l morire. IPopoli di Tracia hanno questa usanza di piangere dirottamente quando i lor figlivoli in questa luce nascono. Ma spenti di vita, alla sepoltura cantando, e ridendo gli accompagnano. La qual costuma Euripide approva con questi Versi, dicendo, Pianger si dee il siglio quando egli è nato; Sicome quel' che vine in gravi affanni, Ma quande è morto, e alle misery tolto, Della vita mortal si dee for festa, E portarlo ridendo allo sepoltura. Leggiadre, ed inaspettate risposte dar tall hor a i filosofis. DIogene essendo domandato di qual vino egli bevesse più volontieri, rispose di quel d'altri, quando che'l domandatore aspettava che rispondesse des genere del vino. Conoscere la occasione esser cosa utilissima. COnoscere l'occasione è sentenza dignissima d'uno de'sette savi di Gretia, che vuole propriament dire, pigliar ben il tempo in ogni cosa, altrimenti tutti gli effetti seguono contrarii al desiderio tuo. Questa occasione era tenuta da' Greci per Dea; e la dipengevano cosi. Ponevanla sopra una volubil ruota con l'ale a piedi, e girante sempre velocissimament; dalla front con una bionda chioma di capegli, per li quali dimostravano far mestiere prenderla, quando ch'ella s'appresenta: dalla calottola calva, accioche se tu la lasci voltar le spalle, tu non la possa più pigliare. Ed a canto a lei dipingevano la penitenza, lafoy qual dicono, che ella, a cui non ha' saputo prender lei, lascia per ammenda. Il sospetto degli stati esser grande a Maraviglia. EDovardo quarto Re d' Inghilterra havendo Giorgio di Clarenza suo fratello sognato, che di poi esso Edovardo, regnarebbe uno, la prima lettera del cui nome sarebbe G. insospeti di lui di tal maniera, che lo fece subito metter in una prigione, e gli fece intendere che bisognava morire; ma che gli donava per gratia la elettione della qualita della morte, ch'egli volesse havere. La onde Giorgio a cui piaceva molto la malvagia, sicome ella piace straordinariament a tutti gl' Inglesi, elesse di morire in quel buon licore. Fattene per tanto preparar un gran tino vi si gettò dentro, e cosi bevendo, e sguazzando finì la vita sua. In qualunque stato, o Fortuna delli huomini, la virtù esser necessaria, ed utilissima. SOcrate dimandato qual gli paresse il più bello animale del mondo: disse l'huomo ornato di virtù Alessandro Magno soleva dire, che harebbe piu tosto voluto avanzare tutti gli huomini di virtù, che d'imperio. DEmocrito diceva (alcuni l'atribuiscono anco a Socrate) i le radici della virtù sono amare, ma che il srutte è dolcissimo, e buono ad ogni cosa. Aristotile comanda che si debba abbracciare questa nobilissima virtù con più fervore, che non abbraccia l'amante l'amata: perch la virtù (dice egli) è necessaria a' giovani, dilettevole of vecchi, ' utile o' poveri, ornamento a ricchi, gloria a felici, solazzo a gl'infelici, illustra la nobiltà, e la ignobiltà nobilita. Quanto la morte sia fuggita insine dalle persone calamitosissime. UN Rodiano, per haver sparlato di Dionisio tiranno, fu messo in una gabbia di ferro, a uso di bestia maligna. Ma prima gli fu tagliato il naso, e gli orecchi, cavato un occhio, e tutti i denti, e sugellatagli la front. Cosi in oltre straciandolo giornalment, a vista del popolo, lo facevano vivere, e morire. Laonde certi suoi amici un giorno il consigliavano, che egli lasciato il bear, ed i'll mangiare, desk luogo a tanto malore, e la sua vita finisse; Ma egli non però sbigottito, rispose: l'huomo debbe sempre sperar bene, sin a che egli ha' vita; i'll i come dice il dottissimo Erasmo, può esser esempio a cloro, i quali per ogni disgratia, vogliono suriosament haver ricorso al capestro. Spediente mirabile per tonoscere se la moglie fa le fusa torte all Marito. UN pecorone da Gobbio havendo sospetta la moglie d'impudicitia, e non sapendo come certificarsene, ne restava molto pensoso, e confuso. Ma finalment trovata una aftutia di sè degna, si fece castrare, accioche se la moglie facesse piu figlivoli, egli per adultera la potesse convincere. Come si possa ricever giovamento etiandio dal nemico. DIceva Antistene, altri a Zenofonte l'atribuiscono, che l'huomo debba osservare quello che di tè dicono i tuoi nemici, perch essi sono i primi, che i tuoi errori conoschino. E soggiungneva che sicome il buon Medico, insino da' serpenti alcuni rimedii toglie, cosi dover l'huomo savio insino da nemici trar qualche frutto. Quanto solenne stoltitia tall volta regni ne' giovani ricchi. UN Alemano giovane, e ricco essendo Malato, haveva a torno di lui molti Medici, i quali volendoli fare un servitiale, egli che a simil medicine non era accostumato, levatosi in colera gli cacciò via tutti, dicendo, Voi seat una man d'asini, poi che quando mi duole la testa, voi mi volete medicare il culo; e fatto da se stesso un impiastro di quel clistero, se lo mess in capo, e disse: qui è il mal mio, goffis i seat. La Gloria partorire cattivi effettis. UN certo Claudio Parigino, già vecchio, haveva per moglie una bellissima, e saggia giovane, della quale egli era grandament innamorato: ma n'era tanto geloso, che lasciato ogni altra facenda indietro, non sele partiva d'attorno, ed in Chiesa, e per tutto la seguiva, ed osservava: talche la donna parendole ricever, come ella d'effetto riceuéva gran torto; infastiditasi grandement, si risolvette non ostante tante guardie, a fargli quel che ei meritava, e quel ch'ella a mio giuditio non gli hauria mai fatto, se fosse flato huomo ragionevole. Cosi posto l'occhio adosso ad un bellissimo giovane, lo dispose inmantinente per mezzo d'una sua fidata cameriera a compiacere alle sue voglie. Per il che far la saggia giovane ten questo modo. Usava di quando in quando prender la sera occasione d'haver parole col marito; onde appiccato la querela all letto se n'andava barbotando, dove venuto il marito, alla muta facevano, sino alla matina; insù la quale occasione di non si parlare; la moglie poscia quando era tempo, faceva venir pian piano la cameriera a dormir col marito, ed ella lieta se n'andava in un altra camera a gioir con l'amante. Questi sono i frutti che partoriscono la gelosia, onde gratiatament disse l'Ariosto. Che dolce più, che più giocondo stato. Saria di quel d'un amoroso cuore? I viver piu felice, e piu beato, Che ritrovarsi in servitù d'amore, Se l'huom non fosse sempre stimolato, Da quel sospetto rio, da quel timore, Da quel furor, da quella fernesia, Da quella rabbia detta gelosia. Accorta, e mordente risposta. ESSendo venuto un giovanetto Greco a Roma il quale molto naturalment assomigliava Ottavio Imperatore, tutto il popolo gli occhi verso di lui volgeva: percio fattoselo Cesare venir davanti; ammirando tanta similitudine, il domandò se sua Midre era mai stata a Roma. A cui quel giovane rispose altierament che nò: e non contento di questo soggionse, ma mio Padre ci è ben staro spesse volte. Volendo inferire se non poter esser figlivolo del Padre di Augusto; ma che Augusto poteva ben esser figlivolo di suo Padre. De principi savi, e magnanimi esser il conservare intiera, e vigorosa la lor popolatiote. TIto Ministro d'Alessandro Magno, gli voleva persuader, d'accrescere tutti li datii del suo imperio. A cui Alessandro rispose magnanimament così. Io ho in odio quel hortolano il qual svelle le radici insieme con le herb. Ed amo quel pastore che tosa la pecora, e non la scortica. Risposta veramente degna d'Alessandro Magno. Quanti differenti effetti, suol far in una persona il cervello stemperato, alcuni, di savi divengono pazzi, ed altri di stupidi, diventano savi, coma intenderete. UN Paggio d'un Signor, Napolitano, costui era (prima che desk nella pazzia) tenuto per giovine di pochissimo ingegno, nella sua infermità diceva nondimeno cose tanto gratiose, ed esquisite, cosi belle similitudini, e risposte a quelli che lo ricercavano di qualche cosa, e si belle erano le forme finte da lui per governare un regno, deal qual esso s'immaginava esser Signore, che molti per maraviglia venivano a vederlo, e ad ascoltar lo: ed il medesimo suo Signore gia mai se gli allontanava dal capzzale, pregando del continuo Dio, che non si risanasse: e da questo si venne in cognition dopo, perch risanato il paggio di questa infirmità, ando il medico, che l'haveva curato, dal Signore a licentiarsi, sperando di ricevere un buonissimo premio, o almeno buone parole; ma li fù risposto in questa maniera. Io vi giuro Signor dottore, che nissuna aversità tanto mi è dispaciuta, quanto la sanità ricuperata di questo Paggio; poi che non era conveniente, nè ragionevole il cambiare una pazzia tanto savia con un giudicio tanto sciocco, quanto è quello, ch' egli hà mentre è sano, parendomi, che di savio, che egli era, lo habbia ritornato sciocco, e balordo, il che è la maggior miseria che possa sopravenire a un'huomo. Il povero Medico, veduto quanto poco grata, era stata la sua cura, andò a prender licenza dal paggio, il quale finalment, per conclusione di molte cose trattate, disse, Signior Dottore, io vi bacio le many del beneficio apportatomis col restituirmi il giudicio: ma io vi prometto, e giuro da quel ch'io sono, che quasi sento dispiacere della ricuperata sanità, perch stando nella mia sciocchezza, io viveva nelle maggiori considerationi del mondo, fingendomi Signore tanto grande, che non era Rè nel mondo, il quale non fusse mio feudatorio: e se bene questo era burla, e bugia, poco importava; perch io tanto contento sentiva, quanto se fosse stata la verità, e molto peggio, è hora, che verament mi conosco d'essere un povero Paggio, e che domani devo cominciare a servire quello, il quale mentre era infermo, non haurei ricevuto per mio staffiere. Gli huomini savi farsi bef delle Superstitioni. UN cittadino Romano levandosi una matina trovo, che le sue scarpe erano state rose la notte da'topis: il che parendoli una cosa mostruosa, e prendendola a cattivo augurio, andò incontinente molto perturbato a trover Catone, domandandoli con gran passione quel che volesse inferire cosa si nova ed ammirabile. A cui Catone ridendo rispose: Egli non è maraviglia fratello che i topis habbiano rose le tue scarpe; maraviglia sarebbe se le scarpe havessero rosigato i top●. Dalle awersità distinguersi gli veri amici da i finti. DIceva Cicerone, i sicome le Rondini conpariscono l'estate, ed il verno spariscono; cosi gli amici finti, all tempo sereno si rappresentano, ed all turbolente s'assentano, ed Enyo add un simil proposito sententiosamente disse: Amicus certus in re incerla cernitur Ovidio parimente sopra cio scrisse cosi: Tempore felici multi numerantur amici, Dum Fortuna perit nullus amicus erit. El' Arioste garbatament dice. Alcun non può saper da chi sia amato, Quando selice in sum lafoy ruota side; Però che ha' i veri, e finti amici all lato, Che mostrar tut●i una medesima fede. Se poi si cangia in tristo il lieto stato, Volta la turba adulatrice il piedi; E quel che di cuor ama riman forte. Ed ama il Signior doppo la morte. Sceleratissimi effetti provenire dall'ambitione, e dalla libidine. SEmiramis ardendo di desiderio di regnare, pregò Nino suo Marito che le volesse far gratia di dominare, e portar lo scettro solament un giorno: il che ottenuto fece inquesto mentre ammazzare il marito. E cosi occupato il Regno, molto tempo doppo lui dominò. Ma essendo femina dissoluta, in tanta sfrenata libidine si precipitò, che ella richiese un tratto Nino suo figlivolo de'suoi congiongimenti, onde egli acceso di sdegno infuriato l'uccise. Alcuni dolersi di cose che altri se ne rallegrarebbono. UN Perugino si doleva, e lagrimava miserabilment, percioche la sua moglie si era impicata da se stessa ad un suo fico. A cui un vicino accostatoglisi all'orecchio disse. Come è egli posibile amico, che in tanta prosperità tu trovi lagrime per piangere? Dammi ti prego un tronco di quel fico perch io lo voglio piantare nel mio horto per veder quel che farà la mia moglie, se mai volesse immitar la tua. La Semplicità pastoral esser molto grande. IN Puglia fu un prete, il quale hebbe un figlivolo con la moglie d'un pastore: Or essendo esso figliolo già d'età di set anni, il prete desiderava molto di ritirarlo apresso di sè. Cosi parlatone un giorno benignament all Pastore gli disse in conclusione, che'l fanciullo era suo, percio lo pregava che glielo volesse concedere. Io non ne farò niente disse il pastore: Perche io voglio il figlinolo, che è nato in casa mia per mè: io starei fresco; ed anco il mio Padrone s'io havessi a dar tutti gli agnelli che incasa mia col montone d'altri na●cono, a quello di cui fusse il montone. Lae rigidezza, ed asprezza de'Padroni, rendere inutli, e dapochi i servitori. DIceva Aristotile, che si dee haver riguardo, e compassione de'servitori, perch se si gridano continuament, e si spaventano quantunque ei fossero di natura ingegnosi, ed all ben volonterosi, si toglie loro la forza dello ingegno, e dell'animo; percio i Padroni devono molte volte mostrar di non vedere, e gridar di rado i servitori in presenza de forastieri, ne mai ingiuriarll, perch poi, in luogo di far meglio, fanno peggio. A guisa di bestia salvatica mordere il detrattore, e di domestica l'adulatore. DIogene domandato qual animale havesse i suoi morsi piu nocivi, i tutti gli altri, rispose: Se tu domandi delle fiere, il detrattore; se tu domandi de'domestici, l'adulatore. Il medesimo Diogene dimandato per qual cosa l'oro sia palido, rispose: Perche ei sà che ha' molti persecutori. Oracolo di Scipione Nasica sopra lo stato Romano. AMmirando è il giuditio, e l'antivedere de gli huomini savi, dicevano alcuni, hor sono ridotte le cose de'Romani al sicuro, poi che Cartagine è estinta, e li Greci messi in suggettione. A quali il savio Scipione Nasica, quasi a guila di oracolo, rispose dicendo; anzi hora siamo in gran periglio, poi che non ci restano più awersarii, o emuli da temere, e riverire. Il qual'antivedere, quanto fosse divino, (le insolenze, la coruttione, le discordie, e finalment la ruina di quello invittissimo popolo) tosto il dimostrarono. Quali sono le proprie qualità delle Donne. IN una compagnia di molti Gentilhuomini, e Signore, si venne a discorrere d'una Gentildonna Senese, bella, ed honesta, e ben che ogniuno la lodasse Secondo il suo merito, ve ne fu uno il quale, o per mostrarla contraria a gli altri, o per esser stato in qualche guisa burlato da lei, egli la biasimò di vanità, e legerezza: Del che la Signora Honorati de Peci, la quale era presente gli disse prontament: See voi levate la vanità, e legerezza alle donne, che lasciarete lor di resto. L'ussitio di savio esser di premeditare il futuro, e poi tolerar costantement qual si voglia accident. DIce Aristotile, che l'ussitio del savio, è di premeditare, ed accommodar l'animo a tutto quello che può venir a l'huomo. E che viene verament da gran prudenza, il preveder che mal nissuno non ti pessa cadere: Ma che non vine da minor animo il tolerar costantement quello che ti fosse acduto, e molte cose dissimulare. Ed il Boiardo con la sua solita eleganza disse. Se i miseri mortali fosser prudenti In pesare, aspettare, antivedere, I vari casi, e li pravi accidenti Che in questa vita possono accadere; Sarebbon sempre mai lieti, e contenti: E non harebbono tanto dispiacere, Quanto fortuna awersa gli saeta, Ali'improviso, e quando men s'a●petta. Gli errori causati d'amore, se non sono criminali, meritare scusa, e perdono. GRan Segno d'humanità mostrò un giorno Pisistrato tiranno d'Atene: Imperoche essendo un certo giovane grandement innamorato d'una sua figlivola, riscontrandola per la strada, e non potendosi contenere la baciò publicament. Hor lafoy Madre infuriata, irritava, e pregava Pisistrato, a prenderne supplitio capitale. Ma egli ridendo rispose: Se noi facciamo morire chi ci porta amore, che faremo noi a chi ci porta odio? Prudentement deito. I medici ignoranti fanno morire gli huomini. PAusanio ripreso da un suo amico, percioche diceva male d'un Medico, del quale non ne haveva fatto alcuna esperienza, disse se n'havessi fatto esperienza non ne potrei dir male percioche sarie morto, il Medesimo Pausanio ad un altro Medico il quale gli offeriva il suo servitio, gli disse inconsideratamente souvienti che tu sei venuto alla vecchiezza, Pausanio rispose, perch io non mi son servito di tè, che vi ci son pervenuto. L'allegrezza di questo mondo dura poco. DOmenico da Cigoli essendosi trasierito a Roma, hebbe frà pochi giorni nova che la sua moglie fusse morta, onde lietissimo, si fece subito prete, ed impetrò la cura del suo vilaggio, dove poi avenne che la prima persona ch'egli trovasse fu la moglie, la qval non era morta, ma viva, il che l'attristò molto. Carità più che paterna Verso la figlivola, ma da lasciarla alla simplicità rusticana. TRattando un certo Bongianni da Pergola di Maritarsi con una giovane sua vicina, all concluder poi, la rifiutava; dicendo ch'ella era ancora troppo verde; laonde i'll padre di lei levatosi in collera disse, ella è più matura, che tu non pensi, che già ha havuti tre figlivoli col Chicrico del nostro prete. Descrittione della Donna adirata. DEscrivendo M. Luigi Alamani la Donna irata, la formò garbatament in questa guisa dicendo. Sempre ha' vendetta in somma della bocca, Femina irata, che per poco oltraggio, Odio, rabbia, e velen dal cor le fiocca. Ne pensi alcun per buon consiglio saggio, Giamai placarla, che men crudo è l'aspe Quando più cuoce'l sol passato'l Maggio. Quasi empia Tigre intorno a l'onde Gasp, Che non s'acqueta fin che'l sangue scorga. O'l fill troneato, che lafoy paroa inaspe. E per torto, o ragion ch'ad altri porga, Danno, e vergogna, le ne call si poco, Ch'udir non degna, chi di ciò s'accorga. Dicendo, accesa di sdegnoso foco, Cosi commando, e voglie, e regni, e prenda, Questa mia volontà di leg loco. Onde saggiament disse Seneca, che la natura nego la forza alla Donna: Perche altrimenti non ci si potrebbe vivere. La morte non doler a gli huomini costanti. DIceva Socrate che la scienza è il sommo bene, per contra l'ignoranza il sommo male. Diceva che molti vivono in questo mondo per bear, e per mangiare, ma egli mangiava, e beveva per vivere. Il Medesimo Socrate essendogli portata la nova che gli Atheniesi allà morte l'haveano condannato, senza perturbarsi punto disse, è la natura ha condannati loro, e voltatosi o' suoi amici, soggionse questi Versi in sustanza. Quanto sia vana ogni speranza nostra Quanto fallace ciaschedun dissegno. Quanto sia il monde d'ignoranza prgno, La morte mia hor chiaro ve'l dimostra. Sentenzia verace ed elegante. CAstruccio Luchese, quello il quale fu tanto chiaro, e famoso Capitano, essendo una sera in casa d'uno d'ye suoi gentil'huomini, dove erano convitate assai donne a festeggiare: e ballando, e sollazzando egli più, che alle sue gran qualità non pareva si convenisse, ne fu da un suo stretrissimo amico destrament ammonito. A cui Castruccio prontament disse: taci fratello, che chi è tenuto savio di giorno, non sarà mai tenuto pazzo di notte. Niente piu molesto, ed intolerabile trovarsi, che donna rea. NEferi cognonimato impatiente, havendo una moglie strana, odiosa che in diversi modi cotidianament il molestava, trovandosi un giorno in una compagnia, dove si divisava, e disputava delle qualità delle donne, proruppe con quest voci. Teribil sono i fiumi traboccanti, Horrenda è la tempesta del gran Mare: Spaventoso l'incendio di gran fuoco, Mostruosa gran peste in una terra: Come è la povert à cruda, ed acerba: Ma sopra tutto è peggio mala donna. Memorabile esempio di Continenza, degna d'imitatione. UNa bellissima Monaca innamoratasi per aventura d'un bello, e gratioso giovane, spinta dall'amore, l'affrontò un giorno a buona cera con quest parole dicendo. Noi siamo pari d'età, par di bellezza, Perch non siamo noi pari d'amore? Il Giovine. Am none piace questa vostra nera, però ch'io fuggo il nero, e seguo il bianco. Monaca. Sotto lafoy vesta nera ho carni bianche, se fuggi il nero, segui le bianche membra. Giovine. Questo velo ti fà serva di Christo, e Christo non si deve provocare. Monaca. Lafcerò il vel, lascerò l'altre cose, e vergine nuda entrerò nel tuo letto. Giovane. Anchor che lasci il velo, e l'altre cose; Per questo non sarà minor peccato. Monaca. Peccato sì, ma peccato leggiere. Peccato veniale, e non mortale. Giovane. See grave è violar la moglie a l'huomo? Che sarà violar la serva a Dio? Monaca. pardon, ch'io cedo a quest tue ragioni Perdon, ch'io sento vinto il mio furore. Le grandi richezze d'ye Padri, impedir communemente l'acquisto delle virtù a figlivoli. RAde volte diceva Platone fallirà questa regola, che quando i padri han troppo robba, i figlivoli hanno poca virtù: perch frà gli agi, e le richezze superflue si sogliono nutrir i vitii, e non le virtù. Notabilissimo effetto d'avaritia nel gran Re Mida. MIda Rè molto avaro chiefe a Giove, che tutto quello ch'egli toccasse diventasse oro. Ma ottenuto la gratia, presto conobbe il suo errore, e ne fece la debita penitenza. Imperoche diventando oro tutto quello ch'egli toccava, insino alle vivande, tosto di fame si mord. Sentite questa piacevole historia d'una bella burla fatta ad un Gentilhuomo Polacco. MAlitie di Cortigiane esser grandi, e prontissime. Un gran Signior Polacco essendo a Roma andò una sera a dormire con una Cortigiana; la quale nella notte preso il tempo, spiccò un pezzo d'una catena d'oro ch'egli haveva. La matina poscia mettendosela egli al collo, trovava che dove ella gli soleva dare quattro volte atorno, ella non gli dava tree mezzo. Or la Cortigiana presi li passi innanzi, se gli volse con sembiante di Maraviglia, e disse V S. si scent qualche male, come mi sembra? Perche cagione, rispose il Polocco mi hò io a sentirmi male? E la femina sogionse, io non sò se V S. sì habbia preso qualche humidità, percioche ella ha' molto ingrossato il capo, ed infiato il viso: ed in questo dire le mice in mano uno specchio di quella sort, che mostrano le cose maggiori e piu ample assai ch'elle non sono. Il Signior Polacco specchiandosi, e veggendo tanta novità nella sua testa, credette fermament d'haver il capo infiato, e d'haver preso qualche strana malatia: donde che malcontento, non Maravigliandosi più della colanna, se la portò via come era, dolendosi anche poi con gli amici suoi, di quella infiatura di testa. Cosi vengon uccellati i simpliciotti. Con arti convenga regnare (secondo la opinion d'alcuni) i Principi grandi. LUigi undecimo Re di Francia hebbe (come è notissimo) assai guerra, ed assai difficultà con li Signori, e Baroni del suo Regno: fra li quali il Conestabile ancora gli era awersario, ben che copertament. Ma havendo poi il Re superati tutti quei Signori, il Conestabile che (come io dissi) non s'era scoperto manifestament, mandò a fare excuse col Re, rimostrando d'essergli sempre stato fedele, e d'haver fatti gran servigi a sua Maestà; però che desiderava di sapere s'egli, con sua buona gratia poteva ritornare a la Corte. A cui il Re, il quale ogni cosa sapeva (e che voleva assicurarlo, e gastigarlo) rispose; che seco non bisognavano excuse, peroche io conosco benissimo (disse egli) la fedeltà del Conestabile, e li gran servigi ch'egli m'ha fatto, perciò venga pur a sua posta, ch'io confesso ingenuament d'haver bisogno d'un tall capo. Di poi voltatosi a