Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 2013; 14(Suppl 2): 1-36
HTA report
La prevenzione del tromboembolismo venoso nella chirurgia ortopedica maggiore
Prevention of VTE in orthopedic surgery patients
Federico Spandonaro 1, Rossella Letizia Mancusi 2, Lorenzo Terranova 3, Diana Giannarelli 4, Paolo Grossi 5, Davide Imberti 6, Emilio Mazza 7
1 Università di Tor Vergata, Roma
2 4Health Innovation, Roma
3 4Health Innovation, Norge
4 Istituto Regina Elena, Roma
5 Servizio di Anestesia Loco Regionale e Terapia del Dolore dell’IRCCS Policlinico San Donato
6 Medicina Interna ERI, Azienda Ospedaliera Piacenza
7 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano
Abstract
Venous thromboembolism (VTE) is defined as the obstruction, partial or complete, of one or more veins of deep circulation. It is a condition that can lead to a deterioration in his state of health until death, manifesting as deep vein thrombosis (DVT) or pulmonary embolism (PE). The major orthopedic surgery and the surgical oncology are frequently associated with thromboembolic complications, because of conditions that are often critical in this patients. It is estimated that in Italy DVT has an incidence that varies between 50 and 150 new cases per 100,000 population, while the prevalence would be between 2.5 and 5%. In the absence of thromboprophylaxis, the orthopedic surgery lead to a high increased risk of VTE. In elective hip replacement, in the absence of prophylaxis, the incidence of DVT and of fatal PE is about 50% and 2% respectively. In elective knee arthroplasty the risk of venous thromboembolic complications is even higher. It is estimated that 56.2% of the costs of prophylaxis with Low Molecular Weight Heparin (LMWH) in patients undergoing major orthopedic surgery are attributable to the cost of drugs (about € 200), followed (with 44.8%) to the cost administration (approximately € 159). The average total cost /day was estimated at € 8 per patient (€ 2.7). In Italy, it has been estimated an annual cost for new cases between 215 and 260 million €. The clinical advantages of the new oral anticoagulants (NOA) appear to be substantially clear, the major concern with regard to their reimbursement is therefore linked to the financial impact, due to the higher cost per day of the NOA compared with LMWH. To this end, it was built a model of budget impact, from the perspective of the Italian NHS, from the data related to cases of major surgical orthopedic procedures and a meta-analysis on the pivotal RCT, which aims to measure the differential effects in terms of prevention of VTE. The results show that the financial impact of the NOA in the prophylaxis of major orthopedic surgery is not particularly relevant. In fact, the major pharmaceutical costs that, at national level, amount to € 10.8 mil. (€ 15.2 in the case of prolonged prophylaxis in knee operations) would be more than offset by savings in terms of fewer treatments of VTE, which is based on the assumption of more than 4,000 cases, up to about 6,600 in hypothesis best efficacy.
Keywords
New oral anticoagulants; Deep vein thrombosis; HTA; Low Molecular Weight Heparin
Disclosure
Il presente report HTA è stato supportato da Bayer S.p.A.
Abbreviazioni
€ |
Euro |
ACCP |
American College of Chest Physicians |
AIC |
Autorizzazione all’Immissione in Commercio |
CAN$ |
Dollari canadesi |
CEA |
Cost Effectiveness Analysis (analisi costo efficacia) |
DM |
Degenza Media |
DS |
Deviazione standard |
DVT |
Deep Venous Thrombosis |
€ |
Euro |
H |
Ospedale/ospedalizzato |
HIT |
Heparin Induced Thrombocytopenia (trombocitop. eparino indotta) |
ICER |
Incremental Cost-Effectivenes Ratio |
Istat |
IstitutoNazionale di Statistica |
LMWH |
Low Molecular Weight Heparin (eparine a basso peso molecolare) |
LYS |
Life-Year Saved (anno di vita salvato) |
NAO |
Nuovi Anticoagulanti Orali |
NHS |
National Healthcare System |
NICE |
National Institute of Clinical Excellence |
PE |
Pulmonary Embolism |
PTS |
Post-Thrombosis Syndrome (sindrome post-trombotica) |
QALYs |
Quality Adjusted Life Years |
RC |
Ricovero Ospedaliero |
RCTs |
Randomized Clinical Trials |
STA |
Single Technology Appraisal (valutazione della tecnologia) |
THR |
Total Hip Replacement (intervento di protesi d’anca) |
TKR |
Total Knee Replacement (sostituzione completa del ginocchio) |
UFH |
UnFractioned Heparin (eparine non frazionate) |
UK£ |
Sterlina inglese |
US$ |
Dollari USA |
VTE |
Venous Thromboembolism |
VTE: quadro introduttivo
Descrizione della patologia
Si definisce tromboembolismo venoso (VTE – Venous ThromboEmbolism) l’ostruzione, parziale o completa, di una o più vene del circolo profondo. È una condizione che può portare ad un peggioramento dello stato di salute fino alla morte, manifestandosi come trombosi venosa profonda (DVT – Deep Venous Thrombosis) o embolia polmonare (PE – Pulmonary Embolism), la complicanza più temibile della VTE, causata dalla migrazione nel circolo arterioso polmonare di un trombo o di suoi frammenti [1]. La VTE rappresenta la più comune causa di patologia cardiovascolare dopo l’infarto del miocardio e l’ictus ischemico cerebrale [2].
La patogenesi è multifattoriale e coinvolge sia fattori acquisiti sia fattori ereditari. Nei pazienti con fattori di rischio transitorio, in particolar modo in coloro che si sottopongono a interventi chirurgici, il rischio di VTE è ulteriormente aumentato in caso di coesistenza di altri fattori di rischio come ad esempio l’età avanzata, o un pregresso episodio di VTE [2].
In ambito chirugico, quella ortopedica maggiore e quella oncologica si associano frequentemente a complicanze tromboemboliche, ma anche la chirurgia d’urgenza, a causa delle condizioni spesso critiche dei pazienti. Altre patologie o particolari condizioni che predispongono all’insorgenza di eventi tromboembolici sono: l’infarto acuto del miocardio, le patologie di tipo neurologico che comportino l’immobilizzazione del paziente, il ricovero in unità di cura intensiva, le patologie oncologiche, la gravidanza e il puerperio, l’insufficienza cardiaca, l’insufficienza respiratoria, alcune malattie reumatiche, le malattie infiammatorie intestinali e le malattie infettive.
Epidemiologia
Stime epidemiologiche della patologia sono difficili da reperire in letteratura anche perché la VTE è spesso asintomatica, frequentemente diagnosticata erroneamente e non riconosciuta quale causa di morte (a causa del basso numero di autopsie eseguite). La VTE interessa prevalentemente le fasce anziane della popolazione: si rileva, infatti, un netto incremento di incidenza a partire dai 65 anni. Di fatto, se complessivamente l’incidenza nella popolazione è mediamente di circa 100 casi per 100.000 abitanti, nell’età avanzata è di due o tre volte più alta [2].
Per l’Italia si stima che la DVT abbia una incidenza che varia tra i 50 e 150 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, ossia compresa fra lo 0,5 e l’1,5‰, mentre la prevalenza sarebbe compresa tra il 2,5 e il 5% [3]. Applicando questi indici alla popolazione italiana, si rileva una stima di incidenza della DVT tra i 30.000 e 90.000 nuovi casi/anno e una prevalenza tra 1,5 e 3 milioni di soggetti. Tale variabilità rende sicuramente complessa qualsiasi strategia di intervento, sia di tipo preventivo che assistenziale.
Ancora più complesso è il problema della PE per la quale si stimano circa 60.000 casi in Italia [4]. La PE massiva è una delle principali cause di morte dei pazienti ospedalizzati con circa 50.000 decessi l’anno; la mortalità immediata è del 10%, percentuale che – nei casi che sopravvivono all’esordio – sale al 30% nei primi 3 mesi [4,5].
In assenza di tromboprofilassi, gli interventi di chirurgia ortopedica maggiore determinano un rischio di VTE particolarmente elevato. Nella protesi elettiva d’anca, in assenza di profilassi, l’incidenza di DVT risulta intorno al 50%, mentre quella di PE fatali è intorno al 2%. Nell’artroprotesi elettiva di ginocchio il rischio di complicanze tromboemboliche venose è ancora più elevato (60-80% di DVT senza profilassi) [6].
Nella chirugia ortopedica maggiore, anche ipotizzando una adeguata profilassi post-chirugica con eparina il rischio di sviluppare VTE permane. Sul totale della casisistica incidente di VTE in Italia, la quota di episodi legati ad interventi di atroprotesi, anche in caso di corretta profilassi con eparina, può essere stimata tra l’11% ed il 19% (cfr paragrafo Proiezioni sui dati italiani al Capitolo Analisi dell’offerta farmacologica).
Interventi di artroprotesi in italia
Al fine di valutare il numero dei potenziali eventi di VTE negli interventi di artroprotesi d’anca e di ginocchio è stata effettuata una verifica di tale attività chirurgica attraverso i flussi di ricovero ordinario [7]. L’analisi ha rilevato un numero di interventi di artroprotesi d’anca e di ginocchio a carico del SSN pari a 154.150 (di cui 331 su cittadini stranieri non considerati nell’analisi svolta per Regione di residenza dei pazienti). Nella Tabella I si riportano i codici procedura (ICD-IX CM, vers. italiana 2007) e i codici DRG (versione 19 e 24) utilizzati per l’estrapolazione dei dati. In Tabella II si riporta il numero degli interventi di anca e ginocchio effettuati nel 2010, l’età media all’intervento e la degenza media in acuzie per tipologia di intervento e per sesso. In Figura 1 viene rappresentata graficamente la distribuzione per sesso ed età degli interventi di artroprotesi nella popolazione italiana.
