Tis? ( I h o ^ t h " (¿eu-T, * DEI TITOLI DELLA CHIESA ROMANA APPUNTI STORICO-GIURIDICI DI MONSIGNOR PIETRO GROSTAROSA ^äiw' BX i?QÙ ROMA T I P O G R A F I A A. B E F A N I 1 8 9 8 w t h i m I « DEI TITOLI DELLA CHIESA ROMANA APPUNTI STORICO-GIURIDICI DI MONSIGNOR PIETRO CROSTAROSA ROMA T I P O G R A F I A , A. B E F A N I 1 8 9 3 A fi ¡j iti AI LETTOCI Feci uno studio sopra i Titoli della Chiesa Romana, sul valore giuridico dei medesimi, e sulla giurisdizione dei Titolari, in occasione di domande avanzate dal Emo Capitolo Laurenziano all'Arciconfraternita dei SS. Vin- cenzo ed Anastasio alla Regola, di cui era io il Primi- cerio. Di tali studi mi servii per sostenere i diritti del- l'Arciconfraternita, quando la quistione fu, di comune accordo, devoluta per lo scioglimento all'Autorità com- petente. Feci tirare poche copie della mia scrittura, che consegnai ai soli cinque Emi Cardinali cui, per depu- tazione speciale del S. Padre, fu commessa la risolu- zione. Non pubblicai il mio lavoro per un riguardo a quel Rev. Canonico Laurenziano, mio carissimo amico, che tali pretese avea promosso nella convinzione, s'in- tende, di fare gl'interessi del Capitolo e della Basilica di S. Lorenzo in Damaso. Ora però che questi è passato a miglior vita, non trovo difficoltà di cedere alla do- manda di alcuni che m'invitarono a pubblicare sì la breve difesa come lo studio storico di preparazione che avea preceduto. Unisco pertanto al primo studio la difesa che, con la sentenza emanata dalla Commissione Cardinalizia della S. Congregazione del Concilio, e con la sanzione del Sommo Pontefice, ebbe risultato favorevole. Ag- giungo la Bolla di fondazione dell'Aì-ciconfraternita, e l 'altra riguardante il Capitolo Laurenziano; ed in fine la serie dei Vicari della Chiesa Romana, per le ragioni che nel contesto si vedranno. Questa serie è desunta dall'opera del eh. Giacinto Ponzetti 1 ; nella quale es- sendo parecchie lacune, non mancai di fare le indagini possibili per completarla. Ho studiato allo scopo le schede del Cancellieri esistenti nella Biblioteca Vaticana, dalle quali molti nomi furono aggiunti, che mancano nelle serie edita dal Ponzetti ; qualche altro ne ho ri- cavato da antiche iscrizioni lapidarie. E qui sento il dovere di rendere i più sinceri ringraziamenti al eh. Pro- fessor D. Cosimo Stornajolo che gentilmente me ne som- ministrò parecchi altri, mancanti in ambedue le serie. Peraltro restano tuttora delle lacune. Ciò serva d'invito agli studiosi a volerle colmare; tanto più che i nomi stampati in corsivo, lasciando ancora qualche dubbio, meritano di esser meglio studiati. Come ho accennato di sopra il presente lavoro fu, come suol dirsi, di circostanza; prego il lettore a vo- lersene rammentare. 1 Roma 1797, apud Lazzarinoe. A La ricerca sui diritti dei Titoli o Parrocchie di Roma dai primi tempi del Cristianesimo fino a noi non può andare esente da gravi difficoltà. Molti secoli di pastorale esercizio in tanto volger di anni é mutar di cose non permettono di pronunciare un giudizio senza un attento e minutissimo esame della storia che pre- metto alla trattazione giuridica. Chi stimasse potersi fare un'idea esatta della pre- sente controversia soltanto con il diritto canonico in vigore, andrebbe al certo molto lungi dal vero. Se- condo questo diritto un Vescovo viene assistito da un Vicario generale e dai Canonici della Cattedrale, fra i quali nomina i Deputati per la direzione ed ammini- strazione del Seminario, gli Assistenti nelle visite della Diocesi, ed anche i Visitatori, gli Esaminatori del Cle- ro e qualsivoglia Commissione od Officiale occorra per l'amministrazione della Diocesi. In Sede vacante cessa il > Vicario generale, ed il Capitolo prende l'amministra- zione della Diocesi, nominando un Vicario Capitolare i con tutte le facoltà, giurisdizionali che dal diritto pro- vengono. La Chiesa Romana sorta nelle persecuzioni non poteva costituirsi così. Come si poteva pensare a Ca- nonici, a Cattedrali in quel tempo? Pertanto i Preti destinati alla cura delle anime, i Parroci, furono i soli Coadiutori, ed il Clero dei Ro- mani Pontefici. In seguito, data la pace, erette le Cat- tedrali, gli stessi Preti, elevati a maggior dignità, as- sisterono il Pontefice nelle funzioni e nell1 amministra- zione della Chiesa, come in seguito vedremo^ San Pietro, venendo in Roma ed ordinando Sacer- doti, li cominciò a dividere nella città per la cura delle anime della crescente cristianità. Questi sacerdoti ave- vano una limitata potestà sotto la direzione del Pon- tefice. Questo può ritenersi per principio remoto ed antichissimo dei Titoli. Di tale opinione sono tutti gli autori che la presente questione trattano ex professo 1 Infatti abbiamo nel Libro Pontificale in 8. Cleto: " Hic ex praecepto B. Petri XXV Presbíteros ordinavit in Urbe Roma. „ Anche il Ducliesne 2 da questo passo deduce che venticinque fossero i Titoli di Roma, la cui istituzione fa rimontare al Pontefice S. Cleto per ordine di S. Pie- fero. Il Pontefice Evaristo si occupò pure dei Titoli e li riordinò (ann. 96-108); e di lui si legge nel Libro Pontificale : " Hic Títulos in Urbe Roma divisit Presbite- 4 M U R A T O S I , Dissertazioni, T . I I I . — BUDDABVI I O . FRANCISCOS, De ori- gine Cardinalium. — EUGENIUS I V in Const. Non mediocri. — F E R R A R I S , al- l 'art. Cardinales, ove cita il Pagi ed altri. — TOMMASINI, De veteri Ecclesiae disciplina, ecc. 2 J>i Cleto, pag. 122, nota 3. ris etc. „ Tal numero di Titoli venne riordinato dal Pon- tefice San Marcello (308-309) come dal Libro Pontifi- cale: " Hic XXV Titulos in Urbe Roma constituit, quasi Dioeceses propter baptismum et poenitentiam multorum qui convertebantur ex paganis et propter sepulturas martyrum. „ Dove fossero questi Titoli ce lo dice la storia. Gli antichi cristiani convertirono le proprie case in Titoli, titulando cioè, tuendo col proprio nome la proprietà data alla Chiesa per l'esercizio del culto1 . Quindi è che abbiamo i nomi conservati, Titolo di Pa- store o Pudente, di Lucina, di Vestina, di Gordiano, di Equizio, di Pammachio, ecc.; e negli atti di S. Cecilia si legge: " Sub defensione domum S. Caeciliae titulavit claris- simus vir Gordianus „ cioè difese, conservò, in modo che si chiamava Titolo di Gordiano, come Patrono 2. Ecco, se non erro, un antico testimonio per l'origine dei pa- troni e del giurispatronato, come lo è per i Titoli. Dare dunque un Titolo ad un Prete Cardinale non 1 Vedi la mia Dissertazione sull'origine delle Basiliche. Roma, Cug- giani, 1892. 2 In libro Pontificali " De gestis Romanorum Pontificum. „ Anno 314, sub Constantino. De Sanelo Silvestro. " Hic fecit in Urbe Roma Ecclesiam in praedio cujusdam praesbiteri sui, qui cognominabatur Equitius, quern Titulum romanum constituit iuxta Thermas Domitianas, qui usque in hodiernum diem appellatur Tilulus Equitii. „ E prosegue ad enumerare i fondi e i doni attribuiti a questo titolo. Anno 366, De Sancto Damaso• " Hic constituit Titulum in Urbe Roma Basilicam quam ipse construxit. „ Variante " Basilicam unam juxta Thea- trum quae S. Laurentii vocatur nomine. „ (Codex Vatic.). Anno 402, De Sancto Invocentio. " Hic dedicavit Basilicam SS. Ger vasii et Protasii ex devotione cujusdam illustris foeminae Vestinae laboran tibus praesbiteris Ursicino et Leopardo et diacono Liviano-. Quae foemina sancta testamenti pagina sic ordinavit ; ut Basilica SS. Mart. ex ornamentis et margaritis ejus construeretur, venditis scilicet juxtis aestimationibus et con. structa est usque ad perfectum Basilica. In quo dominico Beatissimus Inno- centini ex delegatione illustris foemine Vestinae Titulum Romanum constituit. „ ppf 10 — era dargli la propriétà del Titolo, ma la sola cura del medesimo per esercitar sicuramente il pastorale mini- stero sub tutela titulantis, cioè del patròno. Che se ne desse la cura l 'abbiamo pure dal Nardi, il quale ci ri- ferisce una tal collazione con queste parole: * Grego- rius Presbiter almae Sedis Apostolicae, Tituli S. Clementis gerens curam. „ Il sacerdote dunque, anche se Cardinale, ha la cura, non la proprietà della Chiesa; può battez- zarvi 1, predicare, amministrare i Sagramenti, ma non la può alienare, perchè vi è il Patrono, e per così dire il padrone, e per altre ragioni che appresso si diranno. Data la pace alla Chiesa questi Titoli si denomi- narono ancora dai Santi cui erano dedicati, e si dissero patroni i Santi stessi ; quindi abbiamo : Titulus S. Cle- mentis, S. Laurentii in Lucina, S-. Laurentii in Darnaso etc. ed i Cardinali fino al secolo XVIII si dissero il Cardinal S. Sisto, il Cardinal . S. Onofrio,, il Cardinal S. Pietro in Vincoli ecc. quasi si volesse dire il Prete incardinato alla cura della chiesa dedicata a questo o a quel Santo. Questi Titoli di Roma ebbero oratori e 1 Stimo pregio dell'opera il ricordare come allorché parlasi nel Libro Pontificale dell'erezione o del riordinamento dei Titoli si esprime la cau- sale, cioè propter baptismum et poenitentiam ; per lo che tutte le Parroc- chie o Titoli avevano il lor Ponte Battesimale* L'uso dell'unico Ponte nella Chiesa cattedrale può avere avuto luogo soltanto nelle fondazioni di una Chiesa al secolo IV. Allora il Vescovo avea per cattedrale la Ba- silica o l'Oratorio primo eretto: in progresso di tempo, coll'aumentar del numero dei fedeli nella stessa città, si manifestava il bisogno dell'erezione di altre parrocchie; ed allora d'ordinario avvenne che per il Battesimo le Parrocchie filiali ricorrevano alla Cattedrale matrice. Questo in Roma non avvenne: perciocché contemporaneamente, fin vivente S. Pietro, si avevano più Titoli parrocchiali col rispettivo Ponte, e presto vediamo che raggiun- sero il numero di venticinque. Soltanto al secolo IV sursero le Cattedrali del Pontefice; S. Pietro, S. Paolo, S, Lorenzo extra moenia; ma non erano Titoli parrocchiali. S'iniziò il Ponte solamente al Laterano perchè residenza del Pontefice. Dopo il secolo X vi fu qualche eccezione che vedremo. basiliche cemeteriali dipendenti ; e dopo il secolo X per l'incendio dei quartieri alti ebbero filiali quelle chiese che sorgevano nel territorio o giurisdizione dei Titoli rimasti salvi nei quartieri bassi. Questa matricità e giu- risdizione non produceva padronanza; era meramente spirituale : perciocché, come Giustiniano afferma, quando un edificio viene consecrato a Dio, con questo stesso esce dal commercio degli uomini; nessuno può dirsene padrone : i Titolari ne erano gli amministratori Altrettanto avviene ora per il diritto comune co- stituito specialmente dopo il Concilio di Trento. Gli Ordinari hanno sopra le Chiese facoltà amministrative e discretive. A nessuno venne mai in mente che ne avessero la proprietà, ovvero che ne potessero arbitra- riamente disporre 2. Da quanto si è detto risulta come le facoltà dei Titolari delle chiese di Roma fossero nei primi tempi, anche nel periodo delle persecuzioni, abituali ossia or- dinarie, nè maggiori ne più estese dei tempi successivi. E non poteva essere diversamente. Imprigionati molte volte i Pontefici o costretti a nascondersi, doveva pure alcuno in lor vece amministrare la Chiesa Romana : vi doveva essere il Vicario. E la storia c'insegna che, go- vernando S. Pietro, erano suoi coadiutori nell'esercizio del pastorale ministero Lino, Cleto e Clemente, i quali furono Vicari e poi Pontefici. Durante questo tempo, cioè prima della pace e poi, prevalse l'uso che l'Arci- 1 Institutiones, Lib. II, tit. I, § 7. 1 Nullius autern sunt res saerae, et religiosae, et sanctae; quod enim divini iuris est, id nullius in bonis est. „ — Et §. 8. " Locus autem in quo aedes saerae sunt aedificatae, etiam diruto aedificio, sacer adirne manet, ut Papinianus seripsit. „ 2 Conc. Trid. Seas. 21, Cap. 7. — 1 2 —, diacono il quale assisteva il Sommo Pontefice nell'am- ministrazione della Chiesa fosse per solito quello che gli succedeva. Abbiamo è vero dal Libro Pontificale in vita Dionisii et Marcelli che questi divisero la cristianità, di Roma in parrocchie, Dioeceses et quasi Dioeceses. Ma qui è- da tener conto del vero significato della parola Dioe- ceses, la quale altro non significa che riparto, ammini- strazione di un riparto \ Cotali espressioni, come l'altra di facoltà ordinaria nei Titolari, han dato luogo a falsi supposti. Chi volesse oggi attribuire ai Titoli o Parrocchie di allóra la stessa giurisdizione che al presente ai Ve- scovi in diocesi dà il diritto comune, andrebbe troppo lontano dal vero. Se i Preti Cardinali dei Titoli vera- mente avessero avuto facoltà ordinarie e giurisdizione episcopale, a che scopo i Vicari e gli Arcidiaconi della Chiesa Romana? Qual parte sarebbe rimasta al Pon- tefice nell'amministrazione della sua Diocesi? Al con- trario nella storia di quel tempo troviamo molti atti di giurisdizione esercitati dagli stessi Sommi Pontefici direttamente; tanto che perfino in carcere davano or- dini e scrivevano lettere, come nella vita di S. Mar- cello 2. Mai pertanto potrà dimostrarsi che i Sommi 1 Anche DUCHESNE (Lib. Pont, in Marcelle, pag. 1 6 5 , nota 6 ) dà lo stesso significato a questa espressione. In questo senso si trova anche in C I C E - R O N E ; e al tempo di Costantino il Grande così anche si chiamavano le Provincie dell 'Impero.— N I Z O L I O , Thesaurus Ciceronianus, Venezia 1 5 8 9 . " Dioecesis, procuratio vel gubernatio• „ — " Mirifica expectatio Asiae nostra- rum dioecesium „ (Attic.). — " Ut me omnium illarum dioecesium, quae cis Taurum sunt, omniumque earum civitatum magistratus legationesque con- venirent. „ (Epist. 376). — " Deinde si quid habebit cum aliquo Hellespontino controversiae, ut illam 8IOU«)oiv rejicias. „ (Epist. 2 2 3 6 ) . 