un Segretario, pian, piano li disse, Egli è vero ch'io ho bisogno d'un tall capo, ma separato dal busto. E soggionse. Chi non fà simulare non sà regnare. Questo è quel medesimo Reil quale soleva dire, che quando la superbia cavalca, il danno, e la vergogna le uà in groppa. Awertisca ogniuno di non dar feed a belle promesse de Grandi quando son stati una volta offesi, o sprezzati da'lor Ministri; perch o da un tempo, o da l'altro non han risposo che non n'habbiano fatta mortal vendetta. Alcuni odii esser immortali. CErti Napolitani nemici capitali facevano per aventurra viaggio insieme sopra una nave, ma non potendo patir di vedersi l'un l'altro, questo stava alla poppa, e l'altro alla proda, accadde che nacque una gran tempesta, talche la nave era in gran pericolo di sommergersi, laonde quel da proda veggendosi in tanto periglio, domandò all padrone qual parte della nave andasse prima sotto; lafoy part da poppa (rispose il padrone) allora egli rutto rasterenato disse: bene sta, hor morrò contento, s'io veggo morir prima il mio nemico. La nequitia de Governatori causar souvente che a Principi si ribellano i fudditi. BAtto di Dalmatia sendo dimandato da Tiberio per qual causa egli tante vol re si fosse ribellato, e tanta stragge a ' Romani havesse data, rispose; Voi medesimo; Cesare, ne seat cagione, perch voi a vostri greggi non date per custodi Pastori, ma lupi rapacionde divinament disse Platone, che convien haver grande awertenza, come siano nutriti. ed assuefatti i Governatori, e commissarii della Città, e de paesi, a fine che a guisa di cani affamati non diventino lupi, e divorino il gregge. Gli huomini inesperti, edignoranti, farsi meritamente rediculi. BErnardo Gentilhuomo Veneriano, passando da Padova, alloggiò all'hosteria, e doppo haver fatta buona cera, si partiva senza pagare. Laonde l'hoste risentitosi, e domandandogli il pagamento, il gentilhuomo si leuò in collora, e disse, che pagamento domandi tu bestia? Padova non è ella nostra? Signorsì rispose l'hoste, ma le sustanze son nostre. La hipocrisia mal potersi tenere nascosta, sentite quel che seguita. UNa Vedova ricca, richiedeva ad una sua vicina pratica, che le volesse trover Marito, ditendo, non glà perch io mi diletti de'piaceri amorosi, anzi gli aborisco grandement, e vorroi volontieri, che si potesse far senza essi. Ma ●o cerco comfort, perch tanti miei beni hanno bisogno di buon custode. Or la vicina sagace, che conosceva benissimo la natura, ed hipocrisia di quella donna, senza replicar altro, le promise di cercarne uno a suo modo. Cosi in capo di pochi giorni, echo la donna di ritorno alla Vedova, e disse, Madonna, credo havervi trovato un Marito che fia punto il caso vostro: perch egli è huomo savio, è nato propriamente per le facende; in oltre egli è castrato, onde non havete d'haver paura che v'ingrossi la serva. La vedova alterata, disse; Levamiti dinanzi in mal hora con un tall Marito; perch se ben io non mi diletto di quelle tresche, io voglio nietedimeno che habbia il modo, quando noi ci adirassimo insieme, poter ancora far lafoy pace da noi medesimi. Le Mogli esser tenute da alcuni, cosa noiosa, ed importuna. LEonida Spartano haveva presa una moglie piccolissima ed essendogli domandato per qual cagione, egli havesse presa donna cosi picciola, rispose, da poi ch'io mi haveva pure a maritare, io ho eletto d'ye due mali il minore, Volendo dire, che, poi che pigliave moglie, l'haveva voluta pigliar piccola, per haver minor male. La gioventù haver mestiere di buona disciplina, per partorire buon frutto in vecchiezza. CIpriano diceva, che sicome d'un arhore il quale non ha' fatto fiori, coon si p●●ò coglier frutto, cosi della vecchiezza dell huomo, nella cui gioventù non sia stato buona disciplina, non si può corro buon frutto: e soggiungne, che se nella gioventù, non è ubidienza, non vi sarà ne anco mai disciplina. Le creature humane divers qualità 〈◊〉 doni da Pianetti ricever. DIsputando insieme diversi filoson di quel che una creatura humana, dal influsso d'ye pianetti ricevesse, vennero in questa sentenza, che l'huomo da Saturno habbia l'inteligenza, da Giove la forza, da Marte l'animo, dal sole la virtù, da venere il moto da Mercurio l'acutezza dello ingegno; e dalla luna la natura del genetare: I Medici dicono che l'huomo nella creatione, riceve dal sole lo Spiritó, dalla luna il corpo, da Marte il sangue, da Mercurio l'ingegno, da Giove il desiderio, da Venere la voluptà, e da Saturno l'humore. In quanta miseria gli huomini va●orosi, per colpa d'altri tall hor si riducono. BEllisario Capitano di Giustiniano Imperatore vinse gli Vandali, trionso d'ye Pers●, ●●iherò più volte Italia da Barbari: Onde l'Imperadore per invidia, e per sosperto, procedenti da tanti prosperi successi, in luogu do premio, gli sense ingiustament cavar gli occhi. A talche quel chlarissimo huomo si ridusse ultimament a viver mendicando. Cosi stando egli in una capanna, posto in una delle più frequenti strade di Roma, domandava la limosina con quest parole, dicendo: Viandante dà, ti prego qualche cosa per l'amor di Dio all povero Bellisario, il quale dalla virtù sua, fu fatto chiaro, e dalla invidia d'altri è fatto cieco. A questa miseria ridusse la fortuna un tanto huomo, onde ben disse il Petrarca, Non comincia mai Fortuna per poco, Quando un mortalsi piglia a scherno, e gioco. Li debiti ordinariament privar l'huome dal sonno. ESSendo morto un Cavalier Romano, si trovo ch'ei doveva piu di cinque cento mila ducati: Lafoy qual cosa in vita sua, haveva tenuta celata molto francament. Or venendosi a vendere li suoi beni, e fra gli altri le masaritre di casa, Cesare Augnsto coman ò che gli fosse comprata la sua coltrice, dicendo che seen voleva servire, per conciliarsi il sonno, da poi che colui che haveva tanti debiti, vi haveva potuto dormir sotto. La Fortuna perch esser cieca, pazza, e brutta. DIcono i Filosofi che la fortuna è cieca, pazza, e brutta; Cieca perch ella non vede dove ella si getta. Pazza per esser varia, incerta, ed incostante. Brutta, per esser empia, rapace, e dishonesta, onde il dottissimo Alciato a questo proposito disse: Brutto da poi che superato, e vinto, Furio dall'armi d'Ottavio giovanetto, Pria i facesse del suo sangue tinte, Il proprio ferro, onde s'apperse il petto, Gridò, virtù infelice poi che giace, Vita sol da fortuna empia, e rapace. Degna, e veneranda consideratione, ed opinion d'huomo dotto. SOleva talvolta il nostro amicissimo, ed erudito M. Francisco Pescioni dire cosi: Se noi volessimo ben pesare, e contrapesare le cose, noi trovaremo che le awersità sono più utili a gli huomini, che non sono le prosperità: perch le cose awerse gli assotigliano, gli esercitano, gli insegnano, e gli provano: le prosper nel contrario, dominando la superbia, corompono gli animi; per troppa confidenza gli rendono improvidi, e con la troppo bonaccia gli spingono o' vitii: Onde si dice per sentenza: Fortuna quem nimium favet, stultum facit. Parmi che questa ultima historia di Francisco Pescioni, habbia gran corispondenza col dire d'Ercole, nel principio di quest hore ricreative. Eccovi diversi Piacevoli Capitoli tolti fuori della Secretaria d' APOLLO, per dar gusto a chi impara la Lingua; imparandola tanto piu volontieri, quando si trova varietà di Concetti. A Diocleziano Imperatore. E lodato da S. M. perch fece abbrucclare titti i Libri che trattano di Chimica. COn molto nostro piacere habbiamo inteso, che voi havete fatto abbrucciare tutti i Libri che trattavano di Chimica, anchor che molta sia stata la vergogna di tutti coloro, i quali sono della professione, ed hanno preteso di acquistarsi credito, non havendo potuto acquistar danari, ed hanno osato insegnar ad altri quello che non hanno saputo per loro, ambitiosi d'haver ammiratori, non havendo potuto haver Scolari: poi che verament è cosa dura da persuader, a chi desidera farsi ricco, il diventar prima povero. Ma in tall proposito noi habbiamo scritto a Chimici a bastanza, onde poi non giudicando necessario l'estendersi d'avantaggio, lodiamo solament la vostra prudenza in haver satto get tar nel fuoco tutti i sudettis libri levando l'occasione d'impazare a'vostri sudditi; mentre l'arte lunga anchor che vera, bisognosa di molta esperienza, non può perfettionarsi in un età breve; e noi consolaremo gli Chimici adolorati con tale ragione; che stiano bene nel fuoco tutti i libri che trattano di fumo. A TURCHI. Sono lodati da sua Maestà, perch non vogliono Awocati ne lor Fori. DApo, che gli huomini inclinati al riposo, hanno trovato inventione di far guadagno colle parole, e che l'elloquenza trasformata in loquacità, è divenuta venale, e violente ne'cuori de gli ascoltanti, voi havete ben fatto a prohibirla in tutti, spezialment levandone l'occasione, insieme cogli Awocati, i quali con l'arte oratoria (come non v'è cosa, che più assotigli l'intelletto dell'interesse) s'applicano con ogni studio ad incantare i Giudici, lusingando le loro orecchie per disponere de'loro cuori, con non minor danno, che travaglio de poveri pretensori, i quali vedono a porre in disputa le loro ragioni, ed in pericolo i loro beni, e spendono nel Foro la metà, e sovente molto più di tutte le pretensioni, poi che se belle parole occupando il luogo alla ragione, opprimano la verità, ingannano la giustitia, e corómpano il giuditio. Lodiamo percio molto la vostra prudenza in tener lontani da Fori la turba de gli Awocati, ed in giudicare brevemente sopra l'esposizione, poiche il giuditio è tanto più purgato quando che non è confuso da vanità oratory, e non permettendo che gli Awocati s'arichiscano, mentre gli Clienti divengono poveri. A. M. ATTILIO Romano. E biasimato da sua Maestà, perch essendo stato posto in libertà da Cartaginesi, torno prigioniero per non mancar di parola. UNa grande risata fu fatta in Parnaso, quando capitò la novella del vostro ritorno alla prigione d'ye Cartaginesis vostri nemici, per non mancar loro di parola, non, havendo potuto otener dal Senato Romano quello, ch'eglino desideravano. Gran simplicità. Estrema pazzià, che sarà derisa da posteri. Ingannare i nemici in tutte le occasioni è sempre lodevole. Il' liberarsi dalla prigionia in qual si sia modo è sempre naturale. Il tornarvi volontariament è infermità di cervello da guarirsi con un bastone. Ogniuno a le medesimo, e poi alla patria, ha' obligatione magiore, che o' nemici: onde il mancar loro di parola per conservare a sè la vita, non è attione detestablle, ma prudente. Non si pecca d'empietà contra nemici, se non per ingratitudine, o per infedeltà: nell'altre cose ogni mancamento è virtù. Ma voi temendo d'esser dichiarato fallito d'ye meriti, havete fatto più alla mercantile, che alla militare, senza considerare che non sono attioni di generosità, quelle di chi nuoce a se medesimo per non dispiacere a' nemici. E perciò noi non vogliamo ricevervi in Parnaso, come vi significhiamo con le presenti; non volendo che gli huomini si persuadano d'immortalarsi con le pazzie, come possono rendersi immortali colle virtù. A PRINCIPI. Sono ammoniti da sua M. di trascurare le mormorationi della plebe. IL servire, sì come so, sarà etiandio sempre grave a gli huomini: a coloro spetialment ch'intendono la sodisfatione in comandare: e per cio facendo resistenza l'humana natura, mostra la repugnanza nella plebe colle mormorationi, le quali devono trascurarsi da voi altri Principi come cose che non offendono ne anche le vostre orecchie. E se pur v'infastidisce l'udirla, levatele la fame quando ch'è digiuna, awertendo di non assuefarla alle lunghe courtesy, poi che essa non suol esser meno morbida, e petulante ne'comodi, che inquieta, ed impertinente ne' disagis. Nell rimanente essendo la plebe come suol dirsi, un pezzo di carne cogli occhi, e la bocca, e non havendo di libero che la voce, non è conveniente privarla di tale sodisfatione; non potendo pretender meno per allegerimento della sua oppressione che'l poter parlare. Awl Donne Maritate. Sono ammonite da sua Maestà, di non ammazzarsi doppo haver' adulterato. A Ncorche le donné non siano bisognose di persuasioni per non ammazzarsi doppo qual che mancamento, poi che hanno giudicato saggiamente l'essempio di Lucretia Romana, indegno da seguirsi; vogliamo per amonirvi, accioche qualcheduna, o per timore, o per disperatione. (non crediamo per pentimento) non facesse di sè spettacolo cotanto crudele. Ma se pure trà di voi si trovasse donna cosi ardita, e generosa, vi avisiamo che volendo amazzarvi con pensiero di lasciare di voi honorata memoria nel mondo, vi ammazziate prima di lasciarvi godere, altrimenti non sarete credute pudiche, ma pazze insensate. A CORARDO Imperatore. E lodato da S. M. perch trovandosi all'asedio di Vespergia, concedesse alle donne d'uscire con quello che lor piaceva il più. EStata ammirata in Parnaso la vostra prudenza, non meno che la politica usata nell'assédio di Vespergia, havendo concesso alle donne di portar con esse, fuor della città quello chè loro più piacessa, onde con la present lodiamo la maniera da voi usata, e la fedeltà, di cui il Capitano non deve haver più certa virtù; prevedendo voi molto bene che non havendo le donne cosa più cara, che gli huomini, non uscirebbono senz' essi, onde con un atto di generosità più utile a voi, che o' nemici, havete ottenuto la Città libera, ed havete obligato i Cittadini; non vogliamo però lasciare di ricordarvi, che usando di si fat courtesy, e continuando a proveder d'huomini a le donne, sarete il più affacendato Prencipe del mondo. A gli Huomini. S. M. dichiard la sua intentione sopra i loro studii dell'humanità. NOi confessiamo d'esser stati ingannati sin ad hora, in creder diversament della pratica d'ye vostri studii dell'humanità, havendo fermamente creduto che fossero conformi a'vostri bisogni; ma havendo inteso quali sono, habbiamo sentito non poco dispiacere in esser stati ingannati così longament, noi nella nostra credulità, e voi nella vostra ignoranza; e però nell'avenire noi desideriamo di veder mutato il titolo di cotesti vostri studi di humanità, ed applicarvi primierament, e con frutto maggiore all'a pprensione della vostra vera humanità, perch gli huomini non hanno più gran necessitá che d'imparar' a viver humanament. A FLAVIO QUEREGO. E comandate da S. M. di far levar questo detto. Quod semel placuit, amplius displicere non debet. PEr lafoy cognition, che noi habbiamo della vostra virtù, e concedendo nelle vostre opere, che voi seat huomo molto versato nelle scienze; specialment nelle morali, e giuridiche, che professate, vi honoriamo con la present, d'impiegarvi a voler far levar questo detto. Quod semel placuit, amplius displicere non debet. Perche noi sappiamo, che per buona regola morale, le donne non douriano piacere a gli huomini più d'una volta. Al TIRELLI. E ammonito damn S. Maestà, sopra un' opera da lui stampata, De usu Vini in infirmitate. NOn poco applauso hebbe il vostro libro De usu Vini in infirmitate, in Parnaso dalla Scuola de Medici, i quali ammirarono la sutigliezza delle vostre ragioni, ancorche sapessero che nella pratica non riescono bene, come nell'opera. E noi stimando li vivacità del vostro ingegno, habbiamo goduto in veder honorare il vostro nome; contenti di non promover difficoltà maggore delle proposte, e risolute da voi, fin a tanto che non veggiamo la riuscita della vostra opin one in tanto restate però da noi ammonito di non lasciar capitar tall opera nella Germania, dove il vino è stimato all pari del Medico, poi che restando cotesta vostra opinione abbracciata, sarete cagione che li Tedeschi moriranno tutti ebriachi. A gli SPARTANI. Sono grandemente lodati da S. M. per haver ricevuta la leg fatta, di non lasciar dar dote alle figlie ne' maritaggis, etc. ALL placere ricevuto per la prudente risolutione vostra, in accettar la leg fatta di non lasciar dar dote alle donne ne' Maritaggi, ci ha' dato motivo di scrivervi la present, dandovi percio molta load. Voglia Dio, che'l mondo tutto segua il vostro esempio, per proprio beneficio; perch verament egli è un rediculoso abuso, forsi introdotto per la ignobiltà del sesso che le donne comprino a sì caro prezzo una schiavitudine perpetua, e paghino per esser godute, e ridotte in gravi travagli, con pericolo di morte ne' loro parti, quegli huomini medesimi che le desiderano, e che per conservatione servatione delle lor famiglie ne hanno necessità, mentre elleno douriano esser pagate da quelli che bisognosi ne sono. E se così fossae, come esser dourebbe, molte povere donne vedutesi neglette per la loro povertà, non cadrebbono nelle disonestà; ne vendrebbono la lor verginità, o la pudicitia per avanzare la dote da Maritarsi. A gli Amantí. Sono biasimati da sua Maestà per le loro essagerationi impertinenti, e lamenti inutili. Noi ci troviamo tanto storditi da vostri pianti, e noiati da' vostri lamenti, che non potiamo non riprendere fieramente cotesta vostra troppo effeminata, e vergognosa consuetudine di ricorrere alle lagrime a guisa di bambini, e poi isfogare il vostro duolo colle vostre dilettissime, a segno che empiendo i volumi di simplicità rediculose, e stomachevoli, stordite tutt'il mondo colle vostre essagerationi impertinenti di Paradiso, di morte d'inferno, e d'altre cose grandi, non parlando d'ye vostri dolori se non entrate nelle stanza di Plutone, nè lodando le belezze delle vostre Dame, se non andate sopra le stelle, in modo che la Prerogativa minore sembra la Divinità. Noi però. vi facciamo sapere, che coteste vostre leggerezze sono derise da tutti gli huomini prudentí, etiandio da quelli che sono stati non meno di voi innamorati, e vi consigliamo a lasciare in disparte cotali vanità, le quali non servono che di fomento alla superbia Donnesca, jed a metre tutt'il vostro study in trover danari, affine di ricorrere alle borse, in vece i alle lagrime, assicurandovi, che i danari più che i sospiri, vi solleveranno da tntti i tormenti. Miseri voi che non dormite mai, Voi che desiderate seguir gli amori, Con tante fatiche, e tanti guai, Andate dietro a bellezze, e fiori Compassion bisogna havervi assai, Però che seat di voi stetti fuori: E non sapete quel che cercate, Che non fareste le pazzie che fate. Breve Relatione della guerra ch'è stata sostenuta da quel grand ' ANNIBALE Cartaginese in ITALIA, lo spatio di quindici anni, lafoy qual Relatione ho io estratta fuori d'un buon Autore; chi la leggerà, vi troverà molti belli incontri, bellissime Strattagemme di Guerra, crudelissimi Combatti, ed inaudite Straggie, e ruin, che quel Famoso Capitano ha' causato al Popolo ROMANO nella povera ITALIA, all suo tempo. Se sarà desiderato di veder ancora la Relatione della Guerra Spagnivola, della quale è fatto mentione nella seguente Relatione, l'haverete nella Seconda Impressione se Dio mi darà vita. SI Contengono in questo Libro tutte le imprese, i fece Aunibaie Carthaginese contra Romani, di Spagna in Italia passando, e lei assalendo con le armi, nello spatio di quindici anni, ch'egli vi ten la guerra; e quelle, che i medesimi fecero contra lui, insino a tanto, che i Carthaginesi, essendo venuti a pericolo di perder la patria, alla Città lo nichiamarono, & i Romani lo feacciarono pariment d' Italia. Ma qual so lafoy cagione, che mossel Annibale a guerreggiar nella Italia, come che ella sia assai manifesta, per haverne io scritto diligentement nel nbro della guerra Spagnuola: nondimeno hora, per ridurla in memoria di chi leg, da eapo ho proposto di racontarla. Amilcare, detto per sopranome Barca, padre di questo Annibale, mentre, che i Romani, et i Carthaginesi combattevano infrà di loro, so in Sicilia Capitano dello esercito d'ye Carthaginesi. Et havendo la fortuna contraria, era da' nimici perseguitato. Là onde egli temendo l'odio loro, operò in guisa, che prima ch'ei rendesse conto di quello, per cui era in giudicio chiamato, fu eletto Capitano contra i Numidi. Nell cui ufficio essendosi portato honoratament, condusse lo esercito, che egli si haveva conservato (con lafoy licenza datagli del rubare, e con la forza d'ye doni) alle Gadi, senza veruna spesa d'ye Carthaginesi: e passato quel picciolo stretto di mare, and ò in Hispagna; dalla quale mandò una gran preda a Carthagine. E cio faceva egli a fine, che per questa via facendosi amico l'animo del popolo, non gli venisse per inanzi opposto il maneggio della Sicilia. Havendo adunque costui acquistato buona parte di quella Regione, era salito in molta riputatione e fama. Per laqual cosa i Carthaginesi, come se questo fosse agevole da poter fare, vennero in disiderio d'insignorirsi di tutta la Spagna. Di qui i Sagontini, e tutti gli altri Greci, iquali erano in Hispagna, ricorsero allo aiuto d'ye Romani. Da che ne nacque poi troth Romani e Carthaginesi una lega, nella quale fu conchiuso, che nella Spagna il Dominio, che v'havevano i Carthaginesi, non si distendesse oltre il fiume Hibero. Ma avenne, che questo Barca, che soggiogò la Spagna all' Imperio d'ye Carthaginesi, fu morto in certa battaglia; & essendo in suo iscambio succeduto all governo dell'esercito Asdruhale, il quale fu molto grato a Barca; questo ancora, un giorno, che si trovava alla caccia, fu ucciso da un suo servo, per ira da luin presa, ch' egli gli haveva levato di vita il Padrone. Furio terzo dopo questi Annihale, fatto a voce dall'esercito Capitano: percioche pareva, che egli amass sopra modo la guerra, e fossae dotato di somma prudenz. Era Annibale figlivolo di Barca, fratello della moglie di Asdrubale: e molto giovanetto, e fanciullo, haveva seguito ne gli eserciti il padre & i'll parent. Furio egli ancora confermato nel governo dal popolo di Carthagine. Nell modo adunque, ch'io scrivo, ottene Annibale d'esser nella Spagna General Capitano de Carthaginesi. Ora attendendo i nemici di Barca, e di Asdrubale, a perseguitar tuttavia coloro, che essi vedevano amici loro; e di Annibale poca stima facendosi per essere egli giovanetto, parendo ad Annibale di poter mettere un buono e sicuro fondamento alle cose sue, se esso tenesse occupati gli animi de'nemici in timore della patria, fece pensiero di metre loro adosso il travaglio d'una grandissima guerra. Percioche stimava egli, che movendo guerra o' Romani (come ancora con verità si vide) quella poi dovesse troth Romani, e Carthaginesi durar lungo tempo: E se ben non riuscissero le sue forze, di c●ò sarebbe nondimeno per acquistar molra gloria. Dicesi ancora, che Annibale essendo tanciullo fu dal padre indotto a giurare a gli altari, che tosto, che la età gli concedesse, sarebbe nimico del popolo Romano. Per queste cagioni adunque contra le conditioni della pace dehberò di passar l'Hibero; & appos●ò alcuni, con iquali potesse accusire i Sagontini. Onde scrisse di ciò a Carthagine, e died alla Città aviso, che i Romani havevano nella Spagna cominciato a occupar le cose d'ye Carthaginesi. Dam ' Carthaginesi gli fu risposto, ch'ei facesse quello, che gli pareva che fosse il meglio. Passato egli adunque il fiume Hibro, press Hebedo Città de Sagontini, e la saccheggiò. Questa cosa violò e ruppe le conditioni della pace fatta troth Romani e Carthaginesi dopo la guerra di Sicilia. Ma i fatti di Annibale, e dopo lui quelli di altri Capitani si d'ye Carthaginest, come d'ye Romani nella