Il rapporto tra i sessi evidenzia una netta prevalenza femminile (66,2% vs 33,3%), che risulta ancora più evidente nell’artroprotesi di ginocchio (70,2%). Tra i due sessi si rileva per entrambi i tipi di intervento una differenza nell’età media all’intervento, marcatamente superiore nella popolazione femminile.
Descrizione |
|
Codice ICD IX CM |
|
00.70 |
Revisione di protesi d’anca, sia acetabolare che dei componenti femorali |
00.71 |
Revisione della protesi d’anca, componente acetabolare |
00.72 |
Revisione della protesi d’anca, componente femorale |
00.73 |
Revisione della protesi d’anca, inserto acetabolare e/o della sola testa del femore |
00.80 |
Revisione della protesi di ginocchio, totale (tutti i componenti) |
00.81 |
Revisione della protesi di ginocchio, componente tibiale |
00.82 |
Revisione della protesi di ginocchio, componente femorale |
00.83 |
Revisione della protesi di ginocchio, componente patellare |
00.84 |
Revisione della protesi di ginocchio, inserto tibiale |
00.85 |
Rivestimento totale dell’anca, acetabolo e testa del femore |
00.86 |
Rivestimento dell’anca, parziale, testa del femore |
00.87 |
Rivestimento dell’anca, parziale, acetabolo |
80.05 |
Artrotomia per rimozione di protesi dell'anca |
80.06 |
Artrotomia per rimozione di protesi del ginocchio |
81.51 |
Sostituzione totale dell'anca |
81.52 |
Sostituzione parziale dell'anca |
81.53 |
Revisione di sostituzione dell'anca non altrimenti specificata |
81.54 |
Sostituzione totale del ginocchio |
81.55 |
Revisione di sostituzione del ginocchio |
81.59 |
Revisione di sostituzione di articolazione delle estremità inferiori, non classificata altrove |
DRG |
|
209 (v. 19) |
Interventi su articolazioni maggiori e reimpianti di arti inferiori |
485 (v. 24) |
Reimpianto di arti, interventi su anca e femore per traumatismi multipli rilevanti |
544 (v. 24) |
Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori |
545 (v. 24) |
Revisione di sostituzione dell'anca o del ginocchio |
Tabella I. Codici per l’estrapolazione dei dati
Intervento |
Artroprotesi d'anca |
Artroprotesi di ginocchio |
||||
Maschi |
Femmine |
Totale |
Maschi |
Femmine |
Totale |
|
n. |
33.592 |
58.516 |
92.108 |
18.484 |
43.558 |
62.042 |
% |
36,47 |
63,53 |
100 |
29,79 |
70,21 |
100 |
Età |
||||||
Media |
69,1 |
74,4 |
72,5 |
68,8 |
70,6 |
70,1 |
DS |
13,19 |
11,66 |
12,50 |
10,38 |
8,11 |
8,88 |
Degenza |
||||||
Media |
11,3 |
12,2 |
11,9 |
9,2 |
9,4 |
9,3 |
DS |
7,78 |
8,12 |
8,01 |
5,67 |
5,63 |
5,64 |
Tabella II. Distribuzione per sesso, età e degenza media degli interventi di artroprotesi. Italia, Anno 2010. Fonte: elaborazione degli Autori
Figura 1. Interventi di artroprotesi distribuzione per sesso ed età. Italia, Anno 2010. Età media: 69 M, 73 F; età mediana: 70 M, 73 F. Fonte: elaborazione degli Autori
Regione di residenza |
Anno |
Confronti (%) |
|||
2000 |
2005 |
2010 |
2010 vs 2000 |
2010 vs 2005 |
|
Italia |
91.598 |
132.510 |
153.819 |
68 |
16 |
Piemonte |
7.542 |
11.529 |
12.754 |
69 |
11 |
Valle d'Aosta |
134 |
156 |
434 |
224 |
178 |
Lombardia |
18.630 |
26.076 |
25.475 |
37 |
-2 |
P.A. di Bolzano |
1.063 |
1.448 |
1.739 |
64 |
20 |
P.A. di Trento |
604 |
791 |
1.541 |
155 |
95 |
Veneto |
9.464 |
13.331 |
15.318 |
62 |
15 |
Friuli Venezia Giulia |
2.951 |
3.801 |
4.934 |
67 |
30 |
Liguria |
3.162 |
4.262 |
5.977 |
89 |
40 |
Emilia Romagna |
10.209 |
14.069 |
11.048 |
8 |
-21 |
Nord |
53.759 |
75.463 |
79.220 |
47 |
5 |
Toscana |
7.428 |
10.973 |
12.660 |
70 |
15 |
Umbria |
1.895 |
2.688 |
2.769 |
46 |
3 |
Marche |
2.618 |
3.514 |
4.572 |
75 |
30 |
Lazio |
6.892 |
10.486 |
13.548 |
97 |
29 |
Centro |
18.833 |
27.661 |
33.549 |
78 |
21 |
Abruzzo |
2.383 |
3.538 |
3.352 |
41 |
-5 |
Molise |
403 |
557 |
635 |
58 |
14 |
Campania |
4.656 |
7.251 |
9.506 |
104 |
31 |
Puglia |
4.106 |
6.244 |
9.049 |
120 |
45 |
Basilicata |
438 |
584 |
1.260 |
188 |
116 |
Calabria |
1.454 |
2.078 |
3.670 |
152 |
77 |
Sicilia |
4.273 |
7.197 |
10.709 |
151 |
49 |
Sardegna |
1.293 |
1.937 |
2.869 |
122 |
48 |
Sud e isole |
19.006 |
29.386 |
41.050 |
116 |
40 |
Tabella III. Interventi per artroprotesi d’anca e di ginocchio per Regione di residenza. Fonte: elaborazione degli Autori
In Tabella III si riportano i numeri degli interventi, disaggregati per Regione di residenza, relativi agli anni 2000, 2005 e 2010. Esaminando i dati, risulta indubbio il netto incremento di tali interventi nel decennio considerato: +68% a livello nazionale (in particolare +44,7% tra il 2000 ed il 2005 e +16% tra il 2005 ed il 2010). Estremamente significativo è il dato del Sud Italia e delle Isole, più che raddoppiato: da 19.000 interventi nel 2000 a oltre 41.000 nel 2010. Rispetto ai volumi del 2005, si rileva un dato in controtendenza per Lombardia ed Emilia Romagna nel Nord (-3% e -21%, rispettivamente) e per l’Abruzzo nel Sud (-5%).
La Figura 2 riporta per ogni Regione i tassi di incidenza degli interventi di artroprotesi di anca e di ginocchio nella popolazione ultrasessantenne.
Dal grafico risultano evidenti le diverse incidenze regionali con un forte gradiente Nord-Sud. Tale differenza può essere interpretata come indice di maggiori difficoltà di accesso alle cure da parte della popolazione meridionale in quanto l’artroprotesi è considerata uno degli interventi “critici” del SSN, per effetto di lunghe liste di attesa, e una domanda crescente a causa di una popolazione sempre più anziana.
A partire dall’incidenza nazionale, pari a 83,10 interventi ogni 10.000 abitanti ≥ 60 anni (evidenziato dalla retta verticale tratteggiata) è possibile individuare cinque gruppi di Regioni con comportamenti omogenei:
Per quanto riguarda la capacità produttiva delle regioni, la Figura 3 (dove il segno negativo indica il deficit o surplus produttivo) rivela che oltre 21.000 soggetti effettuano un intervento in mobilità, ovvero in una Regione diversa da quella di residenza.
Figura 2. Incidenza di artroprotesi d’anca e di ginocchio per Regione di residenza. Tasso per 10.000 abitanti ≥ 60 anni (IC 95%). Fonte: elaborazione degli Autori
Figura 3. Interventi di artroprotesi: confronto tra produzione e domanda interna per Regione. Anno 2010. Fonte: elaborazione degli Autori
Impatto economico della VTE: analisi costo malattia
Costi delle profilassi della VTE
Per quanto concerne l’Italia, i costi associati alla profilassi con LMWH in pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica maggiore si stima che per il 56,2% siano attribuibili al costo dei farmaci (circa € 200; range € 76-422), a seguire (con il 44,8%) ai costi della somministrazione (pari a circa € 159; range € 7-500). Il costo totale medio/die è stato stimato in € 8 per paziente (range € 2,7-14,3) [8].
I costi della VTE
Eventi |
Importi (€) |
DVT in H |
4.438,20 |
PE in H |
6.523,40 |
PE post ricovero |
6.523,40 |
PE fatale |
5.188,30 |
Sanguinamento maggiore (durante int. ortopedico) |
5.714,80 |
Sanguinamento maggiore |
6.949,80 |
PTS moderata |
157.30 |
PTS severa |
796,90 |
PTS (media) |
233,9 |
VTE ricorrente |
4.708,60 |
Tabella IV. Costi delle differenti forme di VTE in Italia – Anno 2007 [17]
DVT = trombosi venosa profonda; PE = embolia polmonare; PTS = sindrome post-trombotica; VTE = tromboembolismo venoso
* 11,93% PTS severa e 88,07% PTS media-leggera
In Europa il costo totale diretto della VTE è stato stimato in oltre € 3 mld. Questa stima è stata ricavata utilizzando i dati dello studio VITAE che ha valutato, in 6 Paesi europei (Francia, Italia, Germania, Spagna, UK e Belgio), un’incidenza della VTE sintomatica di circa 760.000 casi all’anno [9], con un costo medio per paziente di circa € 4.000 [10].