2 Lib. Pont, in vita S. Marcelli. — 1 3 — Pontefici erigessero Titoli fra loro indipendenti con fa- coltà ordinarie quali sono oggi riconosciute ai Vescovi dal diritto comune. Le facoltà ordinarie erano propter baptismum et poenitentiam ; e per l'amministrazione di questi* Sacramenti e degli altri dovevano regolarsi con le norme che dal Sommo Pontefice venivano loro sta- bilite, come persuade la natura della cosa, cioè la ge- rarchica dipendenza dei Titolari o Parroci dal S. Pon- tefice. Per non citare altri esempi ci limitiamo a ricor- dare i- Decreti del Pontefice Zeffirino che reprime l'er- rore di Montano, ammettendo alla penitenza i caduti per adulterio ed altre colpe. Dunque anche nell'ammi- nistrazione di questi Sagramenti i Titolari erano diretti dal Supremo Maestro, il Pontefice. JMolti atti ed ordinazioni ci ha conservato la sto- ria, che sempre meglio ci fan conoscere la cura che avevano i Romani Pontefici non solamente a tenersi uniti e dipendenti i Titolari di Roma, ma ancora i fedeli a questi affidati. È celebre il Costituto di Papa Zeffi- rino, primo atto di questo genere a noi cognito, in cui ordinavasi che l'Eucaristia consacrata dal Pontefice fosse recata nei Titoli per distribuirla ai fedeli, in segno della unità della fede e della gerarchica dipendenza E non solo poi i Sommi Pontefici con i loro atti tennero uniti e dipendenti i Preti Titolari nel tempo delle persecuzioni, ma questi atti di giurisdizione rinno- | Vedi Lib. Pont, in Vita Zephyrini (fine del 11° e principio del I IP secolo)'regnando Settimio Severo. - Nelle raccolte di Cavetant, nel Libro dei Filosofume™, e nella vita di Innocenzo I, (lettera a Decenzio Vescovo di Gubbio - secolo IV), si richiamano questi decreti. — 14 —, varono anche dopo la pace, come vediamo essersi fatto dal Pontefice Innocenzo I. 1 Prova ne siano ancora i decreti di Simplicio (468-468) che obbligavano per turno i Titolari più vicini a prestar servizio di Ebdomadari nelle Patriarcali di S. Pietro, S. Paolo e S. Lorenzo fuori le mura; decreti rinnovati da altri Pontefici. Que- sto servizio di turno ebdomadario era bene stabilito an- che per S. Maria Maggiore nel 732, sotto Gregorio III nel Sinodo romano 2. Questa senza dubbio è la seconda fase dei Titoli romani; poiché di fronte alla giurisdizione di questi ve- diamo la Cattedrale Lateranense, residenza del Sommo Pontefice, servita dai stessi Preti Titolari dei Titoli vi- cini, come avvenne per le Basiliche Vaticana, Liberiana, e Laurenziana extra moenia. Ma questa disposizione che segna la seconda fase dei Titoli, come si è detto, mentre riuniva ed assog- gettava maggiormente i Titolari al Supremo Pastore, d'altra parte conferiva loro maggior decoro e gran- dezza. Questa h l'epoca storica dell'innalzamento este- riore della Dignità, Cardinalizia, dopo la pace data alla 1 D U C H E S S E , Lib. Pont. VI, p. 2 2 2 . — J A F F É , an. 4 1 6 . ( 1 0 8 ) Decentio episcopo Eugubino. De fermento die dominico ad presbiteros mittendo. 2 A R M E L L I N I , Le Chiese di Roma, p. 22. — D E R O S S I , Roma sott. Ili , p. 514 e segg. " P. Simplicius constituit ut hebdomadibus singulis presbiteri maneant propter baptismum et poenitentiam petentes, de regione prima ad S. Paulum, de regione tertia ad S. Laurentium, de regione sexta vel septima ad S. Petrum. „ Lib. Pont. (468-13), §. II. — Anche S. Gregorio Magno se ne occupò (-590-604). A R M E L L I N I , p. 23. — Più tardi la chiesa Latera- nense, residenza ordinaria dei Pontefici, era assistita anche dai Vescovi su- burbicarì. V. U G H E L L I , Italia sacra, T. I. — Vedi PAPEBROCHIO, " Appendix ad Acta Sanctorum. „ — Vedi i B O L L A N D O T I . — Vedi pure PANVINIO. " De Car- dinalibus et eorum origine „ ; quale dissertazione con i commenti fu edita dal MAI: " Scriptorum veterum nova collectio. „ Tom. V. Chiesa da Costantino il Grande. Allora apparvero le grandi Cattedrali del Papa che per l'officiatura si affi- darono ai Preti Titolari viciniori, come si è detto; e nelle funzioni del Sommo Pontefice anche ai Vescovi Su- burbani. I Sommi Pontefici nella solenne celebrazione dei Santi Misteri, nelle grandi funzioni che facevano in tutte le solennità e feste principali dell'anno oltreché dai Preti Cardinali e dai Vescovi venivano circondati dai Diaconi, detti Palatini 1, dall'Arcidiacono della Chiesa Romana, con gli altri dei Titoli Diaconali, che in tutti erano sette, su quattordici Regioni di Roma 2. Questo, che già era il Clero del Papa, allora sol- tanto con regale splendore per la munificenza del grande Costantino apparve per la prima volta nella capitale del mondo. Questo Clero più volte nominato nel Libro Pontificale Sacerdotale Collegium, più tardi fu detto Sacro Collegio. Fra questi vi aveva l'Arcidiacono della Chiesa Romana che era il Vicario del Papa ; il quale sebbene non fosse insignito del carattere episcopale, pure per supremazia e vero potere era al disopra degli altri: vi erano i Diaconi Palatini che abitualmente assistevano il Pontefice, quindi più influenti e potenti degli stessi Preti Titolari. Non reca quindi meraviglia se la dignità Cardinalizia venisse pareggiata, ed il Sacerdotale Col- 1 S. Pietro ordinò sette Diaconi (Lib. Pont.). — In Evaristo (Ibid.) t ro- viamo: " VII Diáconos ordinanti qui custodirent Episcopum predicantem propter stylum veritatis. „ 2 D E R O S S I , Roma Sotterranea, I H , pag. 5 1 4 . — L'istituzione dei Titoli Diaconali si vede manifesta nel Pontificato di S . Fabiano ( 2 3 6 - 2 5 0 ) : " Hic Regiones divisit Diaconi-bus et fecit VII Subdiaconos qui VII Notar iis immi- nerènt ut gestas martyrum in integro fideliter colligerent ecc. „ (Lib. Pont.) — Vedi DUCHESNE, Lib. Pont. Voi. I , pag. 1 4 8 , note 3 e 4 , dove largamente trat ta delle istituzioni dei Diaconi e Suddiaconi, citando gli Autori che ne hanno largamente parlato. legio fosse considerato della medesima dignità, perchè tutti membri del Clero del Pontefice, tutti elettori, e più tardi soli eleggibili ed elettori alla suprema dignità della Chiesa Romana. E non a caso ho detto esteriore innalzamento della dignità cardinalizia ; perciocché questa fu sempre grande, sia per l'assistenza che i Cardinali prestavano al Ponte- fice con i frequenti Concilii Romani, de1 quali spesso si fa menzione nel Libro Pontificale e nelle Lettere dei Papi, tut te le volte che si dice, facto presbiterio; sia per l'amministrazione anche temporale, non solo della Chiesa Romana che facevasi col mezzo dei Diaconi tito- lari e dell'Arcidiacono, ma pur anco per i grandi soc- corsi e provvedimenti che si rimettevano alle Chiese dell'Asia, dell'Africa e di altre regioni dissite, specie a favore dei confessori della fede condannati ad metalla, di che parla anche Dionisio Vescovo di Corinto nel se- colo II commentato da Eusebio nel secolo III 1 ; sia come elettori e spesso saccessori alla suprema cattedra di San Pietro. Essi in Sede vacante poterono scrivere a nome della Chiesa Romana ai Vescovi delle diverse Chiese che a Roma si erano indirizzati. Poco importa sapere in quale epoca assumessero^ il cappello rosso o la porpora 2. Fra questi preti Titolari o Cardinali di alcun Titolo viciniore destinati al servizio delle Patriarcali o per an- zianità, o per altra ragione, qualcuno prese il nome e, certo, anche le funzioni di Arciprete. Questi Arcipreti rimangono tuttora. E qui non convien confonderli con 1 Hist. Cap. IV, 33. — Vedi D B R O S S I , Ballettino, ann. 1866, p. 9. 2 Vedi A R M E L L I N I , op. cit. pagg. 21 e 22. gli Arcipreti che si ebbero nei Titoli circa il 1000. Il Comm. G. B. De Rossi a proposito della iscrizione esistente in SS. Giovanili e Paolo e dell'altra simile sco- perta sulF angolo di via del Babuino e de' Greci che incomincia Gregorius Episcopus servus servorum Dei, 2 chiaramente stabilisce che l'Arciprete, cui è diretto quel documento non ha che fare con gli Arcipreti delle Pa- triarcali. Quelli delle Patriarcali sono molto più antichi, di altra dignità, e giurisdizione ; questo dell' iscrizione in parola, come, altri, non sono anteriori al 1000. Questa disposizione gerarchica si mantenne quasi fino al principio del secolo XI allorquando ebbe a su- bire qualche modificazione con la costituzione della Fra- ternitas Romana, fra i cui Capi annoveravansi alcuni dei Titolari che meglio poterono conservare ed accrescere l'esercizio dei loro diritti 3. Tal cambiamento non provenne al certo da spon- tanea ed inconsiderata deliberazione, ma fu naturale effetto dello svolgimento degli eventi sociali che sullo stato della Chiesa Romana si rifletteva. Le frequenti irruzioni di barbari, l'ultimo sacco o distruzione di una gran parte della Roma dei Sette Colli ne fu la causa, quando il Yiscardo (1034), assediata la città, e tagliati gli acquedotti, incendiò e distrusse i fabbricati del La- 1 Bullettino, anno 1873, p. 37. 2 " Gregorius episcopus servus servorum Dei dilectissimis in Christo filiis Deusdeclit Cardinali et Iohanni Archipresbitero tituli Sanctorum Iohan- nis et Pauli ecc., 3 Vedi A R M E L L I N I " Le Chiese di Roma. „ (Tip. editr. Romana, 1 8 8 7 , pagg. 24 a 42) ove largamente e con molta erudizione ci fa conoscere la natura della Società, e la giurisdizione accordata dai Romani Pontefici a questa istituzione. terano fino al Campidoglio. Allora il popolo emigrò sulla sponda del Tevere, ed attingendo acqua dai pozzi, potè comodamente sistemarsi nel Campo Marzio. Quivi, insieme alle abitazioni, furono erette delle piccole chiese per divozione e comodo dei fedeli, ove ricevevano i Sacramenti, tranne il Battesimo, che amministravasi nei Titoli vicini. Quindi queste nuove chiese coi loro preti, sia per il fonte, sia per la posizione nella giurisdi- zione del Titolo o Parrocchia matrice, si dissero filiali; dipendenza, s1 intende, spirituale, come vedremo. Non sarà, fuori di luogo ricordare che, a cominciar dai primi tempi, i Titoli ebbero dipendenti i rispettivi Cimiterii con gli Oratorii e Basiliche che sopra vi fu- rono fabbricate come già ho accennato ; in guisa che i sacerdoti addetti ad un Cimitero dipendevano dal Prete del Titolo interno della città,. Il che si mantenne per lungo corso di anni, finche disposizioni in contrario non cambiarono la costituzione della Diocesi romana. Questa dipendenza dalle Basiliche cimiteriali era ammini- strativa: esse erano considerate come parte integrante dei Titoli interni, e nulla ha che vedere con Ja filialità delle chiese parrocchiali che forma il soggetto della con- troversia, cui preludiamo. I Titolari che si trovavano nel Campo Marzio formarono la parte più potente della Fra- ternitas Romana, ed i Titoli sopra i Sette Colli furono abi- tati ed ufficiati da Ordini monastici allora fiorentissimi. Lo stesso Titolo di Pudente o Pastore, rimasto abban- donato, venne nel 1130 conceduto da Innocenzo II ai Canonici regolari di Santa Maria del Reno di Bologna Da una Bolla di Giovanni XXII, data da Avignone 1 Vedi N I B B Y , Le Chiese di Roma. V — 19 — (1316) riportata dall'Armellini mentre il Sommo Pon- tefice dispone sopra l'elezione dei Priori della Frater- nitas (ai quali il documento è indirizzato) e parla del potere loro accordato, vieta però fra le altre cose che si occupino delle Chiese Titolari o date in Commen- da (s'intende ai Cardinali): " Eiusdem Fratribus Nostris S. R. E. Gardinalibus ecc. „ Questo documento prova quanto sopra abbiamo detto, che cioè già, parecchi Titoli per la distruzione di quella parte della città e per l'abbandono del popolo si conferivano, quasi in commenda, ai Cardinali; come al presente dopo la costituzione delle parrocchie può dirsi essere avvenuto per tutti i Titoli ; e mentre il Pontefice concedeva alla Fraternìtas facoltà nuove e vera giurisdizione, altrettanto avvenne a favore dei Car- dinali Titolari nei limiti del Titolo e del Clero, sia pur regolare, che lo componeva. Lo stesso deve ritenersi per gli Arcipreti delle Basiliche; facoltà e diritti che le circostanze dei tempi tristissimi che correvano ave- vano potuto consigliare e far ritenere necessarie. Nes- sun tempo fu peggiore di questo per l'Italia e per Roma: tutti erano persuasi che fosse giunta la fine del mondo ! Non fa specie se in tempi di fazioni e mancanza di forza, i Sommi Pontefici si appoggiassero fortemente al Clero per sostenere i diritti della Chiesa ed ammini- strare la Chiesa Romana. I Sommi Pontefici cederono tanto fino a lasciar Roma e ritirarsi in Avignone. Ma questi tempi passarono e presto noi troviamo l'Autorità Pontificia circondarsi in Roma di quella forza di cui faceva di bisogno per governare la Chiesa stessa. 1 Le Chiese di Roma, p. 38. — 2 0 —, Nel secolo XIII, risiedendo i Papi ancora in Avi- gnone, col Vicarius Papae che era un prelato, coll'ac- centramento cioè dell'autorità, questo potere si venne lentamente a stabilire nel modo che è al presente ; ini- ziandosi così il quarto stadio d'amministrazione della Chiesa Romana. In questo stadio le disposizioni e or- dinazioni pontificie più importanti sono la Bolla di Paolo IV del 1500 che nomina il Cardinal Rosario Vicario Cardinale in Roma, e stabilisce che i Vicari siano in avvenire sempre Cardinali; e l 'altra Bolla di Innocenzo XII Romanus Pontifex (1692) che soppresse i tribunali e quella larga giurisdizione che avevano i Ti- tolari e le Patriarcali, lasciando ai Cardinali Titolari ed Arcipreti la sorveglianza sulla disciplina del Clero entro i rispettivi Titoli e Basiliche. Altro fatto pure impor- tantissimo, celebrato il Concilio di Trento, è l'istitu- zione delle Congregazioni Romane per opera dei Sommi Pontefici, specie del Pontefice Sisto V. L'autorità, pontificia in Roma, esercitata prima con l'aiuto dei Preti Titolari e quindi per mezzo della Fra- ternitas e da ultimo con le Congregazioni, non esclude che il Sommo Pontefice sempre, ed anche nei primi tempi di persecuzione, si avvalesse de' suoi Vicari. S. Pietro, come si è detto, ne ebbe parecchi contempo- raneamente: Lino, Cleto, Clemente, i quali gli succedet- tero ; e Cleto ebbe Anacleto, questi ebbe Evaristo, ed Evaristo, Alessandro, e così di seguito x. 1 Papa Zeffirino nel 220 istituì l'Arcidiacono della Chiesa Romana, che era il primo dei Diaconi aventi il Titolo diaconale. Un accurato studio potrebbe quasi dimostrare che in genere i successori al trono pontificio furono gli Ar- cidiaconi di Roma i quali avevano, subordinatamente al Sommo Pontefice, amministrato la Chiesa: e sebbene questi sia sempre stato, come lo è tuttora, elettivo, pure il Clero assai spesso non fece che riconoscere al Soglio Pontificio chi aveva già preso parte col defunto Pontefice all'Amministrazione della Chiesa. Il potere poi di questi Arcidiaconi era tale che nel Concilio Arelatense fu creduto necessario proclamare il canone " De Diaconibus TJrbicis ut non sibi tantum prae- sumant (saeculo IV, 319) Da questi fatti e da queste verità potranno i di- fensori dei diritti Titolari facilmente rilevare quanto poco consona al vero sia la loro affermazione, che cioè i Romani Pontefici avessero retto la Chiesa soltanto per mezzo di Cardinali Titolari, con le facoltà ordinarie, come veri Vescovi nella giurisdizione del loro Titolo. La lunga serie dei Vicari del Papa, che qui