Spagna, sono dichiarati in quel volume, che habbiamo scritto della guerra Spagnuola. Ora havendo Annibale raccolto insieme un gran numero di gente di Celtiberi, d' Africani, e d'altri popoli, e lasciato il governo delle cose della Spogna nelle many di Asdrubale suo fratello, passando i monti Pirenei si condusse nel paese de Celti, che hoggi è detto Gallia, con novanta mila pedoni. dodici mila cavalli, e trentasette Elefanti. E fattisi amici i Francesi, parte con danari, parte con promise, e parte astretti con la forza, trascorse la Francia, e con l'esercito pervenne alle Alpi. E veggendosi in luogo precipitoso, e pieno di dirupi, in modo, che non vi trovava strada di gyre avanti, ne di ascendere quei monti, pure dopo haver patito molti disagis, con l'audacia gli passò. Al i far, essendovi la neve & il freddo sopra modo grande, fece tagliare di molti arbori, e quelli abbrucciati col fuoco, comandò, che il cenere fosse mortificato con acqua e con aceto, e con quello si venissero a intenerire i sassi, & indì col ferro si tagliassero; & in questa maniera si aprisse la via: la quale hoggidì ancora è detta il passo di Annibale. Ma essendogli venuta a meno la vittovaglia, egli ciò nascondendo, col fingere, ch'el se ne trovasse in abondanza, affrettava il camino, in guisa, che non fornito ancora il settimo mese, che s'era partito di Spagna, giunse in Italia, havendo però in tall viaggio perduti molti d'ye suoi. Disceso da'monti nel piano, lasciando poco spatio o' Soldati di riposarsi, mice il campo a Taurasia Città d'ye Francesi, e per forza la presè: e per mettere ispavento a gli altri Francesi, fece uccider tutti i prigioni. Ma poi venuto all fiume Eridano il quale è chiamato Po dove i Romani guerregggiavano con quella parte d'ye Francesi, che sono detto Boi, quivi pose gli allogiamenti. Ora havendo P. Cornelio Scipione Consolo d'ye Romani, il quale nella Spagna amministrava la guerra contra Carthaginest, inteso, che Annibale era passato in Italia, lasciò in Hispagna Gneo Cornelio Scidione suo fratello & egli navigò in Thoscana; per la quale passando, e facendo quei Soldati, ch'egli potè havere, pervenne in su'l Pò E Manlio, & Attilio, i quali havevano la cura di'combatter contra i Boi (come non essendo convenevole, che vi fossero altri Capitani, trovandovisi present il Consolo) rimand a Roma. Indi con l'esercito, che da costoro ricevette, si messe in ordine per venire a giornata con Annibale: Ma havendo cominciata la bataglia con gli armati alla leggera, e dapoi spinta etiandio avanti la cavalerias, i Romani veggendosi circondati da' Carthaginesi, si fuggirono a gli alloggiamenti: e venuta la notte, passando il Pò con ponti, e quegli da poi rotti, si ridussero a Piacenza, lafoy qual Città era guarnita di forte mura. Maancora Annibale si condusse all fiume e lo passò E questo fatto d'arme, o primo, o fecondo, che facesse Annibale dopo, ch'ei discese dalle Alpi, lo inalzò in molta riputatione appresso Francesi: si come Capitano invitto, & a cui si mostrava molto favorevole la fortuna. Ma egli veggendo i Francesi Barbari, e tratti in grandissima ammiratione di se medesimo; per questa cagione stimando, che di leggero si potessero da lui ingannare, di continuvo a bello studio si mutava di vestimenti, e cambiava capegli. Là onde avenne, che i Erancesi veggendolo, mentre ei caminava fra le genti, quando vecchio, quando giovane, quando mezo canuto, e d'uno divenuto un'altro, mossi da infinita maraviglia si davano a credere di haver per Capitano un' huomo anzi divino, che humano. Ora Sempronio, ch'era l'altro Consolo, il quale alhora si trovava in Sicilia, havendo inteso la nuova di questi fatti, andò per mare a trover Scipione, e s'accampo cinque miglia da lui lontano: e'l giorno seguente dovevano i nimici eserciti uscire a combattere. Era di mezo l'un campo e l'altro il siume Trebia. Il quale i Romani prima, che si mostrasse la luce, trovandosi alhora la stagion del verno, & essendo i g●orni a dietro poiovuto, & il freddo crudele bagnandosi nell'acqua insino all petto, passarono a guazzo. Annibale ten riposato lo esercito insino alla seconda hora del giorno: e poi lo menò fuori de gli alloggiamenti. Le genti erano ordinate in questa guisa: lafoy cavalerias teneva i due corni, e i fanti a piè erano posti nel mezo. Annibale oppose a i cavalli gli Elefanti, & a i pedoni i suoi fanti: e comandò alla cavalerias che passo passo s'inviasse dopo gli Elefanti, insino, che egli desk il segno della battaglia. Essendo venuti alle many, i cavalli d'ye Romani spaventati dalla vista e dal cattivo odore de gli Elefanti, s'erano volti a fuggire: ma i pedoni, ancora che sbattuti fossero & indeboliti dal freddo, dal fiume, e dalla vigilia, nondimeno per generosità d'animo assaltarono gli Elesanti, e gli ferirono, & ad alcuni tagliarono i nervi, di maniera, che fecero piegar la squadra della fanteria nimica Il che veggendo Annibale, died il segno alla cavalerias, i togliesle i nemici in mezo. Onde trovandosi i cavalli Romani sbandati per cagione de gli Elefanti, & i fanti soli, e male acconci; e dubitando, che non fosse lor satto cerchio d'intorno, in modo, che non potessero uscire, da tutte parti si diedero a fuggir verso gli alloggiamenti. Ma parte surono uccisi dalla cavalerias, che gli seguitava; parte da i pedoni, e parte s'assogarono dentro il fiume. Percioche havendo il Sole liquefatta la neve, il fiume era cresciuto in guisa, che i fanti per l'altezza non potevano sermare il pied, e quegli, ch'erano coperti d'armi, per la gravezza loro, non potevano passarlo a nuoto. Scipione teneva lor dietro, e gli confortava: ma havendo ricevuta una ferita poco mancò, che non vi rimanesse morto: e portato a Cremena con gran fatica si saluò dentro. Era appresso Piacenza un Castello, dove si soleva fare una picciola fiera. Quivi condotto Annibale dalla speranza di prendere il Castello, vi perdè quattrocento Soldati, & egli fu ferito. Dopo questo l'una parte e l'altra n'andò alle stanza. Scipione svernò a Piacenza & a Cremona. Annibale intorno al Pò. A Roma, come giunse la nuova, e fu inteso, che la terza volta appresso il Pò le cose d'ye lor Capitani erano mal snccedute (percioche inanzi alla venuta di Annibale erano stati vinti day Boi) deliberano i Romani, che si facessero tredici legioni; & alle Città confederate imposero, che ne facessero due tante. Una legione erà di cinque mila fanti, e di trecento cavalli. Messa insieme questa qvantità di Soldati, ne mandarono part in Hispagna, alcuni in Sardigna, la quale era non meno molestata dalla guerra: e la maggior parte addussero contra Annibale. Dopo Scipione, e Sempronio furono creati Consoli Gneo Servilio, e Gaio Flaminio. d'ye quali Servilio presso al Pò ricevette l'esercito, che haveva Scipione: e Scipione fatto Viceconsolo navigò in Hispagna. A Flaminio con trenta mila fanti, e tre mila cavalli fu dato cura di guardar quella parte d' Italia, la quale è contenuta dal monte Apennino: lafoy qual sola, e propriament è chiamata Italia. Percioche l'Apennino dal mezo delle Alpi se vi uà insino all mare. E tutto quello, che è da man dritta, good del puro vero nome d' Italia. Quell tratto ancorche dalla manca si distend insino all mare jonio, hoggidì riceve pur nome d' Italia; perch similment la Thoscana o' nostri giorni è detta Italia: ma la part di questa Regione, che uà all lito jonio, è habitata da' Greci: l'altra parte da' Francesi, iquali dopo, che presero la Città di Roma, la venderono, allhora, che cacciandogli Camillo, gli seguitò insino all' Apennino. Iquali passati i monti. dimostrano, secondo che appare da i costumi loro, habitare all' jonio: e quel tratto di paese si noma Italia Gallica. Ora i Romani in un medesimo tempo divisero gli eserciti in molte parti. La qual cosa intesa Annibale, la Primavera nascondendo ad altri il suo disegno, passò la Thoscana, e si condusse nel terreno di Roma. Dove intendendosi, che Annibale si avicinava, fu ogni cosa ripiena di spavento: e non si trovando all' hora i Romani forze molto atte a difenderli, di quegli, che erano rimasi in Roma, scrissero otto mila Soldati: e gli posero sotto la condotta dun certo Centenio, i troth coloro, che vi si trovarono, era molto prudente e valoroso, non trovandosi alhora alcun Magistrato nella Città●● e lo mandarono nel paese d'Ombria all lago detto Plistino, ad occupar le strettezze de i passi, di donde era a Roma il camino piu spedito e piu breve. Flaminio, il quale con trenta mila Soldati era posto alla guardia della parte piu interior della Italia, intesa la prestezza d' Annibale, a gra● giornate, senza punto lasciar ristorar l'esercito, si condusse, dove il nimico si trovava: si perche era in ispavento della Città: è si ancora, perch essendo male esperto delle cose della guerra, per certa natural temerità di animo haveva deliberato di venire a giornata con Annibale. Annibale era molto bene informato della sua ferocità, & della poca pratica, ch'egli haveva delle arm: nondimeno prese per suo riparo il monte & il lago. E posto in agvato i cavalli e gli armati alla leggera, fermò il campo. Tosto che Flaminio lo vide, si fece inanzi con tanta fretta, che lo esercito poco tempo hebbe da riposare, 〈◊〉 della fatica del camino, come dell'opera di fortificar gli alloggiamenti. Il che fatto, mice in ordine i Soldati per combattere, non ostante, che essi fossero stanchi e per la vigilia e per l'affanno del viaggio. Ora usciti coloro, che stavano nell'aguato, essendo egli rinchiuso dil lago e dal monte, e pariment d'ogn'intorno circondato da' nimici, fu ucciso insieme con venti mila Soldati. Gli altri dieci mila, ch'crano fuggiti in certo villaggio assai forte, essendo seguiti da Maharbale Luogotenente di Annibale (il quale nelle cose della guerra haveva chiarissima fama) parendo a lui, che non fosse molto agevole il prendergli, ne giudicando a proposito il combatter con huomini disperati, gli confortò a dovergli dar le arm, promettendo loro, che gli lasciarebbe andar, dove piu a loro piacesse. Ma havendo essi posta in suo potere qualunque arma, li condusse disarmati ad Annibale. Annibale si mostrò humano verso quegli, che Latini erano; e lasciogli in libertà, accioche questa humanità gli acquistasse la benevolenza della città. I Romani fece tener prigioni, e divise il bottino a i Francesi, iquali haveva nel suo esercito, affine, che questi ancora col guadagno si rendesse amici. Dipoi seguitò avanti. In tanto havendo Servilio Consolo all Pò inteso quello, che era avenuto, passò in Thoscana con quaranta mila Soldati, e gia Centenio con otto mila s'era posto alle strettezze d'ye passi. Onde Annibale vedendo il lago Pistina, e il monte a lui souraposto, e Centenio, che nel mezo s'era impatronito de i passi, domandò alle guide, se v'era altra via da poter prendere. Essendogli risposto, che non ve n'era altra, ma luoghi pieni di balzi, precipitosi, & impediti; egli con tutto ciò, comandò a gli armati alla leggera, che la notte passassero il monte, e con esso loro mandò Maharbale, avisandosi di poter passare: & impose, che assalissero Centenio dopo le spalle. Messa adunque la cosa ad effetto, Maharbale con grandissima prestezza correndo, dalla sommità del monte discese nel piano. Et essendo i Romani tolti in mezo, subito ne fu fatta grandissima uccisione. I morti furono tre mila: i prigioni otto cento. Gli altri a gran fatica con la fuga si salvarono. Il che intesosi in Roma, quegli, che vi si trovarono, dubitando, che Annibale subito si dovesse indrizzar verso la Città, empierono le mura di sassi, e fecero armare i vecchi. E, perch non v'erano armi, tolsero le spoglie, che acquistate nelle victory dianzi, per cagion d'ornamento e di pompa havevano sospeses a i Tempii: e Fabio Massimo, come far si soleva ne i casi di gran pericolo, crearono Dittore. ANNIBALE lascia l'impresa di ROMA. ANNIBALE (perch cosi piacque a Dio) lasciò l'impresa di Roma, e volse il camino al' jonio, e scorse tutto il lito, guastando e saccheggiando ciò che v'era. Servio Consolo, che stauà all'incontro di lui, passò ad Arimino, lung da Annibale una giornata e quivi ten lo esercito a gli alloggiamenti, confermando gli animi di que ' Francesi, che erano ancora amici del popolo Romano; in tanto, che vi venne Fabio Massimo Dittatore: il quale mandó Servilio a Roma, accioche non vi fosse verun Consolo ne Capitano, essendo stato creato il Dittatore. Costui tenendo dietro ad Annibale, non volley mai seco appiccar la giornata, quantunque egli sempre gli facesse copia di poter combattere: ne lasciava che alcuno uscisse a scaramucciar seco, ma di continuovo lo seguitava, conducendo l'esercito per luoghi montuosis & alti. Annibale, havendo spogliata e consumata la Regione, trovandosi bisognoso di vettovaglia, discorrendo di quà di là, ogni giorno metteva in ordinaza l'esercito, invittando i Romani a battaglia. Ne però Fabio acettô mai il fatto d'arme. Il che Minutio Rufo, Capitano della sua cavalerias, riprendeva grandement, & ancora scrisse a Roma a gli amici, che Fabio rimaneva da combattere solament per tema. Avenne, che Fabio andó a Roma per cagione di alcuni sacrifici. Là onde Minutio, che era rimaso a governo dell'esercito, fece certa picciola battaglia con Annibale, nella quale essendo stato superiore, scrisse all Senato lettere piene delle maggior vanità, del mondo, accusando Fabio, che non volesse vincere. Il Senato, essendo Fabio tornato all campo, fece una ordinatione, per la quale all Capitano della cavalerias fu data la medesima antorità, che haveva il Dittatore. Di qui essi divisero tra loro l'esercito, e posti l'uno vicino all'altro gli alloggiamenti, ciascuno governava i suoi Soldati nel modo, che gli pareva. La opinion di Fabio era, che tenendosi Annibale a bada, si venisse in questo modo con la lunghezza del tempo a consumar le sue forze, e fra tanto si desse opera, ch' egli non potesse loro far alcun danno. Ma il giuditio di Minutio in contrario voleva, che all tutto si combattesse. Et essendo egli venuto alla battaglia, Fabio antiveggendo quello, che haveva ad avenire, ordinò il suo esercito occultament. Onde poi essendo Minutio rotto, egli ricevette i suoi Soldati, che fuggivano, e le genti di Annibale, che gli seguitavano, rispinse in dietro. Et in questa guisa Fabio non si ricordando punto della infamia, ch'esso gli haveva recata in Roma, fece la rotta di Minutio minore. Minutio conoscendo alhora la propria ignoranza, ritornò il governo, e la parte dell'esercito, ch'egli haveva, a Fabio; il quale stimava che all'liuomo savio (delle quali parole Augusto, che non era all combatter molto presto, si ricordo piu volte) facesse mestiero adoperare assai piu l'astutia, che l'audacia. Fabio da caposi mise ad osservare il camino di Annibale, e vietava ch'egli potesse dare guasto a verun luogo: non pero combattendo seco con tutto l'esercito, ma dando dentro a quegli, che si sbandavano da gli altri. E conobbe, i Annibale era necessitato a patir grandement per mancamento di vettovaglia: & essendo ivi appresso una via strettissima, ciò non fu conosciuto da Annibale. Ma Fabio mandarovi inanzi quattro mila Soldati, occupò il passo● & esso dall'altra parte col rimanente dell'esercito pose gli alloggiamen i sopra un colle assai forte. Annibale, come intese, se esser serrato troth le angustie de'passi guardati da i Soldati Roman, e tra Fabio, cominciò ad havere ispavento, quello, che avenuto non gli era prima: percioche non se gli dimostrava via alcuna da poter uscire, essendo ogni cosa pieno di precipitii, e senza strada: ne sperava per la difficultà de i luoghi poter superar Fabio, e coloro, che guardavano i, luoghi. Stando in cosi fatto dubbio, accioche i prigioni in quel pericolo non facessero qualche trattato contra lui, tuti gli fece scannare. Stratagema d' ANNIBALE c● ' Buoi, e fiaccole, legate alle lor corna. Appresso fece addurre tutti i Buoi, che erano nell'esercito (che vi se ne trovava gran numero) e legare alle loro corna alcune fiaccole, e quelle nelle prime tenebre della notte fece accendere, comandando, che nell'esercito si amorzasse ogni altro fuoco, e che ciascuno si stess quieto senza dir parola. Dapoi impose ad alcuni molti ispediti giovani, che cacciassero quei Buoi per le cime d'ye monti a' luoghi precipitosi, che erano troth le strettezze, e Fabio. I Buoi, parte sospinti da i giovani, e parte stimolati dall'ardente fuoco, senza ordine & astrettis dalla forza, correvano verso i dirupi: onde alcuni cadevano, altri volgendosi in dietro, ritornavano a salire il monte. I Romani, che dall'una, e dall'altra parte si trovavano, veggendo, che nel campo di Annibale non v'era luce alcuna, non sentendovisi veruno strepito; & apresso ne i monti mostrandosi a gli occhi loro molti e vari fuochi, impediti dal buio della notte, non sapevano comprender chiarament la occasion di tall cosa. Fabio avisandosi, che ciò fosse qualche stratagema di Annibale, ne però sapendosi imaginar la forma, non gli parendo bene, che i suoi combattessero di notte, gli ten ne gli alloggiamenti. Ma quegli, che erano posti alla guardia d'ye passi, dandosi a credere (quello che haveva ricercato Annibale) i egli non sapendo, che altro partito prendersi, si fosse dato a fuggir per le sommità di quei monti, colà subito corsero, ingannati dalla vista del fuoco, pensando di dover prendere Annibale, confuso e disordinato. Ma Annibale come vide i Romani havere abandonato il passo, immantinente senza lume, e con taciturnità vi si condusse; & uscito d'ye luoghi stretti, facendo dare alle trombe, e posti gli alloggiamenti, chiamò a se con terrible grido i suoi Soldati, e fece, che per tutto il campo s'accendessero i fuochi. Alhora i Romani conobbero l'inganno. L'altra parte dell'esercito d' Annibale, e quegli, che i Buoi havevano cacciato ne i monti, ficurament uscirono delle strettezze. Iquali da lui ricevuti, nella vanguardia gli mess. Cosi fuor di speranza Annibale conseruò se stesso, e lo esercito. Et andato nella Puglia a una città detta Gerione, la quale era piena di frumento, la press: e quivi abondando di vettovaglia stette alle stanza. Fabio continovando nel suo proponimento lo seguutò; e lontano da Geriove dieci stadii, attese a fortificar gli alloggiamenti. Ma avicinandosi il fine dell'ottavo mese della sua Dittatura (nel qual tempo i Romani solevano creare il Dittatore) andò a Roma. Onde Servilio & Attilio Consoli, essendo rimandati al governo loro, vennero allo esercito. Si fecero quel verno alcune picciole battaglie troth Romani e Carthaginesi: nelle quali i Romani hebbero il meglio. Annibale tutte le cose dà lui fat scriveva o' Carthaginesi; onde essi per ciò n'erano divenut molto superbi. Fra tanto e gli, oltre, che gli erano morti parecchi Soldati, era ancora aggravato da mancamento di vettovaglia. Domandò adunque loro, che gli mandassero e Soldati, e danari. Ma i suoi nimici, che riprendevano tutti i suoi fatti, dicevano non saper la ragione, per la quale, non essendo costume de'vincitori di domandar danari, ma di mandargli alla patria, Annibale, il quale diceva d'esser vittorioso, gli domandasse. Il tenor delle quali parole essendo approvato da' Carthaginesi, non gli mandarono nè danari, nè Soldati. Di che dolendosi Annibale, scrisse in Hispagna ad Asdrubale suo fratello, che egli passasse in Italia, aggiungendo, che nel venir della estate era disposto con ogni suo potere in lei rinforzar la guerra, e spogliarla, e distruggerla affatto; onde haveva deliberato, che si combattessero i Romani da due band. Fra questi termini si giravano le cose di Annibale. I Romani per la indegna, e vituperosa morte di Flaminio, e di Centenio, e per molti altri danni ricevuti, havendo patito assai, stavano molto attristati, e di mala voglia. E non potendo sopportare, che quasi nelle lor case, e ne i loro poderi si facesse la guerra, sdegnati comandarono, che in Roma si facessero quattro altre luggioni contra Carthaginesi, e raccogliendo da ogni parte Soldati de'confederati, gli mandarono nella Puglia. Furono creati Consoli, per la gloria acquistata in battaglia, Lucio Emilio, e dalla plebe Terentio Varrone; il quale, secondo che haveva in costume di gloriansi, di molte cose prometteva. Questi furono mandati contra Annibale. Iquali al partire furono da' Romani pregati, che finir dovessero la guerra, ne volessero sostener, che la Città piu oltre fosse molesta●a dalle speses di far continuament eserciti, e dalla gravezza della fame, e cosi le lor possessioni venissero guaste e rovinate. I Consoli adunque havendo ricevuto i Soldati, che erano nella Puglia, si trovarono haver settanta mila pedoni, e sei mila cavalli: e s'accamparono a un luogo, detto Can. Annibale s'accampò all'incontro di essi. Percioche essendo egli di natura desiderosissimo di combattere, ne potendo giamai starsi in darno, ne patir dirnora, molto piu alhora, che era molestato dalla penuria della vittovaglia, ogni giorno attendeva in ordinar le genti a battaglia, dubitando, che i Soldati, che lo servivano per il soldo, non se gli ribellassero, mancando a quegli le paghe, che lor si devevano, o verament per occasion di far qualche bottino, li sbandassero. Per questo invitava i Consoli alla battaglias. Era parer di Emilio, che non si dovesse far glornata, ma lasciar, che'l nimico si consumasse, il quale non poteva durar molto a lungo per il disagio della vittovaglia, conchiudendo, che non era da venire alle many con un nimico avezzo alle battaglie & alle victory. Ma Varrone, che era huomo della Plebe, rammemorando quello, che haveva loro imposto il popolo nell'uscire della Città, affermava, che si doveva subito venire alle many. Fù del parer di Emilio, Servilio, il quale l'anno passato era stato Consolo, e si trovava nel campo. Mà a Varrone assentirono tutti gli altri, cosi coloro, ch'erano dell'ordine Senatorio; come quegli altri, che erano della dignità d'ye Cavalieri. Ora, mentre, che essi troth loro di ciò contendevano, Annibale fatta una imboscata sotto il poggio, fingendo di fuggire, moss di luogo tutta la moltitudine insino all'ultima guardia, ne piu ne meno, che se egli havesse voluto partirsi. Il che veggendo Varrone, mice in ordine le sue genti; e come a fuggitivo, le voleva spinger contra Annibale: tutto che Emilio questo anco alhora non lodasse. Ma non potendo indur Varrone nel suo parere, egli da se, come sogliono i Romani, si mise ad osservar gli auguri, & a Varrone, che gia s'ora mosso, fece intender, che quel giorno era infelice. Onde egli temendo gli auguri, tornò in dietro, & isquarciandosi alla presenza dell'esercito i capegli, tutto turbato diceva che'l suo Collega per invidia gli haveva levato di mano una gran vittoria: e feco ancora i Soldati tutti si sdegnarono. Annibale essendo uscito di speranza, che l'aguato gli dovesse succedere, discoperto l'inganno, tornò a gli alloggiamenti. Potè Varrone avedersi molto bene de i disegni di Annibale; nondimeno, cosi come egli si trovava con le arm indosso, essendovi presenti i Senatori, i Capi di squadra, ei Tribuni, accusò Emilio, che sotto pretesto di cattivi auguri haveva privata la Città d'una certa vittoria, per tema, o per invidia opponendosi al suo Collega. Havendo egli detto cosi fat parole, ripieno di colera, circondato dall'esercito si ridusse nel padiglione, non rimanendo