Non essendo disponibili dati italiani, utilizzando il costo di Levy applicato alle stime di eventi di VTE in Italia, si ottiene un costo annuo per i nuovi casi tra 215 e 260 mln di €.
I costi risultano fortemente variabili in funzione della gravità dell’evento (DVT o PE), del regime di trattamento e dell’epoca di insorgenza. Il primo evento incide per il 57-75% dei costi totali [11-13], mentre i costi ambulatoriali/domiciliari sostenuti oltre il 1° anno dall’evento ammontano a circa il 30% dei costi complessivamente sostenuti per la patologia [14].
I costi aumentano significativamente in caso di complicanze associate quali:
L’unico studio reperito che ha valutato il costo della VTE nella pratica clinica italina [17], stima i valori di costo riportati nella Tabella IV.
Strategie terapeutiche
La profilassi
La chirurgia ortopedica d’elezione ha il più alto rischio di DVT e PE sintomatico fra gli interventi chirurgici [18]. Il rischio di sviluppare DVT quando non viene adottata una profilassi in caso di chirurgia elettiva, rispettivamente di anca e ginocchio, è del 44% (IC95%: 42-47) e 27% (IC95%: 22-32); il rischio di sviluppare una PE dopo un intervento di chirurgia elettiva di anca è del 3% (IC95%: 2-5) [18]. Anche con la profilassi la DVT sintomatica è stata osservata nel 2,4% e 1,7% dei pazienti che avevano subito interventi, rispettivamente, di protesi totale d’anca (THR) e di ginocchio (TKR) nei 3 mesi successivi all’intervento [19].
Per quanto riguarda l’Italia, un recente studio retrospettivo condotto su una vasta coorte di soggetti sottoposti ad artroprotesi elettiva di anca e ginocchio tra il 2005 ed il 2008 [20], ha evidenziato il permanere di un livello di rischio elevato di sviluppare una VTE dopo artroprotesi, complessivamente il 3,4% dei soggetti ha presentato un episodo di VTE nei tre mesi successivi l’intervento, è stato inoltre verificato come l’odds ratio (OR) si incrementi sensibilmente in presenza di determinati fattori di rischio: sesso maschile (OR 1,11; IC95%: 1,01-1,21), età 60 anni e più (OR 1,30; IC95%: 1,00-1,68), protesi di ginocchio (OR 1,47; IC95%: 1,35-1,61), pregresso episodio di DVT (OR 1,96; IC95%: 1,20-3,19), pregresso episodio di PE (OR 3,25; IC95%: 1,84-5,75), tumore (OR 1,21; IC95%: 1,00-1,46).
La profilassi farmacologica della VTE prevede l’uso di:
I vecchi anticoagulanti hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre il rischio di eventi tromboembolici, ma presentano significativi problemi/controindicazioni che ne limitano l’utilizzo:
Una valutazione approfondita sull’uso degli anticoagulanti orali da parte di un soggetto istituzionale italiano non è ancora disponibile, esiste un documento dell’UTIF della Regione Veneto ma sostanzialmente contiene valutazione più generali sul trattamento della VTE [24]. In compenso, recentemente, alcune delle principali Società scientifiche (SISET – Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi; SIOT – Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, OTODI – Società Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri d’Italia, SIAARTI – Società Italiana d’Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) hanno pubblicato un documento di consenso sul tema della profilassi della VTE dopo intervento di chirurgia ortopedica maggiore [25] che suggerisce di non utilizzare (tranne eccezioni da valutare caso per caso):
Analisi dell’offerta farmacologica
Efficacia clinica dei nuovi farmaci anticoagulanti orali
Si riportano di seguito i risultati di una revisione sistematica della letteratura limitata ai NAO rivaroxaban, dabigatran e apixaban (esiste un’altra molecola, edoxaban, studiata esclusivamente con enoxaparina a 20 mg due volte al giorno negli studi STARS E3 in artroprotesi di ginocchio e STARS J5 in artroprotesi d’anca, e i cui risultati non sono stati ancora pubblicati) e i risultati di una successiva metanalisi volta alla valutazione della loro efficacia e sicurezza rispetto a enoxaparina. Per tutti gli studi il disegno è stato di non inferiorità ad eccezione di dello studio RECORD2 dove il disegno è di superiorità.
La Tabella V e la Tabella VI riportano le caratteristiche dei trial clinici che hanno portato alla registrazione dei farmaci, gli endpoint di efficacia, gli intervalli di confidenza e la riduzione assoluta del rischio.
Studio |
Tipo chirurgia |
Pz randomizzati |
Bracci |
Pz valutati |
Donne (%) |
Età media (range) |
RE-NOVATE [26] |
Anca |
1.157 |
Dabigatran 220 |
1.146 |
55,5 |
65,0 |
1.174 |
Dabigatran 150 |
1.163 |
57,3 |
63,0 |
||
1.162 |
Enoxaparina |
1.154 |
56,4 |
64,0 |
||
RE-MODEL [27] |
Ginocchio |
694 |
Dabigatran 220 |
694 |
64,9 |
67,0 |
708 |
Dabigatran 150 |
708 |
64,1 |
68,0 |
||
699 |
Enoxaparina |
699 |
68,9 |
68,0 |
||
RE-NOVATE II [28] |
Anca |
1.036 |
Dabigatran 220 |
1.010 |
53,6 |
62,0 |
RECORD1[29] |
Anca |
2.266 |
Rivaroxaban |
2.209 |
55,2 |
63,1 (18-91) |
2.275 |
Enoxaparina |
2.224 |
55,8 |
63,3 (18-93) |
||
RECORD2 [30] |
Anca |
1.252 |
Rivaroxaban |
1.228 |
54,3 |
61,4 (18-93) |
1.257 |
Enoxaparina |
1.229 |
53,0 |
61,6 (19-93) |
||
RECORD3 [31] |
Ginocchio |
1.254 |
Rivaroxaban |
1.220 |
70,2 |
67,6 (28-91) |
1.277 |
Enoxaparina |
1.239 |
66,3 |
67,6 (30-90) |
||
ADVANCE-2 [32] |
Ginocchio |
1.528 |
Apixaban |
1.528 |
71,3 |
67,0 (59-73) |
1.529 |
Enoxaparina |
1.529 |
73,7 |
67,0 (60-73) |
||
ADVANCE-3 [33] |
Anca |
2.708 |
Apixaban |
2.708 |
52,8 |
60,9 (19-92) |
2.699 |
Enoxaparina |
2.699 |
53,8 |
60,6 (19-93) |
||
1019 |
Enoxaparina |
1003 |
50,0 |
62,0 |
Tabella V. Caratteristiche dei trial clinici che hanno portato alla registrazione dei farmaci
Sugli 8 studi è stata condotta una metanalisi, che evidenzia come, complessivamente, i NAO risultino maggiormente efficaci nella prevenzione della VTE e degli eventi correlati rispetto a enoxaparina con un RR = 0,74 (IC95%: 0,68-0,81) quando si considerino i trattamenti con dabigatran a 220 mg e 150 mg in modo cumulato (Tabella VII) e un RR = 0,79 (IC95%: 0,73-0,86) quando si considerino i trattamenti con dabigatran a 220 mg e 150 mg separatamente (Tabella VIII).
Considerando le singole molecole rispetto a enoxaparina, rivaroxaban evidenzia una maggiore efficacia, seguito da apixaban e da dabigatran.