in appendice riportiamo, per se sola vale a confutare il loro asserto. Dall'analisi della storia pertanto resta dimostrato non essere stati soli i Titolari ad assistere il Romano Pontefice nell'Amministrazione della Chiesa, ma che vi concorsero sempre i Vicari del Papa : allo stesso modo rilevasi non avere i Titoiari avuto giammai la giurisdi- zione ordinaria episcopale come si è già detto. Quando si afferma che i Titolari anche al presente nei loro Titoli sono veri Ordinari con giurisdizione epi- scopale, si asserisce cosa che è impossibile dimostrare; * Cone. -Arelat. Can. 18. (Cone. edit. Coleti, T. I, pag. 1453). — 22 —, si asserisce un supposto che contradice alla storia della Chiesa Romana. Non vogliamo negare che anche oggi si abbiano i Cardinali facoltà ordinarie ; sempre però nei limiti della giurisdizione che loro è rimasta: come ordi- naria è la facoltà esercitata dai parroci, ordinaria quella dei Vescovi nella loro diocesi, ordinaria quella dei Car- dinali nei loro Titoli ; ma ciascuno in quel grado ed in quella estensione che gli fu concessa o che gli fu con- servata. DEL TITOLO DI S. LORENZO IN DAMASO E DE ' SUOI DIRITTI SULLE CHIESE F I L I A L I La Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio alla Re- gola, sede . della ven. Confraternita dei Cuochi e Pastic- cieri, venne espropriata dal Comune di Soma per la rinnovazione delle strade e caseggiati nella sistemazione del Lungo Tevere. Il Comune suddetto ne depositò il prezzo in lire 62,000, alla Cassa dei Depositi e Prestiti sul cader dell'anno 1886. I Emi Canonici di S. Lorenzo in Damaso dichia- rarono che tal somma loro apparteneva in forza delle Bolle di Urbano III, 14 febbraio 1186. e di Clemente Vili, 14 settembre 1594. Per conoscere la verità nella presente controversia, è necessario esaminare i documenti e le ragioni di ambe le parti. Incominciamo dai titoli di possesso a favore della ven. Confraternita suddetta. La Confraternita dei Cuochi e Pasticcieri fondata nel 1513, regnando Leone X, ebbe la sua prima sede nella yen. Chiesa di S. Luigi della Nazione Francese. Per la riedificazione di questa, avvenuta in seguito, la Confraternita domandò ed ottenne dal Pontefice Paolo III la Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio alla Regola con Bolla " Sincerae devotionis afectus „ del 20 aprile 1537. Tale Chiesa fondata dai Monaci Cisterciensi aventi sede alle Tre Fontane, pare che servisse quale Procura della loro Congregazione. In seguito, trasportata la Procura nella Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio a Trevi, la menzionata Chiesa alla Regola fu consegnata ad un Ret- tore e rimase sotto la sorveglianza della Basilica Col- legiata di S. Lorenzo in Damaso, avente il diritto di matricità sopra le vicine filiali per la giurisdizione par- rocchiale ed il fonte battesimale che avevasi soltanto in S. Lorenzo in Damaso. 1 Per conoscere la natura della giurisdizione che la Basilica di S. Lorenzo in Damaso esercitava sopra le filiali vicine è bene ricordare che essa nel Concilio Ro- mano sotto Simmaco Papa nell'anno 499 h annoverata fra le 28 Titolari che allora si avevano in Roma. Al tempo di S. Damaso che la riedificò già, esisteva, cioè nel secolo IV, circa l'anno 370. Quali fossero le origini dei Titoli, il numero e le ubicazioni con i rispettivi nomi e diritti, può vedersi nel citato volume del Fonseca che ne trat ta prolissamente. Ristretti in una speciale que- stione giuridica ci soffermiamo alla sola matricità che tocca da vicino la vertenza. Questa matricità, secondo il Fonseca, è battesimale per l'unico fonte che avevasi i Vedi il F O N S E C A , De Bas. S. Laur. in Dam. e la Bolla citata. nélla Basilica titolare di S. Lorenzo in Damaso, cui dovevano rivolgersi tutte le Chiese o Cappelle edificate nella giurisdizione del Titolo : perciocché secondo il gius costituito in quei primi tempi, tutte le Chiese avevano la parrocchialità, salvo che non venisse diver- samente ordinato per ragioni speciali. Concorda con la dottrina del Fonseca la Visita apostolica aperta dal Sommo Pontefice Urbano Vili conBreve del B marzo 1624 e continuata con altri sette Brevi, dei quali V ultimo è in data del 6 settembre 1628, che si trovano nell'Ar- chivio Vaticano in 3 yolumi manoscritti in folio, ove parlandosi di S. Lorenzo in Damaso,1 si dice: " Habet " infrascriptas Ecclesias parockiales, quae eam in Matri- " cem baptismalem agnoscunt „. E quindi enumera le chie- se filiali dipendenti, fra cui la Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio alla Regola. Queste Chiese riconoscevano S. Lorenzo in Damaso per loro chiesa matrice, avendo essa solo diritto al Fonte. A spargere un pòco più di chiarezza in una. ver- tenza così grave, il cui fondamento (cioè i Titoli) risale fino ai primi tempi della Chiesa, nella mancanza di ac- curate memorie per ciascuna Chiesa e nella scarsezza delle medesime nel complesso, è opportuno riflettere che almeno per molte delle dette Chiese filiali si conosce l'origine e la storia della fondazione. S. Maria di Grotta Pinta e SS. Simone e Giuda a Via Coronari non sola- mente erano e sono di patronato della famiglia Savelli, ma erano costruite nell'interno di quei palazzi coll'in- 1 Voi. I, pag. 92 tergo. — 2 8 — 7 - gresso dall' interno della Corte per comodo delle fami- glie magnatizie e dei vassalli che ivi dimoravano. Lo stesso dicasi di S. Pantaleo nel palazzo Massimo. Queste tre chiese, certamente di patronato laicale per edifica- zione ed ubicazione, furono filiali di S. Lorenzo in Da- maso, e su di esse fu esercitata giurisdizione non meno che sulle altre; come si accenna nella Visita delle Chiese filiali fatta per ordine del Cardinale di Montalto, Titolare di S. Lorenzo in Damaso, sotto Clemente Vili. Nella Visita accennata si ordinò che al posto del- l'altare maggiore di alcune Chiese si facesse la porta d'ingresso sulla pubblica strada, e dove era la porta d'ingresso si trasportasse l 'a l tare maggiore. Si ordinò poi la ricostruzione della chiesa di S. Maria di Grotta Pinta. Queste Chiese, che erano fabbricate a spese di quelle famiglie per. proprio uso e comodo, essendo di- venute parrocchiali, sia pure per i soli abitanti del pa- lazzo e qualche dipendenza, tuttavia per quel dovere di vigilanza che incombeva al Cardinal Titolare furono giudicate capaci di una riforma tanto radicale. Ma sic- come la giurisdizione del Titolare a ciò non si esten- deva, s'implorò e si ottenne la sanzione dell'Ordinario di Roma, del Sommo Pontefice Clemente Vili. Si pre- sero disposizioni in detta Visita anche per le Chiese di S. Tommaso dei Cenci, di S. Anna dei Falegnami già, dei Templari e poi dell'Ordine Benedettino, dei SS. Vin- cenzo ed Anastasio alla Regola già, dei Monaci Cister- ciensi e poi della Confraternita dei Cuochi e Pastic- ^ cieri, e di molte altre di certo giuspatronato privato, ordinando che i restauri e le spese si facessero a carico dei patroni. A meglio spiegare questi fatti non è fuori propo- sito osservare che nessuno, anche per fondazione o per larga dotazione, può arrogarsi il diritto di proprietà sopra di una Chiesa la quale sia consacrata o destinata alla parrocchialità, 1 ovvero anche se la comunità dei fedeli per lunga serie di anni con il culto divino non interro'tto ne avesse prescritto l'uso; sembra che tale esercizio debba equipararsi ad una consacrazione, od almeno destinazione irrevocabile. Iddio unicamente, al culto del quale fu dedicata, ne è il vero padrone. Sol- tanto un Oratorio privato interno di un palazzo si può concepire come appartenente al palazzo stesso di cui i padroni esercitano vero diritto di proprietà. 2 Quando per qualsivoglia ragione le Chiese ed Oratori interni e ad uso e comodo dei palazzi ebbero la parrocchialità, e finche l'ebbero, ipso facto passarono alla società dei fedeli sotto la dipendenza dell'Ordinario di Roma, che ne faceva la Visita e ne ordinava le opportune ridu- zioni sia direttamente con l'apertura di una Visita apo- stolica (e il solo Urbano Vil i ne aprì parecchie, oltre quella da noi citata e riportata), sia col mezzo delle Chiese matrici di cui approvava i Decreti. Nessuno potrà mai ragionevolmente revocare in dubbio i diritti di matricità della Collegiata Basilica di S. Lorenzo in Damaso sulle Chiese filiali, fossero pure di giuspatronato. D'altra parte però si allontanerebbe molto dal vero chi volesse sostenere che, soppressa con 1 Institutiones. Lib. II, Tifc. I, § 8. 2 Ibid. « Si quis autem auctoritate sua quasi sacrum sibi eonstituerit, sacrum non est, atei profanwn „. l 'autorità suprema la parrocchialità delle Chiese già, fi- liali, la Basilica di S. Lorenzo in Damaso eserciti an- cora giurisdizione di matricità sopra le medesime. Sa- / rebbe altrettanto il dire che le chiese già filiali di S. Lo- renzo per la matricità battesimale siano tuttora parroc- chiali quando il Sommo Pontefice ne ha soppresso la parrocchialità; siano cioè parrocchiali e non parroc- chiali : il che è assurdo. Salvo che non si volesse in- tendere una differente specie di matricità. Ma per so- stenere questo assunto il Rmo Capitolo di S. Lorenzo in Damaso dovrebbe aver acquistato tali diritti per fon- dazione o per larga dotazione o privilegio. In quella vece, percorrendo la ben lunga serie di secoli che ci han preceduto, o nulla si trova che ciò comprovi, o in- vece si dimostra che altri furono i fondatori è coloro che dotarono le Chiese. Il fatto stesso della Visita del Cardinal di Montalto che ordina la demolizione delle Chiese che non potevano sostener con decoro il divin culto perchè fatiscenti, dimostra abbastanza che quel Capitolo non fu in grado di risarcirle, come non le aveva fabbricate. Inoltre troviamo nella citata Visita apostolica aperta da Urbano VIII l'elenco delle Chiese che aveva per filiali " quae eam in matricem et bapti- smalem agnoscunt „ : sono 22. Al voi. I, 1 si legge: " praeter quas olim habebat quae tam hodie sunt suppres- sae et cura finitimis parochialibus applicata: „ e se ne nu- merano 17. Dunque " si olim habebat „ è ben chiaro che per la soppressa parrocchialità di esse era cessata anche la filialità ed a S. Lorenzo in Damaso la matri- cità. Tali diritti erano esercitati finché le Chiese di cui 1 Pag. 94. il t-'-w \ I 1 — 31 — è parola aveano la parrocchialità. A nessuno di sana mente potrà sfuggire che dopo il Motu proprio di San Pio V e dopo il Breve di Leone XII " Super Univer- sum „ del 1° novembre 1824, nei quali fu ridotto lo stato delle parrocchie come sono al presente, limitata I a S. Lorenzo in Damaso la giurisdizione parrocchiale, non sia anche cessata ogni giurisdizione sulle altre chiese " quae non amplius earn in matricem baptismalem agno- scunt „ come dice la Visita citata di Urbano VIII. 1 Non sappiamo in verità quali diritti possa avere il Capitolo S. Lorenzo in Damaso sopra la Chiesa di S. Anna dei Falegnami, di patronato anticamente dei Templari, che nel 1292 fu ceduta a Santuccia Terre- botta Eugubina, la quale vi fondò il Monastero delle Benedettine „ sub annua responsione librarum duarum ce- rne „, come dice la citata Visita apostolica di Urbano Vili sotto il giorno 16 marzo 1617. 2 Anche su questa Chiesa il detto Capitolo ha preteso avere diritto di proprietà. Non comprendiamo altresì con qual titolo il Rmo Capi- tolo di S. Lorenzo in Damaso pretendesse aver diritti sulla Chiesa dei Ss. Vincenzo ed Anastasio alla Regola fondata dai Cisterciensi, nella quale al certo il detto Capitolo non fece spesa alcuna per edificarla o dotarla; ma conceduta alla ven. Confraternita dei Cuochi e Pa- sticcieri dal Sommo Pontefice Paolo III, da essa fu rie- dificata a fundamentis nel 1640 e dotata largamente. E notisi che la Confraternita suddetta spese ingenti somme anche in questi ultimi anni. 1 Pag. 97 tergo. * Voi. II, pag. 720. 1 { ' - 3 2 - In conferma del mio ragionamento veniamo ora ad esaminare più da vicino le due Bolle che produce il Emo Capitolo di S. Lorenzo in Damaso per provare le sue pretese sopra le Chiese filiali. Prima di tempo è la Bolla di Urbano III del 14 febbraro 1186. Ammessane pure l'autenticità, vedremo che essa in nessun modo favorisce il Capitolo Laurenziano. In questa il Sommo Pontefice, accogliendo le domande del Capitolo, prende sotto la sua protezione la Chiesa ed il Capitolo stesso, i possedimenti ed i beni d'ogni sorta, con tutto ciò che in qualsivoglia modo gli appartiene. Enumera con i fondi o beni rustici anche le Chiese fi- liali ; fra le quali, come si è detto, è quella de' SS. Vin- cenzo ed Anastasio. In tutte sono 46. Detta Bolla per- tanto, come a colpo d'occhio apparisce, non è di con- cessione; perciocché la Chiesa di S. Lorenzo in Damaso ebbe le dette filiali fin dalla loro erezione nella sua giurisdizione. Quando il Sommo Pontefice Urbano III emanò detta Bolla già possedeva i fondi ivi descritti e avea matricità sulle Chiese filiali. La Bolla è pertanto di sola confermazione. Dunque quest'atto del Sommo Pontefice conferma soltanto i diritti ed i possessi di S. Lorenzo in Damaso, e lascia le cose come a detta epoca si trovavano. Dal detto fin qui è dimostrato che San Lorenzo in Damaso non fabbricò dette Chiese : di molte si co- nosce la storia e l'erezione, di altre che non si cono- ŷ sce, sta al Rmo Capitolo dimostrare di averle erette. Intanto si »riconosce per S. Lorenzo in Damaso il di- ritto proveniente dal Titolo, la matricità per l'unico Fonte, non ostante i diritti dei terzi per la fondazione, o riedificazione o dotazione. Volentieri riconosciamo i diritti degli altri, ma non è lecito sanzionare che da un mero diritto di matricità spirituale si pretenda avere padronanza sopra ciò che ad altri appartiene. Dunque il diritto di matricità della Basilica di S. Lorenzo in Damaso non proviene da un titolo di giustizia capace di produrre una dipendenza onerosa e perpetua nelle chiese filiali, non essendo acquistato per fondazione o dotazione; ma è sola matricità giurisdizionale e spiri- tuale proveniente dalla parrocchialità di esse Chiese minori che dipendevano un tempo dalla Titolare per il Fonte, e da quella giurisdizione ulteriore che nei di- versi casi dai Sommi Pontefici le fu accordata. I diritti di S. Lorenzo in Damaso, meramente spi- rituali e giurisdizionali, cessarono con la Bolla di Leo- ne XII del 1° novembre 1824, per la semplicissima ra- gione che cessata la causa cessar deve l 'effetto : ri- mangono fermi invece, e perdurano, quei dei patroni. Noi vedemmo