di vituperare Emilio con dishonesti biasimi. Ma Emilio a quegli, che erano presenti, seguitò in dir cose utili e di beneficio alla Republica, ma tutte in darno. Là onde essendo tutti del voler di Terentio, fuor che Servilio, Terentio il seguente giorno, nel quale gli toccava il governo dello esereito, essendosi diviso dal Collega, mice in ordine lo esercito. La qual cosa veggendo Annibale, perch ancora non haveva armati i suoi Soldati, non uscì alla battaglia: ma il giorno appresso l'uno e l'altro venne all campo. I Romani divisi in tre parti poco troth loro erano lontani. Ciascuna parte haveva nel mezo i pedoni: gli armati alla leggera, & i cavalli posero nell'uno'e nell'altro fianco. A Emilio fu dato il mezo della battaglia. Servilio ten il manco corno e Terentio il destro. L'uno e l'altro haveva ritenuto per lui mille eletti cavalli, accioche dove bisogno fosse, potessero recare aiuto. Et in questa maniera i Romani ordinarono il loro esercito. Ma Annibale sapendo che all mezo giorno soffiando un vento di Levant faceva il luogo nebbioso e pieno di tenebre, elesse una parte, nella quale il vento venisse a ferirlo alle spalle. Indi sopra il monte, che era pieno di boschi, pose gli armati alla leggera, e la cavalerias in aguato. E impose loro, che poi che si fosse venuto alle many, e il vento havesse incominciato a soffiare, i nimici di dietro assaltassero. Oltre a ciò fece, che cinquecento Celtiberi, oltre alle spade, che portavano, si misero alcuni corti pugnali sotto le corazze: a i quali impose, che non si movessero, prima che egli desk loro il segno. Et ancora egli divise le sue genti in tre parti. Pose lafoy cavalerias ne i corni, lasciandovi di mezo un grande ispatio, accioche venendo loro la occasione, facendo di loro un cerchio, vi serrassero dentro i nimici. Il destro corno diede in governo del maggior fratello: il manco ad Annone suo nipote. A se riseruò il mezo della battaglia, per la stima, che e ' faceva d' Emilio, havendo inteso, che egli haveva buona cognition delle cose della guerra, e per lungo uso n'era molto been istrutto. Haveva egli due milla cavalli: e con altri mille stava appresso Maharbale, per poter correr, dove mestiero facesse, qual volta egli vedesse piegarsi la battaglia. Havendo Annibale in tall modo diviso il suo esercito, ten le genti cosi ordinate. ferme lo spatio di due hore, aspettando la venuta del vento. Messo adunque di tutte le cose, che erano necessary, l'uno e l'altro esercito in puto, i Capitani incominciarono a esortare i Soldati: i Romani dicevano, che i suoi sapessero di dover combattere per li padri, per li figlivoli, e per le mogli; e si ricordassero delle calamità ricevute ne' giorni a dietro, conchiudendo, che in quella battaglia si combatteva della salute della patria. Annibale rammemorando a'Soldati le belle prodezze o' suoi dì mostrate, metteva loro avanti, quanto sarebbe brutta cosa, che'i vincitori, da i vinti fossero superati. Dato il suono alle trombe, e levato dall'uno e dal ' altro esercito il grido, i primi che cominciarono la pugna, furono quegli, che lanciavano haste, dapoi i frombolatori, e coloro, che tiravano sassi, dall'uno e dall'altro campo correndo nel mezo. Dapoi vennero alle many: e damn ambedue le parti vi furono uccisioni, ciascuna di esse affaticandosi, e combattendo valorosament, e con forte animo. Annibale alhora debt il segno alla cavalerias, che cingessero i corni d'ye nemici. I cavaleri Romani, bench erano di minor numero, nondimeno contra di essa fecero testa: e qnantunque pure pochissimi fossero, indotti da grandezza di animo, combattevano gagliardament: e massimament coloro, che erano nel manco corno di verso il mare. Mà Annibale & Maharbale menarono fuori i suoi con gran grido, e con voci barbare e strain, cosi stimando di spaventare i nemici: mà essi fermi & intrepidi il lor luogo servarono. Di questa speranza rimanendo ingannato Annibale, died il segno a i cinquecento Celtiberi. I quali dalle genti di lui partendosi, corsero all campo d'ye Romani, e mostrando di ribellarsi ad Annibale, gettati gli scudi, i dardi, e le spade, che essi havevano, inanzi o' piedi d'ye nimici, sotto spetie di fuggitivi furono ricevuti, e posti fra Romani. Servilio laudatigli, tosto prefe le loro armi● & dandosis he credere, che essi alter armi non havessero, fuor che le corazze, comandò, che si stessero dietro de gli altri, non gli parendo bene fargli legare inanzi gli occhi d'ye nimici: ne hebbe di loro alcun sospetto, non gli veggendo armati d'altro, che di corazze. Ne in tanto travaglio di battaglia haveva tempo di discorrer meglio. In tanto le alter schiere finsero di fuggire insino a i monti: le quali poi havendo levato un terrible grido (i tale fu il segno dato a coloro, che s'erano posti in aguato ne' luoghi cinti di balze e di rovine) si rivolsero contra i nemici; e subito i cavalli e gli armati alla leggera fuor dell'aguato si mostrarono: & essendo contra Romani levato il vento grande, e con folta nebbia, sollevando di molta polvere, la spargeva nella lor faccia, e toglieva loro la vista: lafoy qual cosa fu principal cagione, che essi non potevano vedere i nimici. S'aggiungeva a questo, che l'arme da lanciare, che i Romani adoperavano, per il vento contrario, andavano a ferire piu debolment: e quelle d'ye Carthaginesi con l'aiuto di esso, erano portate con maggiore impeto: le quali non potendo schifare i Romani, e gia essendo posti in disperatione, erano turbati in diversi modi. Alhora, parendo a i cinquecento Celtiberi, che fosse venuto il tempo, che essi aspettavano, si come fu loso imposto, prendendo in mano i pugnali, che nascondevano sotto la corazza, scannarono i primi, alle cui spalle erano posti. E questi havendo amazzati, tolsero le loro spade, gli scudi, e l'haste: e di continovo andando inanzi, essendo sempre alle spalle di tutti, ne uccisero un grandissimo numero. Percioche in questo tempo i Romani si trovavano afflitti da molti e grandissimi mali: che da'nimici, che combattevano alla front, venivanó incalciati, e da quegli, che fecero lo aguato; erano circondati, e finalment da quegli altri, che andavano con loro mescolati, venivano tagliati a pezzi: essendo lor vietato di potersi volger contro a questi da gl'istessi, che erano loro a front: ne gli potevano ancora ben conoscer da gli altri, havendo effi gli scudi d'ye Romani, e quelli portando acconciament. Ma oltre ogni cosa la polvere era loro molestan che non potevano a niuna guisa comprender quello che fosse occorso; ma come avien ne' tumulti e nelle paure, ogni cosa riputavano maggiore di quel che era: ne sapevano, che le insidie sossero tante, ne tali, ne pur quei cinquecento rolt have vano conosciuto: ma stimando, che tutto lo esercito fosse serrato dalla cavalerià, e da i rifuggiti, volsero bruttament le spalle. E di questi furono i primi quegli, che tenevano il destro corno: e Terentio insieme con esso loro fu il primo, che fuggisse. Dopo costoro furono quegli altri, a i quali era stato dato il manco corno, & erano sotto la condotta di Servilio: il quale si fuggl ad Emilio. Appresso questi si trovavano intorno a dieci mila troth cavalli e pedoni, che erano d'ye migliori. Et i Capitani, e cutti quegli che erano a cavallo, discesero a piedi, & in tall guisa si mescolarono nella battaglia. Ma quantunque i Romani fossero circondati da i cavalli d' Annibale; per la contezza & esperienza, che essi havevano della guerra, e per il grande ardimento dell'animo supportarono l'impeto vigorosament, con generoso disdegno, facendo testa contea i nimici: nondimeno da tutte le parti erano tagliati a pezzi: havendo sempre d'intorno Annibale, il quale hora stimolava i suoi, hora gli esortava a condurre a fine la vittoria: quando gli riprendeva, che essendo essi gia vincitori, pareva che rincrescesse loro un poco di fatica. I Romoni insino a tanto, che Emilio, e Servilio si trovarono vivi, ancora che havessero da far molto, e fossero mal tratti, tuttavia fervarono l'ordine: ma poi che essi furono morti, aprendosi valorosament la ftrada per mezo de i nimici, chi quà, chi là, ciascuno si mice a fuggire Alcuni a gli alloggiamenti, i due erano, dove gli altri prima erano fuggiti: e questi in ●atto erano dieci mila Soldati: & oltre a ciò mille, o' quali Annibale pose la guardia. Gli altri, che furono da due mila, fuggirono a Can; iquali poscia ad Annibale si diedero. Alcuni pochi pervennero a Canusio. Il rimanente era sparso per le self. Questo fine hebbe la battaglia di Annibale e d'ye Romani a Can; lafoy quale fu cominciata alla seconda hora del giorno, e terminò due hore avanti, che venisse la notte: memorabile certo a i Romani, per il danno, che ne ricevettero. Percioche nello spatio di cotali hore vi furono morti cinquanta mila di loro, e presa una gran moltitudine d'ye vivi. Oltre a cio vi perirono molti, che erano dell'ordine d'ye Senatori; e tutti i Capi, i Tribuni, e due valorosissimi Capitani. Et il peggior di tutti, e colui, il quale essendo primo a fuggire, e che fu cagione di tutto il male, si saluò. Cosi i Romani in dae anni, che Annibale guerreggiava nella Italia, troth le genti loro, e tra quelle de'compagni, havevano perduto cento mila huomini. Annibale hebbe in un giorno una rara e nobilissima vittoria, havendosi imaginato quattro bellissimi stratagemi; il soffio contrario del vento; il trattato de fuggitivi, la fimulation della fuga; e quegli, che nel mezo delle caverne, e ne' luoghi precipitosi s'erano nascosi. Ora subito dopo la giornata, fece sepelire i morti: & havendo veduto molti d'ye migliori suoi amici uccisi, si mice a piangere, e spargendo ' le lagrime, disse, che non gli era bisogno d'un' altra vittoria fimile a questa, il che si racconta, prima di lui, haver detto Pirrho Re de gli Epiroti, havendo egli in Italia riportato vittoria d'ye Romani congionta con ugual danno. Ora di coloro, che della bataglia fuggirono, quegli che erano ne gli alloggiamenti maggiori, havendo intorno alla sera eletto per lor Capitano P. Sempronio, fatto impeto scacciarono le sentinelle d' Annibale, e di meza notte presso a dieci mila a Ganusio pervennero: ma quegli, che erano ne gli allogiamenti minori, che furono da cinque mila, il seguente giorno vennero in poter d' Annibale. Terentio raccogliendo le reliquie dell'esercito, quei, i a lui si raunarono, confortò a esser di buono animo: & havendo lasciato loro per Capitano un certo Scipione Tribuno de'Soldati, se n'andò a Roma. Intesasi questa rorta in Roma, da per tutto le strade risonavano de i gridi e delle voci di coloro, che si lamentavano: ciascuno chiamava i suoi per nome, e non altrimenti, che se alfiora, alhora fossero stati per andar nelle many d'ye nimici tutti insieme piangevano. Le donne co'figliuoli stavano ne' Tempit, pregando gl' Iddii, che hoggimai ponessero fine alle calamita d'ye Romani. I Sacerdoti con sacrifici, e con preghiere placarono gli Dei, supplicando, che se in loro fosse alcuno isdegno, si spegnesse per tali espiationi, e si contentassero úi quello, che era avenuto. Il Senato ancora per occasion di ciò mandò Fabio Pittore a Delfo, a intendere, se alcuna speranza loro doveva rimanere. Fecero otto mila servi liberi: imponendo, che tutti quegli, che si trovavano nella Città, apparecchiassero ogui sort d'arme: diterminarono, che de gli amici si facessero quanti Soldati si potessero havere: & imposero, che Marco Claudio Marcello, che era per navigare in Sio lia, andasse contra ANNIBALE. Egli, i Soldati, iquali haveva scritti nell'armata, divise: e parte ne died a Publio Furio Collega, e gli mando in Sicilia. E ricevendo e servi, e Cittadini, e confederati, e di qualunque altra sort Soldati potè havere, che exano da dieci mila fanti, e due mila cavalli, pervenne a Theano: & andò osservando quello, che Annibale fosse per fare. Annibale concedette o' prigioni di potersi riscuotere, e diè lor facultà di mandare a Roma o' Cittadini, che pagassero la taglia. Furono a cio eletti tre, de'quali fu capo Gneo Sempronio: questi giurarono ad Annibale di ritornare. I parenti de'prigioni stando all'entrata del palazzo promettevano di voler co ' propri danari riscuotere i suoi: e domandarono all Senaro, che ciò loro concedesse: pregavalo insieme il popolo con le lagrime in so gli occhi. Alcuni d'ye Senatori non gludicavano, che in tanto ricevuto danno si dovesse privar la Citta di tanti Cittadini: e che si desk la libertà a i servi, ricusandola a i Cittadini. Ad altri non pareva, che con si fatta compassione si avezzassero i Cittadini a fuggire; ma overo a vincer combattendo, o a morire; e far che essi intendessero, che coloro, i fugg ssero, non troverebbono luogo di pietà ne anco appresso i congiunti. Ora debt molte ragioni dall'una e dall'altra parte; il Senato non volley, i ì prigioni si riscuotessero; stimando, che con cio sia; che soprastessero alhora di molti pericoli, quella humanità non era per recare utile. Il che, quantunque paresse inhumanità; nondimeno sarebbe nell'avenire di beneficio alla Republica; & a quel tempo cotal fatto magnanimo e bello haurebbe spaventato Annibale. Sempronio adunque, e gli altri due, che seco erano, si tornarono ad Annibale. Annibale d'ye prigioni alcuni lasciò andare: alcuni acceso d'ira fece tagliare a pezzi: e d'ye lor corpi si fece ponte da passare il fiume; e cosi sopra di essi lo passò. Quegli, che erano dell'ordine Senatorio, o altriment nobili, gli costrinse da corpo a corpo a combatter tra loro alla presenza de gli Africani: e cosi fece, che i padri co ' figlivoli, e i fratelli con i fratelli combattessero; non lasciando a dietro veruna guisa di dispregio, ne termine di crudeltà. Ciò fatto, dapoi diede il guasto a tutto il terreno ch'era sotto il Dominio d'ye Romani, rovinando e distruggendo ogni cosa. Appresso si volse contra i Petelini: iquali ancora che pochi fossero, insieme con le lor donne uscirono della Città, e combatterono valorosament, abbrucciando le machine, che egli haveva fatto per espugnar la Città; ne permisero, che niuno s'accostasse alle mura, le donne facendo opera d'animosi e gagliardi Soldati. Ma scemando il loro numero, erano tuttavia molestati di molte cose, e massimament dalla fame. Il che venuto a notitia di Annibale, cinse la Città di bastioni, e lasciò Annone, i l'assediasse. Essi crescendo il male, primierament fecero andare quegli, che erano inutili alla pugna, nel luogo, che era troth le mura e i bastioni: iquali furono da Annone tagliati a pezzi. Di che essi niuna gravezza si diedero; come i havessero miglior conditione. Il qual parere gli altri seguendo, havendo adosso il peso della penuria d'ogni cosa, corsero ad assaltare i Soldati, & havendosi portati da prodi e valorosi huomini, perdendo poi il vigore per il disagio, e per la debolezza del corpo, non potendo tornare in dietro, furono tutti amazzati da' Carthaginesi: & Annone press la Città, alcuni pochi, che pur potevano correre, da quella fuggendo: iquali essendo quà, e là sparsi, furono prestament raunati insieme da' Romani: e ridottis all numero di ottocento, essi gli riceverono, e loro assegnarono luogo d'habitare: e dapoi finita la guerra, ricordevoli della benivolenza, ch'eglino mostrata havevano verso Romani, e del pronto animo loro fuori della opinion di ciascuno, di nuovo gli ritornarono nella patria. In tanto avenne, che la cavalerias pagata d'ye Celtiberi, la quale era ne gli alloggiamenti di Annibale, havendo fatto di molte notabili cose, mando alle sue Città, chiedendo, che mandassero per aiuto suo in Italia tutti quegli, che nella Spagna guerreggiavano con Romani. Iquali essendo della medesima natione, conversando ●●l campo di Annibale, indussero molti ad ammutinarsi: & essendo l'ammutinamento fatto da molti, gli altri ancora non erano ad Annibale molto fedeli. Havendo Anmbale sospettione di essi, & essi di Annibale. Onde dapoi, le cose di Annibale andarono peggiorando. In Argiripa che è una Città di Puglie, la quale si dice, che fu fabricata da Diomedes: in questa trovavasi un'huomo, chiamato Dasio, del parentado di Diomedes; il quale era di animo sopra modo mutabile, & indegno d'esser parent di Diomedes. Coltui intesa la gran rotta, che Romani hebbero a Can, costrinse la patria a ribellarsi da' Romani, e darsi of Carthaginest. Ma havendo Annibale la fortuna contraria; Dasio occultamente andò a Roma, e introdotto nel Senato, disse, che poteva porre il rimedio all male da se commesso, col far, che la sua Città tornasse un'altra volta in poter d'ye Romani. Ma i Romani disprezzandolo, subito lo cacciarono dalla Città. Perche temendo-egli egualment e do ' Romani e d'ye Carthaginesi, andava scorrendo per il paese. Annibale fece la moglie di lui & i figlivoli abbrucciar vivi. Ma questa Agiripa, concedendolo gli altri, che vi erano dentro, fu una notte presa da Fabio Massimo: e tagliato a pezzi tutti i Carthaginesi, che in lei si trovarono vi puose custodia. Tarento, nella qual Città v'era il presidio d'ye Romani, un certo Cononeo tradì in questa maniera. Era Cononeo molto valente nell'esercitio del cacciare: e come egli haveva fatta qualche preda, di continovo soleva donarla a colui, che era all governo della Città. Onde per tal cagione prese seco grandissima domestichezza: in guisa, ch'ei gli concedeva, che di notte (perch i'll giorno diceva haver paura d'ye nimici) uscisse fuori alla caccia. Di notte adunque essendogli aperta la porta, n'ando a trovare Annihale: e ricevuti da lui alquanti Soldati, alcuni ne fece nascondere in certo luogo vicino, ad altri impose che non molto dalla lunga gli tenessero dietro: ad altri, che armati di corazza e di spade, ma quest ricoperte, e vestiti in habito da cacciatori, caminassero seco al pari: e cosi mise loro in spalla un cinghiale softenuto da alcuni legni, e la istessa notte arriuò alle port. I guardianis, secondo ch'erano usati di fare, apersero le porte. Essi entrativi, subito gli amazzarono. Coloro, che gli seguitavano con molta prestezza con esso loro s'accompagnarono, e ricevettero quegli altri, ch'erano nell'aguato: & apersero le porte ad Annibale. Il quale poscia, che fu dentro, incontanente s'insignorì di tutta la Città: e confortò i Tarentini a star di buono animo. Indi si died a combatter la Rocca, la quale era guardata da' Romani. In questa guisa Cononeo fece il tradimento della Città di Tarento. I Romani, che tenevano la fortezza, erano da cinque mila huomini, & anco alcuni de Tarentini vi si erano ridotti dentro: e colui, che haveva in custodia Metaponto, addusse quivi la metà delle genti. Havevano ancora molta quantità di arm da lanciare, e d'istrumenti da difendersi, in modo che agevolment potevano ribattere Annibale da gli assalti delle mura. D'altra part Annibale abondava di tutte le cose, che bisognavano a combatter la Citta. Onde fe●e accostare al muro le torri, le catapulte, e le testuggini, e parte ne rovinò, e con le falci ruppe, e nudò il muro delle sue curtain. I Romani all'incontro gettando sassi nelle lor machine, molte ne fraccassarono; e con alcuni lacci tirarono a se le falci; e spesso uscendo con impeto fuori, in un subito crebbe tanto l'ardimento loro, che con uccision di molti d'ye nimici ritornarono alla Fortezza. E veggendo una fiata soffiare un gran vento, accendendo di molte fiaccole, stoppia, e piece, le trassero nelle machine, & essi ancora all'improviso usciti, attaccarono in quelle il fuoco. Onde egli rimase di piu combatter la Fortezza: e si volse a cinger la Città di mura, eccetto quella parte, che è all mare, lafoy qual non potè chiudere in verun modo: e commettendo l'assedio ad Annone, egli se n'andò in Puglia. I porti di Taranto riguardano verso Borea entrandovisi dalla parte del mare: & il terreno disgiunto si congiungeva con ponti: lafoy qual part tenendo i Romani, ricevevano le vettovaglie per via di mare. Di che all'incontro i Tarentini erano privi: onde pativano assai, insino a tanto, che tornando Annibale, mostrò loro, che le navi si potevano sopra carri condur dal porto alla parte, che guardava all' Occidente. A●che essi ponendosi, cavando il mare, fecero un'altra penisola: e vi furono addotte le navi, & hebbero la vettovaglia: e ponendo le Galee sotto il muro, facevano danno a i Romani, che erano a difesa della Fortezza: iquali non havevano veruna nave; e spetialment essendo alhora d'estate. Oltre a ciò tolfero la vettovaglia, che dalle Galee veniva portata a' Romani; onde avenne che i Romani erano vicini a sentire il disagio. E mandando ● Tarentini lor amici di notte frumento con navi, per sicurezza delle quali u'havevano aggiunte alcune Galee, havendo i Tarentini e pariment i Carthaginesi, havuto di ciò avisò, fecero uno stratagema, col quale a salva mano presero le navi insieme col frumento e con gli huomini. E chiedendo i Thurii con continove ambascierie, che loro fossero resi i prigioni, i Tarentini persuasero gli Ambasciadori, che si dessero ad Annibale. Il che fatto, Annibale subito lasciò tutti i prigioni d'ye Thurii: iquali indottis i suoi per forza, apersero le porte ad Annone. In questo modo i Thurii, si portarono, che havevano o' Romani conservata la Fortezza di Taranto per effere stati da' Carthaginesi in tall guisa trattati. I Romani, che erano alla difesa della Fortezza, nascondendosi in Brentesio, d'indi navigarono. I Metapontini, poscia che il Capo menò a Taranto la metà de i Soldati, che vi teneva in guardia, gli altri Soldati, iquali erano pochi, tagliarono a pezzi, e. diedero ad Annibale la Citta. Al medesimo si diede ancora Heraclea, Città posta fra Tarentini e Metapontini, piu per occasion di paúra, che perch eiò fosse di suo contento. Et alhora le cose di Aunibale erano in maggior felicità. Dagoi gli altri popoli, & alcuni d'ye Lucani a Romani ribellarono: iquali furono vinti da Sempronio Gracco Viceconsolo. d'ye Luoani v'era uno, debt Flavio, il quale ancora conservava la fede o' Romani. Costui era amico di Gracco, e gli dava alloggiamento. E venutogli in animo di tradirlo, gli disse, che i Capitani d'ye Lucani volevano ritornare alla obedienza d'ye Romani. Però egli si riducesse in certo luogo, dove esti verrebbono, e s'abboccarebbono insieme; e l'una parte e l'altra si darebbone insieme la sicurtà. Gracco non istimando, che sotto le parole di costui si ricoprisse la fraud, con' trenta. cavalli andò al luogo determinato. I nimici subito uscirono di aguato, a iquali Flavio si accompagnò. Gracco veggendosi caduto nello inganno, dal cavallo dismontò a piedi, e comandò a gli altri, che cosi facessero. Dove dopo haver combattuto nobilissimament, e da huomini di valour, tutti, fuori che tre soli, furono amazzati: iquali furono mandati ad Annibale. Fecero ogni loro sforzo i Carthaginest per haver vivo nelle many il Viceconsolo Romano: e tutto che essi havendolo vi●uperosamente con gli aguati tolto in mezo, l'uccidessero; nondimeno Annibale non potendo fare, che non amass il valour singolare di tal' huomo, volley che si gli desk sepoltura, e mandò le sue ossa a' Romani. Di qui Annibale fece in Puglia tagliar le biade, le quali erano mature, e fornì il campo di molta quantità di grano. In questo mezo i Romani essendosi messi all'assedio di Capova, Annibale comandò ad Annone, che dovesse entrar nella Città di notte con mille fanti & altretanti cavalli: e cosi v'entrò, senza