Studio |
Trattamento |
% valutabilità |
Endpoint di efficacia |
IC95% |
Riduzione assoluta rischio |
RE-NOVATE [26] |
Dabigatran 220 |
75,0 |
75/874 |
8,6 (6,7-10,4) |
-0,7% (-2,9-1,6) |
Dabigatran 150 |
77,0 |
60/897 |
6,7 (5,1-8,3) |
1,9% (-0,6-4,4) |
|
Enoxaparina |
75,0 |
53/880 |
6,0 (4,5-7,6) |
||
RE-MODEL [27] |
Dabigatran 220 |
73,0 |
213/526 |
40,5 (36,3-44,7) |
-1,3% (-7,3-4,6) |
Dabigatran 150 |
73,0 |
193/512 |
37,7 (33,5-41,9) |
2,8% (-3,1-8,7) |
|
Enoxaparina |
73,0 |
183/503 |
36,4 (32,2-40,6) |
||
RE-NOVATE II [28] |
Dabigatran 220 |
76,0 |
61/792 |
7,7 (5,8-9,6) |
-1,1% (-3,8-1,6) |
Enoxaparina |
77,0 |
69/785 |
8,8 (6,8-10,8) |
||
RECORD1 [29] |
Rivaroxaban |
70,0 |
18/1595 |
1,1 (0,7-1,8) |
2,6% (1,5-3,7) |
Enoxaparina |
68,0 |
58/1558 |
3,7 (2,8-4,8) |
||
RECORD2 [30] |
Rivaroxaban |
69,0 |
17/864 |
2,0 (1,2-3,1) |
7,3% (5,2-9,4) |
Enoxaparina |
69,0 |
81/869 |
9,3 (7,5-11,5) |
||
RECORD3 [31] |
Rivaroxaban |
66,0 |
79/824 |
9,6 (7,7-11,8) |
9,2% (5,9-12,4) |
Enoxaparina |
69,0 |
166/878 |
18,9 (16,4-21,7) |
||
ADVANCE-2 [32] |
Apixaban |
64,0 |
147/976 |
15,1 (12,9-17,5) |
9,3% (5,8-12,7) |
Enoxaparina |
65,0 |
243/997 |
24,4 (21,8-27,1) |
||
ADVANCE-3 [33] |
Apixaban |
73,0 |
27/1949 |
1,4 (0,9-1,9) |
2,5% (1,5-3,5) |
Enoxaparina |
73,0 |
74/1917 |
3,9 (3,0-4,7) |
Tabella VI. Risultati dei trial clinici che hanno portato alla registrazione dei farmaci
Molecola |
N. studi |
RR (IC95%) |
Statistica Q significatività |
Apixaban |
2 |
0,57 (0,48-0,67) |
0,02 |
Dabigatran a dosi cumulate |
3 |
1,01 (0,90-1,13) |
0,61 |
Rivaroxaban |
3 |
0,41 (0,33-0,50) |
0,005 |
Overall (modello a effetti fissi) |
8 |
0,74 (0,68-0,81) |
<0,0001 |
Overall (modello a effetti casuali) |
8 |
0,94 (0,84-1,05) |
<0,0001 |
Tabella VII. RR e misura dell’eterogeneità nella metanalisi sulla efficacia (dabigatran a dosi cumulate)
Molecola |
N. studi |
RR (IC95%) |
Statistica Q significatività |
Apixaban |
2 |
0,57 (0,48-0,67) |
0,02 |
Dabigatran a dosi distinte |
5 |
1,02 (0,93-1,12) |
0,39 |
Rivaroxaban |
3 |
0,41 (0,33-0,50) |
0,005 |
Overall (modello a effetti fissi) |
10 |
0,79 (0,73-0,86) |
<0,0001 |
Overall (modello a effetti casuali) |
10 |
0,96 (0,87-1,06) |
<0,0001 |
Tabella VIII. RR e misura dell’eterogeneità nella metanalisi sull’efficacia (dabigatran a dosi distinte)
Proiezioni sui dati italiani
Al fine di quantificare la riduzione degli eventi attesi di VTE in funzione delle diverse strategie terapeutiche (rivaroxaban, dabigatran e apixaban) sono stati proiettati sulla casistica italiana i dati di efficacia dei trattamenti in esame. L’incidenza stimata di VTE per il trattamento con enoxaparina, nonché la maggior/minor efficacia delle nuove terapie, espressa in termini di numero di eventi aggiuntivi o evitati, sono riportati nella Tabella IX.
Regione di residenza |
N° interventi* 2010 |
Casi attesi IC95% |
Riduzione del rischio IC95% |
||||||||||
Enoxoparina |
Apixaban |
Dabigatran |
Rivaroxaban |
||||||||||
Lower IC |
n° |
Upper IC |
Lower IC |
n° |
Upper IC |
Lower IC |
n° |
Upper IC |
Lower IC |
n° |
Upper IC |
||
Piemonte |
12.980 |
1.349 |
1.433 |
1.523 |
-745 |
-616 |
-473 |
-100 |
29 |
172 |
-960 |
-845 |
-716 |
Valle d'Aosta |
224 |
23 |
25 |
26 |
-13 |
-11 |
-8 |
-2 |
0 |
3 |
-17 |
-15 |
-12 |
Lombardia |
29.734 |
3.089 |
3.283 |
3.488 |
-1.707 |
-1.412 |
-1.083 |
-230 |
66 |
394 |
-2.199 |
-1.937 |
-1.641 |
P.A. di Bolzano |
1.842 |
191 |
203 |
216 |
-106 |
-87 |
-67 |
-14 |
4 |
24 |
-136 |
-120 |
-102 |
P.A. di Trento |
1.126 |
117 |
124 |
132 |
-65 |
-53 |
-41 |
-9 |
2 |
15 |
-83 |
-73 |
-62 |
Veneto |
16.163 |
1.679 |
1.784 |
1.896 |
-928 |
-767 |
-589 |
-125 |
36 |
214 |
-1.196 |
-1.053 |
-892 |
Friuli Venezia Giulia |
4.668 |
485 |
515 |
548 |
-268 |
-222 |
-170 |
-36 |
10 |
62 |
-345 |
-304 |
-258 |
Liguria |
4.490 |
467 |
496 |
527 |
-258 |
-213 |
-164 |
-35 |
10 |
59 |
-332 |
-292 |
-248 |
Emilia Romagna |
14.729 |
1.530 |
1.626 |
1.728 |
-846 |
-699 |
-537 |
-114 |
33 |
195 |
-1.089 |
-959 |
-813 |
Nord |
85.956 |
8.931 |
9.490 |
10.083 |
-4.935 |
-4.081 |
-3.132 |
-664 |
190 |
1.139 |
-6.358 |
-5.599 |
-4.745 |
Toscana |
13.500 |
1.403 |
1.490 |
1.584 |
-775 |
-641 |
-492 |
-104 |
30 |
179 |
-999 |
-879 |
-745 |
Umbria |
2.713 |
282 |
300 |
318 |
-156 |
-129 |
-99 |
-21 |
6 |
36 |
-201 |
-177 |
-150 |
Marche |
3.744 |
389 |
413 |
439 |
-215 |
-178 |
-136 |
-29 |
8 |
50 |
-277 |
-244 |
-207 |
Lazio |
12.501 |
1.299 |
1.380 |
1.466 |
-718 |
-593 |
-455 |
-97 |
28 |
166 |
-925 |
-814 |
-690 |
Centro |
32.458 |
3.372 |
3.583 |
3.807 |
-1.863 |
-1.541 |
-1.183 |
-251 |
72 |
430 |
-2.401 |
-2.114 |
-1.792 |
Abruzzo |
3.913 |
407 |
432 |
459 |
-225 |
-186 |
-143 |
-30 |
9 |
52 |
-289 |
-255 |
-216 |
Molise |
625 |
65 |
69 |
73 |
-36 |
-30 |
-23 |
-5 |
1 |
8 |
-46 |
-41 |
-35 |
Campania |
7.799 |
810 |
861 |
915 |
-448 |
-370 |
-284 |
-60 |
17 |
103 |
-577 |
-508 |
-431 |
Puglia |
7.857 |
816 |
867 |
922 |
-451 |
-373 |
-286 |
-61 |
17 |
104 |
-581 |
-512 |
-434 |
Basilicata |
1.150 |
119 |
127 |
135 |
-66 |
-55 |
-42 |
-9 |
3 |
15 |
-85 |
-75 |
-63 |
Calabria |
2.551 |
265 |
282 |
299 |
-146 |
-121 |
-93 |
-20 |
6 |
34 |
-189 |
-166 |
-141 |
Sicilia |
9.220 |
958 |
1.018 |
1.082 |
-529 |
-438 |
-336 |
-71 |
20 |
122 |
-682 |
-601 |
-509 |
Sardegna |
2.621 |
272 |
289 |
307 |
-150 |
-124 |
-95 |
-20 |
6 |
35 |
-194 |
-171 |
-145 |
Sud e isole |
35.736 |
3.713 |
3.945 |
4.192 |
-2.052 |
-1.696 |
-1.302 |
-276 |
79 |
473 |
-2.643 |
-2.328 |
-1.973 |
Italia |
154.150 |
16.016 |
17.018 |
18.082 |
-8.849 |
-7.318 |
-5.616 |
-1.191 |
340 |
2.042 |
-11.402 |
-10.041 |
-8.509 |
Tabella IX. Proiezione regionale dell’incidenza stimata di VTE: trattamento con enoxaparina e con i NAO Fonte: elaborazione degli Autori
* Anca e ginocchio
Confronto |
RR (IC95%) |
Note |
Apixaban vs enoxaparina |
0,56 (0,47-0,66) |
Apixaban più efficace |
Rivaroxaban vs enoxaparina |
0,39 (0,32-0,48) |
Rivaroxaban più efficace |
Dabigatran (150) vs enoxaparina |
1,12 (0,98-1,29) |
Medesima efficacia con trend verso l’uso di enoxaparina |
Dabigatran (220) vs enoxaparina |
0,93 (0,81-1,07) |
Medesima efficacia con trend verso l’uso di dabigatran |
Rivaroxaban vs apixaban |
0,70 (0,53-0,90) |
Rivaroxaban più efficace |
Dabigatran (150) vs apixaban |
2,00 (1,61-2,50) |
Apixaban più efficace |
Dabigatran (220) vs apixaban |
1,66 (1,33-2,08) |
Apixaban più efficace |
Dabigatran (150) vs rivaroxaban |
2,86 (2,27-3,70) |
Rivaroxaban più efficace |
Dabigatran (220) vs rivaroxaban |
2,38 (1,85-3,03) |
Rivaroxaban più efficace |
Dabigatran (220) vs dabigatran (150) |
0,93 (0,67-1,02) |
Medesima efficacia con trend verso l’uso di dabigatran (220) |
Tabella X. Sintesi della network metanalisi sugli anticoagulanti orali. Elaborazione da [34]
Figura 4. Minor rischio dei NAO rispetto a enoxaparina. Fonte: elaborazione degli Autori
Complessivamente, sugli oltre 150.000 interventi annui, gli eventi attesi di VTE con enoxaparina risultano essere oltre 17.000 (+/- 1.000 casi circa); sovrapponibile risulta la casistica attesa utilizzando dabigatran come profilassi, considerato qui a dosi cumulate.
Significativamente inferiore risulta invece la casistica attesa con l’utilizzo delle altre due alternative terapeutiche: in particolare il rischio relativo si sostanzia in oltre 7.300 casi potenzialmente evitabili utilizzando apixaban (-43%) e in oltre 10.000 (-59%) con rivaroxaban. I risultati sopra esposti appaiono coerenti con quelli di un lavoro di network metanalisi per confronti indiretti i cui principali risultati sono illustrati in Tabella X [34].