che una chiesa di giuspatronato addivenne soggetta a S. Lorenzo in Damaso, perchè il Rettore di 6SS8J. ci seconda del diritto costituito in quel tempo, era il parroco delle adiacenze, non ostante che fosse fab- bricata in casa di magnati, di Ordini militari o mona- stici. E ben manifesto che tolta la parrocchialità a quelle Chiese, esse ritornano alla loro libertà. Vedemmo che 17 chiese cessarono di essere filiali perchè ne fu soppressa la parrocchialità; come si esprime la Visita fatta sotto il Sommo Pontefice Urbano Vili. E ben chiaro che dopo la Bolla di Leone XII, circoscritta la parrocchialità a ciascuna chiesa, anche se alcune delle — 3 4 —, già filiali restarono parrocchie, in nessun conto dove- vano a S. Lorenzo in Damaso dipendenza; salvo ra- gioni speciali, cioè che oltre la matricità battesimale avesse S. Lorenzo in Damaso altra matricità od altri diritti speciali, che sta al Capitolo di provare, e certo non provengono dalle Bolle fin qui allegate. Queste cose, dette in massima per tutte le chiese già filiali, ci aprono la via a concludere, per la Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio alla Regola. Questa Chiesa, come già abbiamo detto, di giuspa- tronato ecclesiastico dei Monaci Cisterciensi, fabbricata forse per Casa di Procura dell'Ordine, fu abbandonata quando la suddetta Congregazione portò la Procura in SS. Vincenzo ed Anastasio a Trevi. Non si teme di er- rare asserendo che lesioni gravi non ne fossero la causa od almeno vi contribuissero. Certo è però che quando nel 1537 la Confraternita dei Cuochi e dei Pasticcieri la domandò ed ottenne dal Sommo Pontefice Paolo III, già minacciava ruina; e nella stessa Bolla di conces- sione si parla del proposito dei Confratri di riedificarla, avendone in pronto la somma necessaria. Nella Visita apostolica di Urbano Vili si trova già puntellata (1624). Però la riedificazione a fundamentìs avvenne soltanto nel 1640, sedici anni appresso. Quando la Confraternita la ottenne si trovava senza patrono, e ne aveva cura e sorveglianza la matrice Collegiata di S. Lorenzo in Damaso, in quel modo che ora avviene quando le Chiese trovansi senza il Cardinal Protettore o Titolare : l'Emo Cardinale Vicario rappresenta quei posti vacanti senza però pretendere diritti acquisiti per tale temporanea — .35 — I sorveglianza e tutela. In tal caso la Chiesa matrice fa- ceva le veci del Patrono, ed il Sommo Pontefice nel cederla alla Confraternita ne volle inteso il Cardinale Titolare di S. Lorenzo in Damaso, che prestò il con- senso perchè si concedesse alla Confraternita, con una prestazione annuale nel giorno di S. Lorenzo in 3 lib- bre di cera " in recognìtionem superioritatis. „ Dunque il canone di cera se è in ricognizione della superiorità, non è per riconoscere nel Capitolo diritti di fondazione, od altri diritti giuridici strettamente detti. Ma questa superiorità ebbe fine con la nuova costituzione delle Par- rocchie di Roma fatta dal Sommo Pontefice Leone XII. Dunque quella superiorità ha cessato; dunque nessuna prestazione più si deve per riconoscerla. Ma il Capitolo di S. Lorenzo in Damaso ha pro- dotto anche la Bolla di Clemente VIII, che h l'achille degli argomenti invocati da esso, e sul quale principal- mente si sostiene. Questa Bolla conferma ed approva la Visita ordinata e fatta eseguire dal Cardinal di Mon- talto, nei cui decreti si ha puranco quello della dissa- crazione, o, come dice la Bolla, profanazione di quat- tro chiese filiali, quello del restauro di alcune chiese di giuspatronato da farsi a carico dei patroni, e quello dell'attribuzione dei prodotti dei cementi e del prezzo proveniente dalla vendita delle aree a vantaggio e do- tazione di altre Chiese, compresa quella di S. Lorenzo in Damaso. Innanzi tutto osservo che la citata Bolla non tro- vasi nella Silloge dell'Archivio Vaticano, non trovasi riportata nè citata dagli autori che di S. Lorenzo in > — 36 — ' ti Damaso parlarono. Neppure n' ebbe cognizione il chiaro Ciampini che riportò quanto seppe di meglio sul suo» prediletto Titolo di cui magnificò tutte le pertinenze, privilegi e diritti; e trascrisse per intiero tutte le Bolle pontificie che lo riguardavano. E si noti che il Ciam- pini scrisse 100 anni circa dopo la supposta Bolla, quando viva doveva essere la memoria dei Decreti di quella Visita fatta dal Cardinal di Montalto. Altrettanto avviene nell' opera molto più erudita del Fonseca, il quale scrisse soli 48 anni dopo il Ciampini. Egli mentre del suo Titolo parla largamente e risale fino all' epoca apostolica e discorre di tutto ciò che può illustrarlo, pure non ha una parola sola per detta Bolla, che certo non conobbe, perciocché altrimenti dovea pubblicarla, come ha fatto per gli altri documenti, od almeno ci- tarla avendo in mano l'Archivio del Capitolo. Questo silenzio non può spiegarsi altrimenti che supponendo essere essa Bolla stata soltanto un pio desiderio di qualche divoto del detto Titolo ; o ritenendo che se fa- coltà si presero per quella Visita, al certo non fosse omologata la Bolla, sia perchè non fossero in essa state concesse tutte le facoltà domandate, e per questo non si curassero di farla pubblicare, sia perchè si ripensò che troppo si concedeva; o finalmente perchè non si facesse in tempo : e quante volte ciò non avvenne ? Non ostante cotali e sì gravi eccezioni, ammettiamo per un istante l'esistenza giuridica della Bolla, che san- cisce la Visita di cui parliamo. Per mandare ad effetto ^ siffatti decreti vi fu d' uopo di una Bolla del Sommo Pontefice. Il Cardinale di Montalto, per i diritti di tu- tela sulle Chiese filiali, certamente poteva visitarle ed ordinare, per quanto la sua giurisdizione il consentiva: ma nel caso presente ebbe delegazione speciale a questo dal Sommo Pontefice, come la Bolla dichiara : e poi con la Bolla stessa si dette a ciò sanzione. Mi si permetta di osservare che per quanto grandi e straordinarie siano cotali facoltà attribuite in essa da Clemente Vil i al Car- dinal Titolare, pure erano sempre spirituali e giurisdi- zionali ; mai attribuivano diritti di padronanza a danno dei diritti dei patroni. Ammettiamo per un momento che il Pontefice cedesse al Cardinale Titolare tutte le facoltà giurisdizionali che gode un Vescovo Ordinario, il che non fece; pure queste facoltà hanno un limite, e rispettano il patrono quando rettamente amministra. 1 Provi il Capitolo Laurenziano che il suo Titolo abbia giurisdizione episcopale ordinaria; e che il caso presente sia quello di chiese dirute e abbandonate di cui parla il Concilio. È chiaro poi che il caso presente non ha che fare con quello d'allora, quando cioè il Cardinale Titolare s'ingeriva delle chiese filiali per la parroc- chialità che in esse si aveva; sarebbero stati diritti giu- risdizionali che ora più non esistono. Al contrario il caso presente è di un Governo o potere governativo che volendo rinnovare una parte della città dice ai patroni: " La vostra Chiesa nel mio piano addiverrà una strada; eccovene il valore in contanti, e rifabbricatevela al- trove. „ La Chiesa non si distrugge ; moralmente esiste nell'equivalente valore metallico che si deposita prima di farne la demolizione, ed injnol t i casi è possibile che che pria che la chiesa venga demolita, già il patrono ne possegga un' altra: e ciò nel caso nostro sarebbe 1 Vedi Conc. Trid. Sess. 21, cap. 7. avvenuto se il Rmo Capitolo di S. Lorenzo in Damaso non avesse sequestrato la somma depositata dal Comune presso una Cassa governativa. Però questo si è verifi- cato per 1' Ospizio di Tata Giovanni, e per il Collegio dei Penitenzieri di S. Maria Maggiore. Dunque dato e non concesso che S. Lorenzo e Damaso avesse tali fa- coltà, queste non erano di padronanza, ma giurisdizio- nali ed amministrative. Aggiungasi a quanto si è detto che neppure si seppe leggere ed intendere la Bolla di Clemente Vili. È vero che in questa si riportano i decreti della visita del Cardinal di Montalto fra i quali quello della pro- fanazione di alcune chiese, il prezzo delle quali doveva erogarsi ad arbitrio del Cardinale Titolare : ma non si comprese che tal diritto in detto documento non fu concesso. Perciocché, riportati per intiero i paragrafi della Visita, parla il S, Pontefice della domanda a lui fatta di approvare i medesimi, come li approva ; e sog- giunge : " excepta ea parte, qua de profanandis ecclesiis disponitur. „ Dunque, anche se si ammettesse per autentica la detta Bolla, giammai ne seguirebbero diritti a favore della Basilica di Lorenzo : dunque cade tutto l'edificio basato sopra documenti non aventi forza di prova per sè, e che ci dicono assolutamente il contrario se aves- sero valore. Questi ragionamenti poi potevano aver luogo quando S. Lorenzo e Damaso con l'ordinamento antico della giurisdizione parrocchiale attribuito ai Titoli aveva di- ritto di matricità sulle filiali che sorgevano nella sua giurisdizione. Con l'ordinamento invece iniziato da San O — 39 —, $ Pio Y, cori la Bolla cT Innocenzo XII " Romanus Pon- tifex „ del 1692 1 e con l'altra Bolla di Leone XII " Nova paroeciarum „ del 1° novembre 1824, la matricità e la superiorità, è cessata per i Titoli, ed i patroni dovevano rimanere esenti da ogni giurisdizione. Rimangono ai Titolari i diritti onorifici che sono ammessi dall'uso e riconosciuti dal Diritto canonico. E qui ci sia lecito esaminare brevemente la Bolla di LeoneXIIcheper due capi principalmente chiarisce in che consista la libertà delle chiese già filiali acquistata con detta Bolla, e per conseguenza quali siano di fronte alle pretese del Capitolo di S. Lorenzo in Damaso i di- ritti della Confraternita dei SS. Vincenzo ed Anastasio, e con essa di tutte le altre chiese già filiali. Il Santo Pon- tefice, che per molti anni era stato Vicario di Roma, conosceva troppo bene a quali e quante questioni desse luogo l'antico ordinamento parrocchiale, e quali e quante fossero mai le pretese a cui davano origine. Quindi, asceso al Pontificato, primo suo atto fu l'ema- nazione di questa Bolla, pubblicata appunto per porre un termine a tutte le questioni : " Illud nobis propo- " suimus ut URBIS paroeciae certis limitibus circumscri- " bantur, atque ita inter se sejunctae ac divisae sint, ut " nulla in posterum quaestio oriri possit. „ Parlò allora il Pontefice di Roma, della sola Roma ; quindi è mani- festo a chi alluda allorquando afferma che vuol finite tutte le questioni. Ad un ordine così chiaro, sì perento- 1 Questa Bolla sopprime i Tribunali privilegiati, anche degli Arci- preti delle Basiliche e dei Titolari, e lascia soltanto l 'autorità sulla disci- plina del Clero a loro soggetto. — 4 0 — 1 rio, come ottemperò il Capitolo di S. Lorenzo e Damaso ? E ciò che vedremo in appresso. " Sublatum proinde edicimus, prosegue la Bolla, onus " quo filialium Ecclesiarum Parochi adesse obstringebantur " in Ecclesiis Matricibus solenni Fontis benedictioni Sabato " Saneto et in vigilia Pentecostes, imposito tamen iisdem " onere Matricibus Ecclesiis cereum trium librarum singulis " annis tradendi solemni die Titulari earumdem. „ Ed il Capitolo di S. Lorenzo e Damaso a prescrizioni emanate con termini sì precisi ottemperò con l'esigere dal Par- roco di S. Tommaso in Parione subordinazione assoluta, fino a pretendere di dargli l'istituzione canonica. 1 Ed ancora : " Cessabunt etiam obsequia erga Ma- " trices debita ex parochialitatis nomine ab filialibus Ec- " clesiis, quae a parochialium censu sunt expunctae. „ Non so se più chiaramente di quanto si è detto po- tesse esprimersi il concetto che le chiese già filiali, e cancellate in forza di questa Bolla dal novero delle chiese parrocchiali, dovessero cessare da ogni ossequio verso le antiche matrici. Ma no : il Capitolo interpreta il comando col pretendere anche da queste chiese il tributo della cera; tributo che il Pontefice loro non impose, sia perchè di queste chiese già filiali, ma e censu parochialium expunctae non si fa motto, e perchè se avesse voluto imporlo avrebbe dovuto esprimerlo chiaramente. E la ragione è manifesta: questo tributo essendo un onere, per la massima che regola le leggi onerose, esso non può esigersi se chiaramente e aperta- 1 In ordine a ciò, come il Capitolo può ingerirsi nella istituzione del Parroco di S. Tommaso in Parione? Esiste forse una deroga alla Bolla? Sarebbe interesse del Capitolo di bene accertarsene, attese le clausole ir- ritanti della medesima. N — 41 — • V mente, non viene espresso. D'altra parte quest' onere era cessato di diritto dal momento che queste chiese avean cessato di essere filiali. E quasi ciò fosse poco, sempre in omaggio ad una Bolla in vigore, pretende pure il Capitolo di essere solo e legitttimo padrone dei parecchi milioni pa- gati dal Comune di Roma alle Amministrazioni delle chiese già. filiali ed ora demolite; danaro pagato allo scopo che queste possano altrove essere ricostruite !? È ben vero però che il Capitolo Laurenziano, a W^m giustificare l'esorbitanza delle sue pretese, adduce casi di transazioni decise in passato a suo vantaggio, di giu- dizi emessi a suo favore allorché si procedette alla demolizione di alcune Chiese già sue filiali. Ma son que- sti casi isolati, son fatti particolari pei quali vi fu spe- ciale ragione di stabilire quanto venne deciso, senza però aver forza di abrogare il diritto comune al quale ci richiamiamo. La maggior parte di quelle Chiese o non avevano patrono, o erano affidate a Corporazioni che non vollero spender somme per risarcirle ; il che al certo non può dirsi della nostra Confraternita che del suo riedificò a fundamentis la Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio. Si avverta inoltre che secondo le Costi- tuzioni tridentine poteva l'Ordinario, in quei casi citati dal Capitolo Laurenziano a suo favore, attribuire il pro- dotto della demolizione a chiunque a lui fosse piaciuto, anche a Chiese che su quelle demolite non vantassero diritto alcuno di matricità. li Concludiamo. La bolla di Onorio III, se autentica, è Bolla di confermazione e lascia le cose come le trova ; — 4 2 — l'altra di Clemente VII, se ha valore giuridico, nega chiaramente qualsiasi diritto sulle aree e sui cementi che il Capitolo Laurenziano domandava, confermando così indirettamente i diritti dei patroni. Al contrario la Bolla di Paolo IV stabilisce ilvero e pkno diritto del giuspatronato sulla Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anasta- sio alla Regola a favore della Confraternita