che i Romani se ne avedessero. Ma fatto il giòrno, essi veggendo sopra le mura maggior numero de'Soldati, conobbero dapoi, come era passata la cosa. E subito si partirona dalla Citrà, e saccheggiarono tutte le biade, che erano so quel di Capova, e de gli altri Campani. Di che dolendosi i Campani, fu loro risposto da Annibale, che egli haveva grandissima quantità di frumento in puglia: e di questo ciascuna sua sodisfatione prendesse. Al i far i Campani mandarono non solament carri, giumenti & huomini, ma femine ancora e fanciulli. Ne havevano da temer nel viaggio di alcumo impedimento, havendo seco la scorta e la compagnia di Annibale. Il quale ancora s'accampò al fiume Calore appresso Benevento: le genti della qual Città essi solo temevano, perch ancora erano amici de Romani. Là onde, havendo present Annibale non havevano spavento di alcuno. Ma avenne, che andando Annibale in Lucania, chiamatovi da Annone, lasciò un grande apparecchio, che era ne gli alloggiamenti a Benevento, in disesa di pochi. La qual cosa essendosi intesa da Quinto Fulvio Flacco, e da Appio Claudio, l'uno propose di andar contra i Campani, che tagliavano le biade; sperando di dovergli trovare alla sproveduta, e ucciderne molti, e che quindi gli verebbe fatto di dare il grano o' Beneventani, e prender gli alloggiamenti di Annibale, e guadagnarsi gli apparecchi, che in quelli erano: e cosi circondar Capova, mentre che Annibale era in Lucania, di fossi, e di bastioni; di maniera, che tut●a la Città rimanesse chiusa da fortissime munitioni. Appresso le quali si facessero altri forti: e nel luogo, che era di mezo tra l'un forte e l'altro, ponessero gli alloggiamenti. Cosi venivano ad havere i Romani dall'una parte e l'altra doppi ripari, e contra i Capovani assediati, e contra quegli, che dal di fuori assaltar gli volessero. Era lo aspetto d'una gran Città, che nel mezo, un'altra minore ne contenesse: e lo spatio da i Forti a Capova era la quarta parte d'un miglio: nel quale ogni giorno si vedevano molti belli esperimenti di fortezza, correre, & abbattimenti, come in un Theatro posto nel mezo: invitandosi i piu valenti Soldati a combatter da corpo a corpo. Dove intervenne, che un Capovano, detto Taurea, sfidò Claudio Ascanio lo a combatter da solo a solo: dapoi si died a fuggire insino alle mura di Copova. Claudio seguitandolo, fu portato dal cavallo dentro la porta, che era aperta, d'ye nimici: ne potendo ritenere, o volgere il cavallo, correndo con molto impeto per la Città, usci fuori per l'altra porta, e tornò a gli alloggiamenti d'ye Romani: e cosi fuor di speranza si saluò. Ad Annibale essendo riuscita vana la speranza di quello, per cui era stato chiamato in Lucania, riprese il camino verso Capova: riputando di grande importanza il non permettere, cheuna Città grandissima, e molto a proposito delle cose sue, venisse in mano d'ye Romani. Et avicinandosi a i forti: ne sapendo trovare, ne imaginarsi via per la quale potesse mandar nella Città vettovaglia, ne' Soldati: ne potendo similment i Capovani, per essere impediti dalle guarnigioni, aiutare Annibale a far niuna di quest cose; rimosse il campo da Capova con un subito pensiero di andar con tutto lo esercito alla volta di Roma, havendo nuova, che i Romani erano aggravati di fame: e sperando ancora, che essi mandassero gente a Capeva; overo, che piu cura prender dovessero di conservar Roma, che di prender Capova. Egli adunque con somma prestezza marciando lo esercito per mezo di molti popoli, e suoi nimici; iquali nè erano bastanti ad impedirlo dal camino, nè a venir seco a battaglia, s'accampò presso all fiume Aniene lontano da Roma meno di quattro miglia. Alhora nella Città si leuò grandissimo tumulto piu, che per adietro non s'era fatto: percioche poco havevano, onde si potessero difendere, trovandosi a quel tempo tutte le lor forze all'assedio di Capova: e veggendosi alle spalle un cosi grande e numeroso esercito nimico, & un Capitano invitto per valore e per fortuna. Nondimeno di coloro, che potevano portar le armi, posero le guardie alle port: i vecchi montarono sopra le mura: e le donne ed i fanciulli portavano sassi, & arm da trar di mano. I lavoratori de'campi, e gli altri, che quivi si trovarono, a gran passi, da ogni parte corsero nella Città. E levato un grandissimo grido, empievano ogni cosa di pianto, e di supplicationi: e l'un l'altro alla difesa si confortavano. Molti ancora vi furono, che passato l' Aniene, tagliarono il ponte. Havevano i Romani fabricata a gli Equani una picciola Città; la quale dal loro Principe nominarono Alba: & in processo di tempo ricevuti in compagnia de gli Albani, furono dettis Albensi. Di questi Albensi, alhora due mila andarono a Roma, per trovarsi a parte del pericolo: e subito, che v'entrarono, stando armati presero la guardia delle port. E di tante Colony, questa sola picciola Città mostrò cosi buono, e pronto animo verso Romani, usando la prestezza, che si ricercava: come altresì la picciola Città d'ye Platei a Marathene si moss in aiuto de gli Atheniesi, per trovarsi ancora ella compagna di quella fortuna. Uno de'capitanis d'ye Romani, i fur Appio Claudio, rimase a Capova, sperando di doverla prendere. Fulvio Flacco tenendo alter strade da quelle, che ten Annibale, pose gli alloggiamenti allo incontro di quelli d' Annibale, lasciando in mezo fra i due campi il fiume Aniene. Annibale trovando, che v'era stato rotto il ponte, & intendendo, che Fulvio era su l'altra riva, pensò di farsi la via per intorno al fonte del fiume. Fulvio ancora se gli fece incontra dalla medesima parte. Annibale havendo prima lasciati in aguato i Numidi; iquali, passati che furono gli eserciti, valicarono il fiume, e scorrendo il terreno d'ye Romani, erano proceduti insino appresso la Città; appresso, si come fu loro imposto d' Annibale, havendo ripieno di spavento ciò, che v'ra, erano ritornati a lui: esso si condusse di sopra il fonte, prendendo la strada piu breve verso Roma. Dicesi che la notte insieme con tre Soldati, che portavano gli scudi, egli s'accostò alla Città per riconoscere il fito, e veder se ella era debole di mura, e come guernita: ma non sentendovi tumulto ne strepito alcuno, rivolse l'animo da Roma, e propose di ritornare a Capova: o i Dio cosi lo menava, come sense sempre: o che egli temesse il valour e la felicità d'ye Romani: overo, che, si come egli diceva a quegli, che lo confortavano ad assaltar la Città, non voleva che si finisse la guerra per tema d'ye Carthaginesi, dubitandosi, che nel medesimo tempo essi lo privassero di quel governo, levandogli la dignità di Capitano. Ora Fulvio non haveva esercito di qualità, che con quello si trovasse bastante di venir con Annibale a giornata. Andava adunque seguitando Annibale, vietando che guast sse il terreno, e schivando di esser da lui colto in qualche imboscata. Cosi andò la notte a Cassilino; e il luogo, per dove passò, non potè prima cinger di muro; ma facendovi fare una fossa, e lasciandovi spatii in vece di porte, & argini in iscambio di mura, non si curò altrimenti di muraglie. Annibale mandò celatament i cavalli sopra un'alto colle molto ben munito; imponendo loro, che si stessero cheti insino, che i Romani stimando, che'l colle fosse voto, l'ocupassero; & impose a gl' Indiani che montassero gli Elefanti, e gli cacciassero nello esercito di Fulvio per quei vani, che i Romani havevano lasciati, e per gli argini, comunque e'potessero. Comancò similment a i T●ombetti, & ad alcuni altri, che con lo strepito di certi vasi di rame, levando il grido, e facendo romore, dopo non molto spatio gli seguitassero: & aggiunse i quando fossero entrati ne gli alloggiamenti, subito facessero un gran tumulto correndo da diverse parti, accioche paresse, che fossero molti, e parte di quegli, che sapevano parlar latino, per nome del Consolo imponesse loro, che lasciassero gli alloggiamenti, e fuggissero all vicin poggio. E tale era lo stratagema di Annibale. Il che tutto primierament succedette, secondo il defiderio suo, che gli Elefanti passarono ne gli alloggiamenti, rimanendo ingannati coloro, che vi facevano le sentinelle, & i Trombetti fecero l'ufficio loro, e'l tumulto in un subito levato, a i Romani, desti all'improviso dal sonno, (essendo la notte oscura) apportò gcandissimo spavento, appresso comandò a i nimici in linguaggio Latino, che fuggissero a i monti, colà i Soldati s'inviavano. Ma il Consolo, che di continovo temeva di qualche inganno, e di questo suspicava in tutti gli andamenti di Annibale; alhora o per propria prudenza, o per divina ispiratione apostosi al vero, o pure che da qualche prigione havesse inteso a pieno, come le cose erano ordinate, subito mandò alle strade, che conducevano all poggio, i Tribuni, lquali facessero fermar coloro, che vi si riducevano, facendo loro intendere, che non il Consolo, ma Annibale haveva fatto far quell comandamento per tirargli nella trappola da lui apparecchiata: & egli guerniti gli argini di diligent custodia, accioche dal campo non si facesse alcuna coreria ne gli alloggiamenti, con somma prestezza insieme con altri gli trascorse da tutte parti, e vide che ogni cosa era sicura, e che coloro, che v'erano entrati con gli Elesanti, erano pochi: e subito commando che s'accendessero di molte fiaccole, e si facesse fuoco per tutto, onde apparve chiarament, la quantità de gli entrati esser pochissima. Alhora i Romani rivolta la paura in disdegno, disprezzando cosi picciol numero, e trovandogli quasi tutti divisi e lontani l'uno dall'altro, s'accinsero per amazzargli. Gli Elefanti non havendo larghezza veruna da potersi volgere, essendo assaltati con le haste, appresso a'padiglioni, per la strettezza del luogo, e per la grandezza d'ye loro corpi, erano da tutti feriti. Onde essendo stimolati dal dolore, pieni d'iracondia gettarono gl' Indi, ch'erano lor sopra, in terra; & in questa guisa mal trattati, con ira e con grido ferocissimo uscirono de gli alloggiamenti. Indi Flacco conosciute prestament le insidie di Annibale, con fortezza et ingegno couseruò lo esercito, te●nendo sempre le fraudi di quello. Annibale, non gli essendo riuscito il disegno, andò nel paese d'ye Peligini, e quivi fece pensiero di svernare. Et essendo quella Regione abondevole di delicatezze, all'huomo avezzo alle cose dure & asper, fu molto cara: onde incominciò a poco, a poco a succederli male ogni impresa. Flacco ritornò a Copova ad accompagnarsi col Collega: & ambedue i Consoli erano intenti allo assedio; e s'affrettavano a mettere in opera ogni lor forza, che la Città si prendesse il verno, mentre che Annibale era alle stanza. Ma non trovandosi in Capova vettovaglia, ne essendovene portata da veruna parte, i Capovani, a i Capitani si diedero: Il che fecero etiandio gli Africani, che v'erano alla difesa insieme con l'altro Annone e Botta. I Romani mettendo il presidio nella Città, a tutti i fuggitivi, che trovarono, fecero mozzar le many. d'ye Carthaginesi mandarono a Roma i piu nobili, gli altri venderono. d'ye Campani fecero amazzare i capi della ribellione. De gli altri tolsero le case e le possessioni. Percioche il tenitorio di Capova è fertilissimo di grano: & è tutto pianura Cosi Capova un'altra volta tornò in poter d'ye Romani. Là onde i Carthaginesi furono privi del maggior commodo e favore, che havessero in Italia. In questo mezo nel paese d'ye Brutii, iquali sono popoli Italiani, uno della Città di Tio, la quale era tenuta dal presidio d'ye Carthaginesis essendo uso di far sempre qualche bottino; e di quello farne partecipe il Capitano, e per questa cagione havendo seco grandissima domestichezza, in guisa, che intervenendo a tutte le deliberationi, era qu si suo collega nel governare; dolevasi che la sua patria fosse gravata & offesa da'Soldati: e fece intender l'animo suo a uno de'capitanis d'ye Romani. Onde datasi insieme la fede, egli come prigioni menò alcuni nella Rocca; e messevi le loro arm a guisa di spoglie. E di questi essendo gia assai buon numero gli menò fuori armati: & in tall modo levatone il presidio d'ye Carthoginesi, puose nella Città quel d'ye Romani. Ma non molto dapoi essendo assediata da Annibale, i Soldati impauriti, la sciando la difesa, fuggirono a Rhegio. I Thesiati si diederoad Annibale i il quale fece abbrucciare i capi della ribellione, e mice i'll prefidio nella Città. Salapia ancora, Città in Puglia, si ribellò a gli Africani. Erano in Salapia due, iquali e di nobiltà, e di richezze, e di forze tenevano di gran lunga frà gli altri il principato: ma trà loro si trovavano molto discordi d'animo e di volontà. Dasio era amico ad Annibale, Blattio favoreggiava alla parte d'ye Romani: e costui, mentre che le cose d' Annibale andavano bene, si stette senza far nulla; ma poi, che quelle d'ye Romani cominciarono a rilevarsi, e che essi ricuperarono gran parte di quello, che havevano perduto, Blattio si died a procurar di ridur Dasio nel suo volere, & a sentire il medesimo della patria, che sentiva egli, dicendo, che cosi fuggirebbe il male, che egli sarebbe per patire, quando i Romani la Città prendessero per forza. Costui prometcendo, che ciò farebbe, scoperse il trattato ad Annibale. Annibale si fece venire l'uno e l'altro alla presenza; & Dasio accusando Blattio, egli si difendeva con dire che colui, di ciò l'incolpava per odio, ch'ei gli portava; il quale odio era antico; e che quella alhora gli era paruta occasione di poterlo sfogare, fingendo da se, come inimico, quello, che era espressa bugia. Annibale giudicando, che non fosse ne da dannar l'accusa, he da creder cosi facilment all'aversario, gli fece stare appartati, rimovendo il popolo, come che egli da per sè volesse di ciò conoscer la verità: & essendo tra l'accusatore ed il reo, poco spatio, Blattio con parlar basso, in modo, che da altri non fosse inteso, chiamava Dasio traditore, come colui, che non voieva conservar la patria. Le quali parole egli subito gridando, fece . Blattio con certo gesto compassionevole disse in modo, che fu tenuto degno di fede, se esser combattuto da aversario dotto & eloquent, seguendo: la fraud, che costui usa, mi farà libero del sospetto di prima, se però alcun sospetto era sopra di mè. E quando si trouò mai, che alcuno in cosi fat cose porgesse feed a un nimico? Ma non rimanendo però colui di dargli molestia, & accusarlo, Blattio posto in pericolo e reo, negando il fatto si sforzava un'altra volta di indur Dasio a seguire il suo desiderio; e massimament in giuditio, dove poteva essere inteso da molti, & il nimico parimente era per riferir qualunque cosa egli havesse detto. Se costui (diceva egli) volesse fare ufficio di buon Cittadino, & amass se medesimo, recherebbe giovamento alla patria, mentre che ella ancora è in sua podestà. E perch doveva io ricorrere al patrocinio di uno, che non poteva aiutarmi in cosa veruna? Delle quale parole Dasio non facendo stima, Blattio da capo ritornò a dirne alcune alter simili: sì per ritirar pure Dasio dalla sua parte, come affine che non gli fosse prestato fede, & Annibale non credesse quello, che esso gli haveva opposto, di maniera che si liberò dal giuditio: ne cessò prima, che Dasio veggendosi esser divenuto in poca stima, e tenuto per huomo di niun credito, appresso Annibale, promise di dovere esser nel costui aiuto: e domandò il modo, che egli havea diviso, ché si dovesse tenere per dar la Città a i Romani. Esso, cioè Blattio senza metre tempo in mezo, (disse) mi condurrò a gli allogiamenti d'ye Romani, iquali sono lontani: e discoutirò la cosa all Capitano, e qui menerò l'esarcito: e sa: ò agevolment creduto, percioche esso molto mi ama. Tu qui aspetterai la venuta mia, e fra tanto vi metterai in opera le cose, che fanno di mestieri. Ciò detto, uscì suori: & occultandosi a Dasio, non all campo d'ye Romani, ma andò alla Città, alla quale il camino era plu corto: dove riferì la cosa all Senato, e gli died il figlivolo per hostaggio. Domandò, che gli fossero assegnati mille cavalli, per poter finir lafoy impresa prestament: prevedendo molto bene nel suo animo ciò che poteva avenire, se egli non si affrettasse. Dasio ne' seguenti giorni non veggendo comparire il nimico, stimò, che egli secondo la fede data fosse intento a trattar le cose tra loro deliberate. Pensando adunque, che esso da dovero fosse ito a trover lo esercito lontano, con molta prestezza si condusse ad Annibale: sperando di poter ritornarsi a Salapia prima, che Blattio vi arrivasse. Hora (disse) son per dar nelle tue many Blattio insieme con lo esercito, il quale egli stima di menare alla Città: e gli espose, come passava, la cosa. Havuti alquanti Soldati da Annibale, verso la patria con prestezza gli condusse, dandosi a credere, che Blattio ancora non vi si dovesse appressare: ma esso gia era nella Città, & haveva amazzato il presidio, de Carthaginesi, il quale era di poca gente & haveva operato, che niuno di quella potesse uscire, e volley, i tutte le porte si tenessero serrate; fuori che quelle, per cui Dasio doveva entrare, non havendo alcun sospetto di tutta quella parte, che ad esse apparteneva: ma la parte piu di dentro guerni tutta, e cinse molto ben di ripari, accioche i nimici non vi potessero penetrare. Dasio veggendo quelle porte aperte, fece segno di allegrezza, come colui, che si dava a credere, di dover prendere il suo nimico: onde vi entrò lietament. Blattio, havendogli ridotti in un luogo stretto, & essendo loro impedito il fuggire da i ripari, tagliò a pezzi e lui, ed i compagni: quantunque alcuni, pochi calandosi dalle muraglie si salvarono con la fuga. Cosi tre volte Blattio si trasse fuori de gl'inganni di Dasio. In questo mezo Fulvio Viceconsolo assediava Herdonea. Annibale appresso quella pervenne intorno alla sera: ne lasciò che si facesse fuoco, e comandò a tutto il campo, che non levasse alcuna voce. E nell apparir dell'alba, essendo l'aere pien di nugoli, impose a'cavalli, che andassero avanti a combatter gli alloggiamenti de'nimici. Essi, sicome quegli, che alhora si levavano da dormire, tumultuosament si armarono: e veggendo i nimici pochi, eon molto ardimento uscirono lor contra. Annibale d'altra parte passando per la Città fece animo a'Cittadim, insino a tanto, che egli o per prudenza, o per favour di sortuna, mice i Romani in un cerchio. Iquall in un subito & affatto rimasero vinti, non sapendo quello, che si facessero. Furono in questa battaglia morti otto mila huomini; tra quali si trouò anco Fulvio Viceconsolo. Gli altri riducendosi in certo luogo fort, che era presso a gli alloggiamenti, quivi valorosamente si difesero, e vietarono, che Annibale prendesse gli alloggiamenti. Dopo questo i Romani si diedero a guastare tutto il paese de'Pugliesi, che s'erano ribellati, & Annibale died il guasto alle possessioni d'ye Campani, che erano ritornati alla divotion d'ye Romani: riservando gli Attellani, iquali fece andar nel paese d'ye Thuri: accioche quei non fossero turbati dalla guerra d'ye Brutii, d'ye Lucani, e d'ye Pugliesi. Ma essendo spianata Nuceria, i Romani ridussero i Nucerini in Atella, la quale era ancora in poter d' Annibale. E presero Caulonia: & havendo trascorso tutto il tenitorio d'ye Brutii, deliberarono di assediar per terra e per mar Taranto: a difesa del quale era Carthalone con presidio di genti Carthaginesi. E Carthalone alla presenza di essi Carthaginesi ricevette in compagnia del presidio i Brutii. Il Capitano d'ye Brutii amava una giovanetta, il cui fratello era nel campo d'ye Romani. Costui con lo aiuto della sorella induste il Capitano a tradire il luogo, di cui era in custodia, i Romani accostandovi sotto gl'istrumenti da combatterlo. In tall modo adunque i Romani rihebbero Taranto, Città molto comoda alle cose della guerra per terra e per mare. Annibale inteso, che la Città si combatteva, si moss con gran celerità per soccorrerla. Ma come intese, che la medesima era suta presa, molto dolendosi, nel paese d'ye Thuri, e quindi a Venusia si ritornò E quivi Claudio Marcello la quinta volta Consolo, il quale haveva vinta ●la Sicilia, e Tito Crispino, posero gli alloggiamenti all'oncontro d'ye suoi: ma però non hebbero ardire d'esser primi a cominciar la battaglia. M● veggendo Marcello, che i Numidi menavano via certa preda, e stimandogli pochi, corpse ad assaltargli con trecento cavalli: ma essendo nelle battaglie di feroce natura, e con piu ardimento sempre entrando, dove i pericoli erano maggiori, esso era capo e guida di quel poco numero. Prestament si scopersero molti. Carthaginesi: e da tutte parti fecero impeto contra di lui. I Romani non potendo resistere alla forza d'ye nimici, cominciarono a dar le spalle Marcello nobilment e valorosament combattendo, fu da un colpo di lancia ucciso. Il cui corpo essendo veduto d' Annibale, riguardando egli le ferite, ch'esso haveva ricevute nel petto, lo lodò, come Soldato; ma, come Capitano, lo riprese. Levatogli adunque l'anello di dito, fece honoratament e splendidament abbrucciare il corpo, e mandò l'ossa all campo d'ye Romani. Ora sdegnato Annibale contra Salapiani, prima che essi havessero intesa la morte di Marcello, scrisse lettere in nome di esso Marcello, e soggellatele col suo soggello, le diede a portare a un rifuggito Romano: nelle quali egli significava loro, che Marcello era per venir con lo esercito nella Città, e comandava, che lo ricevessero dentro. Ma poco avanti Salapiani havevano havute lettere di Crispino, il quale haveva mandato messi intorno alle Città vicine, facendo loro intender, come Annibale teneva l'annello di Marcello. La onde quegli rimandarono in dietro il messo, rispondendo, ch'ei facesse quello, che gli piacesse; che essi promettevano di obedire ad ogni suo comandamento. E fra tanto si appiattarono sotto le mura. Et avicinandosi Annibale con i Numidi, coloro, che havevano le arm Roman, la porta con certa machina per ciò fatta apersero; e come fossero le genti di Marcello, ricevettero con molta festa quella parte, che giudicarono non poter contra di essi far resistenza alcuna: iquali, come furono entrati, cosi eglino con la medesima machina tornarono a serrar la porta: e, quanti entrarono dentro, tutti ad uno ad uno furono morti. Quelli, che rimasero fuori, essi dalle mura con sassi, pertiche, & haste, percotevano, e ferivano. In questo modo Annibale due volte a questa Città ingannato, si departì. Mentre, i quest cose si facevano, Asdrubale fratello di Annibale, fatto un buono esercito, e condottolo ne' Celtiberi, passò in Italia: e ricevuto amichevolment da' Francesi, valicò le Alpi, nelle quali Annibale aperse la strada in due mesi: e superando tutte quelle difficultà, che furon superate d' Annibale, menò in Thoscana diciotto mila fanti, otto mila cavalli, e quindici Elefanci●: e con lettere avisò il fratello della sua giunta. Le quai lettere venute nelle many d'ye Romani, Salmatore e Nerone Consoli, havendo havuta contezza della quantità dell'esercito di Asdrubale, se gli fecero all'incontro con tutte le forze loro, e si accomparono a Sienna vicino a gli alloggiamenti del nimico. Asdrubale haveva deliberato di non combattere, ma di accompagnarsi col fratello. Onde rifiutò la battaglia: & essendo per non sapere il camino trascorso fra certe paludi, e luoghi fangosi, e troth il siume malagevole da poter passare, vi consumò