Le proiezioni in termini di minor rischio rispetto a enoxaparina per i 3 NAO sono riportate in Figura 4.
Sicurezza e tossicità delle molecole
L’incidenza di sanguinamenti maggiori risulta essere generalmente molto bassa ad eccezione degli studi su apixaban in cui si rileva un numero di sanguinamenti maggiori sensibilmente più elevato che negli studi con dabigatran e rivaroxaban. Tale maggiore incidenza, che permane in entrambi i bracci sperimentali, è attribuibile alla diversa classificazione di sanguinamento “maggiore”: in particolare, negli studi con apixaban vengono classificati come eventi “maggiori” anche i sanguinamenti “minori clinicamente rilevanti”, che sono invece definiti “sanguinamenti non maggiori” negli altri studi.
Di conseguenza la tossicità, misurata come incidenza di sanguinamenti maggiori, fornisce risultati molto più omogenei rispetto all’efficacia, portando ad una sostanziale equivalenza del trattamento con i NAO e con enoxaparina: il RR risulta di 0,95 (IC 95%: 0,81-1,13) considerando i due dosaggi di dabigatran separatamente e ancora 0,95 (IC95%: 0,80-1,12) considerandoli in modo cumulato.
Studio |
Trattamento |
Incidenza sanguinamenti |
|
Maggiori |
Non maggiori |
||
RE-NOVATE [26] |
Dabigatran 220 |
23/1146 (2,0%) |
48/1146 (4,2%) |
Dabigatran 150 |
15/1163 (1,3%) |
55/1163 (4,7%) |
|
Enoxaparina |
18/1154 (1,6%) |
40/1154 (3,5%) |
|
RE-MODEL [27] |
Dabigatran 220 |
10/679 (1,5%) |
40/679 (5,9%) |
Dabigatran 150 |
9/703 (1,3%) |
48/703 (6,8%) |
|
Enoxaparina |
9/694 (1,3%) |
37/694 (5,3%) |
|
RE-NOVATE II [28] |
Dabigatran 220 |
14/1010 (1,4%) |
23/1010 (2,3%) |
Enoxaparina |
9/1003 (0,9%) |
20/1003 (2,0%) |
|
RECORD1 [29] |
Rivaroxaban |
6/2209 (0,3%) |
128/2209 (5,8%) |
Enoxaparina |
2/2224 (0,1%) |
129/2224 (5,8%) |
|
RECORD2 [30] |
Rivaroxaban |
1/1228 (0,08%) |
80/1228 (6,5%) |
Enoxaparina |
1/1229 (0,08%) |
67/1229 (5,4%) |
|
RECORD3 [31] |
Rivaroxaban |
7/1220 (0,6%) |
53/1220 (4,3%) |
Enoxaparina |
6/1239 (0,5%) |
54/1239 (4,4%) |
|
ADVANCE-2 [32] |
Apixaban |
53/1501 (3,5%) |
44/1501 (2,9%) |
Enoxaparina |
72/1508 (4,8%) |
58/1508 (3,8%) |
|
ADVANCE-3 [33] |
Apixaban |
129/2673 (4,8%) |
109/2673 (4,1%) |
Enoxaparina |
134/2659 (5,0%) |
120/2659 (4,5%) |
Tabella XI. Incidenza sanguinamenti maggiori e non maggiori per RCT
Valutazioni economiche
Data l’introduzione relativamente recente dei NAO il numero di studi economici disponibili in letteratura è piuttosto limitato.
Di seguito gli studi reperiti sono stati suddivisi in:
Segue la descrizione di un modello originale di budget impact sviluppato per l’Italia con dettaglio reginale.
Single technology appraisal (STA)
Dabigatran
Il NICE ha valutato dabigatran nel 2008; le valutazioni sottoposte erano dirette con enoxaparina e indirette verso fondaparinux [35]. La valutazione è articolata in due moduli: un modulo (modello ad albero decisionale) per la fase acuta di durata 10 settimane e un secondo modulo (di tipo markoviano) per la fase cronica, con durata il resto della vita (max. 60 anni).
Nell’analisi il costo del trattamento con dabigatran è stato stimato in UK£ 39,90 (con un uso di 19 capsule) per gli interventi al ginocchio e in UK£ 115,50-144,90 per l’intervento all’anca (con un uso di 55-69 capsule).
Per le LMWH e fondaparinux (terapie iniettive) è stato assunto un costo di somministrazione rispettivamente pari a UK£ 100 e UK£ 83 [35].
Nell’analisi base, dabigatran 220 mg è risultato dominante, ovvero meno costoso e più efficace, rispetto alle LMWH, sia nell’intervento al ginocchio, sia nell’intervento all’anca. Dabigatran 150 mg è risultato ancora dominante in caso di intervento all’anca, ma dominato in caso di intevento al ginocchio. Rispetto a fondaparinux l’analisi ha evidenziato che negli interventi di anca dabigatran è meno costoso, ma anche meno efficace. Negli interventi al ginocchio dabigatran è risultato dominato.
Rivaroxaban
La seconda molecola ad entrare sul mercato, dopo dabigatran, è stata rivaroxaban valutato dal NICE nel 2009 [36].
Le analisi condotte confrontano rivoraxaban con enoxaparina ed è articolata su 3 moduli: profilassi (35 gg per l’intervento all’anca e 12 gg per quello al ginocchio), post-profilassi (fino a 3 mesi dal giorno dell’intervento) e complicanze di lungo termine (il periodo successivo per tutto l’orizzonte di vita , età estrema 101 anni). I primi due moduli sono sviluppati attraverso un albero decisionale e il terzo di tipo markoviano.
Nell’analisi il costo del trattamento con rivaroxaban è pari a UK£ 63 per l’intervento al ginocchio e UK£ 157,50 per quello all’anca.
I principali risultati del modello sono:
Nell’analisi presentata al NICE è stato sviluppato anche un confronto indiretto con dabigatran da cui è risultata la dominanza di rivaroxaban sia nell’intervento all’anca che al ginocchio [36].
Apixaban
La terza molecola ad entrare sul mercato è stata apixaban, valutato dal NICE nel 2012 [37].
La valutazione confronta apixaban con anoxaparina e indirettamente con dabigatran, rivaroxaban e fondaparinux ed è articolata su 2 moduli: profilassi (34 gg per l’intervento all’anca e 12 gg per quello al ginocchio) e post-profilassi (oltre 90 gg dall’intervento), di cui il primo sviluppato attraverso un albero decisionale e il secondo di tipo markoviano.
Nell’analisi il costo del trattamento con apixaban è pari a UK£ 41,16 per l’intervento al ginocchio e UK£ 116,62 per quello all’anca.
I principali risultati del modello sono:
Analisi costo-efficacia
Dabigatran
Nel 2009 Wolowacz ha condotto, nella prospettiva del Servizio Sanitario Inglese, un’analisi di costo-efficacia di dabigatran vs enoxaparina in pazienti sottoposti a intervento di sostituzione di ginocchio (TKR) e anca (THR) [38]. Nell’analisi è stata assunta un’incidenza di HIT dello 0,2% per enoxaparina.
I risultati mostrano che:
Nel 2009 Gonzalez ha ripreso il modello di Wolowacz applicandolo alla realtà spagnola [39]. I risultati del caso base mostrano che:
Nel 2009 Boersma in un’analisi di minimizzazione dei costi su dabigatran rispetto ad enoxaparina e a fondaparinux [40], nella prospettiva del Servizio Sanitario Olandese, ha mostrato che:
Rivaroxaban
Da una review della letteratura [41] in cui sono state prese in rassegna diverse analisi economiche condotte nella prospettiva del Servizio Sanitario di Spagna, Canada, UK e USA, emerge che, sia nell’intervento di TKR che di THR, la profilassi con rivaroxaban è associata a una riduzione significativa delle complicazioni di lungo termine che seguono l’intervento chirurgico e a maggiori guadagni in termini di QALY.
In quasi tutte le analisi rivaroxaban risulta dominante su enoxaparina. La dominanza di rivaroxaban su enoxaparina è confermata in una analisi di costo-efficacia condotta nella prospettiva del Servizio Sanitario Canadese [42], che giunge alle seguenti valutazioni:
Un’analisi di costo-efficacia condotta nella prospettiva del Servizio Sanitario irlandese ha confrontato rivaroxaban con enoxaparina e indirettamente con dabigatran considerando un orizzonte temporale di 6 mesi [43].
I principali risultati sono:
Analisi finanziarie: budget impact
Per quanto argomentato nel presente report, i vantaggi clinici e organizzativi dei NAO appaiono sostanzialmente evidenti; la maggiore preoccupazione in ordine alla loro rimborsabilità appare quindi legata all’impatto finanziario, legata al maggior costo pro-die dei NAO rispetto alle LMWH.
A tal fine è stato costruito un modello di budget impact, nella prospettiva del SSN italiano, a partire dai dati relativi alla casistica di interventi di ortopedia chirurgica maggiore desumibili dal database delle SDO [7] e a una metanalisi sugli RCT registrativi, tesa a misurare gi effetti differenziali in termine di prevenzione di VTE.
Per quanto concerne l’attività chirurgica, va immediatamente rilevato che l’incidenza degli interventi è fortemente legata all’età (vedi Figura 1) e, dato il rapido invecchiamento della popolazione italiana, questo comporta (assumendo la costanza dei tassi di intervento per età) un progressivo aumento dei pazienti da trattare e quindi delle giornate di profilassi attese.