de' Cuochi e Pasticcieri ; giuspatronato che trascorsi pochi anni, con la riedificazione della Chiesa a fundamentis, la Con- fraternita acquistò anche per altro titolo. Come dunque ammettere per valevoli le pretese del Capitolo Laurenziano? Meno poi se queste siano esaminate in ordine alla Bolla di Leone XII: poiché allora tali pretese divengono così esorbitanti che nessun tribunale potrebbe accoglierle. x B O L L A D E L S. P . P A O L O I I I A FAVORE DELLA VEN. ARCICONFRATERNITA DEI SS. VINCENZO ED ANASTASIO ALLA RECOLA I N ROMA i n . cLa / t a , 2 0 A p r i l e 1 5 3 7 ESTRATTA DALL' ORIGINALE PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI Dilectis Filiis Abbati Monasterii Sancti Gregorii, et Sanctae Mariae Rotundae, ac Sancti La.urentii in Lu- cina de Urbe Ecclesiar. Archipbris Salutem et Aposto- licam Benedictionem hodie a Nobis emanantur Litterae tenoris subsequentis. Paulus Episcopus Servus Servorum Dei. Dilectis Filiis Prioribus, et Administratoribus ac Confratribus Confraternitatis Coquorum Romanam Cu- riam sequentium sub Invocatione Annunciationis Beatae Mariae Virginis in Urbe Aplica auctoritate institutae Salutem, et Aplicam Benedictionem ! Sincerae devotionis affectus, quo TSTos et Romanam reveremini Ecclesiam promeretur, ut votis vestris quantum cum Deo possu- mus favorabiliter annuamus. Sane pro parte nostra Nobis nuper exhibita petitio continebat, quod alias postquam Confraternitas vestra Coquorum Romanam Curiam se- ^ quentium sub Invocatione Annunciationis Beatae Mariae Virginis in Urbe Apostolica auctoritate erecta, et insti- tuta, ac illius Confratribus pro tempore existentibus nonnulla privilegia facultates Indulgentiae et indulta eadem auctoritate concessa fuerant cum vos missas et alia divina officia secundum morem, et consuetudinem ipsius Confraternitatis ad Altarem Annunciationis eius- dem Beatae Mariae Yirginis situm in Ecclesia Hospitalis Sancti Ludovici de Urbe Nationis Gallicanae celebrare feceritis et propter ipsius Ecclesiae novam constructio- nem celebrationem huiusmodi inibi ulterius continuare commode non possetis, ac propterea vos calices, ac omnia paramenta, ornamenta et bona eiusdem Con- fraternitatis ad Ecclesiam Sanctorum Vincentii, et Ana- stasii Regionis Arenulae de dieta Urbe, quam dilectus Filius Iohannes de Falle illius Rector familiaris conti- nuus commensalis, et Cocus noster etiam tunc obti- nebat, etiam eodem Iohanne procurante ad effectum, ut inibi Missas, et alia divina Officia iuxta laudabiles observantias Confraternitatis huiusmodi commodius ce- lebrati facere, et pro illis celebrandis convenire pos- setis, transtulissetis, vos desiderantes Confraternitatem huiusmodi inibi remanere, ac Missas et Divina Officia praedicta celebrari facere pro reparatione et manuten- tione ipsius Ecclesiae Sanotorum Vincentii et Anastasii NOTABILEM pecuniarum summam proposuistis exponere nec non si opus fuerit Ecclesiam ipsam Sanctorum Vin- centii et Anastasii a fundamentis construi facere in- tenditis si Nobis, et pro tempore existentibus Prioribus et Administratoribus, ac Confratribus ipsius Confrater- nitatis luspatronatus, et praesentandi personam ido- neam ad nutum vestrum amovibilem ad eamdem Ec- clesiam Sanctorum Vincentii et Anastasii, cuius dum pro — 4 7 tempore vacat collatio, et provisio ad Presbiteriani sen Diaconum Cardinalem Sancti Laurentii in Damaso sub cuius titulo Ecclesia ipsa Sanctorum Yincentii et Ana- stasii consistit pertinere dignoscitur, durn illam prima vice et deinceps perpetuis futuris temporibus vacare contigerit, reservatur et concedatur. Quare pro parte vestra Nobis fuit humiliter supplicatum, ut ius patro- natus, et praesentandi huiusmodi vobis et pro tempore existentibus Prioribus, Administratoribus et Gonfratribus praefatis perpetuo, ut praefertur reservare, concedere, ad alias in praemissis oportune providere de benigni- tate Apostolica dignaremus. Hos igitur volentes vos favore prosequi gratiae specialis vosq. et vestrum sin- gulos a quibusvis excommunicationis suspensionis, et interdicti, aliisque ecclesiasticis sententiis, censuris et poenis a iure, vel ab homine quavis occasione, vel causa latis, si quibus quomodolibet innodati existitis ad effe- ctum praesentium dumtaxat consequendum harum serie absolrentes et absolutos fore censentes huiusmodi sup- plicationibus inclinati vobis t pro tempore existentibus Prioribus, Administratoribus ac Confratribus Confrater- nitatis huiusmodi cum ad hoc dilecti filii nostri Ale- xandri eiusdem Sancti Laurentii in Damaso Diaconi Cardinalis Sanctae Romanae Ecclesiae Vicecancellarii expressus accedat assensus ius patronatus, et praesentandi, praefato Alexandro, et pro tempore existente titulo Sancti Laurentii in Damaso Presbytero, seu Diacono Cardinali personam idoneam ad nutum vestrum amo- vibilem ad Ecclesiam ipsam Sanctor. Yincentii et Ana- stasii, dum illam, tam prima vice, quam quoties dein- ceps perpetuis futuris temporibus etiam per cessum vel decessum seu quamvis aliam dimissionem, yel amissio- nem, aut privationem dicti Iohannis, seu cuiusvis alte- rius eandem Ecclesiam Sanctorum Yincentii et Anastasii pro tempore obtinentem etiam apud Sedem Apostolicam vacare contigerit per eundem Alexandrum et pro tem- pore existentem eiusdem tituli Presbyterum, sive Diaco- num Cardinalem in ipsius Ecclesiae Sanctorum Yincentii et Anastasii Rectorem ad praesentationem huiusmodi instituendam. Ita quod vos et pro tempore existentes Priores, Administratores et Confratres praedicti singulis annis in Festo eiusdem Sancti Laurentii pro recognitione Superioritatis unum Cereum Cerae Albae ponderis trium librarum Eidem Ecclesiae Sancti Laurentii in Damaso solvere teneamini, et si in solutione huiusmodi per trien- nium cessaveritis iure patronatus huiusmodi privati sitis, et collatio ipsius Ecclesiae Sanctorum Yincentii et Ana- stasii ad praefatum Alexandrum et pro tempore exi- stentem dicti tituli Presbyterum seu Diaconum Cardi- nalem libere ut prius pertineat auctoritate Apostolica tenore praesentium reservamus, concedimus, ASSIGNAMUS ac iuspatronatus et praesentandi huiusmodi vobis, et pro tempore existentibus Prioribus, Administratoribus, ac Confratribus, ac si EX YERA FÜNDATIONE ET DOTATIONE COMPE- TEREI eius in omnibus et per omnia naturae esse illudq. robur obtinere, cuius ESSET, AC QUOD OBTINERET si illud vobis, et pro tempore existentibus, Prioribus, Administrato- ribus, et Confratribus, praedictis EX PLENA, ET DE BONIS VESTRIS PATRIMONIALIBUS FACTA DOTATIONE Ecclesiae Sanctorum Vincentii et Anastasii huiusmodi quesitum fuisset, ac ut tale sub derogatione iuris patronatui ex Privilegio Apostolico que- situm minime comprehendi illique etiamsi de nominibus et — 49 — , cognominibus vestris ac pro tempore existentiumPriorum, Ad- ministratorum et Confratrum praedictorum ac dat. praesen- tium expressa mentio fieret nullatenus derogari contin- gat derogationem huiusmodi minime suffragari, et quous- que ille in cuius favorem derogatio huiusmodi emanarit, cedat, vel decedat, fructus, redditus et proventus ipsius Ecclesiae Sanctorum Vincentii et Anastasii, eidem Eccle- siae pro ilia ornamentis ac aliis iuribus ad divinum cul- tum necessariis fulciendis, et ipso applicandos esse, et applicari debere, nec non QUASCUMQUE LITTERAS, quas con- tra CONCESSIONES HUIUSMODI per Nos, et Sedem Apostolicam pro tempore emanare contigerit, et inde secuta quaecumque nidias et invalidas, nulliusque KOBORIS VEL MOMENTI EXISTERE. Sicque pro quoscumque Iudices etiam Causar. Palatii Apostolici Auditores, ac etiam Romanae Ecclesiae Car- dinales sublata eis, et eorum cuilibet quavis aliter iu- dicandi et interpretandi facúltate iudicari et deffiniri debere, nec non quidquid secus super his a quonam quavis auctoritate scienter vel ignoranter contigerit attentari irritum ac inane decernimus. Non obstantibus quibusvis Apostolicis Constitutionibus ac privilegiis et Indultis Apostolicis dilectis filiis Populo Romano sua quibuscumque tenoribus, et formis ac cum quibusvis clausulis etiam derogatoriarum derogatoriis, aliisque effi- cacioribus et insolitis clausulis, nec non irritantibus, et aliis decretis etiam motu-proprio, et ex certa scientia, et ex quibusvis causis etiam iteratis vicibus etiam forsan per nos concessis approbatis et innovatis, etiam quod illis nullatenus aut nonnisi sub certis modo et forma derogari possit disponentibus quibus omnibus tenores illorum ac si de verbo ad verbum nihil penitus omisso ac forma in illis tradita observata inserti forent prae- sentibus pro snfficienter expressis babentes illis alias in suo robore permansuris hac vice dumtaxat specialiter, et expresse derogamus caeterisque contrariis quibuscum- que. Nulli ergo omnino hominum liceat hanc paginam iosertae absolutionis, reservationis, concessionis, assigna- t ions, decreti et derogationis infringere, vel ei ausu temerario contraire. Si quis autem hoc attentare prae- sumpserit indignationem Omnipotentis Dei, ac Beatorum Pétri ac Pauli Apostolorum eius se noverit incursurum. Datum Romae apud Sanctum Petrum anno Incarnationis Dominicae millesimo quingentésimo trigesimo séptimo. Duodecimo Kai. Maji Pontificatus Nostri Anno Tertio. Quocirca discretioni vestra'e per Apostolica scripta man- damus quatenus vos, vel duo aut unus vestrum per vos, vel alium seu alios per Litteras praedictas, et in eis contenta quaecumque, ubi et quando opus fuerit, ac quoties pro parte Priorum, Administratoren et Con- fratrum pro tempore existentium praedictor. desuper fueritis requisiti solemniter publicantes, eisque efficacis defensionis praesidio assistentes faciatis auctoritate no- stra Literas et in eis contenta huiusmodi FIRMITER OBSER- VAKI, ipsosque Priores, Administrators et Confratres possessione, seu quasi iuris patronatus, et praesentandi huiusmodi pacifice potiri, uti, et gaudere. Hos permit- tentes eos desuper per praefatum Alexandrum, aut pro tempore existentem ipsius Sancti Laurentii in Damaso Presbyterum, seu Diaconum Cardinalem,vvel quoscumque alios quomodolibet indebite molestari, impediri vel per- turban Contradictores auctoritate nostra appellatone postposita compescendo. Non obstantibus omnibus su- — 51 —, pradictis, aut si Alexandre», et pro tempore existenti Presbytero seu Diacono Cardinali praefato, vel quibusvis aliis comuniter vel divisim a dieta sit Sede indultum, quod interdici, suspendi, vel excommunicari non possint per Literas Apostólicas non facientes, plenam et expres- sam, ac de verbo ad verbum de indulto huiusmodi mentionem. Datum Romae apud Sanctum Petrum Anno Incarnationis Dominicae Millesimo quingentésimo trige- simo séptimo, duodecimo Kal. Maji, Pontif icata Nostri Anno Tertio. H . RICHARDUS. Loco f Plumbi. B O L L A DEL P . C L E M E N T E V i l i AL CARD. DI MONTALTO i n . d - a t a , 1 5 S e t t e m . " b x e 1 5 9 4 SOPRA LA VISITA DELLE CHIESE FILIALI CLEMENS PP. YIII. Ad perpetuara rei memoriam, pro nostri pastoralis munerid debito auctoritatis nostrae libere libenter com- municamus, quae pro felici ecclesiarum regimine et Chri- sti fidelium animarum cura in earum visitationis supe- riorum, praesertim S. R. E. canonicalium auctoritate factae executionem per eosdem Cardinales provide sta- tata et ordinata comperimus. Exposuit siquidem Nobis dilectus filius noster Alexander S. Laurentii in Damaso diaconus cardinalis Montaltus nuncupates S. R. E. Vice Cancellarius, quod ipse alius, ut muneris sui debito sa- tisfaceret Collegiatam insignem, et parochialem Matri- cem ecclesiam S. Laurentii in Damaso, quae titulus seu diaconia sui cardinalatus existit, ac alias praesertim pa- rochiales ecclesias filias et subiectas ipsi ecclesiae S. Lau- rentii, nempe . S. Thomae, S. Stephani in Pescinula, S. Agnetis et Barbarae regionis Parionis, S. Salvatoris in Campo, S. Salvatoris nunc S. Mariae de — 56 —, Planctu, S. Salvatoris in unda, S. Mariae in Caccaberis,- S. Mariae in Publiculis, S. Pauli, S. Ioannis in Pigna, S. Nicolai in Via Iulia, S. Martinelli, SS. Yincentii et Anastasii, S. Tomae de Cenciis, S. Benedicti in Clau- sura, sanctae Catherinae de Rota, omnes regionis Are- nulae, S. Salvatoris in Primicerio, SS. Simonis et Iu- dae, S. Blasii ad foveam, S. Ceciliae, S. Nicolai de Mo- linis regionis S. Eustachii, SS. Nicolai et S. Yalentini regionis S. Angeli, in quibus omnibus ipse Alexander cardinalis tamquam dictae Collegiatae et Matricis paro- chialis ecclesiae S. Laurenti diaconus, seu titularis, or- dinariam habet iurisdictionem etiam de scientia et mandato nostro vivae vocis oraculo eidem Alexandro Cardinali fa- ctum per debitum filium magistrum Bernardinum notar . . . , et apostolicae sedis not. virum prudentia, doctrina, et discretione, ac rerum experientia instructum visitari cu- ravit, eiusque visitationis, relatione habita, inter cetera comperisset, quod ecclesiae ipsae parochiales fere omnes, renovatione aut restauratione indigebant, et quod ea- rum aliquae adeo tenues redditus habebant ut ob ea- rum inopiam restaurari non possent, aliae vero eo in situ positae maleque dispositae, et adiacentium aedifi- ciorum structura quodammodo obsitae, et compressae essent, ut ad formam decentem redigi nullo modo pos- sent. Et insuper comperiisset, quosdam ex rectoribus ob reddituum tenuitatem non potuisse, alios vero propriae obligationis oblitos noluisse debitis oneribus satisfacere, nec idoneis ministris uti, minusque congruam portionem in fabricae, ornamentorumque, et sacrae suppellectilis instructione quotannis, ut par est erogare non sine ma- xima divini cultus diminutione, et priorum virorum — 57 —, scandalo, animarumque salutis detrimento, ecclesiarum earumdem statui, et necessitatibus, ac felici directioni, et gubernio opportune provideri volunt infrascripta de- creta, et ordinationes fecit. Primo — Ultra praefatas ecclesias S. Nicolai in Agone, S. Leonardi, S. Yalentini, S. Barbarae, S. Martinelli, S. Pauli, S. Mariae in Cac- caberis, et S. Nicolai de Molinis, ceteris indecentiores, et difficilioris peneque impossibilis restaurationis, et quae exiguo animarum numero constaret ex nunc prout ex tunc, et...., cum primum omnes, vel aliquae eorum per cessum, vel decessum, seu quamcumque aliam dimis- sionem vel amissionem aut privationem illas non obti- nèntium, aut alias quovis modo vacaverint, seu si ille permissis, aut alias quibusvis modis vacaverint, quod titulum, munusque parochiale, et animarum curam per- petuo suppressit et extinxit, earumque curam et