tutta la notte per insino alla venuta del giorno. I Romani trovandogli sbandati, e stanchi dal sonno, e dalle vigilie, assaissimi di essi insieme con i Capitani delle schiere e finalment esso Asdrubale uccisero: molti ancora ne fecero prigioni; e la Italia liberarono da una gran paura. Percioche, se Annibale havesse ricevuto quest' altro esercito, era impossibile di poterlo piu vincere. A me pair, che Dio havere voluto con questa vittoria ricompensar il danno da' Romani ricevuto a Can. Che in vero fu poca differenza troth l'una e l'altra battaglia: perch vi furono amazzati i Capitani in questa, & in quella, & era eguale il numero di ambedue gli eserciti, appresso fu eguale la quantità de'prigioni, et in fine l'uno e l'altro s'impadronì de gli alloggiamenti del nimico. Onde l'una e l'altra Città hebbe a sentire e l'aversa, e la felice fortuna. d'ye Francesi, quegli che scamparono dalla mala aventura, altri nella patria, altri ad Annibale si ricoverarono. Annibale adolorato per la morte del fratello, e della perdita di tanto esercito per error del camino, essendo quattordici anni, che egli con l'haver sostenute grandissime fatiche, teneva la guerra con Romani in Italia, privo di tutto quello, che prima haveva acquistato, andò nel paese de gli Abruzzi, iquali soli conservavano l'amicitia con Carthaginesi. Equivi si died a riposare, aspettando, che i Carthaginesi gli mandassero alcuno aiuto. Iquali mandarono cento navi da carico con Soldati, frumento, e danari. Ma non havendo elle da poter adoperar remi, che le conducessero, furono dal vento portate in Sicilia. Colui, che era a governo dell'Isola, veggendole, con vinti Galee dando lor dietro, sessanta ne press: l'altre si fuggirono a Carthagine. Per lequai cose essendo Annibale oppresso da maggior disagio di qualunque cosa, intendeado quello, che si trattava a Carthagine, e veggendo, che Magone, ilquale nella Francia, e nella Liguria conduceva Soldati pagati, niuno ne gli mandava, ma pareva, ch'ei si facesse poco conto di quello che potesse avenire; vedeva, ch'egli era impossibile, ch'ei potesse piu dimorare. La onde si dispose di non far piu stima de gli Abbruzzi, come se essi non havessero mai sovenuto o' Carthaginesi, e loro impose infinite gravezze, spianando le mura delle loro Città non altrimenti, che se esse havessero voluto ribellare: molti con false accuse condannò a morte, per usurparsi i lor beni. Et in questa forma si trovavano le cose di Annibale. Ora furono in Roma fatti Consoli Lucio Crasso, e Publio Scipione: il quale hebbe la Spagna. Crasso fu mandato in Puglia contra Annibale. Scipione favellò al popolo, e disse, che nè Carthaginesi, nè mai Annibale rimarebbono di danneggiar la Italia, se Romani non mandavano eserciti nell' Africa; e lei non mettevano in pericolo di perder le cose sue: i'll che disse con tanta efficacia, e con tante vive ragioni, ch'esso fu fatto General Capitano in Africa. Onde Scipione prestament navigò in Sicilia; e quivi messo insleme uno esercito, fece esercitare i Soldati. Indi press Locri: il quale era tenuto dal presidio di Annibale, & amazzò il presidio Carthaginese, e poi data la Città a Quinto Pleminio, esso drizzò il camino in Africa. Pleminio non lasciò ne sceleraggine, ne villània, ne crudeltà, che non usasse verso Locresi; e finalment spogliò il Tempio di Proserpina. I Romani adunque per giudicio del popolo insieme con coloro, che furono partecipi della colpa, lo fecero morire: & i suoi beni, e tutte le alter facultà, che si trovarono d'ye condannatis, concedettero o' Locresi, acciocls e le riponessero ne' thesori della Dea, aggiungendo del publico quello, che vi mancava. Quasi nel medesimo tempo Crasso tolse ad Annibale Cosentia, gran Città de gli Abbruzzi, & alter Città del medesimo territorio. Et havendo Giove dimostro in Roma horribili segni, i Dieci imposero, che si guardassero i libri Sibillini, e fu risposto, che di Cielo era caduta a que ' giorni alcuna cosa in Frigia, dove i Frigi honoravano la madre de gli Dei, e che ciò si doveva portare in Roma. E d'indì a poco tempo s'intese quella tall cosa esservi caduta, e nella Città fu portata una statue: & hoggidì ancora si celebra il giorno festo della madre de gli-Dei, che alhora vi fu recata. Osservate bene il seguente miracolo. Dicesi anchor, i lafoy nave, dentro di cui si conduceva questa madre Idea, come fu vicina alla foce del Tevere, in guisa si fermò, che per ingegno e forza di machine d'inoi non si potè mover giamai, insino a tanto, che fu detto da gl'Indovini, che un sol rimedio da far era, che la nave seguisse il viaggio, e che dalle many d'una Donna, che non havesse macchiata la castità al marito, ella fosse tirata: e che Claudia Quintia, che alhora era accusata di adulterio, e non s'era ancora fatto il giudicio, ma perch ella si mostrava incoatinente, era in mala openione appresso tutti, dopo ch'ella hebbe negato questo cotal delitto, con molte parole, con una fune legatale d'intorno il ventre, si mice a tirar la nave, la quale andò inanzi, & in questa guisa la Dea si conduisse. Là onde Claudia rivolse lafoy cattiva fama in buona. Comandavano etiandio i versi Sabillini, ancora avanti Claudia, che la Dea condotta di Frigia, si portasse di nave in tera dal miglior Cittadino, che fossae in Roma. Et essendo a quel tempo Scipione, il quale è chiamato Nasica, stimato il migliore, lui mandarono in contra. Era costui figlivolo di quel Gneo Scipione, i in Hispagna fu Capitano dell'esercito, e v'era stato morto, e nipote dell'altro Scipione, i press Carthagine, e primo hebbe il cognome di Africano. Et in questo modo un'huomo di somma bontà, & una castissima donna condussero in Roma la madre Idea. Ora essendo nell' Africa i Carthaginesi continowament vinti da Scipione, di ciò havendo notitia gli Abruzzi, incominciorono a ribellarsi ad Annibale: & alcuni tagliavano a pezzi il presidio, alcuni cacciavano: altri non potendo far nè l'una cosa nè l'altra, nascosament mandavano messi all Senato, facendo loro intender la neceslità, e la intention buona, che essi havevano. Annibale andò in Petilia armato: ne vi essendo i Petilini, percioche esso indi cacciatigli, haveva data la Città a gli Abbruzzi, gl'incolpò c'havessero mandato a Roma Ambascjadori. Il che essi negando, finse egli di crederlo. Ma accioche essi non sospettassero, fece prendere i ricchi, e gli died separatament in custodia a i Numidi, alla moltitudine leuò le armi, e ne armò i servi, et a questi raccomandò la difesa della Città. A questo istesso modo, andandovi dentro, trattò le alter Città d'ye Thurii scelse sei mila di coloro, che havevano dimostro benivolenza a Carthaginesis: e cinquecento ne prese dalle possessioni, il rimanente died a guastare e saccheggiare a'Soldati. E lasciando nella Città un gagliardo presidio, fece che i tre mila e cinquecento andarono a Crotone: stimando quella Città molto all proposito, e come un granaio, e camera da riporre il danaio, e luogo da poter far massa, per combatter le alter Città. In tanto i Carthaginesi richiamavano Annibale nella patria: la quale essendo mal trattata da Scipione, haveva bisogno ch'egli tosto si trovasse a soccorrerla. E mandarono a lui un altro Asdrubale Capitano dell'armata, accioche egli non mettesse tempo in mezo. Annibale veggendosi vinto dalla perfidia d'ye Carthaginesi, lafoy qual sempre usarono a'capitanis, e dall'ingrato animo loro, il qual lungo tempo haveva conosciuto a prova, dubitavasi, che essi havessero a volgere in lui la colpa di tanta guerra; essendo che egli era stato primo a mover la guerra nella Spagna: e nondimeno deliberò di seguitare Asdrubale. Là onde fece fabricar (perch lafoy Italia è abondevole di legni) di molte navi. Et havendo i popoli, e le città, ch'erano in suo potere, in niuna consideratione, propose di darle tutte a preda & a sacco; et arricchito lo esercito, e per tal cagione fattolosi amico, condurlo in Africa per resister alle calunnie de gli aversari. Ma per non essere egli quello, che violasse le conditioni, mandò Asdrubale Capitan dell'armata sotto pretefto di voler vedere la quantità delle genti, che vi erano a difesa. Egli entrando di Città in Città, comandò a gli habitanti i levandone via le cose loro, che essi seco recar potevano, uscissero insieme con i servi delle Città. Il resto svaliggiava e metteva a sacco. Il che essendosi inteso da alcuni, eglino avanti la venuta di Asdrubale fecero impeto contra coloro, che v'erano alla difesa: onde alcuna Città rimase salva. In alcuna dopo varia uccisione, i Soldati della difesa prevalendo, vi furono stuprate le donne, menate via le vergini, & usatevi tutte le alter crudeltà, che si sogliono far nelle Città press. Anniliale confortò i Soldati Italiani, che erano stati a soldo nel suo esercito, iquali conosceva molto esercitati nella guerra, con molte promise a passar nell' Africa. d'ye quali coloro, che nella patria havevano commesso qualche cosa degna di castigo, fuggendo la lor Città volontieri lo seguitavano: ma quegli, che non havevano fatto alcun male, ricusavano di partirsi. Questi adunque Annibale fece, che in un luogo si ridussero: & impose loro, che aspettar dovessero; come i egli volesse parlar con essi, o per ringratiargli delle cose fat, o per deliberar di ciò che far si dovesse. Ma troth poco gli fece circondar dall'eser cito armato; e comandò a'Soldati, che ciascun prendesse per servo colui, che gli piacesse: il che essendo fatto, e ràllegrandos● eglino di havere in servitù coloro, ch'erano loro stati compagni nella guerra, impose, che gli altri fossero uccisi con le saette: accioche i Romani piu non potessero valersi dell'opra loro. Fece ancora amazzare i lor cavalli, i fu a numero di quattro mila: e similment una gran quantità di giumenti, iquali non poteva portare in Africa. Fornite cotai cose, fece entrar la moltitudine nelle navi; e cominciò a soffiare il vento. Alcuni pochi per occasion di difesa furono lasciati in terra. I Petelini gli assaltarono; et amazzatone alquanti, ritornarono alla patria. Annibale adunque andò in Africa, havendo per ispatio di sedici anni spogliata, e distrutta la Italia; e carichi gli huomini d'infiniti danni col metre molto spesso ciascun popolo ad estremo pericolo: offendendo egualment cosi quegli, che l'obedivano, e gli erano amici, come i nimici; ne mostrando a veruno segno alcun di amorevolezza, senon tanto, quanto ei ne haveva bisogno, e la necessità lo costringeva; e quando da essi piu aiuto non poteva ritrarre, gli perseguitava, come nimici. Partito Annibale d' Italia, il Senato perdonò a tuti●i popoli Italiani, che s'erano accostati ad Annibale, ordinando, che si dovessero dimenticar le ingiurie. Trassero solo di quel numero gli Abbruzzi, iquali insino all'ultimo sovenuero Annibale d'ogni aiuto, che per loro dar si poteva. La onde il Senato leuò a costoro gran parte delle lor possessioni, e fece lor toglier fimilment tutte le armi, che ad essi Annibale haveva lasciate: & ordinò, che nell'avenire niun potesse esser eletto per Saldato alla guerra, come essi non liberi, ma servi fossero: imponendo a tutti quegli, che andavano Consoli, e Capitani nelle provincy loro, che ne' publici bisogni si servissero, a guisa di schiavi, dell'opra di ciascuno. Questo fu il fine della venuta di Annibale in Italia: e l'anno, ch'egli si partì, fornivano a punto anni 51. i i Carthaginesi havevano guerreggiato con Romani. Echo IL FINE dell' Historia. Qui seguono diversi utilissimi documenti tolti fuori dei Sapienti dettis di SALOMONE, chi li leggerà con desiderio di farne il suo profitto, si troverà ornato della vera Sapienza proceduta da Dio. Dicesi nel Pastor Fido che, chi ben comincia ha' la metà dell'opera, nè si comincia ben se non dal Cielo. Ed io dico che, chi ben comincia, e ben finisce, ha' tutta l'opera, nè si finisce ben senon per la via i conduce all Cielo. Cap. 8. Vers. 13. IL timor del Signore è odiare il male: io odio la superbia, e l'alterigia, il proceder malvaggio, e la bocca perversa. Cap. 10 Vers. 1. Il Figluol savio rallegra il padre, ma il figlivolo stolto è il cordoglio di sua madre. Vers. 5. Chi racoglie nell'estate è huomo aveduto: ma chi dorme nella ricolta è huomo vituperoso. Non voler mal'impiegar il tuo tempo. Vers. 27. Il timor del Signore accresce i giorni della vita: ma gli anni de gli empi saranno racorciati. Cap. 12.24. La mano d'ye diligenti signoreggierà: ma la mano pigra sarà tributaria. Fuggi l'otio, è la pigritia. Cap. 13.24. Chi risparmia la verga, odia il suo figlivolo: ma chi l'ama, per tempo gli procura correttione. Cap. 14.15. Lo scemo crede ogni cosa: ma l'aveduto considera i suoi passi. In questo secolo di ferro, fà luogo esser prudente come Serpent. Vers. 21. Chi sprezza il suo prossimo pecca: ma beato chi ha' pietà d'ye poveris. Vers. 29. Chi è lento a l'ira è di grande prudenza: ma chi è pronto all crucio, fa levar la follia. Cap. 15.2. La scienza adorna la lingua d'ye savi: ma la bocca de gli stolti sgorga follia. Vers. 14. Il cuor dell'huomo intendente cerca la scienza: ma la bocca de gli stolti si pasce di follia. Vers. 33. Il timor del Signore è amaestramento di sapienza, e l'humiltà va davanti alla gloria. Cap. 16.16. Quanto è cosa megliore acquistar sapienza che oro, e cosa più eccellente acquistar prudenza che argento. Vers. 18. La superbia viene davanti alla ruina, e l'alterezza dello spirito davanti al traboccamento. Vers. 32. Meglio vale chi è lento a l'ira che'l fort: e chi signoreggia il suo crucio, che un prenditor di Città. Cap. 17.18. L'huomo scemo di senno tocca la mano, e fa sicurtà appo il suo prossimo. Chi è savio si guarder à da quello. Cap. 19.13. Il figlivolo stolto è grande sciagura a suo padre, e le risse della moglie sono un gocciolar continuo. Vers. 15. La pigritia fa venir' il profondo sonno, e la persona negligente haverà fame. Vers. 23. Il timor del Signorè è a vita, chi lo teme passerà le notte satio, e non sarà visltato d'alcun male. Cap. 20.13. Non amar il sonno, che tu non impoverisca, tieni gli occhi aperti, e sarai satiato di pane. Cioè non voler asser un dormiglione. Cap. 21.6. Il far tesori con lingua di falsita, è una cosa vana, sospinta in quà, ed in lafoy, e s'apartine a quelli che cercano la morte. Vers. 19 Meglio è habitar in terra diserta, che con una moglie contentiosa, e stizzosa. Cap. 22.1. La buona sama è più a pregiare che grandi richezze, e la buona gratia piu che argento, e che oro. Vers. 6. Amaestra il fanciullo secondo la via che ha' da tenere: etiandio quando sarà invecchiato, non si partirà da essa. Vers. 15. La ●ollia è attaccata all cuor del fanciullo, la verga della corettione la dilunga da lui. Cap. 23.6. Non mangiar del cibo di chi ●a l'occhio maligno, e non appetire le sue vivande. Vers. 20. Tu non sarai coi bevitori del vino, ne coi divoratori della carne. Vers. 21. Prrche il bevitore ed i'll goloso diventaranno poveri, ed il dormir troppo, vestirà lhuomo divestimenti stracciati. Vers. 22. Ubidisci a tuo padre il qual t'ha generato, e non sprezzar tua madre quando sarà invecchiata. V 26. Figlivolo mio porgimi il tuo cuore, e gli occhi tuoi osservino le mie vie. Cap. 24.17. Non rallegrarti quando il tuo nemico cade, e quando egli trabocca, il cuor tuo non ne gioisca. Cap. 25.17. Metti dirado il tuo piè in casa del tuo prossimo, i tall hora egli non si satii di tè, e t'odii. Cap. 26.4. Non risponder allo stolto secondo la sua follia, i tall hora anche tu non li sii uguagliato. Vers. 12. Hai veduto un huomo che si reputa savio, v'è maggior speranza d'uno stolto, che di lui. Cap. 27.12. L'huomo aveduto vedendo il male si nasconde; ma gli scempi passano oltre, e son puniti. C. 28.13. Chi copre i suoi misfatti non prospererà: ma quel che li confessa e gli lascia otterrà misericordia. V 19 Chi lavora la sua terra sarà satiato di pane: ma chi uà dietro a gli huomini da nulla, sarà satiato di povertà. C. 29.3. L'huomo che ama sa pienza rallegra suo padre: ma chi pasce Meretrici dissipa la sustanza. V 11. L'huomo stolto sfoga tutta la sua ira: ma il savio la racqueta, e ritien in dietrò. V 15. La verga, e la correttione, areccano sapienza: ma il fanciullo lasciato in abandono fa vergogna a sua madre. V 17. Gastiga il tuo figlivolo, e tu ne haveral riposo, ed egli darà diletto a l'anima tua. V 20. Hai tu mai veduto un huomo precipito nel suo parlare: v'è maggior speranza d'uno stolto, che di lui. V 23. L'alterezza dell'huomo l'abbassa: ma chi è humile di spirito, otterrà gloria. C. 30.8. Allontana da me vanità, e parole bugiarde: non mandarmi povertà, ne richezze, ma cibami del mio pan ordinario. V 17. I corvi del torrente, ed i piccioli dell'aquila mangeranno gli occhi di chi beffa suo padre, e disprezza d'ubidir'a sua madre. C. 31.30. La gratia è cosa fallace, e la bellezza è cosa vana: ma la donna che ha' il timor di Dio, essa sarà laudata. ECCLESIASTE. Cap. 3.12. HO conosciuto che fra gli huomini non v'è cosa alcuna megliore, che di star allegrament, e far beno in vita sua. C. 4.4. Oltra'a cio ho veduto che in ogni fatica, ed industria d'opera, l'huomo è invidiato dal suo prossimo, cio è vanità ed afflittion di spirito. C. 7. v. 1. La buona fama è megliore che ottimo unguento; ed il gionno della morte dell'huomo è megliore che il giorno della sua natività. V 20. Certo non v'è biun huomo giusto in terra, il qual faceia been, e non pecchi. C. 10.17. Beato te paese, il cui rè è di legnagio nobile, ed i cui Principi mangiano all suo tempo, per ristoro, e non per ebrezza. C. 12.1. Rallegrati pur'o giovine nella tua fanciullezza, e rendi lieto il ovor tuo a'giorni della tua giovinezza, e camina nella via del cuor tuo, e secondo lo sguardo degli occhi tuoi: mà sappis che per tutte quest cose Iddio ti farà venir in ginditio. Ogniuno deve perciò pensar bene a cuello che fà. V 15. Il fine del ragionamento, ogni cosa udita è Temi Iddio, ed osserva i suoi comandamenti: perch questo è il tutto dell'huomo. V 16. Percio che Iddio farà venire ogni fatto, ben'o male che sia all giuditio, che farà d'ogni cosa occulta. ECCLESIASTICO Cap. 1. V 11. IL timor del Signore rallegra il cuore, e dona letitia, gioia, e lunghezza di vita. V 12. A chi teme il Signore sar à bene alla fine, e nel giorno della sua morte egli troverà gratia. V 19 La radice di sapienza e temer il Signore, ed i rami di essa sono lunghezza di vita. Vers. 25. Se desideri sapienza, osserva i commandamenti, e'l Signore te ne fornirà. C. 3. v. 6. Colui i teme il padre haverà allegrezza de figlivoli, e serà esaudito nel giorno della sua preghiera. V 7. Honora tuo padre, e tua madre di fatto, e con parole: accioche ti venga beneditione da loro. V 8. Conciosa cosa che la beneditione del padre stabilisce le case de'sigliuoli; e la maleditione della madre diradica i fondamenti. V 11. Figlivolo souvieni a tuo padre nella sua vecchiezza, e non contristarlo in vita sua. V 12. Awenga che il senno gli venisse meno, pur perdonali, e guardati ad ogni tuo potere che tù no'l dishonori. V 13. Percioche la misericordia usata inverso il padre non sarà dimenticata, e tu ne sarai ristaurato in luogo d'ye peccati. V 15. Quanto è da biasimare chi abandona suo padre; e quanto è maladetto dal Signore chi provoca ad ira sua madre. V 25. Il cuor indurato alla fine sofferirà del male, e chi●●m● il pericolo cadrà in esso. C. 4. v. 4. Non ributar l'afflitto che ti suplica, e non rivolger la tua faccia indietro dal povero. V 8. Inchina il tuo orecchio all povero, e e rispondigli pacificament con mansuetudine. V 31. Combatti per la verità infin' alla morte, ed i'll Signior Iddio guerreggera per tè. V 33. Non esser a guisa di leone in casa tua, e non esser feenetico frà i tuoi famigliari. C. 5. v. 7. Non metre indugio a convertirti al Signore, e non prolongar di giorno, in giorno. V 13. Sii presto ad udire, e rendi risposta lentament. C. 6. v. 8. Se tu acquisti un amico, acquistalo con prova, e non confidarti tosto in lui. V 10. V'è anche tall amico, il quale traportato in inimicitia, rivelerà la contesa a tuo vituperio. V 14. Separati da'tuoi nemici, e guardati da'tuoi amici. V 19 Figlivolo se tu vuoi, tu sarai amaestrato; e se tu vi metti l'animo, tu sarai aveduto. V 36. Fermati là dove sono molti vecchi, e se v'è alcuno savio, attienti fermament a lui. C. 7.20. Non disviarti da moglie savia, e buona: conciosia cosa che la gratia di essa sopravanza l'oro. V 26. Dà la figlivola a marito, ed haurai dato compimento ad una grand'opera: ma dalla ad un'huomo intendente. Eccellente consiglio. V 28. Honora tuo padre con tutto il tuo cuore, e non dimenticar i dolori del parto di tua madre. V 29. Ricordati che per loro, tu sei stato generato: e che ritributione renderai loro pari a cio che t'han satto? C. 28.15. Non prestare ad uno più potente di tè: e se pur gli hai prestato, tienlo per perduto. Apri l'occhio fiatello. V 16. Non far sicurtà sopra il tuo potere, e se pur hai mallevato, dattene cura come dovendo pagare. V 18. Non far viaggio con un huomo audace, che egli non ti sia molesto: percioche egli farà quel che a lui piàcerà, e tu morrai con la sua stoltitia. V 22. Non consigliarti con lo stolto: percioche egli non potrà cellar la cosa. C. 9 8. Storna gli occhi tuoi dalla donna formosa, e non por ment alla belezza straniera. C. 13.2. Non levar peso che sia sopra le tue forze: altresì non communicar con più potente, e più ricco di tè. V 21. Ogni carne si congionge insieme secondo la sua generatione: così d'ye l'huomo congiongersi con chi è par suo. C. 19.2. Il vino, e le donne traviano gli intendenti, e chi si tiene congionto con le meretrici, diventerà via più sfrenato. V 5. Chi si rallegra della malvagità, farà condannato: e chi resist a'diletti corona la sua vita. V 19 La con●scenza de'comandamenti del Signore è amaeftramento di vita: e quelli che fanno cose che li picciano, godono del frutto dell'albero d'immortalità. C. 20.4. We tale, che è trovato savio tacendosi: e v'è tale che è odioso●●er molto parlare. C. 22.14. Non tener lunghi ragionamenti col pazzo e non andar dallo stolto: percioche non havendo niuno conoscimento, disprezzerà tutte le cose tue. C. 23.11. Non assuefar la tua bocea a giurare, e non usarti a nominar il Signior in vano. V 13. L'huomo che giura assai, sarà ripieno d'iniquità; e'l flagello non si dipartirà di casa sua. V 19 Ricordati di tuo padre, e di tua madre: bench tu segga per mezzo de grandi. C. 25.2. Tre sorti di genti odia l'anima mia, la cui vita mi noia grandement: cioè il povero superbo, il ricco bugiardo, e'l vecchio adultero, scemo di senno. V 6. La corona de'vecchi è l'isperienza di molte cose, e'l lor vanto è il timor del Signore. V 9 Beato chi habita conuna donna intendente: e chi non ha fallito con la lingua. V 17. Amerei meglio habitar con un leone, e con un dragone, che con una malvaggia femina. V 20. Picciola è ogni malvagità appetto alla malvagità della donna. Salomone voleva dire della C●t●iva. V 22. Non gettarti a piè d'una donna per la sua bellezza, e non desiderar donna per delitie. V 23. Se la moglie fa le speses all marito, è tutta ira e sfaciatezza, e gran vituperio. V 26. Dalla femina è il cominciamento del peccato, e per essa moriamo tutti. Oh maladetto peccato, che ne ha' tutti precipitati. C. 26.3. La buona donna è una buona parte: è data in parte a