Per questo motivo le simulazioni di impatto finanziario sono state condotte a 1 anno (per cogliere l’effetto del passsaggio dalle LMWH ai NAO), e poi replicate a 5 e 10 anni, incorporando così anche l’effetto demografico, secondo le previsioni prodotte dall’Istat.
A partire da dati di mercato è stato stimato che nella pratica clinica attuale il 91,5% delle giornate di profilassi sia effettuata con LMWH e il restante diviso fra dabigatran (2,8%) e rivaroxaban (5,7%).
Sono state adottate alcune assunzioni per esigenze di semplificazione:
Il passaggio ai NAO, se da una parte comporta un incremento dei costi della profilassi, dall’altro implica una attesa di riduzione degli eventi di VTE (cfr. Paragrafo Efficacia clinica dei nuovi farmaci anticoagulanti orali), con conseguenti risparmi di trattamento.
Nel modello sono stati, quindi, incorporati i risultati della metanalisi condotta e i risparmi (costi sanitari diretti) derivanti, secondo le stime di Capri [17].
Nelle simulazioni di base si è adottato il valore centrale degli IC95% dei RR fra NAO ed enoxoparina stimati nella metanalisi; inotre si è fatta l’ipotesi che in prospetiva il mercato si divida equamente fra i 3 NAO e le LMWH (rappresentate da enoxoparina) con il 25% delle profilassi ognuna.
Sono state, altresì, condotte alcune analisi di sensibilità; per quanto concerne l’efficacia clinica (riduzione degli eventi di VTE) la simulazione base è stata replicata (simulazione DMAX) adottando l’ipotesi che il mercato dei NAO sia prevalentemente appannaggio (2/3) della molecola risultata più relativamente efficace vs enoxoparina (rivaroxaban) nella metanalisi condotta, e il resto equamente diviso fra le altre due; simmetricamente (simulazione DMIN) è stata poi adottata l’ipotesi che il mercato dei NAO sia prevelentemente appannaggio (2/3) della molecola risultata meno relativamente efficace vs enoxoparina (dabigatran) (come riportato anche nelle analisi del NICE precedentemente commentate, le differenze fra molecole vanno comunque assunte con prudenza).
La metanalisi condotta fornisce altresì gli intervalli di confidenza dei RR (cfr. Paragrafo Efficacia clinica dei nuovi farmaci anticoagulanti orali), per cui si è anche realizzata una ipotesi di massima efficacia (simulazione BEST) basata sul caso DMAX, e una di minima efficacia (simulazione DWORST) basata sul caso DMIN.
Nel caso BEST si sono assunti gli estremi inferiori degli IC95% (massimo vantaggio di efficacia vs enoxoparina stimato nella metanalisi), nel caso WORST, viceversa, si sono assunti gli estremi superiori dei IC95% (minimo vantaggio di efficacia vs enoxoparina stimato nella metanalisi).
Si è ancora prodotta una simulazione (DG35) per verificare l’effetto della profilassi prolugata nel ginocchio. Ancora, è stata condotta una analisi di sensibilità del budget impact, incrementando/diminuendo del 50% (rispettivamente simulazione DC+50 e DC-50) il costo medio degli eventi di VTE, così come desunti dallo studio di Capri [17].
Si noti che i valori dello studio di Capri citato sono relativi all’anno 2007, ma non sono stati inflazionati, sia per mantenere un approccio prudenziale, sia in considerazione del fatto che le tariffe rimborsate dal SSN sono nel frattempo rimaste di fatto invariate.
Non sono stati presi in considerazione i sanguinamenti in quanto la metanalisi condotta ne ha indicato una sostanziale sovrapponibilità dell’incidenza fra le molecole.
Per quanto concerne il prezzo dei farmaci, si è adottato il prezzo ufficiale ricavo industria, decurtandolo degli sconti obbligatori del 5%+5% (anche per le molecole che hanno scelto l’opzione del payback).
Non è stato possibile considerare gli sconti “non ufficiali”, né fare ipotesi su eventuali rinegoziazioni di apixaban e rivaroxaban in caso di estensione della indicazione.
Il costo per giornata di profilassi di enoxoparina è risultato pari a € 3,30, come anche per apixaban, mentre dabigatran si attesta su € 2,12 (dopo la rinegoziazione legata all’estensione di indicazione all’AIFA del giugno 2013) e rivaroxaban su € 4,20 (non si tiene quindi conto degli ulteriori sconti applicati in fase di gara sul canale ospedaliero).
Per quanto concerne i costi di somministrazione sono stati considerati nulli per le terapie orali (NAO) e anche per enoxoparina (iniettiva), sia perché i costi in ospedale di fatto non si modificano significativamente, sia perché quelli extra-ospedalieri spesso ricadono sulle famiglie; in tal modo si è voluto altresì tenere almeno parzialemente conto (compensandoli) degli sconti che vengono praticati, specialmente sugli acquisti di LMWH, a livello ospedaliero. Dato, però, che è notorio come per le eparine siano praticati sconti rilevanti in fase di acquisizione ospedaliera, per rendere più credibili le simulazioni, per enoxoparina, invece del prezzo ufficiale, si è adottato il prezzo di riferimento comunicato dalla Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici in data 1.7.2012 che, per la fiala da 4.000 U.I. è risultato pari a € 1,05.
Le valutazioni condotte appaiono, infine, conservative anche sotto vari altri aspetti, che di seguito riassumiamo:
Passando all’analisi dei risultati, si noti in primo luogo che allo stato attuale, a fronte di un costo per la profilassi in chirurgia ortopedica maggiore stimato in € 25,5 mln., si stimano 16.362 casi incidenti annui di VTE, con un costo annuo di € 82,4 mln.
Questi numero sono destinati ad aumentare per l’effetto demografico: l’incremento atteso è del 6,7% a 5 anni e del 13,7% a 10 anni (Figura 5).A livello regionale l’incremento minimo (rispettivamente 2,2% a 5 anni e 4,2% a 10) è atteso in Liguria, mentre quello massimo (rispettivamente 10,3% a 5 anni e 21,4% a 10) in Sardegna.
Figura 5. Simulazione BASE: incremento casi di VTE
L’impatto (immediato) dei NAO (simulazione BASE) comporta un aumento rilevante dei costi di profilassi di € 10,8 mln. (+111,8%), però più che compensato da circa € 21 mln. (-25,5%) di costi sanitari diretti per il SSN relativi a 4.166 casi di VTE evitati, con un risparmio potenziale del 11,0%, pari a € 10,1 mil. (Figura 6).
Figura 6. Simulazione BASE: incremento costi farmaceutici
Figura 7. Simulazione BASE: budget impact percentuale
A livello regionale i risparmi vanno dai € 1,7 mln. della Lombardia ai € 42.000 della Valle d’Aosta, in funzione evidentemente delle dimensioni regionali.
A 5 anni il budget impact rispetto all’anno passa a € -10,8 mln., con una riduzione dei costi (correlati alla VTE) per il SSN del 11,7%; a 10 anni il risparmio medio raggionge il 12,5%; a livello regionale i risparmi a 5 anni vanno dal 11,2% (11,5% a 10 anni) della Sardegna al 12,1% (13,4% a 10 anni) della Liguria (Figura 7).
Nella simulazione DMAX (cfr. sopra) per effetto di ulteriori 1.518 casi evitati di VTE, il budget impact raggiunge il -16,2% già al primo anno, passando al -17,3% a 5 anni e al -18,4% a 10 (rispettivamente -21,3%, -22,%, -24,3%, nella simulazione DBEST).
Nella simulazione DMIN (cfr. sopra) i casi evitati di VTE si riducono di 2.078, ma il budget impact rimane lievemente negativo (risparmio per il SSN) del -3,1% al primo anno, passando all’-3,3% a 5 anni e a -3,5% a 10 (rispettivamente +3,5%, +3,7%, +4,0%, nella simulazione DWORST, anche se permane una riduzione del 5,4% degli eventi di VTE: l’unica simulazione in cui il passaggio ai NAO non risulta cost-saving).
Evidentemente il risparmio dipende dalla riduzione di costo per il trattamento dei casi VTE; considerando che una parte di tale costo sia fisso, il risparmio effettivamente ottenibile a breve termine è destinato a ridursi. A tal fine si è effettuta una analisi di sensibilità dimezzando il risparmio sui casi di VTE.
Dimezzando il costo medio unitario dei casi di VTE, posto nella simulazione base pari a € 5.033,18, l’analisi di sensibilità effettuata mostra una sostanziale compensazione dei maggiori costi farmaceutici (budget impact pari a +0,7%, +0,7 a 5 anni e poi +0,8 a 10).
Ovviamente aumentando il costo gli effetti di risparmio si amplificano: -15,5%, immediato, poi -16,5 a 5 anni e -17,6 a 10.
L’impatto della profilassi prolungata sul ginocchio risulta significativo con il budget impact che raggiunge il -6,0% al primo anno, passando al -6,4% a 5 anni e al -6,9% a 10.
Il grafico a tornado riportato in Figura 8 riassume i risultati delle analisi di sensibilità, confrontanto i budget impact in percentuale del valore del mercato.
Figura 8. Grafico a tornado delle analisi di sensibilità
Complessivamente emerge come l’impatto finanziario dei NAO in profilassi della chirurgia ortopedica maggiore non sia particolarmente rilevante, se non addirittura cost-saving. Infatti i maggiori costi farmaceutici che, a livello nazionale, nell’ipotesi base potrebbero ammontare a € 10,8 mil. (€ 15,2 nel caso di profilasi prolungata negli interventi al ginocchio), sarebbero più che compensati dai risparmi ottenuti in termini di trattamenti di un minor numero di VTE, che è di oltre 4.000 casi nell’ipotesi base, fino a circa 6.600 nelle ipotesi migliori di efficacia.