paro- chianos sancti Nicolai in Agone una cum iurisdictione parochiali ad viciniores transtulit, univit, perpetuo ap- plicavi^ et incorporavit, ut infra parochianos S. Nicolai in Agone ad ecclesiam parochialem S. Agnetis, S. Leonardi passim ad parochialem S. Mariae de Planctu, et passim ad parochialem S. Mariae in Publicolis, S. Ya- lentini ad parochialem S. Nicolai de Cesarinis, S. Bar- barae passim ad parochialem S. Blasii de Annulo, par- tim ad parochialem S. Mariae de G-ripta Pietà, S. Mar- tinelli passim ad parochialem S. Salvatoris in Campo, et passim ad parochialem S. Benedicti in Clausura, S. Pauli passim ad parochialem SS. Vincenti! et Anastasii, et passim ad parochialem S. Mariae in Monticellis ; S. Mariae in Caccaberis passim ad dictam parochialem S. Mariae de Planctu, et passim ad parochialem S. Be- — 5 8 —, nedicti in Clausura, et S. Nicolai de Molinis passim ad praescriptam parochialem S. Nicolai de Cesarinis, et passim ad parochialem S. Blasii de Annulo iuxta limi- tationem et distinctionem de limitibus singularum pa- rochiarum facient, et haec cum omnibus et honoribus parochialibus non . . . bonis et iuribus, quia ex omnibus ipsis bonis et iuribus nunc pertinentibus et quae in futurum quomodocumque pertinere etiam per exti- mationem pensionum super eisdem hactenus imposita- rum et reservatarum, etiam nonduin sequuto effectu praescriptae suppressionis accedere possent, aut pote- runt ad ipsas parochiales, sicut supra suppressus appli- cavit redditus annuos ut infra ult. Ex ecclesia S. Ni- colai in Agone applicavit ecclesiae parochiali S. Agnetis summam scutorum quinquaginta; ex S. Leonardo pa- rochiali S. Crucis, seil S. Mariae in Publicolis scutorum duodecim ; ex eadem parochiali S. Nicolai de Cesarinis scutorum ' quinquaginta ; ex S. Valentino praefatae pa- rochiali S. Nicolai de Cesarinis scutorum sexaginta; ex S. Barbara parochiali S. Blasii de Annulo scutorum tri- ginta; ex eadem parrochiali S. Benedicti in Clausura scutorum nonaginta; ex S. Martinello eidem parochiali S. Benedicti scutorum sexaginta ; ex S. Paulo parochiali sanctorum Vincentii et Anastasii scutorum nonaginta, et ex eadem parochiali S. Mariae de Monticellis scu- torum viginti, et ex S. Maria de Caccaberis parochiali S. Mar iae de Plantu scutorum quadraginta ; ex S. Ni- coiao de Molinis iam dictae parochiali S. Blasii de An- nulo scutorum viginti. Ex aliis autem redditibus eccle- siarum sicut supra suppressarum qui supersunt ; perpe- tuo pariter applicavit annuum redditum, ut infra vid. RMGRE — 59 —, parochiae seu titulo vicariae perpetuo erectae in prae- scripta ecclesia Matrice S. Laurentii pro manutentione unius capellani coadiutoris in cura animarum et mini- stri clerici, qui in muneribus, et functionibus parochia- libus summam scutorum septua- ginta, et pro mercede duorum ex beneficiatis ex eadem ecclesia S. Laurentii, qui in audiendis confessionibus in eadem ecclesia etiam serviant iuxta formam per eumdem Alexandrum cardinalem tradendam summam scutorum sexaginta aeque inter eos partiendam ; parochiali sancti Thomae in Parione scutorum quinquaginta; parochiali S. Ioannis scutorum triginta ; paro- chiali S. Mariae summam scutorum nonaginta. Reliquum vero quod adhuc ex redditibus praefatarum ecclesiarum suppressarum superesse dignoscitur, et reservavit dispo- sitioni suae applicandum, et erogandum, in et pro te- stauratione praefatarum omnium et singularium eccle- siarum aut in manutentione aliorum ministrorum in eisdem ecclesiis, seu alios ad beneficia ipsarummet ec- clesiarum, quae parochiales remanent arbitrio suo, prout opportunum esse censuerit. Praeterea quum redditus praefatae parochialis sanctae Caeciliae non sufficiunt ad rectoris, et ministri clerici necessaria substentare ipsiusque ecclesiae et sacrae suppellectilis congruam re- staurationem et instructionem, duas cappellanias in ipsa ecclesia sanctae Ceciliae existentes unam sub in- vocatane sanctae Mariae Conceptions et alteram sancti Angeli, quarum simul annui redditus summam ducen- torum quadraginta non excedunt, cum primum, et quan- documque per cessum aut per decessum vel privationem sive alio quovis modo vacabunt, aut altera ipsarum va- — 6 0 —, cabit ipsas capellanias earumque titulos perpetuo sup- pressit et extinxit, bonaque ipsarum, redditus et obven- tiones univit, applicavit, et incorporavi ipsi parochiali ecclesiae sanctae Ceciliae, et eadem ex causa tenuitatis reddituum praefatae ecclesiae parochiali S. Stephani in Pescinula, cuius redditus diminuti fuerunt ex applica- tione alias facta de notabili summa Collegio beneficia- torum electo in praefata Ecclesia Collegiata et Matrice S. Laurentii in Damaso duas etiam capellanias in ipsa ecclesia sancti Stephani existentes, unam sub sanctorum Petri et Pauli, et alteram S. Magdalenae invocationibus, quarum annui redditus summam ducentorum quadra- ginta similiter non excedunt, et cum primum et quan- documque vacabunt, sicut supra perpetuo applicavit ipsi ecclesiae parochiali sancti Stephani. Ita ut rectores ipsarum ecclesiarum parochialium sanctae Ceciliae et sancti Stephani teneantur satisfacere oneri- bus ipsarum capellaniarum, quae sunt unius missae die feriato unaquaque hebdomada pro generali capellania. Insuper quoniam praefatae ecclesiae parochiales S. Ma- riae Gripta Pietà, et sanctorum Simeonis et Iudae, et S. Nicolai in Via Iulia iurispatronatus laicorum esse di- cuntur, et p.a primis angusta est, et ob situs, et aedi- ficiorum adiacentium qualitatem ampliari et restaurari ut par est minime pot. 2a vero reparatione indiget, ul- tima similiter nimis angusta sit, ruinamque minetur, nec habet coniunctam sacristiam, minusque idem pro habita- tione rectoris, decrevit, et mandavit quod sub eodem titulo S. Mariae nova ecclesia in loco, et iuxta formam per eum designandam construatur, indeque servatis ser- — 61 —, vandis profanetur antiqua ecclesia, situsque et edificia seu cementa distrahantur pretio erogando in vim fa- bricae novae ecclesiae, cui etiam usui ex tunc applica- v i omnes redditus et fructus tam exactos, quam exi- gendos pro tempore quo ipsa ecclesia proprium recto- rem non habuit, et qui deductis expensis comperientur nec non ad eumdem usum applicavit ex nunc et futurum donee Ecclesia ipsa de novo construenda perfecta sit annua scuta ducenta ex redditibus ordinariis singulis annis in opus ipsum eroganda. Ecclesiam vero sanctorum Simeonis et ludae et aliam S. Nicolai in via Xulia, cum redditus adeo exi- gui sint, ut ad ipsas restaurandas satis non sint, prae- sertim earn S. Nicolai, quae maiorem expensam exigit et tenuiores redditus ordinarios habet, qui nec ad re- ctoris necessariam substentationem sufficient, mandavit eas refici ac restaurari, ampliarique debere per earum patrones respectivos iuxta formam ab eo prescriben- dam. Ulteriusque patronos praefatae ecclesiae S. Nico- lai teneri ad augendos redditus ordinarios ipsius Eccle- siae, ita ut rector inde congrue substentari, summam- que praeterea ex eisdem redditibus ordinariis scutorum vigiliti erogare pro mercede Clerici, Ministri, et alio- rum triginta in usum fabricae, et sacristiae ut infra la- tius de hoc ipso dicetur, valeat. Demum quoniam Pa- ro chia praefatae ecclesiae Sanctae Catherinae de Rota adeo late patet ut fruitur bismille Parochiani sub eius Cura degentes consueverunt quibus commode solus Re- ctor inservire non potest propterea cum ex redditibus per capitulum et canonicos Basilicae Principis Aposto- lòrum quibus alias redditus omnes valde ampli ad ipsam i — 6 2 — 4 ecclesiam Sanctae Catharinae spectantes applicati fue- runt, et aliunde etiam eidem parochiali ecclesiae Sanctae Catherinae assignatis, opportunum providere nequeat, decrevit ineundam esse... ab ipso capitalo et canonicis, qua redditus ordinarii ipsius parochiae illieo augean- tur ut capellanus coadiutor in cura animarum una cum idoneo Ministro Clerico haberi quoque et retineri, et quotannis in fabricae restaaratione et sacristiae instru- ctionem saltem summa .scutorum triginta erogari com- mode per ipsius ecclesiae rectorem possit. Decrevit pa- riter, quod redditus annui sicut supra respective prae- fatis ecclesiis parochialibus applicati tam ex redditibus parochialium suppressarum, quam capellaniarum, et alio- rum ut supra prius quam in usus Ministrorum erogen- tur in ecclesiarum restauratione iuxta formam per eum- dem dandam erogari debeant, nec non decrevit, et mandavit quod in posterum perpetuis futuris tempori- bus rectores ecclesiarum parochialium infra descripta- rum teneantur . . . . , sicut supra respective factarum secuto effectu prout ab eo, habita uniuscuiusque facultatis et possibilitatis ratione, postea singulariter ipsis ordinabitur eorum sumptibus, et ex- pensis manutenere ministros necessarios et in fabricae ecclesiarum sacraeque suppellectilis -usum quotannis ex- pendere et erogare, ut infra ulterius, Vicarius Perpe- tuus S. Laurentii et rectores ecclesiarum parochialium S. Salvatoris in Campo, S. Agnetis in Agone, Sanctae Catherinae de Rota, Sancti Stephani in Piscinula, Sancti ^ Benedicti in Clausura, et S. Nicolai apud Cesarinos, singuli prò unius sacerdotis, capellani, et coadiutoris in Curae animarum scuta quinquaginta, et prò unius — 6 3 —, > ministri clerici manutentione yiginti, et pro fabricae restauratione, et sacristiae instauratione triginta; rector vero S. Mariae de Gripta Picta cuius redditus valde uberes sunt, et aliquid amplius si opus erit suo... suo- rura arbitrio. Alii vero rectores omnium aliarum eccle- siarum parochialium teneantur quotannis expendere et erogare singuli pro ministri clerici manutentione sum- mam scutorum viginti et pro fabrica et sacristia alia scuta viginti, ut super quod si aliquis ipsorum, ut sin- gulis praescriptum est, defuerit in manutentione capel- lani, et coadiutoris, et ministri clerici, qui ab eodem Alexandro Cardinali, vel eius Yicario probati in actu . inserviant, nec non in erogando quotannis pro fabricae et sacristiae summam praetaxatam pro ea parte tem- poris et quota summae, in qua negligentes extiterunt, fructus suis non faciant, sed eos et tantumdem etiam de proprio loco poenae restituerint, et solvere tenean- tur ad effectum applicandi, prout et ex nunc applica- vit ipsemet ecclesiis earumque sacristiis, aut aliis di- tioni eiusdem S. Laurentii subiectis arbitrio suo, vel successorum suorum; erogantur post easdem ecclesia- sticis qui eiusmodi subsidio tunc magis indigere compe- rientur. Respec. vero praedictae ecclesiae parochialis S. Agnetis, cuius modernus Rector ob eius continuam, et adversam valetudinem non potest per se ipsum mu- nera parochialia obire ne in Divinis, et ministratione Sacramentorum parochiani patiantur, ut hactenus con- tigisse comperuit, et ne differatur ulterius ipsius eccle- siae restauratio, quam Rector ipse annis XXYI citra quibus earn tenet prorsus neglexit, ita ut nihil in fa- bricae, et parum admodum in sacristiae usum erogavit, — 6 4 —, decrevit, et mandavit quod moderni Rectoris vita du- rante ex fructibus, et redditibus ipsius ecclesiae,- qui satis uberes sunt ultra summam ducatorum circiter ter- centorum, assignatorum, prout assignavit annua scuta centum eroganda pro manutentione sacerdotis idonei et probati, qui ipsius Rectoris Vice Ouram animarum exer- ceat, et alia omnia onera parochialia subeat, ministrum- que clericum suis expensis teneat, nec non etiam assi- gnavit alia scuta centum etiam annua, quae expendere debeat pro ecclesiae restauratone, indeque in sacris supellectilis necessaria emptione. Servata fórma per eum- dem Alexandrum Cardinalem praescribenda donee aliud per ipsum ordinatum fuit. Ut autem in ecclesiis paro- chialibus Sancti Benedicti nunc Sanctissimae Trinitatis, et Sanctae Mariae de Planctu Regionis Arenulae, et Sanctorum Yincentii, et Anastasii, quarum Cura, et onus tenet manutentionis ministrorum, fabricae et sacristiae, ut apud societates et Fraternitates in ipsis ecclesiis exi- stentes, Divinus cultus potius augeatur quam minuatur praecepit, et mandavit quod per iam dictas Fraterni- tates respective earumque expensis, deinceps perpetuis futuris temporibus, ecclesiae ipsae manuteneantur, tam quoad fabricam, ornamenta, et omnem aliam Sacram supellectilem, quam quoad clericos, ministros, rectorem ipsarum ecclesiarum ; et in specie fraternitas Sanctae Mariae de Planctu inter plures capellanos quos alere consuevit unum habeat, qui in ministratione sacramen- torum praesertim ad confessiones audiendas rectorem cum opus erit gratis adiuvet. Ad divini autem cultus augmentum, et ad parochianorum in audiendis missis, et aliis exercitiis spiritualibus maiorem commoditatem decrevit, quod singuli rectores et capellani sicut supra per eosdem rectores assumendi inter alia teneantur singulis diebus fóstis, et saltern aliis tribus ferialibus qualibet hebdómada ex muñere et obligatione paro- chiali missae sacrificium in propria ecclesia agere et die festo titulari propriae ecclesiae aliquotque aliis diebus solemnioribus per eumdem Alexandrum Cardi- nalem prescribendis sua quisque ecclesia missam unam a cantu vesperarumque offerre adMbitis saltern aliis duo- bus necessariis sacerdotibus celebrare et canere et officia divina in feriis hebdomadae maioris ex proscripto ru- bricarum solemnitatum recitare, nec non singulis diebus sabbatis, et aliorum festorum Beatissimae Yirginis in vesperis antiphonam de eadem Yirgine temporis con- gruentem similiter decantare, piierosque et alios in pro- priis seu vicinioribus ecclesiis ubi scholarum et Chri- stianae Doctrinae exercitium institutum erit, aut insti- tuetur docere, sane praemissa omnia decrevit, et ordi- nav i , reservata sibi facúltate quandocumque ad cultus divini augmentum Ecclesiarum decorem et congruum servitium sibi ¿visum fuerit expedire alias providendi, or- dinandi, et dispensandi, praefatisque ut opportunum esse censuerit, addendi, minuendi et immutandi, et su- per inde quoscumque alios ordinationes et constitutio- n s , statuta et decreta generaliter et singulariter ob- servanda, condendi, et in specie aliquas etiam alias ex praefatis ecclesiis parochialibus, ubi ad formam decen- tiorem rectorum opera et parochianorum subsidio, ut plerique polliciti sunt non redigantur, supprimendi, ad aliasque viciniores et decentes ecclesias sicut supra curam animarum transferendi nec non memoratas ec- clesias suppressas, et supprìmendas perpetuo, vel ad tempus aliquibus ordinibus religionum, fraternitatibusque