quelli che temono il Signore. V 8. La donna malvagia è un ginogo da buoi smosso: chi l'hà è come chi ha' preso in mano un scorpione. V 11. Tieni stretta ●guardia alla figlivola sfacciata: accioche, see tall hora si trovi in libertà, non usi la sua persona. Chi b● figliele cerchi di collocarle pressed con un buon marito. V 16. Una moglie di poche parole e benevole, è un dono del Signore; e nulla si può dar in iscambio dell'animo ben amaestrato. V 17. La moglie pudica, e leale, è gratia soprá gratia; e non v'e nulla di si gran peso, che meriti d'esser ugguagliato a l'animo temperato di essa. V 21. Figlivolo, conserva sano il fior della tua et à, e non dar la tua forza a person strain. V 24. La donna meretrice che guadagna del suo eorpo, sarà reputata simile ad una troia: e la donna maritata sara tenuta per terroro di morte a quelli che usaranno con lei. C. 27.3. Se alcuno non si ritiene studiosament nel ●imor del Signore, la sua casa sarà tosto sowertita. V 28. Chi fà male, i'll male che fà gli sarà voltolato adosso, ed egli non saprà onde cio gli vengà. C. 29.13. Meglio è perder i tuoi danari per lo tuo fratello, ed amico, che lasciarli arrugginine sotto la pietra a perditione. V 25. Le principali cose della vita sono acqua, pane, vestimenti da coprir le vergogne, e casa. C. 30.9. Fa vezzi all tuo figlivolo, ed egli ti spaventerà: scherza con lui ed egli t'attristerà. V 11. Non dargli licenza in giovinezza, e non dissimulare i suoi falli. V 16. Sanità, e buona abitatione, è megliore che qualunque oro, e'l corpo ben disposto val meglio che infinite facultà. V 23. L'allegrezza del cuore è la vita dell'huomo; e la letitia dell'huomo, gli è lunghezza di vita. V 24. Ama te stesso, e consola il tuo cuore, e rimovi lungi da te la tristitia. V 25. Conciosia che la tristitia ne habbia perduti, ed uccisi molti; e non v'è in essa alcun giovamento. C. 31. v. 1. Il vegghiar per acquistar richezze, consuma le carni, e la cura di esse caccia il sonno. V 8. Beato il ricco, che si trova senza colpa, e che non è andato dietro a l'oro. V 29. Non portarti valorosamente intorno al vino: conciosia cosa che'l vino ne habbia fatto perir molti: V. 31. Il vino è àll'huomo all par della vita, se tu lo bevi con la misura che si convien berlo. V 33. Il vino è letitia all cuore, ed allegrezza a l'animo, bevuto a suo tempo quanto basta. V 34. Il vino bevuto largament, è atnaritudine d'animo, con istizze, ed abbattimenti. C. 32.12. Levati per tempo, e non esser de gli ●itimi: vattene presto a casa tua, e non porvi indugio. V 22. Non confidarti in via che par esser senza intoppo, e guardati da'tuoi proprii figlivoli. Cap. 33. vers. 23. Non dar podeslà sopra di tè, mentre vivi, nè alla moglie, nè al figlivolo, nè al fratello, nè all'amico. Vers. 23. E non dar le facultà ad altro: accioche, venendoti a pentire, non ti convenga pregar per esse. Ogniuno che è di sano intendimento porr à ben ment a questi due versettis. Vers. 25. Percioche meglio vale che i tuoi figlivoli ti preghino, che non già, che tù rigu●●di alle many de'tuoi figlivoli. Cap. 34.16. Gli occhi del Signore sono sopra quelli che l'amano: egli è lor potente protettore, e forte sostegno. V 23. Chi toglie il vitto al prossimo, l'uccide; e chi frauda il mercenario del suo premio, spande sangue. C. 37.10. Non consigliarti con chi guarda sott'occhio, e occulta il tuo consiglio a quelli che t'invidiano. C. 38. v. 1. Honora il medico de gli honori a lui convenienti, per lo vario bisogno che ne puoi havere: percioche il Signore l'ha creato. C. 39.34. Le cose principali di tutti i bisogni per la vita de l'huomo sono l'acqua, il fuoco, il ferro, il sale, la farina del grano, il meal, il let, il sugo dell'uve, l'olio, ed i vestimenti. V 42. Tutte le opere del Signore sono buone, ed egli fornisce d'ogni bisogno all suo tempo. C. 41.15. Habbi cura del nome: percioche quello ti dura più che mille grandi tesori d'oro. faviament detto. V 19 Meglio vale chi nasconde la sua pazzia, che chi nasconde la sua sapienza. Cap. 42.10. La figlivola è una segreta cagione di vegliare all padre; e la cura che si ha' di essa caccia il sonno. C. 50.36. Beato chi s'esercita intorno a quest cose, e chi le met all cuor suo diverrà savio. V 39 Benedetto sia il Signore in eterno, Così sia, così sia. C. 51.31. Il Signore m'ha dato lingua per mia mercede, e per essa lo lauderò. POSTSCRIPT. Havendo trovato in un buon' Autore questo seguente discorso dalla Temperanza l'ho voluto metter qui al fine per empire l'ultimo Foglio del Libro. Della TEMPERANZA. LA Religione è madre, e la Temperanza è baila delle virtù; perch senza il suo concorso, et aiuto, e la Prudenza s'accieca, e la Fortezz● si snerva, e la Giustitia si corompe, ed ogni altro bene perde i'll suo vigore. Conciosia che la gola, e'l senno, e l'otiese piume sbandiscono da● monde quanto vi è d'honesio, e di generoso: la crapola istupidisce gli ingegni, e toglie le forze, e scorta la vita, e le delicatezze, e le troppo commodità partoriscono effeminatezza. Mà non si ferma quì il male; perch per poter avanzar gli uguali, e pareggiar i superiori, sì nella magnificenza della tavola, come nella splendidezza del vestire, ed in ogni lusso, e vanità, gli huomini, non bastando loro l'entrate delle proprie possessioni, non gli emolumenti d'ye loro essercitii, estendono la mano sino alle cose sacre, e si danno ad ogni sceleratezza; in tanto falliscono i privati, e si ruina il publico; e mancando i fondamenti, cascano gli Stati. E chi vorrà considerare onde sia proceduta la ruina dell'Imperio Romano, troverà esser stato le delicatezze, e le Pomp, conclosia, che doppo che le delitie vennero d' Asia, e di Gretia a Roma, e cominciarono a dilettare il popolo di Marte; quegli animi dianzi invitti dal serro, restarono vinti dal piacere, ed i Romani d'huomini diventorono femine, di giustissimi Signori, divennero crudelissimi assassini delle genti a lor sogette. Perche volendo ciascun viver da Rè, saccometteva la Città commessa all suo governo, così mancava di quà il valour, affogato dalle delitie, e di là l'affettione ei popoli opressi dalla violenza d'ye Magistrati: l'uno, e l'altro dava animo a'Barbari d'entrare nelle provincy, d'Bassaltare Roma istessa. Entrarono le delitie in Roma col trionfo di Scipione Asiatico, e di Manlio Volsone, ed andorono di man ' in mano diffondendo il lor veleno sin a tanto che tolta via la grandezza d'animo, e la generosità antica, i Romani non si vergognarono di supportar l'horribile tirannia di Tiberio, la best●alità di Caligolae, la immanità di Nerone, la poltroneria di Eliogabale; e d'ubidire a tanti mostri del genere humano, senza sarne mai degno risentimento. Che se pure ne furono amazzati parecchi de simili mostri, si adoperarono in cio quasi più le donne, che gli huomini, ed i Barbari, che i Romani; ne fu mai gente al mondo che si lasciasse tanto liberament conculcare, e stratiare da tiranni, quanto essi, il che arguisce che la lor virtu era svanita ne'Teatri, marcita nelle ville di Lucullo, affogata nelle peschiere di M●ssalla, ●nervata nell'otio, e ne'piaceri. Onde sù poi facile cosa, che da Alarico Rè d'ye Goti, da Ataulfo, e da Geserico Rè d'ye Vandali, da Odeacro Rè de gli Heruli, da Teodorico, e Totila Rè d'ye Visgotti, Roma fossae presa, saccheggiata, arsa, e ridotta quasi in polvere, ed in cenere; e che le provincy rimaste senza lena, diventassero preda d'ye Barbari. Di questa natura sono le grandezze humane, che nel colmo lor generano i vermi delle delitie, e la rugine del lusso, che le consuma a poco, a poco, e le ruvina. Di che grand'esempio è stato o' di nostri il Regno di Pertugallo, ruinato non da' Mori: Ma dalle delicatezze dell' India, e non è impresa più difficile, i rimediar' a ciò: perch ordinariament quelli che vi potriano porre rimedio, sono i primi a metre il piede sù la pania, ed a rendersi, alle voluptà; e sono più rari che i corvi bianchi, quelli che le vittorie non rendono licentiosi, le prosperità trascura●●, e la posanza di far male vitiosi. L'Imperio Romano saria prima caduto, se'l valour d'alcuni Principi non l'havesse alquanto sostenuto; perch come poteva (cosi diceva Catone) lungament durare quella Città dove vendevasi piu un pesce che un bue? Oh maladetta imtemperanza quanti mali causi tù nel mondo. IL FINE. SInce this Book hath been Printed, it came into my mind, to join here at the end, many fair manners of speaking, in a Metaphorical way, turned into English, in the best manner that one could do; giving the Exposition of the sense, more than of the word, being that the Italians use strange words in their Phrases, as you shall see if you read the Contents, the which you shall find very pleasing and profitable, to learn in it the particular phrases which the Italians use in their speech. 1. CAso che questo vostro negotio non vi sucedesse come pensate, a i tormine sareste voi? S'e'l Ciela cascasse si pigliariano ●utte, le quaglie: io non mi sgomento pun●o, sperando, che la lettera, che gli hò scritto facci colpo. Balanzato che si haurd le differenze d'ambedue le band, dubito che'l peggio cadrà dalla vostra banda. Se caderà dal lato mio, patienza. 2. Vi dico, che non sapete anchora con che cima d'huomo voi havete a contrattare. Basta, vedremo cio i ne seguirà. 3. Quanto a me, non voglio haver più a fare con quella sbadellata donn●, temendo ch' ella non m' inganni ancora come ha' fatto perinnanzi, sapendo che è earn, ed unghia con quel furbo di mio nemico. 4. Se quel sagace che voi sapete, mi torna ancora a rugare nell● scuffia, vi prometto, che farò poi tutt il mio pos, sibile per tenerli il bacilc alla barba, e farli vedere con chi ha' da fare. 5. Guardate come negotiate con quei due, che nel fine non vi troviate haver preso un granchio. Dovete sapere che sono come si dice, cul'ebraca insieme e l'un d'ye duoi è il più gran cavillosso che sia in tutta la città 6. Non V'intrigate di tall cosa, altrament vei vi carricarete ●i legna verde, e col danno ne riceverete ancora la vergogna. 7. C'havete voi a far con quel taglia cantone, lasciatelo andare per i fatti suoi, e non vi mescolate più con lui. 8. Di gratia non mi rompete la testa davantaggio con quest vostre lament, perch all fin d'ye fini non son poi altro the pure cogliongrie. 9 V'assicuro che coloro han tanto fatto col Giud●ee, the han messo il cervello a partito del vostro padi●ne, che non sò come si potrà gi●stificare. 10. Volesse Iddio che non havessi mai fatto parentado con quella samiglia, per la quale son hora ridotto all verde come ved●te, essendo io quasi tutto ruinato. 11. Colui me l'ha fatta, ma s'assicuri che li farò un tiro una voita, o l'altra, che non li ●iacerà niente. 12. Il vostro tormentarui lo spiriro a pensar come divertir quel vostro figlivolo da Maritar colei, è tante come pestar acqua in un mortaio. 13. O che cuccagna, o i viver da matto era alter volte in questo paese, ma hora non è già così, tutto è caro un'occhio. 14. Quell tacagnone di mio Socero, con le sue belle parole, m'ha fatto (per maniera di dire) mangiar tutta la paglia fuor del basto, promettendomi la dote della figliola ad un tall tempo, e quello non lo sà mai trovare. 15. Dite a quel tale, che se pensa cozzar mec●, esso troverà carne per i suoi denti, però farà meglio a metter la cosa in tacere, e non vi pensar più. 16. Fratelli, ci fà luoco star ben' in cervello nel passar a traverso questo bosco, essendo pieno di malandrini. 17. Signori, non bis●gna qui andar in zocceli, ogniuno metta le sue armi in ordine per difenderfi se farà il bisogno, essendo un passo molto pericoloso. 18. Si dice ch'l Rè di Francia vuol mandar' un'armata contra il Turco. Dove troveria lui danari per far quello? Cromwell quel gran Masianello ne trovaua pure quando ne voleva, e non ne troverà il Re di Francia? Voi palate di Cromvel, quello è un altro par di manicht lui ne voleva trovare o per fas, o per nefas, egli ne voleva all dispetto del gran diavolo dell'inserno. 19 Vi dieo, che, chi vuol far guerra ci vuol tre cose, danari, danari, e poi danari, ma dove trovarli? Quest è il ponto, qui batte il ponto. 20. Può far i'll Cielo ', ch'io habbia aspetrato qui tanto tempo, e che costoro anchor non compariscono da nissuna banda. 21. Se per il viaggio c'havete intention di far, voi non havete altri denari, che quei, che dite, state sresce, la sustanza vi mancherà nel vostro maggior bisogno. 22. Voi me la date a stay colmo, come se io non ci vedesse● e non sapesse come stà la cosa, sapplate che non son tanto sclocco come mi tenete. 23. Subito vedutomis hanno messo la berta in seno, e non han plù parlato, quel che ne seguirà poi, non lo sò. 24. Signori, convien che stiamo tutti molto ben a l'erta andando per questa via, se non vogliamo esser tutti sualligiati. 25 E peccato di spender hora quei bei ori, è meglio spender prima l'argento, e guerdar quelli tanto che potiamo. 26. Che scavezza colle, m'havete voi menato per casa, di gratia levatemelo di qui quanto prima, se vi è cara la mia amicitia. 27. Volete voi dar vostra figlivola a quel spelorcio, il qual senza dubio la sarà morir di fame. 28. Che Mascalzone vi sere voi preso per servitore, guardate che non viriesca come qualche Calabrese: Dicendosi per proverbio, che un Calabrese, basta haverlo in casa un mese, et se tu lo guardi un' anno, ti porta ruina, et danno. 29. Che profitto potiò io fare con quel lesinante, il qual scorticheria un pedecchio per cavargli la pelle. 30. Quando verrette a contrattare con quel gbiottone, spirit l'occhio, se non volete esser da lui trappolato, perch velo dò per una pillola in Zuccherata. 31. Non dubitate ch'io non li renda pane per sucaccia, havende mela ligata a un dito, assicuratevi ch'io non me la scorderapiù. 32. I volete fare di quella zingana per casa, non vi fidate punto di lei se non volete esser rubato, non vedete che ciera da 〈…〉, che lei hà. 33. Non volendo chei vostri servitori habbiano tanto il morbino alzate lor' alquanto larastelliera. 34. Non amo di comprar gatt ' in sacco, voglio veder quello che compro per i miei danari. 35. Dio ce la mandi buona in questo nostro negotio, e ci guardi che all fine non ne riceviamo danno, e vergogna. 36. Che vogliamo sare di questo bravazzo, nella nostra compagnia di gratia, mandiamolo in bordello, noi non habbiamo bisogno d'un tall Parasito. 37. Signora, prego V S., a non mi dar più martello, dite se mi volete per marito, o nò. 38. Costui s'è dato inavedutamete della zoppa sui piedi: un' altra volta egli sarà più circonspetto che non è stato. 39 Non passate per là, altrament andarete a pericolo di ricever qualche ssrisata, o sgrugnone. 40. Daremo noi qualche cosa di buona mano, o di capo d'anno alle seruc di casa? Che daremo noi di mancia alla Padrona? 41. Questo infingardo, hora che hà mangiato il flen in herba, egli sene uà cosi serocando come vedete. 42. Quel' huomo ha pensieri tanto cupi, e profondi che ne anche il diavolo li può penetrare. 43. Il mio dire non non è per hora che da scherzo, ma il tempo verrà, che farò poi veder quello che so fare. 44. Anderò io a servire quella stittica, la quale è f●●mata la più lefinante donna del modo. 45. Guardate a non vi lasciar dar ad intendere lucciole per lantern guardate à fatti vostri, sapete ben che colvi vive mezo l'anno d'arte, e d'inganno, e d'inganno, e d'arte egli vive l'altra parte. 46. Costui uà di pal'in frasca, egli non sà quelche si dica, ne quel che si pesca. 47. Di gratia non me la imbrogliate, ditemi la pura verità come la cosa ò passata. 48. Se voi non mela dite, dubito che qualche cosa bolla in pignatta, sicurment qualche cosa ciè. 49. Questa Maga h● il diavol nell ampalla, se noi stiamo più qui, ella non mancherà punto di farci qualche incantesimo. 50. Costoro hanno disegno di farmela, ma s'inganano, vado a dargli ben presto un canton in pegno. 51. Son chiacchiare le vostre, io sò che la cosa è ita tntt ᵗ altrament di quel che dite. 52. Che vuol di● che la gente di questo pacse non è più cosi liberale come era alter volte? La ragione è che quel volpone di Cromvel gli ha' talment tutti castrati nel suo tempo, che non ponno anchor alzar il capo. 53. Che puttana sbardellata è colci che si prostituisce ad ogni Scalzacane. 54. Voi voreste haver lafoy botte plena, et la massara ebri●ca. 55. Guardate che in questo vostro negotio non vi fia ordito sotto qual che trama. ● trapola. 56. Vi dò nova come all fin, la queglia è caduta sotto lo strascino. 57 Io son in questo mio negotio frà l'ineugine e'lmartello, non sò cio che mi debba fare, se debbo pigliar colei, over piantarla lì. 58. Voi pensate coglier coloro, ma h●nno di già dato a gambe. 59 Se non vi spedite ad andar via di quà voi haverete ben pre●●o i sbirri sui calcagni, che non vene accorgerete. 60. C'havete voi a far con quel caca pensieri, che vi vedo sempre conlui, et con quella canaglia de suoi ●arenti. 61. Non vi sidare di quell'avemaria infilsata, essendo il più gran storta collo, che vada sopra due piedi. 62. Non vi par che colui h●bbi ildiavol a dosso a fare tanto scbi●●●azzo come fà. 63. Se megli metto atorno li farò ben presto bassar la cresta, e metre la piva nel sacco. 64. Se cio che mi dite è vero, dico che q uel lasagnone ha' fatto una gran castroneria. 65. Non dubitate, che s'egli ha' mangiato le candele, non ne cachi ancora gli stoppini, all suo marcio dispe●to. 66. Coloro cominciano hora a filar dolce, vedrete che all fine l'accorder anno senza domandar alter cose. 67. Sapete donde procede la lor differenza, se non lo sapete, io ve lo dirò, auviene che ' l vostro fratello non ha' sal in zucca, egli è una vera gallina bagnata. 68 Stiamo pur a vedere quello che ne seguira, per mè, io dubito che si vada a metre in un grand ' imbroglio ove egli si troverà più intricato che non son i pulcini nella stoppa. 69. Dite a quel vostro Host che non mi venghi più a stozzicar nel naso, altrament, egli mi troverà in un humour tale, i li romperò il mestazzo. 70. Se mi provoca ogni poco di più li leverò poi la maschera dal viso, e li sarò vedere, che non ha' a far con un oca. 71. Guardate a non vi lasciar ridutre in miseria, con speranza d'esser poi aiutato da patenti per che vi prome●to, che la verrete a far molto magra. 72. A dirla qui in quattr'occhi, si bisbiglia, che voi siate quello che ha' ingravidato la serva di casa, non è egli vero? 73. Di gratia non me la imbrogliate, ditemi per cortesia se la cosa è ita in fumo, o nò. 74. Racomando a V S. caldament questo negotio, e la prego di far in sort che vadi bene. 75. Come può la cosa andar been, poi che si dice i han tanto menata la fava infieme, che si dubita, che la valige sia di già piens, cioè pregna. 76. Non toccate quelle cord altrament andarete a pericolo di ricevere qualche gran Nasata, o affronte di dire ch'ella sia pregna. 77. Quanto alle trapole tesemi da vostro fratello, mean rido, facci pur quel che vole, non mean curo vu pelo. 78. Se voi andate a traverso della guardia, non mancarete mai di ricever delle buone striughe, essendo di già stati stringati alcuni che hanno voluto passar per là. 79. La nova ch'io ho mandata a mio Cugnato, non mancherà mai di farlo dar alle mosche, & pensar a'casi suoin. 80. Pensate di tagliarmi la legna a dosso, & che io non debba dir niente, voi v'ingannate. 81. Vorrei che have ●i a far con altri che con mè, vi mostrarebbono ben da qual banda leva il sole. 82. Con questa lettera, vado a metre la pulse all'orecchia a mio Suocero, lo farà senz'altro caccar nelle calcie di paúra d'esser preso, & caceiato in una prigione. 83. Che cosa havete voi a fare cou quel sepolero inbiaucato, quel srate sfratato, la vera feccia del suo convento. 84. Quell vostro creduto amico vi hà deziffrato d'una mala maniera coi vostci parenti, esso gli hà ●●ferto, che seat quà, che seat là, insomma gli ha' detto i tacconate ben spesso la padrona di casa per non dire che la chiavate. 85. Se lo vedete ditegli che ment per le cane della gola, ch'io non fui mai ciabbatino, altrament mi tacconerci prima le mie scarpe, & poi la prdrona doppo. 86. Guardate come fate con costoro, che non veniate a dar in qnalche stracollo. 87. Il Signior Giovanni dice che vi farà pentire dei vostri sgherri, & pasquinate. 88 Diteli che ●ho nel più bell di Roma, et che non mi cuto un pelo di tutto quello che mi possa far, ne dire, che mi venghi a der del nase etc. 89. Andate pur a metterui frà quelle belle Cortegiane ma guardate che non vi attaccano qualche tencone, per non dire mal Francese. 90. Simil minestra non mi piace, credo che ne siate molto più lecco voi, cheio. 91. Colvi uien quà a far deal gran signore, facendosi chiamar Boron da Modena, come che non si sapesse che è un vero Barone. 92. Non sò che donna sia la moglie del vostro padrone di casa, parmi che fiaa una vera ziabatta. 93. La mia padrona è ben altrament vezzosa, che non è la vostra, lei non proferisce parole che non siano melate, ed inzuccherate. 94. Ella vi due dunque far correr acqua per bocca ogni volta che parla con voi; e diche sort, lei è donna di far prevaricare un san Francisco. 95. Quella ssondradona di mia Concubina ha per maniera di dire il cull nel let, e anchor non è contenta, che cosa vorrebb' ella haver, deal let di gallina? 96. La Magagna è crepata alla fine, hora si sà chi hà rubato li danari, quella malvaggia strega li ha' rubati, ed h● dato a gambe. 97. Se non serrate been ' i panni a dosso a quel infingardo di vostro figliolo, c i li parliate in lettere di scattole, che non si dia più a fare le spesaccie che fà, vedrete, che non passerà molto tempo che vi ruinerà. 98. Lui pensa che siate huomo di polso, e che habbiate le cost gross, altrament non saria cosi sciallaquatore come lo vedete essere. 99 Guardate come fate con quel humour scabroso, per me amerei meglio rincontrar in un' orso, i in lui. 100 Che? sarial mai il potta da Modena ch'io habbia d'haver paura del suo ceffo, ho haunto ha' contrattar con più belle barb che la sua at miei dì. 1. Parlate fuor dei demi a quel lanterniere di vostro Nepote, che si sbregbi per andarsene via di qui quanto prima altrament il Papa lo farà cacciar in una prigione per heretico. 2. Sapete chi ha' dato nella pania d'amore, se non lo sapete, io velo vado a dire: conoscete ben quel vostro babbione dove che fussimo una volta la farsi sbarbare, quell tale ha' dato nella rete di volcano. 3. Hà egli dato nel vischie, chi è mai quella carogna che l'ha preso? 4. La camiscia non due toecar il didietro di vostra sorella, lafoy qual doveua esser messa in un monasterio, ed hora si par la di maritarla: Ella due andar tutta in broetto d'allegrezza d'un tall cambiamento. 5. Se non battete il ferro mentre è caldo, voi vi trovarete con le manì piene di mesche, fatelo arestar presto mentie che sapete ancora dove coglierlo. 6. O, che vi seat pur mal'imbarcato ad intrigarui con fimil razza di gente, che la sariano a sua madre se potessero. 7. Mi dispiace di vederui in questo vostro negotio tanto mal a cavallo come vedo che seat, chi v'ha messo in questo ballo? 8. Estata quella maladetta bagascie, moglie del mio host, che m' ha' tirato in questo la●ber into. 9 Volete voi seruirui di quel stropia cavalli, egli vi mander à ben presto a l'altro mondo, pigliate il mio medico, che vi guarirà presto. 