Anche immaginando che il 50% dei costi dei trattamenti non sia nel breve periodo risparmiabile, in quanto fissi, nella simulazione base i risparmi compenserebbero i maggiori costi farmaceutici, con un budget impact per l’intero Paese solo marginalemente positivo per € 350.000.
Analisi del mercato
Definizione del mercato
Il mercato degli anticoagulanti in Italia ha un valore sostanzialmente contenuto, di poco inferiore a € 250.000 secondo le rilevazioni IMS (Tabella XII).
Distribuzione |
2010 |
2011 |
2012 |
|||
€ |
% |
€ |
% |
€ |
% |
|
Retail |
120.291 |
53,3 |
121.961 |
51,8 |
120.800 |
49,9 |
H |
77.602 |
34,4 |
82.469 |
35,0 |
87.561 |
36,1 |
Distribuz. per conto |
28.035 |
12,4 |
31.797 |
13,5 |
35.466 |
14,6 |
Totale |
225.515 |
100 |
301.850 |
100 |
311.500 |
100 |
Tabella XII. Dimensione del mercato dei farmaci anticoagulanti (in mil. € fatturato industria)
Nel periodo 2010-2012 a fronte di una crescita media annua del mercato del 2,4%, si può osservare che il mercao retail sia sostanzialmente stabile, cresce quello ospedaliero del 4,1%, mentre è in continua crescita la quota della distribuzione per conto, che ha registrato una variazione media annua del 8,2% (Tabella XIII). Il dato del canale ospedaliero e della distribuzione per conto sono presumibilmente sovrastimati, in particolare in quanto le eparine vengono valorizzate al 50% del prezzo al pubblico, valore che è superiore a quello effettivo di aggiudicazione.
Distribuzione |
2011 |
2012 |
Media |
Retail |
1,4% |
-1,0% |
0,1% |
H |
6,3% |
6,2% |
4,1% |
Distribuz. per conto |
13,4% |
11,5% |
8,2% |
Totale |
4,4% |
3,0% |
2,4% |
Tabella XIII. Variazione rispetto all’anno precedente del mercato in valore dei farmaci anticoagulanti
Il forte controllo sulla spesa farmaceutica ha prodotto una continua contrazione del tasso di crescita del mercato, in tutti i canali, che prosegue nel 2013 in base ai dati disponibili fino ad Aprile.
L’analisi delle quote di mercato delle singole molecole vede enoxaparina coprire oltre il 66% della spesa, mentre nadroparina rappresenta il secondo principio attivo per impiego con il 14% (Figura 9), i dati vanno presi con cautela per quanto specificato precedentemente specificato. Analizzando il trend negli ultimi 5 anni si registra un forte calo dei consumi di nadroparina a favore di un incremento del peso di enoxaparina, dalteparina e fondaparinux.
Si noti che sebbene gli anticoagulanti orali siano stati introdotti nel 2009, ancora a metà 2013 il peso di questi è molto contenuto (circa l’1% del mercato totale).
Figura 9. Quote di mercato per principio attivo (anni 2010 e 2012/2013)
Modelli organizzativi e impatto del farmaco sul processo di cura
Ad oggi le LMWH costituiscono in Italia lo standard di trattamento.
Le LMWH, benché caratterizzate da una elevata efficacia, non sono sempre di facile gestione per problematiche intrinseche alle molecole stesse o ai modelli organizzativi delle strutture sanitarie pubbliche e private. Per esempio, gli interventi di protesi totale di anca (THR) o di ginocchio (TKR) prevedono da un punto di vista organizzativo due possibilità di ricovero: il giorno stesso dell’intervento o il giorno precedente all’intervento.
In caso di ricovero coincidente con il giorno dell’intervento è decisamente più opportuno prendere in considerazione farmaci che prevedano una somministrazione postoperatoria (fondaparinux, NAO) piuttosto che le LMWH che prevedono una somministrazione dal giorno precedente l’intervento.
Altri elementi di criticità di cui tener conto nella valutazione dell’impatto di un farmaco sul processo di cura di un paziente che si sottopone a chirurgia ortopedica maggiore sono:
In conclusione, il vantaggio dei Nuovi Anticoagulanti Orali rispetto alle terapie iniettabili risiede non solo nella modalità diretta di somministrazione (soprattutto in fase domiciliare), ma anche nella riduzione dei costi indiretti a carico del paziente che consistono, ad esempio, nel coinvolgimento di un familiare o di infermieri nella somministrazione. Quest’ultimo punto è rilevante e fotografa una difficoltà nel definire puntualmente il modello di assistenza domiciliare. Infatti, in alcune realtà aziendali, l’assistenza domiciliare offre anche interventi di somministrazione delle eparine a differenza di altre dove questo servizio non è offerto. Tale vantaggio organizzativo tuttavia – per le caratteristiche del sistema italiano – non si traduce in una riduzione dei costi complessivi.
Bibliografia
1. CADTH – Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health. Dabigatran or Rivaroxaban Versus Other Anticoagulants for Thromboprophylaxis After Major Orthopedic Surgery: Systematic Review of Comparative Clinical-Effectiveness and Safety. CADTH Technol Overv 2010; 1: e0111
2. Di Minno M, Tufano A, Pilotto A, et al. Prevenzione del tromboembolismo venoso nell’anziano nel 2007: nuove strategie antitrombotiche nel paziente medico e chirurgico. G Gerontol 2007; 55: 40-7
3. Browse NL, Burnand KG, Irvine AT, et al. (eds). Disease of the Veins. 2nd ed. London: Arnold, 1999
4. Torbicki A, Van Beek EJ, Charbonnier B. Guidelines on diagnosis and management of acute pulmonary embolism. The Task Force on Pulmonary Embolism, European Society of Cardiology. Eur Heart J 2000; 21: 1301-36; http://dx.doi.org/10.1053/euhj.2000.2250
5. Mandelli V, Schmid C, Zogno C, et al. “False negatives” and “false positives” in acute pulmonary embolism: a clinical-postmortem comparison. Cardiologia 1997; 42: 205-10
6. Geerts WH, Pineo GF, Heit JA, et al. Prevention of Venous Thromboembolism: The Seventh ACCP Conference on Antithrombotic and Thrombolytic Therapy, Chest 2004; 126; 338S-400S; http://dx.doi.org/10.1378/chest.126.3_suppl.338S
7. Ministero della salute, Banca dati SDO, 2010
8. Fattore G, Colangelo I, Martelli E, et al. Metodi e costi della profilassi della trombosi venosa profonda in chirurgia ortopedica in Italia. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2004; 6: 69-80
9. Cohen A, Tapson V, Bergmann J. Venous thromboembolism risk and prophylaxis in the acute hospital care setting (ENDORSE study): a multinational cross-sectional study. Lancet 2008; 371: 387-94; http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(08)60202-0
10. Levy E, Gabriel S, Dinet J, et al. Assessing the total cost of management of a patient with deep vein thrombosis (DVT) in France and Italy. Value Health 2001; 4: 102; http://dx.doi.org/10.1046/j.1524-4733.2001.40202-94.x
11. Caprini JA, Botteman MF, Stephens JM, et al. Economic burden of long-term complications of deep vein thrombosis after total hip replacement surgery in the United States. Value Health 2003; 6: 59-74; http://dx.doi.org/10.1046/j.1524-4733.2003.00204.x
12. Oster G, Ollendorf DA, Vera-Llonch M, et al. Economic consequences of venous thromboembolism following major orthopedic surgery. Ann Pharmacother 2004; 38: 377-82; http://dx.doi.org/10.1345/aph.1C518
13. Ollendorf DA, Vera-Llonch M, Oster G. Cost of venous thromboembolism following major orthopedic surgery in hospitalized patients. Am J Health Syst Pharm 2002; 59: 1750-54
14. McBride D, Brüggenjürgen B, Roll S, et al. Management pattern of thrombosis prophylaxis and related costs in hip and knee replacement in Germany. Cent Eur J Med 2007; 2; 47-65; http://dx.doi.org/10.2478/s11536-007-0005-7
15. Leizorovicz A. Long-term consequences of deep vein thrombosis. Haemostasis 1998; 28 Suppl 3: 1-7
16. Pengo V, Lensing AW, Prins MH, et al. Incidence of chronic thromboembolic pulmonary hypertension after pulmonary embolism. N Engl J Med 2004; 350: 2257-64; http://dx.doi.org/10.1056/NEJMoa032274
17. Capri S, Ageno W, Imberti D, et al. Extended prophylaxis of venous thromboembolism with fondaparinux in patients undergoing major orthopaedic surgery in Italy: a cost-effectiveness analysis. Intern Emerg Med 2010; 5: 33-40; http://dx.doi.org/10.1007/s11739-009-0324-6
18. National Institute for Health and Clinical Excellence. Reducing the risk of venous thromboembolism (deep vein thrombosis and pulmonary embolism) in inpatients undergoing surgery, 2007 (NICE clinical guideline No. 46.)