collegiis, nationibus, aut aliis piis locis, sub leglbus, et conditionibus sibi benevisis concedendi, aut applicandi, aut ipsas omnes, vel earum aliquas profanandi, et in profanum usum, servata sacri Concilii Tridentini forma, convertendi, situmque aedificia, et cementa ipsarum alie- nandi et distraendi, et pretium inde percipiendum in fabricae, vel sacristiae aliarum ecclesiarum de suae iu- risdictionis usum convertendi, et capellanias seu alta- ria, ac titulos omnes in eisdem ecclesiis parochialibus transferendi suppressis et supprimendis existentibus cum omnibus eorum bonis, iuribus, et redditibus, ho- noribus et oneribus ad alias ex praefatis ecclesiis pa- rochialibus transferendi prout in patentibus.... eiusdem Alexandri cardinalis desuper expeditis latius contineri dicitur. Cum autem idem Alexander cardinalis cupiat ordinationes et decreta suprascripta ut firmiter obser- ventur ac perpetua validitate subsistant apostolicae confirmationis robore communiti, nobisque propterea humiliter supplicatis, fecerit, ut in praemi^is opportune providere de benignitate apostolica dignaremur. NOR huiusmodi supplicationibus benigne annuere volentes literarum praefatarum patentium veriores, et totos te- nores, ac datas praesentibus prò expressis habentes decreta, ordinationesque, suprascripta, ac patentes huius- modi literas desuper confectas cum omnibus illarum con- tentis, ac inde secutis auctoritate apostolica, tenore prae- sentium, excepta ea parte, qua de profanandis ecclesiis supprimendis satis disponitur, confirmamus perpetuo et approbamus, illisque perpetuae ac inviolabilis apostolicae confirmationis robori adiicimus, omnesque et singulos tam iuris quam defectus etiam de necessitate specia- liter et expresse exprimendos etiam substantiales, si qui intervenerint in iisdem supplemus, et quatenus opus sit de novo praemissa omnia et singula ea parte ex- cepta prout superius expressum est, perpetuum statui- mus et ordinamus eademque decreta et ordinationes perpetuo firma valida et efficacia esse et fore, suosque plenarios et Íntegros effectus sortiri, et obtinere, ac ab omnibus quos concernunt inviolabiliter observari debere praesentesque literas et in eis contenta quaecumque ullo unquam tempore etiam ex eo, quod praemissa, non iustificatis et verificatis eorum seu cuiuslibet eorum causis, emanarint neque moderni dd. DD. ecclesiarum rectores, et aliis in praemissis interesse quomodolibet habentes seu pretendentes ad hoc. vocati fuerint, ne- que illis consenserint et ex quavis causa et occasione, ac • ex quocumque capite undecumque resultante vel pretextu, aut quesito colore de subreptionis aut nulli- tatis vitio, aut intentionis nostrae, vel alio quopiam defectu notare, impugnari, seu invalidari, in vis vel con- troversiam vocari ad términos iuris reduci, aut adver- sus illis et literas dicti Alexandri cardinalis, quodcum- que iuris gratiam, vel facti remedium impetrari, sed etiam motu proprio concedi ullatenus unquam posse, neque sub quibusvis similium vel dissimilium gratiarum etiam effectus non sortitur, revocationibus, suspensio- nibus, restrictionibus, derogationibus, et aliis contrariis dispositionibus etiam a Nobis vel successoribus nostris Romanis Pontificibus etiam in crastinum assumptionis cuiuslibet èorum ad summi apostolatus apicem, si alius quandocumque ac sub quibuscumque tenoribus et for- mis, nec non quibusvis clausulis, et derogatoriarum derogatoriis aliis efficaci oribus, et in solidum nec non irritantibus, et aliis decretis prò tempore emanatis com- prehendi, sed semper et omni tempore ab illis omnibus et singulis exceptas esse, et censeri, et quoties alias contrarias dispositiones emanari contigerit, toties in pristinum, et validissimum statum suurn adversus huius- modi contrarias dispositiones restitutas, et plenarie rein- tegratas, et de novo concessas esse, et censeri, sicque per quoscumque iudices ordinarios et delegatos etiam causarum palatii apostolici auditores sublata eis et eorum cuilibet quavis alias iudicandi et interpretandi facultate, et iudicari et diffiniri debere, ac irritum et inane quic- quid secus super bis a quoquam quavis auctoritate scien- tia vel ignoranter contigerit attentari . . . . decernimus; volumusque autem ut ex praemissis nullum nunc Obti- nentibus parochiales ecclesias aut beneficia suprascripta praeiudicium generetur, utque ecclesiae supprimendae mi- nime profanentur, sed quod ipsarum cura} ut permittitur ad alias translata fraternitatibus, religiosisve ut supra eas concedere, nec non aedes dumtaxat illis adiacentes qui- buscumque personis cum opportunis pactis, conditionibus, obligationibus vendere, pretiumque inde redigendum in sub- sidium aliarum ecclesiarum parochialium convertire. Idem Alexander cardinalis valeat, vel illis alius provideatur. Ita ut divinus in illis cultus aliquo pacto remaneat ac con- cessio seu provisio huiusmodi atque decretum supra- — 69 — •i scriptum translationis curae animarum ad effectum de- ductum non fieri debeat. Quocirca eidem Alexandro car- dinali et prò tempore existenti sancti Laurentii in Dà- maso presbytero vel diacono cardinali per praesentes committimus et mandamus quatenus per se vel alios, praesentes literas, et in eis contentos quaecumque ubi, et quod opus fuerit solemniter pubblicare, easdem or- dinationes et decreta debitae executioni demandari, ac perpetuo custodiri, auctoritate nostra curet, et feriat contradictores quoslibet, eisque auxilium, atque consi- A lium vel favorem publice vel occulte directe vel indi- recte quomodolibet prestantes per censuras ecclesiasti- cas, aliaque opportuna iuris et facti remedia opportune proposita compescendos. Invocato etiam ad hoc si opus fuerit auxilio beneficiatus secularis, non obstantibus re- gulis nostris de unionibus committendis ad partes, vo- catis quorum interest, ac de exprimendo vero valore etiam alterius beneficii, cui aliud inifci peteretur, et qua- tenus opus sit de non tollendo iure quesito, ac Late- ranensis Concilii novissime celebrati uniones perpetuas nisi in casibus a iure permissis fieri prohibentis, nec non aliis constitutionibus et ordinationibus apostolicis, .ac ecclesiarum praefatarum et aliarum quarumcumque ac etiam almae urbis ac iuramenti confirmatione apo- stolica, vel quavis firmitate alia roboratis statutis, et consuetudinibus, et privilegiis, indultis, et literis aposto- licis quibusvis personis etiam ecclesiasticis, et locis piis, ac etiam dilectis filiis Populo Romano in Concistorio- rum praemissorum quolibet concessis et confirmatis qui- bus òmnibus et singulis etiam sigillorum sufficienti de- rogatione de illis, eorumque totis tenoribus specialis specifica, et ad verbum expressa mentio habenda esset, eorumque teuores présentes pro expressis habentes hac... dumtaxat specialiter et expresse derogamus, ceterisque contrariis quibuscumque etc. Datum Romae apud S. Marcum, sub annulo pisca- toris, die 15 Septembris 1594. Pontificatus Nostri anno tertio. M . YESTKIUS BARBIANUS. CATALOGO DEI CARDINALI VICARI DEL SOMMO PONTEFICE IlfcT INDEX CHRONOLOGICUS YICARÌORUM URBIS MAXX. PONTIFICUM ROMM. ANNI CHRISTI 12 Junii 22 Junii Julii 25 Martii 27 Septembris 14 Decembris 16 Septembris 30 Septembris 10 Aprilis 15 Decembris 1 Januarii SUB S. PETRO PP. 56 — S. Linus Volaterranus 56 — S. Cletus Romanus 64 — S. Clemens Romanus SUB S. CLETO PP. circa 87 — S. Evaristus Atbeniensis SUB S. ANACLETO PP. 95 — S. Evaristus Bethlemita SUB S. EVARISTO PP. 106 — S. Alexander Romanus SUB S. ALEXANDRO PP. I. 116 — S. Sixtus Romanus SUB S. SIXTO PP. I. 126 — S. Telesphorus Thuriensis SUB S. TELESPHORO PP. 137 — S. Hyginus Atheniensis SUB S. HYGINO PP. 141 — S. Pius Aquilejensis 149 — S. Anicetus Syrus SUB S. PIO PP. I. S. Anicetus Syrus SUB S. ANICETO PP. 161 — S. Soter Campanus — 74 — ANNI CHRISTI 22 Januar ii 170 . . . . . . . . circa 185 29 Julii 217 10 Junii 221 circa 230 circa 232 circa 249 30 Novembris 250 23 Maii 253 2 Septembris 255 28 Julii 257 6 Augusti 258 28 Decembris 268 . 272-75 x 275-83 . . . . . . . . . . 283-96 SUB S. SOTERE PP. S. Eleutherius Graecus SUB S. VICTORE PP. Cajus Romanus Presbyter SUB S. ZEPHERINO PP. Cajus Romanus Presbyter S. Callistus Romanus SUB S. CALLISTO PP. S. Urbanus Romanus SUB S. URBANO PP. I. S. Pontianus Romanus S. Anterus Graecus POST S. FABIANI PP. MARTYRIUM Presbyteri, et Diaconi S. R. E- SUB S. CORNELIO PP. S. Lucius Romanus SUB S. LUCIO PP. S. Stephanus Romanus SUB S. STEPHANO PP. S. Xistus Atheniensis Presbyteri Tres S. R. E. SUB S. XISTO PP. II Presbyteri S. R. E. SUB S. DIONISIO PP. S. Felix Romanus SUB S. FELICE PP. S. Eutichianus SUB S. EUTICHIANO PP. S. Caius SUB S. CAIO PP. iS. Marcellinus ANNI CHRISTI . . . . . . . 2 9 6 - 0 4 23 Maii 308 14 Junii 310 14 Junii .312 20 Januarii 336 3 Augusti 355 359 . . . . . . . . circa 374 24 Septembris 383 384-98 398-41 402-17 417-18 418-22 422-32 432-40 440-61 SUB S. MARCELLINO PP. S. Marcellus SUB S. MARCELLO PP. S. Eusebius Graecus (Calaber) SUB S. EUSEBIO PP. S. Melchiades Afer SUB S. MELCHIADE PP. S. Silvester Romanus SUB S. SILVESTRO PP. S. Marcus Romanus SUB LIBERIO PP. S. Felix Romanus S. Damasus Hispanus SUB S. DAMASO PP. S. Simplicianus Romanus S. Siricius Romanus SUB SIRICIO PP. Anastasius SUB ANASTASIO PP. Innocentius Albanensis SUB INNOCENTIO PP. Zosimus Grecus SUB ZOSIMO PP. Bonifatius Campanus SUB BONIFACIO PP. Caelestinus Campanus SUB CAELESTINO PP. Xistus Romanus SUB XISTO PP. Leo Tuscus Arch. Eccl. Rom. SUB LEONE I MAGNO PP. llarus Sardus — 76 — ANNI CHRISTI . 461-68 468-83 : 483-92 . . . . 492... 22 Novembris 537 . . 538 . . . . . . 547 550 10 Augusti 654 ; . . . 710 711 circa 1075 circa 1108 circa 1111 circa 1118 x SUB S. ILARO PP. Simplicius Tiburtinus SUB S. SIMPLICIO PP. Felix Romanus SUB S. FELICE III PP. Gelasius SUB S. GELASIO PP. Anastasius Romanus SUB S. SILVERIO PP. Vigilius Romanus SUB VIGILIO Ampliatus, Presbyter S. R. E. et Vicedominus una cum Valentino, SS. Rufinae et Secundae Episcopus (Silvae Candidae) Marea (usque ad ann. 555 inclus.) SUB S. MARTINO PP. I. S. Eugenius Romanus SUB CONSTANTINO PP. Paulus, Diaconus Card. S. R. E. Sergius, Ordinator S. R. E. SUB S. GREGORIO PP. VII. S. Anselmus, Episcopus Lucensis et Card. 1 SUB PASCHALE PP. II. Bonus, Episcopus Labicanus Io. ex Comitibus Marsorum, Card. Ep. Tusculanus Petrus Romanus, Card. Episcopus Portuensis ' Morto a Mantova nel 1086. — 77 — ANNI CHRISTI circa 1118 . . . . . . . . circa 1131 1143 . . . . . 1144 1145 . . . . . . . . . . . 1150 . circa 1161 . circa 1164 circa 1174 circa 1179 circa 1181 1182 SUB GELASIO PP. II. Petrus Romanus, Card. Episcopus Portuensis SUB INNOCENTIO PP. II. Conradus de Suburra Romanus Ord. S. Benedicti Card. Ep. Sa- binensis SUB COELESTINO PP. II. Conradus de Suburra Romanus Ord. S. Benedicti, Episc. Sa- nensis SUB LUCIO PP. II. Conradus de Suburra Romanus praedictus SUB EUGENIO PP. III. Conradus de Suburra Romanus praedictus Ubaldus Pratensis, Episcopus Fe- rentinus SUB ALEXANDRO PP. III. Iulius Presbyter Card. S. Marcelli, dein Ep. Praenestinus Ioannes Sutrinus ex Comitibus Card. Presbyt. SS. Io. et Pauli Gualterus, Card. Episc. Alban. B. Henricus de Marsiaco, Cister- ciensis, Ep. Alban.1 Petrus Papiensis Ord. S. Bene- dica Card. Ep. Tusculanus. SUB LUCIO PP. III. Petrus Papiensis Ord. S. Benedicti, w praedictus 1 N O V A E S . f - 78 - A N N I CHRISTI SUB URBANO PP. III. H85 — Petrus Papiensis praedictus. SUB GREGORIO PP. Vili. . . . . 1187 — Petrus Papiensis praedictus. SUB CLEMENTE PP. III. . . . 1187 — Petrus Papiensis praedictus. 1188 — Bobo Card. Orsinius Romanus i. 1189 — Octavianus de Comitibus Rom. Card. Ep. Ostien. et Yeliter. SUB GOELESTINO PP. III. » 1191 — Octavianus de Comitibus Rom. praedictus. circa 1195 — Joannes Columna de S. Paulo Rom. Card. Ep. Sabinus. SUB INNOCENTIO PP. III. 1198 — Octavianus de Comitibus Rom. praedictus. 1206 — Petrus Sallocia Card. Ep. Por- tuensis. SUB ONORIO PP. III. 1217 — Petrus Sasso Anagninus, Card. Presbyt. S. Pudentianae, Archipr. Liberianus. SUB GREGORIO PP. IX. circa 1227 — Romanus Bonaventura Rom. Card. Ep. Portuensis, Arcid. Liberia- nus. circa 1228 — Jacobus de Pecoraria Placentinus Ord. Cisterciensis, Card. Episc. Praenestinus, Poenit. maior. 1230 — Stephanus de Comitibus Rom. Card. Presbyt. S. Mariae Transtybe- rim. 1 Morto nel 1189. ( N O V A E S ) . — 79 — ANNI CHRISTI SUB INNOCENTIO PP. IV. 1243 — Jacobus de Pecoraria Placentinus praedictus . 1244 — Stephanus de Comitibus Rom. Card. praedictus, usque ad ann. 1251 circa 1251 — Richardus de Annibalis de Molaria Romanus, Diaconus Card. S. An. geli SUB ALEXANDRO PP. IV. 1260 — Fr. Thomas Fusconus de Berta Ro- manus Ord. Praedicat. Episcopus Senensis SUB URBANO PP. IV. 1262 — Fr. Jo. de Columna Romanus Ord. Praedicat. Archiepiscopus Nico- siensis 1 1264 — Fr. Thomas Agni a Lentini Ord. Praed. Archiep. Bethlem. 2 SUB GREGORIO PP. X. 1272 — Fr. Aldóbrandinus de Cabalcan- tibus Florent. Episc. Urbeve- tanus SUB NICOLAO PP. ìli. 1280 — Fr. Latinus Frangipani Mala- branca Ursinus Romanus Ord. Praedicat. Card. Episc. Ostien. et Velitern. Fr. Jacobus Columna Rom. Card. S. R. E. SUB NICOLAO PP. IV. circa 1288 — Fr. Bartholomaeus Amerinus Ord. Minor. Episc. Grossetanus 1 Sotto Alessandro IV o Urbano IV deve segnarsi un altro ignoto yi- cario chiamato Carlo (Schede Vat. del C A N C E L L I E R I ) . 2 Schede Vat. del C A N C E L L I E R I Jfr 4 — 8 0 ANNI CHRISTI . . Maii 1290 — Ioannes Epis. Aesin. S. R. E. Cane. . . 1291 — Fr. Salvius De Salvis Romanus Ord. Praedicat. Episc. Recanatensis SUB CELESTINO Y. . . . . . . . . . . . 1294 — Berengarius de Fredol. Episc. Berzier. SUB BONIFACIO PP. Vili. circa 1297 — Fr. Angelus, Episcopus Nepesi- nus et Reatinus ^ • . . . . < 1298 — Fr. Lambertus Ord. Minor. Epi- scopus Vegliensis 1299 — Fr. Nicolaus Martini de Albertinis ex Comitibus Praetensibus Ord. Praedicat. Episc. Spoletanus, postea Card. Episc. Ostiensis. . . 1302 — Fr. Alemannus Ord. Minor. Archie- piscOpus Arborensis, et Tyrensis. 15 Maii 1302 — Nicolaus Ep. Spolet. 1304 — Jacobus Episc. Sutrin. SUB CLEMENTE PP. V . . 1306 — Guittus de Nobilibus e Farnesio, Episcopus Urbevetanus . . . . . . . . . . . 1308 — Fr. Ysnardus Tacconi Papiensis Ord. Praed. Archiepiscopus The- banus 26 Octobris 1312 — Fr; Rogerius de Casole Ord. Praed. Episcopus Senensis SUB IOANNE PP. XXII. . . . . . . . . circa 1317 — Fr. Ioannes Ord. Minor Episcopus Nepesinus . . . . . . . . . . . 