10. Quello è un vero villano rivestito, è cima di fursante, un briconaccio, un fanfarone, un ebriacone, un bugiardone, un furfantaccio. 11. Tanto è in colpa colui che tiene come colui che scortica, voi havete mal comprato la mia roba comprandola da un ladro, percio rendetemela, e fatevi restituire i danari dal ladro. Me ne uò a viver alla Corte di Roma. Senza invidia, andate pure, è bene per voi che non seat ne carne, ne pesce; perme, io sono della setta d'ye farisei, io non voglio andar a vivere dove è detto, che, chi vive alla Corte more sul pagliaio, e poi mi manderiano ben presto a pascer le oche, ● farmi passar la barca di Caronte. 13. Si teme molto d'una guerra in Francia. 14. Sicurment questa è farina d'ye Gesuiti, iquali vorrannodi novo inbrogliar le cart, come han fatto all tempo della Lega Santa. 15. Simil stratagema non si deue lasciar impunita, questa furbaria viene da quel impostore di vostro Consegliere. 16. Se non parlate su'l saldo a quel vostro debitore che vi paghi i vostri denari trà qui e san Michele, vedrete che vi farà la barba, e poi andatelo a cercare, per me se fossae in voi, io vorria ch' egli mi desk una buona sicurtà. 17. Non pensate che colui stia a pelar fichi, o, a infilzare avemarie. 18. Egli sà molto been cio che fà, più tosto che lasciarsi menar per il naso da loro, esse faria moneta falsa. 19 Voi voreste tener i'll pied in due scarpe, ma guardate che non diate frà due scagni del cul'a terra. 20. Sap eat ben che è detto, chi tutto volse niente hebbe; è chi treppo abbraccia, poco string. 21. Signior Capitanio, vi fò sapere, chei vostri soldati, e marenari fan il diavolo, epeggio in vostra absenza, perch non hanno da pacchiare come vorriano. 22. Se vado nella Nave li farò ben presto star a segno, darò una man di bestonate a tre, o quattro, e gli altri li vedrete ben presto ritirarsi nelle lor ta'en, come tanti conigli. 23. Non vi pet che quella figlia habbia il pizzicor d'amore che la tormenta? 24. Mi par, che se l' haveste voi nelle unghie, ' ch'ella vi daria molto ben da fare, anchor i siate un cosi groffo polastrone come seat. 25. Vogliamo farli alquanto la caccia e veder se è saluaticina per noi affamati. 26. Voi che seat il più proprio per tel cacciagione, cominciate a sonar il cornetto. Sì, e poi verrete dòppo mè per farmi le corna, e chiamarmi becco cornuto. 28. Sareste in effetto tale, se io la godessi, e che voi ne foste il suo marito. 29. Oh, se tutte le corna spontasser o fuor della front, o quanti becchi si vedriano andar per le strade. 30. Che vuol dare che non venite più a magnare a casa nostra? I humour fantastico v'ha preso, che non si vi vede più cosi spesso. 31. Velete che vi dica la pura verità, io non amo d'esser guardato di storto, io non son schiavo d'un pasto, ne di due: son più schiavo d'una bela ciera che di quanti buoni bocconi che mi possiate dare. 32. Voi seat troppo ombrioso chi vuol viver in questo mondo non bisogna esser cosi moschetta, come vedo che seat. 33. Pensate ch'io possa far come fanno alcuni Monsieurs che si forrano per tutto, come il porco di Sant' Antonio, e che non si curano se son guardati di dritto, o di storto, purche vela trovino. 34. Come stà il vostro Gastaldo, che son molti gio●ni che non l' hò visto. 35. Egli non si scent troppo ben in gamba, per lascia●si ve ler per qui, e poi io vi dirò, lui uà talvolta, fuor del seminato, è principal ment quando che la luna è scema 36. C'ha da far la luna coi gambari, come dice il nostro proverbio, che cosa intendete per luna scema? 37. lo intendo che'l ceruello li uà talvolta girando, come giran le banderuole, che alcune case hanno sopra il tetto. 38. Qualehe d'uno gli deve haver daro L' Eleboro, droga che ha' gran virtù, se è savio, e sensato, lo fà diventar insensato: ed alcuni dicono che per lo contrario, se uno è pazzo, lo fa divenir savio, non sò però se cio sia vero. 39 Tantosto verremo a parlar del Medico, cosi doman daremo a sua Eccellenza se può star che una cosa possa far ●n un medesimo corpo differenti effetti in differento tempo. 40. Ditemi di grati benlate voi che nelle grandi case di questo paese torneranno ancor' a tener Corte bandita, come è stato alter volte? 41. Non vi saprei dir certo, questo sò io bene che allora facevano a gara à chi poteva sguazzar il più, ma venuto poi le guerre, hanno (chi per politica, chi per necessità) studiato la noble lesina. 42. Che vuol dir questa lesina, ditemi di gratia la sua vera significatione. 43. Lesina è un parlar metaforico, cio vuol dire viver di parsimonia. 44. Parmi di veder che nelle debt case vivono hora di tall sparagno, che ben si può dir, che quello hà quasi rotto il collo ai Medici. 45. Che parlar è il vostro, di romper il collo a quelli, che lo douriano conclar ad altri. 46. Non sapete voi che la parsimonia è madre della sanità, e chi sta sano n'incaca all Medico, con riverenza parlando. IF so be that this business should not succeed as you think, what should you do then? If the sky should fall, all the Larks would be caught. I am not afraid, hoping that the Letter that I have writ to him shall do the business. When the difference shall be balanced on both sides, I am afraid the worse will fall on your side. If it shall fall on my side, Patience. 2. I tell you, that you do not know with what subtle wise men you have to deal with. That's all one, you shall see what will follow. 3. As for me, I will have no more to do with that base cunning woman, fearing that she shall cousin me still, as she hath done before, knowing that she is flesh and ●●ile with that rogue my enemy. 4. If that subfile man that you know, dots trouble my brain any more, I promise you, that I will do all my endeavour to hold his nose to the Grindstone, basin to his beard, and to make him see with whom he hath to deal. 5. Have a care how you deal with those two, that at length you find not yourself cozened. You are to know that they are very intimate together, and one of the two is the greatest caviller in the whole City. 6. Do not you meddle with such a business, otherwise you will load yourself with green wood, and with the damage you shall have the shame. 7. What have you to do with that swaggerer, let him go his way, do not you meddle no more with him. 8. I pray do not trouble my brain any further with your complaint, because when all is done, I see that they are but trifles. 9 I'll assure you that those people have wrought so with the Judge, that they have so puzzled your Master's brain, that I do not know how he can justify himself. 10. Would to God they had never been related to that family, by the which I am utterly ruined. 11. That fellow has cheated me, but let him be sure that I shall serve him a trick one time or another that shall not please him. 12. This torment of spirit you give yourself, by thinking how to divert your son from marrying that maid, is to as much purpose as to beat water in a mortar. 13. Oh what brave living was heretofore in this country, but now it is no more so, every thing is huge dear! 14. That niggardly base fellow my father-in-law, with his fair words, has made me (our manner of saying) eat all the straw out of the Packsaddle, promising me the Dowry of his daughter at such a time, and that time he can never find it. 15. Tell such a one, that if he think to fight with me, he will find flesh for his teeth, therefore he would do better to put up that injury in silence, and think no more of it. 16. Friends, we must look well to ourselves in going through this wood, being full of Thiefs 17. Gentlemen, we must be very wary, let us put our Arms in Order, for to defend ourselves if need be, because we are in a dangerous place. 18. They say that the King of France will send an Army against the Turk. Where shall he find money to do that? Cromwell that great Masianell could find money when he would, and shall not the King of France find money? You speak of Cromwell, that's another thing, he would have found money by hook or by crook in despite of the devil of hell. 19 I tell you, that he that will make war, must have three things, money, money, and money; but where are they to be found? This is the main point, this is the very point. 20: O Lord God, that I have stayed so long, and these people do not yet appear on no side! 21. If for your voyage you intent to make, you have no other money than that as you say, you are very ill provided, your substance will fail in your greatest need. 22. You ●eare me basely, as if I could not perceive how the business goes, I would have you to know, that I am not such a fool as you take me to be. 23. Assoon as they saw me, they were silent, and spoke no further; what shall follow afterwards, I known not. 24. Gentlemen, we must all stand upon our guard, going through this way, if we will not be all rob. 25. It is pity to spend these pieces of Gold, it is better to spend first the Silver, and keep them so long as we can. 26. What rude fellow have you brought into the house, I pray take him away assoon as you can, if you love my friendship. 27. Will you give your daughter to that niggardly fellow, who surely will starve her. 28. What Rogue have you taken for your servant, have a care that he may not prove like a Portuguese, saying, by the Proverb, a Portuguese is enough to have him in the house a Month, and if you have him a whole year, he will bring you ruin and damage. 29. What profit can I make of that miserable fellow, who will flay a louse to get off the skin? 30. When you shall come to deal with that cunning crafty man, open your eyes, if you will not be trapped by him, because I tell you, 'tis like a sugared pill. 31. Do not you think that if he cousin me, but I shall cousin him again, having tied it upon my finger, be sure that I will not forget it. 32. What will you do with that Egyptian in your house, do not you trust her. unless you would be rob, do not you see that she looks like a very Juggler: 33. If you will not have your servants to be so lusty, raise them a little higher on the wrack. 34. I do not love to buy a cat in a sack, a pig in a poke, I love to see what I buy for my money. 35. I pray God speed us well in this our business, and keep us, that at length we may not receive damage and shame. 36. what shall we do with this swaggerer in our Company? I pray send him away, we have no need of such a Parasite. 37. Mistress, I pray you, forsooth, do not you afflict me no longer, tell me whether you will have me for your husband or no. 38. This fellow has endamaged himself unawares, another time he will be more circumspect than he has been. 39 Do not go that way, otherwise you will go in danger to receive some shrewd wound upon your face. 40. Shall we give some New-year's Gifts to the Maids of the house? What shall we give to the Mistress for a New-year's Gift? 41. This lazy fellow now that he has eat the hay in grass, he goes up and down to beg, as you see. 42. That man has so deep thoughts, that the very devil himself cannot know them. 43. My saying is now in a jesting way, but the time shall come, that I shall show what I can do. 44. Shall I go to serve that miserable woman, which is esteemed to be the greatest niggardly person of the world. 45. Have a care that you may not be chested, look well to yourself, I would have you to know, that fellow lives the one half year by way of deceit, the other half year by way of roguery. 46. This man entangled himself in his discourse, he does not know what he does. 47. I pray do not you entangle me in the business, tell me the truth, how the thing is fallen out. 48. If you do not tell me, I suspect something is the matter of it. 49. This Magician has the Devil in the Glass, if we stay here any longer, she will not fail to do us some Enchantment or other. 50. This people do intent to cousin me, but they are deceived, I am going to give them the slip. 51. Your speeches are but Fables, I know that the business is gone clearly other ways than you tell me. 52. What is the reason that the people of this Country is no more so liberal, as they have been in former time? The reason is, that the great For Cromwell hath so plucked them in his time, that they cannot yet lift up their bead. 53. What running whore is she that prostitutes herself to any Rascal. 54. You would feign have the Barrel full, and the Maid drunk. 55. Have a care that i● this your business, there be not some plot under it. 56. I give you notice, that at last the quail is fallen under the Net. 57 I am in this business between the Hammer and the Anvil, I do not know what I have to do, if I am to marry that woman, or to forsake her. 58. You think to catch those people, but they are already run away. 59 If you do not make haste to go from hence, you shall have the Sergeants at your heels before you are ware. 60. What have you to do with that shitten thought, I see you are always with him, and those people his Parents. 61. Do not you trust to that hypocritical fellow, being the veriest dissembler that goes upon two feet. 62. Seemeth it not to you, that that sellow ●has the Devil upon his back, to use such squobling as he dost 63. If I come about him, I shall quickly make him hold his peat. 64. If that which you tell me is true, I say that lubber-like fellow has done a great foolishness. 65. Doubt not, that if he has eaten the candles, he shall likewise shit the cotton in despite of his teeth. 66. Those people begin now to be milder you shall see that at length they shall agree. 67. Do you know whence proceeds their difference? if you do not know, I'll tell you. It proceeds from this, that your brother has no wit, he is a wet hen. 68 Let us stand and look what will follow, for we, I think he will put himself in a great intangling, in which he shall find himself more entangled than the chickens in the hemp. 69. Tell to your Host to come no more to whistle in my nose, otherwise he will find me in such a humour that I will break his chap. 70. If he does provoke me any more, I'll then take away the mask from his face, and show him that he has not to do with a goose. 71. Have a care that you be not brought to misery, hoping to be helped by your Parents, because I'll promise you that you shall far very meanly. 72. To tell the business between four Eyes; It is reported that it is you that has get the maid with child: Is it not true? 73. I pray do not entangle me in the business, tell me if the thing be gone in smoke or no. 74. I recommend to your Worship this business earnestly; I pray do it in such manner that it may succeed well. 75. How can the business succeed well, since they have so mingled legs one with the other, that it is a great doubt her belly is full. 76. Do not touch those strings, otherwise you will go in danger to receive some great affront, to say she is with child. 77. As for the trap yoûr brother has laid for me, I laugh at it; let him do what he will, I do not care a pin. 78. If you go through the Guard, you shall not fail to receive some blows, being that already some have been sound beaten. 79. The news that I have sent to my Brother in Law, shall not fail to trouble his brain. 80. Do you think to cleave the wood upon my back, and I say nothing? you are much deceived. 81. I would you had to deal with others, than with me, they should show you on which fide the sun rifes. 82. With this letter I go to put a flea in my Father in laws ear, and I will make him surely shit in his Breeches, for fear to be caught, and clapped up in a prison. 83. What have you to do with that hypocrite, that turncoat Friar, the very dregs of his Convent. 84. That your Friend has so slandered you to your Parents, saying that you are this and that; Briefly, he has told them, that you occupy very often the Mistress of the house. 85. If you see him, tell him he lies in his throat; that I was a Cobbler: otherwise I would first mend my shoe, and then my mistress afterwards. 86. Have a care how you deal with this people, that you come not to fall into some intangling business. 87. Mr. John says, that he'll make you repent of your jeering, and of your Pasquil's also. 88 Let him kiss my breech, I do not care a pin for that he can do or say to me; Let him do what he dare. 89. Go and put yourselves among those Courtesans. but have a care you do not get the French Pox of them. 90. Such Pottage I do not like, I think you are more greedy of it then I. 91. That fellow cemes here to pass for a great gentleman, makes himself be called Baron of Modena, as if we did not know that he is a very rogue. 92. I do not know what kind of woman your Landlady is, she looks like an old shoe. 93. My Landlady is more gallant than your Landlady; she speaks no words but they are as pleasant as honey or sugar. 94. She does then surely make you lufly every time that she speaks with you: no question, she is a woman to make a Franciscan go out of his wits. 95 That base whore, my Concubine, she hath as much as in reason she can desire, and yet she is not contented: what does she expect to have the milk of a hen? 96. The Imposthume is broken at length, now we know who who did steal the money: that wicked withch has stolen it and run away with it. 97. If you do not speak home, to that lazy-bones your son, that he may spend no more as he does, it will not be long er e he ruinated you. 98. He thinks that you are a very rich man, and that you have good sound ribs, otherwise he would not be such a lavisher as you see him to be. 99 Have a care how you deal with that dangerous man, as for me, I had rather meet with a bear then meet with him. 100 What should he be? the Prince of Modena? that I should be afraid of Hodge, I have had to deal with better men than he is in my days. 1. Do you speak in good earnest to your Nephew, that he may dispatch, to go away from hence as soon as he can: otherwise the Pope will cast him into prison for an Heretic. 2. Do you know who has fallen into the snare of love? if you do not know, I will tell you: you know that same fool where we were once to be shaved, that same fellow has given himself willingly to the net of Vulcan. 3. Has he cast himself into the birdlime? who is that Jade that married him? 4. The smock does not touch the breech of your sister, which should have been put into a Nunnery, and now it is spoken that she shall be married. She is surely now so glad that she cannot hold in her skin for such a change. 5. If you do not strike while the iron is hor, you shall find your hands full of slies: Cause him to be arrested quickly, while you know where to catch him. 6. Oh, that you should be so unfortunate, as to meddle with such base people, which would cousin their mether if they could. 7. I am sorry to see you in this business so ill dealt with, as I see you are. Who has put you into this Labyrinth? 8. It has been that wicked whore my Hostess, that has brought me into this intangling business. 9 Will you make use of that Impostor, he'll send you quickly to the other world. Do you take my Doctor, he'll cure you presently. 10. That fellow is a very dissembling villain, he is an Arch Rogue, he is a Rascal, a prattler, a drunkard, a great liar, an Arch Villain. 11. He is as much in fault that holds, as be that flayes; you have ill bought my merchandise: Have you not bought of a thief? Therefore restore it to me, and let the thief restore the money again. 12. I go to live at the Court of Rome, without envy; go it is good for yourself, that you are neither fish nor flesh: as for me, I am of the sect of the Pharisee, I will not go where it is said, that he that lives at Court, dies upon straw; and moreover they would quickly send me to feed the Geese, and to pass the barge of Charon. 13. It is to be feared there will be civil war in France. 14. Surely, this is some Jesuitical trick, the which will again mingle the cards, as they have done in the time of the holy League. 15. Such a stratagem must not be left unpunished, this roguery proceeds from that Impostor your Counsellor. 16. If you do not speak in good earnest to your debtor, to pay you your money betwixt this and Michaelmas, you shall see that he will give you the slip, then go seek him afterwards; if I were as you, I would have him give me a good security. 17. Do not you think that he stands to pill figs, or to thread Beads. 18. He knows very well what he hath to do; rather than he would be led by the nose by them, he would make any shift. 19 You would fain keep your foot in two shoes, but have a care that betwixt two stools your breech comes not to the ground. 20. You know that it is said, that he that would have all, hath nothing, and he that embraces too much, reacheth but little. 21. Captain, I would have you to know, that your soldiers and mariners are very unruly in your absence, because they have not to waste as they would. 22. If I go into the ship, I will make them quickly stand in awe, for I will cudgel three or four, and the rest will run you shall see quickly into their holes as so many Rabbits. 23. Do not you think that maid hath the itch of love upon her, which doth so much torment her? 24. I do believe, that if you had to deal with her, she would give you your belly full, as brave a fellow as you think yourself. 25. Shall we try her a little, to see whether or no she be for our purpose. 26. You being the best huntsman, wind the born first. 27. Yes, marry, than you will come after, and give me the horn, and call me Cuckold. 28. You were indeed like to be just such another, could I enjoy her when you were her husband. 29. Oh, if all horns should spring out of the so chead, what a world of Cuckolds should we meet in the streets? 30. What do you mean, that you will eat no more with us ● what strange humour hath possessed you, that we see you so seldom here? 31. Shall I be plain with you, I love not these strange looks, I am no slave to my belly, a serene, pleasing countenance is more grateful to me, than the greatest delicates the whole World affords. 32. You are too exceptious; he that liuts in this world must not be so peevish as you seem to be. 33. Do you think I can do like some, smell seasts, who crowd unto every man's table, like St. Anthony's pigs, that care not where they go, so they can get their belly full. 34. How doth your Bailiff, that I have not seen him this many days. 35. He is not in a very good disposition, for to come in these quarters, and I shall tell you, that sometimes he is not in his senses, especially at the declining of the Moon. 36. What hath the Moon to do with the Lobster, as says our Proverb? what mean you by the declining of the Moon? 37. I mean his wit runs a woolgathering, that his brains wind about as the weathercock that stands on some houses. 38. Some body hath given L'elleboro a Drug that hath great virtue, if he be in his senses, it will make him mad; and some say on the contrary, if one be a fool, it will make him wise, I know not whether it be true. 39 By and by we shall come to speak with the Doctor, so we will inquire of the Physician, if the same thing can work in one body a different effect in different time. Chi non ha' patremon to per vivere convien, che si serva della virt● per far dena●i per undar all mercato. FINIS.