19. White RH, Romano PS, Zhou H, et al. Incidence and time course of thromboembolic outcomes following total hip or knee arthroplasty. Arch Intern Med 1998; 158: 1525-31; http://dx.doi.org/10.1001/archinte.158.14.1525
20. Imberti D, Bianchi C, Zambon A, et al. Venous thromboembolism after major orthopaedic surgery: a population-based cohort study. Intern Emerg Med 2012; 7: 243-9; http://dx.doi.org/10.1007/s11739-011-0567-x
21. LazioSanità – Agenzia di Sanità Pubblica. Profilassi della tromboembolia venosa post-chirurgica, 2007
22. Geerts WH, Bergqvist D, Pineo GF, et al.; American College of Chest Physicians. Prevention of venous thromboembolism: American College of Chest Physicians Evidence-Based Clinical Practice Guidelines (8th Edition). Chest 2008; 133(6 Suppl): 381S-453S; http://dx.doi.org/10.1378/chest.08-0656
23. Creekmore FM, Oderga GM, Pendleton RC, et al. Incidence and economic implication of heparin-induced thrombocytopenia in medical patients receiving prophylaxis for venous thromboembolism. Pharmacoterapy 2006; 26: 1438-45; http://dx.doi.org/10.1592/phco.26.10.1438
24. Centro di Riferimento Regionale sul Farmaco della Regione Veneto. Realizzare valutazioni di HTA. La valutazione dei farmaci, 2009
25. Della Rocca G, Biggi F, Grossi P, et al. Italian intersociety consensus statement on antithrombotic prophylaxis in hip and knee replacement and in femoral neck fracture surgery. Minerva Anestesiologica 2011; 77: 1003-10
26. Eriksson BI, Dahl OE, Rosencher N, et al.; RE-NOVATE Study Group. Dabigatran etexilate versus enoxaparin for prevention of venous thromboembolism after total hip replacement: a randomised, double-blind, non-inferiority trial, Lancet 2007; 370: 949-56; http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(07)61445-7
27. Eriksson BI, Dahl OE, Rosencher N, et al.; RE-MODEL Study Group. Oral dabigatran etexilate vs. subcutaneous enoxaparin for the prevention of venous thromboembolism after total knee replacement: the RE-MODEL randomized trial. J Thromb Haemost 2007; 5: 2178-85; http://dx.doi.org/10.1111/j.1538-7836.2007.02748.x
28. Eriksson BI, Dahl OE, Huo MH, et al., for the RE-NOVATE II Study Group. Oral dabigatran versus enoxaparin for thromboprophylaxis after primary total hip arthroplasty (RE-NOVATE II*). A randomised,double-blind, non-inferiority trial, Thromb Haemost 2011; 105: 721-729; http://dx.doi.org/10.1160/TH10-10-0679
29. Eriksson BI, Borris LC, Friedman RJ, et al.; RECORD1 Study Group. Rivaroxaban versus enoxaparin for thromboprophylaxis after hip arthroplasty. N Engl J Med 2008; 358: 2765-75; http://dx.doi.org/10.1056/NEJMoa0800374
30. Kakkar AK, Brenner B, Dahl OE, et al.; RECORD2 Investigators. Extended duration rivaroxaban versus short-term enoxaparin for the prevention of venous thromboembolism after total hip arthroplasty: a double-blind, randomized controlled trial. Lancet 2008; 372: 31-9; http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(08)60880-6
31. Lassen MR, Ageno W, Borris LC, et al.; RECORD3 Investigators. Rivaroxaban versus enoxaparin for thromboprophylaxis after total knee arthroplasty. N Engl J Med 2008; 358: 2776-86; http://dx.doi.org/10.1056/NEJMoa076016
32. Lassen MR, Raskob GE, Gallus A, et al.; ADVANCE-2 investigators. Apixaban versus enoxaparin for thromboprophylaxis after knee replacement (ADVANCE-2): a randomised double-blind trial. Lancet 2010; 375: 807-15; http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(09)62125-5
33. Lassen MR, Gallus A, Raskob GE, et al.; ADVANCE-3 Investigators. Apixaban versus enoxaparin for thromboprophylaxis after hip replacement. N Engl J Med 2010; 363: 2487-98; http://dx.doi.org/10.1056/NEJMoa1006885
34. Maratea D, Fadda V, Trippoli S, et al. Prevention of venous thromboembolism after major orthopedic surgery: indirect comparison of three new oral anticoagulants. J Thromb Haemost 2011; 9: 1868-70; http://dx.doi.org/10.1111/j.1538-7836.2011.04421.x.
35. National Institute for Health and Clinical Excellence – NICE. Dabigatran etexilate for the prevention of venous thromboembolism after hip or knee replacement surgery in adults, 2008(NICE technology appraisal guidance 157)
36. National Institute for Health and Clinical Excellence – NICE. Rivaroxaban for the prevention of venous thromboembolism after total hip or total knee replacement in adults, 2009 (NICE technology appraisal guidance 170)
37. National Institute for Health and Clinical Excellence – NICE. Apixaban for the prevention of venous thromboembolism after total hip or knee replacement in adults, 2012 (NICE technology appraisal guidance 245)
38. Wolowacz SE, Roskell, NS, Maciver F, et al. Economic Evaluation of Dabigatran Etexilate for the Prevention of Venous Thromboembolism After Total Knee and Hip Replacement Surgery. Clin Ther 2009, 31: 194-212; http://dx.doi.org/10.1016/j.clinthera.2009.01.001
39. Gonzalez-Rojas N, Vieta A, Monreal M, et al. Economic evaluation of dabigatran etexilate for the prevention of venous thromboembolism following total hip and knee replacement in Spain. Value in Health 2009; 12: A440; http://dx.doi.org/10.1016/S1098-3015(10)75177-9
40. Boersma C, Kappelhoff BS, Postma MJ. Dabigatran etexilate is cost-saving for the primary prevention of venous thromboembolic events following major orthopaedic surgery in the Netherlands. Value in Healh 2009; 12: A334; http://dx.doi.org/10.1016/S1098-3015(10)74641-6
41. Duggan ST, Scott LJ, Plosker GL. Rivaroxaban. A Review of its Use for the Prevention of Venous Thromboembolism After Total Hip or Knee Replacement Surgery. Drugs 2009; 69: 1829-51; http://dx.doi.org/10.2165/11200890-000000000-00000
42. Diamantopoulos A, Lees M, Wells PS, et al. Cost-Effectiveness of Rivaroxaban versus Enoxaparin for the Prevention of Postsurgical Venous Thromboembolism in Canada. Thromb Haemost 2010; 104: 760-70; http://dx.doi.org/10.1160/TH10-01-0071
43. McCullagh L, Tilson L, Walsh C, et al. A cost-effectiveness model comparing rivaroxaban and dabigatran etexilate with enoxaparin sodium as thromboprophylaxis after total hip and total knee replacement in the irish healthcare setting. Pharmacoeconomics 2009; 27: 829-46; http://dx.doi.org/10.2165/11313800-000000000-00000
44. Dabigatran – Riassunto delle Caratteristiche di Prodotto
Allegato I. Impatti regionali
Regioni |
Budget Impact |
|||||
Anno 1(€) |
Incremento – Anno 1/0 (%) |
Anno 5 (€) |
Incremento – Anno 5/0 (%) |
Anno 10 (€) |
Incremento – Anno 10/0 (%) |
|
Italia |
-10.126.830 |
-11,0 |
-10.805.994 |
-11,7 |
-11.510.308 |
-12,5 |
Piemonte |
-839.673 |
-11,0 |
-886.087 |
-11,6 |
-929.934 |
-12,2 |
Valle d'Aosta |
-28.573 |
-11,0 |
-30.745 |
-11,8 |
-33.050 |
-12,7 |
Lombardia |
-1.677.172 |
-11,0 |
-1.821.090 |
-11,9 |
-1.960.267 |
-12,9 |
P.A. di Bolzano |
-114.489 |
-11,0 |
-126.010 |
-12,1 |
-139.046 |
-13,4 |
P.A. di Trento |
-101.453 |
-11,0 |
-110.736 |
-12,0 |
-121.270 |
-13,2 |
Veneto |
-1.008.476 |
-11,0 |
-1.090.376 |
-11,9 |
-1.174.119 |
-12,8 |
Friuli Venezia Giulia |
-324.835 |
-11,0 |
-343.993 |
-11,7 |
-361.637 |
-12,2 |
Liguria |
-393.502 |
-11,0 |
-402.324 |
-11,2 |
-409.895 |
-11,5 |
Emilia Romagna |
-727.356 |
-11,0 |
-767.187 |
-11,6 |
-811.956 |
-12,3 |
Toscana |
-833.484 |
-11,0 |
-876.277 |
-11,6 |
-919.005 |
-12,1 |
Umbria |
-182.300 |
-11,0 |
-190.793 |
-11,5 |
-199.878 |
-12,1 |
Marche |
-301.002 |
-11,0 |
-314.433 |
-11,5 |
-329.509 |
-12,0 |
Lazio |
-891.946 |
-11,0 |
-961.667 |
-11,9 |
-1.032.045 |
-12,7 |
Abruzzo |
-220.682 |
-11,0 |
-231.414 |
-11,5 |
-245.898 |
-12,3 |
Molise |
-41.806 |
-11,0 |
-43.254 |
-11,4 |
-44.834 |
-11,8 |
Campania |
-625.837 |
-11,0 |
-671.330 |
-11,8 |
-724.262 |
-12,7 |
Puglia |
-595.750 |
-11,0 |
-643.284 |
-11,9 |
-691.739 |
-12,8 |
Basilicata |
-82.953 |
-11,0 |
-86.377 |
-11,5 |
-90.525 |
-12,0 |
Calabria |
-241.618 |
-11,0 |
-255.575 |
-11,6 |
-272.298 |
-12,4 |
Sicilia |
-705.038 |
-11,0 |
-744.737 |
-11,6 |
-790.625 |
-12,3 |
Sardegna |
-188.884 |
-11,0 |
-208.305 |
-12,1 |
-228.517 |
-13,3 |