1318 — Andreas Episc. Terracinensis 1325 —• Angelus de Tineosis Rom. Epi- scopus Viterbiensis s . ANNI CHRISTI . . . . . circa 1326 circa 1328 1334 1335 18 Maii - 8 1 — Raymundus Episcopus Reatinus Fr. Matthaeus Ursini de Campo Flore Romanus Ord. Praedicat. Card. Episc. Sabinus SUB BENEDICTO PP. XII. Angelus de Tineosis Romanus praedictus Fr. Io. Pagnotta Eremita Augusti- nianus Episc. Anagninus 1341 — Fr. Nicolaus Fucci Assisinas, Ord. Minor. Episcopus Assisiensis . . . 1342 . . . 1343 . . . 1348 circa 1348 . . . 1348 . . . 1350 . . . 1350 . . . 1361 . . . 1362 . . . 1362 . . ; 1363 SUB CLEMENTE PP. VI. Angelus de Tineosis Romanus, praedictus Raymundus Ci vis et Episcopus Ur- bevetanus Pontius Perotto Gallus, Episcopus Urbevetanus Fr. Jacóbus Romanus. Ep. Capit. Annibaldus Cajetanus de Ceccano, Archiep. Neapolitan, postea Card. Ep. Tusculanus Petrus de Cyriaco Gallus Card. Presbyt. S. Grisogoni Guido de Bolonia Gallus Card. Presbyt. S. Caeciliae SUB INNOCENTIO PP. VI. Fr. Iacobus Romanus, praedictus- Bernardus de Rodes Arcid. de Vallibus in Eccl. Cahorcensi SUB URBANI PP. V. Fr. Iacobus Romanus, praedictus Ioannes Episcopus Urbevetanus — 8 2 - ANNI CHRISTI 1364 1365 1368 1370 . . . . . . . 1372 1372 1378 . . . . circa 1378 . . . . . . . 1383 1384 1389 . 1389 1391 . . . . circa 1391 . . . . girca 1392 Iacobus de Militibus Romanus, Episcopus Aretinus Petrus Boerius Gallus Ord S. Be- nedict! Episc. Urbevetanus Jacobus Episc. Aretinus praedictus SUB GREGORIO PP. XI. Iacobus de Militibus Romanus praedictus Iacobus Mulus de Papazurris Ro- manus Episcopus Spoletanus Lucas Rodulfuccius de Gentilibus Camer. Episcopus Nucerinus, Card. Presbyt. S. Xisti SUB URBANO PP. YI. Lucas Rodulfucius de Gentilibus, praedictus Iacobus de Militibus Romanus, praedictus Gabriel Gabrielus Civis et Episc. Eugubinus Stephanns Palos Normanni Roma- nus, Episc. Tudertinus, Card. Pre- sbyt. S. Marcelli Laurentius Aegidius Corvinus Rom. Episc. Eugubinus, et Spoletanus SUB BONIFACIO PP. IX. Laurentinus Aegidius Corvinus Rom. praedictus Joannes Ord. S. Benedicti, Abbas Yen. Monasterii S. Pauli extra Muros Urbis Franciscus Scaccanus de Nola, Ep. Nolanus Antonius de Archeonibus Romanus — 8 3 — ANNI CHRISTI 1404 . . . . 1405 . . . . . . . . circa 1407 . . . . . 1408 1401 . . . . . . . . . . . 1411 . 1411 1412 1416 1423 16 Aprilis 1131 Episc. Aquinas et Card, Presbyt. S. Petri ad Vincula SUB INNOCENTIO PP. VII. Antonius de Archeonibus Rom. Ep. praedictus Paulus Archiep. Marianens. SUB GREGORIO PP. XII. Fr. Paulus Franciscus Ord. Minor. Romanus, Episcopus Aesernien- sis, postea Archiepiscopus Tes- salonicensis Petrus Stephaneschi de Annibaldis de Molaria Romanus, Card. S. R. E. Diaconus SUB JOANNE PP. XXIII. Petrus Stephaneschi de Annibaldis de Molaria Romanus, praedi- ctus Jordanus Orsini Romanus, Archie- pisc. Neapolitanus, et Card. S. R. E. Franciscus Ord. S. Benedicli, Ab- bas Monasterii S. Martini Dió- cesis Viterbiensis Petrus Saccus Canonicus Basilicae Principis Apostolorum Jacobus Isolani Bononiensis, Dia- conus Card. S. R. E. SUB MARTINO PP. V. Santes de Cave, Praenestinae Dioe- cesis, Episcopus Tiburtinus SUB EUGENIO PP. IV. X Daniel Garius de Scotis Tarvisinus, Episcopus Parentinus — 8 4 —, A N N I CHRISTI 27 Decembris 1431 — Gaspar de Diano Civis et Archie- piscopus Compsanus 1434 — Stephanus a Prato Episc. Vola- terr. 1435 — Genesiùs a Parma Episc. Ca- gliens. 1437 — Andrea de Castro Montículo, Civis, et postea Episcopus Auximanus circa 1445 — Josuè Mormille Neapolitanns, Epi- scopus Tropejensis 15 Julii 1446 -fe Honofrius Franciscus de Sancto Severino Neapolitanus, Episco- pus Melphiensis SUB NICOLAO PP. V. 1448 — Robertus Cavalcanti, Episcopus Vo- laterranus * 1450 — Bernardus Eroli Narniensis, Episc. Spoletanus, Presbyt. Card. S. R.E. SUB CALLISTO PP. III. 1455 — Bernardus Eroli Narniensis, prae- dictus. SUB PIO PP. II. 1458 — Franciscus de Lignamine Patavi nus, Episc. Feltrensis et Bellu- nensis 1462 — Joannes Neronus Florentinus, Epi- scopus Volaterranus SUB PAULO PP. II. 16 Septepibris 1464 — Dominicus de Dominicis Venetus, Episcopus Torcellanus SUB SIXTO PP. IV. . 4 1471 —i Dominicus de Dominicis Yenetus, praedictus — 85 a A N N I CHRISTI . circa 1479 — Nicolaus Trivisanus Patavinus, Ep. Cenetensis SUB INNOCENTIO PP. YIII. 1484 — Nicolaus Trivisanus Patavinus, praedictus | 1486 — Jacobus Botta Papiensis. Ep. Der- m thonensis SUB ALEXANDRO PP. VI. circa 1496 — Jacobus Serra Hispanus Archiepi- s cop i Arborensis, postea Card. Episcopus Albanensis, ac Prae- nestinus 1501 — Petrus Gamboa Hispanus, Episco- pus Carinulensis SUB JULIO PP. II. circa 1508 — N. N. Yicarius Urbis sine charà- ctere Episcopali circa 1510 — Petrus Accoltius Florentinus, Epi- scopus Anconitanus, et Card. E- piscopus Albanensis, et Praene- stinus 14 Augusti 1511 — Dominicus Jacobatius de Facechis Romanus Ep. Nuceriae Paga- norum deni Card. Presbyt. S. Glementis SUB LEONE PP. X. . . . . . . . . . . . 1513 — Dominicus Jacobatius Rom. prae- dictus 30 Julii 1519 — Yincentius Episcopus Ottocrensis circa 1520 — Andreas Jacobatius Romanus Epi- scopus Nuceriae Paganorum . , . . . 1521 — M. Paulus Capizucchi Romanus, Au- ditor S. Rotae 5 6 ANNI CHRISTI 1522 circa 1523 1523 circa 1524 . , 1528 1534 circa 1535 22 Martii 1537 12 Decembris 1539 . 1540 circa 1540 3 Novembris 1542 circa 1548 . 1550 - 8 6 — SUB HADRIANO PP. VI. Andreas Jacobatius Rom. prae- dictus M. Paulus Capizucchi Romanus, praedictus SUB CLEMENTE PP. VII. Andreas Jacobatius Rom. prae- dictus M. Paulus Capizucchi Rom. prae- dictus Petrus Andreas Gambarius Bono- niensis, Episcopus Faventinus SUB PAUL PP. III. M. Paulus Capizucchi Bom. prae- dictus Paulus Aemilius Caesius Rom. Car- din. S. R. E. Jo. Yincentius Card. Carafa, Ar- chiepiscopus Neapolitanus Bartholomaeus Guidiccioni Lucen- sis, Card. Presbyt. S. Priscae Pomponius Caecius de Lellis Bo- manus, Card. Presbyt. S. Cyriaci Ubertus Gambara Brixiensis, Epi- scopus Derthonensis, Card. Pre- sbyt. S. Grisogoni Philippus Archinto Mediolanensis, Episc. Burgi S. Sepulchri, et Sa- lutiarum Marcus Antonius Maffaeus Bom. Canonicus Basilicae Lateranen- sis, et Card. Presbyt. S. R. E. SUB JULIO PP. III. Philippus Archinto Mediolan. prae- dictus — 87 — ANNI CHRISTI . . . . 1552 . circa 1555 1555 . . . . 1555 . . . . . . . . circa 1556 29 Novembris 1558 16 Novemb. 1559 26 Januarii 1560 1561 1566 circa 1569 . 1572 ^ 1585 Sebastianus Pighinus Regiensis Card. Presbyt. S. Callisti Ludovicus Beccatelli Bononien. Ar- chiepisc. Ragusinus SUB MARCELLO PP. II. Philippus Archinto Mediolan. prae- dictus SUB PAULO PP. IY. Philippus Archinto Mediolan. prae- dictus Archiep. Mediolanensis Ludovicus Beccatelli Bononien. praedictus Yirgilus Rosarius Spoletanus, Car- din. Presbyt. S. Simeonis SEDE APOSTOLICA YACANTE Petrus de Petris Aretinus, Episco- pus Lucerinus, Pro-Yicarius SUB PIO PP. IY. Jacobus Sabelli Romanus, Cardin. Episcopus Portuensis Sebastianus Portici Lucensis, Ar- chiep. Ragusinus, dein Ep. Ful- ginatensis SUB S. PIO PP. V. Jacobus Sabelli Romanus, praedi- ctus Joannes Oliva Perusinus, Archiepi- scopus Theatinus SUB GREGORIO PP. XIII. Jacobus Sabelli Rom. praedictus SUB SIXTO PP. Y. Jacobus Sabelli Rom. praedictus — 88 —, ANNI CHRISTI 1 Maii 1585 — Fr. Michael Bonelli Ord. Praed. "Cardin. Alexandrinus . 1587 — Hieronymus Rusticucci Fanensis. Card. Episc. Portuensis SUB URBANO PP. VII. . . . . . . f . . . . . 1590 — Hieronymus Rusticucci Fanensis, praedictus SUB GREGORIO PP. XIY. 1590 — Hieronymus Busticucci Fanensis, V, praedictus SUB INNOCENTIO PP. IX. 1591 — Hieronymus Busticucci Fanensis, praedictus SUB CLEMENTE PP. Vili. 1592 — Hieronymus Rusticucci Fanensis, praedictus . . . . . . . . . . . 1603 —T CamillusBurghesius Romanus, Pre- sbyt. Card. S. Grisogoni, dein Summus Pontifex Paulus V. SUB LEONE PP. XI. 1605 — Camillus Burghesius Romanus, praedictus SUB PAULO PP. V. 29 Maii 1605 — Hieronymus Pamphilius Romanus, Patruus Innocentii PP. X. Card. Presbyt. S. Blasii de Annulo 14 Augusti 1610 — Joannes Gartias Millinus Romanus Card. Episc. Tusculanus ^ SUB GREGOBIO PP. XV. 1621 — Joannes Gartias Millinus Rom. praedictus — 89 — ANNI CHRISTI SUB URBANO PP. Vili. • • 1623 — Joannes Gartias Millinus Rom. praedictus 3 Octobris 1629 — Martius. Ginnetti Veliternus, Card. Episc. Portuensis 1638 — Fr. Antonius Barberini Florentinus Ord. Min. Cappuccinor. Frater Urbani PP. Vili. Card. Presbyt. S. Onuphrii, Pro-Vicarius SUB INNOCENTIO PP. X. 1644 — Martius Ginetti Veliternus, prae- dictus SUB ALEXANDRO PP. VII, 1655 — Martius Ginetti Veliternus, prae- dictus SUB CLEMENTE PP. IX. 1667 — Martius Ginetti Veliternus, prae- dictus SUB CLEMENTE PP. X. 1670 — Martius Ginetti Veliternus, prae- dictus 1671 — Palutius Paluzzi de Alteriis Roma- nus, Ord. Episc. Portuensis 1671 — Gaspar de Carpineo Romanus, Car- din. Episc. Sabinensis SUB INNOCENTIO PP. XI. 1676 — Gaspar de Carpineo Romanus, praedictus 1682 — Hieronymus Card. Casanate Neapo- . litanus, Pro-Vicarius SUB ALEXANDRO PP. Vili. 1689 — Gaspar de Carpineo Rom. prae- dictus 2 Aprilis 12 Augusti 25 Aprilis 4 ANNI CHRISTI 1691 1700 18 Decembris 1715 9 Novembris 1717 V 1721 11 Maii 1721 1724 13 Junii 1726 § 1930 29 Februarii 1732 > 1740 — 90 — SUB INNOCENTIO PP. XII. — Gaspar de Carpineo Romanus,prae- dictus SUB CLEMENTE PP. XI. — Gaspar de Carpineo Romanus, prae- dictus — Nicolaus Caraccioli Neap. Archiep. Capuanus, Card. Presb. SS. Sil- vestri et Martini, Pro-Vicarius — Dominicus Paracciani Rom. Pre- sbyt. Card. S. Anasthasiae SUB INNOCENTIO PP. XIII. — Dominicus Paracciani Rom. prae- dictus — Fabritius Paolucci Foroliviensis, Card. Episc. Ostiensis, et Veli- ternus SUB BENEDICTO PP. XIII. — Fabritius Paolucci Foroliviensis, praedictus — Prosperus Marefoschi Maceraten- sis, Card. Presbyt. S. Silvestri in Capite SUB CLEMENTE PP. XII. — Prosperus Marefoschi Maceraten- sis, praedictus — Fr. Jo. Antonius Guadagni Floren- tinus, Carmelita Excalceatus Epi- scopus Portuensis SUB BENEDICTO PP. XIV. — Fr. Jo. Antonius Guadagni Floren- tinus, praedictus ANNI CHRISTI SUB CLEMENTE PP. XIII. 1758 — Fr. Jo. Antonius Guadagni Floren- t ius , praedictus 28 Septembris 1759 — Antonius Maria Erba Odescalchi Mediulanensis, Card. Presbyt. 28 Septembris 1762 — Marcus Antonius Columna Rom. Card. Episcopus Praenestinus SUB CLEMENTE PP. XIV. . . . . . . . . . . . 1769 — Marcus Antonius Columna Rom. praedictus SUB PIO PP. VI. . 1775 — Marcus Antonius Columna Rom. praedictus 8 Decembris 1793 — Andreas Corsini Romanus, Episco- pus Sabinensis 22 Septembris 1795 — Julius Maria de Somalia, Placen- tinus Card. Presbyt, S. Sabinae 1 SUB PIO PP. VII. : . . 1800 — Julius Maria De Somalia, Placen- tinus, praedictus Antonius Card. Despuig-y-Dameto Maiorchinus, Archip. Liberianus, Pro-Vicarius 1809 — Michael Card. Di Pietro, Pro-Vicar. 1814 — Julius Maria De Somalia, Placen- tinus, praedictus 2 1 Dopo il Pontefice Pio VI, nel Febbraio 1798, il Card. Della Somaglia fu fatto prigioniero insieme agli altri Cardinali ed espulso da Roma, dove rimase qual Delegato apostolico, con piene facolta, Möns. Michele Di Pietro arciv. in part . d'Isauria: vi restò pure il Vicegerente Möns. Passeri arciv. di Larissa in partibus, cui in seguito successe Möns. Ottavio Boni arci- vescovo di Nazianzo. 8 Eletto Pontefice Pio VII a dì 14 Luglio 1800 il Card, della Somaglia fu uno dei 3 cardinali a latere spediti in Roma per ripristinarvi il potere pontificio e riprese P ufficio di Vicario. Deportato questi dopo qualche anno — 9 2 ' — Laurentius Card. Litta, Mediola- nensin, Episc. Sabinensis Hannibal Card. Deila Genga, Spo- letinus, dein Summus Pontifex Leo XII. SUB LEONE PP. XII. Joseph della Porta Rodiani, roma- nus, Patriarca Costantinopolita- nus, Pro-Yicarius Placidus Card. Zurla (di Legnago) Ord. Camald. postea Archiep. Edessenus SUB PIO PP. VIII. Placidus Card. Zurla praedictus SUB GREGORIO PP. XVI. Placidus Card. Zurla praedictus 21 Novembris 1834 — Carolus Card. Odescalchi, Roma- nus, Archiep. Liberianus, Epi- scopus Sabin. 11 Decembris 1838 — Joseph. Card. Deila Porta Rodiani, Romanus, praedictus a Meziers e Charleville, il Pontefice dichiarò Pro-Vicario di Roma il card. Despuig, al quale successe il Card. Di Pietro lasciato dal Papa suo dele- gato apostolico con amplissime facoltà, allorché fu deportato a Savona. Rilegato a Saimur il card. Di Pietro nel 1810, delegò a rappresentarlo colle opportune facoltà, Mons. Emanuele De Gregorio, che imprigionato dopo 40 giorni e rilegato a Vincennes, valendosi dell 'autorità di eleggersi un successore colla comunicazione di tutte le facoltà, prima di partire da Roma nominò Delegato apostolico Mons. Domenico Attanasio: questi non essendo insignito di carattere episcopale, le ordinazioni e consecrazioni degli olii î fc furono eseguite da Mons. Menochio vescovo di Porfirio in partibus e sa- grista del Papa, e da Mons. Carenzi vescovo di Moldavia. Liberato Pio VII e tornato a Roma insieme ai Cardinali, il Card. Della Somaglia riprese l'ufficio di Vicario, dal quale si dimise nel settembre 1818. A N N I CHRISTI 26 Septem. 1818 10 Maii 1820 Januar ii 1823 — 3 Januar ii 1824 — — 9 3 —, ANNI CHRISTI Januarii 1842 — Constantinus Card. Patrizi, roma- nus, Archiep. Philipp. SUB PIO PP. IX. Constantinius Card. Patrizi praed. Ep. Alban. Archip. Liberianus 1 21 Decembris 1876 — Raphael Card. Monaco La Valletta Abb. Commend. Sublacensis SUB LEONE PP. XIII. 15 Februarii 1884 — Lucidus Maria Parocchi Praesb. Card. S. Xisti, iam Archiep. M Bononiensis, nunc Alban. 1 Nel 1848, epoca in cui S. S. Pio IX riparò a Gaeta, seguito dall'Emo Patrizi, la Curia rimase affidata al Vice-gerente Mons. Giuseppe Canali, che lodevolmente, sotto ogni rispetto, adempiva quell'officio: ma gli in- ^ trighi e le mene dei tristi che gli attentarono la vita, indussero Mons. Ca- nali ad occultarsi in Roma, o come altri vogliono ad uscire da Roma. Fu allora sostituito da Mons. Giuseppe Angelini fino al ritorno dell'Emo Patrizi. > I N D I C E A i LETTOBI P a g . 3 Dei titoli della Chiesa Romana 5 Del titolo di S. Lorenzo in Damaso e de'suoi diritti sulle Chiese filiali » 23 Bolla del S. P. Paolo III a favore della Ven. Arcìconfra- ternita dei SS. Vincenzo ed Anastasio alla Regola in Roma, in data 20 Aprile 1537, estratta dall'ori- ginale » 43 Bolla del S. P. Clemente Vi l i al Card, di Montalto, in data 15 Settembre 1594, sopra la visita delle Chiese filiali | 53 Catalogo dei Cardinali Vicari del Sommo Pontefice in Roma . . . . 71 <